CAMERA: PONTE SULLO STRETTO E DL CUTRO IN CALENDARIO AULA A MAGGIO L'aula della Camera si occuperà del decreto sul
Ponte sullo Stretto nel mese di maggio. E' quanto ha stabilito la conferenza dei
capigruppo di Montecitorio, che oggi ha fissato il calendario di aprile. Il
provvedimento in questione ancora non ha ottenuto il via libera definitivo del
Consiglio dei ministri.
A maggio arriverà alla Camera anche il dl Cutro, che è attualmente all'esame
della commissione Affari costituzionali del Senato.
29/03/23 Torna indietro
LAVORO: CALDERONE, GOVERNO VUOLE ESTENDERE CONTRATTAZIONE COLLETTIVA "Risultano numerosi ritardi nei rinnovi contrattuali, in alcuni anche da più di sette anni. E' da qui che dobbiamo partire valorizzando a pieno gli strumenti di tutela inseriti nei contratti. L'intenzione del governo è estendere i contratti collettivi anche in settori attualmente non compresi". Così la ministra del Lavoro Marina Calderone rispondendo al question time alla Camera. 29-03-2023 Torna indietro
PONTE STRETTO: SALVINI, ACCELERATORE DI SVILUPPO PER TUTTO MEZZOGIORNO "Il ponte sullo Stretto sarà un acceleratore di sviluppo per l'intero Mezzogiorno, oltre che uno dei corridoi che l'Europa ci chiede di ultimare". Così il ministro per le Infrastrutture, Matteo Salvini, rispondendo al question time alla Camera. 29-03-2023 Torna indietro
TRASPORTI: CALDERONE, SU BONUS ATTENDIAMO OK CORTE CONTI, FRUIBILE AD APRILE "I ministeri coinvolti hanno preferito attendere la conclusione dell'iter parlamentare per assicurarsi che la misura del bonus trasporti. Il decreto attuativo è stato firmato da me il 20 marzo, ha raccolto le firme degli altri ministri il 27 marzo e il giorno successivo è stato trasmesso alla Corte dei Conti per la vidimazione. Auspichiamo che il visto della Corte dei Conti arrivi in tempi brevissimi e allora sarà attivata la piattaforma del ministero del Lavoro per richiedere il bonus che a questo punto speriamo sarà fruibile dai primi giorni di aprile". Così la ministra del Lavoro Marina Calderone rispondendo al question time alla Camera. 29-03-2023 Torna indietro
TLC: SALVINI, SEGUIAMO DOSSIER RETE CON ATTENZIONE, IN RISPETTO AUTONOMIA TIM Dal momento che per la Rete Tim "si tratta di una società quotata il governo segue con la massima attenzione nel pieno rispetto della autonomia di Tim". Così il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, alla Camera in question time, risponde su temi relativi alla tutela della infrastruttura strategica di trasmissione dati attualmente detenuta da Tim, la rete del colosso delle tlc, anche al fine del raggiungimento degli obiettivi del Pnrr in materia di digitalizzazione. 29-03-2023 Torna indietro
UCRAINA: CROSETTO, ITALIA NON HA INTENZIONE INVIARE TRUPPE SUL CAMPO
"No, l'Italia non ha alcuna intenzione di
inviare truppe sul campo". Lo ha detto il ministro della Difesa Guido
Crosetto rispondendo a una domanda durante il question time alla
Camera dei deputati. 29-03-2023
Torna indietro
TORTURA: NORDIO, NESSUNA INTENZIONE DI ABROGARE REATO "Posso rispondere senza se e senza ma: il Governo non ha alcuna intenzione di abrogare il reato di tortura". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio, rispondendo al question time alla Camera. 29-03-2023 Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON NORDIO, CROSETTO, SALVINI E CALDERONE Si svolge oggi alla Camera dei Deputati, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, risponde a una interrogazione sulle modifiche normative relative ai reati di tortura e di istigazione alla tortura (Gianassi - PD-IDP).Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, risponde a una interrogazione sul sostegno militare all'Ucraina, con particolare riferimento alla tipologia delle forniture e ai relativi profili economico-finanziari (Pellegrini - M5S).Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a tutelare l'infrastruttura strategica di trasmissione dati attualmente detenuta da Tim, anche al fine del raggiungimento degli obiettivi del Pnrr in materia di digitalizzazione (Del Barba - Azione-IV-RE); sullo sviluppo infrastrutturale della regione Friuli Venezia Giulia (Pizzimenti - Lega); sui lavori di potenziamento dell'infrastruttura ferroviaria relativa alle tratte Palermo-Catania e Palermo-Roma e alle conseguenti ricadute sui tempi di percorrenza (Lupi - NM(N-C-U-I)-M).La ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, risponde a interrogazioni sullo stato di attuazione della disposizione del decreto-legge n. 5 del 2023 relativa all'erogazione di un buono per l'acquisto dei servizi di trasporto pubblico locale e ferroviario (Foti - FDI); sulle iniziative per contrastare la perdita del potere d'acquisto dei salari, con particolare riferimento al rinnovo dei contratti collettivi scaduti (Mari - AVS); sulle iniziative volte a monitorare la spesa previdenziale, in relazione a prospettive di riforma del sistema pensionistico (Tenerini - FI-PPE). 29-03-2023 Torna indietro
AERONAUTICA: MATTARELLA, CON PASSIONE AFFRONTA SFIDE GRAVOSE "Passione, spirito di squadra, senso del dovere, hanno segnato il primo secolo di storia dell'Aeronautica Militare". Lo rimarca il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, in occasione del centenario di fondazione dell'Aeronautica Militare. Il Capo dello Stato sottolinea: "L'Aeronautica Militare ha saputo affrontare, sin dall'inizio, sfide complesse e gravose, dimostrando impegno, professionalità e dedizione, con la passione e la generosità offerte dalle sue donne e dai suoi uomini. Dalle origini del volo alla conquista dello spazio, dalle attività pionieristiche a quelle tecnologicamente più avanzate, attraverso gesta eroiche come quelle degli assi della Prima Guerra Mondiale e la conquista di record e primati, l'Aeronautica Militare ha segnato le vicende del Paese". 28-03-2023 Torna indietro
AERONAUTICA: MELONI, STORIA ITALIANA DI AMORE PATRIA, CORAGGIO, PROFESSIONALITA', GENEROSITA' "Oggi l'Italia celebra il centenario dell'Aeronautica Militare: il 28 marzo 1923 ebbe avvio una affascinante storia tutta italiana caratterizzata da amore per la Patria, coraggio, professionalità e generosità che ha portato, e continua a portare, il nostro Tricolore nel mondo. Il Governo esprime la propria gratitudine nei confronti degli uomini e delle donne dell'Aeronautica Militare che quotidianamente rendono sicuri i nostri cieli, operano in missioni di pace e stabilità a livello internazionale, sono impegnati nell'aiuto alle popolazioni colpite da calamità naturali e nel trasporto sanitario urgente, specialmente a favore dei bambini. 28/03/2023 Torna indietro
UCRAINA: CONCLUSA DISCUSSIONE GENERALE DL PROTEZIONE PROFUGHI Si e' conclusa nell'aula della Camera la discussione
generale del disegno di legge di conversione del decreto sulla protezione
temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina. L'esame con votazioni del
provvedimento proseguira' nella seduta di domani.
27/03/23 Torna indietro
BRUXELLES: Il 27 MARZO GENTILONI IN TUNISIA, SUL TAVOLO NUOVI AIUTI EU ll 27 marzo il Commissario per gli Affari economici, Paolo Gentiloni, si recherà a Tunisi. Il Commissario discuterà delle riforme socio-economiche previste dal governo nel contesto di una situazione economica difficile. Discuterà inoltre le modalità di una potenziale nuova operazione di assistenza macrofinanziaria, che la Commissione Ue potrebbe prendere in considerazione se saranno soddisfatte le condizioni preliminari. Durante la sua missione in Tunisia, Paolo Gentiloni incontrerà il presidente della Repubblica, Kais Saied. Sono inoltre previsti incontri bilaterali con la premier Najla Bouden, diversi ministri e il governatore della Banca Centrale Marouane Abassi. Il Commissario Gentiloni avrà anche l'opportunità di scambiare opinioni con i rappresentanti del settore privato e della società civile. 24-03-2023 Torna indietro
FOSSE ARDEATINE: MATTARELLA AL MAUSOLEO RENDE OMAGGIO A VITTIME STRAGE È iniziata alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella la cerimonia al Mausoleo delle Fosse Ardeatine per il 79mo anniversario della strage nazista, in cui furono uccise 335 persone. Sul palco, tra gli altri, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il ministro della Difesa Guido Crosetto, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la vice presidente della regione Lazio, Roberta Angelilli. 24-03-2023 Torna indietro
MATERNITA' SURROGATA: ROCCELLA, NIENTE DISCRIMINAZIONE PER BIMBI "È importante ribadire che non c'è nessuna discriminazione nei confronti dei bambini, discriminazione che sarebbe inaccettabile". Lo ha ripetuto la ministra alla Famiglia, alla Natalità e alle Pari Opportunità Eugenia Roccella rispondendo ad una interrogazione in Senato sulla maternità surrogata presentata da Maurizio Gasparri (Fi). "Non sono in discussione i diritti dei bambini in Italia, anche se nati all'estero con pratiche che sono reato nel nostro paese, come ad esempio la maternità surrogata o utero in affitto, vietata dalla L.40/2004, attualmente vigente. Ricordiamo infatti che - ha detto Roccella - nel caso di un atto di nascita prodotto all'estero, in cui risultano come genitori due padri, la trascrizione in Italia prevede quella del solo padre biologico. Una volta riconosciuto il genitore biologicamente legato a sé, il piccolo potrà godere immediatamente di tutti i diritti, dall'assistenza sanitaria all'istruzione, come già accade, ad esempio, ai bambini non riconosciuti dal padre e cresciuti da madri cosiddette single". 23-03-2023 Torna indietro
IRAN GAS TOSSICI: TAJANI, RAFFORZATA SICUREZZA SCUOLA ITALIANA "La scuola italiana a Teheran ha rafforzato i dispositivi di sicurezza", sullo sfondo degli episodi di avvelenamento con gas tossici di "circa mille studentesse, in un centinaio di scuole in tutto l'Iran". Lo ha annunciato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, rispondendo in Aula al Senato nel corso del question time. "L'Italia", ha assicurato il capo della Farnesina, "mantiene altissima l'attenzione ed e' impegnata perche' a livello multilaterale e bilaterale arrivino messaggi chiari alle autorita' iraniane". "Fermezza e vigilanza sulla violazione dei diritti umani, soprattutto di quelli delle donne, continueranno a essere una priorita' per questo governo". 23-03-2023 Torna indietro
TUNISIA: TAJANI, EVITARE TRACOLLO ECONOMICO, CHIESTO A UE AZIONE FORTE "Ho sottolineato la priorità e l'urgenza per tutta l'Ue di evitare un tracollo economico e sociale della Tunisia: oltre a migranti subsahariani e di altri Paesi, anche la classe media tunisina farebbe di tutto per fuggire" e se "l'Italia è il primo approdo, non è certo solo verso l'Italia che i migranti sono diretti". Lo ha affermato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, durante l'audizione davanti alle commissioni riunite Affari Esteri di Senato e Camera sugli esiti dell'ultimo Consiglio Affari Esteri. "La sfida coinvolge tutta l'Ue e per questo - ha detto ancora - ho chiesto un'azione forte da parte dell'Unione che tenga conto delle sensibilità del popolo tunisino, della sovranità del Paese e dell'importanza di preservare l'assetto democratico". 23-03-2023 Torna indietro
CONGEDI PARENTALI: ROCCELLA, IN LEGGE BILANCIO INDENNITA' PIU' ALTE "La legge di bilancio per il 2023 ha introdotto un'importante novità - ha detto Roccella - che dispone, per massimo un mese e fino al sesto anno del bambino, l'elevazione dell'indennità dal 30 all'80 per cento della retribuzione. Tale incremento è peraltro coerente con la Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, che prevede sia un aumento dell'indennità, sia l'aumento dei giorni di congedo parentale per i padri, in continuità con il già previsto aumento a 10 giorni. I limitati margini finanziari hanno permesso una riforma parziale dell'istituto che andrebbe sicuramente potenziato nella direzione già intrapresa da questo Governo, anche valutando un utilizzo flessibile della percentuale della retribuzione nel periodo di congedo". Lo ha detto il ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Eugenia Roccella, nel corso dell'odierno question time al Senato, rispondendo a un'interrogazione sulla conciliazione tra lavoro e vita privata per le madri lavoratrici, con particolare riguardo alla cura dei figli. 23-03-2023 Torna indietro
EDILIZIA: GIORGETTI, CREDITI D'IMPOSTA SONO DEBITO, INTERVENTI SOLO PER 5% PATRIMONIO I bonus edilizi hanno generato ''crediti d'imposta per 110 miliardi di euro che sono debito, ripeto debito, che lo Stato dovrà pagare nei prossimi anni a carico del bilancio dello Stato, che non è il ministro o il governo ma 59 milioni di italiani''. Lo afferma il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso del question time in aula al Senato. Risorse che sono servite per ''stimolare interventi che, a conti fatti, vanno interessare meno del 5% del patrimonio immobiliare esistente. Per noi il successo è fare molto con poco, non riuscire a fare poco con molto''. 23-03-2023 Torna indietro
MANOVRA: GIORGETTI, PROSSIMA SETTIMANA DDL COLLEGATO SU INCENTIVI MERCATO CAPITALI ''Presenterò presto in Consiglio dei ministri, spero già la settimana prossima, mancano ultime rifiniture, il ddl collegato alla manovra, volto a favorire e incentivare lo sviluppo del mercato dei capitali e potenziare gli investimenti privati nelle nostre imprese''. Lo afferma il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso del question time in aula al Senato. 23-03-2023 Torna indietro
CARO ENERGIA: GIORGETTI, DA APRILE IVA AL 5% SUL GAS E BONUS SOCIALE Il governo "ha allo studio un provvedimento di urgenza" sulle bollette per il secondo trimestre dell'anno in cui confermerà l'Iva al 5% sul gas e il bonus sociale per le famiglie con un Isee sotto i 15.000 euro. Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, al question time al Senato, spiegando che per le imprese ci sarà una "rimodulazione" delle misure del primo trimestre, ovvero dei crediti di imposta, che terrà conto dell'andamento dei prezzi del gas. 23-03-2023 Torna indietro
DL BOLLETTE: GIORGETTI, NUOVE MISURE AVRANNO DURATA DIFFERENZIATA "Le misure allo studio" per mitigare gli aumenti del costo dell'energia, "che devono tenere conto delle risorse attualmente disponibili, avranno una durata temporale differenziata anche in attesa del nuovo quadro economico che emergerà dal Documento di economia e finanza; del perfezionamento del dibattito relativo al Repower EU e dalle misure che potranno essere finanziate nell'ambito di tale iniziativa, nonché degli adeguamenti delle misure PNRR già esistenti che saranno negoziati con la Commissione europea". Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti rispondendo al question time al Senato. 23-03-2023 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, GIORGETTI, ROCCELLA E TAJANI Oggi ci sara' il Question Time, dal Senato, in diretta alle 15 a cura di Rai Parlamento. il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti fara' il punto sull'adesione dell'Italia all'accordo di modifica del Meccanismo europeo di stabilità, sugli strumenti di finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio privato. La Ministra per le pari opportunità risponderà sul rafforzamento dello strumento del congedo parentale come misura di sostegno alla famiglia e il Ministro degli Esteri Antonio Tajani riferirà, infine, sulla situazione della Tunisia e i suoi rapporti con l'Italia. 23-03-2023 Torna indietro
DISABILITA': LOCATELLI, PASSARE DA PRESTAZIONI AI DIRITTI PER TUTTI Per "invertire il modo di intendere la disabilità, per immaginare una progettazione universale che sia l'unico modo di progettare e per garantire il diritto all'accessibilità e alla fruibilità universale, l'unica strategia possibile è quella di passare dalle prestazioni alla garanzia dei diritti per tutti". Così il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli al question time alla Camera. Ricordando la Giornata mondiale per le persone con sindrome di Down, che si è celebrata ieri, il ministro ha sottolineato "l'importanza di un grande salto di qualità culturale". 22-03-2023 Torna indietro
SANITA': SCHILLACI, AGGRESSIONI A SANITARI E' FENOMENO PROCCUPANTE "È un fenomeno che mi preoccupa molto e la cui
soluzione mi sta molto a cuore. È vero, infatti, che assistiamo ad una crescita
degli episodi di violenza nei confronti degli esercenti e professioni sanitarie
e socio-sanitarie. Spesso si tratta di forme di violenza provenienti dagli
stessi pazienti o dai loro care giver, che si traducono in aggressioni fisiche,
verbali o di comportamento". Così Orazio Schillaci, ministro della Salute,
durante il question time in Aula di Montecitorio, rispondendo sulle iniziative
urgenti volte a prevenire e contrastare il fenomeno delle violenze ai danni
degli operatori sanitari. 22-03-2023 Torna indietro
SANITA': SCHILLACI, CONTRO AGGRESSIONI PRESIDIO FISSO FORZE ORDINE E PROCEDIBILITA' D'UFFICIO - "Riguardo alle iniziative normative
da mettere in campo, anticipo che è allo studio dei miei uffici una
proposta normativa, da adottarsi di concerto con i colleghi del
ministero dell'Interno e del ministero della Giustizia, che mira a
garantire presso le strutture sanitarie - individuate in base a
determinati parametri relativi a fattori di rischio - un presidio
fisso delle Forze dell'ordine, nonché ad assicurare un maggior grado
di sicurezza ai professionisti sanitari nell'esercizio delle loro
funzioni, mediante il superamento dell'attuale meccanismo di
perseguibilità a querela di parte delle aggressioni commesse ai danni
del predetto personale, prevedendo la generale procedibilità d'ufficio
del reato a prescindere dalla gravità della lesione". Lo ha detto il
ministro della Salute Orazio Schillaci, durante il Question time alla
Camera sulle iniziative a breve e medio termine da adottare per
arginare le violenze ai danni degli operatori sanitari. 22-03-2023
Torna indietro
META-SIAE: SANGIULIANO, NECESSARIO SCHIERARSI A DIFESA INGEGNO AUTORI ITALIANI - "La vicenda Meta-Siae la reputo molto rilevante e
paradigmatica di un rapporto tra i nostri contenuti culturali e l'atteggiamento
spesso arrogante e prevaricante di grandi imprese transnazionali, non parlo solo
di Meta o dei social. Ho espresso la necessità e la volontà di schierarci a
difesa delle opere di ingegno degli autori italiani, perché si tratta di veri e
propri beni immateriali che appartengono anche al nostro valore culturale".
Così Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura, durante il question time in
Aula di Montecitorio, rispondendo sulle iniziative, anche a livello europeo, in
merito alla rimozione dalle piattaforme del gruppo Meta dei contenuti artistici
tutelati dalla Siae. 22-03-2023 Torna indietro
CULTURA: SANGIULIANO, RECUPERO PATRIMONIO PICCOLI CENTRI E ZONE RURALI E' PRIORITA' "L'azione di recupero e valorizzazione del patrimonio
culturali dei piccoli centri e delle zone rurali resta nell'elenco delle
priorità del Ministero. Gli interventi del progetto 'Bellezz@' sono in attesa
di essere rifinanziati con nuove programmazioni, e saranno prioritariamente
assegnati al pacchetto dei progetti soggetti e pronti a essere recuperati in
coerenza con atti e obiettivi del Pnrr". Così Gennaro Sangiuliano, ministro
della Cultura, durante il question time in Aula di Montecitorio, rispondendo
sull'erogazione dei finanziamenti agli enti locali risultati vincitori del bando
"Bellezz@-Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati". 22-03-2023 Torna indietro
SCUOLA: VALDITARA, PERSONALIZZAZIONE INSEGNAMENTO, TUTOR E ORIENTATORI, E' GRANDE RIFORMA - "Nella legge di Bilancio abbiamo ottenuto lo
stanziamento di ulteriori 150 milioni di euro, che sono stati anche utilizzati,
come ieri abbiamo comunicato ai sindacati e alle parti sociali, per valorizzare
il personale della scuola, per favorire una grande riforma che oggi abbiamo
lanciato, ovvero quella della personalizzazione dell'insegnamento,
l'introduzione del tutor nelle scuole e l'introduzione dell'orientatore per dare
ai nostri ragazzi delle prospettive". Così Giuseppe Valditara, ministro
dell'Istruzione e Merito, durante il question time in Aula di Montecitorio,
rispondendo sulle iniziative per la valorizzazione del ruolo degli insegnanti e
del personale scolastico nel suo complesso. 22-03-2023 Torna indietro
SCUOLA: VALDITARA, VALORIZZARE PERSONALE SCOLASTICO, A PARTIRE DA AUMENTO RETRIBUZIONI "La valorizzazione di tutto il personale della scuola
è una delle missioni strategiche di questo governo". Così Giuseppe Valditara,
ministro dell'Istruzione e Merito, durante il question time in Aula di
Montecitorio, rispondendo sulle iniziative per la valorizzazione del ruolo degli
insegnanti e del personale scolastico nel suo complesso. "Fin dal momento del
mio insediamento - aggiunge - ho sottolineato come nell'idea del merito e del
ripristino dell'autorevolezza dei docenti, dovesse essere incluso certamente
anche il rafforzamento della dignità professionale dei lavoratori della scuola,
docenti innanzitutto, che va realizzata con un miglioramento e aumento delle
retribuzioni scolastiche". 22-03-2023 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON VALDITARA, SANGIULIANO, SCHILLACI E LOCATELLI Si svolge oggi, mercoledì 22 marzo alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dallAula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro dellIstruzione e merito, Giuseppe Valditara, risponde a interrogazioni sulle iniziative per la valorizzazione del ruolo degli insegnanti e del personale scolastico nel suo complesso (Sasso - Lega); sulle iniziative volte a escludere il sistema nazionale distruzione dal progetto di attuazione dellautonomia differenziata (Orrico - M5S). Il ministro della
Cultura, Gennaro Sangiuliano, risponde a interrogazioni sull'erogazione dei
finanziamenti agli enti locali risultati vincitori del bando
"Bellezz@-Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati" (Benzoni - Azione-IV-RE);
sulle iniziative, anche a livello europeo, in merito alla rimozione dalle
piattaforme del gruppo Meta dei contenuti artistici tutelati dalla Siae (Dalla
Chiesa - FI-PPE). Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte a garantire una retribuzione adeguata al personale medico e infermieristico del sistema sanitario nazionale (Lupi - NM(N-C-U-I)-M).La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, risponde a interrogazioni sulle iniziative per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità (Furfaro - PD-IDP); sulle iniziative volte a garantire linclusione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down (Foti - FDI). 22-03-2023 Torna indietro
CONSIGLIO UE: SONO CINQUE RISOLUZIONI PRESENTATE IN AULA AL SENATO Sono cinque le risoluzioni presentate in aula al
Senato sulle comunicazioni della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in
vista del prossimo Consiglio europeo: la prima è quella di Azione-Italia viva,
prima firmataria la capogruppo Raffaella Paita; la numero 2 è quella dei gruppi
di maggioranza, primo firmatario Giulio Terzi di Sant'Agata (FdI), presidente
della commissione Politiche Ue di palazzo Madama; la numero 3 è quella del Pd,
prima firmataria la capogruppo Simona Malpezzi; la quarta risoluzione è di AVS,
primo firmatario il presidente del gruppo misto Peppe De Cristofaro; la quinta,
presentata dal M5S, porta come prima firma quella della capogruppo Barbara
Floridia.
21/03/23 Torna indietro
UE: FITTO, PARERE FAVOREVOLE A RISOLUZIONE MAGGIORANZA, CONTRARIO A PD-M5S- AVS, CONTRARIO PER PUNTI A TERZO POLO Al termine delle comunicazioni in Senato della premier Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo sono state presentate cinque proposte di risoluzione da parte dei gruppi parlamentari. Dopo le repliche della premier in Aula, il ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, ha espresso la posizione del governo sulle risoluzioni dando parere favorevole a quella della maggioranza. Rispetto a quella del Terzo Polo, il parere è contrario per punti, e favorevole per il resto. Infine il ministro ha dato parere contrario sulle risoluzioni di Pd, Avs e M5s. 21-03-2023 Torna indietro
CASE GREEN: MELONI, DIRETTIVA RISCHIA DI DIVENTARE TASSA PATRIMONIALE La direttiva sulle case green "rischia di diventare una tassa patrimoniale". Così in Aula al Senato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in replica dopo le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. 21-03-2023 Torna indietro
MIGRANTI: MELONI, MIA COSCIENZA A POSTO, SPERO LO SIA ANCHE QUELLA DI CHI FA PROPAGANDA Sui fatti di Cutro "la mia coscienza è perfettamente a posto, spero che sia a posto anche la coscienza di chi usa le morti di povera gente per fare propaganda". Così in Senato il premier Giorgia Meloni, replicando nell'ambito delle comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. 21-03-2023 Torna indietro
MIGRANTI: MELONI, MENTRE FERMIAMO SCAFISTI RIAPRIAMO I DECRETI FLUSSI "Noi, mentre facciamo del nostro meglio per fermare gli scafisti riapriamo i decreti flussi, li immaginiamo triennali dando una certezza e una prospettiva a chi legalmente vuole venire cin Italia e lavoriamo in Africa per portare investimenti e sviluppo". Così in Senato il premier Giorgia Meloni, replicando nell'ambito delle comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. 21-03-2023 Torna indietro
MELONI: ITALIA CONTRIBUIRA' ALLA RICOSTRUZIONE DELL'UCRAINA "È centrale anche il tema della
futura ricostruzione dell'Ucraina, su cui il sistema Italia e'
pronto a dare il suo contributo. Su questo obiettivo lavoriamo
anche con la conferenza sulla ricostruzione che ospiteremo a
Roma il 26 aprile". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nelle
comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo.
21/03/23 Torna indietro
MELONI: SU AUMENTO SPESE MILITARI CI METTO LA FACCIA "Questo governo e' abituato a
difendere l'interesse nazionale: non abbiamo mai fatto mistero
di voler aumentare i propri stanziamenti in spese militari, come
hanno fatto i governi precedenti, magari di soppiatto, senza
metterci la faccia. Noi la faccia ce la mettiamo convinti che
rispettare gli impegni sia vitale per tutelare la sovranita'
nazionale. La liberta' ha un prezzo: se non sei in grado di
difenderti lo fanno altri ma lo faranno imponendo un prezzo". Lo
afferma la premier Giorgia Meloni nelle comunicazioni al Senato
21/03/23 Torna indietro
UE: MELONI,ENTRO IL 2023 NUOVO PATTO PIU' ATTENTO A CRESCITA "Entro il 2023 bisogna arrivare a
nuove regole sul patto di stabilita', sulla base di principi
realistici dopo la pandemia del covid: serve piu' equilibrio tra
Stabilita' e crescita. In passato c'e' stata molto piu' attenzione
alla stabilita', ora abbiamo piu' bisogno di attenzione alla
crescita. E' la nostra priorita'. Le nuove regole devono
sostenere investimenti pubblici. Il tempo dell'austerita' e'
finito". Lo afferma la premier Giorgia Meloni nelle
Comunicazioni al Senato in vista del Consiglio Europeo
21/03/23 Torna indietro
IMMIGRAZIONE: MELONI, FERMARE PARTENZE IRREGOLARI "Prima di ogni ipotetico diritto a migrare ogni essere umano ha il diritto a non essere costretto a migrare in cerca di una vita migliore". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso delle comunicazioni in Senato sul prossimo Consiglio europeo. "L'Italia è stata spesso accusata di non fare abbastanza per fermare i movimenti secondari ma c'è un modo solo per fermarli: fermare i movimenti primari e quindi le partenze irregolari", ha aggiunto. 21-03-2023 Torna indietro
UCRAINA: MELONI, FALSO E PUERILE DIRE CHE INVIANDO ARMI TOGLIAMO SOLDI A ITALIANI "E' puerile dire che nell'inviare armi all'Ucraina sottraiamo soldi agli italiani, è una menzogna". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante le comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. Ed ha aggiunto: "Noi inviamo armi all'Ucraina anche
per poter tenere la guerra lontana dal resto d'Europa e da casa
nostra".
21-03-2023 Torna indietro
MIGRANTI: MELONI, EMERGENZA STA DIVENTANDO STRUTTURALE "Un primo banco di prova è rappresentato dal tema dell'immigrazione, noi siamo di fronte a un'emergenza che sta diventando strutturale". Così in Senato il premier Giorgia Meloni, nelle comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. 21-03-2023 Torna indietro
VERTICE UE: MELONI, ITALIA HA TUTTO PER ESSERE PROTAGONISTA E NON COMPRIMARIA 'L'Italia ha tutte le carte in regola per recitare un ruolo da protagonista e non da comprimario'. Cosi' la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nelle comunicazioni all'Aula del Senato sul prossimo Vertice Ue. 21-03-2023 Torna indietro
UE: MELONI, IN AGENDA SFIDE PRIORITARIE PER UNIONE EUROPEA "Il prossimo Consiglio Ue ha in agenda sfide prioritarie per l'Unione europea, come l'Ucraina, il mercato unico, la competitività, l'economia, l'energia, l'emigrazione". Così in Senato il premier Giorgia Meloni, nelle comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. 21-03-2023 Torna indietro
MAFIA: MATTARELLA, E' VIOLENZA E VILTA' NON ONORE E CORAGGIO "Oggi l'Italia ricorda tutti i caduti per mano della mafia, della camorra, della 'ndrangheta. Donne e uomini che hanno sfidato la prepotenza mafiosa, rifiutandosi di sottostare alla paura e alla sopraffazione. Cittadine e cittadini coraggiosi, fedeli al senso del dovere e alla propria dignità personale. Tra le vittime anche bambini, uccisi per errore o per vendetta. La mafia è violenza ma, anzitutto, viltà. I mafiosi non hanno nessun senso dell'onore né coraggio. Si presentano forti con i deboli. Uccidono persone disarmate, organizzano attentati indiscriminati, non si fermano davanti a donne e a bambini. Si nascondono nell'oscurità". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo a Casal di Principe, nell'anniversario dell'uccisione di don Giuseppe Diana, alla celebrazione della Giornata in memoria delle vittime di mafia. 21-03-2023 Torna indietro
UE: ALLE 11.30 COMUNICAZIONI MELONI IN SENATO IN VISTA RIUNIONE CONSIGLIO, DIRETTA SU RAI2 La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alle ore
11.30 sarà in Senato per le comunicazioni in vista del Consiglio europeo in
programma a Bruxelles il 23 e 24 marzo. Nel pomeriggio, poi, il testo delle
comunicazioni sarà consegnato alla Camera dove la premier si presenterà
domattina, alle 9.30. tra i temi: la guerra di aggressione russa in Ucraina e delle iniziative a sostegno del Paese da parte
dell'UE; energia,
facendo il punto sulle misure adottate sinora per fronteggiare la
crisi energetica e sulle azioni future in vista delle prossime stagioni di
riempimento degli stoccaggi di gas; altri temi,
migrazione e il sostegno
alle popolazioni di Turchia e Siria a seguito del terremoto; le Relazioni tra il
Kosovo e la Serbia; il rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello
stato di diritto in Bielorussia; le relazioni con il Regno Unito; la Conferenza
delle Nazioni Unite sull'acqua 2023".
21/03/23 Torna indietro
DDL ANZIANI: INIZIATA DISCUSSIONE ALLA CAMERA E' iniziata alla Camera la discussione generale sul disegno di legge recante deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane, già approvato dal Senato. La legge delega in materia di politiche in favore
delle persone anziane
consta di una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme
della
legge di bilancio 2022 e, con specifico riferimento alla categoria degli anziani
non
autosufficienti, a realizzare uno degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa
e
resilienza che fissa al primo trimestre 2023 il traguardo per l'adozione della
legge
delega, e al primo trimestre 2024 il traguardo per l'approvazione dei decreti
legislativi delegati. Il provvedimento muove dal riconoscimento del diritto
delle
persone anziane alla continuità di vita e di cure presso il proprio domicilio e
dal
principio di semplificazione e integrazione delle procedure di valutazione della
persona anziana non autosufficiente. 20-03-2023 Torna indietro
UE: GENTILONI, ITALIA GUADAGNI LEADERSHIP IN TRANSIZIONE, NON SIA ULTIMO VAGONE Uno dei problemi piu' urgenti per l'Italia e' 'che ruolo vuole svolgere nella conversione ecologica e ambientale delle nostre economie. L'Italia deve interloquire con le autorita' europee, alcune proposte sono migliorabili ma la seconda manifattura europea non puo' essere relegata a una politica che un po' strascina i piedi e un po' sogna di tornare a epoche precedenti. La transizione c'e' e l'Italia deve guadagnare una leadership in questo processo. Non puoi trattenere gli altri, essere l'ultimo vagone'. Lo ha detto il commissario europeo agli Affari economici, Paolo Gentiloni, intervenendo alla presentazione dell'inserto A&F di Repubblica all'Universita' Bocconi di Milano. 20-03-2023 Torna indietro
GIUSTIZIA: CERIMONIA INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO CNF Si svolge oggi, alle 11, a Roma, presso l'Auditorium del Maxxi, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2023 del Consiglio Nazionale Forense alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La cerimonia si aprira' con la relazione inaugurale della presidente del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi. Seguiranno gli interventi della prima presidente della Corte di Cassazione, Margherita Cassano e del vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Fabio Pinelli. Partecipa il questore della Camera, Paolo Trancassini. 20-03-2023 Torna indietro
UNITA' NAZIONALE: MATTARELLA, COSTITUZIONE RIFERIMENTO PER PACE, LIBERTA' E DIRITTI UMANI "La Repubblica, in innumerevoli prove e,
da ultimo, durante la pandemia, ha confermato sentimenti di unità e
coesione stringendosi ai valori costituzionali. Gli stessi che,
ispirando la nostra società, garantiscono le risorse morali necessarie
a fronteggiare le sfide complesse che la contemporaneità ci mette
innanzi. La Costituzione, l'Inno degli italiani e la Bandiera sono i
riferimenti che ci guidano nell'impegno comune di consolidare
un'Italia fondata su pace, libertà e diritti umani". Così il
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un passaggio della
sua dichiarazione in occasione del 162° anniversario della Giornata
dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera.
17/03/23
Torna indietro
CLIMA: MATTARELLA CITA PREMIO NOBEL MAATHAI, NON C'E' PACE SENZA SVILUPPO SOSTENIBILE "Come affermò Wangari Maathai in occasione della cerimonia di consegna del Premio Nobel, 'non può esserci pace senza sviluppo; e non vi può essere sviluppo senza una gestione sostenibile dell'ambiente in uno spazio pacifico e democratico'. In queste sue parole ci riconosciamo pienamente". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella sua prolusione all'Università di Nairobi dedicata sui cambiamenti climatici. 16-03-2023 Torna indietro
AFFARI COSTITUZIONALI CAMERA: ISTITUZIONE COMMISSIONI D'INCHIESTA SU SICUREZZA CITTA' E CASO ORLANDI Oggi la Commissione Affari costituzionali della Camera
si riunisce alle ore 14 per l'approvazione definitiva delle proposte di
istituzione delle Commissioni d'inchiesta monocamerale su sicurezza e degrado di
città e periferie e Bicamerale sui casi di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori.
16/03/23 Torna indietro
FISCO: MELONI, RIVEDREMO ALIQUOTE IRPEF, MINOR CARICO PER TUTTI E CON RIFORMA PIU' ASSUMI E MENO TASSE PAGHI ALLO STATO "Asse portante" della riforma del fisco
"sarà la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle
persone fisiche, con progressiva riduzione del numero di aliquote
Irpef e l'obiettivo di un minore carico fiscale per tutti i
contribuenti, con particolare attenzione ai redditi medio bassi e
tenendo conto della composizione del nucleo familiare". Così la
premier Giorgia Meloni, intervenendo in Aula alla Camera durante il
question time.
Con la delega fiscale il governo
intende ridurre l'aliquota Ires e intende farlo sugli utili non
distribuiti che vengono impiegati in investimenti qualificati e in
nuove assunzioni a tempo indeterminato". Lo ha spiegato in Aula la
premier Giorgia Meloni, rispondendo, durante il question time alla
Camera, a una interrogazione di Forza Italia sul tema fisco. "Il
messaggio - sintetizza Meloni - è sempre: più assumi, meno tasse paghi
allo Stato".
15/03/23
Torna indietro
SALARIO MINIMO: SCHLEIN (PD) A MELONI, DIGNITA' A CHI LAVORA, VOI IN DIREZIONE OPPOSTA E SBAGLIATA "La nostra proposta vuole rafforzare la contrattazione collettiva ma accanto fissare una soglia sotto la quale, dove non arriva la contrattazione collettiva, ci sia una risposta a che vede calpestata la dignità del lavoro. Siete in carica da soli 5 mesi ma state andando in direzione opposta e sbagliata. Siete una destra ossessionata dall'immigrazione e non vedete le migrazioni dei giovani che sono costretti a causa dei salari bassi a cercare all'estero di andare a realizzarsi". Così Elly Schlein nella replica a Giorgia Meloni nel premier time alla Camera.
15/03/23
Torna indietro
MES: MARATTIN (AZIONE-ITALIA VIVA), GOVERNO LO RATIFICHI, POLITICA RIDOTTA A SCADENTE REALITY SHOW "Presidente Meloni cosa aspetta a ratificare il Mes?" "Rimandare la ratifica del Mes alla revisione delle
regole europee è come dire che prima di installare un defibrillatore accanto a
un campo di calcio bisogna cambiare gli schemi di gioco. Il defibrillatore va
messo a prescindere perché altrimenti in caso d'infarto c'è un problema". Lo
ha detto Luigi Marattin, deputato di Azione-Italia Viva, nella replica al
question time con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
15/03/23
Torna indietro
MIGRANTI: MAGI (+ EUROPA), VALORE DI CHI SALVA RESTA, GOVERNO CHIEDA OPERAZIONE DI SALVATAGGIO UE "Proprio perché noi non abbiamo mai voluto
calunniare i servitori dello Stato, dobbiamo ricordare che a quelle
latitudine uomini della Guardia Costiera e dalla Marina Militare hanno
effettuato salvataggi. La domanda è: cosa è cambiato? Non nell'onore e
nelle capacità degli uomini che servono lo Stato ma nell'indirizzo
politico che viene dato". Così Riccardo Magi nella replica a Giorgia
Meloni nel premier time alla Camera.
15/03/23 Torna indietro
CONGEDO PARENTALE: MELONI, DISPONIBILE A CONFRONTARMI SUL TEMA "Siccome abbiamo molto a cuore la questione della denatalità sul tema del congedo parentale sono sempre pronta a confrontarmi". Così la premier Giorgia Meloni ha risposto nell'Aula della Camera all'interrogazione del partito Democratico, illustrata dalla segretaria Elly Schlein sul salario minimo e il congedo parentale. 15-03-2023 Torna indietro
MIGRANTI: MELONI, NON CI PIEGHIAMO A CHI VUOLE MONDO PRIVO CONFINI IN NOME DIRITTO MIGRARE "Il governo non intende piegarsi alle molte e potenti
pressioni di chi vorrebbe una visione priva di confini nazionali", si punta "a
mettere fine alle anomalie", l'obiettivo "e' contrastare con fermezza il
traffico illegale e gestire l'immigrazione in modo regolare con il decreto
flussi". Lo dice la premier Giorgia Meloni parlando del fenomeno
dell'immigrazione al question time alla Camera. "Non intendiamo rimanere sotto
il ricatto degli scafisti. E vogliamo essere d'impulso per un nuovo rapporto con
l'Africa", ha osservato. Meloni ha sottolineato il flusso anomalo dei
migranti in queste settimane. Le cause? "Sono molteplici, l'instabilita'
politica e gli interessi di potenti organizzazioni di criminali. L'immigrazione
di massa e' un fenomeno di portata altissima", ha osservato.
15/03/23 Torna indietro
BANCHE: MELONI, MASSIMA ATTENZIONE GOVERNO SU MERCATI C'è "la massima attenzione del governo" su quanto sta succedendo sui mercati finanziari. "Il rialzo dei tassi della Bce produce un aumento degli utili da commissioni bancarie", e "il costo medio degli interessi a famiglie e imprese è cresciuto". Lo dice la premier Giorgia Meloni durante il question time alla Camera, rispondendo a una interrogazione del M5s. 15-03-2023 Torna indietro
SUPERBONUS: MELONI, HA CREATO MERCATO OPACO CREDITI FISCALI "La norma sul Superbonus ha consentito la prolificazione di un mercato opaco e non governato di circolazione dei crediti fiscali a tutto vantaggio non delle imprese, ma dei vari intermediari anche finanziari. Occorre intervenire". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso del question time alla Camera. 15-03-2023 Torna indietro
AUTO: MELONI, NON CREEREMO DISOCCUPATI PER INTERESSI ALTRI PAESI "L'Italia condivide gli obiettivi della transizione digitale e energetica. Però questo presuppone un percorso che va fatto con gradualità e realismo. In Europa abbiamo spiegato che è possibile conseguire gli stessi obiettivi impiegando altre tecnologie oltre all'elettrico, come i carburanti sintetici senza un appiattimento acritico su strategie che premiano gli interessi di altri paesi e penalizzano il nostro. Il rinvio del voto ci ha soddisfatti, il nostro obiettivo è consegnare a chi verrà dopo di noi una terra più pulita senza devastare il nostro sistema produttivo e creare altri disoccupati". Così la premier Giorgia Meloni rispondendo all'interrogazione di Fdi durante il Question time alla Camera. 15-03-2023 Torna indietro
MES: MELONI, FINCHE' IO AL GOVERNO L'ITALIA NON ACCEDERA' A QUESTO STRUMENTO "Finche' ci sara' un governo guidato da
Me l'Italia non potra' mai accedere al Mes. E temo che non
potranno accedere neanche gli altri". Lo ha detto la premier
Giorgia Meloni alla Camera rispondendo all'interrogazione del
deputato del terzo polo Luigi Marattin sulle intenzioni del
Governo sulla ratifica del Mes.
15/03/23 Torna indietro
ENERGIA: MELONI, GAS NATURALE È VETTORE STRATEGICO TRANSIZIONE "Il governo considera il gas naturale come il vettore energetico della transizione, cioè come il vettore necessario a garantire all'Italia maggiore autonomia e a contribuire alla realizzazione del nostro progetto strategico che vede l'Italia come hub europeo dell'energia". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel question time alla Camera in risposta ad un'interrogazione di Angelo Bonelli sulla strategia del governo in campo energetico. 15-03-2023 Torna indietro
NUCLEARE: MELONI, NESSUNA AZIONE SENZA EVENTUALE INIZIATIVA PARLAMENTO 'In merito al tema dell'eventuale autorizzazione per centrali nucleari l'atteggiamento del governo rimane pragmatico, ispirato al principio di neutralita' tecnologica ma in ogni caso noi non intendiamo intraprendere su questo alcuna azione in assenza di un eventuale, chiaro atto di indirizzo del Parlamento, senza il coinvolgimento del quale non potremmo assumere alcun impegno a livello internazionale'. Cosi' il presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso del question time alla Camera. 15-03-2023 Torna indietro
CASA GREEN: MELONI, DA PARLAMENTO UE SCELTA IRRAGIONEVOLE "Obiettivi non raggiungibili per l'Italia". Cosi' Giorgia Meloni sulla direttiva Ue sulle case green, "il Parlamento europeo ha ritenuto di inasprire il testo iniziale. E' una scelta irragionevole, continueremo a batterci per i cittadini e gli interessi della Nazione", osserva il presidente del Consiglio nel question time alla Camera. 15-03-2023 Torna indietro
MIGRANTI: MELONI, NAUFRAGIO IN AREA SAR LIBICA "Il tragico evento del naufragio di una barca affondata che ha portato alla morte di 30 dei 47 migranti a bordo, si è svolto area Sar (Search and Rescue) di responsabilità della Libia ed è stato inizialmente coordinato dalle autorità libiche. L'Italia ha poi assunto il coordinamento una volta ricevuta la comunicazione dell'impossibilità da parte delle autorità libiche di impiegare mezzi e su esplicita richiesta delle stesse". Così Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, durante il question time alla Camera. 15-03-2023 Torna indietro
MIGRANTI: MELONI, NOI COSCIENZA A POSTO, SPERO L'ABBIA ANCHE CHI NON ATTACCA MAFIA SCAFISTI "La nostra coscienza è a posto, spero che chi attacca il governo ma non spende una parola contro la mafia degli scafisti possa dire lo stesso". Così il premier Giorgia Meloni, in Aula alla Camera rispondendo al question time di Riccardo Magi, di +Europa, sul naufragio al largo delle acque libiche di domenica scorsa. 15-03-2023 Torna indietro
CAMERA: AL VIA IN AULA QUESTION TIME CON GIORGIA MELONI Al via nell'Aula della Camera il question time cui risponde, per la prima volta da quando ha assunto l'incarico, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il banco del governo è al completo, e l'Aula è piena. 15-03-2023 Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Si svolge oggi, mercoledì 15 marzo alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Lo rende noto la Camera dei deputati. Il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, risponde a interrogazioni sulla vicenda della segnalazione alle autorità italiane di un'imbarcazione carica di migranti al largo delle coste libiche nella notte tra il 10 e l'11 marzo 2023 (Magi - + Europa); sulla strategia del Governo per il raggiungimento degli obiettivi climatici stabiliti dall'Unione europea e sull'utilizzo delle centrali nucleari da fissione (Bonelli - AVS); sulla ratifica della riforma del Trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità (Marattin - Azione-IV-RE), prosegue la Camera. Ancora, sulle iniziative a favore della filiera dell'automotive nell'ambito del processo di transizione ecologica, al fine di garantire la produzione nazionale e la tutela dei livelli occupazionali (Foti - FDI); sulle iniziative volte a prevedere un contributo di solidarietà a carico del settore bancario, in relazione all'aumento dei tassi di interesse e ai relativi effetti su famiglie e imprese (Silvestri - M5S). 15-03-2023 Torna indietro
INFRASTRUTTURE: GENTILONI, BENE IMPEGNO UE PER FERROVIA PALERMO-CATANIA "L'Unione europea continua a sostenere importanti investimenti nella rete ferroviaria italiana. Con l'accordo di oggi, la Banca europea per gli investimenti, con il sostegno di Invest EU, integrerà il significativo finanziamento già impegnato attraverso Next Generation EU per il potenziamento della linea Palermo-Catania. Questo progetto è di enorme importanza per l'isola: fornirà ai siciliani trasporti più veloci ed ecologici tra i due principali centri urbani, stimolando lo sviluppo economico e la creazione di posti di lavoro. Sono orgoglioso del ruolo chiave che l'Europa sta svolgendo nel realizzarlo". A dirlo è stato il commissario Ue per l'Economia, Paolo Gentiloni, a seguito dell'ok al finanziamento di 3,4 miliardi per il potenziamento della linea ferroviaria che collega Palermo e Catania. 14-03-2023 Torna indietro
SPARATORIA AMBURGO: MATTARELLA, SCONVOLGE ACCANIMENTO CONTRO INERMI "Le immagini della brutale violenza nel tempio dei Testimoni di Geova della città di Amburgo hanno dolorosamente colpito gli italiani tutti. Sconvolge, in particolare, l'accanimento contro cittadini inermi, pacificamente riuniti in un luogo di culto. In questa tristissima circostanza desidero far pervenire a Lei, signor Presidente e caro amico, le più sentite condoglianze della Repubblica Italiana e le espressioni della mia personale vicinanza al lutto delle famiglie delle vittime. Il nostro affettuoso pensiero va anche ai molti feriti, augurando loro un pronto e completo ristabilimento". Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al presidente della Repubblica Federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier. 10-03-2023 Torna indietro
ISRAELE: FONTANA, VICINANZA CONTRO MINACCIA TERRORISTICA "Desidero rivolgere le espressioni della più sentita solidarietà e vicinanza ai feriti, alle famiglie coinvolte e al popolo ebraico per l'attentato avvenuto a Tel Aviv. Di fronte alla minaccia terroristica occorre la massima determinazione e il pieno sostegno a Israele e alle sue istituzioni". Lo dice il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana. 10-03-2023 Torna indietro
DDL ANZIANI: SENATO APPROVA CON 92 SI' E 48 ASTENUTI. PASSA ALLA CAMERA Il Senato ha approvato in prima lettura il cosiddetto
Ddl Anziani, la legge delega sulle politiche per le persone anziane. La misura,
che ora passa alla Camera, è stata approvata con 92 voti favorevoli, nessun
voto contrario e 48 astenuti.
09/03/23
Torna indietro
GOVERNO: CDM 15,45 A CUTRO, ODG SU DL FLUSSI E CONTRASTO IMMIGRAZIONE IRREGOLARE Il Consiglio dei ministri è convocato in
data 9 marzo 2023, alle ore 15.45, nella sede del Municipio di Cutro
(KR). All'ordine del giorno il decreto su 'Disposizioni urgenti in
materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di
prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare". Al termine della riunione si terrà una conferenza stampa.
09/03/23 Torna indietro
DDL TEATRO REGIO PARMA: OK UNANIME SENATO, PASSA A CAMERA L'aula del Senato ha approvato all'unanimità il disegno di legge per dichiarare monumento nazionale il Teatro Regio di Parma. Il voto è avvenuto per alzata di mano. Ora il testo passerà alla Camera per l'ok definitivo. 09-03-2023 Torna indietro
UCRAINA: MATTARELLA, GUERRA SI INTENSIFICA PER TIRANNIA RUSSIA "La guerra in Ucraina si sta intensificando" come conseguenza della "volontà tirannica della Federazione Russa" e "iniziative come quella di Baku sono indubbiamente utili a prevenire incomprensioni, tensioni e intolleranze", infatti, "tutto, dall'esistenza della pace tra le grandi potenze alla mitigazione del cambiamento climatico, alla lotta alla povertà e al sottosviluppo, che sono considerati le sfide di questa epoca, richiede la compatibilità dei desideri dei governi e dei rappresentanti delle varie componenti del società al fine di perseguire una politica pubblica comune e sostenibile". Così il presidente Sergio Mattarella in un messaggio inviato in occasione dell'apertura della decima edizione del Global Baku Forum che si svolge nella capitale azerbaigiana e che è stato letto dall'ambasciatore Claudio Taffuri. 09-03-2023 Torna indietro
8 MARZO: LA RUSSA, NON SERVONO LE QUOTE ROSA MA LA VOLONTÀ POLITICA "Non sono tanto le quote rosa a determinare
la crescita della condizione femminile quanto la volontà
politica, la considerazione della società, della importanza della
parità vera, reale e effettiva della condizione femminile
rispetto a quella maschile". Lo dice il presidente del Senato,
Ignazio La Russa, in Aula in occasione della celebrazione della
Giornata internazionale della donna". Ed ha aggiunto: "Le donne sono portatrici di pace, di sacrificio e di condivisione. Sono quelle che piu' di noi uomini riescono a mettere insieme tante cose, tutte diverse, per far crescere le famiglie e il livello di civilita' di tutta l'umanità".
07/03/23 Torna indietro
8 MARZO: LA RUSSA, QUESTA GIORNATA NON VA FESTEGGIATA MA CELEBRATA E' un giorno significativo perche', come ricordato stamattina dal nostro Capo dello Stato, dalla condizione delle donne dipende la qualita' della vita e il futuro stesso di ogni societa'. Ho pensato e spero sia cosa gradita di far consegnare a ciascuna senatrice una rosa bianca, segno della nostra amicizia e della consapevolezza che questa giornata non va festeggiata, ma celebrata, ricordata e considerata un momento essenziale importante della nostra convivenza politica, umana e sociale". Cosi' il presidente del Senato, Ignazio La Russa, aprendo la cerimonia per la giornata internazionale delle donne in corso al Senato.
08/03/23 Torna indietro
SCUOLA: VALDITARA, PER FIRENZE CONDANNA CHIARA DI QUALSIASI VIOLENZA "Per i fatti di Firenze ho già detto che c'è una condanna chiara di qualsiasi violenza". Lo ha detto il ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, rispondendo al question time alla Camera. 08-03-2023 Torna indietro
UNIVERSITA': BERNINI, RENDERE STRUTTURALI MISURE CONTRO SUICIDI E DEPRESSIONE STUDENTI "Il Mur si sta impegnando per rendere strutturali le misure e le risorse statali per il sostegno e per il potenziamento alla realizzazione dei servizi di supporto per il benessere psicologico degli studenti". Ad assicurarlo è stato il ministro dell'Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, intervenendo al Question Time alla Camera. Per il sostegno psicologico agli studenti "non bastano iniziative one shot" ha detto Bernini rispondendo a domande sui supporti psicologici per ansia e depressione e sulle attività di supporto contro i suicidi in ambito universitario con servizi counseling. 08-03-2023 Torna indietro
RICERCA: BERNINI, SALITI A 18.770 BANDI PER DOTTORATI INNOVATIVI "I dottorati innovativi sono stati oggetto di sostanziosi interventi del Mur tanto che è stato stabilito un aumento di borse di studio, ad oggi ci sono 18.770 bandi di dottorati per il prossimo anno per 726 milioni di euro" e inoltre sono stati stanziati "150 milioni di euro per agevolare future assunzioni". A sottolinearlo è stato il ministro dell'Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, intervenendo al Question Time alla Camera. 08-03-2023 Torna indietro
PNRR: FITTO, SEMPLIFICATO RICONOSCIMENTO ANTICIPAZIONI A ENTI TERRITORIALI 'L'articolo 6 del Dl 13/2023, attualmente all'esame del Senato, ha notevolmente semplificato la procedura di riconoscimento delle anticipazioni a favore dei soggetti attuatori, compresi gli enti territoriali, per gli interventi finanziati con le risorse del Pnrr. In particolare le anticipazione verranno concesse con provvedimenti del ministero dell'Economia e delle finanze sulla base di motivate richieste presentate dai citati soggetti attuatori, sentite le amministrazioni centrali titolari degli interventi'. Lo ha detto il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, rispondendo al question time alla Camera sulle iniziative in ordine all'effettivo trasferimento ed utilizzo delle risorse economiche stanziate a favore degli enti locali, al fine della realizzazione delle opere previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. 08-03-2023 Torna indietro
SANITA': OK DALLA CAMERA ALLE MOZIONI PER IL RAFFORZAMENTO DEL SSN L'Aula della
Camera ha approvato la mozione della maggioranza e parte dei
dispositivi degli analoghi documenti presentati dalle
opposizioni sulle iniziative per il potenziamento del
Servizio Sanitario Nazionale.
Tra gli impegni posti al Governo, accolti con il parere
favorevole dell'Esecutivo stesso, figura "mettere in campo
ogni iniziativa volta ad assicurare l'adeguata ripartizione e
le risorse finanziarie necessarie atte a sostenere il
finanziamento dei costi di funzionamento dell'offerta
sanitaria e nello specifico: il potenziamento degli ospedali,
l'assistenza domiciliare estesa, le case e gli ospedali della
comunita', le spese per il personale, gli eventuali risparmi
legati alla riorganizzazione e al miglioramento
dell'efficienza e dell'appropriatezza, il costo
dell'assistenza domiciliare".
08/03/23 Torna indietro
DL CARBURANTI: OK DEFINITIVO DA AULA SENATO, E' LEGGE L'Aula del Senato ha approvato definitivamente il
decreto sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti. Non essendo stato richiesto
il voto elettronico, la votazione è avvenuta per alzata di mano. Durante le
dicharazioni di voto, i gruppi di maggioranza si erano detto favorevoli al
provvedimento, mentre tutti i gruppi di opposizione avevano manifestato la loro
contrarietà.
Il Senato ha confermato il testo licenziato dalla Camera, quindi il decreto è
stato convertito in legge.
08/03/23 Torna indietro
8 MARZO: MATTARELLA, STORIA NON TORNI INDIETRO, DONNE DETERMINATE COSTRUTTRICI DI PACE "La protesta delle donne per la libertà
incrocia una serie di fondamentali mobilitazioni, a livello
internazionale, per temi cruciali per il nostro futuro: la pace, la
lotta ai cambiamenti climatici e alle povertà, il lavoro, i diritti
civili e quelli delle minoranze. La guerra scatenatasi con la
sciagurata invasione russa in Ucraina, i conflitti etnici esplosi in
diverse parti del mondo, la repressione feroce a opera dei regimi
autoritari, il terrorismo internazionale, tentano di riportare
indietro la storia e di negare il futuro. La nostra risposta deve
essere ferma. Va detto no alla sopraffazione, ai conflitti, all'odio,
alla violenza. Occorre promuovere e lavorare per affermare il diritto
internazionale, il multilateralismo, la collaborazione, il
dialogo. Anche su questo fronte le donne sono preziose e
determinate costruttrici di pace, di tolleranza, di amicizia, di
equilibrio e di libertà. C'è un forte legame tra la libertà della
donna e la speranza". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella, in occasione della celebrazione al Quirinale della
Giornata della donna.
08/03/23
Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON FITTO, BERNINI E VALDITARA Si svolge oggi, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro Affari europei, Sud, politiche di coesione e Pnrr, Raffaele Fitto, risponde a interrogazioni sulle iniziative in ordine all'effettivo trasferimento ed utilizzo delle risorse economiche stanziate a favore degli enti locali, al fine della realizzazione delle opere previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Candiani - Lega); sulle misure a favore dei piccoli comuni per la realizzazione degli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, con particolare riferimento al rafforzamento degli organici e alla semplificazione dei procedimenti (Foti - FDI).Il ministro dell'Università e ricerca, Anna Maria Bernini, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a garantire il diritto allo studio agli studenti con disabilità grave, alla luce della vicenda che ha interessato una studentessa della facoltà di medicina dell'Università di Enna (Faraone - Azione -IV-RE); sulle iniziative per sostenere i programmi di dottorato innovativo, al fine di aumentarne l'attrattività e le prospettive occupazionali (Dalla Chiesa - FI-PPE); sulle iniziative in relazione al fenomeno dei suicidi di studenti universitari, con particolare riferimento ad attività di supporto psicologico (Manzi - PD-IDP); sulle iniziative volte a favorire la parità di genere nel mondo accademico (Cavo - NM(N-C-U-I)-M); sulle iniziative volte ad aumentare l'importo annuo della borsa per la frequenza ai corsi di dottorato di ricerca (Piccolotti - AVS).Il ministro dell'Istruzione e merito, Giuseppe Valditara, risponde a una interrogazione sull'intervento delle forze dell'ordine in occasione dello svolgimento di un'assemblea dell'istituto «Majorana-Cascino» a Piazza Armerina, in provincia di Enna (Caso - M5S). 08-03-2023 Torna indietro
DL RICOSTRUZIONI: IN CORSO DICHIARAZIONI DI VOTO IN AULA CAMERA Sono in corso nell'Aula della Camera le
dichiarazioni di voto finale sul cosiddetto dl Ricostruzioni, decreto recante
interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e
di protezione civile, già approvato dal Senato.
07/03/23 Torna indietro
SENATO: LA RUSSA RICORDA ASTORRE, AULA OSSERVA MINUTO SILENZIO "E' con dolore che all'inizio della seduta voglio
invitare l'Assemblea a osservare un momento di raccoglimento e di silenzio in
ricordo del nostro caro senatore Bruno Astorre. La commmemorazione con
l'intervento di tutti i gruppi" concordata con il presidente dei senatori Pd,
"avverra' in altra occasione, ma credo che in questo momento sia giusto
ricordarlo insieme con un minuto di silenzio". Lo ha detto il presidente del
Senato, Ignazio La Russa.
07/03/23 Torna indietro
CASO ORLANDI: CAMERA, BICAMERALE INCHIESTA IN AULA IL 20, ALLARGATA A MIRELLA GREGORI La Bicamerale di inchiesta sulla scomparsa
di Emanuela Orlandi sarà in Aula alla Camera, per l'approvazione,
il 20 marzo e si occuperà anche del caso della scomparsa di
Mirella Gregori. In Commissione Affari costituzionali è stato
infatti approvato un emendamento che allarga le competenze della
Bicamerale che verrà istituita al caso della studentessa
scomparsa qualche settimana prima di Emanuela.
07/03/23 Torna indietro
INFORMATIVA CUTRO: PIANTEDOSI, ESIGENZA SOCCORSO PER LA PRIMA VOLTA ALLE 4 Intorno alle 4 di domenica "sull'utenza di emergenza 112 giunge una richiesta di soccorso telefonico da un numero internazionale che veniva geolocalizzato dall'operatore della centrale operativa del comando provinciale dei carabinieri di Crotone e comunicato, con le coordinate geografiche, alla sala operativa della capitaneria di porto di Crotone. È questo il momento preciso in cui, per la prima volta, si concretizza l'esigenza di soccorso per le autorita' italiane". Cosi' il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, nella sua informativa alla Camera sui fatti di Cutro.
07/03/23 Torna indietro
CAMERA: MELONI A DONNE, NON ACCETTATE RUOLO PENSATO PER VOI "Il punto non è il ruolo che hanno deciso per te. Il punto è se tu lo accetti. Sono soprattutto le donne a dover credere di più nelle loro capacità e possibilità. Non devono accettare il ruolo pensato per loro invece di conquistarselo sul campo. E devono rifiutare la logica della competizione tra loro come se partecipassero a un altro campionato". Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo alla presentazione del nuovo allestimento della Sala delle Donne della Camera, dove è stata esposta la sua foto. 07-03-2023 Torna indietro
INFORMATIVA CUTRO: PIANTEDOSI, NAUFRAGIO DIPESO DA TRAFFICANTI SENZA SCRUPOLI "Quella di Cutro è una tragedia che ci addolora profondamente, anche sul piano personale, e la dinamica dei fatti conferma la sua dipendenza diretta dalla gestione criminale di trafficanti senza scrupoli che non esitano a sacrificare la vita altrui per biechi profitti personali, come il racconto dei sopravvissuti ha chiaramente messo in evidenza". Così il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, nella sua informativa alla Camera sui fatti di Cutro. Gli scafisti, ha sottolineato il ministro, "hanno tenuto nascosti i migranti sottocoperta per tutta la traversata, in condizioni disumane; hanno utilizzato, con ogni probabilità, un dispositivo in grado di inibire la trasmissione e la ricezione di onde radio; hanno scelto di sostare molte ore davanti alle coste calabresi per sbarcare di notte ed evitare di essere intercettati dalle forze dell'ordine; hanno cercato di sbarcare in un luogo isolato, anziché in un porto dove i migranti avrebbero potuto ricevere soccorso; sentendosi minacciati, hanno compiuto una virata azzardata che ha determinato il naufragio". 07-03-2023 Torna indietro
MIGRANTI: CDM A CUTRO NEL POMERIGGIO DI GIOVEDI' Il Consiglio dei ministri è convocato per
giovedì nel Comune di Cutro, dove due domeniche fa si è consumata la
strage dei migranti. La riunione si terrà nel corso del pomeriggio.
06/03/23
Torna indietro
FISCO: GIORGETTI, RIDUZIONE CARICO TASSE, A SETTIMANE ATTESO IN PARLAMENTO DDL RIFORMA "Avvieremo
un graduale processo di riduzione del carico fiscale e per
questo a settimane e' atteso in parlamento un disegno di
legge di riforma". Lo ha annunciato il ministro
dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo a un
convegno a Milano.
06/03/23
Torna indietro
CAMERA: MERCOLEDI' IL VOTO SUI VERTICI DELLE MAGISTRATURE SPECIALI Mercoledi' 8 marzo, alle ore 16,
nell'aula di Montecitorio si terranno le votazioni, mediante
procedimento elettronico, per l'elezione di due componenti il
Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa, di due
componenti il Consiglio di presidenza della Corte dei Conti, di
due componenti il Consiglio di presidenza della Giustizia
Tributaria.
Lo si legge in una nota dell'ufficio stampa della Camera.
06/03/23 Torna indietro
CUTRO: MATTARELLA, TRAGEDIA HA COINVOLTO E COMMOSSO L'ITALIA "Sulle coste della Calabria si e'
verificato un tragedia che ha coinvolto e commosso il nostro
paese. I profughi afgani ci hanno fatto tornare in mente quanto
il nostro paese ha fatto due anni fa, con la presa del potere
dei talebani, per portare in Italia tutti i cittadini che hanno
collaborato. Nessuno e' stato lasciato, tutti sono stati accolti
in Italia. Ci tornano in mente le scene dei cittadini che
all'aeroporto imploravano un passaggio e ci fanno comprendere
perche' intere famiglie cercano di lasciare la loro terra per
Cercare un futuro altrove". Lo ha detto il presidente Sergio
Mattarella, parlando da Potenza dove ha partecipato alla cerimonia
al Polo del Francioso, per i 40 anni
dell'Università degli studi della
Basilicata, istituita con la legge sul terremoto.
06/03/23 Torna indietro
UCRAINA: METSOLA, ORGOGLIOSA DELLE SCELTE FATTE "È passato poco più di un anno da quando Putin ha lanciato la sua aggressione contro l'Ucraina, un anno in cui coraggiosi ucraini hanno rischiato la loro vita per proteggere la loro patria e per difendere i nostri valori". Lo ha detto la presidente della Parlamento europeo, Roberta Metsola, intervenendo alla 14ma riunione plenaria degli uffici esperti della Guardia di Finanza in servizio all'estero. "Sono qui per dirvi che sono orgogliosa delle scelte che abbiamo fatto. Ognuno di noi è stato tentato di andare avanti da solo, ma abbiamo resistito e ci siamo uniti come mai e oggi più che mai l'Unione europea è in prima linea per difendere gli interessi dei nostri cittadini. Tutti stiamo facendo la nostra parte anche voi come Guardia di Finanza", ha aggiunto. 06-03-2023 Torna indietro
LEGACOOP: MATTARELLA, GLOBALIZZAZIONE E DISUGUAGLIANZE NUOVI ORIZZONTI PER COOPERATIVE "Il tema dello sviluppo sostenibile
rappresenta, insieme alla inclusività, una delle sfide nelle società
contemporanee. È importante che le imprese cooperative si propongano
di riflettere sul loro ruolo in questo contesto". Lo scrive il
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio
inviato al presidente di Legacoop, Mauro Lusetti, in occasione del
41/mo congresso dell'associazione.
"Il dato della solidarietà, alla base dell'idea cooperativa,
caratterizza -ricorda il Capo dello Stato- la nostra Costituzione, sin
dall'articolo 2 nei principi fondamentali, definendo poi, all'articolo
45, le caratteristiche proprie alla funzione sociale del movimento.
Globalizzazione delle catene economiche di valore e,
contemporaneamente, l'insorgere di nuove disuguaglianze sociali e
territoriali aprono nuovi orizzonti di impegno al movimento
cooperativo, nella fedeltà ai principi di mutualità che lo ispirano e
lo esortano a essere uno dei protagonisti nel concorrere alle finalità
proprie alla Repubblica".
03/03/23 Torna indietro
UCRAINA: DECRETO PROTEZIONE PROFUGHI PRESENTATO ALLA CAMERA Il decreto che proroga fino al 31dicembre le misure di assistenza e accoglienza in favore della popolazione ucraina oltre che i permessi di soggiorno per protezione temporanea finora rilasciati ai cittadini ucraini è stato presentato alla Camera e assegnato in sede referente alla commissione Affari Costituzionali. A darne comunicazione in Aula il vice presidente di turno, Fabio Rapelli in apertura dei lavori. 03-03-2023 Torna indietro
PA: ZANGRILLO, A BREVE LINEE GUIDA SELEZIONE PERSONALE A breve saranno pubblicate le linee guida destinate alla
selezione del personale non dirigenziale. Lo ha assicurato il ministro della Pa
Paolo Zangrillo, sottolineando che la valutazione non e' piu' soltanto delle
conoscenze, ma delle competenze trasversali.Rispondendo al question time al Senato, Zangrillo ha fatto notare che gli anni
antecedenti alla pandemia hanno visto, a causa delle politiche di contenimento
della spesa pubblica, "un progressivo indebolimento delle pubbliche
amministrazioni che si e' riflesso negativamente in termini di investimento in
persone, competenze e innovazione organizzativa"."Oggi noi - ha detto - abbiamo il dovere e la possibilita' di invertire questo
trend".Nel 2023 le assunzioni saranno pari a oltre 156 mila nuove unita': "si tratta -
ha osservato - di un numero consistente di 'linfa' vitale su cui le
amministrazioni possono contare".
02/03/23 Torna indietro
PA: ZANGRILLO, 792 SEGNALAZIONI A 'LATUAPA' IN DUE MESI In due mesi il portale "LaTuaPA" (online da dicembre) ha
trattato 792 segnalazioni, di cui 262 relative a verifiche gia' in corso
all'avvio della piattaforma, e 530 acquisite successivamente. Lo ha riferito il
ministro della Pa Paolo Zangrillo, al question time al Senato.Rispetto al totale delle segnalazioni trattate - ha spiegato - nel 50% dei casi
il procedimento e' stato concluso; quanto ai procedimenti in fase di
istruttoria, nel 17% dei casi e' gia' stata avviata una verifica presso la Pa
segnalata.In generale, la maggior parte del complesso delle segnalazioni, pari all'88%,
riguarda presunte inadempienze delle Pa cui e' connessa la lesione di un
interesse particolare del cittadino, mentre il restante 12% fa riferimento a
presunte irregolarita' dell'azione amministrativa cui e' connessa la lesione di
interessi di portata generale.Zangrillo ha sottolineato che l'implementazione del portale sta rafforzando
l'attivita' di ascolto dei cittadini e il dialogo con le amministrazioni
pubbliche, lasciando emergere le criticita' piu' ricorrenti e i disservizi
riscontrati dai cittadini: "In questo modo, promuovendo un modello di
amministrazione sempre piu' aperta, trasparente e vicina agli utenti, saremo in
grado non solo di verificare e misurare il grado di efficacia del lavoro delle
amministrazioni ma soprattutto di correggere eventuali disfunzioni emerse
nell'attivita' di controllo".
02/03/23 Torna indietro
UNIVERSITA': BERNINI, OBIETTIVO AUMENTO POSTI A MEDICINA DI 30% ACCESSI DA 2023/2024 Bisogna "adeguare i numeri di accesso a Medicina al
fabbisogno reale di medici e di specialisti. Il tutto anche in considerazione
dei prossimi pensionamenti di medici attualmente in attivita'" e "l'obiettivo e'
di aumentare, gia' dal 2023/2024 i numeri nell'ordine del 20-30% del totale". Lo
ha detto la ministra dell'Universita' e la Ricerca, Anna Maria Bernini, al
question time in aula al Senato, rispondendo a un'interrogazione relativa alla
modalita' di ammissione al corso di laurea in Medicina e chirurgia.
02/03/23 Torna indietro
BERNINI: NUMERO CHIUSO A CORSI LAUREA MANTIENE STANDARD QUALITA' MA PREVEDIAMO APERTURA SOSTENIBILE ACCESSI A MEDICINA L'accesso programmato dell'ingresso a corsi
di laurea universitari serve a "mantenere uno standard qualitativo
adeguato e costante nei percorsi di formazione" ma certo "la
programmazione degli accessi va analizzata da due punti di vista: da
un lato, alla luce delle esigenze del fabbisogno di personale;
dall'altro, in relazione alla capacità didattica e formativa che gli
atenei sono in grado di assicurare, mediante l'integrazione tra
attività didattica e esperienza pratico-applicativa di tirocinio,
anche valorizzando il tessuto territoriale di prossimità" ma serve "un
livello sostenibile di accessi". A dirlo è stato il ministro
dell'Università e Ricerca rispondendo al Question Time al Senato.
"La previsione di un numero predeterminato di posti disponibili è in
alcuni ambiti necessaria, così da mantenere alta la qualità della
formazione ma la sfida che ci siamo posti è individuare un 'livello sostenibile' di
accessi, che assicuri maggiori ingressi legati al fabbisogno reale,
senza per questo trascurare la qualità della formazione. È questo il
criterio che sta guidando la riflessione in corso sulla
rideterminazione del livello di accessi ai corsi di laurea in medicina
e chirurgia, e che potrà costituire un modello per un ripensamento
complessivo della legge del 1999 sull'accesso programmato", ha detto
ancora Bernini.
02/03/23
Torna indietro
BERNINI:18.770 BORSE DI DOTTORATO PER 726 MLN EURO 2023-2024, BENEFICI PER IMPRESE CHE LE COFINANZIANO "Ho voluto riconoscere il ruolo
centrale e strategico per il nostro paese dei dottorati di
ricerca. Le enormi potenzialita' dei dottorati innovativi in
termini di professionalita' altamente qualificate sono forse
rimaste in parte inespresse. E, in questa prospettiva, il
contributo derivante dal Pnrr potra' essere determinante. Grazie
anche alle risorse assicurate dal piano, sara' possibile agire su
due piani distinti, con il risultato di valorizzare i percorsi
dei dottorati e i loro sbocchi occupazionali. Il nostro primo
obiettivo e' garantire un adeguato supporto finanziario per
l'erogazione di un numero sempre crescente di borse di studio".
Lo ha detto la ministra dell'Universita' e della ricerca Anna
Maria Bernini al question time del senato.
"su questa linea di intervento possiamo contare su due
decreti ministeriali, firmati appena ieri, che assicurano 18.770
borse di dottorato, per un finanziamento di oltre 726 milioni di
euro - aggiunge - le borse di dottorato di ricerca saranno
Bandite per il prossimo anno accademico 2023-2024.
Con il decreto-legge n. 13 del 2023, sono stati
introdotti benefici a favore delle imprese che partecipano al
cofinanziamento delle borse di dottorato innovativo, che
potranno infatti giovare del taglio del cuneo fiscale per
L'assunzione di dottori di ricerca, per un investimento
Complessivo pari a 150 milioni di euro, messi a disposizione dal
Pnrr, per agevolare un totale di 20.000 assunzioni.
Sara' mio compito, con il
Vostro aiuto, fare in modo che non vi siano piu' occasioni
mancate, e che l'Italia si allinei agli standard degli altri
Paesi europei".
02/03/23 Torna indietro
NUCLEARE: PICHETTO, RAFFORZARE PRESIDIO SCIENTIFICO SU QUARTA GENERAZIONE "Si intende rafforzare la partecipazione
dellItalia, nellambito del programma internazionale ITER e del programma
europeo Eurofusion; così come sarà rafforzato il presidio scientifico nel
campo degli impianti nucleari di quarta generazione e dei reattori modulari SMR
(Small modular reactors)". Così il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza
energetica, Pichetto Fratin, nelle risposte al question time al Senato. Il tema
è la posizione italiana sulla politica europea sulla energia nucleare.
02/03/23
Torna indietro
ENERGIA: PICHETTO, DECRETO COMUNITA' RINNOVABILI PRONTO, ASPETTIAMO SOLO UE La proposta di decreto sulle Comunità
energetiche rinnovabili e sulle altre configurazioni di
autoconsumo, che contempla sia lo schema di incentivazione
previsto dall'articolo 8 del decreto legislativo 199 del 2021 sia
l'attuazione della misura prevista dal PNRR, "è pronto e la sua
entrata in vigore è subordinata unicamente all'approvazione della
Commissione europea con cui sono state avviate le dovute
interlocuzioni". Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente
e della Sicurezza energetica, lo dice rispondendo al Question
time nell'Aula del Senato.
Il provvedimento "pone al centro delle scelte energetiche del
Paese le comunità e, al contempo, ha l'effetto benefico di
rivalorizzare i territori, aumentando la consapevolezza dei
membri sull'autoconsumo di energia da fonti green.
Con la misura si intende incentivare la realizzazione di impianti
di energia da fonti rinnovabili per un contingente di potenza
complessivo fino a 7 GigaWatt entro il 2027", ricorda Pichetto.
Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica
"avvierà inoltre apposite iniziative e campagne informative, al
fine di garantire ai cittadini un'adeguata informazione sui
benefici derivanti dall'adesione ad una delle configurazioni",
segnala il titolare del dicastero, "sulle modalità con le quali
massimizzare l'autoconsumo, al quale è legato il riconoscimento
dell'incentivo in tariffa, e cumulare anche il contributo in
conto capitale previsto dal PNRR nei comuni al di sotto dei 5mila
abitanti".
02/03/23 Torna indietro
NUCLEARE: PICHETTO, COINVOLGIMENTO PARLAMENTO ESSENZIALE PRIMA DI ASSUMERE IMPEGNI "La mancata presenza di un rappresentante
italiano all'iniziativa francese, organizzata a margine del Consiglio
informale Energia e Trasporti, non rappresenta un cambio di rotta
dell'esecutivo, ma semplicemente, una forma di estremo rispetto della
sovranità popolare e del Parlamento italiano, il cui coinvolgimento è
ritenuto essenziale da parte dell'esecutivo prima dell'assunzione di
impegni o prese di posizione a livello internazionale". Così il
ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto
intervenendo in Aula al Senato in risposta ad una interrogazione sulla
posizione dell'Italia in merito alla strategia europea per lo sviluppo
dell'energia nucleare.
02/03/23 Torna indietro
MIGRANTI: PIANTEDOSI ALLA CAMERA IL 7 MARZO, IN SENATO MERCOLEDI' 8 SU NAUFRAGIO CROTONE Mercoledì 8 marzo il ministro
dell'Interno, Matteo Piantedosi, riferirà nell'Aula del Senato sul
naufragio della imbarcazione di migranti avvenuto davanti alla costa
di Cutro in Calabria.
E' quanto stabilito dalla conferenza dei
capigruppo del Senato.
Mentre il giorno prima, il 7 marzo dovrebbe riferire alla Camera.
Nessuna decisione invece sulla richiesta di
sentire anche il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo
Salvini.
02/03/23 Torna indietro
NAUFRAGIO CROTONE: DA PD INTERPELLANZA URGENTE A PIANTEDOSI, SALVINI E GIORGETTI "In merito al tragico naufragio avvenuto dinanzi la
spiaggia di Steccato di Cutro, come funziona normalmente la catena di comando
per le diverse attività in capo sia alla Guardia Costiera che alla Guardia di
Finanza? Perché le autorità italiane, successivamente alla comunicazione resa
dall'agenzia Ue Frontex delle dieci di sabato 25, non hanno valutato di
classificare l'operazione in atto come operazione Sar, impedendo di fatto
l'intervento della Guardia Costiera in tempo utile per salvare la vita dei
naufraghi? Quali responsabilità politiche e amministrative vi sono state nella
gestione della catena di comando?". Sono le domande contenute nell'interpellanza
urgente presentata dal Gruppo del Partito Democratico alla Camera e rivolta ai
ministri dell'Interno, Matteo Piantedosi, delle Infrastrutture, Matteo Salvini,
e dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, sottoscritta dalla segretaria del Pd, Elly
Schlein, dalla presidente dei deputati, Debora Serracchiani, e da tutti i
componenti dell'Ufficio di Presidenza.
02/03/23 Torna indietro
MIGRANTI: MATTARELLA ALLA CAMERA ARDENTE RENDE OMAGGIO A VITTIME NAUFRAGIO Il Capo dello Stato Sergio Mattarella,
al palasport di Crotone, ha reso omaggio alle 67 bare delle vittime del naufragio di Steccato di Cutro.
Il Presidente della Repubblica
Mattarella prima era andato all'ospedale San Giovanni di Fio di
Crotone, dove è stato accolto dagli applausi di un gruppo di
cittadini. Il capo dello Stato ha visitato i 16 migranti ricoverati in
ospedale dopo il naufragio. Tra i sedici superstiti ci sono sei
minori, di cui uno non accompagnato.
02/03/23 Torna indietro
MALATTIE RARE: CAMERA, OK UNANIME A IMPEGNO GOVERNO SU FARMACI E PRESTAZIONI L'Aula della
Camera ha approvato all'unanimita' (248 i si') una mozione
unitaria che impegna il Governo ad intensificare il contrasto
alle malattie rare.
Il documento sollecita, tra l'altro, l'Esecutivo, a "dare
concreta attuazione, in tempi brevi, all'ampliamento
dell'elenco delle patologie rare e relative prestazioni,
all'immediata disponibilita' dei farmaci, per quanto di
competenza, alla stesura dei piani diagnostico-terapeutico
assistenziali personalizzati, e soprattutto a rendere
uniforme sull'intero territorio nazionale la presa in carico
delle persone con malattia rara, al fine di evitare
discriminazioni legate al luogo di residenza delle stesse".
02/03/23 Torna indietro
SENATO: PICHETTO, BERNINI E ZANGRILLO OGGI AL QUESTION TIME I ministri dell'Ambiente e della sicurezza energetica,
Gilberto Pichetto Fratin, dell'Universita', Annamaria Bernini, e della Pubblica
amministrazione, Paolo Zangrillo, interverranno al question time al Senato alle
ore 15.
02/03/23 Torna indietro
DL ILVA: DISCO VERDE FINALE AULA CAMERA Con 144 voti favorevoli, 103 contrari e 16 astenuti,
la Camera ha approvato il decreto legge 'ex Ilva', contenente misure urgenti
sugli impianti di interesse strategico nazionale. Il provvedimento, già
approvato dal Senato, diventa quindi legge.
02/03/23 Torna indietro
CAMERA: AULA RICORDA AMBASCIATORE ATTANASIO, MINUTO DI SILENZIO L'Aula della Camera ricorda, a due anni dall'uccisione,
l'Ambasciatore italiano in Congo Luca Attanasio, rimasto vittima di un attentato
nel 2021. Nell'agguato ha perso la vita anche il carabiniere scelto che gli
faceva da scorta, Vittorio Iacovacci. "Uomo di pace al servizio delle
istituzioni", ha detto il presidente Lorenzo Fontana, prima che l'Assemblea
osservasse un minuto di silenzio, terminato con un lungo applauso dell'emiciclo.
01/03/23 Torna indietro
TURISMO: SANTANCHE', PRESTO IN CDM DDL RIFORMA GUIDE Sara' presentata a breve la riforma delle guide
turistiche, che recepisce osservazioni e istanze formulate dalle associazioni di
categorie. Lo ha detto la ministra del Turismo Daniela Santanche' al question
time alla Camera dei Deputati. "E' mia intenzione presentare al piu' presto il disegno di legge in Cdm per
l'approvazione e per dare il via all'iter parlamentare necessario per la riforma
che deve avvenire entro il 31 dicembre 2023"."La riforma - ha spiegato - prevedera' tra l'altro diverse misure volte a
contrastare l'esercizio abusivo della professione, prima tra tutte l'obbligo di
sostenere un esame di abilitazione e l'iscrizione in un apposito elenco
nazionale tenuto presso il ministero".
01/03/23 Torna indietro
AUTO: URSO, DOPO NOSTRO 'NO' A STOP 2035 SI PRENDA ATTO DI REALTA' Dopo il nostro 'no' allo stop Ue alle auto a benzina e diesel al 2035 si prenda atto della realtà. Così il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso nel corso del question time in Aula alla Camera. 01-03-2023
Torna indietro
SICCITA': LOLLOBRIGIDA, SBLOCCARE 8 MILIARDI FERMI PER ECCESSO BUROCRAZIA "Abbiamo a disposizione quasi 8 miliardi che sono lì da qualche anno, e che non sono spesi per ragioni burocratiche: su questo bisogna intervenire rapidamente". Lo afferma il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida nel corso del question time in Aula alla Camera. 01-03-2023 Torna indietro
SICCITA': LOLLOBRIGIDA, URGENTE RAZIONALIZZAZZIONE GOVERNANCE "E' urgente procedere a una razionalizzazione delle governance: oggi abbiamo un mare di enti e istituzioni che devono affrontare il problema con un passaggio da una scrivania all'altra. Va semplificato per risolvere i problemi". Lo ha detto il ministro dell'agricoltura e della sovranita' alimentare Francesco Lollobrigida rispondendo al question time alla Camera ad una domanda sulle misure da prendere contro l'emergenza siccita'. 01-03-2023 Torna indietro
BALNEARI: URSO, CONCESSIONI NON RIENTRANO IN OBIETTIVI PNRR Le concessioni demaniali per finalità turistiche non rientra negli obiettivi del Pnrr. Così il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso sui canoni dei balneari, nel corso del question time in Aula alla Camera. 01-03-2023 Torna indietro
TIM: URSO, GOVERNO SEGUE CON MASSIMA ATTENZIONE "Trattandosi di una società quotata e di un asset strategico con risvolti in materia di sicurezza il governo sta seguendo con massimo interesse gli sviluppi la vicenda di Tim" e "la società Vivendi sta lavorando nel tavolo che abbiamo realizzato in un clima di piena collaborazione". Così il ministro delle Imprese e made in Italy Adolfo Urso rispondendo al question time alla Camera. 01-03-2023 Torna indietro
CSM: NOMINA MARGHERITA CASSANO PRESIDENTE, PRIMA VOLTA PER UNA DONNA Margherita Cassano è la nuova presidente
della Corte di Cassazione. L'ha nominata il plenum del Consiglio
superiore della magistratura, presieduto dal capo dello Stato Sergio
Mattarella, votando all'unanimità la proposta della commissione per
gli incarichi direttivi. E' la prima volta di una donna alla guida
della Suprema Corte. Cassano, attualmente presidente aggiunto, prende
il posto di Pietro Curzio, che sta per andare in pensione.
01/03/23 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON URSO, LOLLOBRIGIDA E SANTANCHE' Si svolge oggi, mercoledì 1 marzo alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte alla costituzione di una rete a controllo pubblico nel settore delle comunicazioni elettroniche (Lupi - NM(N-C-U-I)-M); sulle procedure selettive per l'aggiudicazione delle concessioni demaniali balneari, al fine di ottenere il pagamento della prossima rata dei fondi del Pnrr e di scongiurare un'ulteriore procedura di infrazione comunitaria (Todde - M5S); sulle iniziative a livello nazionale e comunitario a sostegno del comparto automobilistico e del relativo indotto, in relazione a recenti provvedimenti adottati dalle istituzioni europee (Cattaneo - FI-PPE).Il ministro dell'Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Francesco Lollobrigida, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte ad affrontare l'emergenza siccità, anche attraverso un più efficiente utilizzo delle risorse idriche in agricoltura (Castiglione - Azione-IV-RE); sulle iniziative a sostegno delle aziende agricole in relazione ai danni derivanti dalla siccità e dalle eccezionali elevate temperature (Bergamini - Lega); sulle iniziative volte a fronteggiare la carenza delle risorse idriche in agricoltura, anche attraverso il pieno coinvolgimento delle regioni e degli operatori del settore (Vaccari - PD-IDP); sulle criticità proprie degli allevamenti intensivi (Zanella - AVS).La ministra del Turismo, Daniela Garnero Santanché, risponde a una interrogazione sulla riforma della professione di guida turistica (Foti - FDI). 01-03-2023 Torna indietro
DL ILVA: CAMERA, IL GOVERNO PONE LA FIDUCIA Con il ministro per i Rapporti con il
Parlamento, Luca Ciriani, il Governo ha posto la fiducia sul decreto
legge sugli impianti di interesse strategico nazionale che riguarda
l'ex Ilva di Taranto, già approvato dal Senato e che va convertito
entro il prossimo 6 marzo.
28/02/23 Torna indietro
MARTINO: FONTANA, CI MANCA SUA VOCE ANTICONFORMISTA E DI BUON SENSO "La sua azione si contraddistinse per un rispetto assoluto dei ruoli e delle istituzioni, nonché per una convinta fedeltà ai valori dell'atlantismo". Così il presidente della Camera Lorenzo Fontana, nel suo intervento alla commerazione di Antonio Martino in corso a Montecitorio, alla vigilia del primo anniversario della sua scomparsa. "Il tratto umano di Martino è indimenticabile - aggiunge la terza carica dello Stato - sapeva unire al rispetto degli avversari una sferzante critica di quelle che definiva 'idee cattive'. Il rigore e la coerenza dei suoi ragionamenti lo portavano ad assumere a volte posizioni radicali, che sapeva però temperare con una innata propensione alla battuta ironica e al sarcasmo amaro. Si definiva 'semplicemente liberale', come intitolò uno dei suoi numerosi libri. 'Essere liberale - egli ebbe a dire - significa saper essere conservatore, quando si tratta di difendere libertà già acquisite, e radicale, quando si tratta di conquistare spazi di libertà ancora negati'. La sua voce, anticonformista e al tempo stesso di buon senso, è ciò che più ci manca. E anche per questo ne onoriamo oggi la memoria con chi lo conobbe e ne apprezzò le virtù morali e civili" conclude Fontana. 28-02-2023 Torna indietro
MATTARELLA: COSTITUZIONE NON CONSENTE ECCEZIONI SU DIRITTO ALLE CURE "Il dettato costituzionale relativo alla tutela della salute non consente eccezioni. Diagnosi rapida e terapie efficaci rappresentano priorità su cui concentrarsi per assicurare alle persone con malattia rara il diritto alle cure e a una assistenza socio-sanitaria che permetta loro di convivere il più serenamente possibile con la propria patologia, vincendo l'isolamento e partecipando in maniera significativa alla vita della società". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare. 28-02-2023 Torna indietro
UE: GENTILONI, PATTO SARA' BILANCIATO, CREDIBILE E TRASPARENTE Il nuovo quadro della governance economica a cui sta lavorando la Commissione europea sara' "bilanciato, credibile e trasparente". Lo ha annunciato il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, nel suo intervento alla Settimana europea del Parlamento europeo. "Piu' bilanciato assicurando che la sostenibilita' del debito non sia a spese degli investimenti e della crescita. Abbiamo il Patto di stabilita' e crescita e va bilanciato in modo serio", ha spiegato. "Piu' credibile, con piani graduali e realistici per riodurre il debito in quadro comune di regole e di applicazione. Trasparente con regole semplici rispetto alle attuali", ha aggiunto Gentiloni. "Una titolarita' maggiore a livello nazionale nella progettazione del percorso di riduzione del debito, anche rafforzando il principio di sussidiarieta'. Con regole piu' facili da capire e cio' alla fine rendera' il nostro quadro piu' democratico", ha illustrato il commissario all'economia. 28-02-2023 Torna indietro
EDILIZIA: AL VIA ALLA CAMERA DISCUSSIONE GENERALE SU MOZIONI AGEVOLAZIONI FISCALI E' in corso alla Camera la discussione generale sulle mozioni presentate dal Movimento cinque stelle, Fi e Alleanza Verdi e Sinistra, sulle iniziative in materia di agevolazioni fiscali per il settore edilizio e per l'efficienze energetica. 27-02-2023 Torna indietro
SCHLEIN: MELONI, CONGRATULAZIONI ALLA PRIMA LEADER DONNA PD "Congratulazioni a Elly Schlein e complimenti
al Pd per la mobilitazione dei suoi elettori nel congresso. Spero
che l'elezione di una giovane donna alla guida di via del Nazareno
possa aiutare la sinistra a guardare avanti e non indietro". Così
il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Messaggi alla nuova segretaria del Partito Democratico sono arrivati anche dal presidente del Senato La Russa e dal presidente della Camera Fontana, oltre che da molti esponenti delle parti politiche.
Torna indietro
MATTARELLA: AZIONI NEGATIVE FANNO PIU' NOTIZIA MA PREVALGONO AZIONI POSITIVE "É importante sottolineare questo patrimonio di iniziative e di azioni prese nel segno della positività, perché il nostro Paese, come tutti ben sapete, vede anche manifestazioni di azioni negative, che fanno, naturalmente e comprensibilmente, più notizia. Ma la prevalenza nel nostro Paese, come negli altri -e sperabile dovunque- è di buone intenzioni, di sentimenti positivi. E voi li avete manifestati e li avete tradotti in azioni concrete". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, consegnando al Quirinale gli attestati ai nuovi Alfieri della Repubblica, giovani che "rappresentano modelli positivi di cittadinanza e che sono esempi dei molti giovani meritevoli presenti nel nostro Paese". 24-02-2023 Torna indietro
UCRAINA: METSOLA , CON KIEV PER PACE, GIUSTIZIA E LIBERTA' "L'Unione europea continuerà a supportare l'Ucraina. Per tutto il tempo necessario. Per la pace. Per la libertà. Per la giustizia". Lo scrive su Twitter la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, nel giorno dell'anniversario dell'invasione russa in Ucraina. 24-02-2023 Torna indietro
CASE GREEN: PICHETTO, LAVORIAMO PER EFFICIENTAMENTO FATTIBILE Nel corso dei negoziati fra Parlamento e Consiglio europeo sulla proposta di direttiva sulle Case green, che saranno avviati nelle prossime settimane,"l'azione italiana sarà concentrata a rendere concretamente realizzabili i target di efficientamento energetico, in un percorso che tenga conto - sia dal punto di vista delle tempistiche che delle modalità di realizzazione degli interventi- delle peculiarità del patrimonio edilizio italiano, molto spesso risalente nel tempo, ed in grande parte dislocato in contesti particolari, sia dal punto di vista della conformazione orografica, come i piccoli borghi montani, sia dal punto divista dei vincoli paesaggistici ed ambientali, come i centri storici". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, al question time al Senato. 23-02-2023 Torna indietro
AUTO: PICHETTO, SU BANDO UE LAVORIAMO PER MAGGIORE GRADUALITA' Sulla proposta europea di bando della vendita di nuove auto a motore endotermico al 2035, "il governo ha manifestato a più riprese le proprie perplessità sui tempi ei modi". Per questo cercherà di "promuovere una maggiore gradualità nello stop alla commercializzazione dei veicoli" e di "spingere al massimo nella produzione dei biocarburanti, che rappresentano una filiera pulita che consentirebbe di mantenere l'attuale impostazione del sistema produttivo dell'automotive". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, al question time al Senato. "Ciò non vuol dire mettere in discussione gli obiettivi ambientali - ha aggiunto il ministro - benzina e diesel sono inquinanti e devono essere gradualmente sostituiti; ma deve essere garantito, al contempo, un processo di ristrutturazione del comparto automotive che garantisca salde prospettive disviluppo e massima tutela dei livelli occupazionali". 23-02-2023 Torna indietro
SICCITA': PICHETTO, A BREVE TAVOLO SU CRISI IDRICHE A P.CHIGI E' stato costituito a palazzo Chigi "un Tavolo di lavoro in relazione alle crisi idriche al quale partecipero' la prossima settimana, insieme al viceministro Gava, al fine di confrontarci sulla tematica con il Ministro dei Trasporti, il Ministro dell'agricoltura e il Sottosegretario Morelli". Lo ha annunciato il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, rispondendo al question time al Senato. 23-02-2023 Torna indietro
ENERGIA: PICHETTO, SI' RIFORMA DETRAZIONI EFFICIENZA Si' a una riforma generale dell'intera disciplina delle detrazioni fiscali sull'efficientamento energetico degli edifici, che e' eccessivamente frammentata, per garantire un'adeguata permanenza temporale dei bonus, di solito oggetto di proroghe annuali o triennali. Cosi' il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha risposto nel corso del question time al Senato. "In merito al quesito posto dai Senatori interroganti, e per quanto di competenza del Ministero dell'Ambiente e della sicurezze energetica, sull'efficientamento energetico degli edifici non possono che essere confermati gli impegni assunti a livello europeo e inseriti nell'ambito del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), in corso di aggiornamento, nell'ottica della decarbonizzazione dell'intero settore civile al 2050, in linea con la Strategia di riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale del 2020. 23-02-2023 Torna indietro
SICCITA': PICHETTO, IN PIANO NAZIONALE 21 PROGETTI PER 480 MLN "La situazione di crisi idrica verificatasi lo scorso anno, che ha visto coinvolte prevalentemente le regioni del centro-nord, pone con urgenza l'attuazione degli investimenti necessari ad affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici". Lo sottololinea il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, rispondendo al Question time al Senato. E spiega: "Nel complesso, sono stati finanziati 21 progetti per una somma di oltre 480 milioni di euro, nella maggior parte ricadenti nelle sezioni 'Acquedotti' e 'Invasi' del Piano nazionale settore idrico". 23-02-2023 Torna indietro
CRISI IDRICA: PICHETTO, URGENTI INVESTIMENTI PER USO RAZIONALE ACQUA "La situazione di crisi idrica verificatasi lo scorso anno, che ha visto coinvolte prevalentemente le regioni del Centro-Nord, pone con urgenza l'attuazione degli investimenti necessari ad affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici. Le azioni da implementare dovranno focalizzarsi sulla tutela quantitativa e sull'utilizzo razionale della risorsa idrica". Lo ha detto il MInistro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, rispondendo al question time al Senato.Nell'ambito delle misure del Pnrr, ha spiegato il Ministro, rientrano anche "gli investimenti per la realizzazione di un Sistema Avanzato ed Integrato di Monitoraggio e Previsione (SIM), finalizzato a mettere in atto misure preventive di manutenzione programmata del territorio e di ammodernamento delle infrastrutture, e gli investimenti relativi al Piano invasi". 23-02-2023 Torna indietro
AUTO: URSO, NON PASSARE DA DIPENDENZA ENERGETICA DA RUSSIA A TECNOLOGICA DA CINA "Abbiamo intenzione di affrontare in maniera pragmatica la politica industriale, con una visione concreta della realtà anche e soprattutto alla luce dei grandi avvenimenti: prima la pandemia, con le conseguenze sulla catena di valore industriale, e poi la guerra in Ucraina che ha svegliato le coscienze sulla dipendenza energetica dalla Russia". Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha esordito al Question Time, al Senato, in merito alla tutela della filiera italiana dei veicoli a motore dopo le decisioni della Commissione Europea sull'automotive con la quale il ministro italiano ha sottolineato che avrà una interlocuzione "serrata". 23-02-2023 Torna indietro
DL MIGRANTI: OK DAL SENATO CON 84 SI', IL TESTO E' LEGGE Con 84 voti favorevoli e 61 contrari
l'Assemblea del Senato ha approvato definitivamente il dl migranti,
nel testo modificato e licenziato dalla Camera, in materia di gestione
dei flussi migratori.
23/02/23
Torna indietro
AUTO: URSO, CONFRONTO SERRATO CON UE PER POLITICA PRAGMATICA L'Italia andra' a un "rapporto serrato" con la Commissione europea sulla conversione ai motori elettrici dell'auto. Lo ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso rispondendo al question time al Senato, invocando una visione pragmatica della realta' "che purtroppo negli anni e' mancata". 23-02-2023 Torna indietro
MILLEPROROGHE: OK CAMERA A DL CON 142 SI' E 90 NO, E' LEGGE L'aula della Camera ha approvato con 142 voti favorevoli, 90 contrari e quattro astenuti il decreto legge Milleproroghe. Il testo, già approvato dal Senato, è legge. 23-02-2023 Torna indietro
DL MIGRANTI: IN CORSO DICHIARAZIONI DI VOTO AL SENATO, RESPINTI EMENDAMENTI DELLE OPPOSIZIONI Dopo la replica del governo, con
l'intervento del sottosegretario all'interno Nicola Molteni, che ha
sottolineato la necessità di dare il via libera al testo in Aula, sono
ora in corso le dichiarazioni di voto sul dl migranti al Senato. L'Aula del Senato ha respinto tutti gli
emendamenti dell'opposizione al dl migranti, su cui il governo aveva
espresso parere negativo. Il
testo è stato già approvato alla Camera.
23/02/23 Torna indietro
UNIVERSITA': RETTORE PALERMO, SU PROPOSTA VON DER LEYEN 2023 ANNO UE COMPETENZE "E' con grande partecipazione che
abbiamo accolto la proposta della presidente von der Leyen di
proclamare il 2023 'Anno europeo delle competenze'. Riteniamo non più
rinviabile l'obiettivo di valorizzare le competenze, lavorando con le
imprese del territorio, anche a livello nazionale e internazionale,
per migliorare la nostra offerta formativa". Così il rettore di
Palermo, Massimo Miridi, aggiungendo: "Dobbiamo riuscire a conciliare
le esigenze immediate del sistema produttivo con quelle di sviluppo
futuro e con gli obiettivi e le aspirazioni dei nostri laureati che
cercano lavoro e, in tantissimi casi, vogliono rimanere in Sicilia".
23/02/23
Torna indietro
UNIVERSITA': VON DER LEYEN E MATTARELLA A CERIMONIA PALERMO La presidente della Commissione europea, Ursula von
der Leyen, e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, hanno fatto il
loro ingresso nell'Aula magna del Dipartimento di Ingegneria di Palermo per la
cerimonia di inaugurazione dell'Anno accademico 2022-2023 dell'Universita' degli
Studi di Palermo. Sono stati salutati da un lungo applauso e dall'Inno d'Italia
suonato dalla Fanfara dei carabinieri. Tra i presenti anche la ministra
all'Universita' e alla Ricerca, Anna Maria Bernini, il presidente della Regione,
Renato Schifani, il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Gaetano
Galvagno, il sindaco Roberto Lagalla, il rettore Massimo Midiri, docenti e
studenti, nonche' le autorita' civili e militari.
23/02/23 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON URSO E PICHETTO FRATIN Oggi Question Time alle 15, al Senato, in diretta a cura della testata di Rai Parlamento. Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso dovra' rispondere sulle difficolta' e le prospettive della filiera industriale dei veicoli a motore alla luce delle recenti normative europee. Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin fara' il punto sulla tutela delle risorse idriche del bacino del Brenta, sugli effetti della prolungata siccita', in particolare nel nord Italia, sulle modifiche alla disciplina normativa dei bonus edilizi, sull'attuazione della normativa che favorisce la creazione di comunita' energetiche e infine, sulla riqualificazione energetica degli immobili. 23-02-2023 Torna indietro
P.A.: ZANGRILLO, LAVORIAMO PER RIDURRE ANCORA TEMPI CONCORSI Il Governo è impegnato a ridurre ancora i tempi della realizzazione dei concorsi: lo sottolinea il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo in un Question time alla Camera aggiungendo che grazie alla digitalizzazione delle procedure la durata media dei concorsi è passata da 786 giorni delle procedure bandite nel 2019 a 189 giorni nel 2021 fino a 169 giorni registrati nel 2022. "Da fanalino di coda nel 2019 - ha detto - siamo riusciti a collocarci nella media dei Paesi europei". 22-02-2023 Torna indietro
GIUSTIZIA: NORDIO, CORRENTI MINANO CREDIBILITA' MAGISTRATURA "La riforma dell'ordinamento giudiziario deve essere diretta a mettere fine a logiche correntizie che minano la credibilità della magitratura italiana". Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, rispondendo al Question Time alla Camera dei Deputati a un'interrogazione a risposta immediata (onorevoli Costa, Del Barba, Gadda, Grippo, Marattin e Sottanelli) sulle deleghe assegnate al Governo dalla riforma del Csm e dell'ordinamento giudiziario in particolare sulla regolamentazione degli incarichi extra-giudiziari dei magistrati e sulle valutazioni di professionalità degli stessi. "Questo ministero è convinto che dopo gli scandali emersi con 'l'affare Palamara' vi sia necessità di una profonda revisione giudiziaria", ha spiegato il Guardasigilli aggiungendo che il ministero confida "di poter rispettare il termine di giugno - ha concluso - ma trattandosi di materia complessa potrebbe servire qualche settimana in più". 22-02-2023 Torna indietro
PNRR: SALVINI, SU ALTA VELOCITA' NO A RISCHIO TEMPI ANCHE CON SOLO CONTRAENTE "Ad oggi non si ravvisano elementi di criticità legati a una potenziale sovraesposizione di un solo contraente tale da pregiudicare il rispetto delle scadenze del piano". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, nel rispondere alle domande nel corso del question time alla Camera sugli appalti relativi all'alta velocità contenuti nel Pnrr. "Ovviamente dobbiamo rispettare la normativa sugli appalti vigente", ha aggiunto. 22-02-2023 Torna indietro
SICUREZZA STRADALE: SALVINI, ENTRO ANNO ALTRE 1.000 UNITA' CON QUALIFICA POLIZIA STRADALE Al Mit ci sono "2.300 unità di personale che secondo quanto previsto dal codice della strada hanno la qualifica e la tessera della polizia stradale" per cui "possono verificare qualità delle strade ed elevare contravvenzioni" ma "c'è un piccolo problema: gli ultimi corsi specifici risalgono al 2008. Entro l'anno in corso ci saranno nuovi corsi per 1.000 persone in più, così oltre ad avere tesserino in tasca possano portare maggiore sicurezza nelle strade italiane. Lo faremo nei prossimi mesi dopo 15 anni di assoluto silenzio". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, nel rispondere alle domande nel corso del question time alla Camera. 22-02-2023 Torna indietro
SICUREZZA STRADALE: SALVINI, REVISIONE SANZIONI PER CHI UCCIDE SOTTO EFFETTI DROGA O ALCOL "Stiamo lavorando sul fronte educazione stradale vera, con il ministro della Scuola, per portarla in maniera costante sui banchi", abbiamo "stanziato 4 milioni di euro per una campagna sensibilizzazione", mentre sul fronte delle sanzioni "stiamo lavorando alla revisione non solo per quelle penali, ma anche accessorie, perché chi uccide sotto effetto di droghe e alcol non lo faccia più". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, nel rispondere alle domande nel corso del question time alla Camera, ricordando come il suo dicastero stia "lavorando per una revisione del codice della strada vecchio di 30 anni". 22-02-2023 Torna indietro
ITA: SALVINI, PORRE FINE A POZZO SENZA FONDO A SPESE CITTADINI "L'importante è porre fine a un pozzo senza fondo che dà troppi anni prevede che siano i cittadini italiani a mettere centinaia di milioni di euro". Così il ministro dei Trasporti Matteo Salvini rispondendo al question time nell'aula della Camera. "L'intero processo di privatizzazione è gestito dal Mef, per quanto riguarda il mio ministero le linee di indirizzo saranno date dal piano degli aeroporti cui stiamo lavorando, comprenderanno l'obiettivo al 2035 di 305 milioni di passeggeri annui. Stiamo lavorando per valorizzare gli hub nazionali e l'obiettivo comune è raggiungere incrementi di traffico potenziare le rotte restituendo a Ita la centralità che spetta al vettore nazionale". 22-02-2023 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON SALVINI, NORDIO E ZANGRILLO Si svolge oggi, mercoledi' 22 febbraio alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, risponde a interrogazioni sul piano industriale di Ita ed alla valorizzazione della medesima societa' e degli aeroporti strategici nazionali (Barbagallo - PD-IDP); sulle iniziative volte a potenziare la sicurezza stradale e a contrastare il fenomeno dell'incremento degli incidenti e delle vittime della strada (Molinari - Lega); sulle iniziative volte al contrasto della precarieta' abitativa tramite il rifinanziamento del Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione e del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli (Mari - AVS); sulle iniziative volte ad assicurare tempestivita' e continuita' nella realizzazione delle opere infrastrutturali per l'alta velocita' e l'alta capacita' ferroviaria previste nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Lupi - NM(N-C-U-I)-M); sullo stato degli interventi previsti per incrementare la sicurezza lungo l'autostrada A14, nel tratto tra l'Abruzzo e le Marche (Foti - FDI). Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, risponde a interrogazioni sull'esercizio della delega prevista dalla legge di riforma del Csm e dell'ordinamento giudiziario (Costa - Azione-IV-RE); sulle iniziative volte alla revoca dell'incarico al Sottosegretario di Stato Andrea Delmastro Delle Vedove (Cafiero De Raho - M5S). Il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte a garantire tempi certi per le procedure concorsuali presso la pubblica amministrazione, anche al fine di rendere maggiormente attrattivo l'impiego presso la stessa (Cattaneo - FI-PPE). 22-02-2023 Torna indietro
OMICIDIO NAUTICO: SENATO, AL VIA ESAME IN AULA Con la relazione del senatore
Giovanni Berrino di FdI, l'aula del Senato ha avviato l'esame
del disegno di legge (in prima lettura) che introduce il reato
di omicidio nautico e di lesioni personali nel codice penale,
prevedendo la stessa disciplina dell'omicidio stradale.
Il provvedimento era stato approvato dall'aula il 23
febbraio 2022 ma rimasto al palo per la fine della legislatura.
A fine gennaio scorso la stessa aula ha approvato per alzata di mano la procedura abbreviata del disegno di legge.
21/02/23 Torna indietro
MPS: CAMERA PRIMO SI' A COMMISSIONE INCHIESTA MORTE DAVID ROSSI Le
commissioni Finanze e Giustizia della Camera hanno dato il
via libera alla proposta di legge presentata da Walter
Rizzetto (FdI) per l'istituzione, anche in questa
legislatura, della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla
morte del capo della comunicazione di Mps, David Rossi.
Le Commissioni hanno votato, in particolare, il mandato alle
relatrici Laura Cavandoli (Lega) e Carolina Varchi (FdI) a
riferire nell'Aula della Camera. L'organismo sara'
monocamerale e contera' 20 deputati.
21/02/23 Torna indietro
MAFIA: OK UNANIME SENATO A COMMISSIONE INCHIESTA La commissione Affari costituzionali del Senato ha
approvato il disegno di legge per l'istituzione di una commissione parlamentare
di inchiesta sul fenomeno delle mafie. Il via libera al mandato al relatore a
riferire positivamente in Aula e' stato unanime. Il testo approvato e' identico
a quello trasmesso dalla Camera.
21/02/23 Torna indietro
DL CARBURANTI: LA CAMERA APPROVA, IL TESTO VA AL SENATO Ok dell'Aula della Camera al decreto legge che contiene le le misure urgenti per la trasparenza dei prezzi di carburanti e introduce, tra l'altro, l'obbligo di esporre anche i prezzi medi di riferimento. Il testo è stato approvato a Montecitorio con 155 voti a favore, 103 contrari e tre astenuti. Ora passa al Senato. Scade il 15 marzo. 21-02-2023 Torna indietro
DL CARBURANTI: IN CORSO IN AULA CAMERA DICHIARAZIONI DI VOTO, DIRETTA TV A CURA DI RAI PARLAMENTO Al via alla Camera le dichiarazioni di voto finale
sul decreto legge
recante disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti
e di
rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei
prezzi,
nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico. Ieri è arrivato il
sì
dell'aula sulla fiducia posta dal governo sul provvedimento, che poi passerà al
Senato. Diretta televisiva alle 12,00 a cura di Rai Parlamento
21/02/23 Torna indietro
EX ILVA: DECRETO AL SENATO, DOMANI VOTO DELL'AULA Comincia oggi in Senato, in Aula, la discussione generale sul decreto legge relativo a misure urgenti per gli impianti strategici tra i quali rientra anche l'ex Ilva, ora Acciaierie d'Italia. Il dl, approvato dal Cdm il 28 dicembre, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 5 gennaio, e' stato approvato giovedi' scorso dalla commissione Industria del Senato che nelle settimane precedenti aveva discusso del dl anche attraverso le audizioni di azienda, sindacati, Regione Puglia, Comune di Taranto, Federacciai, ambientalisti e associazioni datoriali. Domani l'Aula del Senato votera' sugli emendamenti ed esprimera' altresi' il voto finale sull'intero testo, che andra' poi alla Camera per l'ultimo passaggio dell'iter di conversione. Il dl 2/23 va convertito in legge entro il 6 marzo prossimo. 21-02-2023 Torna indietro
DL CARBURANTI: OK CAMERA A FIDUCIA, 174 SI' E 107 NO, DOMANI VOTO FINALE Con 174 sì, 107 no e 3 astenuti la Camera ha votato
la fiducia al
governo sul decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di trasparenza
dei
prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per
la
sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto
pubblico.
Domani il voto finale sul decreto che passerà poi all'esame del Senato.
20/02/23 Torna indietro
CAMERA: VOTO DI FIDUCIA DL CARBURANTI, MISURE URGENTI IN MATERIA DI TRASPARENZA DEI PREZZI In Aula alle ore 13.30 le dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia posta dal Governo sul disegno di legge di conversione del decreto 14 gennaio 2023, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonché di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico (C. 771-A). Alle 15 la votazione per appello nominale e a seguire l'esame degli ordini del giorno. Il decreto benzina conferma l'obbligo per i distributori di esporre i prezzi medi accanto a quelli praticati, prevede l'introduzione di un'app e riduce le sanzioni rispetto al provvedimento originale.
20/02/23 Torna indietro
PNRR: MATTARELLA ALLA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2022 DI ITALIADECIDE Si svolgerà oggi, alle ore 11, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nell'aula dei gruppi a palazzo Montecitorio presso la Camera dei deputati (ingresso da via di Campo Marzio 78), la presentazione di "La fiducia cresce nelle pratiche di comunità. Modelli ed esperienze di partecipazione condivisa tra cittadini, amministrazioni e imprese", il Rapporto 2022 di Italiadecide, pubblicato da Il Mulino. Il Rapporto prosegue il ciclo dedicato dall'Associazione alla costruzione di relazioni di leale collaborazione tra operatori economici, organizzazioni e istituzioni come leva strategica e indispensabile per la ripresa degli investimenti e lo sviluppo economico e sociale del Paese. Dopo l'introduzione della presidente di Italiadecide Anna Finocchiaro e la presentazione del direttore scientifico Daniela Viglione, il professor Maurizio Bettini, Direttore del Centro interdipartimentale di studi sull' Antropologia del Mondo Antico, terrà una Lectio magistralis. 20-02-2023 Torna indietro
UE: METSOLA, ITALIA HA RUOLO CENTRALE IN EUROPA "L'Italia ha un ruolo centrale in Europa".
Lo ha detto la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola
all'inaugurazione dello spazio interattivo "Esperienza Europa- David
Sassoli", esortando a "mettere le ragioni delle battaglie politiche al
servizio dei cittadini".
"In questo periodo di instabilità globale, caratterizzato da una
instabilità elevata, rincaro dei prezzi dell'energia, da imprese in
difficoltà e dolorose bollette per le famiglie, dobbiamo sfruttare la
nostra principale risorsa, il nostro mercato unico. Acceleriamo gli
investimenti in Europa per ripristinare stabilmente la crescita
dell'economia europea ed essere ancora più competitivi", ha
sottolineato.
17/02/23 Torna indietro
UE: LA RUSSA RICEVE METSOLA, ORA PRESIDENTE EUROPARLAMENTO DA FONTANA Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha ricevuto a palazzo Giustiniani Roberta Metsola. La presidente del Parlamento Europeo è ora a Montecitorio per l'incontro con il presidente della Camera Lorenzo Fontana. Successivamente è previsto anche un bilaterale al Quirinale con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 17-02-2023 Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA RICEVE DIPLOMATICO CINESE WANG YI Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il consigliere di Stato e direttore dell'ufficio della commissione centrale per gli affari esteri del comitato centrale del Partito Comunista Cinese, Wang Yi. Era presente il vice presidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani. 17-02-2023 Torna indietro
AMBIENTE: INSEDIATO INTERGRUPPO PARLAMENTARE, VERSO BICAMERALE Si e' insediato dell'intergruppo parlamentare per il
contrasto ai cambiamenti climatici. Il promotore, il senatore del Partito
Democratico Michele Fina, dichiara: "E' stato un primo confronto per l'avvio di
uno strumento prezioso. Ringrazio le e i parlamentari di maggioranza e
opposizione che hanno deciso di aderire, in un'ottica trasversale. L'obiettivo
e' delineare una fotografia dello stato dell'arte, a partire dai dati sugli
effetti e dal complesso di norme che riguarda svariati settori, per proporre
misure e interventi che affrontino la questione dell'adattamento, della
transizione ecologica e della mitigazione, dal punto di vista ambientale ma
anche economico e sociale. L'ambizione e' arrivare a una Commissione bicamerale
d'inchiesta".
16/02/23 Torna indietro
PENSIONI: CALDERONE, SU OPZIONE DONNA FONDI ANCHE DA MINISTERO "Assicuro la piena condivisione e consapevolezza della necessita' di ampliare la platea delle destinatarie dell'attuale anticipo pensionistico, che deve trovare le adeguate coperture finanziarie. A tal proposito sono in corso le opportune verifiche degli uffici del Ministero dell'Economia e delle Finanze". Lo ha detto la ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, rispondendo a una interrogazione su Opzione donna durante il question time al Senato. "Con riferimento all'intervento attuato con la legge di bilancio 2023, assicuro che stiamo tenendo conto delle segnalazioni relative alle difficolta' applicative della misura e che sono in fase di elaborazione specifiche proposte normative, sottoposte al Mef per la verifica della copertura finanziaria, per la quale confermo la disponibilita' del Ministero del lavoro e delle politiche sociali a concorrere utilizzando risorse del proprio bilancio", ha assicurato. 16-02-2023 Torna indietro
REDDITO: CALDERONE, A GENNAIO RESPINTE 46.250 DOMANDE, ATTENZIONE A CONTROLLI PIU' EFFICACI "Grazie al potenziamento dei controlli,
solo nel mese di gennaio 2023 sono state respinte 46.250 domande,
revocate 7.986 prestazioni e poste in decadenza 14.769 pratiche. Lo ha
detto il ministro del Lavoro Marina Calderone rispondendo a una
interrogazione sui controlli sul reddito di cittadinanza al Question
time al Senato. "Stiamo rafforzando la capacità di programmazione
delle attività di controllo e nell'ambito dei lavori relativi a
un'organica riforma delle misure di sostegno alla povertà e di
inclusione attiva, - ha anticipato la ministra - particolare attenzione
è riservata alla gestione e implementazione di ancora più efficaci
meccanismi di controllo".
16/02/23
Torna indietro
CASO COSPITO: NORDIO, PARERE DNA SU 41 BIS E' NETTISSIMO Sulla revoca 41 bis Ad Alfredo Cospito, il parere della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo "è nettissimo". Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, durante il question time al Senato. Secondo il ministro i presupposti per revoca, legati all'esistenza di fatti nuovi sono esclusi "radicalmente" dalla Dna. 16-02-2023 Torna indietro
COSPITO: NORDIO RIBADISCE, NON CONOSCEVO PARERE PG CASSAZIONE "Il parere della procura generale della Cassazione sul caso Cospito non poteva e non doveva essere inviato al ministero perché è un atto endoprocessuale. Questo ministero non ne era a conoscenza, se lo fosse stato, sarebbe stato una violazione della procedura ordinaria". Lo ha detto il ministro della Giustizia, che rispondendo al question time al Senato ha ribadito quello che aveva già sostenuto ieri nella sua informativa alla Camera sulla vicenda dell'anarchico. 16-02-2023 Torna indietro
AUTO: SALVINI, INTEGRALISMO IDEOLOGICO DEL SOLO ELETTRICO SUICIDIO ITALIA E UE "Penso che a tutti stia a cuore la qualità dell'aria, dell'acqua e avere un ambiente più pulito. In quest'aula, a prescindere da destra a sinistra, e a casa. Però non significa licenziare milioni di operai e far chiudere migliaia di aziende. L'integralismo ideologico del solo elettrico è un suicidio dell'Italia e dell'Europa e un regalo al gigante cinese". Così il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, nel corso del question time al Senato, rispondendo a un'interrogazione a risposta immediata della Lega sulle trasformazioni nel settore dei trasporti in relazione alle nuove norme sulle emissioni. 16-02-2023 Torna indietro
AEROPORTI: SALVINI, PER GOVERNO FIRENZE E' STRATEGICO DEVE CRESCERE INSIEME A PISA "L'aeroporto di Firenze è un aeroporto di rilevanza strategica come quello di Pisa e devono crescere entrambi. Il governo è a favore della crescita e dello sviluppo dell' aeroporto di Firenze". Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, al question time al Senato circa l'aeroporto Vespucci di Firenze. Salvini ha aggiunto che il contributo degli enti locali con opere compensative "porterà alla crescita di tutto il territorio". "Valutiamo - ha precisato - tutte le possibilità di semplificazione, comprese quello dello 'sblocca cantieri' che è stato ripreso nel nuovo codice degli appalti". 16-02-2023
Torna indietro
DL CARBURANTI: CAMERA, IL GOVERNO PONE LA FIDUCIA Il governo pone alla Camera la
questione di fiducia sul decreto legge Carburanti. Lo annuncia
all'assemblea di Montecitorio il ministro per i rapporti con il
Parlamento Luca Ciriani.
16/02/23 Torna indietro
GIORNATA RISPARMIO ENERGETICO: OGGI LUCI SPENTE NEI PALAZZI DELLA POLITICA PER 'M'ILLUMINO DI MENO' Luci spente nei palazzi della politica. Anche quest'anno per la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, il 16 febbraio, le sedi istituzionali aderiscono alliniziativa M'illumino di Meno. Promossa dalla Rai, per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse, la prima edizione si tenne il 16 febbraio 2005 in occasione dellentrata in vigore del Protocollo di Kyoto. Ledizione 2023, in diretta dal Quirinale il 15 e il 16 febbraio, mapperà la realtà delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Dalle ore 18,00 Verranno spente le illuminazioni delle facciate di Palazzo Montecitorio, Palazzo Madama, Palazzo Chigi, i ministeri e molti monumenti in tutta Italia, dal Colosseo all'Arena di Verona.
16/02/23 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, SALVINI, NORDIO E CALDERONE Oggi Question Time dal Senato alle 15 con diretta televisiva a cura di Rai Parlamento. Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini dovra' rispondere sul potenziamento dell' aeroporto "Amerigo Vespucci "di Firenze, sul completamento del raccordo stradale Orte-Civitavecchia e sulle trasformazioni nel settore dei trasporti in relazione alle nuove norme sulle emissioni. Il ministro della Giustizia dora' dare una risposta sull'interpretazione delle norme in materia di eta' dei giudici popolari, sulle modalita' di detenzione di Alfredo Cospito e sui recenti svilluppi del caso Cospito. Il ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone infine, sara' sentita sui controlli nei confronti dei percettori del reddito di cittadinanza, sulle modifiche normative al regime previdenziale "opzione donna" e sulla penalizzazione delle lavoratrici in relazione ai requisiti di accesso alla pensione con "opzione donna". 16-02-2023 Torna indietro
AUTONOMIA: CASELLATI, DDL RAFFORZATO DA CONFRONTO PARLAMENTO "Il Governo è fortemente determinato a dare seguito al processo virtuoso di autonomia differenziata già avviato da diverse Regioni italiane secondo il dettato costituzionale e in attuazione dei principi di sussidiarietà e solidarietà, in un quadro di coesione nazionale. Sono sicura che grazie al confronto parlamentare il disegno di legge ne uscirà irrobustito nei contenuti e nello spirito unitario". Lo ha detto il ministro delle Riforme Elisabetta Alberti Casellati al question time nell'Aula della Camera, ribadendo: "riguardo al ruolo del Parlamento, la volontà del Governo è stata quella di garantire, nel silenzio della Costituzione, il più ampio coinvolgimento delle Camere, sia nella fase preliminare degli schemi di intesa, che nell'approvazione." 15-02-2023 Torna indietro
VIOLENZA DONNE: ROCCELLA, RINFORZARE MISURE ANCHE 'BRACCIALETTO' Vanno "rafforzati gli strumenti di prevenzione e protezione delle donne (tra cui il braccialetto elettronico) intervenendo sulle norme già esistenti a livello dico dice penale e di procedura penale". Lo ha detto la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella durante il question time alla Camera. 15-02-2023 Torna indietro
ROCCELLA: FAMILY ACT CENTRALE MA VA ADEGUATO E RICALIBRATO Le "misure di sostegno all'educazione dei figli" rappresentano "un punto caratterizzante delle politiche familiari: la famiglia permane il luogo della trasmissione, dell'educazione, dell'introduzione nel mondo di un nuovo nato, di una persona, di un cittadino. Sicuramente, i servizi educativi devono sostenere l'armonizzazione dei compiti familiari e lavorativi, ma ancor prima essi formano la persona, ne valorizzano le aspirazioni e la portano a scoprire il mondo. E la famiglia ha nelle attività educative dei fondamentali alleati in questo compito comune". Lo ha sottolineato la ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, rispondendo al question time alla Camera."Ritengo che il Family Act vada portato avanti nei decreti attuativi - ha aggiunto - ma al contempo vada adeguato, ricalibrato alle priorità della nuova maggioranza. Quindi, continuità e discontinuità". 15-02-2023 Torna indietro
ADOZIONI: ROCCELLA, DIFFICOLTA' SU CINA, RUSSIA E UCRAINA "Secondo i dati CAI (Commissione Adozioni Internazionali), le adozioni internazionali sono state 742 nel 2020; 735 nel 2021; 705 nel 2022. Pur confermandosi una tendenza calante, si evidenzia una capacità di 'resistenza' nonostante il difficile quadro internazionale. L'Italia è ancora il secondo paese di accoglienza al mondo di minori e soprattutto è il paese che adotta più minori con bisogni speciali". Lo ha spiegato la ministra ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella, rispondendo al question time alla Camera sulla questione delle adozioni internazionali. "Sono quattro i Paesi con maggiori criticità - ha aggiunto - Cina, Bielorussia, Russia e Ucraina. 15-02-2023 Torna indietro
BALNEARI: SANTANCHE', DOPO OK MILLEPROROGHE REVISIONE COMPETENZE NEL GOVERNO La questione delle competenze in materia di concessioni marittime demaniali , "che il governo ha ereditato e su cui ha intenzione di intervenire, è molto complessa e articolata". Lo ha affermato il ministro del Turismo Daniela Santanchè rispondendo a una interrogazione del Question Time alla Camera sulle concessioni demaniali marittime anche in relazione alla relativa delega nell'ambito della compagine governativa. Santanché ha quindi spiegato che "è in discussione, dall'altro ramo del Parlamento il disegno di legge di conversione del decreto 198 del 2022 recante proroghe di termini, in cui sono state inserite nel corso degli esami in sede referente alcune disposizioni interne". 15-02-2023 Torna indietro
ASSEGNO UNICO: ROCCELLA, VIA CRITICITA' FAMIGLIE MONOGENITORIALI "A un anno circa dall'introduzione dell' assegno unico si rende necessario rimuovere alcune criticità. Esse riguardano ad esempio i lavoratori transfrontalieri, le famiglie monogenitoriali cui non spetta una delle maggiorazioni previste per le famiglie con due percettori di reddito, le difficoltà interpretative rispetto ai bambini e ai ragazzi dati in affidamento, la clausola di salvaguardia. Tutti problemi monitorati dall'Osservatorio che si è già riunito due volte in questi mesi". Lo ha detto la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella durante il question time alla Camera rispondendo ad una interrogazione. 15-02-2023 Torna indietro
TAJANI: BERLUSCONI NON HA MAI DIFESO PUTIN, E' UOMO DI PACE "Berlusconi è uomo di pace, non ha mai difeso Putin, il suo messaggio era 'riflettiamo a come raggiungere la pace anche attraverso un piano di ricostruzione'. Ai russi bisogna ribadire che la guerra non è la soluzione, la linea della fermezza non può affievolirsi, ribadirò questa posizione nei prossimi impegni internazionali". Così il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani difende il leader azzurro Silvio Berlusconi dopo le parole sul presidente ucraino Volodymyr Zelensky durante il Question time alla Camera. 15-02-2023 Torna indietro
DL ONG: CAMERA, OK AL TESTO, PASSA AL SENATO L'aula della Camera ha approvato il
Decreto legge Ong con 187 voti a favore, 139 contrari e 3
astenuti. Il testo ora passa al Senato
15/02/23 Torna indietro
CASO COSPITO: GIURI' D'ONORE DELINEA PERIMETRO, MARTEDI' AUDIZIONE DONZELLI E PARTI LESE Si è svolta questa mattina alla Camera la prima
riunione del 'Giurì d'onore' sul caso Donzelli. Il deputato FdI è stato
chiamato in causa dai parlamentari dem Debora Serracchiani, Andrea Orlando e
Silvio Lai per le dichiarazioni fatte in aula lo scorso 31 dicembre in merito
alla visita della delegazione dem all'anarchico Alfredo Cospito nel carcere di
Sassari. Nella prima riunione del giurì d'onore, è
stato definito il perimetro della vicenda e sono state convocate le audizioni
dei protagonisti. Martedì prossimo saranno sentiti sia i tre deputati dem che
Donzelli.
15/02/23 Torna indietro
CAMERA: ALLE 16 L'INFORMATIVA DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA NORDIO SUL CASO DELMASTRO-DONZELLI Oggi alle 16,00, l'attesa informativa alla Camera del ministro Nordio sulla vicenda che ha visto
come protagonisti il sottosegretario alla Giustizia, Andrea
Delmastro delle Vedove e il vicepresidente del Copasir, Giovanni Donzelli e che ha spinto l'opposizione a chiedere le loro dimissioni e la procura di Roma ad aprire un'inchiesta con l'ipotesi di reato di rivelazione e utilizzazione del segreto
d'ufficio. La pietra dello scandalo, l'intervento alla Camera
del 31 gennaio scorso in cui Donzelli aveva parlato del
contenuto di colloqui in carcere tra Cospito e alcuni boss della criminalita' organizzata, riportati in una relazione del Dap e appresi da Delmastro, che ha la delega alle carceri.
Per quanto riguarda invece Cospito, il ministro aggiornera'
probabilmente il Parlamento anche sulle sue condizioni fisiche.
15/02/23
Torna indietro
DL ONG: CAMERA CONFERMA FIDUCIA AL GOVERNO, 202 SI', IN AULA LE DICHIARAZIONI DI VOTO FINALE Via libera dell'Aula della Camera alla fiducia posta dal
governo sul decreto Ong. I voti a favore sono 202, i contrari 136 (le forze di
opposizione) e 4 astenuti.
In corso alla Camera le dichiarazioni di
voto finale al DL che passerà poi all'esame del Senato. Il testo
deve essere convertito in legge entro il prossimo 3 marzo.
15/04/23
Torna indietro
DL CARBURANTI: FIDUCIA CAMERA LUNEDI', VOTO FINALE MARTEDI' Il decreto Carburanti approderà nell'Aula della Camera domani, alle 11, per la discussione generale. Al termine, verso le 14,30, il governo porrà la questione di fiducia. Il voto di fiducia si svolgerà lunedì prossimo, 20 febbraio, dalle 14,30, mentre il voto finale è atteso il giorno successivo, martedì 21 febbraio, alle 13,30. È quanto si e' appreso al termine della seduta dei capigruppo di Montecitorio. L'esame in commissione Attività produttive non e' ancora terminato (ieri il presidente della commissione ha chiesto lo slittamento di un giorno dell'approdo in Aula). Il decreto e' in prima lettura, passerà quindi all'esame del Senato e va convertito in legge entro il 15 marzo. 15/02/2023
Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON TAJANI, SANTANCHE', ROCCELLA E CASELLATI Si svolge oggi, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, risponde a una interrogazione sulla posizione del ministro in relazione al conflitto tra Russia e Ucraina, alla luce di recenti dichiarazioni del senatore Silvio Berlusconi (Silvestri - M5S).La ministra del Turismo, Daniela Garnero Santanchè, risponde a una interrogazione sulle concessioni demaniali marittime, anche con riferimento alla relativa competenza nell'ambito della compagine governativa (Gnassi - PD-IDP).La ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, risponde a interrogazioni sull'erogazione della maggiorazione dell'assegno unico e universale anche ai nuclei familiari monogenitoriali (Molinari - Lega); sulle iniziative volte al rilancio delle adozioni internazionali (Bicchielli - NM(N-C-U-I)-M); sui tempi di adozione dei decreti attuativi del cosiddetto Family Act, con particolare riferimento alle misure di sostegno all'educazione dei figli, e iniziative per rifinanziare le attività educative e i centri estivi promossi dai comuni (Gadda - Azione-IV-RE); sulle iniziative per il contrasto al fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica (Polidori - Fi-PPE); sulle iniziative per il contrasto al fenomeno della denatalità, con particolare riferimento a misure di sostegno alle famiglie e al potenziamento della rete dei servizi per l'infanzia (Foti - FDI).La ministra per le Riforme istituzionali, Maria Elisabetta Alberti Casellati, risponde a una interrogazione sul disegno di legge in materia di autonomia differenziata recentemente approvato in Consiglio dei ministri (Borrelli - AVS). 15-02-2023 Torna indietro
MIGRANTI: GOVERNO PONE FIDUCIA SU DECRETO FLUSSI, CHIAMA ALLE 17.05, VOTO FINALE MERCOLEDI' Il Governo, con il ministro per i Rapporti
con i Parlamento, Luca Ciriani, ha posto alla Camera la fiducia sul
decreto legge sui flussi migratori che disciplina anche l'operato
delle Ong. In base alle intese intercorse tra i Gruppi, le
dichiarazioni di voti avranno inizio oggi alle 15.30, mentre alle
17.05 si procederà con la chiama. La seduta proseguirà quindi con
l'esame degli ordini del giorno fino alle 24 e, se necessario, a
partire dalle 9.30 di mercoledì 15.
Dalle 12 sempre di mercoledì 15 sono previste le dichiarazioni di
voto, con diretta televisiva, prima del voto finale sul provvedimento.
Il decreto legge, che passerà poi all'esame del Senato, va convertito
in legge entro il prossimo 3 marzo.
14/02/23
Torna indietro
UE: BANKITALIA,TAGLIO DEBITO PRIORITA', RENDE ITALIA VULNERABILE "Il nostro paese è chiamato nel medio periodo ad sforzo di consolidamento". In questa cornice serve "un graduale ma continuo e consistente" taglio del debito: "è un compito prioritario" perché l'alto debito rende la "nostra economia vulnerabile, esponendola alle turbolenze sui mercati". Così la Banca d'Italia in audizione davanti le commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio sul tema della riforma del quadro di governance economica dell'Ue. 14-02-2023 Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA, CATTURA MESSINA DENARO SUPREMAZIA LEGGE SU MAFIA Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso "la riconoscenza della Repubblica" per la cattura di Matteo Messina Denaro "sottolineando come questo successo dell'azione della Magistratura e di tutte le Forze di Polizia, che vi si sono impegnate con tenacia e dedizione, abbia manifestato la supremazia della legge sul crimine e abbia rafforzato la fiducia dei cittadini in una società libera dalla presenza della mafia". Lo afferma il capo dello Stato incontrando ieri pomeriggi al Quirinale i vertici delle forze di sicurezza. 14-02-2023 Torna indietro
CARCERI: MATTARELLA RICORDA PALMA, NON DISPERDERE MEMORIA SUO IMPEGNO Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Il 14 febbraio del 1978 Riccardo Palma, magistrato incaricato della Direzione Generale degli Istituti di Prevenzione e di Pena presso il Ministero della Giustizia, veniva ucciso a Roma in un sanguinoso attentato posto in essere da esponenti delle Brigate Rosse. Dopo un percorso professionale svolto in gran parte presso gli uffici requirenti, Riccardo Palma aveva profuso il suo impegno nel settore dell'amministrazione penitenziaria. Proprio in questo delicato ambito si era speso con abnegazione al fine di fronteggiare le molteplici emergenze che contraddistinsero quei difficili anni del nostro Paese. Profondo conoscitore del sistema penitenziario, egli si era impegnato per il miglioramento delle condizioni detentive, svolgendo la sua attività con rigore morale e appassionata dedizione." 14-02-2023 Torna indietro
PATTI LATERANENSI: MATTARELLA A CERIMONIA 94MO ANNIVERSARIO A Roma domani, all'ambasciata d'Italia presso la Santa Sede, a Palazzo Borromeo, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle più alte cariche istituzionali della Repubblica e della Santa Sede, si celebrerà il 94mo anniversario dei Patti Lateranensi e il 39mo anniversario dell'accordo di modificazione del Concordato. La prima fase dei colloqui avrà inizio alle ore 16.20. 13-02-2023 Torna indietro
ELEZIONI REGIONALI: LAZIO E LOMBARDIA, DOMENICA 12 E LUNEDÌ 13 FEBBRAIO 2023 Domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023 si terranno le elezioni regionali nel Lazio e in Lombardia, i seggi elettorali saranno aperti domenica 12 febbraio dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 13 febbraio 2023 dalle ore 7.00 alle ore 15.00. Per poter votare, gli elettori dovranno presentarsi al seggio di riferimento muniti di tessera elettorale e documento di riconoscimento valido. 10/02/2023
Torna indietro
MILLEPROROGHE: IN AULA SENATO MARTEDI', POI ALLA CAMERA DAL 20 Licenziato dalle commissioni Affari costituzionali e
Bilancio del Senato, il decreto Milleproroghe approdera' in Aula martedi' 14
febbraio, alla ripresa dei lavori dopo la pausa per le elezioni regionali in
Lazio e Lombardia. Il governo sarebbe intenzionato a non porre la fiducia, ma
bisognera' valutare il numero di emendamenti che saranno presentati in
Assemblea. I tempi, del resto, stringono: una volta approvato in prima lettura,
il provvedimento sara' all'esame della Camera, e qui sono ridotte le
possibilita' di modifica. Il decreto infatti e' atteso in Aula il 20 e va
convertito in legge entro il 27 febbraio. Diverse le novita' introdotte durante
l'iter in commissione a palazzo Madama: proroga delle concessioni balneari in
essere fino al 31 dicembre del 2024, con il rinvio di un anno delle gare e la
proroga di cinque mesi della delega per procedere alla mappatura; prorogato fino
a giugno anche lo smart working per i lavoratori fragili e i genitori con figli
under 14; si prevede un contributo straordinario di 2,5 milioni di euro per
Lampedusa per fronteggiare l'emergenza sbarchi; viene riconosciuta ai medici di
medicina generale e ai pediatri di libera scelta, entrambi convenzionati al Ssn,
la possibilita' di andare in pensione a 72 anni e non a 70.
10/02/23 Torna indietro
FOIBE: MATTARELLA, 20 ANNI FA AMPIA MAGGIORANZA SU RICORDO "Sono passati quasi vent'anni da quando il Parlamento
italiano istitui', con una significativa ampia maggioranza, il Giorno del
Ricordo, dedicato al percorso di dolore inflitto agli italiani di Istria,
Dalmazia e Venezia Giulia sotto l'occupazione dei comunisti jugoslavi nella
drammatica fase storica legata alla Seconda Guerra Mondiale e agli avvenimenti a
essa successivi". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
celebrando al Quirinale il Giorno del Ricordo. "La legge, con puntuale completezza, recita: "La Repubblica riconosce il 10
febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria
della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo
dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e
della piu' complessa vicenda del confine orientale".
10/02/23 Torna indietro
FOIBE: SENATO ILLUMINATO DA TRICOLORE DA STASERA "In occasione del Giorno del Ricordo la facciata di Palazzo Madama sarà illuminata con il Tricolore italiano dalle ore 18 di venerdì 10 all'alba di sabato 11 febbraio". Lo comunicano fonti della Presidenza del Senato. 10-02-2023 Torna indietro
CONSIGLIO UE: MELONI, POSIZIONE ITALIANA IN CONCLUSIONI SUMMIT, RIFORMA PATTO STABILITA' NE TERRA' CONTO L'Italia ha chiesto nel Consiglio Europeo che, nella discussione sulla riforma della governance economica Ue, si tenga conto delle decisioni che sono state prese, con particolare riferimento ai cofinanziamenti necessari a "liberare" le risorse Ue già disponibili, evitando che i vincoli su deficit e debito ne impediscano poi nei fatti l'utilizzo. Lo spiega la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a Bruxelles all'indomani del Consiglio Europeo. 10/02/2023 Torna indietro
MILLEPROROGHE: OK COMMISSIONI, TESTO IN AULA IL 14 FEBBRAIO Via libera al decreto Milleproroghe: le commissioni
Affari costituzionali e Bilancio del Senato hanno terminato di votare gli
emendamenti e dato mandato ai relatori - Alberto Balboni (FdI) e Dario Damiani
(FI) - per riferire in aula. Il testo è atteso in aula martedì 14 febbraio, scade il 27 febbraio e deve essere esaminato anche dalla Camera.
09/02/23 Torna indietro
CASE GREEN: EUROPARLAMENTO, PRIMO VIA LIBERA CLASSE 'D' ENTRO 2033 Via libera dalla Commissione per
l'Industria, la ricerca e l'energia del Parlamento europeo alla
proposta di revisione della direttiva sulle performance
energetiche degli edifici. L'obiettivo delle nuove norme sara'
ridurre sostanzialmente le emissioni di gas a effetto serra e il
consumo finale di energia nel settore edile dell'Ue entro il
2030 e renderlo climaticamente neutro entro il 2050. Stando al
testo approvato in commissione, gli edifici residenziali
dovranno raggiungere una classe di prestazione energetica minima
di tipo E entro il 2030 e D entro il 2033
09/02/23 Torna indietro
FOIBE: LA RUSSA, L'ODIO DEI TITINI FU CONTRO GLI ITALIANI In queste foibe ci "sono vittime
innocenti", uccise "per motivi di ideologia o piu' semplicemente
perche' erano italiani. Questa e' la vera causa che scateno' l'odio
titino, l'odio dei comunisti che avevano - per carita' - vinto la
guerra; avevano motivi di revanscismo e scatenarono qui un odio
bestiale che giustamente oggi viene ricordato per quello che fu
non solo da noi ma anche dai paesi che oggi sono vicini
all'Italia. Ricordano come qualcosa che non deve mai piu'
ripetersi" quell'odio "che c'e' stato tra i popoli e l'odio che
c'e' stato nei confronti degli italiani". Cosi' il presidente del
Senato, La Russa, alla foiba di Basovizza.
09/02/23 Torna indietro
CORTE CONTI: CERIMONIA DI INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO CON MATTARELLA Nell'Aula delle Sezioni riunite della Corte dei conti, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e delle più alte cariche istituzionali, cerimonia di inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2023. Al suo arrivo il capo dello Stato ha rivolto un saluto ai membri della Corte. Il Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, svolge la relazione sull'attività dell'Istituto nel 2022. Interverranno il Procuratore generale, Angelo Canale, e la Presidente del Consiglio nazionale forense, Maria Masi. Partecipano i rappresentanti del Governo tra cui il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Presenti il presidente del Senato Ignazio La Russa, il vice presidente della Camera Giorgio Mulè, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. 09-02-2023 Torna indietro
UCRAINA: METSOLA, ZELENSKY AL PARLAMENTO UE, GIORNATA STORICA "Una giornata storica per l'Europa. Orgogliosa di annunciare che il Presidente dell'Ucraina Zelensky sarà al Parlamento europeo questa mattina. Per rivolgersi ai popoli d'Europa dalla Casa della democrazia europea". Così in la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, che ha dato l'annuncio ufficiale della visita del leader ucraino a Bruxelles. 09-02-2023 Torna indietro
UE: FITTO, GOVERNO HA AVVIATO CONSULTAZIONE SU REPOWER EU, IMPLEMENTERA' PNRR "Per
l'attivazione del Repower Eu il Governo italiano ha gia'
avviato la fase di consultazione e confronto con gli
stakeholders per mettere in campo quel percorso che porta
alla predisposizione di un programma che sara', come dice la
Commissione, un capitolo aggiuntivo del Pnrr". Lo ha
ricordato il ministro il ministro degli Affari europei, del
Sud e del Pnrr, Raffaele Fitto, nel corso dell'audizione
convocata dalle commissioni Esteri e Politiche Ue di Camera e
Senato alla vigilia del Consiglio europeo straordinario.
"Un capitolo - ha sottolineato - che implementera' il Pnrr ed
e' inevitabilmente collegato anche alla Coesione, se e' vero
che il 7,5% delle risorse della Coesione sono strettamente
connesse con le previsioni del Repower Eu". Fitto ha inoltre
chiarito: "L'obiettivo e' quello del riallineamento dei
programmi con una strategia di una visione chiara ed un
confronto costante con la Commissione europea, con la quale
stiamo procedendo con un lavoro proficuo, che non vuol dire
accettare pedissequamente quello che viene indicato ma
confrontarsi e quindi anche avere posizioni che possono
essere di sintesi".
08/02/23 Torna indietro
DL MILLEPROROGHE: OK AMPLIAMENTO TRIBUTI LOCALI E POSSIBILE STRALCIO TOTALE Via libera delle Commissioni affari costituzionali e
bilancio del Senato alla norma che amplia ai tributi locali (Imu, Tari,
addzionale irpef, bollo auto) la possibilità di stralcio delle cartelle sotto i
1000 euro. Anche in questo caso, come per le imposte nazionali, lo stralcio
riguarda le cartelle emesse tra il 2000 e il 2015. La disposizione è contenuta
in un emendamento del governo al decreto milleproroghe che è stato approvato in
Commissione.
Rispetto alla legge di bilancio per il 2023, che dava agli enti territoriali la
facoltà di rinuncia limitatamente alla quota riferita a sanzioni e interessi,
l'emendamento estende la possibilità di stralcio anche al capitale della
cartella, ossia alla quota riferita all'imposta. I Comuni hanno tempo fino al 31
marzo 2023 per adottare le relative delibere e pubblicarle sui loro siti
istituzionali.
Resta salva la facoltà per gli enti, prevista dalla legge di bilancio, di non
rinunciare nè a sanzioni, nè a interessi. Anche in questo caso il relativo
provvedimento deve essere adottato entro il 31 marzo, anziché entro il 31
gennaio.
In ogni caso, gli enti che entro il 31 marzo non adottano alcun provvedimento,
aderiscono automaticamente al solo stralcio di sanzioni e interessi.
08/02/23 Torna indietro
MINORI: FONTANA, TUTELA DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE PRIOPRITÀ ASSOLUTA "Le più recenti statistiche riferiscono che l'età media di approccio al mondo digitale continua ad abbassarsi, mentre aumenta progressivamente il tempo trascorso on line da parte dei più giovani. Una tendenza che si è ulteriormente consolidata a partire dal lockdown del 2020, quando, a causa della chiusura delle scuole e delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19, i vari dispositivi digitali sono stati utilizzati sempre più da bambini e adolescenti, diventando così il principale - se non unico - strumento di svago e di relazione con il mondo esterno". Così il presidente della Camera Lorenzo Fontana in un messaggio inviato al convegno "Verso un'agenda digitale per l'infanzia e l'adolescenza", in occasione del Safer Internet Day, la Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete. 07-02-2023 Torna indietro
SISMA TURCHIA: MATTARELLA A ERDOGAN, "ITALIA VI E' VICINA" "Ho appreso con profonda tristezza e seguo
con attenzione le notizie sul sisma che ha così gravemente colpito la
zona sud orientale della Turchia, causando numerosissime vittime e
feriti. In questo momento di lutto l'Italia è vicina, con sentimenti
di partecipe solidarietà, al dolore dell'amico popolo turco. Il nostro
pensiero va alle famiglie di quanti hanno perso la vita, ai feriti -
cui auguriamo un pronto ristabilimento - e alle squadre di soccorso".
Lo scrive il presidente della repubblica, Sergio Mattarella, in un
messaggio inviato al presidente della Repubblica di Turchia, Recep
Tayyip Erdogan.
"In spirito di vicinanza, la prego di accogliere, signor Presidente,
le espressioni del più sincero cordoglio della Repubblica Italiana e
mio personale", conclude il Capo dello Stato.
06/02/23
Torna indietro
UCRAINA: GENTILONI A KIEV, RIUNIONE STORICA, RESISTERE PER LA PACE "A Kiev per un incontro straordinario tra Commissione europea e governo ucraino. La volontà di resistere come condizione per la pace. LEuropa come orizzonte comune". Così il commissario Ue all'Economia, Paolo Gentiloni, ha twittato dalla capitale ucraina, dove ieri si è svolto un incontro congiunto tra l'esecutivo Ue e quello ucraino. "Sostenere l'Ucraina e costruire il nostro comune futuro europeo. Riunione storica a Kiev", ha aggiunto in un altro tweet. 03-02-2023 Torna indietro
GIORNALISTI: MATTARELLA, INFORMAZIONE NON PUÒ ESSERE OGGETTO DI CENSURA "Il bene dell'informazione gode di esplicita tutela costituzionale. L'art. 21 della Carta, nell'affermare che 'Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione' - e questo riguarda ogni cittadino - sottolinea il valore della stampa come mezzo, indicando che 'non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure'. L'informazione è un veicolo di libertà e non è un caso che la stessa Assemblea costituente volle approvare una legge in materia di disposizioni sulla stampa, che tracciava, dopo ventanni di bavaglio, un percorso di ritorno all'indipendenza per i media". E' quanto si legge nel messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inviato all'evento di celebrazione dei 60 anni dell'Ordine dei giornalisti. 03-02-2023 Torna indietro
SANITA': SCHILLACI, DECRETO STANDARD OSPEDALIERI SARA' RIVISTO PER ADEGUARLO A DOMANDA CURE CITTADINI "E' mia intenzione rivedere il decreto del 2015 numero 70, che ha disciplinato gli standard delle strutture ospedaliere, per adeguarne i contenuti alla domanda di assistenza e cura da parte dei cittadini, anche in considerazione della intervenuta riorganizzazione dell'assistenza territoriale". Lo ha evidenziato il ministro della Salute Orazio Schillaci, rispondendo alle interrogazioni in Senato in merito alle misure per contrastare la cronica carenza di personale in ambito sanitario. 02-02-2023 Torna indietro
NEONATO MORTO: SCHILLACI, VERSO NUOVO PROCOLLO ROOMING-IN "Il rooming in offre vari vantaggi per la mamma e il bambino e prevede il periodico controllo del personale, il quale però deve essere quantitativamente adeguato. Ho dato disposizione di chiedere una relazione alla regione Lazio ed è avvenuta una ispezione dei nas, ho anche predisposto la stesura di un protocollo che individui tra l'altro anche le situazioni in cui sia possibile derogare a tale modello nell'interesse delle neomamme e neonati". Così il ministro della salute Orazio Schillaci al question time al Senato, in merito al decesso del neonato all'Ospedale Pertini di Roma. 02-02-2023 Torna indietro
BERNINI: AFAM TERZO PILASTRO COMPETENZE MIO DICASTERO "Sin dall'inizio del mio mandato ho considerato l'Afam come il terzo pilastro delle competenze del Dicastero, al pari dell'università e della ricerca. Un ulteriore elemento portante del nostro sistema di infrastrutture creative, dal grande valore educativo, ma anche dall'enorme potenziale economico. Un veicolo culturale e identitario, capace di intercettare il desiderio - diffuso nel mondo - di avvicinarsi alla nostra cultura e al nostro capitale umano e di esperienze. Lo dimostra l'alto numero di iscritti stranieri ai corsi Afam -circa 13 mila studenti su 83mila - per un tasso pari al 15% del totale, in proporzione ben superiore a quanto avviene nel sistema universitario". Così il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, rispondendo in question time al senatore Pirondini M5S. 02-02-2023 Torna indietro
UNIVERSITA': BERNINI, DIALOGO SU AFAM APERTO, VA APPLICATA COMPIUTAMENTE RIFORMA 1999 L'Afam, l'Alta formazione artistica,
musicale e coreutica "é il terzo pilastro" del Mur al "pari
assolutamente dell'Università e della ricerca", è un settore che "ha
un enorme potenziale economico" e "applicare compiutamente la riforma
avviata nel lontano 1999" è un obiettivo comune. A sottolinearlo è
stata la ministra dell'Università e Ricerca, Anna Maria Bernini,
rispondendo al Question Time sull' equiparazione ai docenti
universitari dei docenti Afam, i docenti dell'Alta formazione
artistica, musicale e coreutica che indica l'istruzione superiore
artistica appartenente al sistema universitario italiano.
02/02/23 Torna indietro
SANITA': SCHILLACI, PROROGARE ANCHE NEL 2023 INTERVENTI SU LISTE D'ATTESA Sulle liste di attesa "ricordo che nel 2022 sono state rese disponibili risorse pari a 500 milioni di euro, di cui 150 milioni di euro per consentire lo smaltimento delle liste di attesa tramite il ricorso alle strutture private accreditate. Tenuto conto che al termine dell'anno 2022 non tutte le risorse disponibili erano state utilizzate, e per consentire nel 2023 la prosecuzione delle attività già avviate, mi sono attivato affinché in fase di conversione in legge del decreto-legge numero 198 del 2022, in materia di termini legislativi, possa essere approvata la proroga anche per il 2023 di tali interventi". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci, rispondendo alle interrogazioni in Senato. 02-02-2023 Torna indietro
TUMORI: ALLA CAMERA MOZIONE UNITARIA PER DIRITTI PAZIENTI ONCOLOGICI Approvata allunanimità alla Camera dei Deputati
una mozione unitaria, sottoscritta da tutti i colori politici, che chiede al
Governo un impegno preciso sui 12 punti del nuovo Accordo di Legislatura
2022/2027 siglato dalle Associazioni del Gruppo 'La salute: un bene da
difendere, un diritto da promuovere' con i partiti. La mozione, dà ufficialmente il via
ai lavori per la XIX Legislatura dellIntergruppo, che si è ufficialmente
ricostituito anche al Senato.
02/02/23
Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI BERNINI E SCHILLACI Oggi Question Time al Senato alle 15 sulla Rai, a cura della nostra testata di Rai Parlamento. La Ministra dell' Universita', Anna Maria Bernini, dovra' rispondere sull' equiparazione dei docenti Afam ai docenti universitari. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, fara', invece, il punto sui canali di accesso alle prestazioni sanitarie pubbliche, sulle sulle misure per contrastare la cronica carenza di personale in ambito sanitario, sulla vicenda del neonato deceduto all'ospedale Pertini di Roma e sulle disparita' di trattamento tra specializzandi medici e non medici. 02-02-2023 Torna indietro
LAVORO: SENATO APPROVA AD UNANIMITA' ACCORDO ITALIA-SVIZZERA FRONTALIERI Il Senato approva il disegno di legge per
la ratifica dell'accordo Italia-Svizzera sui lavoratori frontalieri
all'unanimità. Alla votazione sono risultati 142 favorevoli ed 1
contrario, che ha poi dichiarato l'errore.
01/02/23 Torna indietro
NORDIO: ATTI SU DETENUTI AL 41 BIS SONO DI NATURA SENSIBILE MA SERVONO VERIFICHE "Tutti gli atti riferibili a detenuti
in 41 bis sono per loro natura sensibili. Ragion per cui a fini
di un'ostensione occorre una preventiva verifica". Lo ha detto
il ministro della Giustizia Carlo Nordio nella sua informativa
alla Camera. "Occorre verificare il livello di
segretezza e se il destinatario potesse divulgarli e
condividerli con terzi". Ha aggiunto il ministro della giustizia
Nordio sul caso nato dall'intervento del deputato di FdI
Giovanni Donzelli che ieri in aula ha riferito di conversazioni
in carcere tra l'anarchico Alfredo Cospito e boss della
'Ndrangheta e della camorra sul 41 bis.
01/02/23
Torna indietro
P.A.: ZANGRILLO, NESSUNO VUOLE RIPORTARE IN AUGE LE GABBIE SALARIALI "Per l'anno in corso si punta all'assunzione di oltre 156 mila persone, sono in corso vari progetti formativi per tutti i dipendenti e nell'ultimo anno abbiamo stipulato 12 accordi collettivi, Nel mese di novembre c'è stata la firma per ben tre accordi: sanità, scuola ed enti locali, contratti attesi da tempo". Lo ha detto il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, rispondendo al question time alla Camera. "I rinnovi contrattuali scontano un ritardo che non è certo di questo governo - ha aggiunto -. Il contratto integrativo, ferma la cornice di quello nazionale, potrebbe rappresentare uno strumento in grado di tener conto delle condizioni salariali dei dipendenti pubblici e del relativo contesto territoriale, questo non costituisce la creazione di gabbie salariali che nessuno ha intenzione di riportare in auge a partire dal ministro Valditara". 01-02-2023 Torna indietro
UE: GIORGETTI, ENTRO FEBBRAIO, RICOGNIZIONE PER PIU' EFFICIENZA FONDO COESIONE Sul fondo di coesione Ue ''sono in corso
ulteriori analisi, che si prevede di concludere entro il corrente mese
di febbraio, i cui risultati costituiranno, da un lato, la base di una
specifica relazione sullo stato di attuazione delle politiche di
coesione, che verrà messa a disposizione del Parlamento, e,
dall'altro, il punto di partenza per procedere, anche in ragione dei
risultati della programmazione relativa al periodo 2014-2020, a una
più razionale ed efficiente ripartizione delle risorse relative al
nuovo periodo di programmazione''. Lo afferma il ministro
dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al question time
della Camera, in risposta a una interrogazione sulla ripartizione
delle risorse ancora disponibili relative al 2021-2027.
01/02/23
Torna indietro
AGRICOLTURA: LOLLOBRIGIDA, GARANZIE SU MUTUI E GENERAZIONE TERRA PER I GIOVANI "Il decreto legge 21 del 2022 prevede la possibilita' di richiedere la rinegoziazione dei mutui agrari e in particolare di un'estensione del periodo di rimborso fino a 25 anni. Una misura tutelata da garanzie Ismea che finora e' stata utilizzata al di sotto delle attese". A chiarirlo questo pomeriggio nel question time alla Camera il ministro dell'Agricoltura e della Sovranita' alimentare, Francesco Lollobrigida. 01-02-2023 Torna indietro
AGRICOLTURA: LOLLOBRIGIDA, RIPARTE PROGETTO 'GENERAZIONE TERRA' "Tra le iniziative a sostegno del settore agricolo ricordo che oggi è ripartito il progetto 'Generazione terra' che era fermo da tempo, che permetterà ai nostri giovani imprenditori la possibilità di vedere finanziate buone idee e la loro passione per l'agricoltura con finanziamenti pari fino al 100% per l'acquisto di terre". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, rispondendo al Question Time alla Camera. 01-02-2023 Torna indietro
VALDITARA: LE MIE PAROLE SU STIPENDI DOCENTI DISTORTE "Avendo una concezione alta della politica e del giornalismo, ritengo che non debbano mai cedere alle mistificazioni e alla strumentalizzazione della realtà, su questa vicenda ho trovato molta propaganda e poco rispetto della verità". Lo dice il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, rispondendo al question time alla Camera auna interrogazione sulle sue parole su presunti stipendi della scuola differenziati tra Nord e Sud. Al contrario, ha ribadito il ministro, "ho detto che il contratto nazionale non verrà toccato". 01-02-2023 Torna indietro
FISCO: GIORGETTI, DEFINIZIONE AGEVOLATA ANCHE PER AVVISI BONARI IVA Lo strumento della definizione agevolata delle imposte da versare, prevista dalla legge di bilancio per il 2023, si applica anche agli avvisi bonari emessi dopo i controlli automatizzati sulle liquidazioni periodiche Iva (cosiddette Lipe). Lo ha precisato il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, rispondendo al Question Time alla Camera. 01-02-2023 Torna indietro
FRONTALIERI: GIORGETTI, ACCORDO? FIDUCIOSO SU LAVORO DA REMOTO "L'accordo amichevole tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana del 19 giugno 2020, la cui efficacia è stata prorogata sino a ieri, 31 gennaio 2023, era stato stipulato per tener conto delle misure eccezionali poste in essere per far fronte alla situazione straordinaria determinata dalla pandemia legata al Covid 19". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, rispondendo al question time alla Camera. "Il governo ha sottoscritto il 23 dicembre 2020 un nuovo accordo con la Confederazione svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri nonché un protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni" ha aggiunto "il relativo disegno di legge di ratifica è attualmente all'esame del Parlamento e, proprio questa mattina, è stato approvato in prima lettura dal Senato". 01-02-2023 Torna indietro
TRATTATO QUIRINALE: MATTARELLA, FRANCIA E ITALIA ANCORA PIU' UNITE "Il Trattato che oggi entra in vigore è animato da una comune visione del futuro, che consentirà a Francia e Italia non soltanto di rendere ancora più solidi i vincoli di amicizia che le uniscono, ma di stimolare un ulteriore consolidamento del processo di integrazione del nostro continente ed un rafforzamento delle nostre istituzioni comuni". Lo dichiara il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell'entrata in vigore, oggi, del Trattato del Quirinale. 01-02-2023 Torna indietro
CASO COSPITO: INFORMATIVA ALLA CAMERA DEL MINISTRO NORDIO Nella seduta di oggi mercoledì 1 febbraio, alle ore 16, si svolgerà l'informativa urgente del Governo sul caso Cospito. Interviene il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio.
01/02/23 Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON I MINISTRI GIORGETTI, VALDITARA, LOLLOBRIGIDA E ZANGRILLO Mercoledì 1 febbraio alle ore 15 in Aula le interrogazioni a risposta immediata - question time trasmesse dalla Rai in diretta televisiva, a cura di Rai Parlamento.
Il ministro dellEconomia e finanze, Giancarlo Giorgetti, risponde a interrogazioni sull'applicabilità alle liquidazioni periodiche Iva della modalità agevolata di definizione degli avvisi bonari (Foti FDI); sulla ripartizione delle risorse ancora disponibili a valere sul Fondo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027 (De Luca - PD-IDP); sulle iniziative in materia di tassazione dellattività dei frontalieri italiani che lavorano in Svizzera, in relazione al venir meno della vigenza delle disposizioni adottate in periodo pandemico con riferimento al lavoro a distanza (Gadda - Azione-IV-RE).
Il ministro dellIstruzione e merito, Giuseppe Valditara, risponde ad una interrogazione sulle iniziative volte allo stanziamento di risorse appropriate per adeguare gli stipendi degli insegnanti ai parametri europei, anche alla luce di recenti dichiarazioni del ministro (Orrico - M5S).
Il ministro dellAgricoltura, sovranità alimentare e foreste, Francesco Lollobrigida, risponde a interrogazioni sulle iniziative in ordine alla moratoria dei mutui agrari, in considerazione della grave crisi economica che ha colpito il comparto agricolo (Molinari Lega); sulle iniziative, a livello nazionale ed internazionale, per tutelare il settore agricolo e i consumatori dal rischio di nuovi aumenti dei prezzi (Lupi - NM(N-C-U-I)-M).
Il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, risponde a interrogazioni sullipotesi di introdurre per i dipendenti pubblici differenze retributive attraverso la contrattazione accessoria, sulla base del costo della vita a livello territoriale (Mari AVS); sulle iniziative per la semplificazione delle procedure amministrative, con particolare riferimento allavvio di attività economiche (Battilocchio - FI-PPE).
01/02/23 Torna indietro
CAMERA: OK UNANIME A ISTITUZIONE COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA Completata in aula alla Camera, con il sì unanime di
tutti i gruppi, la votazione degli articoli della proposta di legge che
istituisce la commissione parlamentare Antimafia.
31/01/23 Torna indietro
PAPA A MATTARELLA: VADO IN AFRICA CON UN MESSAGGIO DI PACE "Nel momento in cui mi accingo a compiere un viaggio apostolico nella Repubblica democratica del Congo e in Sud Sudan, mosso dal vivo desiderio di incontrare i fratelli nella fede e gli abitanti di quelle care nazioni recando un messaggio di pace e di riconciliazione, mi è gradito rivolgere a lei, signor Presidente, l'espressione del mio deferente saluto, che accompagno con fervide preghiere per il bene e la prosperità dell'intero popolo italiano". Così Papa Francesco in un telegramma inviato al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, prima della partenza per il viaggio in Congo e Sud Africa. 31-01-2023 Torna indietro
CAMERA: DOMENICA 5 FEBBRAIO 'MONTECITORIO A PORTE APERTE' Domenica 5 febbraio "Montecitorio a porte aperte". Alle ore 10, in Piazza Montecitorio, esibizione della banda musicale della Marina Militare, diretta dal Maestro Aniello Grasso. Il programma inizia con l'Inno nazionale italiano e termina con l'esecuzione dell'Inno europeo. La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula, progettata dall'architetto palermitano Ernesto Basile, con i pannelli del Fregio di Sartorio che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano; il Velario, imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il Transatlantico, salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; la Sala della Lupa; la Sala della Regina; la Sala Aldo Moro, con il nuovo allestimento dopo il restauro delle Nozze di Cana. 30-01-2023 Torna indietro
CONSIGLIO STATO: CERIMONIA DI INSEDIAMENTO PER LUIGI MARUOTTI Presso il Consiglio di Stato alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, della Presidente della Corte costituzionale Silvana Sciarra e dei rapprentanti del Governo, si svolge la cerimonia di insediamento del Presidente del Consiglio di Stato Luigi Maruotti e di presentazione della "Relazione sull'attività della Giustizia Amministrativa" per il 2022. Ad aprire la cerimonia l'intervento, a nome dell'esecutivo, del Sottosegretario di Stato Alfredo Mantovano. Dopo la relazione di Maruotti, prendono la parola l'Avvocato generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli ed il Presidente del Consiglio nazionale forense Maria Masi. 30-01-2023 Torna indietro
SHOAH: MATTARELLA, UNICUM NELLA STORIA DELL'UOMO "La Shoah fu un unicum nella storia dell'uomo, pur segnata da sempre da barbarie, guerre, stragi ed eccidi. Nessuno Stato aveva mai, come scrisse lo storico tedesco Eberhard Jäckel, 'deciso e annunciato, con l'autorità e sotto la responsabilità del proprio leader, di voler uccidere, il più possibile e senza sosta, un determinato gruppo di esseri umani, inclusi gli anziani, le donne, i bambini e i neonati; e mai aveva messo in atto questa decisione con tutti i mezzi possibili al potere statale". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della celebrazione del Giorno della Memoria. 27-01-2023 Torna indietro
GIORNO MEMORIA: AL VIA CELEBRAZIONI AL QUIRINALE Al via al Quirinale le celebrazioni per la Giornata della Memoria. Presenti, oltre al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i ministri degli Esteri e della Difesa Antonio Tajani e Guido Crosetto, il titolare del Viminale Matteo Piantedosi, il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, i presidenti di Camera e Senato Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa. 27-01-2023 Torna indietro
PONTE STRETTO: SALVINI, ENTRO DUE ANNI POSA PRIMA PIETRA Posso assicurare che stiamo lavorando con
determinazione e coraggio ed entro due anni poseremo la prima pietra". Lo ha
detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, parlando
del Ponte sullo Stretto nel corso del question time in Senato.
26/01/23 Torna indietro
VENETO: SALVINI, PRESTO CONFERENZA UNIFICATA PER COLLEGAMENTO VIARIO PADOVANO ''Stiamo predisponendo gli atti per l'acquisizione per la prescritta intesa nella prima seduta utile della conferenza unificata e con l'acquisizione delle commissioni parlamentari e quindi completeremo positivamente l'iter con la pubblicazione del Dpcm''. Lo sottolinea il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, in occasione del 'question time' al Senato, sul collegamento viario nel padovano. 26-01-2023 Torna indietro
PROVINCE: SALVINI, NECESSARIO TORNARE AD ELEZIONE DIRETTA "Una riforma che dal mio punto di vista si rivelera' necessaria e' reintrodurre le Province elette direttamente dai cittadini con relativo personale e poteri per poter tornare a fare quello che le province hanno brillantemente fatto per tanto tempo". Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, nel corso del question time al Senato. 26-01-2023 Torna indietro
LAVORO: CALDERONE, NON IN PROGRAMMA MUTAMENTO GOVERNANCE ANPAL "E' in corso una ricognizione e una
taratura delle funzioni svolte dai soggetti che si occupano di
politiche attive del lavoro, come Anpal. Al momento non è in
programma un cambio di governance". Così la ministra del Lavoro
Marina Calderone, durante il question time al Senato.
26-01-2023 Torna indietro
G&W ELECTRIC: CALDERONE, PRONTI A IMPEGNO IN TAVOLO CRISI "Il ministero del Lavoro, se non dovesse intervenire un auspicato accordo tra i soggetti coinvolti, sara' parte attiva per costituzione di uno specifico tavolo di crisi presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy e garantisce fin da ora la disponibilita' a lavorare congiuntamente con tutte le parti". Lo ha assicurato la ministra del Lavoro Marina Calderone durante il Question Time al Senato, in merito alla situazione di G&W Electric, la multinazionale che ha confermato la messa in liquidazione dello stabilimento di Foggia e il conseguente avvio della procedura di licenziamento collettivo per 114 lavoratori. La Regione Puglia - ha riferito Calderone - ha convocato un tavolo regionale di crisi per il prossimo 3 febbraio. 26-01-2023 Torna indietro
VINO: LOLLOBRIGIDA, ETICHETTA CHE PREVEDE STIGMA EFFETTI È INACCETTABILE "La nostra posizione è netta, qualsiasi etichettatura che preveda uno stigma degli effetti del vino sulla salute è inaccettabile, chi propone questa" etichettatura "nasconde a nostro avviso l'intento di impedire ai prodotti di eccellenza italiani di affermarsi sul mercato. Abbiamo aperto un canale diplomatico con i miei omologhi di Francia e Spagna per produrre azioni condivise per ribadire la necessità di lavorare sulla distinzione di consumo responsabile e abuso di alcol. Lunedì prossimo incontrerò il ministro dell'Agricoltura irlandese al quale esporrò le nostre ragioni, fiducioso di ritrovare i punti di condivisione e superare le diverse vedute e gli regalerò una bottiglia di vino". Così il ministro dell'Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, nel corso del question time in Senato. "E' mia intenzione promuovere una serie iniziative di studio insieme al ministro della Salute sugli effetti del consumo degli alimenti", aggiunge. 26-01-2023 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, LOLLOBRIGIDA CALDERONE E SALVINI Oggi al Senato, alle ore 15, Question Time a cura della testata di RAI Parlamento. Il Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida dovra' rispondere sull' etichettatura dei prodotti vinicoli. La Ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone sara' ascoltata sul licenziamento collettivo dei dipendenti dell' azienda G&W Electric, sui percorsi formativi destinati ai percettori del reddito di cittadinanza. Infine il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, riferira' sul passaggio alla gestione Anas del collegamento stradale tra Padova e Cittadella, sul completamento a Nord dell' autostrada A31 di Valdastico e sui lavori di manutenzione e ricostruzione dei ponti sul Po nel mantovano. 27-01-2023 Torna indietro
VALDITARA: FONDI A SCUOLE, SINERGIA SISTEMA PRODUTTIVO-TERRITORIO Il mio obiettivo è elaborare ipotesi anche sperimentali, e tenuto conto delle opportunità offerte dal Pnrr, volte a favorire la sinergia tra il sistema produttivo, la società civile e la scuola, nella consapevolezza che ci vorrà un approccio particolarmente innovativo per attrarre al sistema di istruzione risorse sempre maggiori, in grado di elevare la dignità del personale scolastico e la qualità della nostra offerta formativa". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara al question time alla Camera, rispondendo a un'interrogazione sulle iniziative volte a favorire i contributi di cittadini, imprese ed enti del terzo settore al finanziamento delle scuole. 25-01-2023 Torna indietro
TIFO VIOLENTO: PIANTEDOSI, POSSIBILI MISURE MAGGIORE SEVERITA' "Presenziero' personalmente una delle prossime riunioni del Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive per valutare l'adozione di misure di maggiore severita' e precauzione in occasione dello svolgimento di tutti gli incontri". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, rispondendo in question time alla Camera ad una interrogazione sugli scontri in occasione di Paganese-Casertana. 25-01-2023 Torna indietro
REGENI:TAJANI, DA EGITTO IMPEGNO ELIMINARE OSTACOLI A DIALOGO CON ITALIA "Voglio confermare la mia vicinanza e quella del governo alla famiglia Regeni che ha il diritto che si faccia luce su quello che è accaduto e ha diritto che i responsabili di quel orribile delitto vengano puniti". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, rispondendo al question time alla Camera. "Siamo convinti che con il Cairo sia opportuno mantenere comunicazioni e collaborazioni come fanno tutti i nostri principali alleati - ha aggiunto -. Ma questa considerazione non farà venir meno l'impegno di tutto il governo nel continuare ad esigere la verità" sul caso Regeni. "Il presidente Al Sisi ha assicurato che l'Egitto farà di tutto per eliminare gli ostacoli che rimangono e che rendono difficile il dialogo con l'Italia", ha aggiunto. 25-01-2023 Torna indietro
MEDITERRANEO: TAJANI, TORNI A ESSERE MARE DI PACE "Il Mediterraneo è lo snodo principale della politica estera dell'Italia, e di questo governo, la gestione dei flussi migratori, la lotta al terrorismo, la diversificazione energetica, queste sono le priorità del nostro governo". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, rispondendo al question time alla Camera. "Vogliamo che l'Italia sia sempre più protagonista nei rapporti con la sponda sud e quelli tra l'Europa ed Africa - ha aggiunto -. I vuoti che lasciamo saranno riempiti da altri. Intendiamo promuovere la stabilità del Mediterraneo affinché non sia più un cimitero di migranti ma torni ad essere un mare di pace a beneficio di tutti e a difesa dell'interesse nazionale". 25-01-2023 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON TAJANI, PIANTEDOSI E VALDITARA Si svolge oggi, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro per Affari esteri e cooperazione internazionale, Antonio Tajani, risponde a interrogazioni sulle iniziative diplomatiche volte a favorire la stabilità politica dei Paesi rivieraschi del Mediterraneo, con particolare riferimento alla Libia (Orsini - FI-PPE); sulle iniziative in merito ai casi Regeni e Zaki, anche alla luce del recente incontro con il Presidente egiziano al-Sisi (Serracchiani -PD-IDP).Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a rendere omogenea sul territorio nazionale la tempistica necessaria per l'emissione dei passaporti, garantendo a tutti i cittadini il diritto alla libertà di movimento (Ghirra e Zanella - AVS); sulle iniziative volte a semplificare le procedure di rilascio e rinnovo dei passaporti (Benzoni - Azione-Iv-Re); sulle iniziative urgenti in ordine agli incidenti verificatisi in occasione della partita Paganese-Casertana e intendimenti per evitare il ripetersi di simili episodi (Zinzi - Lega); sulle iniziative per potenziare l'attività di controllo del territorio svolta dalle forze dell'ordine nel contrasto alla criminalità organizzata (Foti - FdI).Il ministro dell'Istruzione e merito, Giuseppe Valditara, risponde a interrogazioni sulle iniziative in relazione alla distribuzione nelle scuole superiori di Cividale del Friuli di un opuscolo in materia di prevenzione delle aggressioni e degli abusi di natura sessuale (Orrico - M5S); sulle iniziative volte a favorire i contributi di cittadini, imprese ed enti del terzo settore al finanziamento delle scuole (Lupi - NM(N-C-U-I)-M). 25-01-2023 Torna indietro
DL UCRAINA: VIA LIBERA CAMERA CON 215 SÌ E 46 NO, E' LEGGE L'aula della Camera ha approvato in via
definitiva il decreto legge recante disposizioni urgenti per la
proroga dell'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed
equipaggiamenti militari in favore delle Autorità governative
dell'Ucraina. I si' sono stati 215, i no 46, nessun astenuto.
24/01/23 Torna indietro
CSM: MATTARELLA, INDIPENDENZA MAGISTRATURA E' PILASTRO REPUBBLICA "Nel rinnovare il mio cordiale saluto,
esprimo nuovamente un sentito ringraziamento al Vicepresidente e
ai consiglieri uscenti, per l'impegno profuso e per l'attività
svolta nel corso del mandato. E sono certo che il nuovo Consiglio
saprà svolgere le sue funzioni nel quadro di corretti rapporti
istituzionali, nell'interesse preminente della Repubblica". Lo
dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante
la cerimonia al Quirinale di commiato dei componenti del
Consiglio Superiore della Magistratura uscente e di presentazione
dei nuovi componenti. E sottolinea: "I compiti che la Costituzione e la legge
affidano al Csm sono volti ad assicurare l'indipendenza della
magistratura, pilastro della nostra democrazia e sancita dalla
Costituzione. Attraverso l'esercizio trasparente ed efficiente del
governo autonomo il Consiglio superiore deve garantire, nel modo
migliore, l'autonomia e l'indipendenza della giurisdizione".
24/01/23 Torna indietro
CROAZIA: GENTILONI, SERVE RISPOSTA FERMA AD AUMENTI ABUSIVI PREZZI "Il passaggio dalla kuna all'euro è stato completato. Nonostante le misure credibili messe in atto dalle autorità croate, purtroppo tutti abbiamo assistito alle segnalazioni di un certo numero di aumenti abusivi dei prezzi. Una risposta ferma a tali casi sarà fondamentale per affrontare le preoccupazioni dei cittadini sul passaggio all'euro, che sono comprensibili soprattutto in questi tempi di alta inflazione". Così il commissario Ue, Paolo Gentiloni, nella conferenza di alto livello sull'ingresso della Croazia nell'eurozona a Zagabria. "Per garantire che l'economia continui a prosperare all'interno dell'area dell'euro, la Croazia dovrà portare avanti le riforme e gli investimenti che possono aumentare il suo potenziale di crescita, perseguendo al contempo politiche di bilancio prudenti e rafforzando il quadro istituzionale", ha aggiunto. 24-01-2023 Torna indietro
DL UCRAINA: ALLA CAMERA IN CORSO DISCUSSIONE GENERALE Nell'aula della Camera è in corso la discussione generale sul decreto legge recante disposizioni urgenti per la proroga dell'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle Autorita' governative dell'Ucraina. 23-01-2023 Torna indietro
CAMORRA: MATTARELLA RICORDA GIUSEPPE SALVIA "Il 14 aprile del 1981 Giuseppe Salvia, vice-direttore del carcere di Poggioreale, veniva ucciso in un attentato per mano di esponenti della criminalità organizzata. Coraggioso servitore dello Stato, egli ha interpretato in modo esemplare la sua funzione al servizio della collettività e ha assicurato il mantenimento delle regole nei luoghi di detenzione. È necessario non disperdere la memoria di quanto accaduto e l'insegnamento professionale e umano di questo valoroso funzionario". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una dichiarazione. "Nell'ottantesimo anniversario della sua nascita, desidero rinnovare i sentimenti di partecipazione e vicinanza del paese ai suoi familiari e a quanti lo hanno stimato e che in questi lunghi anni ne hanno ricordato il rigore e l'encomiabile impegno nello svolgimento delle sue responsabilità" conclude il capo dello Stato. 23-01-2023 Torna indietro
ECOMAFIE: CAMERA, OK UNANIME A COMMISSIONE BICAMERALE RIFIUTI Via libera unanime della commissione Ambiente della
Camera all'istituzione di una commissione bicamerale di inchiesta sulle
attivita' illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali
e agroalimentari."Abbiamo lavorato alacremente in queste ore per condurre ad un unico testo le
varie proposte inserite nei cinque ddl presentati. Si tratta quindi di un primo
risultato importante che arriva a 24 ore dall'avvio in commissione della
relativa discussione con l'obiettivo di giungere gia' in aula venerdi' 27
gennaio con la calendarizzazione della discussione generale", spiega Gianni
Lampis di FdI, relatore del disegno di legge. "Anche in questa legislatura la
presenza di questa bicamerale riveste particolare importanza per verificare che
si attui concretamente - conclude Lampis - quella strategia di economia
circolare che dai rifiuti all'energia, per passare all'agroalimentare, non venga
contaminata e resa vana dagli agguati speculativi delle organizzazioni
criminali"
19/01/23 Torna indietro
CAMERA: OK COMMISSIONE A TESTO EQUO COMPENSO La commissione Giustizia della Camera
ha licenziato il testo sull'equo compenso. E' stato dato mandato all'unanimita' ai relatori
Carlina Varchi (Fdi) e Ingrid Bisa (Lega) a riferire in aula la
prossima settimana.
19/01/23 Torna indietro
FEMMINICIDIO: VIA LIBERA A DDL PER COMMISSIONE BICAMERALE La commissione Giustizia della Camera
ha approvato la proposta di legge che punta a istituire la
bicamerale d'inchiesta contro il femminicidio. Il provvedimento
è atteso in aula per la prossima settimana.
19/01/23 Torna indietro
DIRITTI UMANI: OK UNANIME SENATO A COMMISSIONE STRAORDINARIA Ok unanime dell'Aula del Senato con 157
voti favorevoli alla mozione di prevede la ricostituzione della
commissione Segre per il contrasto dei fenomeni di intolleranza,
razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza. Nessun
astenuto e nessun contrario.
19/01/23 Torna indietro
GIUSTIZIA: CAMERA APPROVA RISOLUZIONI MAGGIORANZA E TERZO POLO La Camera ha approvato la risoluzioni
presentata dalla maggioranza in seguito alle comunicazioni in aula del
ministro della Giustizia Carlo Nordio con 206 voti favorevoli e 119
contrari. Via libera della Camera anche alla risoluzione del Terzo
Polo, sulla quale il governo aveva espresso parere positivo, con 208
voti favorevoli e 116 contrari.
In precedenza l'aula ha bocciato le risoluzioni di opposizione, votate
anche per parti separate, su cui il governo aveva espresso parere
contrario.
19/01/23
Torna indietro
UE: GENTILONI, SERVE RISPOSTA EUROPEA SU COMPETITIVITÀ "L'industria europea ha davanti a sé una sfida di competitività, che ci deriva da un fattore che non sarà risolto a breve tempo, la differenza nei costi energetici rispetto ad altri attori economici globali, come gli Stati Uniti". Lo ha detto il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, a margine del World Economic Forum, a Davos. 19-01-2023 Torna indietro
INTERCETTAZIONI: NORDIO, SENZA INTERVENTO RADICALE SU ABUSI DEMOCRAZIA DIMEZZATA "Se non interverremo radicalmente sugli abusi delle intercettazioni cadremo in una sorta di democrazia dimezzata". Così, in aula alla Camera, il ministro della Giustizia, Carlo Nordio che ha poi aggiunto che "la riforma Cartabia ha creato criticità alle quali questo governo cercherà di rimediare con un intervento chirurgico e immediato". 19/01/2023 Torna indietro
SANITA': SCHILLACI, SU PSICOLOGO DI BASE VALUTERO' INIZIATIVE 'E' mia intenzione avviare ogni necessario approfondimento anche tecnico per valutare la necessita' di intervenire con specifiche iniziative in considerazione che il livello regionale quando ha apprezzato la necessita' di farlo ha adottato le relative disposizioni'. Cosi' il ministro della Salute Orazio Schillaci al question time alla Camera in risposta a un'interrogazione sulla possibile istituzione della figura dello psicologo di base. 'Al momento - ha ricordato il ministro - non si fa menzione di questa figura nella normativa statale ma diverse Regioni hanno proceduto a istituirla'. 18-01-2023 Torna indietro
SHOAH: OK UNANIME SENATO A DDL VIAGGI MEMORIA, PASSA A CAMERA L'aula del Senato, con 141 voti
favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto, approva
all'unanimita' l'istituzione di un fondo per favorire
l'organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo
grado di viaggi della memoria nei campi nazisti. Si tratta di
una modifica al Ddl del 2020 per l'istituzione del "giorno della
Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del
popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei
campi nazisti. Segue un lungo applauso dall'assemblea.
18/01/23 Torna indietro
SENATO: DDL VIAGGI DELLA MEMORIA, MONITO DI SEGRE, AD AUSCHWITZ NON SI VA IN GITA Il presidente del Senato Ignazio La
Russa annuncia la presenza di Liliana Segre in aula in occasione
del via libra al Ddl sui viaggi della memoria. La senatrice e'
accolta da un lungo applauso.
I viaggi della memoria "non sono
gite", ad Auschwitz "si va in silenzio, con vestiti adeguati",
come "in un santuario", in "un modo civile, religioso,
Nostalgico". Il monito di Liliana Segre
a chi si reca in quei luoghi di sterminio, a
cui la senatrice a vita e' sopravvissuta e dove non ha voluto mai
fare ritorno.
18/01/23
Torna indietro
DISABILI: CALDEROLI, SEMPLIFICARE PROCEDURA SOSTEGNO, OK SOLO 5 REGIONI "I ministri di Lavoro e Disabilità mi
hanno confermato l'assunzione di iniziative finalizzate a
superare le criticità finora emerse" nell'attuazione della legge
112/2016, la legge sul 'Dopo di noi' per favorire il benessere,
la piena inclusione sociale e l'autonomia delle persone con
disabilità grave. Così il ministro per gli Affari regionali e le
Autonomie, Roberto Calderoli, rispondendo durante il Question
Time alla Camera.
18/01/23 Torna indietro
SANITA': SCHILLACI, CONTRO FENOMENO 'MEDICI A GETTONE' PIU' RISORSE PER ASSUNZIONI 'E' allo
studio con i miei uffici un intervento straordinario e
d'urgenza, cosi' come con interventi di carattere piu'
organico e sistematico il mio impegno prioritario sara'
trovare le risorse per superare il blocco del turnover. In
ogni caso ritengo mio preciso dovere ovviare con misure
sistematiche agli errori fin qui cumulatisi'. Lo ha detto il
ministro della Salute Orazio Schillaci durante il question
time alla Camera, in risposta all'interrogazione sul fenomeno
dei "medici a gettone".
18/01/23 Torna indietro
SCHILLACI: GALENICI PER FAR FRONTE A CARENZA FARMACI "E' ferma intenzione di fare ricorso a farmaci galenici per fare fronte alla carenza di farmaci". Lo ha annunciato il ministro della Salute Schillaci nel querstion time alla Camera. Tali preparazioni galeniche - ha aggiunto il ministro - sono escluse dalle esportazioni. Schillaci ha poi aggiunto che le preparazioni galeniche rispondono ai requisiti di sicurezza ed efficacia annunciando infine che sarà realizzata una mappa delle faramacie regionali che possono realizzare tali preparati per offrire ai cittadini indicazioni su dove andare per reperirli. 18-01-2023 Torna indietro
CARENZA MEDICI: SCHILLACI, ALLO STUDIO INTERVENTI URGENTI Allo studio interventi a carattere straordinario e di urgenza per fare fronte alla carenza dei medici e all'uso del personale medico a 'gettone'. Lo ha detto il ministero della salute Orazio Schillaci nel corso di un question time alla Camera. Il ministro ha assicurato l'impegno per trovare le risorse per superare il blocco del tourn over e risolvere con misure a carattere sistematico le distorsioni. Uno specifico gruppo di lavoro si occuperà delle carenze del personale sanitario. 18-01-2023 Torna indietro
UE: FITTO, SU CASE GREEN IMPEGNO A DIRETTIVA COMPATIBILE CON PATRIMONIO ITALIA "Il governo porra' in essere tutte le iniziative affinche' la direttiva contenga previsioni compatibili con il patrimonio italiano e consentano una riqualificazione adeguata". Il ministro degli Affari europei, Raffaele Fitto, risponde al question time alla Camera sulla questione della nuova disciplina Ue sull'efficientamento energetico degli edifici, la cosiddetta direttiva sulle case green. "L'onere - aggiunge Fitto - dovra' essere mitigato da un quadro di incentivi che dovra' essere predisposto dagli Stati con il sostegno Ue". 18-01-2023 Torna indietro
ELEZIONI: CIRIANI, CI SONO VERIFICHE SU CAUSE INCANDIDABILITA' MA SPETTA REGIONI NO VIMINALE "Con riferimento alle elezioni regionali di Lazio e Lombardia, l'attività di esame e ammissione delle candidature, senza alcun coinvolgimento del Ministero dell'interno o localmente delle Prefetture, è rimessa in toto all'Ufficio centrale circoscrizionale e all'Ufficio centrale regionale, composti esclusivamente da magistrati. Tali organismi titolari della competenza a verificare l'eventuale esistenza diuna delle cause di incandidabilità". Lo dice il ministro dei Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani rispondendo a una interrogazione del M5S nell'Aula della Camera al question time. 18-01-2023 Torna indietro
CSM: PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE ANTICIPATO DOMANI GIOVEDI' ALLE 14.30, SALTA IL QUESTION TIME AL SENATO La seduta comune del Parlamento per
l'elezione del decimo componente del Csm di nomina parlamentare
inizialmente prevista per martedì prossimo, è stata anticipata a
domani alle 14.30. Lo ha annunciato il vicepresidente della Camera e
presidente di turno dell'Assemblea, Giorgio Mulè. Ieri, dopo il ritiro
di Giuseppe Valentino, il candidato Felice Giuffrè, indicato da
Fratelli d'Italia, non è infatti riuscito a raggiungere il quorum, che
anche domani sarà pari a tre quinti i componenti l'assemblea, vale a
dire 364.
Pertanto lo svolgimento delle interrogazioni a risposta
immediata non avra' luogo". Lo ha comunicato in Aula il
Presidente del Senato, Ignazio La Russa
18/01/23 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON CIRIANI, FITTO, CALDEROLI E SCHILLACI Si svolge oggi, mercoledi' 18 gennaio alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde a una interrogazione - rivolta al ministro dell'Interno - sulle iniziative, a presidio della trasparenza e del rispetto della legalita', in relazione alle consultazioni elettorali del 12 e 13 febbraio 2023 (Silvestri - M5S). Il ministro per gli Affari europei per le politiche di coesione e per il Pnrr, Raffaele Fitto, risponde a una interrogazione sulle iniziative, in sede europea, in ordine all'esame di una nuova disciplina sull'efficientamento energetico degli edifici, al fine di tutelare il patrimonio immobiliare italiano (Molinari - Lega). Il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte a garantire la piena attuazione della normativa in materia di assistenza in favore delle persone con disabilita' grave prive del sostegno familiare, con particolare riferimento alla mancata rendicontazione da parte di numerose Regioni (Faraone - Azione-IV-RE). Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte ad evitare il ricorso sistematico ai cosiddetti "medici a gettone", al fine di garantire la continuita' di cura e la piena applicazione dell'articolo 32 della Costituzione (Zanella - AVS); sulle iniziative volte a garantire l'accesso ai medicinali sul territorio nazionale e a risolvere le difficolta' relative all'approvvigionamento dei farmaci (Foti - FDI). 18-01-2023
Torna indietro
CSM: ELETTI 9 CANDIDATI SU 10. IL PARLAMENTO TORNA A RIUNIRSI IL 24/01 Il Parlamento in seduta comune ha eletto nove
membri laici su dieci del Consiglio superiore della magistratura
Sono stati eletti Isabella Bertolini (FdI), Daniela Bianchini
(FdI), Rosanna Natoli (FdI), Claudia Eccher (Lega), Fabio Pinelli
(Lega), Enrico Aimi (FI), Roberto Romboli (PD), Michele Papa
(M5S), Ernesto Carbone (Terzo Polo). Felice Giuffrè, non ce l'ha
fatta, Un secondo scrutinio per l'elezione del decimo componente
si svolgerà martedì 24 gennaio.
18/01/23 Torna indietro
DL ELEZIONI: VIA LIBERA CAMERA ALL'UNANIMITA' CON 288 VOTI FAVOREVOLI All'unanimità, con 288 voti favorevoli e nessun
contrario, l'aula della Camera ha approvato il Dl Elezioni che stabilisce, per
il 2023, che le consultazioni elettorali e referendarie si svolgano, oltre che
nella giornata di domenica dalle ore 7 alle ore 23, anche nella giornata di
lunedì dalle ore 7 alle ore 15.
17/01/23 Torna indietro
MIGRANTI: METSOLA, SEMPRE PIU' URGENTE AVANZARE SU PATTO UE "Impegnata a lavorare in partenariato per trovare un accordo sul Patto per la migrazione e l'asilo prima delle prossime elezioni europee, la sua presidenza cade esattamente nel mezzo di questa legislatura. L'urgenza di fare progressi su tutti i dossier sulla migrazione sta diventando molto reale". Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, nel suo intervento alla plenaria con il premier svedese, Ulf Kristersson, della presidenza di turno del Consiglio Ue. 17-01-2023 Torna indietro
DIFESA: OGGI CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA AL QUIRINALE Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha riconvocato il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per oggi, alle ore 17, a seguito del mancato svolgimento della riunione già stabilita per il 12 dicembre scorso. L'ordine del giorno non ha subito variazioni e prevede la trattazione dei seguenti temi: punto di situazione sulla guerra in Ucraina, conseguenze sugli equilibri geopolitici e implicazioni complessive per l'Italia; esame dei principali scenari di crisi, con particolare attenzione al Mediterraneo allargato, e della posizione nazionale rispetto alle relazioni politico-strategiche in ambito europeo e transatlantico; stato di efficienza e processo di ammodernamento dello Strumento militare. 17-01-2023 Torna indietro
CAMERA: IL 27/1 AULA VOTA SU ISTITUZIONE COMMISSIONE ANTIMAFIA L'Aula della Camera dovrebbe dare il
suo via libera alla istituzione della commissione parlamentare
antimafia nella prima settimana di febbraio. I capigruppo di
Montecitorio hanno calendarizzato in Aula la discussione
generale sulla proposta di legge che istituisce l'organo
parlamentare per il prossimo 27 gennaio. Normalmente l'altro
ramo del Parlamento provvede all'approvazione della proposta di
legge in tempi brevi.
La commissione Antimafia va istituita con legge in ogni
legislatura.
16/01/23 Torna indietro
CSM: DOMANI PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE PER ELEZIONE 10 COMPONENTI LAICI Domani, martedì 17 gennaio, alle ore 16, è
convocato il Parlamento in seduta comune per l'elezione di dieci
componenti laici del Consiglio superiore della magistratura. La
seduta di Camera e Senato congiunta si terrà nell'Aula di
Montecitorio. La 'chiama' inizierà dai senatori. Se l'esito del
voto non fosse favorevole, la riunione si terrà ogni martedì fino
alla 'fumata bianca', come deciso la scorsa settimana in
capugruppo.
I membri laici del Consiglio superiore della magistratura
completano, con i togati, il plenum del Csm e vengono eletti
dalle forze politiche in parlamento.
16/01/23 Torna indietro
MESSINA DENARO: MATTARELLA SI CONGRATULA PER L'ARRESTO Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha telefonato questa mattina al ministro dell'Interno e al Comandante dell'Arma dei Carabinieri per esprimere le sue congratulazioni per l'arresto di Matteo Messina Denaro, realizzato in stretto raccordo con la magistratura. 16-01-2023 Torna indietro
QATARGATE: METSOLA, SULLE INTERFERENZE STRANIERE AVREMMO DOVUTO VIGILARE DI PIU' "Sulle interferenze straniere avremmo dovuto vigilare di più, non solo per quanto riguarda il Marocco e il Qatar ma anche sulle altre autocrazie come la Russia e la Cina. Il Parlamento europeo non meritava questo scandalo", così la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, in un'intervista a Repubblica. 13-01-2023 Torna indietro
QUESTION TIME: TAJANI, IL 24 GENNAIO CONFERENZA DI PARTENARIATO CON I BALCANI "Il governo considera la regione dei Balcani di importanza strategica per una serie di ragioni: il contrasto dei flussi migratori irregolari, gli investimenti perle aziende italiane e la cooperazione culturale di lungo periodo. Bisogna lavorare per stabilizzare l'area e per questo è fondamentale la presenza dei nostri militari e l'accelerazione del processo euroepo nella regione". Così il ministro degliEsteri Antonio Tajani nel corso del Question time al Senato. 12-01-2023 Torna indietro
INFLAZIONE: GIORGETTI, ELEVATA MA IN DECELERAZIONE "Il dato di dicembre dell'inflazione, seppure molto elevato risulta in decelerazione rispetto al dato di novembre anche per effetto del rallentamento dell'inflazione derivante dai beni alimentari (12,8 % a dicembre dal 13,2 % di novembre) e dai beni energetici (64,7 % a dicembre dal 67,6 % di novembre)". Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti al Question time al Senato. 12-01-2023 Torna indietro
CARBURANTI: GIORGETTI, ORA MONITORAGGIO, EVITARE SPECULAZIONE "Il governo ha approvato un decreto legge finalizzato alla trasparenza dei prezzi e a rafforzare il potere di controllo per evitare eventuali pratiche speculative. Il governo monitorera' attentamente la situazione dell'andamento dei prezzi, non solo quelli della benzina ma anche quello dei beni di largo consumo, al fine di determinare che sia coerente con l'fferte o se sia determinato da comportametni speculativi e di scarsa trasparenza". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso del question time in Senato interrogato in merito alle misure contro il caro carburante. 12-01-2023 Torna indietro
POLIZIA CINESE: PIANTEDOSI, NESSUNA ATTINENZA TRA VICENDA MONITORATA E ACCORDI COOPERAZIONE Circa le segnalazioni di presunte stazioni di Polizia
cinesi in Italia,
"proseguono mirati accertamenti da parte delle forze di polizia su diverse
associazioni
cinesi sul territorio italiano per acquisire eventuali evidenze su arbitrarie
operazioni di polizia. Tra l'Italia e la Cina sono stati stipulati diversi
accordi di
cooperazione di polizia, ma solo riguarda la lotta internazionale alla
criminalità,
mentre per quanto riguarda il pattugliamento congiunto, si sono svolte dal 2016
al 2019
in Italia, dal 2020 sono state sospese per la pandemia e non vi è alcuna
intenzione di
riprenderle. Risponde Piantedosi nel corso del Q.T. 12/01/2023 Torna indietro
DL ONG: CAMERA, BOCCIATE LE PREGIUDIZIALI DELL'OPPOSIZIONE L'aula della Camera ha bocciato le
pregiudiziali di costituzionalita' dell'opposizione al Dl Ong. I
voti a favore sono stati 123, 162 i contrari, tre le astensioni.
L'assemblea di Montecitorio esaminera' il testo dal 2
febbraio, come previsto dalla conferenza dei capigruppo.
12/01/23 Torna indietro
DL AIUTI QUATER: VIA LIBERA CAMERA, È LEGGE Dall'Aula della Camera via libera definitivo al dl Aiuti quater. I voti favorevoli sono stati 164, quelli contrari 127 e gli astenuti 3. Sul provvedimento ieri l'Aula di Montecitorio aveva confermato la fiducia al Governo. Il ddl di conversione era stato già approvato dal Senato e diventa così legge. 12-01-2023 Torna indietro
DL AIUTI QUATER: CAMERA, AL VIA IL DIBATTITO FINALE Sono cominciate nell'aula della Camera le dichiarazioni
di voto al dl aiuti quater su cui ieri il governo ha posto e ottenuto la
fiducia. Entro le 12 si dovrebbe tenere il voto finale.
12/01/23 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON PIANTEDOSI, GIORGETTI E TAJANI Oggi, alle 15, seduta del Senato con la diretta televisiva a cura di Rai Parlamento. Il Ministro degli Interni Matteo Piantedosi dovra' rispondere sulla realizzazione di nuove sedi per la Questura di Pesaro e per il Commissariato di Fano, sul fenomeno delle baby gang. Il Ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti rispondera' sugli interventi per alleviare il carico fiscale sui prodotti energetici, sulle politiche di controllo dell' inflazione e del costo della vita e il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, invece, dovra' fare il punto sulla posizione del governo italiano rispetto alla repressione delle manifestazioni in Iran. 12-01-2023 Torna indietro
GOVERNO: CIRIANI, INTENDE AVVALERSI DI ALTE PROFESSIONALITA' CON TRASPARENZA "Il Governo in carica intende avvalersi, in piena trasparenza e nel rispetto del quadro normativo vigente, di professionalità di alto profilo interne ed esterne alla pubblica amministrazione per garantire un efficiente esercizio delle funzioni proprie dellesecutivo e realizzare gli obiettivi ritenuti prioritari da ciascun dicastero secondo le linee programmatiche che ogni ministro, proprio in queste settimane, sta illustrando nelle commissioni parlamentari competenti". Così il ministro per i Rapporti con il Parlamento, durante il question time alla Camera. 11-01-2023 Torna indietro
NUCLEARE: PICHETTO, CHIESTI A SOGIN APPROFONDIMENTI SU CARTA AREE IDONEE DEPOSITO Sulla proposta aggiornata di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI) ad ospitare il deposito di scorie nucleari, elaborata da Sogin e inviata al ministero "gli esiti delle attivita' di verifica hanno evidenziato la necessita' di integrazioni circa l'applicazione di alcuni dei criteri di esclusione o di approfondimento adottati dalla Sogin riguardo ad alcune aree potenzialmente idonee". Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, risponde durante il question time alla Camera. "Pertanto, a dicembre 2022 e' stato chiesto alla Sogin di effettuare gli approfondimenti richiesti, al fine di trasmettere a questo dicastero, nel piu' breve tempo possibile, un parere tecnico risolutivo e consentire conseguentemente l'approvazione della CNAI" afferma il ministro. 11-01-2023 Torna indietro
BENZINA: PICHETTO, VIGILANZA SU PREZZI PER MISURE TEMPESTIVE Le scelte effettuate dal Governo sul fronte dei carburanti "vanno nella direzione di tutelare il più possibile i cittadini e le imprese, e di monitorare costantemente l'andamento dei prezzi, al fine di adottare ogni
misura necessaria qualora emergesse la necessità di intervenire tempestivamente". Lo ha spiegato il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, rispondendo ad una interrogazione al question time alla Camera. 11-01-2023 Torna indietro
CAMERA: NORDIO, IL REATO DI TORTURA RIMARRA' "Il reato di tortura? Ovvio che rimarra'". Lo ha detto
il ministro della Giustizia Carlo Nordio rispondendo al question time alla
Camera. "Ci sono questioni tecniche per quanto riguarda norme che difettano di
specificita' e tipicita'", ha rilevato il Guardasigilli, secondo il quale questo
reato "difetta di alcune condizioni ma cio' non significa abolirlo o attenuare
l'attenzione dello Stato". Torna indietro
GIUSTIZIA: NORDIO, SPESA INTERCETTAZIONI FUORI CONTROLLO, 160-180 MLN L'ANNO "È tra i 160 e i 180 milioni di euro l'anno la spesa
per le intercettazioni. Una grandissima parte di questa intercettazioni, che
hanno costi esorbitanti, hanno una necessità di pagamento che sfugge a ogni
forma di controllo. Non vi sono budget per ogni ufficio giudiziario o procura e
quindi ciascuno ne dispone quante ne vuole senza alcuna omogeneità sul
territorio". Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, durante il
question time alla Camera. "Fermo restando che non si tocca l'utilizzo delle
intercettazioni per le indagini nei casi di mafia e terrorismo, è nostra
intenzione quella di limitare i costi delle intercettazioni, con una limitazione
delle parcelle delle aziende che svolgono questi servizi e con l'affidamento a
ogni ufficio giudiziario di un budget per la gestione di questo tipo di
indagini, che altrimenti sfugge a ogni forma di controllo", aggiunge il
Guardasigilli, ribadendo "per la milionesima volta che quando dico di cambiare
la disciplina delle intercettazioni non mi riferisco alle indagini su mafia e
terrorismo, per le cui indagini la disciplina resterà inalterata".
Torna indietro
INTERCETTAZIONI: NORDIO, SU MAFIA E TERRORISMO NON CAMBIERANNO La disciplina delle intercettazioni "rimarra' inalterata per le indagini su reati di mafia e terrorismo. Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio, rispondendo al question time alla Camera.
"Quando mi riferisco alla necessita' di cambiare la disciplina e i costi delle intercettazioni - ha sottolineato - non mi riferisco ai reati di grave allarme sociale, come mafia e terrorismo".
11-01-2023 Torna indietro
CARCERI: NORDIO, IRRAZIONALE SPESA PER INTERCETTAZIONI DI FRONTE A SUICIDI "È irrazionale la spesa di milioni di euro l'anno per le intercettazioni di fronte al numero di suicidi nelle carceri". Lo ha detto Carlo Nordio, ministro della Giustizia, rispondendo al question time alla Camera sulla situazione delle carceri italiane. 11-01-2023 Torna indietro
CARCERE: NORDIO, SUICIDI IN CELLA INTOLLERABILE FARDELLO DI DOLORE, AGIREMO CON MISURE "Gli episodi di suicidio in carcere rappresentano un
insopportabile fardello di dolore, come già sottolineato dalla presidente del
Consiglio nel suo discorso di insediamento". Il ministro della giustizia Carlo Nordio parla cosi' del
"numero impressionate" dei suicidi in carcere, rispondendo durante il Questin Time, ad una interrogazione sulle iniziative in relazione al fenomeno del sovraffollamento delle carceri e dei suicidi. Il ministro Nordio annuncia che il governo intende intervenire con misure che
riguardano gli operatori penitenziaria, i luoghi di esecuzione
della pena e i detenuti, a cui lo Stato deve assicurare la
tutela della salute.
11-01-2023
Torna indietro
LAVORO: CALDERONE, PRESTO TAVOLO CON PARTI SOCIALI SU RINNOVO CONTRATTI "Il governo e il mio ministero in particolare si attiveranno per fornire ogni utile forma di assistenza e supporto per agevolare la celere definizione dei rinnovi contrattuali ove sia necessario e opportuno pur non potendo sostituirsi alle parti contrattuali medesime". Così la ministra del Lavoro Elvira Calderone rispondendo al question time in aula alla Camera. E aggiunge: ""Assicuro in questo senso la prossima convocazione al ministero delle parti
sociali interessate al rinnovo dei contratti scaduti da maggior tempo". 11-01-2023 Torna indietro
DL AIUTI QUATER: CAMERA CONFERMA FIDUCIA, 205 SI' Con 205 voti a favore, 141 contrari e
quattro astenuti la Camera conferma la fiducia al governo sul
Decreto legge Aiuti Quater.
Dalle 16, dopo il Question Time, si passera' all'esame degli
ordini del giorno sul provvedimento cui domattina l'assemblea di
Montecitorio dara' il via libera definitivo.
11/01/23 Torna indietro
SENATO: ELETTI DELEGATI AD ASSEMBLEA CONSIGLIO D'EUROPA L'aula del Senato ha votato a
scrutinio segreto i componenti della delegazione italiana
dell'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa.
In particolare, per i componenti effettivi sono stati eletti
I senatori Mario borghese, Peppe de Cristofaro, Marco Dreosto,
Ettore Licheri, Licia Ronzulli, Marco Scurria, Somenica
Spinelli, Francesco Verducci e Sandra Zampa. Oltre ai suplenti. A riferire in aula
l'esito del voto e' stata la vicepresidente del Senato, Mariolina
Castellone che ha poi aggiornato la seduta al 12 gennaio alle
9.30. All'ordine del giorno sono previste interrogazioni
11/01/23 Torna indietro
DL UCRAINA: AULA, SENATO APPROVA CON 125 SÌ, CONTRARI M5S E AVS Con 125 voti favorevoli, 28 contrarie 2 astensioni il decreto Ucraina è stato approvato dal Senato. Il provvedimento, che proroga la cessione di materiali militari all'Ucraina fino al 31 dicembre 2023, passerà alla Camera per l'ok definitivo. Come hanno specificato poi fonti del gruppo M5s, i senatori del Movimento hanno votato 'no', come quelli di Verdi-Sinistra italiana che avevano annunciato la loro contrarietà in Aula. 11/01/2023 Torna indietro
CAMERA: CALDERONE, NORDIO, PICHETTO FRATIN E CIRIANI OGGI ALLA SEDUTA DEL QUESTION TIME I ministri del Lavoro, Marina Elvira Calderone, della Giustizia, Carlo Nordio, dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin e dei Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, parteciperanno oggi alle 15 nell'Aula della Camera alla seduta del question time, in diretta su Rai3 a cura di Rai Parlamento. Calderone rispondera' a una interrogazione sulle iniziative volte a favorire il tempestivo rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro, al fine di salvaguardare il potere d'acquisto dei salari. Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, esaminera' una serie di temi riguardanti il fenomeno del sovraffollamento delle carceri e le condizioni di lavoro degli agenti di polizia penitenziaria; la distribuzione degli uffici giudiziari sul territorio nazionale; la revisione del reato di tortura; il costo delle intercettazioni. Pichetto Fratin interverra' sulle questioni relative alle criticita' nella gestione della Sogin e alla pubblicazione della proposta di Carta nazionale delle aree idonee e alla riduzione strutturale delle accise sui carburanti. Il ministro dei Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponderà a un'interrogazione sulle nomine effettuate nel periodo di prorogatio delle Camere dall'Esecutivo allora in carica. 11-01-2023 Torna indietro
DECRETO MILLEPROROGHE: AULA, AL VIA ESAME IN SENATO Si svolgera'
un ciclo di audizioni sul Dl milleproroghe. Lo hanno deciso
gli uffici di presidenza delle commissioni Affari
Costituzionali e Bilancio del Senato che stanno esaminando il
provvedimento. Le audizioni inizieranno lunedi' prossimo alle
15. Il termine per gli emendamenti e' stato fissato per il
giovedi' successivo, 19 gennaio, alle 12. Il provvedimento
dovra' ricevere il disco verde dell'Aula entro il 3 febbraio
per poi passare all'esame della Camera.
10/01/23 Torna indietro
EDITORIA: COMMISSIONE UE, AL VIA ESAME ALLA CAMERA SU NORME LIBERTA' MEDIA Parte oggi alla Commissione per le Politiche Ue della
Camera l'esame del regolamento europeo sulla liberta' dei media: come ricorda in
una nota il presidente della Commissione, Giulio Terzi di Sant'Agata, "ha inizio
un approfondimento sulla proposta di regolamento relativa alla legge europea per
la liberta' dei media che contribuira' in modo determinante non solo al
rafforzamento della liberta' dei media, al loro pluralismo, al contrasto alla
disinformazione, ma anche alle condizioni che ne permettono il corretto
funzionamento e l'equa distribuzione delle risorse pubbliche". Secondo l'ex ministro degli Esteri, "tra i temi affrontati vi sono, tra gli
altri, il livello dell'armonizzazione dei servizi dei media, gli investimenti
transfrontalieri, le garanzie per i giornalisti, i sistemi di misurazione
dell'audience: temi rilevanti che si intrecciano con quelli del pluralismo e
della liberta' dei media, pilastri su cui si basano le valutazioni della
Commissione europea sullo Stato di Diritto".
10/01/23 Torna indietro
SENATO: AULA, IN DISCUSSIONE IL DECRETO PER L'INVIO DI ARMI IN UCRAINA Oggi alle 16.30 l'aula è convocata per la
deliberazione sulla richiesta di procedura abbreviata, ai sensi
dell'articolo 81 del regolamento, per il ddl n. 347 recante
istituzione di un fondo per favorire l'organizzazione da parte
delle scuole secondarie di secondo grado di viaggi della memoria
nei campi di sterminio.
A seguire, discussione del decreto per l'invio di armi
all'Ucraina (scade il 31 gennaio).
In calendario anche la votazione per l'elezione di nove
componenti effettivi e nove supplenti della delegazione italiana
presso l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa (voto a
scrutinio segreto con procedimento elettronico su lista).
10/01/23 Torna indietro
VATICANO: INCONTRO PAPA FRANCESCO E MELONI DURATO 35 MINUTI E' durato circa 35 minuti il colloquio privato tra il Papa e il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, iniziato alle 10 e terminato alle 10.35. La premier - fa sapere la sala stampa vaticana - è uscita dalla biblioteca privata del Palazzo apostolico alle 10.45. I doni del Santo Padre sono stati: un'opera in bronzo dal titolo "Amore sociale", raffigurante un bimbo che aiuta un altro a rialzarsi, con la scritta "Amare Aiutare", i volumi dei documenti papali, il Messaggio per la Pace di quest'anno, il documento sulla Fratellanza Umana, il libro sulla Statio Orbis del 27 marzo 2020, a cura della Lev, il volume su l'appartamento pontificio delle udienze, a cura della Prefettura della Casa Pontificia, e il volume "Un'Enciclica sulla pace in Ucraina". I doni del Presidente del Consiglio sono stati, invece, una copia de "La Santa Messa spiegata ai bambini" di Maria Montessori, del 1955, un volumetto contenente "Il Cantico delle creature" e "I Fioretti" di San Francesco d'Assisi, del 1920. Infine, la premier ha donato a Papa Francesco un angelo della sua collezione privata. 10/01/2023 Torna indietro
DL AIUTI QUATER: GOVERNO PONE QUESTIONE DI FIDUCIA ALLA CAMERA Il ministro
dei Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha posto la
questione di fiducia nell'Aula della Camera sull'approvazione
del Dl aiuti quater, nel testo identico a quello approvato
dal Senato. Il provvedimento deve essere convertito in legge
entro il 17 gennaio. La conferenza dei capigruppo e' stata
convocata per definire il calendario delle operazioni di voto
per l'approvazione definitiva del decreto legge.
L'Assemblea aveva precedentemente respinto le
pregiudiziali di costituzionalita' al Dl presentate da M5S e
Avs con 177 voti contrari e 102 a favore (tra i 'no' figurano
anche quelli espressi da Azione-Iv).
10/01/2023 Torna indietro
DL AIUTI QUATER: INIZIATA DISCUSSIONE IN AULA, VERSO FIDUCIA Si sono conclusi questa mattina in commissione alla
Camera i lavori sul dl Aiuti quater con l'ok al mandato al relatore. La
Commissione Bilancio di Montecitorio ha respinto tutti gli emendamenti
presentati dai gruppi. E' iniziata pochi minuti fa in Aula la discussione
generale, il dl deve essere convertito in legge entro il 17 gennaio. Domani alle 11 ci sara' il voto sulle pregiudiziali di costituzionalita' e il
governo dovrebbe poi porre la questione di fiducia.
09/01/23 Torna indietro
UE: VON DER LEYEN DA MELONI, SI TRATTA SU PNRR E RIMPATRIO MIGRANTI Un'ora di incontro circa, per
parlare di priorita' che sono "nell'interesse dell'Italia e
Dell'Europa".
Oggi a Roma l'incontro tra la premier Meloni e la presidente della Commissione europea von der Leyen: sul tavolo il confronto tra il governo italiano e Bruxelles sul Pnrr, il rilancio del programma Repower Ue e il dossier migranti. L'Italia, in teoria, vorrebbe piu'
tempo per la messa a punto dei target concordati con l'Ue.
Difficilmente l'Ue accettera' di rinviare a
oltre il 2026 la deadline del next generation. Ma sulle
modifiche del piano la trattativa e' aperta e, sottotraccia, e'
arrivata ad un livello gia' avanzato.
09/01/23 Torna indietro
BENEDETTO XVI: MATTARELLA E MELONI VICINI IN PIAZZA, DA GIORGETTI A NORDIO TANTI MINISTRI, C'E' DRAGHI Politica italiana in prima fila ai funerali
del Papa emerito Joseph Ratzinger. Poco dopo le nove il capo dello
Stato Sergio Mattarella, in delegazione con la figlia Laura e in
compagnia del segretario generale alla presidenza Ugo Zampetti, si è
seduto dietro le transenne in piazza San Pietro. Mattarella è stato
raggiunto dal premier Giorgia Meloni, avvolta in un grande scialle,
per coprirsi dal freddo. Meloni ha preso posto alla destra del capo
dello Stato, con cui ha scambiato alcune battute, prima dell'inizio
delle esequie. Alle spalle del presidente Mattarella il presidente
della Camera, Lorenzo Fontana, mentre all'ultimo ha dato forfait il
presidente del Senato Ignazio La Russa, tenuto a casa dall'influenza e
'sostituito' dal vicepresidente di Palazzo Madama, l'azzurro Maurizio
Gasparri, anche lui vicino al Presidente.
Nutrita la schiera di ministri presenti, tra questi il titolare della
Giustizia, Mario Nordio, quello della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il
ministro degli Esteri e vicepremier, Antonio Tajani, il ministro della
Difesa Guido Crosetto. Presenti anche Francesco Lollobrigida, ministro
dell'Agricoltura e della sovranità alimentare, come la titolare della
Ricerca, Anna Maria Bernini. L'ex premier Mario Draghi ha preso posto
poco dietro il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, con cui si
è salutato appena arrivato. Tra le autorità anche gli ex presidenti di
Senato e Camera, Marcello Pera e Pier Ferdinando Casini. Ai funerali
tra i leader di partito presente il segretario dell'Udc, Lorenzo Cesa.
05/01/23 Torna indietro
DL ONG: DECRETO ASSEGNATO A COMMISSIONI AFFARI COSTITUZIONALI E TRASPORTI CAMERA Il decreto flussi su migranti e "Ong" è stato assegnato
alle commissioni Affari costituzionali e Trasporti di Montecitorio.
05/01/23 Torna indietro
CAMERA: AULA CONVOCATA LUNEDI' 9 ALLE 15, DISCUSSIONE GENERALE DL AIUTI L'aula della Camera è convocata lunedì alle
ore 15 per la discussione generale sul dl Aiuti Quater, dove il governo dovrebbe porre la fiducia. Il decreto scade infatti a meta' mese. Sono in tutto 180 gli emendamenti
presentati al Dl Aiuti Quater in commissione Bilancio alla
Camera.
05/01/23
Torna indietro
MATTARELLA: LA UE E' ESSENZIALE E IRRINUNCIABILE, NON DARE PER SCONTATE LIBERTA' E DEMOCRAZIA "Oggi la Ue rappresenta una
dimensione essenziale, irrinunciabile per la nostra democrazia e
per la liberta' di ogni cittadino. Senza le istituzioni europee i
singoli Stati, anche i piu' grandi, sarebbero impotenti di fronte
alle sfide sempre piu' globali: dai mutamenti climatici ai
movimenti migratori, dalle dinamiche demografiche a quelle
geopolitiche e militari condotte da attori di dimensione
continentale, ai poteri economici e finanziari che travalicano i confini e condizionano i mercati" lo scrive il presidente,
Sergio Mattarella, nella prefazione di un libro che raccoglie i
Discorsi di David Sassoli. E aggiunge:
"La democrazia e la liberta' hanno
ormai radici robuste, ma sarebbe un grave errore considerarli
ineliminabili perche' oggi ci appaiono scontati. Affinche' quei
valori continuino a essere sempre meglio attuati e' necessario
Averne costante cura attraverso equita' sociale, solidarieta',
rispetto dell'ambiente, costruzione della pace.
05701/23 Torna indietro
MIGRANTI: NON CI SARA' PATTO UE IN SEMESTRE PRESIDENZA SVEDESE Durante la presidenza svedese
del consiglio dell'Ue, nei primi sei mesi del 2023, non ci sara'
alcun patto sull'immigrazione. Lo prevede l'ambasciatore della
rappresentanza permanente della Svezia presso l'Ue, Lars
Danielsson, in un colloquio con il Financial Times all'avvio del
semestre. Nell'agenda di Stoccolma per l'Ue, poi, un maggiore
sostegno all'Ucraina e realismo sul libero mercato per
bilanciare chi cerca di inondare l'Europa di aiuti di Stato.
Secondo Danielsson la presidenza dell'Ue portera' avanti il
Lavoro legislativo per il nuovo patto migratorio: "faremo
sicuramente avanzare il lavoro" ha spiegato, "con piena forza".
ma "non vedrete un patto migratorio completato durante la
Presidenza svedese", ha detto Danielsson. Ci sara', ha previsto,
non prima della primavera del 2024.
04/01/23 Torna indietro
MILLEPROROGHE: GOVERNO PRESENTA DDL DI CONVERSIONE IN SENATO Il governo ha presentato in Senato il disegno di legge
di conversione del decreto legge 'Milleproroghe' del 29 dicembre scorso. Lo ha
annunciato oggi in aula il vicepresidente di palazzo Madama Maurizio Gasparri,
dando poi lettura dell'ordine del giorno della prossima seduta: il Senato
tornerà a riunirsi martedi 10 gennaio alle ore 16,30 per la deliberazione sulla
richiesta di procedura abbreviata per il ddl n. 347 recante l'istituzione di un
fondo per favorire l'organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo
grado di viaggi della memoria nei campi di sterminio; a seguire partirà la
discussione sul ddl n. 389 di conversione del Decreto legge n. 185/2022,
concernente la cessione di equipaggiamenti militari all'Ucraina (che scade il 31
gennaio).
03/01/23
Torna indietro
MIGRANTI: MATTARELLA HA FIRMATO IL DL ONG SUI FLUSSI Il presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella ha firmato il decreto legge recante
"disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori",
detto anche dl ong.
02/01/22 Torna indietro
BENEDETTO XVI: MATTARELLA E MELONI A S.PIETRO PER OMAGGIO ALLA SALMA Prima il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, poi la
presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si sono recati a San Pietro per
rendere omaggio a Benedetto XVI. Insieme alla premier, presenti il
sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, e il ministro
dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida.
02/01/22 Torna indietro
UE: VON DER LEYEN, CON CROAZIA IN EUROZONA UNIONE PIU' FORTE "La Croazia puo' essere fiera
di entrare nell'eurozona e nell'area Schengen perche' riuscira' ad
attrarre piu' investimenti, si creeranno nuovi posti di lavoro,
Crescera' l'economia, e potrebbe anche diventare un hub
Energetico europeo per fonti rinnovabili." Lo ha detto la presidente
della Commissione Ursula Von der Leyen, che domani sara' a
Zagabria per marcare il doppio allargamento.
A mezzanotte, infatti, saranno aboliti 73 valichi di confine
terrestri con la Slovenia e l'Ungheria, e 12 nei porti marittimi
per linee dirette verso l'Italia. Il paese diventera' il
ventesimo membro dell'eurozona, che si allarga per la prima
volta dal 2015 quando la Lituania adotto' l'euro.
Per la Von der Leyen "questo non e' solo un
grande risultato per la Croazia ma anche un'altra prova della
forza e dell'unita' dell'Unione". "In breve - ha concluso -
l'Europa rende la Croazia piu' forte, e la Croazia rende l'Europa
piu' forte".
01/01/23 Torna indietro
MATTARELLA: LA REPUBBLICA SIAMO TUTTI NOI "La Repubblica siamo tutti noi
insieme". Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio
Mattarella nel suo messaggio di fine anno agli italiani.
"Lo Stato nelle sue articolazioni, le regioni, i comuni, le
Province. Le istituzioni, il governo, il parlamento. Le donne e
gli uomini che lavorano nella pubblica amministrazione. I corpi
intermedi, le associazioni. La vitalita' del terzo settore, la
generosita' del volontariato. La Repubblica - la nostra patria -
è' costituita dalle donne e dagli uomini che si impegnano per le
loro famiglie. La Repubblica e' nel senso civico di chi paga le
imposte perche' questo serve a far funzionare l'Italia e quindi
al bene comune. La Repubblica e' nel sacrificio di chi,
indossando una divisa, rischia per garantire la sicurezza di
tutti. In Italia come in tante missioni internazionali".
"La Repubblica e' nella fatica di chi lavora e nell'ansia di
chi cerca il lavoro. Nell'impegno di chi studia. Nello spirito
di solidarieta' di chi si cura del prossimo. Nell'iniziativa di
chi fa impresa e crea occupazione. Rimuovere gli ostacoli e' un
impegno da condividere, che richiede unita' di intenti, coesione,
forza morale. E' grazie a tutto questo che l'Italia ha resistito
e ha ottenuto risultati che inducono alla fiducia", conclude il
Capo dello Stato.
31/12/22 Torna indietro
MATTARELLA: LE DIFFERENZE FRA NORD E SUD CREANO INGIUSTIZIE VIENE FERITO IL DIRITTO ALL'UGUAGLIANZA "Le differenze legate a fattori
sociali, economici, organizzativi, sanitari tra i diversi
territori del nostro paese - tra nord e meridione, per le isole
minori, per le zone interne - creano ingiustizie, feriscono il
diritto all'uguaglianza". Lo dice il presidente della
Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio di fine anno.
Ci guida ancora la Costituzione - prosegue Mattarella -
laddove prescrive che la Repubblica deve rimuovere gli ostacoli
di ordine economico e sociale che ledono i diritti delle
persone, la loro piena realizzazione. Senza distinzioni".
31/12/22 Torna indietro
MATTARELLA: DAL COVID INSEGNAMENTI DA NON DIMENTICARE. NON E' ANCORA SCONFITTO, LA SCIENZA RISORSA PREZIOSA "Dal covid - purtroppo non ancora
sconfitto definitivamente - abbiamo tratto insegnamenti da non
dimenticare". Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella, nel messaggio di fine anno.
"Abbiamo compreso - aggiunge - che la scienza, le istituzioni
civili, la solidarieta' concreta sono risorse preziose di una
comunita', e tanto piu' sono efficaci quanto piu' sono capaci di
integrarsi, di sostenersi a vicenda. Quanto piu' producono
fiducia e responsabilita' nelle persone"
31/12/22 Torna indietro
MATTARELLA: IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE VA RINFORZATO. È UN PRESIDIO INSOSTITUIBILE DI UNITA' DEL PAESE "Occorre operare affinche' quel
presidio insostituibile di unita' del paese rappresentato dal
Servizio sanitario nazionale si rafforzi, ponendo sempre piu' al
centro la persona e i suoi bisogni concreti, nel territorio in
cui vive". Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella, nel messaggio di fine anno, nel passaggio sugli
"insegnamenti da non dimenticare" del covid.
31/12/22 Torna indietro
MATTARELLA: COSTITUZIONE COMPIE 75 ANNI, E' NOSTRA BUSSOLA, UN DOVERE RISPETTARLA "Domani, primo gennaio, sara' il
settantacinquesimo anniversario della sua entrata in vigore. La
Costituzione resta la nostra bussola, il suo rispetto il nostro
primario dovere; anche il mio". Lo afferma il presidente della
Repubblica Sergio Mattarella nel suo messaggio di fine anno.
31/12/22 Torna indietro
LEGGE BILANCIO: APPROVATA DAL SENATO CON 107 VOTI La legge di Bilancio 2023, la prima della XIX legislatura, è stata approvata in via definitiva dal Senato, con 107 voti a favore, 69 contrari e un'astensione. Il testo è lo stesso licenziato dalla Camera, senza modifiche. Sull'articolo 1 è passata con numeri simili la questione di fiducia posta dal governo. È di circa 35 miliardi il valore complessivo degli stanziamenti in manovra, di questi 21 sono destinati a mitigare l'aumento dei costi energetici.
29/12/22
Torna indietro
LEGGE BILANCIO: AULA, OK CAMERA CON 197 SI' E 129 NO, PASSA AL SENATO La Camera ha dato il via libera alla legge di Bilancio con 197 si' e 129 no. Il testo, che deve essere approvato definitivamente entro il 31 dicembre per evitare l'esercizio provvisorio, passa ora all'esame del Senato per la seconda lettura. Nella serata di ieri il governo aveva incassato la fiducia con 221 voti favorevoli e 152 contrari. 24/12/2022
Torna indietro
LEGGE BILANCIO: DISCUSSIONE IN AULA CAMERA, RITORNO IN COMMISSIONE E FIDUCIA, POI AL SENATO Nell'aula della Camera la discussione generale sulla legge di Bilancio, al termine, il testo dovrebbe tornare in commissione per un errore nell'approvazione di un emendamento - passato nella notturna tra martedì e mercoledì - che attribuisce 450 milioni ai Comuni, norma senza copertura e quindi da stralciare. Un passaggio tecnico che, spiegano fonti di maggioranza, dovrebbe durare non più di due ore, per poi tornare in Aula dove il governo porrà la questione di fiducia. Come da regolamento, tra la richiesta e il voto dovranno passare 24 ore: il via libera finale dovrebbe arrivare entro il 24 mattina. Il testo passerà poi al Senato dove dovrebbe essere approvato, senza modifiche visto che manca il tempo per un approfondito esame in commissione e quindi verosimilmente con una nuova fiducia, entro il 31 dicembre, termine ultimo per evitare l'esercizio provvisorio nel nuovo anno. 22/12/2022
Torna indietro
LEGGE BILANCIO: AULA CAMERA, FINITO L'ESAME DEGLI ORDINI DEL GIORNO Nell'Aula della Camera è terminato l'esame degli ordini del giorno alla manovra. La seduta è sospesa: la commissione Bilancio sta ora esaminando la nota divariazione approvata dal Consiglio dei ministri. Alle 5.55 la seduta dell'Aula riprenderà con le dichiarazioni di voto finali. 24/12/2022 Torna indietro
LEGGE BILANCIO: IN AULA MERCOLEDI' ALLE 13, VOTI DALLE 16 La legge di bilancio approderà nell'aula della
Camera mercoledì alle 13. Le votazioni inizieranno non prima delle 16. È
quanto ha stabilito la conferenza dei capigruppo di Montecitorio. Il termine per
la presentazione degli emendamenti è mercoledì alle 13, quello degli odg alle
17. 20-12-2022
Torna indietro
QATARGATE: VON DER LEYEN, ERODE FIDUCIA IN ISTITUZIONI UE "La corruzione, eventi come questo, erodono la fiducia nelle istituzioni e questo è doloroso. Dobbiamo lavorare duramente per riguadagnare la fiducia". Lo ha detto la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, a proposito dell'indagine avviata dalla magistratura belga sulla presunta corruzione ad opera di Stati terzi, volta a condizionare i processi decisionali del Parlamento. "Oggi il Parlamento ha approvato una risoluzione che delinea i prossimi passi". Tra l'altro "chiede un organismo etico per le istituzioni Ue: lavorerò con Roberta Metsola su questo", conclude. 16-12-2022 Torna indietro
DL AIUTI QUATER: AL VIA VOTAZIONI IN COMMISSIONE AL SENATO, DA MARTEDI' 20 ESAME IN AULA La maggioranza sembra aver trovato una quadra sui nodi del Dl
Aiuti quater: la proroga del superbonus al 110% e la
rateizzazione dei versamenti sospesi per le imprese sportive,
calcio incluso. Su entrambe le misure sono in via di
presentazione in Senato ordini del giorno politicamente
vincolanti ad inserire le relative misure nel Ddl di Bilancio
con la manovra. La commissione Bilancio di Palazzo Madama e'
ora riunita per avviare le votazioni sugli emendamenti al Dl
che da martedi' sara' in Aula e conta di chiudere entro oggi.
Sul superbonus a quanto si apprende, resta l'emendamento del
Governo al decreto legge che introduce le novita' per aiutare
lo sblocco dei crediti e la liquidita' delle aziende, in
aggiunta e' stato inserito lo stralcio del comma 2
dell'articolo 9 che fissa la data del 25 novembre per le
Cilas.
16/12/22 Torna indietro
MANOVRA: RIPRESI LAVORI IN COMMISSIONE BILANCIO CAMERA, ATTESA IN AULA IL 20 DICEMBRE La commissione Bilancio della Camera ha ripreso l'esame
della manovra, attesa in Aula martedi' prossimo. Per il tardo pomeriggio di oggi
sono attesi nuovi emendamenti del governo.
16/12/22 Torna indietro
CAMERA: GIORNATA NAZIONALE SPAZIO, URSO URGENTE RIFLESSIONE SU RIFORMA NORME "C'è un ecosistema nazionale dinamico e
competitivo" e l'Italia, come dimostrato nella ministeriale Esa "che
e' uno dei grandi attori e il terzo contributore Esa a tutela
dell'intera filiera'' ma "in questo quadro globale di dinamismo e'
necessaria ed urgente una riflessione sull'assetto giuridico del
settore; un assetto nazionale che dovrà rientrare in un complessivo
riordino della governance globale che va ripensata rispetto al
passato". A sottolinearlo è stato il ministro delle Imprese e del Made
in Italy, Adolfo Urso intervenuto questa mattina all'evento 'Una legge
italiana per lo Spazio' organizzato da Fondazione Leonardo a Montecitorio.
Urso ha auspicato "una riforma complessiva della normativa dello
spazio" ricordando che si ''triplicheranno i satelliti in orbita a
fine decennio'' e che ''l'esplorazione commerciale si fa sempre piu'
vicina alla Luna'' così come cresce la criticità della sicurezza dei
dati.
16/12/22 Torna indietro
CONSIGLIO EUROPEO: MELONI, SODDISFAZIONE PER GLI ACCORDI RAGGIUNTI In una nota diffusa nella notte il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, accoglie con grande soddisfazione l'accordo raggiunto con l'approvazione attraverso procedura scritta del pacchetto riguardante la tassazione minima delle multinazionali, l'assistenza macro-finanziaria all'Ucraina con garanzia sul bilancio UE, e l'approvazione del PNRR ungherese. "Ritengo che sia un grande successo essere riusciti a sciogliere un nodo politico così importante. Stamane (ieri per chi legge, ndr) ho avuto interlocuzioni fruttuose con i Primi ministri di Polonia e Repubblica Ceca - ha sottolineato Meloni - un incontro decisivo che di fatto ha sbloccato la situazione". 16-12-2022 Torna indietro
UNIVERSITA': BERNINI, OK A STRUTTURA TECNICA FORMAZIONE SANITARIA L'istituzione di una struttura tecnicacon funzione di un raccordo fra le scuole di specializzazione di area sanitaria
e le istituzioni sanitarie "può fornire un utile supporto all'Osservatorio
nazionale per la formazione sanitaria specialistica e agli Osservatori regionali
in una missione che deve vedere centrale il Ministero dell'Universita' e della
Ricerca". Lo ha detto il ministro dell'Universita' Annamaria Bernini al question
time al senato in merito al tema della formazione specialistica nel settore
sanitario." Una missione cosi' nobile - ha aggiunto - da richiedere una struttura
veramente operativa. Non basta dunque limitarsi a conferire incarichi
dirigenziali, ma occorre reclutare parallelamente il personale per dare gambe -
e non solo testa - a questa struttura. Non mi sottraggo a prendere un impegno:
attuare una disposizione di legge sollecitando ogni sforzo a tal fine
opportuno".
15/12/22 Torna indietro
EX ILVA: URSO, SU ACCIAIO SFIDA TITANICA CON USA, BENE CARBON TAX DA 2024 DECISA DA UE "La situazione dello stabilimento Ilva si
inserisce in un contesto internazionale particolarmente difficile ma
anche per la sfida titanica che il nostro alleato Usa ha messo in
campo in poche settimane sia per quanto riguarda il prezzo del gas, in
Usa pari a 1 decimo di quello Ue, sia per le risorse finanziarie delle
norme varate dal Congresso che avvantaggia tutte le imprese
siderurgiche anche quelle Usa". Così il ministro delle imprese Adolfo
Urso inquadra la situazione internazionale in cui si colloca la crisi
dell'Ex gruppo Ilva, nel corso del question time di oggi rinnovando le
preoccupazioni del governo: "la recente sospensione di ordinativi di
145 imprese da parte di Ilva è stato un ulteriore inequivocabile
segnale di allarme", ha concluso.
E tornando alla situazione internazionale Urso ha ribadito come "il
governo ha reagito da subito e lo farà anche in sede europea". Ed è
già "un segnale positivo quello che è stato appena deciso nel Trilogo
con l'adizione di una carbon tax che entrerà in vigore a ottobre 2024,
primo segnale della politica commerciale e industriale europea in
questo campo". Il governo, ricorda ancora Urso, d'altra parte, "ha
reagito sia per fronteggiare il caro energia , i 30 mld stanziati con
la manovra" ma anche "intavolando un confronto con tutte le parti in
causa".
15/12/22 Torna indietro
UNIVERSITA': BERNINI, ENTRO DICEMBRE DPCM FORMAZIONE DOCENTI "E' in via di imminente definizione il DPCM che definira' il percorso di formazione iniziale dei docenti nella scuola di I e II grado, che rappresenta un tassello cardine della riforma del sistema di reclutamento dei docenti prevista nel PNRR (M4C1-Riforma 2.1)". Lo detto il ministro dell'Universita' Anna Maria Bernini, al question time al Senato. "La formazione iniziale - ha aggiunto - che costituisce requisito per partecipare ai concorsi, e' articolata in un percorso universitario o accademico abilitante. Tale percorso comprendera' non meno di 60 crediti formativi, un periodo di tirocinio e una prova finale (articolata in una verifica scritta e una lezione simulata). Siamo perfettamente consapevoli che il termine del mese luglio 2022, originariamente previsto per l'emanazione del DPCM, non e' stato rispettato dal precedente Governo, ma va riconosciuto che il ritardo determinante e' stato, in verita', quello dello stesso intervento legislativo di riforma: anche con l'adozione del DPCM a luglio scorso, infatti, le tempistiche richieste per l'accreditamento non avrebbero comunque consentito, di fatto, l'attivazione dei percorsi formativi, per tutte le tipologie di abilitazione e nei numeri richiesti dal PNRR, se non a partire dall'anno accademico 2023/2024". Bernini ha aggiunto: "Condividiamo la finalita' di definire i contenuti del DPCM in tempi brevi, auspicabilmente entro il mese di dicembre". 15-12-2022 Torna indietro
UNIVERSITA': BERNINI, PIU' FONDI PER BORSE STUDIO BIENNIO 2024/25 "Grazie ai 500 milioni di euro previsti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, saranno messe a disposizione piu' borse di studio e saranno borse con un importo piu' alto. L'obiettivo del Piano e' ambizioso. Dovranno avere una borsa di studio per accedere all'universita' almeno 300 mila studenti entro l'ultimo trimestre del 2023 e almeno 336 mila studenti entro l'ultimo trimestre del 2024". Lo ha detto il ministro dell'Universita' Annamaria Bernini rispondendo al qustion time al Senato ad una interrogazione sui fondi per le borse di studio. 15-12-2022 Torna indietro
EX ILVA: URSO, IN GRAVI DIFFICOLTA' FINANZIARIE Dopo aver ricevuto più di 850 milioni dal governo Draghi, l'ex Ilva di Taranto, "E' in forte difficoltà finanziaria e in grave situazione produttiva". Lo ha detto il ministro del Made in Italy Adolfo Urso durante il question time in Senato. Il colosso siderurgico italiano, passata a Acciaierie d'Italia, la controllata della multinazionale Anglo-Indiana Arcelor Mittal "Ha un peso debitorio di diversi milioni di euro verso diverse imprese fra cui Snam ed Eni", ha detto Urso. Grave la situazione produttiva, crollata da 10 mln di tonnellate nel2005 a 3 mln nel 2021. "L'obiettivo del piano industriale era di6 milioni", ha aggiunto il ministro. 15-12-2022 Torna indietro
SENATO: PRESENTATO NUOVO INTERGRUPPO PARLAMENTARE PER INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN SANITÀ Dopo l'esperienza della precedente legislatura, si costituisce nuovamente l'Intergruppo parlamentare per l'innovazione sostenibile in Sanità. Ad annunciarlo, durante la conferenza stampa al Senato, i copresidenti e promotori Sen. Daniele Manca (PD), capogruppo PD in Commissione Bilancio, e Sen. Francesco Zaffini (FdI), Presidente della 10a Commissione Senato - Affari Sociali, Sanità, Lavoro pubblico e privato, Previdenza sociale. L'Intergruppo ha da sempre adottato un approccio innovativo, portando insieme i parlamentari di diverse forze politiche delle Commissioni Affari Sociali di Camera e Senato a quelli delle Commissioni Bilancio. Il presupposto è che una sanità equa e accessibile non abbia bandiere politiche e sia garantita solo a fronte di una sua sostenibilità economica, e che quindi sia necessario valutare una nuova governance e assetti economici che consentano di rendere terapie avanzate e medicina personalizzata accessibili per tutti. 15-12-2022 Torna indietro
EX ILVA: URSO, SITUAZIONE GRAVE, SIAMO ALLARMATI, SERVE FERMARE DECLINO INARRESTABILE "La situazione attuale è di forte difficoltà finanziaria e di grave situazione produttiva. L'amministrazione ha un peso debitorio significativo di diverse centinaia di euro verso Eni e Snam e nel contempo la produzione da 10 mln di tonnellate del 2005 si è ridotta a 3 mln nel 2022. La metà rispetto all' obiettivo previsto di 6 mln di tonnellate previste. Siamo allarmati, dobbiamo fermare questo declino inarrestabile, con questi numeri non si può andare avanti". Così il ministro delle imprese Adolfo Urso sulla situazione del l'ex gruppo Ilva nel corso dell'interrogazione al Senato. 15-12-2022 Torna indietro
UE: PARLAMENTO, CONSIGLIO E COMMISSIONE CONCORDANO PRIORITA' COMUNI 2023-2024 Oggi i presidenti di Parlamento, Consiglio e
Commissione hanno firmato una dichiarazione comune sulle priorità legislative
dell'Ue per il 2023 e il 2024. La presidente del Parlamento europeo Roberta
Metsola, il primo ministro ceco Petr Fiala, per il Consiglio dell'Unione
europea, e la presidente della Commissione Ursula von der Leyen hanno firmato la
dichiarazione congiunta sulle priorità legislative dell'Ue per il 2023 e il
2024, sulla base dei solidi progressi compiuti nell'ultimo anno. Garantire che la nostra legislazione sull'energia aiuti a tenere sotto controllo
le bollette e contribuisca ai nostri obiettivi climatici a lungo termine,
garantire la sostenibilità del bilancio dell'Ue e portare a termine le riforme
in materia di migrazione e asilo sono tutte priorità per il Parlamento europeo.
L'Unione europea
continuerà a sostenere l'Ucraina e il suo popolo accelerando nel contempo la
duplice transizione verde e digitale.
15/12/22
Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, URSO E BERNINI Oggi Question Time con la diretta a cura di Rai Parlamento. Il Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso rispondera' sulle iniziative per la salvaguardia dell' operativita' degli stabilimenti Ex Ilva e sulle opportunita' di sviluppo del settore aereospaziale italiano. La ministra dell'Universita', Anna Maria Bernini si occupera', invece, dell'interrogazione sui corsi universitari di formazione ed abilitazione per insegnanti, sugli interventi in materia di diritto allo studio universitario e sull'utilizzo delle risorse del Pnrr per le borse di studio. 15-12-2022 Torna indietro
AGRICOLTURA: LOLLOBRIGIDA, INVIATO A UE DECRETO PER AUMENTO MASSIMALI AIUTI STATO Roma, 14 dic - "Abbiamo notificato a Bruxelles il decreto attuativo di innalzamento dei massimali per gli aiuti di Stato de minimis in agricoltura". Cosi' il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, sulla competitivita' del comparto ortofrutticolo, rispondendo nell'Aula della Camera a un'interrogazione della Lega nel corso del question time. "Massimali che passano - ha spiegato - da 62mila a 250mila euro per la produzione primaria, da 75mila a 300mila per la pesca e da 500 mila a 2 milioni per l'attivita' di trasformazione e commercializzazione. Attendiamo ora il via libera dalla Ue". 14-12-2022 Torna indietro
ENERGIA: GIORGETTI, AL 30/11 ENTRATE EXTRAGETTITO IN LINEA CON PREVISIONI "Alla data del 30 novembre 2022, in relazione al contributo in argomento, risultano versamenti erariali tramite deleghe F24 per un ammontare complessivo pari a circa 2.757 milioni di euro sostanzialmente in linea con le stime aggiornate predisposte dal Governo". Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti rispondendo al question time alla Camera sulle entrate della tassazione da extragettito. "Ricordo anche che i soggetti passivi potranno comunque effettuare il versamento entro la scadenza del 15 dicembre 2022 senza lapplicazione delle previste sanzioni". 14-12-2022 Torna indietro
AGRICOLTURA: LOLLOBRIGIDA, DECRETI PER FAR FRONTE A DANNI SICCITÀ "Il ministero segue con la massima attenzione gli sviluppi del mercato ortofrutticolo, una componente fondamentale dell'agricoltura della nostra nazione in termini di occupazione reddito, nonchè di contributo al mantenimento del territorio". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, nel corso del Question Time alla Camera. "Per far fronte ai danni provocati dalla siccità alle produzioni agroalimentari sono stati adottati i decreti con i quali è riconosciuto il carattere di eccezionalità dell'evento - ha aggiunto -. Inoltre alle imprese agricole colpite dalla siccità che non hanno stipulato polizze assicurative, è stato consentito di accedere agli interventi previsti per favorire la ripresa dell'attività economica e produttiva". 14-12-2022 Torna indietro
SUPERBONUS: GIORGETTI, VERSO MODIFICHE PER PIU' CIRCOLAZIONE CREDITI Il Superbonus nella forma della cessione del credito "si e' rivelato uno strumento utile a consentire il rilancio del settore edilizio, ma e' stata una misura costata molto per benefici dati a pochi". Dopo gli interventi del precedente e quelli recenti, "sono in elaborazione specifiche modifiche all'articolo 9 del decreto Aiuti quater che consentiranno una maggiore circolazione dei titoli tra gli intermediari qualificati e che garantiranno prestiti ponte per le imprese edili che si trovano in possesso di crediti". Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti al question time alla Camera. 14-12-2022 Torna indietro
MES: GIORGETTI, PER DECIDERE PRIMA ADEGUATO E AMPIO DIBATTITO IN PARLAMENTO "Siamo coscienti dellimpegno assunto dallItalia e che allo stato tutti gli altri Aderenti abbiano proceduto alla ratifica" del Mes, "ma alla luce dei dati fattuali prima ricordati emerge con chiarezza la necessità che la decisione di procedere o meno alla ratifica del Trattato sia preceduta da un adeguato e ampio dibattito in Parlamento, anche tenuto conto di quanto emerso dal recente atto di indirizzo approvato dalla Camera, la mozione 22 novembre 2022 con la quale si è impegnato il Governo " non approvare il disegno di legge di ratifica della riforma del Trattato istitutivo del Mes alla luce dello stato dellarte della procedura di ratifica in altri Stati membri e della relativa incidenza sullevoluzione del quadro regolatorio europeo"". Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti risponde al question time in Aula alla Camera. 14-12-2022 Torna indietro
IRAN: TAJANI, ESECUZIONI CAPITALI MANIFESTANTI PUNTO DI NON RITORNO "Quanto accade in Iran è assolutamente inaccettabile. L'orrore delle esecuzioni capitali dei manifestanti segna un punto di non ritorno. Abbiamo espresso l'indignazione del governo italiano. Nessuno al mondo può arrogarsi il diritto di togliere la vita a un essere umano". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nel corso del question time alla Camera. 14-12-2022 Torna indietro
IRAN: TAJANI, VOTEREMO L'ESPULSIONE DA COMMISSIONE DONNE ONU "L'Italia votera' per l'espulsione dell'Iran dalla Commissione Onu per i diritti delle donne". Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Antonio Tajani rispondendo al question Time alla Camera. 14-12-2022 Torna indietro
METSOLA: MESSAGGIO EUROPA E' CHIARO, NOI A FIANCO DI UCRAINA "Oggi è il 293mo giorno della guerra in Ucraina, siamo stati testimoni della resistenza che è fonte di ispirazione. Cittadini normali hanno sacrificato se stessi per ritardare l'arrivo dei carri armati. Cittadini che hanno fatto fronte all'esercito russo con l'orgoglio come unica arma. Il messaggio dell'Europa è chiaro: siamo al fianco dell'Ucraina. Non ci volteremo dall'altra parte. Il popolo dell'Ucraina non si sta battendo solo per la propria indipendenza, ma per i valori che sono il fondamento dell'Ue e che noi per troppo tempo ci siamo presi il lusso di dare per scontati". Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, durante la cerimonia di assegnazione del premio Sakharov per la libertà di pensiero che quest'anno è andato al popolo coraggioso ucraino, rappresentato dal suo presidente, dai leader eletti e dalla sua società civile. 14-12-2022 Torna indietro
MANOVRA: UE, NEL COMPLESSO IN LINEA CON RACCOMANDAZIONI "Nel complesso, la Commissione
ritiene che il progetto di bilancio dell'Italia sia in linea con
gli orientamenti di bilancio contenuti nella raccomandazione del
Consiglio del 12 luglio 2022". Lo afferma la commissione
nell'opinione sulla manovra italiana presentata a Bruxelles
sottolineando come "plausibili" le ipotesi macroeconomiche alla
base del progetto di bilancio "sia nel 2022 che nel 2023".
14/12/22 Torna indietro
UE: MELONI, IMPOSSIBILE ISOLARE ITALIA, NON CI SOTTOVALUTIAMO "Non è possibile isolare una nazione fondatrice dell'Unione europea, dell'alleanza atlantica, protagonista nel Mediterraneo e che ha una storia unica". Lo dice la premier Giorgia Meloni in aula al Senato. "Siamo noi che ci sottovalutiamo, il problema siamo noi", aggiunge. 14/12/2022 Torna indietro
UE: AULA, AL SENATO CINQUE RISOLUZIONI, UGUALI A QUELLE DELLA CAMERA Sono cinque le risoluzioni depositate nell'Aula del Senato sulle comunicazioni della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio europeo di domani e dopodomani. Sono le stesse presentate ieri alla Camera dalla maggioranza, da Alleanza Verdi e Sinistra, dal Partito democratico, dal Movimento 5 stelle e da Italia viva-Azione. 14/12/2022 Torna indietro
ENERGIA: MELONI, GRANDE MIOPIA UE, NO SOLUZIONE SULLA PELLE DI ALTRI PAESI "Credo sia miope che alcuni Paesi con maggiore spazio fiscale possano risolvere i loro problemi sulla pelle degli altri, un grande errore politico e un'assenza di solidarietà". Lo dice la premier Giorgia Meloni in aula al Senato, parlando di politica energetica in Europa. 14/12/2022 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON TAJANI, LOLLOBRIGIDA E GIORGETTI Si svolge oggi, mercoledi' 14 dicembre alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, risponde a una interrogazione sulle iniziative, in sede bilaterale e internazionale, per la tutela dei diritti umani in relazione alla violenta repressione delle proteste in atto in Iran (Serracchiani - PD-IDP). Il ministro dell'Agricoltura della sovranita' alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, risponde a una interrogazione sulle iniziative per sostenere la competitivita' del comparto ortofrutticolo (Bergamini - Lega). Il ministro dell'Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, risponde a interrogazioni sulla presentazione del disegno di legge di ratifica della riforma del Trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilita', alla luce del recente pronunciamento della Corte costituzionale tedesca (Marattin - Azione-IV-RE); sull'operativita' del meccanismo della cessione del credito relativo alle agevolazioni fiscali in materia edilizia e iniziative di competenza volte a riavviare e consolidare il processo di acquisto e cessione dei medesimi crediti da parte degli operatori finanziari (Santillo - M5S); sulla riduzione del cuneo fiscale (Foti - FDI); sulle iniziative a favore delle attivita' sportive e ricreative, nonche' a favore delle attivita' con fini di interesse pubblico deliberate dagli enti locali, espletate sul demanio marittimo e senza finalita' lucrative, in relazione all'impatto dell'innalzamento della soglia del canone minimo demaniale marittimo (Pastorino - Misto-+Europa); sulle iniziative volte a favorire l'accesso dei cittadini al sistema bancario, con particolare riferimento alla distribuzione delle filiali sul territorio nazionale (Romano - NM (N-C-U-I)-M). 14-12-2022 Torna indietro
UE: AULA, MELONI AL SENATO PER DIBATTITO SU COMUNICAZIONI IN VISTA CONSIGLIO EUROPEO Al via nell'Aula del Senato la discussione generale sulle comunicazioni della premier Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. La presidente del Consiglio aveva consegnato ieri a Palazzo Madama il testo dopo aver reso le comunicazioni alla Camera. Al termine della discussione ci sarà la replica da parte della Meloni e quindi le dichiarazioni di voto. 14/12/2022 Torna indietro
DDL SPORT: AULA, OK UNANIME SENATO SPORT IN COSTITUZIONE,145 SÌ Via libera all'unanimità dall'Aula del Senato al ddl per l'inserimento dello sport in Costituzione con 145 sì e 4 astenuti. Il disegno di legge, composto di un solo articolo, ha ottenuto anche in commissione Affari costituzionali il voto compatto da parte di tutti i gruppi. Questa è la prima lettura dell'iter parlamentare. Il provvedimento passa all'esame della Camera. Saranno necessarie in tutto quattro letture, perché si tratta di un provvedimento che modifica la Costituzione. 13/12/2022
Torna indietro
DL RAVE: AULA, VIA LIBERA SENATO, 92 SÌ E 75 NO, PASSA ALLA CAMERA L'aula del Senato ha approvato il decreto legge recante misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali. I si' sono stati 92, i no 75 e gli astenuti 1. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera. 13/12/2022 Torna indietro
IMPRESE: MATTARELLA, DIALOGO CON ISTITUZIONI ESSENZIALE PER CONSOLIDAMENTO ECONOMIA "Il dialogo con le istituzioni è essenziale per
creare condizioni che consentano alle piccole e medie imprese, agli erogatori di
servizi e ai presidi commerciali, di partecipare al consolidamento della nostra
economia, generando occupazione e difendendo la coesione sociale, specie nelle
aree meno densamente popolate". Così Sergio Mattarella, presidente della
Repubblica, in un messaggio inviato durante l'Assemblea annuale di Confesercenti
presso le Sale delle Armi del Foro Italico a Roma.
13/12/22 Torna indietro
UE: CAMERA, OK AULA A RISOLUZIONE MAGGIORANZA SU COMUNICAZIONI MELONI L'aula della Camera ha approvato la risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista del prossimo Consiglio europeo del 15 e 16 dicembre 2022. I si' sono stati 199, i no 57 e gli astenuti 86. 13/12/2022 Torna indietro
UE: MELONI, ITALIA SOSTIENE MAGGIORE COLLABORAZIONE CON NATO "L'Italia sostiene con convinzione una più stretta collaborazione tra Unione europea e Alleanza atlantica. E' prioritario assicurare a lungo termine la tenuta del fronte occidentale e delle rinnovata unità d'intenti di settori di interessi comuni". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso delle comunicazioni alla Camera in vista del Consiglio europeo del 15 e 16 dicembre. 13-12-2022 Torna indietro
ENERGIA: MELONI, PROPOSTA COMMISSIONE UE INSODDISFACENTE "La proposta della Commissione europea sul tetto dinamico dei prezzi dell'energia per noi è insoddisfacente. Perché inattuabile alle condizioni date. Per noi è fondamentale porre un argine alla speculazione. Voglio su questo essere chiara: la posta in gioco per l'Ue sull'energia è molto alta, perchè definisce la capacità stessa dell'Europa di proteggere le sue famiglie e le sue imprese, senza lasciar prevalere logiche unilaterali, secondo le quali gli Stati con maggiore spazio fiscale fanno da sé, e quelli con più scarsa capacità di spesa possono essere lasciati indietro". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso delle comunicazioni alla Camera in vista del Consiglio europeo del 15 e 16 dicembre. 13-12-2022 Torna indietro
UE: SEDUTA CAMERA PER COMUNICAZIONI MELONI SLITTA ALLE 9.50 Slittano di 20 minuti le comunicazioni del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in vista del Consiglio europeo del 15 e 16 dicembre 2022 alla Camera. Lo ha annunciato il presidente d'Aula Sergio Costa, sospendendo l'Aula "in attesa dell'arrivo del premier" e dando appuntamento alle 9.50. 13-12-2022 Torna indietro
CAMERA: AL VIA IN AULA DISCUSSIONE GENERALE SU DL NATO-SANITA' Nell'Aula della Camera e' iniziata la discussione
generale sul decreto recante disposizioni urgenti di proroga della
partecipazione di personale militare al potenziamento di iniziative della Nato,
delle misure per il servizio sanitario della regione Calabria, nonche' di
Commissioni presso l'Aifa. Il testo e' stato approvato dal Senato il 30 novembre
scorso. 12/12/2022 Torna indietro
PIAZZA FONTANA: MATTARELLA, DEMOCRAZIA SEPPE DIFENDERSI, EVERSORI SCONFITTi "Sono trascorsi 53 anni dal feroce attentato che provocò nel cuore di Milano morti e sofferenze, sconvolgendo la coscienza del popolo italiano, con l'intento di minacciare le istituzioni della Repubblica". Lo dice il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell'anniversario della strage di Piazza Fontana. "Avvertiamo il dovere di ricordare, con la stessa intensità di sempre- aggiunge-, l'impegno di cui Milano per prima fu interprete e che consentì al Paese intero di sconfiggere le strategie eversive neofasciste e le bande terroristiche di ogni segno che insanguinarono la non breve stagione che seguì alla strage. Fu una delle terribili prove da cui la Repubblica seppe uscire rafforzata nei suoi valori costituzionali e nell'unità del suo popolo". 12-12-2022 Torna indietro
DL ELEZIONI: CDM, OK A URNE APERTE DOMENICA E LUNEDI' FINO ALLE ORE 15 Il consiglio dei ministri ha approvato un decreto
legge che introduce disposizioni urgenti in materia di prolungamento delle
operazioni di voto: il testo, spiega la nota di Palazzo Chigi, estende la durata
delle operazioni di votazione anche al lunedì, dalle ore 7 alle ore 15.
Le consultazioni coinvolte nella novità sono: la Camera dei deputati; il Senato
della Repubblica; i consigli regionali, provinciali e comunali delle regioni a
statuto ordinario. 09/12/22
Torna indietro
UE: CDM, OK A 9 DLGS PER ADEGUARE NORME NAZIONALI A REGOLAMENTI-DIRETTIVE EUROPEE Il Consiglio dei ministri, "su proposta del
Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il
PNRR e dei Ministri competenti, ha approvato, in esame preliminare,
nove decreti legislativi relativi all'attuazione o all'adeguamento
della normativa nazionale ad altrettanti regolamenti o direttive
dell'Unione europea". E' quanto si legge nel comunicato ufficiale di
palazzo Chigi.
09/12/22 Torna indietro
GOVERNO: CDM PROMUOVE A VICEMINISTRI SETTE SOTTOSEGRETARI "Il Consiglio dei ministri, viste le deleghe loro
conferite, ha deliberato l'attribuzione del titolo di Vice Ministro ai seguenti
Sottosegretari di Stato: affari esteri e cooperazione internazionale, on.
Edmondo Cirielli; giustizia, sen. Francesco Paolo Sisto; imprese e Made in
Italy, dott. Valentino Valentini; ambiente e sicurezza energetica, on. Vannia
Gava; infrastrutture e trasporti, on. Galeazzo Bignami e on. Edoardo Rixi;
lavoro e politiche sociali, on. Maria Teresa Bellucci.
09/12/22
Torna indietro
GOVERNO: TAJANI PRESIEDE RIUNIONE 'LAMPO', CDM GIÀ TERMINATO A Palazzo Chigi è già terminato il
Consiglio dei ministri su decreti legislativi relativi a norme
Ue, Pnrr e leggi regionali. La riunione, molto breve, è durata
circa venti minuti. Il Cdm è stato presieduto dal vicepremier
Antonio Tajani a causa dell'influenza che ha fermato la
presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
09/12/22 Torna indietro
UE: GENTILONI, DA GOVERNO ITALIANO IMPEGNO SERIO PER RISPETTARE OBIETTIVI "Dai contatti con il presidente del Consiglio italiano e i ministri ho potuto
constatare che l'impegno a rispettare obiettivi e scadenze è molto serio e sono
fiducioso che questo
governo sarò in grado di rispettare gli obblighi presi". Lo ha detto il
commissario europeo per l'Economia Paolo Gentiloni a margine della presentazione
del nuovo sistema di rendicontazione delle imprese, basato sulla fatturazione
elettronica, della Commissione europea.
08/12/22 Torna indietro
VON DER LEYEN: UE SIA PRONTA ALLA PROSSIMA CRISI SANITARIA "Dobbiamo stare attenti ed essere preparati" per la prossima crisi sanitaria. Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, intervenendo con un videomessaggio alla conferenza per il primo anno di Hera, l'Autorità Ue per le emergenze sanitarie. "Le prossime minacce - ha indicato von der Leyen - sono tre: resistenza agli antibiotici, patogeni ad alto potenziale pandemico ed emergenze chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari". Queste, ha evidenziato ancora la presidente della Commissione, sono le priorità "per l'azione dell'Ue sulle minacce alla salute transfrontaliere". 08-12-2022 Torna indietro
UE: BEATRICE COVASSI NUOVA EURODEPUTATA DEL PD Beatrice Covassi è stata proclamata deputata europea e subentra a Simona Bonafè. Covassi ha ricoperto diverse cariche presso la Commissione europea a Bruxelles e a Lussemburgo, oltre che come diplomatica UE a Washington e Londra, lavorando- tra i primi in Europa- allo sviluppo del mercato unico digitale. Dal 2016 al 2019, Covassi è stata Direttrice della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, e dal 2020 lavorava presso la nuova delegazione dell'Unione Europea a Londra, creata a seguito della Brexit. 08-12-2022 Torna indietro
CALCIO: ABODI, DEFINITIVO IL NO A DELAZIONE DEBITI FISCALI-CONTRIBUTIVI SERIE A "Siamo contrari, perche' riteniamo che il settore sportivo, quello calcistico, il massimo livello professionistico, possano e debbano trovare soddisfazione nelle loro esigenze all'interno del corpo normativo e con partita' di trattamento e condizioni rispetto al sistema delle imprese". Lo ha ribadito il ministro dello Sport, Andrea Abodi, rispondendo in Aula alla Camera a un'interrogazione Azione-Italia viva, nel corso del question time. Il ministro ha peraltro puntualizzato che viene cosi' "chiarita definitivamente una posizione gia' espressa nelle commissioni Cultura e confermata formalmente anche del deposito del parere negativo all'emendamento, avvenuta in giornata sull'emendamento proposto" (al Dl aiuti quater, ndr). 07-12-2022 Torna indietro
MIGRANTI: PIANTEDOSI, CON DECRETO FLUSSI PIU' ACCESSI A PAESI COLLABORATIVI ''Poiché il contenimento della pressione migratoria è strettamente collegato con la collaborazione dei Paesi di provenienza e transito, il decreto flussi, opportunamente modulato in termini premiali, può diventare uno strumento importante per riconoscere maggiori quote di accesso ai Paesi più impegnati nella lotta all'immigrazione irregolare, rafforzando al contempo i canali di ingresso legale. Meccanismo che intendo rafforzare per il futuro''. Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi rispondendo al question time alla Camera sul decreto flussi. 07-12-2022 Torna indietro
PNRR: FITTO, A GENNAIO PARTIRA' PROCEDURA AGGIORNAMENTO A gennaio 2023, in coerenza con il Regolamento, sarà avviata "la procedura di aggiornamento del Pnrr, indispensabile per allineare le previsioni al mutato contesto politico e socio-economico, derivante dalla guerra in Ucraina e dall'incremento eccezionale del costo delle materie prime e dei prodotti energetici, anche in considerazione dell'approvazione del Repower Eu". Lo ha detto il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, rispondendo al Question Time alla Camera. 07-12-2022 Torna indietro
CINA: PIANTEDOSI, MONITORIAMO VICENDA PRESUNTI CENTRI POLIZIA "Le forze di polizia in costante rapporto con l'intelligence svolgono un monitoraggio della situazione con la massima attenzione: seguo personalmente la cosa e non escludo l'adozione, se necessario, di provvedimenti sanzionatori". Lo ha affermato il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, rispondendo in question time alla Camera ad una interrogazione Misto+Europa sull'apertura di presunti centri della polizia cinese sul territorio italiano. 07-12-2022 Torna indietro
AUTONOMIA: FITTO, IN LEGGE BILANCIO DISCIPLINA PER ACCELERARE IL PROCESSO 'L'autonomia differenziata costituisce uno strumento per superare le diversita' territoriali e non gia' per amplificarle. Pertanto la sua attuazione non potra' che avvenire, come gia' verificatosi in passato con la legge 42 del 2009, mediante la contestuale previsione di strumenti di carattere perequativo che consentano lo sviluppo delle aree sottoutilizzate nella prospettiva del superamento del dualismo economico del Paese'. Cosi' il ministro per gli Affari europei per le politiche di coesione e per il Pnrr, Raffaele Fitto, rispondendo al question time oggi alla Camera. 07-12-2022 Torna indietro
FOGGIA: PIANTEDOSI, CONTRO CRIMINALITA' GIA' INTENSIFICATA ATTIVITA' MAGISTRATURA E FORZE POLIZIA ''Come è noto, il territorio di Foggia è da tempo segnato dalla presenza di un'aggressiva criminalità organizzata, che come è tipico dei sodalizi mafiosi, orienta i suoi interessi verso la vita economica e tende a infiltrare il tessuto sociale e amministrativo locale, col fine di radicarvisi e perseguire in tal modo i propri fini illeciti. Per combattere l'assetto criminale della provincia già da tempo è in atto un'intensificazione delle attività di contrasto da parte della magistratura e delle forze di Polizia''. Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi rispondendo al question time alla Camera sulla situazione della criminalità a Foggia. 07-12-2022 Torna indietro
SICUREZZA: PIANTEDOSI, IN NOSTRE CITTA' E' PRIORITA' GOVERNO "La sicurezza delle nostre citta' e' una delle priorita' di questo governo: Napoli, Milano, Roma hanno problemi simili ai quali verra' dedicata particolare e crescente attenzione". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, rispondendo in question time alla Camera ad una interrogazione della Lega sul "contrasto del degrado e delle occupazioni illegali di edifici". Piantedosi ha confermato l'intenzione di realizzare "un forum delle aree metropolitane, che si articolera' in sessioni specifiche dei Comitati di sicurezza e ordine pubblico. L'idea e' quella di mettere a fattor comune le esperienze maturate sul campo". 07-12-2022 Torna indietro
UE: FITTO, BENE PROPOSTA VON DER LEYEN SU AIUTI DI STATO "Positiva, ma da verificare nel merito" è la proposta avanzata dalla Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen di "intervenire sulla disciplina degli aiuti di Stato per adattarla al nuovo contesto globale semplificando le procedure, in modo da rendere il sostegno alle imprese rapido e prevedibile, e quindi più efficace". Lo ha detto il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, rispondendo al question time alla Camera ad una interrogazione, presentata Fdi sulle iniziative che il governo intende avviare in Europa per far sì che gli aiuti di Stato promuovano tutte le imprese dell'Unione. 07-12-2022 Torna indietro
CAMERA: FITTO, PIANTEDOSI E ABODI OGGI ALLA SEDUTA DEL QUESTION TIME I ministri degli Affari europei, Raffaele Fitto, dell'Interno, Matteo Piantedosi e dello Sport, Andrea Abodi parteciperanno oggi alle 15 nell'Aula della Camera alla seduta del question time. Fitto rispondera' a interrogazioni relative alle iniziative in sede europea per la modifica delle sugli aiuti di Stato, al fine di evitare effetti distorsivi a danno delle imprese italiane; sugli intendimenti del Governo in materia di autonomia differenziata; sul progetto 'Infrastruttura strategica Nodo di Bari: Bari sud' nel quadro del Pnrr; sul rispetto delle scadenze previste dal Pnrr e sulla possibilita' di revisione del Piano stesso. Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, affrontera' le questioni relative al contrasto del degrado e delle occupazioni illegali di edifici; al potenziamento delle attivita' di prevenzione e di controllo del territorio in provincia di Foggia; all'apertura di centri della polizia cinese sul territorio italiano; alla definizione del prossimo 'decreto flussi'. Abodi rispondera' a un'interrogazione sulla dilazione dei debiti fiscali e contributivi delle societa' di calcio professionistiche di serie A. 07-12-2022 Torna indietro
COPASIR: GUERINI ELETTO PRESIDENTE Il Comitato Parlamentare per la Sicurezza
della Repubblica ha proceduto oggi alla propria costituzione.
Sono risultati eletti: presidente Lorenzo Guerini (PD), Vicepresidente Giovanni Donzelli
(Fdi), segretario Ettore Rosato (Azione-Iv).
06/12/22 Torna indietro
DL MINISTERI: CAMERA, OK AL TESTO, VA AL SENATO Via libera dell'Aula della Camera al
Decreto legge sul riordino dei Ministeri. Il testo, approvato
Con 164 voti a favore, 131 contrari e due astenuti, ora passa al
Senato. Il provvedimento scade il 10 gennaio
06/12/22 Torna indietro
MATTARELLA: PNRR, IMPEGNO CON UE CHE VA ONORATO, PIANO LEGATO A FUTURO DELL'ITALIA OLTRE IL 2026 "I massicci finanziamenti erogati
dalla commissione Ue sono destinati esattamente ad accelerare
l'infrastrutturazione del paese colmando i divari, a partire da
quello tra il nord e il sud. Dinanzi a sfide di questa portata
è richiesto l'impegno convergente delle istituzioni e di tutte
Le forze politiche e sociali. Un impegno che abbiamo assunto in
sede europea e che va, ovviamente, onorato". Lo afferma il
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al festival
"l'Italia delle regioni". Ed ha aggiunto: "Il Piano indica obiettivi, in termini di riforme e investimenti, ai quali
è legato il futuro del paese ben oltre il termine di attuazione
del piano, fissato come sappiamo al 2026".
06/12/22
Torna indietro
AUTONOMIA: MATTARELLA, LEALE COLLABORAZIONE PER RIDURRE DIVARIO NORD-SUD "La pandemia ha confermato, qualora ve ne fosse stato bisogno, come la cifra dei rapporti tra lo Stato e le autonomie sia costituita dalla leale collaborazione e non dalla rivendicazione pregiudiziale in un senso o nell'altro". Lo dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Monza per il Festival delle Regioni e delle Province autonome. "I massicci finanziamenti erogati dalla Commissione europea sono destinati esattamente ad accelerare l'infrastrutturazione del Paese colmando i divari che ho prima ricordato, a partire da quello tra il Nord e il Meridione", aggiunge. 06-12-2022 Torna indietro
FESTIVAL DELLE REGIONI: MATTARELLA ARRIVATO ALLA VILLA REALE DI MONZA Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato alla Villa Reale di Monza dove parteciperà alla seconda e ultima giornata del primo Festival delle regioni e delle province autonome "L'Italia delle Regioni". Il Capo dello Stato assisterà alla firma dell'intesa sottoscritta da tutti i presidenti di regione per il riconoscimento della Conferenza delle Regioni quale organo comune delle regioni e delle province autonome. 06-12-2022 Torna indietro
UE-BALCANI: MELONI AL SUMMIT, GRANDE RESPONSABILITA', RAFFORZARE PROCESSO INGRESSO NELL'UNIONE "Penso che abbiamo una grande
responsabilita' con i paesi dei Balcani occidentali, specialmente
dopo l'aggressione russa all'Ucraina. Bisogna rafforzare il
processo per la prosecuzione dell'ingresso dei paesi nell'Ue. Ci
sono molte materie su cui dobbiamo lavorare insieme,
dall'economia alla cybersicurezza, su cui l'Italia e' pienamente
Impegnata. Cercheremo di fare il nostro meglio, anche sul
roaming e altre materie in discussione. Si puo' contare
sull'Italia". Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia
Meloni, arrivando al vertice Ue-Balcani occidentali a Tirana.
06/12/22 Torna indietro
DL MINISTERI: CAMERA, OGGI IL VOTO FINALE L'aula della Camera esamina gli
ordini del giorno al decreto legge sul riordino dei Ministeri. Un provvedimento di 14 articoli, che prevede in particolare le cinque nuove denominazioni stabilite dal governo Meloni (Istruzione e Merito; Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; Imprese e Made in Italy; Ambiente e sicurezza energetica; Infrastrutture e trasporti) con le relative competenze. Durante l'esame in commissione Affari costituzionali sono state approvate alcune modifiche, con novità sugli organici.
In giornata si arrivera' alla votazione finale sul provvedimento,
che deve passare al Senato. 06/12/22
Torna indietro
VOLONTARIATO: MATTARELLA, SOCCORRERE CHI HA BISOGNO GENERA INCLUSIONE "Il volontariato rappresenta un valore inestimabile, espressione della solidarietà basata sulla consapevolezza di un destino comune a tutta l'umanità. Nelle sue diverse esperienze contribuisce alla coesione di ogni società e rappresenta un veicolo prezioso per la comprensione e la cooperazione internazionale. Offrire soccorso a chi è in difficoltà con altruismo e abnegazione genera comunità inclusive, robuste, fondate sulla tutela dei diritti fondamentali. L'ampia e spontanea mobilitazione in aiuto delle comunità colpite da eventi calamitosi ne è testimonianza". Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata internazionale del volontariato. 05-12-2022 Torna indietro
CAMERA: CONCLUSA DISCUSSIONE IN AULA DL MINISTERI L'Aula della Camera ha concluso la discussione generale
al dl Ministeri per la conversione in legge del testo che dispone il riordino delle
competenze di alcuni ministeri, in scadenza il 10 gennaio 2023 e
calendarizzato in Senato nella settimana prima di Natale.
01/12/22 Torna indietro
INFANZIA: GARANTE, COSTITUIRE SUBITO LA COMMISSIONE BICAMERALE GARLATTI, NON PIU' RINVIABILE. APPELLO A LA RUSSA E FONTANA "A quasi due mesi dalla prima seduta
del Parlamento non e' ancora stata costituita la Commissione
parlamentare per l'Infanzia e l'Adolescenza. L'insediamento
della cosiddetta bicamerale infanzia e' urgente e non piu'
rinviabile, anche in considerazione delle emergenze che i
bambini e i ragazzi stanno vivendo e che ho gia' segnalato al
Governo. Faccio pertanto appello ai presidenti di Camera e
Senato, onorevole Lorenzo fontana e senatore Ignazio La Russa,
affinche' questo passaggio istituzionale avvenga nel piu' breve
tempo possibile". Lo afferma l'Autorita' garante per l'infanzia e
l'adolescenza Carla Garlatti. 02/12/22 Torna indietro
MONTECITORIO: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA MATTARELLA ARRIVA ALLA CAMERA ARDENTE DI GERARDO BIANCO Il Presidente della Repubblica Sergio
Mattarella e' giunto alla camera ardente di Gerardo Bianco nella Sala
Aldo Moro a Montecitorio. Pochi minuti dopo il Capo dello Stato, è
arrivato il presidente del Senato Ignazio La Russa. Presente anche
quello della Camera, Lorenzo Fontana.
Mattarella, La Russa e Fontana -che questa mattina alle 9 aveva
visitato la camera ardente prima dell'apertura alle 9.15- hanno reso
omaggio allo storico esponente Dc sostando per qualche minuto nella
Sala Aldo Moro.
Mattarella ha ricordato ieri Bianco come "leale servitore delle
istituzioni, politico appassionato, ricco di cultura e umanità".
Bianco, già ministro della Pubblica Istruzione, deputato dal 1968 al
2006 ed ex segretario nazionale del Partito Popolare Italiano, è stato
uno dei massimi esponenti della Dc. Aveva 91 anni.
02/12/22 Torna indietro
UCRAINA: MATTARELLA, CONFLITTO IN EUROPA SFIDA GLOBALE "Il conflitto in Europa ha generato crisi degli
approvvigionamenti energetici e alimentari. Dobbiamo promuovere insieme sistemi
alimentari sostenibili, a vantaggio di filiere locali, oltre a lavorare per
salvaguardare gli ecosistemi. Si tratta di una sfida globale". Lo ha dichiarato
il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. 02/12/2022 Torna indietro
MATTARELLA: SIAMO AL BIVIO GUERRA O PACE PER IL PROGRESSO? PARTIRE DAI PRINCIPI POSTI ALLA BASE DELLA NOSTRA CONVIVENZA "Ancora una volta siamo di fronte al
bivio. Cosa permette di guardare al progresso dell'umanita'? La
guerra o la pace? Dobbiamo partire da quei principi posti alla
base della nostra convivenza civile e fondati nel quadro delle
Nazioni unite. Per consolidare il sistema multilaterale e
renderlo piu' democratico, occorre fare riferimento alla
uguaglianza fra gli Stati, rifuggendo da una polarizzazione a
livello internazionale e da una esasperazione di diversita',
certo esistenti, che un dialogo efficace puo' contribuire a
ridurre". Cosi' il presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Intervenendo alla conferenza Rome Med.
02/12/22 Torna indietro
GRECIA: MELONI, VICINANZA A SUSANNA SCHLEIN, PROBABILE MATRICE ANARCHICA "Esprimo la vicinanza mia personale e del Governo italiano al Primo Consigliere dell'Ambasciata d'Italia ad Atene, Susanna Schlein, e la profonda preoccupazione per l'attentato che l'ha colpita, di probabile matrice anarchica. Seguo la vicenda con la massima attenzione, anche tramite il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, oggi in visita ad Atene". Così in una nota la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. 02-12-2022 Torna indietro
CARCERI: NORDIO, SUICIDI CONFLIGGONO CON DIRITTO ED ETICA "I primi due atti di questo ministro, all'esterno di
questo dicastero, sono state due visite di carceri a Roma e Napoli Poggioreale
proprio per dare un segnale di sensibilita' a questa situazione che confligge
con il diritto, la razionalita'. Confligge con l'etica e confligge anche con la
convenienza". Lo ha detto il ministro della Giustizia nel corso del Question
Time al Senato in merito ai suicidi all'interno delle carceri italiane. 01/12/22 Torna indietro
CARCERI: NORDIO, OLTRE 55.500 DETENUTI PER 51.333 POSTI. AFFOLLAMENTO DEL 117%, RIMODULEREMO SPESE Ad oggi i detenuti presenti nelle carceri
italiane sono 55.573 a fronte di una capienza di 51.333 posti, con un
sovraffollamento al 117%. A fornire i dati è il ministro della
Giustizia, Carlo Nordio al Question Time al Senato. "In passato le cose sono andate anche peggio ma questo
non significa che la situazione sia buona o sia tollerabile", ha detto
il ministro.
01/12/22
Torna indietro
CARCERE: NORDIO SU COSPITO, SITUAZIONE DOLOROSA MA SEGUITO ITER, AUTORITA' GIUDIZIARIA E' SOVRANA "Questa dolorosa situazione si
concretizza nella protesta del detenuto contro l'ergastolo
ostativo. Va precisato che il signor Cospito è sottoposto al
regime speciale del 41bis, applicato con decreto del ministro
della Giustizia il 4 maggio 2022 per 4 anni, a seguito del
previsto iter procedimentale, con l'acquisizioni dei plurimi
pareri dell'autorità giudiziaria e di polizia in seguito alla
sentenza della Cassazione". Lo ha detto il ministro della
Giustizia, Carlo Nordio, rispondendo a un'interrogazione di
Ilaria Cucchi sulla vicenda di Alfredo Cospito, detenuto nel
carcere di Sassari al 41bis dopo una condanna per terrorismo e
in sciopero della fame da ottobre. 01/12/22 Torna indietro
SALVINI: STRADA STATALE 10 PADOVA E' TRA OPERE PRIORITARIE PER MIT "In questi 40 giorni stiamo aprendo tanti fascicoli, ho incontrato più volte
anche il Governatore Zaia. Questi chilometri sono prioritari sul tavolo del
Ministero insieme ad altre opere che da 30 anni aspettano di essere compiute. Lo ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini
nel corso delle interrogazioni al Senato sul completamento della Strada Statale
10 in provincia di Padova.
01/12/22 Torna indietro
A24-A25: SALVINI, NON AUMENTERANNO TARIFFE, AL VIA MANUTENZIONE SU VIADOTTI ''Innanzitutto non aumenteranno le tariffe
sulla A24-A25. Ho dato mandato ad Anas di preparare un piano economico
per prevedere l'avvio della diminuzione delle tariffe. Abbiamo chiesto
ad Anas anche chiesto le opere ordinarie e straordinarie di
manutenzione soprattutto un viadotti per 400 milioni nell'imediato e
per una cifra superiore in futuro''. Lo sottolinea il vice premier e
ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, in
occasione del 'question time'.
01/12/22 Torna indietro
FONDAZIONE OPEN: NORDIO, ACCERTAMENTI IMMEDIATI E RIGOROSI SU DOCUMENTI CARRAI A COPASIR "I fatti enunciati nell'interrogazione saranno oggetto di
immediato e rigoroso accertamento conoscitivo attraverso l'Ispettorato
generale". Lo ha detto il ministro della
Giustizia Carlo Nordio al Question time al Senato, rispondendo a
un'interrogazione di Matteo Renzi, secondo la quale la Procura
di Firenze avrebbe trasmesso integralmente al Copasir gli atti
di indagine relativi all'inchiesta sulla fondazione Open,
inclusi quelli relativi a Marco Carrai oggetto di una pronuncia
della Cassazione di restituzione "senza trattenimento di copia
dei dati".
"Questo dicastero procedera' ad una approfondita valutazione di tutti gli elementi
aquisiti al fine di assumere le eventuali iniziative. L'indagine conoscitiva
avra' l'assoluta priorita' nell'attivita' ispettiva e le determinazioni che ne
deriveranno saranno adottate con la consequenziale rapidità"
01/12/22 Torna indietro
PONTE STRETTO: SALVINI, E' UNICA CONTINUITA' TERRITORIALE A MEDIO E LUNGO Tra Sicilia e Calabria "è chiaro ed evidente che a medio e lungo termine l'unica continuità territoriale sarà un collegamento fisso, statico, sicuro, moderno, ecocompatibile fra Messina e Reggio, fra la Sicilia e il resto d'Italia, fra l'Italia e l'Europa, e per questo assolutamente continueremo a lavorare. Assicurare la continuità territoriale anche attraverso la regolarità dei servizi ferroviari, marittimi ed aereo da e per la Sicilia rientra negli obiettivi prioritari del mio ministero". Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e Trasporti, lo dice rispondendo al Question time nell'Aula del Senato. 01-12-2022 Torna indietro
ISCHIA: MUSUMECI, SEMPLIFICARE PROCEDURE DISORDINATE, GRUPPO LAVORO FARA' PROPOSTA "Il presidente Meloni ha dato mandato al
sottoscritto per l'istituzione di un gruppo di lavoro
interministeriale, allargato ai rappresentanti della conferenza delle
Regioni, dell'Unione delle Province e dell'Anci, che dovrà elaborare
una proposta di revisione normativa per semplificare le disordinate e
disarmanti procedure di intervento per la mitigazione del rischio. Un
obiettivo necessario, indispensabile e non semplice da raggiungere".
Lo afferma il ministro per la Protezione civile e le Politiche del
Mare, Nello Musumeci, in un'informativa urgente alla Camera sulla
tragedia di Ischia.
01/12/22 Torna indietro
ISCHIA: MUSUMECI, OBBLIGO APPROFONDIRE CAUSE E INDIVIDUARE SISTEMA INTEGRATO ED EFFICIENTE "Quanto è drammaticamente accaduto ci
obbliga moralmente e politicamente ad approfondire con urgenza il tema
delle cause ma anche le molteplici questioni connesse alla migliore
individuazione del sistema normativo e amministrativo realmente
integrato e efficiente sul piano della prevenzione dei rischi". Lo
afferma il ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare,
Nello Musumeci, in un'informativa urgente alla Camera sulla tragedia di Ischia.
"Una strategia di intervento che consenta di agire laddove è
necessario e urgente e che ha come presupposto un quadro completo
della previsione del rischio", ha continuato sottolineando che "non si
può immaginare prevenzione se prima non c'è uno strumento di
previsione". E lo strumento che "dice il territorio vulnerabile e
quale tipo di rischio potrebbe determinarsi è il Piano nazionale di
adattamento al cambiamento climatico", conclude.
01/12/22 Torna indietro
CASAMICCIOLA: MUSUMECI, LEGNINI COMMISSARIO SCELTA TECNICA E LOGISTICA È Giovanni Legnini il commissario
Straordinario per la protezione civile ad Ischia. È stato
nominato dal dipartimento che fa capo al ministro Nello
Musumeci, d'intesa - come vuole la legge - con la regione
Campania. Legnini e' in atto commissario per la ricostruzione
post terremoto ad Ischia. "un commissario gia' dotato di
struttura tecnica, per l'incarico in atto ricoperto, ci e'
apparsa la scelta piu' pertinente dal punto di vista tecnico e
logistico. Da domani dovra' mettersi al lavoro per affrontare,
d'intesa con il nostro dipartimento nazionale, gli adempimenti
che la legge gli affida."
Lo dichiara il ministro per la Protezione Civile e le Politiche
del Mare.
01/12/22 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, SALVINI E NORDIO Oggi Question Time, trasmesso in diretta dall'Aula del Senato alle 15, a cura di Rai Parlamento. I ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini e il ministro della Giustizia, Carlo Nordio dovranno rispondere sulle criticita' nei collegamenti con la Sicilia, sulla gestione delle autostrade A24 e A25, sul prolungamento della linea metropolitana M5 fino al comune di Monza, sul drammatico fenomeno dei suicidi in carcere e sulla riduzione di spesa nel settore dell'amministrazione penitenziaria a fronte delle attuali problematiche. 01-12-2022 Torna indietro
FRANA ISCHIA: PICHETTO FRATIN, URBANIZZAZIONE INTENSA HA ELEVATO RISCHIO "L'intensa e non sempre programmata urbanizzazione di estese aree dell'isola di Ischia ha comportato l'innalzamento del livello di rischio idrogeologico al massimo grado". Lo ha spiegato il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, nel corso del Question time alla Camera. 30-11-2022 Torna indietro
FRANA ISCHIA: PICHETTO FRATIN, 49% TERRITORIO ISOLA A RISCHIO FRANA "Il 49% del territorio di Ischia e' classificato a pericolosita' elevata e molto elevata per frane nei piani di assetto idrogeologico e sono oltre 13.000gli abitanti residenti nelle aree a maggiore pericolosita' per frane". E' quanto ha affermato il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, al question time alla Camera. 30-11-2022 Torna indietro
SANAC: URSO, CONVOCATO TAVOLO CONFRONTO CON PARTI SOCIALI IL 6/12 ''Al fine di promuovere iniziative per salvaguardare la produzione e per il coordinamento di azioni a sostegno dei livelli occupazionali, informo di aver convocato presso il ministero delle Imprese un tavolo di confronto con le parti sociali il prossimo 6 dicembre'' sulla Sanac. Lo afferma il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, nel corso del question time che si svolge alla Camera. La società, ricorda, occupa 320 dipendenti, ed è stata posta in amministrazione straordinaria nel 2015. ''Una nuova fase di vendita è stata avviata lo scorso mese di settembre e il 18 novembre 2022 i commissari hanno comunicato di aver ricevuto 2 nuove manifestazioni di interesse'', ricorda Urso. ''Ovviamente il tema si inquadra in un contesto generale che ha visto la recente sospensione da parte di Adi degli ordinativi nei confronti di 145 imprese dell'indotto dell'Ex Ilva di Taranto contribuendo a generare un forte allarme sociale ed economico che rientra tra le assolute priorità dell'agenda di questo governo''. 30-11-2022 Torna indietro
MIGRANTI: URSO, A KARIBU' MULTA DA 491.000 EURO E 22 ISPEZIONI, 38.000 A AID E 32 ISPEZIONI ''Il ministero dell'Interno ha informato che la prefettura di Latina, negli anni dal 2017 al 2019, a seguito di 22 ispezioni, ha applicato circa 491.000 euro di sanzioni alla cooperativa Karibù. E che negli anni 2018-2022, a seguito di 32 ispezioni, sono state comminate sanzioni nei confronti di Aid per un ammontare complessivo di circa 38.000 euro''. Lo afferma il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, nel corso del question time che si svolge alla Camera, rispondendo a un'interrogazione sulle società gestite dalla suocera e dalla moglie del deputato Aboubakar Soumahoro. Il ministero del Lavoro, invece, ha comunicato che anche l'Ispettorato territoriale del lavoro di Latina ''ha ricevuto 20 richieste di intervento concernenti cooperative in questione e ha attivato la procedura conciliativa monocratica per il riconoscimento degli emolumenti dovuti da corrispondere ai lavoratori'', aggiunge Urso. 30-11-2022 Torna indietro
PENSIONI: CALDERONE, STAFFETTA GENERAZIONALE CON ACCORDO SCRITTO SU ORARIO La staffetta generazionale può essere attivata "a condizione che la riduzione dell'orario di lavoro sia frutto di un accordo scritto con il lavoratore in prossimità del pensionamento". Lo ha detto la ministra del Lavoro, Marina Calderone, al question alla Camera, rispondendo a un'interrogazione sull'applicazione della staffetta generazionale, che consente l'assunzione di un giovane contestualmente alla riduzione dell'orario di lavoro di un lavoratore vicino alla pensione. 30-11-2022 Torna indietro
SOUMAHORO: URSO, DISPOSTA LIQUIDAZIONE COATTA PER COOP KARIBU "Sulla cooperativa Karibu gli ispettori hanno trovato i locali chiusi al primo tentativo di accesso, a seguito di diffida hanno avuto finalmente accesso e hanno acquisito la documentazione rilevante. Si è conclusa ieri l'istruttoria con la proposta di messa in liquidazione coatta amministrativa per eccessivo indebitamento. Mi appresto dunque a nominare i commissari
liquidatori". Lo dice Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del made in Italy, durante il question time alla
Camera. 30-11-2022 Torna indietro
UCRAINA: IN CORSO ESAME MOZIONI IN AULA CAMERA E' in corso nell'aula della Camera l'esame delle
mozioni sul conflitto tra Russia e Ucraina. 30/11/2022
Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON CALDERONE, URSO E PICHETTO FRATIN Si svolge oggi, mercoledì 30 novembre alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Lo rende noto la Camera dei deputati. La ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, risponde a una interrogazione sull'applicazione della cosiddetta staffetta generazionale tra lavoratori (Steger - Misto- Min-Ling). Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, risponde a interrogazioni sulla gestione di alcune cooperative impegnate nell'accoglienza dei migranti in provincia di Latina (Foti - FDI); sulle iniziative volte a preservare la produzione e i livelli occupazionali presso gli stabilimenti Sanac (Barabotti - Lega); sulle iniziative per il contrasto del fenomeno della contraffazione dei prodotti italiani (Casasco - FI-PPE). Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, risponde a interrogazioni sulle iniziative per assicurare più stringenti controlli e un più efficace utilizzo delle risorse destinate al contrasto del dissesto idrogeologico, anche tramite il ripristino dell'unità di missione «ItaliaSicura», alla luce dei tragici eventi calamitosi occorsi ad Ischia (Boschi - Azione- IV-RE); sulle iniziative per la prevenzione e il contrasto del dissesto idrogeologico, alla luce dei tragici eventi calamitosi occorsi ad Ischia (Fontana - M5S); sulle iniziative per l'adozione di una normativa efficace in materia di contenimento del consumo di suolo e per l'approvazione del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Braga - PD-IDP); sull'ipotesi di un nuovo condono edilizio e iniziative per il completamento della carta geologica del territorio nazionale (Bonelli - AVS); sulle iniziative volte ad attuare e implementare la normativa sulle comunità energetiche rinnovabili (Lupi - NM(N-C-U-I)-M). 30-11-2022 Torna indietro
CAMERA: LOTTA CONTRO IL CANCRO, PRESENTAZIONE (MERCOLEDÌ 30/11) INTERGRUPPO PARLAMENTARE Si svolgerà domani, mercoledì 30 novembre alle ore 14, presso la sala Stampa di Montecitorio, la conferenza stampa di presentazione dell'intergruppo parlamentare 'Insieme per un impegno contro il cancro' - XIX Legislatura. Parteciperanno alla presentazione il presidente del gruppo Lega alla Camera dei deputati, Riccardo Molinari, la deputata della Lega e coordinatrice dell'intergruppo Vanessa Cattoi, la presidente di Salute Donna Onlus Anna Maria Mancuso. Saranno presenti anche i rappresentanti delle associazioni dei pazienti oncologici e onco-ematologici che sostengono il progetto. 29/11/2022
Torna indietro
CASAMICCIOLA: AULA SENATO, MINUTO DI SILENZIO E COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME "Non è la prima volta che questa terra meravigliosa e conosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze naturali e l'ospitalità della propria gente, viene colpita in modo così violento: la storia di Ischia, infatti, è stata più volte segnata da tragedie ambientali anche per colpa dell'abusivismo edilizio. Ma non è e non deve essere questa la sede né il momento per cercarne i responsabili. Saranno le Autorità preposte ad accertare i fatti". Lo dice il presidente del Senato Ignazio La Russa, in Aula per la commemorazione delle vittime di Ischia. 29/11/2022 Torna indietro
ITALIA-SVIZZERA: MATTARELLA, AL VIA VISITA DI STATO Prende il via ufficialmente il viaggio di Stato del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in Svizzera. Il capo dello Stato questa mattina ha visitato prima il Museo Paul Klee (progettato da Renzo Piano) e poi e la Cattedrale di Berna. Nel pomeriggio i colloqui ufficiali al Palazzo Federale con il presidente della Confederazione Svizzera, Paola Rodoni Cassis, al centro del confronto i rapporti di amicizia tra i due paesi, la volontà dell'Italia di 'accompagnare' la Confederazione elvetica verso una conclusione degli accordi con l'Unione europea recentemente interrotti. 29-11-2022 Torna indietro
ENERGIE RINNOVABILI: GENTILONI, SONO STRUMENTI DI PACE "Le energie rinnovabili sono strumenti di Pace" lo ha detto Paolo Gentiloni commissario europeo agli affari economici intervenendo in video al Forum "Qual Energia". "Il futuro appartiene alle energie pulite, continuare a investire nei combustibili fossili è come continuare a investire sulle carrozze a cavallo all'inizio del secolo scorso" ha aggiunto Getiloni che ha anche ricordato come l'Italia debba farsi "protagonista" della transizione verde. "All'Italia - ha ricordato - il Pnrr ha destinato 70 miliardi di euro (dei 290 miliardi complessivi) alla transizione verde". 29-11-2022 Torna indietro
CAMERE: COPASIR CONVOCATO MERCOLEDI' PER SUA COSTITUZIONE Il Copasir e' convocato mercoledi' 30 novembre alle ore
14 per la sua costituzione. Lo ha annunciato la presidente di turno dell'Aula di
Montecitorio, Anna Ascani, in apertura di seduta. 29/11/2022 Torna indietro
CAMBIAMENTO CLIMATICO: MELONI, PIANO NAZIONALE ENTRO L'ANNO "In Cdm abbiamo preso un impegno: approvare entro l'anno il Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico. Inoltre, i ministri competenti effettueranno una ricognizione sia delle risorse già esistenti sia del personale da mettere a disposizione dei Comuni, a partire da quelli più piccoli. Abbiamo poi dato mandato al ministro Musumeci di creare un gruppo di lavoro interministeriale per gli interventi di medio e lungo periodo, ogni euro investito sulla cura del territorio è un euro investito per dare ai nostri figli un'Italia più sicura e protetta". Lo dice la premier Giorgia Meloni al 'Corriere della Sera'. 29-11-2022 Torna indietro
CAMERA: MONTECITORIO A PORTE APERTE DOMENICA 4 DICEMBRE Arriva domenica 4 dicembre 'Montecitorio a porte
aperte'. Alle ore 10, in Piazza Montecitorio, esibizione della banda musicale
della Guardia di Finanza, diretta dal Maestro Dario Di Coste. Il programma
inizia con l'Inno nazionale italiano e termina con l'esecuzione dell'Inno
europeo. Lo comunica l'ufficio stampa della Camera.
La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico
che comprende tra l'altro: l'Aula, progettata dall'architetto palermitano
Ernesto Basile, con i pannelli del Fregio di Sartorio che decora l'emiciclo
illustrando le vicende epiche del popolo italiano; il Velario, imponente
decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro
colorato e ferro; il Transatlantico, salone che deve il suo nome
all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche. 28/11/2022 Torna indietro
MANOVRA: NUOVO TESTO DI 156 ARTICOLI, ATTESO OGGI ALLA CAMERA Il lavoro di messa a punto da parte della Ragioneria generale dello Stato sul testo della manovra è in dirittura d'arrivo e il testo, di 156 articoli, è arricchito da tabelle e relazioni tecniche e illustrative. Il provvedimento è atteso oggi alla Camera dei deputati dove inizierà il suo iter. 28-11-2022 Torna indietro
MARONI: MELONI, RICORDO STRAORDINARIO, ITALIA FORTUNATA A POTER CONTARE SU DI LUI Roberto Maroni "era una persona capace
di grande visione e di grande concretezza. Era una delle persone che
ho conosciuto che più sapeva fare gioco di squadra. Ne ho un ricordo
straordinario. L'Italia è stata fortunata a poter contare su una
persona così nelle sue istituzioni". Lo ha detto la presidente del
Consiglio, Giorgia Meloni, visibilmente commossa lasciando i funerali
di Stato dell'ex ministro dell'Interno e dell'ex presidente della
Regione Lombardia, Roberto Maroni, tenutisi a Varese.
25/11/22 Torna indietro
LAVORO: MATTARELLA, SICUREZZA E' BANCO DI PROVA PER CIVILTA' COSI' COME LA SCONFITTA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE "La sicurezza sul lavoro e' un banco
di prova primario per la civilta' di un paese, cosi' come la
sconfitta della violenza sulle donne". Lo ha dichiarato il
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, prendendo la
parola al forum della ricerca "made in Inail". "Serve un sistema
immunitario contro il fenomeno degli infortuni sul lavoro", ha
detto il presidente, "anche tramite la collaborazione tra lavoro
e ricerca". Serve un "aggiornamento continuo rispetto alle
condizioni e le modalita' di lavoro che mutano, insieme alla
formazione di una coscienza diffusa di responsabilita' verso gli
altri, ma anche regole efficaci di comportamento e una accurata
vigilanza per farle rispettare", ha detto Mattarella, esprimendo
riconoscenza all'Inail per il suo impegno
25/11/22 Torna indietro
AGRICOLTURA: METSOLA, EU SEMPRE DALLA PARTE DEGLI AGRICOLTORI "L'Agricoltura è alla base della nostra civiltà. Il Parlamento europeo sarà sempre dalla parte degli agricoltori. La crisi ucraina ha creato un'onda d'urto nel nostro sistema alimentare per questo abbiamo stanziato 370 milioni di euro che produrranno risultati tangibili e metteremo gli agricoltori al centro dei nostri obiettivi. Dobbiamo garantire loro un reddito adeguato, tutelare l'ambiente, garantire più donne nel settore e aumentare la competitività. Abbiamo bisogno di giovani agricoltori qualificato che possano stimolare l'innovazione in linea con gli obiettivi della transizione ecologica". Lo ha detto la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in collegamento con il Forum degli Agricoltori organizzato da Coldiretti. 25-11-2022 Torna indietro
VIOLENZA DONNE: MATTARELLA, ANCORA PAESI CHE REPRIMONO CHI SI OPPONE "Le cronache quotidiane danno triste testimonianza" che "per troppe donne, il diritto ad una vita libera dalla violenza non è ancora una realtà" e "ci ricordano che ci sono Paesi dove anche chi denuncia e si oppone alle violenze è oggetto di gravi ed estese forme di repressione". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza contro le Donne."Sono narrazioni dolorosissime, sino alle aberrazioni in quei territori che vivono situazioni di guerra ove le donne diventano ancora più vulnerabili e sono minacciate da violenze che possono sfociare nella tratta di esseri umani o in altre gravi forme di sfruttamento", ha sottolineato il Capo dello Stato. 25-11-2022 Torna indietro
SENATO: OK UNANIME A COMMISSIONE BICAMERALE FEMMINICIDIO, DDL APPROVATO CON 139 SI', ORA L'ESAME PASSA ALLA CAMERA Approvazione unanime dall'Aula del
Senato per l'istituzione di una Commissione parlamentare di
Inchiesta sul Femminicidio, nonche' su ogni forma di violenza di
genere. Il provvedimento ha avuto 139 voti favorevoli, nessun
contrario e nessun astenuto. All'approvazione segue un
lunghissimo applauso dell'assemblea.
Si aspetta ora il via libera della Camera affinche' la
Commissione inizi a lavorare.
24/11/22 Torna indietro
FEMMINICIDIO: LA RUSSA, PIAGA SOCIALE, QUESTIONE ESSENZIALMENTE DI UOMNI La violenza di genere va affrontata "senza incertezze o esitazioni" perché "sappiamo che la violenza di genere è una piaga sociale e culturale e una grave violazione dei diritti umani e sbaglia chi pensa che sia una questione di donne: è essenzialmente una questione di uomini e tocca a loro porre rimedio". Lo ha detto il presidente del Senato Ignazio La Russa prendendo la parola nell'aula del Senato che ha votato per l'istituzione di una commissione di inchiesta bicamerale sul femminicidio e la violenza di genere. Si tratta, ha aggiunto La Russa, di "un fenomeno che si alimenta anche delle disparità tra donne e uomini che ancora persistono nelle famiglie e nel contesto sociale e lavorativo". 24-11-2022
Torna indietro
VIOLENZA DONNE: SENATO, PRESENTAZIONE RELAZIONE COMMISSIONE FEMMINICIDIO Oggi, dalle ore 14.30 alle ore 16, si svolgerà nella Sala Zuccari presso il Senato, la presentazione della relazione conclusiva della Commissione di inchiesta del Senato sul Femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere che ha svolto i suoi lavori nel corso della XVIII legislatura. All'iniziativa, che è stata promossa dalla senatrice Valeria Valente, già presidente della Commissione, porterà i suoi saluti il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dopo l'apertura dei lavori a cura del presidente del Senato Ignazio La Russa. Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming sul canale 1 della web tv e sul canale 1 Youtube del Senato. 24/11/2022 Torna indietro
VIOLENZA DONNE: FACCIATA PRINCIPALE, PALAZZO CHIGI SI ILLUMINA DI ROSSO Oggi e domani, fino alla mezzanotte, la facciata principale di Palazzo Chigi si illuminerà con luci di colore rosso come segno dell'adesione della Presidenza del Consiglio alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Sulla facciata principale del Palazzo verranno proiettati, nell'ambito dell'iniziativa "Illuminiamole", i nomi delle donne vittime di femminicidio nel 2022. 24/11/2022 Torna indietro
VIOLENZA SULLE DONNE: IN AULA ALLA CAMERA AL VOTO LE MOZIONI DEI GRUPPI Il contrasto alla violenza sulle donne è al centro alla Camera della seduta dedicata alle mozioni presentate dai gruppi parlamentari che propongono misure per contrastare questo fenomeno. I documenti di indirizzo illustrati e discussi nella seduta del mattino, saranno votate nel corso del pomeriggio con diretta televisiva su Rai 3 a cura di Rai Parlamento. 23-11-2022 Torna indietro
SCUOLA: VALDITARA, PER GRATUITA' LIBRI PIU' FONDI MA RIVEDERE MECCANISMO "Per l'anno scolastico 2022-2023 il ministero ha ripartito tra le Regioni la somma di 133 milioni di euro, con incremento di 30 milioni rispetto alla precedente annualità. La finalità è garantire la gratuità totale o parziale dei libri di testo in favore degli alunni. Ribadisco la massima attenzione del ministero sulla questione in oggetto, l'istruzione è un diritto universale ed è fondamentale assicurare gli strumenti che la garantiscono". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, durante il question time alla Camera. 23-11-2022 Torna indietro
PNRR: LOLLOBRIGIDA, AMPLIARE PLATEA BENEFICIARI MISURE SU ENERGIA "L'obiettivo è aumentare la quota di produzione energetica da parte degli operatori del settore agricolo, in primo luogo estendendo la platea dei beneficiari della misura, ad esempio prevedendo tra questi anche gli Istituti agrari. Occorre, poi, affrontare il tema dei limiti imposti dalla normativa europea sugli aiuti di Stato in agricoltura in relazione al dimensionamento degli impianti, che attualmente non può superare il fabbisogno energetico aziendale, nonché intervenire sulle difficoltà di accesso al credito, coinvolgendo soggetti di garanzia pubblica", come Ismea o Medio Credito Centrale. Così il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, al question time alla Camera, sullattuazione delle misure del Pnrr per incrementare l'efficienza energetica del settore agricolo. "Gli interventi che abbiamo in programma - prosegue il ministro - potrebbero consentire di raggiungere percentuali di adesione superiori a quelle già registrate dal Gse in relazione al primo bando, chiuso il 27 ottobre, ponendo il nostro Paese in una posizione di assoluto rilievo sul fronte dell'efficientamento energetico nel settore agricolo. C'è poi un problema di governance: le agroenergie giocano un ruolo molto rilevante nell'ambito del Pnrr e numerose sono le misure destinate alle aziende e agli attori del comparto agricolo, ma le competenze sono ripartite tra diversi Ministeri. 23-11-2022 Torna indietro
ALIMENTI: LOLLOBRIGIDA, FORTEMENTE CONTRARI A CIBO ARTIFICIALE, CONTRASTEREMO IN OGNI SEDE "Il Governo è fortemente fermamente contrario al cibo artificiale, sintetizzato in laboratorio. Come Ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste è mia ferma intenzione quella di contrastare in ogni sede questo tipo di produzioni che rischia di spezzare il legame millenario tra agricoltura e cibo". E' l'impegno assicurato dal titolare del Masaf, Francesco Lollobrigida, rispondendo a un'interrogazione nel corso del question time alla Camera. "Ritengo che il cibo sintetico rappresenti un mezzo pericoloso - evidenzia - per distruggere ogni legame del cibo con la produzione agricola, con i diversi territori, cancellando ogni distinzione culturale, spesso millenaria, nell'alimentazione umana e proponendo un'unica dieta omologata, con gravissime ricadute sociali sui piccoli agricoltori". 23-11-2022 Torna indietro
VALDITARA: SCUOLA, 2 MILA EURO DI ARRETRATI E 124 EURO AL MESE IN PIÙ "E' indispensabile sottolineare l'autorevolezza della figura del docente riconoscendo anche economicamente le sue competenze. Abbiamo dato un segnale subito, posso dire che siamo riusciti a mantenere l'impegno diportare l'approvazione del nuovo contratto che prevede arretrati per una media di oltre 2 mila euro per dipendente con 124 euro di media in più a mensilità. Siamo consapevoli che si tratta solo di un primo passo. Il dialogo è stato il principio con cui è stato impostata subito la mia azione". Così il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in question time, rispondendo al deputato Rossano Sasso della Lega. 23-11-2022 Torna indietro
MONDIALI2022: ABODI, DA GOVERNO IMPEGNO MASSIMO SU DIRITTI LAVORATORI "L'attenzione del governo sul tema dei diritti dei lavoratori in Qatar rimane costante e frequente, ci sono contatti con gli ambasciatori dell'Ue per incoraggiare la piena attuazione delle riforme decise negli ultimi anni. Il tema della tutela dei lavoratori in Qatar è stato sollevato dall'Italia e, da questo punto di vista, il nostro impegno sarà massimo. E' un tema che riguarda i diritti civili ma anche ambientali". Così il ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, nel corso del question time alla Camera sulle iniziative volte al rispetto dei diritti umani, civili e sociali in relazione ai Mondiali di calcio in Qatar. Sul tema del "rispetto di diritti umani e civili nella costruzione degli stadi è necessaria un'attenzione pratica e non predicata, perchè quando parliamo di inclusività e sostenibilità ci troviamo di fronte a concetti che devono affondare le loro radici in profonde convinzioni e non essere determinati da circostanze o convenienze", ha aggiunto. 23-11-2022 Torna indietro
CALCIO: ABODI, TASSE SERIE A? NO RATEIZZAZIONE MA DIFFERIMENTO TERMINI "Non c'è alcuna rateizzazione sul tema, ma solo un differimento tecnico dei termini dal 16 al 22 dicembre". Lo ha detto il ministro per lo Sport e per i Giovani, Andrea Abodi, in audizione alle Commissioni Cultura di Camera e Senato, parlando della richiesta della Serie A di rateizzare i debiti sulle tasse da pagare entro il 22 dicembre. "Il calcio è un pezzo del sistema industriale, ma non di un mondo a parte - ha proseguito il ministro - Rispettiamo le richieste da alcune società che ne avevano bisogno, ma quelle stesse società hanno avuto il tempo di potersi attrezzare creando le necessarie riserve per adempiere nei confronti dell'erario. Assumono le stesse medesime responsabilità che si assume il sistema delle imprese. Possiamo dire che è la prima volta in cui, al di là delle emergenze, cercheremo di tenere il punto che consentirà al calcio italiano di evolversi, entrando in una logica di normalità". 23-11-2022 Torna indietro
AUTONOMIA: CIRIANI, AVVIATI CONFRONTI CON SINGOLE REGIONI E' stato dato "avvio a un processo virtuoso di autonomia differenziata, è condivisa dal governo l'esigenza di colmare l'attuale inaccettabile divario infrastrutturale. Il ministro Calderoli ha avviato confronti preliminari con le singole Regioni e poi con la Conferenza delle Regioni in ossequio al principio di leale collaborazione, anche nei confronti delle Camere". Così il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, nel corso del Question Time alla Camera. Vi è "un duplice obiettivo: disciplinare in modo armonico e omogeneo la procedura per il raggiungimento per le diverse intese e favorire il confronto parlamentare". Ciriani ha poi aggiunto che "il criterio della spesa storica già sostenuta, non altera la distribuzione delle risorse per altre Regioni e aeree del Paese, nessuna regione potrà ricevere meno risorse rispetto a quelle attuali, nessuna potrà riceverne di più", ha aggiunto. 23-11-2022 Torna indietro
AUTONOMIA: CIRIANI, NESSUNA REGIONE AVRÀ RISORSE IN MENO Quello che il Governo intende mettere in atto, "così come detto dal presidente del Consiglio è un processo virtuoso di autonomia differenziata secondo il pricipio costituzionali di sussidiarietà e solidarietà in un quadro di coesione nazionale". Così .Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, nel corso del question time alla Camera."In questa cornice il ministro Calderoli ha avviato una serie di confronti con le Regioni e la conferenza delle Regioni in ossequio al principio di leale collaborazione. Si è confrontato con le Regioni su una bozza di lavoro di un ddl"."Crediamo non abbiano ragione di essere il tema dell'interrogante - ha aggiunto - Il criterio della spesa storica non altera, anche per i Lep, la distribuzione dei fondi per le altre Regioni. Nessuna regione avrà meno risorse rispetto a quelle attuale, nessuno potrà riceverne di più. Non vi è dubbio che sia riservato allo stato la determinazione dei Lep", ha concluso. 23-11-2022 Torna indietro
AUTONOMIA: CIRIANI, DISTRIBUZIONE RISORSE NON SARA' ALTERATA "Il ministro Roberto Calderoli ha dato avvio a quello che, per usare le parole del presidente del Consiglio, e' un processo virtuoso di autonomia differenziata, secondo il dettato costituzionale, in un quadro di coesione, sussidiarieta' e solidarieta'. In questa cornice il ministro Calderoli ha avviato una serie di confronti con le regioni in un principio di leale collaborazione anche nei confronti delle Camere". Lo ha detto il ministro dei Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, rispondendo in Aula alla Camera sulla riforma dell'Autonomia differenziata. "Il ministro Roberto Calderoli si e' confrontato con le Regioni sulla bozza di un disegno di legge, quale fase preliminare che precede il negoziato sulle singole intese". L'obiettivo, ha aggiunto Ciriani, "e' favorire il confronto parlamentare in modo da evitare che le intese possano precludere il confronto con le Camere. Il criterio della spesa storica gia' sostenuta non altera, anche ove transitoria, la distribuzione delle risorse. Nessuna regione ricevera' meno risorse di quelle attuali, nessuna regione ne ricevera' di piu'. Le materie oggetto di intesa sono indicate dall'articolo 116, sottoposte al negoziato con governo e parlamento". 23-11-2022 Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON CIRIANI, ABODI, VALDITARA, LOLLOBRIGIDA Si svolge oggi, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde a una interrogazione - rivolta al ministro per gli Affari regionali e le autonomie - sulla bozza di legge quadro per l'attuazione dell'autonomia differenziata, con particolare riguardo alla prioritaria definizione dei livelli essenziali delle prestazioni e al pieno coinvolgimento del Parlamento nella definizione delle possibili forme di autonomia. Il ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte al rispetto dei diritti umani, civili e sociali nei Paesi ove sono organizzati rilevanti eventi sportivi, alla luce in particolare dello svolgimento del campionato mondiale di calcio in Qatar. Il ministro dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, risponde a interrogazioni sulla valorizzazione del "merito" nell'ambito della comunita' scolastica; sulle iniziative volte alla omogeneizzazione delle condizioni di accesso alla gratuita' dei libri di testo della scuola dell'obbligo nelle diverse aree del Paese. Il ministro dell'Agricoltura, della sovranita' alimentare e delle forese, Francesco Lollobrigida, risponde a interrogazioni sull'attuazione delle misure del Pnrr volte a incrementare l'efficienza energetica del settore agricolo ; sulle iniziative volte a salvaguardare la cultura alimentare italiana, con particolare riguardo alla necessita' di scongiurare la produzione e commercializzazione della carne "sintetica"; sulle iniziative per l'urgente ricostituzione del Comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale, anche in relazione all'emergenza dovuta alla proliferazione dei cinghiali; sulle iniziative, in particolare in sede europea, per un sistema di etichettatura dei prodotti alimentari idoneo a tutelare la salute dei consumatori e il settore agroalimentare nazionale. 23-11-2022 Torna indietro
MANOVRA: MELONI, MOLTO SODDISFATTA DEL LAVORO FATTO, SCELTE POLITICHE "Sono molto soddisfatta del lavoro che abbiamo fatto con questa manovra: per due ragioni, la prima è che abbiamo scritto una legge di bilancio che non si limita a un ragionamento ragionieristico, ma fa delle scelte politiche. Sono contenta poi che l'approccio che abbiamo avuto è quello che avremmo avuto se ci fossimo occupati di un bilancio familiare". Lo afferma il premier Giorgia Meloni in conferenza stampa, all'indomani del Consiglio dei ministri che ha approvato la manovra. 22-11-2022 Torna indietro
MATTARELLA : RAFFORZARE COMPETITIVITÀ PMI PROMUOVE ECCELLENZE ITALIA "Numerosi comparti del tessuto produttivo sono impegnati ad affrontare l'instabilità economica, causata dalla pandemia e aggravata dall'aggressione della Federazione Russa all'Ucraina, con significative ricadute sulle piccole imprese e sull'artigianato". Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al presidente di Confartigianato Imprese, Marco Granelli, in occasione dell'assemblea annuale. "Si tratta di segmenti strategici dell'economia italiana ed è necessario sostenere l'efficienza dei loro processi produttivi attraverso gli strumenti di potenziamento e innovazione forniti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nel pieno rispetto e in coerenza con gli obiettivi di sostenibilità ambientale - aggiunge il capo dello Stato -. Rinnovare, rafforzare la competitività delle piccole imprese e dell'artigianato significa promuovere eccellenze del nostro Paese e, per quanto riguarda l'artigianato di produzione, integrare filiere, rilanciare economie delle aree interne anche con effetti perequativi di lungo termine". 22-11-2022 Torna indietro
WELFARE: MATTARELLA, SISTEMA PREVIDENZIALE ATTUA COSTITUZIONE
"I diritti sociali sono un capitolo determinante nel patto istituzioni-cittadini: sostanzia e attua la piena appartenenza alla Repubblica. Le strutture dello Stato sociale, a partire dal Servizio Sanitario Nazionale, ci hanno permesso di affrontare la terribile pandemia e le sue molteplici conseguenze, tutelando la salute della popolazione. L'assetto del sistema previdenziale del Paese e' prova permanente dell'attuazione degli articoli costituzionali relativi alla dignità di ogni persona". Lo scrive il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Presidente di Unipol Gruppo S.p.A., Carlo Cimbri, in occasione del Welfare Italia Forum. 22/11/2022
Torna indietro
LEGA: VARESE, È MORTO L'EX MINISTRO ROBERTO MARONI
È morto, alletà di 67 anni l'ex ministro leghista Roberto Maroni. Era nato a Varese il 15 marzo 1955. Sposato, due figli, laureato in giurisprudenza, avvocato, considerato il braccio destro di Umberto Bossi e numero due della Lega; ministro dell'Interno e del Lavoro, ex governatore della Regione Lombardia e segretario federale della Lega. Dal 2021, quando ha scoperto la malattia che lo ha condotto alla morte, si era ritirato dalla politica attiva. 22/11/2022
Torna indietro
PARLAMENTO: CAMERA, MERCOLEDÌ 23/11 IN AULA MOZIONI CONTRO VIOLENZA DONNE Mercoledì 23 novembre, alle ore 10, avrà luogo la discussione generale delle mozioni concernenti iniziative per l'eliminazione della violenza contro le donne. A partire dalle 16 dichiarazioni di voto e voto. Al termine, esame e votazione delle questioni pregiudiziali riferite al decreto in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri (ove presentate). 22/11/2022 Torna indietro
MANOVRA: MINISTERO ECONOMIA, TAGLIO CUNEO FISCALE DA 4,18 MILIARDI, SGRAVI SU ASSUNZIONI
Il taglio del cuneo fiscale vale fino al 3% per i lavoratori dipendenti con redditi bassi, per un ammontare di risorse mobilitate pari a 4,185 miliardi. L'esonero contributivo è pari al 2% per redditi fino a 35.000 euro e al 3% per redditi fino a 20.000 euro. La riduzione del cuneo è tutta a beneficio dei lavoratori. Lo comunica il ministero dell'Economia dopo il via libera alla Manovra avvenuto nella notte. Inoltre, i premi di produttività sono detassati: per i dipendenti l'aliquota è al 5% per i premi di produttività fino a 3.000 euro. Le agevolazioni per assunzioni a tempo indeterminato sono previste con una soglia di contributi fino a 6 mila euro per chi ha già un contratto a tempo determinato e in particolare per le donne under-36 e per i percettori del Reddito di cittadinanza. 22/11/2022
Torna indietro
SENATO: COMMISSIONE FEMMINICIDIO, GIOVEDÌ 24/11 RELAZIONE CONCLUSIVA Giovedì 24 dalle ore 14.30 alle ore 16.00 si svolgerà nella Sala Zuccari presso il Senato (via della Dogana Vecchia, 29) la presentazione della relazione conclusiva della Commissione di inchiesta del Senato sul Femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere che ha svolto i suoi lavori nel corso della XVIII legislatura. All'iniziativa, che è stata promossa dalla senatrice Valeria Valente, già presidente della Commissione, porterà i suoi saluti il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dopo l'apertura dei lavori a cura del Presidente del Senato Ignazio La Russa. Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming sul canale 1 della web tv e sul canale 1 Youtube del Senato. 21/11/2022
Torna indietro
CAMERA: SALA REGINA, MARTEDÌ 22/11 CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, INTERVENGONO MELONI E FONTANA
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, martedì 22 novembre, alle ore 15, presso la Sala della Regina di Montecitorio si svolge l'incontro "Non più sole - La drammatica attualità della violenza contro le donne". Saluti introduttivi di Lorenzo Fontana, Presidente della Camera, e di Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio. Intervengono le deputate Anna Ascani, Vicepresidente della Camera, Elena Bonetti, Chiara Braga, Ilaria Cavo, Chiara Colosimo, Annarita Patriarca, Laura Ravetto, Gilda Sportiello, Luana Zanella. Prendono la parola successivamente Elisabetta Aldrovandi, Garante regionale per la tutela delle vittime di reato della Lombardia, Stefania Bartoccetti, fondatrice di Telefono rosa onlus, Antonella Elena Rossi, psicologa. Intervento della conduttrice Giulia Salemi. Modera la giornalista Simona Branchetti.
L'appuntamento, promosso dal Presidente della Camera, viene trasmesso in diretta webtv e canale satellitare. 21/11/2022 Torna indietro
CAMERA: NATO, CONCLUSA A MADRID SESSIONE ASSEMBLEA PARLAMENTARE Si è svolta dal 18 al 21 novembre a Madrid la 68ma sessione annuale dell'Assemblea parlamentare della Nato. Tra i principali temi trattati l'ingresso di Finlandia e Svezia, la guerra in Ucraina, la minaccia terroristica, gli sviluppi in Afghanistan, le minacce informatiche, i Balcani, la tutela di infrastrutture critiche, la Nato è la regione indopacifica. Nel corso dei lavori le Commissioni dell'Assemblea hanno esaminato e approvato 16 rapporti tra cui quello della senatrice Pinotti dal titolo "L'equilibrio offesa-difesa: la crescente sfida cibernetica della Nato". Durante la sessione si è svolto un incontro del Consiglio interparlamentare Nato-Ucraina (Unic) per discutere dell'andamento della guerra. È seguito un bilaterale tra le delegazioni italiana ed ucraina. 21/11/2022 Torna indietro
MIGRANTI: UE, OK A NEGOZIATI PER MANDATO FRONTEX NEI BALCANI Il Consiglio dell'Ue ha deciso oggi di
autorizzare l'apertura di negoziati con l'Albania, la Bosnia-Erzegovina, il
Montenegro e la Serbia per ampliare gli accordi sulla cooperazione Frontex.
Gli accordi negoziati nell'ambito del nuovo
mandato di Frontex consentiranno all'agenzia di assistere questi paesi nei loro
sforzi per gestire i flussi migratori, contrastare l'immigrazione clandestina e
affrontare la criminalità transfrontaliera in tutto il loro territorio. Nuovi
accordi consentiranno inoltre al personale di Frontex di esercitare poteri
esecutivi, come i controlli alle frontiere e la registrazione delle persone.
Sulla base di questi mandati, la Commissione potrà ora avviare i negoziati con
i quattro paesi.
18/11/22 Torna indietro
MONTECITORIO ADERISCE ALLA MANIFESTAZIONE "MUSEI IN MUSICA" Sabato 19 novembre la Camera aderisce alla manifestazione "Musei in musica". In questa occasione, Palazzo Montecitorio resta aperto al pubblico a partire dalle ore 20.00 di sabato fino alle ore 1.00 del giorno successivo, con ingressi di 35 persone ogni 30 minuti (ultimo ingresso alle ore 0.30).I visitatori possono vedere anche la mostra fotografica "A testa alta", allestita nei corridoi di rappresentanza del Palazzo in occasione del trentesimo anniversario delle stragi in cui persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e a quarant'anni dagli assassinii di Pio La Torre e Carlo Alberto dalla Chiesa. Ciascun gruppo ha modo di assistere all'esecuzione, in Aula, dell'Inno nazionale italiano da parte della Banda dell'Esercito Italiano. Info eventi.camera.it E'quanto si legge in un nota di Montecitorio. 18-11-2022 Torna indietro
PIANTEDOSI: LINEA DURA SUI MIGRANTI, APERTURE DALLA UE Il ministro dell'interno,
Matteo Piantedosi, ribadisce l'intenzione dell'esecutivo nel perseguire la linea
dura sul fronte dell'immigrazione clandestina. "Perché dovremmo cambiare idea?
È evidente che la situazione attuale non è più a lungo sostenibile per il
nostro Paese. Quest'anno sono già oltre 93.000 gli sbarchi di migranti sulle
coste italiane, circa il 60% in più rispetto allo stesso periodo del 2021.
L'immigrazione illegale va fermata: fa arricchire i trafficanti di esseri umani,
toglie dignità ai migranti e li espone al rischio di naufragio, genera un forte
sentimento di insicurezza, alimenta fenomeni di criminalità, di
marginalizzazione e di degrado urbano. Il governo andrà avanti lungo la strada
già intrapresa sulla base di un programma premiato dagli elettori. Le nostre
proposte sono chiare: più forte coinvolgimento dell'Ue, accordi con i Paesi di
origine e transito dei migranti, rafforzamento dei canali di ingresso regolari
anche valorizzando ulteriormente l'esperienza dei corridoi umanitari". Per
Piantedosi "È interesse di tutti superare l'attuale situazione. Vedo tanti
segnali positivi. 18/11/2022 Torna indietro
SUPERBONUS: CIRIANI, CLIENTE NON POTRÀ CEDERE CREDITO "Il cliente non potrà cedere il credito ma solo utilizzarlo in compensazione". Lo ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, nel corso del Question Time alla Camera. "Il governo ha previsto, nel decreto appena approvato, misure volte a consentire a determinate condizioni, che le cessioni dei crediti o gli sconti il luogo del corrispettivo, possano essere ripartite in un lasso temporale più ampio di quello già previsto a legislazione vigente. Per poter apprezzare meglio e conoscere e dibattere le proposte relative del governo la sede più opportuna è il Senato", ha aggiunto. 16-11-2022 Torna indietro
VILLA VERDI: SANGIULIANO, LO STATO INTERVERRA', LA PROSSIMA SETTIMANA ANDRO' SUL POSTO "La casa di Verdi non è solo il luogo dove ha vissuto il grande compositore, ma è un luogo per la memoria collettiva nazionale, un pezzo della vita di ciascuno di noi. Lo Stato non si può assolutamente permettere di lasciare che il bene vada in degrado". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso del question time alla Camera. "Prima di muoverci stiamo aspettando la decisione del Tribunale di Parma, ma la questione è alla mia vigile attenzione e noi interverremo in questo ambito", ha aggiunto. Poi due strade, "quella della trattativa diretta o far
concludere un'eventuale asta e poi intervenire con la
prelazione. Ma in ogni caso ci siamo. Io intanto la prossima
settimana andro' sul posto a vedere".
Inoltre il ministro ha annunciato: "Proveremo a organizzare una serie di concerti di musica di Verdi e il ricavato andrà a rimpinguare il fondo che ci servirà per acquisire la villa". 16-11-2022 Torna indietro
DISABILI: LOCATELLI, PRESTO DECRETI ATTUATIVI LEGGE DELEGA "Alcuni decreti sono già in fase avanzata di definizione e penso che presto li potremo trasmettere per i percorsi e per i pareri predefiniti". Lo ha detto la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, nel corso del question time alla Camera, a proposito della legge delega sulla disabilità, la cui "approvazione - ha spiegato - è avvenuta in attuazione al Pnrr". "Credo che" questa legge delega "abbia un ruolo chiave non solo per il Pnrr ma per riformare i modi di vedere la disabilità nel nostro Paese, a partire da un approccio che possa andare ad identificare i bisogni delle persone e non una distribuzione standardizzata dei servizi. Credo che questo possa portare a una vita più dignitosa, adeguata ed equa per tutti", ha aggiunto Locatelli. 16-11-2022 Torna indietro
SANGIULIANO: PIU' GIORNATE GRATUITE NEI MUSEI IN DATE SIMBOLO "Noi diamo la prima domenica del mese gratuita a tutti, voglio allargare questo regime a tre date simbolo della storia repubblicana: 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre. In tutta Europa i musei vengono pagati, e anche in modo consistente; rendendo del tutto gratuito un museo si può anche svilire quello che contiene. Noi possiamo valutare per i residenti di una città delle misure agevolate, per il resto ritengo che la gratuità venga mantenuta nelle giornate di domenica e le tre nuove date simbolo". Lo ha detto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano al Question time alla Camera. 16-11-2022 Torna indietro
BERNINI: UNIVERSITA' E RICERCA, INCREMENTO DE FONDI OLTRE IL PNRR "Il Pnrr deve costituire non solo l'occasione di una inversione di tendenza, ma il vero e proprio innesco di un rinnovamento profondo e duraturo" e "per le iniziative che inevitabilmente, per propria natura, assumono il carattere di temporaneità sarà un mio preciso impegno promuovere l'incremento strutturale delle dotazioni dei fondi ordinari annuali da assegnare alle università e agli enti pubblici di ricerca, a partire dal Fondo integrativo statale per le borse di studio. Incrementi analoghi potranno essere adottati negli anni a venire per ciò che attiene alle principali fonti di finanziamento delle Università e degli Enti per il diritto allo studio, ovvero il Fondo di Funzionamento Ordinario (FFO) e Fondo ordinario per enti e istituzioni di ricerca (FOE), evitando la drastica diminuzione di risorse annuali a disposizione dei medesimi, una volta che il PNRR sarà definitivamente concluso". Lo ha detto al question time della Camera il ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. 16-11-2022 Torna indietro
CULTURA: SANGIULIANO, POLITICHE DETRATTIVE SU SPETTACOLO "E' all'attenzione del ministero lo studio e l'elaborazione di politiche detrattive in materie di spettacolo". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, durante il question time alla Camera. 16-11-2022 Torna indietro
PNRR: ZANGRILLO, VALUTARE RAFFORZAMENTO DISCIPLINA SU TRASPARENZA IN PA Sul Pnrr ritengo opportuno valutare una modifica all'attuale disciplina, in una prospettiva limitata nel tempo, mediante il rafforzamento di procedure che garantiscono trasparenza e imparzialità delle scelte dell'amministrazione". Lo ha detto il ministro della Pa, Paolo Zangrillo, nel corso del question time alla Camera. 16-11-2022 Torna indietro
PA: ZANGRILLO, 6 MLN PROFILI SU PORTALE RECLUTAMENTO, DAL 1/11 OBBLIGO PUBBLICARE BANDI Il portale unico del reclutamento ad oggi "raccoglie oltre 6 milioni di profili professionali, anche in virtù delle intese firmate con il mondo delle professioni, ordinistiche e non ordinistiche, ed estende il suo perimetro di ricerca alla platea dei 16 milioni di iscritti a LinkedIn Italia, che si aggiungono ai circa 310 mila utenti registrati. I soggetti accreditati sul Portale appartengono a diverse tipologie: amministrazioni statali, autorità amministrative indipendenti, Regioni ed Enti locali". E' quanto ha precisato il ministro per la Pa Paolo Zangrillo rispondendo a una interrogazione del Question time alla Camera. Il ministro ha quindi spiegato che "la normativa attualmente in vigore stabilisce che dal 1° novembre 2022 le amministrazioni centrali e le autorità amministrative indipendenti siano obbligate a pubblicare i propri bandi di concorso per assunzione a tempo determinato e indeterminato sul Portale del reclutamento e, tramite la stessa piattaforma, acquisiscono le domande di partecipazione alle procedure selettive". 16-11-2022 Torna indietro
DL MINISTERI: ESAME PARTE DALLA CAMERA L'esame del DL Ministeri avra' inizio
dalla Camera: lo ha comunicato all'assemblea di Montecitorio il
Presidente Lorenzo Fontana
16/11/22 Torna indietro
MIGRANTI: LA RUSSA, ITALIA NON VA LASCIATA SOLA, CONDIVIDO IN PIENO OPERATO MATTARELLA "L'Italia non può essere mai lasciata
sola' è la frase del presidente della Repubblica che sottoscrivo in
pieno, poi ognuno può usare una parola diversa dall'altra fuori
dall'ufficialità, ma il concetto mio è esattamente identico a quello
del capo dello Stato: l'Italia non può essere lasciata sola, ma ho
aggiunto e lo confermo, che l'interesse nazionale va difeso. C'e' "piena adesione all'operato del presidente" sulla
questione specifica dei rapporti con la Francia. Io penso,
in qualità di presidente del Senato, vorrei che tutti, maggioranza e
opposizione, quando si parla di interesse nazionale ci pensassero
prima di assumere posizioni. Quindi assolutamente piena sintonia con
il presidente Mattarella'' sul tema dei migranti. Lo ha precisato il
presidente del Senato, Ignazio La Russa, parlando a palazzo Madama.
16/11/22
Torna indietro
SENATO: AULA RIPRENDE ALLE 14 CON ESAME DL AIUTI TER, VOTO FINALE ATTORNO ALLE 19 Aula sospesa al Senato al termine del
dibattito sull'informativa del ministro Piantedosi sui migranti.
Riprendera', ha comunicato il presidente Ignazio La Russa, alle
14 con l'esame del decreto Aiuti Ter.
Il voto dell'aula del Senato sul decreto Aiuti ter ci
sarà "attorno alle 18,30-19". Lo ha riferito la presidente dei senatori del Pd,
Simona Malpezzi, uscendo dalla capigruppo di Palazzo Madama.
16/11/22 Torna indietro
MIGRANTI: JOHANSSON, L'UE PRONTA AD AIUTARE L'ITALIA, NE PARLERO' DOMANI CON IL MINISTRO PIANTEDOSI IN GERMANIA Sugli arrivi sui migranti in
Italia "siamo pronti a dare sostegno e ad aiutare in questa
situazione. E avro' anche l'opportunita' di incontrare il nuovo
Ministro italiano domani in Germania e questa e' forse una cosa
i cui discuterò". Lo ha detto la commissaria europea agli
Affari interni, Ylva Johansson, incontrando la stampa dopo la
Riunione del collegio dei commissari. Domani in Germania il
Ministro Matteo Piantedosi e' atteso alla riunione del G7 dell'interno.
16/11/22 Torna indietro
MIGRANTI: AL VIA INFORMATIVA PIANTEDOSI IN AULA ALLA CAMERA EMICICLO PIENO COSI' COME IL BANCO DEI SOTTOSEGRETARI E in corso nell'aula della Camera
l'informativa urgente del ministro dell'interno Matteo
Piantedosi sulla situazione dei migranti. Al termine
Interverranno i rappresentanti dei gruppi parlamentari.
L'emiciclo e' pieno, come pieno e' il banco dei sottosegretari.
16/11/22 Torna indietro
MIGRANTI: PIANTEDOSI, SE ONG AGISCONO IN MODO AUTONOMO DIMINUISCE CAPACITA' STATI DI AGIRE ''È evidente che, se le ong agiscono
sistematicamente in modo autonomo, diminuisce la capacità dello Stato
di area Sar di dirigere e condurre a buon fine l'operazione di
salvataggio''. Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo
Piantedosi, nell'informativa al Senato sulla gestione dei flussi
migratori.
''Se poi, come avvenuto nei casi di specie, le navi ong si dirigono
verso i porti di uno Stato diverso da quello responsabile del
coordinamento nell'area Sar senza osservare le procedure previste e in
violazione delle leggi nazionali dello Stato costiero in materia di
immigrazione, è legittimo considerare il transito di tali navi quale
passaggio non inoffensivo, proprio ai sensi di quell'articolo 19 della
Convenzione Unclos molto spesso invocata'', ha aggiunto.
16/11/22 Torna indietro
MIGRANTI: PIANTEDOSI, OK A PIANO SVILUPPO NORD AFRICA MA SIA CONDIZIONATO A RIMPATRI E PREVENZIONE PARTENZE " L'Italia e' favorevole ad un piano
complessivo di sostegno allo sviluppo del nord africa che
Coniughi le misure per la crescita con quelle per la sicurezza e
Il contrasto al traffico degli esseri umani e che soprattutto
Sia condizionato ad una maggiore collaborazione per la
Prevenzione delle partenze e per l'attuazione dei rimpatri".
Cosi' il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, nella sua
Informativa al Senato.
"Come efficacemente indicato dal presidente del Consiglio -
ha spiegato Piantedosi - serve un piano Mattei per l'Africa,
cioe' programmi di investimento di ampio respiro verso i paesi
destinatari, che hanno dinamiche demografiche esplosive e che
devono essere coinvolti nella gestione delle risorse messe a
ddisposizione affinche' si realizzino processi di crescita
duraturi e sostenibili. Questa e' una scelta strategica per il
Futuro delle istituzioni e dei cittadini europei, ma anche per
assicurare la realizzazione delle speranze delle giovani
generazioni africane".
16/11/22 Torna indietro
MIGRANTI: PIANTEDOSI, SERVE NUOVA POLITICA UE ISPIRATA A SOLIDARIETA' E RESPONSABILITA' "Nei prossimi mesi entreranno nel vivo i negoziati su alcune delle principali proposte normative previste nel pacchetto di iniziative unionali, come il Patto europeo su migrazione e asilo, ma tale insieme di strumenti al momento non è soddisfacente. La già ricordata dichiarazione congiunta dei quattro Stati membri più esposti ai flussi via mare, in linea con le finalità del patto europeo, ha sostenuto la necessità di sviluppare una nuova politica europea in materia di migrazione e di asilo, realmente ispirata ai principi di solidarietà e responsabilità e che sia equamente condivisa tra tutti gli Stati membri". Lo afferma il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, nella sua informativa in Senato sulla gestione dei flussi migratori e la questione sbarchi delle navi ong. 16-11-2022 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON ZANGRILLO, BERNINI, LOCATELLI, SANGIULIANO E CIRIANI Si svolge oggi alle 15 il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, risponde a interrogazioni sul funzionamento del portale del reclutamento del personale delle pubbliche amministrazioni (Russo - FI-PPE); sulle iniziative in materia di personale degli enti locali, al fine di un utilizzo ottimale delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Richetti - Azione-IV-RE).
La ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte all'aumento dei finanziamenti alla ricerca pubblica, al fine di ridurre il divario con gli altri Paesi europei e stabilizzare gli attuali titolari di assegno di ricerca (Piccolotti - AVS).La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, risponde a una interrogazione sull'attuazione della legge n. 227 del 2021, recante delega al Governo in materia di disabilità (Molinari - Lega).Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a implementare le risorse destinate all'attuazione delle disposizioni di cui alla legge n. 106 del 2022 in materia di spettacolo (Manzi - PD-IDP); sulle iniziative per il rilancio della cultura e l'accesso dei cittadini al patrimonio artistico, con particolare riferimento all'apertura gratuita dei musei e alla situazione di Villa Verdi (Lupi - NM (N-C-U-I)-M).
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde a una interrogazione - rivolta al ministro dell'Economia e delle finanze - sulle iniziative urgenti volte a rimuovere gli ostacoli che limitano l'accesso alla detrazione fiscale del cosiddetto superbonus nella forma della cessione del credito (Silvestri - M5S). 16-11-2022 Torna indietro
MATTARELLA: DA MIGRANTI A CLIMA, SFIDE DA RISOLVERE INSIEME, INTEGRAZIONE ANCHE SU ENERGIA L'integrazione va costruita giorno
per giorno, con pazienza. Occorre continuare malgrado ogni tanto
affiorino illusioni di ritorno indietro rispetto alle sfide che
abbiamo. Sfide come quella della sanita', che richiede
un'integrazione collaborativa mondiale. Sfide come quella del
cambiamento climatico, delle migrazioni, dell'economia
lobalizzata, dove grandi soggetti operano totalmente svincolati
dalle regole. Tutti impegni che nessuno Stato e' in condizione di
affrontare da solo e richiedono un comune impegno". "La prima struttura europea
organizzata fu la Ceca, la comunita' del carbone e dell'acciaio.
Siamo noi in condizioni di farlo nella Ue sull'energia?"
Lo ha detto
il presidente Sergio Mattarella parlando all'inaugurazione
dell'anno accademico dell'Universita' dell'Insubria
15/11/22 Torna indietro
G20: PALAZZO CHIGI, INCONTRO MELONI-BIDEN SU SOLIDITA' ALLEANZA TRANSATLANTICA Il colloquio Meloni-Biden 'si e' incentrato sulla solidita'
dell'alleanza transatlantica e sull'eccellente cooperazione
per fare fronte alle sfide globali, dalla crescita economica
alla sicurezza comune'. Lo indica Palazzo Chigi aggiungendo
che 'al centro dell'attenzione il continuo sostegno
all'Ucraina, la stabilita' nel Mediterraneo e
nell'Indo-Pacifico e i rapporti con la Cina'. Meloni e Biden
'hanno ribadito i profondi e duraturi legami tra le nostre
nazioni e il forte interesse a rafforzare ulteriormente il
partenariato nei numerosi settori di interesse reciproco'.
15/11/22 Torna indietro
G20: GENTILONI, BUONA VOLONTA' DI COOPERAZIONE, RUSSIA ISOLATA "Al G20 di Bali dopo lincontro tra Biden e Xi Jinping anche oggi buona volontà di cooperazione globale su sicurezza alimentare, energia, salute. Russia isolata". Così il commissario Ue all'Economia, Paolo Gentiloni, su Twitter. 15-11-2022 Torna indietro
DON STURZO: MATTARELLA, SUOI VALORI CIVICI HANNO ARRICCHITO DEMOCRAZIA "A settant'anni dalla nomina di Luigi Sturzo a Senatore a vita, desidero unirmi alle celebrazioni di questa significativa ricorrenza incentrata sulla figura di uno dei protagonisti della storia politica del nostro Paese, personalità che ha illustrato la Patria, lasciando un'eredità di valori civici che hanno arricchito la vita democratica dell'Italia". Si apre così un messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella inviato al presidente dell'Istituto Luigi Sturzo, Nicola Antonetti. "Don Sturzo fu portavoce delle esigenze di crescita e progresso dei ceti popolari e delle periferie dell'Italia, promuovendo la partecipazione e l'inserimento del mondo cattolico nello Stato post-risorgimentale - prosegue il capo dello Stato -. Rigoroso promotore della tutela delle libertà durante l'ascesa dei totalitarismi, pagò con l'esilio la sua battaglia contro il fascismo. La sua dottrina politica, che pone la persona al centro di ogni formazione sociale e dell'iniziativa dello Stato, ha sempre ravvisato nella cooperazione fra popoli e nazioni l'unico metodo efficace di prevenzione e risoluzione dei conflitti bellici e il solo percorso da intraprendere per l'affermazione della pace. La Repubblica rende omaggio alla sua memoria". 15-11-2022 Torna indietro
UE: INCONTRO TRA MELONI E MICHEL A MARGINE DEL G20 A margine dei lavori del G20 di Bali la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avuto un incontro con Charles Michel, presidente del Consiglio europeo. 15-11-2022 Torna indietro
G20: MELONI VOLA A BALI, OLTRE A BIDEN, VEDE ANCHE XI E MODI Il premier Giorgia Meloni è atterrata a
Bali, in Indonesia, dove parteciperà ai lavori del summit del G20.
Si terrà il 15 novembre, a margine
del G20 a Bali, il bilaterale tra il presidente degli Stati Uniti, Joe
Biden, ed il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con il presidente cinese Xi Jinping e il primo
ministro indiano Narendra Modi. Durante il colloquio si parlerà della
cooperazione "sulle sfide globali condivise", comprese quelle poste
dalla Cina e degli sforzi in corso per aiutare l'Ucraina a "difendersi
dall'aggressione Russa".
All'elenco degli incontri bilaterali si sono
aggiunti quelli con il presidente turco Erdogan e il premier
canadese Trudeau. Non e' previsto un incontro bilaterale con
il presidente francese Macron. 14/11/22
Torna indietro
COP27: PICHETTO, OBIETTIVO ITALIA 70 GW RINNOVABILI IN 6 ANNI NECESSARI PER RISPETTARE TARGET UE TAGLIO DEL 55% EMISSIONI L'obiettivo dell'Italia sulle
rinnovabili e' "raggiungere i 70 gigawatt" di nuova potenza
rinnovabile, necessari per rispettare il target europeo del
taglio del 55% delle emissioni di gas serra, "in sei anni invece
che in dieci". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della
Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto (FI), a margine di un
Convegno al padiglione italiano della Cop27 di Sharm el-Sheikh.
14/11/22 Torna indietro
CAMERA: OGGI RICORDO VISITA GIOVANNI PAOLO II A 20 anni dalla visita di Sua Santità Giovanni Paolo II al Parlamento italiano, il canale satellitare di Montecitorio ripropone la registrazione integrale dell'evento che si è tenuto nell'Aula della Camera dei deputati il 14 novembre 2002. L'appuntamento è programmato nel palinsesto di oggi alle ore 10, in replica alle 16 e alle 22. Per l'intera giornata l'esclusivo documento sarà visibile anche sulla webtv. Estratti, foto, testimonianze e ulteriori materiali saranno resi disponibili anche sui canali social della Camera dei deputati. 14-11-2022 Torna indietro
CULTURA: A MONTECITORIO SCUOLA AMANUENSI FESTEGGIA 10 ANNI E PRESENTA LA 'OPERINA' DEL VICENTINO L'arte calligrafica antica è da 10 anni oggetto di studio e divulgazione della Scuola Italiana Amanuensi. Un anniversario quello dello Scriptorium Foroiuliense che sarà festeggiato il 16 novembre, alle ore 12, nella Sala Stampa della Camera dei Deputati. Con l'occasione l'Associazione presenterà ai giornalisti la 'Operina' di Ludovico degli Arrighi detto 'Vicentino', di cui lo Scriptorium ha realizzato 20 copie anastatiche. Un lavoro che unisce artigianato e saperi di un tempo, riportandoci là dove hanno radici le fondamenta di un sistema culturale che ancora oggi ci appartiene. L'incontro celebrerà anche i 500 anni della 'Operina' del Vicentino, che nel 1522 compariva come il primo manuale al mondo dedicato alla calligrafia. Un'opera che è stata alla base del lavoro di tutti i manuali calligrafici e di scrittura pubblicati successivamente e fino ai giorni nostri. 14-11-2022 Torna indietro
ITALIA-FRANCIA: COLLOQUIO MATTARELLA-MACRON, NECESSARIA PIENA COLLABORAZIONE Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha avuto con il Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, un colloquio telefonico, nel corso del quale entrambi hanno affermato "la grande importanza della relazione tra i due Paesi e hanno condiviso la necessità che vengano poste in atto condizioni di piena collaborazione in ogni settore sia in ambito bilaterale sia dell'Unione europea". Ne dà notizia un comunicato congiunto del Quirinale e dell'Eliseo. 14-11-2022 Torna indietro
UE: MATTARELLA, VOTO UNANIMITA' PARALIZZA UNIONE, FORMULA AMPIAMENTE SUPERATA "Il voto all'unanimità" nell'Unione
europea "è una formula ampiamente superata, perchè si trasforma in un
diritto di veto che paralizza l'Unione in un momento in cui i
mutamenti e le crisi sono continui e richiedono decisioni non diluite
nel tempo per essere assunte". Lo ha affermato il Presidente della
Repubblica, Sergio Mattarella, rispondendo aad alcune domande degli
studenti dopo la Conferenza tenuta all'House of Government di
Maastricht, in occasione del 30/mo anniversario della firma del
Trattato.
11/11/22
Torna indietro
MATTARELLA: SIAMO DEBITORI A MAASTRICHT, UNA PIETRA MILIARE E RICORDA DAVID SASSOLI, SINCERO EUROPEISTA "Se oggi possiamo guardare agli
orizzonti della cittadinanza europea, della moneta unica, di una
politica estera e di sicurezza comune, di cooperazione nel
settore della giustizia e degli affari interni, lo possiamo fare
perche' siamo debitori a Maastricht, a quel trattato che consenti'
di trasformare il processo comunitario in un'unione politica,
capace di proiettarsi oltre un'integrazione meramente economica
e commerciale.
Una pietra miliare, l'atto di nascita di quello che un sincero
europeista del mio paese, il presidente David Sassoli, chiamava
"un nuovo progetto di speranza", basato sulla aspirazione a "una
Unione sempre piu' stretta", come indicato dai trattati.
11/11/22 Torna indietro
MATTARELLA: PENSARE ALL'AFRICA O SI RICORDERANNO NOSTRE MANCANZE "Serve una politica
lungimirante nei confronti della regione africana". Lo dice il
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella a Maastricht.
"A
parte i profili etici penso che sia bene tener presente che tra
pochi decenni i rapporti di popolazione tra Africa e Unione
Europea saranno di 4 a 1 e i paesi di quel continente, dotati di
una grande quantita' di materie prime di immenso valore, una
volta sviluppata una adeguata capacita' organizzativa,
rivestiranno peso e influenza nella comunita' internazionale. Non
é improprio pensare che il loro atteggiamento nei confronti
dell'Unione sara' corrispondente al grado di solidarieta' che oggi
viene riservata a loro e ai loro migranti", ha sottolineato il
Capo dello Stato.
11/11/22 Torna indietro
GOVERNO: MELONI, A LEO DELEGA SU FISCO. ORGANIZIAMO SQUADRA Il premier Giorgia Meloni riferisce in conferenza stampa dell'approvazione ieri in Cdm delle deleghe ai ministri senza portafoglio. "Continuiamo il lavoro di organizzazione della squadra", ha spiegato sottolineando che il viceministro dell'Economia Maurizio Leo avra' delega al fisco. 11-11-2022 Torna indietro
MATTARELLA A MAASTRICHT, ULTIMO GIORNO DELLA VISITA IN OLANDA Il Presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella, e' arrivato a Maastricht, ultima tappa della
sua visita di stato nei Paesi Bassi.
Il capo dello Stato terra' un discorso a trent'anni dalla firma
dello storico trattato europeo.
11/11/22 Torna indietro
MATTARELLA ALL' AJA: INCONTRO CON PREMIER RUTTE Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato all'Aja, seconda tappa della sua visita di Stato in Olanda. Dopo aver incontrato i presidenti di Senato e Camera, Jan Anthoine Bruijn e Vera Bergkamp, il capo dello Stato avrà un colloquio con il premier Mark Rutte. Al termine un pranzo con i reali e quindi il rientro ad Amsterdam dove nel pomeriggio visiterà il museo di Anna Frank. 10-11-2022 Torna indietro
SEGRE: LA SOLIDARIETA' DEL PRESIDENTE DEL SENATO LA RUSSA "Desidero esprimere la mia sincera e affettuosa
solidarieta' alla senatrice Liliana Segre e una ferma condanna per le vili
minacce da lei ricevute. Nel rigettare ogni forma di odio e di violenza mi
auguro che le autorita' preposte facciano piena luce su quanto accaduto". Lo
scrive il Presidente del Senato, Ignazio La Russa. 09/11/2022 Torna indietro
Dl AIUTI TER: CAMERA, AULA ESAMINA TESTO, DALLE 15 SI VOTA Nell'Aula della Camera è in corso la discussione generale sul decreto legge aiuti Ter. Le votazioni sugli emendamenti non avranno inizio prima delle15, come stabilito dalla conferenza dei capigruppo di Montecitorio. Mercoledì prossimo il testo sarà all'esame del Senato che ha tempo per approvarlo fino al 22 novembre. 10-11-2022 Torna indietro
MELONI AI SINDACATI: MOMENTO DURO, PRIORITÀ AL LAVORO, ALLARME PENSIONI. OGGI OK AL DECRETO SUL CARO-BOLLETTE Nel primo incontro della Meloni coi sindacati, la premier ha chiesto ieri rispetto e collaborazione "senza preconcetti" e nell'interesse generale nel "momento più difficile della storia della Repubblica". Definendo poi il lavoro la "priorità delle priorità". Allarme sulle pensioni future, che rischiano di essere "inesistenti". Oggi atteso l'ok del Cdm al decreto controil caro-bollette. 10-11-2022 Torna indietro
CAMERA: INSEDIATE COMMISSIONI PERMANENTI, ELETTI 14 PRESIDENTI Si sono insediate le 14 commissioni permanenti della
Camera, che hanno proceduto all'elezione dei rispettivi presidenti. Nessuna
sorpresa rispetto alle indiscrezioni della vigilia, guardando ai principali gruppi che danno vita
alla maggioranza parlamentare, sette presidenze fanno capo a
FdI, quattro alla Lega e tre a FI.
Commissione Affari costituzionali: Nazario Pagano di Forza Italia.- Commissione Giustizia: Ciro maschio di Fratelli d'Italia.- Commissione Esteri: Giulio Tremonti di Fratelli d'Italia.- Commissione Difesa: Antonino Minardo della Lega.- Commissione Bilancio: Giuseppe Mangialavori di Forza Italia.- Commissione Finanze: Marco Osnato di Fratelli d'Italia.- Commissione Cultura: Federico Mollicone di Fratelli d'Italia.- Commissione Ambiente: Mauro Rotelli di Fratelli d'Italia.- Commissione Trasporti: Salvatore Deidda di Fratelli d'Italia.- Commissione Attivita' produttive: Alberto Gusmeroli della Lega.- Commissione Lavoro: Walter Rizzetto di Fratelli d'Italia.- Commissione Affari sociali: Ugo Cappellacci di Forza Italia.- Commissione Agricoltura: Mirco Carloni della Lega.- Commissione Politiche Ue: Alessandro Giglio Vigna della Lega.
09/11/22 Torna indietro
OLANDA: MATTARELLA, PRESENZA ITALIANA RAFFORZA LEGAME TRA PAESI AMICI Italia e Paesi Bassi sono legati "da
amicizia e collaborazione particolarmente importanti. Siamo Paesi
fondatori dell'Unione europea" e "legati dall'alleanza
atlantica". Così il presidente della Repubblica Sergio
Mattarella, intervenendo al palazzo reale di Amsterdam.
"La presenza italiana qui è la condizione che rafforza questa
amicizia, cresciuta nel tempo, e che vede molti giovani presenti
nei Paesi Bassi". Secondo il presidente della Repubblica, si
tratta di un'amicizia "non immobile ma dinamica, attraverso il
vostro lavoro e la vostra operosità che è testimonianza
dell'italianità e che voi fornite nella vita quotidiana in questo
Paese".
09/11/22 Torna indietro
MATTARELLA IN OLANDA, RICEVUTO DAI REALI AD AMSTERDAM INIZIATA VISITA DI STATO DI TRE GIORNI, ANDRA' ANCHE A MAASTRICHT Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani, è in visita di Stato in Olanda fino all11 novembre.
Mercoledì 9 novembre mattina il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato il Re dei Paesi Bassi Willem-Alexander e la Regina Máxima al Palazzo Reale di Amsterdam.
Nella tappa allAja, prevista per il 10 novembre, il Capo dello Stato, dopo aver deposto una corona allHerdenkings monument, sarà ricevuto al Palazzo degli Stati Generali dal Presidente del Senato, Jan Anthoine Bruijn, e dalla Vice Presidente della Camera dei Rappresentanti, Roelien Kamminga.
Successivamente avrà un colloquio con il Primo ministro del Regno dei Paesi Bassi, Mark Rutte, al Complesso istituzionale di Binnenhof.
Venerdì 11 novembre, in occasione dei trentanni del Trattato sullUnione Europea, il Presidente Mattarella terrà a Maastricht una prolusione allHouse of Government sulle prospettive dellEuropa.
09/11/22 Torna indietro
DL AIUTI: GIORGETTI, DOMANI IN CDM. IN MANOVRA CONFERMA SCONTO CARBURANTE, SUPERBONUS VA RIVISTO Domani il Consiglio dei ministri darà il via libera
al quarto decreto aiuti da 9,1 miliardi, che confermerà fino a fine anno il
credito di imposta per le imprese e la riduzione delle accise sui carburanti.
"Il Governo sta verificando la possibilità di impiegare le risorse disponibili
della programmazione 2014-2020 dei Fondi strutturali e di investimento europei
per misure di riduzioni dei costi energetici di imprese e famiglie", anticipa il
ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione sulla Nadef, spiegando
che si lavora anche alla possibilità di rateizzare le bollette per
l'elettricità.
La sfida vera è sulla manovra 2023: i circa 21 miliardi, a disposizione
verranno impiegati per fronteggiare l'emergenza energia, rinnovando le attuali
misure anche nei primi mesi dell'anno prossimo. Per altro resta davvero poco.
Il documento di bilancio sarà pronto al massimo tra tre settimane,
assicura il ministro, e conterrà "misure di 'tregua fiscale' che saranno un
utile sostegno alla liquidità", mentre si studia la fattibilità di una flat
tax incrementale extra forfetario, con una aliquota del 15% su una quota
dell'incremento di reddito 2022 rispetto al 20 maggiore tra quanto dichiarato
nei tre anni precedenti. Il taglio cuneo fiscale, oggetto anche dell'incontro
con i sindacati, verrà "in qualche modo" riproposto, mentre l'opzione di andare
in pensione con 41 anni di contributi "non è esclusa ma ci dovrà essere
qualche compensazione".
Attenzione anche al capitolo Pnrr: "con il quadro normativo attuale il piano non
si riesce a fare nei tempi previsti, urge una revisione" che lo renda
"realistico".
09/11/22 Torna indietro
NADEF: GIORGETTI,21 MLD PER IMPRESE E FAMIGLIE PIU' VULNERABILI CONTRO CARO-ENERGIA L'intenzione del governo nella manovra di destinare risorse pari a circa 21 miliardi per misure contro il caro-energia in favore delle "imprese e delle famiglie più vulnerabili". Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti nelle risposte durante l'audizione sulla Nadef davanti le commissioni Bilancio congiunte di Camera e Senato. 09-11-2022 Torna indietro
DL AIUTI TER: SENATO, ESAME MERCOLEDÌ 16/11 IN AULA Il decreto-legge Aiuti ter, attualmente all'esame della Camera, arriverà in Aula del Senato mercoledì 16 novembre. Lo si apprende al termine della riunione dei capigruppo di palazzo Madama. 08/11/2022
Torna indietro
SENATO: COMMISSIONI PARLAMENTARI, RIUNIONE E VOTO PRESIDENTI SLITTA A GIOVEDÌ MATTINA Le commissioni permanenti del Senato sono convocate giovedì mattina per l'elezione dei presidenti. È quanto si apprende al termine della conferenza dei capigruppo di palazzo Madama. Inizialmente la convocazione era prevista nella giornata di mercoledì. Alle 10.30 è prevista la riunione e il voto delle prime cinque commissioni e alle 12 le ultime cinque. 08/11/2022 Torna indietro
NADEF: DOMANI POMERIGGIO IN AULA SENATO, IN MATTINATA AUDIZIONI 'COMMISSIONI SPECIALI' Il Senato esaminerà la Nadef domani pomeriggio a partire dalle 14.30. Lo ha deciso la Conferenza dei capigruppo del Senato. In mattinata, a partire dalle 9, si svolgeranno invece le audizioni dell'Ufficio parlamentare di Bilancio e del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, da parte delle commissioni speciali riunite di Camera e Senato. 08/11/2022 Torna indietro
COP27: VON DER LEYEN, VERSO RADDOPPIO RINNOVABILI, RECORD NEL 2023 "Non stiamo solo riducendo la nostra dipendenza
dai combustibili fossili russi, ma stiamo accelerando enormemente il lancio
delle energie rinnovabili. La capacità rinnovabile aggiuntiva dell'Ue è
destinata a più che raddoppiare quest'anno, fino a 50 Gigawatt. E possiamo
stabilire un nuovo record assoluto il prossimo anno di oltre 100 GW, a
condizione di accelerare e aumentare ulteriormente". Così la presidente della
Commissione europea, Ursula von der Leyen, intervenendo alla Cop27, la
Conferenza delle parti organizzata dalla Convenzione quadro delle Nazioni Unite
sui cambiamenti climatici, a Sharm el-Sheikh. 08/11/2022 Torna indietro
DL AIUTI TER: VIA LIBERA DA COMMISSIONE SPECIALE CAMERA, OPPOSIZIONI ASTENUTE, GIOVEDI' ATTESO IN AULA ALLA CAMERA La
commissione Speciale della Camera ha dato il via libera al Dl
aiuti ter (le opposizioni si sono astenute). Il
provvedimento, nel quale figura anche la proroga del taglio
delle accise e dell'Iva sui carburanti attualmente in vigore
fino al 18 novembre, verra' votato dall'Assemblea di
Montecitorio da giovedi' prossimo. Il testo dovra' poi
passare all'esame del Senato (va convertito in legge entro il
22 novembre).
08/11/22 Torna indietro
CAMERA: PRESENTAZIONE RAPPORTO INAPP, SOLO 14,8% NUOVI CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO Il mercato del lavoro italiano appare ancora intrappolato nella precarieta': dei nuovi contratti
attivati nel 2021 solo il 14,8% era a tempo indeterminato mentre
il tempo determinato riguardava il 69,8% delle nuove
attivazioni. Sono alcuni dei numeri contenuti nel "rapporto annuale dell
Inapp (Istituto Nazionale per l'analisi delle
Politiche Pubbliche): Lavoro e formazione, l'Italia di fronte alle sfide
del futuro".
Le attivazioni di contratti stabili
riguardavano il 16,7% dei contratti totali nel 2020 e il 15,2%
Nel 2019. Nel 2018, prima dell'introduzione del decreto dignita' e della stretta sulle assunzioni a termine i contratti a tempo indeterminato erano il 14,6% del totale
08/11/22 Torna indietro
MATTARELLA: SUI GIOVANI, ITALIA OFFRA OPPORTUNITA', O CHI PARTE NON TORNA "In molti casi chi lascia il nostro Paese lo fa per necessità e non per libera scelta, non trovando in Italia una occupazione adeguata al proprio percorso di formazione e di studio". E' quanto scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al presidente della Fondazione Migrantes, monsignor Gian Carlo Perego. 08-11-2022 Torna indietro
SENATO: AUDIZIONE DEL MINISTRO DELL'ECONOMIA GIANCARLO GIORGETTI SULLA NADEF Mercoledi' alle 8.30, le Commissioni speciali di Camera e Senato ascolteranno il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti sulla Nadef. Alle 20, invece, audizione del dell'ufficio parlamentare del bilancio sempre sulla Nadef. 08-11-2022 Torna indietro
NADEF: IN AULA ALLA CAMERA MERCOLEDI' ALLE 16.30 Mercoledì 9 novembre alle 16.30 nell'Aula
della Camera inizierà l'esame della Nadef e della annessa relazione.
Lo ha stabilito la conferenza dei Capigruppo di Montecitorio. La
conferenza ha inoltre confermato per oggi alle 17 il passaggio per la
deliberazione per l'integrazione della Nadef in Commissione speciale.
07/11/22 Torna indietro
DL AIUTI TER:OK EMENDAMENTO PROROGA TAGLIO ACCISE CARBURANTE Ok della Commissione speciale della
Camera all'emendamento al decreto Aiuti Ter con il quale nel
provvedimento viene riversato il decreto che ha prorogato il
taglio delle accise sui carburanti al 18 novembre. Una ulteriore
proroga della misura fino a fine anno e' gia' stata prevista nella
Nadef.
07/11/22 Torna indietro
SENATO: PRESIDENZE COMMISSIONI SLITTANO A GIOVEDI' Slitta da mercoledi' a giovedi' la
riunione delle Commissioni permanenti al Senato per votare i
Presidenti. Domani resta confermata la conferenza dei capigruppo
alle 15.30.
A palazzo Madama, secondo quanto si apprende, si
anticiperebbe a mercoledi' la votazione dell'aggiornamento della
Nadef e la relazione sullo scostamento di bilancio
07/11/22 Torna indietro
DL AIUTI: ESAME IN AULA CAMERA SLITTA A GIOVEDI' ALLE 9,30 L'approdo nell'Aula della Camera del decreto Aiuti ter
slitta a giovedi'. Lo ha stabilito la conferenza dei Capigruppo di Montecitorio.
La discussione generale iniziera' alle 9,30, le votazioni
si terranno non prima delle ore 15.
07/11/22 Torna indietro
EGITTO: MELONI VEDE AL SISI, ATTENZIONE ITALIA A CASI REGENI E ZAKI Nel quadro degli incontri
bilaterali a margine del Vertice di Sharm el Sheikh
sull'implementazione del cambiamento climatico, Il Presidente
del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato anche il padrone di
casa, il Presidente della Repubblica Araba d'Egitto, Abdel
Fattah al Sisi. Durante l'incontro si è parlato di
approvvigionamento energetico, fonti rinnovabili, crisi
climatica e immigrazione L'incontro ha dato occasione al
presidente Meloni di sollevare il tema del rispetto dei diritti
umani e di sottolineare la forte attenzione dell'Italia sui casi
di Giulio Regeni e Patrick Zaki. Lo si legge in una nota di
Palazzo Chigi.
07/11/22 Torna indietro
GOVERNO: MELONI E SUNAK, RISPOSTA UNITARIA PER UCRAINA, COOPERAZIONE IN G7 E NATO La risposta unitaria all'aggressione all'Ucraina, rafforzare le relazioni bilaterali tra Roma e Londra e il legame transatlantico. Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ha avuto un incontro bilaterale "molto cordiale" a margine dei lavori della Cop27 con il primo ministro del Regno Unito, Rishi Sunak. Nel colloquio, riferisce una nota, Meloni e Sunak hanno discusso le principali sfide che la Comunita' internazionale deve affrontare, prima fra tutte l'esigenza di una risposta unitaria all'aggressione russa all'Ucraina, e hanno sottolineato l'importanza della cooperazione tra Italia e Regno Unito in ambito G7 e Nato. Insieme l'Italia e il Regno Unito potranno rafforzare il legame transatlantico, aggiunge la nota. Meloni e Sunak hanno inoltre ribadito la volonta' di lavorare insieme per sviluppare ulteriormente le relazioni bilaterali tra Roma e Londra. 07-11-2022 Torna indietro
GOVERNO: CDM ALLE 18 PER APPROVAZIONE DELLA NADEF Il Consiglio dei ministri è convocato alle 18. Sul tavolo l'approvazione della Nota di aggiornamento al Def. Dovrebbe essere
esaminato anche il decreto per la riorganizzazione dei ministeri.
Al termine la presidente del Consiglio Giorgia Meloni dovrebbe tenere una
conferenza stampa insieme al ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.
04/11/22 Torna indietro
4 NOVEMBRE: SENATO, PRESIDENTE LA RUSSA A CERIMONIA SACRARIO REDIPUGLIA Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, in rappresentanza del Capo dello Stato, ha partecipato alla cerimonia al sacrario di Redipuglia in occasione della giornata dellunità nazionale delle forze armate. La Russa ha percorso la via Eroica per deporre una corona d'alloro ai caduti. Ad accoglierlo le autorità civili e militari, il ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, in rappresentanza del Governo, il generale di corpo d'armata, Salvatore Camporeale delegato del capo di Stato maggiore dell'Esercito come massima autorità militare presente alla cerimonia. 04/11/2022
Torna indietro
4 NOVEMBRE: PIAZZA VENEZIA, LE PIU'ALTE CARICHE DELLO STATO RENDONO OMAGGIO AL MILITE IGNOTO Si è da poco conclusa presso l'Altare della Patria, la cerimonia per le celebrazioni del 4 Novembre, Giorno dell'Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate, con la prima neoeletta Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Fulcro della cerimonia l'arrivo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che, dopo aver ricevuto dai bersaglieri la corona di alloro, l'ha deposta davanti al sacello del Milite Ignoto. Presente anche il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Solo poche ore prima e a poca distanza dell'altare della Patria, il ministro per la Difesa Guido Crosetto aveva accolto al binario 1 della Stazione Termini il treno del Milite Ignoto, in ricordo di quello che nel 1921 trasportò la salma di un soldato sconosciuto 'scelto' da una madre italiana che aveva perso il figlio durante la Prima Guerra Mondiale. 04/11/2022 Torna indietro
4 NOVEMBRE: MATTARELLA, PACE VALORE DA COLTIVARE E PRESERVARE "Celebriamo oggi il Giorno dell'Unità Nazionale e, in questa giornata, rendiamo onore alle Forze Armate che, con la loro dedizione e il loro contributo, hanno consentito all'Italia di divenire uno Stato unito, libero e democratico. Il 4 novembre ci richiama, con rinnovata commozione, le tante vite spezzate durante gli aspri combattimenti della Prima Guerra Mondiale, un conflitto che lacerò e devastò l'Europa intera. La pace è un valore da coltivare e preservare e, più che mai, l'odierna aggressione scatenata dalla Federazione Russa contro l'Ucraina, ci chiama alla responsabilità di testimoniare concretamente le nostre convinzioni, sottolineando la necessità di presidiare, con i nostri alleati, i principi su cui si fonda la cooperazione internazionale. Lo scrive il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Ministro della Difesa, Guido Crosetto. 04-11-2022 Torna indietro
SENATO: COMMISSIONI PARLAMENTARI, DESIGNAZIONE GRUPPI NOMINATIVI ENTRO DOMANI VENERDÌ 4/11 I gruppi parlamentari del Senato dovranno far pervenire alla presidenza le designazioni dei propri rappresentanti per la composizione delle dieci commissioni permanenti e della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e del Comitato legislazione entro la giornata di domani, venerdì 4 novembre. Lo dice nell'Aula di Palazzo Madama la presidente di turno Mariolina Castellone (M5S). Le commissioni permanenti sono convocate per mercoledì 9 novembre per la costituzione dei propri uffici di presidenza in due turni, alle 10.30 e alle 12.00. Giovedì 10 novembre la Giunta delle elezioni e le immunità parlamentari è convocata alle 11 per la propria costituzione. 3/11/2022 Torna indietro
SICUREZZA: SENATO, PRESENTATO IN AULA IL DL RAVE, PROCESSO PENALE E ERGASTOLO Avvio dell'iter parlamentare per il decreto legge su riforma del processo penale, rave party e ergastolo ostativo. Il provvedimento è stato presentato nell'Aula del Senato. La presidente di turno Mariolina Castellone (M5S) ha comunicato che il dl è stato presentato dal governo il 31 ottobre. 3/11/2022 Torna indietro
PARLAMENTO: IL 13/12 SEDUTA COMUNE PER ELEZIONE 10 COMPONENTI CSM Martedì 13 dicembre, alle ore 16, è convocato il
Parlamento in seduta comune per l'elezione di dieci membri del Consiglio
superiore della magistratura. Lo ha annunciato in aula a palazzo Madama la
vicepresidente del Senato Mariolina Castellone.
03/11/22
Torna indietro
DL AIUTI TER: 4 EMENDAMENTI GOVERNO, MUTUI UNDER 35 E ACCISE Sono in tutto quattro gli emendamenti presentati dal
governo in commissione Speciale della Camera al decreto Aiuti ter. Nel pacchetto
di modifiche non e' prevista la norma, a cui inizialmente stava lavorando
l'esecutivo, che prevedeva il rinvio a giugno dell'arrivo delle multe legate
all'obbligo vaccinale per gli over 50. E' invece confermata l'intenzione del
governo, messa nero su bianco in uno dei quattro emendamenti, di prorogare la
misura relativa ai mutui agevolati per l'acquisto della casa per gli under 35,
nonche' la proroga al 2023 dei termini per l'adesione al credito di imposta per
ricerca e sviluppo. Inoltre, il governo con un emendamento fa confluire nel
testo del dl Aiuti ter le norme contenute nel decreto contro il caro carburante,
varato dal governo Draghi, con misure relative alle accise e Iva.
3/11/22 Torna indietro
DIFESA: MATTARELLA, NON SOLO MILITARE, È SICUREZZA "UMANA" DA DISEGUAGLIANZE
"Il concetto di sicurezza, come voi ben sapete, non si esaurisce nelle problematiche della difesa militare. Non riguarda soltanto Stati e frontiere, come abitualmente si era usi considerare, ma riguarda la sicurezza "umana", a partire dalle condizioni di disuguaglianza tra i popoli. È, quindi, un obiettivo che va concepito e perseguito in modo multidimensionale". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo alla cerimonia di consegna delle decorazioni dell'ordine militare. 3/11/2022
Torna indietro
UE: MELONI, OGGI A BRUXELLES INCONTRA I VERTICI UE "Oggi sarò a Bruxelles per incontrare i vertici delle istituzioni europee. La voce dell'Italia in Europa sarà forte: siamo pronti ad affrontare le grandi questioni, a partire dalla crisi energetica, collaborando per una soluzione tempestiva ed efficace al fine di sostenere famiglie e imprese e mettere un freno alla speculazione". Lo scrive la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Primo appuntamento un pranzo con il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, nella residenza dell'ambasciatore all'Ue, Piero Benassi. Seguiranno gli incontri con la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, con la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e con il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel.03-11-2022 Torna indietro
GOVERNO: SOTTOSEGRETARI, CONCLUSA A P. CHIGI CERIMONIA GIURAMENTO Si è conclusa a Palazzo Chigi, alla presenza del premier Giorgia Meloni, dei vice Antonio Tajani e Matteo Salvini, la cerimonia di giuramento dei sottosegretari del governo Meloni. Di seguito la lista completa dei 39 sottosegretari. Presidenza del Consiglio: Giovanbattista Fazzolari (attuazione del programma di Governo), Giuseppina Castiello, Matilde Siracusano (Rapporti con il Parlamento), Alessio Butti (Innovazione tecnologica), Alberto Barachini (Informazione e editoria), Alessandro Morelli (Coordinamento della politica economica). Esteri e cooperazione internazionale: Edmondo Cirielli, Giorgio Silli, Maria Tripodi. Interno: Wanda Ferro, Nicola Molteni, Emanuele Prisco. Giustizia: Francesco Paolo Sisto, Andrea Delmastro Delle Vedove, Andrea Ostellari. Difesa: Matteo Perego, Isabella Rauti. Economia e finanze: Maurizio Leo, Lucia Albano, Federico Freni, Sandra Savino. Imprese e made in Italy: Valentino Valentini, Fausta Bergamotto, Massimo Bitonci. Ambiente e sicurezza energetica: Vannia Gava, Claudio Barbaro. Agricoltura e sovranità alimentare: Luigi DEramo, Patrizio Giacomo La Pietra. Infrastrutture e mobilità sostenibili: Galeazzo Bignami, Edoardo Rixi, Tullio Ferrante. Lavoro e politiche sociali: Maria Teresa Bellucci, Claudio Durigon. Istruzione e merito: Paola Frassinetti. Università e ricerca: Augusta Montaruli. Cultura: Lucia Borgonzoni, Gianmarco Mazzi, Vittorio Sgarbi. Salute: Marcello Gemmato. Dei nuovi sottosegretari, otto assumeranno le funzioni di viceministro: Cirielli (Esteri), Sisto (Giustizia), Leo (Mef), Valentini (Mise), Gava (Ambiente), Bignami e Rixi (Mims), Bellucci (Lavoro). 02/11/2022
Torna indietro
DECRETO GIUSTIZIA: QUIRINALE, MATTARELLA FIRMA DECRETO E DPR SU SOTTOSEGRETARI Il presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella, ha firmato il decreto varato dal governo sulla giustizia, le misure anti-covid e quelle sul contrasto ai raduni illegali (rave party).
Via libera dal Capo dello Stato anche alla nomina dei nuovi
Sottosegretari con un Dpr.
31/10/22 Torna indietro
CONSIGLIO MINISTRI: APPROVATA LISTA VICEMINISTRI E SOTTOSEGRETARI Il Cdm ha approvato la lista dei 31 Sottosegretari e 8 Viceministri. Il giuramento dei sottosegretari sarà il 2 novembre e al Consiglio dei ministri del 4 novembre verrà attribuita la delega agli 8 sottosegretari che diverranno viceministri.
31/10/22 Torna indietro
CDM: OK A DECRERTO COVID-RAVE-CARCERE OSTATIVO Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al
decreto che contiene
misure sul Covid, sui raduni illegali e su carcere ostativo. Per quanto
riguarda il Covid, anticipato al 1 novembre lo stop all'obbligo vaccinale per
medici e
infermieri, mentre resterà l'obbligo di mascherine negli ospedali e Rsa. Per
quanto
riguarda l'ergastolo ostativo, potranno accedere ai benefici i condannati per
mafia che
non collaborino, ma in caso di risarcimento alle vittime e interruzione di ogni
rapporto con la mafia. Infine, per i raduni non organizzati viene introdotta la
confisca degli oggetti utilizzati, e la reclusione da 3 a 6 anni e multe da
mille a
10mila euro.
31/10/22 Torna indietro
UE: GENTILONI, ABBIAMO STRUMENTI PER SUPERARE INCERTEZZE "Ci aspettano dei mesi difficili ma anche grazie alle risorse europee del Pnrr e grazie al risparmio, tradizionale patrimonio dell'Italia, abbiamo gli strumenti per ristabilire gradualmente un clima di fiducia e superare l'incertezza sulle prospettive future". Lo ha detto il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, in un videomessaggio inviato in occasione della Giornata mondiale del Risparmio rimarcando che serve "l'impegno, la partecipazione e il contributo di tutte le forze del Paese". 31-10-2022 Torna indietro
GOVERNO: OGGI CONSIGLIO DEI MINISTRI, SUL TAVOLO TEMI DI GIUSTIZIA E SALUTE Convocato per oggi alle 12 il Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi. I primi due provvedimenti all'ordine del giorno riguarderanno la giustizia. Al primo punto un decreto legge per mantenere il cosiddetto 'ergastolo ostativo', considerato dal governo Meloni uno strumento essenziale nel contrasto alla criminalità organizzata. Un provvedimento prioritario e diventato urgente alla luce dell'udienza della Corte Costituzionale fissata per l'8 novembre 2022. Il testo in esame - informa una nota - ricalca il disegno di legge n. 2574 già approvato nella passata legislatura dalla Camera dei Deputati e punta a evitare le scarcerazioni facili dei mafiosi, perché permette l'accesso ai benefici penitenziari al condannato che abbia dimostrato una condotta risarcitoria e la cessazione dei suoi collegamenti con la criminalità organizzata. "Una corsa contro il tempo - è il ragionamento del governo - per garantire sicurezza sociale e impedire che ai detenuti mafiosi possano aprirsi le porte del carcere pur in costanza del vincolo associativo". Sempre sul tema della giustizia, il Consiglio dei Ministri affronterà il rinvio al 30 dicembre 2022 dell'entrata in vigore di alcune disposizioni della 'Riforma Cartabia', raccogliendo le criticità già emerse nel dibattito parlamentare e che sono state confermate in questi giorni dagli operatori del diritto con una lettera al Ministro della Giustizia. Il provvedimento intende rispettare le scadenze del PNNR e consentire la necessaria organizzazione degli uffici giudiziari. Il terzo punto all'ordine del giorno toccherà, invece, il tema della salute. All'esame del Consiglio dei Ministri ci sarà l'anticipo al 1 novembre 2022 della scadenza dell'obbligo vaccinale per chi esercita la professione sanitaria e la conseguente abrogazione delle sanzioni per l'inosservanza dell'obbligo. 31-10-2022 Torna indietro
MATTARELLA: PRIORITÀ DIFESA REDDITI E RISPARMIO CONTRO INFLAZIONE La "difesa" del valore "dei redditi e del risparmio contro la crescita dell'inflazione appare, più che mai, un compito primario al quale la Repubblica è tenuta per Costituzione". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato alla giornata del risparmio. 31-10-2022 Torna indietro
COVID: MATTARELLA , FARE ANCORA USO DI RESPONSABILITÀ E PRECAUZIONI "Dopo oltre due anni e mezzo di pandemia, non possiamo ancora proclamare la vittoria finale sul Covid. Dobbiamo far uso ancora di responsabilità e precauzioni. La sanità pubblica ha il compito di mantenere alta la sicurezza soprattutto dei più fragili, dei più anziani, tuttavia sentiamo che il periodo più drammatico e allarmante è alle nostre spalle. La scienza è stata decisiva, come lo è stata la dedizione del personale sanitario in ogni luogo". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla cerimonia di celebrazione dei "Giorni della Ricerca". 28-10-2022 Torna indietro
RICERCA: MATTARELLA, GRAZIE A CHI LA FA E A CHI LA SOSTIENE "Sentiamo di dover dire grazie alla ricerca medica e scientifica. Grazie a tutti voi che da anni vi impegnate, ognuno nel proprio campo professionale, per consentire ulteriori passi avanti in questo percorso. Grazie anche a chi è testimone di solidarietà, perché questa contribuisce a sorreggere l'opera della scienza; di cui la generalità delle persone negli ultimi tre anni ha intensamente avvertito la fondamentale importanza". Lo dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo alla Celebrazione de "I Giorni della Ricerca". 28/10/2022
Torna indietro
RICERCA: CERIMONIA AL QUIRINALE CON MATTARELLA, PRESENTE PREMIER MELONI Cerimonia al Quirinale con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la celebrazione de 'I Giorni della Ricerca'. È presente la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Al Quirinale anche i presidenti della Camera Lorenzo Fontana e del Senato Ignazio La Russa e la ministra dell'Università e Ricerca Anna Maria Bernini. La premier Giorgia Meloni è seduta in prima fila tra il presidente della Repubblica e La Russa. 28-10-2022 Torna indietro
SENATO: SALA ZUCCARI, MATTARELLA A CONVEGNO SU BENEDETTO CROCE Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella partecipa al convegno 'La legge sul paesaggio di Benedetto Croce a cento anni dalla sua approvazione' su iniziativa della Fondazione biblioteca Benedetto Croce. Al convegno, nella sala Zuccari del Senato, sono presenti il presidente del Senato, Ignazio La Russa, il ministro per i Beni culturali, Gennaro Sangiuliano, e l'ad di Eni, Claudio Descalzi. 27/10/2022
Torna indietro
ENRICO MATTEI: MATTARELLA, FU TRA I COSTRUTTORI DELLA REPUBBLICA "Enrico Mattei moriva sessant'anni fa in un incidente aereo sul quale grava l'ombra di un criminale attentato. Mattei fu un protagonista della costruzione della Repubblica". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del sessantesimo anniversario della morte di Enrico Mattei. 27-10-2022 Torna indietro
GOVERNO: SENATO, ESECUTIVO MELONI INCASSA LA FIDUCIA Con 115 voti favorevoli, 79 contrari e 5 astenuti, il governo guidato dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ottenuto la fiducia dell'Aula del Senato. Arriva così il via libera definitivo da parte del Parlamento al nuovo Esecutivo. 26-10-2022 Torna indietro
GOVERNO: SENATO, DICHIARAZIONI DI VOTO IN CORSO, ESITO IN SERATA Nell'aula di Palazzo Madama sono in corso le dichiarazioni dei gruppi parlamentari per la fiducia al governo, si attende l'esito in serata. 26/10/2022 Torna indietro
FISCO: MELONI, NO CORRELAZIONE TETTO CONTANTE-EVASIONE "Non c'è correlazione tra l'intensità del tetto al contante e l'economia sommersa. Metteremo mano al limite al contante". Così il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in replica al Senato in vista del voto di fiducia dell'aula al suo esecutivo. 26-10-2022 Torna indietro
SALARIO MINIMO: MELONI, SALARIO MINIMO NON È SOLUZIONE A LAVORO POVERO "Il contrasto al lavoro povero è una priorità, il tema è quale sia il modo migliore per combatterlo, io penso che il salario minimo legale rischia di essere uno specchietto per le allodole, i contratti nazionali hanno già dei salari minimi". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso della replica in Senato. "La sfida secondo me è estendere la contrattazione collettiva - ha aggiunto -. I salari sono bassi perchè la tassazione è alta, dobbiamo partire dal taglio del cuneo fiscale, siete d'accordo ma non lo avete fatto". 26-10-2022 Torna indietro
LAVORO: MELONI, TASSE A IMPRESE IN BASE A RAPPORTO FATTURATO-DIPENDENTI "Oggi non sempre quando aumenta la produzione aumenta l'occupazione, è il motivo per cui si stanno accumulando i capitali: io credo che occorra immaginare una tassazione che favorisca il rapporto equilibrato tra quanto fatturi e quanti dipendenti hai, il famoso 'più assumi meno paghi'. Deve convenire assumere". Lo dice la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella sua replica al dibattito generale sulla fiducia al Senato. 26-10-2022 Torna indietro
SANITA': MELONI, RIPORTARLA VERSO I TERRITORI "La sfida nella sanità pubblica deve essere quella di superare l'emergenza, ripristinare le prestazioni ordinarie, dobbiamo imparare dalla crisi pandemica cosa non ha funzionato, si deve riportare la sanità verso i territori, c'è il tema dell'incentivo alla tele medicina, gli ospedali devono entrare nell'era digitale". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso della replica in Senato. "Il diritto alla salute è garantito nella Costituzione, l'obiettivo è di ridurre le disuguaglianze nelle regioni - ha aggiunto -. Noi abbiamo sempre riconosciuto il valore della scienza senza scambiarla con la religione, le decisioni devono essere supportate dalle evidenze". 26-10-2022 Torna indietro
GOVERNO: MELONI, PRIMA CAPIRE STRADA GIUSTA POI PROVVEDIMENTI CONCRETI "Come Fdi non abbiamo mai fatto parte di maggioranze arcobaleno perchè se hai risorse limitate devi scegliere una strada, scegliere dove vuoi andare e dove vuoi portare la nazione. E poi ragionare sui provvedimenti concreti". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in replica a Palazzo Madama in vista del voto di fiducia del Senato. 26-10-2022 Torna indietro
GOVERNO: TERMINATO IN AULA SENATO DIBATTITO SU FIDUCIA, ORA REPLICA MELONI È terminata nell'Aula del Senato la discussione sul discorso programmatico del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. I lavori sono stati sospesi per 10 minuti, alla ripresa è prevista la replica del premier. Al termine seguiranno quindi le dichiarazioni di voto e la chiama per il voto sulla fiducia al governo. 26-10-2022 Torna indietro
CAMERA: L'8/11 SI VOTANO I DUE SEGRETARI D'AULA DEI NUOVI GRUPPI L'aula della Camera voterà martedì 8 novembre alle 14 i due segretari di presidenza dei due nuovi gruppi, Sinistra-Verdi e Noi Moderati, che hanno ottenuto il via libera alla costituzione dall'UP di oggi. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo di Montecitorio. 26-10-2022 Torna indietro
CAMERA: GRUPPI PARLAMENTARI, UFFICIO PRESIDENZA DEROGA A AVS E NOI MODERATI L'Ufficio di presidenza della Camera ha concesso la deroga a costituire gruppo autonomo all'Alleanza Verdi-Sinistra: nasce quindi il gruppo di Avs, autorizzata anche la formazione del gruppo parlamentare di Noi Moderati. 26/10/2022
Torna indietro
CAMERA: AULA, DL AIUTI TER DALL'8 NOVEMBRE, IL 16 NOVEMBRE QUESTION TIME Il decreto aiuti ter sarà nell'Aula della Camera per la discussione generale martedì 8 novembre dalle ore 17. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Montecitorio. Il testo, che scade il 22 novembre, deve essere esaminato anche dal Senato. Il question time torna nell'aula della Camera mercoledì 16 novembre. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Montecitorio. 26/10/2022 Torna indietro
GOVERNO: AL VIA DISCUSSIONE GENERALE IN SENATO SULLA FIDUCIA ALL'ESECUTIVO MELONI È iniziata, nell'Aula del Senato, la discussione generale sulla fiducia al Governo presieduto da Giorgia Meloni. La replica di Meloni è attesa intorno alle 16,30 mentre la chiama sulla fiducia è attesa intorno alle 19. 26/10/2022
Torna indietro
CAMERA: ZARATTI E GIACHETTI ELETTI SEGRETARI DI PRESIDENZA, 8 NOVEMBRE ALTRI DUE SEGRETARI Filiberto Zaratti di Alleanza Verdi Sinistra e Roberto Giachetti di Italia Viva sono stati eletti segretari di presidenza della Camera rispettivamente con 157 e 121 voti. L'Aula della Camera tornera' a riunirsi martedi' prossimo, 8 novembre, alle ore 14, per procedere a una nuova integrazione dell'Ufficio di presidenza di Montecitorio, dopo il via libera alla concessione della deroga a costituire gruppo autonomo a Noi Moderati e Alleanza Verdi e Sinistra. Si procedera' quindi all'elezione di due ulteriori segretari d'Aula, cosi' da riequilibrare l'Ufficio di presidenza con la presenza di rappresentanti dei due nuovi gruppi. Lo ha stabilito la Conferenza dei capigruppo della Camera. Domani mattina si riuniranno le assemblee dei due nuovi gruppi per procedere all'elezione dei rispettivi presidenti e organi direttivi. 26-10-2022 Torna indietro
GOVERNO: CAMERA VOTA FIDUCIA, 235 SI',154 I CONTRARI Il governo Meloni ha ottenuto la fiducia della Camera
con 235 voti a favore, 154 voti contrari. Domani è previsto il voto anche al
Senato.
25/10/22 Torna indietro
SENATO: COMMISSIONE SPECIALE, CALANDRINI (FDI) ELETTO PRESIDENTE
La commissione Speciale si è riunita al Senato e, in linea con l'ordine del giorno, ha nominato l'ufficio di presidenza e in particolare è stato eletto, come presidente, il senatore di Fratelli d'Italia, Nicola Calandrini. È quanto si apprende da fonti parlamentari. La commissione è incaricata di esaminare gli atti urgenti del governo in attesa che si formino le commissioni permanenti e sarà formata da 26 senatori, in proporzione al peso di ciascun gruppo. 25/10/2022
Torna indietro
COVID: MELONI, NON REPLICHEREMO IN NESSUN CASO MODELLO DEL PASSATO "Non replicheremo in nessun caso quel modello, prevenzione e responsabilità sono più efficaci della coercizione in tutti gli ambiti". Lo dice la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando in aula alla Camera del contrasto al Covid. 25-10-2022 Torna indietro
GOVERNO: MELONI, ASSICURARE PROPRIETA' PUBBLICA DELLE RETI, A PARTIRE DA COMUNICAZIONI "Intendiamo tutelare le infrastrutture strategiche nazionali assicurando la proprietà pubblica delle reti, sulle quali le aziende potranno offrire servizi in regime di libera concorrenza, a partire da quella delle comunicazioni. La transizione digitale, fortemente sostenuta dal Pnrr, deve accompagnarsi alla sovranità tecnologica, al cloud nazionale e alla cyber-security". Così la premier Giorgia Meloni nel suo intervento alla Camera. 25-10-2022 Torna indietro
CLIMA: MELONI, INVESTIMENTI STRUTTURALI PER AFFRONTARE EMERGENZA CLIMATICA "Servono investimenti strutturali per affrontare l'emergenza climatica, le sfide ambientali, il rischio idrogeologico, l'erosione costiera". Così il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in Aula a Montecitorio per le sue dichiarazioni programmatiche in vista del voto di fiducia della Camera. 25-10-2022 Torna indietro
UE: MELONI, PROVEREMO A CAMBIARE REGOLE CHE NON VANNO, A PARTIRE DA PATTO STABILITA' "Questo governo rispetterà le regole in vigore e offrirà il proprio contributo per cambiare quelle che non hanno funzionato a partire dal patto di stabilità e crescita: abbiamo il dovere di stare a testa alta in questi consessi internazionali, senza complessi di inferiorità con spesso accaduto in passato". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo discorso alla Camera per la fiducia. 25-10-2022 Torna indietro
GOVERNO: MELONI, VOGLIAMO LIBERARE MIGLIORI ENERGIE DEL PAESE "Il mio ringraziamento più sentito va al popolo italiano, a chi ha espresso il proprio voto consentendo la piena realizzazione della democrazia, con il rammarico però per tutti coloro che hanno rinunciato a questo diritto perché purtroppo alla fine spesso si decide in palazzi troppo distanti dal volere della popolazione: noi oggi interrompiamo tutto ciò dando vita a un governo pienamente politico, assumendoci tutte le responsabilità: anteporremo l'interesse nazionale a quello partito, vogliamo liberare le migliori energie di questo paese e garantire un futuro di maggiore libertà, giustizia, benessere". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo discorso alla Camera per la fiducia. 25-10-2022 Torna indietro
GOVERNO: MELONI, MAI ASSUEFARCI A DEMOCRAZIA "Per me è una grande responsabilità meritare la fiducia del Parlamento e per chi deve concedere o negarla: sono i grandi principi della democrazia alla quale non dobbiamo mai assuefarci". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo discorso alla Camera per la fiducia. 25-10-2022 Torna indietro
GOVERNO: DICHIARAZIONI PROGRAMMATICHE MELONI IN DIRETTA RAI
Dalle ore 10.45 alle 12.30 su Rai1, a cura del Tg1, in
collaborazione con Rai Parlamento, verrà trasmesso in diretta l'intervento con
le dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Dalle 16.53 alle 19.50 circa su Rai 2 a cura di Rai Parlamento le dichiarazioni
di voto dei gruppi parlamentari e il voto finale.
25/10/2022
Torna indietro
GOVERNO: FIDUCIA, ALLE 12,30 CONSEGNA TESTO PROGRAMMA AL SENATO L'Aula del Senato si riunirà alle 12,30 per la consegna del testo delle dichiarazioni programmatiche del Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. L'Assemblea sarà riconvocata mercoledì 26 alle ore 13. Dopo la discussione generale, alle 16,30 si svolgerà la replica del presidente del Consiglio, che precederà le dichiarazioni di voto sulla fiducia e la chiama. 25/10/2022
Torna indietro
GOVERNO: FIDUCIA, MELONI ALLE 11 ALLA CAMERA, DALLE 19 VOTO DI FIDUCIA La conferenza dei capigruppo di Montecitorio ha fissato alle 11 l'intervento alla Camera della premier Giorgia Meloni per la fiducia al governo. La seduta sarà sospesa dalle 12 alle 13 per la consegna del discorso al Senato. Quindi i lavori riprenderanno alle 13 per la discussione generale. Tra le 17 e 17 e 30 è prevista la replica di Meloni, poi le dichiarazioni di voto. Dalle 19 la chiama per il voto di fiducia, l'esito è atteso attorno alle 20 e 30. 25/10/2022 Torna indietro
CAMERA: COMMISSIONE SPECIALE ESAMINA ANCHE DL ACCISE BENZINA Oltre al Dl Aiuti Ter, la Commissione
Speciale della Camera esaminera' anche il decreto legge sulle
Accise e l'Iva dei carburanti: lo ha deciso l'assemblea di
Montecitorio ratificando la scelta assunta in questo senso dalla
Conferenza dei capigruppo
24/10/22 Torna indietro
CAMERA: AULA, RAMPELLI COMUNICA NOMINA MELONI PREMIER DEPUTATI DI FDI APPLAUDONO Il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli ha comunicato all'Aula della Camera la nomina di Giorgia Meloni a presidente del consiglio e dei ministri del suo governo. La comunicazione è stata accolta con un applauso dai deputati di Fratelli d'Italia. 24/10/2022
Torna indietro
CAMERA: ISTITUITA COMMISSIONE SPECIALE PER ESAME PROVVEDIMENTI E' stata istituita a Montecitorio la
Commissione speciale incaricata di esaminare i provvedimenti in
attesa della formazione delle Commissioni permanenti.
I partiti hanno comunicato alla presidenza della Camera i nomi
dei deputati indicati a farne parte. La Commissione e' convocata
per oggi alle 17 ed ha all'ordine del giorno l'elezione del
Presidente, dei vicepresidenti e dei segretari. Comincera' a lavorare sul decreto legge Aiuti Ter il
cui approdo in Aula è previsto per il 7 novembre.
24/10/22 Torna indietro
GOVERNO: MELONI CON MACRON, DISCUSSI TUTTI PRINCIPALI DOSSIER "Cordiale e proficuo confronto, di oltre
un'ora, tra il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni e il
presidente francese Emmanuel Macron. Nel corso del colloquio, seppur
informale, sono stati discussi tutti i principiali dossier europei: la
necessità di dare risposte veloci e comuni sul caro energia, il
sostegno all'Ucraina, la difficile congiuntura economica, la gestione
dei flussi migratori. I presidenti di Italia e Francia hanno convenuto
sulla volontà di proseguire con una collaborazione sulle grandi sfide
comuni a livello europeo e nel rispetto dei reciproci interessi
nazionali". Lo comunica in una nota l'ufficio stampa di Palazzo Chigi.
24/10/22 Torna indietro
GOVERNO: ALLE 14 CAPIGRUPPO CAMERA PER TEMPI FIDUCIA, 15.30 AULA PER COMUNICAZIONI FONTANA Si terrà alle 14 la riunione della Conferenza dei capigruppo della Camera per decidere i tempi del voto di fiducia sul Governo, previsto per domani. A darne comunicazione all'Aula sarà il presidente, Lorenzo Fontana, alle 15.30. 24-10-2022 Torna indietro
CONSIGLIO EUROPEO: ULTIMO PER DRAGHI, TROVATO ACCORDO SU ENERGIA "Il pacchetto approvato accoglie tutte le
proposte dell'Italia. Le
decisioni dal Vertice Ue in materia energetica
mi hanno reso soddisfatto, c'e' voluta molta energia per
arrivarci ma mostrano che l'Ue e' unita". Cosi' in conferenza
stampa a Bruxelles il presidente del Consiglio Mario Draghi nel suo ultimo Consiglio europeo nel ruolo di Presidente del
Consiglio italiano. 21/10/22
Torna indietro
CONSULTAZIONI: COLLOQUIO RECORD, CENTRODESTRA DIECI MINUTI DA MATTARELLA E' durata piu' l'attesa che l'incontro tra il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e la delegazione del centrodestra. Dieci minuti scarsi, probabilmente un record, di sicuro per questo giro di consultazioni. Nessuno e' rimasto cosi' poco a colloquio con il Capo dello Stato, neanche i presidenti delle Camere. Le prossime ore diranno se cosi' pochi minuti sono stati sufficienti per fornire a Mattarella le rassicurazioni che attendeva dalla maggioranza. 21-10-2022 Torna indietro
CONSULTAZIONI: AL VIA SECONDA GIORNATA, AL COLLE CENTRODESTRA Al via stamattina il secondo giorno di consultazioni. Alle ore 10,30 il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricevera' i Gruppi Parlamentari "Fratelli d'Italia" del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, il Gruppo Parlamentare "Lega Salvini Premier - Partito Sardo d'Azione" del Senato della Repubblica e Gruppo Parlamentare "Lega - Salvini Premier" della Camera dei Deputati, il Gruppo Parlamentare "Forza Italia Berlusconi Presidente" del Senato della Repubblica e Gruppo Parlamentare "Forza Italia Berlusconi Presidente - P.P.E." della Camera dei deputati, il Gruppo Parlamentare "Civici d'Italia - Noi Moderati (UDC - Coraggio Italia - Noi con l'Italia - Italia al Centro) - MAIE" del Senato della Repubblica, la Componente "Noi Moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UDC, Italia al Centro) - MAIE" del Gruppo Misto della Camera dei deputati. 21-10-2022 Torna indietro
CONSULTAZIONI: LEGA, DOMANI SALVINI AL COLLE CON ROMEO-MOLINARI E CENTRODESTRA Il leader della Lega sarà nella delegazione del centrodestra attesa domani al Quirinale alle10,30, insieme al capogruppo al Senato Massimiliano Romeo e a quello della Camera Riccardo Molinari. 20/10/2022
Torna indietro
CONSULTAZIONI: AL QUIRINALE IL GRUPPO MISTO DELLA CAMERA Al Quirinale il colloquio tra la delegazione del Gruppo Misto della Camera e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell'ambito delle consultazioni per la formazione del nuovo Governo. 20/10/2022 Torna indietro
CONSULTAZIONI: FDI, DOMANI MELONI AL QUIRINALE CON DELEGAZIONE CENTRODESTRA Il presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, farà parte della delegazione del centrodestra che si recherà domattina alle ore 10.30 al Palazzo del Quirinale per le consultazioni per la formazione del nuovo Governo. Per FdI saranno presenti i presidenti dei gruppi parlamentari al Senato e alla Camera, Luca Ciriani e Francesco Lollobrigida. Lo rende noto Fratelli d'Italia. 20/10/2022 Torna indietro
CONSULTAZIONI: QUIRINALE, COLLOQUIO TELEFONICO TRA MATTARELLA E NAPOLITANO, RICEVUTI LA RUSSA E FONTANA Al termine della fase mattutina delle consultazioni al Quirinale per la formazione del governo, è avvenuto il colloquio telefonico tra il capo dello Stato Sergio Mattarella e il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. In mattinata sono stati ricevuti il presidente del Senato Ignazio La Russa e successivamente il presidente della Camera Lorenzo Fontana. 20/10/2022 Torna indietro
CONSULTAZIONI: GRUPPO MISTO SENATO, NO A FIDUCIA NUOVO GOVERNO "Non voteremo la fiducia al nuovo governo. Abbiamo voluto ricordare al presidente Mattarella che le destre di questo Paese hanno sì il 59% dei seggi parlamentari ma solo il 43% dei voti della maggioranza. Questo solo in virtù della peggiore legge elettorale della storia della Repubblica. Quindi il primo impegno del nostro gruppo - composto dai 4 senatori del gruppo Verdi-Sinistra e dai tre senatori a vita, Liliana Segre, Renzo Piano e Mario Monti - è tornare al proporzionale per cancellare le distorsioni clamorose di questi anni". Così Giuseppe De Cristofaro, presidente del Gruppo Misto al Senato dopo le consultazioni con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella al Quirinale. 20/10/2022
Torna indietro
CONSULTAZIONI: AUTONOMIE, VIGILEREMO SU SUD E GRANDI OPERE "Abbiamo fatto presente la tematica del sud e dell'attenzione per la Sicilia, per la sua autonomia, per i grandi investimenti". C'è "la necessità che le grandi opere vengano effettivamente portate a compimento. Su questo eserciteremo ogni opportuna valutazione". Lo ha detto la senatrice Dafne Musolino, vicepresidente del Gruppo Parlamentare "Per le autonomie (SVP-Patt, Campobase e Sud Chiama Nord)" del Senato, al termine delle consultazioni al Quirinale. "Eserciteremo ogni opportuna valutazione anche sulla fiducia: vogliamo capire che scelte farà la presidente in pectore quando ci presenterà la squadra di governo, con la lista dei ministri, e se sarà confermato il ministero del Mezzogiorno". 20/10/2022 Torna indietro
SENATO: PER GARANTIRE PRESENZA AZIONE/IV VERSO MODIFICA REGOLAMENTO, IMPEGNO LA RUSSA "Nella riunione dei capigruppo si è
discusso della possibilità di modificare il Regolamento del Senato"
per reintrodurre la norma che prevede la rappresentanza di tutti i
gruppi nell'ufficio di presidenza. Lo riferisce Raffaella Paita al
termine della capigruppo del Senato. Un obbligo che c'è alla Camera
dove Azione/Iv avrà un segretario d'aula ma non più a palazzo Madama.
"Tutti i gruppi sono stati d'accordo all'unanimità a verificare la
possibilità della modifica del Regolamento e il presidente La Russa si
è preso l'impegno di formulare una proposta".
20/10/22 Torna indietro
PARLAMENTO: ELETTI NUOVI UFFICI DI PRESIDENZA DI SENATO E CAMERA Il Senato e la Camera hanno eletto
i propri uffici di presidenza per la XIX Legislatura. Ecco
da chi sono formati:
SENATO: Vicepresidenti, Mariolina Castellone (m5s), Anna Rossomando
(pd), Maurizio Gasparri (fi) e Gianmarco Centinaio (lega);
Questori: Marco Meloni (pd), Antonio de Poli (noi moderati) e
Gaetano Nastri (fdi)
Segretari d'Aula: Antonio Iannone (fdi), Erika Stefani (lega),
Marco Silvestroni (fdi), Andrea Paganella (lega), Gianpietro
Maffoni (fdi), Pietro Lorefice (m5s), Valeria Valente (pd),
Marco Croatti (m5s).
CAMERA:
Vicepresidenti: Fabio Rampelli (fdi), Giorgio Mule' (fi), Anna
Ascani (pd),Sergio Costa (m5s).
Questori: Paolo Trancassini (fdi), Alessandro Manuel Benvenuto
(lega), Filippo Scerra (m5s)
Segretari d'aula: Fabrizio Cecchetti (lega), Chiara Colosimo,
Giovanni Donzelli e Riccardo Zucconi (fdi), Annarita Patriarca
(fi), Gilda Sportiello (m5s), Roberto Traversi (m5s) e Chiara
Braga (pd).
20/10/22 Torna indietro
CONSULTAZIONI: LA RUSSA AL QUIRINALE, AL VIA COLLOQUI MATTARELLA Con l'arrivo al Quirinale del presidente del Senato, Ignazio La Russa, hanno preso il via le consultazioni del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in vista della formazione del nuovo Governo. Alle 11 verrà ricevuto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, mentre alle 12 sarà la volta del primo Gruppo, quello delle Autonomie al Senato, seguito dal Misto mezz'ora dopo. Dopo la telefonata con il Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, alle 16 si riprenderà con il Misto della Camera, quindi, a seguire, alle 16.30 Alleanza Verdi-Sinistra, alle 17 il Terzo Polo, alle 18 il Movimento 5 stelle, alle 19 il Pd. Domani, alle 10.30, saliranno al Colle, in un'unica delegazione, i partiti del centrodestra. Dopo questo ultimo incontro, Mattarella potrà trarre le sue prime conclusioni e, salvo sorprese, convocare al Quirinale il presidente del Consiglio incaricato. 20-10-2022 Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI RINGRAZIA CRONISTI, RESO SERVIZIO STRAORDINARIO PER DEMOCRAZIA "Vi rivolgo un ringraziamento sentito. Voi in questi 20 mesi, tra pandemia e crisi energetica, avete svolto un servizio straordinario a cittadini aiutandoli a seguire e comprendere ciò che avviene. Un servizio straordinario anche per la democrazia italiana. Voi, stampa libera, avete avuto dal presidente del Consiglio, da me il rispetto che si deve alla stampa libera, rispondendo alle domande nel modo più chiaro possibile", anche in "segno di rispetto". Lo ha detto il premier uscente Mario Draghi, durante un saluto alla stampa a Palazzo Chigi. 19/10/2022 Torna indietro
GOVERNO: PALAZZO CHIGI, CDM CONVOCATO ALLE 16.30 Nei venti mesi alla guida del governo "ho imparato molte cose, è stata una esperienza straordinaria di cui sono molto contento. Finisce in modo molto soddisfacente, con la buona coscienza del lavoro fatto, che è la cosa più importante". Così Mario Draghi, nel saluto ai giornalisti oggi a Palazzo Chigi, rispondendo a una domanda sulla sua esperienza al governo. 19/10/2022 Torna indietro
COPASIR: FONTANA LO INTEGRA CON 3 COMPONENTI PROVVISORI Sarà il presidente della Camera Lorenzo Fontana a integrare la composizione del Copasir che si potrà riunire in via provvisoria. Lo si apprende al termine della Conferenza dei capigruppo della Camera. I componenti uscenti e riconfermati alle ultime elezioni sono cinque, Fontana ne indicherà altri tre. 19-10-2022 Torna indietro
CAMERA: OGGI AULA ISTITUISCE COMMISSIONE SPECIALE PER DL L'Aula della Camera voterà oggi pomeriggio sulla istituzione di una commissione speciale per l'esame del dl Aiuti Ter. E' stato deciso nella prima seduta della conferenza dei capigruppo. La Commissione, che si costituisce a inizio legislatura per esaminare i decreti pendenti nelle more della costituzione delle14 commissioni permanenti (avviene dopo la prima fiducia al governo) sarà composta da 35 deputati. 19-10-2022 Torna indietro
CAMERA: ALLE 14 ELEZIONE VICEPRESIDENTI, QUESTORI E SEGRETARI PRESIDENZA Dopo la conferenza dei capigruppo della Camera, convocata per le 10:30, l'Aula di Montecitorio procederà poi, a partire dalle 14, all'elezione dei quattro vice presidenti, tre questori e otto segretari di presidenza. 19-10-2022 Torna indietro
CAMERE: ELETTI I CAPIGRUPPO. OGGI LA PARTITA PER I VICEPRESIDENTI Per Forza Italia Ronzulli al Senato e Cattaneo alla Camera. A Montecitorio confermati per FdI Lollobrigida e per i dem Serracchiani, Richetti per il Terzo Polo. A Palazzo Madama per la Lega Romeo, per FdI Ciriani e per il Pd Malpezzi. 19-10-2022 Torna indietro
ENERGIA: MATTARELLA, AUSPICO SOLUZIONI IN PROSSIMO CONSIGLIO UE Sostegno netto all'Ucraina, riconoscimento dell'impegno polacco per l'accoglienza ai profughi ucraini, necessità di maggiore solidarietà e di unità europea, a cominciare dalla questione energetica che rischia di provocare gravi conseguenze sui cittadini e sulle imprese. Questi i temi che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha trattato nel corso del colloquio al Quirinale con l'omologo polacco Andrzej Duda. Il capo dello Stato si è augurato che dall'imminente Consiglio europeo arrivino soluzioni in tal senso. 18/10/2022
Torna indietro
UCRAINA: MATTARELLA-DUDA, DA ITALIA E POLONIA SOSTEGNO NETTO Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il Presidente della Repubblica di Polonia, Andrzej Duda. A quanto si apprende, i temi che Mattarella ha affrontato con il presidente Duda sono stati: "Sostegno netto all'Ucraina, riconoscimento dell'impegno polacco per l'accoglienza ai profughi ucraini, necessità di maggiore solidarietà e di unità europea".18/10/2022 Torna indietro
SENATO: GRUPPI PARLAMENTARI, NASCE MAIE-NOI MODERATI "Il Maie, Movimento Associativo Italiani all'Estero, nell'inizio di questa legislatura sarà parte attiva della maggioranza di governo. Nasce al Senato, infatti, il gruppo denominato Noi Moderati-Maie che di fatto sarà la quarta gamba della maggioranza a palazzo Madama. L'accordo è stato siglato durante un incontro tra il Presidente del Maie Ricardo Merlo il senatore Mario Borghese e Francesco Lollobrigida, esponente di Fratelli d'Italia, braccio destro della premier in pectore Giorgia Meloni, colui che sta portando avanti - insieme alla leader Fdi - tutte le trattative politiche in vista della formazione del nuovo governo". Lo rende noto il MAIE. 18/10/2022
Torna indietro
QUIRINALE: PRESENTATA A MATTARELLA CAMPAGNA PROTEZIONE CIVILE 'IO NON RISCHIO' Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale una delegazione della Protezione civile, guidata dal capo Dipartimento, Fabrizio Curcio, che gli ha illustrato l'iniziativa "Io non rischio", campagna di comunicazione sulle buone pratiche di Protezione civile, promossa e organizzata dal Dipartimento della Protezione civile in collaborazione con Ingv, Anpas, Reluis e Fondazione Cima. 17-10-2022 Torna indietro
SENATO: AULA 19/10, ELEZIONE DEI VICEPRESIDENTI, QUESTORI E SENATORI SEGRETARI E' all'ordine del giorno dell'Assemblea, mercoledì 19 ottobre, alle 15, la votazione per l'elezione dei quattro Vice Presidenti, dei tre senatori Questori e degli otto senatori Segretari. Entro lunedì 17 ottobre i senatori dovranno indicare a quale Gruppo parlamentare intendono aderire. Martedì 18 ottobre si riuniranno, alle 14, i Gruppi per la loro costituzone e, alle 17, la Conferenza dei Capigruppo. 14/10/22 Torna indietro
CAMERA: ENTRO 17/10 OPZIONE GRUPPI, IL 18 ELEZIONE CAPIGRUPPO Entro il prossimo 17 ottobre i
deputati dovranno comunicare al segretario generale della Camera
a quale gruppo parlamentare intendano aderire. Il 18 ottobre
alle15 tutti i gruppi saranno simultaneamente convocati per
costituirsi ed eleggere i loro rispettivi presidenti. Lo ha
comunicato all'assemblea di Montecitorio il presidente Lorenzo
Fontana.
14/10/22 Torna indietro
CAMERA: FONTANA, QUESTA LEGISLATURA DOVRA' RIAFFERMARE RUOLO CENTRALE PARLAMENTO "La legislatura che sta iniziando dovrà
avere il compito di riaffermare il ruolo centrale del Parlamento quale
luogo delle decisioni politiche. Dopo la parentesi imposta dalle
emergenze che hanno attraversato la scorsa legislatura, è necessario
che il Parlamento riacquisti la consapevolezza della sua funzione
costituzionale, che è primariamente quella della definizione delle
regole che impegnano tutti i cittadini. La rinnovata centralità del
Parlamento rafforza anche il ruolo della politica e dei rappresentanti
del popolo". Lo ha affermato il presiedente della Camera, Lorenzo
Fontana, nel suo discorso di insediamento.
14/10/22 Torna indietro
CAMERA: FONTANA, TRA TEMI LEGISLATURA RISPETTO IMPEGNI ASSUNTI CON PNRR "La
legislatura che si apre dovra' affrontare temi fondamentali
per il presente e il futuro del nostro Paese: la definitiva
uscita dalla crisi pandemica, la prosecuzione nell'impegno
per la ricerca della pace nel generale quadro della comunita'
internazionale e nei rapporti tra Ucraina e Russia ed il
saldarsi della partecipazione dell'Italia, quale Stato
fondatore all'Unione europea, a cominciare dal rispetto degli
impegni assunti con il Piano nazionale di ripresa e
resilienza". Lo ha affermato Lorenzo Fontana nell'Aula di
Montecitorio nel suo discorso di insediamento come presidente
della Camera.
Il neo presidente ha, inoltre, ricordato "la risposta alla
crisi economica e sociale dei territori e 'in primis'
all'aumento dei costi dei beni primari e delle fonti
naturali, il contrasto all'inflazione e al caro energia".
14/10/22 Torna indietro
CAMERA: FONTANA, MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE DEVONO COLLABORARE "Maggioranza e opposizione" "dovranno collaborare per un proficuo innalzamento" delle tutele per "i piu' fragili" e "garantire piena collaborazione con gli altri organi costituzionali nel rispetto delle rispettive autonomie". Lo ha detto il neo presidente della Camera, Lorenzo Fontana. 14-10-2022 Torna indietro
CAMERA: LORENZO FONTANA PROCLAMATO PRESIDENTE, CON 222 VOTI Il deputato della Lega Lorenzo
Fontana e' stato eletto presidente della Camera. Lo ha proclamato
il presidente provvisorio dell'assemblea di Montecitorio Ettore
Rosato dopo aver letto il risultato dello scrutinio della quarta
votazione.
Fontana ha ricevuto 222 voti. Tutto il centrodestra si e'
nuovamente levato in piedi ad applaudire. Il presidente Ettore
Rosato va a comunicare a Fontana, che non e' in Aula, il
risultato della votazione. I votanti sono stati 392, la
maggioranza richiesta 197. Oltre a Fontana hanno ottenuto voti:
Guerra 77, De Raho 52, Richetti 22. Le schede disperse sono
state 2, le bianche 6, le nulle 11.
14/10/22
Torna indietro
CAMERA: TERMINATA QUARTA VOTAZIONE PER PRESIDENTE INIZIA SPOGLIO Terminata la quarta votazione alla Camera per l'elezione del presidente. Inizia ora lo spoglio, il quorum è fissato nella maggioranza assoluta dei voti. Torna indietro
CAMERA: INIZIA LA QUARTA VOTAZIONE PER L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE E' iniziata a Montecitorio la quarta votazione per l'elezione del presidente della Camera. Oggi sarà sufficiente la maggioranza assoluta dei componenti, ossia 200 deputati più uno per eleggerlo. In apertura di seduta, Ettore Rosato, che sta presiedendo l'avvio della nuova legislatura, ha chiarito che essendo presenti deputati con lo stesso cognome occorrerà indicare anche il nome per esprimere la propria preferenza. Il caso riguarda proprio il candidato del centrodestra, Lorenzo Fontana, visto che anche una deputata del M5s si chiama Ilaria Fontana. 14-10-2022 Torna indietro
SENATO: LA RUSSA, RINGRAZIAMENTO E PENSIERO DEFERENTE A MATTARELLA "Il ringraziamento e il pensiero deferente va naturalmente al presidente della Repubblica Sergio Mattarella che io ho conosciuto e apprezzato da prima che diventasse presidente della Repubblica quando preparava quello che poi è passato con il nome di Mattarellum e poi dopo il Tatarellum, e ho conosciuto la sua intelligenza e capacità politica che ancora oggi manifesta nel suo altissimo ruolo". Così il neo elettro presidente del Senato Ignazio La Russa nel suo primo intervento in Aula. 13-10-2022 Torna indietro
SENATO: LA RUSSA, VIOLENZA SU MINORI E DONNE VA COMBATTUTA E PREVENUTA "L'umanità deve respingere ogni forma di violenza e sopraffazione" e "la violenza su minori e donne sono lo squallore della società e vanno piu' che combattute prevenute". Il neo presidente del Senato Ignazio La Russa lo dice nel suo primo discorso in Aula. 13-10-2022 Torna indietro
LA RUSSA: NON TEMERE RIFORMA COSTITUZIONE, SENATO PUO' DARE VIA "Anche in questa legislatura si parlerà di riforme, non bisogna temerle, bisogna provare a realizzarle insieme, qui al Senato può spettare dare il via alla riforma non della prima parte della Costituzione che è intangibile ma della seconda. Ci sono vari modi, ci può essere la bicamerale, l'importante è che ci sia la volontà politica". Lo ha detto il presidente del Senato Ignazio La Russa. 13-10-2022 Torna indietro
RIFORME: LA RUSSA, FARLE INSIEME, IMPORTANTE È VOLONTÀ POLITICA "In questa legislatura di riforme si parlerà. Non bisogna favoleggiare, ma nemmeno temerle. Bisogna provare a realizzarle insieme. Al Senato può spettare il via non per aggiornare la prima parte della Costituzione, che è intangibile, ma quella che richiede di aggiornare quella parte che dia più capacità di dare risposte ai cittadini e di appartenere alla volontà del popolo". Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, nel suo discorso di insediamento. "Credo che questo Senato possa farlo, l'importante è che ci sia la volontà politica", ha aggiunto. 13-10-2022 Torna indietro
SENATO: LA RUSSA ELETTO PRESIDENTE DEL SENATO CON 116 VOTI Ignazio La Russa eletto con 116 voti presidente del Senato alla prima votazione. Presenti 187, votanti 186, maggioranza 104, oltre a La Russa hanno preso due voti Liliana Segre e Roberto Calderoli, mentre le schede bianche sono 66. 13-10-2022 Torna indietro
SENATO: SEGRE, PAESE CI GUARDA, DARE ESEMPIO "Il Senato della diciannovesima legislatura è unistituzione profondamente rinnovata, non solo negli equilibri politici e nelle persone degli eletti, non solo perché per la prima volta hanno potuto votare anche per questa Camera i giovani dai 18 ai 25 anni, ma soprattutto perché per la prima volta gli eletti sono ridotti a 200. Lappartenenza ad un così rarefatto consesso non può che accrescere in tutti noi la consapevolezza che il Paese ci guarda, che grandi sono le nostre responsabilità ma al tempo stesso grandi le opportunità di dare lesempio". Così la senatrice a vita Liliana Segre nel discorso di apertura della prima seduta del Senato. "Dare lesempio non vuol dire solo fare il nostro semplice dovere, cioè adempiere al nostro ufficio con 'disciplina e onore', impegnarsi per servire le istituzioni e non per servirsi di esse", aggiunge Segre. 13-10-2022 Torna indietro
CAMERA: IN AULA STANDING OVATION PER SEGRE E PAPA FRANCESCO Nuove standing ovation nell'Aula di Montecitorio quando il presidente provvisorio Ettore Rosato ha fatto gli auguri a Liliana Segre, oggi presidente provvisorio del Senato, e ha citato Papa Francesco. 13-10-2022 Torna indietro
CAMERA: AL VIA LA PRIMA SEDUTA DELLA XIX LEGISLATURA Ha preso il via nell'Aula della Camera la prima seduta della XIX Legislatura. Presiede Ettore Rosato, vicepresidente uscente più anziano. Il primo atto è la costituzione del seggio elettorale per la votazione del presidente. 13-10-2022 Torna indietro
SENATO: CASELLATI, ISTITUZIONI SFIDATE DA EMERGENZE EPOCALI MA SOLIDA REAZIONE "Siamo arrivati all'ultimo giorno di una legislatura che, in un quadro di rapporti politici mutevole e inedito, ha dovuto inseguire emergenze di portata epocale. Questo ha sfidato profondamente la tenuta delle istituzioni pubbliche, che però hanno dimostrato una solida capacità di reazione". Così la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, intervenendo al ministero dello Sviluppo economico in occasione della pubblicazione del volume per i 90 anni di Palazzo Piacentini. "Anche l'importante lavoro svolto da questo Ministero nelle tante misure di sostegno a cittadini e imprese, nella progettualità del PNRR, nella promozione della competitività - ha aggiunto la presidente - ne sono testimonianza". 12/10/2022 Torna indietro
CARITAS: MATTARELLA, DON DI LIEGRO INSTANCABILE COSTRUTTORE SOLIDARIETÀ "Don Luigi Di Liegro, Fondatore e Direttore della Caritas romana, ha impresso segni che resistono al trascorrere dei decenni. Opere concrete che tuttora recano sollievo e conforto ai più bisognosi ed emarginati. Percorsi di amicizia e di condivisione sui quali tante persone, tanti giovani, si sono incamminati, seguendo il suo esempio. Testimonianze così forti e impegnative da rappresentare una sfida permanente per l'affermazione dei diritti di cittadinanza garantiti dalla Costituzione". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Presidente della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro, Padre Sandro Barlone SJ. 12-10-2022 Torna indietro
SENATO: XIX LEGISLATURA, NASCE IL GRUPPO PER LE AUTONOMIE ACCORDO TRA SVP E SENATORI PD Nasce al Senato il Gruppo per le Autonomie, sarà composto dai senatori Svp JuliaUnterberger e Meinhard Durnwalder e dai due rappresentanti del centrosinistra Luigi Spagnolli (Bolzano) e Pietro Patton(Trento). E' stato così raggiunto il numero minimo di componenti per un gruppo a Palazzo Madama, ma non è escluso che nel gruppo possano entrare anche dei senatori della Lega eletti in Province e Regioni autonome. Lo stesso vale anche per alcuni senatori avita. Il gruppo riunirebbe così trasversalmente rappresentanti della maggioranza, della Svp che tradizionalmente si dichiara 'blockfrei' (fuori dai blocchi) e dell'opposizione. 12/10/2022 Torna indietro
SENATO: AVVIO LEGISLATURA, 6 GIOVANI SENATORI FORMERANNO UFFICIO PRESIDENZA PROVVISORIO Saranno 6 i senatori che formeranno l'ufficio di presidenza provvisorio affiancando Liliana Segre che presiederà i lavori d'aula nel primo giorno di insediamento. Sono i sei più giovani senatori fra i neo eletti e le vecchie conferme: Francesca Tubetti di Fratelli d'Italia, 6 agosto 1982, 40 anni, Anna Bilotti del Movimento 5 stelle, 15 giugno 1982, 40 anni, Nicola Irto del Pd, 5 gennaio 1982, 40 anni, Luca Pirondini del Movimento 5 stelle, 8 giugno 1982, 41 anni, Mario Alejandro Borghese di Coraggio Italia, 14 aprile 1981, 41 anni, Guido Quintino Liris di Fratelli d'Italia, 12 luglio 1979, 43 anni. 11/10/2022 Torna indietro
UCRAINA: MATTARELLA E MACRON ALL'INCONTRO PER LA PACE DI S.EGIDIO A ROMA All'incontro interreligioso organizzato da Sant'Egidio a Roma dal 23 al 25 ottobre a Roma per chiedere la pace in Ucraina e nelle altre parti del mondo interverranno anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente francese Emmanuel Macron. Lo ha annunciato il presidente di Sant'Egidio Marco Impagliazzo presentando nel dettaglio la tre giorni per la pace. Tra gli esponenti religiosi, il presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, il rabbino capo di Francia e il segretario generale della Lega islamica. 11-10-2022 Torna indietro
XIX LEGISLATURA: CAMERA, AL VIA L'ACCOGLIENZA DEI DEPUTATI Sono iniziate a Montecitorio, nella
Sala del Mappamondo, le operazioni di accoglienza dei deputati
in vista della prima seduta della XIX legislatura, il 13 ottobre
alle 10. La prima deputata ad arrivare e' stata Ylenia Lucaselli,
rieletta alla Camera per Fratelli D'Italia. Tra i primi ad
arrivare anche il ministro del Lavoro uscente Andrea Orlando. I
neoeletti attendono in fila nel corridoi di entrare nella grande
Sala dove sono state allestite le postazioni per la raccolta dei
dati e la foto di rito da inserire nel facciario.
10/10/22 Torna indietro
XIX LEGISLATURA: PRIMA SEDUTA ALLA CAMERA, ORE 10,00 La Camera è convocata giovedì 13 ottobre alle ore 10 per la prima seduta pubblica della XIX legislatura con il seguente ordine del giorno: costituzione dell'Ufficio provvisorio di Presidenza, costituzione della Giunta delle elezioni provvisoria e proclamazione di deputati subentranti, elezione del Presidente. 10/10/22
Torna indietro
UCRAINA: MATTARELLA, GUERRA SCIAGURATA, PACE URGENTE E NECESSARIA "Un guerra sciagurata scatenata dalla Russia che lascia ogni giorno una scia di morte. La pace è urgente e necessaria e la via per ricostruirla passa per il ristabilimento della verità. l'Europa è un bersaglio di questa guerra. Ma anche questa volta l'Europa fatica a esprimere una politica di solidarietà e di coesione sulle politiche da mettere in atto in questa guerra". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella durante la Cerimonia di consegna delle insegne di Cavaliere dell'Ordine "Al Merito del Lavoro" ai Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2022. 10-10-2022 Torna indietro
GOVERNO: VERSO CDM NEL POMERIGGIO PER ESAME DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO Il Consiglio dei ministri dovrebbe riunirsi oggi pomeriggio per l'esame del Documento programmatico di bilancio (Bpb) da inviare a Bruxelles. La seduta non è stata però ancora convocata ma secondo quanto si apprende da fonti di governo potrebbe tenersi alle 17. 10-10-2022 Torna indietro
FORZE ARMATE: MATTARELLA, A TORINO PER L'INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO ESERCITO Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato a Torino nel palazzo dell'Arsenale, dove avrà luogo la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico scolastico degli istituti di formazione dell'esercito. 07-10-2022 Torna indietro
UCRAINA: METSOLA, UE FORNISCA ARMI PESANTI PER VINCERE GUERRA "L'Ucraina ha bisogno di armi pesanti e di carri armati e gli Stati membri possono fornirglieli. Mentre la Russia aumenta l'intensita' della sua invasione ed e' sempre piu' disperata abbiamo bisogno di rispondere in modo proporzionato per aiutare l'Ucraina a vincere questa guerra". Lo ha dichiarato la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, al suo arrivo al Consiglio europeo informale a Praga. 07-10-2022 Torna indietro
ENERGIA: MATTARELLA, ATTENUARE CONSEGUENZE COSTI "Dobbiamo attenuare le conseguenze degli aumenti del costo dell'energia sulla vita delle famiglie e delle imprese". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante un colloquio bilaterale con il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier. Il presidente della Repubblica e il presidente tedesco si sono incontrati stamane in un bilaterale a margine del vertice di Arraiolos. 06-10-2022 Torna indietro
PARLAMENTO: PRIME SEDUTE DELLA XIX LEGISLATURA, CONVOCAZIONI GIOVEDÌ 13 OTTOBRE Il Senato è convocato giovedì 13 ottobre, alle 10,30 per la Costituzione dell'Ufficio di Presidenza provvisorio e della Giunta provvisoria per la verifica dei poteri e proclamazione dei Senatori subentranti e per la votazione per l'elezione del Presidente. La Camera è invece convocata per analoghi adempimenti sempre giovedì 13 ottobre alle ore 10. 06/10/2022
Torna indietro
CAMERA: XIX LEGISLATURA, ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER GLI ELETTI I deputati della XIX legislatura potranno svolgere i primi adempimenti amministrativi presso Palazzo Montecitorio a partire da lunedì 10 ottobre 2022, dalle ore 15 alle ore 21, e nei giorni successivi fino a venerdì 14 ottobre, dalle ore 9 alle ore 20. L'accesso dei deputati avrà luogo dall'ingresso di piazza Montecitorio, dove saranno accolti dagli assistenti parlamentari. I deputati potranno quindi recarsi al Centro per i primi adempimenti, allestito nella Sala del Mappamondo (IV piano). A partire da lunedì 17 ottobre 2022 gli adempimenti amministrativi potranno essere svolti presso il Centro servizi ubicato al piano Aula di Palazzo Montecitorio, al quale è possibile sin d'ora rivolgersi per ogni informazione. Ai deputati saranno richiesti un documento d'identità, il codice fiscale e la proclamazione. 06/10/2022 Torna indietro
SENATO: XIX LEGISLATURA, ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER GLI ELETTI
Gli eletti al Senato possono avere le informazioni relative all'accoglienza e agli adempimenti di inizio Legislatura telefonando al numero 06.6706.2255. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 20.30, fino a venerdì 14 ottobre. Le procedure di accreditamento dei senatori si svolgeranno dal 10 al 14 ottobre presso Palazzo Madama, nella Sala Caduti di Nassiriya, con ingresso da Piazza Madama, dalle 9.00 alle 20.30. Sono richiesti il telegramma di convocazione e un documento di identità valido. 06/10/2022
Torna indietro
ENERGIA: VON DER LEYEN, PRONTI A PRICE CAP SU GAS PER ELETTRICITA' "I prezzi elevati del gas fanno lievitare i prezzi dell'elettricità. Dobbiamo limitare questo impatto inflazionistico del gas sull'elettricità ovunque in Europa. Per questo motivo, siamo pronti a discutere un tetto a lprezzo del gas utilizzato per generare elettricità. Questo tetto sarebbe anche un primo passo verso una riforma strutturale del mercato dell'elettricità". Lo ha detto la presidente della Commissione Europea intervenendo alla plenaria del Parlamento Europeo. 05-10-2022 Torna indietro
ASSISI: MATTARELLA, NON ARRENDERSI ALLA GUERRA, INTERROMPERE SPIRALE "Non ci arrendiamo alla logica di guerra, che consuma la ragione e la vita delle persone e spinge a intollerabili crescendo di morti e devastazioni. Che sta rendendo il mondo più povero e rischia di avviarlo verso la distruzione. E allora la richiesta di abbandonare la prepotenza che ha scatenato la guerra. E allora il dialogo. Per interrompere questa spirale". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella parlando ad Assisi per le celebrazioni di san Francesco. 04/10/2022
Torna indietro
ENERGIA: GENTILONI, TROVARE STRUMENTI COMUNI COME FONDO SURE "Penso che serva un livello più alto di solidarietà e dobbiamo impegnarci a mettere ad esempio altri strumenti comuni, quello che abbiamo fatto con il meccanismo Sure durante la pandemia è stata una proposta interessante". Così il commmissario Ue all'Economia, Paolo Gentiloni, al suo arrivo alla riunione dell'Ecofin a Lussemburgo. Sure "si basa sui prestiti e penso che potrebbe essere realistico. Ovviamente non è qualcosa di cui parleremo oggi. Ma voglio chiarire molto chiaramente che il nostro punto è aumentare la solidarietà, evitare rischi di frammentazione, non criticare questo o quello Stato membro", ha detto riferendosi alle polemiche sul piano da 200 miliardi della Germania. "Il punto non è criticare nessuno Stato membro, ma trovare la possibilità di fare qualche passo in più perché se vogliamo evitare la frammentazione, se vogliamo affrontare questa crisi", ha concluso. Il meccanismo Sure è stato il primo strumento Ue adottato per far fronte alla crisi della pandemia ed è servito a finanziare la cassa integrazione per i lavoratori europei. 04-10-2022 Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA CONSEGNA I PREMI ENI AWARD 2022 Si è svolta oggi al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, della Presidente di Eni Lucia Calvosa e dell'Amministratore Delegato di Eni Claudio Descalzi, la cerimonia di premiazione degli Eni Award. Giunto questanno alla sua quattordicesima edizione, il premio, conosciuto anche come il Nobel dellEnergia, è considerato un punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca nei campi dell'energia e dell'ambiente e testimonia l'importanza che la ricerca scientifica e linnovazione hanno per Eni. Dalla sua istituzione nel 2008 le candidature sono state più di diecimila. La Commissione Scientifica, che ha valutato le ricerche presentate, è composta da scienziati che appartengono ai più avanzati istituti di ricerca a livello mondiale e negli anni ha visto la partecipazione di 6 Premi Nobel. Anche questanno Eni, attraverso Joule, la sua Scuola per lImpresa, ha assegnato la Menzione speciale Eni Joule for Entrepreneurship, destinata a team, spin off universitari, startup e volto a favorire l'applicazione, la valorizzazione e il trasferimento delle tecnologie promuovendo nel contempo la creazione di un ecosistema dellinnovazione sostenibile. 03-10-2022 Torna indietro
MAFIA: INAUGURATA ALLA CAMERA LA MOSTRA "A TESTA ALTA" A trent'anni dalle stragi in cui persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e a quarant'anni dagli assassinii di Pio La Torre e Carlo Alberto Dalla Chiesa, si apre oggi alla Camera dei deputati la mostra "A testa alta". Nei corridoi di rappresentanza di Montecitorio sono esposte 22 grandi fotografie per "sottolineare come l'eredità morale dei protagonisti della mostra sia parte integrante dell'istituzione e dell'attività quotidiana dei suoi organi". All'inaugurazione hanno preso parte il presidente della Camera Roberto Fico e i familiare delle vittime. "Sono trascorsi trent'anni dalle stragi di Capaci e di Via D'Amelio. Quaranta dagli assassinii di La Torre e Dalla Chiesa. Sono stati eventi tragici - ha detto Fico - che hanno stravolto la vita delle loro famiglie e di tutta la nostra comunità segnando profondamente la storia del nostro Paese. Il percorso fotografico che inauguriamo oggi intende rendere omaggio alle loro figure e ricordare l'impegno che hanno profuso al servizio della nazione, impegno che hanno portato avanti sempre 'A testa alta'". La mostra resterà aperta fino al 30 dicembre. 30-09-2022 Torna indietro
CORTE CONTI: AL VIA A TORINO CELEBRAZIONI 160 ANNI ISTITUZIONE, PRESENTE MATTARELLA Martedì 11 ottobre 2022, alle ore 14,30 al Palazzo Reale di Torino, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, inizierà il convegno celebrativo dei 160 anni dall'istituzione della Corte dei conti, dal titolo 'Il ruolo della Corte dei conti al servizio della collettività nell'evoluzione delle sue funzioni'. I lavori, che dureranno due giorni, proseguiranno mercoledì 12 ottobre nella Reggia di Venaria Reale. Durante il convegno, che si aprirà con l'intervento di presentazione del Presidente della Corte dei conti, Guido Carlino, verranno ripercorse le tappe storiche che, a partire dall'Unità d'Italia fino ai nostri giorni, hanno determinato l'evoluzione delle funzioni svolte dalla Corte al servizio della collettività, nel panorama degli sviluppi giurisprudenziali e normativi succedutisi nel tempo e dei processi evolutivi del sistema istituzionale del nostro Paese. 29-09-2022 Torna indietro
DL AIUTI TER: PROVVEDIMENTO ASSEGNATO ALLA COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA Il
presidente della Camera, Roberto Fico, ha assegnato il Dl
aiuti ter all'esame della commissione Bilancio. Il
provvedimento e' in prima lettura a Montecitorio e verra'
discusso dai deputati della nuova legislatura. Con ogni
probabilita' il testo sara' esaminato da una cosiddetta
'commissione speciale' che verra' convocata prima della
costituzione formale delle Commissioni permanenti (va
convertito in legge entro il 22 novembre).
28/09/22 Torna indietro
PARLAMENTO: 10 OTTOBRE PRIMO 'APPELLO' PER I 600 DELLA NUOVA LEGISLATURA Il
Parlamento si appresta a ricevere da lunedi' 10 ottobre
i deputati e senatori eletti nella consultazione dello scorso
25 settembre. La coalizione di centrodestra (FdI, Lega, FI e
Noi moderati) ha conquistato la maggioranza assoluta dei
seggi sia a Montecitorio che a Palazzo Madama. Dai dati
sostanzialmente definitivi in Italia (incluse Valle d'Aosta e
Trentino Alto Adige) e all'estero, per il centrodestra
risultano eletti rispettivamente 237 su 400 deputati e 115 su
206 senatori (tenendo presenti i 6 senatori a vita). Al Pd e
suoi alleati al voto vanno 84 seggi alla Camera e 44 al
Senato, al M5S 52 alla Camera e 28 al Senato mentre Azione/Iv
portera' nei Palazzi 21 deputati e 9 senatori. Un deputato e
un senatore risultano eletti con 'Sud chiama Nord', un
deputato con la Valle'e d'Aoste, 3 con la Svp (che conta
anche due senatori) e uno con il Maie che ha eletto anche un
senatore.
28/09/22
Torna indietro
QUIRINALE: MESSAGGIO MATTARELLA INAUGURAZIONE ANNO SCOLASTICO SCUOLE ITALIANE ESTERO "Con grande piacere rivolgo alle studentesse e agli studenti il più intenso saluto, in occasione di questa prima cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico delle scuole italiane all'estero, che avvia le attività didattiche nelle 37 scuole italiane che operano nel mondo secondo il calendario boreale. Un momento d'incontro la cui portata è ampia, com'è ampia la rete che queste scuole formano in tanti luoghi del pianeta". Cosi' il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell'inaugurazione dell'anno scolastico 2022/2023 delle scuole italiane all'estero. 28-09-2022 Torna indietro
CAMERA: MONTECITORIO A PORTE APERTE, DOMENICA 2/10 AL VIA NUOVA EDIZIONE Domenica 2 ottobre nuova edizione della manifestazione "Montecitorio a porte aperte". Alle ore 10, in Piazza Montecitorio, esibizione di una banda musicale. Il programma inizia con l'Inno nazionale italiano e termina con l'esecuzione dell'Inno europeo. È possibile prenotare la visita da oggi, lunedì 26 settembre, al link web eventi.camera.it. 26/09/2022 Torna indietro
ELEZIONI: PARLAMENTO, PRIMO APPUNTAMENTO IL 13 OTTOBRE La diciannovesima legislatura comincerà
formalmente giovedì 13 ottobre con la convocazione di Camera e
Senato per la formazione dei gruppi parlamentari. Sarà la prima
volta che le due camere si riuniranno con il nuovo assetto dovuto
alla riforma del taglio degli eletti: 400 deputati e 200
senatori, più i 6 a vita.
Il primo passo per i gruppi sarà
indicare i presidenti delle assemblee.
Al Senato sono previste due votazioni a maggioranza assoluta
dei componenti e con la terza basterà la maggioranza semplice. Se
dovessero tutte andare a vuoto, la quarta votazione prevede il
ballottaggio tra i candidati che al terzo scrutinio hanno
ottenuto più voti. A Montecitorio, invece, è necessaria una
maggioranza dei due terzi nelle prime due votazioni (la seconda
computa tra i voti anche le schede bianche) e poi dalla terza è
sufficiente la maggioranza assoluta. Prima delle consultazioni
del Quirinale, i gruppi dovranno eleggere i capigruppo. 26/09/22 Torna indietro
ELEZIONI POLITICHE 2022: 25 SETTEMBRE, COME E QUANDO SI VOTA, GLI ORARI E I DOCUMENTI NECESSARI I seggi saranno aperti nella sola giornata di domenica 25 settembre dalle 7 alle 23 e gli elettori che si troveranno nel seggio alla scadenza dellorario saranno comunque ammessi a votare. Se in possesso dei requisiti per votare, bisognerà recarsi al seggio (segnato nella tessera elettorale) con due documenti: tessera elettorale e carta didentità valida, nel seggio saranno in vigore misure anti-covid. 23-09-2022
Torna indietro
ELEZIONI 2022: RAI3, VENERDÌ 23 SETTEMBRE ULTIMO APPUNTAMENTO CON IL CONFRONTO Venerdì 23 settembre in diretta su Rai3 alle ore 15.05 e sulle frequenze di Radio1, ultimo appuntamento con il Confronto, format di Rai Parlamento con tempi contingentati per domande e risposte, tradotto nella Lingua italiana dei segni, partecipano: Alfredo Becchetti di Lega per Salvini Premier, Luigi De Magistris di Unione Popolare con De Magistris, Mauro Alboresi del Partito comunista italiano, Paolo Sensini di Vita. Tutti gli aggiornamenti, i calendari delle trasmissioni, le informazioni per gli elettori sono disponibili su www.raiparlamento.rai.it, la vetrina web di Rai Parlamento. 23-09-2022
Torna indietro
UE: VALUTARE CASO PER CASO DOMANDE ASILO DEI RUSSI IN FUGA "Stiamo lavorando con i paesi
membri per stabilire un approccio comune", ma "ogni richiesta
dovra' essere esaminata caso per caso". Cosi' la portavoce della
Commissione Ue rispondendo a una domanda sulle
richieste di asilo dei cittadini russi in fuga per sottrarsi
alla mobilitazione annunciata da Putin.
"Le regole
di Schengen permettono di negare l'accesso per questioni di
sicurezza interna e di ordine pubblico. Siamo in una situazione
senza precedenti, con rischi da considerare", ha spiegato la
portavoce. 22/09/22
Torna indietro
DL AIUTI BIS: LEGGE PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE, IN VIGORE DA OGGI In vigore
da oggi la legge di conversione del decreto legge Aiuti bis.
Il provvedimento, dopo essere stato promulgato dal Presidente
della Repubblica, Sergio Mattarella, e' stato pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale. 22/09/22
Torna indietro
ELEZIONI 2022: RAI3, GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE NUOVO APPUNTAMENTO CON IL CONFRONTO Oggi giovedì 22 settembre in diretta su Rai3 alle ore 15.05 e sulle frequenze di Radio1, nuovo appuntamento con il Confronto, tradotto nella Lingua italiana dei segni, un format di Rai Parlamento caratterizzato da tempi contingentati per domande e risposte, partecipano: Emanuele Dessì di Italia sovrana e popolare, Gianluigi Paragone di Italexit per l'Italia, Annagrazia Calabria di Forza Italia. Su Rai2 alle ore 9.45 in onda i messaggi autogestiti delle forze politiche, trasmessi anche su Radio1 alle ore 10.24 e alle ore 00.25. Tutti gli aggiornamenti, i calendari delle trasmissioni, le informazioni per gli elettori sono disponibili su www.raiparlamento.rai.it, la vetrina web di Rai Parlamento. 22/09/2022
Torna indietro
ASSEMBLEA ONU: DRAGHI, ITALIA PONTE VERSO L'AFRICA PER L'ENERGIA "La guerra in Ucraina ha ridisegnato la geografia energetica e con essa il quadro geopolitico. L'Unione Europea è destinata a guardare sempre più verso sud e l'Italia vuole essere un ponte verso la sponda meridionale del Mediterraneo, verso tutto il continente africano". Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi nel suo intervento all'Assemblea generale dell'Onu. "L'Italia - ha ricordato il premier - ha reagito con tempestività per diversificare le fonti di approvvigionamento di gas, per accelerare lo sviluppo dell'energia rinnovabile. A oggi, abbiamo dimezzato la nostra dipendenza dal gas russo e contiamo di diventarne completamente indipendenti dal 2024. In questo percorso, beneficiamo degli accordi con numerosi Paesi africani - dall'Algeria all'Angola, alla Repubblica del Congo. Vogliamo sviluppare insieme tecnologie verdi, mettere l'Africa al centro della transizione ecologica". 21-09-2022 Torna indietro
DL AIUTI: SENATO, OK DEFINITIVO CON 178 SI' E NESSUN CONTRARIO Via libera del Senato in terza lettura al decreto
aiuti bis che diventa legge. Il provvedimento è stato approvato 178 voti
favorevoli, nessun voto contrario e 13 astenuti.
Il decreto aiuti bis, varato dal governo il 9 agosto scorso, contiene misure del
valore di circa 17 miliardi di euro per affrontare il caro energia.
La conversione in legge ha richiesto un terzo passaggio dopo che a Montecitorio
è stato abrogato l'articolo 41 bis, introdotto nella prima lettura al Senato,
che introduceva una deroga al tetto agli stipendi di alcuni vertici delle Forze
armate e della della PA. 20/09/22
Torna indietro
CONSULTA: SILVANA SCIARRA, LA PRIMA DONNA ELETTA GIUDICE COSTITUZIONALE DAL PARLAMENTO La neo eletta presidente della Corte
costituzionale la giuslavorista Silvana Sciarra è la prima donna eletta giudice
costituzionale dal Parlamento. E' giudice della Corte costituzionale dal 2014 e
vicepresidente dal 29 gennaio 2022.
Il suo mandato scadrà a novembre del 2023.
20/09/22 Torna indietro
ELEZIONI 2022: RAI2, MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE CONFERENZE STAMPA IN PRIMA SERATA Mercoledì 21 settembre in diretta su Rai2 alle ore 21.25 e sulle frequenze di Radio1, appuntamento con le Conferenze stampa in vista delle elezioni politiche di domenica prossima, tradotte nella Lingua italiana dei segni, partecipano: Elly Schlein del Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista, Chiara Appendino del Movimento 5 Stelle, Massimiliano Romeo della Lega per Salvini Premier.
Nel pomeriggio in diretta su Rai3 alle ore 15.05 e sulle frequenze di Radio1, andrà in onda il Confronto, tradotto nella Lingua italiana dei segni, partecipano: Mastella Noi di Centro - Europeisti, Movimento 5 Stelle, Azione - Italia Viva - Calenda, Impegno Civico Luigi Di Maio - Centro democratico.
Su Rai2 alle ore 9.45 gli appuntamenti con i messaggi autogestiti delle forze politiche, trasmessi anche su Radio1 alle ore 10.24 e alle ore 00.25. Tutti gli aggiornamenti, i calendari delle trasmissioni, le informazioni per gli elettori sono disponibili su www.raiparlamento.rai.it, la vetrina web di Rai Parlamento. 20/09/2022
Torna indietro
LECCE: MATTARELLA IN CITTÀ PER CONSEGNARE AQUILE AERONAUTICA MILITARE Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato in piazza Duomo, a Lecce, dove partecipa alla cerimonia di consegna dei brevetti agli allievi che hanno terminato il corso di pilotaggio nelle scuole di volo dell'Aeronautica militare. Ad accompagnarlo c'è il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini insieme alle più alte cariche militari della Difesa. 20-09-2022 Torna indietro
QUIRINALE: CORTE COSTITUZIONALE, MATTARELLA AL GIURAMENTO DEL GIUDICE MARCO D'ALIBERTI Questa mattina al Palazzo del Quirinale ha prestato giuramento, dinanzi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Giudice della Corte Costituzionale Marco D'Alberti, nominato del Capo dello Stato il15 settembre 2022. Erano presenti alla cerimonia il Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Garofali, il Presidente - facente funzioni - della Corte Costituzionale, Silvana Sciarra, il Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, i Giudici costituzionali in carica, i Giudici emeriti della stessa Corte ed altre Autorità dello Stato. 20-09-2022 Torna indietro
ELEZIONI 2022: RAI3, MARTEDÌ 20 SETTEMBRE SECONDO APPUNTAMENTO CON I CONFRONTI In vista delle elezioni politiche di domenica prossima, domani martedì 20 settembre in diretta su Rai3 alle ore 15.05 e sulle frequenze di Radio1, secondo appuntamento con i Confronti, tradotti nella Lingua italiana dei segni, format di Rai Parlamento caratterizzato da tempi contingentati per domande e risposte ai rappresentanti delle forze politiche, partecipano: Andrea Delmastro di Fratelli D'Italia, Marco Furfaro della Coalizione centro-sinistra, Marco Taradash di + Europa, Francesca Cucchiara di Alleanza Verdi e Sinistra. Proseguono poi su Rai2 alle ore 9.45 gli appuntamenti con i messaggi autogestiti delle forze politiche, trasmessi anche su Radio1 alle ore 10.24 e alle ore 00.25. Tutti gli aggiornamenti, i calendari delle trasmissioni, le informazioni per gli elettori sono disponibili su www.raiparlamento.rai.it, la vetrina web di Rai Parlamento. 19/09/2022
Torna indietro
FUNERALI ELISABETTA II: LONDRA, MATTARELLA E LA FIGLIA LAURA VERSO WESTMINSTER Abito nero per Sergio Mattarella, tailleur nero per la figlia Laura. Il presidente della Repubblica ha lasciato l'hotel nel quale ha soggiornato ieri a Londra per raggiungere il check point allestito per i capi di Stato e i re e dirigersi da qui, rigorosamente in pulmino, all'Abbazia di Westminster dove si terranno i funerali della regina Elisabetta II. Alcuni dei 2mila ospiti sono gia' cominciati ad arrivare all'Abbazia, piu' di due ore prima dall'inizio. Con Mattarella c'e' la figlia Laura, che lo ha accompagnato anche ieri al ricevimento offerto da Carlo III a Buckingham Palace alla vigilia delle esequie. Completo nero e camicia bianca per il presidente, tailleur nero con accessori (scarpe borsetta e cappellino) dello stesso colore. Unico dettaglio chiaro per la signora Mattarella: un filo di perle, unico gioiello considerato appropriato a un funerale dal bon ton internazionale. 19-09-2022 Torna indietro
ELEZIONI 2022: RAI PARLAMENTO, TRIBUNE ELETTORALI GLI APPUNTAMENTI DI LUNEDÌ 19 SETTEMBRE Da oggi lunedì 19 settembre in diretta su Rai3 alle ore 15.05 e sulle frequenze di Radio1, al via una settimana di appuntamenti quotidiani con i Confronti, trasmissioni caratterizzate da tempi contingentati per domande e risposte ai rappresentanti delle forze politiche e tradotte nella Lingua italiana dei segni, partecipano alla prima puntata: Maria Chiara Fazio di Noi Moderati/Lupi - Toti - Brugnaro - UDC, Valeria Valente del Partito Democratico - Italia democratica e progressista, Simone Di Stefano di Alternativa per l'Italia - No green pass.
In serata, sempre in vista delle elezioni politiche del 25 settembre, un doppio appuntamento: in diretta alle ore 21.25 su Rai3 e su Radio1, le Conferenze stampa dei leader dei partiti politici, tradotte nelle Lingua italiana dei segni, partecipano: Luca Ciriani di Fratelli dItalia, Emilio Carelli di Impegno Civico Luigi Di Maio - Centro Democratico, Antonio Tajani di Forza Italia mentre su Rai2 alle ore 23.15 e in replica su Radio1 alle ore 23.40, andranno in onda le Interviste ai rappresentanti nazionali delle liste, partecipano: Forza Italia, il Partito Democratico - Italia democratica e progressista, il Movimento 5 Stelle, la Lega per Salvini Premier.
Sempre lunedì 19 settembre proseguono su Rai2 alle ore 9.45 gli appuntamenti con i messaggi autogestiti delle forze politiche, trasmessi anche su Radio1 alle ore 10.24 e alle ore 00.25. Tutti gli aggiornamenti, i calendari delle trasmissioni, le informazioni per gli elettori sono disponibili su www.raiparlamento.rai.it, la vetrina web di Rai Parlamento. 16/09/2022
Torna indietro
MAFIA: MEDAGLIA D'ORO DI MATTARELLA AL PROCURATORE SCAGLIONE Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, su proposta del ministro dell'Interno, la medaglia d'oro al procuratore Pietro Scaglione. Il magistrato venne ucciso il 5 maggio 1971 con l'agente Antonio Lorusso. Del delitto fu accusato il boss Luciano Liggio contro ilquale Scaglione aveva emesso un ordine di cattura nell'ambito di un'inchiesta sulla "nuova mafia" e sull'ascesa dei corleonesi. Liggio, processato a Genova per legittima suspicione, venne però assolto. La mano della mafia nell'uccisione del magistrato è comunque delineata dall'inchiesta e dallo stesso processo. Una conferma della matrice del delitto si ritrova ora nella motivazione concui è stata assegnata la medaglia d'oro che sarà consegnata il21 settembre in Prefettura al figlio del procuratore, Antonio Scaglione. Il magistrato, si legge nelle motivazioni dell'onorificenza, "fu vittima di un attacco della mafia". Il suo fu "straordinario esempio di senso del dovere e di spirito di sacrificio". 16-09-2022 Torna indietro
ELEZIONI 2022: RAI 3, VENERDÌ 16 SETTEMBRE NUOVO APPUNTAMENTO CON LE CONFERENZE STAMPA Venerdì 16 settembre ore 21.25 su Rai3 e sulle frequenze di Radio2 in diretta, tradotte nelle Lingua italiana dei segni, un nuovo appuntamento con le Conferenze stampa dei leader dei partiti politici in vista del voto del 25 settembre, partecipano: Francesco Toscano di Italia Sovrana e Popolare, Antonio De Poli di Noi Moderati/Lupi - Toti - Brugnaro - UDC, Elena Bonetti di Azione - Italia Viva - Calenda. Su Rai2 alle ore 9.45 proseguono gli appuntamenti con i messaggi autogestiti delle forze politiche, trasmessi anche su Radio1 alle ore 10.24 e alle ore 00.25. Tutti gli aggiornamenti, i calendari delle trasmissioni, le informazioni per gli elettori sono disponibili su www.raiparlamento.rai.it, la vetrina web di Rai Parlamento. 15/09/2022
Torna indietro
CAMERA: AULA, APPROVATO DECRETO "AIUTI BIS", TORNA AL SENATO La Camera ha approvato, con 322 sì e 13 no, il decreto su misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali (cosiddetto Aiuti-bis). Il provvedimento torna all'esame dell'altro ramo del Parlamento. 15/09/2022 Torna indietro
ELEZIONI 2022: RAI 2, GIOVEDI' 15 SETTEMBRE NUOVO APPUNTAMENTO CON LE INTERVISTE AI RAPPRESENTANTI DELLE LISTE Giovedì 15 settembre ore 23.15 su Rai2 e in replica su Radio 1 alle ore 23.40, nuovo appuntamento con le Interviste ai rappresentanti nazionali delle liste in vista del voto del 25 settembre, partecipano: Maria Chiara Fazio di Noi Moderati/Lupi - Toti - Brugnaro - UDC, Raffaele Fitto di Fratelli d'Italia, Carlo Calenda di Azione - Italia Viva - Calenda, Carla Ruocco di Impegno Civico Luigi Di Maio - Centro Democratico. Le Interviste sono tradotte nelle Lingua italiana dei segni. Proseguono sempre su Rai2 alle ore 9.45 gli appuntamenti con i messaggi autogestiti delle forze politiche, trasmessi anche su Radio1 alle ore 10.24 e alle ore 00.25. Tutti gli aggiornamenti, i calendari delle trasmissioni, le informazioni per gli elettori sono disponibili su www.raiparlamento.rai.it, la vetrina web di Rai Parlamento. 15/09/22
Torna indietro
CONSULTA: MATTARELLA NOMINA D'ALBERTI GIUDICE DELLA CORTE Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con decreto in data odierna, ha nominato giudice della Corte Costituzionale, ai sensi dell'art. 135 della Costituzione, il professor Marco D'Alberti, in sostituzione del professor Giuliano Amato, il quale cessa dalle sue funzioni di giudice e di presidente della Corte Costituzionale il prossimo 18 settembre. Il decreto è stato controfirmato dal presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi. Della nomina del nuovo giudice costituzionale il capo dello Stato ha dato comunicazione al presidente del Senato della Repubblica, al presidente della Camera dei Deputati e al presidente della Corte Costituzionale. Il professor Marco D'Alberti presterà il giuramento dinanzi al presidente della Repubblica martedì 20 settembre al Palazzo del Quirinale. 15-09-2022 Torna indietro
DL AIUTI BIS: OK AULA SENATO CON 182 SI', PASSA ALLA CAMERA L'Aula del Senato ha approvato con 182 voti favorevoli, nessun contrario e 21 astenuti, il decreto Aiuti bis che contiene misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. Il provvedimento passa ora alla Camera per il via libera definitivo. 13/09/2022
Torna indietro
ELEZIONI 2022: RAI PARLAMENTO, MERCOLEDI 14 SETTEMBRE NUOVO APPUNTAMENTO CON LE CONFERENZE STAMPA
Mercoledì 14 settembre ore 21.25 su Rai2 e sulle frequenze di Radio2 in diretta, tradotte nelle Lingua italiana dei segni, un nuovo appuntamento con le Conferenza stampa dei leader dei partiti politici in vista del voto del 25 settembre, partecipano: Gianluigi Paragone di Italexit per l'Italia, Nicola Fratoianni di Alleanza Verdi e Sinistra, Luigi De Magistris di Unione Popolare con De Magistris. Su Rai2 alle ore 9.45 proseguono gli appuntamenti con i messaggi autogestiti delle forze politiche, trasmessi anche su Radio1 alle ore 10.24 e alle ore 00.25.
Tutti gli aggiornamenti, i calendari delle trasmissioni, le informazioni per gli elettori sono disponibili su www.raiparlamento.rai.it, la vetrina web di Rai Parlamento. 13/09/2022
Torna indietro
ELEZIONI: METSOLA, FORZE IN CAMPO SONO EUROPEISTE E ATLANTISTE "Ho visto un'unità senza precedenti nei leader del Consiglio europeo provenienti da contesti diversi e non voglio speculare su quale sia il processo democratico ottimale in Italia. Quello che posso dire è che la maggior parte delle forze politiche che competono in questa campagna elettorale sono favorevoli all'integrazione europea e hanno ribadito l'importanza della cooperazione transatlantica, il ruolo della Nato e i valori europei. Ora tocca al popolo italiano votare e poi vedremo cosa succede". Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, rispondendo a chi chiedeva se una vittoria della destra in Italia potesse essere un rischio per l'Ue, in conferenza stampa assieme alla premier finlandese Sanna Marin al Parlamento europeo a Strasburgo. 13-09-2022 Torna indietro
MATTARELLA: A ITALVOLLEY, CAMPIONI DEL MONDO, NOTTE INDIMENTICABILE "Campioni del mondo! Complimenti più affettuosi, intensi e sentiti. E' stata una serata non dimenticabile". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella dal Quirinale dove ha incontrato la nazionale di pallavolo. 12-09-2022 Torna indietro
ELEZIONI 2022: RAI PARLAMENTO, LUNEDÌ 12 SETTEMBRE PROSEGUONO LE CONFERENZE STAMPA CON I LEADER DEI PARTITI POLITICI E LE INTERVISTE Lunedì 12 settembre proseguono gli spazi di comunicazione politica a cura di Rai Parlamento: in prima serata, in diretta su Rai3 alle ore 21.25 e sulle frequenze di Radio3, le Conferenze stampa ai leader dei partiti politici, ospiti: Davide Barillari per Vita, Clemente Mastella per Mastella Noi di Centro Europeisti, Riccardo Magi per +Europa. Su Rai2 alle ore 23.15 nuovo appuntamento con le interviste, ospiti: Angelo Bonelli di Alleanza Verdi e Sinistra, Luigi De Magistris di Unione Popolare con De Magistris, Francesco Toscano di Italia Sovrana e Popolare. Le trasmissioni sono tradotte nella Lingua italiana dei segni.
Alle ore 09.45 su Rai2 nuovo appuntamento con i Messaggi autogestiti delle forze politiche, trasmessi su Radio1 alle ore 10.24 e ore 00.25.
I calendari delle trasmissioni e le informazioni per gli elettori disponibili sul sito www.raiparlamento.rai.it. 12/09/2022
Torna indietro
ELEZIONI POLITICHE 2022: RAI PARLAMENTO, AL VIA VENERDÌ 9 SETTEMBRE LA PRIMA CONFERENZA STAMPA CON I LEADER DEI PARTITI POLITICI Domani venerdì 9 settembre, Rai3 ore 21.25 e su Radio3, al via la prima Conferenza Stampa con i leader dei partiti politici che si presentano al voto per il rinnovo di entrambi i rami del Parlamento. Si parte con Mario Adinolfi per Alternativa per l'Italia - No Green Pass e Mauro Alboresi per il Partito Comunista Italiano. Sempre domani su Rai3 ore 7.00 e ore 7.30 le ultime due Tribune elettorali dedicate al voto degli italiani allestero, in onda anche sui quattro palinsesti di Rai Italia. Per la Circoscrizione Europa partecipano: Daniela Rondinelli di Impegno civico Luigi di Maio-Centro Democratico, Massimo Ungaro di Azione-Italia Viva, Massimo Romagnoli per il Movimento delle Libertà e Francesco Muscau di Alleanza Verdi e Sinistra. Ospiti della seconda Tribuna Estero: Andrea Crisanti del Partito Democratico, Piergiuseppe Pusceddu del Movimento 5 Stelle, Angelo Di Pietro di +Europa e Simone Billi per la coalizione Lega-Forza Italia-Fratelli DItalia. Sempre domani 9 settembre inizia il ciclo di messaggi autogestiti, lo spazio, a cura di Rai Parlamento, nel quale le forze politiche espongono agli elettori, i propri candidati, le liste e i programmi elettorali. Si parte su Rai2, ore 9.45 con il Partito Comunista Italiano, il Partito Democratico-Italia Democratica e Progressista, la Coalizione Centro Sinistra e Impegno Civico Luigi Di Maio Centro Democratico. Da domani anche i Messaggi Autogestiti radiofonici, su Radio1 ore 10.24 e ore 00.25. Tutti i calendari delle trasmissioni e le informazioni per gli elettori saranno disponibili sul sito www.raiparlamento.rai.it, la vetrina web di Rai Parlamento aggiornata quotidianamente. 09/09/22
Torna indietro
ELISABETTA II: MATTARELLA, FIGURA DI ECCEZIONALE RILIEVO ENTRA NELLA STORIA "In occasione della scomparsa della Regina
Elisabetta II giungano a Vostra Maestà, alla famiglia reale e a
tutti i cittadini del Regno Unito le più sentite condoglianze
della Repubblica Italiana e mie personali. Una figura di
eccezionale rilievo entra nella storia".
E' il messaggio del presidente della Repubblica Sergio
Mattarella a Sua Maestà il Re del Regno Unito di Gran Bretagna e
Irlanda del Nord.
"Se ne ricorderà l'autorevole saggezza e l'altissimo senso di
responsabilità- continua Mattarella- espresso soprattutto nella
generosità di spirito con la quale la Sovrana ha consacrato la
sua lunga vita al servizio dei cittadini britannici e della più
ampia famiglia del Commonwealth. Nel corso di sette decenni ha
rappresentato per milioni di donne e uomini un esempio di
dedizione, mantenendo uno sguardo sempre rivolto al futuro e alle
esigenze dei tempi che ha attraversato. Il popolo italiano e i
suoi rappresentanti istituzionali che hanno avuto l'onore di
incontrare la Regina Elisabetta II ne hanno potuto ammirare la
straordinaria levatura e l'ineguagliabile personalità".
"Con sentimenti di intensa partecipazione al lutto della
famiglia reale e del Regno Unito- conclude il presidente della
Repubblica- rinnovo le espressioni del profondo cordoglio
dell'Italia ed esprimo fervidi voti augurali per l'inizio del
regno di Vostra Maestà". 08/09/22
Torna indietro
ELISABETTA II: DRAGHI PROFONDO CORDOGLIO, PROTAGONISTA ASSOLUTA Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi,
esprime "profondo cordoglio" per la scomparsa di Sua Maestà la
Regina Elisabetta II, "protagonista assoluta della storia
mondiale degli ultimi settant'anni. Ha rappresentato il Regno
Unito e il Commonwealth con equilibrio, saggezza, rispetto delle
istituzioni e della democrazia. È stata il simbolo più amato del
suo Paese e ha raccolto rispetto, affetto, simpatia ovunque nel
mondo. Ha garantito stabilità nei momenti di crisi e ha saputo
tener vivo il valore della tradizione in una società in costante
e profonda evoluzione. Il suo spirito di servizio, la sua
dedizione al Regno Unito e al Commonwealth, la profonda dignità
con cui ha ricoperto la sua carica per un periodo così lungo sono
state una fonte incessante di ammirazione per generazioni. Alla
Famiglia Reale, ai Governi e a tutti i cittadini del Regno Unito
e dei Paesi del Commonwealth, le più sentite condoglianze",
termina il Presidente del Consiglio. 08/09/22
Torna indietro
ENERGIA: MATTARELLA, SCIAGURATA AGGRESSIONE RUSSA HA COMPORTATO CRISI "I problemi energetici sono all'ordine del giorno preminenti per i nostri paesi dopo la sciagurata aggressione della Russia all'Ucraina, che tra gli altri danni gravi ha comportato questa crisi energetica". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. 09-09-2022 Torna indietro
ENERGIA: GENTILONI, VERO STRUMENTO ANTI-INFLAZIONE SONO MISURE UE EFFICACI Per combattere l'elevata inflazione che mette a dura prova il tessuto economico dell'Eurozona e dell'Ue, rischiando di innescare una "recessione", lo strumento "vero" è avere "ora" un pacchetto "efficace" di misure europee in materia di energia, i cui rincari sono alla base dell'aumento generalizzato dei prezzi. A sottolinearlo, arrivando al Centro Congressi di Praga affacciato sul Nuselsky Most, un lungo cavalcavia, dove la presidenza ceca del Consiglio Ue tiene le riunioni informali a livello ministeriale, è il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni. 09-09-2022 Torna indietro
REGINA ELISABETTA: MINUTO DI SILENZIO DURANTE VISITA MATTARELLA IN NORD MACEDONIA Un minuto di silenzio in memoria della Regina Elisabetta II. È quello che è stato osservato prima delle dichiarazioni congiunte alla stampa del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del presidente della Repubblica di Macedonia del Nord, Stavo Pendarovski. 09-09-2022 Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI INCONTRA PRIMO MINISTRO SLOVACCO HEGER Il presidente del Consiglio, Mario Draghi,
ha appena ricevuto a Palazzo Chigi il primo ministro della Repubblica
slovacca, Eduard Heger. 08/09/2022
Torna indietro
QUIRINALE: DOMANI E VENERDI' MATTARELLA IN VISITA IN ALBANIA E MACEDONIA DEL NORD Domani e venerdì il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà in visita ufficiale in Albania e Macedonia del Nord. Primo appuntamento nella mattinata di giovedì a Tirana, con l'incontro con il Presidente albanese Bajram Begaj al palazzo delle Brigate. Al termine dell'incontro i due Capi di Stato rilasceranno dichiarazioni alla stampa. 07-09-2022 Torna indietro
UE: MATTARELLA RICEVE PRESIDENTE CORTE GIUSTIZIA Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale il presidente della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Koen Lenaerts. 06-09-2022 Torna indietro
ELEZIONI POLITICHE 2022: RAI PARLAMENTO, DOMANI AL VIA LE INTERVISTE SU RAI 2 E SECONDO APPUNTAMENTO CON LE TRIBUNE ELETTORALI ESTERO Al via domani, martedì 7 settembre, su Rai 2 alle ore 23.15 con replica su Radio 1 alle ore 23.40, a cura di Rai Parlamento, le interviste ai rappresentanti nazionali delle liste, partecipano: Mauro Alboresi del Partito Comunista Italiano, Simone di Stefano per Alternativa per l'Italia - No Green Pass, Edoardo Polacco per Vita.
Sempre domani, un nuovo doppio appuntamento con la Tribuna Elettorale per la circoscrizione estero dedicata questa volta alla Ripartizione America Settentrionale e Centrale e diffuse nel mondo da Rai Italia.
Si parte su Rai 3 alle ore 07.30 con replica su Radio 1 alle ore 23.05, ospiti in studio: Lia Quartapelle del Partito Democratico, Federico Mollicone di Fratelli dItalia, Anna Fumagalli per il Movimento 5Stelle, Riccardo Filosa del MAIE.
Al secondo appuntamento della giornata, in onda su Rai 1 e Radio 1 alle ore 02.30, partecipano: Lia Quartapelle del Partito Democratico, Valentino Valentini di Forza Italia, Anna Fumagalli per il Movimento 5Stelle, Riccardo Filosa del MAIE.
Tutti gli aggiornamenti, i calendari delle trasmissioni, le informazioni per gli elettori saranno disponibili su www.raiparlamento.rai.it, la vetrina web di Rai Parlamento aggiornata quotidianamente.
Torna indietro
ELEZIONI POLITICHE 2022: RAI PARLAMENTO, AL VIA LA SECONDA FASE DELLE TRIBUNE ELETTORALI TRA NOVITA E TRADIZIONE Con il sorteggio in Commissione Parlamentare di Vigilanza Rai, parte la seconda fase delle tribune elettorali aperte a tutte le liste nazionali in vista del voto del 25 settembre.
Anche in questa seconda fase - dice il dice il direttore di Rai Parlamento Antonio Preziosi - confermiamo limpegno della nostra Testata in linea con quello della Rai servizio pubblico. Nel pieno rispetto della par condicio, daremo spazio a tutti i protagonisti con le formule più tradizionali come le Interviste e le Conferenza stampa ai leader, e quelle più innovative come i Confronti allamericana. Completezza, chiarezza e imparzialità dellinformazione sono da sempre patrimonio di Rai Parlamento e della Rai.
Un impegno che riguarda tutte le reti Rai: a partire da domani e fino al 9 settembre con le prime Tribune elettorali dedicate alla circoscrizione estero (Rai 1, Rai 3 e Rai Italia); da mercoledì 7 settembre con le Interviste ai rappresentanti nazionali delle liste (Rai 2 ore 23.15); sempre il 9 settembre partono i Messaggi autogestiti delle forze politiche, in onda tutti i giorni su Rai 2 alle ore 09.45 fino al 23 settembre, esclusi sabato e domenica.
In prima serata a partire dal 9 settembre e fino al 21 settembre su Rai 3 e su Rai 2, alle ore 21.25, al via le Conferenze stampa dei leader, mentre a pochi giorni dalla chiusura della campagna elettorale, dal 19 settembre su Rai 3 alle ore 15.05 e fino al 23 settembre, torna lappuntamento con i Confronti, caratterizzati da un ritmo serrato e tempi contingentati per domande e risposte.
Limpegno della Rai, coerente con la sua missione di Servizio Pubblico, coinvolge Radio 1, Rai Italia per la trasmissione allestero, Televideo, la traduzione nella lingua italiana dei segni (LIS)
Tutti gli aggiornamenti, i calendari delle trasmissioni, le informazioni per gli elettori saranno disponibili su www.raiparlamento.rai.it, la vetrina web di Rai Parlamento aggiornata quotidianamente.
Torna indietro
ELEZIONI POLITICHE 2022: RAI PARLAMENTO, ULTIMI CONFRONTI E INTERVISTE PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELLE LISTE In onda domani, venerdì 19 agosto, gli ultimi spazi di comunicazione politica che precedono la presentazione delle liste elettorali. Il primo appuntamento della giornata è con la Tavola rotonda, alle ore 15.05 su Rai 3 e in replica alle ore 23.05 su Radio 1, ospiti della trasmissione saranno il senatore Emanuele Dessì (Uniti per la Costituzione - C.A.L. - Alternativa), lonorevole Alessandro Cattaneo (Forza Italia), lonorevole Raffaella Paita (Italia Viva), il senatore Pasquale Pepe (Lega). Seguiranno alle ore 23.20 su Rai 3 e in replica su Radio 1 alle ore 23.40, le interviste ai rappresentanti delle forze politiche presenti in Parlamento, interverranno: lonorevole Giorgio Mulè (Forza Italia), lonorevole Walter Verini (Partito Democratico), lonorevole Michele Gubitosa (Movimento 5 Stelle); il sindaco di Novara, Alessandro Canelli (Lega). Le trasmissioni sono tradotte nella lingua italiana dei segni. 18-08-2022
Torna indietro
ELEZIONI POLITICHE 2022: RAI PARLAMENTO, OGGI 17 AGOSTO PRIMO CICLO DI INTERVISTE E TERZO APPUNTAMENTO CON LA TAVOLA ROTONDA A pochi giorni dalla presentazione delle liste, al via oggi mercoledì 17 agosto alle ore 23.20 su Rai 3 e in replica su Radio 1 alle ore 23.40 in onda il primo ciclo di interviste con i rappresentanti delle forze politiche presenti in Parlamento. Ospiti della trasmissione saranno lonorevole Nicola Fratoianni (Liberi e Uguali - Articolo 1 - Sinistra italiana), il senatore Emanuele Dessì (Upc-CAL-Alt-PC-AI-Pr. SMART-Idv). Sempre domani su Rai 3 alle 15.05 e in replica su Radio 1 alle ore 23.05, terzo appuntamento con la Tavola Rotonda, ospiti della trasmissione saranno il senatore Matteo Richetti (Azione), lonorevole Luca Carabetta (M5S), Stefano Locatelli (Lega), lonorevole Emilio Carelli (Insieme per il Futuro). Le trasmissioni sono tradotte nella lingua italiana dei segni. 17-08-2022
Torna indietro
ELEZIONI POLITICHE 2022: RAI PARLAMENTO, SECONDA TAVOLA ROTONDA ORE 15.05 RAI3 Mercoledì 10 agosto ore 15.05 Rai 3 e in replica su Radio 1 alle ore 23.05, secondo appuntamento con la Tavola Rotonda a cura di Rai Parlamento in vista delle elezioni politiche del 25 settembre. Ospiti della trasmissione saranno lonorevole Deborah Bergamini di Forza Italia, lonorevole Federico Fornaro di Liberi e Uguali - Articolo 1 - Sinistra Italiana, lonorevole Debora Serracchiani del Partito Democratico. 10-08-2022
Torna indietro
ELEZIONI POLITICHE 2022: RAI PARLAMENTO, PRIMA TAVOLA ROTONDA ORE 15.05 RAI3 Martedì 9 agosto ore 15.05 Rai 3 e in replica su Radio 1 alle ore 23.05, primo appuntamento con la Tavola Rotonda a cura di Rai Parlamento in vista delle elezioni politiche del 25 settembre. Ospiti della trasmissione saranno Giovanni Donzelli (FDI), Mariolina Castellone (M5S), Simona Malpezzi (PD), Andrea Costa (Noi con lItalia). 09-08-2022
Torna indietro
RAI PARLAMENTO: ELEZIONI POLITICHE, AL VIA LA PRIMA FASE DELLA COMUNICAZIONE POLITICA Al via fino al 1° settembre al via la prima fase della comunicazione politica curata da Rai Parlamento, la testata del servizio pubblico diretta da Antonio Preziosi. Un impegno che andrà avanti anche nelle settimane successive con una produzione che sarà arricchita da diverse trasmissioni che accompagneranno gli elettori fino alla vigilia del voto.
Nella prima fase, che precede la presentazione delle liste elettorali, si confronteranno i rappresentanti del Parlamento nazionale con un ciclo di tribune elettorali organizzate nella formula di tavole rotonde, trasmesse martedì 9, mercoledì 10, mercoledì 17 e venerdì 19 agosto su Rai3 alle 15.05 e in replica sulle frequenze di Rai Radio1 alle 23.05.
Sempre su Rai3 saranno in programma le interviste della durata di 5 minuti ciascuna ai rappresentanti delle forze politiche, tradotte nella lingua italiana dei segni, andranno in onda a partire da mercoledì 17 agosto per tre serate consecutive alle 23.20 circa e in replica su Rai Radio 1 alle 23.40.
Saranno invece tre gli spazi informativi dedicati alla Circoscrizione Estero, 15 minuti di approfondimenti in onda su Rai3 dalle 07.45, ogni giovedì dal 18 agosto al 1° settembre e diffusi nel mondo anche da Rai Italia secondo i diversi fusi orari, replica sempre su Rai Radio 1 alle 22.45.
Tutti gli aggiornamenti, i calendari delle trasmissioni, le informazioni per gli elettori saranno disponibili su www.raiparlamento.rai.it, la vetrina web di Rai Parlamento aggiornata quotidianamente. 09-08-2022
Torna indietro
GIUSTIZIA TRIBUTARIA: SENATO, APPROVATO DDL 166 VOTI A FAVORE I CONTRARI SONO STATI 7, 15 GLI ASTENUTI L'aula del Senato, con 166 voti favorevoli, 7 contrari e 15 astenuti, ha approvato il ddl di riforma della Giustizia tributaria, il provvedimento passa ora alla Camera. 04-08-2022
Torna indietro
CAMERA: CAPIGRUPPO, 9 AGOSTO IN AULA RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA La riforma della giustizia tributaria arriverà in Aula alla Camera martedì 9 agosto, con votazioni a partire dalle 12.30. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo a Montecitorio, che ha anche inserito nel calendario dei lavori della prossima settimana la pdl che prevede le iniziative per le celebrazioni dell'ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi. 04-08-2022 Torna indietro
DL INFRASTRUTTURE: VIA LIBERA DEFINITIVO CAMERA, È LEGGE
Con 259 voti favorevoli, 9 contrari e 18 astenuti, l'Aula della Camera ha approvato in via definitiva il decreto Infrastrutture. Il provvedimento, che diventa legge, contiene disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilita' sostenibile, nonche' in materia di grandi eventi e per la funzionalita' del ministero delle Infrastrutture e della mobilita' sostenibili. 03-08-2022
Torna indietro
GOVERNO: GOLDEN POWER, GAROFOLI FIRMA DPCM NUOVO REGOLAMENTO Il Sottosegretario alla Presidenza, Roberto Garofoli, ha firmato il DPCM di adozione del nuovo regolamento in materia di poteri speciali (golden power). Il regolamento è stato adottato a seguito della riforma introdotta dal decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, che ha previsto, tra l'altro, misure di semplificazione, rafforzando le attività di coordinamento della Presidenza del Consiglio. La riforma approvata a marzo diviene così operativa con l'introduzione di significative novità, finalizzate anche ad una più efficiente gestione di una via via crescente mole di notifiche di operazioni soggette al golden power. 02-08-2022
Torna indietro
ELEZIONI: FICO, RUOLO AGCOM FONDAMENTALE IN PROSSIME SETTIMANE Il ruolo dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni sarà fondamentale per garantire il pluralismo nelle prossime settimane di campagna elettorale. Lo ha sottolineato il Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, nel suo indirizzo di saluto alla presentazione della relazione annuale dell'Agcom, in corso alla Camera. "Concludo con una considerazione istituzionale sull'importanza del ruolo dell'Autorità per le prossime settimane: la garanzia del pluralismo, a tutela di tutti i cittadini, sarà fondamentale e serve che ci sia un impegno degli operatori dell'informazione, come degli stessi rappresentanti politici", ha detto Fico. 29-07-2022 Torna indietro
EUROZONA: GENTILONI, BUONE NOTIZIE, PIL SOPRA ASPETTATIVE IN 2° TRIMESTRE "Buone notizie! L'economia dell'area dell'euro supera le aspettative nel secondo trimestre. L'incertezza rimane alta per i prossimi trimestri: necessità di mantenere l'unità ed essere pronti a rispondere a una situazione in evoluzione, se necessario". Così il commissario Ue all'Economia, Paolo Gentiloni, in un tweet. Nell'area euro il Pil ha registrato un +0,7% nel secondo trimestre 2022, +4,0% rispetto al secondo trimestre 2021, secondo una stima preliminare flash di Eurostat. 29-07-2022 Torna indietro
FASCISMO: MATTARELLA, 100 ANNI FA VENTENNIO DITTATURE, PRELUDIO ATROCITA' GUERRA MONDIALE "Ricordiamo oggi, qui a Ravenna, una pagina di violenza, di devastazione e di morte, nel capitolo della nostra storia che avrebbe portato alla perdita della libertà per gli italiani, con l'avvio della stagione buia della dittatura fascista, nell'agonia dell'ordinamento monarchico-liberale. La pianura padana, in quegli anni, era diventata teatro del disordine e della violenza delle bande fasciste, sostenute dagli ambienti agrari, contro le rivendicazioni del movimento contadino che si era dotato di solide organizzazioni, a partire dalle cooperative. E proprio contro le cooperative si sfogò la rappresaglia dei gruppi guidati da Italo Balbo e Dino Grandi, esponenti dell'ala oltranzista del fascismo". Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo alla cerimonia che ricorda l'assalto squadrista alla sede delle cooperative di Ravenna avvenuto cento anni fa. 28-07-2022 Torna indietro
DL AIUTI BIS: CAMERA, OK A RELAZIONE SU INDEBITAMENTO Via libera dell'Aula della Camera alla Relazione al Parlamento 2022 presentata dal Presidente del Consiglio e dal Ministro dell'Economia e delle Finanze al Consiglio dei ministri che contiene la richiesta di autorizzazione al ricorso all'indebitamento per 14,3 miliardi nel 2022, avanzata dal Governo, per finanziare le misure previste dal Dl aiuti bis. I voti a favore sono stati 419, un contrario, due gli astenuti. Per questa votazione era richiesta la maggioranza assoluta. La relazione è stata approvata con una risoluzione sottoscritta anche da Fdi. 28-07-2022 Torna indietro
INSULARITA': CAMERA, OK DEFINITIVO A PL COSTITUZIONALE La proposta di legge per l'inserimento del principio di insularita' in Costituzionale e' stata approvata definitivamente stamane alla Camera con voto pressoche' unanime: su 413 deputati, hanno detto si' 412. Un astenuto. L'ufficializzazione dell'esito della votazione e' stata accolta dall'Aula con un applauso. 28-07-2022 Torna indietro
CITATI: FRANCESCHINI, GIORNO TRISTE PER CULTURA ITALIANA "Con Piero Citati se ne va un grande scrittore e una
delle voci più illustri e autorevoli della critica letteraria italiana. È un
giorno triste per la cultura che perde un intellettuale rigoroso e mai banale.
Mi stringo ai familiari e ai tanti che hanno apprezzato la sua opera nel corso
della sua lunga e prolifica carriera". Così il ministro della cultura, Dario
Franceschini alla notizia della scomparsa a 92 anni dello scrittore e critico
letterario. 28/07/2022 Torna indietro
SENATO: CHIUSURA LAVORI ENTRO IL 6 AGOSTO I lavori del Senato si concluderanno, se necessario,
entro sabato 6 agosto. Lo ha comunicato in aula il presidente Elisabetta
Casellati, rendendo note le decisioni prese dalla capigruppo di ieri. "Per
effetto dello scioglimento delle Camere - ha spiegato - l'attività legislativa
sarà limitata all'esame di atti dovuti, come ddl di conversione e decreto legge
e atti urgenti connessi a adempimenti internazionali e comunitari, come il Pnrr,
e eventuali ddl sui quali si registra ampio consenso". 27/07/22
Torna indietro
SENATO: AULA APPROVA RIFORMA DEL REGOLAMENTO INTERNO La riforma del regolamento del
Senato, in vista del taglio dei parlamentari, e' stata approvata
dall'assemblea di palazzo Madama. La votazione, a maggioranza
assoluta, e' avvenuta sugli articoli modificati e non sul
provvedimento nell'insieme. Al termine dell'esame delle
modifiche, tuttavia, i relatori, Vincenzo Santangelo e Roberto
Calderoli, hanno chiesto di votare una proposta di coordinamento
che e' passata con 210 voti favorevoli, 11 astenuti e 2 contrari.
27/07/22 Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA RICEVE STAMPA PARLAMENTARE Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale i membri dell'Ufficio di presidenza dell'Associazione Stampa Parlamentare guidati dal Presidente, Adalberto Signore, che gli hanno consegnato il "Ventaglio", realizzato da Annibale Trani dell'Accademia di Belle Arti di Lecce. Erano presenti Giuseppe Carmine Soriero e Cecilia Casorati, rispettivamente Presidente e Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Roma, e Grazia Tagliente, professoressa dell'Accademia di Belle Arti di Lecce. 27-07-2022 Torna indietro
LAVORO: INIZIATO INCONTRO TRA DRAGHI E LEADER CGIL, CISL E UIL E' iniziato a Palazzo Chigi l'incontro tra il premier Mario Draghi e i leader di Cgil, Cisl e Uil. Sul tavolo gli interventi economici, oggetto di confronto prima della crisi di Governo. Partecipano per il Governo i ministri Franco, Brunetta, Orlando, Giorgetti e Patuanelli. Per i sindacati i segretari generali Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri. 27-07-2022 Torna indietro
GENTILONI: NON RINEGOZIEREMO PNRR, ROMA RISPETTI GLI ACCORDI Il prossimo governo italiano non può aspettarsi che Bruxelles rinegozi i fondamenti del piano perla ripresa e la resilienza (Pnrr) finanziato dall'Ue e deveattenersi agli impegni di riforma presi. E' il monito lanciato dal commissario all'Economia, Paolo Gentiloni, in un'intervista pubblicata sull'edizione online del Financial Times. "Conoscete il latino, pacta sunt servanda : gli accordi devono essere rispettati", ha avvertito l'ex primo ministro italiano, sottolineando che "l'attuazione del Pnrr è essenziale". La Commissione Ue potrebbe approvare adeguamenti ai piani di ripresa degli Stati membri per riflettere la crisi energetica dell'Ue o l'aumento dei costi ma, ha spiegato Gentiloni, non accetterà di "rimodellare i piani da zero o di rimodellarli sostanzialmente" perché questo potrebbe finire per minare la capacità di uno Stato membro di portare a compimento il piano in tempo. E questo sarebbe "un pessimo segnale per l'Unione europea". "E' nell'interesse dell'Italia adempiere" agli impegni, "non si tratta di un dictat di Bruxelles" e il piano "è una grande opportunità per il Paese", ha sottolineato ancora il commissario. 27-07-2022 Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONE SU SCOSTAMENTO BILANCIO Oggi, alle ore 8.30, presso la Nuova Aula dei Gruppi parlamentari, le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato svolgono l'audizione della presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, nell'ambito dell'esame della Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6 della legge n. 243 del 2012. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv. 27-07-2022 Torna indietro
MAFIA: FICO, RICORDO RITA ATRIA VALORE AGGIUNTO PER LOTTARE "Ricordare Rita Atria significa ricordare come sono andate sempre le cose nel nostro paese. Serve a dare un valore aggiunto alla lotta alla mafia". Lo ha detto il presidente della Camera Roberto Fico dopo aver deposto un cuscino di fiori davanti alla targa che ricorda il suicidio di Rita Atria, la collaboratrice di giustizia vicina a Paolo Borsellino che si tolse la vita 30 anni fa a pochi giorni dalla strage di via D'Amelio. "Le istituzioni hanno il dovere di essere sempre presenti in prima linea e devono parlare il linguaggio della chiarezza e della trasparenza soprattutto con i familiari delle vittime. Il nostro essere qui oggi significa testimoniare una memoria attiva per essere sempre più comunità e sconfiggere definitivamente le mafie nel nostro paese", ha concluso Fico. Alla cerimonia era presente il presidente di Libera, Don Luigi Ciotti. 26-07-2022 Torna indietro
UCRAINA: DI MAIO, SITUAZIONE SUL CAMPO RIMANE PREOCCUPANTE "La missione a Kiev del presidente Draghi con Macron e Scholz ha trasmesso un segno di unità a sostegno dell'Ucraina. La situazione sul campo rimane preoccupante, l'Italia continua, con tenacia, a lavorare per la pace, il sostegno all'Ucraina, anche nell'ottica di una sua ricostruzione, e le sanzioni alla Russia, mirano a riequilibrare le parti in conflitto". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, nel corso delle comunicazioni alle commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato. "La guerra ha creato la più grande crisi di rifugiati della recente storia europea e ha sconvolto la catena alimentare globale", ha aggiunto. Il ministro Di Maio ha ricordato che "l'accordo per corridoi marittimi sicuri per il trasporto di generi alimentari apre spiragli positivi". 26-07-2022 Torna indietro
MISSIONI: GUERINI, CONTRIBUTO A DETERRENZA E DIFESA NATO SU FIANCO EST "Intendo fornire il dettaglio relativo al complesso e strutturato sforzo multi dominio che le Forze Armate italiane stanno affrontando per contribuire al rafforzamento della postura di deterrenza e difesa della Nato sul Fianco Est. Un complesso di schieramenti che parte dalla già nota missione Enhanced Forward Presence in Lettonia, dove continuiamo a fornire un dispositivo terrestre nell'ambito del Battlegroup a guida canadese". Lo ha detto il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, nel corso dell'audizione davanti alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato sulle missioni internazionali. 26-07-2022 Torna indietro
GOVERNO: FRANCO DA DRAGHI A PALAZZO CHIGI Il presidente del Consiglio Mario Draghi è al lavoro da questa mattina a palazzo Chigi. Presente nella sede del Governo anche il ministro dell'Economia Daniele Franco. 25-07-2022 Torna indietro
CAMERA: FICO ANNUNCIA IN AULA SCIOGLIMENTO, LIMITI AI LAVORI Il presidente della Camera Roberto Fico ha annunciato in Aula, ad inizio seduta, la pubblicazione del decreto di scioglimento delle Camere, firmato ieri dal Presidente Mattarella. Fico ha poi ricordato che " l'art 61, secondo comma della Costituzione dispone che finché non siano insediate le nuoveCamere sono prorogati i poteri delle precedenti. Per prassi le Camere in regime di prorogatio - ha quindi spiegato - esaminano solo gli atti ritenuti doverosi o urgenti, sono escluse le attività riconducibili a quelle di indirizzo politico". Ricordando quindi la prassi consolidata Fico ha illustrato le attività che l'Assemblea e le Commissioni possono svolgere e quelle escluse, nonché quelle permesse con il consenso di tutti i gruppi. Tra le attività consentite l'esame del Conto consuntivo e il Progetto di Bilancio, che l'Aula ha in programma oggi di esaminare. 22-07-2022 Torna indietro
MATTARELLA HA SCIOLTO LE CAMERE: SI VOTA IL 25 SETTEMBRE Il Presidente della Repubblica: "Provvedimento indispensabile, non c'era nessuna prospettiva di una nuova maggioranza. Ora il governo ha limiti ma puo' operare. Ringrazio Draghi per questi 18 mesi". 22-07-2022 Torna indietro
QUIRINALE: NEL POMERIGGIO MATTARELLA VEDRA' FICO E CASELLATI PER LO SCIOGLIMENTO DELLE CAMERE Il
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevera' nel
pomeriggio al Palazzo del Quirinale i presidenti delle
Camere, ai sensi dell'art. 88 della Costituzione, in merito
allo scioglimento delle Camere. 21/07/22 Torna indietro
CRISI DI GOVERNO: DRAGHI A COLLOQUIO CON IL PRESIDENTE DEL SENATO CASELLATI, POI A MONTECITORIO DA FICO Il
presidente del Consiglio dimissionario, Mario Draghi, dopo
aver lasciato il Quirinale si e' recato a colloquio dal
presidente del Senato, Elisabetta Casellati. Draghi e'
arrivato alle 9,55 ed e' appena uscito da Palazzo
Giustiniani. Poi il presidente
del Consiglio Mario Draghi e' andato a Montecitorio, a colloquio con
il presidente della Camera, Roberto Fico. 21/07/22
Torna indietro
QUIRINALE: DRAGHI SI E' DIMESSO, MATTARELLA NE HA PRESO ATTO Il
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto
questa mattina al Palazzo del Quirinale il presidente del
Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, il quale, dopo aver
riferito in merito alla discussione e al voto di ieri presso
il Senato, ha reiterato le dimissioni sue e del Governo da
lui presieduto. Il Presidente della Repubblica ne ha preso
atto. Il Governo rimane in carica per il disbrigo degli
affari correnti. Cosi' una nota del Quirinale. 21/07/22
Torna indietro
APPLAUSO CAMERA A DRAGHI: PREMIER "ANCHE BANCHIERI CENTRALI USANO CUORE" Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, è stato accolto dall'Aula della Camera con un applauso dei deputati, dopo aver ringraziato prima di prendere la parola per le comunicazioni. Ad applaudire anche tutto il banco dei ministri e sottosegretari. "Grazie per questo", ha detto Draghi visibilmente commosso, "certe volte anche il cuore dei banchieri centrali viene usato...". 21-07-2022 Torna indietro
FIDUCIA A DRAGHI CON SOLI 95 SI', M5S-LEGA-FI NON VOTANO Il Senato conferma la fiducia al
governo approvando la risoluzione sulle comunicazioni del
Presidente del Consiglio presentata da Pier Ferdinando Casini
Con 95 voti a favore e 38 contrari.
I senatori di M5s, Lega e Fi non votano: i pentastellati si
dichiarano "presenti non votanti". I senatori presenti in aula sono
stati 192, 133 i votanti e la maggioranza 67. Lo ha detto in
aula al Senato la presidente Casellati
riferendo l'esito della votazione sulla fiducia al premier
Draghi. 20/07/22
Torna indietro
GOVERNO: AL VIA AL SENATO DICHIARAZIONI VOTO SU FIDUCIA Sono iniziate nell'Aula del Senato le dichiarazioni di
voto sulla fiducia posta dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, sulla
risoluzione presentata da Pierferdinando Casini. Una risoluzione di sole due
righe: "Il Senato, udite le comunicazioni del Presidente del Consiglio dei
Ministri, le approva". 20/07/22 Torna indietro
SENATO: RIPRENDE AULA CON LA REPLICA DI DRAGHI CHE CHIEDE DI VOTARE FIDUCIA A RISOLUZIONE CASINI Mario Draghi va alla sfida dell'aula. "Chiedo che sia posta la fiducia sulla proposta
di risoluzione presentata dal senatore Casini", dice concludendo
la sua breve replica al Senato.
La risoluzione di Casini dice che "udite le comunicazioni del
presidente del Consiglio, le si approvano". 20/07/22
Torna indietro
GOVERNO: SOSPENSIONE SEDUTA FINO16.45 SU RICHIESTA MAGGIORANZA Al termine
degli interventi in sede di discussione generale dopo le
comunicazioni del presidente del Consiglio, Mario Draghi,
sulla crisi di governo, il presidente del Senato, Elisabetta
Casellati, ha sospeso la seduta dell'Aula per un'ora e mezzo.
La decisione e' stata presa su richiesta di Maria Alessandra
Gallone (FI) per una riunione del gruppo che dovrebbe
riguardare la maggioranza. Si sono detto contrari FdI e Cal.
Alla ripresa della seduta e' prevista la replica del
presidente del Consiglio, Mario Draghi. 20/07/22
Torna indietro
GOVERNO: SENATO, AL VIA DIBATTITO SU COMUNICAZIONI DRAGHI Al via nell'aula del Senato il
dibattito sulle comunicazioni de presidente del Consiglio Mario
Draghi. 20/07/22
Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI ALLA CAMERA PER CONSEGNARE TESTO COMUNICAZIONI Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha lasciato
il Senato diretto alla Camera, per consegnare il testo del discorso appena
tenuto a Palazzo Madama.
Intorno alle 11 la seduta a Palazzo Madama riprenderà per il dibattito.
20/07/22 Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI A PARTITI, SERVE NUOVO PATTO FIDUCIA SINCERO E CONCRETO, SIETE PRONTI? "Serve un nuovo patto di fiducia, sincero
e concreto, come quello che ci ha permesso finora di cambiare in
meglio il Paese. I partiti e voi parlamentari - siete pronti a
ricostruire questo patto? Siete pronti a confermare quello sforzo che
avete compiuto nei primi mesi, e che poi si è affievolito?". Così il
premier Mario Draghi al Senato. 20/07/22
Torna indietro
GOVERNO: M5S E LEGA NON APPLAUDONO FINE DISCORSO DRAGHI Nessun senatore M5s, e quasi nessuno
della Lega, ha applaudito alla fine del discorso del presidente
del Consiglio Mario Draghi. 20/07/22
Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, MOBILITAZIONE PAESE SENZA PRECEDENTI, IMPOSSIBILE DA IGNORARE "La mobilitazione di questi giorni da
parte di cittadini, associazioni, territori a favore della
prosecuzione del Governo è senza precedenti e impossibile da
ignorare". Così il premier Mario Draghi in Senato.
"Ha coinvolto il terzo settore, la scuola e l'università, il mondo
dell'economia, delle professioni e dell'imprenditoria, lo sport. Si
tratta di un sostegno immeritato, ma per il quale sono enormemente
grato. Il secondo è quello del personale sanitario, gli eroi della
pandemia, verso cui la nostra gratitudine collettiva è immensa". 20/07/22
Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, PROCEDERE SPEDITI CON LE RIFORME CHE SONO IL CUORE DEL RECOVERY "Il Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza e' un'occasione unica per
migliorare la nostra crescita di lungo periodo, creare
opportunita' per i giovani e le donne, sanare le
diseguaglianze a partire da quelle tra Nord e Sud.
Entro la fine di quest'anno, dobbiamo raggiungere 55
obiettivi, che ci permetteranno di ricevere una nuova rata da
19 miliardi di euro". Cosi' il presidente del Consiglio,
Mario Draghi, nelle sue comunicazioni in Senato, aggiungendo
che "completare il Pnrr e' una questione di serieta' verso i
nostri cittadini e verso i partner europei". Per il
presidente del Consiglio, "allo stesso tempo dobbiamo
procedere spediti con le riforme che, insieme agli
investimenti, sono il cuore del Pnrr".
20/07/22 Torna indietro
GAS: DRAGHI, ENTRO UN ANNO E MEZZO STOP DIPENDENZA RUSSIA, RISULTATI IMPENSABILI "L'altissimo consenso di cui il
Governo ha goduto in parlamento ha consentito di avere quella
tempestivita' delle decisioni chiesta dal presidente della
Repubblica. A lungo le forze di maggioranza hanno saputo tenere
da parte le divisioni, per interventi rapidi ed efficaci, per il
Bene di tutti i cittadini". Lo ha detto il presidente del
Consiglio Mario Draghi nelle comunicazioni al Senato.
"In pochi mesi abbiamo ridotto la
dipendenza di gas" dalla Russia, "intendiamo azzerarle entro un
anno e mezzo. ."E' un risultato che sembrava impensabile, che da' tranquillita' per il futuro
all'industria e alle famiglie". Lo ha
detto il presidente del Consiglio Mario Draghi nelle
comunicazioni al Senato. 20/07/22
Torna indietro
DRAGHI: ITALIA PUO' E DEVE AVERE RUOLO GUIDA IN UE E G7 "Con il forte apporto della maggioranza e
dell'opposizione abbiamo reagito con assoluta fermezza all'invasione
dell'Ucraina da parte della Russia. Allo stesso tempo, non abbiamo mai cessato la nostra ricerca della pace - una
pace che deve essere accettabile per l'Ucraina, sostenibile, duratura. Questo ha mostrato come l'Italia possa e
debba avere un ruolo guida in Ue e nel G7". Lo ha detto il presidente del
Consiglio Mario Draghi nelle comunicazioni al Senato sulla crisi. 20/07/22
Torna indietro
DRAGHI: DIMISSIONI SCELTA SOFFERTA QUANTO DOVUTA "Le comunicazioni di oggi mi permettono di spiegare le
ragioni di una scelta tanto sofferta quanto dovuta". "Questa decisione è seguita al venir meno della maggioranza di unità
nazionale. Il presidente della Repubblica ha respinto le mie dimissioni". Lo ha detto il presidente
del Consiglio Mario Draghi nelle comunicazioni al Senato riferendosi alla sua
decisione di dimettersi dopo il non voto M5s sul dl Aiuti.
20/07/22
Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, TUTTI GLI OBIETTIVI PRIMI DUE SEMESTRI PNRR RAGGIUNTI "A oggi, tutti gli obbiettivi dei primi due semestri del Pnrr sono stati raggiunti". Così il premier Mario Draghi in Senato. "Abbiamo già ricevuto dalla Commissione Europea 45,9 miliardi di euro, a cui si aggiungeranno nelle prossime settimane ulteriori 21 miliardi - per un totale di quasi 67 miliardi". 20-07-2022 Torna indietro
DRAGHI: LARGHISSIMO CONSENSO NECESSARIO PER TEMPESTIVITA' DECISIONI "L'altissimo consenso di cui il
Governo ha goduto in parlamento ha consentito di avere quella
tempestivita' delle decisioni chiesta dal presidente della
Repubblica. A lungo le forze di maggioranza hanno saputo tenere
da parte le divisioni, per interventi rapidi ed efficaci, per il
Bene di tutti i cittadini". Lo ha detto il presidente del
Consiglio Mario Draghi nelle comunicazioni al Senato.
20/07/22 Torna indietro
GOVERNO: AL VIA SEDUTA SENATO CON COMUNICAZIONI DRAGHI Sono cominciate, nell'Aula del Senato, le comunicazioni
del presidente del Consiglio Mario Draghi. Al termine dell'intervento del
premier ci sara' una sospensione per permettere che il discorso sia depositato
alla Camera dei deputati. Le ore di discussione generale, secondo l'ipotesi
della capigruppo, dovrebbero essere cinque, con repliche fino alle 16:30. La
prima chiama dovrebbe tenersi alle 18:30. 20/07/22 Torna indietro
BORSELLINO: CASELLATI, MEMORIA NON ONORATA FINCHE' VERITA' NON SARA' CERTA "Trent'anni fa a via DAmelio lItalia perdeva uno dei suoi servitori più fedeli, simbolo d'integrità morale, coraggio e impegno civile. Il giudice Paolo Borsellino ha rivoluzionato la lotta alla mafia, ne ha decifrato le trame più oscure e ci ha indicato la via per sconfiggerla: un 'movimento culturale' che coinvolga l'intero Paese, a partire da scuole e famiglie". Lo ha dichiarato il Presidente del Senato Elisabetta Casellati nell'anniversario della Strage di via DAmelio, in cui morirono il giudice Borsellino e gli agenti Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina."Oggi il suo monito sulle ingerenze della mafia nelleconomia legale è più attuale che mai: la crisi ha messo a dura prova le imprese e lo Stato non deve permettere che chi è in difficoltà finisca nelle mani dei clan", ha aggiunto. "Ai familiari di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta rinnovo la mia vicinanza: finché la verità su quel tragico 19 luglio non sarà accertata, la memoria dei loro cari non potrà dirsi onorata". 19-07-2022 Torna indietro
VON DER LEYEN: AL VIA NEGOZIATI UE ALBANIA E MACEDONIA NORD "Oggi, l'Albania e la Macedonia del Nord aprono i negoziati di adesione con l'Ue. Questo momento storico è il vostro successo. Il risultato del vostro duro lavoro": lo annuncia la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. "La Commissione europea vi ha sostenuto fino in fondo. Continueremo a farlo", ha aggiunto. 19-07-2022 Torna indietro
BORSELLINO: MATTARELLA, AVEVA DIMOSTRATO CHE LA MAFIA NON ERA IMBATTIBILE "Paolo Borsellino, come Giovanni Falcone e altri magistrati, fu ucciso dalla mafia perché, con professionalità, rigore e determinazione, le aveva inferto un colpo durissimo, disvelandone la struttura organizzativa e l'attività criminale. La mafia li temeva perché avevano dimostrato che non era imbattibile e che la Repubblica era in grado di sconfiggerla con la forza del diritto". Lo dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio per il trentesimo anniversario della strage di via D'Amelio. 19-07-2022 Torna indietro
GOVERNO: COMUNICAZIONI DRAGHI MERCOLEDI' PRIMA IN SENATO, POI CAMERA Le comunicazioni di Draghi alle Camere avranno luogo prima al
Senato, poi alla Camera. Il presidente del Consiglio è atteso per
mercoledì 20 in Parlamento. Questo il frutto dell'accordo tra i Presidenti del Senato Elisabetta Casellati e della Camera, Roberto Fico.
Draghi riferirà inizialmente a Palazzo Madama, secondo la prassi in
base alla quale le comunicazioni vengono rese nel ramo del Parlamento
dove il Governo ha ottenuto la prima volta la fiducia e dove si sono
manifestate le condizioni che hanno portato all'apertura della crisi.
Successivamente il premier depositerà il testo del discorso alla
Camera. 18/07/22
Torna indietro
DRAGHI: ALGERIA DIVENTATO PRIMO FORNITORE DI GAS PER L'ITALIA "In questi
mesi l'Algeria e' diventato il primo fornitore di gas del
nostro Paese". Cosi' il presidente del Consiglio, Mario
Draghi, nel corso delle dichiarazioni congiunte rilasciate ad
Algeri al termine del colloquio con il presidente algerino,
Abdelmadjid Tebboune.
Draghi, commentando il recente annuncio Sonatrach relativo
al prossimo rilascio di quattro miliardi di metri cubi di gas
nell'ambito dell'accordo siglato con Eni nell'aprile scorso,
ha aggiunto: "Si tratta di un'accelerazione rispetto a
quanto previsto e anticipa forniture ancora piu' cospicue nei
prossimi anni". 18/07/22
Torna indietro
CAMERA: RINVIATA CERIMONIA VENTAGLIO PREVISTA MERCOLEDI' "Vista le comunicazioni alle camere
del presidente Draghi previste per la giornata di mercoledi', la
Cerimonia di consegna del Ventaglio al presidente Fico in
programma nella stessa giornata alle ore 11.30 e' stata rinviata a data da destinarsi". E' la comunicazione inviata
all'associazione stampa parlamentare dal portavoce del
Presidente di Montecitorio.
18/07/22 Torna indietro
ITALIA-ALGERIA: DRAGHI AL PALAZZO PRESIDENZIALE DI ALGERI, INCONTRO CON TEBBOUNE Il premier Mario Draghi è arrivato al palazzo presidenziale di Algeri, accolto dal presidente della Repubblica d'Algeria, Abdelmadijd Tebboune. Con il presidente del Consiglio una delegazione di sei ministri: il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, dell'Interno Luciana Lamorgese, della Giustizia Marta Cartabia, della Transizione ecologica Roberto Cingolani, delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili Enrico Giovannini, per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti. Dopo aver deposto una corona di fiori al Monumento del martire algerino, Draghi è quindi arrivati al palazzo presidenziale 'El Mouradia' per l'incontro con il presidente Tebboune. Contestualmente avranno luogo i colloqui tra i ministri italiani membri della delegazione ufficiale e i rispettivi ministri algerini. A seguire la sessione plenaria del IV Vertice intergovernativo italo-algerino. Quindi alle ore 13 (ora locale, le 14 in Italia) si svolgerà la erimonia di adozione delle dichiarazioni finali del Vertice e firma di accordi. 18-07-2022 Torna indietro
CAMERA: FICO NEGATIVO AL COVID TORNA A MONTECITORIO Guarito dal Covid, il presidente della Camera, Roberto Fico, è tornato in presenza a Montecitorio, dove ha presieduto la Conferenza dei capigruppo. 18-07-2022 Torna indietro
GOVERNO: IN PARLAMENTO COMUNICAZIONI DRAGHI CON VOTO SU FIDUCIA Saranno comunicazioni con dibattito fiduciario,
quindi votazione con la chiama nominale dei parlamentari, quelle che mercoledì
il premier Mario Draghi rivolgerà al Parlamento. E' quanto chiarisce la
conferenza dei capigruppo di Motecitorio, che tornerà a riunirsi domani alle
16,30 per definire l'orario in cui si aprirà la seduta.
La prassi prevede che si cominci dal Senato e che poi il premier consegni a
Montecitorio il testo del suo intervento, per poi aprire il dibattito su cui si
voterà. 18/07/22
Torna indietro
ANTITRUST: RUSTICHELLI, APPROVAZIONE DDL CONCORRENZA E' STRATEGICA L'Antitrust ha colto "il rilievo del
lavoro che, in questi mesi, Governo e Parlamento stanno facendo sulla
legge annuale per la concorrenza, proprio sulla base della
segnalazione inviata dall'Autorità lo scorso anno". E' quanto ha
sottolineato il presidente dell'Autorità Roberto Rustichelli
illustrando la Relazione annuale sull'attività del 2021 alla Camera
dei Deputati.
"L'approvazione del disegno costituisce un passaggio strategico per il
sistema Paese - ha aggiunto - non soltanto perché con esso l'Italia si
conforma a precisi impegni assunti in sede europea con il Pnrr, ma
anche per dare i giusti segnali ai mercati e agli investitori
internazionali".
"È in corso una stagione di grandi mutamenti legislativi che vede
rafforzati anche gli strumenti e i poteri di intervento dell'Autorità.
- ha detto - in particolare la legge n. 238 del 2021, colmando una
lacuna dell'ordinamento, ha attribuito finalmente all'Autorità, in
materia di accertamento e sanzione delle clausole vessatorie nei
contratti con i consumatori, i medesimi poteri già previsti per la
repressione delle pratiche commerciali scorrette. Promuovere la
concorrenza significa investire nel futuro del Paese" ha concluso
Rustichelli. 18/07/22
Torna indietro
GOVERNO: MARTEDI' ALLE 15,30 CAPIGRUPPO CALENDARIZZA DRAGHI La Conferenza dei capigruppo del Senato che
calendarizzerà il discorso in aula del premier Mario Draghi di mercoledì sulle
sue dimissioni si riunirà martedì 19 luglio alle 15,30. Lunedì alle 12
invece sarà definito il calendario a Montecitorio. 15/07/22
Torna indietro
CRISI GOVERNO: MERCOLEDI' DRAGHI RIFERIRA' ALLE CAMERE Dopo la fiducia in Senato sul decreto Aiuti senza i
voti del Movimento 5 Stelle, le dimissioni del premier Mario
Draghi, respinte dal capo dello Stato Sergio Mattarella
invitandolo a presentarsi in Parlamento. Mercoledì Draghi riferirà alle Camere.
15/07/22 Torna indietro
CAMERA: ENERGIA, PRESENTAZIONE RELAZIONE ANNUALE ARERA Oggi, alle ore 11, presso la Nuova Aula dei Gruppi parlamentari, si svolge la presentazione della Relazione annuale Arera 2022 - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. Illustra la Relazione il Presidente Stefano Besseghini. Partecipa Martina Nardi, Presidente della Commissione Attività produttive della Camera. L'appuntamento viene trasmesso in diretta tv a cura di Rai Parlamento. 15-07-2022 Torna indietro
TERMINATO COLLOQUIO MATTARELLA-DRAGHI, PREMIER A P.CHIGI E' durato poco meno di un'ora il
faccia a faccia Mattarella - Draghi al Quirinale. Il presidente
del Consiglio ha fatto rientro a palazzo Chigi. 14/07/22
Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI DA MATTARELLA AL QUIRINALE, CDM IN STAND-BY Il presidente del Consiglio Mario Draghi è al
Quirinale, per incontrare il presidente Sergio Mattarella. Intanto si apprende che non e' arrivata la convocazione per i Consiglio dei ministri previsto per le 15.30. Il Cdm potrebbe essere riunito piu' tardi
14/07/22
Torna indietro
DL AIUTI: SENATO CONFERMA FIDUCIA GOVERNO CON 172 SI', M5S NON PARTECIPA L'aula del Senato ha confermato la
fiducia al governo posta sul Dl Aiuti, costituendo
anche il via libera definitivo sul provvedimento che doveva
essere convertito in legge entro sabato. I si' sono stati 172, i no
39, nessun astenuto.
Come preannunciato dalla presidente Mariolina Castellone in
dichiarazione di voto, il gruppo M5S non ha partecipato alla
votazione risultando assente alla prima e alla seconda chiama. Non ha risposto alla chiama neanche il ministro
delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli.
14/07/22 Torna indietro
SCALFARI: FICO, HA SEGNATO STORIA GIORNALISMO "Eugenio Scalfari ha segnato la storia del giornalismo, innovando il mondo editoriale con passione e lo sguardo sempre rivolto al futuro. Perdiamo un intellettuale raffinato, protagonista indiscusso della nostra epoca. Il mio cordoglio ai suoi cari e alla comunità di Repubblica". Così il presidente della Camera Roberto Fico sulla scomparsa di Eugenio Scalfari. 14-07-2022 Torna indietro
DL AIUTI: POSTA LA QUESTIONE DI FIDUCIA NELL'AULA DEL SENATO, M5S AL BIVIO Il governo pone la fiducia sul
decreto Aiuti al Senato. Il
provvedimento, già approvato dalla Camera, scade il 16 luglio.
Salta anche l'ultima ipotesi di
mediazione con i Cinque Stelle lanciata dal ministro
pentastellato D'Incà (e cioè ok al testo senza fiducia). La
prossima mossa tocca a Conte e ai senatori del Movimento: se
alle 15 voteranno la fiducia il governo andrà avanti altrimenti
Draghi salirà al Quirinale nel pomeriggio e toccherà al
presidente della Repubblica Mattarella decidere i nuovi passaggi
di una crisi che sarebbe di fatto aperta. 14/07/22
Torna indietro
SCALFARI: DRAGHI, LASCIA VUOTO INCOLMABILE IN VITA PUBBLICA ITALIA "La scomparsa di Eugenio Scalfari lascia un vuoto
incolmabile nella vita pubblica del nostro Paese". Lo dice il presidente del
Consiglio Mario Draghi. "Fondatore de LEspresso e de La Repubblica, che ha
diretto per ventanni, Scalfari è stato assoluto protagonista della storia
del giornalismo nellItalia del dopoguerra. La chiarezza della sua prosa, la
profondità delle sue analisi, il coraggio delle sue idee hanno accompagnato gli
italiani per oltre settantanni e hanno reso i suoi editoriali una lettura
fondamentale per chiunque volesse comprendere la politica, leconomia.
Deputato della Repubblica, ha accompagnato il suo amore per il giornalismo
allimpegno civile e politico, allalto senso delle istituzioni e dello
Stato. Esprimo ai suoi cari, ai direttori Maurizio Molinari e Lirio Abbate e a
tutti i giornalisti de La Repubblica e de LEspresso, le più sentite
condoglianze a nome di tutto il Governo. A me mancheranno molto i nostri
confronti, la nostra amicizia", conclude il premier. 14/07/22
Torna indietro
SCALFARI: IN SENATO MINUTO DI SILENZIO E IL RICORDO DI CASELLATI Il Presidente del Senato, Elisabetta Casellati ha ricordato con un breve discorso di commemorazione e un minuto di silenzio in Aula il giornalista ed ex parlamentare Eugenio Scalfari, scomparso stamattina. 14-07-2022 Torna indietro
UE: GENTILONI, STIAMO PASSANDO DAL RALLENTAMENTO DELLA CRESCITA A UNA FASE DI FRENATA 'Tutti i rischi indicati due mesi fa si sono realizzati: choc derivanti dall'evoluzione imprevedibile dei mercati dell'energia, condizioni finanziarie piu' strette, decelerazione della crescita negli Usa piu' evidente, le chiusure in Cina a causa della recrudescenza del Covid'. Lo ha detto il commissario all'economia Paolo Gentiloni presentando le nuove stime della UE. Il fatto che la, UE e l'Eurozona non entrino in recessione come tali non significa che la situazione non debba preoccupare e non a caso Gentiloni ricorda che 'la crescita di quest'anno e' sostenuta dal forte slancio raccolto dall'anno scorso e da un primo trimestre migliore del previsto. L'attivita' economica nel resto dell'anno non dovrebbe piu' aumentare il dato di crescita annuale. Si potrebbe dire che l'economia europea sta passando da una fase di rallentamento della crescita a una fase di frenata'. 14-07-2022 Torna indietro
DL AIUTI: UNICA VIA PERCORRIBILE PER DRAGHI E' LA RICHIESTA DELLA FIDUCIA Il ministro
per i Rapporti con il Parlamento, Federico D'Inca', ha avuto
un confronto con il presidente del Consiglio, Mario Draghi,
il quale ha indicato come unica via percorribile la richiesta
di fiducia al Senato sul Dl Aiuti. Lo riferiscono fonti di
Governo aggiungendo che la fiducia sara' posta al termine
della discussione generale.
14/07/22 Torna indietro
DL AIUTI: IN CORSO LA DISCUSSIONE GENERALE NELL'AULA DEL SENATO E' iniziata
nell'Aula del Senato la discussione generale sul Dl Aiuti. Il
provvedimento, che deve essere convertito in legge entro
sabato, arriva all'esame dell'Assemblea senza mandato al
relatore da parte della commissione Bilancio, nel testo gia'
approvato dalla Camera.
Al termine, intorno a mezzogiorno, e' attesa la richiesta
della fiducia da parte del Governo, cui faranno seguito le
dichiarazioni di voto e la chiama. Ieri sera M5S ha
preannunciato la decisione di non partecipare al voto.
14/07/22 Torna indietro
SPETTACOLO: CAMERA, OK DEFINITIVO ALLA LEGGE DELEGA Via libera definitivo pressoche'
unanime dell'aula della Camera alla legge delega in materia di Spettacolo. Il testo e' stato definitivamente approvato a
Montecitorio con 348 voti a favore, nessun contrario e 38
Astenuti (i deputati di FdI)
13/07/22 Torna indietro
REDDITO: ORLANDO, SIA PIU' COMPATIBILE CON LAVORO STAGIONALE "Un intervento praticabile è quello di consentire una migliore compatibilità del reddito di cittadinanza con redditi da lavoro stagionali". Lo afferma il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, rispondendo al Question Time alla Camera, in cui precisa che "non risultano usi distorti della misura" e "non siamo di fronte a patologie". "Se guardiamo all'andamento" del reddito di cittadinanza, afferma Orlando, ricordando di non essere un sostenitore della misura, "non ci si trova di fronte a una voragine, a maggio i nuclei percettori si sono ridotti di circa un terzo rispetto a un anno fa, è' difficile parlare di una misura fuori controllo". 13-07-2022 Torna indietro
BENI CULTURALI: FRANCESCHINI, SOPRINTENDENZA UNICA PER PNRR POTREBBE ESSERE MODELLO PER FUTURO "In occasione del Pnrr, per evitare discrepanze tra le varie soprintendenze locali, abbiamo deciso l'introduzione di una soprintendenza unica nazionale con competenza per tutte le opere del Pnrr che riguardano le competenze di più soprintendenze, proprio per evitare trattamenti diversi sulla stessa opera pubblica. Io credo che il Pnrr sia un momento di sperimentazione, se funzionerà, potremmo estendere il principio della soprintendenza unica e correggere la legislazione". Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel corso del question time alla Camera dei Deputati, rispondendo a una domanda sulle iniziative volte a definire linee di indirizzo per garantire omogeneità nell'applicazione della normativa in materia di pareri per vincoli storico-artistici e paesaggistici, alla luce del progetto di realizzazione, nel salernitano, di un albergo di lusso nel comune di Ascea. Con la legislazione attuale "gli organi del ministero sono titolari di competenze ad esse riservate dalla legge, rispetto alle quali un'azione di coordinamento del vertice politico, il ministro in questo caso, costituirebbe un'indebita ingerenza in quanto sono decisioni tecniche giustamente non condizionabili", ha sottolineato Franceschini. 13-07-2022 Torna indietro
A24-A25: D'INCA', RISOLUZIONE CONCESSIONE PER GRAVE INADEMPIMENTO "In seguito all'informativa sulla gestione del rapporto
concessorio per la gestione del collegamento autostradale A24
Roma-L'Aquila-Teramo e del tronco A25 Torano-Pescara da parte della societa'
Strada dei Parchi svolta dal ministro Giovannini il 7 luglio scorso, il
Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge 85 del 2022 che da'
efficacia immediata alla risoluzione, per grave inadempimento del
concessionario, della Convenzione unica sottoscritta il 18 novembre 2009 tra la
societa' Anas e la societa' Strada dei Parchi". E' quanto ha precisato il
ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D'Inca', rispondendo
all'interrogazione a risposta immediata Lollobrigida ed altri "sulla base degli
elementi forniti dal ministro delle Infrastrutture e della mobilita'
sostenibili, impossibilitato a partecipare alla seduta odierna".
13/07/2022 Torna indietro
TURISMO: GARAVAGLIA, PENALIZZATO DA SCIOPERI DEL TRASPORTO AEREO "Gli scioperi sul settore del trasporto aereo stanno compromettendo flussi turistici". E' l'allarme lanciato dal ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, che ha risposto nell'aula della Camera a un'interrogazione sulle misure a favore del comparto del turismo."Domenica è previsto un altro sciopero con circa 600 voli che saranno cancellati", ha aggiunto Garavaglia che ha annunciato di essersi rivolto alla commissione di garanzia sugli scioperi chiedendo di valutare se esistano i presupposti della precettazione dei lavoratori alla luce del "fondato pericolo" che potrebbe crearsi per la cittadinanza "come conseguenza del diritto di sciopero". 13-07-2022 Torna indietro
CAMERA: A QUESTION TIME D'INCA', FRANCESCHINI, GARAVAGLIA E ORLANDO Si svolge oggi, mercoledi' 13 luglio alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D'Inca', risponde a una interrogazione - rivolta al ministro delle Infrastrutture e mobilita' sostenibili - sulla decisione del Governo circa la risoluzione della convenzione tra Anas e Strada dei Parchi per la gestione delle autostrade A24 e A25 e iniziative volte a scongiurare i connessi rischi sul piano giudiziario e finanziario (Lollobrigida - FdI). Il ministro della Cultura, Dario Franceschini, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte a definire linee di indirizzo per garantire omogeneita' nell'applicazione della normativa in materia di pareri per vincoli storico-artistici e paesaggistici, alla luce del progetto di realizzazione, nel salernitano, di un albergo di lusso nel comune di Ascea (Casciello - FI). Il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, risponde a una interrogazione sulle misure a favore del comparto del turismo, al fine di valorizzare le potenzialita' della stagione estiva (Moretto - IV). Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte ad applicare il contratto collettivo nazionale relativo all'attivita' ferroviaria ai dipendenti della societa' Bluejet (Timbro - LeU); sulle iniziative, anche di natura normativa, volte a consentire, nelle more della definizione del procedimento di concordato preventivo, il pagamento del trattamento di fine rapporto degli ex lavoratori della Tirrenia-Cin e della Moby lines (Cabras - Misto-Alternativa); sull'esigenza di una revisione dell'impianto normativo del reddito di cittadinanza (Molinari - Lega); sullo stato di attuazione della riforma del terzo settore, nel quadro di una strategia comune europea (Lepri - PD); sull'introduzione del salario minimo orario (Barzotti - M5S). 13-07-2022 Torna indietro
SCUOLA: CAMERA; OK DEFINITIVO A ISTITUZIONE ITS ACADEMY Via libera pressoche' unanime e
definitivo dell'aula della Camera alla legge sugli istituti
Tecnici, che istituisce il sistema terziario di istruzione
Tecnologica superiore (its).
I voti a favore sono stati 387, nessun contrario e sei
astenuti.
"Vivissima soddisfazione" ha espresso prima del voto il
Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi. "cominciamo insieme
una nuova fase per dare al paese una formazione migliore", ha
detto. 12/07/22
Torna indietro
MEETING: SCHOLZ, A RIMINI ANCHE DRAGHI E GENTILONI Il presidente del Consiglio Mario Draghi parteciperà al prossimo Meeting per l'Amicizia fra i Popoli, che quest'anno si terrà dal 20 al 25 agosto alla Fiera di Rimini. Lo ha annunciato Bernhard Scholz, presidente della Fondazione Meeting per l'Amicizia fra i Popoli, a margine della presentazione della 43esima edizione del Meeting. "Sulle prospettive della politica italiana, in questo momento drammatico dal punto di vista geopolitico ed economico, sarà il presidente del Consiglio Mario Draghi a portarci le sue riflessioni, le sue osservazioni e le sue proposte", ha detto. Inoltre "sarà il Commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni a illustrarci le misure dell'Unione Europea per contrastare queste crisi che stiamo attraversando", ha spiegato Scholz. 12-07-2022 Torna indietro
ABE: OGGI BANDIERE UE A MEZZ'ASTA ALL'EUROPARLAMENTO In segno di solidarietà europea con il popolo giapponese dopo l'assassinio dell'ex primo ministro del Giappone, Shinzo Abe, la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha deciso di far sventolare le bandiere europee davanti a tutti gli edifici del Parlamento dovrebbero a mezz'asta fino alle 20 di oggi, giorno dei funerali nazionali indetti dal governo giapponese. 12-07-2022 Torna indietro
CAMERA: RELAZIONE ANNUALE PRESIDENTE INPS Oggi, alle ore 11, il presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, terrà la Relazione Annuale alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presso la Sala della Regina di Montecitorio. Nella stessa occasione verrà diffuso il 21mo Rapporto annuale dell'Istituto. La relazione sarà tramessa in streaming, attraverso il sito della Camera e dalla Rai, in diretta su Rai 3. Sono previsti gli interventi del presidente della Camera e del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. 11-07-2022 Torna indietro
GIAPPONE: CASELLATI, TRAGEDIA CHE SUSCITA SDEGNO DI OGNI DEMOCRAZIA "Dolore e commozione per l'assurda morte di Shinzo Abe, l'ex premier del Giappone che ho avuto modo di conoscere e apprezzare. Una tragedia che colpisce un intero Paese e suscita lo sdegno di ogni democrazia. Alle istituzioni e al popolo giapponese va il mio sentito cordoglio". Lo scrive su Twitter il presidente del Senato, Elisabetta Casellati. 08-07-2022 Torna indietro
GIAPPONE: DRAGHI, PROFONDO CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI SHINZO ABE "Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, esprime il più profondo cordoglio del Governo e suo personale per la morte di Shinzo Abe. L'Italia è sconvolta per il terribile attentato che colpisce il Giappone, il suo libero dibattito democratico. Abe è stato un grande protagonista della vita politica giapponese e internazionale degli ultimi decenni, grazie al suo spirito innovatore, alla sua visione riformatrice. L'Italia si stringe ai suoi cari, al Governo e all'intero popolo giapponese". Così una nota di Palazzo Chigi. 08-07-2022 Torna indietro
CAMERA: FICO POSITIVO AL COVID, ANNULLATI APPUNTAMENTI ''Il presidente della Camera dei deputati
Roberto Fico è risultato positivo al Covid. Sono dunque annullati i
suoi appuntamenti dei prossimi giorni, a partire dalla visita
istituzionale a Bruxelles prevista per lunedì e martedì''. Lo afferma
in una nota il portavoce del presidente Fico, Carlo Passarello. 08/07/2022
Torna indietro
POMPEI: FRANCESCHINI, DIRITTI IMMAGINI VANNO PAGATI PER PUBBLICAZIONI A SCOPO DI LUCRO I diritti delle immagini del Parco Archeologico di Pompei per la pubblicazione del volume 'Pompei. La catastrofe (2014-2020) di Helga di Giuseppe e Marco Di Branco edito da Scienze e Lettere andavano pagate in quanto "il libro è stato commercializzato". Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, nel corso del question time al Senato, rispondendo a una domanda della senatrice Margherita Corrado del gruppo parlamentare C.A.L. (Costituzione Ambiente Lavoro) - PC - IdV. 07-07-2022 Torna indietro
ACQUA: GIOVANNINI, DAL MINISTERO SONO STATI RIPARTITI 4,7 MILIARDI "Negli ultimi 18 mesi il Governo ha assunto iniziative senza precedenti per rendere più robusto ed efficiente il sistema di gestione della risorsa idrica, investendo ingenti risorse a valere sul Pnrr e su fondi nazionali, e varando importanti riforme per risolvere in maniera strutturale il problema della scarsità di acqua, tenuto conto degli effetti sul sistema idrico della crisi climatica". Così il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, durante il question time al Senato. 07-07-2022 Torna indietro
SICCITA': GIOVANNINI, NUOVE SEMPLIFICAZIONI PER SPINTA PROGETTI Gli interventi sul sistema idrico finanziati con le risorse del PNRR o del PNC "già beneficiano di procedure accelerate, che potrebbero essere utilmente estese ad altre tipologie di interventi, e si sta valutando di introdurre ulteriori semplificazioni e specifiche misure di accompagnamento in favore degli enti concedenti e dei soggetti attuatori che spesso non hanno le capacità, da un punto di vista delle risorse umane, per fare quelle progettazioni". Lo ha sottolineato il ministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, parlando di siccità al question time al Senato. 07-07-2022 Torna indietro
RAY WAY: GIORGETTI, STATO DEVE RIMANERE CON NON MENO 30%, EVENTUALMENTE CON CDP "In termini industriali, ribadisco che lo Stato non deve comunque cedere l'intera partecipazione in Rai Way ma che deve rimanere azionista con una soglia comunque non inferiore al 30%, come tale strategica, eventualmente coinvolgendo nella operazione Cassa depositi e prestiti che potrebbe acquisire una quota delle partecipazioni'. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, rispondendo al question time in Aula al Senato. 07-07-2022 Torna indietro
CARBURANTI: GIORGETTI, MEF POTRA' VALUTARE FATTIBILITA' ULTERIORE TAGLIO ACCISE "In ragione della necessita' di modulare i possibili interventi anche sulla base dell'esigenza di tenuta dei conti pubblici, il Mef potra' valutare la fattibilita' di una ulteriore riduzione dell'accisa sui carburanti, che rappresenta comunque solo una delle possibili misure a compensazione dell'impennata dei costi dei carburanti". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, rispondendo al question time in Aula al Senato. 07-07-2022 Torna indietro
BENZINA: GIORGETTI, RIALZI LEGATI A MERCATI NON DISTRIBUZIONE L'incremento dei prezzi di benzina e diesel "è imputabile principalmente all'aumento del prodotto raffinato mentre non risulta una significativa variazione del margine di distribuzione dei carburanti. Elementi che inducono a ricondurre l'innalzamento dei prezzi in misura assolutamente prevalente alla congiuntura dei mercati e alle misure restrittive all'import di petrolio dalla Russia". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, a l Question time al Senato. Giorgetti ha aggiunto che il Mef "potrà valutare un'ulteriore riduzione delle accise" compatibilmente con lo stato dei conti pubblici. 07-07-2022 Torna indietro
ENERGIA: GIORGETTI, RIBADISCO INTENZIONE RIMEDIARE A INTRODUZIONE 'DE MINIMIS' "Colgo l'occasione per ribadire l'intenzione di provvedere e rimediare all'introduzione del 'de minimis' rispetto al riconoscimento del credito d'imposta alle imprese". Cosi' il il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, rispondendo al question time in Aula al Senato, sulle misure contro il caro-energia. 07-07-2022 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, GIORGETTI, GIOVANNINI E FRANCESCHINI Oggi i ministri Giorgetti, Giovannini e Franceschini parteciperanno alle 15, su Rai 3 a cura di Rai Parlamento, alla seduta del Question Time. I ministri dovranno rispondere sulle misure per sostenere i consumatori rispetto agli aumenti dei costi dell' energia, sui ristori previsti per i titolari di concessioni autostradali e sulla carenza di personale negli uffici del ministero della Cultura. 07/07/2022 Torna indietro
CENTRI ESTIVI: BONETTI, ENTRO 21 AGOSTO DECRETO CON ELENCO COMUNI "Quest'anno, superate le esigenze eccezionali determinate dalle misure di contenimento del virus, abbiamo comunque voluto sostenere questo tipo di attività: con il decreto-legge n. 73/2022 abbiamo istituito un Fondo con una dotazione di 58 milioni di euro per l'anno 2022, destinato al finanziamento di iniziative dei Comuni da attuare nel periodo 1°giugno - 31 dicembre, anche in collaborazione con enti pubblici e privati". Lo ha detto la ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti rispondendo ad una interrogazione di Italia Viva durante il question time alla Camera sulle iniziative ludico-educative da attuare in sinergia con il terzo settore. 06-07-2022 Torna indietro
COVID: SPERANZA, PRESTO FONDI A FAMIGLIE SANITARI MORTI Il ministro della Salute Roberto Speranza ha assicurato la "ferma intenzione da parte del governo intervenire con ogni sollecitudine per garantire in tempi rapidi le erogazioni previste nei confronti dei familiari di tutti i membri del personale sanitario" che sono deceduti a causa del Covid-19, tra i quali i medici di base sono stati numerosi. Lo ha precisato lo stesso speranza nel corso del question time alla Camera. 06-07-2022 Torna indietro
INDUSTRIA: GIORGETTI, CHIMICA STRATEGICA, PORTO MARGHERA NEVRALGICO "La chimica ha un ruolo strategico per il sistema paese. C'è un tavolo per fare il punto. Il polo di Porto Marghera ha un ruolo nevralgico per la petrolchimica italiana". Così il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, rispondendo in question time alla Camera, a una interrogazione sul futuro del polo di Porto Marghera. 06-07-2022 Torna indietro
CHIMICA: GIORGETTI, NO A STATO DI CRISI A STABILIMENTO DI SICURACUSA "Abbiamo valutato e non ci sono le condizioni per il riconoscimento dello stato di crisi per lo stabilimento di Siracusa. In ogni caso vigilerò per verificare se le mutate condizioni non meritino una rivalutazione". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti durante il question time alla Camera in risposta a un'interrogazione sulle iniziative per adeguate politiche industriali a favore del settore della chimica, con particolare riferimento agli stabilimenti di Siracusa e Porto Marghera. 06-07-2022 Torna indietro
MIGRANTI: LAMORGESE, IN BILATERALE AD ANKARA COLLABORAZIONE SU TRAFFICO ILLEGALE ''Ad Ankara ieri ho avuto un bilaterale con
il collega turco in cui sono state approfondite le tematiche
migratorie sui flussi provenienti dal Mediterraneo orientale e
centrale per impostare su basi ancora più strutturate ed efficaci la
collaborazione in tema di contrasto al traffico illegale di migranti e
al terrorismo''. Lo ha detto la ministra dell'Interno Luciana
Lamorgese rispondendo al question time alla Camera. 06/07/2022 Torna indietro
IMMIGRAZIONE: LAMORGESE, 200 MLN PER ALLOGGI LAVORATORI AGRICOLI "Informo che, per favorire il recupero di soluzioni alloggiative con decreto del ministero del Lavoro sono state ripartite a favore delle amministrazioni locali 200 milioni nell'ambito del Pnrr. La Regione Puglia ha provveduto all'istallazione di cento moduli ubicati nell'area adiacente al Cara e destinati all'accoglienza di circa 400 immigrati". Lo ha detto la ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, nel question time alla Camera, in risposta all'interrogazione sulle iniziative per garantire un adeguato sistema di accoglienza e tutele a favore dei lavoratori immigrati, con particolare riferimento al comparto agricolo. 06-07-2022 Torna indietro
UCRAINA: LAMORGESE, ACCOLTI NEI CAS 12.550 PROFUGHI E NEI SAI 1.095 "Alla data di eri risultano accolti nei Cas 12.550 profughi. Dall'inizio dell'emergenza il numero dei Cas attivi è aumentato di 986 strutture, per un totale di 7.905 posti in più rispetto a quelli già esistenti. L'accoglienza nella rete Sai alla data del 1 luglio risultano accolti 1.095 profughi". Lo ha detto la ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, nel question time alla Camera, in risposta all'interrogazione sulle iniziative volte a favorire il sistema di accoglienza diffusa dei 140mila profughi ucraini finora arrivati in Italia. 06-07-2022 Torna indietro
PATTO STABILITA': GENTILONI, PROPOSTA RIFORMA DOPO PAUSA ESTIVA, DARE SEGNALE DI UNITA' AI MERCATI Il commissario all'economia Paolo Gentiloni ha confermato che la proposta di riforma del patto di stabilita' sara' definita e presentata 'dopo la pausa estiva' e che sara' discussa in autunno. Raggiungere un accordo 'sarebbe un modo per rassicurare i mercati con un segnali importante di unita'' dei governi. 06-07-2022 Torna indietro
UE: METSOLA, PE SOSTERRA' PRESIDENZA CECA IN RISPOSTA AGGRESSIONE RUSSA "All'inizio della Presidenza ceca del Consiglio Ue, l'unità tra le istituzioni Ue e gli Stati membri rimane fondamentale. Primo ministro Fiala, state certi del sostegno del Parlamento europeo per i prossimi passi in risposta alla guerra illegale e brutale in Ucraina. Uniti, non ho dubbi che la presidenza ceca sarà un successo". Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, su Twitter. 06-07-2022 Torna indietro
CINEMA: SALA ZUCCARI, AL SENATO MOZIONE PER DIFESA SALE "Abbiamo colto l'appello dell'ad di Rai Cinema Del Brocco e dell'ad di Medusa Letta per la difesa della centralità della sala, anche per il suo ruolo sociale, trasformandolo in una mozione che è stata accolta da tanti colleghi e calendarizzata per la discussione in aula domani. Prima del voto comunque vorremmo che intervenisse anche il ministro Franceschini, che abbiamo invitato". Lo spiega in Sala Zuccari al Senato, Maurizio Gasparri (Fi) tra i primi firmatari della mozione, sostenuta da senatori, fra gli altri, di FI, Pd, Leu, Iac, ipf e Gruppo Misto, per tutelare l'attività delle sale cinematografiche, messa a dura prova dall'emergenza Covid e anche dalla trasformazione del sistema di distribuzione. 05-07-2022
Torna indietro
TURCHIA: DRAGHI A PALAZZO PRESIDENZIALE ANKARA PER INCONTRO CON ERDOGAN Il presidente del Consiglio Mario Draghi è arrivato al Palazzo Presidenziale di Ankara, accolto dal presidente turco Erdogan. E' in corso un colloquio tra i due, nell'ambito del vertice intergovernativo Italia-Turchia. 05-07-2022
Torna indietro
AMBIENTE: MATTARELLA, EQUILIBRIO ECOSISTEMI TEMA PARTE PREOCCUPAZIONI PA "Il tema dell'equilibrio degli ecosistemi è ora stabilmente parte delle preoccupazioni che guidano l'attività delle pubbliche amministrazioni". Così Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, in un messaggio inviato all'Assemblea Nazionale ANBI 2022 all'Hotel Sheraton Golf Parco De' Medici di Roma. 05-07-2022 Torna indietro
CROLLO MARMOLADA: FICO, TERRIBILE TRAGEDIA, VICINANZA A FAMIGLIE VITTIME 'Una terribile tragedia quella della Marmolada dove hanno perso la vita sei persone. La mia vicinanza alle famiglie delle vittime e ai feriti. E un sincero ringraziamento ai soccorritori'. Così in una nota il presidente della Camera, Roberto Fico. 04-07-2022 Torna indietro
PNRR: GENTILONI, ATTUAZIONE DECISIVA PER COMPETITIVITA' ITALIA "L'attuazione del Pnrr e' decisiva per il rilancio della competitivita' dell'Italia". Lo ribadisce il commissario Ue all'economia, Paolo Gentiloni, intervenuto con un video all'incontro sui 150 anni della Pirelli. "Il Pnrr italiano - prosegue - prevede riforme e investimenti fondamentali dagli investimenti in ricerca e sviluppo alla digitalizzazione della Pa. In questo passaggio complicato proseguire con determinazione nella sua attuazione assume importanza ancora maggiore per ridare slancio all'economia". 04-07-2022 Torna indietro
UCRAINA: MATTARELLA, LEGAME TRANSATLANTICO SI RICONFERMA CENTRALE "I nostri Paesi sono indissolubilmente legati da
un'amicizia antica e sincera, radicata in un patrimonio condiviso di ideali e
alimentata dal contributo di una storica comunità di origine italiana negli
Stati Uniti, oltre che da fecondi e costanti scambi sociali e culturali". Lo
scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio di
auguri inviato al presidente degli Stati Uniti d'America, Joe Biden, in
occasione della festa nazionale Usa. 04/07/2022
Torna indietro
MARMOLADA: CAMERA, IN AULA CORDOGLIO PER VITTIME TRAGEDIA "Cordoglio per le vittime, preoccupazione per i dispersi e un ringraziamento ai soccorritori" del disastro della Marmolada sono stati espressi dal vicepresidente della Camera Ettore Rosato nell'Aula di Montecitorio dopo che Federico Mollicone (Fdi) e Silvia Covolo(Lega) hanno ricordato i fatti di ieri. 04-07-2022 Torna indietro
NAPOLI: FICO A RASSEGNA 'BENVENUTI AL RIONE SANITÀ FILM EDITION' Questa sera, alle 21, il presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, sarà a Napoli per la rassegna "Benvenuti al Rione Sanità - film edition". Alla Basilica di Santa Maria della Sanità, Fico assisterà alla proiezione del film "Nostalgia". 04-07-2022 Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI STAMATTINA VISITA CENTRALE OPERATIVA POST CROLLO MARMOLADA Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, in mattinata sara' a Canazei (Trento) dove e' stata allestita la centrale operativa che sta coordinando le operazioni di soccorso e ricerca a seguito del crollo sulla Marmolada. Lo rende noto Palazzo Chigi. Insieme al capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, alle autorita' locali e ai soccorritori verra' fatto il punto della situazione. 04-07-2022 Torna indietro
CROLLO MARMOLADA: MATTARELLA TELEFONA A FUGATTI, CORDOGLIO PER VITTIME Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha telefonato poco fa al governatore trentino, Maurizio Fugatti per esprimere cordoglio e vicinanza all'indomani della tragedia della Marmolada. "Il capo dello Stato - spiega Fugatti - ha voluto trasmettere anche alla nostra comunità oltre che ai parenti delle vittime il proprio cordoglio. Allo stesso tempo ha espresso parole di gratitudine ai soccorritori che si stanno prodigando, in condizioni non certo facili, alla ricerca delle vittime della grossa frana che ieri pomeriggio ha causato morte e devastazione". 04-07-2022 Torna indietro
DL AIUTI: NELLA NOTTE OK COMMISSIONE, LUNEDI' IN AULA Via libera nella notte della Commissione Bilancio della Camera al decreto aiuti. I deputati hanno votato fino a poco prima dell'alba e hanno quindi conferito mandato ai relatori per far approdare il provvedimento in Aula lunedì. Il decreto dovrà passare poi all'esame del Senato per essere approvato entro metà luglio. Nel dl èconferito stanotte anche il nuovo decreto bollette. 01-07-2022 Torna indietro
UCRAINA: VON DER LEYEN, PER KIEV PROSPETTIVE EUROPEE MOLTO CHIARE Dopo la concessione dello status di candidato per l'ingresso nella Ue, l'Ucraina ha una "prospettiva europea molto chiara". Così la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in un discorso al parlamento ucraino tenuto in video collegamento questa mattina. Secondo von der Leyen, l'ok alla candidatura "sembrava quasi inimmaginabile solo cinque mesi fa. Quindi oggi è prima di tutto un momento per celebrare questo traguardo storico, una vittoria di determinazione e una vittoria per l'intero movimento iniziato otto anni fa in piazza Maidan". 01-07-2022 Torna indietro
NAPOLI: LAMORGESE, E' AL CENTRO AGENDA POLITICA DEL GOVERNO "Napoli è al centro dell'agenda politica del Governo per la sua rilevanza strategica per lo sviluppo del Paese", lo ha detto il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, rispondendo al question time al Senato. 30-06-2022 Torna indietro
MIGRANTI: LAMORGESE,18 PAESI UE ADERITO A MECCANISMO SOLIDARIETA' "Lo scorso 10 giugno alla riunione del Gai in Lussemburgo abbiamo approvato il pacchetto attuativo della prima fase di un approccio europeo graduale alla migrazione comprendente un meccanismo di solidarietà per i Paesi di primo ingresso: oltre all'Italia hanno aderito 18 paesi Ue. E' un avanzamento concreto verso una politica europea digestione condivisa dei flussi", lo ha detto il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, rispondendo al question time al Senato. 30-06-2022 Torna indietro
PONTE MORANDI: CARTABIA, IMPORTANTE PER LE VITTIME PAROLA GIUSTIZIA "E' importante per le vittime la parola giustizia". Lo ha detto la ministra della giustizia, Marta Cartabia, rispondendo ad una interrogazione al question time rispetto ai documenti depositati nell'ambito del processo sul crollo del Ponte Morandi. 30-06-2022 Torna indietro
PONTE GENOVA: CARTABIA, COSTI PROIBITIVI PER COPIE ATTI? FALSO Non è vero che ci siano costi proibitivi, pari a 750mila euro, per la copia degli atti depositati dalla procura di Genova nel processo per il crollo del ponte Morandi che si aprirà il 7 luglio. Lo ha detto la ministra della Giustizia Marta Cartabia, rispondendo al question time al Senato a un'interrogazione di Elvira Lucia Evangelista di Italia Viva, spiegando di aver fatto una verifica con i competenti uffici giudiziari e che il costo massimo per chi ha chiesto gli interi atti ammonta a 7mila euro. 30-06-2022 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, LAMORGESE E CARTABIA Oggi al Senato, a cura della testata di Rai Parlamento in diretta su Rai 3 il Question Time. I ministri dell'Interno dell'Interno Luciana Lamorgese e la ministra della Giustizia Marta Cartabia risponderanno sull' immigrazione, riqualificazione urbana, sicurezza e tempi della giustizia. 30-06-2022 Torna indietro
CAMERA: AULA APPROVA RINVIO IUS SCHOLAE E CANNABIS I ddl sullo Ius scholae e sulla Cannabis slittano alla prossima settimana nell'Aula della Camera. Su proposta del deputato Dem Emanuele Fiano, l'assemblea ha votato a favore della richiesta. Contro si e' espressa Fratelli d'Italia. A favore, invece, la Lega che, con Edoardo Ziello, ha sottolineato che Ius scholae e Cannabis "non sono assolutamente la priorita' per il nostro paese" e ha spiegato che la speranza e' che vengano "totalmente tolti da ogni calendario". Il rinvio e' passato con 206 voti di differenza, ha annunciato il presidente di turno, Fabio Rampelli. 30-06-2022 Torna indietro
G7: CLIMA, ENERGIA E GAS SU TAVOLO BILATERALE DRAGHI-TRUDEAU "Cambiamento climatico, Ucraina, economia". Questi i temi al centro dell'incontro bilaterale tra il presidente del Consiglio Mario Draghi e il primo ministro canadese Justin Trudeau, secondo quanto riferisce il Governo di Ottawa. Il premier italiano ha sottolineato che tra i temi del G7 c'è anche la crisi energetica. "Il Canada è un grande produttore e quindi la prospettiva del primo ministro Trudeau è importante - ha affermato - Ne parleremo". Il primo ministro canadese ha poi sottolineato come il G7 sia "fortunato ad averlo attorno al tavolo come leader". 28-06-2022 Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONE VICE SEGRETARIO GENERALE ONU Oggi, alle ore 13.45, le Commissioni riunite Affari esteri di Camera e e Senato, nell'ambito dell'ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, presso l'aula della Commissione Affari esteri della Camera, svolgono l'audizione informale del Vice Segretario Generale delle Nazioni Unite e Alto Rappresentante ONU per l'Alleanza tra le civiltà, Miguel Angel Moratinos. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv in lingua italiana e spagnola. 28-06-2022 Torna indietro
NAPOLI: FICO A PONTICELLI PER INAUGURAZIONE DISTACCAMENTO VIGILI DEL FUOCO Stamane alle 10:30 il presidente della Camera Roberto Fico sarà a Napoli in via Virginia Woolf, 42 per l'inaugurazione del distaccamento dei vigili del fuoco di Ponticelli. 28-06-2022 Torna indietro
USTICA: CASELLATI, TRAGEDIA È FERITA ANCORA APERTA "La tragedia di Ustica è una ferita ancora aperta. Mi sono battuta con forza per la desecretazione degli atti e per l'accessibilità degli stessi a tutti i cittadini in nome della verità che non è ancora emersa dopo ben 42 anni. Il mio impegno continua per onorare il sacrificio di 81 vittime innocenti e per dare risposte alle famiglie che le attendono da troppo tempo". Lo ha dichiarato il presidente del Senato, Elisabetta Casellati, ricordando la strage di Ustica avvenuta il 27 giugno del 1980. 27-06-2022 Torna indietro
USTICA: FICO, RIBADIRE RICERCA VERITÀ CONTRO OGNI DEPISTAGGIO "Ricordare la strage di Ustica oggi significa ribadire con forza la richiesta di verità e giustizia, contro ogni depistaggio, contro ogni falsità. E ribadire l'impegno delle istituzioni per l'accertamento di ogni singolo aspetto di quanto avvenne quella notte nei cieli italiani. A 42 anni da quel 27 giugno rivolgo un doveroso omaggio alle 81 vittime. La mia sentita vicinanza va alle famiglie di chi perse la vita, che con forza hanno mantenuto viva la memoria e la richiesta di verità. A loro va la nostra gratitudine per aver difeso i valori della nostra Repubblica". Lo afferma in una nota il presidente della Camera, Roberto Fico. 27-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: MATERA RICORDA SASSOLI, METSOLA , EUROPA BALUARDO DI DEMOCRAZIA E LIBERTA ''Il popolo ucraino guarda all'Europa in cerca di sostegno. Perché guardano a noi? Perché il progetto europeo non sarà forse perfetto, ma rappresenta un baluardo della democrazia, delle libertà individuali, della libertà di pensiero, della sicurezza e della protezione. Per David, per il suo Parlamento, i principi di solidarietà, di uguaglianza, non erano solo parole d'ordine, erano tutto''. Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, in un videomessaggio con cui ieri ha ricordato David Sassoli, durante la serata organizzata dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 che ha voluto un omaggio a David Sassoli, nella cava del sole, dove si è esibita l'Orchestra sinfonica nazionale della Rai, alla presenza di diverse autorità e della vedova Alessandra Vittorini. 27-06-2022 Torna indietro
DEL VECCHIO: GENTILONI, GRANDE ITALIANO, ESEMPIO PER DOMANI "Leonardo Del Vecchio è stato un grande italiano. La sua storia, dallorfanotrofio alla guida di un impero economico, sembra una storia di altri tempi. Ma è un esempio per oggi e domani". Così il commissario Ue all'Economia, Paolo Gentiloni, su Twitter. 27-06-2022 Torna indietro
USTICA: MATTARELLA, CUSTODIRE MEMORIA PERCHÈ TRAGEDIE NON SI RIPETANO "Sono trascorsi 42 anni dal tragico giorno in cui nel cielo di Ustica si compì una strage che recise un numero spaventoso di vite umane e impresse una ferita profonda nella coscienza del Paese. Desidero anzitutto rinnovare sentimenti di vicinanza e solidarietà a chi ha perso i propri cari ed è stato costretto a convivere con questo dolore. Nella storia del Paese la memoria delle sofferenze è stata tenuta viva anche grazie all'impegno civile dei familiari e così è per Ustica". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che continua: "La loro sofferenza è divenuta patrimonio comune mentre è responsabilità della Repubblica custodire la memoria delle tragedie che hanno caratterizzato il percorso della storia italiana per scongiurare che possano ripetersi. La solidarietà della comunità politica del Paese si raccoglie oggi intorno alle vittime e ai loro familiari, per l'affermazione di quella unità di popolo che l'Italia sa esprimere nei momenti più drammatici, a difesa dei valori che ispirano la nostra collettività", conclude. 27-06-2022 Torna indietro
INFLAZIONE: GENTILONI, TUTELARE POTERE D' ACQUISTO MA SENZA SPIRALE CON SALARI L'alta inflazione a livello europeo e' una sfida perche' 'incidera' sul potere d'acquisto in particolare sulle fasce piu' deboli e vulnerabili' ma al tempo stesso i livelli dei prezzi 'l'anno prossimo andranno riducendosi, perche' c'e' una componente legata a fenomeni che potrebbero essere temporanei'. Cosi' il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, intervenendo in collegamento al convegno dei giovani imprenditori di Confindustria in corso a Rapallo. 24-06-2022 Torna indietro
DROGA: MATTARELLA, TRAFFICO IGNOBILE ATTIVITÀ, FENOMENO TRA I PIÙ TURPI "Domani ricorre la Giornata mondiale internazionale contro l'abuso e il traffico illecito di droga. Questa giornata contiene due messaggi: il contrasto al traffico, a quella ignobile, orribile attività che cerca di trascinare i giovani nel perdere la pienezza della propria libertà e del proprio futuro pur di guadagnare profitti immani. È uno dei fenomeni più turpi della storia dell'umanità". Cosi' il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visitando la Fondazione Villa Maraini in occasione delle celebrazioni della Giornata internazionale Onu contro l'Abuso e il traffico illecito di droga. 24-06-2022 Torna indietro
VIOLENZA DI GENERE: CASELLATI, RICEVE ASSOCIAZIONE MAGISTRATI BRASILIANI "Ho ricevuto a Palazzo Giustiniani una delegazione dell'Associazione Magistrati Brasiliani guidata dal Presidente Renata Gil de Alcantara Videira, protagonista della lotta alla violenza di genere in Brasile. A lei si deve l'iniziativa del "Segno rosso", che permette alle donne di chiedere aiuto con una "X" rossa disegnata sul palmo della mano. Un'idea concreta, che ho immediatamente segnalato alla nostra Commissione di inchiesta sul femminicidio". Lo fa sapere il presidente del Senato Elisabetta Casellati postando sui suoi profili sociali una foto con i rappresentanti dell'associazione. 24-06-2022 Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA HA RICEVUTO DELEGAZIONE ACTIONAID Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale, in occasione dei 50 anni dalla fondazione, una delegazione della ONG ActionAid guidata dal segretario generale ActionAid Italia Marco De Ponte. Erano presenti i vertici della Federazione internazionale e i componenti del Consiglio direttivo nazionale. Nel corso dell'incontro sono state illustrate le iniziative dell'organizzazione nella lotta alle diseguaglianze globali e alla povertà. 24-06-2022 Torna indietro
CAMERA: FICO, SOSTEGNO A MACEDONIA DEL NORD IN NEGOZIATO PER INGRESSO UE ''Ringrazio il presidente Xhaferi per aver accettato l'invito qui alla Camera dei deputati e per aver voluto sottoscrivere un protocollo di collaborazione rafforzata fra i nostri Parlamenti. Questo incontro segue il confronto che abbiamo avuto nelle scorse settimane a Skopje. Ed è un ulteriore tassello nel rafforzamento dei rapporti tra le nostre assemblee e tra le nostre comunità. L'Italia sostiene con forza l'allargamento dell'Unione europea alla Macedonia del Nord e l'avvio della fase dei negoziati". Lo ha dichiarato il presidente della Camera Roberto Fico al termine del bilaterale con Talat Xhaferi, presidente del Parlamento della Repubblica di Macedonia del Nord. 23-06-2022 Torna indietro
PNRR: GENTILONI, CONTIAMO SULLA DETERMINAZIONE DEI SINDACI "Il governo sta rispettando la tabella di marcia, sappiamo che con il passare dei mesi questa sfida non diventerà più semplice, ma più difficile, quando si va alla messa a terra dei progetti conosciamo le difficoltà. Ma possiamo contare sull'esperienza e la determinazione dei sindaci", in più "conosciamo qual è la posta in gioco. E in un momento in cui non c'è più crescita espansiva, abbiamo a disposizione uno strumento espansivo". Lo ha detto il Commissario Ue agli Affari economici Paolo Gentiloni, all'evento dell'Anci Missione Italia. 23-06-2022 Torna indietro
BALCANI: METSOLA, INIZIARE NEGOZIATI E GARANTIRE VISTI KOSOVO "E' un giorno storico. Oggi è il giorno in cui davvero dovremmo iniziare i negoziati di adesione per l'Albania e la Macedonia del Nord, e dovremmo veramente iniziare a parlar per garantire la liberalizzazione dei visti per il Kosovo". Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, al suo arrivo al vertice Ue-Balcani occidentali a Bruxelles."I Balcani occidentali dovrebbero trovare il proprio posto nella casa europea. Oggi è il giorno in cui l'allargamento dovrebbe essere usato in tempo di guerra", ha aggiunto. 23-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: MATTARELLA, PER MOLTI SI ACCENTUA CRISI DEBITO ESTERO Fra gli "effetti gravissimi" della guerra in Ucraina, c'è che "si accentua la crisi della gestione del debito estero per molti Paesi". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla sessione inaugurale della Conferenza nazionale della Cooperazione allo sviluppo. 23-06-2022 Torna indietro
REDDITI: ORLANDO, GOVERNO NON ESCLUDE ALTRI POSSIBILI INTERVENTI SOSTEGNO "Per fare fronte alla situazione eccezionale della crisi in corso, il Governo ha subito inteso assicurare una protezione immediata per i lavoratori, i pensionati e i cittadini in condizioni di maggiore svantaggio, attraverso una politica di aiuti e di bonus, che hanno l'obiettivo di offrire un sostegno concreto per fronteggiare, per quanto possibile, il caro prezzi". Cosi' il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, rispondendo nell'Aula della Camera per il question time a un'interrogazione di Coraggio Italia. 22-06-2022 Torna indietro
LAVORO: ORLANDO, PER PART-TIME VERTICALE PROPOSTA INDENNITA' UNA TANTUM Abbiamo attivato e concluso in queste ore un tavolo di confronto con i sindacati per l'analisi della platea di beneficiari e il perimetro di intervento. Insieme all'Inps abbiamo elaborato una normativa che riconosce una misura per una platea più ampia possibile. La proposta è stata veicolata nel dl aiuti e deve essere valutata dal Mef. Così il ministro del Lavoro Andrea Orlando al question time alla Camera sui tempi di adozione del provvedimento attuativo relativo al Fondo per il sostegno dei lavoratori con contratto a part-time ciclico verticale. 22-06-2022 Torna indietro
PROCESSO PENALE: CARTABIA, PUNTIAMO A PENE ALTERNATIVE A CARCERE SOTTO 4 ANNI "L'attuazione della delega per il processo penale, i cui decreti legislativi sono in fase di elaborazione e saranno portati a breve al Consiglio dei ministri ha una parte importante che riguarda le pene sostitutive delle pene detentive brevi sino a 4 anni": al posto del carcere la semilibertà, la detenzione domiciliare, il lavoro di pubblica utilità e la pena pecuniaria. E visto che le pene fino a 4 anni "riguardano circa il 30 per cento della popolazione carceraria", l'impatto di queste misure "può essere molto significativo". Lo ha detto la ministra della Giustizia Marta Cartabia, rispondendo al question time a un'interrogazione sul sovraffollamento carcerario di Lucia Annibali, capogruppo in Commissione Giustizia alla Camera di Italia Viva. 22-06-2022 Torna indietro
EX ILVA: GIORGETTI, GREEN, MA LIVELLI CONGRUI PRODUZIONE ACCIAIO E LAVORO "La riqualificazione ambientale dell'ex ILVA e il rilancio produttivo di questo sito siderurgico fondamentale per l'Italia e l'Europa, tanto più ora, è, in ogni caso, quello di rispondere alle esigenze dello sviluppo della filiera nazionale dell'acciaio, anche alla luce del PNRR" così Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico, lo dice rispondendo nel corso del Question time nell'Aula della Camera. 22-06-2022 Torna indietro
CARBURANTI: GIORGETTI, INDAGINE SU ANOMALIE, VALUTAZIONI SU MISURE PIU' INCISIVE L'incremento dei prezzi dei carburanti "che stiamo verificando da qualche settimana e' imputabile principalmente alla quotazione internazionale del prodotto raffinato e di conseguenza al margine di raffinazione" ma e' anche in corso "attualmente una indagine conoscitiva finalizzata a verificare le anomalie sull'andamento dei prezzi carburanti praticati nell'ambito dell'intera filiera della distribuzione. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, durante il question time alla Camera rispondendo a interrogazioni sulle iniziative volte ad assoggettare i carburanti al regime di prezzo amministrato. 22-06-2022 Torna indietro
IMPRESE: GIORGETTI, SU SIDERURGICO PIOMBINO TAVOLO ENTRO FINE MESE "Per lo stabilimento siderurgico di Piombino ex Lucchini e ceduto a JSW Steel Italy (gruppo Jindal) un'ulteriore riunione di aggiornamento del tavolo dei sottoscrittori sarà convocata a brevissimo, presumibilmente entro l'ultima settimana di giugno", lo ha detto Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico, lo dice rispondendo nel corso del Question time nell'Aula della Camera. 22-06-2022 Torna indietro
CARCERI: CARTABIA, ESSENZIALE INTERVENIRE SUL SISTEMA SANZIONATORIO E' "essenziale intervenire in via generale su alcuni istituti chiave del sistema sanzionatorio per di ridurre la pressione sul carcere senza eludere in alcun modo l'esigenza della certezza della pena. Senza rinunciare alla giusta punizione degli illeciti". Lo ha detto il ministro della giustizia, Marta Cartabia, rispondendo alla Camera a un'interrogazione sul sovraffollamento degli istituti penitenziari. 22-06-2022 Torna indietro
CARBURANTI: GIORGETTI, GOVERNO AL LAVORO MA PREZZI AMMINISTRATI PROBLEMATICI L'esecutivo lavora a "ulteriori e più incisivi strumenti per mitigare il prezzo dei carburanti, misure che sono di principale competenza del ministero dell'Economia e delle finanze e della Transizione ecologica, ma su cui evidentemente tutto il governo è coinvolto", così Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico, rispondendo nel corso del Question time nell'Aula della Camera. 22-06-2022 Torna indietro
CARCERI: CARTABIA, MISURE COVID CONTINUANO E DATO BUONA PROVA Le misure Covid attuate per alleggerire la pressione sulle carceri, come le licenze premio straordinarie per i semiliberi, i permessi premio straordinari per i detenuti già ammessi al lavoro esterno, nonché la misura della detenzione domiciliare con braccialetto elettronico "sono ancora in vigore sino al 31 dicembre, hanno dato buona prova e potrebbero continuare a essere utilizzate". Lo ha detto la ministra della Giustizia Marta Cartabia rispondendo a una interrogazione di Lucia Annibali, capogruppo di Italia Viva inCommissione Giustizia alla Camera, sul sovraffollamento nelle carceri. 22-06-2022 Torna indietro
UCRAINA:CAMERA, RISOLUZIONE MAGGIORANZA PASSA CON 410 SI' E 29 NO La risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni del presidente del Consiglio Mario Draghi in vista del Consiglio Ue di domani è stata approvata dall'aula della Camera con 410 voti favorevoli, 29 contrari e 34 astenuti. 22/06/2022 Torna indietro
CAMERA: CARTABIA, GIORGETTI E ORLANDO OGGI ALLA SEDUTA DEL QUESTION TIME I ministri della Giustizia, Marta Cartabia, dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti e del Lavoro, Andrea Orlando, parteciperanno oggi alle 15 nell'Aula della Camera alla seduta del question time, con diretta a cura di Rai Parlamento. Cartabia rispondera' a interrogazioni sulle misure a favore degli operatori sanitari reclutati durante l'emergenza da Covid-19 presso gli istituti penitenziari; sulle iniziative per contrastare il fenomeno del sovraffollamento delle carceri, anche tramite la modifica del regolamento di esecuzione dell'ordinamento penitenziario e interventi di carattere strutturale relativi all'istituto della liberazione anticipato. Il ministro dello Sviluppo economico interverra' sulle questioni relative al regime di prezzo amministrato dei carburanti, al rilancio e alla riqualificazione dello stabilimento siderurgico e dell'area portuale di Piombino e alla riqualificazione ambientale e al rilancio produttivo dello stabilimento ex Ilva di Taranto. Orlando trattera' i temi riguardanti il fondo per il sostegno dei lavoratori con contratto a part time ciclico verticale; il potere d'acquisto delle pensioni; la riduzione delle risorse destinate al reddito di cittadinanza e iniziative per evitare effetti disincentivanti rispetto alla domanda di forza lavoro proveniente da vari settori produttivi; gli interventi correttivi del reddito di cittadinanza. 22-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: SENATO APPROVA RISOLUZIONE MAGGIORANZA, 219 SI' E 20 NO Il Senato ha approvato la risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni del presidente del Consiglio Mario Draghi in vista del Consiglio Europeo. I sì sono stati 219, 20 i no, 22 gli astenuti. Respinte le altre 4 risoluzioni presentate dalle minoranze, compresa quella di Fratelli d'Italia che aveva chiesto il voto per parti separate: richiesta bocciata dall'Aula. 21-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: DRAGHI AL SENATO, GRAZIE PER IL SOSTEGNO, L'UNITA' E' ESSENZIALE 'Vi ringrazio perche' il sostegno e' stato unito e l'unita' e' essenziale, specialmente in questi momenti'. Cosi' il presidente del Consiglio, Mario Draghi, in replica al dibattito sulle comunicazioni che ha tenuto in Aula al Senato sul prossimo Vertice Ue, che avra' il conflitto russo-ucraino tra i temi di discussione. 'Ringrazio, infine, anche per un altro motivo, quasi personale: in questi momenti, quando un Paese e', seppur indirettamente, coinvolto in una guerra, le decisioni che si devono prendere sono molto complesse, profonde, hanno risvolti anche morali. Avere il sostegno del Senato nel prendere queste decisioni e' molto, molto importante per me', ha rimarcato Draghi. 21-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: DRAGHI, SERVE UNA RISOLUZIONE ONU "Il conflitto rischia di creare una crisi umanitaria straordinaria, la situazione peggiorera' nei prossimi mesi". Cosi' il premier Mario Draghi nelle comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo. "La produzione di cereali potrebbe calare tra il 40 e 50% rispetto l'anno scorso", osserva. "Non vedo alternativa ad una risoluzione delle Nazioni Unite", dice il premier parlando della 'guerra' del grano. 21-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: DRAGHI, APERTI CANALI DIALOGO PER CERCARE LA PACE "I nostri canali di dialogo rimangono aperti: non smetteremo di sostenere la diplomazia e di cercare la pace, che sarà quella che vuole l'Ucraina". Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi, nelle comunicazioni in Senato in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno. "Anche nei miei colloqui con Putin, ho ribadito la necessità di porre fine all'aggressione e di parlare di pace, chiarendo termini e tempi", ha aggiunto. 21-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: DRAGHI, A 4 MESI DA INIZIO INVASIONE MOSCA CONTINUA AGGRESSIONE FEROCE "Siamo vicini al quarto mese dall'inizio
dell'invasione e Mosca continua ad aggredire le città ucraine" in modo
"feroce". Così il presidente del Consiglio Mario Draghi, nel corso delle
comunicazioni nell'aula del Senato in vista del Consiglio europeo del 23 e 24
giugno. 21-06-2022
Torna indietro
UCRAINA: DRAGHI, SERVE PACE CONCORDATA E NON SUBITA "La strategia dell'Italia si muove su due fronti: sosteniamo l'Ucraina e le sanzioni alla Russia affinche' Mosca accetti di sedersi al tavolo" per la pace. Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi al Senato. "Solo una pace concordata e non subita puo' essere duratura", afferma il premier. "Una sottomissione violenta porta al prolungamento del conflitto", osserva il premier. "Ho constatato la determinazione degli ucraini. Noi intendiamo sostenere l'Ucraina", afferma Draghi. 21-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: DRAGHI ARRIVATO AL SENATO PER COMUNICAZIONI IN VISTA DEL CONSIGLIO EUROPEO Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, è appena giunto a Palazzo Madama dove a breve renderà nellAula del Senato comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno. 21-06-2022 Torna indietro
ENERGIA: GENTILONI, AUMENTO PREZZI IMPONE NEUTRALITÀ CLIMATICA "Il Green Deal europeo è la nostra risposta alla crisi climatica. L'obiettivo ambizioso è quello di ridurre del 55% le emissioni entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. La crisi energetica causata dall'invasione russa in Ucraina ha creato incertezza nelle forniture e innesca una spirale di crescita dei prezzi. I primi a patirne le conseguenze sono le famiglie e le imprese". Così il commissario per gli Affari economici e monetari Commissione europea, Paolo Gentiloni, in un messaggio letto nel corso dell'Assemblea Pubblica di Elettricità Futura a Roma. 21-06-2022 Torna indietro
CONSOB: FICO, RELAZIONE SAVONA IMPORTANTE E PIENA DI INDIRIZZI "Una relazione importante, sostanziale, corposa e piena di indirizzi, un'ottima relazione". Lo ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico, commentando la relazione del presidente della Consob, Paolo Savona, nell'incontro annuale con il mercato finanziario a Milano. 21-06-2022 Torna indietro
MUSICA: CASELLATI A FRANCESCHINI, COLLANTE FRA I POPOLI, LINGUAGGIO UNIVERSALE "In occasione della Festa della Musica 2022 desidero associarmi idealmente alla celebrazione di questa ricorrenza che, nel solstizio d'estate, vuole essere un invito al 'fare' musica come collante tra i popoli, arte senza confini, linguaggio di valore universale che supera le divisioni e le barriere culturali". E' quanto scrive il presidente del Senato Elisabetta Casellati al ministro della Cultura Dario Franceschini in occasione della "Festa della Musica", l'evento con cui il 21 giugno di ogni anno si celebra il solstizio d'estate in più di 120 nazioni in tutto il mondo. 21-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: IN CORSO VERTICE GOVERNO-MAGGIORANZA SU RISOLUZIONE È in corso il vertice Governo-maggioranza sulla risoluzione da votare oggi dopo le comunicazioni di Mario Draghi in vista del Consiglio europeo. Per l'esecutivo sono presenti il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà e il sottosegretario agli Affari Ue Enzo Amendola. 21-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: METSOLA, E' ORA DI DARE MESSAGGIO SPERANZA A KIEV "Ogni Paese ha il suo percorso, diversi passaggi devono essere compiuti" per l'adesione all'Ue "ma questo momento e' di dare questa speranza e non chiudere quella porta". Lo ha dichiarato la presidente del Parlamento europeo, Ursula von der Leyen, in un punto stampa con il presidente finlandese, Sauli Niinisto, in merito alla richiesta di concessione dello status di candidatura Ue all'Ucrana. "Vogliamo che il Consiglio europeo apra questa porta all'Ucraina", ha aggiunto. 21-06-2022 Torna indietro
QIUSTIZIA: CASELLATI, URGENZA MORALE RISOLVERE ECCESSIVA DURATA PROCESSI C'è "l'urgenza morale di dare una soluzione a problemi ormai endemici come quello dell'eccessiva durata dei processi o dei casi di ingiusta detenzione. Il tempo non è mai una variabile marginale quando ad essere sotto la spada di Damocle è la libertà personale. L'attesa per una decisione da cui dipende il proprio futuro non può essere affidata all'alea procedimentale né prolungata oltre misura. Il rischio è che, specialmente per i reati commessi in giovane età, una sanzione afflitta a distanza di 10 anni perda la propria funzione retributiva e preventiva, trasformandosi in una 'pena inutile'". Lo ha sottolineato la presidente del Senato, Elisabetta Casellati, in occasione della presentazione della Relazione annuale al Parlamento del Garante Nazionale per la tutela dei diritti delle persone private della libertà personale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 20-06-2022 Torna indietro
GIORNATA RIFUGIATO: MATTARELLA, RICONOSCENTE AD OPERATORI E CITTADINI "La cronaca internazionale ci presenta costantemente la drammatica attualità della condizione dei rifugiati. Il diritto internazionale e la nostra Costituzione prevedono forme specifiche di protezione per quei milioni di donne, uomini e bambini costretti da conflitti armati, discriminazioni, violazioni e abusi dei loro diritti e libertà fondamentali, a fuggire dal proprio paese alla ricerca di un presente e di un futuro migliori. L'Italia contribuisce con responsabilità al dovere morale e giuridico di solidarietà, assistenza e accoglienza dei rifugiati, assicurando pieno sostegno all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite e promuovendo nelle sedi europee un impegno incisivo e solidale in materia di migrazioni e asilo". Si apre così una dichiarazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata del Rifugiato.
20-06-2022 Torna indietro
UE: DI MAIO OGGI A CONSIGLIO AFFARI ESTERI Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio partecipa oggi alla riunione del Consiglio dei Ministri degli Affari Esteri dell'Unione europea che si terrà a Lussemburgo. A margine del Consiglio Affari Esteri, Di Maio co-ospiterà assieme al ministro degli Affari Esteri finlandese, Pekka Haavisto, una prima colazione di lavoro informale con la partecipazione del Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa, Peter Maurer, per discutere del ruolo fondamentale giocato dal Comitato - uno dei partner principali della Cooperazione Italiana - nella risposta alle emergenze umanitarie, a cominciare dalla crisi in Ucraina. 20-06-2022 Torna indietro
M5S: FICO, NON E' ANTI UE E NATO, NON CAPISCO ATTACCHI "In questo momento ci sono delle frizioni all'interno del Movimento, è vero, però io non riesco proprio a comprendere che il ministro degli Esteri Luigi Di Maio attacchi su delle posizioni rispetto alla Nato e all'Europa che assolutamente nel Movimento non ci sono, e di cui non si sta dibattendo, non si sta dibattendo ora e non si stava dibattendo prima". Lo ha detto Roberto Fico, presidente della Camera, a Napoli per un appuntamento organizzato nell'ambito della Giornata internazionale del rifugiato, parlando delle frizioni interne al M5S. 20-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: METSOLA, MEDITERRANEO PIÙ IMPORTANTE DOPO INVASIONE RUSSA "Il patrimonio della regione euro-mediterranea ha assunto una dimensione ancora più importante quando la Russia ha invaso l'Ucraina. Se vogliamo garantire che i problemi che stiamo affrontando oggi non indeboliscano la nostra capacità di collaborare in questa regione dobbiamo rafforzare il nostro legame esistente attraverso il dialogo e la cooperazione. La regione euro-mediterranea lo sa fin troppo bene, siamo a un momento fondamentale della storia dove dobbiamo trovare delle soluzioni. Sono ottimista che questa riunione sarà un catalizzatore per la nostra rafforzata collaborazione". Lo ha detto la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, nel suo video messaggio per la seconda giornata della prima Conferenza dei Ministri della Cultura dei Paesi del Mediterraneo in corso a palazzo Reale di Napoli. 17-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: GENTILONI, OGGI PASSO STORICO PER IL PAESE "Oggi abbiamo espresso la nostra opinione positiva sulla richiesta ucraina di diventare Paese candidato all'Unione europea. Un passo storico per l'Ucraina che fa gia' parte della famiglia europea e che si sta battendo per difendere i nostri valori comuni". Lo scrive in un tweet il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni. 17-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: DI MAIO, DAREMO A DRAGHI MASSIMA FORZA PER VERTICE UE "Siamo alla vigilia di un importantissimo consiglio Ue, che prevede un negoziato su temi importanti come l'energia, gli investimenti economici per fronteggiare le difficoltà causate dalla guerra e la stessa guerra in Ucraina. Faremo di tutto per lavorare affinché il presidente del Consiglio Mario Draghi vada al tavolo con la massima forza e la possibilità di rappresentare il Paese con una coalizione compatta". Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio da Castellammare di Stabia. 17-06-2022 Torna indietro
SICCITA': CAMERA, CONVEGNO CON PATUANELLI ED ESPERTI Oggi, dalle 9.45, presso la Sala Matteotti della Camera, si svolge il convegno "Siccità: situazione e soluzioni - Nella giornata mondiale della siccità e della desertificazione, discutiamo di quali proposte mettere in campo in Italia per arginare la grande sete". Introduce e modera la deputata, segretaria di Presidenza, Federica Daga. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv. 17-06-2022 Torna indietro
MEDICI: MESSA, MASSIMO IMPEGNO PER RICONOSCIMENTO BORSE FORMAZIONE Il Ministero garantisce il massimo impegno per il riconoscimento di una adeguata remunerazione ai medici specializzandi, così come stabilito dalla recente pronuncia della Corte di Giustizia Ue. Così il ministro dell'Università, Maria Cristina Messa, rispondendo a una interrogazione nel corso dell'odierno question time al Senato. "Il diritto attribuito dalla pronuncia - ha detto - spetta a tutti coloro che hanno frequemtato specializzazione dal 1 gennaio 1983. Questa decisione della Corte di Giustizia determina un'aspettativa da parte di un numero particolarmente rilevante di aventi diritto. Non è facile avere un'idea della platea". Per questo, ha aggiunto, il ministero si impegna per una valutazione dei potenziali beneficiari e delle risorse a disposizione". 16-06-2022 Torna indietro
CINGOLANI: SU AUTO ELETTRICHE DIALOGO CON UE PER EVITARE STRESS Sull'elettrificazione delle auto "è uin corso un dialogo continuo sia con la Commissione europea che con la Presidenza francese volto a meglio chiarire come la posizioni italiane non riducano l'ambizione della proposta ma siano orientate ad inserire una maggiore flessibilità che possa accompagnare gli stati membri nel raggiungere gli obiettivi senza creare grave stress al sistema produttivo ed economico". Lo ha detto il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani nel corso del Question Time al Senato. "L'azione continua - ha aggiunto - a fine mese c'è la ministeriale ambiente. La battaglia è in corso, la discussione è in corso". 16-06-2022 Torna indietro
CLIMA: CINGOLANI, SU SICCITA' STIAMO COSTITUENDO TAVOLO POLITICO ISTITUZIONALE "Stiamo costituendo il tavolo politico istituzionale di alto profilo alla presenza di tutte le autorità di bacino per cogliere tutte le criticità. L'attenzione su siccità e scarsità idrica è costante". Così il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, al question time al Senato. "L'incapacità di raccogliere l'acqua piovana è endemica e dobbiamo risolvere - aggiunge - per quanto riguarda l'area del Po stiamo intervenendo con risorse del Pnrr e non solo. Dal tavolo che stiamo costituendo usciranno tutte le indicazioni". 16-06-2022 Torna indietro
GAS: CINGOLANI, VALUTIAMO SE TAGLIO RUSSIA E' TECNICO O RITORSIONE Il governo insieme agli operatori sta verificando se il taglio del gas dalla Russia sia dovuto a problemi tecnici o ad "una vera e propria rappresaglia". Lo ha detto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, nel corso del Question Time al Senato."Ho passato le ultime 36 ore a monitorare i flussi di gas - ha detto - Il taglio del 40% era dichiarato da Gazprom sulle capacità, per fortuna il valore reale è minore. E' ancora una situazione sotto controllo, vedremo nei prossimi giorni cosa succede perché potrebbe essere una fluttuazione contingente dovuta a problemi tecnici, per mancanza di componenti a causa delle sanzioni, o potrebbe essere una vera e propria rappresaglia. Stiamo monitorando attentamente con gli operatori". 16-06-2022 Torna indietro
GAS: CINGOLANI, PER ORA SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO, MONITORIAMO La situazione è sotto controllo, vedremo nei prossimi giorni cosa succede. Stiamo monitorando attentamente con gli operatori. Così il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, al question time al Senato, commentando la riduzione del % dei flussi di gas annunciata da Gazprom che, spiega, il 40% era dichiarata da Gazprom sulla capacità, il valore reale è minore, perché bisogna calcolare la percentuale sui flussi reali. 16-06-2022 Torna indietro
RINNOVABILI: CINGOLANI, ENTRO PAUSA ESTIVA DECRETO SU SANZIONI Il decreto attuativo sul nuovo sistema sanzionatorio e dei controlli in materia di incentivi alle rinnovabili sarà varato "entro la pausa estiva". Lo ha detto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, nel corso del Question Time al Senato. "L'istruttoria è sostanzialmente chiusa - ha detto - e condurrà molto rapidamente all'emanazione dello schema di decreto, auspichiamo prima della pausa estiva". 16-06-2022 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, CINGOLANI E MESSA Oggi in diretta alle 15 sui Rai 3, a cura della testata di Rai Parlamento, verra' trasmesso il Question Time. Il ministro della transizione ecologica Cingolani dovra' rispondere sull'incremento della produzione nazionale di gas naturale, sulla grave siccità del bacino del Po' e sulla strategia per la decarbonizzazione nel settore automobilistico. Mentre, la ministra dell'Universita' e della ricerca riferira' sulle retribuzioni agli iscritti alle scuole di specializzazione medica negli anni 1983-1991 e sull'introduzione di misure per contrastare le irregolarità nei concorsi universitari. 16-06-2022 Torna indietro
METSOLA: SPERO CHE SUMMIT UE DIA CANDIDATURA A UCRAINA "Io spero che la prossima settimana il Consiglio europeo supporti la scelta, arrivata conuna unità senza precedenti, di concedere lo status di candidato all'Ucraina". Lo ha detto la presidente del Parlamento Ue Roberta Metsola in conferenza stampa a Praga con il premier ceco Petr Fiala, che a luglio prenderà la presidenza di turno dell'Ue. 16-06-2022 Torna indietro
CSM: SENATO APPROVA RIFORMA CARTABIA CON 173 SI' E' LEGGE L'aula del Senato ha approvato definitivamente la riforma Cartabia sul Csm e l'ordinamento giudiziario con 173 voti a favore, 37 contrari e 16 astenuti. La riforma è legge. 16-06-2022 Torna indietro
AUTONOMIA: CARFAGNA, APPROVARLA CON MISURE DI CONTRASTO AI DIVARI "L'obiettivo del disegno di legge è quello di creare una cornice procedurale entro la quale le Regioni dovranno muoversi. In questo contesto sono 3 le questioni imprescindibili, la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, la costituzione del fondo perequativo che sostenga le aree più svantaggiate, il definitivo abbandono del criterio della spesa storica, e il pieno coinvolgimento del Parlamento nel processo attuativo". Lo ha detto la ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, durante il question time alla Camera, in risposta ad una interrogazione presentata da Conte e Leu relativa al processo di attuazione dell'autonomia differenziata, per evitare ulteriori fattori di divario tra le regioni del Mezzogiorno e quelle del Centro-Nord. 15-06-2022 Torna indietro
ELEZIONI: LAMORGESE, DEFEZIONI PALERMO ANCHE IN ALTRE CITTA' MA SENZA STESSI EFFETTI ''Le defezioni registrate a Palermo non rappresentano un caso isolato e inedito, le numerose rinunce dei presidenti di seggio si sono verificate anche in altre città di particolare rilevanza senza che si verificassero gli effetti registrati a Palermo''. Lo ha detto la ministra dell'Interno Luciana Lamorgese rispondendo al question time sulle iniziative per garantire il regolare svolgimento delle procedure elettorali, alla luce delle criticità emerse a Palermo in occasione delle ultime consultazioni amministrative e referendarie. 15-06-2022 Torna indietro
UE: GENTILONI, RECESSIONE EVITABILE, NO A PROFEZIE DI SVENTURA "Non cè dubbio che linvasione russa abbia cambiato il corso delleconomia e aumentato lincertezza, ma non penso che abbia senso formulare profezie di sventura. Anche in una fase così complicata, la recessione non è inevitabile. E il catastrofismo non è una buona medicina", "prevediamo che la crescita nellUnione europea nel 2022 sarà al 2,7% e in buona parte è effetto di trascinamento dal 2021. Ma leconomia può restare in territorio positivo. Il mercato del lavoro, pur fra molte contraddizioni, è in una situazione molto positiva. Le banche sono in condizioni molto diverse da quelle di dieci anni fa. Non dico che la situazione attuale abbia risposte facili, ma mi pare sbagliato concludere un po fatalisticamente che siamo destinati alla recessione". Così il commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Paolo Gentiloni, in un'intervista al Corriere della Sera. 15-06-2022 Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME, INTERVENGONO I MINISTRI LAMORGESE, CARFAGNA, D'INCÀ E PATUANELLI Si svolge oggi, mercoledì 15 giugno alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Le criticità emerse a Palermo in occasione delle consultazioni amministrative e referendarie tenutesi il 12 giugno, il processo di attuazione dell'autonomia differenziata, la prevenzione e il contenimento della peste suina africana, sono alcuni dei temi in primo piano. 15-06-2022
Torna indietro
SENATO: CSM, A VUOTO RIUNIONE MAGGIORANZA, DALLE 15 VOTI SU EMENDAMENTI Fumata grigia nella riunione di maggioranza che si è svolta a palazzo Madama sulla riforma Cartabia, che contiene norme relative all'ordinamento giudiziario e al Csm: in discussione una sessantina di emendamenti (su un totale, superiore ai 250, presentati in commissione) che il Governo ha chiesto di ritirare, trovandosi per ora di fronte al rifiuto di Lega e Italia viva. La commissione Giustizia inizierà oggi alle 15 a votare sulle proposte di modifica, con una ripresa dei lavori prevista in serata, al termine della seduta dell'aula dedicata alla riforma del codice appalti. 14-06-2022
Torna indietro
INFANZIA: CASELLATI, ITALIA CON BIMBI UCRAINI PER GARANTIRE TUTELE "Un pensiero, desidero rivolgere, all'incubo che in questi giorni stanno vivendo migliaia di bambini ucraini in fuga dalla guerra che cercano accoglienza anche nel nostro Paese. Una tragedia della civiltà moderna di fronte alla quale l'impegno del Garante, al fianco del grande cuore del popolo italiano, sta scrivendo una bella pagina di generosità e responsabilità per assicurare a quelle vittime innocenti ogni possibile tutela, insieme alla speranza di un futuro a cui aggrapparsi per scacciare l'orrore della violenza, dell'ingiustizia e della paura". Così il Presidente del Senato Elisabetta Casellati in occasione della presentazione della Relazione Annuale al Parlamento dell'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza. 14-06-2022 Torna indietro
ITALIA-GERMANIA: FICO, CONDIVISIONE POLITICA FONDAMENTALE PER UE "La Germania è un interlocutore essenziale per l'Italia. I rapporti tra i nostri Paesi e fra i nostri Parlamenti, sono storicamente solidi. La condivisione politica fra Italia e Germania è fondamentale per l'intera Unione europea, il cui rafforzamento è da sostenere in maniera convinta. Abbiamo bisogno di un'Europa sempre più coesa sulle politiche interne, oltre che in politica estera. E in questa chiave è dirimente superare il meccanismo dell'unanimità in seno all'Unione europea". Lo ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico, al termine dell'incontro a Montecitorio con la presidente del Bundestag tedesco Barbel Bas. 14-06-2022 Torna indietro
CSM: INIZIATO IN SENATO RIUNIONE MAGGIORANZA CON CARTABIA La riforma dell'ordinamento giudiziario e del Csm, approdata a Palazzo Madama il 4 maggio, è rimasta bloccata durante la campagna referendaria su richiesta dei promotori dei quesiti. Il provvedimento è calendarizzato in aula per mercoledì prossimo, 15 giugno, nella seduta pomeridiana, ma la Commissione deve ancora iniziare a votare i circa 260 emendamenti, di cui la gran parte sono stati presentati da Lega (61) e Iv (88). Gli altri partiti della maggioranza chiedono che sia confermato il testo approvato dalla Camera il 26 aprile scorso così da applicare le nuove regole elettorali del Csm per il rinnovo dell'Organo di autogoverno dei magistrati, già a settembre. Se il testo venisse modificato in Senato, dovrebbe tornare alla Camera e tale obiettivo sfumerebbe, a meno di un ricorso ad un decreto. 14-06-2022 Torna indietro
MIGRANTI: UE, OK GOVERNI MECCANISMO SOLIDALE, ACCORDO STORICO "I ministri dell'Interno" hanno dato "sostegno a
larga maggioranza a due regolamenti per rafforzare la protezione delle frontiere
dell'Ue e a un meccanismo di solidarieta' per aiutare gli Stati membri
sottoposti a forti pressioni" dovute all'arrivo di migranti. Lo ha annunciato la
commissaria europea agli Affari interni, Ylva Johansson, mentre e'
ancora in corso la riunione del Consiglio Ue dove e' in discussione il nuovo
Patto sulla migrazione e l'asilo. "Nei prossimi giorni la presidenza francese e
la Commissione europea organizzeranno un incontro della piattaforma di
solidarieta' per dare espressione concreta a questo storico accordo", ha
aggiunto la commissaria.
10/06/22 Torna indietro
ROMA-KIEV: MATTARELLA, NO RITARDI SU ALLARGAMENTO UE Non ci devono essere ritardi nel sistema di allargamento europeo ai Balcani occidentali. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell'incontro con la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen. Mattarella ricorda che l'Italia ritiene che la solidarieta' europea debba applicarsi anche al tema dell'allargamento. Per l'Italia non ci devono essere ritardi sull'allargamento ai Balcani e nel colloquio si e' parlato anche di Moldavia, Georgia e ovviamente Ucraina. Per il Capo dello Stato la crisi alimentare rischia di investire la sponda sud del Mediterraneo. La commissione europea, davanti all'invasione dell'Ucraina da parte della Federazione russa, dimostri lo stesso nuovo atteggiamento mostrato nell'affrontare la crisi covid. Mattarella loda il nuovo corso della Ue e sollecita Bruxelles ad utilizzare lo stesso approccio che ha prodotto il Next generation Ue, mettendo a terra un'altra iniziativa per affrontare le conseguenze della crisi ucraina. 10-06-2022 Torna indietro
FICO INCONTRA STUDENTI FIRENZE: SPIEGARE A RAGAZZI LA COSTITUZIONE "E' fondamentale che le istituzioni stiano vicine
ai ragazzi perché loro sono il nostro futuro, gli va spiegata la Costituzione,
gli vanno spiegati i loro diritti, le loro libertà e i loro doveri. E oggi è
un giorno importante per fare questo. Da poco c'è stato il 2 giugno, la festa
della nostra Repubblica, e quindi è bene essere qui vicino ai ragazzi". Lo ha
detto il presidente della Camera Roberto Fico, a margine di un incontro a
Scandicci (Firenze) con gli studenti delle scuole medie superiori.
In questa fase è necessario, ha ribadito Fico, "esserci, lavorare in modo
etico, sempre con un'importante tensione morale, con dei progetti
all'avanguardia, proprio perché i ragazzi sono il nostro futuro". 10/06/2022
Torna indietro
FICO: "AL FIANCO DELLE FAMIGLIE DI GIULIO REGENI E MARIO PACIOLLA" "Al Parco della Cervelletta di Roma dove ieri sera i ragazzi del Cinema America hanno inaugurato la stagione del cinema in piazza. E hanno deciso di farlo con le famiglie di Giulio Regeni e Mario Paciolla. Due famiglie che la nostra comunità deve abbracciare con forza. Che non deve lasciare sole. Due famiglie che sono un esempio di dignità, coraggio e spirito civico. Due famiglie che chiedono verità e giustizia. Per me è importante essere al loro fianco". Così su Facebook il Presidente della Camera Roberto Fico. 10-06-2022 Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA HA RICEVUTO AMMIRAGLIO CREDENZINO Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Festa della Marina, ha ricevuto questa mattina al Quirinale l'Ammiraglio di Squadra Enrico Credenzino, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare accompagnato da una rappresentanza di appartenenti della Forza Armata. Si legge in una nota del Quirinale. 09-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: DRAGHI, DA SANZIONI DURO COLPO A ECONOMIA RUSSIA "Il G7 e l'UE hanno mostrato una notevole unità nel sostenere l'Ucraina e nel fare pressione su Mosca per porre fine alle ostilità e riprendere i negoziati. La sola Ue ha ideato sei pacchetti di sanzioni che hanno inferto un duro colpo agli oligarchi vicini al Cremlino e a settori chiave dell'economia russa". Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi, aprendo a Parigi i lavori della Riunione a livello ministeriale del Consiglio dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse)."Affinché i nostri sforzi siano pienamente efficaci, devono essere sostenibili nel tempo e coinvolgere i paesi emergenti e in via di sviluppo", ha aggiunto. 09-06-2022 Torna indietro
UE: VENERDI' VON DER LEYEN IN UDIENZA DAL PAPA IN VATICANO "Domani la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sarà a Roma per prendere parte al Festival del nuovo Bauhaus europeo. Approfitterà per incontrare il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Venerdì sarà nella città del Vaticano dove sarà ricevuta in udienza da Papa Francesco". Lo ha annunciato il suo portavoce Eric Mamer. 08-06-2022 Torna indietro
PNRR: FICO, PASSAGGIO FONDAMENTALE PER SOSTENIBILITA' AMBIENTE Nel nostro Paese "la transizione ecologica è stata assunta come uno degli assi portanti del PNRR che, ad essa, ha destinato complessivamente il 40% delle risorse. Di pari passo è andato l'assetto istituzionale, con la nascita del ministero e del Comitato interministeriale per la Transizione ecologica. È il segnale inequivocabile della volontà di procedere in questa direzione, in particolare accelerando il percorso verso la neutralità climatica nel 2050 e verso una maggiore sostenibilità ambientale". Lo afferma il presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico in un messaggio a Antonella Polimeni, Rettrice dell'Università La Sapienza di Roma, per l'evento Sapienza Ambiente, organizzato in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente: "Anche a livello europeo ed internazionale il cambio di passo c'è stato. Ma non è sufficiente. Occorre completare la transizione verso una economia circolare; verso un utilizzo sempre più ampio di fonti rinnovabili e di risparmio energetico; verso una rinnovata qualità della vita dei cittadini e delle prossime generazioni. È un percorso che imporrà certamente costi, a beneficio, tuttavia, di una visione più lungimirante del nostro futuro. In questo solco si colloca l'inserimento della tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali della nostra Costituzione. Si tratta di un passaggio storico e di un faro per il presente e il futuro del nostro Paese". 08-06-2022 Torna indietro
FICO: "SALVATAGGIO BIMBI IN MARE E' STATO GESTO STRAORDINARIO" "Il gesto dell'immigrato marocchino che ieri ha salvato due bimbi in mare ed è poi morto, è stato assolutamente generosissimo, straordinario, commovente e quando ho letto la notizia sono rimasto estremamente colpito anche perché Castel Volturno è un luogo difficile dove c'è tantissima umanità". Lo ha detto il presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico a Capua."A Castel Volturno- ha aggiunto - ci sono delle realtà associative e delle persone straordinarie, e questo gesto lo dimostra. Gli immigrati sono persone che vanno assolutamente integrate nel nostro paese, perché credo che l'inclusione e l'integrazione siano essenziali per far sì che ci sia un paese migliore e più sano senza sacche di disagio". 08-06-2022 Torna indietro
METSOLA: "A PROSSIMO CONSIGLIO UE ESCA SOSTEGNO CHIARO A KIEV" "La cosa più importante che deve uscire dal Consiglio europeo è la speranza, una dichiarazione più chiara possibile che gli ucraini stanno lottando per i valori che per tutti noi sono comuni. Questo ho sentito da tutti i capi di governo". Lo ha detto la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, in conferenza stampa con il numero uno della Rada, il parlamento ucraino, Ruslan Stefanchuk. 08-06-2022 Torna indietro
PNRR: DRAGHI, PROGETTI BANDIERA PREMIANO CAPACITA' ENTI TERRITORI "I 'progetti bandiera'" del Pnrr "intendono premiare le
capacita' creative degli enti territoriali, rafforzare la coesione sociale e
territoriale.Quelli di oggi sono soltanto i primi, a cui ne seguiranno altri. Sara' un grande
piacere presentarli e realizzarli insieme". Lo ha detto il premier Mario Draghi
rivolgendosi ai presidenti di Regione presenti, ai ministri e al sottosegretario
Garofoli durante la firma dei protocolli d'intesa tra governo e regioni sui
primi progetti bandiera del Pnrr. 08/06/2022 Torna indietro
DRAGHI: OGGI E DOMANI A PARIGI PER RIUNIONE OCSE, INCONTRO CON MACRON Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, oggi e domani si recherà a Parigi per un incontro con il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, e per partecipare alla Cerimonia di apertura della Riunione a livello ministeriale del Consiglio dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse). La riunione sarà presieduta dall'Italia, con la Norvegia e il Messico vice presidenti, e i ministri dibatteranno sul tema "Il futuro che vogliamo: politiche migliori per la prossima generazione e una transizione sostenibile". Il premier arriverà alle 20.15 al Palazzo dell'Eliseo. A seguire, cena di lavoro con il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron. Domani, invece, giungerà alle 9.30 presso la sede dell'Ocse - Conference Centre e alle 10 si aprirà la riunione del Consiglio Ministeriale dell'Ocse, a seguire l'intervento del presidente del Consiglio. 08-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: DI MAIO, CRESCE INSICUREZZA ALIMENTARE, G7 HA DATO PRIORITA' AD AFRICA E MEDITERRANEO "Come conseguenza dell'aggressione russa all'Ucraina,
l'insicurezza alimentare sta crescendo globalmente. Molte iniziative
internazionali stanno discutendo in forum internazionali per analizzare il
potenziale dirompente di questa nuova crisi". Così Luigi Di Maio, ministro
degli Affari Esteri, durante il primo "Dialogo Ministeriale Mediterraneo sulla
Crisi Alimentare" ospitato dalla Farnesina, con l'obiettivo di individuare
misure concrete per affrontare l'impatto sulla sicurezza alimentare nel bacino
del Mediterraneo generato dall'invasione russa dell'Ucraina. "Il G7 ha dato
priorità alle iniziative regionali, partendo dall'Africa e dall'area del
Mediterraneo - aggiunge - crediamo che la sicurezza alimentare può essere
affrontata meglio ad un livello regionale. I paesi del Mediterraneo condividono
geografia, storia e una cultura alimentare comune, la dieta mediterranea
riconosciuta dall'Unesco come patrimonio immateriale". 08/06/2022
Torna indietro
ITALIA-GEORGIA: MATTARELLA RICEVE PRESIDENTE ZOURABICHVILI Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sta
ricevendo al Quirinale la presidente della Repubblica di Georgia, Salomè
Zourabichvili, in visita di Stato. 07/06/2022
Torna indietro
UE: GENTILONI POSITIVO AL COVID CON SINTOMI LIEVI, IN AUTOISOLAMENTO A BRUXELLES Il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni è positivo al Sars-CoV-2, con "sintomi lievi. Resto a casa a Bruxelles in autoisolamento secondo le regole", informa via social. 07-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: MATTARELLA, IMPEGNO CONTRO INVOLUZIONE ECONOMIA "La crisi internazionale in atto con l'aggressione all'Ucraina da parte della Federazione Russa sta provocando situazioni di gravi difficoltà nell'economia globale con riverberi negativi sui segnali di ripresa dell'economia che si erano registrati nel nostro Paese. Occorre rinnovare l'impegno delle istituzioni e di tutte le forze economiche e sociali per evitare l'involuzione del ciclo economico. In questa prospettiva, il programma di riforme previsto nell'ambito dell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza diventa centrale per rendere il nostro Paese più competitivo". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel saluto inviato per l'inaugurazione della sessantesima edizione del Salone del Mobile di Milano. 07-06-2022 Torna indietro
CARABINIERI: MATTARELLA RICEVE COMANDANTE GENERALE LUZI Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in
occasione del 208 anniversario di costituzione dell'Arma dei Carabinieri, ha
ricevuto questa mattina al Quirinale il Generale C.A. Teo Luzi, Comandante
Generale dell'Arma dei Carabinieri, accompagnato da una rappresentanza di
appartenenti alla Forza Armata. Dopo l'intervento del Generale Luzi, il
Presidente Mattarella ha rivolto un saluto ai presenti. 06/06/2022 Torna indietro
CAMERA: OGGI E DOMANI VISITA FICO IN SVIZZERA Il presidente della Camera, Roberto Fico, sarà a Berna oggi e domani per una visita ufficiale. Oggi pomeriggio l'incontro con esponenti della comunità italiana in Svizzera, mentre domani, alle 8.30, è previsto il bilaterale con la Presidente del Consiglio nazionale svizzero Irène Kälin. A seguire gli incontri con la segretaria di Stato del Dipartimento Federale degli Affari Esteri e caponegoziatrice per i negoziati con l'Unione Europea, Livia Leu, e con il consigliere federale e capo del Dipartimento Federale delle Finanze, Ueli Maurer. A conclusione della visita, Fico si confronterà con alcuni membri della delegazione per le relazioni con il Parlamento italiano. 06-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: METSOLA, CENTO GIORNI DI GUERRA, RESTIAMO UNITI E RISOLUTI "Cento giorni fa il mondo e' cambiato. La risposta dell'Europa e' stata senza precedenti. Dobbiamo rimanere uniti e risoluti". Lo scrive in un tweet la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola. "La prossima settimana il Parlamento europeo accogliera' il presidente della Rada, Ruslan Stefanchuk, a Strasburgo per discutere del nostro continuo sostegno. L'Europa deve essere leader. L'Europa deve offrire speranza", si legge ancora nel tweet. 03-06-2022 Torna indietro
2 GIUGNO: FICO, PROSEGUIRE PERCORSO DEMOCRAZIA PER TUTELA DIRITTI NEGATI ''Oggi è la festa di tutti gli italiani ed è anche un giorno in cui possiamo e dobbiamo riflettere sulla nuova fase storica che iniziò quel 2 giugno e sul patrimonio civico che abbiamo costruito negli anni, che dobbiamo proteggere e soprattutto promuovere. La Repubblica ha attraversato periodi bui e a fronteggiato sfide complesse. Ed è puntando sui suoi valori che è riuscita a superare le difficoltà e a cercare in sé stessa una sempre maggiore coesione. Ma esistono ancora diritti negati, diseguaglianze insopportabili, grandi fragilità che avrebbero bisogno di maggiori tutele e cura". Lo sottolinea il presidente della Camera, Roberto Fico. 02-06-2022 Torna indietro
2 GIUGNO: MATTARELLA DEPONE CORONA ALL'ALTARE DELLA PATRIA Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato all'Altare della Patria e ha deposto una corona di alloro sulla tomba del Milite Ignoto in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica. Presenti, tra gli altri, il presidente del Consiglio, Mario Draghi, il presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il presidente della Camera, Roberto Fico. 02-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: MATTARELLA, PACE NON SI IMPONE DA SOLA, È FRUTTO DI VOLONTÀ E IMPEGNO "L'attuale contesto internazionale ci interroga profondamente su come sia possibile garantire oggi il bene indivisibile della pace. Le aggressioni ai civili, le devastazioni delle città nel cuore della nostra Europa, pensavamo appartenessero a un passato remoto, ma la drammatica cronaca di questi giorni ci ricorda come stabilità e pace non sono garantite per sempre. La pace non si impone da sola ma è frutto della volontà e dell'impegno concreto degli uomini e degli Stati. Una pace basata sul rispetto delle persone e della loro dignità, dei confini territoriali, dello stato di diritto, della sovranità democratica; una pace basata sull'utilizzo della diplomazia come mezzo di risoluzione delle crisi tra Nazioni; una pace basata sul rispetto dei diritti umani". Lo scrive il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, in occasione della Festa del 2 giugno. 02-06-2022 Torna indietro
ENERGIA-RINNOVABILI: CINGOLANI, STIAMO ULTIMANDO VERIFICHE SU DECRETO FER 2 "Stiamo ultimando in questi giorni le verifiche di coerenza del decreto FER 2 con le misure PNRR e gli obiettivi di decarbonizzazione, a giorni passeremo ad acquisire il parere della Commissione unificata e di ARERA, in modo da sottoporre lo schema di decreto alla Commissione europea per la verifica di compatibilità con la disciplina sugli aiuti di stato". Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, lo dice nel corso del Question time alla Camera. "Stamattina abbiamo lavorato sulla versione finale, lunedì avremo l'ultimo giro con la Commissione europea per alcune cose, poi sarà consegnato all'iter per i passaggi successivi", spiega Cingolani. 01-06-2022 Torna indietro
USA: DI MAIO, PIENO E INCESSANTE IMPEGNO PER RIENTRO CHICO FORTI "L'impegno del Governo è pieno e incessante. Vogliamo che a Chico Forti e alla sua famiglia giunga, ancora una volta, la nostra sincera e profonda vicinanza. Non lo lasceremo solo. E faremo di tutto per farlo tornare in patria e avvicinarlo ai suoi cari". Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio al Question time alla Camera dei deputati. "L'Ambasciata a Washington e il Consolato Generale a Miami proseguono nel sostegno a Chico Forti, assicurandogli tutta l'assistenza consolare possibile", ha aggiunto Di Maio. 01-06-2022 Torna indietro
CYBERSECURITY: BRUNETTA, ATTACCO KILLNET A CSIRT ITALIA MITIGATO SENZA CONSEGUENZE PER UTENTI "L'attacco perpetrato proprio ieri da Killnet, degli hacker russi, ai danni del sito istituzionale dello Csirt Italia, il Computer Security Incidente Response Team, istituito presso l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è stato mitigato dai sistemi di protezione del portale, e non ha intaccato la disponibilità del sito web per gli utenti". Ad assicurarlo è stato il ministro per la Pa Renato Brunetta durante il Question Time alla Camera sottolineando come questo evento evidenzia la necessità di "dotare tutte le istituzioni, a tutti i livelli di Governo, delle capacità e delle competenze per riconoscere i rischi connessi alla sicurezza cibernetica e regolamentare le attività dello spazio cibernetico nell'ambito di uno strettissimo coordinamento europeo e internazionale". 01-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: DI MAIO, NON CERCHIAMO ESCALATION MILITARE MA DIPLOMATICA "Non cerchiamo certo l'escalation militare, ma quella diplomatica. L'obiettivo è una pace negoziata e non imposta, frutto di accordi sostenibili, equilibrati e reciprocamente accettabili. Una cosa è certa: nessuno può decidere il futuro dell'Ucraina al posto di Kiev". E' l'impegno ribadito dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio, rispondendo al question time alla Camera, dove ha riaffermato che l'Italia "appoggia con convinzione gli sforzi di facilitazione messi in campo anche da Paesi terzi, quali ad esempio la Turchia, per arrivare a una soluzione diplomatica". 01-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: DI MAIO, ITALIA PREME PER CORRIDOI MARITTIMI TRASPORTO GRANO "Stiamo premendo affinché vengano creati corridoi marittimi per il trasporto delle materie prime alimentari, anzitutto il grano, dai porti ucraini". Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio al Question time alla Camera dei deputati. 01-06-2022 Torna indietro
CYBERSECURITY: BRUNETTA, MASSIMO IMPEGNO CONTRO ATTACCHI A PA, CI SONO 620 MLN NEL PNRR "Ci sono 620 milioni a disposizione nel Pnrr per la cybersicurezza e vorrei garantire massimo impegno tecnologico finanziario, massima consapevolezza politica ma soprattutto massimo impegno in capitale umano, bisogna formare le professionalità nella Pa per dare sicurezza all'intero Paese". Lo ha detto il ministro per la Pa Renato Brunetta rispondendo a una interrogazione sulle iniziative volte a scongiurare il blocco dei sistemi informatici e la sottrazione di dati sensibili conseguenti ad attacchi hacker contro le pubbliche amministrazioni al Question time alla Camera. 01-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: DI MAIO, A BREVE NUOVO COLLOQUIO CON KULEBA Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio avrà "a breve un nuovo colloquio con il collega ucraino Dmytro Kuleba". Lo ha reso noto lo stesso titolare della Farnesina rispondendo al question time alla Camera, parlando delle iniziative italiane per affrontare la "grave" crisi alimentare "provocata dall'aggressione russa" all'Ucraina. "Il presidente Draghi ne ha discusso al telefono con il presidente Putin, il 26 maggio, e con il presidente Zelensky, il giorno successivo - ha ricordato il ministro - Di sicurezza alimentare e tutela delle catene di approvvigionamento ho riparlato ieri con il segretario di Stato americano Blinken. Avrò a breve un nuovo colloquio con il collega ucraino Kuleba". 01-06-2022 Torna indietro
UCRAINA: DI MAIO, DISPONIBILI A PARTECIPARE A OPERAZIONI SMINAMENTO PORTI "L'Italia ha già dato la propria disponibilità per partecipare alle eventuali operazioni di sminamento e intende favorire un ruolo centrale delle Nazioni Unite ed eventualmente di altri partner, come la Turchia, nell'effettivo svolgimento e coordinamento delle operazioni". E' quanto ha ribadito il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, nel question time alla Camera, ricordando che "l'aggressione russa sta provocando una grave crisi alimentare, i cui effetti potenzialmente devastanti colpiscono soprattutto l'Africa". "Stiamo premendo affinché vengano creati corridoi marittimi per il trasporto delle materie prime alimentari, anzitutto il grano, dai porti ucraini. Perché ciò si realizzi - ha sottolineato il titolare della Farnesina - è necessario sminare le acque antistanti i porti, in particolare quello di Odessa, a fronte della garanzia da parte russa del transito sicuro dei carichi". 01-06-2022 Torna indietro
PNRR: D'INCA', ASSEGNATI 5,7 MLD PER BANDA ULTRA LARGA, PARI A 85% RISORSE "Complessivamente possiamo considerare finora già
assegnati circa 5,7
miliardi di euro, pari all'85% dei 6,7 miliardi a valere su risorse Pnrr
destinati allo
sviluppo delle reti a banda ultra-larga. Possiamo quindi ritenere che le
attività già
poste in essere e quelle in corso di realizzazione in relazione alla Strategia
italiana
per Banda ultra-larga 'Verso la Gigabit Society' sono, allo stato attuale di
avanzamento dei piani, idonee ad assicurare il rispetto dei termini e il
raggiungimento
degli obiettivi previsti dal Pnrr entro la data del 30 giugno 2022, con il
conseguente
accesso alle relative risorse del Recovery and Resilience Facility". Così il
ministro
per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà, rispondendo durante il
question time
alla Camera a un'interrogazione in merito al rispetto delle tempistiche europee
del
progetto Pnrr di attuazione della Strategia italiana per la Banda ultra-larga
"Verso la
Gigabit Society", sulla base degli elementi forniti dal ministro per
l'innovazione
tecnologica e la transizione digitale. 01-06-2022 Torna indietro
UE: GENTILONI, FONDAMENTALE AVANZARE VELOCI SU UNIONE MERCATI CAPITALI "In questo nuovo contesto di crescente incertezza, è più che mai urgente costruire: un'Europa forte, un'economia competitiva e un'Unione economica e monetaria resiliente, sostenuta da un solido sistema finanziario con mercati profondi e liquidi e una valuta internazionale forte: l'euro. È quindi di fondamentale importanza compiere rapidi progressi per costruire l'Unione dei mercati dei capitali". Lo ha detto il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, intervenendo a un evento sull'"Unione dei mercati dei capitali", organizzato dalla Direzione generale Stabilità finanziaria della Commissione. 01-06-2022 Torna indietro
UE: METSOLA, PUTIN NON CI CAPISCE, DISCUSSIONI SONO NOSTRA FORZA "Quando sono stata eletta, Antonio Tajani mi aveva avvertito: 'aspettati l'imprevedibile' e non sapevo che avrei dovuto parlare della guerra, dell'importanza dei nostri valori e della pace. Noi siamo una risposta orgogliosa all'autocrazia. Putin non ci capisce, crede che i nostri disaccordi e le nostre discussioni sono la nostra debolezza e invece sono la nostra forza. Questo ha creato l'Europa, che è un progetto imperfetto, ma è questo progetto imperfetto che ispira l'Ucraina". Lo ha detto la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, intervenendo al congresso del Ppe a Rotterdam. 01-06-2022 Torna indietro
2 GIUGNO: MATTARELLA, RUOLO PREFETTI ANCORA UNA VOLTA CRUCIALE "Cari Prefetti, sono trascorsi settantasei anni dal voto referendario con cui il popolo italiano sceglieva la Repubblica, inaugurando, dopo l'avventura del fascismo e la tragedia bellica, una nuova pagina della nostra storia. L'Italia avrebbe poi, con la Carta costituzionale, edificato un riferimento sicuro su cui realizzare una nuova comunità, un programma esigente da attuare, all'insegna dei valori della pace e della libertà, dell'uguaglianza e della solidarietà sociale". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella in un messaggio inviato ai Prefetti in occasione della Festa della Repubblica, affinché se ne facciano interpreti nelle iniziative promosse a livello locale. "Oggi, mentre il Continente europeo è colpito dall'aggressione della Federazione Russa contro l'Ucraina, la comunità nazionale, nella Festa della Repubblica, si raccoglie con orgoglio e convinta adesione intorno agli ideali che ne fondano l'identità e che costituiscono l'impegnativo orizzonte di quanti esercitano funzioni pubbliche. 01-06-2022 Torna indietro
QUESTION TIME: CAMERA, DIRETTA SU RAI3 A CURA DI RAIPARLAMENTO Alle 15.00 il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Interverranno i ministri Brunetta, Cingolani, Di Maio, D'Incà, in primo piano la fornitura di armamenti all'Ucraina, lo stato di avanzamento dei piani per lo sviluppo della banda ultra larga, nell'ambito dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, le iniziative volte a scongiurare il blocco dei sistemi informatici e la sottrazione di dati sensibili conseguenti ad attacchi hacker contro le pubbliche amministrazioni, l'ammodernamento e il potenziamento della rete elettrica nazionale, il contrasto alla diffusione della peste suina africana. 1-06-2022 Torna indietro
FISCO: CAMERA, ESAME IN COMMISSIONE FINANZE RIPRENDE 14 GIUGNO
Il 14 giugno alle 9 riprenderà in commissione Finanze alla Camera l'esame della delega fiscale. Secondo quanto si apprende da fonti parlamentari, "per il catasto ci sarà un emendamento del relatore che tradurrà l'intesa trovata". Per quanto riguarda, invece, il sistema duale di tassazione e la riforma dell'Irpef, sono previste riformulazioni che tengano conto degli accordi messi a punto in maggioranza. Il provvedimento è atteso in aula della Camera il 20 giugno. 31-05-2022
Torna indietro
SMURAGLIA: MATTARELLA, SUA AZIONE RIMANE NEL RICORDO DELLA REPUBBLICA "Con Carlo Smuraglia scompare una delle ultime figure del movimento partigiano che concorse alla fondazione della Repubblica e a vivificarne la democrazia. Desidero anzitutto esprimere vicinanza ai familiari e partecipo al cordoglio dell'Anpi - di cui era presidente emerito - e di quanti lo hanno conosciuto e apprezzato; di quanti con lui hanno condiviso passione civile e impegno politico, rivolto, negli ultimi anni, a trasmettere ai giovani i valori frutto della lotta di Liberazione. La sua azione rimane nel ricordo della Repubblica". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. 31-05-2022 Torna indietro
UCRAINA: DRAGHI, ITALIA NON PENALIZZATA DA EMBARGO SU PETROLIO "L'Italia non è penalizzata dall'embargo sul petrolio russo, per noi l'embargo dalla fine dell'anno e siamo più o meno come gli altri". Lo ha detto il premier Mario Draghi durante la conferenza stampa al termine del Consiglio europeo. 31-05-2022 Torna indietro
FAMIGLIA: CONSULTA, AI FIGLI NO ALL'AUTOMATICA ATTRIBUZIONE DEL SOLO COGNOME PATERNO L'automatica attribuzione del solo cognome paterno "si traduce nell'invisibilità della madre" ed è il segno di una diseguaglianza fra i genitori, che "si riverbera e si imprime sull'identità del figlio". Ciò comporta la contestuale violazione degli articoli 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione, quest'ultimo in relazione agli articoli 8 e 14 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. È quanto si legge nella sentenza n. 131 depositata oggi (redattrice la giudice Emanuela Navarretta), con cui la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 262, primo comma, del Codice civile "nella parte in cui prevede, con riguardo all'ipotesi del riconoscimento effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori, che il figlio assume il cognome del padre, anziché prevedere che il figlio assume i cognomi dei genitori, nell'ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l'accordo, al momento del riconoscimento, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto". 31-05-2022 Torna indietro
CONSULTA: CAMBIANO LE UDIENZE, ENTRA IN AULA DIALOGO TRA GIUDICI E AVVOCATI Come già avviene nelle Corti europee e anglosassoni, anche le udienze della nostra Corte costituzionale saranno segnate più dal dialogo (anche serrato) fra giudici e avvocati che non dal (solo) ascolto reciproco di relazioni già scritte. È una delle principali novità che emergono dalle modifiche alle 'Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale', approvate la scorsa settimana dalla Consulta e pubblicate oggi sulla Gazzetta Ufficiale. 31-05-2022 Torna indietro
SMURAGLIA: FICO, SUA MEMORIA NEL BAGAGLIO CIVILE DELL'ITALIA "Carlo Smuraglia è stato un protagonista della nostra storia recente. Dal suo impegno in prima linea contro la violenza nazifascista a quello politico nelle istituzioni, fino a quello con l'Associazione nazionale partigiani di cui di cui è stato a lungo presidente. La sua memoria e quanto ha fatto a difesa dei valori repubblicani resteranno per sempre nel bagaglio civile del nostro Paese". Così il presidente della Camera Roberto Fico. 31-05-2022 Torna indietro
MATTEOTTI: FICO, SIMBOLO DI DEMOCRAZIA, DIEDE VOCE A CHI NON SI RASSEGNAVA "Matteotti si distinse sin da giovanissimo per il suo instancabile impegno politico. Il suo socialismo si fondava su una conoscenza profonda della concreta realtà sociale, maturata soprattutto attraverso il contatto diretto con le dure condizioni di vita nel Polesine". Così il Presidente della Camera dei deputati Roberto Fico intervenendo all'intitolazione della Sala conferenze a Giacomo Matteotti. 30-05-2022 Torna indietro
DDL CONCORRENZA: OK SENATO CON 180 SÌ E 26 NO, PASSA ALLA CAMERA Approvato dall'Aula del Senato il ddl concorrenza: 180 voti favorevoli, 26 contrari e un astenuto. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera. 30-05-2022 Torna indietro
SENATO: AMMINISTRATIVE, STOP LAVORI DAL 6 AL 10 GIUGNO Pausa elettorale per l'aula del Senato la prossima settimana: i lavori di aula e commissioni si fermeranno da lunedì 6 a venerdì 10 giugno, per consentire ai parlamentari di svolgere campagna elettorale in vista delle amministrative e dei referendum sulla giustizia del 12 giugno. Così ha deciso la conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama. 30-05-2022
Torna indietro
GOVERNO: SENATO, 21 GIUGNO DRAGHI IN AULA PER COMUNICAZIONI SU CONSIGLIO UE Il presidente del Consiglio Mario Draghi svolgerà in Aula al Senato, nel pomeriggio di martedì 21 giugno, le comunicazioni in vista del Consiglio europeo. E' l'orientamento emerso dalla capigruppo del Senato e che dovrà essere confermato in una prossima riunione. 30-05-2022 Torna indietro
UE: DRAGHI ATTERRATO A BRUXELLES PER CONSIGLIO EUROPEO STRAORDINARIO Il premier Mario Draghi è appena arrivato
a Bruxelles dove prenderà parte alla riunione straordinaria del
Consiglio europeo. In agenda del presidente del Consiglio, anche un
trilaterale con il Presidente francese Emmanuel Macron e con il
cancelliere tedesco Olaf Scholz. 30-05-2022
Torna indietro
UE: METSOLA, MOMENTO DI ACCELERARE, NON DI ARRETRARE "E' giunto il momento di accelerare, non di arretrare. Questo è il momento di credere nell'Europa, questo è il vostro momento". Lo ha detto la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, intervenendo in video collegamento all'assemblea generale di Assolombarda. "Sappiamo che il progetto europeo non è perfetto. Dobbiamo ascoltare di più e parlare di meno. Vi è un divario tra le aspettative dei cittadini e la capacità dell'Europa di soddisfarle, ma è importante che questo progetto si metta al servizio dei nostri imprenditori e dei nostri lavoratori", ha detto Metsola. "Il progetto europeo - ha aggiunto - dev'essere un punto di riferimento per le nostre imprese. Il nostro modello economico deve garantire sufficiente flessibilità. I posti di lavoro si creano aiutando le imprese a rinnovarsi, a confrontarsi con le nuove tecnologie, a creare nuove sinergie con università e centri di ricerca". 30-05-2022 Torna indietro
NAPOLI: FICO IN CONSIGLIO COMUNALE RICORDA EX ASSESSORA MENNA Commemorazione di Lucia Francesca Menna, docente di Igiene e Sanità pubblica veterinaria alla Federico II e già assessora del Comune di Napoli, scomparsa lo scorso 16 aprile. A renderle omaggio al Maschio Angioino, in apertura della seduta del Consiglio comunale, anche il presidente della Camera Roberto Fico. "Era una grande amica, donna ed intellettuale. Fino agli ultimi giorni della sua vita - ha raccontato Fico - ha mantenuto una grande fermezza di pensiero rispetto alla politica e alle persone. Con lei è stato condiviso un lungo percorso, a partire dal 2005, durante il quale si è impegnata come un'intellettuale combattente che lavorava per portare la città sempre a nuovi percorsi, ma costantemente mirati al bene comune e all'interesse collettivo. Amava profondamente Napoli e di Napoli parlava come pochi, con un'identità forte ma con radici che si aprivano al mondo". 30-05-2022 Torna indietro
EGITTO: FICO, SU CASO REGENI HA ALZATO UN MURO "Noi sappiamo che l'Egitto non vuole collaborare, anzi, ha alzato un muro. Noi dobbiamo in tutti i modi riuscire a far proseguire i processi perché è un dovere morale per il nostro Paese". Lo ha spiegato a Napoli il presidente della Camera Roberto Fico, rispondendo ai cronisti che gli chiedevano di commentare le parole espresse ieri dai genitori di Giulio Regeni. 30-05-2022 Torna indietro
SALUTE: SENATO SI TINGE DI ROSSO PER GIORNATA MONDIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA "Da stasera al tramonto di domani Palazzo Madama di tinge di rosso per la Giornata Mondiale della sclerosi multipla, una delle più gravi malattie croniche del sistema nervoso centrale che solo in Italia colpisce 133mila persone". Così il presidente del Senato, Elisabetta Casellati, in un post sui suoi canali social. 30-05-2022 Torna indietro
SCIOPERI: GARANTE, NEL 2021 CIRCA 1.000 ASTENSIONI "Si può dire che quasi tutte le astensioni dal servizio siano state effettuate nel rispetto delle regole", ha spiegato il presidente dell'autorità, Giuseppe Santoro-Passarelli. Tuttavia, ha avvertito, "il settore dei servizi pubblici essenziali" rimane "ancora interessato da un numero rilevante di scioperi, seppur inferiore a quello degli anni precedenti alla pandemia". Nel 2019 se ne contarono 1.462. Il conflitto collettivo, nel settore dei servizi pubblici essenziali, "si sviluppa prevalentemente attraverso fenomeni di micro-conflittualità: ampia diffusione di piccole astensioni, spesso con scarsa adesione di lavoratori, ma che si rivelano frequentemente meno governabili delle grandi vertenze", si legge nella relazione.
27/05/22 Torna indietro
SCIOPERI: GARANTE, SERVE RILANCIO POLITICHE ATTIVE INSIEME A RISPETTO DELLE NORME IN MATERIA DI SICUREZZA Serve "un patto sociale che ponga il
lavoro al centro degli obiettivi e rilanci le politiche attive
del lavoro, in accordo con le regioni, anche al fine di un
ottimale impiego dei fondi del Pnrr". È quanto si legge nella
Relazione annuale del presidente della commissione di garanzia
sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali, Giuseppe
Santoro-Passarelli, presentata a Montecitorio. L'autorita' ha
richiamato l'attenzione sui "tragici incidenti e la elevata
mortalita' nei luoghi di lavoro" sottolineando "l'esigenza dello
scrupoloso rispetto della normativa in materia di sicurezza".
"Il conflitto collettivo - ha spiegato Santoro-Passarelli - e' un
elemento irrinunciabile nel nostro ordinamento costituzionale e
anche un valore nella nostra crescita democratica" ma "e'
necessario che si svolga nel rispetto delle regole".
27/05/22 Torna indietro
SCIOPERI: GARANTE, 18 GENERALI NEL 2021, SOLO 1 DI CGIL E UIL Nel 2021 sono stati effettuati 18 scioperi generali
nazionali che hanno interessato complessivamente 7 giornate (erano state solo 4
le proclamazioni nel 2020, pur in costanza della moratoria introdotta dalla
Commissione, ma ben 14 nel 2019). Di tali scioperi, uno soltanto e' stato
proclamato dalle Confederazioni Cgil e Uil per il 16 dicembre scorso. Tutti gli
altri sono stati proclamati da sindacati di base, non adeguatamente presenti nei
vari settori produttivi, con motivazioni politiche e/o economiche spesso
generiche e con livelli di adesione del tutto irrilevanti". E' quanto si legge
nella Relazione annuale del presidente della Commissione di garanzia sugli
scioperi nei servizi pubblici essenziali, Giuseppe Santoro-Passarelli,
presentata oggi a Montecitorio. Torna indietro
CAMERA: RELAZIONE COMMISSIONE GARANZIA SCIOPERI E' iniziata nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, la cerimonia di presentazione della relazione annuale della Commissione di garanzia sullo sciopero nei
servizi pubblici essenziali, riferita allanno 2021. Ad illustrare la
Relazione, il Presidente della Commissione, Giuseppe Santoro-Passarelli. Diretta tv a cura di Rai Parlamento, Rai3
27/05/22
Torna indietro
DE MITA: MATTARELLA, RICORDARE VIVACITÀ INTELLETTUALE E CAPACITÀ DIALOGO "La notizia della scomparsa di Ciriaco De Mita è motivo di grande tristezza. De Mita ha vissuto da protagonista una lunga stagione politica. Lo ha fatto con coerenza, passione e intelligenza, camminando nel solco di quel cattolicesimo politico che trovava nel popolarismo sturziano le sue matrici più originali e che vedeva riproposto nel pensiero di Aldo Moro". Lo afferma in una nota il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "Il suo impegno politico ha sempre avuto al centro l'idea della democrazia possibile. Quella da costruire e vivere nel progressivo farsi della storia delle nostre comunità, della vita concreta delle persone, delle loro speranze e dei loro interessi - aggiunge -. Nasceva da questa visione della democrazia come processo inesauribile l'attenzione per il rinnovamento e l'adeguamento delle nostre istituzioni, che non a caso fu bersaglio della strategia brigatista che, uccidendo Roberto Ruffilli, suo stretto consigliere, alla vigilia dell'insediamento del suo governo, intese colpire proprio il disegno riformatore di De Mita". 26-05-2022 Torna indietro
DE MITA: CASELLATI, MENTE RAFFINATA E LEADER DAL GRANDE CARISMA "Il mio cordoglio per la scomparsa di Ciriaco De Mita, protagonista della vita politica e della storia recente del nostro Paese, una mente raffinata, un leader dal grande carisma. Ai familiari giunga la mia vicinanza". E' il ricordo della presidente del Senato Elisabetta Casellati dopo la scomparsa di Ciriaco De Mita. 26-05-2022 Torna indietro
DE MITA: FICO, CONDOGLIANZE A FAMIGLIA E PARENTI "Il mio cordoglio per la scomparsa di Ciriaco De Mita, ai suoi cari e ai suoi familiari vanno le mie sentite condoglianze". Così il presidente della Camera Roberto Fico in una nota. 26-05-2022 Torna indietro
DE MITA: DRAGHI, CORDOGLIO A NOME GOVERNO Il premier Mario Draghi, ha espresso il suo "più sentito cordoglio" per la scomparsa di Ciriaco De Mita, "Presidente del Consiglio tra il 1988 e il 1989, più volte Ministro, protagonista della vita parlamentare e politica italiana nella sinistra democristiana, fino all'ultimo è stato impegnato nelle istituzioni locali, come Sindaco del comune di Nusco" si legge in una nota di Palazzo Chigi che rivolge "alla famiglia, le condoglianze di tutto il Governo". 26-05-2022 Torna indietro
UCRAINA: METSOLA, INEVITABILE ARRIVARE A EMBARGO ENERGETICO TOTALE "E' inevitabile arrivare a un embargo energetico totale per fermare l'aggressione di Putin". Lo afferma Roberta Metsola, presidente del parlamento europeo, in un'intervista a La Stampa. "Quello di cui abbiamo bisogna è che tutti i paesi accettino che l'Europa non può continuare a dipendere dalla Russia per l'offerta di energia - afferma l'eurodeputata maltese -. L'obiettivo comune deve essere la 'dipendenza zero'. Una volta che questo principio è accolto, allora sarà possibile cominciare a lavorare con sempre maggiore impegno sull'embargo".C'è una maggioranza fra Strasburgo e Bruxelles per questo? "Posso dire a nome del Parlamento che abbiamo un accordo quasi unanime su questa posizione -risponde-. La decisione è lo specchio delle realtà nazionali, e vuole essere comprensiva del fatto che alcune capitali hanno bisogno di più tempo perché sono più dipendenti di altri. Ma, insisto, se capiamo che l'obiettivo finale è annullare ogni dipendenza energetica, se creiamo un'Unione dell'energia fra gli stati, se cominciamo a comprare energia dai nostri amici e non dai nemici, troveremo tutti i voti necessari". 26-05-2022 Torna indietro
DE MITA: GENTILONI, UN LEADER POLITICO AUTENTICO "Ricordo Ciriaco De Mita. Le qualita' di un leader politico autentico. L'orgoglio delle radici nel suo territorio. La statura intellettuale. E una straordinaria curiosita' per le opinioni e le storie diverse dalle proprie". Lo scrive su twitter il Commissario Ue per l'Economia Paolo Gentiloni. 26-05-2022 Torna indietro
AGRICOLTURA: PATUANELLI, SERVE NUOVO FONDO UE CONTRO RINCARI ENERGIA "L'aumento dei costi di produzione costringe un settore gia' in profonda difficolta' a lavorare senza alcun margine di utile possibile. L'aumento dell'inflazione non si trasmette ai produttori primari che pagano il prezzo maggiore dell'aumento dei costi. Credo sia necessario chiedere all'Europa un Energy Recovery Fund per sostenere le filiere produttive". Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli rispondendo al question time alla Camera sull'impatto dei rincari sul settore agroalimentare. "Abbiamo comunque stanziato 180 milioni per l'accesso al credito con garanzie Ismea - ha ricordato il ministro -, rifinanziato il fondo per lo sviluppo delle imprese della pesca con altri 20 milioni e ridotto l'Iva sui carburanti al 5%. Stiamo cercando di accelerare le misure del Pnrr sull'agrisolare, ma l'Europa deve consentirci di erogare incentivi senza il paletto dell'autoconsumo. Anche sulle modifiche ai vincoli sugli aiuti di Stato ritengo che l'Europa sia stata troppo timida". 25-05-2022 Torna indietro
VIOLENZA DONNE: BONETTI, REDDITO LIBERTÀ, 9 MILIONI PER BIENNIO 2021-2022 "Il reddito di libertà è una misura di sostegno finanziario a favore delle donne vittime di violenza: consiste in un contributo mensile, erogato dall'INPS, nella misura di 400 euro pro capite per un periodo massimo di dodici mesi. La misura si inserisce nella più ampia strategia di sostegno all'empowerment delle donne vittime di violenza, in coerenza con il nuovo Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023, che pone tra le sue priorità il contrasto alla violenza economica. Il reddito di libertà si innesta, infatti, nel percorso di ricostruzione di vita delle donne seguite dai Centri antiviolenza nei percorsi di fuoriuscita da situazioni di abusi e violenze, con l'obiettivo di favorirne l'autonomia abitativa e personale". Così la ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti ha risposto oggi al question time alla Camera dei deputati. "La misura- ha aggiunto- ha incontrato un grande interesse da parte delle beneficiarie. A fronte dei 3 milioni messi a disposizione per l'anno 2020, sono state presentate 3.083 domande e ne sono state accolte 599, utilizzando di fatto la totalità delle risorse (2.894.400 di euro). Le leggi di bilancio successive hanno disposto un incremento di due milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, ai quali sono stati aggiunti, per l'anno 2022, gli ulteriori cinque milioni di euro stanziati dall'art. 1, comma 670, della legge 30 dicembre 2021, n. 234. Pertanto, le risorse assegnate al 'Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza', per il biennio 2021-2022, ammontano a complessivi nove milioni di euro". 25-05-2022 Torna indietro
BONETTI: IMPEGNO ATTUARE TUTTO FAMILY ACT ENTRO FINE LEGISLATURA "Il Family Act è una riforma organicae sistemica delle politiche familiari, che sono diventate finalmente politiche di investimento sulle famiglie e sul futuro. Per questo condivido pienamente l'importanza che venga attuato celermente nella sua interezza entro la fine della legislatura". Lo ha detto la ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti al Question time alla Camera. "L'assegno unico e universale è parte di questa riforma, ed è un provvedimento già attuato che interessa 7 milioni di nuclei familiari in cui sono presenti 11 milioni di figli, con una spesa su base annua pari a quasi 20 miliardi di euro, di cui piùdi 6 miliardi aggiuntivi rispetto alla riorganizzazione della spesa del welfare familiare - aggiunge - Attualmente i trequarti della platea ha già fatto domanda e, considerando la scadenza di fine giugno per l'inoltro della richiesta avendo diritto anche agli arretrati a partire dal mese di marzo, confido che per quella data la platea sia integralmente coperta. Per quanto riguarda le possibili criticità dello strumento, ho avviato un tavolo di discussione in merito all'Isee e ho iniziato la procedura per la costituzione dell'Osservatorio nazionale per l'assegno unico e universale. Per l'esercizio delle 5 deleghe del Family Act sono poste scadenze temporalidifferenti, a seconda dell'oggetto della delega: 12 mesi, quindi maggio 2023, per il riordino e il rafforzamento delle misure disostegno all'educazione dei figli e per il sostegno e lapromozione delle responsabilità familiari; 24 mesi, quindimaggio 2024, per la disciplina dei congedi parentali, dipaternità e di maternità; per l'incentivazione del lavoro femminile, della condivisione della cura e l'armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro; per il sostegno della spesa dellefamiglie per la formazione dei figli e il conseguimento dell'autonomia finanziaria dei giovani". 25-05-2022 Torna indietro
ORLANDO: NUMERO MORTI LAVORO INACCETTABILE "Il numero delle lavoratrici e dei lavoratori morti sul lavoro permane drammaticamente alto ed è inaccettabile per un Paese come il nostro". Lo ha detto il ministro del Lavoro, Andrea Orlando nel corso di un question time alla Camera sottolineando che "il Governo ha adottato nel corso di questi mesi una serie di misure volte a rafforzare l'apparato sanzionatorio e il sistema dei controlli, attraversoun più efficace coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti, una gestione più razionale e integrata dei flussi informativi eil massimo coinvolgimento e potenziamento, anche del personale ispettivo, dell'Inl". Per fine giugno sono state fissate leprove di un ulteriore concorso per oltre 1200 nuove unità. ;Orlando ha sottolineato che è in fase di attivazione il Sistema informativo nazionale (SINP), per un maggiore scambio diinformazioni tra l'Inail, l'Ispettorato, l'Inps e le Asl intempo reale. 25-05-2022 Torna indietro
ASSEGNO UNICO: BONETTI, DISABILI OVER 18, ALLO STUDIO SOLUZIONI Sull'assegno unico, "per quanto riguarda il tema dei figli disabili maggiorenni, ricordo che il problema evidenziato origina dal combinato disposto delle previsioni della legge delega: che il beneficio dei figli tra 18 e 21 anni sia ridotto rispetto a quello dei figli minorenni, che sia imposto un tetto alle maggiorazioni in caso di disabilità, e che la maggiorazione per figli disabili non spetti a partire dai 21 anni. Per dare riscontro a questa criticità, che è al centro della nostra attenzione, stiamo studiando possibili soluzioni che andranno valutate anche alla luce delle risorse disponibili". Così la ministra delle Pari opportunità e della Famiglia Elena Bonetti, al question time alla Camera."Per quel che concerne i cittadini italiani residenti all'estero, l'articolo 2 della legge delega - ha spiegato - impone, tra i requisiti di accesso alla misura, che il richiedente l'assegno abbia la residenza in Italia per un certo periodo di tempo. Al fine di risolvere la questione evidenziata, quindi, sarebbe necessario intervenire con un altro provvedimento normativo al di fuori della delega, anche definendo la platea di riferimento", ha concluso Bonetti. 25-05-2022 Torna indietro
ORLANDO: OLTRE 720MILA LAVORATORI IN FONDO NUOVE COMPETENZE Circa 14.500 imprese, 720mila lavoratori e 95 milioni di ore di formazione: è il risultato del Fondo nuove competenze secondo quanto spiegato dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando in un Question time alla Camera. "Il Fondo - ha detto - è stato gestito sino a poco tempo fa nel contesto dell'emergenza pandemica e questo ha certamente inciso sul suo pieno ed efficace funzionamento. A seguito del rifinanziamento del Fondo pari ad 1 miliardo di euro, il decreto Anpal n. 27 del 2022 ha disposto lo scorrimento della lista d'attesa relativa a circa 7.000 istanze presentate dal 31 maggio 2021 al 30 giugno 2021, data di chiusura dell'Avviso, che vedono coinvolti oltre 320.000 lavoratori. Pertale platea di domande - che fa riferimento alle istanze già presentate dalle imprese e originariamente non finanziabili peresaurimento del Fondo - Anpal ha confermato di aver avviato l'istruttoria". "Si sono rese necessarie - ha detto - alcune manutenzioni finalizzate a migliorare la performance dell'applicativo informativo in uso per la presentazione, la valutazione e lagestione delle istanze, anche al fine di adeguarlo alle nuove modalità che saranno a breve introdotte. Si prevede, al riguardo, di fornire istruzioni operative alle imprese a breve". "Il Ministero del lavoro - ha concluso - ripone grande fiducia nei progetti che saranno attuati con il fondo nuove competenze, che è stato rifinanziato in maniera molto significativa: 1 miliardo per il nuovo bando 2022-2023 e 630milioni aggiuntivi per coprire le richieste del bando precedente". 25-05-2022 Torna indietro
UCRAINA: D'INCA', TRENO PACE VIAGGIA SU 2 BINARI, SOSTEGNO A KIEV E DIALOGO "La posizione del Governo rispetto al conflitto in
Ucraina è chiara e
di ferma condanna per l'ingiustificabile aggressione da parte della Federazione
Russa
contro uno Stato sovrano, in violazione dell'ordinamento internazionale e dei
più
elementari princìpi umanitari, a cui si unisce la cessazione immediata delle
ostilità". Così il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà,
rispondendo durante il question time alla Camera a un'interrogazione di
Francesco
Lollobrigida (Fdi) in merito alla posizione del ministro degli Affari esteri e
della
cooperazione internazionale rispetto all'invio di ulteriori armamenti
all'Ucraina.
"Il treno della pace viaggia su due binari - aggiunge - Il primo è quello del
sostegno al Governo di Kiev e le sanzioni nei confronti di Mosca. Ciò serve ad
aumentare i costi per la Russia dell'aggressione all'Ucraina. Riequilibrare le
posizioni di forza mira a stimolare l'avvio di un negoziato. Il secondo binario
ci
vede, appunto, favorevoli all'attivazione di ogni canale di dialogo tra le
parti.
Abbiamo sostenuto gli sforzi di facilitazione condotti da Paesi terzi, come ad
esempio la Turchia, affinché si possa arrivare a una soluzione diplomatica. La
fornitura di materiali militari alle Autorità ucraine da parte del Governo
rientra
nel primo dei due 'binari', insieme al sostegno politico, finanziario,
umanitario e
all'accoglienza dei rifugiati". "Si tratta di una politica pienamente in linea
con
gli indirizzi concordati con i nostri principali partner e alleati - sottolinea
D'Incà - Lo ha messo in risalto il Presidente del Consiglio anche durante la
sua
recente visita a Washington, dove è emerso un chiaro apprezzamento per la
nostra
linea. 25-05-2022 Torna indietro
LAVORO: ORLANDO, DOMANI FIRMA PROTOCOLLO CON BIANCHI SU SICUREZZA PCTO "La sicurezza di tutti i lavoratori, e anche degli studenti che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro, è una priorità del mio Ministero sulla quale mi preme particolarmente insistere. Proprio per questo con il Ministero dell'Istruzione, abbiamo istituito un tavolo tecnico per la definizione di un protocollo sulla salute e sicurezza dei giovani nei Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento). E, grazie al supporto di Inl e Inail, firmeremo con il Ministro Bianchi proprio domani un protocollo nazionale finalizzato ad accrescere la formazione alla sicurezza dei giovani nei percorsi di orientamento al lavoro". Ad annunciarlo è il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, nel corso di un'audizione alla Camera. 25-05-2022 Torna indietro
UCRAINA: D'INCA', SOSTENIAMO LEGITTIMA DIFESA, NON INTEDIAMO ANDARE OLTRE "Abbiamo sostenuto e sosteniamo l'Ucraina in una
logica di legittima difesa che ha trovato piena condivisione. Non intendiamo
andare oltre. L'Italia continuerà a lavorare per la pace. Quella che vogliamo
è un'escalation diplomatica, non certo militare. Come più volte ha dichiarato
il ministro Di Maio, adesso è il momento di avviare una contro offensiva
diplomatica". Così il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico
D'Incà, rispondendo al Question Time alla Camera. 25-05-2022
Torna indietro
CAMERA: D'INCA', ORLANDO, BONETTI E PATUANELLI OGGI ALLA SEDUTA DEL QUESTION TIME I ministri dei Rapporti con il Parlamento, Federico D'Inca', del Lavoro, Andrea Orlando, della Famiglia, Elena Bonetti e delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, parteciperanno oggi alle 15 nell'Aula della Camera alla seduta del question time. D'Inca' rispondera' a due interrogazioni, una rivolta al ministro degli Esteri, sull'invio di ulteriori armamenti all'Ucraina, l'altra ministro dell'Interno e riguardante la sospensione dei procedimenti di revoca di contributi statali assegnati ai Comuni per la realizzazione di opere pubbliche. Il ministro del Lavoro interverra' sui tempi per la conclusione della valutazione delle istanze relative al Fondo nuove competenze; sul contrasto al fenomeno degli infortuni sul lavoro; sul collocamento nel mondo del lavoro delle persone con disabilita'. Bonetti esaminera' le questioni relative ai correttivi della disciplina sull'assegno unico e al cosiddetto reddito di liberta' per le donne vittime di violenza. Il ministro delle Politiche agricole rispondera' a una interrogazione sul sostegno del comparto agricolo e del settore della pesca in relazione all'aumento dei costi delle materie prime e alle conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina. 25-05-2022 Torna indietro
PNRR: GENTILONI, FONDAMENTALE PER POLITICA ESPANSIVA ITALIA "Le previsioni economiche della Commissione Europea che ho presentato la settimana scorsa mostrano un rallentamento dell'economia europea e italiana. Sulla ripresa pesano gli effetti della guerra in Ucraina. L'incertezza è di nuovo ai livelli più alti dalla pandemia. In questo contesto il modo migliore per affrontare il clima di incertezza e ridare slancio alla ripresa è proseguire in maniera convinta con l'attuazione degli investimenti e delle riforme del Pnrr". Lo ha detto in un videomessaggio il commisssario Ue Paolo Gentiloni al convegno 'Next generation Eu e Pnrr. La sfida è iniziata', all'Università La Sapienza. "La sfida è già iniziata - ha aggiunto - ma la parte più difficile deve ancora venire. Finora l'attuazione del Pnrr sta procedendo nel rispetto degli obiettivi e secondo le tempistiche previste. Ad aprile la Commissione ha versato all'Italia la prima rata dopo il prefinanzamento, una rata di 21 miliardi, certificando il raggiungimento dei primi 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Da qui al 2026 ci saranno altri 450 obiettivi da conseguire in varie tappe a cui è legato il rilascio delle prossime tranche. Solo quest'anno gli obiettivi da raggiungere sono 100, legati a riforme e investimenti importanti, e da questi dipende il rilascio di circa 40 miiardi. E' necessario dunque mantenere lo stesso tipo di impegno mostrato finora e farlo su un orizzonte pluriennale, facendo nel frattempo fronte a nuove congiunture ecnomiche come quelle che stiamo attraversando". 24-05-2022 Torna indietro
PNRR: FICO, VOLANO IMPORTANTE PER STATO SOCIALE, PILASTRO DEMOCRATICO "Lo stato sociale è un pilastro democratico ed economico. Costituisce la più diretta attuazione dei principi di solidarietà, tutela della dignità umana e inclusione. Ed è uno dei tratti più riconoscibili della stessa identità dell'Europa. Nel nostro come in altri Paesi si è certamente registrato un grave ritardo delle politiche sociali nell'affrontare le diseguaglianze, la disoccupazione e la perdita di potere di acquisto dei salari. E soprattutto non si è tenuto conto, se non in modo marginale, di quello che dovrebbe invece essere il principio guida nel ridisegno delle politiche sociali: la solidarietà intergenerazionale". Lo afferma il presidente della Camera Roberto Fico nel video-messaggio inviato per la presentazione del "Rapporto sullo stato sociale 2022" in corso a Roma, presso l''Università 'La Sapienza'. 24-05-2022 Torna indietro
PRIVACY: MATTARELLA, DOVERE ASSICURARE IN NUOVI CONTESTI DIGITALI TUTELA A DIGNITA' PERSONA ''La protezione dei dati personali è un tema che va assumendo un rilievo crescente nella società e nel nostro ordinamento. La serie di convegni e iniziative che l'Autorità Garante ha voluto promuovere per i 25 anni dall'entrata in vigore nel nostro paese della normativa sulla privacy costituisce una preziosa occasione di riflessione e di confronto''. E' il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella al convegno in Campidoglio di apertura delle celebrazioni per i 25 anni del Garante per la protezione dei dati personali, letto dalla vicepresidente del Garante privacy Ginevra Cerrina Feroni. ''Proprio da una discussione sul campo, ai più alti livelli di competenza, può venire un importante contributo per mettere a fuoco i rilevanti risultati fin qui ottenuti, i problemi rimasti aperti e le inedite frontiere che la dimensione digitale ha conquistato offrendo a noi tutti ulteriori e straordinarie opportunità ma ponendoci il dovere di assicurare sempre nei nuovi contesti tutela alla dignità della persona e alla sua sfera di riservatezza''. 24-05-2022 Torna indietro
MAFIA: MATTARELLA, DOPO QUEL BOATO PAESE DISORIENTATO "Sono trascorsi trent'anni da quel terribile 23 maggio allorche' la storia della nostra Repubblica sembro' fermarsi come annientata dal dolore e dalla paura.Il silenzio assordante dopo l'inaudito boato rappresenta in maniera efficace il disorientamento che provo' il Paese di fronte a quell'agguato senza precedenti, in cui persero la vita Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani". Cosi' il presidente della Repubblica Sergio Mattarella all'iniziativa dal titolo "La memoria di tutti. L'Italia, Palermo trent'anni dopo", promossa dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone. 23-05-2022 Torna indietro
CAPACI: CASELLATI, FALCONE CONTINUA A GUIDARE LOTTA ALLA MAFIA "A 30 anni dalla strage di Capaci il giudice Giovanni Falcone continua a guidare la lotta alla mafia. Il suo coraggio rivive ogni giorno nel desiderio di riscatto della sua Sicilia e dell'intero Paese. Il 23 maggio del '92, l'esplosione che uccise il magistrato, sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillio e Antonio Montinaro, colpì duramente l'Italia, ma travolse anche Cosa Nostra. L'intuito, la determinazione e il sacrificio di Falcone, ci indicano la strada per reprimere il fenomeno mafioso alimentando quella rivoluzione pacifica che parte dai più giovani, dalle scuole per arrivare al cuore di tutta la società nel segno della legalità". Lo ha dichiarato il presidente del Senato Elisabetta Casellati. 23-05-2022 Torna indietro
STRAGE CAPACI: FICO, INSISTERE SEMPRE PER CERCARE VERITÀ "Bisogna insistere sempre per cercare la verità, dobbiamo trovare tutta la verità, perché la verità significa giustizia, e la giustizia significa consapevolezza di quello che siamo". Così il presidente della Camera, Roberto Fico, al suo arrivo al foro italico di Palermo, dove si sta svolgendo la manifestazione per il trentennale della strage di Capaci. 23-05-2022 Torna indietro
UE: GENTILONI, PATTO STABILITÀ, CLAUSOLA SALVAGUARDIA ESTESA NEL 2023 "A causa della grave crisi economica in Unione europea abbiamo preso in considerazione di estendere la clausola di salvaguardia di crescita per il 2023". Così il commissario Ue agli Affari economici, Paolo Gentiloni, presentando il pacchetto primaverile sul semestre europeo, spiegando che la clausola sarà disattivata nel 2024. "Questo permetterà alle politiche fiscali nazionali di reagire al cambiamento delle finanze", sostiene Gentiloni. 23-05-2022 Torna indietro
UCRAINA: FICO, INFORMATIVA PREMIER RAFFORZA TUTTI COME PAESE "Quando c'è una informativa, e le Camere sono informate, si è sempre rafforzati tutti come Paese". Così il Presidente della Camera Roberto Fico rispondendo alla domanda di un cronista sulla informativa del premier Draghi alle Camere sul conflitto in Ucraina a margine di un appuntamento incorso al liceo Brunelleschi di Afragola (Napoli)."L'Europa - ha ribadito il Presidente della Camera dei Deputati- sta facendo tutto quello che e' possibile per non far scoppiare la terza guerra mondiale e questo non deve accadere. Si deve lavorare sui canali diplomatici, bisogna riuscire ad arrivare il prima possibile al cessate il fuoco e parlarsi per scongiurare ogni tipo di guerra". 20-05-2022 Torna indietro
UCRAINA: DRAGHI, HO CHIESTO A PUTIN PACE TROVATO MURO, CON BIDEN HO AVUTO PIU' FORTUNA' "A Putin ho detto: 'la chiamo per parlare
di pace', e lui mi ha detto 'non è il momento'. 'La chiamo perché
vorrei un cessate il fuoco', lui mi ha risposto 'non è il momento'.
'Forse i problemi li potete risolvere voi due, perché non vi parlate
con Zelensky?', mi ha ancora risposto 'Non è il momento'. Ho avuto più
fortuna a Washington parlando con il Presidente Biden gli ho detto che
forse solo da lui Putin vuol sentire una parola e gli ho detto che
telefonasse a Putin. Il suggerimento ha avuto più fortuna perché il
giorno dopo non lui, ma il ministro della difesa americano e quello
russo si sono sentiti". Lo ha detto il premier Mario Draghi, salutando
gli studenti della Scuola Dante Alighieri di Sommacampagna, nel
veronese. 20/05/2022
Torna indietro
UE: DI MAIO, USCITA RUSSIA DA CONSIGLIO EUROPA PASSAGGIO DOLOROSO MA NECESSARIO "Il processo che ha condotto alla cessazione dello status di membro del Consiglio d'Europa da parte della Federazione Russa, un passaggio doloroso ma necessario sancito dal Comitato dei ministri, apre una nuova pagina nella storia di questa organizzazione. E per questo fondamentale avviare una riflessione comune su indirizzi strategici e passi concreti adeguati ad affrontare le sfide che il nuovo scenario apre". Così il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, aprendo i lavori del Consiglio d'Europa riunito alla Reggia di Venaria. "Resto convinto che solo un impegno collettivo ci permetterà di superarle con l'ambizione condivisa di riaffermare con ancora più forza e convinzione i principi e valori della nostra organizzazione. Il nostro obiettivo resta di garantire pace e prosperità in una casa comune europea che sia fondata sul rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello stato di diritto", ha aggiunto il titolare della Farnesina. 20-05-2022 Torna indietro
D'ANTONA: MATTARELLA, RICORDO INCANCELLABILE IN PERCORSO DEMOCRAZIA "Ventitré anni or sono una banda di killer che si richiamava al terrorismo rosso uccise il professor Massimo D'Antona, eletto a simbolo del movimento dei lavoratori e delle forze democratiche da colpire. La minaccia di questo gruppo, raccolto attorno a un delirante e disumano armamentario ideologico, è stata sventata grazie all'impegno e al sacrificio di uomini dello Stato, sostenuti dalla solidarietà e dall'unità espresse dal popolo italiano nel difendere le conquiste di civiltà scolpite nella nostra Costituzione. Il ricordo di D'Antona mantiene un carattere di permanente attualità e resta incancellabile nel percorso della nostra democrazia". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. 20-05-2022 Torna indietro
DL ANTI-RINCARI: VIA LIBERA DEFINITIVO DALLA CAMERA CON 336 VOTI FAVOREVOLI L'Aula della
Camera ha definitivamente approvato il Dl anti-rincari con
336 voti a favore e 51 contrari (due gli astenuti).
Il decreto legge reca misure per contrastare gli aumenti
dei prezzi causati della crisi ucraina. Nel testo e' stato
'travasato' un successivo intervento che proroga all'8 luglio
le agevolazioni gia' previste dal taglia-prezzi sulle accise
per i carburanti.
Nel passaggio al Senato e' stato fortemente rafforzato il
'capitolo' golden power sia con una sua estensione alla
costituzione di imprese nei settori previsti, sia con la sua
applicabilita' alle concessioni a partire da quelle
idrolettriche.
19/05/22 Torna indietro
MATTARELLA: LEGGERE RENDE LIBERI, SOSTENERE L'INTERA FILIERA "In occasione dell'inaugurazione del Salone Internazionale del Libro di Torino, desidero far giungere a lei, ai suoi collaboratori, agli editori, agli autori, ai librai e ai visitatori i miei più calorosi auguri. La 34a edizione di questa tradizionale iniziativa culturale ed editoriale torna a svolgersi in presenza del pubblico che, ne sono certo, risponderà con entusiasmo e ritrovato interesse, facendo nutrire la speranza di confermare e, anzi, di incrementare lo straordinario aumento del numero dei lettori verificatosi durante il lockdown". Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato a Silvio Viale, presidente dell'Associazione Culturale Torino, la Città del Libro. "Scriveva Pier Paolo Pasolini, di cui abbiamo recentemente celebrato i cento anni dalla nascita: "Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell'esperienza speciale che è la cultura". I libri, la lettura - anche con i nuovi strumenti che la tecnologia ci offre e che vanno considerati come un arricchimento - restano la base imprescindibile della formazione intellettuale, scientifica e culturale. Leggere è una risorsa per la società", spiega il capo dello Stato. 19-05-2022 Torna indietro
DRAGHI: PACE SIA DURATURA, SERVE CONFERENZA MODELLO HELSINKI "Per costruire una pace duratura e una coesistenza pacifica" dopo la guerra in Ucraina, "servira' anche uno sforzo creativo", "una conferenza internazionale sul modello di quella di Helsinki". Lo dice il presidente del Consiglio, Mario Draghi, intervenendo in Senato durante l'informativa sugli sviluppi del conflitto in Ucraina. Draghi ha citato le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e ha aggiunto che una volta ottenuto il cessate il fuoco "occorrera' costruire un quadro internazionale rispettoso e condiviso", e un conferenza internazionale sul modello della conferenza di Helsinki con l'obiettivo di "rendere duraturo il processo" di pace. 19-05-2022 Torna indietro
SUD: CARFAGNA, A LAVORO PER AGGANCIARE DECONTRIBUZIONE A NUOVO QUADRO AIUTI STATO 'Sin dal mio insediamento, mi sono trovata a lavorare per sventare il rischio di decadenza della decontribuzione Sud. Siamo riusciti a ottenere la riconferma per l'anno 2021 e poi per il primo semestre 2022. Stiamo ora lavorando, e di questo ho avuto modo di parlare anche con la Commissaria Europea Ferreira qualche giorno fa, per "agganciare" la misura al nuovo e recente quadro sugli aiuti di stato introdotto per il secondo semestre 2022 e finalizzato a sostenere le imprese colpite dalle conseguenze dello scoppio della guerra in Ucraina'. Lo ha detto il ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, rispondendo a una interrogazione allla Camera sulle iniziative per prorogare l'agevolazione nota come "Decontribuzione Sud". 'Occorre pero' lavorare - e questa e' una vera e propria priorita' nazionale, che deve vedere coinvolti nel dialogo con la Commissione tutte le amministrazioni competenti, Ministero del Lavoro, Dipartimento per le Politiche Europee e ovviamente Dipartimento per la Coesione - per dare alla decontribuzione una veste stabile e un aggancio strutturale ai trattati europei e non piu' ai quadri temporanei. Solo in questo modo essa potra' essere confermata negli anni a venire e soprattutto potra' avere effetti strutturali nelle scelte di investimento e di assunzione delle imprese al Sud. E' un lavoro che ovviamente abbiamo gia' iniziato, che intensificheremo nelle prossime settimane, con un tavolo permanente con le amministrazioni nazionali finalizzato a offrire alla Commissione europea una soluzione concreta e non piu' precaria come e' stato finora', ha concluso il ministro. 18-05-2022 Torna indietro
SANITA': SPERANZA, TETTO SPESA PER PERSONALE VA ABBATTUTO, MA PASSI AVANTI "Durante i giorni più difficili della pandemia
abbiamo imparato che non
si può comprare il personale sanitario, o l'hai formato o non lo hai: per
questo negli
ultimi due anni abbiamo finanziato 35mila borse di specializzazione per
neo-laureati e
l'anno scorso 17.500. E' un passo importante il cui impatto lo potremo valutare
solo in
seguito, ma dobbiamo cambiare il sistema vigente di investimenti sul personale
sanitario. Abbiamo iniziato a farlo ma dal mio punto di vista dobbiamo farlo
molto di
più". Lo dice il ministro della Salute Roberto Speranza, rispondendo al
question time
alla Camera. Tra le prime misure prese, ricorda Speranza, ci sono quelle
inserite in
legge di Bilancio e cioè "rendere permanente la possibilità di alzare il tetto
del 10%
rispetto al tetto 2004 meno l'1,% per tutte le regioni italiane; in più il
miliardo di
euro in legge di bilancio per coprire investimenti pluriennali del Pnrr per la
prima
volta è fuori dal tetto di spesa. Non è abbastanza, bisogna rompere questo
tetto ma è
un passo avanti importante". 18-05-2022
Torna indietro
SPERANZA: ASSORBIMENTO PRECARI SANITA' MODELLO ALTRI SETTORI "Auspichiamo che il modello adottato in Sanità per l'assorbimento del personale sanitario possa essere adottato anche in altri ambiti" della pubblica amministrazione. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, al question time alla Camera, rispondendo adun'interrogazione sulle iniziative volte alla stabilizzazione del personale sanitario assunto in relazione all'emergenza epidemiologica. 18-05-2022 Torna indietro
TUMORI: SPERANZA, DOMANI TAVOLO PER PIANO NZIONALE "Il ministero sostiene le iniziative del Piano europeo contro il cancro, ed è stato istituito un tavolo di lavoro per migliorare le iniziative contro il cancro. Sono state individuate linee strategiche ed il tavolo si riunirà domani per una verifica conclusiva del nuovo Piano oncologico nazionale ai fini dell'invio alla conferenza delle Regioni per la ratifica". Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, al question time alla Camera, rispondendo ad un'interrogazione sull'iter di approvazione del nuovo Piano oncologico nazionale nel quadro dell'attuazione del Piano europeo di lotta contro il cancro. 18-05-2022 Torna indietro
STELLANTIS: GIORGETTI, A MELFI NO TAGLIO PRODUZIONE, PRIMO CON NUOVA PIATTAFORMA Stellantis ''ha reso noto che Melfi, con una linea di produzione destinata a non subire riduzioni rispetto al passato, sarà il primo plant della galassia Stellantis ad ospitare la nuova piattaforma denominata Stella Medium, specificatamente disegnata per l'elettrico puro''. Lo comunica il ministro per lo Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, in question time alla Camera, ricordando come il gruppo è stato coinvolto ''nell'ambito dei tavoli sull'automotive con i rappresentanti delle categorie interessate ed ha a più riprese confermato il suo impegno in merito alle future scelte industriali in Italia, che coinvolgono i vari stabilimenti, fra cui quello di Melfi''. 18-05-2022 Torna indietro
IMPRESE: GIORGETTI, IL 2 GIUGNO LANCIO DEL PORTALE INCENTIVI.GOV Il 2 giugno, Festa della Repubblica, il governo lancerà il portale 'incentivi.gov' con il quale "chi ha un'idea mette dentro le sue caratteristiche e dovrebbe riuscire a trovare facilmente le 2, 3 misure con cui il governo può aiutarlo a coronare il suo sogno". Lo ha confermato il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, rispondendo ad una interrogazione nel corso del Question time della Camera."L'obiettivo è coltivare e concretizzare i sogni imprenditoriali di questo Paese" ha aggiunto "e testimonia lo spirito con cui il governo intende andare incontro a chi, nonostante questo periodo di incertezza, ha voglia di mettersi in gioco con un'iniziativa imprenditoriale". 18-05-2022 Torna indietro
SICUREZZA: CARTABIA, SU BODYCAM IN ATTESA DI GARANTE PRIVACY, POI VIA SPERIMENTAZIONE "Sulle bodyCam per le forze dell'ordine abbiamo avuto
interlocuzioni con
i sindacati, che sono molto sensibili al tema perché è uno strumento che può
rafforzare
le garanzie di legalità e correttezza. Abbiamo elaborato un nuovo disciplinare
operativo tenendo conto delle osservazioni del garante per la Privacy, stiamo
aspettando la risposta: all'esito potrà concretamente partire la
sperimentazione in
Lazio e Campania". Lo dice il ministro della Giustizia Marta Cartabia
rispondendo al
question time. 18-05-2022
Torna indietro
CAMERA: OGGI AL QUESTION TIME CARTABIA, GIORGETTI, SPERANZA E CARFAGNA I ministri della Giustizia, Marta Cartabia, dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, della Salute, Roberto Speranza e del Sud, Mara Carfagna, parteciperanno nell'Aula della Camera alle 15 per la seduta del question time. Marta Cartabia rispondera' a un'interrogazione sulla dotazioni di telecamere al personale della Polizia penitenziaria. Il ministro dello Sviluppo economico trattera' le questioni relative al nuovo portale per l'accesso agli incentivi alle attivita' imprenditoriali e al 'Patto di sviluppo' per il polo automobilistico di Melfi, anche in relazione alle recenti decisioni industriali del gruppo Stellantis. Speranza interverra' sui temi riguardanti il nuovo Piano oncologico nazionale; la stabilizzazione del personale sanitario assunto per l'emergenza Covid; la revisione dei limiti di spesa del personale Ssn; il funzionamento dei servizi veterinari in Campania, in relazione alla brucellosi e alla tubercolosi bufalina in provincia di Caserta. Il ministro del Sud rispondera' a interrogazioni relative alla misura 'Decontribuzione Sud' e all'erogazione dei finanziamenti per il rilancio del Mezzogiorno, con particolare riferimento al rispetto della soglia del 40% prevista dal Recovery plan. 18-05-2022 Torna indietro
OMOFOBIA: FICO, LEGGE TRAGUARDO CIVILTÀ, IMPORTANTE GIA' IN QUESTA LEGISLATURA "Ancora oggi in molti Paesi si continuano a criminalizzare, giuridicamente e socialmente, i rapporti tra persone dello stesso sesso, rendendoli bersaglio di preconcetti diffusi, discriminazioni e fenomeni di odio intollerabili. E anche in Italia si continuano a registrare episodi di omofobia. La Giornata Internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia è dunque l'occasione per rinnovare l'impegno di tutti per assicurare alle persone LGBTI diritti e libertà e per costruire una società davvero aperta e inclusiva. Una legge contro l'omotransfobia è un traguardo di civiltà su cui sarebbe importante raggiungere un risultato positivo in questa legislatura". Così su facebook il presidente della Camera Roberto Fico. 17-05-2022 Torna indietro
OMOFOBIA: METSOLA, IN UE LIBERI DI AMARE CHIUNQUE "L'Europa punta all'inclusività rispetto alla discriminazione. Libertà sull'odio. Uguaglianza sul pregiudizio. Nella nostra Europa puoi vivere come desideri vivere e amare chi desideri amare. Nella Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia e ogni giorno, il Parlamento europeo è orgoglioso di difendere i diritti Lgbtiq". Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, su Twitter, postando la foto della sede dell'Eurocamera a Bruxelles con le bandiere rainbow. 17-05-2022 Torna indietro
EINAUDI: MATTARELLA, LA REPUBBLICA GLI DEVE MOLTO "Il convegno che l'Accademia Nazionale dei Lincei ha promosso sulla figura di Luigi Einaudi, a sessant'anni dalla morte, consente di porre in luce come la sua eredità costituisca un patrimonio cospicuo di valori, di comportamenti e di scelte che hanno alimentato la coscienza civile del nostro Paese. Luigi Einaudi è stato un liberale con acuta sensibilità sociale, un economista di straordinaria cultura e competenza, capace di cogliere i riflessi sulla società delle politiche monetarie, fiscali e di bilancio, un uomo delle istituzioni orientato alla edificazione dello Stato democratico, sempre attento alle libertà delle persone e dei corpi sociali intermedi". Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del Convegno "Luigi Einaudi 1873-1961. Eredità e attualità dopo 60 anni", in un messaggio al presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Roberto Antonelli. 17-05-2022 Torna indietro
UCRAINA: FICO, UE CONTINUI A RISPONDERE UNITA, È STRADA GIUSTA "Abbiamo parlato della guerra in Ucraina. Abbiamo detto che Putin non si aspettava una risposta così unita e forte dell'UE. E' un dato positivo, l'UE deve continuare su questa strada. Una forza unita politicamente, rilevante nello scenario internazionale". Così il presidente della Camera Roberto Fico in un punto stampa a Sofia in Bulgaria dopo l'incontro con il presidente dell'Assemblea nazionale bulgara Nikola Minchev. 16-05-2022 Torna indietro
UE: GENTILONI, DA GUERRA PREZZI MATERIE PIU' ALTI E INTERRUZIONE OFFERTA "La guerra ha chiaramente esacerbato i venti contrari che in precedenza si prevedeva si sarebbero attenuati gradualmente. Questi includono il forte aumento dei prezzi delle materie prime e l'aggravarsi delle attuali interruzioni dal lato dell'offerta, nonché l'emergere di nuove, ad esempio nei trasporti e nella logistica". Lo ha dichiarato il commissario Ue all'Economia, Paolo Gentiloni, presentando le previsioni economiche di primavera della Commissione europea."Un mercato del lavoro forte e in miglioramento, tassi di risparmio delle famiglie in diminuzione, condizioni di finanziamento favorevoli e il pieno dispiegamento del meccanismo per la ripresa e la resilienza sono destinati a sostenere l'economia", ha aggiunto. 16-05-2022 Torna indietro
ITALIA-BULGARIA: OGGI PRESIDENTE CAMERA FICO A SOFIA Il presidente della Camera, Roberto Fico, è oggi in visita ufficiale in Bulgaria. Dopo la deposizione - alle ore 11 a Sofia - di una corona di fiori davanti alla tomba del Milite Ignoto, è previsto l'incontro con il presidente dell'Assemblea Nazionale bulgara, Nikola Minchev. A seguire i colloqui con la vice presidente della Repubblica di Bulgaria, Iliana Iotova e con il vice ministro degli Affari esteri, Vasil Georgiev. 16-05-2022 Torna indietro