VACCINI: DRAGHI, ASPETTARE TURNO, PRIMA FRAGILI E CHI A RISCHIO
"Nel piano di vaccinazioni, che nei prossimi giorni sarà decisamente potenziato, si privilegeranno le persone più fragili e le categorie a rischio. Aspettare il proprio turno è un modo anche per tutelare la salute dei nostri concittadini più deboli". Lo dice il premier Mario Draghi in un videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere".
Torna indietro
COVID: DRAGHI, SCELTE MEDITATE MA RAPIDE,NULLA SIA INTENTATO
Il governo deve "moltiplicare ogni sforzo. Siamo solo all'inizio. Il nostro compito - e mi riferisco a tutti i livelli istituzionali - è quello di salvaguardare con ogni mezzo la vita degli italiani e permettere al più presto un ritorno alla normalità. Ogni vita conta. Non perdere un attimo, non lasciare nulla di intentato, compiere scelte meditate, ma rapide". Lo dice il premier Mario Draghi.
Torna indietro
COVID: DRAGHI, OGNUNO FACCIA SUA PARTE, EMERGENZA PEGGIORA "Ci troviamo tutti di fronte, in questi giorni, a un nuovo peggioramento dellemergenza sanitaria. Ognuno deve fare la propria parte nel contenere la diffusione del virus. Ma soprattutto il governo deve fare la sua. Anzi deve cercare ogni giorno di fare di più". Così il premier, Mario Draghi, in un videomessaggio alla Conferenza Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere, promossa dalla Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti.
Torna indietro
PA: PATTO PER L'INNOVAZIONE, MERCOLEDI' FIRMA CON DRAGHI, MINISTRO BRUNETTA E I SEGRETARI DI CGIL, CISL E UIL E' in arrivo un "patto per
l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale" che
sara' firmato mercoledi' nella sala Verde di palazzo Chigi alla
presenza del Presidente del Consiglio Mario Draghi e del
ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta. E'
Quanto emerge dall'agenda del ministro per la pubblica
Amministrazione. All'iniziativa parteciperanno anche i segretari
Generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e
Pierpaolo Bombardieri.
Torna indietro
8 MARZO: BONETTI, AL VIA LAVORI PIANO NAZIONALE PARITA' GENERE "Vogliamo che lo spirito di uguaglianza animi
strutturalmente la nostra societa'. Proprio oggi daro' inizio ai lavori per
dotare il nostro Paese del suo primo Piano Strategico Nazionale per la parita'
di genere, nel quale stabiliremo le direzioni per perseguire e raggiungere
l'obiettivo di una vera parita'. Il pieno accesso delle donne nel mondo del
lavoro e' e sara' cruciale". Lo ha detto la ministra per le Pari opportunita'
Elena Bonetti parlando al Quirinale alla cerimonia per la Giornata della donna.
"La parita' di genere deve diventare parte strutturale" ha detto Elena Bonetti
che ha proseguito: "Vogliamo che le nostre politiche, tutte le politiche siano
valutate trasversalmente secondo l'impatto di genere: e', questa, la scelta di
un metodo che percorriamo pienamente inseriti nel comune cammino europeo e che
caratterizza come asse fondamentale la proposta italiana per il Next Generation
EU". Torna indietro
8 MARZO: SASSOLI, VIOLENZA SU DONNE DIVENTI REATO SANCITO DAI TRATTATI E SANZIONABILE IN TUTTA UE "In Europa, uomini e donne non sono eguali. Con la
crisi del Covid lo sono ancora meno e il rischio è di compromettere anche
diritti acquisiti. La Giornata internazionale della donna quest'anno non ammette
retorica. Questa crisi ci consegna la grande opportunità di sostenere la
dignità delle persone, rendere giustizia alle donne, costruire uno spazio
europeo che sia punto di riferimento in un mondo in cui l'uguaglianza non trova
cittadinanza. E questa Europa, come già dimostrato nella risposta alla crisi,
ha valori e risorse per farlo". Così il
presidente del Parlamento europeo David Sassoli.
"Occorre ripensare i nostri obbiettivi. Non avremo nessuna transizione verde,
digitale se essa non sarà più equa in termini di parità di genere. Stati e
regioni saranno tenuti sott'osservazione. E lo stesso vale per i Piani nazionali
di Recovery. Se la ripresa avrà il segno dell'uguaglianza, questo cambierà
molto concretamente la vita delle persone", scrive Sassoli.
"Serve rilanciare subito la grande battaglia dell'uguaglianza salariale" e "lo
stesso vale per l'applicazione della direttiva sul bilanciamento tra lavoro e
vita privata", continua.
Infine, per Sassoli "abbiamo il dovere di stabilire che la violenza sulle donne
è un reato sanzionabile ovunque nello spazio europeo. È tempo di aggiungere la
violenza contro le donne nell'elenco dei reati di dimensione europea sanciti dai
Trattati".
Torna indietro
RECOVERY PLAN: FRANCO, PASSAGGIO STORICO PER COSTRUZIONE UE E BILANCIO COMUNE Il recovery plan "è un passaggio storico molto
importante nel processo di costruzione europea ed è un passo in avanti nella
costruzione di un bilancio comune". Così il ministro dell'Economia Daniele
Franco in audizione davanti alle commissioni Bilancio, Finanze e Unione europea
di Camera e Senato sul recovery plan.
Torna indietro
VACCINI: SPERANZA, GUARDIAMO CON FIDUCIA A FUTURO "Guardiamo con fiducia al futuro, abbiamo un vaccino
efficace e sicuro, ne abbiamo 3 approvati e avremo più dosi in arrivo". Cosi il
ministro della Salute Roberto Speranza, partecipando alla presentazione del
treno sanitario di Fs a Termini.
Torna indietro
SPERANZA: SSN PIETRA PREZIOSA, METTERE INSIEME TUTTE FORZE PAESE "Il Ssn è la pietra più preziosa che abbiamo,
dobbiamo difenderlo con tutte le forze che abbiamo". Cosi il ministro della
Salute Roberto Speranza, partecipando alla presentazione del treno sanitario di
Fs a Termini.
"Vanno messi assieme i pezzi del sistema Paese, il virus si può combattere solo
se si mettono insieme tutte le energie di cui disponiamo", ha aggiunto.
Torna indietro
8 MARZO: CASELLATI, LA SFIDA E' PASSARE DALLE QUOTE AL MERITO, COVID HA PORTATO INDIETRO EMANCIPAZIONE DI 50 ANNI "Le quote rosa sono servite e purtroppo serviranno
ancora per aprire le porte delle istituzioni a tante donne di talento. Ma questo
significa che dopo dieci anni di meccanismi di ingegneria elettorale il
cambiamento culturale che le quote avrebbero dovuto innescare non si è
verificato. Che dire ad esempio del linguaggio sessista e discriminatorio che
continua a imperversare anche in politica sulle donne in quanto donne? È una
vergogna che un Paese maturo deve cancellare. Occorre un cambio di passo che
ponga al centro la competenza e il merito. Nei concorsi pubblici le donne sono
quelle che ottengono sempre i migliori risultati". Così la presidente del
Senato, Elisabetta Casellati che ha aggiunto: "Oggi lItalia, per tasso di occupazione femminile,
è agli ultimi posti in Europa. Un record negativo che va cancellato. A causa
della pandemia, quasi per assurdo le donne si trovano a dovere recuperare 50
anni di emancipazione. Questo produce un rischio elevato non solo per la loro
affermazione personale e professionale, ma per leconomia stessa del Paese.
Lapporto delle donne è dunque fondamentale per le attività produttive" Torna indietro
8 MARZO: CAMERA, AL VIA ESAME IMPATTO DI GENERE DEI PROVVEDIMENTI In occasione della Giornata internazionale della donna,
su iniziativa del presidente della Camera, viene pubblicato sulla webtv e sui
social network della Camera, un video per illustrare un nuovo supporto di
documentazione a disposizione dei deputati e degli organi della Camera. Il
Servizio Studi della Camera, in attuazione dell'ordine del giorno al bilancio
della Camera pubblicherà
infatti, per la prima volta, nell'ambito dei dossier di documentazione sui nuovi
progetti di legge di iniziativa parlamentare all'esame delle Commissioni
permanenti, un paragrafo dedicato all'analisi dell'impatto di genere.
L'iniziativa, che prevede gli interventi del presidente Roberto Fico e dei
vicepresidenti Maria Edera Spadoni ed Ettore Rosato, sarà on line sulla webtv
di Montecitorio e sui canali social della Camera oggi, dalle ore 12. Torna indietro
8 MARZO: MATTARELLA CELEBRA AL QUIRINALE LA GIORNATA DELLA DONNA Nel rispetto delle norme anti-covid e
quindi con un pubblico necessariamente più ridotto, verrà celebrata
oggi al Quirinale la Giornata internazionale della donna, con
l'intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e
alla presenza delle più alte cariche dello Stato. Un ritorno, visto
che lo scorso anno la cerimonia fu annullata, proprio nelle ore
immediatamente precedenti il lockdown.
Il programma prevede la presentazione e la lettura di brani e poesie
da parte dell'attrice Matilde Gioli mentre Manuela Cricelli (voce) e
Peppe Platani (chitarra) eseguiranno brani dedicati alla cantautrice
Rosa Balestrieri. Previsti anche gli interventi della scrittrice
Silvia Avallone e della ministra delle Pari opportunità Elena Bonetti
e filmati a cura di Rai Cultura.
Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA, RICEVE GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA Il Presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale la Garante
nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza, Carla Garlatti, accompagnata
dalla dottoressa Cristiana Corinaldesi.
Torna indietro
ALITALIA: UE, LAVOREREMO CON ROMA PER TROVARE SOLUZIONI PRATICABILI La vicepresidente esecutiva della
Commissione Europea Margrethe Vestager, che ha la delega alla
Concorrenza, ha avuto un "primo positivo incontro" con i ministri
Daniele Franco (Economia), Giancarlo Giorgetti (Sviluppo Economico) ed
Enrico Giovannini (Trasporti), durante il quale i quattro "hanno
concordato di lavorare insieme, in modo costruttivo, per trovare
soluzioni praticabili sul dossier Alitalia". Lo riferisce una
portavoce della Commissione, al termine dell'incontro in
videoconferenza tra Bruxelles e Roma sulla compagnia aerea. La
Commissione ha in corso da tempo indagini sui prestiti ponte concessi
dall'Italia alla compagnia aerea. Vestager ha messo in chiaro
ripetutamente che, per evitare che la compagnia erede di Alitalia
debba restituire gli aiuti ricevuti dallo Stato, occorre che ci sia
una vera discontinuità tra la vecchia Alitalia e la nuova società, in
materia di asset, dipendenti, marchio, eccetera.
Al centro dell'atteso confronto la crisi di
Alitalia e la soluzione in grado di rispondere alle condizioni poste
da Bruxelles per consentire il decollo della nuova Ita
Torna indietro
DANTE: FRANCESCHINI, PRESENTA INIZIATIVE 700 ANNI DALLA MORTE Il Ministro della cultura, Dario Franceschini, interverrà domani alle ore 11:00 alla video conferenza stampa per la presentazione delle principali iniziative per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri e degli eventi in programma per il prossimo Dantedì, istituito lo scorso anno ogni 25 marzo dalla Presidenza del Consiglio. Parteciperanno il Presidente del Comitato, Carlo Ossola, il Segretario Generale del Comitato, Maria Ida Gaeta, il Presidente delle Scuderie del Quirinale, Roberto De Simoni, il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, il Sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, e il Sindaco di Verona, Federico Sboarina. Torna indietro
IRAQ: MATTARELLA, VIAGGIO PAPA PASSO SUL CAMMINO DELLA FRATELLANZA UMANA "Desidero far pervenire a Vostra Santità un
sentito ringraziamento per il messaggio che ha voluto indirizzarmi nel
momento in cui - dopo la lunga pausa imposta dalla pandemia - si
accinge a partire per il tanto desiderato Viaggio Apostolico in Iraq.
Realizzando un proposito che San Giovanni Paolo II non poté attuare,
la Sua presenza in Iraq rappresenta per le martoriate comunità
cristiane di quel Paese e dell'intera regione una concreta
testimonianza di vicinanza e di paterna sollecitudine". Lo afferma il
presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio a Papa
Francesco.
"La missione di Vostra Santità assume, inoltre, una particolare
valenza quale segno di continuità dopo il Viaggio Apostolico negli
Emirati Arabi Uniti, compiendo un ulteriore passo lungo il cammino
tracciato dalla dichiarazione sulla fratellanza umana. Giungano quindi
a Vostra Santità i più fervidi auguri per questa impegnativa missione,
unitamente alle espressioni del profondo affetto del popolo italiano e
della mia personale considerazione", conclude Mattarella.
Torna indietro
FISCO: LEONE, (CPGT) IN AUDIZIONE COMMISSIONI FINANZA RIUNITE, URGENZA RIFORMA PER GIUSTO PROCESSO TRIBUTARIO E' SOTTO OCCHI DI TUTTI ''Senza una giustizia tributaria
funzionante in maniera adeguata è messa in discussione l'equità
stessa. Un giusto processo deve
essere: ''equo, veloce ed efficiente''. Lo afferma il presidente del Consiglio di presidenza della
giustizia tributaria, Antonio Leone, nel corso dell'audizione nelle
commissioni Finanze di Camera e Senato, impegnate nell'esame della
riforma dell'Irpef. Il presidente rivolge un appello affinché chi si
occuperà della riforma non commetta gli errori del passato: ''fino a
ora la giustizia tributaria è stata messa da parte''. Ma è arrivato il
momento di cambiare rotta perché - ricorda Leone - ''persino in Europa
ci chiedono un adeguamento della giustizia tributaria ai canoni del
giusto processo''.
Torna indietro
SENATO: FRANCESCHINI, ACCOMPAGNEREMO SETTORE SPETTACOLO CON RISTORI FINO A RIAPERTURA COMPLETA' "La crisi sanitaria ha impattato in
particolare sul settore della cultura, per questo abbiamo seguito una
politica di sostegno per le istituzioni culturali con l'erogazione
integrale del Fus indipendentemente dal rispetto dei parametri. Poi
attraverso i fondi di emergenza abbiamo cercato di tutelare i soggetti
che non erano compresi nel Fus e con interventi come la cassa
integrazione abbiamo cercato di tutelare i lavoratori precari.
Accompagneremo le istituzioni e i lavoratori fino alla riapertura
completa". Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini,
rispondendo a un'interrogazione al question time al Senato.
"Il 27 marzo prossimo - ha aggiunto Franceschini - riapriranno musei,
sale cinematografiche e teatrali nelle zone gialle nel rispetto delle
misure di sicurezza, ma si tratterà di una riapertura limitata e
quindi sarà necessario proseguire con i ristori anche a teatri e
cinema aperti".
Torna indietro
SENATO: PATUANELLI, FRONTE COMUNE IN UE CONTRO ASSURDA ETICHETTA ALIMENTI A SEMAFORO "Stiamo organizzando insieme ad alcuni
paesi europei, che come l'Italia si battono contro l'introduzione di
un'assurda etichettatura a semaforo 'fronte pacco' nutrizionale, di
fare fronte comune contro chi guidato da società che hanno interesse a
che prodotti che non sono del nostro Paese e della nostra tipologia
abbiano un vantaggio nella Gdo". E' quanto ha affermato il ministro
delle Politiche agricole e alimentari Stefano Patuanelli al Question
Time al Senato.
""Insieme ad altri Paesi europei ci battiamo contro l'assurdo sistema del nutriscore. Valutiamo azioni comuni perche' i tanti Dop e Igt del nostro Paese non possono adeguarsi per ottenere il semaforo verde. E' evidente che l'olio d'oliva contiene dei grassi e ne contiene più
della Redbull - ha aggiunto - ma non berrò mai un litro di olio di
oliva in un giorno. Una dieta equilibrata dipende dalle quantità dei
cibi che assumiamo, il problema è soprattutto culturale: noi dobbiamo
far capire alla Commissione europea che quello che conta è trasmettere
i valori culturali di una sana alimentazione".
Torna indietro
SENATO: FRANCESCHINI, INTERVENTO DI MANUTENZIONE SU TEATRO VELIA A PAESTUM NON RESTAURO "L'intervento di recupero delle sedute del Teatro antico di Velia all'interno del Parco di Paestum era di manutenzione straordinaria per il livello di degrado e non un intervento di restauro". Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, rispondendo a un'interrogazione al question time in Senato posta dalla senatrice Margherita Corrado del M5s. Torna indietro
SENATO: PATUANELLI, MASSIMA ATTENZIONE A CONTRASTO XYLELLA, VALUTERO' NUOVE MISURE E RISORSE Il contrasto al batterio della Xylella che "ha determinato ingenti danni" agli ulivi pugliesi "è tra primi punti che intendo affrontare". Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli rispondendo a un'interrogazione al Question Time al Senato. "Continuerò a prestare la massima attenzione - ha aggiunto - anche valutando l'opportunità di individuare ulteriori risorse o misure per contrastare questa grave piaga che ha colpito un importante produttivo quale quello olivicolo". Torna indietro
SENATO: QUESTION TIME CON I MINISTRI PATUANELLI E FRANCESCHINI, DIRETTA A CURA DI RAI PARLAMENTO Alle 15 è previsto il question time con i ministri Stefano
Patuanelli, responsabile delle Politiche agricole, Dario
Franceschini che ha la delega per i Beni culturali, diretta Tv a cura di Rai Parlamento, Rai3 ore 15,00. Il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, risponde sul sistema di etichettatura alimentare Nutri-score proposto dalla Francia e da altri paesi europei; sulla proposta europea di etichette di warning da apporre sulle bevande alcoliche, vini compresi; sulla promozione dell'export agroalimentare italiano e la tutela dei nostri marchi di qualità, alla luce della concorrenza sleale di prodotti con italian sounding; sulle misure per contrastare la diffusione del batterio patogeno Xylella nei territori agricoli italiani ed altre iniziative per sostenere la rigenerazione dei terreni danneggiati.
Il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, risponde sulle misure per riaprire in sicurezza i luoghi della cultura e dello spettacolo alla luce degli ultimi dati dell'emergenza Coronavirus; sulla riorganizzazione del settore dei lavoratori dello spettacolo, colpiti dalla crisi dovuta alle chiusure imposte dalla pandemia e sui lavori di recupero del teatro ellenistico-romano di Velia in Campania.
Torna indietro
VON DER LEYEN: PROPORREMO LEGISLAZIONE CONTRO VIOLENZA DONNE "Nel corso di quest'anno proporremo una nuova
legislazione per contrastare la violenza contro le donne. Il problema è
diventato ancora più urgente a causa del lockdown. Vivere libere dalla paura e
dalla violenza è un diritto umano fondamentale. Dobbiamo garantire una
protezione adeguata per tutte le donne, in tutti i Paesi europei. Online e
offline, e in particolare tra le mure domestiche". Lo ha dichiarato la
presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in occasione della
Giornata internazionale della donna. Ha sottolineato che le donne "devono essere
al centro della ripresa economica", requisito di tutti i piani nazionali di
ripresa, e con Next Generation Eu bisogna "investire sie per le donne, sia per
gli uomini". Inoltre, ha aggiunto che sarà proposta una direttiva per la
trasparenza salariale. "Le donne - ha
aggiunto - devono sapere se i loro datori di lavoro le trattano in modo equo. E
quando non e' cosi', devono avere il potere di reagire e ottenere cio' che si
meritano"
Torna indietro
RECOVERY: DOMBROVSKIS, A LUGLIO PREVISTO PREFINANZIAMENTO 13% "Il prefinanziamento del 13%" del Recovery Fund "si
puo' aspettare per luglio" a patto che "gli Stati ratifichino al piu' presto la
decisione sulle risorse proprie" che permettera' alla Commissione europea di
trovare i fondi sui mercati. Lo ha detto il vice presidente della Commissione
europea, Valdis Dombrovskis, nel corso di un'audizione in commissione Affari
economici del Parlamento europeo. Sui piani di ripresa ci sono "consultazioni in
corso tra autorita' nazionali e servizi della Commissione e questo lavoro sta
andando avanti con successo", ha spiegato Dombrovskis Torna indietro
UE: GENTILONI, DOPO LA CRISI, IL DEBITO EUROPEO SALIRÀ AL 100% Il commissario per l'economia Paolo Gentiloni ha spiegato in un dibattito in commissione Affari economici e monetari al Parlamento europeo che, nonostante la ripresa, "dopo la crisi emergeremo con un livello di indebitamento medio molto elevato, del 100 per cento o anche superiore" a livello europeo. Per questo motivo Gentiloni ha ricordato che sara' importante procedere ad una semplificazione delle politiche fiscali europee e ripensare la strategia di riduzione del debito, ma soprattutto rafforzare la capacita' di sostenere la crescita attraverso gli investimenti pubblici. "Se saremo seri nei progetti di resilienza sociale, innovazione e transizione verde- ha assicurato il commissario all'Economia- non si ripetera' cio' che e' successo con la crisi precedente, ma dobbiamo trovare le capacita' per sostenere gli investimenti pubblici". Torna indietro
DPCM: BIANCHI, SCUOLA SI TORNERA' IN PRESENZA A scuola "si tornerà in presenza", lo
precisa il Ministro dell'Istruzione, Professor Patrizio Bianchi,
anche in relazione a titoli di stampa odierni. "In questi lunghi
mesi le nostre scuole, i nostri insegnanti, le nostre
studentesse e i nostri studenti hanno lavorato moltissimo.
Faremo tesoro insieme dell'esperienza maturata durante il
periodo della didattica a distanza, in particolare con
riferimento ad un uso consapevole delle nuove tecnologie. Con il
chiaro obiettivo del ritorno in presenza".
"Nelle scuole stiamo prendendo tutte le misure, il
problema è quello che viene prima e dopo perché la scuola mette in movimento
tutta la città. In zona rossa le scuole sono tutte chiuse perché la situazione
è pericolosa per tutti e questa volta anche per i bambini. Nelle zone arancioni
abbiamo dato delle regole molto stringenti che non sono discrezionali perché
per la prima volta c'è il parametro oggettivo dei 250 contagi su 100mila
abitanti: è il limite indicato dal Cts oltre il quale ci possono essere
problemi. Leggete il Dpcm perché non c'è l'idea che la scuola è la prima a
pagare. È un momento difficilissimo ma la scuola rimane il cuore del Paese".
Così il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi. Torna indietro
CAMERA: GIORGETTI, SU "BOLKESTEIN" SOLUZIONE UNIFORME CONCESSIONI COMMERCIO AREE PUBBLICHE ''E' in corso una verifica dei profili
concorrenziali'' relativi al rinnovo delle concessioni commerciali su
aree pubbliche, ''al fine di valutare quali iniziative possono essere
adottate per una soluzione, che vede necessariamente risultare
uniforme sull'intero territorio, e che non può lasciare alle singole
amministrazione la scelta se applicare o meno la disciplina
nazionale''. Lo afferma il ministro dello Sviluppo economico,
Giancarlo Giorgetti, nel corso del question time alla Camera.
L'analisi sarà effettuata ''analizzando i profili europei e
nazionali''. Inoltre va avviata ''una specifica interlocuzione con
l'antitrust e con il dipartimento delle politiche europee della
presidenza del Consiglio dei ministri.
Torna indietro
CAMERA: GIORGETTI, RISTORI NON SARANNO MENSILI, ARCO TEMPORALE PIU' AMPIO ''Gli uffici tecnici preposti sono al
lavoro per individuare un pacchetto di normative e misure di sostegno
ispirate alla equità, alla celerità, alla semplificazione e alla
immediatezza. Allo scopo di quantificare gli indennizzi si farà
riferimento a un arco temporale più ampio della semplice mensilità''.
Lo afferma il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti,
nel corso del question time alla Camera.
Torna indietro
CAMERA: GIORGETTI, IPOTESI POLO NAZIONALE PER PRODUZIONE VACCINI, NON IN OTTICA EMERGENZA Si sta procedendo a individuare le aziende che
dal punto di vista infrastrutturale e tecnologico potrebbero essere in grado, in
un ristretto arco temporale, di produrre vaccini in Italia, anche sulla base di
accordi con le multinazionali detentrici dei brevetti. Domattina avrò un
incontro con il commissario europeo Breton per discutere la disponibilità al
trasferimento tecnologico dei brevetti, che è la condizione essenziale per
procedere. Lo dice il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti,
durante il question time alla Camera.
"La produzione di vaccini in Italia e'
una considerazione di carattere strategico, e non in ottica di
emergenza". Ha detto il ministro dello sviluppo economico,
sottolineando che "l'intero sistema dell'organizzazione
Sanitaria quale sinora concepito deve essere ripensato anche in
chiave industriale".
Torna indietro
CAMERA: GIORGETTI, AUSPICABILMENTE DL SOSTEGNO ENTRO PROSSIMA SETTIMANA, ATTENZIONE ALLE PARTITE IVA "Il Mise sta conducendo in questi giorni le interlocuzioni necessarie con gli altri dicasteri, specie il Mef che dovra' redigere il provvedimento che auspicabilmente vedra' la luce entro la prossima settimana". Cosi' il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti sul dl sostegno nel question time alla Camera. "Attenzione sarà dedicata alle partite Iva" ha sottolineato il ministro.
Torna indietro
CAMERA: LAMORGESE, AUMENTO ARRIVI MIGRANTI PER PANDEMIA E INSTABILITA', MA EFFICACI CONTROLLI SANITARI L'incremento degli arrivi di migranti
registrato quest'anno "è determinato dalla pandemia che, in
conseguenza dei suoi effetti sull'economia, contribuisce ad
indebolire i sistemi già fragili dei Paesi nordafricani. A
questo si aggiunge poi la situazione politica instabile in Libia
e Tunisia". Lo ha detto la ministra dell'Interno Luciana
Lamorgese, rispondendo al question time alla Camera.
"II governo del fenomeno - ha spiegato la ministra - esige
una forte collaborazione dei Paesi Ue con i Paesi terzi. Gli
stati di primo approdo sono penalizzati e l'Unione Europea deve
rafforzare il sostegno ai Paesi di origine dei flussi e
collaborare ai rimpatri. Questa - ha aggiunto - è la posizione
che l'Italia sosterrà nel negoziato sul Patto sull'immigrazione
e asilo con l'obiettivo di superare il protocollo di Dublino".
Quanto ai rischi di contagio determinati dagli sbarchi,
Lamorgese ha assicurato che "le misure in atto consentono il
controllo sanitario dei migranti che vengono sottoposti a
screening con tampone all'arrivo e quarantena di 15 giorno a
bordo di navi". Torna indietro
CAMERA: LAMORGESE, SU RISSE NON SOLO REPRESSIONE, NON TRASCURARE DISAGIO GIOVANI Per contrastare condotte del tutto
inaccettabili, ma che al contempo denotano un disagio giovanile che sarebbe
pericoloso trascurare, la risposta delle istituzioni non può limitarsi a un
intervento meramente repressivo, che pure è indispensabile. Lo dice la
ministra dellInterno, Luciana Lamorgese, durante il question time alla
Camera, rispondendo a uninterrogazione sul dilagare del fenomeno delle risse
organizzate sulla Rete, causando anche conseguenze estreme, come accaduto a
Formia il 16 febbraio scorso, dove è rimasto ucciso il 17enne Romeo Bondanese.
Ritengo che una efficace strategia debba basarsi sulla promozione della
cultura della legalità, che incentivi lo sviluppo di rapporti costruttivi di
rapporti tra coetanei, anche nellambiente web che nellattuale fase
pandemica risulta connotato da un aumento significativo di utenti, aggiunge.
"Il ministero dell'Interno ha una costante attenzione sulle tematiche legate al disagio giovanile". Ha concluso la ministra.
Torna indietro
CAMERA: LAMORGESE, IL RICONOSCIMENTO IMMAGINI NON E' IN USO PER IDENTIFICAZIONE MIGRANTI Sulla componente Realtime del Sistema automatico di
riconoscimento immagini (Sari) sono in corso interlocuzioni con il Garante dei
dati personali, che aveva chiesto al ministero dellInterno una valutazione
dimpatto sulla privacy e il Viminale ha trasmesso al Garante il proprio
documento di valutazione, con il quale sono state poste in luce la specifica
finalità del trattamento le modalità di acquisizione, conservazione e
cancellazione del materiale. Lo dice la ministra dellInterno, Luciana
Lamorgese, durante il question time alla Camera.
In attesa delle determinazioni del Garante la componente Realtime del sistema Sari non è in uso nellambito dellattività della direzione centrale dellimmigrazione e della polizia delle frontiere e non ha ambiti diversificati a seconda dei soggetti, cittadini, migranti, etc. bensì è un sistema che a regime funzionerà in modo indifferenziato a supporto dellattività investigativa, aggiunge.
Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON MINISTRI LAMORGESE E GIORGETTI, DIRETTA TV A CURA DI RAI PARLAMENTO Si svolge oggi, mercoledi' 3 marzo alle 15, il question
time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura
di Rai Parlamento. La ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, risponde a interrogazioni
sull'utilizzo dei sistemi di riconoscimento facciale, anche in relazione alla
necessaria tutela dei diritti fondamentali della persona (Sensi - PD); sulle
iniziative in relazione a recenti episodi di violenza che hanno visto coinvolti
numerosi minorenni (Trano - Misto-L'Alternativa C'e'); sulle iniziative volte a
limitare il flusso di migranti in ingresso in Italia, anche in considerazione
dell'emergenza sanitaria in corso (Lollobrigida - FdI). Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, risponde a
interrogazioni sulla normativa in materia di proroga delle concessioni di
posteggio per l'esercizio del commercio su aree pubbliche (Fassina - LeU); sulle
iniziative volte a garantire e ampliare il sostegno alle attivita' economiche e
industriali, anche in un'ottica di continuita' rispetto alle misure assunte dal
precedente Governo (Sut - M5S); sulle prospettive relative alla produzione del
vaccino anti-Covid in Italia (Molinari - Lega); sulle iniziative in ordine allo
stabilimento ex Ilva di Taranto e al relativo indotto, ai fini della
salvaguardia della produzione e dell'occupazione, nonche' della salute pubblica
e dell'ambiente (Labriola - FI); sulla strategia del Governo per il settore
dell'automotive nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza e
iniziative per l'apporto di investimenti privati al medesimo comparto (Moretto -
Torna indietro
VACCINI: AL VIA SECONDO INCONTRO AL MISE, PARTECIPANO FIGLIUOLO E GABRIELLI E' iniziata al Mise la seconda riunione del tavolo
finalizzato alla produzione dei vaccino anti covid in Italia. All'incontro
presieduto dal ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, sono
presenti il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, con il direttore
generale Enrica Giorgetti, del direttore centro studi Carlo Riccini. Presente il
Sottosegretario Franco Gabrielli. Per lAifa ci sarà il presidente Giorgio
Palù. In arrivo il commissario per lemergenza, generale Francesco Paolo
Figliuolo.
Torna indietro
ITALIA-S.SEDE: I PATTI LATERANENSI, INCONTRO CON MATTARELLA, DRAGHI E LE PIU' ALTE CARICHE VATICANE Le due sponde del Tevere si incontrano
ancora. Il Vaticano e la
Chiesa sono pronti al faccia a faccia con il nuovo governo, oggi pomeriggio,
per la ricorrenza della firma dei Patti Lateranensi.
I colloqui bilaterali, slittati dal 12 febbraio per il cambio
di inquilino a palazzo Chigi, al 2 marzo, si tengono all'Ambasciata
d'Italia presso la Santa Sede (palazzo Borromeo), alla presenza
del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del
Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi e delle piu'
alte cariche istituzionali della Repubblica italiana e della
Santa Sede, si celebrera' il novantaduesimo anniversario dei
Patti Lateranensi e il trentasettesimo anniversario dell'accordo
di modificazione del concordato.
Torna indietro
RECOVERY: GENTILONI, PER L'ITALIA SFIDA TEMPI ATTUAZIONE, INVESTIMENTI E RIFORME Insieme al governo italiano, la Commissione Europea lavora per "rafforzare" il piano nazionale di ripresa e resilienza del nostro Paese, " su tre aree: qualità e selezione degli investimenti, riforme, obiettivi e tempi". Lo sottolinea il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni, in video-audizione davanti alle commissioni riunite Bilancio e Politiche Ue della Camera e del Senato.
Torna indietro
INFRASTRUTTURE: OGGI 2 MARZO AUDIZIONE GIOVANNINI IN COMMISSIONI RIUNITE CAMERA E SENATO Oggi, alle ore 12, presso la Nuova Aula dei Gruppi
parlamentari, le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera e Lavori
pubblici del Senato svolgono, in videoconferenza, l'audizione del Ministro delle
Infrastrutture e dei Trasporti, Enrico Giovannini, nell'ambito dell'esame del
nuovo testo dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv. Torna indietro
RECOVERY: OGGI 2 MARZO COMMISSIONI BILANCIO RIUNITE PER AUDIZIONE GENTILONI Al Senato ore 12, presso la Sala del Mappamondo per
i deputati e Sala Koch per i senatori, le Commissioni riunite Bilancio e
Politiche dell'Ue di Camera e Senato svolgono, in videoconferenza, l'audizione
del commissario europeo per l'Economia, Paolo Gentiloni, nell'ambito dell'esame
della proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza - Recovery plan.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta sulla webtv e sul canale satellitare Torna indietro
DPCM: OGGI 2 MARZO INCONTRO GOVERNO-ESPERTI, ALLE 12 TOCCA A REGIONI, MISURE ATTESE IN GIORNATA Oggi a Palazzo Chigi la riunione della cabina di regia del presidente del Consiglio Mario Draghi con i ministri e gli esperti in vista del varo del nuovo dpcm con le misure anti contagio da Covid, atteso in giornata. Alla riunione prendono parte i ministri Roberto Speranza, Maria Stella Gelmini, Daniele Franco, Patrizio Bianchi, Giancarlo Giorgetti, Dario Franceschini, Stefano Patuanelli, Elena Bonetti. Sono presenti il coordinatore del Cts Agostino Miozzo, il presidente dell'Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro e il presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli.
Torna indietro
QUIRINALE: GLI AUGURI DI MATTARELLA A GORBACIOV PER I SUOI 90 ANNI, INTERPRETE PROFONDE ASPETTATIVE DI RINNOVAMENTO La ricorrenza del suo novantesimo compleanno mi offre la gradita opportunita' di farle pervenire i piu' cordiali rallegramenti e i migliori auguri della Repubblica italiana". Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato a Mikhail Gorbaciov. "Il popolo italiano conserva vivida memoria delle visite da lei effettuate nel nostro Paese- aggiunge- e desidera unirsi a quanti, in questa giornata, le testimoniano stima e considerazione. Chiamato ad assumere le piu' alte responsabilita' politiche nel suo Paese, ella ha saputo interpretare profonde aspettative di rinnovamento e ha fornito un coraggioso contributo - sottolineato dalla attribuzione del Premio Nobel per la Pace - al superamento di consolidate tensioni internazionali e alla ricomposizione di fratture che per decenni hanno segnato la vita del nostro continente". "E' con sentimenti di sincera gratitudine che le rinnovo vivissimi auguri di buon compleanno", conclude Mattarella Torna indietro
COVID: DRAGHI NOMINA IL GENERALE FIGLIUOLO NUOVO COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L'EMERGENZA Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi,
ha nominato il Generale di Corpo d'Armata Francesco Paolo Figliuolo
nuovo Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19. A Domenico
Arcuri i ringraziamenti del Governo per l'impegno e lo spirito di
dedizione con cui ha svolto il compito a lui affidato in un momento di
particolare emergenza per il Paese. Si legge in una nota di palazzo
Chigi Torna indietro
ALITALIA: NUOVA RIUNIONE A PALAZZO CHIGI TRA DRAGHI E MINISTRI Nuovo incontro a Palazzo Chigi, tra il premier Mario Draghi e i ministri, Daniele Franco,
all'Economia, Giancarlo Giorgetti, allo Sviluppo economico, Enrico Giovannini,
alle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e Andrea Orlando, al Lavoro,
sul dossier Alitalia. Un primo confronti c'era già stato sabato scorso.
Torna indietro
RECOVERY: SENATO, AUDIZIONE RAPPRESENTANTI CONFERENZA REGIONI Oggi, alle 13, nell'ambito dell'esame del Piano
nazionale di ripresa e resilienza, è prevista un'audizione di rappresentanti
della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in videoconferenza con
le Commissioni Bilancio e Politiche dell'Unione europea del Senato. Torna indietro
GOVERNO: OGGI ALLE 15 GIURAMENTO SOTTOSEGRETARI La cerimonia di giuramento dei
sottosegretari di Stato, alla presenza del presidente del
Consiglio dei ministri Mario Draghi, si svolgera' oggi alle 15
a Palazzo Chigi.
Torna indietro
SCUOLA: BIANCHI, SIA AL CENTRO VITA COLLETTIVA, GUARDARE OLTRE EMERGENZA "La scuola dev'essere al centro, non al margine, della
vita collettiva. L'obiettivo non è vincere l'emergenza, ma guardare oltre".
Così il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, intervenendo in
video collegamento alla Cerimonia di Inaugurazione dell'anno accademico
dell'Università di Parma.
Torna indietro
SENATO: DOMANI CONFERENZA CAPIGRUPPO ALLE 15 La Conferenza dei Capigruppo del Senato è stata
convocata domani, martedì 2 marzo, alle ore 15. Lo comunica l'ufficio stampa di
Palazzo Madama.
Torna indietro
COVID: GENTILONI, SU PANDEMIA FASE DIFFICILE MA NE USCIREMO "Siamo ancora dentro una fase molto difficile" nella lotta al Covid" ma il "mezzo miracolo" dei vaccini fa sì che "abbiamo una prospettiva di uscirne nonostantele varianti e le incognite". Lo ha detto il commissario Ue agli Affari economici Paolo Gentiloni durante il Forum Ansa su 'Un nuovo Patto Ue per la crescita'. Gentiloni ha spiegato che "abbiamo dei ritardi e dobbiamo rimboccarci le maniche a Bruxelles per superarli, ma sono stati fatti grandi progressi in questo settore, l'Ue non aveva mai avuto una politica sanitaria comune e sta facendo passi dagigante" Torna indietro
CORONAVIRUS: SPERANZA, CAMPAGNA VACCINALE VA ACCELERATA "La campagna di vaccinazione va accelerata. I numeri
stanno andando nella direzione giusta ma dovranno crescere". Così il ministro
della Salute Roberto Speranza alla presentazione del Programma Nazionale Esiti
2020.
Torna indietro
APPALTI: ORLANDO A SALVINI, PD NON CHIEDE CANCELLAZIONE "Vorrei dire, evitando ogni polemica al senatore Salvini, che il Pd non chiede di cancellare il Codice degli Appalti, cosa peraltro impossibile essendo in larga parte il recepimento di direttive europee. Il Pd, come ha fatto in questi mesi, lavora per semplificare le procedure, per ridurre il numero delle stazioni appaltanti, per superare la burocrazia difensiva". Cosi' il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e vice segretario del PD, Andrea Orlando, replica a leader della Lega, Matteo Salvini, sul Codice degli Appalti, osservando che "il Pd e' pero' contro la logica del massimo ribasso e del subappalto indiscriminato, ed e' per procedure di selezione delle imprese contraenti efficienti e rapide, ma di massima garanzia e trasparenza, a tutela di una effettiva libera concorrenza. Non e' sacrificando i diritti dei lavoratori, riducendo la concorrenza e esponendosi al rischio di infiltrazioni che si fa ripartire il Paese", conclude Orlando. Torna indietro
RIFORMA FISCALE: AUDIZIONI IN COMMISSIONI FINANZE RIUNITE, ALLE 16 PARTECIPA IL PRESIDENTE DEL CNEL TREU Oggi, alle ore 14.30, le Commissioni
riunite VI Finanze della Camera e 6ª Senato, nell'ambito
dell'indagine conoscitiva sulla riforma dell'imposta sul reddito
delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario,
svolgeranno l'audizione in videoconferenza di rappresentanti
della Guardia di Finanza. Alle ore 16 sara' audito, invece, il
Presidente del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro,
Tiziano Treu
Torna indietro
POMPEI: FRANCESCHINI, NOMINA ZUCHTRIEGEL RESPONSABILITA' MIA "Ci sono due componenti del comitato tecnico scientifico
che non hanno condiviso questa scelta ed e' legittimo che non la condividano, ma
la responsabilita' e' mia e me la prendo tutta". Il ministro della Cultura Dario
Franceschini risponde cosi' ad una domanda sulle polemiche innescate
dalla recente nomina di Gabriel a direttore del Parco archeologico di Pompei."Dal 2014 - ricorda il ministro - ci sono in Italia queste norme nuove che
consentono di fare una selezione internazionale per scegliere i direttori,
eravamo indietro decenni rispetto ad altri Paesi in cui e' normale che ci sia un
italiano a dirigere un museo straniero. Ha senso ancora continuare a guardare la
nazionalita'? Ho scelto Zuchtriegel - conclude Franceschini - perche' era quello
che tra tutti aveva avuto piu' commenti positivi e poi perche' ha fatto
un'esperienza molto positiva al Parco di Paestum. Siccome non si poteva fare
piu' polemica perche' straniero, si e' fatta la polemica perche' e' giovane".
Torna indietro
AERONAUTICA: CASELLATI, AUGURI A FRECCE TRICOLORI PER LORO 60 ANNI, VANTO NAZIONALE "Auguri alle Frecce Tricolori per il loro 60
anniversario. Un autentico vanto nazionale. Espressione di tecnica, genio e
creativita' italiane ammirate in tutto il mondo". Lo afferma il presidente del
Senato, Elisabetta Casellati, in un messaggio pubblicato sui social. "Anche
nell'anno della pandemia - ricorda - non hanno mai smesso di solcare i cieli per
portare in ogni regione di Italia il loro abbraccio tricolore. Un messaggio di
unita' e di vicinanza a tutti i cittadini. Un invito ad alzare lo sguardo, a non
farsi vincere dalle difficolta' e ad essere piu' forti di ogni sofferenza".
Torna indietro
GOVERNO: TERMINATO CDM, VIA LIBERA A DL MINISTERI E DECRETI RIFORMA SPORT Il Consiglio dei ministri è terminato da
pochi minuti a Palazzo Chigi. Dopo circa un'ora e mezzo di riunione,
il Cdm ha dato il via libera al dl di scorporo e riorganizzazione dei
ministeri a
partire da ministero di Transizione Ecologica e approvato i cinque decreti legislativi sulla riforma dello
Sport.
Torna indietro
COVID: SASSOLI A LEADER UE, NO NAZIONALISMO VACCINI, GIUSTA VIA EUROPEA "Sono fortemente contrario a
qualsiasi accordo bilaterale e vi chiedo di essere chiari nel
rifuggire ogni tentazione di nazionalismo sui vaccini". Lo sottolinea
il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, intervenendo
all'inizio del Consiglio Europeo in videoconferenza.
"La via europea - sottolinea Sassoli - ci ha permesso di evitare la
concorrenza tra i Paesi europei e impedire che Paesi ricchi si
accaparrassero la maggior parte dei vaccini. Un approccio comune
consente anche di monitorare, indagare e sanzionare ogni tentativo di
frode ai danni degli Stati membri", conclude.
Torna indietro
GENTILONI: UE NON FA CADERE O NASCERE GOVERNI "Noi non facciamo cadere governi ne' facciamo nascere governi a Bruxelles. Sicuramente il governo precedente, il cosiddetto Conte 2, e' stato un governo con chiarissimo orientamento europeo in chiarissima discontinuita' rispetto dal governo precedente. E di questo a Bruxelles tutti erano consapevoli. Quindi le osservazioni sulla necessita' di rafforzare il Recovery plan non avevano nulla a che fare con un atteggiamento negativo pregiudiziale verso il governo precedente". Lo ha dichiarato il commissario Ue agli Affari economici, Paolo Gentiloni, in un intervento a Radio Anch'io su Radio1. "Detto questo, e' chiaro che Mario Draghi e' la personalita' che conosciamo, la sua autorevolezza in Europa puo' essere sicuramente di aiuto all'Italia. E non e' gratis questo valore aggiunto. Se il Recovery plan sara' portato avanti, attuato nel modo migliore, questo dara' all'Italia del Governo Draghi un peso in Europa veramente notevole", ha aggiunto Gentiloni. Torna indietro
LAVORO: ORLANDO, CONVOCA DOMANI PARTI SOCIALI E IMPRESE SU AMMORTIZZATORI Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali,
Andrea Orlando, ha convocato per le 10 di domani, un tavolo con tutte le parti
sociali e le imprese per sottoporre al confronto un documento aperto che
definisca le possibili linee di intervento finalizzate alla semplificazione
delle procedure di attivazione e gestione degli ammortizzatori sociali.
Lincontro si svolgerà in videoconferenza.
Torna indietro
ALITALIA: GIOVANNINI, ESAMINATI TUTTI GLI ASPETTI DELLA QUESTIONE "Abbiamo esaminato tutti gli aspetti della
questione". Cosi il ministro dei Trasporti Enrico Giovannini, uscendo dal Mise
al termine del vertice interministeriale su Alitalia.
Torna indietro
MILLEPROROGHE: SENATO CONFERMA FIDUCIA, 222 SI' Via libera del Senato alla fiducia sul decreto Milleproroghe. Sono stati 222 i voti a favore, 23 i contrari e 7 gli astenuti. Il decreto, già approvato dalla Camera, viene così definitivamente approvato: è legge. E' la prima fiducia su un provvedimento posta dal governo Draghi. Diverse le proroghe previste, dal bonus vacanze alla fine del mercato tutelato per l'energia. Torna indietro
MINORI: GARANTE, IMPATTO PANDEMIA, SERI SEGNALI DI ALLARME PER SALUTE MENTALE L'Autorità garante per l'infanzia e
l'adolescenza, Carla Garlatti, è stata ascoltata oggi dalla
Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, presieduta da
Licia Ronzulli. Al centro dell'audizione le linee programmatiche della
Garante nazionale. ''Azioni che non possono prescindere dall'impatto
che la pandemia ha avuto su bambini e ragazzi - precisa Garlatti -
Arrivano infatti seri segnali di allarme per salute mentale, abbandono
scolastico, ritiro sociale, diritti dei disabili, minori vulnerabili,
impoverimento educativo e culturale dei minorenni''.
Tra i temi anche la questione affidi. Secondo la Garante non devono
esserci più segreti sulle relazioni dei servizi sociali alla base
degli allontanamenti: i genitori dovranno poter conoscere in giudizio
le motivazioni che portano all'affidamento e così far valere
consapevolmente il loro punto di vista. ''L'Italia è il paese che
allontana di meno (2,8 su mille) rispetto a Germania (10,5), Francia
(10,4) e Regno Unito (6,1). Ciò non significa che le famiglie siano
più virtuose, ma temo derivi dal fatto che ci sono minori controlli.
Occorre potenziare i servizi sociali con una formazione adeguata e
risorse e dare supporto alla genitorialità''.
Per Carla Garlatti andrebbe rivitalizzato l'affido secondo la sua
funzione originaria di istituto pensato per dare al minore un ambiente
sano, per offrire supporto alla famiglia d'origine nel momento della
difficoltà e per consentire il rientro del bambino. Andrebbero inoltre
resi più efficaci i controlli sulle comunità di accoglienza, affidati
alle procure della Repubblica. Necessaria anche l'istituzione di una
banca dati nazionale sui minori fuori famiglia. Quello della mancanza
di dati è anche un problema che affligge il fenomeno della violenza ai
danni dell'infanzia. Per entrambe l'Autorità garante ha avviato
contatti con il Garante per la privacy Torna indietro
MILLEPROROGHE: VOTO DI FIDUCIA AL SENATO DALLE 15 L'aula del Senato esaminerà la questione di fiducia
posta dal Governo sul disegno di legge di conversione del decreto Milleproroghe
(senza modifiche rispetto alla versione approvata dalla Camera) avviando
immediatamente le dichiarazioni di voto, senza passare per la discussione
generale. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo di palazzo Madama, come
ha annunciato alla ripresa della seduta il vicepresidente di turno
dell'assemblea Roberto Calderoli (Lega).
La prima chiama per il voto di fiducia avrà inizio orientativamente alle ore 15.
Torna indietro
VERTICE UE: SPINGERE SUI VACCINI, PRESSING SU BIG PHARMA, DEBUTTO DI DRAGHI NEL RUOLO DI PREMIER Rafforzare la produzione dei
vaccini nell'Ue in una corsa contro il tempo per centrare
l'obiettivo di vaccinare almeno il 70% degli europei entro
l'estate. E' questo il tema centrale del vertice straordinario
dei 27 leader, che si aprira' tra poche ore a Bruxelles, dove
Mario Draghi debuttera' nel ruolo di premier alla guida
dell'Italia. I capi di Stato e di governo, riuniti in
videoconferenza, chiederanno anche di avere maggiore
prevedibilita' nella consegna delle dosi e di rafforzare il
pressing sulle aziende farmaceutiche affinche' rispettino i loro
Impegni. Proprio nelle stesse ore, al Parlamento Europeo saranno
ascoltati alcuni Ceo delle principali big Pharma.
E' prevista anche una lunga discussione sul passaporto covid,
con la Grecia che nelle ultime ore si e' data da fare per mettere
insieme un fronte - con contatti anche con Italia e Spagna - per
spingere l'iniziativa in vista della stagione estiva.
Grande rilevanza avranno inoltre i temi delle restrizioni per
rallentare la corsa delle varianti del virus e la chiusura delle
frontiere, con sei paesi, tra questi la Germania, che si sono
spinti ben oltre le raccomandazioni sulle misure adottate dal
Consiglio, mettendo a repentaglio il corretto funzionamento del
Mercato unico.
Torna indietro
CONGO: MINUTO SILENZIO PER VITTIME A INAUGURAZIONE ANNO SAPIENZA E' stato osservato un minuto di silenzio all'inaugurazione dell'anno accademico della Sapienza per la morte dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi nella Repubblica democratica del Congo. A invocarlo la rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, all'inizio della cerimonia. Tra i presenti: la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il presidente della Camera, Roberto Fico, il ministro degli Affari regionali, Maria Stella Gelmini, il ministro delle Pari Opportunita', Elena Bonetti, il ministro delle Politiche giovanili, Fabiana Dadone, il ministro dell'Universita' e della ricerca, Maria Cristina Messa, il ministro per le Disabilita', Erika Stefani, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Franco Gabrielli e la sindaca di Roma, Virginia Raggi. Torna indietro
MILLEPROROGHE: GOVERNO PONE FIDUCIA A SENATO Il governo, con il ministro per i rapporti con il Parlamento, Federico D'Inca', ha posto la fiducia al Senato sul decreto Milleproroghe, gia' approvato dalla Camera e da convertire in legge entro il 1 marzo. Si tratta della prima fiducia posta dal governo Draghi in Parlamento su un provvedimento. Si riunira' alle 12,45 la Conferenza dei capigruppo per stabilire il timing della discussione e del voto. L'Aula, sospesa, riprendera' alle 13,30. Torna indietro
UNIVERSITA': OGGI INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO LA SAPIENZA CON CASELLATI E FICO E' prevista per oggi alle ore 11.00
la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2020-2021,
718 anni dalla fondazione di Sapienza Università di Roma.
Dopo i saluti istituzionali, la Rettrice Antonella Polimeni
pronuncerà la prolusione "Diseguaglianze, mobilità sociale e
istruzione: quale ruolo per l'Università?".
La Senatrice a vita Elena Cattaneo terrà la lectio magistralis
"Competere ad armi pari nella ricerca e nella vita".
E' prevista la partecipazione alla cerimonia della presidente
del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, del presidente
della Camera dei deputati Roberto Fico, del presidente della
Regione Lazio Nicola Zingaretti, della sindaca di Roma Capitale
Virginia Raggi.
Ô prevista la presenza del Ministro per l'Istruzione Patrizio
Bianchi, della Ministra per l'Università e ricerca Maria
Cristina Messa, della Ministra per gli Affari regionali e le
autonomie Mariastella Gelmini, della Ministra per il Sud e la
coesione territoriale Maria Rosaria Carfagna e della Ministra
per le Politiche giovanili Fabiana Dadone.
I gruppi di Musica Sapienza proporranno momenti musicali,
diretti dal Maestro Francesco Vizioli, con l'esecuzione del
Gaudeamus igitur (MuSa Classica, MuSa Jazz e MuSa Coro, maestri
del coro Paolo Camiz e Giorgio Monari) e Fuochi d'artificio di
Georg Friedrich Händel (MuSa Classica).
Torna indietro
CORONAVIRUS: GELMINI A REGIONI, GRAUDALE RIPAERTURA LUOGHI CULTURALI "Stiamo lavorando per una graduale riapertura dei
luoghi di cultura. Il ministro Franceschini ha avviato un confronto con il Cts
per far in modo che, superato il mese di marzo, si possano immaginare riaperture
con misure di sicurezza adeguate. È un percorso, non è un risultato ancora
acquisito. Ma è un segnale che va nella giusta direzione. E che speriamo possa
presto coinvolgere anche altre attività economiche". E' quanto avrebbe detto il
ministro degli Affari regionali, Mariastella Gelmini nel corso dell'incontro in
videconferenza con le Regioni.
Torna indietro
FUNERALI DI STATO PER ATTANASIO E IACOVACCI UCCISI IN CONGO, DRAGHI ALLE ESEQUIE Il premier Mario Draghi è giunto alla Basilica Santa
Maria degli Angeli, in piazza della Repubblica, a Roma per partecipare ai
funerali di Stato dell'ambasciatore italiano in Congo, Luca Attanasio, e del
carabiniere Vittorio Iacovacci.
In Basilica ci sono i familiari di Attanasio e Iacovacci. Sono arrivati anche il
ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini,
la sindaca della Capitale, Virginia Raggi, il ministro dell'Istruzione, Patrizio
Bianchi e i vertici delle Forze Armate. Non è presente, per una indisposizione,
il capo dello Stato, Sergio Mattarella. Al suo posrto c'è la presidente del
Senato, Elisabetta Casellati. Al ministero degli Esteri e in tutte le ambasciate
italiane nel mondo si è osservato un minuto di silenzio.
Un centinaio le persone presenti in Basilica. A celebrare le esequie il vicario
del Papa per la Diocesi di Roma, il cardinale Angelo De Donatis.
Torna indietro
MILLEPROROGHE: MATRISCIANO, OK DA COMMISIONE LAVORO SENATO "La commissione Lavoro del Senato ha reso parere favorevole al decreto Milleproroghe, che in giornata approderà in Aula per il via libera definitivo". Così in una nota la presidente della Commissione Lavoro Susy Matrisciano(M5S). "La Commissione - afferma - ha espresso parere favorevole al provvedimento, che prevede importanti interventi dedicati allavoro e alle politiche sociali, non potendo, tuttavia, apportare alcuna modifica al testo licenziato dalla Camera"."Nell'elaborazione del parere tutta la maggioranza ha voluto inserire una espressa richiesta al Governo, affinché i prossimi interventi legislativi contengano norme dedicate ai lavoratori fragili, che necessitano interventi di favore della loro condizione, e ai lavoratori e alle lavoratrici con figli, per iquali auspico la previsione di permessi speciali per accudire i propri figli in caso di quarantena", conclude Matrisciano. Torna indietro
GRUPPO COLLABORAZIONE PARLAMENTARE INCONTRA AMBASCIATA ISRAELE Si e' svolta la riunione della parte italiana del Gruppo
di collaborazione parlamentare Italia-Israele con il Vice Capo Missione
dell'Ambasciata israeliana a Roma, Alon Simhayof. Il gruppo e' presieduto da
Paolo Formentini (Lega) e composto dai deputati Emilio Carelli (Misto), Emanuele
Fiano (PD), Paolo Lattanzio (PD) e Andrea Orsini (FI). Al centro del colloquio
il ruolo dell'Iran nella regione, con particolare riguardo ai rapporti con Hamas
ed Hezbollah, la pronuncia della Corte penale internazionale che ha affermato la
sussistenza della propria giurisdizione sui Territori Palestinesi, gli accordi
di Abramo e le possibili ricadute sul processo di pace israelo-palestinese, la
situazione nella Striscia di Gaza. Da parte israeliana e' stata espressa
gratitudine per la presa di posizione contro la concessione dei passaporti da
parte della Turchia ad esponenti di Hamas ed e' stata auspicata una stretta
collaborazione sui principali dossier, ribadendo la necessita' che la comunita'
internazionale spinga la Palestina a tornare al tavolo negoziale. I deputati
italiani hanno confermato la piena disponibilita' a mantenere un dialogo aperto
e costante con i rappresentanti dell'Ambasciata e con Israele, con cui l'Italia
ha profondi legami di amicizia, culturali ed economici. Nel riconoscere la
portata storica degli Accordi di Abramo per il futuro della regione, hanno
convenuto che la soluzione al conflitto israelo-palestinese deve essere trovata
al tavolo negoziale seguendo una via politica e non giurisdizionale. Torna indietro
SCUOLA: BIANCHI, VACCINARE IL PERSONALE IL PRIMA POSSIBILE, A SINDACATI, RIPORTARE ISTRUZIONE AL CENTRO DEL PAESE "Vaccinare il personale il prima
possibile: bisogna andare a scuola sentendosi in sicurezza''. Lo ha
ribadito il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, nel corso
dell'incontro in videoconferenza con i sindacati della scuola, facendo
riferimento all'emergenza sanitaria. Il ministero dell'Istruzione,
viene sottolineato, in raccordo con quello della Salute, sta
monitorando la situazione relativa ai contagi e alle varianti del
Covid-19. "Insieme dobbiamo lavorare per una scuola in cui
l'eguaglianza sia il punto di partenza, una scuola inclusiva, accogliente,
capace di rispondere ai bisogni di tutte le studentesse e tutti gli studenti.
Riportarla al centro del Paese deve essere il nostro primo obiettivo. Abbiamo
una straordinaria opportunita' rappresentata dal Next generation EU,
un'importante quota di investimenti con cui possiamo disegnare insieme una
scuola nuova". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, nel
corso dell'incontro questa mattina, in videoconferenza, con le organizzazioni
sindacali.
Torna indietro
COVID: SPERANZA, SISTEMA FUNZIONA SAREBBE ERRORE CAMBIARLO, VARIANTI CONDIZIONANO L'EPIDEMIA, ALZARE GUARDIA "Sarebbe un grave errore se all'improvviso, senza alcuna
evidenza scientifica, affrontassimo in modo diverso dagli altri Paesi
l'emergenza. Differenziare le misure sul piano regionale legando le scelte a
parametri scientifici ci consente di agire in modo proporzionale, e ci ha
permesso finora di non ricorrere ad altri lockdown generalizzati, a differenza
di altri Paesi che ne hanno fatti due o addirittura tre". Lo ha detto il
ministro della Salute Roberto Speranza, durante le sue comunicazioni in aula al
Senato, annunciando un "nuovo confronto con un tavolo tecnico tra esperti Iss,
ministero Salute e Regioni per valutare il quadro in cui siamo".
La presenza delle varianti
condizionera' l'epidemia: la variante inglese e' presente nel
17,8% dei casi e sara' presto prevalente e la sua maggiore
diffusione rende indispensabile alzare il livello di guardia, ma
fortunatamente non compromette efficacia dei vaccini. Le altre
due varianti sono piu' insidiose per la ridotta efficacia dei
vaccini. La loro diffusione e' minore ma e' necessario isolare i
focolai"
Ha aggiunto il ministro della salute, Roberto Speranza
Torna indietro
COVID: SPERANZA, 1 CONTAGIATO OGNI 10 ABITANTI IN EUROPA "I dati come sempre sono più chiari e precisi delle
parole: in Europa ci avviciniamo alla soglia di un contagiato ogni 10 abitanti.
Si fanno strada varianti con un tasso di contagiosità elevato. Nel mondo siamo
a 112 milioni di casi confermati e due milioni e mezzo di morti. Dire la verita'
al Paese e' un obbligo che dobbiamo avvertire forte, anche quando queste verita'
sono scomode". Così, il ministro della Salute, Roberto Speranza, nelle sue
comunicazioni in aula al Senato.
Torna indietro
COVID: DOMANI ALTRO INCONTRO GELMINI-SPERANZA-REGIONI SU NUOVO DPCM Domani mattina alle 9 è in programma un nuovo
incontro, in video collegamento, tra Mariastella Gelmini, ministro per gli
Affari regionali e le autonomie, Roberto Speranza, ministro della Salute, e i
presidenti delle Regioni per discutere del nuovo Dpcm.
Torna indietro
GOVERNO: BOZZA DL MINISTERI, NASCE COMITATO INTERMINISTERIALE TRANSIZIONE DIGITALE E' istituito presso la Presidenza del
Consiglio dei ministri il Comitato interministeriale per la
transizione digitale (Citd). E' quanto prevede una bozza del dl
ministeri. Nell'ambito del
Comitato, si legge, "sono assunte le decisioni strategiche necessarie
a garantire la coerente e puntuale declinazione della strategia
nazionale per la transizione digitale". Il Comitato è composto dal
presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi o dal ministro
delegato per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale,
Vittorio Colao, dal ministro per la Pa, Renato Brunetta, dal ministro
dell'Economia e delle finanze, Daniele Franco, dal ministro della
transizione ecologica, Roberto Cingolani, dal ministro dello Sviluppo
economico, Giancarlo Giorgetti, dal ministro della Salute, Roberto
Speranza.
Ad esso, si legge nel provvedimento, "partecipano altresì gli altri
ministri o loro delegati aventi competenza nelle materie oggetto dei
provvedimenti e delle tematiche poste all'ordine del giorno".
La segreteria tecnico-amministrativa del Citd, si sottolinea, sarà
costituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, "con
funzioni di supporto e collaborazione per la preparazione e lo
svolgimento dei lavori e per il compimento delle attività di
attuazione delle deliberazioni del Comitato. Possono essere chiamati a
partecipare ai lavori della segreteria tecnico-amministrativa
rappresentanti delle pubbliche amministrazioni partecipanti al
Comitato, che prestano la loro attività a titolo gratuito".
Torna indietro
COVID: VON DER LEYEN, STIAMO RECUPERANDO, IN ITALIA DOPPIO IMMUNIZZATI RISPETTO A GB "Stiamo recuperando terreno. La Gran
Bretagna ha inoculato 17 milioni di prime dosi. Sono 27 milioni
nell'Ue. In Italia, con una popolazione simile a quella della Gran
Bretagna, il doppio dei cittadini ha ricevuto una protezione totale
dalla seconda dose rispetto al Regno Unito". Ursula von der Leyen, difende la
strategia dell'Unione europea sui vaccini, nonostante i ritardi che
vengono contestati da più parti.
"Capisco bene la frustrazione delle persone e anche di coloro che
lavorano nei centri di vaccinazione - dice la presidente della
Commissione europea - non sapevamo che aumentare la produzione di
massa e superare i problemi iniziali sarebbe stato così difficile.
Capisco molto bene l'impazienza, ora che il vaccino è disponibile, i
cittadini vogliono essere vaccinati il più rapidamente possibile
e finalmente protetti".
Von der Leyen difende la strategia di acquisto comune, adottata dalla
Ue. "Cosa sarebbe successo se solo due o tre paesi oggi avessero
accesso ai vaccini e il resto dell'Unione europea se ne fosse andato a
mani vuote. Ciò avrebbe lacerato la nostra comunità. Inoltre, un tale
sviluppo sarebbe stato un veleno per il mercato interno. Perché la
nostra economia - compresa quella tedesca - è intrecciata e forte solo
perché abbiamo stretti rapporti con i nostri vicini. A questo
proposito, nonostante tutti gli ostacoli, il percorso europeo resta la
decisione giusta", dice. Torna indietro
CONGO: DI MAIO, IN REGIONE ORIENTALE SI CONTANO OLTRE 120 GRUPPI ARMATI Nella regione orientale del Paese, si contano
oltre 120 gruppi armati, proliferano autorità para militari e forze ribelli che
da decenni si contendono il controllo del territorio, alimentando uneconomia
informale di guerra che vive dello sfruttamento illegale delle risorse
minerarie, di contrabbando ed estorsioni. Così il ministro degli Esteri
Luigi Di Maio nellinformativa urgente al Senato sulla morte dell'ambasciatore
Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi lunedì mattina nei
pressi del parco nazionale di Virunga, in Congo. In quella parte del Congo
agiscono, in particolare, le Forze democratiche per la liberazione del Ruanda
spiega che hanno perso loriginaria potenza militare ma stanno
riorganizzandosi grazie allalleanza con altre milizie. Le ripetute incursioni
delle Forze Democratiche Alleate (ADF), principale gruppo ribelle di origine
ugandese, hanno inoltre provocato massicci spostamenti di popolazione.
Secondo lAgenzia Onu per i rifugiati, Unhcr aggiunge , si sono
registrati negli ultimi 2 anni in totale 5 milioni di sfollati interni (il 91%
dei quali donne e bambini) nel Paese, di cui quasi 2 milioni soltanto nella
provincia del Nord Kivu (principale area degli attacchi delle ADF). Il Congo è
teatro della più grande crisi di sfollati mai registrata in Africa.
Limpegno italiano, insieme a quello dei partner europei e delle Nazioni
Unite, è sostenere il processo di pacificazione nellarea orientale del
Paese, su cui sta investendo in primis anche lattuale Presidente congolese,
in carica da gennaio 2019, conclude Di Maio.
Torna indietro
CONGO: SENATO, CASELLATI RICORDA ATTANASIO E IACOVACCI, AULA OSSERVA MINUTO SILENZIO
"E' con forte commozione che desidero invitare l'Aula a stringersi al dolore dei familiari, dei colleghi e degli amici dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci. Due giovani italiani brillanti e coraggiosi, caduti in un brutale agguato a Goma, in Congo, mentre viaggiavano su un convoglio del World Food Programme delle Nazioni Unite nel quale ha perso la vita anche il giovane autista". Cosi' il presidente del Senato, Elisabetta Casellati, ha ricordato il tragico evento avvenuto in Congo lo scorso 22 febbraio prima di chiedere all'Assemblea del Senato di osservare un minuto di silenzio.
Torna indietro
CATRICALA': SENATO, CASELLATI ANNUNCIA SCOMPARSA, UN MINUTO DI RACCOGLIMENTO IN AULA "Purtroppo quella di oggi non è una bella giornata". Lo ha detto la presidente del Senato Elisabetta Casellati, comunicando in aula la morte di Antonio Catricalà, che si è tolto la vita questa mattina nella sua abitazione a Roma. Il costernato commento di Casellati è stato motivato dal fatto che, questa mattina, in Senato si sono svolte di seguito la commemorazione di Franco Marini, l'informativa del ministro degli Esteri Luigi di Maio sulla morte di Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci e infine l'annuncio della scomparsa di Catricalà. L'aula ha reso omaggio all'ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio e ex Garante dell'Antitrust, con un minuto di raccoglimento in aula. Torna indietro
CONGO: DI MAIO, CONVOGLIO ATTANASIO-IACOVACCI ATTACCATO DA 6 UOMINI La ricerca della verità è appena iniziata e,
assicura Luigi Di Maio, non sarà risparmiato "alcuno sforzo" per raggiungerla.
Per fare piena luce sulla "tragica fine" dell'ambasciatore Luca Attanasio e del
carabiniere Vittorio Iacovacci, uccisi lunedì mattina in Congo, insieme al loro
autista Mustapha Milambo. Il ministro degli Esteri, nel corso dell'informativa
urgente alla Camera, ricostruisce la dinamica del "vile agguato" avvenuto nei
pressi del parco nazionale di Virunga. Attanasio, spiega il titolare della
Farnesina, si trovava nei pressi della città di Goma, su invito del Programma
alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni Unite, per visitare i campi di
intervento umanitario, in particolare un programma alimentare per le scuole.
L'ambasciatore e il carabiniere si sono quindi affidati al Protocollo delle
Nazioni Unite, che li ha presi in carico fin da Kinshasa, su un aereo della
missione Onu Monusco, per il viaggio fino a Goma.
Torna indietro
CONGO: DI MAIO, IMBOSCATA AVVENUTA IN CONTESTO FRAGILE - "Il barbaro agguato contro i nostri connazionali ha generato nei partner internazionali solidarieta' e profonda commozione". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, nella sua informativa alla Camera sull'attacco in Congo. "L'imboscata - ha aggiunto Di Maio - e' avvenuta in una regione dal contesto securitario assai fragile, in un paese che incarna alcune delle contraddizioni del continente africano, enormi ricchezze naturali, poverta' e violenza". Il ministro degli Esteri ha ripercorso le fasi dell'agguato, ricordando che "la mattina del 22 febbraio" il convoglio del Pam "su cui viaggiavano l'ambasciatore e il carabiniere e' stato attaccato da uomini dotati di armi leggere", ha detto. Torna indietro
M5S: COSTITUITA ALLA CAMERA COMPONENTE "ALTERNATIVA C'E'" E' stata costituita alla Camera la nuova componente "Alternativa c'è" composta dai cosiddetti dissidenti del M5s che non hanno votato la fiducia al governo Draghi. A formare il nuovo gruppo sono ora 12 deputati ma se ne dovrebbero aggiungere altri nelle prossime ore. Della componente fanno parte Baroni, Cabras, Colletti, Corda, Giuliodori, Maniero, Paxia, Sapia, Spessotto, Testamento, Trano, Vallascas e, viene riferito, "si aggiungerà Romano".
"La costituzione di 'L'Alternativa c'e'' e' un passo
necessario - dicono i dodici deputati - Le regole del Parlamento
prevedono la creazione di una componente politica, affinche' la
nostra compagine possa avere voce. Continueremo a lavorare con la
dedizione di sempre. Ci impegneremo per dar voce alle istanze di
tutti quei cittadini che non si sentono rappresentati dal Governo
Draghi, ma che devono poter trovare espressione in Parlamento".
"Nessun partito potra' dirci di non affrontare questo o quel
tema, solo perche', magari, e' scomodo per uno dei tanti alleati
di questa abnorme maggioranza. Sosterremo e promuoveremo ogni
misura utile e, al contempo, contrasteremo quelle che riterremo
dannose. Siamo pronti a fare un'opposizione netta che sia, al
tempo stesso, costruttiva. Le nostre stelle polari - concludono i
parlamentari - sono quei valori per i quali i cittadini ci hanno
dato fiducia e la tutela del nostro Paese". Torna indietro
CAMERA: VERSO RINVIO ELEZIONE VICEPRESIDENTE AL POSTO CARFAGNA Si va verso il rinvio della seduta dell'Aula della
Camera per procedere all'elezione di un nuovo vicepresidente in sostituzione di
Mara Carfagna, nominata ministro. Secondo quanto si apprende da fonti di
maggioranza, non essendoci ancora un'intesa sul nome (a 'contendersi' il ruolo
Forza Italia e Lega, ma anche tra i dem c'e' chi punterebbe ad aggiudicarsi lo
scranno) la maggioranza di governo sarebbe orientata a chiedere alla presidenza
di Montecitorio uno slittamento del voto, in attesa di verificare la
possibilita' di una mediazione. La richiesta, viene spiegato, non e' stata
ancora ufficializzata ma anche a causa delle comunicazioni del ministro
Speranza, previste domani alle 17 (l'elezione del nuovo vicepresidente e' invece
in calendario alle 16), dovrebbe essere avanzata entro la giornata odierna.
Torna indietro
GOVERNO: DOMANI PRE-CONSIGLIO, PRONTO DL SU RIORDINO ATTRIBUZIONI MINISTERI Un decreto
legge con 'disposizioni urgenti in materia di riordino delle
attribuzioni dei Ministeri (Presidenza - Transizione
ecologica - Beni Culturali - Turismo - Infrastrutture e
Trasporti - Sviluppo economico - Innovazione tecnologica e
transizione digitale)'. E' il primo punto all'ordine del
giorno del preconsiglio dei ministri, convocato domani alle
ore 10 in videoconferenza, secondo l'ordine del giorno. Con il provvedimento in
questione vengono formalizzate le competenze attribuite ai
nuovi dicasteri del Governo Draghi, il Ministero del Turismo,
scorporato da quello della Cultura e guidato dal leghista
Massimo Garavaglia, il Ministero dell'innovazione
tecnologica e la transizione digitale, affidato a Vittorio
Colao e il Ministero della Transizione ecologica, per la cui
guida e' stato nominato Roberto Cingolani.
Torna indietro
CONGO: DOMANI ALLE 9 INFORMATIVA DI MAIO IN AULA CAMERA Domani alle ore 9 nell'Aula della Camera si
terra' un'informativa del ministro degli Esteri Luigi Di Maio
sull'attentato in Congo. Il ministero degli Esteri precisa che : "non risparmiera' alcuno
sforzo, in coordinamento con tutti i competenti apparati dello Stato, per
arrivare ad una corretta ricostruzione del tragico attacco in Repubblica
democratica del Congo (Rdc) nel quale hanno perso la vita l'ambasciatore Luca
Attanasio ed il carabiniere Vittorio Iacovacci". Lo ha ribadito la Farnesina in
una nota. "A tale riguardo", prosegue la nota", "come in ogni tragica circostanza che
coinvolge nostri connazionali all'estero, e nel rispetto del dolore delle
famiglie delle vittime, la Farnesina auspica la massima cautela nel dare spazio
a ricostruzioni mediatiche che potrebbero rivelarsi approssimative o addirittura
fuorvianti". Torna indietro
CONGO: IN AULA CAMERA MINUTO SILENZIO. FICO, INCOMPRENSIBILE E VIGLIACCA FEROCIA Un minuto di silenzio in aula alla Camera in memoria delle vittime dell'attentato in Congo. Prendendo la parola, il presidente Roberto Fico ha detto: "Come sapete ieri l'ambasciatore d'Italia nella Repubblica Democratica del Congo Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci sono rimasti uccisi, unitamente al loro autista, nel corso di un attacco messo in atto contro un convoglio delle Nazioni Unite nei pressi della citta' di Goma. "Siamo addolorati e costernati per questo atto di incomprensibile e vigliacca ferocia contro due nostri connazionali che erano impegnati, nell'ambito dei propri ruoli, in un'azione internazionale di sostegno e di solidarietà nei confronti della popolazione locale". Lo ha detto nell'Aula della Camera il presidente Roberto Fico commemorando l'ambasciatore d'Italia nella Repubblica Democratica del Congo Luca Attanasio e il carabiniere Vittorio Iacovacci.
La terza carica dello Stato informa l'Assemblea di aver trasmesso ieri una lettera al Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ed una al Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Generale Teo Luzi "per esprimere personalmente e a nome della Camera dei deputati la solidarieta' e la vicinanza ai familiari delle vittime" Torna indietro
ATTACCO REP. CONGO: DELEGAZIONE UE, UN MINUTO DI SILENZIO PER VITTIME E BANDIERE A MEZZ'ASTA "Per sottolineare la solidarietà europea e
rendere omaggio a Luca, Vittorio e Mustapha, il personale della
delegazione dell'Unione Europea nella Repubblica democratica del Congo
ha osservato un minuto di silenzio. Da ieri le bandiere sono a
mezz'asta". E' quanto si legge in un tweet della Delegazione dell'Ue
nel Paese africano all'indomani dell'agguato costato la vita
all'ambasciatore Luca Attanasio, al carabiniere Vittorio Iacovacci e
all'autista congolese. Dalla delegazione dell'Ue le "sincere
condoglianze alle famiglie delle vittime di questa barbarie". Torna indietro
MILLEPROROGHE: NO DELLA CAMERA ALLA PROROGA DELLE SCADENZE DELLE CARTELLE ESATTORIALI, OK AL PROVVEDIMENTO NEL POMERIGGIO La maggioranza alla Camera ha votato contro gli emendamenti presentati dai deputati di Fratelli d'Italia al Dl Milleproroghe, compresi quelli che puntavano a far slittare l'invio delle cartelle esattoriali oltre il 28 febbraio. A fine mese infatti scada la mini-proroga stabilita dal precedente governo Conte. Si attende quindi la soluzione proposta dall'esecutivo Draghi che dovrebbe essere contenuta all'interno del Dl Ristori che dovrebbe essere varato entro lunedì.L'assemblea è passata quindi all'esame degli ordini del giorno. Con ogni probabilità l'ok al provvedimento arriverà nel pomeriggio di oggi per passare poi al Senato, dove è stato già calendarizzato per giovedì 25 febbraio.
Torna indietro
L.ELETTORALE: LEGALI A CONSULTA, VIA NORMA SU RACCOLTA FIRME, AVVOCATURA STATO, QUESTIONE SUPERATA DA TAGLIO PARLAMENTARI Un "annullamento secco" della norma del Testo Unico delle leggi sulla elezione della Camera dei deputati che -per effetto di una modifica introdotta dal Rosatellum-richiede per la presentazione delle liste nei collegi plurinominali la raccolta di almeno 1.500 firme , ovvero della meta' nel caso di elezioni anticipate, e limita l'esenzione dall'onere della raccolta delle sottoscrizioni ai soli partiti costituiti in gruppo parlamentare in entrambe le Camere dall'inizio della legislatura. E' quanto hanno chiesto nell'udienza pubblica davanti alla Corte costituzionale gli avvocati di Riccardo Magi e di +Europa Beniamino Caravita di Toritto e Simona Viola.Magi e +Europa hanno impugnato la norma davanti al tribunale di Roma, che a sua volta ha investito la Consulta esprimendo dubbi sulla sua legittimità costituzionale:sotto accusa sono le concrete modalita' di adempimento, i tempi ristretti richiesti per la raccolta delle firme dalle forze politiche non rappresentate in entrambi i rami del Parlamento e le incertezze determinate da una prassi ultradecennale di deroghe in genere introdotte negli ultimi giorni della campagna elettorale. Un sistema che nell'insieme, secondo i giudici di Roma, provoca, una limitazione irragionevole del diritto di elettorato passivo. L'Avvocatura dello Stato, rappresentata in udienza dall'avvocato Danilo Del Gaizo, ha chiesto invece di restituire gli atti al tribunale di Roma, perché la questione posta sarebbe superata dal taglio dei parlamentari, che ha portato alla"consistente riduzione del numero dei collegi e quindi delle firme richieste".E in alternativa ha invitato i giudici costituzionali a dichiarare l'inammissibilità della questione sollevata, sostenendo che la materia non rientra nella competenza dei giudici ma in quella esclusiva della Camera dei deputati. Torna indietro
SENATO: AUDIZIONE ISS SU VACCINI COVID Oggi alle ore 16.30 l'ufficio di presidenza della Commissione Sanità del Senato si riunisce per l'audizione dell'Istituto superiore di sanità sui vaccini anti-Covid. Torna indietro
SENATO: AUDIZIONI SU RIFORMA MEDICINA TERRITORIALE POST-COVID Oggi alle ore 15 l'ufficio di presidenza della Commissione Sanità del Senato si riunisce per le audizioni di Paola Pisanti (componente per il Ministero della Salute della cabina di regia del Piano nazionale delle cronicità) e Vincenzo Paglia (presidente della Commissione per la riforma dell'assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana) sulla possibile risoluzione sulla riforma della medicina territoriale nell'epoca post-Covid. Torna indietro
SENATO: AUDIZIONI IN COMMISSIONE GIUSTIZIA SUL RECOVERY PLAN Oggi alle ore 16 l'ufficio di presidenza della Commissione Giustizia del Senato si riunisce per alcune audizioni sul Recovery Plan. Torna indietro
CAMERA: DOMANI AUDIZIONE AMBASCIATORE ARGENTINA SU ITALIA G20 Domani alle ore 14, presso la Sala del Mappamondo di
Montecitorio, la commissione Esteri della Camera svolgera' l'audizione
dell'ambasciatore dell'Argentina in Italia, Roberto Carle's, sulle priorita'
della Presidenza italiana del G20. L'appuntamento viene trasmesso in diretta
webtv. Torna indietro
REP. CONGO: ALLE 15 FICO ALLA CAMERA RICORDA ATTANASIO E IACOVACCI Alle 15 in aula alla Camera ci sarà la
commemorazione dell'ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere
Vittorio Iacovacci, uccisi ieri in Congo, con le parole del presidente
Roberto Fico e un minuto di silenzio. Non sono previsti interventi dei
gruppi parlamentari.
Torna indietro
PD: SPERANZA, ''INTELLIGENZA CASSANO E CAPACITA' DI LEGGERE I CAMBIAMENTI'' "Mi mancherà molto Franco Cassano. La sua
intelligenza e la sua capacità di leggere i cambiamenti sociali
restano un patrimonio utile a costruire l'Italia del futuro". Lo
scrive sui social il ministro della Salute Roberto Speranza,
ricordando il sociologo, già parlamentare del Pd, Franco Cassano,
scomparso stamattina.
Torna indietro
ATTACCO REP. CONGO: MATTARELLA, SGOMENTO, ITALIA IN LUTTO PER SERVITORI STATO "Ho accolto con sgomento la notizia del vile attacco
che poche ore fa ha colpito un convoglio internazionale nei pressi della città
di Goma uccidendo lAmbasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio
Iacovacci e il loro autista. La Repubblica Italiana è in lutto per questi
servitori dello Stato che hanno perso la vita nelladempimento dei loro doveri
professionali in Repubblica Democratica del Congo. Nel deprecare questo
proditorio gesto di violenza gli italiani tutti si stringono nel cordoglio
intorno alle famiglie delle vittime, cui desidero far pervenire le condoglianze
più sentite e la più grande solidarietà". Lo dice il presidente della
Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al ministro degli Affari
esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio.
Torna indietro
ATTACCO REP. CONGO: GUERINI, ITALIA CONDANNA CON FORZA, VICINI A FAMIGLIE VITTIME "Profondo dolore per l'attacco nel quale
oggi hanno perso la vita l'Ambasciatore Luca Attanasio e il
carabiniere Vittorio Iacovacci. Alle famiglie delle vittime, all'Arma
dei carabinieri il più profondo cordoglio, vicinanza e solidarietà a
nome mio e di tutta la Difesa". Con queste Parole il ministro della
Difesa, Lorenzo Guerini, ha accolto la notizia dell'attacco contro un
convoglio delle Nazioni Unite avvenuto oggi a Goma (Repubblica
Democratica del Congo) che ha provocato la morte dell'Ambasciatore
Italiano Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci, in forza
al battaglione Gorizia e dallo scorso mese di settembre in servizio
presso l'Ambasciata italiana nel Paese Africano.
''Oggi nell'attacco al convoglio Onu nella Repubblica democratica del
Congo hanno perso la vita due servitori dello Stato. Un vile e barbaro
agguato - afferma il ministro - che l'Italia, fermamente impegnata con
la comunità internazionale, condanna con forza. Alle famiglie dei
nostri connazionali e di tutto il personale delle Nazioni unite
coinvolto va la nostra incondizionata riconoscenza e affetto. Siamo
vicini e condividiamo il dolore delle famiglie per la perdita dei loro
cari", conclude Guerini.
Torna indietro
ATTENTATO REP. CONGO: DI MAIO, OGNI SFORZO PER FARE LUCE SU QUANTO ACCADUTO "Ho appreso con grande sgomento e immenso
dolore della morte oggi del nostro ambasciatore nella Repubblica
Democratica del Congo e di un militare dell'Arma dei Carabinieri. Due
servitori dello Stato che ci sono stati strappati con violenza
nell'adempimento del loro dovere. Non sono ancora note le circostanze
di questo brutale attacco e nessuno sforzo verrà risparmiato per fare
luce su quanto accaduto". E' quanto assicura in una nota il ministro
degli Esteri Luigi Di Maio.
"Oggi lo Stato piange la perdita di due suoi figli esemplari e si
stringe attorno alle loro famiglie e ai loro amici e colleghi alla
Farnesina e nell'Arma dei Carabinieri", dice il ministro.
Torna indietro
UE: GENTILONI, CON DRAGHI L'ITALIA E' PIU' VIRTUOSA, PUO' SPOSTARE EQUILIBRI "A questo punto lItalia può diventare
protagonista della rinascita europea. Nonostante la pandemia che non arretra e
leconomia che non riparte, cè la percezione che, grazie a un "effetto
Draghi", il nostro Paese possa tornare a credere in "una nuova ricostruzione" e
a giocare "un ruolo decisivo nellUnione". Lo dice il commissario Ue all'Economia Paolo Gentiloni. "Leffetto Draghi conta
molto. E lazione del suo governo, che va esattamente in questa direzione, è
fondamentale perché ricrea fiducia nel Paese e aiuta a superare le eventuali
resistenze degli altri Stati membri sui meccanismi di riforma del Patto. Questo
è un fattore importantissimo a Bruxelles, ma se mi permette lo è anche a
Roma", spiega. E in merito al Recovery Plan: "Con le correzioni e le
integrazioni fatte al Recovery nelle ultime settimane abbiamo già una buona
base, coerente con le priorità Ue. Ma restano ancora parecchi passi avanti da
fare, sia sugli impegni di riforma sia sulle procedure di attuazione. Il tempo
stringe, ma anche in questo caso il governo Draghi ha il profilo giusto e una
base parlamentare adeguata a compiere questi sforzi ulteriori".
Torna indietro
CAMERA: SISTEMA BANCARIO, DOMANI 23/2 AUDIZIONE AD DI SISTEMIA SPA Martedì 23 febbraio, alle ore 12, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario svolge l'audizione dell'amministratore delegato di Sistemia spa, Francesco Magliocchetti, in merito ai modelli di business degli operatori attivi nel mercato degli Npl e degli Utp. Torna indietro
ATTENTATO REP. CONGO: D'INCA', CONDOGLIANZE GOVERNO, MASSIMA DISPONIBILITÀ' A RIFERIRE IN AULA "Una notizia gravissima ed esprimo a nome del
presidente del Consiglio Draghi, del ministro degli Esteri Di Maio e di tutto il
governo le condoglianze alla famiglia". Lo ha detto il ministro dei rapporti con
il Parlamento, Federico D'Incà, intervenendo in Aula alla Camera durante la
discussione del Milleproroghe sull'attentato in Congo.
La morte dell'ambasciatore italiano e del carabiniere di scorte "è un fatto
gravissimo che ci deve vedere impegnati nelle prossime giornate nella ricerca
della verità per poter assicurare alla giustizia internazionale gli
attentatori".
D'Incà ha assicurato da parte del governo "la massima disponibilità a riferire
nelle prossime giornate in Aula".
Torna indietro
CAMERA: RIFIUTI E ILLECITI AMBIENTALI, DOMANI 23/2 AUDIZIONE ACQUAENNA Martedi' 23 febbraio, alle ore 13.30, presso l'Aula del
III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione di inchiesta sulle attivita'
illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse
correlati svolge l'audizione, in videoconferenza, del presidente di Acqua Enna
Scpa, Franz Bruno. Torna indietro
CAMERA: SALUTE, AUDIZIONI SU TERAPIE RIABILITATIVE INDIVIDUALIZZATE Martedi' 23 febbraio, alle ore 14, la Commissione Affari
sociali, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge
recante "Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la
realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati", svolge,
in videoconferenza, le seguenti audizioni: Fabrizio Starace, psichiatra e
direttore del Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche Ausl di
Modena; Marco Trabucchi, presidente dell'Associazione italiana di
psicogeriatria; Maria Grazia Giannichedda, presidente della Fondazione Franco
e Franca Basaglia. Torna indietro
MILLEPROROGHE: CAMERA, INIZIATO ESAME, VOTAZIONI NON PRIMA DELLE 14 E' iniziato alla Camera, con
l'illustrazione del relatore Giuseppe Brescia, presidente della
commissione Affari Costituzionali, l'esame del decreto Milleproroghe.
Le votazioni sul provvedimento, sono previste dopo le ore 14.
Torna indietro
CORONAVIRUS: REGIONI, DA CDM OK PROROGA STOP SPOSTAMENTI FINO AL 27/3 Il Consiglio dei ministri ha prorogato fino al 27
marzo, cioè per trenta giorni, il divieto di spostamento tra le Regioni
indipendentemente dalla classificazione di colore.
Torna indietro
GOVERNO: ESERCITO, CDM NOMINA SERINO CAPO STATO MAGGIORE Il generale di Corpo d'Armata Pietro Serino è stato
nominato oggi in Cdm nuovo capo di Stato Maggiore dell'Esercito.
Lavvicendamento con il generale Salvatore Farina avverrà nel giro di un paio di settimane, con la scadenza del mandato triennale.
Torna indietro
SENATO: CONFERENZA DEI CAPIGRUPPO DOMANI ALLE 18,30 La Conferenza dei capigruppo del Senato e' convocata domani, martedi' 23 febbraio 2021, alle ore 18,30. Torna indietro
GOVERNO: IN CORSO CONSIGLIO DEI MINISTRI E' in corso da dieci minuti a palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei ministri che reca all'ordine del giorno il decreto con le misure anti-Covid e la proroga dello stop agli spostamenti tra le Regioni. Tra i punti in discussione anche la nomina del Capo di Stato maggiore dell'esercito. Torna indietro
G7: DRAGHI PARTECIPA AL SUMMIT, ACCELERARE I VACCINI Formalmente è un debutto quello del nuovo presidente del Consiglio italiano al summit del G7. In realtà Mario Draghi conosce molto bene la maggior parte degli interlocutori che incontrerà oggi, sebbene in formato virtuale. Draghi si collegherà al vertice tutto dedicato all'emergenza Covid, in particolare ai vaccini, con la convinzione che sia necessario accelerare. E da questo punto di vista il confronto con gli altri Paesi, Gran Bretagna in testa, è fondamentale. E' quello il modello a cui guarda il premier e cui fa riferimento quando invita ad "imparare dai Paesi che si sono mossi più rapidamente di noi, disponendo subito di quantità di vaccini adeguate". Del resto, secondo il premier, la rapidità nella diffusione dei vaccini è essenziale anche per scongiurare che le varianti prendano il sopravvento. Un tema che Draghi potrebbe affrontare anche con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a Bruxelles, dove si sta lavorando ad un possibile incontro già la settimana prossima. Anche con gli altri leader europei d'altra parte, Angela Merkel e Emmanuel Macron, c'è piena sintonia sulla necessità di un'integrazione e di un'accelerazione sulla gestione dell'emergenza.
Ma il primo G7 con Biden è anche l'occasione per l'atlantista Draghi come per gli altri leader (a cominciare dal canadese Justin Trudeau, 'acerrimo amico' di Trump) per tirare il fiato e avviare un nuovo rapporto con gli Stati Uniti, Torna indietro
CORTE CONTI: DRAGHI, EVITARE EFFETTI PARALIZZANTI 'FUGA DALLA FIRMA' "È necessario sempre trovare un punto di equilibrio
tra fiducia e responsabilità: una ricerca non semplice, ma necessaria. Occorre,
infatti, evitare gli effetti paralizzanti della 'fuga dalla firma', ma anche
regimi di irresponsabilità a fronte degli illeciti più gravi per l'erario.
Tenendo conto peraltro che, negli ultimi anni, il quadro legislativo che
disciplina lazione dei funzionari pubblici si è 'arricchito' di norme
complesse, incomplete e contraddittorie e di ulteriori responsabilità anche
penali". Lo dice il presidente del Consiglio, Mario Draghi, intervenendo alla
cerimonia di insediamento del presidente della Corte dei conti e
all'inaugurazione dell'Anno giudiziario. "Tutto ciò ha finito per scaricare sui
funzionari pubblici responsabilità sproporzionate che sono la risultante di
colpe e difetti a monte e di carattere ordinamentale; con pesanti ripercussioni
concrete, che hanno talvolta pregiudicato l'efficacia dei procedimenti di
affidamento e realizzazione di opere pubbliche e investimenti privati, molti dei
quali di rilevanza strategica", Torna indietro
CORTE DEI CONTI: MATTARELLA E DRAGHI A INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO Prima uscita pubblica per Mario
Draghi in veste di presidente del Consiglio, dopo la fiducia
Ottenuta dal suo governo in parlamento. Il premier e' giunto alla
Corte dei Conti per la cerimonia di inaugurazione dell'anno
giudiziario.
Poco dopo e' arrivato
anche il presidente della repubblica, Sergio Mattarella, accolto
da Guido Carlino, presidente della Corte dei Conti.
Fra le autorita' che partecipano alla cerimonia anche il
Presidente del Senato, Elisabetta Casellati, e quello della
Camera, Roberto Fico.
Torna indietro
GOVERNO: SASSOLI, SCELTA EUROPA CON L' AUTOREVOLEZZA DI DRAGHI "Dal punto di vista dell'Europa l'Italia conferma e prosegue la scelta europeista. E lo fa con l'autorevolezza del presidente Draghi. È bene che il nuovo governo sia arrivato, perché l'Italia non poteva permettersi di aggiungere un lockdown politico a quello sanitario". Così David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo, sul 'Corriere della sera'. "Non avevo dubbi sulla soluzione della crisi. Avevo avvertito tutti gli interlocutori a Bruxelles che si sarebbe risolta con una chiara impostazione europeista - osserva - l'Italia è una compagna di viaggio imprescindibile. Non avevamo bisogno della crisi del governo Conte, ma per com'è stata risolta dobbiamo essere grati al presidente Mattarella. Questo governo prende sudi sé un carico enorme e consentirà di arrivare alla fine della Legislatura con una ripresa di autorevolezza del sistema
politico e con un rinnovamento dei partiti". "Se oggi parliamo di tregua è per riprendere slancio - rileva- questo è il tempo giusto per ricollegare le forze politiche ai sentimenti popolari. È un tempo che va vissuto con la passione dei costruttori". "Direi che non siamo alla morte della politica, ma a un cambio di fase. Nessuno deve rinunciare ai propri valori, se il nuovo governo porterà il sistema politico a un riconoscimento pieno dell'importanza della cornice europea, ciò significherà aver fatto un buon lavoro". Su riforme e Recovery "occorre fare in fretta. I piani devono essere presentati ad aprile e serve che i Parlamenti nazionali si sbrighino a ratificare l'aumento delle risorse proprie necessarie a garantire l'emissione dei bond per finanziare il Next generation EU. Credo che questo lavoro debba proseguire in parallelo alla grande sfida della vaccinazione che Draghi ha indicato come priorità assoluta".Dopo la chiara scelta europeista, dice parlando dei 5s, "credo che un confronto con loro sia utile per aumentare la forza della posizione progressista italiana di fronte alle sfide che ci attendono". Torna indietro
LAVORO: ORLANDO RENDE OMAGGIO ALLA TOMBA DI FRANCO MARINI Questa mattina, come prima uscita dopo la fiducia al
governo, il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, si è
recato a San Pio delle Camere, in Abruzzo, per rendere omaggio e deporre un
fiore sulla tomba di Franco Marini.
"Ladempimento delle mie funzioni, dopo il voto di fiducia, inizia stamane con
un fiore. Un fiore alla storia di un ragazzo nato in un paesino di poche
centinaia di abitanti dellAppennino abruzzese (San Pio delle Camere),
primogenito di sette fratelli di unumile famiglia operaia. Arrivato a
ricoprire, da uomo del popolo e allo stesso tempo delle Istituzioni, la seconda
carica dello Stato. Questa vita di riscatto, a servizio del lavoro e del Paese,
è stata possibile grazie alle sue straordinarie doti, ma anche grazie a un
grande sindacato come la CISL che ha potuto scalare partendo da un semplice
ufficio contratti e vertenze e arrivando fino al suo vertice ", ha spiegato su
Facebook.
Torna indietro
DONNE: BONETTI, QUOTE ROSA? UTILI PER ROMPERE STASI E INERZIA SISTEMA "Credo che le quote rosa fini a se stesse sono un
pezzo, non la risoluzione" di un problema, ma "a volte sono azioni positive che
rompono la stasi, l'inerzia di un sistema". Lo dice la ministra delle Pari
opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, ai microfoni di 'Radio Anch'io', su
Rai Radio1.
Torna indietro
GOVERNO: LA CAMERA APPROVA LA FIDUCIA CON 535 VOTI A FAVORE, 56 CONTRARI E 5 ASTENUTI. Via libera dall'Aula della Camera alla fiducia al Governo Draghi. I voti favorevoli sono stati 535, i contrari 56 e gli astenuti 5. Erano presenti 596 deputati, di cui 591 votanti. Si è così concluso, dopo il via libera precedente da parte del Senato, l'iter parlamentare della fiducia al nuovo Esecutivo. Torna indietro
GOVERNO: AL LAVORO SU VACCINI, PER DRAGHI DEBUTTO G7 Partenza sprint per il governo Draghi, nato per
fronteggiare le emergenze pandemica ed economica, e dunque gia' al lavoro da
stamattina a poche ore dalla fiducia concessa dall'aula della Camera. Una
fiducia su cui pesa il no di un consistente drappello di dissidenti M5s che sta
terremotando il Movimento.Mario Draghi ha incassato ieri sera la fiducia di Montecitorio: 535 si' che lo
mettono al ripari da qualunque scossone. A votare contro solo FdI e Sinistra
italiana (rappresentata dal solo Nicola Fratoianni). Ma ad agitare le acque sono
giunti una trentina tra no, astensioni e assenze ingiustificate da parte
dell'ala dura del M5s, dissidenti che, come gia' successo per alcuni senatori
pentastellati, rischiano l'espulsione dal Movimento. "I grillini non sono piu'
marziani" sintetizza Beppe Grillo per spiegare il sostegno all'esecutivo di
larghe intese. Ma chi non ci sta fa riferimento ad Alessandro Di Battista che
per sabato annuncia una intervista social: "ci sono cose da dire" e "una sana e
robusta opposizione da costruire" spiega.Ma mentre i partiti si riorganizzano scontando o facendo tesoro del sostegno
all'esecutivo guidato da Mario Draghi, il premier avvia un primo giro
d'orizzonte operativo sulla pandemia e sulla campagna vaccinale. Un fronte su
cui il governo intende correre per mettere in sicurezza la popolazione in tempi
rapidi. La sicurezza della salute e' considerata infatti essenziale in se' ed
anche precondizione per far ripartire l'economia. Secondo impegno sara' infatti
riaprire il dossier ristori, che attende ancora il quinto decreto, gia'
finanziato dall'ultimo scostamento di bilancio di 32 miliardi approvato il 20
gennaio.Nel pomeriggio Draghi fara' il suo debutto ufficiale da premier sulla scena
internazionale, partecipando in videoconferenza al vertice del G7. Torna indietro
GOVERNO: REPLICA DRAGHI DURA 13 MINUTI, OTTO APPLAUSI La replica di Mario Draghi nell'aula
della Camera e' durata 13 minuti. Ha ricevuto otto applausi
dall'assemblea: sulla semplificazione, sulla lotta alla
corruzione, sull'impegno per le carceri, sullo sport e sul
Turismo
Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, LEGALITA' PER ATTIRARE INVESTIMENTI,CENTRALE RUOLO ANAC "La legalita' e la sicurezza sono la base per attrarre
investimenti", mentre "la corruzione e' disincentivante sul piano economico per
gli effetti depressivi sulla competitivita' e la concorrenza: per quanto
riguarda gli appalti pubblici, centrale e' il ruolo del'Anac". Lo dice il
presidente del Consiglio, Mario Draghi, intervenendo a Montecitorio in sede di
replica in vista del voto di fiducia della Camera al governo.Secondo Draghi "molto resta da fare dal punto di vista della prevenzione, dove
oggi ci sono meccanismi ancora tropo formali", "la farraginosita' degli iter e'
causa di inaccettabili ritardi ma anche terreno fertile in cui si annidano e
prosperano fenomeni illeciti", mentre la "semplificazione avrebbe una funzione
anticorruttiva", ha aggiunto. Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, E' SICURO CHE TURISMO RIPARTE, MERITA SOSTEGNO "Sul turismo ho già risposto ieri in
Senato, se c'è un settore che riparte sicuramente è quello, lì non
abbiamo dubbi. E' sicuro perché siamo l'Italia, quindi merita
sostegno". Così il premier Mario Draghi, nel corso della replica in
Aula alla Camera in vista del voto di fiducia.
Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, NON TRASCURARE CONDIZIONE DI CHI VIVE E LAVORA IN CARCERE "In tempi di pandemia non dovrà essere trascurata la
condizione di tutti coloro che lavorano e vivono nelle carceri, spesso
sovraffollate, esposti al rischio, alla paura del contagio e particolarmente
colpiti dalle misure necessarie per contrastare la diffusione del virus". Lo ha
detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nel corso della sua replica in
aula alla Camera nel dibattito sulla fiducia.
Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, DIFENDERSI DA CORRUZIONE, DEPRIME ANCHE ECONOMIA "La corruzione rappresenta un forte disincentivo agli
investimenti
stranieri, la prima cosa è garantire legalità e sicurezza: se manca questa
base gli
incentivi non bastano. Sarà centrale il ruolo dell'Anac nel suo compito di
vigilanza, e uno delle chiavi sono i presìdi di protezione. Molto resta da fare
in
vista della prevenzione oggi perseguita attraverso meccanismi ancora troppo
formali, che finiscono per alimentare più prevenire la corruzione: qui la
semplificazione avrebbe una funzione anticorruttiva. La trasparenza della Pa è
un
presupposto logico perché consente ai cittadini di analizzare ogni azione". Lo
ha
detto il premier Mario Draghi nella sua replica alla Camera dei deputati.
Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, SU PMI E MADE IN ITALY IMPEGNO TOTALE "Sulle piccole e medie imprese ci sono tre aspetti:
l'emergenza, la
preparazione per la ripartenza e poi alcuni tipi di tutele specifiche. Quel che
è
stato fatto ricalca quel che è stato fatto in altri paesi europei, per il
secondo
punto la questione incrocia internazionalizzazione, accesso al capitale,
investimenti, per rafforzare la nostra manifattura: dobbiamo sostenere questo
processo, potenziare il credito di imposta per investimenti, ricerca e sviluppo
nel
Mezzogiorno, estendere il piano di transizione tecnologica 4.0". Circa le tutele
specifiche del made in Italy "l'impegno è totale". Lo ha detto il premier
Mario
Draghi nella sua replica alla Camera dei deputati.
Torna indietro
GIUSTIZIA: DRAGHI, NON C'E' DUBBIO CHE C'E DA MIGLIORARE PER ADEGUARE TEMPI "Non c'è dubbio che c'è molto sa fare per migliorare il funzionamento della giustizia civile e penale, per adeguare i tempi della giustizia italiana a quelli europei per garantire la certezza della pena". Lo ha detto il premier Mario Draghi nella sua replica alla Camera dei deputati. Torna indietro
MADE IN ITALY: DRAGHI, IMPEGNO TOTALE DEL GOVERNO CONTRO CONCORRENZA "Sulle tutele specifiche del Made in Italy e contro la concorrenza sleale l'impegno del governo e' totale". Cosi' il premier Mario Draghi che in sede di replica alla Camera affronta alcuni nodo sollevati nel corso del dibattito in relazione alla vita delle imprese. Draghi si sofferma sulle misure prese a proposito di quel che e' stato fatto in Italia nel periodo di emergenza che "ricalca abbastanza da vicino quello che e' stato fatto in altri Paesi europei, almeno dal punto di vista quantitativo". Per quanto riguarda invece la preparazione delle Pmi in vista della ripartenza, il presidente del consiglio sottolinea che "la questione e' piu' di medio periodo e comporta il sostegno all'internazionalizzazione e agli investimenti". Draghi osserva che bisogna "potenziare il credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo per il Sud e anche per le spese di consulenza relative alla quotazione", rendendo inoltre "facilmente fruibile il piano nazionale per la transizione 4.0". Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, DIFENDERSI DA CORRUZIONE, DEPRIME ANCHE ECONOMIA "Un Paese capace di attrarre investitori deve difendersi dai fenomeni corruttivi, lo deve fare comunque intendiamoci. Questi portano a effetti depressivi sul tessuto economico e sulla libera concorrenza". Lo dice il premier Mario Draghi nella replica alla Camera.
Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, PER PMI CREDITO D'IMPOSTA SUD E INDUSTRIA 4.0
Nel medio periodo, per la "ripartenza", il tema delle piccole e medie imprese "comporta e incrocia internazionalizzazione, accesso al capitale, investimenti, per rafforzare la nostra manifattura e renderla più competitiva. Sostenere l'internazionalizzazione, potenziare il credito imposta per investimenti in ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno e consulenza per la quotazione delle pmi. Dobbiamo estendere il piano di industria 4.0 per favorire e accompagnare le imprese nel processo di transizione tecnologica e sostenibilità ambientale". Lo dice il premier Mario Draghi nella replica al dibattito sulla fiducia alla Camera.
Torna indietro
GOVERNO: CAMERA, CONCLUSA DISCUSSIONE GENERALE, ALLE 18 REPLICA DRAGHI, DIRETTA TV A CURA DI RAI PARLAMENTO RAI2 Si è conclusa in aula alla Camera la discussione
generale sulla fiducia al governo Draghi. La seduta è sospesa per la
sanificazione dell'emiciclo. La maratona televisiva a cura di Rai Parlamento
tornerà alle 18 su Rai2, con la replica del Presidente dl Consiglio
Mario Draghi e le successive dichiarazioni di voto. Torna indietro
CAMERA: COMMISSIONE CULTURA, PARERI SU MILLEPROROGHE Oggi giovedì 18 febbraio la Commissione Giustizia della Camera si riunisce
alle ore 16.15 per i pareri al milleproroghe e all'elenco delle proposte di
Comitati ed Edizioni nazionali per il 2020. Torna indietro
CAMERA: COMMISSIONE TRASPORTI, PARERI SU NOMINE Oggi giovedì 18 febbraio la Commissione Trasporti della Camera si riunisce alle ore 16.30 per i pareri alle nomine di Angelo Sticchi Damiani e Luciano Guerrieri alle presidenze rispettivamente dell'Aci e del Porto di Livorno. Torna indietro
CAMERA: COMMISSIONE DIFESA, PARERI SU MILLEPROROGHE Oggi giovedì 18 febbraio la Commissione Difesa della Camera si riunisce alle ore 16.15 per il parere al milleproroghe. Torna indietro
GOVERNO: CAMERA, AL VIA DISCUSSIONE GENERALE SU FIDUCIA
È cominciata nell'Aula della Camera la discussione generale sulle dichiarazioni programmatiche del nuovo Governo. Ieri il presidente del Consiglio Mario Draghi aveva consegnato al presidente Fico il testo pronunciato al Senato. La discussione generale andrà avanti fino alle ore 18, quando è attesa la replica del premier. Alle 18.30 le dichiarazioni di voto e alle ore 20 l'inizio del voto per appello nominale.
Torna indietro
GOVERNO: SENATO, DRAGHI OTTIENE FIDUCIA CON 262 SI', 40 CONTRARI, DUE ASTENUTI
Il Senato ha votato la fiducia al governo Draghi con 262 voti a favore, 40 contrari e due astenuti. Una maggioranza ampia, di ben 101 voti in più rispetto alla maggioranza assoluta fissata a 161, ma i cui numeri non fanno vincere all'ex numero uno della Bce il primato. Il record dei voti favorevoli, con una maggioranza che arriva a quota 281 sì, resta infatti in mano al governo di Mario Monti.
Torna indietro
GOVERNO: ROMEO (LEGA), DRAGHI FUORICLASSE MA RENDE DI PIU' CON GIOCO DI SQUADRA "Presidente Draghi lei è un fuoriclasse...
Come tutti i fuoriclasse, sicuramente ti aiutano a vincere le partite
importanti, ma rendono molto di più se dietro c'è una squadra che
corre per loro...''. Lo ha detto Massimiliano Romeo, capogruppo della
Lega al Senato, nel suo intervento in Aula.
Torna indietro
GOVERNO: RONZULLI (FI), EVITARE CHE ABBANDONO SCOLASTICO DIVENTI IRREPARABILE "Bisogna evitare che l'abbandono
scolastico in questo anno di pandemia abbia conseguenze irreparabili.
Il Covid ci sta ricordando che la scuola non è solo spiegazioni e
interrogazioni. La scuola è anche relazione fra compagni e docenti, è
confronto, è amicizia, è complicità. A tredici anni il confidente
principale è il compagno di banco e perderlo provoca smarrimento. Di
tutto questo per tanti mesi i nostri bambini ed adolescenti sono stati
privati". Lo ha detto la senatrice di Fi, Licia Ronzulli, neo
responsabile per i rapporti con gli alleati, nel suo intervento in
Aula a palazzo Madama.
"Per questo -ha sottolineato- abbiamo apprezzato che una delle
priorità di questo esecutivo sarà la riscrittura del piano vaccini
Anche alla luce delle nuove varianti che sembrano aggredire
maggiormente anche la popolazione più giovane sarebbe quindi tanto più
importante predisporre un piano vaccinale per studenti, insegnanti e
personale scolastico per riportare i nostri ragazzi in classe e in
sicurezza".
Torna indietro
GOVERNO: ERRANI (LEU), NOI CI SIAMO CONVINTAMENTE Le priorità sono sconfiggere la pandemia e
rilanciare il Paese, "noi ci siamo convintamente, con la
determinazione di contribuire con le nostre idee al cambiamento,
scongiurando il rischio che tutto cambi perché nulla cambi a favore
dei soliti noti". Lo ha detto il senatore di Leu, Vasco Errani,
parlando in aula a palazzo Madama a favore della fiducia al governo
Draghi.
"La politica non è morta - ha aggiunto Errani intervenendo sulla
multiforme composizione della maggioranza - ne è relegata in un angolo
ma è essenziale per dare una direzione al cambiamento. La sua
autorevolezza è una risorsa importantissima ma sarà difficile e avrà
bisogno che la sfida della sintesi sia accolta dalla politica,
superando posizionamenti che non guardano al cambiamento del Paese",
ha concluso Errani.
Torna indietro
GOVERNO: BAGNAI (LEGA), CI AFFIDIAMO A DRAGHI, SE RIUSCIRA' AVRA' RICONOSCENZA PAESE "Ci affidiamo a lei, c'è bisogno di lei per
una riscrittura delle regole europee, che sino ad ora non vediamo, e
di una distorsione che se non verrà rimossa metterà a rischio il
progetto europeo". Lo ha detto Alberto Bagnai, intervenendo in Senato.
"Se abbiamo dovuto rincorrere la crisi pandemica non è per colpa di
chi è dipinto dai media come anti europeista, ma di chi si dice
europeista senza esserlo in giro per l'Europa", ha sottolineato il
senatore della Lega.
Per Bagnai, la "sfida è formidabile, come le opportunità. Se riuscirà
a promuovere la competitività del Paese, con la sua autorevolezza e
competenza e il nostro sostegno, il Paese le dovrà riconoscenza".
Torna indietro
GOVERNO: URSO (FDI), E' L'ESECUTIVO DEI PARTITI E NON DELL'ITALIA "Il governo Draghi non è il governo del Paese ma è
il governo dei partiti, quegli stessi partiti che fino a poco tempo fa
giudicavano la sua ascesa a Palazzo Chigi come un pericolo". Lo dichiara nel suo
intervento sulla fiducia al Senato il senatore di Fratelli d'Italia, Adolfo Urso.
"Questo governo - sottolinea Urso - non ha iniziato la sua attività nella
giusta direzione. Mi riferisco alla decisione all'ultimo momento sullo sport
invernale ma anche al non aver posto la golden power sulla acquisizione della
francese Credit Agricole di Credito Valtellinese a costo zero. Saranno così i
contribuenti italiani a finanziare la scalata della finanza francese in Italia,
già troppo presente come denunciato dal Copasir. La mettiamo sull'avviso anche
per quanto riguarda altri dossier strategici che il precedente esecutivo ha
compromesso: dalla privatizzazione di Monte dei Paschi con un costo
insostenibile per i contribuenti italiani di 10 miliardi, alla acquisizione di
Borsa italiana da parte di Parigi con tutte le conseguenze del caso per i titoli
di Stato e per le imprese italiane, dal destino della siderurgia alla cessione
delle fibre ottiche, ai gravi ritardi nella digitalizzazione e nel 5G".
"Noi di Fratelli d'Italia - conclude Urso - saremo le sentinelle di questo
governo e invitiamo il presidente Draghi a prendere visione delle nostre
proposte e dei nostri dossier, siamo un'opposizione responsabile ma siamo
soprattutto un'opposizione patriottica e non lasceremo che l'Italia vada alla
deriva".
Torna indietro
GOVERNO: FEDELI (PD), FIDUCIOSA NEL CONDIVIDERE RILANCIO ITALIA "L'urgenza che il Presidente Mattarella ha
evidenziato nel momento piu' difficile della crisi e' tutta
davanti a noi. E credo sia un bene prezioso per il Paese, da non
disperdere, il fatto che quasi tutte le forze politiche abbiano
voluto e saputo accogliere l'appello del Presidente, ritrovando
quell'unita' che tutta la storia politica della nostra Repubblica
ci insegna essere decisiva nei momenti di particolare
difficolta'". Cosi' la senatrice Pd Valeria Fedeli intervenendo
in Aula durante la discussione generale prima del voto di fiducia
in Senato lo governo Draghi.
"L'unita', il rispetto degli altri, nelle reciproche
differenze, la ricerca di punti di contatto, la condivisione: si
tratta di valori sempre piu' spesso sminuiti, sempre meno
praticati, e che invece reputo fondamentali, cuore di ogni
riformismo politico. Ora l'unita' deve vivere - ha
proseguito Fedeli - anche attraverso la mediazione, ma intesa in
senso politico nobile, senza mai perdere l'ambizione necessaria.
Innanzitutto nel contrasto della pandemia, che ha stravolto lo
stesso concetto di urgenza, nostro come di tutto il mondo. E poi
sapendo guardare al Next Generation EU per quello che e':
un'opportunita' unica e storica in cui non possiamo fallire. E
per non fallire dobbiamo condividere e realizzare alcuni
investimenti strategici, come lei ha chiaramente detto. Filiera
della conoscenza a partire dai nidi, transizione ecologica e
digitale, parita' di genere a partire dall'occupazione femminile.
Servono politiche capaci di cambiare tutto, anche gli stereotipi
per entrare tutti insieme nell'Europa piu' avanzata e
progressista anche da questo punto di vista. Sono fiduciosa e
combattiva, che e' anche il senso che dovremmo dare alla nostra
partecipazione, per costruire quell'Europa che lei ci ha
delineato e di cui come Pd siamo particolarmente convinti. Torna indietro
GOVERNO: GASPARRI (FIBP-UDC) STOP VIROLOGI SHOW, 5 PROPOSTE A DRAGHI "Nei pochi minuti che ho a disposizione posso
soltanto mandarle 5 telegrammi: 1) "Draghi" i virologi, ne
vogliamo meno in Tv, e vogliamo meno confusione sulla pandemia,
basta con i virologi show. Vacciniamo tutti ovunque; 2) Giustizia:
attivi le procedure per i magistrati che sbagliano, come quel
Salpietro di Catania che ha fatto aprire un ristorante contro le
norme;3) Lei, presidente Draghi, e' europeo ma anche romano. Ecco,
non dimentichi i fondi per la capitale; 4) Bene la sua posizione
atlantista. Meno Cina vuol dire meno concorrenza sleale e meno via
della Seta; 5) Riforma del Fisco: faccia pagare sin da domani la
web tax ai giganti della rete. Sia Drago con i potenti e generoso
con i deboli. Buon lavoro". Lo ha detto il senatore di Forza
Italia, Maurizio Gasparri, intervenendo nell'Aula del Senato dopo
le dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio.
Torna indietro
GOVERNO: PARENTE (IV), CAMBIARE APPROCCIO SULLA SANITA' "Al governo nascente e al Parlamento
spetta un compito alto: mettere le fondamenta per un mondo
migliore. Questo il senso vero delle risorse della Next
Generation Eu decise dall'Europa a seguito della terribile
epidemia da covid 19". Lo afferma la senatrice di Italia Viva
Annamaria Parente, presidente della Commissione Sanita' a palazzo
Madama nel corso del dibattito in Aula dopo le comunicazioni del
Premier, Mario Draghi.
"E' fondamentale un cambio di approccio al sistema sanitario,
imparando dalla lezione della pandemia. Compito del nuovo
Governo e' la ricostruzione di uno spazio comunicativo
caratterizzato da trasparenza e verita' alla cittadinanza anche
nel dare informazioni serie, al tempo giusto. Bisogna avere il
coraggio di scelte forti e innovative come l'istituzione di una
Guardia sanitaria nazionale", conclude.
Torna indietro
GOVERNO: NENCINI (IV-PSI) UNITA' ED EUROPEISMO SPINGONO A OTTIMISMO "Un governo di larga unita', un
cambiamento della scena politica, un deciso europeismo. Sono
fattori che spingono all'ottimismo. La fase che oggi si apre e'
un'opportunita' per l'Italia. Si e' scritto che il suo governo
rappresenta la fine della politica ma dissento". Cosi'
nell'intervento in Aula al Senato il senatore Riccardo Nencini, nel dibattito sulla fiducia al
Governo Draghi.
"L'uscita dalla crisi- precisa- non e' stata un salto nel
buio. Si e' trovata una soluzione di alto profilo grazie alla
visione lunga del Presidente della Repubblica. Una decisione
politica maturata in Parlamento che il Quirinale ha agganciato ad
una interpretazione da manuale della Costituzione: l'esaltazione
della politica e del diritto. Ha di fronte un paese piegato dalla
crisi, con rapporti di forza sociali ridisegnati con brutalita',
piu' che dal merito, dal privilegio, nondimeno una nazione civile
che si e' rimboccata le maniche, che ha pianto i suoi cari senza
rinunciare alla vita benche' abbia visto sfilare le casse da
morto sui camion dell'esercito. La cura e' quel riformismo
umanitario che e' la cornice del suo intervento. L'oggi:
priorita' alla scuola, vaccinazione di massa, interventi per
creare lavoro e ridurre le diseguaglianze. Domani: spendere bene
i fondi del Recovery Plan, le tre grandi riforme, la transizione
ecologica" Torna indietro
GOVERNO: DE FALCO (MAIE-UE), CONDIVIDO OGNI PASSAGGIO DISCORSO DRAGHI "Il suo discorso è stato molto ampio e ne
ho condiviso ogni passaggio, condivido il programma di riforme
presentato e l'ambizione di concorrere alla trasformazione
dell'Europa. La politica non è far contenti tutti, ma è tracciare una
rotta, illustrarla con chiarezza, e seguirla. Lei parli sempre con la
sua chiarezza e noi Europeisti che siamo nati per senso di
responsabilità, non le faremo mancare il nostro appoggio e il nostro
voto. Buon lavoro e buon vento". Lo ha detto il senatore Gregorio De
Falco, del gruppo Maie-Europeisti, intervendo in aula a palazzo Madama
a favore della fiducia al governo Draghi.
Torna indietro
GOVERNO: FERRAZZI (PD), BENE DRAGHI, RIPENSARE MODELLO SVILUPPO A PARTIRE DALLE CITTA' "Il Pd appoggerà convintamente questo governo e anche
l'impegno che si è assunto davanti al Paese, non solo per l'autorevolezza del
Premier, ma per le linee programmatiche che ha indicato e che disegnano un
orizzonte e demarcano uno spazio culturale e politico definito in 3 termini:
atlantismo, europeismo, ambientalismo. Noi crediamo che o l'Europa si rafforza o
l'Italia declina e l'uso del Recovery si inquadra in questo contesto: deve
essere un enzima per il cambiamento radicale". Lo ha detto in Aula il senatore
del Pd Andrea Ferrazzi, capogruppo dem in Commissione ambiente e vicepresidente
della commissione Ecomafie. "L'ambientalismo - ha proseguito Ferrazzi - non è
un approccio settoriale, ma l'impegno strategico per la transizione ecologica e
la rivoluzione green. In un mondo malato l'umanità non può essere sana. Per
questo quando si parla di rigenerazione si deve parlare di città e qu questo va
integrato il programma. Serve una politica per le città, un'agenda urbana, con
una policy organica e una governance nazionale, che è mancata. Occorre
ripensare il modello sviluppo a partire dalle città". Torna indietro
GOVERNO: SACCONE (FI-UDC), COMPROMESSO ALTO TRA FORZE DIVERSE PER UNITÀ PAESE "Dall'Udc le arrivera', presidente Draghi,
un sostegno convinto e forte". Cosi' in Aula il senatore di Forza
Italia- Udc, Antonio Saccone, durante la discussione sulle
dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio Mario
Draghi.
"Due sono i motivi per cui oggi abbiamo un governo presieduto
da Mario Draghi- dice Saccone- Intanto per la saggezza e
lungimiranza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, che ha
ritenuto dare al Paese questa chance. Lei, quale presidente della
Bce, ha messo un pietra miliare nel solco della costruzione
europea di Adenauer, Schuman e De Gasperi: il quantitative easing
e' stata una grande intuizione perche' solo con una Ue forte e'
possibile salvaguardare gli interessi dei paesi membri. La
seconda ragione e' dovuta alla crisi della politica che ha
dimostrato tutti i suoi limiti, incapace di far uscire l'Italia
dalla palude e fare le riforme. Oggi si esalta con un compromesso
alto, la buona politica. Un compromesso che non e' inciucio ma
risponde all'esigenza di unita' del Paese di fronte all'emergenza
nazionale".
Torna indietro
GOVERNO: DEPOSITATA AL SENATO MOZIONE MAGGIORANZA SU FIDUCIA La mozione di fiducia al governo
Draghi, proposta dalla maggioranza, e' stata depositata in Aula.
Ha le firme degli 8 gruppi parlamentari che sostengono
l'esecutivo: Movimento 5 Stelle, Lega,
Forza Italia, Pd, leu, Italia Viva, Europeisti-Maie-Centro
Democratico e il gruppo delle Autonomie. Nel testo, pochissime
righe e 'standard': "il Senato, udite le comunicazioni del
Presidente del Consiglio dei ministri esprime la fiducia al
Governo".
Torna indietro
GOVERNO: NUGNES (LEU), CONTRO FIDUCIA, SERVE OPPOSIZIONE SINISTRA "Lei è uno dei massimi funzionari del capitalismo
mondiale" e il governo, per la sua composizione, segna la "morte definitiva
della politica" e afferma "che la tecnofinanza deve farsi Stato, si è già
fatta Stato". Per questo "c'è bisogno di una opposizione da sinistra a questo
governo, siamo pochi in Parlamento ma saremo tanti nel Paese". Lo ha detto Paola
Nugnes (Leu), intervenendo in Aula al Senato.
"Questo - ha aggiunto - è un governo politico perchè politiche sono le scelte
che dovrà fare, dice unità ma io vedo un'arena. Occorreva scegliere un'area
politica, non un governo di tutti che non è un governo di nessuno".
Torna indietro
GOVERNO: GALLONE (FI), SU AMBIENTE E SCUOLA SERVE OPERA RIVOLUZIONARIA, NOI CI SAREMO "In un momento eccezionale come quello che
stiamo vivendo servono azioni eccezionali e un governo forte,
autorevole e lungimirante. Ascoltando il suo intervento,
presidente Draghi, mi sono rincuorata, in particolare quando ha
parlato di ambiente e di scuola, due ambiti dove serve una vera
opera rivoluzionaria". Lo ha detto la vicepresidente dei senatori
di Forza Italia, Alessandra Gallone, intervenendo nell'Aula del
Senato dopo le dichiarazioni programmatiche del presidente del
Consiglio.
"Sulle questioni ambientali, come Forza Italia, abbiamo il suo
stesso approccio razionale, laico, liberale, concreto e
riformista basato sullo sviluppo sostenibile che non puo'
prescindere dal sostegno all'innovazione tecnologica. Per noi e'
fondamentale accompagnare e sostenere l'iniziativa privata nel
percorso della transizione. Sulla scuola poi- ha aggiunto-
ribadiamo che per Forza Italia la vera rivoluzione sta nel
realizzare la liberta' di scelta educativa attraverso
l'introduzione del costo standard per studente e una grande
alleanza tra scuola statale e paritaria. Ecco, presidente, oggi
possiamo finalmente immaginare il futuro dell'Italia, degli
italiani e soprattutto dei nostri figli. E Forza Italia c'e',
come c'e' sempre stata per il bene del Paese" ha concluso la
senatrice Gallone, salutando "alla maniera bergamasca, che non ha
mai abbassato la testa: Mola mia, presidente Draghi, mola mia".
Torna indietro
GOVERNO: SANTANCHE' (FDI): SE FARA' COSE GIUSTE DRAGHI AVRA' I NOSTRI VOTI "Mi dispiace che il suo non sia il governo dei migliori
e che lei sia la foglia di fico del governo dei peggiori. FdI avra' una
posizione patriottica e di responsabilita'. Ci saremo sul recovery fund, che non
deve essere buttato via per un assistenzialismo ideologico, e per una difesa
sempre alta degli interessi della nostra nazione. Avra' i nostri voti quando
fara' le cose giuste per l'Italia". Lo ha detto Daniela Santanche', senatrice di
Fratelli d'Italia, rivolgendosi al presidente del Consiglio, Mario Draghi,
durante la discussione sulla fiducia in Senato. "Se allargo lo sguardo sui
banchi del governo - ha aggiunto - vedo lo stesso ministro della salute che ha
il primato del piu' alto numero di morti Covid in proporzione alla popolazione,
lo stesso che ritirava in tutta fretta un libro scritto per autocelebrarsi per
la gestione della pandemia. Anche il ministro degli Esteri e' lo stesso che ha
messo sullo stesso piano l'alleanza con gli Usa e con la Cina. e poi vedo lo
stesso ministro dell'Interno che ha aperto i porti all'immigrazione clandestina
e che ha reso l'Italia il campo profughi dell'Europa e che ha agevolato che
arrivassero su questa sponda del Mediterraneo i terroristi", ha aggiunto
motivando il suo no alla fiducia. Torna indietro
GOVERNO: ROSSOMANDO (PD), UN RICHIAMO ALLA RESPONSABILITA' E ALLA COOPERAZIONE COME CIFRA DELLE RAGIONI DEL NOSTRO SI' "oggi ci ha richiamato alla responsabilità e alla cooperazione come cifra delle ragioni del nostro «sì». Una linea non neutra. Non siamo al tramonto della politica. Lei è partito dall'imprescindibile scelta europeista e atlantista ed è all'Europa del qui ed ora che ci ha richiamato: per questo non è neutra. Un'Europa che comincia ad essere politica e non solo monetaria, obbligata ad esserlo probabilmente anche dall'emergenza pandemica." Così la senatrice Anna Rossomando intervenendo nell'Aula di Palazzo Madama.
E aggiunge: "Quanto alla transizione ecologica, non bisogna ovviamente fermarsi alla definizione. Essa significa politica industriale, lavoro, ricerca e cura, tiene insieme queste cifre ed investe sul lavoro, in particolare su quello di qualità. Qui entra in campo il ruolo della mano pubblica, con investimenti e politiche fiscali, sulle quali il Presidente del Consiglio ha tracciato delle linee molto precise, con la progressività del prelievo fiscale, che tenga conto certamente di un mondo che è cambiato e consideri quali dovranno essere i ceti non solo da sostenere, ma su cui investire. Quindi, certamente, non si tratta della progressività fiscale a cui pensavano i nostri costituenti, per quel che riguarda le indicazioni sui ceti, ma il principio ovviamente è il medesimo. Ci sono poi i temi della protezione umanitaria e dei rifugiati, di cui occorre farsi carico, e delle donne.
E conclude:
"Nel riconoscere come nostri i contenuti e l'impostazione che ha dato, non stiamo partecipando a contrassegnare il territorio di una parte politica: tenere il punto su queste direzioni molto chiare e su queste tracce è il nostro contributo alla stabilità del Governo. Rispondendo «ci siamo!» alla responsabilità" Torna indietro
GOVERNO: GIARRUSSO (MISTO), SUD NON RAPPRESENTATO, MANCA CONTRASTO A MAFIE "Il Meridione e' discriminato dallo Stato centrale,
eppure la formazione del suo governo manifesta una disattenzione grave nei
confronti del Sud che non e' rappresentato nella sua compagine, completamente a
trazione nordista". Lo ha detto Mario Michele Giarrusso, del gruppo misto,
intervenendo in Senato sulle dichiarazioni programmatiche del presidente del
Consiglio, Mario Draghi. "Le principali direzioni distrettuali antimafia - ha
aggiunto l'ex del movimento 5 stelle - hanno lanciato l'allarme sul recovery
fund che rischia di trasformarsi in recovery clan perche' le mafie stanno
organizzandosi per mettere le mani su questi soldi, come hanno fatto 40 anni fa
con i soldi per l'Irpinia, eppure - ha concluso - nel suo intervento non c'e'
nulla che riguardi la mafia e il contrasto alla criminalita' organizzata".
Torna indietro
GOVERNO: NISINI (LEGA), SI' A DRAGHI CON RESPONSABILITA' PER IL BENE DEGLI ITALIANI A questo governo affidiamo un mandato
carico di aspettative e oneri con l'impegno di guidare l'Italia verso
la ripresa. Per questo, rispondiamo positivamente all'appello di unità
lanciato dal presidente Mattarella con il massimo sostegno". Lo
dichiara la senatrice della Lega Tiziana Nisini nel suo intervento in
Aula per la fiducia al governo Draghi.
"Mi preme ricordare i lavoratori autonomi, i possessori di partita
iva, gli artigiani, le piccole e medie imprese, le attività a
conduzione familiare, gli imprenditori del settore della ristorazione
e del turismo, degli eventi, gli operatori di settori legati
all'intrattenimento e al mondo sportivo. Questa crisi non ha fatto
sconti a nessuno. Questa crisi li ha privati della dignità: perché il
lavoro è dignità - continua Nisini - La Lega, sostenendo Draghi
sceglie la via della responsabilità seguendo l'esempio dei nostri
amministratori locali e regionali che sono sempre al servizio dei
cittadini. Lo facciamo con orgoglio e con un ruolo da protagonisti:
l'affidamento di importanti ministeri come lo Sviluppo Economico e il
Turismo ai colleghi neo Ministri Giorgetti e Garavaglia va il nostro
augurio di buon lavoro".
"Inoltre - sottolinea Nisini - sono convinta che reistituire il
ministero della Disabilità (eliminato dal governo Conte Bis) e
richiesto espressamente dal nostro segretario Matteo Salvini, sia un
gesto di profonda sensibilità e piena convinzione della sua
importanza. Sono certa che Erika Stefani, collega di enorme
sensibilità e pragmatismo, saprà mettersi al servizio per affrontare
al meglio le richieste provenienti da questa categoria di lavoratori
più fragili. Infine, come è noto il 31 marzo scadrà il tempo per il
blocco dei licenziamenti. Servirà necessariamente una proroga cosi
come dovrà seguire una proroga degli ammortizzatori sociali. Torna indietro
GOVERNO: LANZI (M5S) AVREI VOTATO NO, RISPETTO ESITO VOTO ROUSSEAU, A DRAGHI, SARA' FIDUCIA CHE DOVRA' CONQUISTARSI GIORNO PER GIORNO "Questo passaggio non è semplice per il nostro Gruppo e molti di noi sono politicamente e personalmente combattuti, come lo è d'altronde il sottoscritto; ma anch'io, come loro, rispetto gli esiti della nostra votazione sulla rete e, adeguandomi ad essa, non disattento il mio ruolo di portavoce per esprimere la fiducia a questo Governo. "Faccia lavorare subito il suo governo, ci faccia
lavorare perche' di tempo ne abbiamo perso troppo per questa crisi assurda,
siamo disposti a farlo anche il sabato e la domenica. Dobbiamo fare gli
interessi dei cittadini e mettere in circolo ristori e aiuti al piu' presto.
Attenzione pero' a non depotenziare misure a noi care: le risparmio l'elenco, le
conosce". Lo ha detto Gabriele Lanzi, senatore del Movimento 5 stelle,
intervenendo in Senato alla discussione seguita alle comunicazioni del
presidente del consiglio, Mario Draghi. "Molti di noi, come me, sono
politicamente combattuti. Rispettiamo l'esito della votazione sulla Rete e ci
adeguiamo ad essa per esprimere la fiducia al governo", ha sottolineato,
esprimendo "disistima e disprezzo politico" per chi ha aperto la crisi del
governo Conte 2. "Ci aspettiamo un governo che rispetti il ruolo del Parlamento
e che non ignori il ruolo del Movimento 5 stelle. Non sara' facile raggiungere i
risultati favorevoli per i cittadini ed essere amato come il presidente Conte -
ha aggiunto - ma le auguro buon lavoro. Riceve una goccia di fiducia, qualcosa
di prezioso e da custodire con responsabilita'. Jean Paul Sartre diceva che la
fiducia si guadagna goccia a goccia ma si puo' perdere a litri, ne faccia
tesoro". Torna indietro
GOVERNO: LAFORGIA (LEU), IN MAGGIORANZA PER BATTAGLIA DELLE IDEE, MA CONTRO SE DEVIA DA GIUSTIZIA SOCIALE Voterò il Governo del Paese per rispondere all'appello del Presidente della Repubblica, ma sarò contro se si dovesse deviare dai valori costituzionali, dal rispetto dei diritti umani, dai valori della giustizia sociale, della progressività fiscale, della centralità della ricerca pubblica, della scuola pubblica e del servizio sanitario nazionale, che è e deve restare pubblico". Lo ha detto nell'Aula del Senato Francesco Laforgia di Leu nel dibattito sulla fiducia al governo Draghi. Torna indietro
GOVERNO: BONINO, CON DRAGHI FALLISCE LA POLITICA ANTIEURO, LA SOSTERREMO NELLA BUONA COME NELLA CATTIVA SORTE "Fino ad un po' di tempo fa si sentiva
dire 'usciamo dall'euro'. Questa legislatura ha vissuto
nell'ostilita', piu' o meno esplicita, nei confronti dell'Unione
Europea. E' evidente che oggi, con la nascita del suo governo,
non si assiste al fallimento della politica checche' se ne dica,
ma al fallimento di quella politica". Cosi' Emma Bonino nella
discussione generale al Senato in vista della fiducia al governo
Draghi. "Non sarà sempre così, ci saranno anche
divisioni. Ma noi la sosterremo nella buona come nella cattiva sorte".
Lo ha detto Emma Bonino (Più Europa) nell'aula del Senato per il
dibattito dopo il discorso del premier. "Un governo guidato da lei era
una speranza di pochi, oggi è un'opportunità per tutti e spero che
tutti la vorremo cogliere", ha sottolineato.
Torna indietro
GOVERNO: MONTI, C'E' DRAGHI GRAZIE A REPUBBLICA PARLAMENTARE "A volte dimentichiamo che la nostra Repubblica parlamentare ha la capacità di trovare soluzioni che altri ci invidiano: la possibilità di avere governi di unità nazionale". Così Mario Monti parlando in Senato. "E' una felice circostanza avere un uomo di questa qualità alla guida del governo. Oggi - rivolto a Draghi - entra in un Parlamento che ha discusso su identità nazionale e sovranità in Europa. Siamo stati oggetto di sperimentazioni di tante varianti e abbiamo visto che in Usa s'è certato una primazia senza averla trovata, anzi diminuendo la sua rilevanza nel mondo. Mi piacerebbe sentirla esortare noi tutti a non abbassarci usando solo noi, la frase della 'soluzione all'italiana', in senso peggiorativo. Nessuno all'estero lo dirà mai: ci inviti a cambiare il nostro linguaggio. Un augurio dal profondo del cuore di buon lavoro". Torna indietro
GOVERNO: CAMERA VOTAZIONE SULLA FIDUCIA DOMANI DALLE 18.30 La votazione sulla fiducia al governo Draghi nell'Aula della Camera si terrà domani dalle 18.30. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Montecitorio, ancora in corso, secondo quanto appreso dall'ANSA. Il dibattito si terrà dalle 9 alle 14.30, la replica di Draghi alle 16.30, le dichiarazioni di voto alle 17. Torna indietro
GOVERNO: CATTANEO, BENE DRAGHI, POLITICA SIA RESPONSABILE "Il presidente Mattarella in una situazione eccezionale ha visto in Draghi la personalità migliore che il paese potesse esprimere per far fronte alle sfide. Un'ampia maggioranza parlamentare ha condiviso la sua scelta. Tutti gli attori della politica sono chiamati ad una responsabiizzazione con comportamenti che onorino la democrazia parlamentare. Non è bene quel che finisce bene, ma è un beneche il presidente Draghi oggi sia qui". Lo ha detto nell'Aula del Senato la senatrice a vita Elena Cattaneo nel dibattito sulla fiducia al governo Draghi. "La situazione pretende imperativo un massiccio investimento di intelligenza e risorse finanziarie per combattere la dispersione scolastica", ha detto lanciando un appello a"difendere la ricerca di base per affrontare le nuove sfide cheverranno. Senza la ricerca oggi staremmo ancora brancolando nel buio nel contrastare la pandemia. E' garantendo la libertà distudiare contro l'ignoto che si crea fiducia e i giovani restano invece di fuggire. Sono decenni che la libertà di ricerca inItalia è stata sottofinanziata e sottoposta ad ogni tipo di deviazione o stasi. Il nostro è il Paese dei tanti divieti insensati non presenti all'estero la cui rimozione a costo zero sarebbe un atto di raggiunta normalità. Ho visto ricercatori pagare di tasca propria le riparazioni degli strumenti diricerca. La promozione della ricerca avviene mantenendola libera, aperta, competitiva per attrarre le migliori menti", ha concluso Cattaneo. Torna indietro
GOVERNO: SENATO, AL VIA LA DISCUSSIONE GENERALE Al via nell'Aula del Senato ladiscussione generale sulla fiducia al governo Draghi. Ilpresidente del Consiglio Draghi è in Aula a seguirla. I senatori iscritti a parlare sono 68. Hanno tempo perintervenire fino alle 19.55. Il dibattito verrà interrotto dalle15.30 alle 16.30 per la sanificazione dell'Aula. Torna indietro
GOVERNO: FINITO INTERVENTO DRAGHI IN SENATO, VA ALLA CAMERA Concluse nell'Aula del Senato ledichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio MarioDraghi, sottolineate da un applauso dell'Aula durato un minuto. La seduta ora è sospesa: Draghi sta andando a Montecitorio aconsegnare il testo del discorso appena pronunciato. Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, NON PUO' FAR BENE SENZA SOSTEGNO CONVINTO PARLAMENTO "Questo è il terzo governo della legislatura. Non
cè nulla che faccia pensare che possa far bene senza il sostegno convinto di
questo Parlamento. E un sostegno che non poggia su alchimie politiche ma
sullo spirito di sacrificio con cui donne e uomini hanno affrontato lultimo
anno, sul loro vibrante desiderio di rinascere, di tornare più forti e
sullentusiasmo dei giovani che vogliono un paese capace di realizzare i loro
sogni". Così il presidente del Consiglio Mario Draghi nelle comunicazioni
programmatiche al Senato.
Torna indietro
DRAGHI: VOGLIAMO LASCIARE BUON PIANETA, NON SOLO BUONA MONETA "La risposta della politica economica al cambiamento
climatico e alla pandemia dovrà essere una combinazione di politiche
strutturali che facilitino linnovazione, di politiche finanziarie che
facilitino laccesso delle imprese capaci di crescere al capitale e al credito
e di politiche monetarie e fiscali espansive che agevolino gli investimenti e
creino domanda per le nuove attività sostenibili che sono state create.Vogliamo
lasciare un buon pianeta, non solo una buona moneta". Così il presidente del
Consiglio Mario Draghi nelle comunicazioni programmatiche al Senato.
Torna indietro
TURISMO: DRAGHI, CAMBIARE MODELLO, PRESERVARE E NON SCIUPARE " Anche nel nostro Paese alcuni modelli di crescita
dovranno cambiare. Ad esempio il modello di turismo, unattività che prima
della pandemia rappresentava il 14 per cento del totale delle nostre attività
economiche. Imprese e lavoratori in quel settore vanno aiutati ad uscire dal
disastro creato dalla pandemia. Ma senza scordare che il nostro turismo avrà un
futuro se non dimentichiamo che esso vive della nostra capacità di preservare,
cioè almeno non sciupare, città darte, luoghi e tradizioni che successive
generazioni attraverso molti secoli hanno saputo preservare e ci hanno
tramandato". Così il presidente del Consiglio Mario Draghi nelle comunicazioni
programmatiche al Senato.
Torna indietro
CRISI: DRAGHI, IN ITALIA LIVELLI PRE-COVID NON PRIMA DI FINE 2022 "Le previsioni pubblicate la scorsa settimana dalla
Commissione
europea indicano che sebbene nel 2020 la recessione europea sia stata meno grave
di
quanto ci si aspettasse -- e che quindi già fra poco più di un anno si
dovrebbero
recuperare i livelli di attività economica pre-pandemia - in Italia questo non
accadrà prima della fine del 2022, in un contesto in cui, prima della pandemia,
non
avevamo ancora recuperato pienamente gli effetti delle crisi del 2008-09 e del
2011-13". Lo afferma il presidente del Consiglio Mario Draghi nel discorso sulla
fiducia in Senato. Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, OGNI SPRECO E' TORTO PER I GIOVANI "Ogni spreco oggi è un torto che facciamo alle
prossime generazioni, una sottrazione dei loro diritti. Esprimo davanti a voi,
che siete i rappresentanti eletti degli italiani, lauspicio che il desiderio
e la necessità di costruire un futuro migliore orientino saggiamente le nostre
decisioni". Così il presidente del Consiglio Mario Draghi nelle comunicazioni
programmatiche al Senato. "Esprimo davanti a voi - aggiunge - che siete i
rappresentanti eletti degli italiani, lauspicio che il desiderio e la
necessità di costruire un futuro migliore orientino saggiamente le nostre
decisioni. Nella speranza che i giovani italiani che prenderanno il nostro
posto, anche qui in questa aula, ci ringrazino per il nostro lavoro e non
abbiano di che rimproverarci per il nostro egoismo".
Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, IN APPARTENENZA A UE SIAMO ANCORA PIU' ITALIANI "Nellappartenenza convinta al destino
dellEuropa siamo ancora più italiani, ancora più vicini ai nostri territori
di origine o residenza. Dobbiamo essere orgogliosi del contributo italiano alla
crescita e allo sviluppo dellUnione europea. Senza lItalia non cè
lEuropa. Ma, fuori dallEuropa cè meno Italia". Così il presidente del
Consiglio Mario Draghi nelle comunicazioni programmatiche al Senato.
Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, NO SOVRANITA' IN SOLITUDINE E' SOLO INGANNO "Non cè sovranità nella solitudine. Cè solo linganno di ciò che siamo, nelloblio di ciò che siamo stati e nella negazione di quello che potremmo essere". Così il presidente del Consiglio Mario Draghi nelle comunicazioni programmatiche al Senato. "Siamo una grande potenza economica e culturale - aggiunge - Mi sono sempre stupito e un po addolorato in questi anni, nel notare come spesso il giudizio degli altri sul nostro Paese sia migliore del nostro. Dobbiamo essere più orgogliosi, più giusti e più generosi nei confronti del nostro Paese. E riconoscere i tanti primati, la profonda ricchezza del nostro capitale sociale, del nostro volontariato, che altri ci invidiano". Torna indietro
DRAGHI: NON E' FALLIMENTO POLITICA, ORA LAVORARE INSIEME "Si e' detto e scritto che questo governo e' stato reso
necessario dal fallimento della politica. Mi sia consentito di non essere
d'accordo". Lo dice Mario Draghi intervenendo in Senato."Nessuno fa un passo indietro rispetto alla propria identita' ma semmai, in un
nuovo e del tutto inconsueto perimetro di collaborazione, ne fa uno avanti nel
rispondere alle necessita' del Paese, nell'avvicinarsi ai problemi quotidiani
delle famiglie e delle imprese che ben sanno quando e' il momento di lavorare
insieme, senza pregiudizi e rivalita'", aggiunge. Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, FARA' RIFORME E AFFRONTERA' EMERGENZA, NON C'E' PRIMA E DOPO "Il Governo farà le riforme ma affronterà anche lemergenza. Non esiste un prima e un dopo. Siamo consci dellinsegnamento di Cavour: le riforme compiute a tempo, invece di indebolire lautorità, la rafforzano. Ma nel frattempo dobbiamo occuparci di chi soffre adesso, di chi oggi perde il lavoro o è costretto a chiudere la propria attività". Così il presidente del Consiglio Mario Draghi nelle comunicazioni programmatiche al Senato. Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI, PRINCIPALE DOVERE COMBATTERE PANDEMIA "Il principale dovere a cui siamo chiamati tutti, me
per primo come
presidente del Consiglio, è di combattere la pandemia e di salvare le vite dei
cittadini". Lo afferma il presidente del Consiglio Mario Draghi nel discorso
sulla
fiducia in Senato. Torna indietro
MARINI: IN AULA SENATO UN MINUTO DI SILENZIO La seduta del Senato si è aperta con un ricordo di
Franco Marini da
parte del presidente Elisabetta Casellati. L'aula ha tenuto un minuto di
silenzio
per ricordarlo. Torna indietro
GOVERNO: INIZIATA SEDUTA SENATO, INIZIO VOTO FIDUCIA ALLE 23 E' iniziata la seduta del Senato. All'ordine del giorno
le dichiarazioni programmatiche del presidente del Consiglio, Mario Draghi. Il
voto di fiducia e' atteso per la tarda serata. Ieri la conferenza dei capigruppo
ha stabilito i tempi del dibattito. Al termine del suo intervento, il premier si
rechera' alla camera per depositare il testo del discorso. La seduta riprendera'
alle 12,30 per la discussione generale, per la quale sono state ripartite 6 ore
e 40 minuti. Dopo le prime tre ore, la discussione la seduta sara' sospesa fino
alle 16,15 per la sanificazione dell'Aula. Il dibattito proseguira' poi fino
alle 19,55 quando la seduta sara' nuovamente interrotta per una seconda
sanificazione. La replica del premier e le dichiarazioni di voto si svolgeranno
a partire dalle 20,40, seguira' quindi l'appello nominale per il voto di fiducia
alle 23. L'esito dello scrutinio e' previsto per la mezzanotte. Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI IN SENATO Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, e' appena
arrivato a palazzo Madama dove a breve terra' il suo discorso sulla fiducia al
governo. Torna indietro
RECOVERY: DOMBROVSKIS, STATI PRESENTINO PIANI AL PIÙ PRESTO "È importante che i fondi arrivino quanto prima, che gli Stati membri presentino presto i loro piani di ripresa alla Commissione europea cosi' da accelerare il processo di approvazione". Lo ha dichiarato oggi Valdis Dombrovskis, vicepresidente della Commissione europea, in una conferenza stampa al termine del Consiglio economia e finanza (Ecofin). "Gia' sei Paesi hanno ratificato la loro decisione sulle risorse proprie e altri sono in uno stato avanzato" ha detto Dombrovskis, ricordando l'importanza del Next Generation Eu e del Recovery and Resilience Facility. Secondo il vicepresidente della Commissione, questi strumenti daranno l'opportunita' di riforme per un'Europa verde e digitale. Torna indietro
RECOVERY: UE, DA VENERDÌ LA PRESENTAZIONE DEI PIANI NAZIONALI "La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Recovery and Resilience Facility e' prevista per domani e i programmi nazionali di ripresa potranno essere presentati alla fine di questa settimana": lo ha detto oggi il ministro della Finanza portoghese, Joao Leao, al termine dell'Consiglio economia e finanza (Ecofin). Il Portogallo detiene la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea. Leao ha sottolineato l'importanza della decisione da parte degli Stati membri sulle risorse proprie che "dovrebbe essere ratificata entro marzo, cosicche' la Commissione possa muoversi ad aprile". Secondo il ministro, "prima di dicembre" si dovrebbe riuscire a "contrarre i prestiti" Torna indietro
M5S: AL VIA VOTO SU ROUSSEAU PER LEADERSHIP COLLEGIALE AL POSTO DEL CAPO POLITICO, RISULTATI DOPO LE 14 DI DOMANI E' in corso sulla piattaforma Rousseau la
votazione sulle modifiche allo statuto del Movimento 5 Stelle
finalizzate alla creazione di un Comitato direttivo di 5 membri.
I questiti a cui rispondere sono sei, il principale quello che introduce, al
posto del capo politico, "un Comitato direttivo composto da 5 membri, che duri 3
anni, al cui interno, a rotazione annuale, è individuato chi svolgerà le
funzioni di rappresentante legale, le cui deliberazioni siano a maggioranza dei
membri".
Si
potrà votare fino alle ore 12 di domani mercoledì 17 febbraio, i
risultati saranno pubblicati dopo le ore 14. E' la seconda volta che
la base pentastellata è chiamata a esprimersi su queste modifiche: in
occasione della prima votazione non era stata raggiunta la maggioranza
assoluta degli iscritti, in questa seconda convocazione, invece, "la
votazione è valida qualunque sia il numero dei partecipanti e l'esito
è rimesso alla maggioranza dei voti espressi".
Torna indietro
PRESCRIZIONE: CALENDA, CONGELAMENTO EMENDAMENTI DL MILLEPROROGHE, RISPETTO PER CARTABIA "Per facilitare la partenza del Governo Draghi
e in segno di rispetto verso il nuovo ministro della Giustizia,
Cartabia, abbiamo deciso con Enrico Costa, di congelare
l'emendamento sulla prescrizione". Lo dichiara il leader di
Azione, Carlo Calenda, in merito alla decisione di non presentare
al voto l'emendamento sulla prescrizione al decreto Milleproroghe.
Torna indietro
COVID: VON DER LEYEN, UE PRONTA A PROGRAMMA RICERCA SU VARIANTI Bruxelles lancera' un programma di
ricerca comune sulle varianti del Covid-19. Lo ha annunciato la
presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen in
un'intervista al quotidiano economico francese "Les Echos".
"L'Europa deve accelerare dinanzi alle mutazioni del virus",
ha affermato la Von Der Leyen.
Torna indietro
GOVERNO: MARIASTELLA GELMINI SARA' CAPO DELEGAZIONE FI Sarà Maria Stella Gelmini, ministro per gli Affari
regionali e le autonomie, il capodelegazione di Forza Italia al governo. Questa
l'indicazione del presidente del partito azzurro Silvio Berlusconi arrivata dopo
pochi giorni dalla nascita dell'esecutivo. E' quanto si apprende da fonti di
Forza Italia.
Decisione, quella del leader di Fi condivisa con la stessa Gelmini e con gli
altri due ministri di Forza Italia, Renato Brunetta e Mara Carfagna.
Torna indietro
SCUOLA: BIANCHI, NOMINA LUIGI FIORENTINO CAPO DI GABINETTO Il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, ha
nominato il consigliere Luigi Fiorentino suo capo di Gabinetto. Luigi Fiorentino
entra immediatamente nelle sue funzioni. Torna indietro
NDRANGHETA: GUERINI, NUOVO DURO COLPO ALLE COSCHE, LO STATO C'E' Gli arresti messi a segno dai Carabinieri del Comando
Provinciale di Reggio Calabria e coordinata dalla Direzione Distrettuale
Antimafia, rappresentano un nuovo, duro colpo alla ndrangheta e confermano
che lo Stato c'è. All'Arma dei Carabinieri e alla DDA il mio sincero
ringraziamento per l'incessante e prezioso impegno a tutela della legalità,
della sicurezza dei cittadini.
Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini in merito all'operazione
"Metameria", condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria
e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria.
Operazione che a conclusione di una complessa attività investigativa - ha
portato questa mattina allarresto di 28 persone a Reggio Calabria, nonché
nelle province di Cosenza, Milano, Varese, Como, Livorno, Firenze, Udine, per
associazione mafiosa, estorsioni e trasferimento fraudolento di valori.
Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI NOMINA LUIGI MATTIOLO CONSIGLIERE DIPLOMATICO Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha nominato
l'ambasciatore Luigi Mattiolo suo consigliere diplomatico e rappresentante
personale/Sherpa per i vertici G7 e G20, a decorrere da oggi. L'ambasciatore
Mattiolo è in carriera diplomatica dal 1981 e ha svolto le funzioni di capo
missione presso le sedi di Tel Aviv, Ankara e Berlino. Torna indietro
GOVERNO: MINISTRO ESTERI TUNISIA SI COMPLIMENTA CON DI MAIO "Complimenti all'amico e collega Ministro degli Affari esteri italiano Luigi Di Maio per la sua riconferma". E' quanto scrive il ministro degli Esteri di Tunisi, Othman Jerandi, in un post in lingua italiana su Twitter, aggiungendo che si tratta di "uno statista, con un valore professionale e un senso dell'umanità traboccante"."Insieme faremo un buon lavoro per la Tunisia e per l'Italia", conclude Jerandi. Torna indietro
AL VIA EUROGRUPPO: PRIORITA' SITUAZIONE ECONOMICA E IMPRESE, DEBUTTO DI FRANCO A BRUXELLES Nella riunione dell'Eurogruppo di oggi "facciamo il punto sulla situazione del Covid, valutiamo l'impatto che sta avendo sull'economia della zona euro, e passiamo in rassegna le politiche che abbiamo per rispondere":lo ha detto il presidente dell'Eurogruppo Paschal Donohoe prima dell'avvio dei lavori. In agenda c'è anche la situazione "di difficoltà" delle aziende proprio a causa dell'impatto delle pandemia. La riunione dei 19 ministri si è aperta con una breve introduzione dei nuovi membri, l'italiano Daniele Franco e il collega dell'Estonia. Torna indietro
VACCINAZIONI: UE PRESENTA MERCOLEDI' PROPOSTA ACCELERAZIONE OK EMA, SI' VALUTA RICORSO A VACCINI CINESI La Commissione europea "presentera' mercoledi' la
proposta di accelerazione dell'approvazione da parte dell'Ema dei vaccini, gia'
autorizzati, che saranno modificati per rispondere alle nuove varianti". Lo ha
confermato una portavoce della Commissione nella conferenza stampa quotidiana."Non si ricomincera' il processo dalla fase iniziale quando si tratta di
modifiche a vaccini esistenti. E' quello che succede gia' con i vaccini
anti-influenza", ha assicurato la portavoce. "L'Ema e' gia' al lavoro per vedere
i requisiti necessari per modificare i vaccini in risposta alle varianti
mantenendo gli alti standard di efficacia e sicurezza", ha precisato. La
Commissione "incoraggia i produttori ad impegnare le risorse e gli sforzi
necessari per adattare i loro vaccini alle varianti e fornire tutte le
informazioni in merito all'Ema". Intnto con la
prima spedizione in arrivo la prossima settimana, l'Ungheria
sarà il primo Paese membro dell'Unione europea ad autorizzare la
somministrazione dei vaccini cinesi. "Questo accordo accelererà
la campagna di vaccinazioni" ha spiegato il ministro degli Esteri ungherese.
Sempre il 31 gennaio, il ministro della Salute tedesco, Jens
Spahn, si è detto "aperto" alla somministrazione in Germania di
vaccini prodotti in Russia o in Cina. Una spedizione di
vaccini prodotti da Sinopharm arriverà presto anche in Bosnia ed
Erzegovina.
All'inizio di questo mese, il cancelliere tedesco Angela Merkel
e il presidente francese Emmanuel Macron hanno aperto alla
possibilità di somministrare nei rispettivi Paesi qualsiasi
vaccino approvato dall'Agenzia europea per i medicinali.
Torna indietro
COVID: UE SCRIVE AI 27 GOVERNI, RISPETTARE LE LINEE GUIDA SUI VIAGGI LETTERA ESORTA A OSSERVARE RACCOMANDAZIONI SU TEST E QUARANTENA "Sono state inviate delle lettere a
tutti i 27 Stati membri in cui la Commissione europea invita a
rispettare le raccomandazioni europee sulla circolazione
all'interno dell'Ue": lo riferisce Christian Wigand, uno dei
portavoce della Commissione europea, in conferenza stampa.
"E' importante il rispetto del principio delle
proporzionalita' da parte di tutti gli Stati membri e il fatto
che si attengano alle raccomandazioni sulla quarantena e i test
per il Covid-19", ha aggiunto Wigand.
Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONI SU MERCATO NPL E UTP Domani, martedì 16 febbraio, la Commissione
parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, presso l'Aula del
IV piano di Palazzo San Macuto, in merito ai modelli di business degli operatori
attivi nel mercato degli Npl e degli Utp, svolge le seguenti audizioni:
ore 12 Antonella Sciarrone Alibrandi, professoressa di Diritto dell'economia
presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative
dell'Università Cattolica del Sacro Cuore;
ore 13.15 Clemente Reale, amministratore delegato di Hoist Finance Spa.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Torna indietro
CAMERA: VIGILANZA RAI, AUDIZIONE COLETTA Domani, martedì 16 febbraio, alle ore 20, la
Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi
radiotelevisivi, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, svolge
l'audizione del direttore di Rai Uno, Stefano Coletta.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv e sul canale satellitare della
Camera.
Torna indietro
RECOVERY: GENTILONI, UE HA RICEVUTO 20 PIANI NAZIONALI SU 27 COERENTI CON OBIETTIVI SU VERDE E DIGITALE. A MARZO LINEE GUIDA POLITICA FISCALE COMUNE Finora la Commissione Ue ha
ricevuto venti piani nazionali per la ripresa su ventisette "e
questo e' molto positivo". I piani "sono molto coerenti con i
principali obiettivi che ci siamo dati sulla transizione verde e
la competitivita' digitale". Lo ha detto il Commissario europeo
Per l'economia, Paolo Gentiloni.
Bruxelles chiede ai governi nazionali "anche di affrontare le
riforme chiave, che sono molto importanti per avere una crescita
piu' forte in diversi paesi europei", ha aggiunto Gentiloni,
dicendosi "piuttosto fiducioso che" la Commissione Ue ricevera'
"piani validi ed efficaci" per il Next Generation Eu entro la
scadenza di "fine di aprile".
"Nell'eurozona non possiamo
avere solo una politica monetaria comune senza politiche fiscali
piu' coordinate: all'inizio di marzo daremo indicazioni agli
Stati membri sulla politica fiscale di quest'anno per affrontare
questa crisi e fare passi avanti". Lo ha detto il Commissario Ue
Per l'economia, Paolo Gentiloni. "Dobbiamo lavorare adesso per un coordinamento della politica
fiscale piu' stretto tra gli stati membri", ha aggiunto il
Commissario, ricordando che lo stesso messaggio e' stato piu'
volte ribadito anche dagli ultimi due presidenti della Bce,
Mario draghi e Christine Lagarde.
Torna indietro
GOVERNO: DI MAIO, LAVORO E UMILTA' PER SCONFIGGERE IL VIRUS "In un anno e mezzo al ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale abbiamo dato il massimo, impiegando ogni singolo giorno per risolvere i tanti dossier aperti che avevo trovato sul tavolo al mio arrivo. Davanti a noi c'e' pero' ancora tanto lavoro da fare, ulteriori dossier restano aperti, dobbiamo sconfiggere definitivamente il virus. Sara' possibile farlo solo lavorando sodo, con umilta' e senso delle istituzioni". Cosi' Luigi Di Maio, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in un post su Facebook. Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONI, IL 17/2 SU FENOMENO MIGRATORIO Mercoledì 17 febbraio, alle ore 14, il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento all'attualità dell'Accordo di Schengen, nonché al controllo e alla prevenzione delle attività transnazionali legate al traffico di migranti e alla tratta di persone, svolge, in videoconferenza, le audizioni di Claudio Galzerano, capo del Centro europeo per la lotta al terrorismo e Alfredo Nunzi, capo del Dipartimento per gli affari istituzionali e legali dell'Agenzia Europol. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv sul sito internet della Camera. Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONE, IL 16/2 SU COMMERCIO INTERNAZIONALE E INTERESSE NAZIONALE Domani, martedì 16 febbraio, alle ore 14.30, la Commissione Esteri, presso la Sala del Mappamondo, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle dinamiche del commercio internazionale e interesse nazionale, svolge l'audizione del direttore generale del Maeci per l'Unione europea, ambasciatore Vincenzo Celeste. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv e sul canale satellitare della Camera. Torna indietro
GOVERNO:MELONI, CON DRAGHI E' LA MORTE DELLA DEMOCRAZIA "Per quanto ci riguarda, ci auguriamo che le elezioni arrivino prima possibile e l'Italia cessi di essere una democrazia sospesa in cui i partiti, tacciati di aver fallito, accolgono come salvatori premier tecnici non eletti. Questa è la morte della democrazia. Ed è un'anomalia solo italiana, come ha ben sottolineato l'Economist". Lo ha detto Giorgia Meloni, presidente di FdI, parlando con Affariitaliani."Ho letto Massimo Cacciari, non certo un pericoloso sovranista - ha continuato - dire che se diamo ai cittadini il messaggio che nei momenti di emergenza la politica non è in grado di assumersi le proprie responsabilità, smetteranno di credere nella democrazia. E dire che le grandi riforme di cui tutti si riempiono la bocca non le hanno mai fatte i tecnici ma le possono fare soltanto maggioranze omogenee e coese. Sono d'accordo con lui". Torna indietro
GOVERNO: CONGRATULAZIONI DI PUTIN A DRAGHI, AUSPICIO SVILUPPO COSTRUTTIVO RAPPORTI Il presidente russo, Vladimir Putin, si e' congratulato con il primo ministro, Mario Draghi. Il Cremlino ha pubblicato sul sito web il telegramma di congratulazioni. Putin auspica uno "sviluppo costruttivo delle relazioni russo-italiane, della cooperazione bilaterale in vari campi a beneficio dei nostri popoli, nell'interesse del rafforzamento della stabilita' e della sicurezza nel continente europeo e nel il mondo nel suo insieme". Il presidente russo ha augurato a Draghi successo nelle sfide che il governo appena formato deve affrontare. Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI ANNUNCIA MINISTRI, MIX DI POLITICI E TECNICI DIVERSE CONFERME È un mix di tecnici e politici, con diverse conferme, il governo annunciato al Quirinale da Mario Draghi. Come tecnici il presidente del Consiglio ha scelto Daniele Franco per il ministero dell'Economia, Marta Cartabia per la Giustizia, Patrizio Bianchi all'Istruzione, Cristina Messa all'Università, Enrico Giovannini alle Infrastrutture e ai trasporti, Roberto Cingolani alla Transizione ecologica, Vittorio Colao all'Innovazione tecnologica, più Luciana Lamorgese confermata all'Interno. Poi c'è la pattuglia dei politici, ben nutrita. Per il Pd confermati Lorenzo Guerini alla Difesa e Dario Franceschini alla Cultura, che viene separata dal Turismo. Entra poi Andrea Orlando al Lavoro.M5s ottiene la conferma di Luigi Di Maio agli Esteri, di Federico D'Incà ai Rapporti con il Parlamento e di Fabiana Dadone, che però passa dalla P.a. alle Politiche giovanili. Altrettanto accade a Stefano Patuanelli, che lascia lo Sviluppo economico per l'Agricoltura. Confermato anche Roberto Speranza (Leu) alla Salute, mentre Iv mantiene solo Elena Bonetti alle Pari opportunità e famiglia.
Torna indietro
COVID: OK CDM AL DL, STOP SPOSTAMENTI REGIONI FINO AL 25 FEBBRAIO Via libera del Consiglio dei ministri,
appena conclusosi a Palazzo Chigi, al dl che proroga lo stop agli
spostamenti tra Regioni, anche di colore giallo, dal 15 al 25
febbraio. Torna indietro
CORONAVIRUS: FEDERAZIONE MEDICI, A ROMA E CODOGNO PER GIORNATA PERSONALE SANITARIO Sarà la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, a scoprire, il prossimo 20 febbraio a Roma, nella sede della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo) la targa commemorativa dei medici e odontoiatri che hanno perso la vita per il Covid. Sarà questo il punto più alto della cerimonia che la Fnomceo ha organizzato in occasione della prima 'Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato'. Proposta dal regista Ferzan Özpetek e dal paroliere Mogol, che saranno presenti all'evento, e istituita dal Parlamento con una legge approvata in via definitiva e all'unanimità, lo scorso 4 novembre, da parte della commissione Affari costituzionali del Senato, riunita in sede deliberante, la Giornata sarà - riporta una nota - un "momento per onorare il lavoro, l'impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato nel corso della pandemia da Coronavirus nell'anno 2020". A condurre la cerimonia, che contemplerà la lettura di alcuni brani interpretati dall'attore Enrico Lo Verso e intermezzi musicali del tenore Francesco Zingariello, accompagnato da un quartetto darchi, sarà Livia Azzariti, medico e giornalista. Hanno confermato la partecipazione, sino ad ora, anche la Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Annamaria Parente, e Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Torna indietro
FISCO: AUDIZIONE ALLA CAMERA, CONFINDUSTRIA, SERVE RIFORMA A TUTTO TONDO, RIDISEGNARE PARAMETRI DI IMPOSTA Confindustria auspica una riforma "a tutto tondo" del fisco italiano, non solo dell 'Irpef ma della fiscalità delle imprese, e poi servono tempo e risorse. E' quanto sottolineato da Emanuele Orsini, vicepresidente di Confindustria per Credito, Finanza e Fisco, in audizione alle Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato. "Ci vuole tempo, le riforme non si fanno con la decretazione d'urgenza", ha affermato Orsini, indicando anche che le risorse sono "esigue", ammontano "a soli 2 miliardi l'anno nel 2022 e 2023", e non possono essere "recuperate" solo con l'evasione che "non offre garanzie".Per Confindustria è necessario "rimodulare il prelievo nelle imposte e tra le imposte". L'Irpef - ha affermato Orsini - "sembra uscita dal bisturi del Dr. Frankenstein: parti estranee e incoerenti, tenute l'una all'altra solo dal filo ideale di tassare il reddito personale". E c'è anche un problema di "progressività dell'imposta". Per il responsabile di Confindustria "un dipendente che cerca di guadagnare un euro in più finisce col trovarsi in tasca pochi centesimi o, al limite, col peggiorare la propria situazione complessiva, perdendo bonus e detrazioni" e le aliquote effettive sono ben superiori a quelle legali, quindi "questo sistema è un disincentivo al lavoro e alla produttività". Occorre allora "ridisegnare i parametri dell'imposta esistente, mantenendo un sistema ad aliquote e scaglioni, ma riducendo l'ampiezza dei salti di aliquota" e con un sistema di "detrazioni decrescenti in maniera più lineare rispetto al reddito" e, poi, "salvaguardare le misure fiscali che incentivano la produttività e il welfare aziendale".Per Orsini l'Irap va abolita perché "ha fatto il suo tempo" senza introdurre nuove imposte sulle imprese. Torna indietro
CORONAVIRUS: CDM SU DL PROROGA SPOSTAMENTI ALLE 15 E' stato convocato per oggi, alle ore 15,
il Consiglio dei ministri chiamato a varare il nuovo decreto
anti-Covid. Il provvedimento che, con ogni probabilità, prorogherà
fino al 5 marzo il blocco degli spostamenti tra Regioni, anche quelle
'gialle'.
Torna indietro
RECOVERY PLAN: CAMERA, VENERDI' AUDIZIONE CORTE DEI CONTI EUROPEA Venerdì 12 febbraio, alle ore 10, presso la Nuova
Aula dei Gruppi - per i deputati - e la Sala Koch - per i senatori - le
Commissioni riunite Bilancio e Politiche Ue di Camera e Senato, nellambito
dellesame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza, svolgono
laudizione, in videoconferenza, di rappresentanti della Corte dei conti
europea. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Torna indietro
GOVERNO: GENTILONI, FIDUCIA IN DRAGHI PER ESECUTIVO EFFICIENTE ED EUROPEISTA 'E' molto importante che il governo che si formera' in Italia
abbia la fiducia del Parlamento e io ho piena fiducia che
l'esperienza, le idee e le capacita' del presidente del
Consiglio incaricato possano dare un contributo per un
governo efficiente ed europeista' per procedere 'nella
direzione giusta'. Lo ha detto il commissario Ue all'economia
Paolo Gentiloni.
Gentiloni ha aggiunto che va notato come la perdita di
prodotto dell'Italia nel 2020 sia inferiore a quando stimato
precedentemente a causa dell'andamento positivo
dell'attivita' nel terzo trimestre. Poi pero' c'e' stata la
seconda ondata pandemica per cui 'siamo in una situazione in
cui l'economia non conosce una ripresa forte'. Poi va tenuto
presente che le stime Ue non tengono conto dell'impatto degli
aiuti anticrisi di Next Generation EU (per la semplice
ragione che il piano nazionale italiano ancora non c'e' nella
versione definitiva). Il governo ha quantificato per il
2021-2022 un impatto di crescita (aggiuntiva) di 0,6-0,7% del
pil. 'Siamo di fronte a una potenzialita' di crescita
soprattutto se consideriamo il Recovery Fund'.
La prime bozze del piano di ripresa e resilienza dell'Italia
'vanno nella direzione auspicata ma ci sono diversi punti sui
quali occorre lavorare.
Gentiloni ha poi precisato che la Commissione non ha definito
valutazioni Paese per Paese sull'impatto del Recovery Fund
sull'economia nazionale: 'La valutazione del governo italiano
per il 2021-2022 e' generalmente compatibile con i modelli
usati da noi. Torna indietro
GOVERNO: FICO, VOTO SI' SU ROUSSEAU, IMPENSABILI URNE ORA "Il Movimento in queste ore consulterà i propri iscritti per decidere se partecipare a un governo che metta al centro il superamento delle emergenze attuali, il Recovery Plan e la transizione ecologica, guidato da Mario Draghi. Votero' si'". Così il presidente della Camera Roberto Fico su Facebook. "Il momento delicato che il Paese sta vivendo- afferma il presidente della Camera - ci impone una riflessione seria e un'assunzione di responsabilità. Come ha spiegato in modo estremamente chiaro il Presidente della Repubblica, non e'pensabile in questo momento storico far precipitare il Paese verso le urne". Torna indietro
CONSULTAZIONI: FURLAN (CISL) DRAGHI DISPONIBILE AD ASCOLTO, ABBIAMO CHIESTO DI ESSERE INTERLOCUTORI SUL RECOVERY Furlan ha riferito che Cgil Cisl e Uil hanno sottoposto
a Draghi i "temi emergenziali" del momento, a partire dal piano vaccinale su cui
i sindacati danno massima disponibilita' a contribuire con lo stesso impegno con
cui hanno collaborato alla stesura dei protocolli sulla sicurezza. Quindi ha
sottolineato la necessita' di rafforzare il sistema sanitario, dopo 15 anni in
cui la sanita' pubblica "e' stata largamente taglieggiata, con una penuria di
investimenti davvero drammatica". Poi, il mantenimento del blocco dei
licenziamenti e della cig covid nonche' dei sostegni alle imprese, nei "tempi
giusti per riformare gli ammortizzatori sociali e far decollare finalmente le
politiche attive del lavoro".I sindacati hanno posto poi come priorita' lo sblocco degli investimenti in infrastrutture "in modo da far ripartire il lavoro in modo
particolare al Sud".Infine, sulla scuola, Furlan ha chiesto di porre fine al precariato dilagante e
di investire nelle stabilizzazioni del personale.
"Abbiamo chiesto di essere interlocutori sul Recovery, rafforzando gli elementi che ci sembrano troppo deboli come la riforma della Pa e del fisco, sbloccare gli investimenti delle infrastrutture per far ripartire il lavoro in modo particolare al sud". Così la segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan dopo le consultazioni a Montecitorio con il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi. Torna indietro
CONSULTAZIONI: BOMBARDIERI (UIL), AGIRE SUBITO SU DISUGUAGLIANZE SOCIALI "Abbiamo sottolineato un tema su cui si deve intervenire
subito: quello delle diseguaglianze sociali del Paese". Lo afferma il segretario
della Uil, Pierpaolo Bombardieri, al termine delle consultazioni con il
presidente incaricato, Mario Draghi. "Il tema delle diseguaglianze con la
pandemia si e' aggravato: si sono registrati piu' divari tra Nord e Sud, uomini
e donne, giovani e anziani per fare questo riteniamo che la coesione sociale sia
uno strumento importante", aggiunge. Torna indietro
CONSULTAZIONI: LANDINI (CGIL): SINDACATI UNITI, NOVITA' PARTI SOCIALI COINVOLTE, CONFRONTO PROSEGUA "La prima cosa che abbiamo sottolineato è la novità
che le parti sociali
siano coinvolte nella fase di istituzione di un nuovo governo, è il segno di
come il
confronto debba proseguire per affrontare in modo nuovo i problemi". Così il
segretario
generale della Cgil Maurizio Landini, dopo le consultazioni a Montecitorio con
il
presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi. "Ci aspettiamo - aggiunge -
che dopo
che il governo abbia preso la fiducia il confronto e la discussione si
sviluppino,
chiediamo di strutturare una sistema di confronto sugli investimenti europei e
sulle
riforme, noi siamo pronti al confronto e rivendichiamo che il mondo del lavoro
sia
messo nelle condizioni di essere un protagonista di questo cambiamento".
"Non ho nulla da aggiungere sul
blocco dei licenziamenti, o sulle pensioni. La posizione che
abbiamo espresso e' unitaria ed e' questa", dice il leader della
Cgil, Maurizio Landini, dopo le parole dei leader di Cisl e Uil
al termine dell'incontro con Mario Draghi
Torna indietro
VISCO: IN AUDIZIONE ALLA CAMERA, BANCHE REGGONO IMPATTO COVID, EFFETTO MISURE DI SOSTEGNO "I bilanci bancari non hanno ancora risentito in misura
significativa della crisi pandemica. Il rapporto tra nuovi Npl e totale dei
prestiti e' sinora rimasto su valori storicamente molto bassi, attorno all'1 per
cento, contro picchi attorno al 6 per cento registrati nel 2009 e nel 2013, e
valori medi attorno al 2 per cento nel biennio 2006-7".Lo ha sottolineato il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nel corso
dell'audizione in Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e
finanziario. "L'analogo indicatore relativo alle imprese non finanziarie, pari in media al
2,6 per cento negli anni 2006-2007, dopo aver raggiunto valori massimi attorno
al 9 per cento a seguito della crisi finanziaria globale e di quella del debito
sovrano - ha spiegato Visco - e' sceso attorno al 2 per cento agli inizi del
2019; nell'anno in corso ha registrato un ulteriore brusco calo, risentendo
presumibilmente delle misure di sostegno al credito introdotte dal Governo
(moratorie e garanzie sui nuovi prestiti". Torna indietro
FOIBE: MATTARELLA, ORRORE CHE COLPISCE LE COSCIENZE "L'orrore delle foibe colpisce le nostre coscienze. Il dolore, che provocò e accompagnò l'esodo delle comunità italiane giuliano-dalmate e istriane, tardò a essere fatto proprio dalla coscienza della Repubblica". Sono le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del Giorno del ricordo
istituito in memoria dei martiri delle foibe e dei 350mila italiani che tra l`armistizio dell'8 settembre e la primavera del 1945, furono costretti a lasciare le loro case in Istria e Dalmazia perché considerati "nemici del popolo" dalle milizie partigiane jugoslave del maresciallo Tito.
"Le sofferenze patite non possono essere negate. Il futuro è affidato alla capacità di evitare che il dolore si trasformi in risentimento e questo in odio, tale da impedire alle nuove generazioni di ricostruire una convivenza fatta di rispetto reciproco e di collaborazione", aggiunge il Capo dello Stato. "Le sofferenze, i lutti, lo sradicamento, l'esodo a cui furono costrette decine di migliaia di famiglie nelle aree del confine orientale, dell'Istria, di Fiume, delle coste dalmate sono iscritti con segno indelebile nella storia della tragedia della Seconda Guerra Mondiale e delle sue conseguenze". Torna indietro
CONSULTAZIONI: CONFAPI, CONIUGARE SALUTE E SVILUPPO, SERVE FIDUCIA INVESTIRE SU CAPITALE UMANO O SI PERDE INNOVAZIONE TECNOLOGIA Coniugare salute e sviluppo, investire in capitale umano, per ridare fiducia al sistema delle piccole e medie industrie. E' il messaggio che Maurizio Casasco, presidente Confapi, porta al presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi, nell'incontro di oggi nell'ambito delle consultazioni in cui sono stati toccati tutti i temi importanti per il settore che sono "il lavoro, il costo del lavoro, i termini di pagamenti tra privati, oltre che con la pubblica amministrazione, i temi della capitalizzazione, e della flessibilità del lavoro che è necessaria che sarà sempre più necessaria in futuro". Il primo tema è quello dell'emergenza sanitaria. La proposta di Casasco di "coniugare lo sviluppo economico alla salute", attraverso ad esempio, la possibilità di "poter far vaccinare i medici del lavoro in azienda, quando arriverà il vaccino AstraZeneca e Johnson&Johnson, che non necessitano di particolare refrigerazione". Questo per il presidente di Confapi, ha due scopi: "il primo di alleggerire il sistema nazionale, e il secondo che i medici del lavoro conoscono i loro lavoratori, e quindi di mettere a sistema datori di lavoro, parti sindacali e medici del lavoro, permettere in condizione le aziende di avere un'altissima percentuale, il 95-100% di vaccinati, e quindi coniugare la sicurezza all'economia". Questo "vuol dire pil". Secondo punto per Casasco è di investire sul capitale umano. "Oggi il 20-30%delle aziende è al di sotto delle piccole e medie aziende europee e americane, questo perché una sufficiente conoscenza dei ritardi che abbiamo nella managerialità delle nostre aziende. La nostra proposta di creare un sistema di formazione e investire nelle risorse umane e nella conoscenza dei manager. Sono necessari anche investimenti sui giovani, per quanto riguarda start-up e venture capital, in modo che "le start-up di fatto possano diventare la ricerca e sviluppo per le piccole e medie industrie per lo sviluppo del paese". Torna indietro
RECOVERY: SASSOLI, VOTO STORICO AL PE, ORA NON C'E' TEMPO DA PERDERE "L'Unione europea non si ferma e il via libera
del Parlamento europeo al Recovery and Resilience Facility - il regolamento
sugli obiettivi, il finanziamento e le regole di accesso ai fondi europei - è
un'altra decisione storica per guidare la ripresa. Questa è l'Europa che corre
nella direzione giusta, con soluzioni in forte discontinuità col passato e
capace di sostenere i cittadini e la loro vita consentendo agli Stati di avere
risorse per programmare il loro futuro. Ora la parola passa agli Stati membri
per far partire il Next Generation UE. Ci attendiamo che i parlamenti nazionali
accelerino la ratifica dell'aumento delle risorse proprie dell'Unione,
essenziale per emettere bond e finanziare la ripresa. Non c'è tempo da perdere
e ogni ritardo sarebbe un danno enorme a cittadini e imprese". Così il
presidente del Parlamento europeo David Sassoli Torna indietro
CONSULTAZIONI: ABI, BANCHE SOSTENGONO INVESTIMENTI PER SVILUPPO MA MORATORIE RIDOTTE GRADUALMENTE L'Abi, con il Presidente Antonio Patuelli, accompagnato dal direttore generale Giovanni Sabatini e dal vicedirettore generale Gianfranco Torriero, al termine dell'incontro con il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi, ha dichiarato quanto segue: "Le banche sostengono e sosterranno gli investimenti per le modernizzazioni e lo sviluppo. Le banche sono impegnate per il sostegno alla resistenza e alla ripresa: ci preoccupano i rischi insieme di imprese e banche. I provvedimenti eccezionali di sostegno all'economia produttiva e alle moratorie debbono durare più della pandemia; chiediamo che vengano ridotti gradualmente, non immediatamente ed integralmente a fine pandemia". Torna indietro
CONSULTAZIONI: CONFINDUSTRIA, CONVINTO SOSTEGNO, NON ALIMENTIAMO INDISCREZIONI SU PROGRAMMA DRAGHI "Confindustria non intende alimentare in alcun modo indiscrezioni su che cosa il presidente Draghi intenda fare, non solo per l'assoluto rispetto che portiamo al presidente incaricato ma perché siamo convinti che il suo programma dovrà essere reso pubblico solo quando sarà lui a illustrarlo al Parlamento". Così il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, al termine delle consultazioni a Montecitorio con il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi. "Abbiamo espresso al presidente incaricato il nostro più convinto sostegno all'azione che dovrà intraprendere e la viva speranza che il consenso parlamentare riservato al suo programma sia ampio e solido, perché c'è davvero molto da fare e bisogna farlo presto e bene". Così il presidente di Confindustria Carlo Bonomi Torna indietro
FOIBE: FICO, PER TROPPO TEMPO SONO PREVALSE NARRAZIONI DI PARTE, SENZA SMINUIRE LE ABERRAZIONI DELLA POLITICA DI ITALIANIZZAZIONE FORZATA "Conservare e rinnovare la memoria significa anzitutto rendere un omaggio commosso alle sofferenze dei nostri connazionali privati della vita o lesi gravemente - come individui e comunità - nella loro dignità e nei diritti fondamentali. Migliaia di italiani furono uccisi, spesso in massa, dalle forze comuniste jugoslave e ancora oggi spesso si ignora il loro luogo di sepoltura. Centinaia di migliaia di persone furono costrette a fuggire e, purtroppo, non sempre furono accolte nella nostra penisola con la solidarietà dovuta". Così il presidente delle Camera Roberto Fico nel suo intervento alla cerimonia per il Giorno del Ricordo. "Per troppo tempo sono prevalse narrazioni di parte, fortemente distorte da pregiudiziali di natura ideologica e nazionalista, che hanno ostacolato - ed in parte continuano ad ostacolare - una ricostruzione accurata ed oggettiva di quanto realmente avvenuto al confine orientale. Oggi abbiamo tutti gli elementi per respingere senza esitazioni le tesi negazioniste o giustificatorie di quella persecuzione, purtroppo ancora presenti. Ciò non significa certo ignorare o sminuire le aberrazioni della politica di italianizzazione forzata delle popolazioni slave, condotta dal fascismo, e la ferocia criminale che ispirò la condotta delle forze nazifasciste in Jugoslavia". Verso di esse dobbiamo ribadire la più ferma condanna, in coerenza con la Costituzione che nasce sulla Resistenza e si fonda sui valori antifascisti. Ma - è bene ribadirlo - nessuna aggressione o violenza, per quanto efferata, può giustificare rappresaglie atroci verso la popolazione inerme, come quelle commesse contro gli italiani sul confine orientale". Torna indietro
CONSULTAZIONI: ANIA, DISPONIBILI PER RILANCIO PAESE, PRONTI A PROTEZIONE CITTADINI E IMPRESE DOVE NON ARRIVA GOVERNO Gli assicuratori hanno dato la loro
"disponibilita' ad essere presenti in maniera centrale in questa
difficile ma storica, quanto mai necessaria operazione di
Rilancio che ci apprestiamo a vivere". Lo afferma Maria Bianca
Farina, presidente Ania, al termine delle consultazioni con il
Presidente incaricato Mario Draghi, che e' stato "molto positivo
E cordiale". "Noi abbiamo presentato - spiega Farina - il
contributo che il settore assicurativo puo' dare all'operazione
di rilancio del nostro paese. Un'operazione difficile,
insidiosa, ma certamente necessaria. Il contributo che gli
Assicuratori possono dare poggia su due pilastri dell'industria
Assicurativa: da una parte la protezione di cittadini e imprese,
dove il governo non arriva, in una partnership pubblico-privata,
dall'altra investimenti a lungo termine che sono la
caratteristica degli investimenti del mondo assicurativo,
Proprio per la caratteristica del risparmio che viene affidato
agli assicuratori. Ecco, su questi due grossi temi,
importantissimi per la ripresa e la resilienza del paese, che
dovranno essere accompagnati soprattutto gli investimenti delle
Riforme necessarie per renderli utili all'interno delle nostre
gestioni, noi saremo presenti e faremo ancora di piu' di quanto
gia' facciamo oggi".
Torna indietro
CONSULTAZIONI: DE PASCALE (UPI), LE PROVINCE GESTISCONO IL 70% DELLA RETE VIARIA, PRIORITA' METTERE IN SICUREZZA INFRASTRUTTURE A RISCHIO ''Vorremo evitare che si ripetano tragedie
come quella del ponte di Genova, purtroppo la situazione dei ponti e
dei viadotti nel nostro Paese è in grandissima difficoltà. Le Province
gestiscono il 70% della rete viaria, questa è l'occasione per mettere
a norma tutte le infrastrutture del nostro Paese che sono a rischio''.
Lo ha detto il presidente dell'Upi Michele De Pascale riferendo quanto
richiesto durante le consultazioni con il presidente incaricato Mario
Draghi.
''In questo paese la situazione delle scuole da un punto di vista
edilizio è una forte criticità, lo abbiamo visto durante la pandemia -
ha aggiunto - Il recovery plan è l'occasione per dire ai cittadini
italiani che non ci sarà mai più una scuola non a norma da un punto di
vista sismico''. Infine De Pascale ha chiesto che sia portata a
termine la riforma del Tuel avviata dal governo Conte.
Torna indietro
CONSULTAZIONI: BONACCINI, RICEVERE RAPPRESENTANTI ENTI LOCALI E' NOVITA', TRA PRIORITA' REGIONI VACCINI E RISTORI "Stamani con i colleghi degli enti locali, De Caro
e De Pascale, siamo stati ricevuti: è una modalità insolita nelle
consultazioni quella di ricevere gli esponenti dei territori. È una novità".
Lo ha detto Stefano Bonaccini, presidente della regione Emilia-Romagna e della
Conferenza Stato-Regioni al termine delle consultazioni con il Presidente del Consiglio incaricato
Mario Draghi. ''Come conferenza delle Regioni abbiamo
indicato due priorità assolute: la prima è quella della lotta alla
pandemia, che rispetto allo scorso anno vede uno strumento nuovo e
decisivo, i vaccini. Quindi abbiamo offerto tutta la nostra
collaborazione affinché la campagna vaccinale sia la più rapida e
incisiva possibile. Ci siamo detti che i ristori e' bene che
arrivino il prima possibile a chi li merita e a chi deve averli.
Parecchi sono arrivati, ma ce ne sono tanti altri che devono
arrivare". Ha aggiunto il presidente della Conferenza delle
Regioni e della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini.
Torna indietro
GOVERNO: CRIMI SUL BLOG, VOTO ROUSSEAU TEMPORANEAMENTE SOSPESO "Il voto sul governo previsto dalle ore 13.00 di oggi e'
temporaneamente sospeso. I nuovi orari di inizio e termine votazione saranno
successivamente comunicati". Il capo politico M5s Vito Crimi formalizza cosi'
sul blog delle stelle il rinvio della votazione degli iscritti su Rousseau su un
eventuale supporto all'esecutivo Draghi Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI INCONTRA LE PARTI SOCIALI, REGIONI, SINDACATI E CONFINDUSTRIA Chiuso il secondo giro di consultazioni con i partiti, si apre il dialogo con i sindacati e le imprese, in un fitto calendario di appuntamenti da mercoledì mattina alla Camera dei deputati. Un passaggio atteso. Era stato lo stesso Draghi, subito dopo aver ricevuto l'incarico per la formazione di un nuovo governo, al Quirinale, a dirsi "fiducioso che dal confronto con i partiti ed i gruppi parlamentari e dal dialogo con le forze sociali emerga unità e capacità di dare una risposta responsabile e positiva". Parole che hanno portato i sindacati a vedere l'avvio di una nuova fase e a richiamare anche la concertazione sul modello di Carlo Azeglio Ciampi. In programma un lungo giro di incontri che vedrà partecipare in mattinata prima l'Abi e l'Ania, quindi Confindustria con il presidente Carlo Bonomi, Confapi, e poco dopo Cgil, Cisl e Uil con i segretari generali Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Pierpaolo Bombardieri. A seguire l'Ugl e tra gli altri, nel pomeriggio, Unioncamere, le diverse associazioni di categoria come Confcommercio e Confesercenti, Confartigianato, Cna e Casartigiani e poi l'Alleanza delle cooperative. Torna indietro
GIORNO RICORDO: CELEBRAZIONI CAMERA, DIRETTA TV A CURA DI RAI PARLAMENTO ORE 11,00 Oggi, dalle ore 11, nell'Aula dei Gruppi parlamentari di Montecitorio, si terranno le celebrazioni del Giorno del Ricordo, alla presenza del Capo dello Stato,Sergio Mattarella, dei Presidenti di Camera, Roberto Fico, del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e del Presidente di Feder Esuli, Giuseppe de Vergottini. Nel corso dell'evento - in diretta su Rai 1, a cura di Rai Parlamento, ma anche sul canale satellitare e sulla webtv dellaCamera dei Deputati - sarà trasmesso un video messaggio di saluto della Ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, dedicato alle scuole. Torna indietro
MARINI: MATTARELLA RENDE OMAGGIO A CAMERA ARDENTE Il Presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella, ha reso omaggio alla camera ardente di Franco Marini, a
Villa Mafalda. Il Capo dello Stato, nel ricordare l'ex presidente del
Senato morto ieri all'età di 87 anni, lo ha definito "esempio di un
impegno politico onesto e autentico".
Torna indietro
GOVERNO: CRIMI, PROSEGUE INTERLOCUZIONE CON DRAGHI, ASCOLTATO IDEE BASE "Abbiamo trovato una serie di spunti nelle proposte di Draghi, ma la cosa cui tenevamo di più era che l'azione di governo avesse come pilastro la transizione ambientale ed energetica: abbiamo insistito per la creazione di una sorta di super-ministero e abbiamo avuto rassicurazioni sul fatto che si sta pensando a un assetto istituzionale di questo tipo". Lo ha detto il reggente politico del Movimento 5 Stelle Vito Crimi dopo il colloquio con il presidente incaricato Mario Draghi. Torna indietro
GOVERNO: SALVINI, OK DOCENTI IN CATTEDRA, STABILIZZARE PRECARI, NO CONCORSONI ALLA AZZOLINA "Sulla scuola Draghi ha espresso l'esigenza che non ci siano cattedre scoperte a settembre, perfetto, no a concorsoni alla Azzolina, occorre invece stabilizzare tanti insegnanti dimenticati". Così Matteo Salvini, dopo le consultazioni della Lega con Mario Draghi. Bisogna farsi carico "anche del popolo degli studenti universitari, che non vedono aula da mesi. Con la riapertura delle scuole, devono riaprire le facoltà universitarie", chiede Salvini. Torna indietro
GOVERNO: BERLUSCONI, SE NASCE ITALIA SAPRA' SOLLEVARSI, NON E' L'ORA DI CALCOLI ELETTORALI O TATTICHE "Se nascerà questo governo l'Italia riuscirà a sollevarsi e a guardare avanti". Così il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, dopo le consultazioni con Mario Draghi. "Ho confermato al presidente incaricato il sostegno di Forza Italia con la sollecitazione di fare scelte di grande profilo tenendo conto delle indicazioni dei partiti, ma decidendo in piena autonomia". Così il presidente di Forza Italia. "Quello che nasce è un governo che si fonda sull'unità del Paese e delle forze politiche senza preclusioni alcune. E' la risposta a una grave emergenza e durerà il tempo necessario per superarla". Così il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi. "Abbiamo confermato una risposta unitaria che avevamo chiesto per primi e che trova corrispondenza nell'appello del presidente della Repubblica. Noi faremo la nostra parte con lealtà e spirito costruttivo. La gravità della situazione impone di mettere da parte calcoli,tattiche e interessi elettorali per mettere al primo posto la salvezza del Paese". Ha aggiunto il presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi dopo le consultazioni con il premier, Mario Draghi Torna indietro
GOVERNO: ZINGARETTI, SU FORMULA GOVERNO CI RIMETTIAMO A DRAGHI, MOLTO SODDISFATTI DA LINEE GUIDA, BENE FISCO PROGRESSIVO E NO A CONDONI "Siamo veramente molto soddisfatti per le linee guida e abbiamo apprezzato l'approccio culturale,strategico del professore. Crediamo che i contenuti e la visione sono sicuramente garanzia di serietà, stabilità, forza e autorevolezza della sfida governativa del professor Draghi. Non possiamo che confermare fiducia". Così il segretario Pd Nicola Zingaretti dopo le consultazioni con il premier incaricato Mario Draghi.
Come immaginate la squadra di governo? "Non ne abbiamo in alcun modo parlato, non abbiamo affrontato questo tema: anche la formula del governo spetterà al presidente incaricato alla luce del mandato del presidente della Repubblica e dalla valutazione sul perimetro della maggioranza.Ci rimettiamo alle valutazioni di Draghi". Lo dice il segretario Pd Nicola Zingaretti dopo le consultazioni col premier incaricato Mario Draghi
E' "importante" tra le riforme quella"fiscale" con "pilastri indicati di progressività fiscale,rifiuto di proporre nuove tasse, rifiuto della cultura dei condoni come soluzione di questo tema che sarebbe sbagliata e attenzione alla fiscalità sul lavoro". Lo dice il segretario Pd Nicola Zingaretti. Torna indietro
GOVERNO: MELONI, NO FIDUCIA, OK EUROPEISMO MA DIFESA INTERESSI ITALIANI, DRAGHI HA ESCLUSO LA FLAT TAX "Draghi ci ha detto che ha un'idea di
governo europeista, atlantista e ambientalista. Sul primo e
secondo aspetto, l'Italia e' parte dell'Unione europea e
dell'alleanza atlantica. Secondo noi va bene, quello che manca
non e' la presenza in queste istituzioni ma la capacita' di starci
anche difendendo gli interessi nazionali". L'ha detto la
Presidente di fratelli d'Italia, Giorgia Meloni dopo le
consultazioni con il premier incaricato, Mario Draghi
"E' stato un incontro basato sui contenuti, ci limitiamo a un confronto franco su questo. Non voteremo la fiducia ma faremo opposizione responsabile e patriottica". Così la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni. "Draghi ci ha parlato della sua riforma del fisco, immagina che le tasse non aumenteranno e immagina un sistema progressivo e esclude la flat tax". Così la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni al termine delle consultazioni con il Presidente incaricato Mario Draghi. Torna indietro
DRAGHI AI PARTITI: VACCINI PRIMA A INSEGNANTI E AL PERSONALE SCOLASTICO. TAMPONE RAPIDO A STUDENTI Draghi avrebbe indicato negli
insegnanti e nel personale scolastico delle categorie
prioritarie a cui somministrare i vaccini, mentre andrebbe
implementato l'uso dei tamponi rapidi tra gli studenti. E quanto
riferiscono i gruppi parlamentari che il premier incaricato sta
Incontrando.
Torna indietro
GOVERNO: LEU, PER DRAGHI FONDAMENTALE AMBIENTE IN OPERE PUBBLICHE Le grandi opere "vanno giudicate e fatte
per capire le ricadute occupazionali e ambientali. Draghi ha
fatto questo esempio, e la valutazione ambientale dell'impatto
delle opere mi e' sembrata fondamentale per il
presidente Draghi". Cosi' Loredana De Petris, capogruppo di Leu
al Senato, al termine del secondo giro di consultazioni della sua
componente parlamentare con il premier incaricato Mario Draghi.
Torna indietro
RECOVERY: PROFUMO IN AUDIZIONE ALLA CAMERA, NOSTRE COMPETENZE PER PAESE, FONDAMENTALE COINVOLGIMENTO FILIERA ANCHE PER CYBER SECURITY "Global monitoring per il monitoraggio e la
messa in sicurezza del Paese; smart city, per incrementare il livello
di sicurezza e resilienza delle città favorendo la mobilità
sostenibile e la comunicazione diretta con i cittadini; sanità, per
contribuire allo sviluppo di un sistema sanitario efficiente e
interconnesso; digital Pa, per favorire l'erogazione di servizi
pubblici digitali facilmente fruibili, efficienti e sicuri; logistica,
per contribuire allo sviluppo di una logistica multimodale connessa,
automatizzata e sicura per una efficace movimentazione di persone,
mezzi e merci". Sono questi i cinque macroambiti programmatici con i
quali "Leonardo può dare il proprio contributo alla crescita del Paese
nell'ambito del Next Generation U". A indicarli è l'amministratore
delegato del gruppo, Alessandro Profumo, nel corso di un'audizione
alla Camera. "Leonardo è orgoglioso di mettere al servizio del Paese
le proprie competenze" e questo, ha evidenziato, "mobilitando tutta la
filiera in un rinnovato patto pubblico-privato".
"Crediamo che ci possa essere un'azione strutturale della filiera
dell'aerospazio e difesa", ha detto ancora Profumo rispondendo alle
domande dei parlamentari. "Più è forte la catena di fornitura più
siamo forti noi", ha sottolineato.
Sulla rete unica e il 5g non vogliamo
un ruolo nell'infrastrutturazione ma "vogliamo giocare un ruolo
Come portatori di cyber secyurity". Ha detto l'a.d. di
Leonardo. Sicurezza dei dati, non credo che la priorita' pubblica della
Rete eventualmente ne aumenti la sicurezza: la sicurezza e' data
dal fatto di disegnarla con elementi di cyber security
Impliciti", ha detto profumo sottolineando la necessita' che "ci
sia una grande attenzione all'insieme di apparati che andranno a
Comporre questa rete per elementi di sicurezza strutturale".
Torna indietro
GOVERNO: BELLANOVA, TOTALE FIDUCIA, DRAGHI DECIDERA' SE MINISTRI TECNICI O POLITICI "Il presidente Draghi gode della nostra totale fiducia
e noi speriamo che
si concluda rapidamente questo lavoro in modo che si possa andare in Parlamento,
acquisire la fiducia e lavorare per il bene del Paese perché questo è
l'incarico che è
stato consegnato a tutti dal presidente della Repubblica e che il presidente
Draghi sta
onorando". Così Teresa Bellanova, in rappresentanza della delegazione di Italia
Viva
dopo le consultazioni a Montecitorio con il presidente del Consiglio incaricato
Mario
Draghi. "Noi comunque sosterremo Draghi - precisa Bellanova -, sarà a lui
scegliere se
sarà un governo composto solo da tecnici, da tecnici e politici e il livello di
coinvolgimento dei politici. Ci auguriamo lo stesso sostegno da parte di tutti,
questo
Paese ha bisogno di segnali di coraggio e speranza, di recuperare fiducia nel
futuro".
Torna indietro
DRAGHI A PARTITI: PROGRAMMA SARA' DETTAGLIATO IN PARLAMENTO Il programma di governo, sin qui illustrato a grandi
linee alle forze politiche, sarà "dettagliato in Parlamento". Lo avrebbe detto
il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi alle delegazioni incontrate
questa mattina, secondo quanto riferito da alcuni partecipanti.
Torna indietro
MARINI: MATTARELLA, ESEMPIO IMPEGNO POLITICO ONESTO E AUTENTICO La morte di Franco Marini mi addolora profondamente.
Rivolgo un pensiero di grande vicinanza ai familiari e a quanti hanno condiviso
con lui percorsi di vita e ideali". Così il presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella. "Franco Marini - prosegue il capo dello Stato - è stato un eminente
esponente della Repubblica. Espressione del mondo del lavoro portò le istanze
dei lavoratori italiani sino alla più alta carica alla quale venne eletto,
quella di Presidente del Senato. Apparteneva alla schiera di quanti hanno saputo
trasfondere nelle istituzioni la passione e il valore di aspirazioni autentiche
maturate fra la gente. Non dimenticò mai le battaglie sociali che hanno
costantemente caratterizzato la sua vita. In essa possiamo leggere l'ansia di
riscatto delle popolazioni delle periferie del Paese, il contributo alla
modernizzazione dell'Italia nel segno del progresso, la rigorosa testimonianza
di chi poneva i principi del cattolicesimo democratico al servizio della
crescita, della coesione e della giustizia sociale. Dalla Cisl alle istituzioni,
da Ministro del Lavoro poi nel Parlamento, poi nella responsabilità di
Segretario del Partito Popolare Italiano: il suo contributo, in una fase di
transizione della società italiana, è sempre stato connotato dalla
intransigente difesa delle ragioni dei più deboli e della libertà dei corpi
sociali nel quadro della Costituzione: credeva fermamente nella loro funzione.
È stato esempio di un impegno politico onesto e autentico" Torna indietro
GOVERNO: CONSULTAZIONI, IL CALENDARIO DI OGGI, CHIUDONO NEL POMERIGGIO LEGA E M5S Si conclude oggi con le consultazioni
dei partiti maggiori il secondo giro di incontri del premier
Incaricato Mario Draghi con le forze politiche.
Ecco il calendario di oggi:
Ore 11/11.30, gruppo Europeisti-Maie-Centro democratico del
Senato; ore 11.45/12.15, gruppo Liberi e Uguali della Camera e
Liberi e Uguali del Senato; ore 12.30/13 gruppo Italia Viva
della Camera e Italia Viva-Psi del Senato; ore 13.15/13.45
Gruppo Fratelli d'Italia di Camera e Senato; ore 15/15.30 gruppi
Pd di Camera e Senato; ore 15.45/16.15 gruppi Forza
Italia-Berlusconi Presidente, della Camera e Forza
Italia-Berlusconi presidente-Udc, del Senato; ore 16.30/17,
Gruppi Lega-Salvini premier, della Camera e Lega-Salvini premier e partito Sardo d'Azione, del Senato; ore 17.15/17.45, gruppi
Movimento 5 Stelle di Camera e Senato.
Torna indietro
SENATO: SASSOLI, MARINI UOMO DI CONFRONTO E DIALOGO "Confronto e dialogo. Guardare al minimo comun denominatore piuttosto che al massimo comun divisore. Grazie Franco Marini per quella grande lezione di saggezza, di apertura, di moderazione, di lucidità di visione che è stata la tua vita. La terra ti sia lieve". Così il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli ricorda l'ex presidente del Senato, scomparso a 87 anni. Torna indietro
MARINI: FICO, UOMO DELLE ISTITUZIONI E GRAN PROTAGONISTA "Il mio cordoglio per la scomparsa di
Franco Marini, un uomo delle istituzioni. Grande protagonista
nella politica e nel sindacato. Ai suoi cari va la vicinanza mia
e di Montecitorio". Così il presidente della Camera,
Roberto Fico. Torna indietro
MARINI: CASELLATI, POLITICO E SINDACALISTA DI SPESSORE, L'ITALIA RICORDERA' IL SUO PREZIOSO CONTRIBUTO "Oggi piangiamo la scomparsa di
Franco Marini, politico e sindacalista di spessore, uomo di
indiscussa integrità morale. Presidente del Senato e Ministro, è
stato un importante protagonista della nostra storia
repubblicana. L'Italia ricorderà il suo prezioso contributo, nei
ruoli politici e istituzionali, sui temi del lavoro e sul
rafforzamento della democrazia parlamentare. Ai familiari giunga
il mio cordoglio e quello del Senato della Repubblica".
Lo ha dichiarato il Presidente del Senato Elisabetta Casellati.
Torna indietro
GOVERNO: BERLUSCONI A ROMA, GUIDERA' DELEGAZIONE FI DA DRAGHI Silvio Berlusconi è a Roma. Il leader di Fi è giunto a bordo del jet privato nella capitale per partecipare nel pomeriggio, con la delegazione Fi, alle consultazioni del presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi. Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI ALLA CAMERA, ALLE 11 RIPRENDE LE CONSULTAZIONI Il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi è giunto a Montecitorio, dove alle 11 avrà inizio la seconda giornata del secondo giro diconsultazioni per la formazione del nuovo governo. Il primo gruppo di oggi è Europeisti - MAIE- Centro Democratico del Senato. Alle 11.45 è la volta di Leu; alle 12.30 Italia Viva, alle 13.15 Fratelli d'Italia; alle 15 il Pd; alle15.45 Forza Italia; alle 16.30 la Lega ed alle 17.15 il M5S. Torna indietro
GOVERNO: DOMANI CONSIGLIO MINISTRI, A ODG LEGGI REGIONALI E' previsto domani, a quanto si apprende, un Consiglio dei ministri del governo Conte per il disbrigo di affari correnti: all'ordine del giorno dovrebbero esserci le impugnazioni in scadenza di leggi regionali. Torna indietro
RECOVERY: COTTARELLI, SU CAPITALE UMANO POCA ENFASI, E' VERO MOTORE SVILUPPO Nel Pnrr ''c'è troppa poca enfasi, nella
parte strategica del documento, sull'importanza del capitale umano,
che è il vero motore di sviluppo di ogni paese''. Lo afferma il
direttore dell'Osservatorio sui conti pubblici italiani, Carlo
Cottarelli, in audizione nella commissione Bilancio della Camera,
impegnata nell'esame del della proposta di piano nazionale di ripresa
e resilienza. ''Il problema del capitale umano -aggiunge- non è
neanche menzionato tra i nodi da risolvere''.
Torna indietro
RECOVERY: COTTARELLI, NEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) QUASI NULLA SU TAGLIO BUROCRAZIA ''Tra le riforme per facilitare
l'investimento privato e aumentare la produttività io metterei al
primo posto la riduzione degli ostacoli burocratici per le attività e
le imprese''. ''Il pnrr non comprende nulla o quasi nulla, se non in
vaghissimi termini''. Lo afferma il direttore dell'Osservatorio sui
conti pubblici italiani, Carlo Cottarelli, in audizione nella
commissione Bilancio della Camera, impegnata nell'esame della proposta
di piano nazionale di ripresa e resilienza. ''L'eccesso di burocrazia
da decenni appare ai primi 3 posti tra le ragioni per cui le imprese
non investono in Italia'', sottolinea Cottarelli. ''Ogni anno le
piccole e medie imprese spendono circa 30-35 miliardi per compilare i
moduli; è come una tassa che grava sulle pmi''.
Risolvere il problema, secondo il direttore, ''richiede non solo
digitalizzazione ma sfoltimento dell'apparato normativo e
semplificazione dei processi decisionali''. Questo tema, sottolinea
Cottarelli, ''è essenziale perché non soltanto l'investimento privato,
ma anche pubblico, viene ostacolato dall'eccesso di burocrazia''.
Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI GIUNTO ALLA CAMERA, ALLE 15,00 INIZIA SECONDO GIRO DI CONSULTAZIONI Il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi è giunto a Palazzo Montecitorio, dove nel pomeriggio avrà inizio il secondo giro di consultazioni con i gruppi parlamentari per la formazione del nuovo governo che si concluderà domani.
Si parte dalle ore 15 alle 15.15 con il gruppo Misto della
Camera-Minoranze linguistiche. Dalle 15.30 alle 15.45,
Maie-Movimento italiani all'estero-Psi (componente gruppo misto
della Camera). Dalle 16 alle 16.15, Azione, +Europa-Radicali
(componente gruppo Misto della Camera) e +Europa, Azione
(componente gruppo Misto del Senato). Dalle ore 16.30 alle
16.45, Noi con l'Italia-Usei-Cambiamo!-Alleanza di centro
(componente gruppo Misto della Camera) e Idea-cambiamo!
(componente gruppo Misto del Senato).
Dalle 17 alle 17.15 Centro Democratico- Italiani in Europa
(componente gruppo Misto della Camera). E si chiude alle 17.30
fino alle 18 con il gruppo per le Autonomie (Svp-Patt,Uv) del
Senato
Torna indietro
FISCO: PROSEGUE IN COMMISSIONI FINANZA CONGIUNTE, L'INDAGINE CONOSCITIVA SULLA RIFORMA IRPEF, OGGI AUDIZIONE COTTARELLI "La VI Commissione Finanze della Camera e
la VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato proseguono
l'indagine conoscitiva sulla riforma dell'Irpef. Oggi alle 14.30,
sara' audito il Prof. Nicola Rossi, ordinario di Economia
Politica presso l'universita' Tor Vergata. Alle 15,30 il prof.
Carlo Cottarelli, Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici
Italiani, Universita' Cattolica del Sacro Cuore mentre alle 16.30
saranno auditi Serena Sileoni e Carlo Stagnaro, rappresentanti
dell'istituto Bruno Leoni." Torna indietro
GOVERNO: MELONI, MAGGIORANZA SGANGHERATA, NON SIAMO AFFATTO ISOLATI "Non mi sento affatto isolata, anzi sento il dovere di
dare voce a milioni di italiani che rivendicano il loro diritto di votare, come
accade in tutte le democrazie del mondo, piuttosto che veder nascere l'ennesimo
esperimento di Palazzo". Lo afferma il presidente di Fratelli d'Italia Giorgia
Meloni in un'intervista al Messaggero rispetto alla maggioranza ampia che
potrebbe sostenere il nascente governo Draghi. "Isolata rispetto a chi?
Sicuramente - aggiunge - rispetto al mainstream, no direi rispetto agli
italiani, da quello che sento e che vedo".
Torna indietro
GOVERNO: MELONI, FDI MAI IN ESECUTIVO CON M5S E PD "Fratelli d'Italia non andra' mai al governo con Cinque Stelle e Pd". Lo dice la leader di Fdi Giorgia Meloni al termine della consultazione con il premier incaricato Mario Draghi. "Se arriveranno provvedimenti utili al Paese siamo pronti a dare una mano ma senza chiedere niente in cambio, senza avere ministri". Torna indietro
GOVERNO: ALLE 15 CONSULTAZIONI FDI, CON MELONI I CAPIGRUPPO CIRIANI E LOLLOBRIGIDA Giorgia Meloni è attesa alle 15 per le consultazioni alla Camera con il premier incaricato Mario Draghi. Con la presidente di Fdi, ci saranno i due capigruppo del Parlamento: Luca Ciriani, presidente del senatori e Francesco Lollobrigida, presidente dei deputati di Fratelli d'Italia. Il colloquio durerà fino alle 16. Torna indietro
GOVERNO: BERLUSCONI SENTE DRAGHI, NON SARA' A CONSULTAZIONI "Il presidente Silvio Berlusconi non potrà partecipare oggi, suo malgrado, alle consultazioni del presidente incaricato. Lo ha comunicato lui stesso al professor Mario Draghi, in un lungo e cordiale colloquio telefonico, nel quale gli ha espresso il suo rammarico, e gli ha anticipato la posizione di Forza Italia che gli sarà illustrata nel pomeriggio dalla delegazione composta dal vicepresidente Tajani e dalle capigruppo Bernini e Gelmini". E' quanto si legge in una nota di Forza Italia. Torna indietro
GOVERNO: CONSULTAZIONI, GRILLO IN DELEGAZIONE M5S Beppe Grillo domani sarà nella delegazione M5S che incontrerà il premier incaricato Mario Draghi. La conferma arriva all'Adnkronos da autorevoli fonti del Movimento e dall'entourage dello stesso garante dei 5 Stelle. Le delegazioni per gli incontri non sono state ancora comunicate ufficialmente, ma Grillo, salvo cambi di programma dell'ultimo minuto, farà parte della squadra. Torna indietro
GOVERNO: DRAGHI A MONTECITORIO, ALLE 11 AL VIA SECONDA GIORNATA CONSULTAZIONI Il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi è già arrivato a Montecitorio, dove alle 11 partirà la seconda giornata di consultazioni per la formazione del nuovo governo. Il primo incontro è con il gruppo 'Per le Autonomie (Svp - Patt, UV)' del Senato. Torna indietro
GOVERNO: COLLE SEGUE EVOLUZIONE, APPREZZAMENTO PER CONTE Sergio Mattarella segue in queste ore l'evoluzione della
situazione politica dopo aver incaricato Mario Draghi per formare il nuovo
governo. Il Capo dello Stato segue con interesse seppur a debita distanza le
diverse novita', e nota le diverse dichiarazioni giunte in giornata dai partiti,
dal centrodestra come dal Pd e dal M5s. In queste ore dunque al Colle si
registra un moderato ottimismo circa le possibilita' di una soluzione della
crisi che si e' aperta ufficialmente dopo le dimissioni di Giuseppe Conte. E il
Capo dello Stato ha anche apprezzato sia il gesto che le parole dette stamane da
Giuseppe Conte sull'incarico a Draghi.Intanto nel pomeriggio cominceranno le consultazioni del premier incaricato per
confrontarsi nei prossimi due giorni con le forze politiche; Draghi ha deciso di
procedere in modo approfondito e del resto il Presidente Mattarella non ha posto
limiti temporali al suo tentativo, non gli ha messo fretta, come non ha posto
paletti alle sue scelte in termini di profilo dell'esecutivo. Dopo le
consultazioni , dunque si profila un possibile ritorno al Colle per sciogliere
la riserva e un possibile passaggio alle Camere per la fiducia la prossima
settimana. Torna indietro
GOVERNO: CONSULTAZIONI DRAGHI DA OGGI ALLE 15,30 A SABATO MATTINA Questo il calendario delle consultazioni del presidente incaricato Mario Draghi. Si parte oggi alle ore 15.30-16 con Azione - + Europa - Radicali italiani (Componente Gruppo Misto Camera) + Europa - Azione (Componente Gruppo Misto Senato). Alle 16-16.30 MAIE - Movimento associativo italiani all'estero - PSI (Componente Gruppo Misto Camera). Alle 16.30-17 Centro Democratico - Italiani in Europa (Componente Gruppo Misto Camera). Alle 17-17.30 Gruppo Europeisti - MAIE- Centro Democratico del Senato. Alle 17.30-18 Gruppo Misto della Camera - Minoranze linguistiche. Chiude alle 18 -18.30 Noi con l'Italia - USEI - Cambiamo! - Alleanza di centro (Componente Gruppo Misto Camera) Idea e Cambiamo (Componente Gruppo Misto Senato). Domani si comincia alle Venerdì 5 ore 11-11.30 con Gruppo Per le autonomie (SVP - PATT, UV) del Senato. Alle 1.45-12.30 Gruppo Liberi e Uguali della Camera e componente Liberi e Uguali del Gruppo Misto del Senato. Alle 12.45-13.45 Gruppi Italia Viva della Camera e Italia Viva-PSI del Senato. Alle 15-16 Gruppi Fratelli d'Italia della Camera e del Senato. Alle 16.15-17.15 Gruppi Partito Democratico della Camera e del Senato. E chiude alle 17.30-18.30 Gruppi Forza Italia - Berlusconi Presidente della Camera e Forza Italia- Berlusconi Presidente - UDC del Senato. Sabato il presidente Draghi chiuderà il giro di consultazione con i Gruppi Lega-Salvini Premier della Camera e Lega-Salvini Premier - Partito Sardo d'Azione del Senatore alle ore 11-12 ed infine alle 12.15 - 13.15 Gruppi MoVimento 5 Stelle della Camera e del Senato. Torna indietro
SALUTE: CASELLATI, ANCHE CON PANDEMIA NON DIMENTICHIAMO PAZIENTI ONCOLOGICI "La pandemia ha reso il percorso di chi lotta contro il cancro ancora piu' difficile. Non dimentichiamoci dei pazienti oncologici. Ricerca, prevenzione e accesso alle cure siano priorita', anche nell'emergenza". Elisabetta Casellati, Presidente del Senato, lo scrive sui suoi account social in occasione della Giornata Mondiale del Cancro. Torna indietro
GOVERNO: CONTE, RINGRAZIO AMICI COALIZIONE, COLLABORAZIONE LEALE "Desidero ringraziare tutti gli amici della coalizione che hanno lealmente collaborato per la realizzazione del nostro progetto politico". Lo ha detto il premier dimissionario, Giuseppe Conte, nel corso di una dichiarazione alla stampa. Torna indietro
GOVERNO: DI MAIO, M5S DEVE ASCOLTARE, POI DECIDERANNO PARLAMENTARI "Comprendo gli animi e gli umori di queste ultime ore. E' legittimo. Stiamo attraversando una crisi politica complessa e non abbiamo colpe. Non abbiamo cercato noi lo stallo, non avremmo mai voluto che si arrivasse a questo, con una pandemia in corso e le enormi difficolta' del nostro comparto produttivo. Ma e' proprio in queste precise circostanze che una forza politica si mostra matura agli occhi del Paese. Lo afferma in una nota il ministro degli Esteri ed esponente del M5S, Luigi Di Maio, a proposito delle consultazioni del presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi. Torna indietro
GOVERNO: BERLUSCONI, DRAGHI ALTO PROFILO, FI PROPORRA' IDEE E CONTENUTI "La scelta del Presidente della Repubblica di conferire a Mario Draghi l'incarico di formare il nuovo governo va nella direzione che abbiamo indicato da settimane: quella di una personalità di alto profilo istituzionale attorno alla quale si possa tentare di realizzare l'unità sostanziale delle migliori energie del Paese. Un'antica stima mi lega a Mario Draghi, che fu il nostro governo a nominare Governatore della Banca d'Italia e ad indicare, superando le resistenze di alcuni partner europei, alla guida della BCE". Torna indietro
CONSULTAZIONI: DRAGHI ARRIVATO ALLA CAMERA
Il presidente del consiglio incaricato, Mario Draghi, è arrivato alla Camera, dove sono in programma le consultazioni per la formazione del nuovo governo. Gli incontri dovrebbero iniziare nel pomeriggio.
Torna indietro
CONSULTAZIONI: MARIO DRAGHI HA LASCIATO ABITAZIONE IN UMBRIA Mario Draghi Draghi ha lasciato la sua casa alle porte di Città della Pieve. La vettura della scorta e un'altra auto con i vetri oscurati, quella con probabilmente con a bordo il presidente del Consiglio incaricato, sono infatti uscite dalla tenuta del centro umbro. Si sono quindi dirette sulla strada principale dalla quale è possibile anche raggiungere l'autostrada. Anche la pattuglia dei carabinieri che sorveglia gli ingressi si è allontanata. Torna indietro
ROMA 150: CASELLATI, DA CELEBRAZIONI NUOVE IDEE PER RAFFORZARE PRESTIGIO CAPITALE Le celebrazioni per il 150esimo anniversario di Roma capitale d'Italia rappresentano "un importante appuntamento inaugurato un anno fa e che, nonostante le mille difficolta' di un'emergenza sanitaria senza precedenti, ha rappresentato una preziosa occasione per riflettere sul passato, sul presente e sul futuro di una citta' che, da sempre, e' al centro della storia. Ho particolarmente apprezzato la decisione di dedicare questa giornata agli studenti delle scuole, che rappresentano le generazioni di oggi e di domani. Perche' dare loro l'opportunita' di prendere coscienza delle complesse dinamiche che hanno portato alla proclamazione di Roma capitale significa anzitutto aiutarli a comprendere pienamente il significato di una tappa cruciale nella costruzione dell'Italia libera e unita. Ma significa anche insegnare loro a guardare, con maggiore attenzione e rinnovata sensibilita', alle infinite risorse di una citta' in cui storia, arte e culture antiche e moderne coesistono in un equilibrio unico al mondo". È il messaggio del presidente del Senato, Elisabetta Casellati, nel giorno delle celebrazioni per il 150esimo anniversario di Roma capitale d'Italia. Torna indietro
QUIRINALE: DRAGHI, MI RIVOLGERO' AL PARLAMENTO, FIDUCIOSO CHE EMERGA UNITA'
"Con grande rispetto mi rivolgerò innanzitutto al Parlamento, espressione della volontà popolare. Sono fiducioso che dal confronto con i partiti e i gruppi parlamentari e dal dialogo con le forze sociali emerga unità e con essa la capacità di dare una risposta responsabile e positiva all'appello del Presidente della Repubblica". Lo ha affermato Mario Draghi, parlando al Quirinale dopo aver accettato con riserva l'incarico di formare il nuovo Governo.
Torna indietro
QUIRINALE: DRAGHI, RISORSE UE DISPONIBILI, SGUARDO A COESIONE SOCIALE "Abbiamo a disposizione le risorse straordinarie dell'Ue, abbiamo la possibilità" di operare "con uno sguardo attento alle future generazioni e alla coesione sociale". Lo dice il presidente incaricato Mario Draghi che ha aggiunto, "scioglierò la riserva al termine delle consultazioni".
Torna indietro
QUIRINALE: DRAGHI, VINCERE LA PANDEMIA E RILANCIARE IL PAESE
"Vincere la pandemia, completare la campagna vaccinale, offrire risposte ai problemi quotidiani, rilanciare il Paese sono le sfide". Lo dice Mario Draghi dopo il colloquio con Mattarella al Quirinale.
Torna indietro
CRISI: IL GIORNO DI DRAGHI, DA MATTARELLA ALLE 12 Il giorno di Mario Draghi. L'ex presidente della Bce e' atteso dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, alle 12 al Quirinale per ottenere un incarico e tentare di dar vita a un governo dopo il fallimento di una ricomposizione della maggioranza e il tramonto del 'Conte ter'. Ma il sostegno politico e numerico a un esecutivo guidato dall'ex numero uno di Francoforte e' tutto da costruire e i partiti sono a un bivio. Il Pd offre la sua disponibilita', il M5S chiude, Italia Viva e' pronta. "Difficile un sostegno", aggiunge LeU, ma "ne discuteremo". Segnali di apertura arrivano d FI, mentre la Lega di Salvini resta alla finestra e Giorgia Meloni annuncia l'opposizione di FdI. Preso atto del fallimento della trattativa nella maggioranza, nella serata di ieri Sergio Mattarella ha fatto appello a tutte le forze politiche perche' sostengano un esecutivo "di alto profilo" in grado di rispondere alle sfide della pandemia e gestire il Recovery plan: "Con le elezioni non ci sarebbe un governo nel pieno delle sue funzioni", ha detto il Capo dello Stato. La strada delle elezioni anticipate in piena pandemia, ha detto Mattarella, e' difficilmente praticabile: l'alternativa indicata dal Colle e' quella di "dare immediatamente vita a un nuovo governo, adeguato a fronteggiare le emergenze sanitaria, sociale, economica e finanziaria". Un governo "di alto profilo, che non deve identificarsi in alcuna formula politica". Torna indietro
CAMERA: OGGI IN COMMISSIONE - AFFARI COSTITUZIONALI E BILANCIO Oggi alle ore 14.30 le Commissioni Affari
costituzionali e Bilancio della Camera si riuniscono per il dibattito sugli
emendamenti al milleproroghe. Torna indietro
SENATO: OGGI IN COMMISSIONE - ISTRUZIONE Oggi alle ore 12 la Commissione Istruzione del Senato
si riunisce per il seguito della discussione generale sul decreto Coni; e per i
pareri sull'elenco delle proposte di istituzione e finanziamento dei Comitati ed
edizioni nazionali per l'anno 2020 e sui decreti su agenti, sulla
semplificazione degli adempimenti relativi agli organismi sportivi e sulla
sicurezza delle piste da sci. Torna indietro
MATTARELLA RICORDA SEGNI: SEMESTRE BIANCO PROBLEMA IN MOMENTO GRAVE Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricorda il predecessore Antonio Segni nel 130esimo anniversario dalla nascita e cita uno dei messaggi alle Camere in cui il suo predecessore spiegava come fosse opportuno introdurre in Costituzione la non rieleggibilità del Capo dello Stato. La proposta modificazione vale anche ad eliminare qualunque, sia pure ingiusto, sospetto che qualche atto del Capo dello Stato sia compiuto al fine di favorirne la rielezione, cita Mattarella. "Di qui laffermazione che 'una volta disposta la non rieleggibilità del Presidente, si potrà anche abrogare la disposizione dellart.88 comma 2° della Costituzione, che toglie al Presidente il potere di sciogliere il Parlamento negli ultimi mesi del suo mandato'. Una disposizione che - a giudizio del Presidente Segni - 'altera il difficile e delicato equilibrio tra poteri dello Stato e può far scattare la sospensione del potere di scioglimento delle Camere in un momento politico tale da determinare gravi effetti'", conclude Mattarella. Torna indietro
GIUSTIZIA: MATTARELLA AL CONSIGLIO DI STATO Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e' arrivato a Palazzo Spada per assistere alla 'Relazione sull'attivita' della Giustizia Amministrativa' per il 2020, che sara' svolta dal presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi. Presenti alte cariche dello Stato e autorita' civili. Tra gli altri, la presidente del Senato Elisabetta Casellati, la vicepresidente della Camera Mara Carfagna, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro. Cerimonia con presenze ristrette a causa delle misure anti-covid. Torna indietro
GOVERNO: RENZI, DAL MES AL LAVORO, PROGRAMMA SI DECIDE ADESSO "Finalmente - grazie a noi - si discute di contenuti". Lo dice Matteo Renzi nella enews. Queste sono le domande che pone per arrivare a un programma di governo: "È giusto o no prendere i soldi europei per la sanita'? È giusto o no cambiare le politiche attive per il lavoro? È giusto o no cambiare strategia sul lavoro quando i dati di oggi ci dicono che abbiano perso 444 mila posti di lavoro? È giusto o no continuare con questa struttura del commissario Arcuri? È giusto o no organizzare una campagna vaccinale degna di questo nome? È giusto o no avere una politica giustizialista? È giusto o no discutere per bene del Recovery Plan senza emendamenti notturni ma ripartendo dal Piano Colao? È giusto o no riaprire le scuole in presenza vaccinando gli insegnanti e facendo i tamponi ai ragazzi?" E sottolinea: "Il nodo e' tutto qui. Queste cose vanno decise adesso". Torna indietro
GOVERNO: TABACCI, LAVORO E QUESTIONI ISTITUZIONALI AL TAVOLO "Abbiamo parlato di politiche del lavoro e delle questioni istituzionali. Nel pomeriggio andremo avanti". Lo ha detto Bruno Tabacci nella pausa dei lavori del tavolo del programma convocato da Roberto Torna indietro
VOTO DONNE: CASELLATI, HA SEGNATO CAMMINO EMANCIPAZIONE FEMMINILE "76 anni fa l'estensione del diritto di voto consentiva alle donne di partecipare alla vita politica. Una conquista che ha segnato il cammino dell'emancipazione femminile". Lo scrive su Facebook il presidente del Senato, Elisabetta Casellati. Torna indietro
GOVERNO: SALVINI, CONTIAMO CHE MATTARELLA RESTITUISCA PAROLA A ITALIANI "Contiamo che Mattarella senta cosa pensa il Paese e che quindi piuttosto che pastrocchi, governi con gente che entra e che esce, restituisca la parola agli italiani e poi saranno loro a decidere e fare giustizia". Lo ha detto il leader della Lega, Matteo Salvini, ospite a 'Buongiorno Lombardia' su Telelombardia. Torna indietro
GOVERNO: ZINGARETTI, CONTE E GUALTIERI FUORI DISCUSSIONE, NON C'E' BISOGNO DI RIPETERLO Nicola Zingaretti e' sicuro di uno sbocco positivo della crisi di governo. "Sono sicuro si arrivera' a una soluzione, ora e' il momento del confronto", ha detto dopo avere inaugurato, nella veste di presidente della Regione Lazio, l'archivio di Sergio Flamigni a Roma. Il segretario del Pd non teme trappole e veti di Renzi sul nome di Giuseppe Conte alla guida del suo terzo esecutivo in tre anni: "Sono fiducioso che la disponibilita' data da tutti coloro che stanno concorrendo a questo tentativo sia una volonta' sincera e che in queste ore e' messa alla prova da un approfondimento, a partire dai contenuti e dall'idea di Paese che abbiamo. La sostanza di quanto sta avvenendo e' positiva e va incoraggiata come hanno chiesto il presidente Mattarella e il presidente Fico. Torna indietro
ANNO GIUDIZIARIO: CASSAZIONE, INAUGURAZIONE CON MATTARELLA In Cassazione la cerimonia per l'apertura dell'anno giudiziario 2021 alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del premier dimissionario Giuseppe Conte, oltre alle alte cariche dello Stato - la presidente del Senato Elisabetta Casellati e il presidente della Camera Roberto Fico - e del Guardasigilli Alfonso Bonafede. E' il Primo Presidente della Cassazione Pietro Curzio a parlare per primo con un intervento nel quale cita Mario Draghi e le parole dell'ex governatore della Bce a proposito del peso del debito del Recovery Fund sulle spalle dei giovani: Curzio esorta a riformare subito la giustizia per dare "idonee garanzie di conseguire gli obiettivi fissati" e "ottenere dall'Europa i relativi finanziamenti". Una relazione 'alta' quella del Primo presidente Curzio che richiama ai valori fondanti della Ue - la Carta dei diritti di Nizza del 2000 - per superare la crisi generata dal Covid e il "disincanto nei confronti delle istituzioni europee" dopo l'emersione "di egoismi nazionali", dopo la Brexit e situazioni di "democrazia sospesa". Torna indietro
CORONAVIRUS: BONAFEDE, GIUSTIZIA NON SI E' FERMATA DURANTE DIFFICOLTA' "Il 2020 è stato l'anno della pandemia: le
istituzioni italiane hanno reagito con compattezza avendo come punto di
riferimento il Presidente Sergio Mattarella a cui rivolgo il mio più sentito
ringraziamento.
Ovviamente, la pandemia ha inciso fortemente anche sul settore della giustizia.
Voglio esprimere la mia profonda gratitudine ai magistrati togati e onorari,
avvocati, personale amministrativo, polizia penitenziaria che, con spirito di
sacrificio, competenza e abnegazione, hanno permesso che la giustizia non si
fermasse nemmeno nei momenti di maggiore difficoltà". Così il ministro della
Giustizia Alfonso Bonafede durante l'apertura dell'Anno Giudiziario in
Cassazione.
Torna indietro
CRISI DI GOVERNO: CONSULTAZIONI, SI RIPARTE OGGI ALLE 16 Le consultazioni riprenderanno nel pomeriggio con questo calendario:
ore 16.00 gruppi parlamentari "Fratelli d'Italia" del Senato della Repubblica e
della Camera dei deputati
gruppi parlamentari "Forza Italia Berlusconi Presidente - UDC" del Senato della
Repubblica e "Forza Italia - Berlusconi Presidente" della Camera dei deputati
gruppi parlamentari "Lega - Salvini Premier - Partito Sardo d'azione" del Senato
della Repubblica e "Lega - Salvini Premier" della Camera dei deputati
Rappresentanti della componente "Noi con l'Italia - USEI - Cambiamo! - Alleanza
di centro" del Gruppo Misto della Camera dei deputati e della componente "Idea -
Cambiamo" del Gruppo Misto del Senato della Repubblica
ore 17.00 gruppi parlamentari "Movimento 5 Stelle" del Senato della Repubblica e
della Camera dei deputati.
Torna indietro
RECOVERY: RELAZIONE BONAFEDE, INTERO PIANO LEGATO A RIFORME GIUSTIZIA "Non soltanto gli investimenti richiesti
dal ministero della Giustizia, ma l'intero Piano Nazionale di Ripresa
e Resilienza sarà scrutinato tenendo conto della capacità di
affrontare con riforme normative, investimenti e misure organizzative
i problemi del processo civile e penale e di apprestare un'efficace
prevenzione della corruzione". E' quanto si legge in uno dei passaggi
della Relazione sullo stato della giustizia trasmessa dal ministro
Alfonso Bonafede alle Camere.
"La confidence delle istituzioni europee verso le prospettive di
rilancio del nostro Paese è dunque fortemente condizionata
dall'approvazione di riforme e investimenti efficaci nel settore della
giustizia", sottolinea il ministro .
Torna indietro
GOVERNO: DISTANZIAMENTO E PLEXIGLASS, LE CONSULTAZIONI ALL'EPOCA DEL COVID Nessun collegamento in videoconferenza ma
colloqui in presenza e garantendo l'intervento della stampa. Prassi
delle consultazioni al Quirinale rispettata per risolvere la crisi di
governo, ma con una serie di precauzioni in base alle norme imposte
dall'emergenza Covid, salvaguardando sia il Presidente della
Repubblica e i suoi consiglieri, sia i componenti delle delegazioni
politiche attese al Colle e tutti coloro che si trovano a frequentare
il palazzo.
Così, dopo aver ricevuto ieri i presidenti di Senato e Camera nel suo
studio, oggi e domani il Capo dello Stato accoglierà gli interlocutori
politici in due Sale, quella degli Arazzi di Lille e quella del
Bronzino, usate alternativamente per consentire la sanificazione tra
un colloquio e l'altro. Non solo. Non ci saranno faccia a faccia
seduti su divani e poltrone, ma i confronti avverranno sistemandosi su
due lunghi tavoli dotati di microfoni e soprattutto attrezzati con
divisori in plexiglass. Vi possono trovare posto fino a 16 persone,
distanziate l'una dall'altra.
Il primo a salire al Colle è stato il gruppo delle Autonomie. Poi è la volta del Gruppo Misto-Leu, della componente del Misto- Radicali +Europa, del Misto alla Camera, degli Europeisti. Nel pomeriggio con Leu, Italia Viva e il Pd. Torna indietro
COVID: SENATO, AULA APPROVA IN VIA DEFINITIVA DL NATALE CON 145 SI' Con 145 voti favorevoli, 112 contrari e nessuna
astensione, l'Aula del Senato ha approvato in via definitiva il
ddl 2070, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 18
dicembre 2020, n. 172, recante ulteriori disposizioni urgenti per
fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus
Covid-19, il cosiddetto decreto Natale.
Torna indietro
CRISI GOVERNO: CONSULTAZIONI AL VIA, DALLE 17 CASELLATI E FICO DA MATTARELLA Cominceranno nel pomeriggio, dalle 17, le consultazioni al Quirinale per cercare di risolvere la crisi di governo sotto la regia del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al Colle, dopo la commemorazione in mattinata della Giornata della Memoria, saliranno prima il presidente del Senato Elisabetta Casellati e poi il presidente della Camera Roberto Fico. Colloqui istituzionali che saranno il preludio ai colloqui che domani e venerdì il Capo dello Stato avrà con i partiti per capire le reali intenzioni delle forze politiche. Nel frattempo i partiti si muovono per serrare i ranghi e permettere in chiaro le proprie condizioni. Oggi alle 14 il Pd riunisce la direzione: il segretario Nicola Zingaretti puntellerà il premier dimissionario Giuseppe Conte come "punto di equilibrio", ricorda di primo mattino il ministro Enzo Amendola, per un nuovo governo ampio, spingendo verso il ter. Un tentativo, quello del Nazareno, di rilanciare una maggioranza solida, anche con il rientro di Iv, e di evitare fughe in avanti. Matteo Renzi invece riunirà i gruppi parlamentari stasera alle 22,30: il leader Iv ha chiarito che non metterà veti su Conte ma non porterà il suo nome domani al Quirinale. Nei ragionamenti della maggioranza, il rientro di Iv, nonostante la rottura che ha causato la crisi di governo, non è più un tabù. D'altra parte l'ufficializzazione, stamattina nell'Aula del Senato, del nuovo gruppo Europeisti, composto da 10 senatori Maie-Cd, fa capire che i costruttori non sono ancora ufficienti ad una maggioranza alternativa a Iv. Ma Conte non demorde nella convinzione, ribadita nell'appello di ieri sera,della necessità di "un governo di salvezza nazionale" con"un'alleanza europeista", "una maggioranza ampia e una prospettiva chiara". Torna indietro
SHOAH: MATTARELLA, AUSCHWITZ MOSTRUOSA COSTRUZIONE, UOMINI CONTRO UMANITA', STA A NOI IMPEDIRE SI RIPRESENTI Auschwitz rappresenta "un tragico paradosso: si tratta della costruzione più disumana mai concepita dall'uomo, uomini contro l'umanità: una spaventosa fabbrica di morte". Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella in occasione della celebrazione al Quirinale del
Giorno della Memoria. Una testimone della Shoah ha scritto che "sull'Europa sta tornando nuvola nera, ma io confido non sia così. Anche grazie all'Unione Europea nata dando centralità alla persona umana e all'amicizia tra i popoli. Ma quell'avvertimento non va dimenticato, sta a noi impedire che si ripeta, sta a noi guidare gli avvenimenti e trasmettere valori di civiltà umana".Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella.
"La crisi economica esplosa dopo la Grande
guerra, la disperazione e la paura del futuro di fronte
all'inefficacia e alle divisioni della politica, spinsero molte
persone a consegnare il proprio destino nelle mani di chi proponeva
scorciatoie autoritarie, ad affidarsi ciecamente al carisma magico
dell'uomo forte". Afferma ancora il Presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella.
"Credere, obbedire, combattere, intimava il fascismo -ha ricordato il
Capo dello Stato- obbedienza incondizionata ad Adolf Hitler giuravano
invece i soldati e i funzionari del regime nazista. La fiducia nel
potere diventava un atto di fede cieco e assoluto, l'arbitrio
soppiantava la legge".
Torna indietro
SHOAH: SASSOLI, CHI L'HA VISSUTA CI HA DATO LA CUSTODIA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE ED EUROPEE Dobbiamo sempre "ricordare" che "coloro che hanno vissuto l'orrore" dell'Olocausto "ci hanno dato in custodia istituzioni democratiche ed europee". Lo sottolinea il presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli. "L'Europa stessa - continua - è nata nel segno dell'apertura, della cooperazione, della consapevolezza di un destino comune. E nata da una grande visione, da un ideale coraggioso che solo poteva trarre forza da una tragedia cosi immane come quella provocata dalla Seconda guerra mondiale e dal folle disegno nazista". "Per questo tutti noi europei dobbiamo vivere la responsabilità di quella custodia: la custodia della democrazia e dell'Europa", aggiunge.
"La nostra storia ci insegna - continua Sassoli - che
non sarà il nazionalismo di ritorno a proteggerci dalle nuove insidie,
perché la sacralizzazione delle frontiere così come la ricerca di
un'identità pura e univoca non farà altro che produrre nuovi nemici".
"Per questo - prosegue - tutti noi europei dobbiamo vivere la
responsabilità di quella custodia: la custodia della democrazia e
dell'Europa. La Giornata della Memoria non è soltanto una ricorrenza
ma è soprattutto un invito all'impegno, alla vigilanza e alla
responsabilità". "Per impedire negazionismi e amnesie, dobbiamo
sentire tutti l'impegno per una lucida e vigile coscienza storica,
capace non solo di rendere testimonianza, ma anche di capire,
prevenire e intervenire ogni qualvolta si diffondono i semi del male
assoluto", conclude Sassoli.
Torna indietro
GIORNO DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONE AL QUIRINALE CON MATTARELLA Al Quirinale la Celebrazione del Giorno della Memoria. La cerimonia si svolge alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con diretta streaming e su Rai 1. Partecipano il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, i presidenti di Camera e Senato, Elisabetta Casellati e Roberto Fico, la ministra all'Istruzione Lucia Azzolina. Cerimonia molto sobria per via delle misure anti-covid. I presenti sono opportunamente distanziati tra loro. Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONI SU RECOVERY PLAN IN COMMISSIONE AFFARI SOCIALI E AGRICOLTURA Mercoledi' 27 gennaio, dalle ore 10.45, la Commissione
Affari Sociali svolge le seguenti audizioni, in videoconferenza, nell'ambito
dell'esame, in sede consultiva, della proposta di Piano nazionale di ripresa e
resilienza (Doc. XXVII, n. 18): Ore 10.45 Federazione nazionale Ordini dei
medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), Federazione nazionale Ordini dei
Tsrm e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della
prevenzione, Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (Fnopi),
Federazione Ordini farmacisti italiani (Fofi) e Consiglio nazionale Ordine
psicologi (Cnop); Ore 12.15 Federazione italiana per il superamento
dell'handicap (Fish) e Federazione tra le associazioni nazionali delle persone
con disabilita' (Fand); Ore 14.00 Federazione italiana medici di medicina
generale (Fimmg) e della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere
(Fiaso). L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv
Oggi alle ore 13,30 la Commissione Agricoltura della
Camera si riunisce per l'avvio dell'esame del Recovery Plan Torna indietro
SHOAH: CASELLATI, MALE UNIVERSALE CHE NON POTRA' ESSERE MAI DIMENTICATO, RICORDO UNICA VIA PER VINCERE INDIFFERENZA "Oggi è la Giornata della Memoria, la
ricorrenza che ogni anno ci consente di onorare le vittime della
Shoah. Desidero quindi rivolgere a nome mio personale e di tutto il
Senato un sincero pensiero di vicinanza e di amicizia alla comunità
ebraica italiana e internazionale. 76 anni fa l'apertura dei cancelli
di Auschwitz ha svelato al mondo l'orrore dello sterminio ebraico. Il
dolore del genocidio è ancora vivo in noi. Perché quel male, inferto a
donne e uomini senza colpa, è un male universale, che non potrà mai
essere dimenticato". Lo ha affermato in apertura di seduta il
presidente del Senato, Elisabetta Casellati.
"Il ricordo -ha aggiunto- è l'unica via per vincere il buio
dell'indifferenza. Solo la memoria può renderci davvero consapevoli.
Consapevoli del passato e consapevoli del futuro che vogliamo.
Conoscere la storia non basta. È necessario comprenderla, capirla,
sentirla nella sua terrificante realtà. Solo così il ricordo di ciò
che è stato diventa ispirazione per vincere l'indifferenza, per non
voltarsi mai dall'altra parte, per battersi sempre e comunque in
difesa del bene supremo della vita e della dignità umana".
"La libertà, la democrazia, l'uguaglianza, sono il lascito che la
Shoah ci ha affidato. Sono una eredità che va coltivata ogni giorno,
lottando contro le tante insidie esistenti, costruendo solidi antidoti
contro i germi della discriminazione, della violenza, della
sopraffazione. Ciascuno di noi può fare molto perché il ricordo
diventi la nostra coscienza collettiva e perché quella coscienza ci
renda sempre vigili interpreti dell'oggi. Questo -ha concluso
Casellati- è il compito che la Giornata della Memoria ci affida, e
sono certa che specialmente i giovani sapranno essere i nostri
migliori testimoni di pace".
Torna indietro
SENATO: CASELLATI ANNUNCIA COSTITUZIONE GRUPPO EUROPEISTI-MAIE-CENTRO DEMOCRATICO La
presidente del Senato, Elisabetta Casellati, ha annunciato
all'Aula la costituzione del gruppo 'Europeisti-Maie-Centro
democratico'. Ne fanno parte, ha detto leggendo la lettera
ricevuta per la costituzione della nuova formazione, Maurizio
Buccarella, Adriano Cario, Andrea Causin, Saverio De Bonis,
Gregorio De Falco, Raffaele Fantetti, Gianni Marilotti,
Ricardo Merlo, Tatjana Rojc e Mariarosaria Rossi.
L'assemblea del gruppo, ha aggiunto, ha eletto presidente
Raffaele Fantetti e vice presidente Andrea Causin.
Torna indietro
SHOAH: FICO, TENERE ALTA ATTENZIONE CONTRO INTOLLERANZA "Il 27 gennaio del 1945 i cancelli di Auschwitz
furono aperti, rivelando al mondo l'orrore del genocidio nazista.
Questa data e' stata poi scelta per commemorare le vittime
dell'Olocausto, per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la
persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno
subito la deportazione, la prigionia, la morte". Lo ha detto il
presidente della Camera Roberto Fico, intervenendo in Aula.
"Il Giorno della Memoria e' un'occasione per riflettere, per
ricordare come l'odio, in tutte le sue forme ed in ogni contesto
storico, e' sempre causa di una progressione criminale capace di
giungere ad esiti aberranti - aggiunge -: il passaggio dal
pregiudizio all'annientamento dell'altro e' piu' rapido di quanto
si possa immaginare. Questa consapevolezza deve aiutarci a tenere
sempre alta l'attenzione contro l'intolleranza, l'indifferenza,
l'ignoranza e l'oblio che, ancora oggi, rischiano di alimentare
nuovi orrori e nuove atrocita'".
"Le istituzioni, italiane ed europee, devono essere costantemente
impegnate in questo esercizio di memoria e di responsabilita'
civile promuovendo tutti gli strumenti utili a combattere ogni
forma di integralismo, pregiudizio e intolleranza ed a difendere
una societa' fondata sul rispetto della dignita' di ogni essere
umano", conclude Fico.
Torna indietro
CAMERA: STOP ATTIVITA' LEGISLATIVA PER CRISI GOVERNO, AVANTI SOLO SU RECOVERY PLAN Con le
dimissioni del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, si
interrompe l'attivita' legislativa, di indirizzo e di
controllo. La conferenza dei capigruppo di Montecitorio ha
tuttavia deliberato all'unanimita' di proseguire l'attivita'
conoscitiva nelle Commissioni chiamate ad esprimersi con i
rispetti pareri sul 'Recovery Plan'. Stop quindi all'esame
degli altri provvedimenti legislativi e alle sedute relative
alle interrogazioni. Non si terra' inoltre, domani, la
relazione del ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede,
sullo stato della giustizia.
Torna indietro
GOVERNO: DA DOMANI LE CONSULTAZIONI, DIRETTA STREAMING E LIMITE GIORNALISTI CAUSA COVID Saranno consultazioni naturalmente con
copertura mediatica garantita, ma con alcuni limiti imposti
dall'emergenza sanitaria in corso. Un inedito rispetto ad un
protocollo seguito nelle varie crisi in più di settant'anni, che
subirà delle modifiche necessarie come spiegato in una nota della
Presidenza della Repubblica.
Le consultazioni al Quirinale -si legge nella nota- avranno inizio
domani, mercoledì 27 gennaio 2021. Il calendario delle consultazioni
sarà reso noto attraverso l'Ufficio stampa. Nel rispetto delle
disposizioni vigenti sull'emergenza epidemiologica, le consultazioni
si seguiranno in diretta streaming sul canale Youtube della Presidenza
della Repubblica.
Su richiesta dell'Ordine dei giornalisti e dell'Associazione della
stampa parlamentare si è deciso di ammettere un numero ristretto di
giornalisti per seguire le dichiarazioni dei Gruppi
parlamentari e per rivolgere loro eventuali domande. In tal senso si è
deciso di procedere mediante sorteggio. Torna indietro
INTERNET: VON DER LEYEN, CONTERREMO STRAPOTERE COLOSSI WEB "Il business model delle piattaforme
on line ha un impatto non solo sulla concorrenza libera e leale, ma
anche sulle nostre democrazie, sulla nostra sicurezza e sulla qualità
della nostra informazione. Per questo dobbiamo contenere l'immenso
potere che hanno le grandi compagnie digitali". Lo sottolinea la
presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, collegata
da Bruxelles con il World Economic Forum, che quest'anno si svolge on
line.
"In un mondo in cui le opinioni polarizzanti sono quelle che
sovrastano le altre - continua - il passo è breve per arrivare dalle
teorie del complotto alla morte di un poliziotto. Purtroppo l'assalto
a Capitol Hill ci ha mostrato quanto questo sia vero".
"Di base - aggiunge von der Leyen - quello che è illegale offline
dev'essere illegale anche on line. E vogliamo che le piattaforme siano
trasparenti su come funzionano i loro algoritmi, perché non possiamo
accettare che decisioni che hanno vasto impatto sulla nostra
democrazia vengano prese solo da programmi informatici", conclude.
Torna indietro
G20: MERKEL, PRESIDENZA ITALIANA AVRA' RUOLO CENTRALE "Speriamo che la ripresa economica avvenga
in tutto il mondo: ora ci sono regioni dove c'è una crescita, l'Europa
è stata colpita piuttosto duramente ma quest'anno abbiamo previsioni
di maggiore crescita. Ma il tutto deve avvenire in modo piu'
concertato, ovunque nel mondo, e per questo misure coordinate sono
necessarie. Il G20 a presidenza italiana ha un ruolo centrale da
svolgere e so che l'italia sta lavorando in questa direzione". A
dichiararlo, intervenendo al Forum di Davos, è stata la cancelliera
tedesca Angela Merkel.
Nel suo intervento la cancelliera ha molto insistito sulla necessità -
"se vogliamo avere organizzazioni ed accordi multilaterali - di
dotarsi di standard comuni, ad esempio su condizioni di lavoro e norme
ambientali".
Torna indietro
GOVERNO: CONTE ALLA CAMERA PER INCONTRO CON FICO Il premier dimissionario, Giuseppe Conte,
è arrivato a Montecitorio per incontrare il presidente della Camera
Roberto Fico.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE A PALAZZO GIUSTINIANI DA CASELLATI Dopo aver lasciato il Quirinale, il
presidente del Consiglio Giuseppe Conte è arrivato a Palazzo
Giustiniani per comunicare le dimissioni al presidente del Senato,
Maria Elisabetta Alberti Casellati. Subito dopo il premier si recherà
alla Camera, dal presidente Roberto Fico.
Torna indietro
GOVERNO: TERMINATO INCONTRO CON MATTARELLA, CONTE LASCIA QUIRINALE Il premier Giuseppe Conte ha lasciato il
Quirinale, dove si è recato per rimettere il suo mandato nelle mani
del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Il colloquio con il Presidente
della Repubblica è durato circa 30 minuti.
Torna indietro
CRISI: CAMERA, ANNULLATE MOLTE CONVOCAZIONI, RESTANO DIFESA TRASPORTI E BICAMERALI A seguito degli sviluppi della situazione politica, buona parte delle commissioni permanenti della Camera ha annullato le proprie convocazioni per la giornata di oggi. Al momento restano confermati i lavori in Difesa, il question time in Trasporti e le convocazioni delle Bicamerali. Torna indietro
GOVERNO: CDM APPROVA 'DECRETO CIO' SU AUTONOMIA CONI "Il Consiglio dei Ministri ha approvato il
Decreto contenente le norme che sanciscono l'autonomia del
Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Ora l'ultima parola spetta
al Parlamento in sede di conversione". Lo riferisce, in una nota,
il ministro per le politiche giovanili e lo sport Vincenzo
Spadafora. "Per la lunga e gloriosa storia sportiva e democratica
del nostro Paese era improbabile che l'Italia venisse cosi'
duramente sanzionata gia' domani, ma la decisione di oggi fuga
ogni dubbio e risolve il problema dell'indipendenza del Coni
lasciato aperto dalla riforma del 2019", ha aggiunto Spadafora.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE AL QUIRINALE ALLE 12 PER LE DIMISSIONI Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha comunicato ai ministri la decisione di recarsi al Quirinale per rassegnare le sue dimissioni. La riunione del CdM è terminata dopo poco più di mezz'ora. Il premier andrà alle 12 al Colle.
Torna indietro
REGENI: MATTARELLA, CI ATTENDIAMO PIENA RISPOSTA DA AUTORITÀ EGIZIANE "L'azione della Procura della Repubblica di Roma, tra molte difficolta', ha portato a conclusione indagini che hanno individuato un quadro di gravi responsabilita', che, presto, saranno sottoposte al vaglio di un processo, per le conseguenti sanzioni ai colpevoli". Cosi' il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Torna indietro
RECOVERY PLAN: CATALFO, COLLEGHIAMO SOSTEGNO AL REDDITO AL LAVORO "Il piano che abbiamo predisposto e a cui è dedicato
un finanziamento di 7 miliardi di euro investe fortemente sulla formazione e
sulle nuove competenze. In particolare, intendiamo collegare tutti gli strumenti
di sostegno al reddito passivo a politiche attive del lavoro attraverso una
forte cooperazione tra il sistema pubblico e le agenzie del lavoro e incentivare
la creazione di partenariati pubblico-privati anche nella forma delle industry
academy. Ciò permetterà di prendere in carico il lavoratore, il percettore di
NASpI o di cassa integrazione o il disoccupato, accrescendone le competenze e
accompagnandolo verso il reinserimento lavorativo in linea con i fabbisogni
professionali del mercato". Lo ha detto, secondo quanto si apprende, il ministro
del Lavoro, Nunzia Catalfo, nel corso dell'incontro sul Recovery con
Confindustria.
Torna indietro
REGENI: FICO, NON CI FERMEREMO FINCHE' NON TROVEREMO VERITA' "Cinque anni sono trascorsi dall'ultima traccia che
Giulio ha lasciato, prima di essere rapito, torturato e ucciso. Una delle ferite
piu' dolorose che il nostro Paese abbia vissuto, e che non potra' mai essere
sanata". Lo scrive il presidente della Camera, Roberto Fico, in un post su
facebook."Per Giulio chiediamo, pretendiamo, tutti verita' e giustizia - aggiunge Fico -
e' un percorso che non si arresta e che e' stato continuamente alimentato con
straordinaria forza umana dai suoi familiari, dal popolo che si e' riunito
attorno a loro, e continua grazie all'attivita' della magistratura italiana"."Arriviamo a questo quinto anniversario dalla scomparsa del nostro ricercatore
con una novita' importante: la richiesta di rinvio a giudizio della Procura di
Roma per quattro soggetti appartenenti agli apparati di sicurezza egiziani. Una
richiesta che nasce in primo luogo da un incessante e poderoso lavoro di
ricostruzione dei nostri investigatori. Questo passaggio e' solo una tappa,
fondamentale, nella ricerca della verita' e della giustizia. Un fascio di luce
e' stato gettato sulla fase del sequestro, in parte su quella delle torture, ma
mancano ancora ulteriori tasselli e nomi", continua."Non ci fermeremo mai, fino a quando non avremo restituito il quadro completo
delle responsabilita' e dei soggetti coinvolti. A cinque anni dalla scomparsa di
Giulio il pensiero va ai suoi cari, a Paola, Claudio e Irene. E va a tutti gli
"altri Giulio" in Egitto e in tutto il mondo, ai quali questa ricerca di verita'
e' dedicata", conclude Fico. Torna indietro
CAMERA: DOMANI AUDIZIONI SU RIFORMA ENTI SPORTIVI Martedì 26 gennaio, le Commissioniriunite Cultura e Lavoro, presso l'Aula della CommissioneCultura, nell'ambito dell'esame dello schema di decretolegislativo recante riordino e riforma delle disposizioni inmateria di enti sportivi professionistici e dilettantisticinonché di lavoro sportivo, svolgono, in videoconferenza, leseguenti audizioni:ore 9 rappresentanti del Comitato italiano scienze motorie(Cism) e della Confederazione delle associazioni provinciali deidiplomati Isef e dei laureati in scienze motorie (Capdi);ore 9.30 rappresentanti della Federazione medico sportivaitaliana (Fmsi);ore 10 rappresentanti del Forum nazionale del terzo settore.L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv. E' quanto silegge in una nota della Camera. Torna indietro
FINCANTIERI: FICO, FAVOREVOLE A REVISIONE LEGGE SU VENDITA ARMAMENTI Il presidente della Camera Roberto Fico e' "personalmente" favorevole a una revisione della legge che consente l'export di armamenti. Lo afferma in un'intervista a Repubblica sul caso Regeni. Il riferimento e' alla vendita di due fregate Fremm costruite da Fincantieri all'Egitto. "La vendita di armi all'Egitto e' stata un'immagine che non avremmo voluto vedere" afferma il Presidente della Camera che suggerisce di introdurre "paletti piu' rigidi" alla legge. Durante le festivita', la fregata del programma Fremm intitolata al Capo Palombaro Spartaco Schergat, varata da Fincantieri a Riva Trigoso nel gennaio del 2019 e destinata originariamente alla Marina italiana, e' stata consegnata alla marina militare egiziana e ribattezzata 'Al Galala'. La nave da guerra ha poi attraccato al porto di Alessandria d'Egitto lo scorso 31 dicembre. Una seconda fregata di Fincantieri, la Emilio Bianchi, la decima del programma Fremm e' destinata a seguire lo stesso percorso. La vendita e la consegna alla marina egiziana della fregata Spartaco Schergat non e' stata comunicata da Fincantieri. Torna indietro
RECOVERY: PARERE BILANCIO CAMERA ENTRO TERZA SETTIMANA FEBBRAIO L'esame in commissione Bilancio della Camera del
Recovery plan, il piano nazionale di ripresa e resilienza finanziato con le
risorse europee, dovrebbe prendere il via la prossima settimana. Secondo quanto
si apprende, verra' nominato un relatore che presentera' all'Aula,
ipoteticamente entro l'inizio della terza settimana di febbraio, il parere della
Commissione elaborato tenendo conto dei pareri delle singole commissioni. Il calendario non e' ancora stato definito ma l'inizio delle audizioni e'
previsto fra il 29 gennaio e il 2 febbraio. Sara' seguito lo stesso metodo
adottato in occasione della definizione delle linee di indirizzo del Recovery,
viene riferito, e verra' quindi richiesto l'intervento di tutti i ministri
competenti in materia (Gualtieri, Amendola e Provenzano), del commissario
europeo all'Economia Gentiloni, dell'Ufficio parlamentare di bilancio, dei
sindacati e della Banca d'Italia". Torna indietro
UE: RECOVERY, 12 PIANI NAZIONALI GIA' PRESENTATI, MA VANNO RIVISTI Sono dodici gli Stati membri che hanno già presentato alla Commissione europea una versione completa, sebbene ancora
informale e non definitiva, dei loro Piani nazionali di ripresa e resilienza,
con le richieste dei finanziamenti Ue (sovvenzioni e prestiti) loro assegnati
nel quadro del fondo Rrf ('Recovery and Resilience Facility').L'Italia ha consegnato la bozza del Recovery Plan alla Commissione Ue, diventando così il dodicesimo Stato membro a inviare a Bruxelles la versione (non definitiva) del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Gli altri Paesi ad aver avanzato la richiesta dei finanziamenti Ue (sovvenzioni e prestiti) loro assegnati sono Portogallo, Grecia, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Spagna, Germania, Croazia, Repubblica Ceca, Francia e Slovacchia.
L'Esecutivo Ue ha avvertito infatti che, in
generale, le bozze non indicano con sufficiente precisione e in modo misurabile
le tappe con le scadenze per raggiungere progressivamente gli obiettivi
riguardanti l'utilizzo degli investimenti e la realizzazione delle riforme da
finanziare, secondo gli impegni indicati. Questa maggiore precisione è
necessaria perché, dopo il primo prefinanziamento del 13% del totale dei fondi
assegnati, atteso a partire da giugno, per poter dare il via libera agli esborsi
delle tranche successive la Commissione e il Comitato economico e finanziario
dell'Ue dovranno verificare due volte all'anno che sono stati raggiunti i
traguardi scadenzati parziali ('milestones') e poi gli obiettivi finali
('targets') che lo Stato membro beneficiario si è impegnato a conseguire con il
suo piano nazionale.
Torna indietro
CONTE RINGRAZIA SINDACATI: GRAZIE PER CONTRIBUTO IN MESI DIFFICILI Durante l'incontro in corso tra esecutivo e parti
sociali, secondo quanto si apprende il premier Giuseppe Conte ha ringraziato
allinizio i sindacati: "Grazie per il contributo che avete dato al paese in
questi mesi difficili rinunciando anche alla vostre legittime rivendicazioni".
Torna indietro
VITALIZI: SENATO, CONSIGLIO PRESIDENZA RINVIATO A 9/2 SU DEL TURCO
Il Consiglio di presidenza del Senato, che si è riunito oggi sul caso del vitalizio all'ex senatore Ottaviano Del Turco è stato rinviato al 9 febbraio alle12.30. "Alcuni componenti hanno chiesto di poter approfondire la documentazione economica - ha spiegato la vicepresidente del Senato, Anna Rossomando al termine della riunione - che è arrivata 24 ore fa e sono state giornate un po' convulse in Parlamento, per cui c'è bisogno di tempo per approfondire". Nel dicembre scorso la questione è stata al centro di un altro Consiglio di presidenza, convocato su iniziativa della presidente Casellati come è successo oggi, che aveva portato alla sospensione per un mese della delibera che ha revocato a Del Turco.
Torna indietro
GOVERNO: FICO, AMPIA CONVERGENZA SU SCOSTAMENTO IMPORTANTE GESTO RESPONSABILITA' "L'ampia convergenza di maggioranza e opposizione sullo scostamento di bilancio è un importante gesto di coesione e responsabilità. Un segnale concreto di attenzione a tutte quelle persone maggiormente colpite dalla crisi, per cui vengono liberate risorse per 32 miliardi di euro". Lo afferma il presidente della Camera dei deputati Roberto Fico. Torna indietro
SENATO: GUALTIERI, SARA' ULTIMO SCOSTAMENTO, PROROGA CIG E STOP LICENZIAMENTI "La rete di protezione messa in campo finora ha avuto l'effetto di contenere l'impatto negativo della pandemia sul Pil, che era previsto fosse
molto peggiore. Per questo voglio rispondere a certe affermazioni di questi giorni: i dati dei primi tre trimestri il calo tendenziale del Pil è stato uguale a quello della Francia e inferiore a Spagna e Regno Unito, e le stime per il 2020 degli
organismi internazionali, che erano più pessimiste di quelle del governo, si sono
man mano allineate a quella della Nadef". Lo dice il ministro dell'Economia
Roberto Gualtieri in audizione al Senato, parlando della richiesta di scostamento di
bilancio per 32 miliardi che oggi pomeriggio verrà messa al voto dal
Parlamento. Torna indietro
CAMERA: COVID, PATUANELLI, AD OGGI EROGATI 11 MLD AD ATTIVITÀ PRODUTTIVE "Ad oggi sono stati erogati quasi 11 miliardi complessivi alle aziende tra dl Ristori e Rilancio". Lo ha detto il ministro allo Sviluppo economico Stefano Patuanelli, durante il question time alla Camera Torna indietro
MACALUSO: CASELLATI, APPREZZATO E STIMATO ANCHE DAGLI AVVERSARI Sindacalista, parlamentare, intellettuale e giornalista, attività che Emanuele Macaluso ha sempre esercitato con sguardo aperto al dialogo e al confronto. E' una delle caratteristiche della figura di Macaluso, morto a ieri a Roma all'età di 96 anni, sottolineata dalla presidente del Senato Elisabetta Casellati, nella commemorazione che si è svolta a palazzo Madama, dove Macaluso fu eletto per 4 legislature sotto il simbolo del Pci-Pds. Torna indietro
CAMERA: IVECO, PATUANELLI, OGGI INCONTRO CON CNH, VERIFICHEREMO INTERESSE CINESI FAW JIEFANG "Le
organizzazioni sindacali hanno chiesto un incontro al
ministero con Cnh e proprio oggi e' in programma la riunione
del tavolo con Cnh Industrial e l'interessamento del gruppo
Faw Jiefang va verificato con Cnh". Lo ha detto il ministro
dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, interrogato
durante il question time sulla tutela dell'occupazione e
produzione di Iveco alla luce delle voci sulla possibile
acquisizione o partecipazione del gruppo cinese. Patuanelli
ha ricordato che "e' attivo il tavolo di crisi presso il
ministero con Cnh e in marzo e' stati raggiunto un accordo
quadro su alcuni stabilimenti italiani, seguito poi da
accordi territoriali per ciascun sito. Durante l'ultimo
incontro i rappresentanti di Cnh hanno confermato gli impegni
con alcuni correttivi per la situazione pandemica".
Torna indietro
COVID: PATUANELLI, RATIO STOP VENDITA ALCOL PER EVITARE ASSEMBRAMENTI "Fare il ministro dello Sviluppo economico durante la pandemia e' un ossimoro. Comprendo al 100% le manifestazioni di difficolta' che arrivano dalle associazioni di categoria per le restrizioni, purtroppo fuori da un'enoteca ci sono gli stessi esercenti sanzionati se ci sono assembramenti sono impossibilitati a mandare via dal marciapiede o dalla strada le persone. La ratio di questo provvedimento quindi e' evitare assembramenti anche al di fuori dalle enoteche, comprendo come si possa creare un'assimetria nelle logiche di concorrenza ma preferivamo far continuare a lavorare chi poteva, questo tuttavia e' un tema che nello scostamento di bilancio verra' tenuto in alta considerazione". Lo ha detto il ministro allo Sviluppo economico Stefano Patuanelli, durante il question time alla Camera rispondendo a un'interrogazione sul divieto di vendere bevande da asporto dopo le 18 anche per le enoteche. Torna indietro
CAMERA: TURISMO, FRANCESCHINI, PRIMA CHE POSSA RIPRENDERSI CI VORRA' TEMPO, AIUTARE LE IMPRESE Non è una competizione molto utile
sottolineare, tutti, come i settori della cultura siano stati danneggiati da
questa situazione. Prima che il turismo si possa riprendere ci vorrà molto
tempo. Noi abbiamo il dovere di aiutare le imprese e i lavoratori ad
attraversare questo deserto. Lo dice il ministro dei Beni culturali e del
Turismo, Dario Franceschini, rispondendo a uninterrogazione di FdI durante il
question time alla Camera.
Torna indietro
CAMERA: RIFIUTI RADIOATTIVI, COSTA, DISPONIBILE A DISCUTERE CNAPI, USCIRE DA IMPASSE "Adesso inizia la consultazione e ho già detto che c'era mia massima disponibilità, ovviamente attendendo gli emendamenti perché è una modifica del decreto legislativo 31, per rivedere nei termine i tempi previsti per la consultazione pubblica per le verifiche tecniche cioè Intendo dire che c'è la disponibilità per uscire dall'empasse e dare sicurezza al territorio. L'importante è arrivare alla definizione". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, al Question Time alla Camera. Lo scorso 5 gennaio è stata pubblicata la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) elaborata da Sogin che ha individuato 67 arre fra le quali scegliere il sito di stoccaggio per il maxi deposito che dovrebbe ospitare 30mila metri cubi di rifiuti nucleari radioattivi, e ciò ha provocato proteste nelle località locali e territoriali individuate nella Carta. "Sono rifiuti di bassa, media intensità" ha detto Costa evidenziando che "siamo nell'ambito di una direttiva europea e siamo in infrazione. In questo momento abbiamo poco più di 20 siti distribuiti su tutto il territorio nazionale dove affluiscono questi queste rifiuti nucleari attualmente prodotti. Ma è provvisorio e abbiamo bisogno del sito definitivo". Torna indietro
PRESIDENZA UE: BENE VOTO IN ITALIA, STABILITA' NECESSARIA "Sono soddisfatto del fatto che
ci sia stato il voto" ieri in Italia, "perche' e' necessaria
stabilita' nella gestione politica degli Stati membri per attuare
decisioni importanti, come il piano vaccinale, la prevenzione
della pandemia, il Recovery Plan. La stabilita' e' fondamentale
per il successo della ripresa Ue, e questo vale per tutti i 27",
Lo ha detto il premier portoghese Antonio Costa, presidente di
turno della Ue.
Torna indietro
CAMERA: CASO NAVALNY, DI MAIO, ARRESTO INACCETTABILE, SERVE REAZIONE UE, VALUTIAMO NUOVE SANZIONI "L'Italia ritiene inaccettabile l'arresto dell'oppositore russo Alexey Navalny e ne chiede l'immediato rilascio". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, al Question Time alla Camera. "Riteniamo - aggiunge - che una reazione europea all'arresto di Navalny sia necessaria". "A Bruxelles, i nostri Ambasciatori stanno valutando gli strumenti migliori per una reazione europea anche in vista della discussione che avremo al Consiglio Affari Esteri di lunedì prossimo. Sul tavolo c'è ora l'ipotesi di ulteriori misure restrittive. Siamo pronti a valutarle".
Torna indietro
DL COVID: SENATO, RESPINGE PREGIUDIZIALI CON 140 NO L'aula del Senato ha bocciato con 140 no, 122 sì e 11
astenuti la
questione pregiudiziale presentata dalle opposizioni sul decreto di proroga al
30
aprile dello stato di emergenza dovuto al Covid19 e fino al 15 febbraio delle
limitazioni agli spostamenti tra regioni.
Torna indietro
REGENI: AUDIZIONE IN COMMISSIONE D'INCHIESTA. PALAZZOTTO, RINGRAZIAMENTI A PROCURA PER IL LORO LAVORO Oggi a Palazzo San Macuto, la Commissione Parlamentare d'inchiesta sull'omicidio di Giulio Regeni, ascolterà in audizione, Davide Bonvicini, già Primo Segretario presso l'Ambasciata d'Italia al Cairo
"Grazie al procuratore Michele Prestipino, al pubblico
ministero Sergio Colaiocco e alla procura di Roma per il lavoro straordinario
che stanno svolgendo con competenza e determinazione per ottenere verita' e
giustizia per Giulio Regeni". Cosi' Erasmo Palazzotto, presidente
della commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte di Giulio Regeni,
avvenuta in Egitto nel 2016 Torna indietro
VACCINAZIONI: VON DER LEYEN, DOBBIAMO ESSERE PIU' VELOCI, DOMANI VIDEOCONFERENZA CON I CAPI DI STATO E DI GOVERNO "Domani avremo una
videoconferenza con i capi di Stato e di governo, parleremo dei
punti salienti e di priorita'. Dobbiamo essere piu' veloci sulle
vaccinazioni perche' il ritmo e' troppo variegato in Europa". Cosi'
la presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen
intervenendo alla plenaria del Parlamento europeo. "Dobbiamo
dare maggiore sostegno alle imprese per aumentare la produzione e dobbiamo contrastare, seguire e tracciare chiaramente la
diffusione della nuova variante e' una corsa contro il tempo", ha
aggiunto.
Torna indietro
CASELLATI: RICORDA MISSERVILLE, POLITICO APPASSIONATO E COERENTE, MINUTO DI SILENZIO IN AULA AL SENATO La presidente del Senato, Elisabetta
Casellati, ha ricordato in apertura di seduta Romano Misserville,
senatore dal 1987 al 2001, eletto dalla decima alla tredicesima
legislatura con i gruppi parlamentari del Msi, An e poi con l'Udr e
Udeur. Avvocato penalista, vice presidente del Senato nella XII
legislatura, Misserville è deceduto il 14 gennaio all'età di 87 anni.
"Uomo di grande apertura intellettuale, avvocato brillante e
apprezzato giurista, Romano Misserville è stato un politico
appassionato, rispettoso delle istituzioni e sempre attento alle
istanze dei cittadini", ha detto Casellati. "Nel corso del suo lungo
impegno parlamentare, seppe sempre contraddistinguersi per competenze,
rigore professionale e costante apertura al confronto costruttivo.
Profondo il legame con i territori del Lazio, con la provincia di
Frosinone in particolare, che Misserville ha messo al centro di molte
iniziative da lui promosse per lo sviluppo economico e la tutela delle
risorse ambientali.
"La sua progressiva transizione dalle forze politiche della destra
italiana a quelle di centro non ne ha mai messo in discussione la
coerenza delle idee e l'onestà intellettuale. Con Misserville ci ha
lasciato un politico di razza; un galantuomo di grande carisma e di
profonda umanità. Una figura sopra le righe, irriverente talvolta,
protagonista di gesti eclatanti anche in quest'aula, ma certamente
animata sempre dalla volontà di non far mai mancare il proprio impegno
e le proprie capacità per lavorare bene nell'interesse esclusivo
dell'Italia e degli italiani", ha concluso Casellati invitando l'aula
a osservare un minuto di silenzio.
Torna indietro
DL NATALE: CAMERA, IN CORSO ESAME EMENDAMENTI L'aula della Camera sta esaminando il
Decreto legge che contiene le misure emanate dal governo per
contrastare la pandemia coronavirus durante il periodo
natalizio.
Sul testo sono stati presentati una settantina di
emendamenti, e su tutti il relatore ed il governo hanno espresso
parere contrario.
Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON I MINISTRI DI MAIO, COSTA, FRANCESCHINI E PATUANELLI Si svolge oggi, alle 15, il question time
trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a
cura di Rai Parlamento. Il ministro degli Affari esteri e della
cooperazione internazionale, Luigi Di Maio, risponde a una
interrogazione sulle iniziative in ambito internazionale a favore
dell'oppositore russo Navalny e per il rispetto dei diritti umani e
dello Stato di diritto in Russia (Quartapelle - Pd).
Il ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare,
Sergio Costa, risponde a una interrogazione sulle iniziative in
materia di individuazione del deposito nazionale per lo smaltimento
dei rifiuti radioattivi, con particolare riferimento al coinvolgimento
delle comunità locali e territoriali (Fregolent - Iv). Il ministro per i Beni e le attività culturali e per il
turismo, Dario Franceschini, risponde a interrogazioni sulle
iniziative volte a valorizzare gli operatori e le professionalità del
settore dei beni culturali. Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, risponde a
interrogazioni sul divieto per le enoteche di vendere le bevande da
asporto dopo le 18 (Dara - Lega); sulle iniziative volte a garantire
la continuità produttiva del gruppo Iveco, con particolare riferimento
alla tutela dei siti italiani e alla salvaguardia dei livelli
occupazionali (Fornaro - LeU); Torna indietro
GOVERNO: DA SENATO 156 SI' A FIDUCIA, 140 NO E 16 ASTENUTI Con 156 si', 140 no e 16 astenuti l'Aula del Senato ha approvato la fiducia chiesta dal presidente del Consiglio sulla risoluzione di maggioranza che approva le sue comunicazioni rese all'Assemblea sulla situazione politica. Torna indietro
GOVERNO: LICHERI (M5S), 'STABILITA' È PAROLA CHIAVE PER USCIRE DA RECESSIONE
"La parola chiave che ci può trascinare via dalle secche di una recessione che sembra non avere fine è stabilità. E questa parola è stata pronunciata in questo dibattito pochissime volte". Così Ettore Licheri, presidente dei senatori M5S, intervenendo in Aula in dichiarazione di voto.
Torna indietro
CRISI: SALVINI (LEGA), GOVERNO CERCA COMPLICI DA PAGARE PER TENERE POLTRONA "Un anno e mezzo fa avete fatto nascere il governo dell'Europa, dell'amicizia e della fratellanza pur di non andare alle elezioni, e ora eccoci qua a litigare sui fondi europei che sono soldi di tutti, e sarebbe bello ci diceste cosa intendete farne. Siamo ultimi su tutto, mettere in discussione un governo che ha fallito su tutto è un dovere: non state cercando dei volenterosi costruttori ma dei complici da pagare per tenere la poltrona". Lo dice il senatore della Lega Matteo Salvini nelle dichiarazioni di voto sulla fiducia al governo Conte bis. Torna indietro
GOVERNO: BERNINI (FI), NO A FIDUCIA, NON CREDIAMO A CONTE
"Ci sembra di stare in una Guerra dei Roses in cui abbiamo la sensazione di non entrarci più. È evidente che questa maggioranza non c'è più". Lo dice nell'Aula del Senato Anna Maria Bernini di Fi nel dibattito sulla fiducia. "Invece di occuparsi personalmente di un 'mercante in fiera di campagna acquisti otto milioni di famiglie stanno soffrendo. Il presidente del Consiglio invece fa finta che i problemi non esistono. Non possiamo dare la fiducia a questo governo perché non crediamo a un presidente del Consiglio che offre posti a destra e a manca e pensiamo che il suo Esecutivo sia supponente", ha concluso. "Ci candidiamo a governare il Paese".
Torna indietro
GOVERNO: MARCUCCI (PD), ORGOGLIOSO DEL LAVORO FATTO, IN MALAFEDE CHI NON RICONOSCE RISULTATI "C'è un pizzico di malafede in chi non riconosce i risultati" di questo governo. Il capogruppo Pd al Senato, Andrea Marcucci, si dice ''orgoglioso del lavoro fatto" dal governo, nel corso delle dichiarazioni di voto sulle comunicazioni del premier Conte. "Era inevitabile che ci fosse l'esigenza di un confronto politico che il Pd ha voluto per primo: abbiamo posto delle questioni utili per il Paese. Poi però il confronto si è interrotto. e siamo all'apertura di una crisi pericolosa e sbagliata". Così il capogruppo del Pd al Senato, Andrea Marcucci, intervenendo in dichiarazione di voto a Palazzo Madama. "Si può litigare ma l'interesse viene del Paese viene prima". Torna indietro
GOVERNO: DE PETRIS (LEU), CONVINTO SI', CHIUDERE SUBITO CRISI
"Il Paese non meritava questa crisi e ora ci chiede di andare avanti. Stiamo vivendo una situazione difficilissima e drammatica e ora la crisi va chiusa rapidamente". Lo ha detto Loredana De Petris, senatrice di Liberi e uguali, intervenendo in Senato durante le dichiarazioni di voto sulle comunicazioni del presidente del consiglio. "Leu non deve lasciare né prendere nulla perché' ha creduto a questa coalizione e a questo governo", ha aggiunto sottolineando che il Paese non può "perdere l'occasione storica del recovery, che è stato portato a casa da questa maggioranza e da questo governo che ha ridato prestigio all'Italia in Europa". "Convintamente votiamo la fiducia al governo. Questa è la strada giusta che dobbiamo dare agli italiani", ha concluso con la voce rotta dall'emozione.
Torna indietro
GOVERNO: CIRIANI (FDI), NON VOTIAMO FIDUCIA, CONTE SI DIMETTA E VOTO "La politica e' responsabilita', dignita' e coerenza. Per questo non voteremo la fiducia al governo. Conte farebbe meglio a dimettersi, a porre fino a questo penoso teatrino che va avanti da molto tempo, e restituire la parola agli italiani". Cosi' il capogruppo di Fratelli d'Italia in Senato, Luca Ciriani, durante le dichiarazioni di voto a Palazzo Madama. Torna indietro
GOVERNO: BELLANOVA (IV), CONTE HA PREFERITO RICERCA TARTUFESCA RESPONSABILI "Lei, Signor Presidente, avrebbe dovuto svolgere la sua funzione di massimo responsabile politico, di costruttore di sentimenti comuni. La mediazione è un lavoro duro e complicato. Invece assistiamo alla metamorfosi di un arbitro, Lei Presidente, che diventa giocatore, incurante del rischio enorme a cui espone il Paese". Lo dice Teresa Bellanova di Iv nella dichiarazioni di voto al Senato. Torna indietro
GIVERNO: UNTERBERGER (AUT), ANDARE AVANTI PER TIRARE L'ITALIA FUORI DALLA PANDEMIA "Il Gruppo per le Autonomie confermerà la fiducia a questo Governo. Vogliamo continuare a lavorare per la tutela e la valorizzazione delle autonomie speciali e soprattutto perché vogliamo evitare che alla crisi economica e sanitaria si aggiunga una crisi di governo." Così intervenendo in aula la Presidente del Gruppo e senatrice SVP Julia Unterberger. Torna indietro
SENATO: CONTE RICORDA PAOLO BORSELLINO, DIFESA LEGALITÀ NEL DNA DEL GOVERNO "C'e' un virus peggiore del Covid, il virus della mafia, la difesa della legalita' e' nel dna del governo". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nella replica in Senato. "Sara' sempre cosi' fino a quando questo governo sara' qui", ha aggiunto Conte, che ha ricordato Paolo Borsellino: "Nasceva 81 anni fa". Al ricordo del giudice antimafia dall'Aula e' partito un lungo applauso. Torna indietro
GOVERNO: CONTE, DA LUGLIO ASSEGNO UNICO, PROGETTO DI MINISTRA DI ITALIA VIVA BONETTI
"Da luglio partirà la riforma dell'assegno unico", che "era un progetto che la ministra di Italia Viva, Bonetti, aveva portato avanti". Così il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in replica al Senato sulla fiducia, sul punto delle riforme, sollevato da Matteo Renzi nel suo intervento.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, FALSITÀ CHE ITALIA CON CADUTA PIL PIÙ FORTE
"Molte osservazioni hanno riguardato il nostro calo del Pil e la consistenza dei ristori. Non corrisponde affatto al vero che l'Italia sia prima per caduta più forte del Pil. Nonostante siamo stati colpiti per primi dalla pandemia nei primi tre trimestre del 2020 il calo tendenziale del Pil è stato lo stesso che in Francia, inferiore alla Spagna e al Regno Unito". Lo dice il premier Giuseppe Conte intervenendo in replica al Senato.
Torna indietro
SCUOLA: CONTE, CONTINUA IMPEGNO PER GARANTIRLA IN PRESENZA "Dobbiamo lavorare perche' la scuola resti centrale nell'agenda, non del governo, ma del paese, abbiamo archiviato la stagione dei tagli che abbiamo ereditato. Un intero capitolo del Recovery Plan e' dedicato alla filiera della scuola". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nella replica in Senato. "La scuola e' di tutti, cercheremo di continuare ad impegnarci per garantire una didattica in presenza - ha aggiunto -. La scuola richiede uno sforzo continuo e continueremo a impegnarci". Torna indietro
GOVERNO: CIOFFI (M5S), AVANTI A TESTA ALTA, M5S CON CONTE "Avanti a testa alta presidente, il M5S è con lei". Così il senatore 5 Stelle Andrea Cioffi, intervenendo in Aula a Palazzo Madama. Torna indietro
GOVERNO: RONZULLI (FI), GOVERNO NON PUÒ CONTINUARE
"Dopo un anno questo governo ha due primati fra i grandi paesi del mondo: quello con il più alto tasso di mortalità per Covid e quello con le peggiori previsioni di crescita del PIL. Rispetto al dilemma se far prevalere le ragioni della salute o quelle dell'economia, voi avete risolto il dilemma, avete fatto peggio di tutti, in un campo e nell'altro. Per questo riteniamo che non possa continuare, comunque vada la raccolta di voti oggi in questa camera". Lo ha detto la vicepresidente dei senatori di Forza Italia Licia Ronzulli nell'Aula del Senato durante il dibattito sulle comunicazioni del premier Conte.
Torna indietro
GOVERNO: LA RUSSA (FDI), STRADA MAESTRA È RIDARE VOCE AL POPOLO
"Ammesso che possa avere un voto in piu' del centrodestra, dovra' dimettersi subito. La strada maestra e' ridare la voce al popolo, e' quella di sentire cosa pensano gli italiani del suo governo e che governo vogliono". Lo ha detto in Senato Ignazio La Russa durante la discussione sulle comunicazioni del presidente del consiglio. "Tutto si puo' avere nella vita, si puo' anche vincere avvalendosi del tradimento altrui - ha aggiunto l'esponente di Fratelli d'Italia - Ma a tutto c'e' un limite: lei questo limite lo ha superato e deve rassegnare le dimissioni al termine di questa giornata di lavori".
Torna indietro
GOVERNO: RENZI (IV), POLTRONE NON BASTANO, CONTE MI HA OFFERTO INCARICHI INTERNAZIONALI "Chi perde oggi? Qualcuno dice Conte, Renzi, Italia Viva... Sembra che la discussione riguardi le singole persone. Noi non abbiamo perso niente, ma e' l'Italia che sta perdendo la piu' grande occasione"... Dice Matteo Renzi incalzando al Senato il premier Giuseppe Conte. "Le chiedo: faccia un passo in avanti, non trasformi" la crisi "solo in una mera distribuzione di incarichi. Io capisco che lei arrivi alla politica al primo incarico da premier. Le e' mancata la gavetta, le battaglie vinte e perse. E lei immagina che la politica sia davvero solo l'arte - difficile - del governo. Ma in questa arte del governo non possiamo limitarci a dare una poltrona all'uno e all'altro. Lei ha dato piu' questa impressione. Quando sono venuto a trovarla, lei mi ha detto con grande gentilezza se ero interessato a incarichi internazionali, e io le ho detto di no". Torna indietro
GOVERNO: RENZI (IV), CONTE CAMBIA TRE MAGGIORANZE IN TRE ANNI PER RESTARE DOV'E' Conte "ha cambiato la terza maggioranza in tre anni. Ha governato con Salvini, so che oggi è il punto di riferimento del progressismo ma ha firmato i decreti Salvini. Poi è diventato europeista e ora si appresta a cambiare la terza maggioranza diversa". Lo ha detto Matteo Torna indietro
GOVERNO: RENZI (IV), MAGGIORANZA NELLE AULE RACCOGLITICCIA, NO A MERCATO INDECOROSO "Lei ha scelto del tutto legittimamente una strategia. Ha scelto di arroccarsi. Ha detto: 'vado in Parlamento', ed ha scelto, signor presidente, di giocare la carta dell'attacco sull'altro in nome della irresponsabilita'", dice Matteo Renzi rivolgendosi in aula al Senato al presidente del consiglio Conte. Renzi conferma la decisione di non votare la fiducia, ma da' appuntamento a Conte a un successivo momento. "Lei puo' venire in Parlamento e trovare la maggioranza. Vediamo se arrivera' a 161. Ci sono stati momenti in cui questa maggioranza non e' stata trovata. Nel 1987, ad esempio, quando Mino Martinazzoli disse: "Non stiamo al gioco insomma...". Io credo che la politica e' altrove, e che prima o poi voi dovete tornarci. Noi vi aspetteremo li'". Torna indietro
GOVERNO: RAUTI (FDI), CONTE SI CONFERMA ZELIG DELLA POLITICA "Conte ha detto che l'Italia deve correre ma io non vedo in lui ne' lo spirito ne' il passo dei nostri gloriosi bersaglieri. Io vedo in Conte la palude della politica e se oggi la sfanga, e lo ripeto la sfanga, perche' di questo si tratta, al massimo potra' galleggiare, mentre l'Italia continua a sprofondare". Lo ha dichiarato il vicecapogruppo vicario al Senato di Fratelli d'Italia, Isabella Rauti. "Conte non merita di governare l'Italia e l'Italia merita oggi piu' che mai un Governo patriottico, forte e una coalizione solida in grado di portare la Nazione fuori dalla crisi e ricostruirla", ha aggiunto. Torna indietro
GOVERNO: PINOTTI (PD), SI' A FIDUCIA, E' TEMPO DI COSTRUIRE NON DI DISTRUGGERE "Nel Paese c'è sconcerto e incredulità per
questa crisi. A cosa è servita questa drammatizzazione? Per dire che
serve un cambio di passo? Per avere un patto di legislatura? Come Pd
non comprendiamo i motivi della crisi e per questo voteremo con
convinzione la fiducia al governo. Si deve lavorare per costruire non
per distruggere". Lo ha detto la senatrice del Pd, Roberta Pinotti, in
aula a palazzo Madama nel dibattito sulle comunicazioni del presidente
del Consiglio sulla crisi di governo.
Torna indietro
GOVERNO: ROMEO (LEGA), SIAMO SU ORLO RIVOLTA SOCIALE, GOVERNO DEI RINVII "Il palazzo fa di tutto per conservare il potere per il potere, in questi giorni abbiamo visto uno spettacolo indecoroso". Lo ha detto il senatore della Lega, Massimiliano Romeo, nel corso della discussione generale al termine delle comunicazioni del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. " Siamo sull'orlo di una rivolta sociale, tra poco ci vengono a prendere" ha aggiunto "non c'e' nulla da festeggiare. Conte, a parte i Dpcm, cosa ha fatto in questo anno e mezzo, il suo e' il governo dei rinvii, dell'immobilismo". Torna indietro
GOVERNO: QUAGLIARIELLO (MISTO-IDEA), RESTIAMO ALL'OPPOSIZIONE CONTE VORREBBE UNA ANNESSIONE "Fin qui non le abbiamo mai votato la fiducia,
dall'opposizione riteniamo che diverse argomentazioni dei colleghi di Iv nel
merito siano condivisibili mentre non abbiamo condiviso i modi e i tempi da loro
scelti". Lo ha detto il senatore del gruppo Misto Gaetano Quagliariello parlando
in Senato durante la discussione sulla fiducia al governo. "La mia componente democratica,
Liberale, asovrantista ed europeista non pensa di dover
abbandonare l'opposizione". L'appello di Conte è "stato generico", "la mia componente non pensa di dover
abbandonare l'opposizione", "quella che lei ha avanzato alle opposizioni
antisovraniste come noi di Cambiamo! non è neppure stata una proposta
trasformista ma una semplice annessione", "quindi no per una questione di
sostanza ma anche di stile".
Conte - aggiunto Quagliariello - ha chiesto agli altri di arricchire la base, di
aggiungersi, senza nessuna trasformazione della formula e del
programma. Alle opposizioni antisovraniste ha lanciato neppure
Una proposta trasformista. Ha chiesto una annessione: per questo
diciamo no".
"l'Italia necessita di cambiamenti profondi. Quando volteremo
la terribile pagina della pandemia il sistema politico non sara'
piu' lo stesso. Farci annettere no, per una questione di sostanza
ma anche di stile", conclude
Torna indietro
GOVERNO: GASPARRI (FI), CENTRO DESTRA DIRA' NO AL PROPORZIONALE, L'ARTE DI ARRANGIARSI DI CONTE FA PIANGERE L'ITALIA "Il ritorno al proporzionale non ci sarà. Il centrodestra unito dirà no a una legge che serve solo al trasformismo". Lo dice nell'Aula del Senato Maurizio Gasparri di Fi nel dibattito sulle comunicazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Torna indietro
GOVERNO: LONARDO (MISTO), DARO' IL MIO VOTO, RESPONSABILE SENZA CHIEDERE NULLA 'Questo
Paese richiede, da chi lo ama, non crisi di Governo, ma
slanci generosi e governabilita', e' stremato sanguinante,
spaesato. La ruota quadrata non gira piu', la forbice tra
ricchi e poveri si allarga, c'e' paura del futuro. Il sistema
avanza a fatica. La classe media balbetta nella insicurezza,
il bisogno e' piu' marcato. Mezzo milione di disoccupati in
piu'. Per queste ragioni mi sento responsabile e daro' il mio
voto al governo europeista del presidente Conte". Lo ha detto
la senatrice Alessandrina Lonardo (Misto) ex Forza Italia, intervenuta
nell'Aula del Senato, sottolineando che la sua
"responsabilita' nulla chiede, nulla pretende".
Torna indietro
GOVERNO: BONINO (+EU), LEGGE ELETTORALE NON E' COMPITO PREMIER, NON VOTERO' FIDUCIA "Basta fare un giro in un ospedale
per capire che la situazione descritta da Conte non sia vera".
Lo dice nell'aula del Senato Emma Bonino di +EU nel dibattito
Sulle comunicazioni del presidente del consiglio Giuseppe Conte.
"Non è il suo compito, non spetta a lei ne'
favorire nè ostacolare, questa è una prerogativa par-la-men-ta-re". Lo
ha affermato Emma Bonino, a proposito della legge elettorale,
intervenendo in Aula al Senato e rivolgendosi al presidente del
Consiglio, Giuseppe Conte.
Cosa c'e' di responsabile nelle posizioni
tatragone, quasi dei diktat, che normalmente i colleghi M5s
pongono, dal 'fine processo mai' alla situazione delle carceri?
Ci serve un governo forte e responsabili e quello di Conte non
lo era prima e non lo sara' dopo. Per questo non gli votero' la fiducia
Torna indietro
GOVERNO: FANTETTI (MAIE), SI ALLA FIDUCIA CON COERENZA "Non si può stare dentro una coalizione senza essere coerenti con i propri principi, non si può sfilare con alleati di coalizione che mirano a Italexit. Ecco perché abbiamo creato l'associazione 'Italia23' che nasce dalla società civile, con temi e proposte elaborati da esperti.Siamo grati per questa opportunità che ci viene data nel Parlamento, ed eventualmente nella maggioranza, per uno sblocco per liberali, socialisti e convinti europeisti e di fare questo percorso insieme. Per questo le confermiamo la nostra fiducia".Così Raffaele Fantetti, senatore della componente del Movimento degli italiani all'estero (Maie) e appartenente al gruppo Misto,durante il dibattito sulle comunicazioni del premier Conte,nell'aula del Senato. E ha scandito: "L'azione parlamentare implica coerenza,non siamo qui per sedere e spingere un bottone". Torna indietro
GOVERNO: MAIORINO (M5S), SEGRE METTE PAESE IN CIMA "Solo chi - come il presidente Conte - è riuscito
con impegno e serietà a riconquistare all'Italia la credibilità internazionale
necessaria per negoziare sui tavoli europei, e per continuare il cambiamento
intrapreso nelle politiche europee che non stento a definire epocale, può
guidare il Paese. Non pensino i moderati liberali che si definiscono europeisti
di poter ottenere ascolto in Europa presentandosi con i sovranisti, con quelli
che, loro sì, giravano con la mascherina di Trump sulla faccia, salvo poi
strapparsela velocemente dal volto quando le immagini di Capitol Hill hanno
cominciato a fare il giro de mondo. Troppo tardi: la macchia di quella
mascherina sul volto resterà per molto, moltissimo tempo! Il mondo si è
polarizzato ed ora da una parte c'è il Movimento 5 Stelle con il presidente
Conte e con le forze democratiche e progressiste, dall'altra c'è il
negazionismo, l'antiscientismo, il sovranismo cieco e il fanatismo oscurantista.
Ora è il momento di scegliere da che parte stare. Voltiamo pagina, e guardiamo
avanti". Così la senatrice del Movimento 5 Stelle Alessandra Maiorino nel corso
del suo intervento aula al Senato.
Torna indietro
GOVERNO: PITTELLA (PD), ESECUTIVO STABILE CON MAGGIORANZA SOLIDA "Non possiamo non condividere l'appello di Conte alla
responsabilita' democratica cui oggi il Parlamento e' chiamato. Siamo a un
passaggio politicamente difficile, il Paese non ci chiede una crisi di governo,
una resa dei conti. Ci chiede una guida sicura, una direzione di marcia chiara,
un governo stabile sorretto da una maggioranza solida e animata da una visione
del presente e del futuro prossimo dell'Italia e da quella che i latini
chiamavano gravitas, cioe' la consapevolezza del compito arduo dinnanzi a noi:
venire fuori dalla pandemia e superare l'emergenza economica, aggredendo
finalmente criticita' storiche del Paese. Abbiamo il dovere di non scaricare
sulle nuove generazioni l'onere ciclopico di un debito insopportabile se non
accompagnato da un'adeguata crescita economica. L'Europa e' il tratto distintivo
delle forze che si richiamano a questa maggioranza e sono felice che il Premier
Conte lo abbia chiaramente sottolineato". Lo ha detto in Aula il senatore
Gianni Pittella, vicepresidente del gruppo del Senato. "Dobbiamo cogliere la
sfida - ha proseguito Pittella - di una stagione di grande rinnovamento del
Paese, puntando sulla formazione del capitale umano per affrontare le
rivoluzioni della tecnologia digitale e della sostenibilita' ambientale. Il
Senato deve affrontare la prova odierna con la giusta consapevolezza della
poderosita' del compito e con lungimiranza. Sarebbe un errore concentrare gli
sforzi sul pallottoliere. Dobbiamo essere all'altezza della sfida, ma questo
richiede piu' energie e non meno, basi politiche salde e non fragili. Non
coltivare illusioni di autosufficienza, ma riannodare i fili del dialogo
politico per fare unicamente il fine supremo del bene del Paese". Torna indietro
GOVERNO: NENCINI (IV-PSI), DA IV AZZARDO INCOMPRENSIBILE MA NO CAPRO ESPIATORIO, VALUTEREMO A TEMPO, DA APOLIDI "I socialisti valuteranno a tempo il suo proposito,
tenendo conto che in questi mesi abbiamo sostenuto il suo governo da apolidi,
non ne facciamo parte, non abbiamo mai ricevuto inviti a partecipare a incontri
e quando non eravamo d'accordo abbiamo espresso il nostro dissenso". Cosi' in
Senato Riccardo Nencini Iv-Psi, si e' rivolto a Giuseppe Conte dopo le
comunicazioni sulla situazione politica. "Ci sta a cuore solo un progetto di
rinascita per l'Italia. Approvato lo scostamento di bilancio, che voteremo,
convochi rapidamente le forze europeiste che accoglieranno il suo appello: e' la
strada maestra da seguire alla luce del sole", ha aggiunto."La crisi - ha ricordato Nencini - si era virtualmente aperta a novembre, figlia
di lentezze ed errori, aggravata da divisioni interne e da nodi mai sciolti,
come il Mes, o sciolti come sul recovery grazie all'intervento di Italia
viva-Psi. La crisi e' stata formalizzata da un azzardo che non ho condiviso, ma
se prevalesse la logica del capro espiatorio quale alibi per non affrontare i
nodi, imboccheremmo la strada sbagliata".
Torna indietro
GOVERNO: MONTI (MISTO), VOTERO' LA FIDUCIA "Orientamento positivo", pur con diversi appunti e
distinguo, è stato espresso dall'ex premier e senatore a vita Mario Monti in
vista della fiducia all'esecutivo Conte. Monti è il secondo ad intervenire
dopo il discorso del premier. "Le annuncio oggi il mio voto di fiducia, nel modo
che mi è proprio: non le porto voti se non il mio. Il mio è un voto libero,
che sarà condizionato sui provvedimenti", ha detto alla fine del suo intervento.
Torna indietro
GOVERNO: CASINI (AUT), VOTO FIDUCIA MA CONTE RECUPERI RAPPORTO CON IV "Conte ha dimostrato in queste
Vicende una sua solidita' e una capacita'. Cerchi di recuperare un
cammino comune con IV, con chi ha fatto prevalere ragioni
divisive. Quando in politica si fanno scelte sulla base del
risentimento si pagano le conseguenze". Lo dice nell'aula del
Senato Pier Ferdinando Casini del gruppo per le autonomie nel
dibattito sulle comunicazioni del presidente del Consiglio
Giuseppe Conte.
Annunciando il voto a favore del governo, Casini si dice
"molto preoccupato perche' non condivido in alcun modo il
trionfalismo di chi si accontenta del pallottoliere e dimentica
le ragioni della politica. Questa crisi e' stata aperta da IV in
modo sbagliato e frettoloso ma non inaspettato visto che da mesi
erano evidenti le ragioni del dissenso all'interno del governo.
Per chi sostiene il governo e' il problema e' capire se da questa
crisi esso esca piu' forte o piu' debole. Bisogna che questo
Governo allarghi la base di condivisione e non la restringa.
Rischia di uscire con i numeri indeboliti ed una ricerca
affannosa di qualche responsabile. E allora recuperiamo questo
rapporto e cita Aldo Moro: meglio sbagliare insieme che avere ragione da soli", ha concluso.
Torna indietro
GOVERNO: SEGRE IN AULA SENATO, APPLAUSI E SENATORI IN PIEDI La senatrice a vita Liliana Segre,
che votera' la fiducia al governo, e' entrata nell'aula del
Senato, accolta dagli applausi e dai parlamentari che si sono
alzati, per omaggiarla. Torna indietro
SENATO: MORTE MACALUSO, AULA OSSERVA UN MINUTO DI SILENZIO
L'Aula del Senato, in apertura di seduta, su proposta del presidente dei senatori Pd, Andrea Marcucci, ha osservato un minuto di silenzio in ricordo di Emanuele Macaluso, scomparso oggi. È seguito un applauso dell'emiciclo. "Nel porgere le condoglianze ai familiari, sicuramente stabiliremo una giornata per poterlo commemorare qui in Aula", dice il presidente del Senato Elisabetta Casellati.
Torna indietro
GOVERNO: SENATO, AL VIA DISCUSSIONE GENERALE E' iniziata nell'aula del Senato, con l'intervento di
Ferdinando Casini, la discussione generale sulle comunicazioni del premier
Giuseppe Conte sulla situazione politica in atto.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, NUMERI IMPORTANTI MA QUALITA' CONTA DI PIU' I numeri sono importanti e oggi lo sono in modo
particolare ma ancora più importante è la qualità del progetto politico. Noi
oggi chiediamo a tutte le forze politiche e ai parlamentari che hanno a cuore il
destino dellItalia, chiedo oggi: aiutateci. Aiutateci a ripartire con la
massima celerità.". Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte parlando
della lotta al Covid nelle sue comunicazioni nell'aula del Senato in relazione
alla situazione politica sorta dopo le dimissioni delle ministre Iv.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, GRANDE ATTENZIONE A PRESIDENZA BIDEN, AGENDA IN COMUNE "Guardiamo con grande attenzione alla presidenza
Biden con cui inizieremo a lavorare subito a partire dalla nostra presidenza del
G20. Abbiamo una ampia agenda in comune che spazia dal multilatealismo, alla
transazione verde e digitale. Con gli Usa e con gli altri partner europei ci
adopereremo per avere rapporti con la Cina che siano ancorati con i nostri
principi e valori. Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte parlando
della lotta al Covid nelle sue comunicazioni nell'aula del Senato in relazione
alla situazione politica sorta dopo le dimissioni delle ministre Iv.
Torna indietro
L. ELETTORALE: CONTE, MAGGIORITARIO CREEREBBE INSTABILITA' POLITICA, CON PROPORZIONALE ACCORDI PROGRAMMA DI ALTO PROFILO PER GOVERNO Sulla proposta del sistema
Proporzionale "leggo delle interpretazioni, diciamo cosi'
maliziose. Negli anni passati abbiamo subito una frantumazione
della rappresentanza. Sono emersi nuovi processi, anche in
maniera dirompente, non possiamo fare una legge che costringa
forze cosi' diverse. Con questo quadro non possiamo fare una legge
elettorale che costringa nello stesso involucro sensibilità molto diverse:
questo porterebbe alla instabilità. Piuttosto bisogna favorire appieno la
rappresentanza democratica di tutte le realtà che sono sul campo e contribuire a perseguire uno strumento che possa
dispiegare appieno la capacita' di favorire la rappresentanza democratica di
tutte le forze che recuperino magari dall'assenteismo i cittadini sfiduciati.
Lo dice
Il premier Giuseppe Conte intervenendo al Senato.
Le forze politiche, dopo le elezioni "saranno chiamate a
definire accordi programmatici di alto profilo per governare, in
modo da consentire una solida prospettiva politica" ai
cittadini, aggiunge.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, LAVORARE TUTTI INSIEME A RIFORMA MEDITATA TITOLO V "L'esperienza della pandemia impone
anche un'attenta, meditata e pacata riflessione sulla revisione
del titolo V della parte II della Costituzione" sul rapporto tra
Stato e regioni. Lo dice il premier Giuseppe Conte in aula al
Senato. "Lavoriamo tutti insieme, meditiamo insieme sul riparto
delle competenze legislative di stato e regioni, come pure alla
Individuazione di meccanismi e istituti che consentano di
coordinare piu' efficacemente il rapporto tra i diversi livelli
di governo. In questo contesto, occorre garantire e tutelare,
con la massima intensita', le autonomie speciali e le minoranze
linguistiche".
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, RIFORMA FISCO PER CRESCITA E LOTTA A DIGITAL DIVIDE "Nel settembre 2019 avevano lo Spid 4
milioni di persone, adesso siamo a 16 milioni e centomila. L'app
Io oggi ha 9 milioni e 365 mila cittadini iscritti, non esisteva
nel settembre 2019. Il nostro obiettivo e' ridurre le
diseguaglianze per uguaglianza di partenza: un grande fattore di
diseguaglianza e' il digital divide, dobbiamo lavorare in questa
direzione". Lo dice il premier Giuseppe Conte in aula al Senato.
Conte ribadisce l'obiettivo della riforma fiscale, nel segno
della "competitivita'" e "crescita sostenibile.
Avviata discussione riforma fiscale, ricostruire fiducia cittadini-istituzioni
Torna indietro
COVID: CONTE, IMPORTANTE RAFFORZARE POLITICA DI TESTING "Il piano di distribuzione dei
vaccini sta procedendo spedito. Siamo i primi nell'Unione
Europea, ma dobbiamo continuare a lavorare con la massima
determinazione, in attesa che si rendano disponibili i nuovi
vaccini e di potere sperimentare le nuove terapie monoclonali.
Nei prossimi mesi sara' importante rafforzare la politica di
Testing". Lo dice il premier Giuseppe Conte in aula al Senato.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, DIFFICILE GOVERNARE CON CHI MINA EQUILIBRI "Le nostre energie dovrebbero essere
tutte e sempre concentrate sulle risposte urgenti alla crisi che
attanaglia il paese, mentre invece cosi', agli occhi di chi ci
guarda, dei cittadini in particolare, appaiono dissipate in
contrappunti polemici e spesso sterili, del tutto
incomprensibili rispetto a chi ogni giorno si misura con la
paura della malattia, con lo spettro dell'impoverimento, con il
disagio sociale anche psicologico, con l'angoscia del futuro.
Con questa crisi, come ho detto ieri alla Camera, la classe
politica tutta rischia di perdere il contatto con la realta'.
C'era davvero bisogno di aprire una crisi politica in questa
Fase?". Lo dice il premier Giuseppe Conte in aula al Senato.
In questi giorni ci sono state
"continue pretese, continui rilanci concentrati peraltro non
casualmente sui temi palesemente divisivi rispetto alle varie
sensibilita' delle forze di maggioranza. Di qui le accuse, a un
tempo di immobilismo e di correre troppo, di accentrare i poteri
e di non aver la capacita' di decidere. Vi assicuro che e'
complicato governare con chi mina continuamente un equilibrio
politico pazientemente raggiunto dalle forze di maggioranza". Lo
Dice il premier Giuseppe Conte intervenendo al Senato.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, CRISI INCOMPRENSIBILE TUTTA LA CLASSE POLITICA RISCHIA DI PERDERE CONTATTO CON REALTA' "Le nostre energie dovrebbero essere
tutte e sempre concentrate sulle risposte urgenti alla crisi che
attanaglia il paese, mentre invece cosi', agli occhi di chi ci
guarda, dei cittadini in particolare, appaiono dissipate in
contrappunti polemici e spesso sterili, del tutto
incomprensibili rispetto a chi ogni giorno si misura con la
paura della malattia, con lo spettro dell'impoverimento, con il
disagio sociale anche psicologico, con l'angoscia del futuro.
Con questa crisi, come ho detto ieri alla Camera, la classe
politica tutta rischia di perdere il contatto con la realta'.
C'era davvero bisogno di aprire una crisi politica in questa
Fase?". Lo dice il premier Giuseppe Conte in aula al Senato.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, OPERE MAI BLOCCATE, NEL 2020 CRESCIUTI APPALTI, I COMMISSARI CI SONO "Si e' detto che le opere del decreto semplificazioni
sarebbero ancora bloccate per la designazione dei commissari. Innanzitutto la
lista c'e', ma poi non e' cosi', le opere non sono mai state bloccate, perche' i
poteri dei commissari sono stati attribuiti dal decreto semplificazioni ai
responsabili unici di progetto. Gli appalti di Anas e Rfi sono cresciuti 43,3
mld rispetto ai 39,4 del 2019". Lo afferma il Presidente del Consiglio, Giuseppe
Conte, in aula al Senato. Torna indietro
DL RISTORI: CONTE, PROPORZIONATI MA NON SUFFICIENTI I ristori del nuovo decreto saranno "proporzionati
alle perdite subite" il che non significa che "sono sufficienti a compensare le
perdite subite". Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nelle sue
comunicazioni nell'aula del Senato in relazione alla situazione politica sorta
dopo le dimissioni delle ministre Iv.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, TRA DISCRIMINANTI PER LA NASCITA DEL GOVERNO TRA FORZE POLITICHE DIVERSE, ANCORAGGIO A COSTITUZIONE E PIENA VOCAZIONE EUROPEISTA Tra le "discriminanti fondamentali" che
hanno portato a un governo fondato su "un'alleanza tra formazioni
politiche provenienti da storie, esperienze, culture di differente
estrazione, che per giunta in passato si erano anche contrapposte
delle volte anche in maniera aspra", c'è "il convinto ancoraggio ai
valori costituzionali, cito solo il primato della persona, lavoro,
uguaglianza formale e sostanziale, tutela dell'ambiente". Così il
premier Giuseppe Conte, in Aula al Senato per le comunicazioni sulla
fiducia.
La seconda discriminante fondamentale, indicata dal presidente del
Consiglio, "è la solida vocazione europeista del nostro Paese, in modo
da consentire all'Italia di tornare protagonista nello scenario
europeo e contribuire a fare recuperare alla medesima all'Unione
europea il ruolo di la leadership che le spetta nel contesto
geo-politico internazionale".
Torna indietro
GOVERNO: 45 SENATORI ISCRITTI A PARLARE IN DISCUSSIONE GENERALE Sono al momento 45 i senatori iscritti a parlare durante
la discussione generale che seguira' le comunicazioni del presidente del
Consiglio sulla situazione politica. Nell'elenco figura anche il nome di Matteo
Renzi, leader di Italia viva. Otto, invece, gli interventi per le dichiarazioni
di voto. Tra questi anche quello di Matteo Salvini, segretario della Lega, che
parlera' nel tardo pomeriggio, prima dell'avvio della chiama, in programma alle
19,45. Torna indietro
GOVERNO: CONTE, IN NOSTRO PROGRAMMA C'ERA VISIONE E INVESTIMENTO FIDUCIA "Ancora oggi, dopo più di un anno, a riguardare quei
ventinove punti programmatici, ravviso che nel progetto di Paese che abbiamo
condiviso e delineato insieme, seppure in circostanze e condizioni complesse,
cera visione. Cera una forte spinta ideale. Cera un chiaro investimento
di fiducia". Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nelle sue
comunicazioni nell'aula del Senato in relazione alla situazione politica sorta
dopo le dimissioni delle ministre Iv.
Torna indietro
MACALUSO: L'OMAGGIO DELL' AULA DEL SENATO L'Aula del Senato, su richiesta del capogruppo Pd, Andrea Marcucci, ha ricordato Emanuele Macaluso con un minuto di silenzio in apertura di seduta. Torna indietro
GOVERNO: CONTE ARRIVATO IN SENATO Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e' arrivato
al Senato per le comunicazioni sulla situazione politica. Torna indietro
GOVERNO: CAMERA, OK FIDUCIA CON 321 SI', 259 NO, 27 ASTENUTI Con 321 sì, 259 no e 27 astenuti, il governo ha ottenuto dalla Camera la fiducia posta sulla risoluzione della maggioranza presentata sulle comunicazioni del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Torna indietro
GOVERNO: CRIPPA (M5S), DA ITALIA VIVA CRISI SURREALE, SPIEGATELA A ITALIANI "Stiamo parlando di una surreale crisi di governo, una scelta politica incomprensibile. Collega Rosato stia sereno, non si preoccupi se noi comprendiamo o meno quello che dice. Si preoccupi se la comprendono gli italiani questa crisi. E' come essere su un tandem: far fatica pedalando e accorgersi che uno dei compagni di squadra non solo non pedala più ma ha anche sgonfiato le gomme durante la salita". Lo dice il capogruppo M5S Davide Crippa, intervenendo alla Camera in dichiarazione di voto. Torna indietro
GOVERNO: MOLINARI (LEGA), VERGOGNOSO CALCIOMERCATO, CON MASTELLA TALENT-SCOUT "Stiamo assistendo a un calciomercato dei parlamentari, con improbabili talent-scout, come Mastella". Così il capogruppo leghista alla Camera, Riccardo Molinari, intervenendo a Montecitorio. "Qualcuno prevedeva di introdurre il vincolo di mandato", ricorda Molinari, riferito al M5S. "Li chiamavate traditori", dice ancora il leghista. Torna indietro
GOVERNO: DELRIO (PD), SERVE NUOVO PATTO LEGISLATURA, FARE PRESTO Il Pd sosterra' la fiducia al governo e considera l'apertura della crisi "un errore grave perche' interrompe il dialogo e il rilancio dell'azione di governo che insieme le forze di maggioranza avevano deciso". Lo dice in aula alla Camera il capogruppo del Pd a Montecitorio, Graziano Delrio."Occorre un governo forte, ambizioso e saldo, lei non è qui per sopravvivere ma per un'orizzonte di forza a dignità". Così il capogruppo dem alla Camera, Graziano Delrio, durante le dichiarazioni di voto nell'Aula di Montecitorio. Al Parlamento, il presidente del Consiglio ha rivolto un "appello legittimo e giusto per la gravità del momento che stiamo vivendo". Torna indietro
GOVERNO: FORNARO (LEU) A CONTE, NO CRISI AL BUIO, SERVE SQUADRA COESA, SIAMO LEALI
No a una ''crisi al buio'', oggi ''c'è più bisogno di giustizia sociale, bisogna lavorare a una reale inclusione. Siamo convinti che da questa crisi sanitaria ed economica si esca insieme, con una squadra coesa. Presidente, se seguirà con coerenza e coraggio la strada indicata stamattina, ci troverò al suo fianco a collaborare con lealtà insieme alla maggioranza''. Lo ha detto il capogruppo alla Camera di Leu, Franco Fornaro, nelle dichiarazioni di voto in Aula a Montecitorio.
Torna indietro
GOVERNO: GELMINI (FI), PRESIDENTE CONTE PRENDA ATTO DELLA CRISI "L'avversario da battere non e' solo il Covid, e' il fallimento di troppe aziende, la disoccupazione, di fronte a tutto questo noi stiamo discutendo inutilmente mentre l'Italia affonda". Lo ha detto la capogruppo di Forza Italia alla Camera, Maristella Gelmini, nel corso delle dichiarazioni di voto a seguito delle comunicazioni del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. "Se i suoi governi durano meno di un anno qualche ragione ci sara' - ha aggiunto - in questa stagione drammatica, bisognava avere la forza di far prevalere l'interesse del paese, non avete voluto prendere atto di questa crisi, avreste dovuto fare presto, per il bene del paese, noi siamo alternativi alle forze che compongono questo governo. La maggioranza che la sostiene, presidente Conte, non esce dalla urne ma esce da un contratto di potere, costruita da partiti che si sono insultati e affrontati alle urne, e non hanno mai avuto il coraggio di dire agli italiani qual e' la loro idea di paese". Torna indietro
GOVERNO: MELONI (FDI), DOPO LA TEMPESTA TORNERA' IL SOLE, MA NON CON CONTE, E' TEMPO DI PATRIOTI "L'Italia non può permettersi un governo più debole di quello che ha già. L'Italia ha bisogno di qualcuno che abbia la capacità di indicare la rotta. Il mare è in tempesta, qualche volta dovremo stare sotto coperta. Ma quei sacrifici alla fine ci porteranno in un porto sicuro e tornerà il sole. Questo non lo può fare lei, se avesse a cuore il destino di questa nazione si sarebbe già fatto da parte, perché adesso è un altro tempo: adesso è il tempo dei patrioti, della libertà, dell'orgoglio". Lo ha affermato Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d'Italia, nel suo intervento alla Camera in dichiarazione di voto, rivolgendosi al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Torna indietro
GOVERNO: ROSATO (IV) DA NOI ROTTURA RESPONSABILE, ITALIA VIVA GARANTISCE ASTENSIONE "Non e' stata una crisi sui posti ma sulle idee, una
crisi non per costruire consenso ma per fare chiarezza, il nostro assillo e'
avere un governo all'altezza della sfida che abbiamo davanti", ha detto in
dichiarazione di voto sulla fiducia alla Camera Ettore Rosato, rivolgendosi al
premier Giuseppe Conte. "Non e' oggi che e' nata la crisi, non sono le
dichiarazioni di Renzi o le dimissioni delle ministre" a determinare la crisi,
"ma e' che non c'e' stato in questi mesi nonostante i nostri tanti sforzi, un
dialogo e una volonta' a costruire una agenda condivisa e lei presidente non
puo' esimersi da questa responsabilita', da presidente del Consiglio aveva il
dovere di assumere l'iniziativa", ha aggiunto il presidente di Italia viva.
"La nostra è stata una rottura
responsabile". Così Ettore Rosato, presidente di Iv, intervenendo in
Aula in dichiarazione di voto sulle comunicazioni del premier Conte.
"Voi siete qui senza avere l'assillo di trovare la maggioranza
relativa, perché noi vi abbiamo garantito la nostra astensione. E lo
confermo, così come confermo che voteremo lo scostamento di bilancio.
Voteremo il decreto ristori e il decreto Covid", ha aggiunto il
vicepresidente della Camera.
Torna indietro
GOVERNO: TABACCI, (CD) OK A FIDUCIA, CONTE E' CENTRALE "Centro Democratico, che si avvale di
importanti adesioni parlamentari, ha apprezzato l'intervento del
Presidente del consiglio e votera' convintamente la fiducia. La
figura di Conte e' centrale, e la scelta di parlamentare la crisi
è stata doverosa". Lo dice nell'aula della Camera Bruno Tabacci
di CD in dichiarazione di voto sulla fiducia sulle comunicazioni
del presidente del Consiglio
Torna indietro
GOVERNO: LUPI (NOI CON L'ITALIA), NON LE DAREMO FIDUCIA PERCHE' TENIAMO ALL'ITALIA "Siamo europeisti, Popolari, riformisti, abbiamo a cuore il destino dell'Italia e la nostra responsabilità l'abbiamo dimostrata in tutti questi mesi. Proprio perchè teniamo all'Italia non le daremo la fiducia". Lo ha affermato Maurizio Lupi, di Noi con l'Italia, intervenendo alla Camera in dichiarazione di voto. Torna indietro
GOVERNO: CONTE, MIO APPELLO A CONTRIBUTO FORZE E SINGOLI PARLAMENTARI "Abbiamo bisogno di affrontare tutte
quelle diseguaglianze vecchie e nuove, create dalla pandemia.
Oggi abbiamo una societa' che rischia di uscire da questa
pandemia con forti diseguaglianze di genere, territoriali e
Generazionali".
Lo dice il premier Giuseppe Conte nella replica in aula alla
Camera dopo le comunicazioni di questa mattina. "non bisogna
avere timori e timidezze quando si ragiona con sguardo chiaro.
Ho rivolto un appello a tutte le forze ma anche ai singoli
parlamentari. Chi si riconosce in questo progetto puo' dare un
contributo", aggiunge
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, 50% PROGETTI RECOVERY SI CONCENTRERANNO SUL SUD "Stiamo concentrando degli
investimenti al sud" nell'ambito del Recovery plan "per circa il
50%" se consideriamo tutti i progetti che si dispiegano in modo
Trasversale". Lo dice il premier Giuseppe Conte nella replica in
Aula alla Camera dopo le comunicazioni di questa mattina
Torna indietro
DL RISTORI: CONTE, PARLAMENTO MIGLIORERA' NUOVI AIUTI, CONTRIBUTO PREZIOSO "Ho parlato di ristori proporzionali a perdite
subite, non significa che hanno compensato appieno. Sappiamo che servirebbero
risorse ben più cospicue, continueremo a lavorare per fare di più ma
lagenzia delle entrate ha erogato più di 3 milioni di bonifici dal decreto
bilancio. Adesso ci aspetta un nuovo compito, il governo predisporrà i nuovi
aiuti ma poi saràil Parlameto come già avete fatto a migliorare i ristori e il
vostro contributo sarà prezioso". Così il presidente del Consiglio Giuseppe
Conte replicando in aula alla Camera.
Torna indietro
GOVERNO: SEDUTA CAMERA SOSPESA PER SANIFICAZIONE, RIPRENDE ALLE 17.15 Terminata alla Camera la discussione
generale dopo le comunicazioni del presidente del Consiglio, Giuseppe
Conte. La seduta è stata sospesa per consentire la sanificazione
dell'Aula e riprenderà alle 17.15 con la replica del premier, che
porrà la fiducia sulla risoluzione presentata dalla maggioranza.
Torna indietro
GOVERNO: SILLI, (MISTO) CAMBIAMO VOTERA' CONTRO FIDUCIA "La componente 'Cambiamo' voterà contro la
fiducia a questo governo". Lo ha annunciato, intervenendo in Aula alla
Camera, il deputato Giorgio Silli.
Torna indietro
GOVERNO: DURIGON, (LEGA) CONTE CONFERMA TRASFORMISMO, SI DIMETTA Conte "oggi ha confermato tutto il suo
trasformismo. Faccia la scelta giusta per gli italiani si dimetta
e lasci il posto a un governo serio in grado di dare risposte". Lo
ha detto Claudio Durigon, deputato della Lega dopo le
comunicazioni in Aula del Presidente del Consiglio, Giuseppe
Conte. "Il nodo occupazionale e' allarmante e le misure messe in
campo non sono state sufficienti. I vostri interventi sono
concentrati su misure assistenziali, le scelte sul piano
occupazionale sono state misure tampone. Perche' non avete voluto
coinvolgere le opposizioni in questa crisi sanitaria? perche'
avete negato il diritto alla scuola? perche' non ci avete
ascoltato sugli ammortizzatori?", ha aggiunto.
Torna indietro
GOVERNO: FRATOIANNI, (LEU) DIFFICILE RINTRACCIARE RAGIONI DELLA CRISI "Si è molto discusso del carattere di questa
crisi, dell'irresponsabilita' di chi ha aperto e a freddo
alimentato la crisi ma io vorrei che ci concentrassimo di piu'
sulla politica. Ci vuole fatica ad abbandonare ruoli di governo ma
molta di piu' per gli italiani ad affrontare le conseguenze di
questa epidemia. Nessuno ha capito questa crisi, nel merito e'
difficile rintracciare la ragione di un elemento di dibattito.
L'obiettivo e' un altro, e' politico, aveva al centro lei perche'
e' punto di sintesi di una alleanza non solo per fare cose ma per
tenere aperto uno spazio. Avra' la nostra fiducia non perche' va
tutto bene ma perche' noi continueremo a lavorare in modo
costruttivo nell'interesse della maggioranza degli italiani". Lo
ha detto Nicola Fratoianni di Liberi e Uguali, dopo le
comunicazioni in Aula del premier Giuseppe Conte.
Torna indietro
GOVERNO: PRESTIGIACOMO (FI), RESPONSABILI IN QUESTO ESECUTIVO NON CI SONO "I responsabili in questo Governo non ci sono. Se ci
fossero non si sarebbe aperta una crisi al buio in un momento così difficile
per il Paese. Il Presidente Berlusconi in questo ultimo anno di pandemia, ha
dato, lui sì, prova di responsabilità, schierando subito Forza Italia a favore
degli scostamenti di bilancio per consentire i ristori, ancora troppo pochi e
troppo lenti, alle categorie danneggiate dai lockdown di diversi colori". Lo ha
detto la deputata di Forza Italia, Stefania Prestigiacomo, intervenendo
nell'Aula di Montecitorio nel corso della discussione dopo le comunicazioni del
Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione politica. "Il Presidente
Berlusconi, sempre - ha continuato -, ha dato prova di senso dello Stato anche
nel recepire gli appelli del Presidente Mattarella all'unità e alla
responsabilità in questa delicata situazione del Paese". "Non siamo stati
ascoltati quasi mai - ha ricordato Prestigiacomo - da una coalizione sorda e
autoreferenziale alla fine uccisa da chi l'aveva fatta nascere, Italia Viva, che
comprensibilmente ha paura delle urne, dati i numeri dei sondaggi, ma che dubito
otterrà più voti dopo questo showdown. Irresponsabili loro, irresponsabili
però anche quelli che, dopo aver buttato nella pattumiera tutte le loro
promesse elettorali, si sono attaccati solo al 'No' al Mes di cui invece
l'Italia avrebbe grandissimo bisogno. Irresponsabili loro, ma certamente anche
chi intendeva gestire il Recovery Fund con una propria 'Spectre' di tecnocrati
al di là del Governo e del parlamento e forse anche del bene e del male". Torna indietro
GOVERNO: BORDO (PD), COSTRUIRE ALTERNATIVA EUROPEISTA A DESTRA ITALIANA "Il Presidente Conte ha fatto bene, come
d'altronde aveva chiesto anche il Partito Democratico, a scegliere di
parlamentarizzare la crisi. Era necessario verificare subito
l'esistenza di una maggioranza politica e permettere a ciascuna forza
e a ogni singolo parlamentare di assumersi, con trasparenza, le
proprie responsabilità di fronte al Paese. Diciamo la verità agli
italiani: la crisi è stata provocata dal narcisismo esasperato e
dall'irresponsabilità di pochi. A chi in queste ore lancia messaggi
più distensivi, rispondo che avrebbe dovuto pensarci prima. Aver fatto
dimettere le Ministre è stato un errore molto grave. La rottura è
profonda anche perché dettata dalla volontà di Renzi di prefigurare
per il suo partito una prospettiva politica diversa da quella per la
quale lavorano il Pd e il resto della coalizione. Non è un mistero che
l'obiettivo sia quello di far saltare il Partito Democratico per
realizzare anche in Italia quello che Macron ha fatto in Francia con
il partito socialista. Certo, non ci è riuscito e non ci riuscirà, le
urne non gli hanno dato ragione, Italia Viva è ferma sempre al 2%
mentre il Pd ha riacquistato una sua centralità nel panorama politico
italiano ed europeo". Così il vicepresidente dei deputati Pd, Michele
Bordo, intervenendo in Aula dopo le comunicazioni del presidente del
Consiglio. Torna indietro
GOVERNO: SCALFAROTTO (IV), NO VETO SU NOME, CI SIAMO PER GOVERNO MIGLIORE "Se c'e' da creare un governo migliore, senza pregiudiziale sui nomi - abbiamo accettato lei che governava con la Lega figuriamoci se abbiamo pregiudiziali sui nomi - noi ci siamo, ma le chiediamo di muoversi e dare una visione: se questo c'e', noi ci siamo". Lo ha detto intervenendo in Aula della Camera Ivan Scalfarotto, esponente di Iv ed ex sottosegretario, rivolgendosi al premier Giuseppe Conte dopo le sue comunicazioni su cui si votera' la fiducia. Torna indietro
GOVERNO: SGARBI (MISTO), SITUAZIONE DRAMMATICA E RIDICOLA Sta succedendo qualcosa di
drammatico e ridicolo". Cosi' il deputato del gruppo Misto,
Vittorio Sgarbi intervenendo in aula dopo le comunicazioni del
Premier Conte alla Camera.
Citando il tema della riconoscenza di Guicciardini, ha detto:
"Conte e' un bravo ragazzo, cantava Salvini quando qualcuno
dubitava di lei. Poi quando Salvini se n'e' andato, noi pensavamo
che se ne andasse con lei, invece con un numero acrobatico e'
rimasto sostituendo se stesso e poi sostituendo la Lega con il
Pd: l'Italia dei due Matteo". E ha concluso: "ora chi l'ha
voluto, Matteo Renzi, non lo vuole piu', non e' un paradosso? Lei
continua a rimanere, complimenti! Lei rimane e l'Italia se ne
va".
Torna indietro
GOVERNO: FASSINA (LEU), RESPONSABILI SI STRUTTURINO "Non arrivino responsabili in ordine
sparso per galleggiare fino a fine legislatura ma una componente
in grado di strutturarsi in una alleanza politica". Lo dice
nell'aula della Camera Stefano Fassina di Leu nel dibattito
Sulle comunicazioni del presidente del Consiglio.
"continueremo a segnalare errori eventuali ma con lealta'
verso il governo e la maggioranza. Ora rimettiamoci al lavoro"
Torna indietro
GOVERNO: COSTA (AZIONE + EUROPA), NON VOTEREMO FIDUCIA A GOVERNO Noi di Azione e Piu' Europa non voteremo la
fiducia al vostro governo, se dovesse continuare noi saremo
all'opposizione". Lo ha detto il deputato del Gruppo Misto, Enrico
Costa, nel corso della discussione generale dopo le comunicazioni
del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. "Ci troviamo di
fronte ad una scazzottata di fronte al burrone, tirate a campare
per mantenere il potere senza programmi e senza progetti" ha
aggiunto "invece di parlare di economia, salute, opere pubbliche,
lei presidente perde tempo a costruire la lista Conte, si rechi al
Quirinale per le dimissioni, serve una nuova leadership".
Torna indietro
GOVERNO: BORGHI (LEGA), I RISULTATI SONO I MORTI DI COVID E DI IMPRESA "I risultati del suo governo sono qui
e sono i morti di persone e morti di impresa. Noi siamo primi al
mondo per morti per milioni di persone, ma allora di cosa ci
vantiamo?" lo ha detto il deputato leghista Claudio Borghi
nell'intervento in aula, dopo le comunicazioni del premier Conte
alla camera e sul Recovery plan ha aggiunto: "quanti soldi
abbiamo preso adesso per il recovery plan? Quanto e' arrivato
Nella nostra economia? Zero. In realta' con il prossimo
Scostamento di bilancio sono 150 i miliardi autorizzati, senza
bisogno di nessun recovery".
E ha proseguito: "lei se ne andra' quando si sara' reso conto
che la montagna di guano accumulata sara' cosi' enorme da non
potersi nascondere e allora ve ne andrete come chi lascia la
casa occupata dopo aver distrutto e aver defecato nel centro
della stanza", interrotto a questo punto dal presidente della
Camera, Fico che gli ha chiesto di moderare i toni. Quindi ha
concluso: "lei non ha la fiducia degli italiani, da parte nostra
ha solo compassione per quello che sta facendo".
Torna indietro
GOVERNO: TASSO (MAIE), CONFERMA A CAMERA APPOGGIO A ESECUTIVO CONTE "Buon lavoro presidente, poco o tanto che sia il Maie le offre il suo sostegno". Così il deputato del Maie Antonio Tasso ha ribadito
l'appoggio al governo Conte dopo le comunicazioni del premier alla Camera.
Domani il confronto al Senato, dove si è costituito sempre a sostegno del
governo il gruppo Maie-Italia 23.
Torna indietro
GOVERNO: BUTTI (FDI), NO A FIDUCIA, NOI VACCINO ANTI CONTE-RENZI "Fratelli d'Italia non da' la fiducia
a chi ha ridotto sul lastrico gli italiani, non da' fiducia a chi
sta ulteriormente indebitando i nostri figli senza risolvere i
problemi del paese". Cosi' Alessio Butti, deputato di Fratelli
d'Italia nel dibattito sulle comunicazioni del premier Conte
nell'aula della Camera.
Riferendosi poi alla richiesta di collaborazione espressa in
aula da conte ai cosiddetti 'responsabili', Butti ha detto:
"oggi si chiamano costruttori, un tempo voltagabbana. Ora godono
dell'indulgenza dei vescovi e lei, per compiacerli, ha indossato
i panni del novello Noe', ma la Cei dovrebbe sapere che la
missione di Noe' era di salvare dal diluvio universale. Lei
invece punta a salvare se stesso e la sua maggioranza dal
diluvio elettorale". Quindi ha concluso: "saremo noi a
restituire un futuro di liberta', saremo noi con Giorgia Meloni
il vaccino anti conte e anti Renzi e contro il grillismo e la
sinistra e non temiamo nemmeno la concorrenza del commissario
Arcuri. A noi i cittadini riconosceranno l'onore di riportare
l'Italia ai livelli che merita".
Torna indietro
GOVERNO: FUSACCHIA, (MISTO) CONTE OFFRA PROSPETTIVA PER MIGLIOR PAESE "Conte usi la sua popolarita' per
dimostrare che il governo presieduto da lui sia il meglio. Offra
un percorso, una prospettiva, non a chi vuole tornare in auge ma
a tutti quelli che vogliono poter contribuire a risollevare le
Sorti di un paese intero". Lo dice nell'aula della Camera
Alessandro Fusacchia del gruppo Misto, considerato vicino a
Centro democratico di Bruno Tabacci, nel dibattito sulle
comunicazioni del presidente del consiglio.
"lo scostamento di 32 miliardi non sia come i precedenti
destinato solo a sussidi e ristori ma anche su investimenti.
Chiediamo la certezza di una prospettiva chiara, che sulla
Scuola usciremo dal balletto di aprire e chiudere, che i soldi
del recovery non finiranno in progetti senza impatto. La crisi
diventi la occasione per una nuova fase in cui dentro la
maggioranza saremo tutti piu' uniti ma anche meno accomodanti",
Conclude.
Torna indietro
GOVERNO: OCCHIUTO, (FI) AIUTERA' ITALIA NON IL SUO ESECUTIVO NO VOTO DI FIDUCIA, SI' A SCOSTAMENTO BILANCIO E RISTORI ''In Aula ha chiesto aiuto. E noi vi
diciamo subito che aiuteremo il Paese, ma non il suo governo!''.Lo ha
detto il deputato di Fi, Roberto Occhiuto, vicepresidente vicario
azzurro alla Camera nel suo intervento in Aula sulle comunicazioni del
premier Giuseppe Conte. ''Saremmo disponibili a votare lo
scostamento, il decreto ristori, ogni provvedimento che il suo o
qualsiasi altro governo dovesse portare in questa Aula che riguarda la
salute degli italiani e la sopravvivenza economica del Paese''.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, USA ALLEATO FONDAMENTALE MA CINA HA RILIEVO GLOBALE L'Italia può svolgere un "importante contributo ad
una utile azione di raccordo tra i principali attori internazionali a partire
dagli Usa, nostro principale alleato e fondamentale partner strategico, ma anche
la Cina, il cui innegabile rilievo sul piano globale ed economico va associato a
rapporti coerenti con un chiaro ancoraggio al nostro sistema di valori e
principi". E' lo scenario dei rapporti internazionali dell'Italia delineato dal
presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nel suo discorso sulla fiducia in Aula
alla Camera. Un passaggio oggetto di alcune contestazioni da parte delle
opposizioni in particolare quando ha citato i rapporti con la Cina.
Torna indietro
GOVERNO: RICCIARDI (M5S), DETERMINATO AD ANDARE AVANTI "Grazie alla determinazione del Movimento 5 stelle, unita alla vocazione europeista del Pd e al contributo di Leu, abbiamo raggiunto questa posizione di forza.Sono elementi tutti imprescindibili, nessuno escluso, e oggi non possiamo accettare di vedere descritta l'Italia in Europa in questo modo. Invece noi dobbiamo ribadire che le forze di maggioranza sono determinate a continuare questo percorso e strette attorno alla persona che l'ha consentito, Giuseppe Conte". Così Riccardo Ricciardi, deputato del M5s, intervenendo in Aula dopo le comunicazioni del premier Conte. E ha aggiunto: "Non abbiamo una risposta da dare ai cittadini che ci chiedono il perché di questa crisi, non troviamo plausibili, razionali e concrete motivazioni per provocare una crisi nella settimana in cui avremmo dovuto fare un decreto per garantire i nuovi ristori". Quindi ha concluso: "Oggi con orgoglio noi vogliamo continuare a prenderci la responsabilità di andare avanti e lo vogliamo fare pensando alla vita vera",quindi "presidente, le diciamo di andare avanti". Torna indietro
GOVERNO: FINITO DISCORSO CONTE, AL VIA DIBATTITO ALLA CAMERA E' cominciata, nell'aula della
Camera, la discussione sulle comunicazioni del premier Giuseppe
Conte che ha appena concluso il suo intervento, in vista della
fiducia al suo governo. Per ora sono iscritti a parlare 26
Deputati.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, CHI VUOLE FARSI COSTRUTTORE QUESTO E' IL MOMENTO GIUSTO Servono persone disponibili a mantenere elevata
la dignità della politica, la più nobile delle arti se declinata
all'interesse collettivo e al bene dei cittadini. Chi ha idee, progetti e
volontà di farsi costruttore insieme a noi sappia che questo è il momento
giusto. "Sappiate che questo è il momento giusto
per contribuire alla prospettiva di governo, declinata in senso
europeista e anti-sovranista. Lo ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, tra gli
applausi dellaula nel corso delle sue comunicazioni nell'aula della Camera
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, RIFORMA FISCALE NON PIU' RINVIABILE, ESSENZIALE PER RICOSTRUIRE FIDUCIA Abbiamo un grande compito davanti, la riforma fiscale. Abbiamo avviato la discussione che deve tradursi in un grande progetto di riforma non più rinviabile, è un passaggio essenziale per ricostruire la fiducia di cittadini e imprese e redistribuire la ricchezza. Lo ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel corso delle sue comunicazioni nell'aula della Camera dopo le dimissioni delle ministre di Iv. Torna indietro
GOVERNO: CONTE, NON C'ERA BISOGNO DI QUESTA CRISI Nel pieno della pandemia covid e
mentre "da casa ci ascolta chi ha perso i propri cari, confesso
di avvertire un certo disagio
. Rischiamo tutti di perdere contatto con la
realtà. Cera davvero bisogno di aprire una crisi politica in questa fase?
No. . Lo ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte nel corso
delle sue comunicazioni nell'aula della Camera dopo le dimissioni delle ministre
di Iv.
"Arrivati a questo punto non si puo' cancellare quanto
accaduto e non si puo' pensare di recuperare quel clima di fiducia che e'
condizione imprescindibile per lavorare insieme. Adesso si volta pagina".Cosi' il premier Giuseppe Conte, intervenendo nell'Aula della Camera. "Le nostre
energie dovrebbero essere concentrate tutte, sempre, sulla crisi che attanaglia
il Paese, mentre cosi' appaiono dissipate in contrappunti polemici, spesso
sterili, incomprensibili a chi tutti i giorni si confronta con la malattia e la
crisi sociale", ha spiegato il presidente del Consiglio."Lo scorso 13 gennaio - ha osservato - con la conferenza stampa di Iv in cui
sono state confermate le dimissioni delle ministre si e' aperta una crisi che
oggi deve trovare qui in questa sede il proprio chiarimento". "Adesso - ha aggiunto -si volta
pagina, questo Paese merita un Governo coeso, dedito a
lavorare a tempo pieno per il benessere dei cittadini, per
favorire una pronta ripartenza e un'incisiva ripresa della
nostra economia".
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, NELLA PANDEMIA MAGGIORANZA RESPONSABILE E RISOLUTA, OPPOSIZIONI RESPONSABILI "In questi mesi drammatici" della
pandemia da Covid "questa maggioranza ha dimostrato grande
responsabilita', raggiungendo convergenza di vedute, risolutezza
di azione anche nei momenti piu' difficili". Lo dice il premier
Giuseppe Conte in aula alla Camera.
"In questi mesi drammatici" della
pandemia da Covid "questa maggioranza ha dimostrato grande
responsabilita', raggiungendo convergenza di vedute, risolutezza
di azione anche nei momenti piu' difficili". Lo dice il premier
Giuseppe Conte in aula alla Camera
E' stato fondamentale anche il senso
di responsabilita' delle forze opposizione che, pur nella
dialettica della politica, hanno contribuito ad affrontare dei
passaggi critici. Bisogna darne atto. Avete avanzato anche
proposte concrete, qualificanti, alcune delle quali sono state
accolte dalle forze di maggioranza".
"Anche grazie al dialogo con le forze di
opposizione abbiamo potenziato nellultima legge di bilancio le misure di
sostegno alle partite Iva. Lo ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe
Conte nel corso delle sue comunicazioni nell'aula della Camera dopo le
dimissioni delle ministre di Iv.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, SPERO ANCORA IN GOVERNO CON IMPRONTA RIFORMATRICE "Ero consapevole sin dall'inizio di questo governo che
un'alleanza
tra forze che in passato si erano anche contrapposte potevano nascere solo sulla
base del convinto ancoraggio ai principi costituzionali e la solida vocazione
europeista del nostro Paese, con un ampio progetto riformatore: speravamo e
speriamo ancora in un governo con una forte impronta riformatrice". Lo ha detto
il
presidente del Consiglio Giuseppe Conte nelle sue comunicazioni alla Camera
sulla
situazione politica in atto.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, NATO SU VALORI CARTA E VOCAZIONE EUROPEISTA "All'inizio di questa esperienza di
Governo, nel 2019, prefigurai un chiaro progetto politico per il
Paese. Precisai che il programma non poteva risolversi in una
mera elencazione di proposte eterogenee o una sterile sommatoria
delle posizioni delle forze di maggioranza. Un'alleanza tra
formazioni provenienti da storie, esperienze, culture di diversa
estrazione e che in passato si erano confrontate con asprezza,
poteva nascere solo su due discriminanti. Il convinto ancoraggio
Ai valori costituzionali e la solida vocazione europeista del
Paese". Lo dice il premier Giuseppe Conte in aula alla Camera.
"Abbiamo operato sempre le scelte migliori? Abbiamo
assunto le decisioni piu' giuste? Noi abbiamo agito con il massimo scrupolo e
nella massima attenzione". Cosi' il premier Giuseppe Conte, parlando
dell'operato del governo nella gestione dell'emergenza sanitaria. "Se posso
parlare a nome del governo a testa alta non e' per l'arroganza, ma e' nella
consapevolezza di chi ha impegnato tutte le energie" per offrire soluzioni, ha
spiegato il premier. "E' stata politica la scelta di tutelare la salute", ha
aggiunto, "solo tutelando quel bene primario si puo' preservare il tessuto
economico del Paese".
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, HO FIDUCIA NEI PARLAMENTARI E NEL PAESE Sara' ancora in questo palazzo tra due giorni? "Dipende
dai parlamentari". Cosi' Giuseppe Conte ha risposto a Fanpage.it che lo ha
intercettato mentre faceva ingresso a Palazzo Chigi, con in mano un cartellina,
prima delle sue comunicazioni alla Camera. Ha fiducia nei parlamentari? "Ho
fiducia nei parlamentari e nel Paese", ha risposto, dopo aver sottolineato che
"si parla nelle sedi opportune, nelle sedi istituzionali". Torna indietro
CAMERA: COMUNICAZIONE DI CONTE SULLA SITUAZIONE POLITICA, DIRETTA TV A CURA DI RAI PARLAMENTO, ORE 12,00 RAI1 Le comunicazioni alla Camera dei Deputati del
Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, in merito
alla situazione politica e il successivo dibattito andranno in
onda oggi lunedi' 18 gennaio dalle 11.58 alle 15.30, a cura di Rai
Parlamento.
La diretta iniziera' su Rai1, proseguira' dalle 13.24 su Rai3 e si
concludera' su Rai1 dalle 13.56.
Nel pomeriggio, la replica del Presidente del Consiglio, le
dichiarazioni di voto finale, gli interventi a titolo personale e
il conseguente voto per appello nominale saranno trasmessi a
partire dalle 17.00 su Rai1 e, dalle 17.30, su Rai2.
Le operazioni di voto per appello nominale e il relativo esito
verranno trasmessi all'interno dei successivi spazi informativi in
onda sulle reti Rai generaliste.
Torna indietro
COVID: UE, BENE ATTESTATO VACCINAZIONI MA PASSAPORTO E' DA DISCUTERE, DIBATTITO A LIVELLO UNIONE DEVE ANCORA AVVENIRE La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen ritiene una "buona idea avere un documento mutualmente riconosciuto nell'Ue che attesti le vaccinazioni anti-Covid facilitando la vita degli europei", come proposto dal premier greco Kyriakos Mitsotakis, ma sui "diritti che questo potrebbe dare", come ad esempio la libertà di viaggiare "è un dibattito politico e giuridico che a livello europeo deve ancora avvenire". Così la portavoce della Commissione Ue, Dana Spinant, chiarisce la posizione della presidente Ursula von der Leyen sul cosiddetto passaporto delle vaccinazioni per viaggiare, dopo alcune notizie che indicavano la sua apertura all'ipotesi. Torna indietro
CARABINIERI: GUERINI, BUON LAVORO A LUZI PER NUOVA SFIDA GRATITUDINE AL GENERALE NISTRI CHE LASCIA IL COMANDO DELL'ARMA La nomina del generale Teo Luzi a comandante generale dell'Arma "corona un ciclo iniziato più di quarant'anni fa" e lo chiama "a misurarsi con l'ennesima,straordinaria sfida. La più gravosa dal punto di vista della responsabilità. Una sfida che richiederà intelligenza,lungimiranza, sacrificio e passione, per guidare l'Arma verso nuovi e ambiziosi successi". Lo ha detto il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, nel suo intervento per l'avvicendamento al vertice dell'Arma tra il generale Luzi e il generale Giovanni Nistri, che lascia l'incarico dopo tre anni. "Sono certo, conoscendo le sue indiscusse doti professionali e umane - ha proseguito Guerini durante la cerimonia, alla presenza del premier Giuseppe Conte - che durante il suo mandato l'Arma saprà progredire ulteriormente, rafforzando il proprio ruolo in Italia e all'estero nel quadro di una sempre più preziosa ed efficiente integrazione con le altre Forze armate e di polizia e con le diverse organizzazioni dello Stato". Al generale Nistri, il ministro ha espresso gratitudine "per quanto ha dato alla Repubblica in 51 anni di esemplare vita militare", "non solo per ciò che ha fatto ma soprattutto percome lo ha fatto". "Gli obiettivi conseguiti durante il suo periodo di comando - ha detto ancora Guerini - mi consentono di confermare all'Arma il mio giudizio più che lusinghiero, per il costante impegno a difesa del Paese anche di fronte alle nuove minacce globali". Di Nistri il ministro ha sottolineato il"rigore e la consapevolezza, che uniti ad uno straordinario senso delle istituzioni" gli hanno "permesso di affrontare passaggi anche difficili, difendendo l'integrità dell'Arma,salvaguardando l'Istituzione e le donne e gli uomini che quotidianamente garantiscono la sicurezza dei nostri cittadini,l'esercizio delle nostre libertà". Torna indietro
UE: AMENDOLA-PATUANELLI, IN FVG VITTORIA SU ACCISE DOPO ANNI DURO LAVORO La Corte di giustizia europea dà ragione
allItalia: i prezzi agevolati su gasolio e benzina non violano le norme
comunitarie. La sentenza pone fine alla procedura dinfrazione aperta ormai
già da dodici anni, periodo in cui le autorità italiane hanno sempre sostenuto
che il meccanismo istituito dalla legge regionale che prevede lo sconto sul
prezzo del carburante per residenti del Friuli Venezia Giulia rappresenti un
vantaggio per i consumatori senza violare il diritto dellUnione sulla
tassazione dellenergia. La riduzione sul prezzo dei carburanti fu introdotta
infatti per scoraggiare il pendolarismo del pieno verso la Slovenia e
salvaguardare così il comparto dei distributori locali. Ora la Corte ha
stabilito che il sistema di contribuzione non rappresenti una riduzione delle
accise come invece sostenuto dalla Commissione. La sentenza dei giudici Ue
cancella il rischio per lItalia di incorrere in sanzioni. Abbiamo sostenuto
questa battaglia portata avanti con tenacia per anni dalla giunta Serracchiani e
in seguito dallattuale giunta regionale commenta il ministro per gli
Affari europei Enzo Amendola -. Ora possiamo tirare finalmente un sospiro di
sollievo insieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia: il carburante agevolato
è blindato grazie allintenso lavoro della Regione, dellAvvocatura dello
Stato, del ministero dellEconomia e delle finanze e della Struttura di
missione per le procedure dinfrazione oggi guidata dal professor Massimo
Condinanzi. Si tratta indubbiamente di un importante risultato per il Governo
italiano, frutto della proficua collaborazione tra le autorità interessate.
Torna indietro
GOVERNO: ALLE 14 RIUNIONE GRUPPO PD DELLA CAMERA Il gruppo Pd della Camera si riunira' oggi alle 14 in vista delle comunicazioni del premier e del voto di fiducia all'esecutivo. Torna indietro
GOVERNO: AULA, CONTE IN SENATO MARTEDI' 19 ALLE 9,30 Il premier Giuseppe Conte sarà in Senato per le comunicazioni, su cui verrà posta la questione di fiducia, martedì alle 9.30. Lo ha stabilito la capigruppo di palazzo Madama, che ha previsto nove ore per la durata della seduta, compreso il tempo necessario per le sanificazioni dell'aula. Secondo il capogruppo di Iv Davide Faraone, l'esito del voto si saprà intorno alle 20. Torna indietro
CORONAVIRUS: MATTARELLA FIRMA DL, STOP SPOSTAMENTI REGIONI E PROROGA STATO EMERGENZA Stop agli spostamenti tra Regioni, anche tra quelle in area gialla, fino al 15 febbraio, proroga dello stato di emergenza fino al 30 aprile. E ancora: la validità dei permessi di soggiorno viene 'allungata' fino al 30 aprile, vengono inasprite le soglie che decretano il passaggio in 'rosso' e 'arancione' per le Regioni e definiti i parametri per le cosiddette aree 'bianche'. E, grande novità, viene definita la piattaforma nazionale per i vaccini. Sono le principali misure contenute dal dl Covid, approvato nella notte a Palazzo Chigi e ora firmato dal Presidente della Repubblica. Il testo definitivo è stato pubblicato da pochi minuti sul sito di Palazzo Chigi. Torna indietro
CAMERA: AULA, MERCOLEDI' 20 GENNAIO ALLE 16 RELAZIONE SCOSTAMENTO BILANCIO La Conferenza dei capigruppo della Camera ha stabilito che l'esame e il voto sulla richiesta del governo di un nuovo scostamento di bilancio si svolgeranno mercoledi' prossimo, 20 gennaio, alle ore 16. La Camera terminera' l'esame del decreto Natale con le misure anti Covid martedi', dalle ore 15. Entrambe le votazioni, viene spiegato al termine della capigruppo, si svolgeranno anche qualora il governo non dovesse ottenere la fiducia in Parlamento a inizio settimana. Torna indietro
GOVERNO: CAMERA, LUNEDÌ 18 COMUNICAZIONI CONTE CON VOTO FIDUCIA Trattandosi di una votazione "a carattere fiduciario", si terrà per la votazione una chiama analoga a quella delle votazioni di fiducia, quindi palese e per appello nominale. Per questo alla Capigruppo si prevede che a Montecitorio, comprendendo anche il tempo necessario per le pause volte a sanificare l'Aula, serviranno tra le sei e le sette ore.
Torna indietro
SENATO: BREVE RIAPERTURA SEDUTA, AULA RIPRENDERA' AL TERMINE CAPIGRUPPO, CONFERMATO ANNULLAMENTO QUESTION TIME Il presidente di turno del Senato Roberto
Calderoli ha brevemente riaperto la seduta, chiusa per lo
svolgimento di una Capigruppo dopo la richiesta delle opposizioni
di ascoltare in Aula il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Confermando che il Question time di Palazzo Madama oggi non si
terra', Calderoli ha annunciato che la seduta d'Aula avra' luogo
al termine della Capigruppo, che riprendera' alle ore 17.
Torna indietro
CAMERA: CAPIGRUPPO SI AGGIORNA, PRIMA FORMALIZZARE CRISI La capigruppo di Montecitorio, riunita dopo la
richiesta da parte di tutti i gruppi di comunicazioni del premier Conte sulla
crisi di governo, è stata aggiornata in attesa della formalizzazione degli atti
che potranno consentirne la parlamentarizzazione. E' quanto emerso dalla
riunione che si è conclusa poco fa.
Confermata invece per il 20 gennaio la relazione sullo scostamento di bilancio
che, spiegano, essendo un adempimento dovuto non viene fermata a causa degli
avvenimenti legati all'esecutivo.
Torna indietro
GOVERNO: CAPIGRUPPO CAMERA, CONFERMATO SCOSTAMENTO BILANCIO IN AULA IL 20/01
La relazione sullo scostamento di bilancio è considerato un adempimento dovuto e si può fare in qualsiasi circostanza, anche in presenza di una crisi di governo. Il passaggio in Aula per l'esame e il voto resta quindi confermato per il 20 gennaio. È quanto viene riferito al termine della riunione dei capigruppo della Camera.
Torna indietro
GOVERNO: CAMERA, ALLE 13 CAPIGRUPPO SU RICHIESTA COMUNICAZIONI CONTE Dopo la richiesta delle opposizioni,
condivisa anche dalla maggioranza, di sollecitare le comunicazioni in
aula del presidente del Consiglio sulla crisi di governo, il
presidente Roberto Fico ha convocato la capigruppo della Camera alle
ore 13 "anche per stabilire - come aveva precisato Fico questa mattina
presiedendo la seduta - un percorso ordinato e responsabile in questo
momento cosi' drammatico per il Paese. Contatterò il presidente Conte
- aveva concluso - per la richiesta delle comunicazioni in Aula".
Torna indietro
SENATO: IN CORSO CAPIGRUPPO DOPO RICHIESTA OPPOSIZIONI PER CONTE IN AULA E' in corso al Senato la Conferenza dei
capigruppo, convocata dal presidente del Senato, Elisabetta Casellati,
dopo la richiesta delle opposizioni di sospendere i lavori dell'Aula e
di ascoltare il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sulla crisi
di governo.
Torna indietro
GOVERNO: CAMERA, OPPOSIZIONE CHIEDE COMUNICAZIONI CONTE IN AULA Seduta sospesa alla Camera dove
l'opposizione ha chiesto che il presidente del Consiglio Giuseppe
Conte, si presenti in Parlamento per le comunicazioni sulle dimissioni
della delegazione di Iv dal governo. La richiesta, formalizzata dagli
interventi in aula dei capigruppo di Fdi, Lega, Fdi e Nci, è stata
condivisa anche dal Pd, Leu e M5s i cui capigruppo hanno definito
"corretta" e "legittima" la sollecitazione rivolta al governo dalla
minoranza parlamentare.
Preso atto della richiesta, il presidente della Camera, Roberto Fico,
ha sospeso la seduta ritenendo che "l'aula non possa rimanere
indifferente" e di conseguenza ha dichiarato di voler "convocare a
breve una capigruppo, anche per stabilire un percorso ordinato e
responsabile in questo momento cosi' drammatico per il Paese e
contatterò il presidente Conte per la richiesta delle comunicazioni in
Aula".
Torna indietro
SCUOLA: AZZOLINA, CHIEDERO' ULTERIORI RISTORI FORMATIVI "Oltre alle risorse da ultimo stanziate nel "decreto
ristori" e nella recente legge di bilancio per il miglioramento formativo e
didattico, chiederò "ulteriori ristori formativi" per potenziare gli strumenti
appena ricordati e per realizzare, anche con riferimento al primo ciclo di
istruzione, iniziative di integrazione, recupero e sostegno degli apprendimenti,
finalizzate alla riduzione del gap formativo derivante dal prolungato ricorso
all'attività didattica a distanza". Lo dice la ministra dell'Istruzione, Lucia
Azzolina, durante il Qt alla Camera.
Torna indietro
MIGRANTI: LAMORGESE, SIGNIFICATIVO INCREMENTO ROTTA BALCANICA Si registra un "significativo incremento" del numero di migranti in arrivo dalla rotta balcanica: a fronte di 1.567 persone rintracciate nel 2018 alla frontiera tra Gorizia e Trieste, il numero è salito a 3.568 nel2019 e a 4.120 nel 2020. Lo ha detto il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese nel corso del question time alla Camera sottolineando che l'accordo di riammissione con la Slovenia tutelano i soggetti più deboli. Il ministro ha risposto ad un'interrogazione del deputato diLeU Erasmo Palazzotto che chiedeva proprio la sospensione dell'accordo in quanto migliaia di migranti rimandati in Slovenia poi vengono "deportati in Bosnia". Le procedure di riammissione, ha spiegato Lamorgese "Tutelano le categorie distranieri vulnerabili o esposti a pericoli", dunque i minori, lepersone malate e richiedenti asilo. Inoltre, "a tutti vengono fornite opportune informazioni e un opuscolo cu come presentare"la domanda d'asilo "che non dà luogo alla riammissione". Nel 2020 ci sono state 301 riammissioni dalla provincia di Gorizia e mille da quella di Trieste. "La Slovenia - ha concludo il ministro - aderisce alla Convenzione di Ginevra e, come laCroazia, è considerata un paese sicuro sul piano del rispettodei diritti umani. Le procedure di riammissione, inoltre,riguardano uno stato europeo dove vigono normative nazioni ed internazionali uguali a quelle che vigono nel nostro paese". Torna indietro
CARTA IDENTITA': LAMORGESE, GENITORI AL POSTO DI PADRE E MADRE "Il 15 ott 2020 e' stata proposta una ulteriore modifica del decreto del dicembre 2015 finalizzata a ripristinare nella disciplina di emissione della carta d'Identita' elettronica la parola genitori, in sostituzione di padre e madre, per garantire conformita' al quadro normativo introdotto dal regolamento europeo e superare le problematiche applicative segnalate dal Garante dei dati personali". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, nel corso del Question Time alla Camera in merito alla carta d'Identita' elettronica valida per l'espatrio per i minori di 14 anni."Il nuovo schema di decreto ministeriale ha gia' ottenuto il concerto del ministero dell'Economia e di quello della Pubblica Amministrazione, ed e' in attesa del parere del Garante della protezione dei dati a seguito del quale verra' sottoposto alla conferenza Stato-Citta'". Torna indietro
VACCINI: AZZOLINA, PRIMA SANITARI E ANZIANI, POI AUSPICO PERSONALE SCUOLA "Per quanto riguarda i vaccini, è chiaro a tutti che
la scuola sia un servizio pubblico essenziale. Sin dall'avvio del confronto
sulla elaborazione del piano vaccinale ho chiesto e ottenuto di garantire
priorità al personale scolastico. Auspico dunque che si proceda speditamente
con la vaccinazione degli operatori sanitari e degli anziani, per arrivare
subito alla scuola, partendo dal personale fragile e da chi ha una età più
avanzata".
Lo dice la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, durante il Qt alla Camera.
Torna indietro
SCUOLA: AZZOLINA, SPIACE CHE REGIONI POSTICIPINO, DISPONIBILE PER DIALOGO "Spiace che gran parte delle Regioni abbiano
posticipato il rientro in classe. Tutto ciò con il rischio di causare
disorientamento, precarietà, insicurezza e povertà educativa. Rinnovo, anche
in questa sede, la mia disponibilità al dialogo, al confronto, con tutti gli
attori istituzionali coinvolti, per il bene delle nostre ragazze e dei nostri
ragazzi. La scuola, lo ribadisco, è pronta e in grado di garantire ambienti
controllati e con ridotte percentuali di rischio, come rilevato dai dati e dagli
studi sui contagi forniti dalle autorità scientifiche". Lo dice la ministra
dell'Istruzione, Lucia Azzolina, durante il Qt alla Camera.
Torna indietro
SCUOLA: AZZOLINA, COMPRENDO STUDENTI, GOVERNO HA FATTO TUTTO POSSIBILE "Desta preoccupazione anche l'aumento del fenomeno
dell'abbandono scolastico. Comprendo quindi le recenti manifestazioni
studentesche: il diritto all'istruzione è essenziale. Io ho il dovere di dire
agli studenti e a tutta la comunità scolastica che il governo ha fatto tutto
quello che doveva e poteva fare - e continuerà a farlo - per il rientro a
scuola". Lo dice la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, durante il Qt alla
Camera.
Torna indietro
CORONAVIRUS: VON DER LEYEN, ACCORDO CON VALNEVA UE AMPLIA PORTAFOGLIO VACCINI, SONO OTTO "A causa della persistenza della pandemia di Covid-19 in Europa e nel mondo, e' piu' importante che mai che tutti gli Stati membri abbiano accesso a una gamma piu' ampia possibile di vaccini per aiutare a proteggere le popolazioni, in Europa e oltre. I progressi odierni verso il raggiungimento di un accordo con Valneva completano ulteriormente il portafoglio di vaccini dell'Unione e dimostrano l'impegno della Commissione a trovare una soluzione duratura alla pandemia", e' il commento della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. "Con questo ottavo vaccino, stiamo arricchendo la gia' ampia e diversificata gamma di vaccini nel nostro portafoglio. In questo modo, possiamo massimizzare le nostre possibilita' di garantire che tutti i cittadini possano avere accesso a vaccini sicuri ed efficaci entro la fine del 2021. Tutti gli Stati membri hanno lanciato le loro campagne di vaccinazione e riceveranno un aumento del numero di dosi per coprire le loro esigenze durante quest'anno", ha confermato la commissario per la Salute, Stella Kyriakides.
Torna indietro
RECOVERY: UE, FIDUCIOSI SUL PIANO CHE PRESENTERA' L'ITALIA "Stiamo lavorando con le autorita' italiane" e
"abbiamo piena fiducia sul fatto che l'Italia fara' del suo meglio per
presentare e lanciare un piano nazionale di ripresa al fine di trarre vantaggio
dai fondi europei del programma Next Generation EU". Lo ha detto Eric Mamer,
portavoce della Commissione europea, nel corso della conferenza stampa
quotidiana. Torna indietro
GOVERNO: BONAFEDE, 'NON SI PUO' SFIDARE PAZIENZA ITALIANI EVOCANDO CRISI' "Oggi è un giorno importante: il Consiglio
dei Ministri si riunisce per approvare il Recovery Plan e trasmetterlo
in Parlamento, che potrà così migliorarlo ulteriormente. È una tappa
cruciale del percorso collettivo compiuto da questa maggioranza, che
trova il punto di partenza nella capacità e nella determinazione con
cui il Presidente Conte ha ottenuto in Europa un risultato così
importante per il Paese. Stiamo lavorando duramente e, un passo dopo
l'altro, stiamo affrontando una fase difficilissima dovuta alla
pandemia. Eppure ancora oggi prosegue l'inspiegabile attacco
quotidiano, dall'interno della maggioranza, nei confronti del
Presidente del Consiglio e dell'azione del Governo". Lo scrive sulla
sua pagina Facebook il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, capo
delegazione del M5S nell'esecutivo.
Torna indietro
AMBIENTE: COSTA, IL 2021 ANNO CRUCIALE RECOVERY PLAN SIA OPPORTUNITA' PER CLIMA "Il 2021 e'
un anno cruciale per il clima e per l'ambiente". Cosi' il
ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, ascoltato dalle
commissioni Ambiente di Senato e Camera sulla prossima Cop26,
ricordando gli appuntamenti in programma, cosi' come il fatto
che nell'anno in corso l'Italia presiede anche il G20 mentre
la Gran Bretagna (partner di Cop26) ha la presidenza del G7.
Questo consente un "ruolo di primissimo piano" sul terreno
climatico-ambientale internazionale e di mettere in campo
"importanti sinergie per puntare a conseguire risultati
ambiziosi".
Costa ha rilevato inoltre che "i piani di ripresa messi in
campo dai Governi per contrastare gli effetti della crisi dei
Covid 19 offrono l'opportunita' di politiche e
misure vero la sostenibilita', la resilienza e lotta ai
cambiamenti climatici". Il Ministro ha sottolineato che "il
nuovo scenario pandemico porta dunque un nuovo elemento nel
processo Cop 26: l'ambizione climatica dovra' auspicabilmente
diventare un elemento essenziale" per i Paesi.
Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONI IN COMMISSIONI RIUNITE, SU RIFORMA DELLO SPORT Oggi presso la Sala della Regina di Montecitorio, le
Commissioni riunite Cultura e Lavoro svolgono, in videoconferenza, le seguenti
audizioni nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante
riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi
professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo:
ore 9.30 rappresentanti dell'Assist (Associazione nazionale atlete),
dell'Aic (Associazione nazionale calciatori), di Giba (Giocatori italiani basket
associati), dell'Aip (Associazione italiana pallavolisti) e dell'Air
(Associazione italiana rugbysti);
ore 11.30 rappresentanti della Commissione nazionale atleti e della
Commissione nazionale tecnici del Coni. L'appuntamento viene trasmesso in
diretta sulla webtv. Torna indietro
CAMERA: OGGI RIPRESA DEI LAVORI IN AULA CON IL DECRETO NATALE, MISURE A SOSTEGNO DEI PAZIENTI COLPITI DA SLA I lavori in aula riprendono oggi alle 11
con lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni.
Dalle 16 esame e votazione delle questioni pregiudiziali
riferite al disegno di legge di conversione del decreto 18
dicembre 2020, n. 172, cosiddetto decreto Natale, recante
ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari
connessi alla diffusione del virus Covid-19.
A seguire, disposizioni urgenti in materia di termini
legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, nonche'
in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea.
Poi esame di mozioni relative a cura e sostegno dei pazienti
colpiti da Sla e misure nel settore sanitario in relazione
all'emergenza da Covid-19.
Mercoledi' alle 9.30 comunicazioni del ministro della Salute,
Roberto Speranza, sulle ulteriori misure per fronteggiare
l'emergenza da Covid-19.
Torna indietro
COVID: SPERANZA, OK MODELLO 'FASCE', CON ABBASSAMENTO SOGLIE
"Conservare il modello per fasce" ma "con abbassamento delle soglie per entrare in una zona: RT 1 per quella arancione, 1.25 per la zona rossa". lo ha detto Roberto Speranza secondo quanto si apprende, durante il vertice con le Regioni e i Comuni sul prossimo Dpcm con le ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza Covid. "Pensiamo di intervenire anche sugli indici di rischio anche per facilitare gli ingressi in arancione, ad esempio per le Regioni a rischio alto", ha aggiunto il ministro della Salute.
Torna indietro
AMBIENTE: COSTA, TEMA SIA ESSENZIALE IN PIANI RIPRESA POST COVID "I piani di ripresa messi in campo dai governi per contrastare gli effetti della crisi dei Covid-19 offrono l'opportunita' di riorientare politiche e misure verso la sostenibilita', la resilienza e lotta ai cambiamenti climatici". Cosi' il ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, in in audizione alle commissioni Ambiente riunite di Camera e Senato. "Il nuovo scenario pandemico - sottolinea il ministro - porta dunque un nuovo elemento nel processo COP 26: l'ambizione climatica dovra' auspicabilmente diventare un elemento essenziale delle misure e dei piani per la ripresa post Covid". Torna indietro
COVID: IN CORSO RIUNIONE GOVERNO-REGIONI SU NUOVO DPCM È in corso la riunione tra il governo e le regioni con al centro le nuove misure restrittive cheentreranno nel nuovo Dpcm in vigore dal 16 gennaio. All'incontro, convocato dal ministro per gli Affari RegionaliFrancesco Boccia, partecipa anche il ministro della Salute Roberto Speranza e i rappresentanti di Anci e Upi. Tra igovernatori sono presenti Fontana, Bonaccini, Toti, De Luca,Marsilio, Toma e Spirlì. Torna indietro
RECOVERY: ALLE 18 VERTICE, INCONTRO ANCHE DELEGATI MAGGIORANZA Al vertice in programma alle ore 18 sono stati invitati
anche i delegati dei partiti della maggioranza che dovranno seguire il dossier
sul 'Recovery plan'. L'incontro sara' presieduto dal presidente del Consiglio,
Giuseppe Conte, e dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Fraccaro.
Parteciperanno i capi delegazione e i ministri Amendola, Provenzano e Gualtieri.
Torna indietro
RECOVERY FUND: VON DER LEYEN, NEGOZIATO INDIPENDENTE DA SITUAZIONE POLITICA Le negoziazioni con gli Stati membri, compresa
l'Italia, sul fondo di ripresa vanno avanti "indipendentemente dalle differenti
situazioni politiche" in cui si può trovare un Paese. Lo ha detto la presidente
della Commissione europea Ursula von der Leyen rispondendo alla domanda se
l'Italia rischia di perdere i fondi in caso di crisi politica. "Stiamo
negoziando con gli stati membri, ci sono condizioni molto chiare" per l'accesso
ai fondi, come il green deal e la digitalizzazione, ed "è questo ciò che conta
per noi", ha chiarito von der Leyen.
Torna indietro
CAMERA: MOZIONI PER SOSTENERE PAZIENTI COLPITI DA SLA, A SEGUIRE MOZIONI MISURE SANITARIE EMERGENZA COVID Oggi in Aula la discussione sulle linee generali delle mozioni concernenti iniziative per la cura e il sostegno dei pazienti colpiti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e delle relative famiglie.
A seguire la discussione sulle linee generali della mozione concernente iniziative per un ampio programma di investimenti e misure nel settore sanitario in relazione all'emergenza da Covid-19. Torna indietro
USA: SASSOLI, ASSALTO CAMPIDOGLIO PAGINA NERA CHE RESTERA' IMPRESSA "L'assalto a Capitol Hill è una pagina nera che
resterà impressa. Ma violenza e intimidazione non prevarranno. Oggi più che
mai dalla parte di libertà e democrazia.
Sacri principi universali di cui ogni Parlamento liberamente eletto è, al
contempo, massima espressione e simbolo". Lo ha scritto il presidente
del Parlamento Ue David Sassoli.
Torna indietro
USA: FICO, 'DEMOCRAZIA E' COSA PIU' IMPORTANTE, VA DIFESA E TUTELATA SEMPRE' "Le immagini di Washington sono dolorose.
La democrazia è quanto di più importante abbiamo. Va difesa e tutelata
sempre, proteggendo le sue istituzioni. E proprio per questo sono
certo che la democrazia vincerà ancora. La mia vicinanza alla speaker
Pelosi e a tutto il Congresso". Lo scrive il presidente
della Camera, Roberto Fico.
Torna indietro
USA: CASELLATI, 'ASSALTO AL CONGRESSO FATTO GRAVISSIMO E INACCETTABILE' ''L'assalto al Congresso Usa è un fatto
gravissimo e inaccettabile. Nulla può giustificare gli atti di
violenza che si sono verificati a Washington. La democrazia non si
tocca. Gli Stati Uniti la difendano con le regole e i valori liberali
che ne hanno sempre contraddistinto la storia''. Lo dichiara il
Presidente del Senato Elisabetta Casellati.
Torna indietro
TRICOLORE: MATTARELLA, 'SIMBOLO COESIONE POPOLO, SOLO UNITI SI SUPERANO AVVERSITA'' "Ricorre oggi il 224° anniversario della
Giornata nazionale della Bandiera, il simbolo patrio più caro agli
italiani. Durante questi lunghi mesi, così difficili per l'Italia e
per il mondo intero, abbiamo provato una grande emozione nel vedere
tanti tricolori esposti alle finestre, sulle terrazze e sulle case
lungo tutta la Penisola". Lo dice il presidente della Repubblica
Sergio Mattarella.
"Una emozione rinnovata quando la Pattuglia acrobatica nazionale ha
disegnato la nostra bandiera nei cieli delle nostre città, così come
quando abbiamo visto il Tricolore illuminare gli edifici e i monumenti
della Repubblica. Il Tricolore, come forse mai accaduto di recente in
maniera così intensa, ha saputo rappresentare la nostra identità, il
sentimento di coesione di un popolo che vuole guardare avanti, senza
dimenticare le sofferenze provocate dalla pandemia, ma con la volontà
di ripartire", prosegue il capo dello Stato.
"La Bandiera, espressione della nostra storia, incarna oggi gli alti
valori indicati dalla Carta costituzionale: unità, libertà,
democrazia, solidarietà. Dal Risorgimento ai momenti più tragici e a
quelli più entusiasmanti del nostro percorso nazionale, il Tricolore
ha sempre ispirato speranza e fiducia e spinto gli italiani a trovare
la forza necessaria a risollevarsi, insieme ai popoli che hanno scelto
di dar vita all'Unione Europea e alla comunità internazionale a cui
apparteniamo, perché solo uniti riusciremo a superare le avversità.
Viva il Tricolore, viva la Repubblica", conclude Mattarella.
Torna indietro
MAFIA: FICO, 'CORAGGIO E COERENZA PIERSANTI MATTARELLA ESEMPIO PER PROSEGUIRE LOTTA' "Era il 6 gennaio di quarantuno anni fa
quando l'allora presidente della Regione Siciliana Piersanti
Mattarella veniva ucciso in un agguato mafioso. Era in prima linea
nella lotta contro la criminalità organizzata e contro l'inquinamento
mafioso della politica. Ispirato da un profondo senso dello Stato e
della legalità, aveva sempre inteso la politica come responsabilità e
servizio alla collettività, finendo per pagare con la vita il suo
impegno per una Sicilia finalmente libera dalle sopraffazioni e dalle
violenze mafiose". Lo scrive su Fb il presidente della Camera, Roberto
Fico.
"Il suo coraggio e la coerenza morale devono costituire per noi tutti,
cittadini, politica e istituzioni, l'esempio da cui trarre
l'ispirazione e la forza necessaria per proseguire lungo la strada
obbligata e senza ritorno della lotta alla criminalità organizzata e
costruire così un futuro dove non vi sarà più spazio per le dinamiche
mafiose che umiliano i cittadini, né per le logiche di sopraffazione,
nemiche della democrazia", conclude Fico.
Torna indietro
CORONAVIRUS: MATTARELLA HA FIRMATO DECRETO CON MISURE ANTI-COVID Il presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella, ha firmato il decreto legge con misure anti-covid
approvate dal consiglio dei ministri di ieri notte. Lo si è appreso
dal Quirinale.
Torna indietro
MAFIA: FICO, RICORDO TESTIMONIANZA FAVA RAFFORZI CONTRASTO "Giuseppe Fava era un giornalista libero e coraggioso. Interpretava il proprio mestiere come missione civile. Ha pagato con la vita il suo impegno contro Cosa nostra, di cui aveva denunciato gli affari e gli intreccicon la politica locale. Dalle pagine de I Siciliani ha portato avanti un giornalismo etico e indipendente, convinto che questo impegno fosse un antidoto alla corruzione e alla violenza criminale. 'Dove c'è verità - scriveva - si può realizzare giustizia e difendere la libertà'". Lo afferma il presidente della Camera Roberto Fico nell'anniversario dell'assassinio permano mafiosa del giornalista. "Per questo è importante ricordarlo e trasmettere il suo esempio di coraggio civile soprattutto alle giovani generazioni. E' infatti dalla testimonianza di uomini come Fava che noi tutti,cittadini, politica e istituzioni, dobbiamo trarre l'ispirazione e la forza necessaria per continuare, con rinnovata determinazione, nel contrasto ad ogni mafia", conclude Fico Torna indietro
UNO BIANCA: MATTARELLA RICORDA ECCIDIO PILASTRO, GRANDE SENSO DOVERE CC "A trent'anni dal barbaro eccidio del rione
Pilastro, a Bologna, si rinnova la commozione nel ricordo dei tre
giovani Carabinieri, Mauro Militini, Andrea Moneta, Otello Stefanini,
morti in servizio, sorpresi da un vigliacco agguato omicida e tuttavia
capaci di una reazione valorosa prima dell'estremo sacrificio". Lo
afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
"In questo giorno desidero, anzitutto, esprimere i sentimenti più
intensi di vicinanza e solidarietà ai familiari delle vittime, che
negli anni hanno dovuto convivere con un dolore senza misura. I loro
cari erano poco più che ventenni quando sono stati colpiti dall'infame
crudeltà di una banda di assassini, che per lungo tempo hanno seminato
morte con freddezza disumana, e hanno anche ignobilmente macchiato la
loro divisa di servitori dello Stato".
"Resta iscritto nella memoria della Repubblica il senso del dovere dei
giovani Carabinieri, il servizio prestato per la sicurezza della
comunità. Figure che si aggiungono a quelle dei molti altri che hanno
tenuto fede ai loro compiti fino a pagare - per la legalità e la
giustizia - il prezzo più alto", conclude Mattarella.
Torna indietro
PARLAMENTO: AULA SENATO RIAPRE IL 12/01/202, L'AULA DELLA CAMERA IL 7 GENNAIO Dopo la pausa per le festività natalizie, l'Aula del Senato tornerà a riunirsi martedì 12 gennaio 2021 alle 16.30, con all'ordine del giorno l'esame di disegni di legge di ratifica. Lo ha stabilito la Conferenza di capigruppo, che invece è convocata sempre per il 12 gennaio alle 15. Le commissioni si riuniranno invece il 7 e 8 gennaio. Mentre l 'Aula di Montecitorio tornerà a riunirsi il 7 gennaio Torna indietro
DDL BILANCIO: GUALTIERI, PROBABILE OGGI IN CONSIGLIO MINISTRI CORREZIONE SU CUNEO "E'
probabile che oggi si fara' questa piccola correzione come
era stato annunciato". Cosi' il ministro dell'Economia,
Roberto Gualtieri, rispondendo in Senato ad una domanda se
oggi sara' portata in Consiglio dei ministri la correzione
della norma della legge di Bilancio sul cuneo fiscale. Nel
merito, Gualtieri ha rilevato che si tratta di "un aspetto
tecnico che, vista la compressione dei tempi la Camera non e'
riuscita a varare. Si tratta, come capita in un testo molto
ampio, di correggere la formulazione di un articolo per
evitare che le risorse stanziate non potessero essere tutte
spese per il cuneo". Una correzione che "forse e' stata
fraintesa ed ha creato un allarme eccessivo per un problema
tecnico che non sopravvaluterei particolarmente" ha aggiunto
in relazione all'allarme coperture della legge di Bilancio
sollevato dall'opposizione.
Torna indietro
RECOVERY: CONTE, SU GOVERNANCE PENSO A UN DECRETO "Dovremo intervenire con un decreto, non
posiamo affidarci a un disegno di legge e ai tempi ordinari ma mettere
a punto un sistema per la struttura di monitoraggio e declinare
percorsi preferenziali per tutte le opere e gli investimenti del
Recovery fund. Non è una inclinazione del governo ma una richiesta
precisa, una garanzia precisa che ci chiede l'Unione europea". Lo ha
detto il premier Giuseppe Conte.
Torna indietro
MANOVRA: CONTE, MIGLIORATA ANCHE GRAZIE ALL'OPPOSIZIONE La legge di bilancio approvata oggi definitivamente
dal Senato è stata migliorata anche grazie all'opposizione. Lo ha detto il
premier Giuseppe Conte nel corso della conferenza stampa di fine anno.
"Ci sono momenti - ha detto - in cui lo scontro con l'opposizione è più vivace
e momenti in cui il dialogo dà dei frutti come nel passaggio parlamentare della
manovra. Devo dare atto del gran lavoro fatto dalle forze di maggioranza, hanno
avuto pochissimo tempo per migliorare la legge di bilancio ma voglio
sottolineare il contributo costruttivo delle forze di opposizione soprattutto
per due misure: il Parlamento ha stanziato 650 milioni per rafforzare il piano
di vaccinazione e ha rafforzato le tutele a favore dei lavoratori
professionisti, autonomi e Partite Iva. Questo è il dialogo che funziona e che
dà frutti".
Torna indietro
CORONAVIRUS: CONTE, PROROGHIAMO STATO EMERGENZA FINCHE' SERVE "Prorogheremo lo stato di emergenza fin quando sarà
necessario per
mantenere i presidi di Protezione Civile, per dare alle Regioni poteri
specifici.
Non significa far saltare l'assetto costituzionale, si tratta di un evento
imprevedibile e mutevole che dobbiamo accompagnare". Lo ha detto il presidente
del
Consiglio Giuseppe Conte, nella conferenza stampa di fine anno con la stampa
parlamentare.
Torna indietro
LEGGE ELETTORALE: CONTE, LA PORTERO' A TAVOLO MAGGIORANZA "Allo studio una proposta e porterò questo tema all'attenzione del tavolo delle forze di maggioranza". Lo ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte alla conferenza di fine anno rispondendo ad una domanda se il governo prenderà una iniziativa sulla legge elettorale. "Si prenderò una iniziativa in questa direzione - ha spiegato- C'è stato un accordo tra forze di maggioranze, non è una mia personale premura ma un accordo di maggioranza e per un meccanismo normativo che consenta un efficace controbilanciamento in termini di rappresentanza effettiva che apporti un correttivo" all'attuale meccanismo elettorale Torna indietro
MANOVRA: SENATO CONFERMA FIDUCIA CON 156 SI', E' LEGGE Il Senato ha approvato successivamente al voto di fiducia posto sull'articolo 1 della manovra, il provvedimento nel suo complesso con 153 voti favorevoli, 118 contrari e un astenuto. Torna indietro
SCUOLA: CONTE, AUSPICO 7 GENNAIO SCUOLE SUPERIORI POSSANO RIPARTIRE, ALMENO 50% IN PRESENZA "Auspico che il giorno 7" gennaio "le
scuole secondarie di secondo grado possano ripartire con la didattica
mista, almeno il 50 per cento in presenza nel segno della
flessibilità", per garantire la sicurezza di studenti, famiglie,
docenti e personale Ata. Lo ha affermato il presidente del Consiglio,
Giuseppe Conte, in occasione della conferenza stampa di fine anno.
Il premier ha sottolineato la possibilità di situazioni flessibili,
"paese per paese, scuola per scuola" frutto del lavoro coordinato da
parte delle prefetture, ammettendo che "il trasporto si è rivelato uno
dei momenti più critici", perchè bisognerebbe "quintuplicare la flotta
dei mezzi di trasporto Abbiamo investito tre miliardi per sostituire
la flotta dei bus, stanziato 390 milioni per favorire il noleggio di
mezzi privati, tutte iniziative che devono essere messe a terra a
livello regionale".
Torna indietro
RECOVERY: CONTE, IN CDM PRIMI GIORNI DI GENNAIO, POI PARTI SOCIALI E PARLAMENTO' "Dobbiamo procedere con il confronto con le
varie forze, la critica costruttiva ci predispone ad una sintesi.
Vorrei andare in Cdm i primi giorni di gennaio e partire il giorno
seguente con il confronto con le parti sociali, dare la possibilità al
Parlamento di dare un contributo. Poi questo ci permetterà
ragionevolmente di arrivare in tempo, al momento i tempi sono meta
febbraio per il progetto definitivo". Lo ha detto Giuseppe Conte a
proposito del Recovery plan.
Torna indietro
RECOVERY: GENTILONI, ALL'ITALIA SERVONO PROCEDURE STRAORDINARIE "La distribuzione dei vaccini
anti-Covid 19 ed il Recovery Fund sono una grande occasione per
rilanciare l'Europa ma per garantire il successo del Recovery
Plan l'Italia deve introdurre procedure straordinarie con leggi
capaci di accelerare gli investimenti". E' il messaggio lanciato
dal commissario europeo agli Affari economici Paolo Gentiloni.
"E' una svolta storica - dice ancora - ma deve funzionare
rendendo le nostre economie più verdi, inclusive e competitive".
"Non mi preoccupano le scadenze di queste settimane, non c'è un
particolare ritardo italiano - prosegue - piuttosto penso alla
seconda metà del 2021 e nel 2022, va evitato il rischio di
mancare un appuntamento storico". Per Gentiloni "ci sono alcune
spese che la Commissione Ue in generale non considera
accettabili: quelle che danneggiano l'ambiente o che tendono a
favorire consensi effimeri". Ciò che "mi preoccupa di più è
l'attuazione del piano. Questi fondi vanno impegnati entro il
2023 e spesi entro il 2026. Servono quindi procedure
straordinarie e corsie preferenziali. Una volta definiti gli
obiettivi, la vera sfida è l'esecuzione, come ha ricordato
Draghi. Solo il Parlamento - spiega - può creare queste corsie
preferenziali e procedure straordinarie. Servono leggi.
Bruxelles ha chiesto chiarezza negli interlocutori sul piano:
ogni governo si dia le strutture ad hoc che preferisce. Ciò che
importa è che siano efficaci".
Il vaccino anti-Covid che viene dalla ricerca in Usa ed
Europa per Gentiloni è "una lezione sull'importanza della
scienza, della ricerca e della trasparenza, che sono tutti
valori europei ed occidentali. Valori usciti vincitori da questa
terribile crisi perché ad aver perso sono i sovranisti e gli
antiliberali". Torna indietro
DDL BILANCIO: 322 EMENDAMENTI IN SENATO, SOLO DA OPPOSIZIONE Sono 322
gli emendamenti presentati al Ddl di Bilancio in commissione
Bilancio del Senato alla scadenza dei termini. Le proposte
vengono solo dai gruppi dell'opposizione. Dalla Lega sono
104, da FI 134, da FdI 78. Infine 6 proposte di modifica
sono firmate da senatori del gruppo Misto. Gli ordini del
giorno sono 73 e 4 sono presentati dal Pd, 12 dal Misto, 23
dalla Lega, 32 da FI e 2 da FdI. La seduta della Commissione
inizia alle 10,30. L'approdo in Aula del provvedimento che e'
'blindato' e su cui e' stata gia' preannunciata la fiducia da
parte del Governo e' previsto alle 13,30.
Torna indietro
DL CALABRIA: AL VIA IN SENATO VOTAZIONE SU FIDUCIA Al via in Senato la votazione per appello nominale
sulla fiducia
posta dal governo al Dl Calabria, già approvato dalla Camera. Il testo prevede
misure per il rilancio del servizio sanitario della Calabria e il rinnovo degli
organi elettivi delle regioni a statuto ordinario. Torna indietro
MATTARELLA CONFERISCE 36 ONORIFICENZE AL MERITO, OLTRE META' DONNE Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,
ha conferito, motu proprio, 36 Onorificenze al merito della Repubblica italiana
a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l'impegno
nella solidarietà, nel volontariato, per l'attività in favore dell'inclusione
sociale, nella cooperazione internazionale, nella promozione della cultura,
della legalità e del diritto alla salute. Il Presidente Mattarella - si legge
in una nota del Quirinale - ha individuato, tra i tanti esempi presenti nella
società civile e nelle istituzioni, alcuni casi significativi di impegno
civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani.
Su 36 premiati, 20 sono donne. La più giovane ha 18 anni, Serena Piccolo di
Pomigliano d'Arco Torna indietro
SCUOLA: DE MICHELI, TPL PRONTA PER SCUOLE IN PRESENZA AL 75%, QUALCHE PROBLEMA CI SARA' "Ho chiesto che i modelli organizzativi venissero
previsti per la
riapertura al 7 gennaio delle scuole col 75% in presenza a prescindere dal fatto
ce
per motivi sanitari venisse prevista, come fatto dalla circolare del ministro
della
Salute, una riapertura al 50%. Noi dobbiamo essere pronti a quando si potrà
ripartire al 75%". In particolare naturalmente "è stato necessario approfondire
ulteriormente le attività correlate come gli spostamenti casa-scuola. Il
rischio di
contagio della popolazione scolastica, secondo i dati a disposizione, non
evidenza
livelli superiori rispetto al rischio cui è esposta la popolazione in
generale".
Tuttavia "si è osservata una maggior incidenza tra le fasce maggiori di 12
anni,
che è stata esposta a occasioni di rischio più rilevanti anche per via dei
trasporti".
''E' ovvio che qualche problema ci sarà.
Secondo la mia opinione, su 107 Province con modelli tutti
differenziati, avremo risultati molto positivi, risultati medi e
qualche criticità nei giorni di riapertura delle scuole. E' ovvio che
un sistema così complesso, articolato e profondo avrà bisogno di
essere rodato nella prima fase quando cercheremo di dispiegare un
numero maggiore di persone che aiutino i cittadini e gli studenti a
fare le scelte di trasporto pubblici locale migliori possibili''. Lo
sottolinea il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De
Micheli, in un'audizione alla Camera sul trasporto pubblico locale in
vista della riapertura delle scuole.
Torna indietro
COVID: TRASPORTO LOCALE, DE MICHELI, PROPORRO' RIFORMA PER SALTO DI QUALITA' "Considerando anche le risorse europee, noi avremo un numero
importante di miliardi e non intervenire sul modello
organizzativo del trasporto pubblico locale sarebbe, a nostro
avviso, un delitto". Il ministro delle Infrastrutture, Paola
De Micheli, preannuncia cosi', in commissione Trasporti alla
Camera, la presentazione al Parlamento di un primo documento
di riforma che consenta un "salto di qualita'" al Tpl.
"Sto per firmare l'atto costitutivo di una commissione - ha
precisato nel corso di un'audizione convocata in vista della
riapertura delle scuole - che elaborera' prima di tutto un
testo tecnico, all'interno del quale saranno rappresentati i
nuovi bisogni e le possibili risposte. E' del tutto evidente
che poi Governo e Parlamento, insieme alle Regioni, dovranno
trasformare un documento di natura tecnica in una legge, in
una norma che modifichi quella del 1997, per rispondere ai
modificati bisogni di trasporto pubblico locale nel nostro
Paese". E, ha aggiunto, "io mi sono data l'obiettivo
temporale di poter presentare quel documento tecnico, per una
discussione preliminare, entro quattro mesi dalla
costituzione della commissione e presentarmi entro aprile e
discutere con voi delle risultanze di questa attivita'". Per
De Micheli sara' questa l'occasione, anche in considerazione
delle risposte messe in atto per fronteggiare l'emergenza
Covid, di "far fare un salto di qualita'" al comparto.
Torna indietro
COVID: L'APPELLO DI URSULA VON DER LEYEN, EUROPEI VACCINATEVI Partita la campagna di vaccinazione in tutta Europa
contro il coronavirus, è importante ora vaccinarsi quando sarà possibile dando
la precedenza ai soggetti a rischio e agli operatori i sanitari per raggiungere
quanto prima l'immunità di gregge. Un concetto che ha voluto ribadire ancora la
presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen:
"L'importante è che le persone siano disposte a farsi vaccinare, i vaccini sono
sicuri e sono efficaci, non sono solo una protezione per noi stessi ma
naturalmente anche per coloro che li circondano". "Abbiamo negoziato bene. La
Commissione Europea ha negoziato il più ampio portafoglio di vaccini al mondo
con sei diversi produttori. Se tutti i vaccini si svilupperanno bene e avranno
successo, avremo più di 2 miliardi di dosi di vaccino per l'Europa ma anche per
i paesi vicini".
Ma in Italia dove le prime simboliche dosi sono state 9.750 contro le 150mila
della Germania, non sono mancate polemiche. Poi, il ministero della Salute ha
precisato che i contratti con le aziende produttrici sono stipulati dalla
Commissione europea in proporzione alla popolazione. All'Italia è destinato il
13,46% di ogni fornitura. Questo equivale a 26,92 milioni di dosi da
Pfizer-Biontech. La prima delle forniture da 470mila dosi settimanali è
programmata da questa settimana.
L'Italia ha puntato molto sul vaccino Astrazeneca e il ministro della Salute
Roberto Speranza, in un'intervista a La Stampa, ha precisato: "Se arriva subito
al traguardo anche AstraZeneca, entro il primo trimestre si aggiungeranno altri
16 milioni di dosi, che corrispondono ad altre 8 milioni di persone vaccinate.
Dal primo aprile potremmo avere 13 milioni di vaccinati, e così avremmo già
raggiunto la Fase Uno, cioè quella che ci consente di avere il primo impatto
epidemiologico".
Torna indietro
SENATO: CAPIGRUPPO E COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE CASELLATI L'Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi oggi, lunedì 28 dicembre, alle 17 per comunicazioni del Presidente. Alle 16 è convocata la Conferenza dei Capigruppo. Torna indietro
SENATO: CONVEGNO SU 'NEXT GENERATION EU E MEZZOGIORNO' Oggi, lunedi' 28 dicembre, a partire dalle
17:30, si svolgera' nella Sala Zuccari del Senato, a Palazzo
Giustiniani, "Next generation Eu e Mezzogiorno", un confronto a
piu' voci sul manifesto del nuovo corso dell'Unione Europea, il
#NextGenerationEU. Al centro del dibattito le potenzialita' e
l'impatto che il Next generation Eu puo' avere per il Mezzogiorno
del nostro Paese.
Ne discuteranno Dario Stefa'no, presidente della commissione
Politiche Ue, Peppe Provenzano, ministro per il Sud, Antonio
Decaro, Sindaco di Bari e Presidente ANCI, Sergio Fontana,
Presidente Confindustria Puglia, Gianna Fracassi, vicesegretario
nazionale della CGIL, Marco Esposito, autore di "Fake Sud".
Sara' possibile seguire la diretta dell'evento online sul
Canale YouTube del Senato.
Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONE DE MICHELI SU TRASPORTI E RIAPERTURA SCUOLE Oggi, alle ore 12, la Commissione Trasporti svolge
l'audizione, in videoconferenza, della ministra delle Infrastrutture e dei
Trasporti, Paola De Micheli, sullo stato del trasporto pubblico locale con
riferimento all'emergenza sanitaria, anche in vista della riapertura delle
scuole. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv e canale satellitare.
Torna indietro
DDL BILANCIO: OGGI IN COMMISSIONE SENATO PER APPRODO DOMANI IN AULA La
commissione Bilancio del Senato si riunisce oggi alle 15 per
dare il parere al presidente del Senato sulle coperture del
Ddl di Bilancio approvato dalla Camera. Alle 17, dopo la
Conferenza dei capigruppo alle 16 per definire i tempi di
esame, ci sara' l'assegnazione formale del provvedimento in
Aula e alle 18,30 la sua incardinazione in commissione
Bilancio. Un'altra seduta e' prevista stasera alle 20,30. Il
termine per gli emendamenti dovrebbe essere fissato per
domani mattina (domani sono fissate sedute alle 9 e alle 14)
anche se e' praticamente certo che il Ddl di Bilancio
approdera' in Aula, al momento si prevede nel pomeriggio di
domani, senza mandato al relatore. Sara' la Capigruppo a
decidere se il via libera definitivo arrivera' domani sera e
dopodomani mattina. Sull'andamento dei lavori dell'Assemblea
incide anche l'esame del Dl Calabria su cui pero' dovrebbe
essere posta la fiducia oggi per poter dare il disco verde
sempre oggi.
Torna indietro
MANOVRA: DOPO OK CAMERA, ORA PASSA AL VAGLIO DEL SENATO PER IL VIA LIBERA DEFINITIVO L'Aula di Montecitorio ha fatto scattare la prima luce
verde, in prima lettura, alla legge di Bilancio 2021. Il testo è passato con
298 voti favorevoli e 125 contrari. Ora si dovrà attendere l'ultimo passaggio,
quello definitivo, in Senato.
La manovra deve essere approvata entro il 31 dicembre per evitare l'esercizio provvisorio.
Una vera corsa contro il tempo. Non ci sarà discussione. Ogni modifica
riporterebbe il provvedimento alla Camera. Impossibile, visti i tempi
strettissimi. La legge di Bilancio deve essere chiusa entro l'anno per entrare
in vigore il primo gennaio 2021.
Nella maxi-manovra da 40
miliardi, la più consistente degli ultimi anni, sono previste molte novità che
dovrebbero rilanciare l'economia messa in ginocchio dall'emergenza sanitaria.
Proprio nell'ottica del rafforzamento del sistema sanitario, la manovra mette in
conto anche le assunzioni di 3 mila medici e 12 mila infermieri per attuare la
campagna vaccinale anti-Covid. In primo piano anche le misure per il lavoro, a
cominciare dalle agevolazioni fiscali che si fanno più generose: la cassa
integrazione d'emergenza si allunga di altre 12 settimane, gratuite, per le
imprese.
Torna indietro
CONCERTO DI NATALE: AULA, DA MONTECITORIO DOMENICA 20/12 SU RAI 3 ORE 13.00 Domenica 20 dicembre, alle 13.00, in onda su Rai 3 il Concerto di Natale a Montecitorio, con l'orchestra d'archi del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Sarà un concerto diverso da quello delle passate edizioni. Nell'Aula della Camera senza spettatori saranno presenti, infatti, solo i giovani musicisti, diretti dal neodiplomato Claudio Ferrara. È prevista l'esecuzione di brani in omaggio a Ennio Morricone e a Federico Fellini, a cento anni dalla sua nascita. Quest'anno, inoltre, al concerto si accompagneranno altri contributi dedicati - come di tradizione alla Camera prima delle festività - ai giovani in un anno contrassegnato dalle conseguenze dell'emergenza sanitaria. In particolare, si ascolteranno le testimonianze degli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "Cambi Serrani" di Falconara Marittima, che hanno partecipato alla prima "Giornata di formazione" a distanza con la Camera.
In apertura dell'iniziativa, sarà eseguito l'inno nazionale da Jacopo Mastrangelo, lo studente che, nei giorni della chiusura a causa della pandemia, ha suonato con la sua chitarra elettrica sui tetti di una piazza Navona deserta. Un messaggio su giovani, cultura e musica sarà invece al centro dell'intervento di Beatrice Venezi, direttore d'orchestra, mentre l'attore Luca Argentero leggerà un brano di Carlo Azeglio Ciampi dedicato alle giovani generazioni, a cento anni dalla nascita dell'ex Presidente della Repubblica. L'evento, condotto da Annamaria Baccarelli, è stato prodotto in collaborazione con Rai Parlamento. Il concerto sarà preceduto da un saluto del Presidente della Camera dei deputati Roberto Fico.
Torna indietro
DL SICUREZZA: OK SENATO A FIDUCIA CON 153 SI', TESTO E' LEGGE L'aula del Senato ha votato la fiducia al dl sicurezza con 153 sì, 2 contrari e 4 astenuti, nel testo licenziato dalla Camera. Il testo ora è legge. Torna indietro
DL SICUREZZA: CENTRODESTRA UNITO AL SENATO, NON PARTECIPA A VOTO FIDUCIA Il centrodestra marcia unito sul dl sicurezza e non partecipa al voto di fiducia stasera al Senato. Lega, Fdi e Forza Italia hanno deciso una strategia comune. A differenza degli alleati, il partito azzurro, però, è rimasto in Aula, come annunciato dal senatore Lucio Malan. Torna indietro
DL SICUREZZA: SENATO, CAOS IN AULA DEL SENATO, STRISCIONE CARROCCIO CONTRO M5S POI CORI E IMPROPERI L'Aula del Senato e' ufficialmente sospesa per la sanificazione, al termine delle dichiarazioni di voto per la fiducia posta sul dl Sicurezza, ma all'interno e' il caos. Cori di "buffoni, buffoni, vergogna", fischietti a tutto spiano. "Sei un fascista" grida qualcuno e di nuovo cori di "venduti, venduti". Dai banchi della Lega e stato calato uno striscione con il logo M5s e la riproduzione del programma immigrazione dei cinque stelle, spiega un senatore del Pd, aggiungendo che la tensione e' in corso soprattutto tra senatori della Lega e M5S. "Una pagina vergognosa per le Istituzioni" commenta amareggiato il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Inca' lasciando l'Aula. Torna indietro
DL RISTORI: AULA, OK CAMERA A DECRETO CON 280 SI' E 176 NO La Camera ha approvato in via definitiva il dl Ristori. Il provvedimento ha ottenuto 280 voti a favore, 176 contrari e un'astensione. Torna indietro
DL SICUREZZA: SENATO, DISCUSSIONE CON 'STOP AND GO' PROTESTE PER ASSENZA NUMERO LEGALE
Al Senato continua a singhiozzi la discussione sulla fiducia posta dal governo sul decreto sicurezza. L'aula è stata sospesa due volte perché mancava il numero legale, fra le proteste, in particolare, dei senatori della Lega. Poco prima di mezzogiorno, verificato il numero dei presenti, il dibattito è ripreso. Precedentemente ci sono state contestazioni e urla incrociate quando è stata avviata la votazione sul numero legale e la presidente di turno, Anna Rossomando, ha rilevato problemi tecnici di alcuni senatori che non riuscivano a votare ("C'è un problema sulla tribuna a sinistra perché non c'è la connessione Internet"). Dalle opposizioni sono volate battute ("Ci sono problemi a sinistra? Ma davvero?") finché messa ai voti, si è riscontrata l'assenza del numero legale, tra le urla dei presenti e i cori leghisti: "Buffoni! Buffoni!" L'assemblea è ripresa dopo quasi mezzora: la presidente Casellati, subentrata nel frattempo, ha disposto una nuova votazione e il numero legale è stato raggiunto, accolto da applausi ironici. "Intervengo solo per dare il bentornato al lavoro alla maggioranza!", ha commentato al microfono il capogruppo della Lega, Massimiliano Romeo.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, NON TRADIREMO ASPETTATIVE, DISCUSSIONE PER RECOVERY PIU' EFFICACE Nell'evoluzione dell'Europa "rimangono i compiti da fare per ogni stato membro: non possiamo tradire le aspettative che l'Italia e' stata in prima fila a sollecitare". Lo dice il premier Giuseppe Conte nel corso del suo intervento in videoconferenza all'evento "Nuovo bilancio e Next Generation EU: un piano europeo per far ripartire l'Italia". L'Italia "deve porsi in condizione di raccogliere la sfida con la massima responsabilita'. Stiamo lavorando intensamente e anche le discussioni nelle forze di maggioranza si stanno tutte orientando verso la disponibilita', verso la volonta' di rendere questo piano quanto piu' efficace possibile, nell'interesse non solo dell'Italia ma dell'intera Europa". Conte aggiunge che "l'Italia e' pronta ad assumere le sfide che le competono nel prossimo anno". Torna indietro
CORONAVIRUS: MATTARELLA, PER 2021 AUSPICO MONDO LIBERO DA PANDEMIA APPREZZI PACE E COLLABORAZIONE ''L'aspirazione di gran parte dell'umanità è quello di poter, nel 2021, realizzare una svolta. Un desiderio che i governi di tutto il mondo debbono saper raccogliere, arricchendo ancor di più la rete di collaborazione internazionale. Perché, nell'anno che volge al termine, alle drammatiche sofferenze patite, si è affiancata la percezione che la pandemia ha unito il destino dei popoli, ha reso ancor più espliciti i legami e gli equilibri che innervano il pianeta e l'intera umanità". Lo ha detto il capo dello Stato, Sergio Mattarella, nel suo intervento allo scambio di auguri natalizio con il corpo diplomatico al Colle. Torna indietro
CORONAVIRUS: MATTARELLA, ITALIA PROTAGONISTA DI RISPOSTA MULTILATERALE A PANDEMIA "L'Italia è stata fra i principali promotori della risposta multilaterale alla pandemia, contribuendo anche finanziariamente alla Covax Facility, che garantirà una vaccinazione di massa, inclusi i cittadini dei Paesi a reddito medio e basso. La ricerca scientifica, gli straordinari progressi della tecnica permettono di continuare a guardare con ottimismo a un futuro ricco di opportunità a beneficio di tutti, purché si coltivi comune senso di responsabilità". Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia di presentazione degli auguri da parte del Corpo Diplomatico. Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA, POLVEROSI NAZIONALISMI CAUSANO CRISI E POVERTÀ "Non vi e' altra scelta che infondere nuovo vigore al multilateralismo, contro resistenze che, mascherate con il rilancio di polverose parole d'ordine nazionalistiche, sono inevitabilmente causa di tensioni, crisi e poverta'". Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella durante la cerimonia di auguri con il Corpo Diplomatico. "I rapporti internazionali- aggiunge- possono essere fondati soltanto su condivisione delle responsabilita', su trasparenza, sulla centralita' della persona e dei diritti umani e l'Italia, con i valori di liberta', democrazia e pace che caratterizzano la sua Costituzione, intende contribuirvi. Il multilateralismo, diversamente, rischierebbe di tradursi in mera tecnica negoziale utile, talvolta, ad attenuare le tensioni, ma non certo in grado di orientare solide scelte di valore". Torna indietro
CONSULTA: GIANCARLO CORAGGIO ELETTO PRESIDENTE Giancarlo Coraggio e' stato eletto all'unanimita' nuovo presidente della Corte Costituzionale. Rimarra' in carica fino al 28 gennaio 2022. Napoletano di 80 anni, Coraggio e' stato in passato presidente del Consiglio di Stato e da settembre era vicepresidente della Consulta. Subito dopo l'elezione Coraggio ha nominato Giuliano Amato vicepresidente. Amato ricopriva questo incarico gia' durante la precedente presidenza Morelli.
Torna indietro
RECOVERY FUND: CASELLATI, CABINA REGIA NON PUO' SOSTITUIRSI A PARLAMENTO "Non possiamo permetterci di sbagliare. Come per il
Piano Marshall, lopportunità del Recovery Fund capita una volta sola nella
storia. Disperdere le risorse disponibili in mille rivoli improduttivi sarebbe
un errore imperdonabile, che finirebbe per ricadere sulle spalle dei nostri
figli e nipoti. E su questo fondamentale aspetto il Parlamento deve riguadagnare
la sua centralità, garantire trasparenza e reale partecipazione ai cittadini
rispetto al processo decisionale". Lo ha detto il presidente del Senato
Elisabetta Casellati, durante il consueto incontro con i giornalisti a Palazzo
Madama per il tradizionale scambio di auguri per Natale.
"È un compito che dobbiamo perseguire con determinazione, perché il Parlamento
deve tornare ad essere centro reale per la definizione delle scelte
programmatiche e legislative. Non credo che nessuna cabina di regia o nessun
gruppo di esperti possa sostituirsi alle necessarie decisioni del Parlamento",
ha aggiunto.
Torna indietro
COVID: CASELLATI, TROPPI ERRORI DA INIZIO PANDEMIA "A 10 mesi dall'inizio della pandemia, troppi sono i
ritardi, le indeterminatezze e le disomogeneita' nella riorganizzazione
sanitaria. Sono errori che non possiamo permetterci di ripetere rispetto alla
grande sfida che tutti attendiamo dalla distribuzione dei vaccini anti-CoVid.
altri Paesi sono gia' operativi, mentre l'Italia ha ancora difficolta' sui
vaccini anti-influenzali. In tanti settori, non solo nella sanita', l'incertezza
con cui il Paese si muove e' cio' che preoccupa di piu' i cittadini". Lo ha
detto la presidente del Senato, Elisabetta Alberti Casellati, nel corso del
tradizionale scambio di auguri per le festivita' natalizie, con la stampa
parlamentare. Torna indietro
RFI: DE MICHELI, PAESE GUARDA A FUTURO, PRIMA VOLTA DUE DONNE A GUIDA "Questa mattina ci siamo svegliati in un Paese che
guarda al futuro, nel quale si operano scelte innovative che rompono gli schemi.
Per la prima volta nella storia di Rete Ferroviaria Italiana, al vertice di
unazienda strategica per il nostro Paese, ci sono due donne, Anna Masutti e
Vera Fiorani. E per la prima volta è una donna, Vera Fiorani, a ricoprire il
ruolo di amministratrice delegata della più grande stazione appaltante del
Paese". Così su Facebook la ministra dei Trasporti Paola De Micheli. "La
competenza e la qualità delle donne simpone alla guida di una delle imprese
più importanti per la modernizzazione dellItalia e del suo sistema di
infrastrutture - aggiunge - E sarà bello, fra un po di tempo - spero poco
poco - non parlare più di prime volte quando si nomineranno altre donne ai
vertici. A tutti i nuovi componenti dei consigli di amministrazione di Rfi e
Trenitalia, ai neo presidenti Anna Masutti e Michele Meta e ai neo ad Vera
Fiorani e Luigi Corradi, voglio fare le mie congratulazioni e gli auguri di un
grande lavoro. Ai consiglieri uscenti, in particolare ai presidenti e agli
amministratori delegati, vanno i miei sentimenti di gratitudine per il lavoro
svolto".
Torna indietro
PESCATORI LIBERATI: QUIRINALE, DA MATTARELLA APPREZZAMENTO PER FARNESINA E SERVIZI Il presidente della Repubblica ha appreso con grande soddisfazione dal presidente del Consiglio la notizia della liberazione dei nostri pescatori trattenuti in Libia ed esprime "apprezzamento nei confronti del ministero degli Esteri e dei nostri Servizi di informazione e sicurezza per l'impegno profuso per conseguire questo esito positivo". E' quanto si legge in una nota del Quirinale. Torna indietro
DL SICUREZZA: CASELLATI, FOTO E VIDEO PER CHIARIRE L'ACCADUTO, FAREMO APPROFONDIMENTI "Documentazione fotografica e video" chiariranno "quello che è successo, faremo i necessari approfondimenti". Lo ha detto la presidente del Senato, Elisabetta Casellati, alla ripresa dei lavori in Aula, riferendosi alla bagarre in Aula, dopo la richiesta del voto di fiducia del ministro D'Incà sul dl sicurezza. Torna indietro
UNIVERSITÀ: COMMISSIONE CULTURA CAMERA, OK A TESTO BASE SU DOPPIA ISCRIZIONE
"Abbiamo adottato oggi, alla Camera, il testo base della legge con cui abrogheremo il divieto di contemporanea iscrizione a due corsi di studi universitari". Lo annuncia il deputato Alessandro Fusacchia, membro della commissione Cultura e relatore del provvedimento. La proposta di legge proseguirà ora il suo iter a gennaio, prima con gli emendamenti in commissione, poi con il voto dell'Aula, per poi essere trasmesso al Senato in seconda lettura. "Ho fiducia che se continueremo con questo spirito di collaborazione e determinazione, la legge sarà approvata in tempo utile per consentire la doppia iscrizione già dal prossimo anno accademico".
Torna indietro
PESCATORI LIBERATI: CASELLATI, SONO FELICE PER LORO RIENTRO "Sono felice che i 18 pescatori di Mazara del Vallo siano tornati finalmente a casa". Lo dichiara in una nota il presidente del Senato Elisabetta Casellati. Torna indietro
CONSULTA: QUIRINALE, IL GIURAMENTO DELLA NEO-GIUDICE SAN GIORGIO Nel pomeriggio al Palazzo del Quirinale ha prestato giuramento, dinanzi al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Giudice della Corte Costituzionale, Maria Rosaria San Giorgio, eletta dalla Corte di Cassazione il 16 dicembre 2020. Erano presenti alla cerimonia il Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, il Presidente - facente funzioni - della Corte Costituzionale, Giancarlo Coraggio, il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, i Giudici costituzionali in carica, i Giudici emeriti della stessa Corte ed altre Autorità dello Stato. Torna indietro
PESCATORI LIBERATI: FICO, GRAZIE A LAVORO SILENZIOSO ISTITUZIONI "Una bellissima notizia per il nostro Paese: i pescatori di Mazara del Vallo tornano in Italia dalle loro famiglie. Grazie a tutte le istituzioni che con un lavoro costante e silenzioso hanno contribuito alla loro liberazione". Lo scrive in un tweet il presidente della Camera Roberto Fico. Torna indietro
DL SICUREZZA: CAOS IN SENATO, OPPOSIZIONE OCCUPA BANCHI GOVERNO
Seduta sospesa in aula al Senato durante l'esame del decreto sicurezza. Al termine delle relazioni dei relatori di maggioranza e minoranza, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà ha chiesto la parola per porre la questione di fiducia ma diversi senatori dell'opposizione lo hanno interrotto occupando i banchi del governo. Il vicepresidente di turno Ignazio La Russa ha quindi sospeso la seduta. "I questori provvedano a rimettere ordine nell'aula", ha detto. Dopo la bagarre al Senato sulla questione di fiducia al dl sicurezza la presidente del Senato, Elisabetta Casellati ha annunciato in Aula la convocazione immediata della conferenza dei capigruppo.
Torna indietro
CORONAVIRUS: SPERANZA, 27 DICEMBRE VACCINI AL VIA, BEL GIORNO PER ITALIA ED EUROPA "Il 27 dicembre sarà un bel giorno
per l'Italia e per l'Europa. Serve ancora prudenza e il percorso non
sarà breve. Ma con l'inizio delle vaccinazioni finalmente siamo sulla
strada giusta". Lo sottolinea il ministro della Salute, Roberto
Speranza, su twitter.
Torna indietro
LIBIA: BELLANOVA, PESCATORI IN ITALIA DOPO LUNGO LAVORO DIPLOMAZIE "Dopo 108 giorni i 18 pescatori italiani, sequestrati
dai libici nelle acque internazionali, tornano finalmente in Italia. Un lungo
lavoro delle diplomazie ha permesso questo risultato importantissimo,
soprattutto per i nostri connazionali e le loro famiglie, soprattutto alla
vigilia di Natale.
Un grazie di cuore a tutti coloro che in questi mesi hanno lavorato per
assicurare la riuscita dell'operazione. E ai nostri pescatori non possiamo che
dire che li aspettiamo presto". Così su Facebook la ministra dell'Agricoltura
Teresa Bellanova.
Torna indietro
CORONAVIRUS: MATTARELLA, LIMITAZIONI NATALE LO RENDONO PIU' AUTENTICO "Il Natale ormai alle porte, in vista del quale
desidero farLe pervenire sentiti e affettuosi auguri, sarà celebrato in
circostante del tutto particolari. Pur nel disagio che esse possono comportare,
tali limitazioni dischiudono un richiamo agli aspetti più autentici ed
essenziali di questa festa e del suo universale messaggio di fratellanza e di
pace. Un messaggio, Padre Santo, di cui quest'anno le nostre comunità avvertono
ancor più acutamente il bisogno". Lo scrive il presidente della Repubblica
Sergio Mattarella in una lettera di auguri per l'84esimo compleanno di papa
Francesco.
Torna indietro
PESCATORI LIBIA: CONTE E DI MAIO IN VOLO PER BENGASI Secondo quanto si apprende, il presidente del Consiglio
Giuseppe Conte e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio sono in volo verso
Bengasi, per la liberazione dei 18 pescatori di Mazara del Vallo presi in
ostaggio da mesi. Torna indietro
DL NATALE: AULA, OK SENATO A MOZIONE MAGGIORANZA, 140 SÌ
Via libera dell'Aula del Senato alla mozione di maggioranza sulle limitazioni alla circolazione nel territorio nazionale nel periodo natalizio. Il documento è stato approvato con 140 voti favorevoli, 118 no e 5 astenuti. Respinta la mozione dell'opposizione.
Torna indietro
SCUOLA: SALVINI, BAMBINI TRATTATI DA CAVIE, URGE 1 MLD IN MANOVRA SU TPL "Da meta' settembre c'e' stata una nuova impennata di contagi, perche'? Perche' si' e' riaperto il sistema scolastico, spina dorsale del Paese con 8 milioni di studenti e 1 milione di insegnanti, senza aver fatto un fico secco sul trasporto pubblico locale e sull'affollamento in classe. Avete trattato i nostri bambini come cavie, non vorremo che capitasse la stessa cosa dopo il 7 gennaio. Se piazzate migliaia di studenti in autobus e in metro condannate a morte questo paese. Serve un miliardo di euro in manovra per il potenziamento del Tpl". Lo dice il leader della Lega Matteo Salvini intervenendo in Senato. Torna indietro
MES: FICO, IN QUESTO MOMENTO NON NECESSARIO, NO IDEOLOGIE "Sul Mes non dobbiamo essere ideologici. La mia opinione
e' che in questo momento non e' necessario per il nostro paese, perche' credo
che guardando a tutta Europa non c'e' solo Paese che ha fatto accesso al Mes
sanitario". Lo ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico, nel corso
della cerimonia di scambio di auguri per le festivita' natalizie con la Stampa
parlamentare. Torna indietro
RECOVERY PLAN: FICO, TUTTE LE PARTI VANNO COINVOLTE, SERVE LAVORO RACCORDO "Io non mischierei ruoli e responsabilità: il
Governo deve fare la sua parte, il Parlamento ha un ruolo. Più che uno
strumento o un altro, mi sento di dire che tutte le parti vanno coinvolte. Il
lavoro è di raccordo generale nello sviluppo dei progetti per dare al Paese il
futuro che si merita e una visione alla politica". Così il presidente della
Camera Roberto Fico nel corso della cerimonia del Ventaglio.
Torna indietro
RECOVERY PLAN: FICO, PARLAMENTO DOVRA' FARE LA SUA PARTE "Il Parlamento dovra' fare la sua parte anche sul
Recovery, io vorrei che andassimo orgogliosi del Parlamento che - lo dico
un'altra volta - e' la task force dei cittadini italiani per la quantita' di
lavoro che sta facendo". Lo ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico,
nel corso della cerimonia di scambio di auguri per le festivita' natalizie con
la Stampa parlamentare. Torna indietro
REDDITO CITTADINANZA: FICO, PUO' ESSERE MODIFICATO MA PER FORTUNA C'E' "Il reddito di cittadinanza e' stata una misura
importante poi, come tutte le misure, puo' essere tarata. Ma in questa fase,
guai se non ci fosse stato. In questo momento e' aumentata la richiesta". Lo ha
detto il presidente della Camera, Roberto Fico, nel corso della cerimonia di
scambio di auguri per le festivita' natalizie con la Stampa parlamentare.
Torna indietro
RECOVERY: FICO, ITALIA E' STATA PROTAGONISTA "Spesso si e' chiesto un cambio delle parole d'ordine
dell'Unione europea. E penso che in questo momento si e' trovato. Il successo
del Recovery Fund e' un successo dove l'Italia e' stata protagonista a tutti gli
effetti". Lo ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico, nel corso della
cerimonia di scambio di auguri per le festivita' natalizie con la Stampa
parlamentare. Torna indietro
MANOVRA: AZZOLINA, STABILIZZATI 1.000 ASSISTENTI TECNICI NELLE SCUOLE PRIMO CICLO "Durante l'emergenza abbiamo introdotto la
figura dell'assistente tecnico anche nelle scuole del primo ciclo,
figura particolarmente rilevante ma presente, fino ad ora, solo nel
secondo ciclo. Nella nuova legge di Bilancio, approvata dal Governo e
ora al vaglio del Parlamento, abbiamo stanziato importanti risorse non
solo per confermare i 1.000 assistenti tecnici nelle scuole del primo
ciclo fino alla fine dell'anno scolastico, ma per confermarli a
regime. Sono quindi stabilizzati e potranno continuare a dare supporto
a tutto il personale scolastico nell'uso di laboratori e tecnologie.
Un'altra promessa mantenuta". Lo scrive su Facebook la ministra
dell'Istruzione Lucia Azzolina
Torna indietro
DL NATALE: MOZIONE MAGGIORANZA, PIU' EQUITA' MISURE, SU EVIDENZA DATI La maggioranza ha depositato una mozione unitaria
sullo stop alla mobilità dei Comuni. Il testo impegna il Governo a rivalutare
eventualmente le misure "con particolare riferimento agli spostamenti nelle
giornate del 25 e del 26 dicembre 2020 e 1° gennaio 2021, sulla base della più
rigorosa analisi delle evidenze scientifiche fornite dal Comitato tecnico
scientifico, garantendo la massima equità di trattamento tra cittadini
residenti in comuni di diverse dimensioni; nell'eventualità di nuove
restrizioni, a prevedere misure di ristoro economico proporzionate alle perdite
di fatturato anche nei confronti di quelle attività per le quali è attualmente
prevista lapertura".
Torna indietro
PA: DADONE, LINEE GUIDA SMART WORKING CASSETTA ATTREZZI PER CAMBIARE La Pa è il più grande datore di lavoro
dItalia e sarà sempre più il pilastro per il rilancio del Paese, dunque
dobbiamo via via sganciarla da modelli organizzativi rigidi che non hanno
permesso alle grandi competenze che ci sono di sviluppare appieno le loro
potenzialità. Linnovazione organizzativa dello smart working entrerà a
regime e cambierà radicalmente la valutazione delle performance, consentendo di
misurare cosa effettivamente si riesce a produrre per andare incontro a un mondo
che cambia. Lo ha detto poco fa il ministro per la Pa, Fabiana Dadone,
presentando le Linee guida per la redazione del Pola (Piano organizzativo del
lavoro agile) agli Oiv (Organismi indipendenti di valutazione) in occasione
dellavvio del ciclo della performance 2021-2023. Gli organismi avranno un
ruolo importante nel monitoraggio e nellimplementazione degli indicatori di
performance connessi al lavoro agile.
Questo strumento flessibile è in mano alla dirigenza pubblica come una
cassetta degli attrezzi per organizzare e valutare il lavoro in modo differente,
aprendosi con coraggio anche al giudizio dellutenza. Dopo anni di tagli,
anche al capitale umano ha concluso Dadone la Pa deve ambire a farsi
traino dellinnovazione per esserlo della competitività dellintero
Paese.
Torna indietro
ACQUA: L'EUROPARLAMENTO INCORAGGIA L'USO DI QUELLA DI RUBINETTO ADOTTATA DIRETTIVA PER MIGLIORARE QUALITA' Il Parlamento europeo ha approvato
oggi in via definitiva una nuova direttiva sull'acqua potabile.
Gli Stati membri dovranno garantire che l'acqua sia gratuita
negli edifici pubblici e dovranno incoraggiare ristoranti e mense
a fare lo stesso.
La nuova norma mira ad aumentare la fiducia pubblica
nell'acqua del rubinetto, per permettere ai cittadini anche di
contribuire a ridurre i rifiuti di plastica che derivano dalle
bottiglie d'acqua.
La direttiva prevede inoltre delle misure per migliorare
l'accesso all'acqua per i gruppi piu' vulnerabili, come
rifugiati, comunita' nomadi, senzatetto e comunita' minoritarie.
"La Commissione stilera' un elenco dove saranno indicate le
sostanze autorizzate a venire a contatto con l'acqua potabile",
si legge in una nota del Parlamento europeo.
Torna indietro
COVID: EMA, IL 21 POSSIBILE VIA LIBERA A VACCINO PFIZER-BIONTECH L'Agenzia europea per i medicinali
(Ema) potrebbe approvare il vaccino gia' il 21 dicembre. Ad
annunciarlo e' l'Ema, che in un comunicato ha scritto: "È stato
programmato un incontro eccezionale del comitato per i medicinali
per uso umano (Chmp) per il 21 dicembre, per concludere se
possibile" l'autorizzazione del vaccino Pfizer-Biontech.
"La riunione prevista per il 29 dicembre verra' mantenuta se
necessario" conclude l'Agenzia.
Torna indietro
BREXIT: CONTE, MOLTO PREOCCUPATI, SERVONO REGOLE CERTE PER DEAL "Siamo molto preoccupati per i negoziati della
Brexit, servono regole certe per il Deal. Non possiamo essere porto franco per
l'Italian sounding". Così il premier Giuseppe Conte, all'assemblea di
Coldiretti.
Torna indietro
CONTE: MI SENTO PRESIDENTE 'AGRICOLO', LEGATO A CONCRETEZZA "Io mi sento un presidente profondamente 'agricolo',
cioé legato alla terra, che vuol dire concretezza. Sono cresciuto a contatto
con la terra, perché ho avuto la fortuna di avere dei nonni che avevano una
terra: orto, vigna, terreni agricoli". Così il premier Giuseppe Conte,
all'assemblea di Coldiretti.
"Mi sento legato alla terra, ritengo che un politico debba fermarsi spesso per
accostare l'orecchio alla terra: è una metafora per dire che deve sempre
conservare quel radicamento al suolo che gli da' concretezza e umiltà", ha
aggiunto.
Torna indietro
FICO: EVITARE ITALIA A DUE VELOCITA', NESSUNA ZONA INDIETRO "Non possiamo correre il rischio che anche la
transizione verso un modello sostenibile lasci indietro alcune parti del Paese.
Dobbiamo evitare che si registri una Italia a più velocità". Lo ha detto il
presidente della Camera, Roberto Fico, alla presentazione del Rapporto ASviS su
territori e sviluppo sostenibile. Fico ha ribadito che il Piano nazionale per la
ripresa e la resilienza è "uno strumento determinante per fare fronte alle
conseguenze della pandemia e per consentire la transizione verso un modello
sostenibile".
"Anche nel percorso verso la realizzazione dell'Agenda 2030 si avvertono
profondamente le diseguaglianze territoriali. Si tratta non soltanto del divario
tra Mezzogiorno e resto del Paese. Ma anche di quello tra le aree a maggiore
densità demografica e produttiva, da una parte, e quelle in declino demografico
o colpite dalla deindustrializzazione, dall'altra. O ancora tra le aree con
maggiore offerta di servizi essenziali e quelle prive di adeguate infrastrutture
e accesso ai medesimi servizi" ha sottolineato Fico. "E' fondamentale adattare e
declinare gli obiettivi della Agenda 2030 a livello locale e monitorarne
l'effettiva attuazione valutando le misure di incentivazione appropriate", ha
concluso.
Torna indietro
SOSTENIBILITA': FICO, ENTI LOCALI E COMUNI CRUCIALI PER SUCCESSO AGENDA 2030 "I comuni e gli enti locali sono e saranno infatti
cruciali: sono loro ad adottare molte decisioni che hanno un impatto
significativo in questo ambito. Mi limito a ricordare la mobilità,
l'illuminazione delle aree pubbliche, la cura dell'ambiente, lo smaltimento dei
rifiuti. Decisioni che possono incidere su comportamenti e stili di vita dei
cittadini, da cui dipende anche il successo dell'Agenda 2030". Così il
presidente della Camera Roberto Fico nel suo intervento in apertura della
conferenza Asvis dedicata alla presentazione del report su territorio e sviluppo
sostenibile. "Ma non meno rilevante è il fatto che in ciascun territorio si
deve consolidare la consapevolezza di concorrere al bene comune e quindi
all'adozione di modelli di produzione e consumo sostenibili", aggiunge.
Torna indietro
DL SICUREZZA: CAPIGRUPPO, GIOVEDI' IN AULA SENATO PREGIUDIZIALI E AVVIO ESAME Il decreto
legge in materia di immigrazione e sicurezza approdera' in
Aula giovedi' prossimo. Lo ha deciso la Conferenza dei
capigruppo di Palazzo Madama, secondo quanto riferito in Aula
dalla presidente di turno Paola Taverna. Prima l'Assemblea
discutera' le questioni pregiudiziali mentre, a seguire, si
svolgera' la discussione generale fino alle 20,30. Sono
previste sedute, se necessarie, anche venerdi' e sabato. Il
provvedimento deve essere convertito in legge entro il 20
dicembre.
Torna indietro
DL RISTORI: SENATO, RIPRENDE DIBATTITO, OGGI FIDUCIA E' ripresa nellAula del Senato la
discussione generale sul decreto legge Ristori. In mattinata e'
previsto che il governo ponga la questione di fiducia sul
provvedimento.
Torna indietro
RECOVERY FUND: CONTE, FONDI NON SARANNO GESTITI ARBITRARIAMENTE DA GOVERNO "Dobbiamo accompagnare la filiera agricola verso la
riconversione. Devo ringraziare il lavoro di Amendola e Bellanova per il
Recovery Fund. Fino a quando questo piano non sarà definito è giusto che ci
sono ansie, è un'occasione storica per l'Italia. Ma le risorse non saranno
gestite in modo arbitrario dal governo, è un piano nazionale". Così il premier
Giuseppe Conte, all'assemblea di Coldiretti.
Torna indietro
GIUSTIZIA: SOPRALLUOGO BONAFEDE AD AULA BUNKER LAMEZIA TERME Oggi, alle 11, il ministro della Giustizia, Alfonso
Bonafede, effettuerà un sopralluogo presso la nuova aula bunker di Lamezia
Terme. Il Guardasigilli sarà accompagnato dal presidente della Corte d'appello
di Catanzaro Domenico Introcaso, dal procuratore generale Beniamino Calabrese e
dal procuratore Nicola Gratteri. Torna indietro
RECOVERY: AMENDOLA, 40% NEL GREEN, RISORSE VANNO SPESE CON SAGGEZZA "Sappiamo che ricostruire un economia forte,
sostenibile, passa dai valori più antichi, che sono quelli della nostra terra".
Lo ha detto il ministro per gli Affari europei Vincenzo Amendola, intervenendo
in collegamento video all'Assemblea della Coldiretti. "La tecnologia può
favorire la qualità della nostra agricoltura, per essere più forti sui mercati
internazionali", ha proseguito il ministro, che si è poi soffermato sulle
opportunità che arriveranno dai fondi del Next Generation EU: "Le risorse
europee vanno spese bene con saggezza, con progetti che metteranno l'Italia
davanti a questa sfida nelle prime posizioni europee". "Per la prima volta
avremo risorse consistenti per curare la fragilità del nostri territorio", ha
concluso Amendola, ricordando come più del 40% delle risorse europee saranno
destinate al green e che la sfida sarà guidata dal presidente Conte, "mi auguro
con l'unità di tutte le forze politiche e con un dialogo che unisca tutto il
Parlamento". Torna indietro
CONTE: IL VIRUS NON DÀ TREGUA. A NATALE UNA NUOVA STRETTA il virus non ci dà tregua. La curva dei contagi non
si piega, ancora tante vittime. A fare il punto della lotta al nuovo coronavirus
è il premier, Giuseppe Conte, in una lunga intervista a La Stampa. "È vero, la
situazione è delicata - spiega il premier -. Ma le nostre misure stanno
funzionando, abbiamo ripreso il controllo della curva epidemiologica. Il sistema
delle zone e la suddivisione delle regioni in base ai colori sta dando
risultati. Abbiamo evitato un lockdown generalizzato, misura estrema alla quale
ora è costretta la Germania e anche altri Paesi come la Gran Bretagna e
l'Olanda. Per fortuna, con queste misure ben calibrate e circoscritte, noi
stiamo reggendo bene l'urto di questa seconda ondata. Ovviamente mi addolora il
numero dei decessi, che rimane elevato". "Questo triste primato dipende dal
fatto che l'indice rallenta più lentamente rispetto agli altri Paesi che hanno
introdotto il lockdown, la soglia anagrafica della popolazione e altri ancora.
Paghiamo anche il fatto di essere stato il primo Paese dell'Occidente investito
dalla pandemia, quindi la popolazione è molto provata per i prolungati
sacrifici e certo il Paese non può reggere un nuovo lockdown". Per le
festività "Abbiamo già predisposto un piano dedicato specificamente alle
festività natalizie, anche alla luce dei suggerimenti del Comitato Tecnico
Scientifico. Ora si rende necessaria qualche ulteriore misura restrittiva. Ci
stiamo riflettendo in queste ore. Dobbiamo scongiurare a ogni costo una terza
ondata, perché sarebbe devastante anche sul piano della perdita di vite umane".
Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONI SU RECLUTAMENTO RICERCATORI UNIVERSITARI Questa mattina alle ore 10, la Commissione Cultura, presso l'Aula della Commissione Lavoro, svolge, in videoconferenza, l'audizione di rappresentanti della Crui e del Cun, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti norme in materia di reclutamento e stato giuridico dei ricercatori delle università e degli enti di ricerca, nonché di dottorato e assegni di ricerca. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv e sul canale satellitare della Camera. Torna indietro
UE: BELLANOVA, ARRIVATA A BRUXELLES, DIFENDEREMO MADE IN ITALY "Appena atterrata a Bruxelles per la riunione
Agrifish, il Consiglio dei ministri dellagricoltura europei. Oggi e domani
confronto importante per lItalia. Continua con determinazione la nostra
battaglia sull'etichettatura nutrizionale con un solo obiettivo: diritto dei
consumatori a un'informazione trasparente e corretta e difesa del made in Italy
e delle nostre eccellenze. L'alimentazione è molto più di un algoritmo, come
ci insegna la Dieta Mediterranea. Avanti anche sulla trasparenza e sull'origine
delle materie prime dei nostri cibi. Al rientro incontreremo il Presidente Conte
con la delegazione di Italia Viva.
Al lavoro!". Lo scrive su Facebook la ministra dell'Agricoltura, Teresa
Bellanova.
Torna indietro
CULTURA: FRANCESCHINI, AL VIA SELEZIONE PER 40 TIROCINI PER DIGITALIZZAZIONE "La digitalizzazione dei beni culturali, così come
quella gli archivi e delle biblioteche nazionali, ha unimportanza strategica
per il futuro dellItalia. Grazie al rifinanziamento, per un importo pari a
300 mila euro per il 2020 e per 1 milione di euro per il 2021, con il Dl Agosto
del Fondo giovani per la cultura, continua il programma di alta formazione
del Ministero per i giovani che desiderano perfezionare le competenze nel
settore della fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale. Oggi avviamo
la selezione dei primi 40 tirocini formativi per i giovani professionisti della
cultura. Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il
turismo, Dario Franceschini.
È online, sul sito www.beniculturali.it, l'Avviso di selezione pubblica per
l'attivazione di 40 tirocini formativi e di orientamento per la formazione di
giovani fino a ventinove anni di età, che parteciperanno alla realizzazione di
progetti specifici nel settore degli archivi e della digitalizzazione in tutto
il territorio nazionale.
Torna indietro
CORONAVIRUS: SPERANZA, EMA ACCELERI PROCEDURE APPROVAZIONE VACCINO "Il mio auspicio è che lEma, nel rispetto di
tutte le procedure di sicurezza, possa approvare il vaccino Pfizer Biontech in
anticipo rispetto a quanto previsto e che al più presto le vaccinazioni possano
iniziare anche nei Paesi dellUnione Europea". Lo afferma il Ministro della
Salute, Roberto Speranza.
Torna indietro
SERVIZI: CONTE, ALTRO CHE "SPECTRE" PERSONALE, SI DICONO FESSERIE "Altro che Conte che si crea la sua Spectre personale
per controllare I servizi. Ancora una volta, quando si parla dei 'superpoteri'
del presidente del Consiglio, si dicono molte fesserie". Così il presidente del
Consiglio, Giuseppe Conte, in un'intervista a La Stampa chiarisce il senso della
sua proposta per i servizi segreti e smentisce le letture che ne sono state date.
"Non scherziamo, per favore. In questi giorni ho sentito parlare di 'fondazione
cibernetica di Conte'. Bene, approfitto per chiarire che intanto non è un mio
disegno, ma è un progetto elaborato dal governo Gentiloni che era rimasto nel
cassetto - spiega il premier -. Io l'ho recuperato solo perché in questi giorni
si sta approvando una proposta di regolamento europeo che entrerà in vigore
prima dell'estate e darà solo 6 mesi di tempo a tutti i paesi membri di dotarsi
di una struttura per la sicurezza cibernetica. Ma attenzione, qui stiamo
parlando di ricerca, non di intelligence che è cosa totalmente diversa.
L'Europa ci chiede una rete di centri nazionali che dovranno dialogare nel campo
della cibernetica, stipulando convenzioni con università, centri ricerca e
imprese private all'avanguardia. L'aspetto operativo, cioè la difesa dagli
attacchi cibernetici, non c'entra nulla".
Torna indietro
TAV: DE MICHELI, IN 25 ANNI PROGETTO TRASFORMATO, ORA SOSTENIBILE, COSTO 8,6 MILIARDI DI EURO, UE CONTRIBUIRA' PER OLTRE 50% A SPESE "Sono passati 25 anni dal primo
accordo intergovernativo, ci sono stati 5 accordi Italo-
Francesi, 12 delibere Cipe e 4 pareri favorevoli all'opera da
parte della commissione tecnica di verifica dell'impatto
modificando i relativi elaborati progettuali.
Il progetto pertanto ha subito numerosi miglioramenti
Progettuali, che hanno portato alla trasformazione radicale del
progetto per rendere l'infrastruttura piu' utile, piu'
sostenibile, piu' compatibile e il piu' possibile condivisa.
Numerosi sono anche gli interventi previsti per mitigare
l'impatto dell'opera". Lo ha detto la ministra delle
Infrastrutture e trasporti Paola de Micheli in audizione alle
Commissioni riunite Lavori Pubblici del Senato e Trasporti della
Camera sullo schema di contratto di programma tra mit, fs e telt
Per la linea ferroviaria torino-lione.
"Il costo dell'opera e' confermato in 8,6 miliardi: il
40% a carico dell'Ue, il 25% a carico della Francia e il 35% a carico
dell'Italia". Ha affermatp la ministra. "L'Unione europea contribuirà per oltre il 50%,
credo arriverà al 55%, al finanziamento dell'opera. Torna indietro
CONTE: MULTILATERALISMO E' OPPORTUNITA' E RESPONSABILITA' PREMIER A CERIMONIA OCSE, "UE ESEMPIO, GUIDERA' QUESTI SFORZI" "Oggi e' piu' chiaro che mai che noi
dobbiamo rendere la cooperazione internazionale piu' efficace:
non solo per vincere la minaccia alla nostra salute ma anche per
promuovere una ripresa economica e sociale sostenibile,
inclusiva e resiliente. Abbiamo l'opportunita' e la
responsabilita' di incrementare i nostri sforzi per costruire una
maggiore consapevolezza sul fatto che un multilateralismo piu'
forte e' necessario per conseguire dei risultati. Un
multilateralismo basato sulla fiducia e sul diritto
Internazionale, aperto a nuove pratiche e a nuovi strumenti". Lo
Ha detto il premier Giuseppe Conte in un messaggio inviato alla
cerimonia per ricordare la firma della convenzione costitutiva dell'Ocse.
"LUnione europea e' essa stessa un esempio della rilevanza della
Cooperazione internazionale e guidera' questo sforzo comune",
Spiega ancora conte ricordando come l'Italia sia "con orgoglio"
membro dell'Ocse. Ancora oggi "il ruolo dell'organizzazione e'
centrale per contribuire a uno sviluppo economico giusto e
Inclusivo", aggiunge.
Torna indietro
DL RISTORI: APPRODA IN AULA AL SENATO, POSSIBILE VOTO FIDUCIA MARTEDI' Potrebbe svolgersi martedì il voto di
fiducia al Senato sul decreto Ristori. E' quanto si apprende da fonti
della maggioranza. Il maxi dl che accorpa ben quattro provvedimenti
per dare ristori alle categorie colpite, direttamente e
indirettamente, dalla restrizioni della nuova ondata di contagi da
Covid-19, approderà in Aula a Palazzo Madama per l'avvio della
discussione generale oggi pomeriggio, dopo l'esame da parte della
commissione Bilancio e Finanze del Senato.
Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA HA RICEVUTO GIORGIO LA MALFA Il Presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella, ha ricevuto, questa mattina al Quirinale, Giorgio La
Malfa, presidente della Fondazione Ugo La Malfa.
Durante il colloquio, La Malfa ha
consegnato al Presidente il volume 'Next generation Ue. Proposta per il piano
italiano', contenente lo studio e le proposte della fondazione Ugo La Malfa per
l'utilizzo dei fondi europei di Next generation Ue e Recovery plan. Torna indietro
COVID: DI MAIO, AL LAVORO PER 2021 'ANNO BIANCO' AUTONOMI FINO A 50MILA EURO "Il 2021
anno bianco per gli autonomi che hanno un reddito fino a
50mila euro l'anno e che hanno registrato un calo del 33% del
proprio fatturato durante il lockdown". Lo preannuncia il
ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, affermando che si tratta di "una misura
fondamentale a cui stiamo lavorando anche grazie a una seria
collaborazione istituzionale con le opposizioni, seguendo il
solco tracciato dal presidente Sergio Mattarella. Per tutto
il 2021 dovra' essere lo Stato a farsi carico dei contributi
che dovranno versare autonomi e partite Iva (fino a 50mila
l'anno). Stiamo lavorando per trovare convergenza su questo
provvedimento, attraverso un dialogo responsabile e a una
intesa con tutte le forze politiche in Parlamento.
Davanti a una crisi non esistono bandiere politiche, ma
servono solamente fatti concreti per aiutare chi si trova in
difficolta' e, in particolare, le categorie piu' colpite,
come appunto le partite Iva, gli artigiani, i commercianti e
gli autonomi. Quando l'Italia gioca da squadra, vince sempre.
Avanti cosi'.
Torna indietro
BANCHE: AUDIZIONE DIRETTORE GENERALE ABI IN COMMISSIONE INCHIESTA Oggi, alle 14.30, la Commissione parlamentare di
inchiesta sul sistema bancario e finanziario, presso l'aula IV piano di Palazzo
San Macuto, svolge l'audizione del Direttore generale dell'Associazione bancaria
italiana (Abi), Giovanni Sabatini, in merito alle norme europee sul calendar
provisioning e sulla classificazione della clientela da parte delle banche.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv e canale satellitare.
Torna indietro
TRASPORTI: COMMISSIONI RIUNITE CAMERA E SENATO, AUDIZIONE DE MICHELI SU LINEA FERROVIARIA TORINO-LIONE Oggi, alle ore 14, le Commissioni Trasporti di Camera
e Lavori pubblici del Senato, riunite presso l'aula della commissione Trasporti,
svolgono l'audizione, in videoconferenza, della ministra delle Infrastrutture e
dei Trasporti, Paola De Micheli, nell'ambito dell'esame dello schema di
contratto di programma tra il ministero, Ferrovie dello Stato italiane e Tunnel
Euralpin Lyon Turin (Telt) Sas per il finanziamento, la progettazione e la
realizzazione della sezione transfrontaliera della parte comune della nuova
linea ferroviaria Torino-Lione. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Torna indietro
GOVERNO: PARTE OGGI LA VERIFICA, CONTE INCONTRA DELEGAZIONI M5S E PD Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte,
incontrerà oggi pomeriggio le prime due delegazioni dei partiti della
maggioranza per avviare la verifica di governo. Alle 16 a palazzo Chigi andranno
i 5 stelle. Alle 19 invece ci sarà la delegazione del Pd guidata dal segretario
Nicola Zingaretti, il capo delegazione Dario Franceschini, il vicesegretario
Andrea Orlando, Cecilia D'Elia e i capigruppo Andrea Marcucci e Graziano Delrio
che hanno partecipato al tavolo per le riforme e per il programma. Fonti di Italia viva spiegano che, al
momento, non sarebbe pervenuta alcuna convocazione da parte di
Palazzo Chigi.
Torna indietro
CORONAVIRUS: GUERINI, INVESTIRE IN SICUREZZA PERCHE' STRUMENTO MILITARE SIA MODERNO "Oggi è necessario investire nel settore della
sicurezza e della difesa per garantire che lo strumento militare sia sempre più
moderno, integrato e bilanciato, in grado di essere pronto e operare in ogni
scenario di crisi" e "per uscire dalla trincea" della crisi. Lo ha detto il
ministro della Difesa Lorenzo Guerini all'evento di Direzione Nord 'What Comes
Next?' organizzato a Milano, sottolineando come l'industria della Difesa
l'industria della Difesa sia "una leva strategica per il sistema economico del
Paese".
Torna indietro
CORONAVIRUS: GUERINI, CON PANDEMIA AUMENTO MINACCE, GUARDIA SEMPRE ALTA "La stagione delle missioni internazionali è
tutt'altro che concluso. La pandemia non può che aggravare contesti già
complessi e rischiamo di assistere a un aumento delle minacce, a una crescente
instabilità che caratterizza una buona parte del territorio di interesse
nazionale. Guardia deve rimanere alta, il contributo alla pace deve essere
essenziale, nel futuro il nostro Paese sarà sempre più impegnato fuori dai
confini nazionali". Lo ha detto il ministro della Difesa Lorenzo Guerini
all'evento di Direzione Nord 'What Comes Next?' organizzato a Milano.
Torna indietro
COVID: IN CORSO VERTICE CONTE-CAPIDELEGAZIONE-CTS E' in corso a Palazzo Chigi il vertice tra il presidente
del Consiglio Giuseppe Conte, i capi delegazione della maggioranza e il Comitato
Tecnico Scientifico. Al centro del confronto, a cui partecipa anche il ministro
dell'Interno Luciana Lamorgese, le eventuali nuove misure di contenimento in
occasione delle festivita' natalizie. Torna indietro
COVID: CONTE, SERRARE I RANGHI PER VINCERE NEMICO INVISIBILE "Nel 2020, dopo le due ondate della pandemia, la sfida
che abbiamo di fronte non e' piu' soltanto quella - pur prioritaria - di
liberare le potenzialita' inespresse del nostro Paese. In questa nuova fase, il
compito che ci attende e' duplice e riguarda non soltanto l'Italia ma l'intera
Europa e, piu' in generale, anche l'intera comunita' internazionale. In primo
luogo, nel presente, dobbiamo serrare i ranghi per vincere il nemico invisibile
che e' ancora fra noi". Lo ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte
al Rome Investment Forum."E' una battaglia questa che richiede un forte spirito di unita' nelle nostre
comunita', una leale collaborazione fra tutti i livelli istituzionali degli
Stati, una solida cooperazione internazionale, per aiutarci l'un l'altro ad
abbattere la circolazione del virus e a pianificare un'efficace distribuzione
dei vaccini l'anno prossimo, 2021". Torna indietro
RECOVERY FUND: CONTE, STRUTTURA ATTUATIVA NON SOVRAORDINATA A ISTITUZIONI "Il governo è a lavoro per definire la struttura
responsabile dell'attuazione piano nazionale di ripresa e resilienza"
nell'ambito del Recovery fund anche con una "quadro normativo ad hoc per
assicurarne la realizzazione, ma in nessun caso questa struttura sarà
sovraordinata o sovrapposta ai passaggi istituzionali". Lo ha assicurato il
presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, intervenendo al Rome Investment Forum
2020.
Torna indietro
BOCCIA: FOLLE INGIUSTIFICABILI, SAREBBE MEGLIO IL LOCKDOWN GENERALE "Le foto degli assembramenti mostrano scene
ingiustificabili, irrazionali, irresponsabili". Così il ministro degli Affari
regionali Francesco Boccia in un'intervista al Corriere della Sera. "Conte è
sempre stato rigoroso, ma ascolta le proposte di tutti. Una cosa è lo
spostamento tra piccolissimi comuni e borghi confinanti. Ma allargare i confini
comunali a tutta la provincia, come chiede la destra, sarebbe un errore. I
cittadini lo prenderebbero come un liberi tutti", aggiunge, il lockdown generale
come in Germania "è una scelta che personalmente condivido. Dobbiamo dirci fino
in fondo se la pausa natalizia deve servirci a mettere in sicurezza il Paese o
se deve essere guidata solo dalla volontà di favorire il business. In questo
momento affari e salute non sono conciliabili. E ho il massimo rispetto per chi
ha sulle spalle il peso delle attività economiche". Se secondo il presidente
della Liguria Toti non si può penalizzare leconomia a Natale, "trovo
semplicistica questa rappresentazione della realtà, questa divisione tra
aperturisti e rigoristi. Dobbiamo metterci in testa che quando cè
unepidemia e non cè un farmaco, bisogna evitare gli spostamenti. Non lo
dico io, ma la scienza. Noi del Pd come ha ribadito Zingaretti vogliamo misure
più restrittive, altro che apertura. Quanto alleconomia, il governo ha
stanziato in miliardi il più grande piano dal dopoguerra", replica Boccia, che
sulle polemiche per la frase sul far nascere Gesù due ore prima per rispettare
il coprifuoco aggiunge: "Tanti parlano del Natale pensando al business. Non è
un caso che la Chiesa e il Papa abbiano dato una lezione a tutti, adattando alle
regole gli orari delle messe. Ho letto che in questo Natale dovremmo farci
guidare più dallo Spirito Santo che dalle apparenze, concordo".
Torna indietro
GOVERNO: CONTE CONVOCA M5S OGGI ALLE 16.30 E PD ALLE 19 Inizieranno oggi, secondo quanto si apprende, gli
incontri del premier Giuseppe Conte, nell'ambito della 'verifica' della
maggioranza dopo le frizioni sulla cabina di regia del Recovery Fund. Il primo a
varcare il portone di Palazzo Chigi sarà il Movimento 5 Stelle, che vedrà
oltre a Vito Crimi e i capigruppo anche Luigi Di Maio. Alle 19 sarà la volta
del Pd, con in testa Nicola Zingaretti.
Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONE DE MICHELI SU LINEA FERROVIARIA TORINO-LIONE Oggi, alle ore 14, le Commissioni Trasporti di Camera e Lavori pubblici del Senato, riunite presso l'aula della commissione Trasporti, svolgono l'audizione, in videoconferenza, della ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, nell'ambito dell'esame dello schema di contratto di programma tra il ministero, Ferrovie dello Stato italiane e Tunnel Euralpin Lyon Turin (Telt) Sas per il finanziamento, la progettazione e la realizzazione della sezione transfrontaliera della parte comune della nuova linea ferroviaria Torino-Lione. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv. Torna indietro
ILVA: CONTE, DIVENTERA' VERDE, CI SARA' L'IDROGENO, PROGETTO PIU' AVANZATO DI TRANSIZIONE ENERGETICA "Certamente a Taranto ci sarà
l'idrogeno, ci siamo ripromessi fin dall'inizio che sarà il
progetto più avanzato e più serio di transizione energetica": lo
ha detto il premier Giuseppe Conte al termine del vertice
europeo rispondendo a chi gli chiedeva se all'Ilva di Taranto,
destinata ai fondi del Just Transition, si abbandoneranno i
combustibili fossili. Conte ha assicurato che il programma
dell'accordo prevede che nello stabilimento si abbandoneranno in
parte i combustibili fossili, e "man mano diventerà tutto
verde", ma "occorre farlo in un arco temporale già previsto dal
piano". Torna indietro
MATTARELLA: RIFLUSSI NAZIONALISTICI NON RITARDINO RECOVERY-NEXT GENERATION "L'Unione europea e' stata capace di un salto di
qualita', per qualcuno inatteso ma che trae origine proprio dai suoi valori
costitutivi e fondativi". Sergio Mattarella coglie l'occasione della cerimonia
per l'XI edizione del Premio Nazionale per l'Innovazione 'Premio dei Premi'
Cotec per sottolinearlo. Ma il Presidente della Repubblica aggiunge anche che "Next Generation e Recovery
Fund offrono grandi opportunita' che non possiamo disperdere, cosi' come -
scandisce - non possiamo accettare che riflussi nazionalistici fuori tempo ne
rallentino o intralcino il cammino". Torna indietro
MATTARELLA: PER DOPO-PANDEMIA INVESTIRE IN RICERCA E INNOVAZIONE "IL dopo pandemia può essere un ponte verso una
società più giusta e inclusiva o verso una società con squilibri irrisolti,
molto dipenderà da quanto e come investiremo in ricerca e innovazione". Così
il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia di
conferimento del Premio Nazionale per l'Innovazione 'Premio dei Premi' 2020,
"Dipenderà da quanto saremo capaci di condividerne il risultato", ha aggiunto.
Torna indietro
EX ILVA: GUALTIERI, ACCORDO IMPORTANTE PER DECARBONIZZAZIONE E TUTELA LAVORO "Soddisfacente laccordo di co-investimento tra
Invitalia e Arcelor Mittal per lex-Ilva, firmato insieme al ministro dello
Sviluppo economico Stefano Patuanelli.
Un passo importante verso la decarbonizzazione dell'impianto e la tutela
dell'occupazione". E' quanto scrive il ministro dell'Economia,
Roberto Gualtieri.
Torna indietro
RECOVERY FUND: AMENDOLA, PRONTI A CONFRONTO SU PIANO E CABINA DI REGIA "Noi ci atteniamo alle tempistiche di Bruxelles, il
ritardo del nostro piano è un ritornello da giorni. Il vero ritardo l'ha
causato il veto di Polonia e Ungheria che oggi è caduto. Alcuni pensano che
questo piano sia una legge di bilancio o la panacea di tutti i mali, invece
segue le linee indicate dall'accordo dei 21 luglio dove si decise tutti e 27 di
investire nella transizione ecologica e digitale". Così il ministro degli
Affari europei, Vincenzo Amendola, in un'intervista a 'Il Sole 24 Ore'. "In
questi giorni ho sentito molte inesattezze. La Commissione ha chiesto nelle sue
linee di guida del l7 settembre, quindi non solo all'Italia, che gli Stati
membri individuino un soggetto che svolga il ruolo di coordinatore del Pnrr. Una
unità di missione responsabile dell'attuazione in sinergia con i ministeri
coinvolti, che assicuri il monitoraggio e il reporting a Bruxelles", aggiunge. E
poi insiste: "La Ue rimanda agli Stati le definizioni dei poteri delle task
force. Per ora c'è un lavoro tra i tecnici dei ministeri per delineare i
contorni di una norma che invieremo in Parlamento. Non c'è nessun segreto di
Stato o tentativi di golpe, come sento dire. La verità è che i fondi vanno
impegnati al 2023 e spesi al 2026, pena la perdita secca se i progetti non si
realizzassero". "La propostache invieremo al Parlamento - chiarisce Amendola -
non è un documento chiuso. Il dialogo con Confindustria e sindacati in primis
sarà decisivo anche per calibrare o cambiare le 521inee di intervento. Ma è
ovvio che gli incontri che faremo prossimamente non potevano basarsi
suindicazionigeneriche e saldi avulsidal percorso della Nadef. Mi auguro che
anche in Parlamento tutti i passaggi siano vissuti oltre la logica di
maggioranza e opposizione sui singoli progetti, sarebbe un segnale molto forte
per il nostro Paese".
Torna indietro
UE: MICHEL, DISTRIBUZIONE VACCINI ANTI COVID PROSSIMA FASE CRUCIALE "La prossima fase cruciale sara' la nostra
capacita' di gestire la distribuzione dei vaccini, in modo che le persone
possano riuscire ad avere un accesso giusto ed equo". Lo ha detto il presidente
del Consiglio Charles Michel durante conferenza stampa al termine del Vertice
Ue. Torna indietro
VERTICE UE: 209 MLD ALL'ITALIA, D'INCA', ACCORDO SENZA PRECEDENTI, ORA VISIONE DI FUTURO CORAGGIOSA ''Questa è stata una settimana complessa,
non ci nascondiamo. Attraversata anche da tensioni che però di fronte
al risultato raggiunto oggi in Consiglio Europeo non possono che
stemperarsi. Tutto il nostro lavoro viene ripagato da un accordo senza
precedenti che consentirà all'Italia di ricevere risorse per 209
miliardi di euro. Questa è l'unica cosa che conta ed è l'obiettivo che
il presidente Conte ha perseguito fin dalla scorsa primavera, quando
la pandemia ha fatto capire a tutti che l'Europa doveva cambiare se
voleva dimostrarsi all'altezza di questa battaglia". Lo scrive
il ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà.
Ora tutti noi abbiamo il dovere di impegnarci ancora di più, mettendo
da parte le polemiche, per dare al Paese risposte certe, utilizzando
al più presto i fondi a noi destinati e facendolo con una visione di
futuro coraggiosa e pragmatica. Ma anche visionaria: scegliamo ora che
Paese vogliamo lasciare ai nostri figli, costruiamolo insieme, apriamo
una stagione di profondo rinnovamento e rilancio sociale, culturale ed
economico''.
Torna indietro
VERTICE UE: VON DER LEYEN PROCEDIAMO VERSO NEUTRALITA' CLIMATICA, RIDUZIONE EFFETTO SERRA AL 55% ENTRO IL 2030 L'accordo di stamattina del Consiglio europeo in
corso a Bruxelles sul nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni a effetto
serra al 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, è un "ottimo modo per
festeggiare il primo anniversario del nostro Green Deal". Lo afferma la
presidente della Commissione Ursula von der Leyen.
L'approvazione della "nostra ambiziosa proposta per un nuovo obiettivo climatico
dell'Ue", sottolinea von der Leyen, "ci mette su un percorso chiaro verso la
neutralità climatica nel 2050".
Torna indietro
DL CALABRIA: OK CAMERA CON 246 SI' E 119 VOTI CONTRARI, IL TESTO PASSA AL SENATO Via libera dell'Aula della Camera al decreto calabria,
che contiene misure urgenti per il rilanciodel servizio sanitario della regione Calabria e per il rinnovodegli organi elettivi delle regioni a statuto ordinario. I voti a favore sono
246, i contrari 119 e 3 astenuti. Il provvedimento passa all'esame del Senato.
Torna indietro
DL CALABRIA: CAMERA, DICHIARAZIONI DI VOTO ORE 15,30 DIRETTA A CURA DI RAI PARLAMENTO RAI2 Concluso nell'aula della Camera
l'esame degli emendamenti al Dl Sanità in Calabria. Ora
l'assemblea esamina gli ordini del giorno al testo. Alle 15,30 su Rai2 diretta televisiva a cura di Rai Parlamento sulle dichiarazioni di voto finale al decreto legge per il rilancio del servizio sanitario in Calabria.
Torna indietro
PAOLO ROSSI: MATTARELLA, INDIMENTICABILE PROTAGONISTA ITALIA CAMPIONE DEL MONDO "Sono dolorosamente colpito dalla prematura scomparsa
di Paolo Rossi, indimenticabile protagonista dellItalia campione del mondo di
calcio nel 1982 e sempre seguito con affetto da tutti coloro che amano lo sport.
Ricordando il suo garbo e la sua umanità esprimo ai suoi familiari cordoglio e
vicinanza". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in una nota.
Torna indietro
GOVERNO: CONTE, VADO AVANTI SOLO SE C'E' FIDUCIA "Ovviamente un governo può proseguire nella sua azione solo sulla base della fiducia di ciascuna forza di maggioranza. Se non cè questa non si può andare avanti, è una banalità. Siamo una repubblica parlamentare. Certo io non mi sottraggo al confronto e al dialogo. Ne avremo quanti ne vorranno i partiti della coalizione. Non mi hanno mai spaventato". Lo ha detto il presidente Giuseppe Conte. Parlando del duro intervento in Senato del leader di Italia Viva, Matteo Renzi, Conte dice: "Non voglio entrare nella testa e nelle opinioni altrui". Quanto all'invito del segretario del Pd Nicola zingaretti e di Graziano Delrio a sciogliere in nodi all'interno della maggioranza, Conte precisa: "Non dobbiamo permettere alla dialettica politica di farci precipitare in sterili discussioni sconnesse dal Paese e dalle sue urgenze" e perderci in un "un chiassoso interrogarsi tra di noi fine a se stesso". Torna indietro
RECOVERY: GENTILONI, ITALIA SI CONCENTRI SU PRIORITA' E MECCANISMI ATTUATIVI. DIALOGO CON COMMISSIONE GIA' COMINCIATO "Credo che tutti siano
consapevoli dell'importanza di questa partita europea e della
necessita' che l'Italia, come gli altri paesi, converga su
priorita' e modalita' di attuazione" del Recovery. "Non ci sono al
momento scadenze, c'e' solo la necessita' di concentrarsi sulle
priorita' e sui meccanismi attuativi perche' sappiamo che una
volta stabiliti gli obiettivi bisogna anche avere la capacita' di
rispettare i tempi e le scadenze concordate". Cosi' il
Commissario Ue Paolo Gentiloni. "La commissione e' pronta al
dialogo, appena ci verra' trasmesso, ma il dialogo e' gia'
cominciato, stiamo parlando con le diverse strutture del governo
Italiano"
Torna indietro
SENATO: AUDIZIONI IN COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI Oggi l'ufficio di presidenza della Commissione Affari costituzionali del Senato svolge alcune audizioni sui ddl sull'inserimento in Costituzione il vincolo per il legislatore a rispettare l'esito di un referendum abrogativo (alle ore 9.30) e sull'istituzione della Commissione Bicamerale d'inchiesta sulle fake news (alle ore 11). Torna indietro
DIRITTI: +EUROPA LANCIA CAMPAGNA PER ISTITUZIONE COMMISSIONE INDIPENDENTE In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, +Europa lancia una campagna per l'istituzione di una Commissione indipendente sui diritti umani dopo che per 27 anni l'Italia non ha adempiuto agli impegni presi all'ONU. "L'ultimo impegno del governo italiano- dice Yuri Guaiana della segreteria di +Europa- era di approvarla entro il 2020, ma anche questo e' stato disatteso. Adesso il presidente della Camera Fico ha promesso di portare in plenaria un testo unico entro gennaio 2021. Occorre il sostegno di tutti affinche' questa promessa venga mantenuta. L'Italia e' ben lontana dagli standard europei di protezione dei diritti umani. Non si puo' piu' rinviare la creazione di uno strumento che- conclude Guaiana- garantisca maggiore protezione alle vittime di queste violazioni". Torna indietro
SENATO: LUNEDI' CAPIGRUPPO, PROPOSTA MODIFICA PER SPOSTAMENTI PICCOLI COMUNI La Conferenza dei capigruppo del Senato, riunitasi
questa mattina, si e' aggiornata alle 16 di lunedi' per identificare una
proposta concreta da sottoporre al governo per modificare il decreto Natale
nella parte relativa al divieto degli spostamenti nei piccoli Comuni. Lo
riferiscono fonti di maggioranza.La riunione odierna dei presidenti di gruppo di palazzo Madama era stata
convocata per discutere le proposte di modifica al decreto Natale nella parte
relativa agli spostamenti nei piccoli Comuni, ora vietati nei giorni del 25 e 26
dicembre e il 1 gennaio. Allo studio - e su questo punto concordano maggioranza
e opposizioni - la possibilita' di prevedere deroghe al divieto di spostamento
per i piccoli Comuni. In Senato il centrodestra ha presentato una mozione ad
hoc. Sabato scorso era stata la senatrice di Forza Italia Fiammetta Modena a
spiegarne i contenuti: "Nel decreto di Conte sono vietati gli spostamenti tra
comuni (magari di 1.000 abitanti e confinanti) ma consentiti spostamenti nello
stesso comune (181 km quadrati di Milano e i 1.285 di Roma). E' una
discriminazione verso i piccoli comuni. Il centrodestra ha presentato una
mozione per togliere il divieto di spostamenti", annunciava la parlamentare
azzurra. Ma sulla questione che riguarda i piccoli Comuni anche nella stessa
maggioranza si punta a prevedere delle deroghe in determinati casi. Torna indietro
PA: DADONE, "DISPONIBILE A CONFRONTO, PARLIAMO DI COSE CONCRETE" Mercoledi' i dipendenti pubblici hanno scioperato e in
un'intervista a La Stampa la ministra della Pubblica amministrazione Fabiana
Dadone commenta dicendo di essere "disponibile al confronto" a patto che si
"discuta concretamente"."I dipendenti pubblici io li voglio difendere coi fatti, non con slogan o
bandiere", dice e ribadisce: "Il governo va avanti e deve farlo perche' ha
obiettivi decisivi da realizzare per tutto il Paese. Io sono sempre disponibile
al confronto se si discute concretamente di innovazione della Pa e di
valorizzazione dei tanti dipendenti che danno l'anima con grande abnegazione
ogni giorno". Torna indietro
VERTICE UE : OGGI E DOMANI (10/11) SUL TAVOLO, COVID, SBLOCCO RECOVERY, CLIMA, TURCHIA, USA L'agenda del Consiglio europeo che si riunisce,
fisicamente, domani e venerdì a Bruxelles, prevede, come sottolinea il suo
presidente Charles Michel nella lettera di convocazione ai capi di Stato e di
governo, "molte questioni importanti" da affrontare.
A partire dalle 13, dopo il tradizionale discorso preliminare del presidente del
Parlamento europeo David Sassoli, i leader dei Ventisette esordiranno parlando
della pandemia di Covid-19 e degli sviluppi positivi sui vaccini. Dobbiamo sostenere i nostri sforzi per coordinarci
sui test e sull'eliminazione delle restrizioni, anche per i viaggi, quando la
situazione epidemiologica lo consente".
Come secondo punto in agenda, si cercherà di superare il veto polacco-ungherese
sul bilancio pluriennale e i fondi di Recovery, con buone probabilità di
successo sulla base di una proposta tedesca presentata oggi ai Ventisette.
Michel si dice "fiducioso che si possa trovare un accordo su un pacchetto comune
per consentire la rapida attuazione sia del quadro finanziario pluriennale che
del Fondo per la ripresa".
Una buona parte della discussione sarà poi dedicata ai nuovi obiettivi
climatici per il 2030, per i quali occorre un non facile accordo unanime.
Secondo Michel, l'obiettivo della riduzione delle emissioni almeno del 55% entro
il 2030 "è alla nostra portata".
Alla cena di lavoro si parlerà delle nuove prospettive di rilancio del rapporto
transatlantico con la nuova Amministrazione Biden, e possibili sanzioni contro la Turchia.
Quindi il vertice si convertirà in "Eurosummit" inclusivo, cioè allargato alla
partecipazione di tutti i paesi dell'Ue. La discussione, in presenza anche della
presidente della Bce Christine Lagarde e del presidente dell'Eurogruppo Paschal
Donohoe, riguarderà gli ulteriori passi per completare l'Unione bancaria.
Sarà anche l'occasione per
Torna indietro
PAOLO ROSSI: FICO, IL SUO SORRISO RESTERA' NEI NOSTRI CUORI "Estate 1982, indimenticabile.Seguivamo tutti con il fiato sospeso le tue azioni. Il talento,la volontà di ferro, la caparbietà. Quanta gioia. Caro Paolo, il tuo sorriso in quella estate è uno dei ricordi più belli per il nostro Paese, rimarrà nella storia e nei cuori di tutti. Addio grande campione". Lo afferma il presidente della Camera Roberto Fico. Torna indietro
COVID: MATTARELLA, SFORZI RIPRESA SIANO SORRETTI DA EGUAGLIANZA ED EQUITA' La tutela
dei diritti della persona deve essere al centro della
risposta globale alla pandemia, per evitare che essa renda
meno penetrante la loro applicazione, e far si' che gli
sforzi di ripresa siano sorretti da solidi criteri di
eguaglianza ed equita'. Senza il rispetto di tali essenziali
principi la Comunita' internazionale non sara' in grado di
superare con successo questo momento complesso e di garantire
a tutti un futuro di pace e sviluppo". Cosi' il Presidente
della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della
giornata mondiale dei Diritti Umani, sottolineando che il
tema del 2020, 'Per una migliore ripresa. Difendiamo i
diritti umani', "molto opportunamente pone l'accento sulle
immense sfide che la pandemia ci pone di fronte. Mentre
interi popoli subiscono persecuzioni per ragioni politiche,
etniche, o religiose, l'emergenza sanitaria genera in tutte
le societa' ulteriori rischi di discriminazione e forme di
emarginazione, che lacerano il tessuto sociale e
contraddicono valori fondamentali".
Torna indietro
MES: OK DEL SENATO A RISOLUZIONE MAGGIORANZA CON 156 SI E 129 NO Con 156 voti a favore e 129 contrari il Senato ha approvato la risoluzione di maggioranza sulle comunicazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in merito alla riforma del Mes, in vista del Consiglio europeo di domani. Torna indietro
DL MIGRANTI: VIA LIBERA CAMERA CON 279 SI E 232 NO, ORA PASSA AL SENATO La Camera ha approvato in prima lettura con
279 voti a favore, 232 contrari e 9 astensioni il decreto che contiene
le disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione
internazionale e complementare, nonché misure in materia di divieto di
accesso agli esercizi pubblici, di contrasto all'utilizzo distorto del
web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone
private della libertà personale. Il provvedimento passa al Senato per
la seconda deliberazione.
Torna indietro
DL SICUREZZA: CAMERA, BRESCIA (M5S), DA LEGA MENZOGNE, M5S COERENTE "Rispondo alle numerose menzogne
sentite nei giorni scorsi e nell'intervento che mi ha
preceduto". Lo ha detto Giuseppe Brescia in aula alla Camera
annunciando il si' di M5s al decreto Sicurezza, dopo l'intervento
del capogruppo della Lega Molinari.
Brescia ha elencato le affermazioni fatte in precedenza dalla
Lega, definendo "falsa" ciascuna di esse: "m5s - si e' domandato
- sono incoerenti? Falso. Siamo in una altra fase storico, se nel
2018 era opportuno dare un segnale di rigore, ora occorreva
aggiustare il tiro".
"Noi abbiamo scelto di restare al timone per affrontare e
risolvere il problema, la Lega ha preferito nascondersi nelle
comode poltrone dell'opposizione. Noi consideriamo la politica
come un impegno, altri come avanspettacolo".
Torna indietro
DL SICUREZZA: CAMERA, MOLINARI (LEGA), DECRETO SBAGLIATO E PERICOLOSO "Votiamo oggi il decreto clandestini,
dopo una lunga opposizione del centrodestra che ha bloccato per
13 giorni il provvedimento. Ringrazio tutti i colleghi per
questo perche' noi siamo convinti che sia una battaglia giusta,
pensiamo che questo decreto sia pericoloso, dannoso e
sbagliato". Lo ha detto il capogruppo della Lega alla Camera
annunciando il no della Lega al decreto sicurezza.
"Con la gestione di Lamorgese - ha aggiunto Molinari - sono
quadruplicati gli sbarchi rispetto alla gestione Salvini. Ci
aspettavamo norme piu' stringenti e invece si smonta pezzo per
pezzo i decreti Salvini"
Torna indietro
DL SICUREZZA: CAMERA, SISTO (FI), SIAMO AL PARTITO CONVENIENZA A 5 STELLE "Siamo al partito della convenienza a
Cinque stelle, con Conte che non ha idea di cosa sia la
coerenza". Lo dice nell'aula della Camera Francesco Paolo Sisto (FI)
in dichiarazione di voto sul dl sicurezza, su cui votera' contro.
Sisto rinnova la richiesta di una commissione di inchiesta
sull'immigrazione, attaccando i contenuti del provvedimento che,
sostiene, "e' di liberalizzazione anti costituzionale".
Torna indietro
DL SICUREZZA: CAMERA, FIANO (PD), GIORNO IMPORTANTE PER DEMOCRAZIA "Oggi e' un giorno importante per la
nostra democrazia. Abbiamo eliminato rispettando la Costituzione
le storture del decreto Salvini, che aveva creato una massa di
invisibili". Lo ha detto nell'aula della Camera Emanuele Fiano
del Pd in dichiarazione di voto su dl sicurezza"
Torna indietro
DL SICUREZZA: CAMERA, PRISCO (FDI), VOTIAMO UN NO CONVINTO "Fdi votera' convintamente no a questo
decreto che e' sbagliato nel tempo, nel merito e nel metodo". Lo
dice nell'aula della Camera Emanuele Prisco in dichiarazione di
voto sul dl sicurezza, attaccando i deputati di M5s "di aver
votato l'opposto quello che avevano votato un anno fa. Cosa non
Si fa per una poltrona... Avete esaurito il bonus dei 30
Denari!".
Torna indietro
DL SICUREZZA: CAMERA, MIGLIORE (IV), DA OGGI CAMPO ALLA RAGIONE "Oggi il governo sequestra la
propaganda e da il campo alla ragione". Lo afferma nell'aula
della Camera Gennaro Migliore di IV in dichiarazione di voto sul
Dl sicurezza.
"Bisogna trovare soluzioni credibili, praticabili e di lungo
periodo. Dobbiamo evitare cedimenti sulla nostra Costituzione.
Questa riforma funzionera', e il nostro lavoro non e' ancora
terminato nell'ansia di garantire giustizia e legalita'", ha
concluso.
Torna indietro
DL SICUREZZA: CAMERA, PALAZZOTTO (LEU), GOVERNO LIBERI NAVI ONG FERME "Il governo liberi le navi delle Ong
bloccate nei porti italiani perche' tornino a salvare vite nel
Mediterraneo".
Lo afferma nell'Aula della Camera Erasmo Palazzotto di Leu in
dichiarazione di voto sul dl sicurezza.
"Con le modifiche di questo decreto si riafferma che salvare
una vita non puo' mai essere considerato un reato", conclude.
Torna indietro
MES: SENATO, BONINO A CONTE, BASTA 'NI', SERVE POSIZIONE NETTA PER ESSERE ASCOLTATI ''Abbiamo presentato una risoluzione molto
più breve e netta'' di quella della maggioranza sul Mes. ''Presidente
Conte, non vogliamo dire dei nì, ma dei sì chiari, netti e precisi.
Vorrei metterla in guardia dal fatto che tutti gli sforzi italiani che
lei ha proposto e mi sento di condividere non hanno tempi così brevi.
Quindi, c'è da parte sua un impegno a provarci, ma non può esserci un
impegno a non procedere se non ci sia una riforma complessiva, perché
questo ci porterebbe alle calende greche... Il ministro Gualtieri sa
bene quanto sia difficile modificare il Mes bancario. In ogni caso,
continuiamo a dare l'impressione di avere dei retropensieri rispetto a
questo bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Noi come Più Europa e
Azione abbiamo presentato una risoluzione, che avete approvato alla
Camera, molto più breve, netta e chiara. Non vogliamo dirle dei nì, ma
dei sì, chiari netti e precisi, senza girarci troppo intorno, perché
sono convinta che l'Ue sulla pandemia ha dimostrato di essere
lungimirante e generosa più di quanto sia stata descritta negli anni
scorsi''. Lo ha detto la senatrice, Emma Bonino (Piu'
Europa-Azione), nel suo intervento al
palazzo Madama.
Torna indietro
DL MIGRANTI: IN CORSO AULA CAMERA DICHIARAZIONI DI VOTO FINALI, DIRETTA TV A CURA DI RAI PARLAMENTO Sono in corso nell'Aula della Camera le dichiarazioni di
voto finali sul decreto Migranti. Il provvedimento passa poi all'esame del
Senato e va convertito in legge entro il 20 dicembre pena la decadenza. La scorsa settimana sul testo il governo aveva incassato la fiducia. Il dibattito viene trasmesso in diretta televisiva a cura di Rai Parlamento, Rai2 dalle ore 17,00
Torna indietro
UE: CONTE, SI INTRAVEDE SPIRAGLIO NEGOZIATO CON POLONIA E UNGHERIA Lo stallo della trattativa in sede europea sul
Recovery Fiund con Polonia e Ungheria potrebbe essere superato: lo ha detto,
invitando tuttavia alla "massima cautela", il presidente del Consiglio, Giuseppe
Conte, nel corso delle sue comunicazioni in aula al Senato in vista del
Consiglio europeo in programma domani e venerdì.
"Continuiamo a sostenere - ha sottolineato Conte, leggendo il discorso sulla
falsariga di quello tenuto stamattina alla Camera - gli sforzi della Presidenza
tedesca di turno del Consiglio dell'Unione europea e della Presidente della
Commissione europea rivolti ad una soluzione rapida di questa situazione di
stallo, causata, come ho ricordato, dal veto posto da Ungheria e Polonia".
"Proprio in queste ultimissime ore - ha aggiunto il capo del Governo -
sembrerebbe che si intraveda uno spiraglio positivo in questo negoziato. Si
tratterebbe di una dichiarazione interpretativa condivisa con gli Stati
interessati ma assolutamente compatibile con i principi, cui non possiamo
rinunciare, dello stato di diritto".
Torna indietro
UE: CONTE, 'SU FUTURO LANCEREMO SFIDA AMBIZIOSA AD ALTRI GOVERNI EUROPEI' "Tra poco si svolgerà la conferenza sul
futuro dell'Unione, dove misureremo la capacità di incidere
dell'Italia e lanceremo una sfida ambiziosa anche agli altri governi
europei". Così il premier Giuseppe Conte, concludendo le comunicazioni
in Aula al Senato sul prossimo Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre.
Torna indietro
COVID: INCONTRO MATTARELLA-CONTE, MISURE COMUNI UE PER EVITARE TERZA ONDATA La
necessita' di un segnale europeo per misure comuni per
scongiurare la terza ondata e' emersa nel corso dell'incontro
tra il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il
presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in vista del
Consiglio europeo di domani. Misure comuni anche dal punto di
vista del coordinamento delle misure come le quarantene per
chi va all'estero, viaggi e rientri. All'incontro, che si e'
svolto in videoconferenza, erano presenti anche i ministri
dell'Economia, Roberto Gualtieri, degli Esteri, Luigi Di Maio
e per gli Affari europei, Vincenzo Amendola.
Torna indietro
DL CALABRIA: CAMERA, AULA INIZIA ESAME TESTO SU SANITA'. DOMANI 10/12 DICHIARAZIONI DI VOTO, DIRETTA TV A CURA DI RAI PARLAMENTO RAI2, ORE 18,00 L'Aula della Camera inizia l'esame
del decreto legge sulla Sanita' in Calabria. In base a quanto
previsto dai capigruppo, la votazione finale sul provvedimento
si terra' domani pomeriggio: oggi si tiene solo la discussione
generale.
Le dichiarazioni di voto finale sul
disegno di legge recante "Conversione in legge del decreto-legge
10 novembre 2020, n. 150, misure urgenti per il rilancio del
servizio sanitario in Calabria e per il rinnovo degli organi
elettivi delle regioni a statuto ordinario" andranno in onda, in
diretta dalla Camera dei Deputati, domani giovedì 10 dicembre,
dalle 18.00, su Rai2, a cura di Rai Parlamento, la testata
diretta da Antonio Preziosi. Torna indietro
DL RISTORI: RIPRESA ESAME NELLE COMMISSIONI SENATO SLITTA ALLE 21 Slitta alle
21 la ripresa dell'esame nelle commissioni Bilancio e Finanze
del Senato degli emendamenti ai Dl ristori.
Questa sera dovrebbe iniziare la illustrazione degli
emendamenti e potrebbero essere pronte le ammissibilita'
sulle proposte di modifica.
Torna indietro
MES: CAMERA, OK RISOLUZIONE MAGGIORANZA CON 314 SI', 6 DISSIDENTI IN M5S La Camera ha approvato con 314 voti a favore e 239 voti contrari la risoluzione di maggioranza sulla relazione del premier Giuseppe Conte in vista del Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre. Sei deputati dei Movimento 5 Stelle hanno annunciato voto in dissenso: si tratta di Colletti, Berardini, Forciniti, cabras, Maniero, Lapia. Con loro anche gli ex M5S Zennaro, Fioramonti, Rizzone e Cunial, e in dissenso non ha votato sì neanche Stefano Fassina di Leu. Torna indietro
MES: GELMINI (FI), CONTE NON CI HA CONVINTO, NO A RISOLUZIONE MAGGIORANZA "La sua relazione risente del clima che si
respira all'interno della maggioranza, delle debolezze e delle
divisioni. Non ci ha convinto e non avrà il voto di Fi. Lo affermo con
profondo rammarico perché il nostro presidente Silvio Berlusconi ci ha
insegnato che in un grande Paese, sui grandi temi di politica estera,
anche chi siede ai banchi dell'opposizione ha il dovere di avere un
approccio unitario e di provare a condividere le scelte che incidono
sul futuro del Paese". Lo ha detto in Aula alla Camera la capogruppo
di Fi, Mariastella Gelmini, annunciando il voto contrario sulla
risoluzione di maggioranza alle comunicazioni del presidente del
Consiglio, sul Consiglio Ue.
Torna indietro
MES: MAGGIONI (LEGA), STATE MISTIFICANDO COME TOTO' CON LA FONTANA DI TREVI, GOVERNARE NON E' VOSTRO MESTIERE "State mistificando sulla riforma del
Mes: e' evidente che l'Italia non ha capacita' di bilancio per
rispettare gli impegni, quando andate in Europa ci ricordate
Toto' che cerca di vendere la fontana di Trevi". Cosi' Marco
Maggioni (Lega), intervenendo a Montecitorio. "State raccontando
che la riforma non avra' effetti, tutto falso. E' una resa per
l'Italia: la storia e gli italiani ve ne renderanno conto".
"E' ora che prendiate atto che governare
non è il vostro mestiere". Ha aggiunto Marco Maggioni, della Lega,
intervenendo in dichiarazione di voto sulle risoluzioni presentate
dopo le comunicazioni alla Camera del presidente del Consiglio,
Giuseppe Conte, in vista del prossimo Consiglio europeo.
Torna indietro
MES: DELRIO (PD), DIBATTITO SURREALE, PARLAMENTO RATIFICHERA'. RECOVERY SERVE DIALOGO, NON ESAUTORARE COMUNI, REGIONI E PARLAMENTO E' un dibattito surreale quello che abbiamo
sentito anche oggi, sul fatto che ci fosse una fantasia di qualcuno o
dei democratici per la riforma. Questa riforma è stata chiesta da
tutti i Paesi per proteggere di più i cittadini e non ci sono dubbi
sul fatto che lei dirà che l'Italia è d'accordo con le conclusioni
dell'Eurogruppo. Poi il Parlamento sarà chiamato a ratificare
valutando tutte le cose che il Parlamento chiede". Lo ha detto
Graziano Delrio, in aula alla Camera, nel dibattito sul Mes dopo le
comunicazioni del premier Giuseppe Conte in vista del prossimo
Consiglio Ue.
E sul Recovery: "Chiami a palazzo Chigi sindacati, imprese,
comuni, regioni e insieme si costruisca questo grande piano di
rinascita del Paese. Questo è il metodo che noi auspichiamo, poi si
vedranno le modalità, ma l'importante è non esautorare i poteri che
già ci sono, comuni, Regioni e Parlamento". Lo ha detto il capogruppo
del Pd Graziano Delrio in Aula alla Camera rivolgendosi al premier
Giuseppe Conte.
Torna indietro
MES. MELONI (FDI): FREGATURA RICHIESTA SOLO DALL'ITALIA, DA UE LOGICA RICATTATORIA DA STROZZINI "Prima ci ricattavano con lo spread,
ora nel darci i soldi contro il virus: questa e' una logica da
strozzino, la stessa che stanno applicando con Polonia e
Ungheria". Lo afferma la leader di Fdi, Giorgia Meloni,
intervenendo nell'Aula di Montecitorio.
"Quanto e' schifoso se non ti pieghi al diktat non ti do i
soldi per i tuoi malati: nemmeno in guerra si bombardano gli
ospedali", aggiunge. "Si fa cosi' con le colonie, ma nelle
colonie ci sono i patrioti".
E aggiunge: "Non siete riusciti a portarci nel Mes
sanitario, quella fregatura richiesta solo dall'Italia portando
acqua italiana ai mulini tedeschi e chissenefrega se poi i nostri
raccolti si seccano". Lo dice Giorgia Meloni, leader Fdi, in
dichiarazione di voto sulle comunicazioni del premier Giuseppe
Conte alla Camera.
Torna indietro
MES: ROSATO (IV), PIENO SOSTEGNO IV A CONTE SU LAVORO IN UE "Pieno sostegno al presidente sul lavoro in Europa. Siamo convintamente a favore della risoluzione di
maggioranza". Lo
ha detto Ettore Rosato in Aula della Camera, intervenendo in dichiarazione di
voto sulle risoluzioni sulle comunicazioni di Conte. "Non e' un voto al governo
ma un voto verso il Paese", ha aggiunto il presidente di Iv, rivolgendosi a chi
votera' contro, in particolare Forza Italia. "Vi chiedo di mettere davanti
interesse del Paese e dell'Europa". Torna indietro
MES: FORNARO (LEU), SOSTENIAMO UNA NUOVA STAGIONE "Voteremo la mozione di maggioranza
per sostenere l'interesse nazionale ed una nuova Europa. Ci
sentiamo europeisti adulti e vogliamo contribuire ad una nuova
stagione". Lo ha detto nell'Aula della Camera Federico Fornaro
di Leu in dichiarazione di voto sulle comunicazioni del
Presidente del Consiglio in vista del prossimo consiglio Ue.
"Il Mes ha bisogno di una riforma, e una parte di Ue non puo'
pensare di tornare a prima della pandemia", ha concluso.
Torna indietro
MES: RISOLUZIONE C.DESTRA, SERVA A SOSTENERE SETTORE SANITA' La risoluzione del centrodestra
impegna il governo a non firmare a nome dell'Italia i termini
dell'accordo sulla ratifica della riforma del Mes raggiunti il
30 novembre dall'Eurogruppo, proponendo di mettere le risorse
del Mes nella disponibilita' della Commissione Europea secondo
gli indirizzi del Parlamento Europeo per misure di sostegno
delle filiere economiche maggiormente colpite dalla crisi da
Covid 19 e per finanziare investimenti specifici in ambito
Sanitario. E' un passaggio della risoluzione unitaria del
Centrodestra depositata a Montecitorio e sottoscritta dai
Capigruppo Riccardo Molinari (Lega), Maristella Gelmini (FI),
Francesco Lollobrigida (FDI) e Maurizio Lupi (Noi con l'Italia).
Torna indietro
MES: LUPI (NOI CON L'ITALIA), VOTIAMO CONTRO RIFORMA, E' ANCORATA AL PASSATO "Se non ci fosse stata la BCE saremmo
andati a gambe all'aria. Noi della famiglia popolare europea
abbiamo sempre lavorato perche' l'Ue sia vicina ai cittadini, ma
siamo contro questa riforma perche' il Mes deve essere
radicalmente cambiato. Quella di ora e' ancora una riforma
vecchia, ancorata al passato.
Cosi' Maurizio Lupi (Noi per
L'Italia) nella sua dichiarazione di voto a Montecitorio.
Torna indietro
CIAMPI: MATTARELLA, PROMOSSE PAESE COESO E IN UE "Carlo Azeglio Ciampi aveva fiducia nell'Italia e nella
sua capacita' di superare sfide impegnative assumendo scelte lungimiranti. La determinazione di Ciampi nel voler
associare l'Italia al gruppo di testa che volle la nascita dell'euro
contribuisce, ancora oggi, al capitale di credibilità di cui la
Repubblica gode a livello internazionale". Lo afferma il Presidente
della Repubblica, Sergio Mattarella, ricordando Carlo Azeglio Ciampi
nel centenario della nascita.
E aggiunge: "Cittadino che ha posto le sue
competenze, i suoi ideali, la sua passione, al servizio della
democrazia e della Costituzione, meritando stima e riconoscenza.
La coesione e l'unita' del paese, la spinta all'unione
dell'Europa, sono state le direttrici permanenti della sua
azione, in ogni ruolo ricoperto, nei passaggi piu' delicati e
anche nei momenti di maggiore difficolta' che ha dovuto
affrontare". Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio
Mattarella
Torna indietro
MES: PARERE FAVOREVOLE GOVERNO A RISOLUZIONE MAGGIORANZA Il governo ha dato parere favorevole alla risoluzione di maggioranza presentata in aula alla Camera, in seguito alle comunicazioni del premier Giuseppe Conte in vista del consiglio europeo. Lo ha annunciato il ministro degli Affari Europei, Vincenzo Amendola, in replica al termine del dibattito. Contrario il parere dell'esecutivo alla risoluzione del centrodestra, favorevole con riformulazione il parere alla risoluzione a prima firma del deputato Magi. Torna indietro
MES: SI' A RISOLUZIONE MAGGIORANZA DA CENTRO DEMOCRATICO E MAIE Centro democratico e Maie, due componenti del gruppo
Misto alla Camera, voteranno a favore della risoluzione di maggioranza sulle
comunicazioni di Conte sul Consiglio Ue. Lo hanno annunciato in Aula della
Camera bruno Tabacci e Antonio Tasso. Torna indietro
MES: CAMERA, FINITO DIBATTITO, PRESENTATE RISOLUZIONI Concluso nell'Aula della Camera il dibattito sulle comunicazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte sul Consiglio Ue. Sono state presentate quattrorisoluzioni: una di maggioranza, una di Fi, una di +Eu e una diLega e Fdi. Ora sono in corso le dichiarazioni di voto, trasmesse indiretta tv. Torna indietro
MES: VALENTINI (FI), CONTE COMPIA GESTO DI CORAGGIO POLITICO, DICA NO "La differenza di significato tra i diversi
Mes - Fondo salva Stati, salva banche e salva Covid, cioè quello
sanitario - spiega anche la contraddizione che alcuni hanno voluto
attribuire a Forza Italia, che tale appare solo a chi è superficiale o
in malafede. Forza Italia è a favore del Mes sanitario ma è sempre
stata contraria alla riforma degli altri due Mes, così come è venuta
configurandosi nel corso degli anni. Su questa vicenda il centrodestra
unito, con accenti diversi, rappresenta uno specchio quale si riflette
impietosa la contraddizione delle forze di maggioranza. Quando è in
gioco lo scranno le bandiere identitarie si ammainano e spesso
principi diventano pretesti e i pretesti diventano principi". Lo ha
detto il deputato di Forza Italia, Valentino Valentini, intervenendo
nell'Aula di Montecitorio nel corso della discussione generale sulle
comunicazioni del presidente del Consiglio dei Ministri in vista del
Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre 2020.
Torna indietro
UE: GAVA (LEGA), PER SVILUPPO INDUSTRIALE SOSTENIBILE DELUSIONE TOTALE "La bozza del Recovery plan circolata in
questi giorni è una delusione totale ed un pericolo per lo sviluppo
industriale sostenibile del nostro Paese nei prossimi quindici anni.
Nel Piano si prevede di investire esclusivamente su impianti di
trattamento meccanico biologico legando il futuro del Paese alla
miopia ideologica. Questo significa: non conoscere i principi base
dell'economia circolare che prevede la chiusura del ciclo anche
attraverso il recupero di energia, violare la gerarchia prevista
dall'Unione Europea, fare un favore ai padroni delle discariche tanto
cari al Pd, con buona pace per il piano sblocca Italia previsto
all'epoca da Renzi. Quando qualcuno a Bruxelles riceverà il Recovery
Plan di Conte Costa sarà felice perché grazie alle non-politiche
ambientali dell'Italia centinaia di camion pieni di rifiuti
continueranno a partire dal Lazio di Zingaretti per riscaldare le case
di Berlino o far pagare di meno la bolletta dei cittadini di Vienna".
Così la deputata Vannia Gava, capo dipartimento Ambiente della Lega.
Torna indietro
MES: CONTE, PARADIGMA OBSOLETO, SUPERARE NATURA INTERGOVERNATIVA "L'Italia si farà promotrice di una proposta
innovatrice che porti a superare la sua natura di accordo intergovernativo,
legato a un paradigma che ritengo obsoleto rispetto alle sfide che abbiamo
davanti". Così il premier Giuseppe Conte nel corso delle comunicazioni
stamattina alla Camera. "L'obiettivo è integrare il nuovo Mes nel quadro
dell'intera architettura europea, con un maggior raccordo con le istituzioni
dell'Ue, che offrono maggiori garanzie di trasparenza e democraticità: il
modello è Next Generation Eu", sottolinea Conte. Torna indietro
RECOVERY: CONTE, SOLUZIONE RAPIDA IN UE PER SUPERARE STALLO "Sosteniamo gli sforzi della presidenza tedesca volti a
una soluzione rapida a questa situazione di stallo causato dal veto ungherese e
polacco" al Next generation Ue. Cosi' il presidente del Consiglio Giuseppe Conte
nelle comunicazioni alla Camera in vista del consiglio europeo. "La dimensione
sanitaria deve essere accompagnata da quella economica e sociale", ha affermato
il premier ed e' necessario che si "superi il veto ungherese e polacco". "I
cittadini dei 27 stati membri non perdonerebbero un segnale che contraddica"
l'accordo raggiunto e che "presenti un profondo irreversibile cambiamento di
paradigma". Torna indietro
CORONAVIRUS: CONTE, EUROPA DIA CHIARO SEGNALE DI COESIONE Sulla lotta alla pandemia è necessario che dall'Unione europea "provenga un chiaro segnale di coesione". Lo ha affermato il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nelle comunicazioni alla Camera in vista del Consiglio Europeo. Torna indietro
RECOVERY: CONTE A CONSIGLIO UE SUPERARE VETI POLONIA-UNGHERIA "I cittadini dei 27 Paesi non perdonerebbero un segnale che contraddica" quella che è stata una svolta "irreversibile delle politiche dell' Ue". Lo dice il premier Giuseppe Conte nelle comunicazioni alla Camera sul Consiglio Ue sottolineando la necessita di "superare i veti ungheresi e polacco" sul Recovery plan. "Sosteniamo gli sforzi della presidenza tedesca per una soluzione rapida dello stallo", aggiunge. Torna indietro
UE: CAMERA, AULA PIENA PER COMUNICAZIONI CONTE Aula quasi al completo a Montecitorio durante le comunicazioni del presidente del Consiglio Giuseppe Conte in vista del prossimo Consiglio Europeo. Tutti i posti disponibili nell'emiciclo di Montecitorio, al netto di quelli necessariamente vuoti per garantire il distanziamento, sono occupati dai deputati. Vuote, invece, le tribune ed il transatlantico. Conte parla accanto ai ministri Gualtieri,Amendola, D'Incà e Speranza. Torna indietro
CLIMA: CONTE, ACCOMPAGNARE TRANSIZIONE VERDE CON INCENTIVI ECONOMICI La lotta al cambio climatico "e' una priorita' per l'Italia. E' essenziale che gli obiettivi di Cop 26, che ospiteremo l'anno prossimo nel piu' grande evento che esiste su ambiente e clima, siano accompagnati da incentivi economici per la transizione verde". Cosi' il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in Aula alla Camera riferendo sul Consiglio Ue del 10 e 11 dicembre. Torna indietro
USA: CONTE, DA BIDEN APPROCCIO POSITIVO A MULTILATERALISMO "Se riteniamo che gli Usa rimarranno concentrati su priorita' interne, sono anche convinto che il presidente eletto Biden, come mi ha gia' confermato, avra' un approccio positivo al multilateralismo e i rapporti transatlantici e sono certo che considerera' l'Ue come un asset per gli stessi Usa. Sara' comunque all'Ue proporre e alimentare un indirizzo politico e una agenda di lavori che possa intercettare le priorita' americane, parlo delle sfide globali della pandemia, del cambiamento climatico, della ripresa economica". Lo ha detto il premier, Giuseppe Conte, nel corso delle comunicazioni in Aula in vista del prossimo Consiglio europeo. Torna indietro
CAMERA: CONTE, TAVOLO CONFRONTO CON OPPOSIZIONE RESTA APERTO
"Spesso ho rivolto appello all'opposizione e in alcuni passaggi ho trovato ascolto. Il tavolo del confronto rimane sempre aperto". Così il premier Giuseppe Conte, intervenendo nell'aula di Montecitorio.
Torna indietro
MES: CONTE, CAMBIARNE RADICALMENTE STRUTTURA E FUNZIONE
"Sono convinto che per cambiare l'Europa sia decisivo ben altro percorso. Devono essere riconsiderate in maniera radicale struttura e funzione del Mes affinché' sia trasformato in uno strumento diverso. LItalia si farà promotrice di una riforma innovativa: l'obiettivo e' integrare il nuovo Mes con il resto delle istituzioni Ue. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, alla Camera.
Torna indietro
CIAMPI: MATTARELLA, SUA LEZIONE VITA PATRIMONIO REPUBBLICA "La Repubblica italiana, nel giorno del centenario della sua nascita, rende omaggio alla figura del Presidente Carlo Azeglio Ciampi, cittadino che ha posto le sue competenze, i suoi ideali, la sua passione, al servizio della democrazia e della Costituzione, meritando stima e riconoscenza". Si apre così una dichiarazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Torna indietro
CAMERA: FICO, ULTIMI GIORNI AULA PRIMA DI STOP SU MANOVRA Sono gli ultimi giorni di lavoro in
Assemblea prima della sospensione di una settimana necessaria
per permettere la conclusione dell'esame in commissione della
Legge di bilancio". Lo ha scritto il presidente
della Camera, Roberto Fico, sul calendario
dei lavori parlamentari a Montecitorio.
"Mercoledi' mattina dunque - ha proseguito - l'Aula e'
convocata per le comunicazioni del presidente Giuseppe Conte in
vista del Consiglio Europeo convocato per il 10 e 11 dicembre,
uno snodo importante viste le sfide che ci attendono in Europa,
A partire dal Next generation Eu. Nel pomeriggio, invece, ci
sara' il voto finale sul decreto Sicurezza, mentre per giovedi' e'
previsto quello per il decreto Sanita' calabrese. I tre
appuntamenti saranno trasmessi in diretta tv rai e sulla webtv
di Montecitorio". "come vi ho anticipato poi da venerdi' al via a
tempo pieno i lavori in commissione Bilancio. L'approdo in Aula
della manovra e' in programma per venerdi' 18 dicembre", ha
concluso Fico.
Torna indietro
CAMERA: PROGRAMMA DIFESA 2020-2022, AUDIZIONE PATUANELLI Mercoledì 9 dicembre, alle ore 8.30, presso la Sala della Regina di Montecitorio, le Commissioni riunite Difesa di Camera e Senato svolgono, in videoconferenza, l'audizione del Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, nell'ambito dell'esame del Documento programmatico pluriennale per la difesa per il triennio 2020-2022. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv. Torna indietro
RECOVERY FUND, CONTE: SERVE PROGETTO CORAGGIOSO PER VOLTARE PAGINA
"Per lItalia in particolare, oltre a recuperare il
terreno perduto con la crisi pandemica, si tratta di voltare pagina rispetto al
passato. Non possiamo permetterci di ritornare allo status quo precedente a
questa crisi. LItalia da oltre 20 anni fatica a tenere il passo delle altre
economie avanzate. Il nostro Paese da tempo sconta tassi di crescita del
prodotto e della produttività significativamente inferiori a quelli delle altre
maggiori economie avanzate e insufficienti per garantire un miglioramento
significativo del benessere dei suoi cittadini". Così il premier Giuseppe Conte
nella premessa della bozza del Recovery Plan.
"Per uscire da questa crisi e per portare lItalia sulla frontiera dello
sviluppo europeo e mondiale occorrono un progetto chiaro, condiviso e coraggioso
per il futuro del Paese, che permetta allItalia di ripartire rimuovendo gli
ostacoli che lhanno frenata durante lultimo ventennio", si aggiunge.
Torna indietro
RECOVERY: GENTILONI, ESAMINEREMO PIANO ITALIA QUANDO ARRIVERA' La Commissione europea esaminera' il piano
dell'Italia legato al Recovery Fund dopo aver ricevuto il dossier da Roma. Lo
ribadisce il commissario europeo, Paolo Gentiloni, ricordando che l'esecutivo Ue
non ha ancora ricevuto il piano dell'Italia, cosi' come di "molti altri paesi"."Non abbiamo ricevuto ancora il piano, il governo comincera' a discuterlo oggi,
quindi ci potremo pronunciare sugli aspetti specifici quando lo riceveremo", ha
detto Gentiloni durante un'audizione all'Europarlamento Torna indietro
MENAPACE: MATTARELLA, 'SCOMPARE FIGURA INTENSA DEL DIBATTITO DEL NOVECENTO' "Scompare con Lidia Brisca Menapace una figura particolarmente intensa di intellettuale e dirigente politica espressione del dibattito autentico che ha attraversato il Novecento. Staffetta partigiana in Val d'Ossola, brillante laureata presso l'Università Cattolica di Milano, dove sarà lettore di lingua italiana, dirigente della Democrazia Cristiana e vice presidente della Provincia di Bolzano, animatrice del movimento delle donne, tra i fondatori del Manifesto e, infine, senatore per Rifondazione comunista nella XV legislatura repubblicana, Lidia Menapace è stata fortemente impegnata sui temi della pace, con la Convenzione permanente delle donne contro tutte le guerre". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al Presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo. "I valori che ha coltivato e ricercato nella sua vita - antifascismo, libertà, democrazia, pace, uguaglianza - sono quelli fatti propri dalla Costituzione italiana e costituiscono un insegnamento per le giovani generazioni", conclude il Capo dello Stato. Torna indietro
MENAPACE: FICO, 'NON DIMENTICHEREMO SUO GRANDE IMPEGNO CIVILE E POLITICO' "Lidia Menapace ha scritto delle pagine
preziose della nostra storia. Staffetta partigiana, pacifista, si è
sempre battuta per i diritti delle donne. Non dimenticheremo il suo
grande impegno civile e politico". Lo scrive il presidente
della Camera, Roberto Fico.
Torna indietro
RECOVERY FUND: PROVENZANO, 'ALMENO 34% AL SUD MA DI PIU' IN CERTI SETTORI, DISCUTEREMO IN CDM' Le risorse del Recovery Fund da destinare
al sud dovranno essere "almeno del 34% ma io penso che in alcuni
settori, ed è una discussione che faremo oggi, la quota sarà superiore
ad esempio sui deficit infrastrutturali, dove noi abbiamo una
necessità di colmare un divario, il tema non è tanto sulla quota delle
risorse ma sulla qualità che mettiamo in campo". Lo ha detto il
ministro per la Coesione e il Sud Giuseppe Provenzano. Il
progetto "bandiera" su cui sta lavorando il ministro riguarda il
rafforzamento del "sistema che crei innovazione, tecnologica,
produttiva e sociale" come è quella che ha funzionato a San Giovanni a
Teduccio a Napoli, un polo tecnologico che "rappresenta una best
practice in Europa di utilizzo di fondi europei" e "vogliamo replicare
questo modello".
Torna indietro
RECOVERY: SLITTA CDM SU GOVERNANCE, CONTRARIETA' ITALIA VIVA Il Consiglio dei Ministri, previsto inizialmente alle ore
9, slitta alle ore 11. E' quanto si legge sul sito del governo. Sul tavolo la
definizione e attuazione del piano di resilienza nazionale. Ieri sera, in un
vertice di maggioranza al quale hanno partecipato i ministri dell'Economia e
dello Sviluppo Economico, Roberto Gualtieri e Stefano Patuanelli, assieme al
premier Giuseppe Conte e ai capigruppo di maggioranza, Italia Viva aveva
manifestato la sua contrarieta' allo schema di governance prospettata dal
presidente del Consiglio, che vede Conte con Gualtieri e Patuanelli
sovrintendere al piano di resilienza nazionale affiancati da una task force di
tecnici. Una contrarieta', quella di Italia Viva, ribadita oggi da Matteo Renzi
che parla di "metodi sprezzanti" da parte del premier. Torna indietro
SCUOLA: CASELLATI, E' STARE INSIEME, CRESCERE ATTRAVERSO STUDIO E GIOCO "So bene quanto sia stato faticoso rinunciare alle
vostre aule, ai banchi, al contatto quotidiano con gli amici e gli insegnanti.
Certo, la didattica a distanza e le piattaforme informatiche vi hanno consentito
di non interrompere il vostro percorso educativo, ma sappiamo bene che la scuola
non è apprendimento attraverso un computer. Andare a scuola significa stare
insieme. Significa crescere insieme attraverso il dialogo, il confronto, lo
studio e il gioco". E' quanto ha detto la presidente del Senato Maria Elisabetta
Alberti Casellati, intervenendo con un videomessaggio alla presentazione del
secondo Osservatorio 'Ora di Futuro'
"Lanno scorso - ha ricordato Casellati - abbiamo condiviso in Senato le
emozioni di molti di voi. Abbiamo ascoltato le vostre mozioni di fiducia sul
futuro, le vostre idee e i vostri progetti.
So che anche questanno avete lavorato sodo, insieme ai vostri insegnanti e
alle vostre famiglie. Ci sarà sicuramente modo, una volta cessata lemergenza
sanitaria, di rivederci qui a Palazzo Madama per dare spazio alla vostra voce e
alla vostra creatività".
Torna indietro
MES: BOCCIA, GOVERNO VA AVANTI SE HA VISIONE COMUNE SU UE "Sul Mes il governo e il Parlamento hanno
il dovere di assumersi delle responsabilità. Il governo va avanti
finché ci sarà una maggioranza che ha una visione comune e io credo
che abbia un senso confrontarsi nella maggioranza per capire quale
visione comune abbiamo. Se questa coincide con la visione di un'Europa
più forte e unita, ha senso andare avanti. Se la visione non dovesse
essere questa, è giusto che le forze politiche si guardino in faccia e
facciano scelte conseguenti". Lo ha detto il ministro del Affari
Regionali, Francesco Boccia, rispondendo - ospite di 'Coffe Break su
La7 - a una domanda sul Mes e sul rischio che la maggioranza corre al
Senato nel momento in cui si dovrà votare sull'adesione.
Torna indietro
MES: AMENDOLA, SENZA MAGGIORANZA GOVERNO NON VA AVANTI "Il problema della riforma del Mes, di cui si discute da
almeno tre anni... Sono stati introdotti degli elementi positivi, l'Italia non
mette veti, l'Italia deve fare l'accordo politico sottoscritto all'Eurogruppo e
confermare l'accordo. Penso che il Movimento 5 Stelle fara' una riflessione
interna, ma un governo che non ha una maggioranza in politica estera deve fare
riflettere". Lo ha detto il ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola,
a Radio Anch'io, su Radio 1. "Quindi io rifletterei da qui al 9 dicembre. Mi
auguro che ci sia un voto condiviso da tutta la maggioranza, mi sembra normale
che l'Italia firmi l'accordo per la riforma del Mes, che non significa
utilizzare quelle risorse. Senza maggioranza in politica estera il governo non
va avanti? Credo che questo sia nella storia della democrazia italiana, un
governo deve avere sempre una maggioranza coesa che lavora insieme", aggiunge
Amendola. Torna indietro
MATTARELLA: OMAGGIA VIGILI DEL FUOCO, INSOSTITUIBILE RIFERIMENTO "Nella ricorrenza di Santa Barbara,patrona dei Vigili del Fuoco, desidero rivolgere il mio pensiero a quanti, con esemplare dedizione, operano ogni giorno per la difesa dell'incolumità delle persone e per la salvaguardia dei beni e dell'ambiente. Insostituibile punto di riferimento nelle emergenze, durante il 2020 il Corpo Nazionale dei Vigili delFuoco ha offerto il proprio contributo a favore dell'interacomunità nazionale, colpita dall'emergenza sanitaria daCovid-19". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella in un messaggio invitato al Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, Prefetto Laura Lega. Torna indietro
RECOVERY: SASSOLI, MESSO A REPENTAGLIO DA VETO INSENSATO FIDUCIA IN PRESIDENZA TEDESCA
Il pacchetto economico da 1800 miliardi viene "messo a repentaglio da un veto insensato di Ungheria e Polonia che frenano alcune delle misure più importanti. Abbiamo fiducia che la presidenza di turno tedesca possa sbloccare" questa situazione. Così il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, ad un evento organizzato da Euronews. "Siamo molto preoccupati - ha detto - perché se ci fosse un blocco dei meccanismi, significherebbe ricominciare da capo e mettere a rischio la ripresa dei nostri Paesi".
Torna indietro
ISTRUZIONE: AZZOLINA, NO A REGIONALISMO DELLE DISEGUAGLIANZE La diseguaglianza "tra i livelli di sviluppo dei diversi territori induce a scongiurare l'opportunità di un regionalismo differenziato in materia di istruzione" anche perchè sorge il dubbio che, "stante l'eterogeneità dei contesti, la predeterminazione dei livelli essenziali delle prestazioni possa comunque non rivelarsi esaustiva e realmente efficace in un'ottica di eguaglianza sostanziale". Lo ha detto la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina in Commissione Questioni regionali alla Camera.
Torna indietro
DISABILI: MATTARELLA, TEMA CENTRALE E' ACCESSO AL LAVORO "La disabilita', personale o di un familiare, in molti
casi e' associata a condizioni precarie di reddito e di occupazione. L'accesso
al mondo del lavoro delle persone con disabilita' rappresenta un nodo centrale".
Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della
Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilita'. Torna indietro
COVID: QUIRINALE, MATTARELLA HA FIRMATO DL SPOSTAMENTI NATALE Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha
firmato il decreto legge sugli spostamenti in vista del Natale varato ieri dal
governo per contrastare l'epidemia covid. Torna indietro
SCUOLA: AZZOLINA, SCONGIURARE REGIONALISMO DIFFERENZIATO Bisogna "scongiurare l'opportunità di un
regionalismo differenziato in materia di istruzione". Lo ha detto la ministra
dell'Istruzione, Lucia Azzolina, in commissione parlamentare per le questioni
regionali, in merito all'indagine conoscitiva sul processo di attuazione del
'regionalismo differenziato'.
Torna indietro
DL SICUREZZA: CAMERA INIZIA VOTO ODG MA MANCA NUMERO LEGALE
La Camera ha iniziato il voto degli ordini del giorno al decreto sicurezza, la maggioranza dei quali, 240 su 284, sono stati presentati dall'opposizione, ma è subito mancato il numero legale. La seduta è rinviata di un'ora.
Torna indietro
CAMERA: SPERANZA, TUTTE LE ISTITUZIONI REPUBBLICANE UNITE IN SFIDA AL COVID, PARERE FAVOREVOLE GOVERNO A PUNTI SU VACCINO C.DESTRA Dobbiamo unire tutte le istituzioni repubblicane su
questa sfida" al coronavirus "non possono esserci differenze tra forze
politiche" nei confronti di "una grande campagna di vaccinazione che porta
l'Italia, finalmente fuori da queste settimane e questi mesi così difficili".
Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, nelle repliche alla
Camera dopo aver illustrato il piano di vaccinazioni per il Covid. Come gia' avvenuto al Senato, anche alla Camera il
ministro della Salute, Roberto Speranza, ha dato parere favorevole a due punti
della risoluzione unitaria del centrodestra, relativi ai vaccini anti Covid. Il
ministro ha poi dato parere favorevole alla risoluzione di maggioranza, firmata
dai capigruppo di Pd, m5s, leu e Iv della commissione Affari sociali (e non dai
presidenti dei gruppi, anche in questo caso stessa modalita' del Senato).
Torna indietro
DPCM: BOZZA ALLE REGIONI DOPO CDM, FIRMA ENTRO DOMANI SERA La bozza del dpcm con le nuove misure
per il contrasto al contagio da covid dovrebbe essere inviata
alle regioni tra stanotte e domattina, perche' abbiano tempo per
formulare rilievi prima della firma del premier Giuseppe Conte,
attesa nel pomeriggio di domani. E' quanto si apprende da fonti
qualificate di governo. Il testo, che tradurra' in norma le
misure illustrate oggi alle Camere dal ministro della Salute
Roberto Speranza, dovrebbe essere inviato alle regioni dopo il
Consiglio dei ministri di questa notte, nel quale verra' varato
un nuovo decreto legge covid che dara' la cornice normativa al
decreto del presidente del Consiglio. Raccolti, nella giornata
DI domani, i rilievi delle regioni, il governo dovrebbe fare
un'ultima messa a punto della bozza, perche' Conte la possa
Firmare nel pomeriggio e il testo possa essere pubblicato in
Gazzetta ufficiale in serata o comunque entro la mezzanotte. Le misure saranno in vigore dal 4 dicembre.
Torna indietro
CORONAVIRUS: SPERANZA, IN SECONDA FASE VACCINATI INSEGNANTI E FORZE ORDINE Con l'aumento della disponibilita' di
dosi di vaccino covid "si inizieranno a sottoporre a
vaccinazione le altre categorie di popolazione, tra le quali
quelle appartenenti ai servizi essenziali quali anzitutto gli
insegnanti e il personale scolastico, le forze dell'ordine, il
personale delle carceri e dei luoghi di comunità". Lo ha detto
il ministro della salute, Roberto Speranza, illustrando il piano
strategico per i vaccini covid alla Camera. Questa mattina il
Ministro ha illustrato il piano al Senato.
Torna indietro
CAMERA: FONDI UE, PROVENZANO, 2021-2027 STAGIONE PER AVVIARE POLITICA DI SVILUPPO E COESIONE, 3 MLD USO RISORSE TRA FEBBRAIO E AGOSTO La nuova programmazione 2021-2027 dei fondi strutturali
europei "insieme alle risorse del Next generation Eu rappresenta la piu' grande
stagione per avviare una politica di sviluppo e di coesione del nostro Paese".
Lo ha detto il ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe
Provenzano, durante un question time alla Camera. Un'occasione che, ha aggiunto
Provenzano, "certamente non possiamo mancare. Tra febbraio e agosto abbiamo accelerato di circa 3
miliardi la spesa fondi strutturali e portato dal 30 a quasi il 40 per cento il
grado di assorbimento delle risorse". "Uno sforzo che vedra' ulteriore impulso dall'azione
di riprogrammazione grazie alla flessibilita' e alla
semplificazione condivisa con la Commissione europea e a
innovazioni di metodo che sono state gia' utili per
affrontare l'emergenza". Ha proseguito il ministro per il Sud e
la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano, "Il lavoro di accelerazione fatto nell'utilizzo dei fondi europei", ha
aggiunto, "ha conseguito il risultato di raggiungere l'anno scorso tutti i
target di spesa dei programmi operativi".
Torna indietro
CAMERA: MALTEMPO, BELLANOVA, IMPEGNO AD ATTIVARE PRESTO SOSTEGNO IMPRESE AGRICOLE SARDE In merito al sostegno per le imprese
agricole danneggiate dal maltempo che ha colpito la Sardegna il 27 e
il 28 novembre la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova
assicura "fin da ora che, non appena la Regione Sardegna formalizzerà
la proposta, questo Ministero provvederà all'istruttoria di competenza
per l'emissione del decreto di declaratoria, con il quale potranno
essere attivate le misure compensative a favore delle imprese
agricole, tra cui, i contributi in conto capitale volti al ripristino
delle strutture aziendali danneggiate e alla ricostituzione delle
scorte eventualmente compromesse o distrutte". E' quanto ha dichiarato
rispondendo a una interrogazione al Question time alla Camera.
Bellanova ha inoltre ricordato che la Regione Sardegna, "oltre a poter
attivare, nell'ambito del proprio programma di sviluppo rurale, la
misura destinata al ripristino della potenzialità produttiva delle
imprese agricole danneggiate da avversità atmosferiche, può
richiedere, entro 90 giorni dal termine dell'evento, l'attivazione
degli interventi compensativi ex-post del Fondo di Solidarietà
Nazionale".
Torna indietro
SCORTA A COMPAGNA CONTE: LAMORGESE, SCORTA ERA SUL POSTO PERCHE' C'ERA PREMIER NELL'ABITAZIONE "Nella mattina del 26 ottobre scorso la scorta
del premier Conte si trovava nelle vicinanza dell'abitazione della
signora Paladino in attesa che ne uscisse in presidente del
Consiglio o dei ministri. Alcuni agenti impegnati in una
operazione di controllo preliminare notavano la presenza della
troupe televisiva della trasmissione Le Iene che staziona vano in
un vicino supermercato". Lo ha detto il ministro dell'Interno,
Luciana Lamorgese, rispondendo cosi', nel corso del Question Time
alla Camera, a un'interrogazione della Lega sulla vicenda su cui
sta indagando la procura di Roma per uso improprio della scorta da
parte del premier Giuseppe Conte e la sua compagna Olivia Paladino.
"Riguardo all'episodio in questione
fornisco una ricostruzione dei fatti precisando che gli elementi
che mi appresto a riferire, non sono tratti da una presunta
relazione di servizio bensi' da un appunto informativo fornitomi
dai competenti uffici e predisposto a seguito della pubblicazione
di alcuni articoli di stampa", aggiunge la ministra dell'Interno,
Luciana Lamorgese che ha inoltre precisato: Olivia Paladini "appariva turbata" e
- dopo essere uscita dal supermercato in seguito alla
segnalazione dello stesso titolare che ha chiesto l'intervento
di un operatore della scorta - e' stata riaccompagnata da
quest'ultimo a poche decine di metri verso la sua abitazione,
Dove in quel momento c'era il premier e, per questo, la scorta
all'esterno.
Torna indietro
CAMERA: RECOVERY FUND, AMENDOLA, PARLAMENTO SARÀ COINVOLTO IN TUTTE LE FASI, AVRA' PAROLA FINALE SU PRESENTAZIONE PIANO Sul Recovery Fund "il Parlamento avra' gli aggiornamenti
e, ovviamente, la parola finale sulla presentazione del piano a Bruxelles" per
l'utilizzo delle risorse destinate all'Italia. "Viene quindi confermato il costante coinvolgimento
del Parlamento in tutte le fasi cruciali del processo di presentazione del Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza. In concreto, i prossimi passaggi prevedono la
convocazione di un CDM e di un Comitato Interministeriale per gli Affari
Europei, in cui analizzare gli aggiornamenti del piano; la sua trasmissione
immediata al Parlamento, così che esso possa disporre del tempo necessario per
esaminarlo, discuterne i contenuti e, se del caso, apportare le modifiche che
riterrà più utili al Paese; e la successiva fase di elaborazione fino alla
consegna formale a Bruxelles, quando la Commissione europea fornirà il
cronoprogramma ufficiale". Così il ministro per gli Affari europei, Enzo
Amendola, rispondendo al Question time alla Camera. "I Piani potranno essere
presentati soltanto dopo l'approvazione formale del pacchetto negoziale sul
Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 una volta superati i veti di Polonia e
Ungheria per la questione dello Stato di Diritto", aggiunge.
Torna indietro
CAMERA: PENSIONI, CATALFO, TUTELATI RESIDENTI ESTERO, ANCHE VIDEOCHIAMATA E' stata introdotta una procedura aggiuntiva, interamente
dematerializzata, in base alla quale l'accertamento dell'esistenza in vita dei
pensionati all'estero avviene tramite video-chiamata. Lo ha detto la ministra
del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, rispondendo alle
interrogazioni alla Camera dei Deputati. Catalfo ha assicurato che l'Inps ha "da subito adottato le iniziative ritenute
piu' idonee a garantire la continuita' della corresponsione dei trattamenti
pensionistici ai residenti all'estero, salvaguardando al contempo la salute e la
sicurezza dei pensionati nonche' dei funzionari e degli operatori coinvolti nel
processo di erogazione delle pensioni". Catalfo ha spiegato che l'Inps, per i pensionati
residenti nel continente americano, ha differito l'avvio dell'accertamento
dell'esistenza in vita al mese di ottobre 2020. "Pertanto - ha sottolineato la ministra - i pensionati avranno
quattro mesi a disposizione per assolvere ai propri obblighi volti ad attestare
la propria esistenza in vita; in tal modo si e' inteso evitare che i soggetti
interessati, come in passato, si recassero immediatamente, non appena ricevute
le lettere, presso gli Uffici consolari, i Patronati o le autorita' locali,
scongiurando cosi' il rischio di assembramenti".Qualora il processo di verifica non dovesse essere completato entro il termine
fissato, l'Inps assicurera' comunque l'erogazione della rata di marzo 2021
versandola in contanti presso le Agenzie di Western Union. Analoghe modalita' sono state adottate nei riguardi dei pensionati
residenti nei Paesi scandinavi, negli Stati dell'est Europa e Paesi limitrofi,
in Asia, Medio ed Estremo Oriente.
Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON CATALFO, AMENDOLA, LAMORGESE, BELLANOVA E PROVENZANO, DIRETTA TV A CURA DI RAI PARLAMENTO RAI2 ORE 15 Si svolge oggi, mercoledi' 2 dicembre alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, diretta tv a cura di Rai Parlamento. La ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, risponde a interrogazioni sulle iniziative a favore dei pensionati italiani residenti all'estero. Il ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, risponde a interrogazioni sulle iniziative per un pieno coinvolgimento del Parlamento nell'elaborazione del piano nazionale di utilizzo delle risorse del Recovery fund e sul ruolo del Parlamento nella definizione della strategia per la gestione delle risorse del Recovery fund. sulla relazione "Una nuova strategia industriale per l'Europa" recentemente approvata dal Parlamento europeo, ai fini dell'inserimento delle proposte ivi contenute nel Piano nazionale di riforma relativo al programma Next Generation EU. La ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, risponde a una interrogazione sull'eventuale utilizzo dell'auto di servizio e della scorta attribuiti al Presidente del Consiglio dei ministri per fini distinti da necessita' strettamente istituzionali. La ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova, risponde a interrogazioni sulle iniziative urgenti a favore delle aziende agricole dei territori della Sardegna recentemente colpiti da eventi calamitosi; sulle misure a favore del comparto della pesca. Il ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano, risponde a una interrogazione sulla riprogrammazione delle risorse derivanti dai fondi europei, e politiche di coesione. Torna indietro
COVID: SPERANZA, IN ITALIA OLTRE 320 CASI OGNI 100MILA ABITANTI, DATO MOLTO ALTO "Dico un dato su tutti, che mi pare di particolare importanza: ad oggi nel nostro Paese ci sono piu' di 320 casi ogni 100mila abitanti, un dato molto alto. Tutti i migliori studi scientifici dei nostri tecnici segnalano come la cifra per riportare sotto controllo i contagi, in modo particolare il 'contact tracing', sia quella di 50 casi ogni 100mila abitanti. Significa che abbiamo fatto un 'pezzetto' di strada, ma che ancora non basta, dobbiamo continuare a fare un lavoro insistente che ci consenta pienamente di riportare la curva sotto controllo". Cosi' il ministro della Salute, Roberto Speranza, replicando oggi in Aula al Senato, dopo aver presentato le nuove misure per fronteggiare l'emergenza Covid-19. "Per questo- ha proseguito- abbiamo bisogno nel prossimo Dpcm di mantenere una linea di rigore, di serieta' e di grande cautela e prudenza rispetto a quello che puo' avvenire". Nel prossimo Dpcm, dunque, l'intenzione del governo e' quella di confermare l'impianto a tre colori, con fasce rosse, arancioni e gialle, che "finora ci ha creato le condizioni per rimettere sotto controllo l'epidemia nel nostro Paese", ha aggiunto il ministro. Il tentativo messo in campo dal governo nel mese scorso, con la costruzione di un impianto per fasce, che dipendono dalla situazione epidemiologica di ciascuna regione, ha portato "un risultato che va nella direzione giusta- ha sottolineato ancora Speranza- Noi dobbiamo quindi confermare questo modello, dietro cui c'e' il tentativo, che ritengo di grandissima importanza, di piegare la curva senza un lockdown generalizzato. Questa e' la grande differenza con il mese di marzo". A marzo, ha ricordato il ministro, l'Italia e' stato il primo Paese a piegare la curva "indicando la strada di un lockdown generalizzato; in questa seconda ondata, invece, stiamo provando a piegare la curva con un modello diverso, che ci consente di leggere cio' che avviene, territorio per territorio, regione per regione", ha concluso Speranza. Torna indietro
CORONAVIRUS: SPERANZA, EVITARE POTENZIALI ASSEMBRAMENTI PER SCI "Bisognerà poi evitare potenziali assembramenti nei
luoghi di attrazione turistica legati in modo particolare alle attività
sciistiche. È opportuno, più in generale, ridurre i rischi di diffusione del
contagio connessi ai momenti di aggregazione durante le festività del Natale e
del Capodanno. Si tratta di misure indispensabili se non vogliamo vanificare i
primi segnali di miglioramento". Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto
Speranza, durante le sue comunicazioni al Senato sulle ulteriori misure per
fronteggiare l'emergenza Covid "Non sarà un Natale come gli altri, ma serve
davvero il contributo di tutti per ridurre il numero dei contagi e quello,
purtroppo molto alto, dei decessi, nonché per alleggerire la pressione sulle
nostre strutture sanitarie", ha aggiunto.
Torna indietro
CAMPAGNA VACCINALE: SPERANZA, IN PRIMAVERA-ESTATE, DISTRIBUZIONE CON COINVOLGIMENTO ESERCITO "Per i vaccini Ema ha indicato due date: potrebbe
esprimersi il 29 dicembre su Pfizer e il 12 gennaio su Moderna. Il cuore della
campagna vaccinale secondo le previsioni sarà tra la prossima primavera e
l'estate. La distribuzione dei vaccini avverra' con il coinvolgimento delle Forze armate". Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, durante le
sue comunicazioni al Senato sulle ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza
Covid. Torna indietro
COVID: SPERANZA, VACCINI GRATUITI PER TUTTI, POTREBBERO SERVIRE DUE DOSI "Stiamo vedendo la luce in fondo al tunnel: i primi vaccini pronti da gennaio sono la svolta che aspettavamo". Cosi' il ministro della Salute, Roberto Speranza, illustrando oggi al Senato le nuove misure per fronteggiare l'emergenza Covid-19. "Il primo asse- ha spiegato- e' l'acquisto del vaccino centralizzato: verra' somministrato gratuitamente a tutti gli italiani. Il vaccino e' un bene comune, va assicurato a tutte le persone. Il secondo asse e' altrettanto importante: l'Italia ha opzionato 202 milioni dosi di vaccino, che rappresenterebbero una scorta abbastanza per vaccinare tutta la popolazione; ma serviranno probabilmente due dosi per ciascuna persona, e' per questo che la scelta e' stata effettuata per la massima precauzione. Abbiamo sottoscritto tutti i contratti che l'Ue ha formalizzato, non vogliamo correre il rischio di non poter disporre di un vaccino". Infine, il "terzo asse", che e' "il tempo relativo all'autorizzazione dei vaccini acquistati: la corsa contro il tempo della comunita' scientifica cammina con la massima sicurezza e tutti i protocolli: disporre di vaccini sicuri non puo' essere subordinato a qualsiasi altro interesse", ha concluso Speranza. Torna indietro
CORONAVIRUS: SPERANZA, OPZIONATI 202 MLN DOSI VACCINO "L'Italia ha opzionato oltre 202 milioni di dosi di
vaccino, potenzialmente una quantità sufficientemente ampia per poter vaccinare
tutta la popolazione". Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza,
nelle comunicazioni al Senato sulle ulteriori misure per fronteggiare
l'emergenza Covid. "E' Molto probabile che saranno necessarie due dosi per ogni
vaccinazione", spiega Speranza."I primi a ricevere i vaccini saranno gli operatori
socio-sanitari, i residenti delle Rsa e gli anziani".
Torna indietro
CORONAVIRUS: SPERANZA, "NON E' PREVISTA OBBLIGARIETÀ VACCINI", PRIME DOSI DA GENNAIO, RAGIONATA FIDUCIA "Dentro la tempesta che stiamo vivendo, finalmente vediamo un approdo: abbiamo una rotta chiara verso un porto sicuro. Adesso e' possibile che a partire da gennaio avremo i primi vaccini e poi saremo in grado di vaccinare un numero sempre piu' alto di italiani. E' la svolta che auspichiamo e sulla quale lavoriamo da mesi". Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, nel corso dell'informativa in Senato. "Siamo stati tra i primi in Europa a costruire l'alleanza per i vaccini nel mese di maggio e a porre il tema di un impegno comunitario. Serve ancora prudenza e cautela, la verita' al momento - ha aggiunto - e' che nessun vaccino e' stato approvato, ma i segnali che arrivano sono incoraggianti". Il ministro ha chiarito che "al momento non e' intenzione del governo disporre l'obbligarieta' della vaccinazione, il nostro obiettivo e' quello di raggiungere al piu' presto l'immunita' di gregge. La campagna di vaccinazione sara' imponente e richiedera' uno sforzo senza precedenti". Torna indietro
SPERANZA: A NATALE BLOCCO SPOSTAMENTI ANCHE TRA COMUNI MA FIDUCIOSO CHE RT SCENDERA' SOTTO 1 A BREVE ""Sono fiducioso che l'indice Rt possa scendere a breve sotto l'1. Dobbiamo disincentivare gli spostamenti tra regioni il 25, 26 e primo gennaio e limitare anche gli spostamenti tra comuni. Dobbiamo affrontare le feste con massima serieta' se non vogliamo nuove chiusure a gennaio.Per le feste le limitazioni previste dovranno essere rafforzate anche nel quadro di un coordinamento europeo. Bisogna limitare il piu' possibile i contatti tra persone. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, al Senato. Torna indietro
COVID: SPERANZA, MISURE DI GOVERNO E REGIONI FUNZIONANO MA RISCHIO TERZA ONDATA 'Dall'analisi dei dati elaborati dall'Istituto superiore di sanita' emerge come le misure messe in campo dall'Italia stanno funzionando. La nostra scelta di adottare un modello basato sullo scenario di rischio delle Regioni ha avuto effetto e ci consente di non adottare il lockdown che altri Paesi sono stati costretti a introdurre'. Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza intervenuto al Senato sul piano di contenimento del Covid. Ma 'non facciamoci illusioni - ha precisato - se abbassiamo la guardia la terza ondata e' dietro l'angolo'. Il ministro ha ricordato anche come 'le scelte siano state dettate da considerazioni scientifiche e da esigenza di tutela della salute, che hanno portato le regioni ad allentare l'espansione del contagio. Oggi l'Rt e' pari a 1.08 ma l'obiettivo e' portarlo al di sotto di 1 per riuscire a ripristinare il tracciamento'. Torna indietro
VACCINI: SPERANZA, SERVE PIANO COINVOLGIMENTO PARLAMENTO "Oggi illustrerò le linee guida per il piano vaccini
Covid, negli altri Paesi europei un passaggio parlamentare non è avvenuto.
Credo che serva il pieno coinvolgimento del Parlamento per vincere questa
sfida". Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, durante le sue
comunicazioni al Senato sulle ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza Covid
Torna indietro
COVID: AL VIA INFORMATIVA SPERANZA IN AULA SENATO SU VACCINI Il Ministro della salute, Roberto Speranza, ha iniziato in aula al Senato le sue comunicazioni su ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza Covid, in particolare sulla prossima campagna di vaccinazione contro il virus. Torna indietro
SENATO: AUDIZIONI IN COMMISSIONE CULTURA Oggi alle ore 14 l'ufficio di presidenza della
Commissione Istruzione del Senato svolge l'audizione di Confguide sulla
possibile risoluzione su volontariato e professioni dei beni culturali. A
seguire, alle ore 15, di fronte alla Commissione è atteso il professor Pier
Cesare Rivoltella nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'impatto del
digitale sui processi di apprendimento degli studenti. Torna indietro
DL SICUREZZA: AULA CAMERA, OSTRUZIONISMO MINORANZA, ESAME DEGLI ORDINI DEL GIORNO A RILENTO Ostruzionismo in atto in aula alla Camera
sul decreto legge in tema di sicurezza e migranti che riforma i
decreti firmati da Matteo Salvini all'epoca in cui era ministro
dell'Interno nel primo Governo Conte. Sul testo ieri la
maggioranza ha incassato il si' alla fiducia con 298 voti
favorevoli e 224 contrari. L'Aula e' chiamata da oggi al voto
finale per passare il testo in seconda lettura al Senato.
Dall'opposizione sono stati depositati 240 odg (130 soltanto
dalla Lega) sul totale dei 284 arrivati da tutti i gruppi
parlamentari. Ogni deputato di centrodestra sta utilizzando tutto
il tempo a disposizione per cercare di rallentare l'ok alla
legge.
L'Aula e' stata sospesa per una pausa tecnica (riprendera'
alle 15) e alle 13.30 e' convocata la capigruppo per
comunicazioni del presidente Roberto Fico. C'e' il rischio di
sedute notturne (l'aula e' convocata fino alle 24) visto il
'muro' alzato dal centrodestra che gia' ad inizio di seduta
stamane, alle 9.30, ha messo in campo diversi interventi
sull'ordine dei lavori.
In particolare la Lega contesta le
norme di riforma in tema di politiche migratorie: permessi di
soggiorno, protezione internazionale, rimpatri, ingresso di navi
nel mare territoriale.
Torna indietro
VACCINO: GALLINA, IN UE SARA' GRATUITO PERCHE' BENE COMUNE Il punto importante e' che tutti gli Stati membri
avranno un accesso uguale a tutti i vaccini, e saranno gratuiti, perche' il
vaccino e' stato interpretato come un bene comune". Lo ha detto Sandra Gallina,
Direttore generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione
europea, in audizione in videoconferenza con le commissioni Sanita' e Politiche
Ue del Senato, a proposito delle politiche di competenza della Direzione, con
particolare riferimento alla questione dei vaccini anti Covid-19."C'e' stata solidarieta' - ha messo poi in evidenza - la strategia dei vaccini
europea presenta un elemento di solidarieta'". Torna indietro
AMBIENTE: COSTA, DA EUROPA 700 MLN EURO PER EX ILVA TARANTO "Si stima una disponibilità di circa 700 milioni di
euro di fondi europei per la riconversione dell'ex Ilva di Taranto e degli
stabilimenti carboniferi del Sulcis". A dirlo è stato oggi il Ministro
dell'Ambiente Sergio Costa nel corso di una audizione sull'attuazione del Piano
nazionale di ripresa e resilienza, presso la Commissione ambiente del Senato.
Il ministro ha poi sottolineato l'esigenza di "porre grande attenzione alla
contingentazione dei tempi e di fornire all' Europa piani sostenibili" per i
progetti di riconversione, aggiungendo però che questi sono già allo studio di
un gruppo di lavoro interministeriale.
In particolare, per quanto riguarda i fondi europei, il ministro Costa ha
insistito sulla necessità di "evitare progetti che si realizzano in ritardo e
questo per non avere poi - ha spiegato - viste non assegnate le risorse o,
peggio, andare incontro ad una richiesta di restituzione dei fondi stessi per
una dimostrata incapacità di spesa".
Torna indietro
DISSESTO IDROGEOLOGICO: COSTA, SPERO TESTO DL A CDM ENTRO FINE ANNO Per quel che riguarda il dissesto idrogeologico "stiamo costruendo un decreto legge per intervenire chirurgicamente" e "siamo in uno stato di composizione molto avanzata, spero di portarlo in Consiglio dei ministri entro la fine dell'anno corrente". Il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, lo dice rispondendo alle domande nel corso della sua audizione alla commissione Ambiente del Senato, incentrata sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. Nella norma ci sono disposizioni "per accelerare la spesa e avere un reporting della spesa stessa", aggiunge Costa, e il dl "lo stiamo scrivendo insieme a Regioni e Comuni, con loro, e non da una scrivania a Roma". Torna indietro
DIFESA: GUERINI, CONGRATULAZIONI ALL'ARMA PER OPERAZIONI ANTI-DROGA "Congratulazioni all'Arma e alla Magistratura per le
operazioni, attualmente in corso in diverse zone dell'Italia, per il contrasto
allo spaccio di droga. I Carabinieri, con il loro incessante lavoro sul
territorio, sono un baluardo contro le mafie". Così il Ministro della Difesa
Lorenzo Guerini ha commentato in una nota le operazioni di QUESTA mattina da
parte dei Carabinieri del Comando provinciale di Roma, di Catania e di Trento.
Torna indietro
DL RISTORI: PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO QUATER Il decreto legge ristori quater e' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dopo essere stato bollinato dalla Ragioneria generale dello Stato e firmato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il provvedimento, utilizzando lo scostamento di 8 miliardi autorizzato dal Parlamento, prevede per la maggior parte slittamenti di adempimenti fiscali. Il provvedimento e' atteso in Senato per essere esaminato insieme ai precedenti tre decreti ristori. Torna indietro
RECOVERY: VON DER LEYEN, MECCANISMO STATO DIRITTO NECESSARIO "Sappiamo che il pacchetto economico" di rilancio Next Generation Eu legato al bilancio europeo pluriennale è "bloccato da due stati membri. Come Commissione europea sosteniamo pienamente la presidenza" delConsiglio nel "risolvere le divergenze". Lo ha detto lapresidente della Commissione europea intervenendo alla video conferenza delle commissioni per gli affari Ue dei Parlamenti nazionali. "Con Next Generation Eu abbiamo dimostrato quanto forte può essere il potere della solidarietà. E' stato un incredibile momento di unità per l'Europa, qualcosa di cui essere orgogliosi- ha precisato - Ma sapete che ci sono due Stati membri che si oppongono" al meccanismo della "condizionalità dello stato didiritto. Noi pensiamo che tale meccanismo sia appropriato,proporzionato e necessario". Torna indietro
DIACONALE: AULA CAMERA RICORDA GIORNALISTA SCOMPARSO L'Aula della Camera ha ri cordatoArturo Diaconale, deceduto stanotte. A informare dell'accaduto è stato Giuseppe Basini (Lega), dopo il quale hanno preso la parola Federico Mollicone (Fdi), Renato Brunetta (Fi),Enrico Borghi (Pd), Marco Di Maio (Iv) e Federico Fornaro (Leu),che hanno espresso il cordoglio dei rispettivi gruppi per la scomparsa del giornalista. Torna indietro
DL SICUREZZA: CAMERA, IN CORSO IN AULA ILLUSTRAZIONE ODG E' ripresa alla Camera l'llustrazione e
l'esame degli odg al ddl di conversione del decreto-legge recante
disposizioni urgenti sull'immigrazione, protezione internazionale,
misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici, di
contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante
nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.
Torna indietro
CLIMA: EMISSIONI GAS SERRA IN UE IN CALO DEL 24% RISPETTO AL 1990 Le emissioni di gas a effetto serra nell'Unione
europea a 27 sono diminuite del 3,7% su base annua, mentre il Pil è cresciuto
dell'1,5%. Le emissioni sono state ora ridotte del 24% rispetto ai livelli del
1990. È quanto emerge dal Report sui progressi nell'azione del Clima in Ue
della Commissione europea con dati relativi al 2019.
Tale calo - fa sapere la Commissione
europea - è stato determinato principalmente dal settore elettrico, dove le
emissioni sono diminuite di quasi il 15%, soprattutto a causa della sostituzione
della produzione di elettricità da carbone con la produzione di elettricità da
fonti rinnovabili e gas. Torna indietro
COVID: UE FIRMA NUOVO CONTRATTO CON CUREVAC, VON DER LEYEN, 'SPERO VACCINI ARRIVINO ENTRO L'ANNO' "Oggi abbiamo firmato il nostro quinto contratto"
per la fornitura del vaccino contro il Covid-19 "con CureVac". Lo ha reso noto la presidente della Commissione europea
Ursula Von der Leyen. Sale cosi' a circa
due miliardi il numero complessivo di dosi di vaccini contro il coronavirus, di cui
lUe si e' finora assicurata la fornitura. "Gli europei potranno
disporne, una volta che sia stata provata la loro sicurezza ed
efficacia, speriamo prima della fine dell'anno"
Torna indietro
RECOVERY: AMENDOLA, VETO E' ERRORE E GRANDE RESPONSABILITA' Il veto di Polonia e Ungheria "credo che sia un errore e anche una grande responsabilità: perché bloccare questa ripresa di investimenti e di forza del patto dell'Ue è qualcosa che non è più nelle condizioni attuali della storia che stiamo vivendo". Lo ha detto il ministro per gli affari europei Vincenzo Amendola partecipando al talk "Il Green New Deal europeo e l'evoluzione dell'industria energetica". "Noi paesi con la presidenza tedesca sosteniamo quell'accordo e faremo di tutto per far sì che quell'accordo vada in pieno in tutti i dettagli negoziati vada rispettato. Mi dispiace per il veto, penso che il veto sia una realtà dell'Europa da superare emi dispiace anche perché questo veto ci sta facendo perdere tempo nell'implementazione del Next Generation, ci farà perdere sicuramente tempo e leva delle armi in più ai paesi", ha detto Amendola. "Noi ci vedremo 9-10 dicembre al consiglio europeo -ha proseguito - dove approveremo tutti i passaggi sulla legislazione green europea. Alcuni paesi come la Polonia che dovrebbero raggiungere la neutralità climatica guadagnerebbero da questo accordo. Sono abbastanza sereno e netto nel dire che gli accordi sono importanti e che i veti sono una grave responsabilità per chi la sta utilizzando in questo momento anche a danni delle economie dei singoli paesi". Torna indietro
MES: GUALTIERI, RIFORMA E' DISTINTA DA SUO UTILIZZO Le decisioni che verranno prese oggi all'Eurogruppo
"riguardano unicamente la riforma del Mes, l'introduzione anticipata del Common
Backstop e la valutazione positiva alla riduzione dei rischi del sistema
bancario. Tutte queste decisioni non investono in alcun modo l'utilizzo del
Mes". Così il ministro dell'Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, in
audizione nelle commissioni riunite Bilancio, Finanze e Politiche dell'Ue di
Camera e Senato in vista dell'Eurogruppo di oggi. "La riforma è una cosa
distinta dalla decisione se utilizzare o meno il Mes sanitario da parte
dell'Italia - ha sottolineato Gualtieri - Su tale questione, come noto, esistono
posizioni diverse nella maggioranza e ogni decisione dovrà essere condivisa e
approvata dalla maggioranza e dal Parlamento". Torna indietro
GOVERNO: BOCCIA, FUORI LUOGO PARLARE ORA DI RIMPASTO "Rimpasto? Trovo fuori luogo discutere di rimpasto
quando abbiamo emergenze fuori da ospedali, nelle case, nelle imprese, e sui
mercati. Credo che abbia poco senso. Ora mettiamo in sicurezza il Paese:
facciamolo tutti insieme coinvolgendo le opposizioni poi ci sarà il momento del
confronto politico e le valutazioni". Lo ha detto il ministro degli Affari
Regionali Francesco Boccia a Studio 24 su Rainews.
Torna indietro
RECOVERY FUND: CONTE, NESSUN RITARDO, COINVOLGEREMO PARLAMENTO Sul Recovery Fund non c'è "nessun ritardo" da parte
dell'Italia e il piano allo studio a Palazzo Chigi prevede una forte
partecipazione: "Ci sarà un grande confronto pubblico e coinvolgeremo tutto il
Parlamento. Stiamo anche pensando a un comitato di garanzia, che sovrintenda
all'attuazione dei progetti e verifichi che le cose stiano andando bene". La
cabina di regia del Recovery, "riferirà periodicamente non solo al Consiglio
dei ministri ma anche al Parlamento". Così, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Conte ricorda che "quei 209 miliardi sono per il nostro Paese la sfida della
vita, sarebbe doloroso non arrivare fino in fondo. Riusciremo a dare la svolta,
con l'Europa abbiamo studiato un percorso a scorrimento veloce del Recovery.
Stiamo facendo tantissimo, nonostante il clima di confusione che ogni tanto si
alza".
L'organo politico del Recovery, spiega il premier, si appoggerà a un comitato
esecutivo composto da sei manager, uno per ogni progetto del Piano di ripresa e
resilienza: "Persone con forti competenze e capacità di coordinamento. Dobbiamo
coinvolgere il meglio del Paese, individuando 50 nomi per ognuno dei sei team.
Se un progetto ritarda o rischia
di essere realizzato male, subentrano i tecnici e commissariano l'opera".
La task force sarà composta da dieci personalità "di altissimo livello",
mentre a livello politico ci sarà un cabina di regia a tre.
"I progetti del Recovery richiedono rapidità di esecuzione", prosegue il
premier, per il quale "non c'è nessun ritardo, siamo in dirittura finale. La Ue
con la presidente Ursula Von der Leyen ha messo su una struttura con la quale
giorno per giorno ci confrontiamo.
Infine il capitolo Mes, sul quale la posizione del premier sembra netta: "Il Mes
non ci serve, l'Italia non ne ha bisogno".
Torna indietro
CAMERA: DOMANI AUDIZIONI SU MORTE REGENI Martedì 1° dicembre, alle ore 14,presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni svolge le audizioni di Riccardo Pisillo Mazzeschi e Sergio Marchisio, docenti di diritto internazionale. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv. E' quanto si legge in una nota della Camera. Torna indietro
MES: GUALTIERI, LINEA GOVERNO COERENTE CON INDICAZIONI PARLAMENTO La linea adottata dal governo nelle trattative per la
riforma del Mes "è pienamente coerente con le indicazioni del Parlamento e con
la risoluzione di maggioranza approvata a dicembre". Lo ha detto il ministro
dell'Economia, Roberto Gualtieri, nel corso di un'audizione al Parlamento
sull'Eurogruppo in programma oggi.
Con la riforma del Mes in corso di valutazione
dell'Eurogruppo "i meccanismi di decisione restano immutati" e "i ministri delle
finanze avranno l'ultima parola su tutte le decisioni rilevanti, su questo non
c'è nessun cambiamento". Ha aggiunto o il ministro dell'Economia
Gualtieri ha poi precisato tra l'altro che "non è prevista una ristrutturazione del
debito preventiva per l'accesso al Mes" e che "spetta allo Stato decidere se
attivare le CACs".
Torna indietro
DL RISTORI QUATER: ELEZIONI SUPPLETIVE CAMERE ENTRO 31 MARZO 2021 Le elezioni suppletive per i seggi della Camera dei
deputati e del Senato della Repubblica dichiarati vacanti entro il 31 dicembre
2020, si svolgono entro il 31 marzo 2021. La misura è contenuta nel decreto
legge ristori quater che è stata approvato ieri sera dal Consiglio dei ministri.
Torna indietro
COVID: GENTILONI, OK PARLAMENTO UE, NO IVA SU VACCINI E TEST Il Parlamento europeo ha approvato la proposta della
Commissione Ue per esentare dall'Iva fino alla fine della pandemia i futuri
vaccini e i kit per i test Covid. Lo annuncia il commissario Ue all'Economia,
Paolo Gentiloni. "Niente Iva sui futuri vaccini e sui kit per i test
Covid fino alla fine della pandemia - scrive - il Parlamento europeo approva la
proposta della Commissione Ue". Torna indietro
MES: LUNEDI' INFORMATIVA GUALTIERI IN COMMISSIONI CAMERE Si terrà lunedì alle 10, a quanto si apprende, l'informativa del ministro dell'Economia Roberto Gualtieri sulle trattative per la riforma del Mes in seno all'Eurogruppo. Le comunicazioni dovrebbero tenersi davanti alle commissioni riunite Bilancio, Finanze e Politiche Ue di Camera e Senato. Nel pomeriggio è previsto l'Eurogruppo. Torna indietro
SCUOLA: AZZOLINA, VA RAFFORZATA COLLABORAZIONE TRA ISTRUZIONE E SANITA' "Come sapete, il ministero dell'Istruzione ha da
tempo una proficua collaborazione con la Società italiana di Pediatria. Un
Protocollo d'intesa ancora in corso che ci vede alleati nell'interesse dei
nostri ragazzi. La pandemia che ci ha colpiti, ormai qualche mese fa, ha reso
ancor più evidente la necessità di questo tipo di alleanze, la necessità di
un rinnovato dialogo fra mondo della sanità e mondo dell'istruzione che negli
anni si era un po' depauperata. In questi mesi così intensi, così duri -
sottolinea la ministra - parlarsi ancora di più credo che sia fondamentale.
Dobbiamo rafforzare questo percorso, in particolare con il mondo della
pediatria, una componente preziosa anche all'interno del Comitato tecnico
scientifico per l'emergenza. Parlo del professor Alberto Villani, che è una
persona eccezionale dal punto di vista umano e professionale". "Del resto - ha aggiunto Azzolina - pediatri e
insegnanti sono accomunati dallo sforzo per garantire i diritti di tutti i
nostri piccoli e dei nostri ragazzi, soprattutto quelli dei più deboli e
fragili. È una missione potente, che ci pone in primo piano nelle vite delle
nuove generazioni che oggi più che mai hanno bisogno di noi
Torna indietro
Dl SICUREZZA: CAMERA, AL VIA L'ESAME,OGGI GOVERNO PONE FIDUCIA Al via nell'Aula della Camera la discussione generale sul decreto legge Sicurezza. In base a quanto stabilito dalla ultima riunione della Conferenza dei Capigruppo, il governo porrà la fiducia sul testo nel pomeriggio, alla fine della discussione generale. Torna indietro
UE: CONTE, RECOVERY FUND ENTRO FINE DICEMBRE, E' IMPERATIVO MORALE Sul Recovery fund "sono fiducioso che il
Consiglio Ue di dicembre sarà quello risolutivo. Ci è stato un impegno
politico faticoso lo scorso luglio, da lì nesce un imperativo morale a
tradurre quell'impegno politico entro fine dicembre. Tutti i cittadini
europei aspettano quella svolta, quindi anche Paesi come Ungheria e
Polonia, che stanno ponendo un veto, lo supereranno, ne sono convinto:
è anche nel loro interesse". Lo dice il premier Giuseppe Conte Torna indietro
CORONAVIRUS: AL VIA RIUNIONE CONTE-CAPI DELEGAZIONE A P.CHIGI E' iniziata da pochi minuti la riunione a
Palazzo Chigi tra il premier Giuseppe Conte e i capi delegazione delle
forze di maggioranza. Presente all'incontro anche il sottosegretario
alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro. Sul tavolo le nuove
misure anti-Covid da adottare con il nuovo Dpcm -quello attualmente in
vigore scadrà il 3 dicembre- nonché in vista dell'arrivo delle
festività natalizie.
Torna indietro
MEF: 32,7 MILIONI A FAMIGLIE E IMPRESE A RISCHIO USURA Il Ministero dell'Economia ha rifinanziato, come ogni anno, il Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura, istituito presso il Dipartimento del Tesoro e operativo dal 1998, con cui, attraverso Confidi, Associazionie Fondazioni, vengono concesse garanzie per facilitare l'accesso al credito a imprese e cittadini a rischio usura.Il Fondo, alimentato con un circolo virtuoso dai proventi delle sanzioni amministrative anti riciclaggio, ha beneficiato quest'anno di un contributo extra di 10 milioni di euro stanziati ad hoc dal dl rilancio, arrivando ad un importo complessivo di 32,7 milioni di euro.Le risorse, spiega una nota del Mef, saranno erogate entro la fine del 2020 a 113 "Enti gestori": 77 Confidi (consorzi diPMI), che riceveranno circa 23 milioni di euro, e 36 Associazioni e Fondazioni impegnate nella lotta all'usura, che ne riceveranno circa 9,7. Ognuno di tali Enti riceverà mediamente 280 mila euro, con punte massime di 600 mila euro peri più virtuosi, ovvero per coloro che negli anni passati hanno meglio impiegato le cifre messe a disposizione nell'ambito delFondo.Come negli anni scorsi, infatti, l'ammontare del Fondo è stato ripartito con delibera di un'apposita Commissione interministeriale (presieduta dal MEF) sulla base di unacombinazione di indicatori che tengono conto dell'indice del rischio usura presente nell'ambito territoriale dove operal'ente assegnatario, dell'efficienza nell'utilizzo delle risorse dimostrata nel passato e della effettiva capacità di garantirel'accesso al credito.Inoltre, si è stabilito di confermare, anche per questa nuova ripartizione, un contributo speciale agli enti delle areedell'Abruzzo, dell'Umbria, del Lazio e delle Marche colpite daiterremoti del 2016 e del 2017. Torna indietro
AGRICOLTURA: CONTE, 'ECCELLENZA ITALIANA, SARA' TRA PILASTRI RECOVERY PLAN' "Il comparto agroalimentare costituisce
una vera e propria eccellenza italiana, è uno dei comparti più
dinamici del Paese". Così il premier Giuseppe Conte, in un
videomessaggio inviato in occasione dell'Assemblea nazionale di
Cia-Agricoltori Italiani.
"L'agricoltura sostenibile sarà uno dei pilastri del Recovery Plan
italiano su cui il governo è a lavoro - ribadisce il presidente del
Consiglio - per quanto riguarda efficientamento energetico e nuovo
piano di logistica e innovazione agroalimentare".
Torna indietro
CORONAVIRUS: BONETTI, SOSTENERE E INVESTIRE SU SALUTE INTEGRALE DEI BAMBINI Quello con i pediatri "è un confronto costante
rivolto a sostenere, valorizzare e investire nella dimensione integrale dei
bambini e dei ragazzi, fatta certamente di salute fisica ma che comprende una
necessaria attenzione alla dimensione psicologica, intellettuale, relazionale ed
emotiva" Lo ha detto la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena
Bonetti, rivolte in un videomessaggio in apertura del Congresso straordinario
digitale della Società italiana di Pediatria (Sip), in programma solo online il
27 e 289 novembre. "Sono veramente grata alla Società Italiana di Pediatria -
ha aggiunto Bonetti - , in particolare al Presidente Alberto Villani, per lo
straordinario aiuto che ha voluto dare al mio Ministero in questo faticosissimo
periodo della pandemia, sia attraverso una partecipazione preziosa, attiva,
nell'ambito dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, sia
nella costruzione di progetti e strumenti che durante l'estate hanno potuto dare
vita a occasioni educative nei confronti dei bambini e dei ragazzi".
Torna indietro
DL SICUREZZA: CAMERA, AL VIA ESAME CHE MODIFICA DECRETI SALVINI E' iniziato in aula alla Camera l'esame
del ddl di conversione in legge del decreto che modifica le norme dei
decreti Salvini. Il provvedimento del governo interviene in materia di
immigrazione, protezione internazionale e complementare, modificando
agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale.
Il ddl contiene anche norme sul divieto di accesso agli esercizi
pubblici e ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto
all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale
dei diritti delle persone private della libertà personale.
Torna indietro
MANOVRA: SENATO APPROVA RISOLUZIONE MAGGIORANZA SCOSTAMENTO CON 278 SÌ E 4 NO GLI ASTENUTI SONO STATI 4 L'Aula del Senato ha approvato la risoluzione di maggioranza sullo scostamento di Bilancio con 278 si', 4 no e 4 astenuti. Torna indietro
COVID: DI MAIO, INDAGINE ORIGINE VIRUS È PRIORITÀ ONU Dal primo momento abbiamo promosso alle
Nazioni Unite e in sede europea l'iniziativa per accertare la
verita' sull'origine del coronavirus e i comportamenti di alcuni
Paesi. Ora le Nazioni sono ancora impegnate nella lotta alla
pandemia, ma l'indagine sull'origine del virus e' una delle
priorita' che dobbiamo portare avanti nei prossimi mesi". Cosi'
il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in audizione in
Commissione Esteri della Camera sulla manovra.
Torna indietro
MANOVRA: SCOSTAMENTO, OK UNANIME CAMERA CON 552 SI', 6 ASTENUTI L'Aula della Camera ha approvato con 552 voti favorevoli e nessun contrario (sei astenuti) la risoluzione della maggioranza che da' via libera alla richiesta del Governo per scostamento di bilancio da 8 miliardi, per il 2020. Il Governo aveva dato parere favorevole al documento presentato dalla maggioranza e contrario su quello delle opposizioni. Le minoranze, come preannunciato all'Assemblea, hanno accolto la risoluzione della maggioranza. Torna indietro
UE: AMENDOLA, ALLARME SU VETO CHE BLOCCA RECOVERY, SOSTENIAMO PRESIDENZA TEDESCA Con il veto di Polonia e Ungheria sul regolamento generale al Qfp e al Next generation Ue "il pacchetto e' stato bloccato e l'allarme e' nel fatto che finche' il veto non viene superato tutte le procedure sono in stallo". Cosi' il ministro per gli Affari Ue, Vincenzo Amendola, nel corso del question time nell'Aula del Senato. "Noi sosterremo il ruolo della presidenza tedesca". Torna indietro
SCUOLA: AZZOLINA, GOVERNO HA INVESTITO OLTRE 7 MILIARDI "Sommati alle risorse stanziate nei mesi scorsi, si
può affermare che questo Governo ha già investito sulla scuola oltre 7
miliardi di euro. L'accelerazione degli investimenti, in special modo su
formazione e innovazione, testimonia che in questi mesi abbiamo affrontato
l'emergenza sanitaria cercando di trarne delle opportunità per il rilancio del
sistema nazionale di istruzione e formazione". Così la ministra dell'Istruzione
Lucia Azzolina al Question Time al Senato.
Torna indietro
SCUOLA: AZZOLINA, COLLABORAZIONE PUBBLICHE-PARITARIE E' UNA REALTA' "La sinergica collaborazione tra le scuole pubbliche
e le scuole paritarie è una realtà e non potrebbe essere altrimenti, in
quanto, come noto, le scuole paritarie formano, insieme alle scuole statali, il
sistema nazionale di istruzione, ai sensi della legge n. 62 del 2000" ". Così
la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina al Question Time al Senato.
"La sinergia non si esaurisce a tale collaborazione, ma già coinvolge, tramite
i patti di comunità da lei richiamati, enti e amministrazioni locali, nonché
le realtà associative. In tal senso, determinante è stato l'investimento dei
mesi scorsi, finalizzato a sostenere la realizzazione, all'interno delle risorse
del Fondo per l'emergenza epidemiologica, proprio dei patti di comunità.
Accordi che hanno stimolato e generato iniziative e buone pratiche di
cooperazione che dovranno essere incentivate e promosse - ha aggiunto - Stiamo
lavorando alacremente, nell'interesse esclusivo di tutte le studentesse e di
tutti gli studenti, in sinergia con tutti gli attori istituzionali coinvolti,
all'interno di una cornice unitaria, quella del sistema di istruzione e
formazione, delineata dalla nostra Costituzione".
Torna indietro
SCUOLA: AZZOLINA, DOTAZIONE ORGANICA CONVITTI-EDUCANDATI E' DI 2.279 UNITA'
"La consistenza delle dotazioni organiche del
personale educativo dei convitti nazionali e degli educandati femminili, nonché
delle istituzioni convittuali annesse agli istituti tecnici e professionali, è
determinata sulla base dei criteri e dei parametri indicati dall'articolo 20 del
d.P.R. n. 81 del 2009. Per l'anno scolastico in corso la dotazione organica è
pari a 2.279 unità". Così la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina al
Question Time al Senato. "Posso assicurare che anche in questa difficile
congiuntura, abbiamo lavorato per disporre la ripartizione dei contingenti per
l'assunzione a tempo indeterminato del personale educativo in tempi congrui,
proprio per garantire stabilità ai ragazzi che si avvalgono del servizio dei
convitti e degli educandati. Per l'anno scolastico 2020/2021 è stata
autorizzata l'assunzione a tempo indeterminato di 91 unità di personale
educativo - ha aggiunto - Assicuro ogni contributo mio e della struttura che
rappresento che possa fornire, nel rispetto del principio di leale
collaborazione, un utile e qualificato apporto per la valorizzazione e il
rilancio di tali istituzioni, che costituiscono patrimonio della nostra
comunità".
Torna indietro
CORONAVIRUS: GUERINI, PER VACCINO PRONTE STRUTTURE LOGISTICHE FORZE ARMATE Per la distribuzione del vaccino il Comando operativo
interforze (Coi) "ha già avviato il processo che servirà a garantire l'impiego
di tutte le strutture logistiche e gli assetti da trasporto delle Forze armate".
Così il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, durante il Question Time al
Senato. "Forniremo tutto il supporto, è già stato avviato un percorso di
pianificazione", ha aggiunto
Torna indietro
CORONAVIRUS: GUERINI, 14MILA MILITARI IMPEGNATI PER 30MILA TAMPONI AL GIORNO "Le Forze Armate hanno sempre dato il loro apporto da
inizio pandemia, sono a disposizione della collettività e continueranno a farlo
rispondendo ai bisogni del Paese. Sono impegnati 1400 militari per 200
Drive-through con 30mila tamponi al giorno". Così il ministro della Difesa
Lorenzo Guerini, durante il Questione Time al Senato.
Torna indietro
CORONAVIRUS: D'INCA', IN ARRIVO TAVOLO TECNICO CON RAPPRESENTANTI REGIONI "Pur nella pluralità delle possibili strategie prospettate nel dibattito tecnico scientifico per affrontare nel modo migliore l'epidemia" di Covid-19 "in vista della ripresa autunnale, il Governo" nei mesi scorsi "ha elaborato un percorso ampiamente meditato e documentato in linea con gli studi scientifici più accreditati a livello nazionale e internazionale. In ogni caso, nell'ottica della migliore collaborazione istituzionale, è in fase di attivazione un tavolo tecnico di confronto con le rappresentanze delle Regioni". Lo ha sottolineato Federico D'Incà, ministro per i Rapporti con il Parlamento e le riforme, rispondendo oggi al Question Time alla Camera al posto del ministro della Salute Roberto Speranza a un'interrogazione di Forza Italia. Torna indietro
COVID: BOCCIA, RIAPRIRE MONTAGNA? EVITARE A FEBBRAIO I MORTI DI OGGI "Far partire alcune attivita' con un mese di ritardo comporta sicuramente alcune perdite che saranno ristorate, ma non comporta la distruzione del comparto a cui siamo vicini. Ma dobbiamo dire con chiarezza che se apriamo senza limiti ci ritroveremo a febbraio con le stesse perdite avute ora a dicembre, con gli stessi numeri. Vorrebbe dire che siamo nella terza ondata ed e' dovere di tutti noi evitarla". Cosi' Francesco Boccia, ministro per gli Affari Regionali, in question time alla Camera, rispondendo sulle riaperture delle attivita' in montagna durante le vacanze natalizie. Torna indietro
CORONAVIRUS: BOCCIA, DA 3 NOVEMBRE APPROCCIO CONDIVISO CON REGIONI Con il Dpcm del 3 novembre "è stato condiviso un
approccio diverso con le regioni e legato alle tre aree di rischio: gialla,
arancione e rossa, che modulano in maniera diversificata l'intensità le misure
di contenimento dell'epidemia da coronavirus. Il meccanismo delle verifiche
settimanali, che per noi è molto rigoroso, è un meccanismo condiviso dalle
regioni e che vede le regioni partecipe, attraverso la comunicazione dei dati".
Così il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, rispondendo al
Question time alla Camera.
Torna indietro
COVID: BOCCIA, ITALIA A FASCE NON È PUNIZIONE MA ASSUNZIONE RESPONSABILITÀ "Le differenziazioni regionali" per il rischio coronavirus "non sono una punizione o una pagella, ma un'assunzione di responsabilita', i dati" trasmessi dalle Regioni "devono essere rigorosi e trasparenti". Cosi' Francesco Boccia, ministro per gli Affari Regionali, in question time alla Camera. Torna indietro
TRASPORTI: DE MICHELI, DA MIO ARRIVO SBLOCCATE OPER PER 17 MLD "L'articolo 100 del decreto - legge n. 104 del 2020
reca diverse disposizioni in materia di concessioni demaniali marittime.
L'ultimo aggiornamento determinava detto importo in euro 361,90 annui, pari a
circa 30 euro al mese per 12 mesi.Il disposto incremento del canone minimo
appare, pertanto, ragionevole in considerazione dell'applicazione delle
previsioni di cui all'articolo 1, commi 682 e 683, della legge 30 dicembre 2018,
n. 145 a tutte le concessioni demaniali, lacuali e fluviali e della nuova
disciplina in materia di calcolo dei canoni concessori". Così la ministra dei
Trasporti, Paola De Micheli, durante il Question time alla Camera.
Torna indietro
DE MICHELI: RAGIONEVOLE RIDETERMINAZIONE CANONE CONCESSIONI NAUTICA DIPORTO "L'articolo 100 del decreto - legge n. 104 del 2020
reca diverse disposizioni in materia di concessioni demaniali marittime.
L'ultimo aggiornamento determinava detto importo in euro 361,90 annui, pari a
circa 30 euro al mese per 12 mesi.Il disposto incremento del canone minimo
appare, pertanto, ragionevole in considerazione dell'applicazione delle
previsioni di cui all'articolo 1, commi 682 e 683, della legge 30 dicembre 2018,
n. 145 a tutte le concessioni demaniali, lacuali e fluviali e della nuova
disciplina in materia di calcolo dei canoni concessori". Così la ministra dei
Trasporti, Paola De Micheli, durante il Question time alla Camera.
In particolare, l'articolo 100, "nel chiarire che la proroga di 15 anni della
durata delle concessioni demaniali in essere alla data del 31 dicembre 2018 si
applica anche alle concessioni per la realizzazione e la gestione di strutture
dedicate alla nautica da diporto, ivi inclusi i punti d'ormeggio, ha innovato la
disciplina in materia di determinazione dei canoni concessori, da un lato,
eliminando, a partire dal 1° gennaio 2021, la possibilità di utilizzare i c.d.
valori O.M.I. e, dall'altro, quantificando, a decorrere dalla medesima data, in
euro 2.500 (circa 208 euro al mese per 12 mesi) l'entità del canone minimo
annuo - si aggiunge - A tale riguardo, ricordo che detto importo minimo,
individuato in lire 500mila dall'articolo 9 del decreto interministeriale 19
luglio 1989, prima del citato intervento normativo, è stato oggetto
esclusivamente di aggiornamenti annuali sulla base della media degli indici
ISTAT per i prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati e per i
corrispondenti valori per il mercato all'ingrosso".
Torna indietro
COVID: BONAFEDE, 826 DETENUTI POSITIVI, 1.042 OPERATORI "Alla data del 24 novembre 2020, su 53.720 presenti negli istituti di pena del Paese, sono stati registrati 826 casi di positivita' al Covid-19, di cui, 804 gestiti dall'Area sanitaria interna (dei quali 772 senza sintomi) e 22 ricoverati presso luoghi esterni di cura". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, rispondendo nel corso del Questione time in aula alla Camera. Poi, ha proseguito: "1.042 risultano invece casi di positivita' registrati fra gli operatori penitenziari (970 relativamente al personale del corpo di polizia penitenziaria e 72 fra il personale amministrativo e dirigenziale del Dap): di questi, 1.013 si trovano in quarantena presso il proprio domicilio, 19 presso le caserme annesse agli istituti di pena e 10 risultano ricoverati in strutture ospedaliere". "Presso gli istituti minorili - ha concluso - su 299 presenze (a fronte di una capienza di 536 posti), 3 sono i positivi al Covid-19, uno dei quali era tale gia' al momento del suo ingresso". Torna indietro
VIOLENZA DONNE: FICO, INACCETTABILE, DOBBIAMO FARE DI PIU' "Questa giornata costituisce un importante momento di
riflessione su una questione quanto mai grave e attuale, ed e' necessaria per
ribadire l'impegno di tutti, innanzitutto delle istituzioni, per non lasciare
sole le donne e contrastare ogni tipo di violenza. Un impegno che ci deve vedere
tutti in prima linea, ogni giorno". "Quella contro le donne e' una violenza
inaccettabile, a cui bisogna reagire come comunita': cittadini, associazioni,
Istituzioni". Lo ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico, intervenendo
all'iniziativa 'Non chiedermelo. Non e' importante', in occasione della Giornata
internazionale contro la violenza sulle donne."Voglio parlare di un episodio purtroppo emblematico. Un episodio doloroso per
una famiglia e per l'intera comunita', quello di Marianna Manduca, uccisa
brutalmente nel 2007 a Palagonia, vicino Catania, dall'ex marito dopo anni di
violenze e minacce. E dopo dodici denunce. Purtroppo non e' stato fatto
abbastanza per proteggerla. E questo non puo' succedere, non deve succedere. Mi
auguro che adesso si possa trovare una soluzione giusta per la vicenda che
riguarda il risarcimento ai figli. Purtroppo la violenza contro le donne e'
fenomeno di carattere strutturale e non emergenziale, che affonda le sue radici
in una molteplicita' di fattori di ordine culturale, sociale ed economico - ha
sottolineato Fico -. Ne sono triste testimonianza - oltre al numero
inaccettabile di omicidi in ambito familiare o sentimentale di cui sono vittime
le donne - una serie di dati da cui emerge come durante il periodo di
confinamento dovuto alla pandemia siano cresciuti i casi di violenza sia fisica
che psicologica sulle donne. E siano aumentate le chiamate al numero
antiviolenza 1522.A conferma del fatto che e' soprattutto tra le mura domestiche che le donne
rischiano di piu'" Torna indietro
VIOLENZA DONNE: CASELLATI, MATTANZA INACCETTABILE, AGGRAVATA DA PANDEMIA "In questa ricorrenza, come ogni anno, le
parole che si potrebbero usare sono tante. Ne scelgo tre:
discriminazione, solitudine e dolore. Ma sono i numeri a
restituirci la sua immagine piu' tragica ed eloquente: nel 2019
le vittime di femminicidio nel nostro Paese sono state 96. Una
donna uccisa ogni tre giorni. Un caso di stalking o
maltrattamento ogni quarto d'ora. Oltre 2 mila gli orfani di
madri che non ci sono piu'". Lo dice la presidente del Senato
Elisabetta Casellati nel messaggio inviato in occasione della
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne alla
maratona web del gruppo Qn.
"Sono i numeri di una 'mattanza' inaccettabile- aggiunge-.
Sono la fotografia piu' nitida di un fenomeno drammatico che
negli ultimi terribili mesi di pandemia si e' ulteriormente
aggravato. Per molte donne, in ogni parte del mondo, il lockdown
ha trasformato le mura domestiche in un inferno privato. Il luogo
piu' intimo, quello che dovrebbe trasmettere calore e rifugio,
diventa cosi' una camera di torture fisiche e psicologiche".
"È questa- sottolinea- la dimensione piu' terribile della
violenza contro le donne: la condizione di abbandono e di
isolamento da una societa' incapace di prevenire e difendere da
un nemico che non bussa alla porta perche' ha gia' le chiavi di
casa. Allo stesso modo di chi vede ma si copre gli occhi.
Torna indietro
CAMERA: BONAFEDE, DE MICHELI, BOCCIA E D'INCA' OGGI A SEDUTA QUESTION TIME I ministri della Giustizia, Alfonso Bonafede, delle Infrastrutture, Paola De Micheli, degli Affari regionali, Francesco Boccia e dei Rapporti con il Parlamento, Federico D'Inca', parteciperanno oggi alle 15 nell'Aula della Camera alla seduta del question time. Bonafede rispondera' a un'interrogazione sulla situazione nelle carceri relativa all'emergenza Covid-19. Il ministro delle Infrastrutture interverra' su temi riguardanti la nautica da diporto e la nomina dei commissari straordinari per le infrastrutture complesse. Boccia affrontera' questioni relative alla gestione dell'emergenza Covid-19, riguardanti, tra le altre, i posti letto di terapia intensiva in Sicilia, agli spostamenti interregionali in vista del prossimo Dpcm e la ridefinizione dei parametri del rischio sanitario avanzata dalla Conferenza delle Regioni. Il ministro dei Rapporti con il Parlamento, Federico D'Inca', rispondera' a un'interrogazione riguardante le proposte delle Fondazioni Hume e Lettera150 sul contenimento del contagio da Covid-19. Torna indietro
DL COVID: CAMERA, OGGI IL VIA LIBERA DEFINITIVO L'aula della Camera esamina gli
ordini del giorno al decreto legge relativo alla proroga dello
stato di emergenza Covid. Al via libera definitivo sul testo,
che non stato modificato rispetto al Senato, si giungera' in
giornata.
Torna indietro
VIOLENZA DONNE: MATTARELLA, E' ANCORA EMERGENZA PUBBLICA "La ricorrenza di oggi induce a
riflettere su un fenomeno che purtroppo non smette di essere
un'emergenza pubblica. Le notizie di violenze contro le donne
occupano ancora troppo spesso le nostre cronache, offrendo
l'immagine di una societa' dove il rispetto per la donna non fa
parte dell'agire quotidiano delle persone, del linguaggio
privato e pubblico, dei rapporti interpersonali". Cosi' il
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in una
Dichiarazione in occasione della "giornata internazionale per
l'eliminazione della violenza contro le donne".
"Le istituzioni - sostiene Mattarella -hanno raccolto il
grido di allarme lanciato dalle stesse donne e dalle
Associazioni che da decenni sono impegnate per estirpare quella
che e', ancora in troppe situazioni, una radicata concezione tesa
a disconoscere la liberta' delle donne e la loro capacita' di
affermazione. Per questo resta fondamentale, per le donne che si
sentono minacciate, rivolgersi a chi puo' offrire un supporto e
prevenire la degenerazione della convivenza in violenza".
Torna indietro
UE: VON DER LEYEN, ITALIA SU BUONA STRADA CON PIANO RECOVERY Durante il colloquio telefonico di
oggi con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, si è parlato
anche della "preparazione del piano nazionale di ripresa" e di
resilienza. "Siamo in stretto contatto e l'Italia è ben avviata". Lo
scrive la presidente della Commissione Europea
Ursula von der Leyen. Conte e von der Leyen si sono anche concentrati
sul summit globale sulla salute del G20 che si terrà in Italia "la
prossima primavera" e sulla "collaborazione con partner esterni sui
flussi migratori".
Torna indietro
VIOLENZA DONNE: CASELLATI, 'IMPEGNO COMUNE CONTRO DEGENERAZIONE CHE OFFENDE DIRITTI' "Vorrei che quest'anno la Giornata
internazionale contro la violenza sulle donne non fosse solo un
momento di riflessione, ma un impegno concreto ad immedesimarsi per
capire e per agire. Immedesimarsi nel senso di violazione, di
solitudine, di vergogna, che segna il destino di tante, troppe, donne
il tutto il mondo. Immedesimarsi in quella condizione di abbandono,
marginalizzazione, discriminazione che inibisce il loro autentico
potenziale". Così il Presidente del Senato Elisabetta Casellati,
intervenendo all'iniziativa della Commissione parlamentare d'inchiesta
sul femminicidio 'Dalla parte delle donne. Il ruolo fondamentale dei
centri antiviolenza' in occasione della giornata internazionale per
l'eliminazione della violenza contro le donne, presso la sala Zuccari
del Senato.
"La storia di questa giornata - ha proseguito Casellati - parla del
sacrificio di donne che hanno pagato con la propria vita la fedeltà a
sé stesse. Non c'è nulla che spaventi di più della forza, del
coraggio, delle capacità multiformi di una donna. Troppo spesso, per
comodità, debolezza, vigliaccheria, opportunismo, chi ha paura delle
donne finisce per relegarle ai margini. Un sottile e perverso gioco
dove la violenza fisica si accompagna a quella psicologica ed emotiva.
La violenza contro le donne ci riguarda tutti. Siamo tutti insieme
vittime di una degenerazione che offende i diritti umani e mortifica
una crescita sociale costruita faticosamente in decenni di lotta
contro le diseguaglianze e le discriminazioni". Torna indietro
MATTARELLA: "RAFFORZARE CULTURA PARITA', ANCORA NON PIENAMENTE CONSEGUITA" "Rafforzare nella societa' la cultura della
parita' non ancora pienamente conseguita". In un messaggio a Rai
Radio1 il presidente della Repubblica Sergio Mattarella esprime
apprezzamento per l'iniziativa "No women no panel - Senza donne
non se ne parla" ideata in seno alla Commissione Europea e
rilanciata dal primo canale di Radio Rai, per l'equa
rappresentanza di genere in convegni, commissioni, eventi pubblici
e dibattiti radiotelevisivi.
"Vi ringrazio per avermi portato a conoscenza della campagna di
Rai Radio1 'No women no panel' dedicata alla Giornata
internazionale del 25 novembre contro la violenza alle donne -
scrive il Capo dello Stato. Sono sicuro che contribuira' a
rafforzare, nella societa', la spinta per favorire una cultura che
promuova l'effettiva parita', prevista dalla nostra Costituzione,
ma non ancora pienamente conseguita. Auguri per l'iniziativa".
Torna indietro
RECOVERY FUND: CNEL, SERVE CABINA DI REGIA AUTOREVOLE E MAGGIORE CAPACITA' PROGETTAZIONE Per il buon funzionamento del piano 'Next Generation
EU' è necessario che "ci sia un sistema di governance adeguato -e il luogo
ideale è la presidenza del Consiglio- una cabina di regia politicamente
autorevole, sostenuta da un expertise tecnica, e infine da una maggiore
capacità di progettazione". Così il presidente del Cnel, Tiziano Treu, in
audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato.
Torna indietro
MANOVRA: ISTAT, ACUITI DIVARI PREESISTENTI NEL MERCATO DEL LAVORO, DONNE PIU' COLPITE, 470.000 OCCUPATE IN MENO ''La pandemia sembra aver avuto l'effetto
di acuire i divari preesistenti nella partecipazione al mercato del
lavoro''. Lo afferma l'Istat nel corso dell'audizione sulla legge di
bilancio 2021, nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato.
La crisi ha interessato di piu' il
Mezzogiorno e i giovani, "ma questa volta sono state soprattutto
le donne - maggiormente impiegate nei servizi (il settore piu'
colpito con 809 mila occupati in meno rispetto al secondo
Trimestre 2019) e in lavori precari - a subire gli effetti
maggiori: nel secondo trimestre del 2020 si contano 470 mila
occupate in meno rispetto allo stesso trimestre dell'anno
precedente (323 mila in meno tra quelle con contratto a tempo
determinato) e il tasso di occupazione femminile 15-64 anni si
attesta al 48,4%, contro il 66,6% di quello maschile,
collocandoci al penultimo posto della graduatoria europea,
Appena sopra la Grecia". Lo ha sottolineato il presidente
Dell'Istat, Gian Carlo Blangiardo, in audizione sulla manovra
Presso le commissioni Bilancio di Camera e Senato. "i dati
Sull'occupazione femminile in Italia permangono preoccupanti
Nonostante il livello di istruzione femminile sia sensibilmente
Maggiore di quello maschile", ha aggiunto
Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA HA RICEVUTO PRESIDENTE SVIMEZ Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha
ricevuto questa mattina al Quirinale il Presidente dell'Associazione per lo
Sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno - SVIMEZ, Adriano Giannola, con il Vice
Presidente, Filippo Patroni Griffi, e il Direttore, Luca Bianchi, che gli hanno
presentato il Rapporto Svimez 2020: "L'economia e la societa' del
Mezzogiorno. Torna indietro
MANOVRA: COSTA,10 MILIONI ALL'ANNO PER CERTIFICATI AMBIENTALI Nella legge di Stabilità "prossima da approvarsi ho voluto un articolo, il 135, che mette 10 milioni per anno", quindi 30 milioni per i tre anni della Legge, "per spingere la certificazione ambientale volontaria perché a livello territoriale sia appetitosa in modo che chi se ne beneficia possa avere dei benefit che siano green, e che rientrino nell'immaginario del cittadino per l'affidabilità che si dà a queste organizzazioni, a queste produzioni o servizi".Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, intervenuto in videoconferenza alla cerimonia dei Premi Ecolabel Ue ed Emas2020, assegnati dal Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit delministero dell'Ambiente alle imprese con certificazioneambientale europea. Con Emas (il sistema a cui possono aderire volontariamente lei mprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale), ha proseguito Costa "c'è la possibilita di certificarsi come enti pubblici, e mi farebbe piacere che fossero certificati anche i parchi nazionali, ad esempio la Rete 2000, mi piacerebbe che tutti i soggetti che fanno parte del ministero dell'Ambiente cogliessero l'occasione, perché questo sforzo supplementare sarebbe fortemente simbolico". Torna indietro
MATTARELLA: #IOLEGGOPERCHE' GRANDE VALORE CULTURALE E CIVICO "Le esprimo il mio apprezzamento per l'iniziativa #ioleggoperché, promossa all'Associazione Italiana Editori, in collaborazione con i ministeri dei Beni Culturali e dell'Istruzione, con le biblioteche e i librai. Rafforzare il patrimonio delle biblioteche scolastiche, attraverso la donazione di libri da parte dei cittadini, riveste grande valore culturale e civico particolarmente in questo periodo in cui i rapporti interpersonali sono necessariamente ridotti e costituisce una sorta di passaggio di testimone tra generazioni.Rivolgo un saluto a tutti coloro che sono coinvolti nell'iniziativa, con l'auspicio di pieno successo. E rivolgo ai ragazzi gli auguri di buona lettura". È il messaggio che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato alpresidente dell'Associazione Italiana Editori, Ricardo FrancoLevi, per #ioleggoperché, l'iniziativa promossa e coordinata da Aie per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche che fino al 29 novembre permette di donare librialle scuole, coinvolgendo oltre 13 mila scuole italiane e più di 2500 librerie, in oltre 1.100 anche a distanza. Torna indietro
CAMERA: DOMANI AUDIZIONE DIRETTORE POLIZIA FRONTIERA Mercoledì 25 novembre, alle ore 14,il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol,di controllo e vigilanza in materia di immigrazione (Palazzo San Macuto - Aula IV piano), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento all'attualità dell'Accordo di Schengen,nonché al controllo e alla prevenzione delle attività transnazionali legate al traffico di migranti e alla tratta di persone, svolge l'audizione del direttore centrale dell'immigrazione e della Polizia delle frontiere, prefetto Massimo Bontempi. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv sul sito della Camera. Torna indietro
COVID: SPERANZA RINNOVA MISURE RESTRITTIVE PER BOLZANO, BASILICATA, LIGURIA, UMBRIA Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato una nuova ordinanza con cui si rinnovano le misure restrittive relative alla Provincia autonoma di Bolzano e alle Regioni Basilicata, Liguria e Umbria. L'ordinanza, informa una nota, e' valida fino al 3 dicembre 2020, ferma restando la possibilita' di nuova classificazione prevista dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 novembre 2020. Torna indietro
VIOLENZA DONNE, CAMERA: DOMANI INCONTRO CON FICO E BONETTI Domani, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, verrà trasmesso, alle 10, in streaming sulla webtv della Camera, "Non chiedermelo. Non è importante", un video-racconto dedicato all'installazione "Com'eri vestita", con la partecipazione dell'attrice Paola Cortellesi. Seguirà un incontro in videoconferenza a cui prenderanno parte il presidente della Camera, Roberto Fico, la ministra per le Pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti e la vicepresidente della Camera, Maria Edera Spadoni che promuove l'iniziativa in collaborazione con il centro anti violenza Cerchi d'acqua. Torna indietro
COVID: EMA, FORSE IN GRADO DI CHIUDERE VALUTAZIONE VACCINI CANDIDATI ENTRO FINE ANNO 'E'
difficile attualmente anticipare con precisione il dettaglio
per l'autorizzazione dei vaccini, perche' non abbiamo ancora
tutti i dati e le analisi sono in corso. In funzione dei
progressi della valutazione l'Agenzia europea del farmaco
potrebbe essere in grado di concludere la valutazione dei
vaccini candidati piu' avanzati verso fine anno o all'inizio
dell'anno prossimo'. Lo indica l'Ema secondo quanto riportato
dall'Afp. La settimana scorsa la presidente della Commissione
von der Leyen aveva indicato che l'Ema poterebbe approvare i
vaccini Pfizer/BioNTech e Moderna entro la seconda meta' di
dicembre. L'Ema sta analizzando anche il vaccino
Oxford/AstraZeneca.
Torna indietro
CAMERA: RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SISMICA, DOMANI AUDIZIONE PATUANELLI Martedi' 24 novembre, alle ore 8,30, la Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, svolge l'audizione, in videoconferenza, del Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, sull'applicazione delle misure per la riqualificazione energetica e sismica previste per il rilancio dell'edilizia dal decreto legge 19 maggio 2020, n. 34. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv e sul canale satellitare della Camera. Torna indietro
CONTE: PANDEMIA NON FRENI LA SFIDA SUL FRONTE AMBIENTALE, UE HA COMPIUTO PASSI AVANTI A FAVORE DEGLI INVESTIMENTI VERDI "Gli impatti della pandemia sui
nostri sistemi sociali ed economici non dovrebbero influire
sulla nostra determinazione ad affrontare queste sfide.
Dovrebbero piuttosto spingerci a riconoscere che gli attuali
sistemi economici, finanziari e produttivi non tengono
adeguatamente conto dell'emergenza climatica e ambientale. L'Ue
ha compiuto un passo importante in questa direzione attraverso
la sua Next Generation Eu, che dedichera' almeno il 37% delle sue
risorse finanziarie a investimenti verdi". Cosi' il premier
Giuseppe Conte nel suo saluto al G20.
Torna indietro
SENATO: DOMANI COMMISSIONE FEMMINICIDIO ORGANIZZA 'DALLA PARTE DELLE DONNE' CON CASELLATI, CONTE, BONETTI E VALENTE 'Dalla parte delle donne: il ruolo
fondamentale dei centri antiviolenza' e' il titolo dell'evento
organizzato in Senato dalla Commissione di inchiesta sul
femminicidio e la violenza di genere per domani, martedi' 24
novembre, in occasione della giornata internazionale per
l'eliminazione della violenza contro le donne. Dalle ore 15.00
alle 16.30, i membri della Commissione incontreranno virtualmente
i centri e la rete antiviolenza, le cui rappresentanti avranno
modo di raccontare come concretamente vengono sostenute le donne
nei loro percorsi di fuoriuscita dalla violenza. L'evento sara'
trasmesso in diretta streaming su webtv.senato.it.
Il programma prevede in apertura un videomessaggio della
Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberta Casellati. A
seguire la senatrice del Pd Valeria Valente, presidente della
Commissione Femminicidio, introdurra' i lavori lasciando poi
spazio agli interventi in videoconferenza del Premier Giuseppe
Conte e di Elena Bonetti, ministra per le Pari opportunita' e la
famiglia.
In collegamento, le sedi dei centri antiviolenza. Torna indietro
CALABRIA: BOCCIA, RAPPORTO IMPORTANTE CON EMERGENCY "Quello con Emergency e' un rapporto importante,
ringrazio Gino Strada per la disponibilita' manifestata. Fanno gia' un laovro
eccezionale a Milano e in Calabria gia' ci sono per attivita' che gia'
svolgevano. Grazie alla loro rete, alla Protezione Civile, riusciremo a
intervenire anche con medici e operatori con un modello d'intervento per gli
ospedali da campo che ci potra' essere solo utile". Cosi' il ministro delle
Autonomie, Francesco Boccia, ha risposto in merito al coinvolgimento
dell'associazione di Gino Strada nell'emergenza sanitaria calabrese.Per Boccia, "quando si mettono insieme le forze migliori del Paese, come le
forze armate, le forze dell'ordine che fanno piu' lavori in uno per starci
accanto, come gli operatori sanitari, tutte le reti che aiutano a migliorare la
situazione sono bene accette, per questo ho ringraziato Gino strada ed Emergency
per il lavoro che gia' fanno e che continueranno a fare". Torna indietro
CORONAVIRUS: SPERANZA, NOTIZIE DA OXFORD SONO INCORAGGIANTI "Le notizie provenienti da Oxford sul vaccino
anticovid sono incoraggianti. Nel progetto sono coinvolte importanti realtà
italiane, come l'Irbm di Pomezia e la Catalent di Anagni. Serve ancora tanta
prudenza, ma sarà la ricerca scientifica a portare l'umanità fuori da questa
crisi". Lo afferma il Ministro della Salute, Roberto Speranza.
Torna indietro
SISMA IRPINIA: FICO, TRAGEDIA IMMANE INVESTIRE SU PREVENZIONE "Sono trascorsi quarant'anni dalterribile terremoto che colpì l'Irpinia. 90 secondi chesegnarono irrimediabilmente la vita di migliaia di persone evaste zone della Campania e della Basilicata. Tremila furono levittime, più di ottomila i feriti, trecentomila gli sfollati:numeri che fotografano in modo spietato quella che fu unatragedia immane, il più grande terremoto degli ultimi cento anniin Italia". Lo afferma il presidente della Camera Robero Fico. "Dopo una sentita e generosa mobilitazione della comunitànazionale che si strinse intorno alle popolazioni colpite con slancio e solidarietà - prosegue - la risposta dello Stato non fu all'altezza. Tardive furono le operazioni di soccorso e faticosa e di esasperante lentezza fu la fase della successiva ricostruzione, accompagnata tra l'altro da una lunga sequela di inchieste giudiziarie. Serve investire ora, come indicato dal Parlamento nei suoi atti di indirizzo in vista dell'elaborazione del Piano per la ripresa e la resilienza. Facciamoci guidare da una visione lungimirante che metta in primo piano prevenzione,cura di un territorio straordinario come il nostro,valorizzazione e difesa di un patrimonio architettonico e di un tessuto imprenditoriale e artigianale unico". Torna indietro
MANOVRA: OGGI AUDIZIONI GUALTIERI, ARCURI, SINDACATI, ASSOCIAZIONI Oggi le Commissioni riunite Bilancio di Camera e
Senato, presso la Nuova Aula dei gruppi parlamentari per i deputati e la Sala
Koch per i senatori, sul disegno di legge di Bilancio 2021, svolgono in
videoconferenza le seguenti audizioni: ore 10 Cgil, Cisl, Uil, Ugl, ore 11.30
Confindustria, ore 12.30 Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato,
Casartigiani, Cna, ore 14.30 Confapi, Confimi, Conflavoro Pmi, Alleanza delle
cooperative italiane, ore 15.30 Ance, Confedilizia, ore 16.30 Anci, Upi,
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ore 18 commissario
straordinario per l'emergenza Covid-19, Domenico Arcuri, ore 19 ministro
dell'Economia e delle finanze, Roberto Gualtieri (in presenza). Inoltre oggi la
Commissione Attività produttive della Camera, sul disegno di legge di Bilancio
2021, svolge, in videoconferenza, le seguenti audizioni: ore 15.30 Associazione
nazionale filiera industria automobilistica (Anfia), ore 15.55 Federauto, ore
16.20 Motus E, ore 16.45 Transport & Environment, ore 17.10 Unione energie per
la mobilità (Unem), ore 17.35 Unione nazionale rappresentanti autoveicoli
esteri (Unrae). Torna indietro
SISMA IRPINIA: MATTARELLA, SENSO DI COMUNITA' CI CONSENTI' DI REAGIRE, OGGI COME ALLORA "Sono trascorsi quarant'anni dall'immane tragedia
provocata dal terremoto che devastò l'Irpinia e la Basilicata, colpendo anche
parte della Puglia. Quasi tremila persone morirono sotto le macerie delle
proprie case, o in conseguenza delle distruzioni di edifici. Tante vite non
poterono essere salvate per le difficoltà e i ritardi nei soccorsi. Il numero
dei senzatetto si contò in centinaia di migliaia: sofferenze, disperazione,
sacrifici che si sono prolungati per anni nel percorso di ricostruzione. Nella
ricorrenza del più catastrofico evento della storia repubblicana desidero
anzitutto ricordare le vittime, e con esse il dolore inestinguibile dei
familiari, ai quali esprimo i miei sentimenti di vicinanza". Così il presidente
della Repubblica, Sergio Mattarella. "Anche il senso di comunità che consentì
allora di reagire, di affrontare la drammatica emergenza, e quindi di
riedificare borghi, paesi, centri abitati, e con essi le reti di comunicazione,
le attività produttive, i servizi, le scuole, appartiene alla nostra memoria
civile - prosegue il capo dello Stato -. Profonda è stata la ferita alle
popolazioni e ai territori. Immensa la volontà e la forza per ripartire. La
Repubblica venne scossa da quel terremoto che aveva colpito aree interne e in
parte isolate del nostro Paese ma tutto il Paese seppe unirsi e, come è
accaduto in altri momenti difficili, l'impegno comune divenne la leva più forte
per superare gli ostacoli. Le istituzioni democratiche trassero lezione dalle
fragilità emerse: dopo quel 23 novembre 1980 nacque la Protezione civile
italiana, divenuta nel tempo struttura preziosa in un Paese così esposto al
rischio sismico e vanto per professionalità e capacità organizzative. Quarant'anni dopo il sisma, richiama
la necessità di un analogo impegno comune che sappia utilizzare in maniera
adeguata risorse finanziarie e progettuali destinate alla ripartenza dopo la
pandemia". Torna indietro
CASO REGENI: CONTE CHIAMA AL SISI, AL CENTRO ULTIMI SVILUPPI COOPERAZIONE GIUDIZIARIA Il presidente egiziano Abdel-Fattah al-Sisi
ha ricevuto stamani una telefonata dal premier italiano Giuseppe
Conte, in cui sono stati esaminati "gli ultimi sviluppi della
cooperazione congiunta tra le autorità giudiziarie in merito alle
indagini in corso sul caso dello studente italiano Giulio Regeni"
ucciso al Cairo all'inizio del 2016.
Lo riferisce una nota del portavoce della presidenza egiziana.
Torna indietro
RECOVERY: GUALTIERI, NON SIAMO IN RITARDO, PIANO ITALIANO ARRIVERA' NEI TEMPI STABILITI Il Recovery Plan dell'Italia "lo vedrete entro i tempi
stabiliti, stiamo lavorando con grande intensita' e siamo in una
interlocuzione con la Commissione Europea, come altri paesi.
Nessun paese ha presentato il piano finale, stanno tutti
lavorando con la Commissione per affinare i progetti e noi lo
stiamo facendo piuttosto intensamente": lo ha detto il ministro
dell'Economia, Roberto Gualtieri, ribadendo che il
negoziato europeo per superare i veti di Ungheria e Polonia sul
bilancio pluriennale comunitario e dare il via al Recovery Fund
puo' risolversi a dicembre.
Torna indietro
COVID: GUALTIERI, 1,4 MLD IN FONDO PER REGIONI CHE CAMBIANO FASCIA "Metteremo gia' oggi circa 1,3-1,4 miliardi nel fondo che consente di finanziare le misure di ristori in automatico nelle regioni che cambiano di fascia. Se una regione diventa zona rossa, in automatico, possono essere erogati i bonifici e altre norme di sostegno". Cosi' il ministro dell'economia, Roberto Gualtieri, in vista del Cdm di questa stasera. Torna indietro
CORONAVIRUS: SPERANZA, PRIME DOSI VACCINI A INIZIO 2021 "Se tutti i processi di validazione dovessero
essere verificati e ultimati le prime dosi del vaccino protrebbero esserci nella
prima fase del 2021 e primi soggetti saranno coloro che negli ospedali ogni
giorno sono in prima linea, penso quindi al personale sanitario e dopo verranno
le categorie più fragili, le rsa gli anziani". Così il ministero della Salute
Roberto Speranza, al webinar del Parlamento Europeo. Torna indietro
GOVERNO: RIUNIONE CDM ANCHE IN SERATA, ALLE 19 Oltre alla riunione di stamane durante la quale saranno
esaminate alcune leggi regionali, confermano fonti di governo, il Consiglio dei
ministri si riunira' anche stasera, alle 19. Torna indietro
DL COVID: AL VIA DISCUSSIONE ALLA CAMERA Al via nell'Aula della Camera la discussione sul decreto Covid che comprende misure per ilcontrasto della pandemia e la cosidetta norma Salva-Mediaset che attribuisce nuovi poteri di istruttoria all'Agcom sulle scalatea gruppi dei media e delle telecomunicazioni e che colma il vuoto normativo dopo una sentenza Ue. Torna indietro
COVID: MATTARELLA, SERVE SFORZO RESPONSABILE PER TUTELA MINORI "Tutti noi siamo chiamati ad uno sforzo responsabile per
tutelare i piu' piccoli e sostenere i genitori in difficolta' evitando che si
possano allargare ulteriormente le disuguaglianze economiche ed educative delle
famiglie". Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in
occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e
dell'adolescenza."I bambini, come gli adulti, che a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19
devono affrontare cambiamenti importanti nel loro quotidiano, possono risentirne
perche' ansia e preoccupazione possono colpire anche i piu' piccoli. La sfida
che dobbiamo affrontare - sottolinea il Capo dello Stato - e' quella di
infondere ai nostri giovani serenita' informandoli su cio' che avviene nel mondo
e preservarli dall'inquietudine" Torna indietro
MANOVRA: FRANCESCHINI, RADDOPPIO CINECITTA' CON INGRESSO CDP "Lipotesi su cui stiamo lavorando è che il gruppo
Cdp entri in Cinecittà. Questo consentirà di conferire a Cinecittà unarea
grande come quella attualmente occupata dagli studios. Unarea di proprietà
di Cdp, che confina con Cinecittà e che consentirebbe di raddoppiarne gli spazi
e allo stesso tempo di far entrare un partner industriale, ovvero Cdp o le sue
società. Stiamo costruendo le condizioni per un salto di qualità assoluto: una
grande operazione industriale per lItalia e per Roma. Non è fuori luogo
parlare di Hollywood europea.
Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario
Franceschini, in unintervista al quotidiano Il Sole 24 Ore, in cui illustra
alcuni dei punti salienti riguardanti i settori della cultura e dello spettacolo
della prossima legge di Bilancio firmata ieri dal Capo dello Stato e dai
prossimi giorni in discussione al Parlamento.
Torna indietro
SCUOLA: AZZOLINA, INSEGNARE FILOSOFIA ANCHE AI PIU' PICCOLI "Oggi è la Giornata mondiale della filosofia.
Confesso che questo appuntamento mi è particolarmente caro, non solo perché
sono laureata in Filosofia, disciplina che ho sempre amato, ma perché tutti i
miei studi, come la mia vita, sono stati accompagnati costantemente dai
principi, dalle teorie e dalle idee dei grandi pensatori". Così la ministra
dell'Istruzione, Lucia Azzolina, in un post su Facebook.
"La filosofia, oltre a incoraggiare lo sviluppo del pensiero critico e
indipendente, favorisce e sviluppa una migliore comprensione della complessità
della vita, aiutandoci a cercare sempre risposte e a porci le giuste domande -
aggiunge -. Per questo dobbiamo avvicinare il più possibile il linguaggio
filosofico ai nostri ragazzi, renderlo familiare, piacevole, comprensibile.
Ritengo che la filosofia sia una disciplina naturale, una di quelle che ci
portiamo dentro e che vada, per questo, insegnata anche ai più piccoli.
Incoraggiare nelle studentesse e negli studenti il pensiero critico e
lanalisi è un modo concreto per formare i professionisti di domani e creare
una cittadinanza attiva e attenta ai cambiamenti.
La fonte che alimenta ogni ricerca metafisica è la meraviglia che qualcosa
in genere sia, anziché essere nulla. Diceva il filosofo tedesco Max Scheler.
E noi vogliamo ragazzi curiosi di fronte al mondo, non certo indifferenti,
incuranti e disinteressati.?
Mi piacerebbe che gli educatori, gli studiosi, i filosofi e le filosofe, che
partecipano oggi a questa Giornata ci aiutassero a rendere i nostri giovani
futuri tedofori di questo prezioso testimone che è la filosofia".
Torna indietro
BANCHE: GUALTIERI, PRINCIPALE SFIDA E' GESTIRE PREVEDIBILE AUMENTO NPL "Le banche italiane presentano al momento una situazione di gran lunga migliore rispetto agli anni successivi alla crisi del 2008". Lo ribadisce il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, in audizione al Senato. "In base ai dati forniti dalla Banca d'Italia - ha spiegato - nel primo semestre 2020 il coefficiente del patrimonio di migliore qualita', cet1, e' aumentato di quasi un punto percentuale nelle banche italiane, dal 14 al 14,8 a causa della capitalizzazione dei dividendi 2019 la cui distribuzione e' attualmente sospesa fino al 2021, e' proseguita l'opera di pulizia dei bilanci dai crediti Npl, a 67 miliardi al netto delle svalutazioni (138 lordi) e Npl ratio 3,1%". La redditivita' "ha subito un calo significativo a causa di un incremento fino al 53% delle svalutazioni dei crediti indotto dagli effetti della pandemia e l'indice di redditivita' del capitale e' sceso dal 7,1 al 3,7 nonostante i miglioramenti di efficienza gestionale degli intermediari. Guardando a una prospettiva futura - ha aggiunto - il sostegno delle banche all'economia potra' avere continuita' . La principale sfida delle banche italiane ed europee nei prossimi mesi sara' quella di gestire la prevedibile crescita delle esposizioni deteriorate" Torna indietro
MINORI: CASELLATI-FICO, GARLATTI DIFENDERA' I NOSTRI RAGAZZI Carla Garlatti, nominata dai presidenti delle Camere
nuova Garante per i diritti dell'infanzia e adolescenza, "e' una figura di alta
competenza a professionalita' che sapra' portare avanti con esperienza,
capacita' e sensibilita' tutte le battaglie necessarie per difendere e sostenere
i nostri ragazzi". Lo ha detto il presidente del Senato, Elisabetta Casellati,
in occasione della Giornata nazionale dell'infanzia e dell'adolescenza. Per il
presidente della Camera, Roberto Fico, "la sua esperienza e la sua competenza
saranno preziose in un momento delicato come questo". Torna indietro
MINORI: FICO, EVITARE CHE PANDEMIA ACUISCA DISEGUAGLIANZE "L'impatto della pandemia sui diritti dei piu' piccoli
in tutto il mondo e' preoccupante. In particolare, per i minori che vivono in
contesti di disagio economico e sociale, il rischio e' l'acuirsi delle
diseguaglianze". Lo ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico
intervenendo - con il presidente del Senato, Elisabetta Casellati - a un
convegno in occasione della Giornata dei diritti dell'Infanzia e
dell'Adolescenza. Per Fico, la politica e le Istituzioni devono "assicurare che,
anche nella difficile fase che stiamo vivendo, non siano messi a repentaglio i
principi garantiti dalla Convenzione delle Nazioni Unite" e devono adoperarsi
per "assicurare a tutti i bambini e adolescenti l'opportunita' di vivere la loro
eta' serenamente tra studio, formazione, gioco, confronto con i propri coetanei.
L'opportunita' di poter costruire il proprio futuro". Torna indietro
UE: GUALTIERI, POSSIBILE OK A DICEMBRE A REGOLE RECOVERY, SODDISFATTI PER I MIGLIORAMENTI APPROVATI ALL'ECOFIN "Il negoziato in trilogo e' in corso e
non sembra indicare questioni particolarmente insolubili. C'e' una prospettiva concreta di arrivare a una sintesi e dunque all'adozione del regolamento sul RRF (Recovery and Resilience
Facility) in prima lettura durante la plenaria del 14-17
dicembre". Cosi' il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri in
audizione in videoconferenza davanti alle commissioni Senato
sugli esiti degli ultimi Ecofin. Il ministro ha ricordato che
Sul RRF, lo "strumento principale del pacchetto da 750 miliardi
per la ripresa", si e' raggiunto "un accordo politico tra i paesi
in sede Ecofin lo scorso 6 ottobre e devono essere accolte con
soddisfazione le tante proposte migliorative fatte".
"Tutta l'Europa ha bisogno che il Net
Generation Eu parta, sono fiducioso che questa situazione verra'
superata". Cosi' il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri in
audizione in Senato
Torna indietro
RECOVERY FUND: GUALTIERI, NUMEROSE MODIFICHE MIGLIORATIVE DA ECOFIN "Vanno accolte con soddisfazione le numerose
modifiche migliorative" introdotte dall'Ecofin sul Recovery fund. Così il
ministro dell'economia Roberto Gualtieri in audizione in Senato sugli esiti
dell'Ecofin del 6 ottobre e del 4 novembre.
Torna indietro
MIGRANTI: VON DER LEYEN, CREARE SISTEMA DI GESTIONE A LUNGO TERMINE "Da una parte abbiamo persone che hanno
background migratorio e contribuiscono alla crescita, all'innovazione e al
dinamismo sociale dei nostri paesi; dall'altra ci sono storie che ci fanno
soffrire". Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen,
nel corso della Conferenza interparlamentare di alto livello su immigrazione e
asilo, facendo un parallelo tra il fondatore della Biontech, Ugur Sahin,
arrivato in Germania dalla Turchia nel 1969 insieme ai genitori, e il piccolo
guineano Joseph, morto in mare a 6 mesi pochi giorni fa. "Questi esempi mostrano
quanto sia importante per l'UE creare un sistema che gestisca le migrazioni sul
lungo termine e che si basi appieno sui valori europei", ha aggiunto la Von der
Leyen. Torna indietro
MANOVRA: CATALFO, INTERVENTO NORMATIVO PER LAVORATRICI MADRI Vi saranno degli interventi in fase di approvazione della legge bilancio per far fronte alla difficolta' delle donne a mantenere il posto di lavoro dopo la maternita'. Lo ha annunciato la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo, a Coffee Break su La7. "Stiamo studiano gia' un intervento normativo - ha spiegato Catalfo - che aiuti la donna a tenere il proprio posto di lavoro e a conciliare i tempi di vita e di lavoro". Torna indietro
GIORNATA DELL'INFANZIA: VIDEOMESSAGGIO CONGIUNTO CASELLATI-FICO, INEDITO NELLA STORIA DELLE ISTITUZIONI REPUBBLICANE In occasione della giornata nazionale
dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che si celebra
oggi, i presidenti di Senato e Camera manderanno un
videomessaggio congiunto al convegno intitolato 'la sfida della
pandemia per l'infanzia e l'adolescenza', organizzato in
streaming dalla commissione Infanzia e dal ministero per la
Famiglia.
Elisabetta Casellati e Roberto Fico hanno scelto di lanciare
insieme un appello per la tutela dei minori e un invito alla
collaborazione istituzionale. Il messaggio congiunto e' un
inedito nella storia delle istituzioni repubblicane.
Torna indietro
SCUOLA: AZZOLINA, SU CHIUSURE OPERIAMO PER SCONGIURARE SOLUZIONI UNILATERALI "Il mio operato è quotidianamente volto a
scongiurare il ricorso a soluzioni unilaterali, che in molti casi rischiano di
accentuare la dispersione scolastica e le forme di disuguaglianza e di divario
che, invece, è nostro precipuo dovere contrastare. Abbiamo dovuto assistere al disorientamento e allo sconforto
manifestati dalle famiglie, dalle forze sociali, dai dirigenti scolastici e dal
personale tutto, con riferimento alle disposizioni contenute in alcune ordinanze
regionali". Così la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, durante il
Question Time alla Camera.
Torna indietro
SCUOLA: AZZOLINA, DAD SFIDA PER FUTURO, FINANZIATI QUASI 35MILA PROGETTI "Ritengo che la didattica digitale rappresenti oggi
un'occasione e una sfida per ripensare la scuola del futuro. In tal senso, le
risorse investite per la didattica digitale integrata - a valere sul Piano
nazionale scuola digitale e sulle risorse PON - ammontano a 413,9 milioni con
cui sono stati finanziati 34.183 progetti autorizzati". Così la ministra
dell'Istruzione, Lucia Azzolina, durante il Question Time alla Camera.
Torna indietro
SCUOLA: AZZOLINA, INVESTIAMO NON SOLO PER OGGI, MA ANCHE PER IL FUTURO "Stiamo investendo risorse e lavorando non solo per
l'oggi ma anche per il futuro, per una scuola nuova: aperta, coesa, solidale e
innovativa e soprattutto inclusiva". Così la ministra dell'Istruzione, Lucia
Azzolina, durante il Question Time alla Camera.
Torna indietro
SCUOLA: AZZOLINA, DIRITTO A SALUTE E A ISTRUZIONE NON IN CONTRAPPOSIZIONE "Questo Esecutivo muove dalla solida convinzione che
il diritto alla salute ed il diritto all'istruzione delle nostre studentesse e
dei nostri studenti non siano in contrapposizione. Le decisioni che abbiamo
preso, in questi mesi, vanno tutte in questa direttrice". Così la ministra
dell'Istruzione, Lucia Azzolina, durante il Question Time alla Camera.
Torna indietro
EX ILVA: PATUANELLI, RICHIESTA SCUDO PENALE ERA SCUSA PER A.MITTAL "Quello dello scudo penale possiamo dire che
all'epoca era una scusa per Arcelor Mittal. Lo dico perché nella trattativa di
oggi non si è mai parlato". Così il ministro dello Sviluppo economico, Stefano
Patuanelli, durante il Question Time riguardo l'Ex Ilva.
Torna indietro
AST TERNI: PATUANELLI, C'E' INTERESSE DI GRUPPI ITALIANI, SPERO ESITO POSITIVO "C'è l'interesse di molti gruppi italiani, dobbiamo
aspettare i conti di domani, di certo ci sono molte società interessate. Credo
che questa fase potrà avere un esito positivo". Così il ministro dello
Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, durante il Question Time sul ruolo
dell'azienda Acciai Speciali Terni nell'ambito del piano nazionale strategico
siderurgico. "Ci risultano diverse proposte sia di soggetti finanziari che
industriali", ha aggiunto.
Torna indietro
FISCO: PATUANELLI, PROROGA MORATORIE FISCALI NECESSARIA, ANCHE CON SCOSTAMENTO "Interventi di proroga delle moratorie per le disposizioni fiscali sono necessari, credo dovremo intervenire anche attraverso lo scostamento per il 2021". Così il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, durante il Question time alla Camera. "Credo che sia non solo necessario per la proroga delle imposte, ma credo serva intervenire anche in Europa con alcune imposte che dovevano partire per il 2021", ha aggiunto. Torna indietro
CORONAVIRUS: D'INCA', IN MOLISE 34 TERAPIE INTENSIVE, 12 PER CASI COVID "Il Piano, adottato dal commissario ad acta, e
condiviso dalla Regione, ha previsto - nel pieno rispetto dei principi di
separazione e sicurezza dei percorsi - un incremento strutturale della dotazione
di posti letto in terapia intensiva pari a 14 posti letto, di cui 9 al Presidio
Ospedaliero Cardarelli, 2 al Presidio Ospedaliero Veneziale di Isernia, 3 presso
il Presidio Ospedaliero San Timoteo di Termoli. Detto incremento si aggiunge ai
30 posti letto di terapia intensiva già presenti nel territorio del Molise
nella fase antecedente all'emergenza, per un totale di 44 posti letto
regionali". Lo dice il ministro per i rapporti con il Parlamento, Federico
D'Incà, rispondendo per conto del responsabile della Salute, Roberto Speranza,
a un'interrogazione di FI 'sulle iniziative volte al superamento delle
criticità del sistema sanitario in Molise, con particolare riferimento alle
misure per fronteggiare l'attuale situazione emergenziale e all'assetto della
struttura commissariale'. Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON D'INCA',PATUANELLI, AZZOLINA Si svolge oggi, mercoledì 18 novembre alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, FedericoD'Incà, risponde a una interrogazione - rivolta al ministro della Salute - sulle iniziative volte al superamento delle criticità del sistema sanitario in Molise, con particolare riferimento alle misure per fronteggiare l'attuale situazione emergenziale e all'assetto della struttura commissariale(Tartaglione - FI).Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, risponde a interrogazioni sul rilancio della produzione dello stabilimento Arcelor Mittal di Taranto e degli altri stabilimenti ex-Ilva, anche in rapporto al piano nazionale strategico siderurgico (Benamati - PD); sul ruolo dell'azienda Acciai Speciali Terni nell'ambito del piano nazionale strategico siderurgico (Epifani - LeU); sulle iniziative volte a sostenere l'accesso al credito e la liquidità delle imprese in relazione alle ulteriori criticità dovute alla seconda ondata pandemica (Librandi - IV).La ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a garantire tempestivamente a famiglie e istituti scolastici la dotazione informatica e infrastrutturale necessaria per la didattica a distanza, anche valutando il cambiamento di destinazione delle risorse previste per l'acquisto dei banchi a rotelle (Molinari - Lega); sulla pianificazione di percorsi formativi sulla didattica digitale integrata, alle risorse investite e ai docenti coinvolti (Vacca - M5S); sulle iniziative volte a scongiurare ulteriori sospensioni dell'attività didattica in presenza nelle differenti aree territoriali e chiarimenti in merito alla riprogrammazione delle ordinarie attività scolastiche (Fusacchia - Misto-+Europa-CD). Torna indietro
LEGGE BILANCIO: BONETTI, MISURE DONNE SVOLTA STORICA, PRONTA TUTELA MATERNITÀ II ministro per le Pari Opportunita' e la
Famiglia Elena Bonetti e' intervenuta
riguardo alle misure a favore delle donne contenute nella
legge di bilancio 2021. "E' una svolta storica nel nostro Paese,
svolta che ho fortemente voluto a partire dai mesi della
pandemia, quando ho avuto la percezione di un mondo femminile che
stava mettendo in campo il massimo delle energie e che pero'
rischiava di essere la vittima principale di questa difficolta'
storica che stiamo vivendo - ha affermato Bonetti - per questo ho
voluto costituire una task force femminile che ha fatto proposte
concrete per lo sviluppo del Paese. Queste proposte sono entrate
nel piano della Next generation Ue e alcune di queste sono
entrate nella legge di bilancio". Torna indietro
SENATO: AULA, ORE 16.30 COMUNICAZIONI CASELLATI SU CONFERENZA CAPIGRUPPO La settimana corrente è riservata al lavoro delle Commissioni. Oggi, mercoledì 18 novembre, alle 15.00, si riunisce la Conferenza dei Capigruppo e, alle 16.30, l'Assemblea è convocata per comunicazioni del Presidente Elisabetta Casellati. Torna indietro
MANOVRA: GUERINI, FONDO AD HOC PER DIFESA "Lo schema di Legge di Bilancio, licenziato
recentemente dal Consiglio dei Ministri e tra poco allapprovazione del
Parlamento, prevede infatti ladozione di uno specifico fondo pluriennale per
la Difesa che, oltre a dare certezza delle risorse disponibili, è destinato,
attraverso la sua riproposizione nelle successive leggi di bilancio, a sostenere
significativamente il processo di ammodernamento delle Forze Armate, ed è
perciò destinato ad incidere in maniera sostanziale sul bilancio complessivo
della Difesa".Così il ministro della Difesa Lorenzo Guerini sul Documento
Programmatico Pluriennale per la Difesa (DPP) per il triennio 2020-2022 presso
le Commissioni Difesa congiunte della Camera dei Deputati e del Senato della
Repubblica. Torna indietro
CORONAVIRUS: D'INCA', INTERVENTO CHE STIAMO FACENDO SI BASA SU DATI SCIENTIFICI "Abbiamo preso una strada che si basa su
dati scientifici con 21 indicatori e l'indice RT. L'intervento che
stiamo facendo si basa su dati scientifici e credo sia la cosa
migliore per evitare di farsi prendere dagli umori della giornata. Il
governo è sempre stato aperto alle indicazioni delle forze
d'opposizione. Ricordo che nel decreto Agosto abbiamo accolto
centinaia di emendamenti dell'opposizione. Sulla legge di bilancio,
nelle prossime settimane, si avvierà un confronto serrato che spero
porterà a miglioramenti. L'apertura c'è sempre stata. Il perimetro
della maggioranza è quello che vediamo oggi. Spero si possa sempre
lavorare coordinati. Credo sia opportuno limitare le polemiche sia da
una da una parte che dall'altra.'' Così Federico D'Incà, Ministro per
i Rapporti con il Parlamento e le Riforme poco fa su Rai Radio1 a
Radio anch'io condotto da Giorgio Zanchini.
Torna indietro
CORONAVIRUS: GUERINI, DIFESA SEMPRE IN PRIMA LINEA, APPORTO CON NUMERI SIGNIFICATIVI ''La gestione di questa emergenza rappresenta una sfida senza precedenti per il nostro paese, che ha visto la difesa sempre in prima linea''. Lo ha detto il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, in audizione alla Camera nell'ambito dell'esame del documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2020-2022. Torna indietro
CAMERA: IN AULA ALLE 15 RAI 2, QUESTION TIME CON D'INCA', PATUANELLI E AZZOLINA La crisi di aziende e imprese colpite dagli effetti dell'emergenza sanitaria al centro del Question Time di Montecitorio, ma si parlerà anche di didattica a distanza nelle scuole e di commissariamento delle sanità regionali. A rispondere alle interrogazioni dei gruppi parlamentari,
il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà, il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina.
Torna indietro
VON DER LEYEN: A ITALIA ALTRI 6,5 MLD DA SURE PER FINANZIARE LA CIG, L'EUROPA E' CON VOI "Sono lieta di annunciare che oggi
l'Italia ricevera' altri 6,5 miliardi di euro sotto forma di
prestiti dal programma europeo SURE che finanzia i regimi di
disoccupazione parziale durante la pandemia e contribuira' a
tutelare i posti di lavoro. Altri fondi arriveranno presto.
L'Europa e' con voi". Lo scrive su twitter Ursula von der Leyen,
presidente della commissione Ue.
Torna indietro
CORONAVIRUS: BOCCIA, GRAZIE A FORZE ARMATE PER IMPEGNO ECCEZIONALE "Ancora una volta le Forze armate sono lo scudo
protettivo del nostro Paese. In tutta Italia stanno sorgendo nel giro di poche
ore i nuovi ospedali da campo per attenuare la pressione dell'emergenza Covid
sugli ospedali. Un lavoro senza sosta che va avanti con il coordinamento della
Protezione civile e con l'aiuto sempre prezioso e insostituibile della Croce
rossa italiana. Gli italiani non dovranno mai mancare di dire grazie alle donne
e agli uomini in divisa che, giorno e notte stanno, lavorando onorando l'Italia.
Il mio grazie più sentito al Ministro Guerini che con noi sta lavorando ogni
giorno per assicurare al Paese un nuovo forte sostegno". Lo scrive su Facebook
il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia.
Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONE SU CONTRATTO DI SERVIZIO TRA MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRENITALIA Oggi mercoledì 18 novembre, alle ore 12, la Commissione
Trasporti, presso la Nuova Aula dei Gruppi parlamentari, svolge l'audizione, in
videoconferenza, di rappresentanti della Direzione VI - Interventi finanziari
nell'economia del Dipartimento del Tesoro e dell'Ispettorato Generale per gli
Affari Economici della Ragioneria generale dello Stato del Ministero
dell'Economia e delle Finanze, nell'ambito della discussione della risoluzione
sul contratto di servizio tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
e Trenitalia Spa.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Torna indietro
MIGRANTI: LAMORGESE, NECESSARIE SOLIDARIETA' E REDISTRIBUZIONE UE Il fenomeno migratorio ha delle "implicazioni globali e multi livello che rendono imprescindibile la collaborazione tra Stati. E' cruciale il ruolo che assume l'Ue". Il lavoro della commissione europea "ancora non vede quegli aspetti di riforma di Dublino da noi auspicati. Lo sforzo negoziale dell'Italia punta a meccanismi di solidarietà e di redistribuzione obbligatoria. E' necessario che ci sia una solidarietà da parte di tutti gli Stati europei nei confronti degli Stati come il nostro, di primo approdo". Così la ministra dell'Interno Luciana Lamorgese nel corso di un'audizione sul decreto Immigrazione di fronte alla commissione Affari costituzionali della Camera. Torna indietro
VERDONE: TELEFONATA DI MATTARELLA, AUGURI PER I 70 ANNI Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha
telefonato questa mattina a Carlo Verdone per fargli gli auguri per il 70esimo
compleanno.Nel corso della telefonata, il Presidente Mattarella ha ringraziato Verdone per
quanto ha donato in quasi cinquant'anni di carriera all'arte cinematografica e
agli italiani. Torna indietro
PA: DADONE, ATTONITA RISPETTO A SCIOPERO Resto attonita rispetto al fatto che i sindacati
lamentino una mancanza di risorse e facciano uno sciopero. Penso che lo sciopero
si debba fare in situazioni tragiche, ma qua stiamo facendo uno stanziamento di
risorse importante per i lavoratori. Così la ministra della Pubblica
amministrazione, Fabiana Dadone, ad Agorà su Rai3.
Torna indietro
CORONAVIRUS: SPERANZA, SINCERO APPREZZAMENTO PER CONTROLLI CARABINIERI IN RSA "Sincero apprezzamento per le operazioni di controllo
effettuate dai Carabinieri nelle Rsa di molte città italiane. Sono indagini
particolarmente importanti in questo momento di duro contrasto al Covid-19".
Così il ministro della Salute, Roberto Speranza. Torna indietro
SCUOLA: CASELLATI, CONDIVISIONE IN CLASSE VA RECUPERATA "Nella Giornata dello studente moltidei nostri ragazzi non sono in aula. Devono rinunciare a didattica in presenza, che significa anche socialità e condivisione. È un terreno che va recuperato, perché la scuola è la fabbrica del nostro futuro". E' il messaggio della presidente del Senato, Elisabetta Casellati, scritto sui social in occasione della Giornata dello studente. Torna indietro
MANOVRA: GUALTIERI, SONO FIDUCIOSO, PARLAMENTO LA MIGLIORERA' "Sono fiducioso che la manovra di bilancio passerà e che Camera e Senato miglioreranno il testocon il loro contributo". Lo ha detto il ministro dell'Economia,Roberto Gualtieri in una intervista a Unomattina spiegando che"tutte le proposte di buonsenso saranno valutate con grande attenzione". Gualtieri sottolinea che c'è un partito di opposizione, Forza Italia, che "sembra esprimere un maggior senso di responsabilità", è un atteggiamento che "merita apprezzamento". "Dialogheremo - ha detto - con tutte le forze in Parlamento che vogliono aiutarci a migliorare la manovra invece di fare propaganda. Adesso gli italiani si aspettano risposte concrete". Torna indietro
CAMERA: COMMISSIONE ANTIMAFIA, AUDIZIONE DE MAGISTRIS Giovedì 19 novembre, alle ore 14, la Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, svolge l'audizione del Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv e sul canale satellitare della Camera. Torna indietro
DL RISTORI: PRESENTATI IN SENATO 2.904 EMENDAMENTI Sono 2.904 gli emendamenti presentati ieri sera alla scadenza dei
termini nelle commissioni Bilancio e Finanze del Senato sui
due Dl ristori (1.979 sul primo provvedimento, 925 sul
secondo che e' diventato a sua volta emendamento al primo).
Torna indietro
ANCI: OGGI AL VIA LA 37ESIMA ASSEMBLEA NAZIONALE, VIDEOCOLLEGAMENTO CON MATTARELLA. DECARO: DA SINDACI APPELLO UNITÀ DEL PAESE Si apre oggi la 37esima assemblea nazionale dell'Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani.
"Un'assemblea a distanza che richiama le nuove modalità di interazione con cui
il mondo sta facendo i conti ormai da diversi mesi - dichiara il presidente
Antonio Decaro -. Nonostante questa limitazione, non abbiamo voluto rinunciare
al nostro appuntamento perché è l'occasione per noi sindaci di ritrovarci come
comunità coesa e forte. Una comunità che all'Italia, alle prese con la
gestione della pandemia, ha saputo dare il suo contributo. Saranno tre giorni di
confronto e dibattiti, condivideremo ansie e difficoltà che riguardano la
gestione delle nostre comunità, come abbiamo sempre fatto e lavoreremo insieme
per offrire ancora una volta proposte e progetti per la ripartenza del Paese. Da
questa assemblea vorremmo lanciare un appello di responsabilità e unità al
Paese e alle sue istituzioni affinché quella che più comunemente viene
definita seconda ondata del virus, non si trasformi in uno tsunami con
l'inevitabile sorte, per i Comuni, di dover raccogliere le macerie sociali e
morali. Col tono di sempre, concreto e collaborativo, i sindaci hanno una
ragione in più, quest'anno, di chiedere attenzione per le richieste che sono
sempre un riflesso dei bisogni cittadini: va al più presto rinnovato il fondo
per l'emergenza alimentare che i Comuni potranno gestire come già hanno fatto
durante la prima fase, e servono risorse che ci permettano di intervenire
sull'esecuzione di alcune imposte dirette per sostenere così le imprese del
territorio".
Alla inaugurazione dell'assemblea questo pomeriggio parteciperà in
videocollegamento il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Torna indietro
BCE: LAGARDE, CON RECOVERY FUND L'EUROPA E' TORNATA, STRADA TRACCIATA "Il Recovery Fund dimostra che l'Europa è tornata". Lo ha detto la Presidente della Bce, Christine Lagarde, all'apertura del Summit: 'Pionieri del Cambiamento' del World Economic Forum, sottolineando che"l'Europa si sta muovendo insieme" e "la strada è stata tracciata" ma "c'è ancora molto lavoro da fare". "Quando guardiamo all'economia oggi chiaramente
speriamo di vedere una crisi che non lasci cicatrici, ma sappiamo che i
cambiamenti economici dureranno molto tempo". E' quanto ha affermato la
presidente della Bce. "Se agiamo bene a livello di politiche -
ha aggiunto - proteggeremo gli aggregati economici ma non potremo proteggere
l'economia dall'essere trasformata. E quello su cui dobbiamo focalizzarci è sul
fatto che queste trasformazioni puntino al meglio".
"All'orizzonte - ha aggiunto - c'è un vaccino che sarà distribuito nel 2021" per cui "speriamo che sia una crisi che non duri" e stiamo vedendo l'altra sponda del fiume" ha aggiunto, ma spiegando che "il settore dei servizi sarà più duramente colpito del settore industriale"
Torna indietro
MANOVRA: ENTRANO NUOVE MISURE, DA SISMA A MEDICI INPS, CREDITO IMPOSTA INVESTIMENTI AL SUD FINO A 2022 Entrano ancora nuove misure nella bozza della legge di Bilancio che sarà sul tavolo del Consiglio dei ministri: in tutto si tratta di una trentina di norme che vanno dalle autorizzazioni di spesa per i vari ministeri alla stabilizzazione di contratti a tempo determinato negli Uffici speciali per la ricostruzione post-sisma fino alla possibilità per l'Inps di assumere 189 medici per "assicurare il presidio delle funzioni relative all'invalidità civile e delle attività medico-legali in materia previdenziale e assistenziale". Il nuovo articolato scende però da 248 a 228 articoli, perché 45 voci che comparivano nella bozza precedente, dal servizio civile alle missioni internazionali ai caregiver, "non necessitano di norme in quanto sono rifinanziate direttamente nei pertinenti capitoli di Bilancio".
In Abruzzo, Basilicata, Calabria,Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, il credito d'imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, inclusi i progetti di ricerca e sviluppo in materia di COVID-19, viene prorogato per il 2021 ed anche per il 2022. Lo si legge nell'ultima bozza della manovra, in cui viene specificato che lo sgravio è del 25% per le grandi imprese che occupano almeno 250 persone, il cui fatturato annuo è almeno pari a 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio è almeno pari a 43 milioni di euro; del 35% per le medie imprese,che occupano almeno 50 persone e realizzano un fatturato annuo di almeno 10 milioni di euro; e del 45% per le piccole imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro. La proroga era una delle misure annunciate già al cdm di ottobre, ma solo per il 2021 Torna indietro
SPORT: SPADAFORA, RIFORMA? INIZIA SETTIMANA CLOU Per quanto riguarda la riforma dello
sport "ormai siamo nella settimana cruciale". Lo ha detto il
ministro dello Sport Vincenzo Spadafora, presenziando alla firma
del protocollo d'intesa tra Sport e Salute e l'Arma dei
Carabinieri.
"Ogni volta abbiamo detto che eravamo al punto giusto - ha
aggiunto Spadafora - e poi per una cosa o per l'altra siamo
sempre stati costretti a rinviare. Adesso però c'è una scadenza
oggettiva che è quella che impone la legge delega, cioè di
avviare il percorso in Consiglio dei ministri entro il 30
novembre altrimenti dopo non ci sarà più tempo". "Vedremo
cosa accade - ha concluso - io sono molto fiducioso e ottimista
però questa è la settimana clou. Se le forze politiche, come
hanno sempre detto, confermeranno il loro interesse e impegno a
portarla avanti questa sarà la settimana in cui questo impegno
lo verificheremo". Torna indietro
MIPAAF: BELLANOVA, AL LAVORO PER CREARE UFFICIO PER LA DIETA MEDITERRANEA
L' Ufficio per la Dieta Mediterranea presso il
Mipaaf, uno specifico portale web dedicato al patrimonio materiale e immateriale
della Dieta Mediterranea, un programma di comunicazione istituzionale nel 2021
sulle tematiche della Dieta mediterranea anche in vista di Expo Dubai e un
progetto sullEducazione alimentare nelle Scuole e nelle Università.
Sono le iniziative annunciate pochi minuti fa dalla Ministra Bellanova, in
occasione della giornata di celebrazione del Decennale del Riconoscimento Unesco
della Dieta Mediterranea.
Torna indietro
UE: GENTILONI, AUMENTO RUOLO PUBBLICO INEVITAILE, MA NON FA MIRACOLI "L'aumento del ruolo pubblico è inevitabile e auspicabile. Non dobbiamo avere nessuna diffidenza verso la risposta pubblica alla crisi". Tuttavia "non dobbiamo sopravvalutare l'affidamento alla mano pubblica: non fa miracoli e non può sostituirsi al mercato".Lo ha affermato Paolo Gentiloni, Commissario Europeo per l'Economia, durante un evento di Financecommunity Torna indietro
COVID: GENTILONI, CAUTO OTTIMISMO, AFFRONTARE SFIDA DEBITO COMUNE "Un certo ottimismo e' determinato dalla fiducia di
avere un vaccino il prossimo anno" e "dalla capacita' di tenere a bada gli
effettivi economici della pandemia meglio rispetto alla prima fase del
lockdown". Ciononostante "siamo sempre nel mezzo di una crisi e la pressione
sugli ospedali e sulle comunita' e' sempre molto forte". Lo ha detto il
commissario all'Economia Paolo Gentiloni nel corso della Conferenza annuale
sulla ricerca organizzata dalla Commissione europea. Tra le priorita' dettate da
Gentiloni per i prossimi sei mesi c'e' anzitutto "la rapida applicazione di
quanto deciso" a partire "dallo strumento Sure" e "dalla Recovery and Resilience
Facility". Ma sara' anche importante saper "disegnare il futuro delle nostre
politiche fiscali" e affrontare la sfida del "debito comune per obiettivi
comuni". Gli Stati Ue dovranno dimostrarsi all'altezza di "pagare in comune i
debiti fatti in comune", ha concluso Gentiloni. Torna indietro
TERRORISMO: VERTICE MINISTRI DELL'INTERNO UE, DETERMINATI A PROTEGGERE NOSTRE SOCIETA' All'inizio di dicembre, al Consiglio dei ministri
della giustizia e degli affari interni, "presenteremo conclusioni esaurienti del
Consiglio sulla sicurezza interna e su un partenariato di polizia europeo.
Queste conclusioni affronteranno anche la questione chiave della prevenzione
dell'estremismo violento e della lotta al terrorismo". Lo fanno sapere i
ministri dell'Interno della Ue che si sono incontrati oggi in videoconferenza."Siamo determinati a proteggere le societa' europee e i suoi cittadini.
Sosterremo i nostri valori comuni e lo stile di vita europeo - aggiungono i
ministri Ue - Tuteleremo le nostre societa' pluraliste e continueremo con ferma
determinazione a combattere tutte le forme di violenza che prendono di mira le
persone sulla base della loro origine etnica effettiva o presunta, o del loro
credo religioso o sulla base di altri tipi di pregiudizio"."Riaffermiamo la nostra determinazione a fare tutto cio' che e' in nostro potere
per contrastare questo barbaro terrore in modo olistico, con tutti gli strumenti
a nostra disposizione, pur mantenendo pienamente tutte le garanzie dello Stato
di diritto e le liberta' fondamentali. Le fondamenta dell'Europa non saranno
scosse dalla piaga dell'estremismo violento e del terrorismo. I terroristi non
possono vincere la loro battaglia. Agiremo contro la minaccia della
polarizzazione", aggiunge la nota. Torna indietro
GOVERNO: VERTICE SU RIFORME E PROGRAMMA "SPIRITO COSTRUTTIVO" La riunione coordinata dal ministro Federico
D'Inca' sulle riforme e il programma si e' conclusa. Nel corso del
tavolo si e' proceduto a scegliere un metodo di lavoro: il
ministro per i Rapporti con il Parlamento portera' avanti una
verifica sull'attuazione dei 29 punti del programma sottoscritto
nel 2019 che verra' consegnata ai capigruppo all'inizio della
prossima settimana. "Durante la riunione e' emerso uno spirito
costruttivo da parte di tutti i partecipanti in particolare nella
volonta' di coinvolgere attivamente il Parlamento, attraverso il
lavoro dei gruppi, in questa verifica che contribuira' a porre le
basi per le prossime iniziative di Governo", spiegano fonti di
governo.
Torna indietro
UE: VON DER LEYEN, EUROPA UNITA PER SCONFIGGERE IL TERRORISMO "Il mio pensiero va alle vittime degli attacchi del
13 novembre 2015 e a coloro che ancora sopportano le conseguenze fisiche e
psicologiche di quegli atti di odio. In questa giornata della memoria, siamo
uniti e determinati a sconfiggere il terrorismo e costruire un'Europa che
protegge". Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen,
nel giorno dell'anniversario degli attentati terroristici del 13 novembre 2015 a
Parigi.
Torna indietro
UE: SASSOLI CON APPROVAZIONE BILANCIO SI GUARDA OLTRE RECOVERY FUND "Il bilancio dell'Unione impegna risorse e si
occupa di programmi per un arco temporale di 7 anni ed entrera' in
funzione dal primo gennaio. Quest'anno e' ancora piu' importante
perche' e' collegato al Recovery Fund e questo ha aumentato il
carico di lavoro. 15 riunioni per sbrigare questa partita ci e'
sembrato abbastanza accettabile. La nostra preoccupazione era
quella di mettere in sicurezza il bilancio rispetto al Recovery,
il quale dura tre anni, ma il nostro bilancio va anche oltre
questo lasso di tempo. C'e' stato un negoziato e siamo riusciti ad
ottenere un bel gruzzolo di risorse per quei settori che, dopo
questi tre anni, potevano avere dei problemi. E' stato un lavoro
per l'Europa". Lo ha detto il presidente del Parlamento Europeo,
David Sassoli Torna indietro
CONTE AI SINDACATI: SAREBBE BELLO REVISIONE STATUTO LAVORATORI Giuseppe Conte chiede ai sindacati di sedersi ad un
tavolo per ragionare sulla "revisione dello Statuto dei lavoratori". Il premier
lo ha detto parlando all'evento 'Futura 2020' organizzato dalla Cgil. "Sarebbe
bello operare una revisione anche dello Statuto dei lavoratori, risale al 1970".
Conte afferma che "Gino Giugni è stato un illuminato giuslavorista".
Quindi il premier aggiunge: "Lancio una sfida a Maurizio Landini: lavoriamo
anche insieme per uno statuto dell'impresa, anche l'impresa deve avere la
possibilità di avviare in poco tempo con piccola spesa una nuova attività
produttiva e commerciale, avere chiarezza ".
Torna indietro
RECOVERY FUND: CONTE, USEREMO TUTTI I FONDI A DISPOSIZIONE PER MODERNIZZARE "Noi useremo tutti i soldi a disposizione del Recovery Fund, sia i prestiti che le risorse a fondo perduto. E lo faremo per modernizzare il Paese e digitalizzare quello che si può digitalizzare, modernizzare la Pa". Così il premier Giuseppe Conte, parlando a a 'Futura: lavoro, ambiente, innovazione', la tre giorni della Cgil. Torna indietro
CORONAVIRUS: CONTE, ATTENTI A CIO' CHE E' INTORNO A SCUOLE, RISPETTARE REGOLE "Dobbiamo essere franchi sulla scuola: i nostri dati ci dicono che non sono focolai di diffusione del contagio. La relazione interpersonale tra docente e discente è fondamentale. Abbiamo voluto dare un segnale alle zone rosse: abbiamo voluto mantenere in presenza le elementari e la prima media, per mantenere un presidio. Poi c'è quello che avviene intorno alle scuole e può costituire un focolaio: ecco perché dobbiamo stare attenti alle regole". Così il premier Giuseppe Conte, parlando a a 'Futura: lavoro, ambiente, innovazione'. Torna indietro
TERRORISMO: DA LAMORGESE OMOLOGO KOSOVARO, FIRMATO ACCORDO BILATERALE SU LOTTA CRIMINALITA' Il ministro dell'Interno, Luciana
Lamorgese, ha incontrato al Viminale il ministro dell'Interno della
Repubblica del Kosovo, Agim Veliu, con il quale ha sottoscritto un
Accordo bilaterale che ha lo scopo di rafforzare la collaborazione di
polizia nella lotta contro il terrorismo, la criminalità organizzata
transnazionale, il traffico di droga e di armi, la tratta di persone e
il traffico illecito di migranti. Lo rende noto il Viminale spiegando
che il nuovo accordo, hanno confermato i due ministri, consentirà di
rendere strutturale la circolazione di informazioni - anche per
operazioni di polizia coordinate - lo scambio di esperti e la
programmazione di attività addestrativa.
''Come purtroppo è stato dimostrato anche dai recenti attentati, il
terrorismo internazionale rappresenta la nostra maggiore sfida e per
questo occorre affinare sempre di più la collaborazione tra gli
Stati'', ha dichiarato il ministro Lamorgese. Nel corso dell'incontro
con l'omologo kosovaro, la responsabile del Viminale ha dunque posto
l'accento sulle ''positive esperienze'' già avviate anche tra Italia e
Kosovo nel campo della cooperazione antiterrorismo.
Torna indietro
COVID: CATALFO: PRONTI A NUOVI RISTORI E A SCOSTAMENTO BILANCIO ''Vedremo l'andamento dei contagi e quale
sarà l'evoluzione, in ogni caso il governo è pronto a stanziare delle
altre risorse per eventuali nuovi ristori, anche con un ristori ter o
eventualmente anche con uno scostamento di bilancio. Per tutte le
misure per il lavoro e la cassa integrazione abbiamo già fatto un
finanziamento di ulteriori sei settimane in uno dei decreti ristoro e
nelle legge di bilancio avremo altre 12 settimane da utilizzare nel
2021, gratuite per le imprese e collegate al blocco dei
finanziamenti''. ILo ha detto la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo. Torna indietro
MINORI: CASELLATI-FICO, CARLA GARLATTI NUOVA GARANTE INFANZIA "Il nuovo presidente dell'autorita'
Garante per l'infanzia e l'adolescenza e' Carla Garlatti". Lo
hanno deciso d'intesa i presidenti di Senato della Repubblica e
Camera dei deputati, Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto
Fico, al termine di una procedura che ha previsto un avviso
pubblico di manifestazione d'interesse. "Dopo aver vagliato con
grande attenzione tutte le candidature pervenute- si legge in un
comunicato diffuso da Casellati e Fico- la scelta dei Presidenti
delle Camere e' caduta su Carla Garlatti. Nata a Udine nel 1957,
Carla Garlatti e' magistrato dal 1986 ed e' attualmente
presidente del Tribunale per i minorenni di Trieste. In
precedenza ha ricoperto l'incarico di giudice nei Tribunali di
Udine, Milano, Venezia e Padova, di consigliere presso la Corte
d'appello di Venezia e di magistrato addetto all'Ufficio
legislativo del ministero della Giustizia dal 2011 al 2016".
I presidenti di Senato e Camera commentano cosi' la
decisione: "Abbiamo scelto un profilo di alta competenza e
professionalita'. Siamo certi che Carla Garlatti sapra'
interpretare al meglio un ruolo delicato come quello del Garante
per l'infanzia e l'adolescenza, ancor di piu' in un momento
complesso come quello che il Paese sta attraversando. A lei vanno
i nostri sentiti auguri di buon lavoro".
Torna indietro
COVID: OK GOVERNO A ORDINANZE PIU' RESTRITTIVE IN E.ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, VENETO Via libera del governo, con il parere del
ministro della salute Roberto Speranza, alle ordinanze regionali,
piu' restrittive, in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e
Veneto.
Al momento e' in corso a palazzo Chigi il vertice convocato
dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte sull'emergenza
sanitaria e sugli interventi economici. Partecipano il ministro
dell'Economia Roberto Gualtieri e i capidelegazione Teresa
Bellanova (Iv), Daro Franceschini (Pd), Alfonso Bonafede (M5s).
Torna indietro
MATTARELLA RICORDA CADUTI IN MISSIONI MONDO, ITALIA PROMUOVE PACE Nella odierna 'Giornata del ricordo dei caduti
militari e civili nelle missioni internazionali' il pensiero e la gratitudine
del Paese sono rivolti al sacrificio degli uomini e delle donne che, consci dei
rischi ai quali andavano incontro, con coraggio e silenziosa abnegazione hanno
sacrificato la propria vita per la difesa della pace e per laffermazione dei
diritti umani". Lo scrive il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,
inviando un messaggio al Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini. "Il nostro
Paese è parte integrante e promotore della Comunità internazionale che si
impegna costantemente per la pacificazione e la stabilizzazione di aree
geografiche travagliate da conflitti e per contrastare ogni forma di terrorismo,
consapevoli che il bene prezioso della libertà va conquistato giorno dopo
giorno, tutti insieme, perché non può realizzarsi senza una piena condivisione
tra i popoli".
Il Capo dello Stato sottolinea come "i militari e i civili che operano con
ammirevole spirito di servizio nelle missioni di pace e umanitarie, rese
ulteriormente difficili dalla grave pandemia che affligge oggi la società
globale, sono la prova tangibile del senso di responsabilità e di dedizione al
bene comune. Questo prezioso momento di ricordo sia fonte di riflessione e di
rinnovato impegno di solidarietà, nella corrispondenza al vincolo morale
rappresentato da quanti sono caduti". E conclude: "Ai familiari, che portano su
sé stessi langoscia e la tristezza della perdita dei loro cari, va la
riconoscenza della Repubblica e la mia commossa ed affettuosa vicinanza".
Torna indietro
NASSIRIYA: GUERINI RENDE OMAGGIO AI CADUTI MILITARI E CIVILI Il Ministro della Difesa Lorenzo
Guerini ha reso omaggio ai Caduti con la deposizione di una
corona di alloro al Sacello del Milite Ignoto, all'Altare della
Patria. Momento solenne accompagnato dalle note del Silenzio.
Il Cappellano Militare della Scuola Allievi Carabinieri di
Roma, Don Giancarlo Caria - presente il Vicario Generale
Militare dell'Ordinariato Militare, Mons. Angelo Frigerio - ha
recitato la "Preghiera per i Caduti". A causa delle limitazioni
imposte dall'attuale situazione sanitaria e per evitare
assembramenti non è stata celebrata la Santa Messa nella
Basilica di Santa Maria in Aracoeli come avvenuto negli anni
scorsi.
Alla cerimonia hanno preso parte il Capo di Stato Maggiore della
Difesa Generale Enzo Vecciarelli, presenti i Capi di Stato
Maggiore dell'Esercito Italiano, della Marina Militare,
dell'Aeronautica Militare, il Comandante Generale dell'Arma dei
Carabinieri, il Segretario Generale della Difesa / DNA e il
Comandante Generale della Guardia di Finanza.
A rendere gli onori ai Caduti, un reparto interforze.
La "Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle
missioni internazionali per la pace" è stata istituita con la
Legge 12 novembre 2009 n.162, in concomitanza dell'anniversario
dell'attentato di Nassiriya, in cui persero la vita 19
connazionali, 17 militari e due civili. Torna indietro
MISE: PATUANELLI, CIRCA 120 TAVOLI APERTI, POTENZIARE INDUSTRIA 4.0 "Il cuore pulsante della nostra azione dovrà essere il potenziamento e per rendere strutturale il piano 4.0 per dare garanzie alle imprese di investire con tranquillità. Sono circa 120 i tavoli aperti al Mise, in calo dallo scorso anno. 28 sono aperti da più di 7 anni, 70 da più di tre, ma ci sono anche tanto tavoli risolti". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli nel corso del question time al Senato. "Sono stati salvaguardati più di 8mila posti di lavoro", ha aggiunto. Torna indietro
CAMERE COMMERCIO: PATUANELLI, TAVOLO RIFORMA, AL VIA LUNEDI' PROSSIMO "L'obiettivo del Governo è avere camere di commercio efficienti, che siano utili alle imprese. Il tavolo è stato convocato per lunedì prossimo nel pomeriggio". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli nel corso del question time al Senato. Torna indietro
WHIRLPOOL: PATUANELLI, STIPENDI GARANTITI FINO 31/12 Per quel che riguarda gli occupati dello stabilimento Whirlpool di Napoli "lo stipendio e' garantito fino al 31 dicembre". Cio' detto, "noi non dobbiamo trovare un supporto economico agli operai che restano senza lavoro" ma "trovare un imprenditore serio che voglia investire in quella fabbrica". Il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli lo dice nell'Aula del Senato rispondendo a un'interrogazione nel corso del Question time. Torna indietro
WHIRLPOOL: PATUANELLI, SERVE IMPRENDITORE SERIO "Ora dobbiamo trovare un imprenditore serio che voglia investire in fabbrica e metteremo a disposizioni molti strumenti. Sono convinto che una strada ci sia, le interlocuzioni in corso sono fondate e serie. Abbiamo fatto il possibile per fare restare Whirlpool a Napoli e ora faremo il possibile perché le persone restino operative nello stabilimento anche se con un altro gruppo". Così il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli al question time al Senato. Torna indietro
AUTOSTRADE: DE MICHELI, MAGISTRATURA FA SUO CORSO, IO HO AGITO SUBITO Per quel che riguarda le indagini in corso su Autostrade per l'Italia "la Magistratura fa il suo corso" e "accertera' le responsabilita' sul Ponte Morandi e su altri filoni di inchiesta". La ministra delle Infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli lo dice nell'aula del Senato rispondendo nel corso del Question time a un'interrogazione di Fratelli d'Italia sulla partecipazione di due investitori stranieri all'acquisto di Autostrade per l'Italia (Aspi). Ad ogni modo, "al mio arrivo" al Mit, "edotta sullo stato manutenzione, ho modificato radicalmente il rapporto con i concessionari", rivendica De Micheli, e cio' "ha portato a centinaia cantieri urgentissimi, che hanno creato disagi e lunghissime code". Torna indietro
AUTOSTRADE: DE MICHELI,TRATTATIVA CDP-ASPI NON INFLUISCE SU DECISIONI GOVERNO Per quel che riguarda la questione Autostrade per l'Italia, "sulla trattativa tra Cdp e Aspi il mio ministero non ha competenze, ma si muove su prezzi e valori di mercato in termini prospettici" e cio' "non riguarda altre decisioni che il governo ha in corso". La ministra delle Infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli lo dice nell'aula del Senato rispondendo nel corso del Question time a un'interrogazione di Fratelli d'Italia sulla partecipazione di due investitori stranieri all'acquisto di Autostrade per l'Italia (Aspi). Torna indietro
SENATO: QUESTION TIME CON DE MICHELI E PATUANELLI Emergenza economica e misure per la ripresa in primo piano al Question Time del Senato, in programma oggi, con i ministri Paola De Micheli (Infrastrutture e Trasporti) e Stefano Patuanelli (Sviluppo Economico). Le interrogazioni dei gruppi riguarderanno in particolare i tavoli di crisi industriali aperti, dalla Whirpool di Napoli alla Treofan di Terni. Ma anche il rilancio dell'edilizia con il superbonus e la partecipazione di investitori stranieri nell'acquisto di Società Autostrade. Il Question Time di Palazzo Madama sarà trasmesso in diretta, su Rai2, alle 9.30 a cura di Rai Parlamento, la testata diretta da Antonio Preziosi, e tradotto in simultanea nella lingua italiana dei segni. La conduzione in studio sarà di Federica De Vizia. Torna indietro
CALABRIA: D'INCÀ, DISAVANZO 104 MLN, LEA INSUFFICIENTI
"Il monitoraggio effettuato a maggio 2020 dal Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti regionali (Mef-Salute)" della struttura commissariale in Calabria guidata da Saverio Cotticelli, "con riferimento all'ultimo trimestre 2019, ha presentato un disavanzo (dopo il conferimento delle coperture) pari 10 milioni di euro (con un disavanzo prima del conferimento delle coperture pari a 116,172milioni di euro)". Lo ha detto il ministro dei Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà nel question time che ha evidenziato una "criticità" dopo che una sentenza della Cassazione da dichiarato inesigibili dei crediti.
Torna indietro
COVID: D'INCÀ, PIANO CALABRIA FATTO DA COTTICELLI
Il Piano di riorganizzazione della rete ospedaliera per l'emergenza COVID-19 in Calabria "è stato adottato dalla struttura commissariale" guidata dal gen. Saverio Cotticelli, "con decreto del Commissario ad acta n. 91del 18 giugno 2020. Il piano è stato quindi approvato dal Ministero della salute il 3 luglio 2020 e trasmesso al Commissario straordinario per l'emergenza il successivo 6luglio". Lo ha detto il ministro dei Rapporti con il Parlamento Federico D'Incà nel question time. "Il Piano - ha aggiunto -prevede, rispetto alla dotazione iniziale di posti letto di terapia intensiva, un incremento di 134 posti letto, nel rispetto dello standard previsto dal decreto-legge n. 34 del 2020 (0,14 posti letto per 1.000 abitanti)".
Torna indietro
TERRORISMO: DI MAIO, ACCELERARE SU SISTEMA INFORMAZIONE SCHENGEN
"Nuove norme volte a migliorare il sistema d'informazione Schengen sono state introdotte l'anno scorso, ma i database disponibili in ambito Ue diventeranno interoperabili solo dopo il 2023: è impensabile, alla luce anche dei recenti attacchi terroristici, che l'Europa debba aspettare altri tre anni. Dobbiamo accelerare i tempi". Lo dice il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, rispondendo a un'interrogazione del M5S, durante il question time alla Camera.
Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONE PARISI (ANPAL), 1,8 MLN POSTI DISPONIBILI NON TROVA COMPETENZE In Italia potrebbero essere attivati
1,8 milioni di nuovi posti se ci fossero competenze disponibili
nella forza lavoro che invece mancano. Lo ha detto il presidente
dell'Anpal, Domenico Parisi, in una audizione alla commissione
Lavoro della Camera. Circa "1,8 milioni di posti disponibili -
ha detto - non possono essere colmati perche' mancano le
competenze". In particolare in Italia mancano le middle skill,
quelle in pratica tra il diploma e la laurea.
"Per quel che riguarda la sinergia tra politiche attive e
politiche di sviluppo di nuovi mercati, sottolinea, l'Anpal
vuole promuovere il modello delle industry academy, che
prevedano un forte partenariato pubblico-privato, finalizzato a
colmare lo skill gap. Viene coinvolta e valorizzata tutta la
rete degli attori che intervengono sui diversi territori:
imprese, its, centri per l'impiego, agenzie private per il
lavoro, centri di
formazione, consulenti per il lavoro, universita'.
Torna indietro
RAI: GUALTIERI, CONFRONTO IN PARLAMENTO PER RIPENSARE MODELLO ORGANIZZATIVO
"Se è vero che attraversiamo una fase di cambiamenti globali non possiamo non pensare che la più grande azienda cultura debba non solo risanarsi ma mettersi al passo dei cambiamenti, accompagnarli e anzi anticiparli". Così il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri in audizione in commissione vigilanza Rai. "Tutto questo speriamo che sarà compito da svolgere nel prossimo futuro e sarà la missione che vorremmo potessimo affidare al prossimo Consiglio di amministrazione e ai nuovi vertici che si insedieranno entro le scadenze previste, tuttavia non dobbiamo sprecare il tempo che ancora resta all'attuale consiglio per iniziare a lavorare avviando anche un confronto in Parlamento, tra le forze politiche e sociali e nella società italiana, per un serio ripensamento dell'azienda, del suo modello organizzativo e della sua missione culturale, discutendo senza posizioni preconcette anche sul modello attuale di governance e sulla relazione che la legge stabilisce tra indirizzo politico parlamentare e la gestione dell'azienda".
Torna indietro
RAI: GUALTIERI, REDDITIVITA' E SANA GESTIONE VALORE PER COLLETTIVITA' "La redditività e una sana gestione sono un valore per la collettività". Lo ha sottolineato in audizione davanti alla commissione di vigilanza sulla Rai il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, sottolineando che la redditività "non è mera formalità ma presidio sostanziale di garanzia". Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON DI MAIO, DE MICHELI, D'INCA' Si svolge oggi, mercoledì 11 novembre alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà, risponde a interrogazioni - rivolte al ministro della Salute - sui ritardi nella predisposizione e attuazione del piano anti-Covid della regione Calabria e iniziative volte a garantire una figura commissariale competente e super partes (Molinari - Lega); sull'inadeguatezza della gestione commissariale della sanità calabrese e iniziative volte alla revoca dell'attuale commissario ad acta in vista della nomina di una personalità competente ed autorevole (Cannizzaro - FI). La ministra per la Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone,risponde a una interrogazione sulle iniziative volte a disciplinare modalità e garanzie di svolgimento del lavoro agile, con particolare riferimento al diritto alla disconnessione (Bologna - Misto-Pp-Ap-Psi). Il ministro degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a scongiurare la guerra civile in Etiopia e a tutelare le aziende italiane operanti sul relativo territorio(Quartapelle Procopio - PD); sulle iniziative volte a contenere l'espansionismo turco, anche in relazione al rispetto del Trattato di Montego Bay con riguardo alle zone economiche esclusive (Migliore - IV); sulle iniziative volte ad accrescere la sicurezza delle frontiere europee, rafforzando la cooperazione antiterrorismo e il contrasto alla diffusione in rete di contenuti di matrice terroristica (Suriano - M5S). La ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte a limitare l'incremento annuo delle tariffe autostradali prospettato nel piano economico-finanziario predisposto da Autostrade per l'Italia (Fassina - LeU). Torna indietro
SCUOLA: AZZOLINA, SE CHIUDE RISCHIO DISASTRO EDUCATIVO-PSICOLOGICO "Gran parte della comunita' scientifica ha confermato che i rischi a scuola sono minimi, perche' in questi mesi la scuola si e' preparata. E poi si devono valutare anche i rischi di tenerle chiuse: noi rischiamo un disastro dal punto di vista psicologico, educativo, sociologico. Quindi compatibilmente con la situazione epidemiologica dobbiamo provare a tenerle aperte". Lo ha detto la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, in diretta a 'Radio anch'io' su Rai Radio1. "Un bambino che deve imparare a leggere e scrivere non puo' farlo da dietro uno schermo, quindi dobbiamo essere molto prudenti ma ricordando anche che i ragazzi hanno diritto ad una parte di normalita', essere motivati, svegliarsi e studiare- ha aggiunto- Compatibilmente con la situazione epidemiologica, dobbiamo provare a tenere aperte le scuole, anche dove ci sono piu' limitazioni, perche' piu' ci sono limitazioni fuori, piu' la scuola diventa sicura dentro. La scuola e' la principessa delle attivita' produttive perche' senza formazione questo Paese non ha futuro". Torna indietro
DIFESA: VECCIARELLI (STATO MAGGIORE DIFESA), INSUFFICIENZA RISORSE, PERSONALE E INADEGUATEZZA MEZZI "Nel documento viene colta anche
l'opportunità di declinare il bilancio della Difesa in chiave Nato,
con un chiaro riferimento agli impegni assunti nell'ambito
dell'alleanza atlantica e che tuttora evidenziano un disallineamento
significativo tra l'obiettivo del 2% in termini di rapporto budget
Difesa/Pil rispetto all'ultima rilevazione ufficiale a chiusura
dell'esercizio dell'anno 2019 che si attesta all'1,21%". Lo ha detto
il Capo di Stato maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli,
illustrando in videoconferenza con le Commissioni riunite Difesa di
Camera e Senato il Documento programmatico pluriennale per la Difesa
per il triennio 2020-2022.
"A fronte dell'attuale minaccia alla sicurezza globale e
dell'incremento di crisi e conflitti nelle aree di diretto interesse
del nostro Paese - incalza il generale - lo stato di salute dello
strumento militare e il correlato livello di prontezza, efficienza e
interoperabilità, presentano oggi significative criticità generali con
conseguenti riflessi sull'efficacia complessiva: si tratta di
problematiche organizzative, di disponibilità di personale, ma
soprattutto di inadeguatezza dei mezzi e dei sistemi a disposizione.
L'insufficienza delle risorse complessivamente assegnate alla Difesa
determina uno sbilanciamento nella ripartizione della spesa a
detrimento di settori funzionali all'operatività".
Torna indietro
SPETTACOLO: CAMERA, AUDIZIONE TRIDICO SU LAVORO E PREVIDENZA Oggi, alle ore 16,05, le Commissioni riunite Cultura e
Lavoro, presso la Sala della Regina, svolgono l'audizione, in videoconferenza,
di Pasquale Tridico, presidente dell'Inps, nell'ambito dell'indagine conoscitiva
in materia di lavoro e previdenza nel settore dello spettacolo.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv e sul canale satellitare della
Camera.
Torna indietro
RECOVERY: PATUANELLI, SERVE FOCUS SU EFFICIENZA "Ci stiamo concentrando sul dare la certezza della caduta a terra degli investimenti previsti: i tempi di realizzazione dei progetti non sono una variabile indipendente, tutto ciò che non sarà efficiente non sarà oggetto di fondi europei". Lo dice il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli in audizione al Senato sugli aspetti di interesse della Commissione relativi all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Torna indietro
ITALIA-QATAR: GUERINI A BILATERALE CON OMOLOGO KHALID BIN MOHAMED AL ATTIYAH Al centro dei colloqui lulteriore rafforzamento
della cooperazione nel settore difesa con i programmi di formazione congiunta,
la cooperazione militare e industriale, nella quale occupano un posto di rilievo
le numerose Industrie italiane nel settore della Difesa, che sono impegnate in
progetti ambiziosi e di altissimo valore tecnologico, larticolato
partenariato strategico bilaterale e i principali temi internazionali e
regionali di reciproco interesse.
Si tratta del secondo incontro nel giro di pochi mesi tra i due Ministri, che fa
seguito a quello avvenuto lo scorso settembre a La Spezia, presso i cantieri di
Muggiano, in occasione del varo del primo pattugliatore del programma navale
qatarino.
Lincontro odierno offre unulteriore opportunità di valorizzazione della
forte relazione di collaborazione e amicizia tra Italia e Qatar. In agenda anche
la situazione in Libia e landamento dei negoziati di pace intra-afghani.
Previsti nella giornata di domani gli incontri con lEmiro del Qatar, S.A.
Sceicco Tamim bin Hamad Al-Thani, e il Primo Ministro e Ministro dellInterno,
S.E. Sceicco Khalid bin Khalifa Al-Thani.
Torna indietro
DL RISTORI: TERMINE EMENDAMENTI SENATO SLITTA AL 16/11, ASSORBIRA 'DECRETO -BIS' Slitta da giovedi' prossimo a lunedi' 16 novembre, alle 18, il termine per la presentazione degli emendamenti al Dl ristori nelle commissioni Bilancio e Finanze del Senato. Secondo quanto si apprende il Governo depositera' entro dopodomani, nelle stesse Commissioni, il decreto legge 'ristori bis' sotto forma di emendamento al Dl ristori. Torna indietro
SENATO: IN AULA, DL MISURE CONTRASTO AL COVID L'assemblea di Palazzo Madama torna a
riunirsi oggi, martedi' 10 novembre, alle 16.30, per esaminare il
decreto-legge di proroga delle misure di contrasto al Covid-19.
Esame che proseguira' domani a partire dalle 9.30.
Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONE GENTILONI SU AGENDA 2030 E SVILUPPO SOSTENIBILE IN COMMISSIONE ESTERI Oggi alle ore 11.30, presso la Nuova Aula dei Gruppi
parlamentari, la Commissione Esteri della camera, in merito all'indagine conoscitiva
sull'azione internazionale dell'Italia per l'attuazione dell'"Agenda 2030 per lo
sviluppo sostenibile: l'efficacia del quadro normativo nazionale e del sistema
italiano di cooperazione", svolge, in videoconferenza, l'audizione del
Commissario europeo per l'economia, Paolo Gentiloni Silveri.
L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv.
Torna indietro
SENATO: AUDIZIONI IN COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI Oggi l'ufficio di presidenza della Commissione Lavori pubblici del Senato svolge le audizioni del Commissario straordinario per il ripristino della Funivia di Savona (alle ore 14); e del Generale di divisione aerea Carlo Landi, di Isabella Oderda (per la Fivu-Federazione volo libero per la parte del volo senza motore), di Marina Vigorito (delegata Fai per gli sport aeronautici), di Luciano Giannini (pilota istruttore) e dell'Associazione dilettantistica sportiva Piloti di classe sulla possibile risoluzione sul volo da diporto, sportivo e turistico (a partire dalle ore 14.45). Torna indietro
CAMERA: COVID-19, AUDIZIONE BRUSAFERRO, CARTABELLOTTA, CRISANTI Oggi, alle ore 17, la Commissione Affari sociali svolge il seguito dell'audizione, in videoconferenza, di Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità, sul Rapporto dell'Istituto superiore di sanità e del Ministero della salute: "Prevenzione e risposta a Covid-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale" e sullo stato attuale del monitoraggio e del tracciamento dei contagi. A seguire, su tematiche inerenti all'emergenza epidemiologica in atto, con particolare riferimento all'evoluzione della seconda ondata dell'epidemia, la Commissione svolge le seguenti audizioni: ore 17.30 Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe; ore 18.30 Andrea Crisanti, direttore del dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova e direttore dell'unità operativa complessa di Microbiologia e virologia dell'Azienda ospedaliera di Padova. Gli appuntamenti vengono trasmessi in diretta sulla webtv e sul canale satellitare della Camera. Torna indietro
SAMENGO: BONETTI, OGGI L'UNICEF PERDE UNA GUIDA, UOMO GENEROSO E ALTRUISTA "Unicef Italia, con la scomparsa del suo presidente
Francesco Samengo, perde oggi una guida, un uomo generoso e altruista, da sempre
impegnato nella difesa dei diritti dei bambini e dei più fragili. Mi stringo
alla sua famiglia e alla comunità Unicef". Lo scrive su Facebook la ministra
per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti.
Torna indietro
DL RISTORI: PATUANELLI, PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE, LAVORO IMMENSO "Oggi è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale
anche il Decreto Ristori Bis, che modula nuovi interventi di indennizzo sulle
zone di maggiore criticita' del Paese". Lo dice su fb il ministro dello Sviluppo
economico, Stefano Patuanelli. "E' stato un lavoro immenso, fatto per dare
risposte nel piu' breve tempo possibile alle tante sofferenze economiche e
sociali che il virus, il nostro vero ed unico nemico, sta generando tra i
cittadini" Torna indietro
CAMERA, FICO: NOVITA' IN ORGANIZZAZIONE, ALTERNANZA AULA-COMMISSIONI Abbiamo introdotto una novita'
nell'organizzazione dei lavori di Montecitorio. Seguiremo
infatti il modello dell'alternanza tra Commissioni e Aula, cosi'
come stabilito nella Conferenza dei capigruppo. Questa settimana
dunque l'attivita' si concentrera' prevalentemente nelle
Commissioni, mentre l'Assemblea si riunira' solo per
Interpellanze e interrogazioni. Tra sette giorni, invece, sara'
l'aula a proseguire l'esame dei provvedimenti." Lo scrive il
Presidente della Camera Roberto Fico.
"Questa scelta permettera' di agevolare il lavoro delle
Commissioni stesse, il confronto che le anima, con l'obiettivo
di accrescere la qualita' della legislazione e delle funzioni di
Indirizzo e controllo, in modo da rendere piu' efficiente nel suo
complesso il funzionamento della Camera.
E Conclude: "in questi giorni arrivera' in Parlamento la legge di
Bilancio e l'organizzazione del lavoro sara' ancora piu'
importante per permettere un esame ottimale di quella che e' una
Legge fondamentale per il Paese.
Torna indietro
COVID: D'INCA', BENE IDEA DI UNA CAPIGRUPPO CONGIUNTA CAMERA E SENATO "Abbiamo sempre cercato di trovare momenti di
collaborazione con l'opposizione. Oggi ancor di piu' dobbiamo trovare uno
strumento che ci permetta di rispondere in maniera molto veloce a delle esigenze
che si presentano, per esempio nel fine settimana, quando il Parlamento non puo'
essere riunito in sede appropriata. Ci vuole strumento piu' rapido e dinamico:
quello che ha proposto il presidente Fico mi sembra interessante". Cosi' a
il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico
D'Inca', dopo che Roberto Fico ha ipotizzato la possibilia' che si svolga una
capigruppo congiunta di Camera e Senato."E' interessante - ha detto - perche' qualora il Presidente del Consiglio
dovesse parlare al Parlamento, si puo' in maniera rapida convocare una sorta di
capigruppo di Camera e Senato, una sorte di bicamerale nella quale poter
spiegare i passaggi successivi del Governo e dove i capigruppo possono dare il
proprio contributo per migliorare il lavoro del Governo. E' un lavoro difficile
ma con la buona volonta' di tutti credo sia una strada possibile". Torna indietro
LAVORO: CATALFO, IMPLEMENTARE FONDO NUOVE COMPETENZE "in merito al Piano strategico nazionale per le nuove
competenze, la finalità è realizzare un sistema di interventi strategici a
livello nazionale volti a sostenere le transizioni occupazionali, con una azione
integrata che punti allo sviluppo e alla crescita delle competenze delle persone
giovani e adulte, indirizzandole anche verso i futuri ambiti economici
strategici quali quello del green e del digitale, coinvolgendo nellerogazione
tutti gli attori nazionali e locali Centri provinciali per listruzione
degli adulti (CPIA), istituti di formazione professionale (IFP), istituti
tecnici superiori (ITS), università, enti di formazione, fondi
interprofessionali. Nello specifico, in stretto coordinamento con le Regioni,
lobiettivo del Piano è definire livelli essenziali di attività formative
che devono essere attivate, in particolare per i soggetti più deboli. Ciò
avverrà fissando standard per la formazione di beneficiari di strumenti di
sostegno al reddito dei disoccupati (NASPI, DIS-COLL) o dei beneficiari del
reddito di cittadinanza e di disoccupati di lunga durata, nonché di
accompagnamento di lavoratori in uscita che godono di strumenti straordinari o
in deroga di integrazione salariale (CIGS, cassa per cessazione attività,
trattamenti in deroga nelle aree di crisi complessa) e prevedendo anche
attività sperimentali e progetti pilota, da sottoporre a rigorosa valutazione
dimpatto, al fine di individuare buone prassi che possano tradursi in linee
guida nazionali". Così la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo intervenendo a un
evento su Sure.
Torna indietro
SURE: GENTILONI, STORIA DI SUCCESSO, 88 MLD PER 17 PAESI "Sure, in un contesto così difficile è una storia di
successo a livello di Unione Europea. E' stato molto positivo riuscire molto
velocemente a cogliere l'opportunità di questo dramma per bruciare i tempi e
portare a conclusione una proposta di cui si discuteva da una decina d'anni e
con un ruolo molto attivo dell'Italia che ne era stata fortemente promotrice a
livello europeo". Così il commissario europeo Paolo Gentiloni intervenendo al
convegno su Sure. "Sure è stato accolto da 17 paesi ai quali sono stati
allocati 88 miliardi, e stiamo facendo dei progressi in vista di Next Generation
Eu".
Torna indietro
COVID: BERLUSCONI, SFORZO COMUNE A PRESCINDERE DA SCHIERAMENTI "Noi siamo fermamente all'opposizione di
questo governo, ma nel rispetto dei ruoli non ci sono limiti alla
nostra disponibilita', purche' sia per il bene del Paese e non
per conveniente politiche di qualcuno". Lo ha detto il presidente
di Fi, Silvio Berlusconi, a proposito
della possibile collaborazione tra governo e opposizione in
Parlamento. "Sono stato il primo a dire che nell'emergenza ci si
deve stringere intorno alle istituzioni, le polemiche politiche
vanno messe da parte. E' necessario fare quello che il presidente
Mattarella ci ha chiesto da mesi: mettere insieme le migliori
risorse del Paese per affrontare una situazione straordinaria.
Noi abbiamo detto piu' volte che il luogo dove concentrare questo
impegno e' il Parlamento. L'occasione puo' essere la sessione di
bilancio, oppure le commissioni parlamentari competenti per
materia", ha concluso.
Torna indietro
SENATO: DL PROROGA EMERGENZA, COMMISSIONE SALUTE ESAMINA ISTITUZIONE COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL SSN Al Senato continua l'esame dei
precedenti decreti presentati dal governo per il contrasto della diffusione del
coronavirus. Martedi' approdera' nell'Aula del Senato il dl che proroga lo stato
di emergenza al 31 gennaio del prossimo, mentre in commissione Salute si esamina
il ddl per l'istituzione di una commissione d'inchiesta sul Ssn. Torna indietro
COVID: MISIANI, SE NECESSARIO PIU' DEFICIT E RICORSO AL MES, MANOVRA IN AULA IN SETTIMANA, POSSIBILE RINVIO TASSE DI DICEMBRE "I due decreti ristori sono stati
coperti rimanendo nell'ambito degli scostamenti di bilancio gia'
autorizzati dal Parlamento. Quanto alla legge di Bilancio,
arrivera' in Parlamento questa settimana e seguira' il 'doppio
binario' gia' previsto: da una parte, le risorse per l'emergenza
- ammortizzatori sociali e aiuti per i settori piu' in crisi -
Dall'altra, i progetti e le riforme per lo sviluppo sostenibile,
Portando gli investimenti pubblici ben al di la' del 3% del Pil.
Se sara' necessario chiedere ulteriori risorse per la legge di
Bilancio, lo verificheremo nelle prossime settimane in relazione
all'evoluzione della situazione epidemiologica e delle misure
restrittive". Lo afferma il vice ministro dell'Economia Antonio
Misiani
Sul Mes, "nessuna opzione puo' essere scartata a priori, in
tempi cosi' difficili. La linea di credito sanitaria del Mes e'
uno strumento potenzialmente utile e conveniente", rileva
Misiani. "Cio' detto, e' un prestito, non un contributo a fondo
perduto. Il suo utilizzo va valutato in relazione al fabbisogno
di cassa, valutandone i pro e i contro a confronto con le
Alternative a disposizione del governo".
Quanto alle tasse, "se le misure restrittive saranno
Prorogate, faremo una valutazione anche sulle scadenze fiscali
di dicembre", conclude Misiani
Torna indietro
COVID: RICCIARDI, LA DIVISIONE IN FASCE, ULTIMO TENTATIVO PRIMA DEL LOCKDOWN NAZIONALE "Servono dei veri lockdown cittadini
e spetta ai governatori proclamarli. Vedo troppa gente ancora in
giro per le strade. Nelle grandi citta', penso soprattutto a
Milano, Genova, Torino e Napoli serve agire con decisione e
farlo presto". Ne e' convinto Walter Ricciardi, consulente del
Ministro della salute Roberto Speranza,
"la semplice raccomandazione a non muoversi di casa riduce
del 3% l'incidenza dei contagi, il lockdown del 25%. Se a questo
accoppiamo lo smart working, che vale un altro 13% e il 15%
determinato dalla chiusura delle scuole, si arriva a quel 60%
che serve per raffreddare l'epidemia", spiega Ricciardi. "Per
questo dico che fermare un attimo tutto dove la situazione e' gia'
fuori controllo, e' l'unica soluzione possibile".
"I posti letto sono gia' saturi, il rinvio di ricoveri e
interventi sta gia' facendo aumentare del 10% la mortalita' per
malattie oncologiche e cardiovascolari". Per questo, evidenzia
Ricciardi, "serve un patto tra istituzioni e cittadini per
applicare con rigore le misure gia' adottate", perche' il collasso
degli ospedali "si evita solo raffreddando la crescita della
curva epidemica". La divisione dell'Italia in fasce, aggiunge,
"e' l'ultimo tentativo prima di essere costretti a calare la
carta del lockdown nazionale che nessuno vorrebbe dover
giocare".
Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONI SU SICUREZZA, IMMIGRAZIONE E USO DISTORTO WEB Oggi la Commissione Affari costituzionali della Camera, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, svolge, in videoconferenza, le seguenti audizioni: ore 12 Massimiliano Fedriga, presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia; ore 12.30 rappresentanti dei Cocer dei Carabinieri, dell'Esercito, della Marina militare, dell'Aeronautica militare e del Corpo della Guardia di Finanza; ore 13.10 Carlo Nordio, già procuratore aggiunto; ore 13.30 rappresentanti della Regione autonoma Sardegna; ore 14 rappresentanti di sindacati della Polizia penitenziaria. L'appuntamento viene trasmesso in diretta sulla webtv e sul canale satellitare. Torna indietro
TERRORISMO: LAMORGESE, BRIGATE MISTE ITALIA-FRANCIA A CONFINI PER CONTROLLI "Non c'è nessuna difficoltà o problemi di
sicurezza fra le nostre frontiere, stiamo lavorando insieme. Abbiamo sempre
fatto controlli congiunti. Ritengo che la strada comune intrapresa fino ad ora
sia quella giusta perchè faciliterà le attività delle nostre autorità alle
frontiere. La brigata mista vedrà la luce in via sperimentale. Continueremo a
collaborare sempre più intensamente". Lo ha detto il ministro dell'Interno
Luciana Lamorgese dopo l'incontro al Viminale con il ministro dell'Interno della
Repubblica francese Gèrald Darmanin, annunciando l'avvio in via sperimentale
per sei mesi delle brigate miste italiane e francesi ai confini per rafforzare i
controlli.
Torna indietro
CORONAVIRUS: SPERANZA, 'IERI DATI RECORD, ABBIAMO FATTO BENE AD ACCELERARE CON MISURE' "Anche i dati di ieri nel nostro
Paese ci confermano che abbiamo fatto bene ad imprimere
un'accelerazione alle nostre scelte: 34.505 casi in 24 ore è il valore
più alto di contagiati in Italia dall'inizio dell'epidemia, al quale
si aggiungono oltre 400 persone che hanno purtroppo perso la vita". A
sottolinearlo è il ministro della Salute Roberto Speranza, durante
l'informativa alla Camera.
"Come è del tutto evidente il virus non ci dà tempo, non aspetta le
conclusioni delle nostre discussioni. Se non lo contrastiamo
adeguatamente dilaga. Questa è la verità. In sole 3 settimane ad
ottobre siamo passati da circa 2.500 contagiati a 20mila, raddoppiando
il dato ogni settimana per tre settimane di fila. Non possiamo stare
fermi, avere incertezze. Dobbiamo muoverci con determinazione per
evitare danni ancora più seri. Nessuno a nessun livello avendo
responsabilità di governo può sottrarsi a questa incontrovertibile
necessità", ammonisce il ministro.
Speranza sottolinea l'importanza di cambiare abitudini: "Tutti
dobbiamo trarre una lezione tanto evidente quanto amara da queste
ultime settimane - dice - Se guardiamo a quello che sta accadendo in
Europa appare ancora più chiaro che senza consistenti limitazioni dei
movimenti, senza un cambio sostanziale delle nostre abitudini di vita,
senza un rigoroso rispetto delle regole di sicurezza la convivenza con
il virus fino al vaccino è destinata a un clamoroso fallimento. Questo
è il punto che è di fronte a noi. In società fortemente sviluppate in
cui le relazioni interpersonali sono fortissime, senza ridurre gli
spostamenti e le occasioni di contagio la convivenza con il virus è
difficilmente realizzabile, corre il rischio di trasformarsi in
pericolosa illusione".
Torna indietro
MIGRANTI: LAMORGESE, NECESSARIA ROAD MAP A LIVELLO EUROPEO SU RIAMMISSIONI "Ritengo sia necessario, e l'abbiamo condiviso,
prevedere una road map a livello europeo perchè negozi degli accordi di
riammissione con i principali Paesi africani che al momento non risultano
attivati. Ne abbiamo già parlato congiuntamente con i commissari europei". Lo
ha detto il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese dopo l'incontro al Viminale
con il ministro dell'Interno della Repubblica francese Gèrald Darmanin.
Torna indietro
CONTE: PANDEMIA ARRIVATA NONOSTANTE MISURE PRESE, ORA RESTRIZIONI GRADUALI "Siamo nella condizione di graduare le misure rispetto
alla gravità del contagio. E' chiaro che un ristoratore costretto a chiudere
non è contenti.Mi rendo conto che per chi ha adottato protocolli, misure di
sicurezza è penalizzante: ma nonostante tutto quello che abbiamo fatto la
pandemia è arrivata. Ne usciremo ma dobbiamo introdurre misure graduate". Così
il presidente del Consiglio Giuseppe Conte intervenendo al Mastershow
'Ristoranti, una questione politica' organizzato dal Corriere della Sera Torna indietro
CONTE: NON DIAMO SCHIAFFI A NESSUNO, COSTRETTI A INTERVENIRE "Oggi assistiamo a ulteriori riduttori di velocità,
abbiamo un treno che sta correndo, che abbiamo provato già a fermare. Oggi non
stiamo dando schiaffi a nessuno, non vogliamo penalizzare un'area piuttosto che
un'altra. Con il primo Dpcm abbiamo già ridotto la velocità di questo treno,
siamo costretti a farlo perché se non intervenissimo questo treno ci verrebbe
addosso e le conseguenze sarebbero ancora peggiori". Così il presidente del
Consiglio Giuseppe Conte intervenendo al Mastershow 'Ristoranti, una questione
politica' organizzato dal Corriere della Sera.
Torna indietro
CAMERA: COVID, OGGI INFORMATIVA URGENTE MINISTRO SPERANZA SU CRITERI COLLOCAZIONE REGIONI Il ministro della Salute, Roberto Speranza, svolge oggi 6/11 nrll'aua della camera, una informativa urgente sui dati e i criteri seguiti per la collocazione delle Regioni nelle aree rossa, arancione e gialla, previste dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 novembre 2020.
Torna indietro
UE: ACCORDO EUROCAMERA-CONSIGLIO SU CONDIZIONALITA' FONDI A STATO DIRITTO, SANZIONI AGLI STATI MEMBRI CHE NON LI RISPETTANO Rischio di perdita dell'accesso ai
fondi dell'Unione europea per gli Stati membri che non rispettano
la condizionalita' sullo Stato di diritto. È questo l'accordo
provvisorio raggiunto oggi tra Parlamento europeo e Consiglio Ue.
Oltre ai casi di corruzione, la nuova legge si applichera'
anche agli aspetti legati ai valori fondamentali dell'Ue, tra cui
la liberta', la democrazia, l'uguaglianza e il rispetto dei
diritti umani. Anche la frode fiscale e l'evasione fiscale sono
considerate possibili violazioni.
Per prevenire queste violazioni, "il meccanismo puo' essere
attivato quando viene dimostrato che una violazione ha un impatto
diretto sul bilancio, ma anche quando esiste un serio rischio che
possa farlo" si legge su nota ufficiale del Parlamento europeo.
"Per la prima volta abbiamo istituito un meccanismo che
consente all'Ue di smettere di finanziare governi che non
rispettano i nostri valori come lo stato di diritto", ha detto il
co-relatore Petri Sarvamaa, eurodeputato finlandese del Partito
popolare europeo. Adesso l'accordo dovra' essere formalmente
approvato dall'intero Parlamento europeo in votazione plenaria e
dal Consiglio Ue affari generali composto dai ministri europei
per le politiche europee.
Torna indietro
UE: GENTILONI, DUE ANNI PER TORNARE A LIVELLI PRE-PANDEMIA, SOSTENERE ECONOMIA, FINALIZZARE RECOVERY ENTRO 2020 "Dopo la recessione più profonda nella storia dell'Unione europea nella prima metà di quest'anno e una ripresa molto forte in estate, il rilancio europeo è stato interrotto a causa della recrudescenza dei casi di Covid-19. La crescita tornerà nel 2021, ma ci vorranno due anni prima che l'economia europea si avvicini a riguadagnare il suo livello pre-pandemico. Nell'attuale contesto di altissima incertezza, le politiche economiche e fiscali nazionali devono rimanere favorevoli, mentre Next Generation EU deve essere finalizzato quest'anno ed effettivamente implementato nella prima metà del 2021". Così il commissario all'Economia, Paolo Gentiloni, presentando i risultati delle previsioni economiche d'autunno della Commissione europea. "La pandemia di coronavirus rappresenta uno shock molto grande per l'economia globale e dell'Ue, con conseguenze economiche e sociali molto gravi", ha aggiunto. Dalle previsioni della Commissione emerge che l'economia dell'area dell'euro si contrarrà del 7,8% nel 2020, prima di crescere del 4,2% nel 2021 e del 3% nel 2022. Lo studio prevede che l'economia dell'Unione europea si contrarrà del 7,4% nel 2020 prima in ripresa con una crescita del 4,1% nel 2021 e del 3% nel 2022. Rispetto alle previsioni di quest'estate, si tratta di stime leggermente superiori per il 2020 e inferiori per il 2021: la produzione sia per l'area euro che per l'Ue non dovrebbe recuperare il suo livello pre-pandemico nel 2022. L'impatto economico della pandemia è stato molto diverso all'interno dell'Unione e lo stesso vale per le prospettive di ripresa. Ciò riflette la diffusione del virus, il rigore delle misure di sanità pubblica adottate per contenerlo, la composizione settoriale delle economie nazionali e la forza delle risposte politiche nazionali Torna indietro
COVID: CONTE ALLA FAO, SFORZO DOPPIO TUTELARE VULNERABILI "La sicurezza alimentare è un diritto fondamentale. Nessun leader, nessun cittadino può permettere che questa manchi in un mondo che trabocca di cibo. E di fronte alla pandemia noi dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi" a favore "dei più vulnerabili" Lo dice il premier Giuseppe Conte intervenendo all'evento di Alto livello della Fao per la "Food coalition", l'alleanza internazionale creata, su proposta dell'Italia, per aiutare i paesi a far fronte agli effetti della pandemia da COVID-19 sui rispettivi sistemi alimentari e settori agricoli.
"In questo spirito, l'Italia ha promosso con orgoglio con la Fao la Food Coalition, condividendo un approccio basato sui temi chiave della salute, della sicurezza alimentare e dello sviluppo sociale", spiega il capo del governo sottolineando come tra gli scopi dell'alleanza ci sia l'obiettivo che "l'emergenza sanitaria eviti di trasformarsi in emergenza alimentare". Obiettivi che, spiega Conte, saranno anche al centro della presidenza italiana del G20. "Agiamo per proteggere la salute della persona e del pianeta", sottolinea. Torna indietro
PONTE MESSINA: CAMERA, OK MOZIONE MAGGIORANZA PER SOLUZIONE COLLEGAMENTO STABILE L'Aula della
Camera ha approvato con 237 si', 168 no e 9 astenuti, la
mozione della maggioranza relativa alle iniziative per la
realizzazione del Ponte sullo Stretto. Sullo stesso tema
erano state discusse, il mese scorso, le mozioni presentate
dalle opposizioni, oggi tutte respinte dall'Assemblea (e
sulle quali l'Esecutivo aveva espresso parere contrario).
Il documento accolto da Montecitorio si richiama all'atto
di indirizzo sul Recovery Fund gia' votato dal Parlamento e,
pertanto, impegna tra l'altro il Governo al confronto
parlamentare e con le istituzioni locali, "con la finalita'
di realizzare un collegamento stabile e veloce dello Stretto
di Messina mediante opere e la previsione di mezzi idonei e
sostenibili" capaci di estendere l'Alta velocita' a Siracusa
e a Palermo. Nella mozione si sollecita inoltre la
Commissione 'ad hoc' nominata dal ministro delle
Infrastrutture, Paola De Micheli, a concludere i propri
lavori entro il prossimo 31 dicembre.
Caterina Licatini, nell'annunciare il voto favorevole M5S
alla mozione, ha assicurato che da parte del Movimento non
c'e' "la massima disponibilita' del Movimento a proseguire
senza pregiudizi nella riflessione su come dotare la Sicilia,
la Calabria e il Mezzogiorno intero di infrastrutture utili
in tempi brevi".
Torna indietro
CAMERA: OK DDL SU FLOROVIVAISMO, IL TESTO PASSA AL SENATO La Camera ha approvato la proposta di legge
sul florovivaismo che passa ora all'esame del Senato. Obiettivo
della norma e' disciplinare coltivazione, promozione,
valorizzazione, comunicazione, commercializzazione, la qualita' e
l'utilizzo dei prodotti florovivaistici. Si procedera', pertanto,
ad una regolamentazione unitaria del settore, oggi disciplinato
da una molteplicita' di norme regionali, nazionali ed europee.
"Si tratta di un importante passo avanti per uno dei settori
maggiormente colpiti dal lockdown della scorsa primavera -
dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe
L'Abbate, che ha seguito l'iter parlamentare dell'approvazione
della legge - Il lavoro di confronto portato avanti tra Ministero
delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con la
Commissione Agricoltura della Camera proseguira' ora a Palazzo
Madama dove auspico che la norma possa essere sostenuta e
approvata in tempi rapidi cosi' da dare un segnale di attenzione
all'intera filiera florovivaistica".
Il settore florovivaistico e' distinto in 5 macro-comparti
produttivi: floricoltura, produzione di semi e sementi; vivaismo
ornamentale; vivaismo frutticolo; produzione di piante da arredo
urbano e materiali forestali. Torna indietro
CAMERA: OK UNANIME CAMERA A ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA MARINA, LEGGE PASSA A SENATO Via libera
all'unanimita' dall'Aula della Camera, con 394 voti
favorevoli, alla proposta di legge che istituisce una zona economica esclusiva
oltre il limite esterno del mare territoriale. Il
provvedimento passa ora all'esame del Senato.
La possibilita' per uno Stato costiero di notificare alla
comunita' internazionale la creazione di una propria zona
economica esclusiva e' prevista dalla Convenzione delle
Nazioni Unite sul diritto del mare. L'area in questione,
stabiliscono le norme internazionali, puo' estendersi non
oltre le 200 miglia dalle linee di base da cui e' misurata
l'ampiezza del mare territoriale. In tale zona di mare, si
legge tra l'altro nel 'dossier' dei tecnici di Montecitorio,
lo Stato costiero beneficia di diritti sovrani ai fini
dell'esplorazione, dello sfruttamento, della conservazione e
della gestione delle risorse naturali, biologiche e minerali,
che si trovano nelle acque sovrastanti il fondo del mare, sul
fondo del mare e nel relativo sottosuolo (mentre tutte le
attivita' relative alle comunicazioni internazionali restano
comprese fra i diritti degli Stati terzi).
La proposta di legge prevede, in particolare, che la zona
sia istituita con decreto del Presidente della Repubblica,
previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta
del ministro degli Esteri e che sia notificare agli Stati il
cui territorio e' adiacente al territorio dell'Italia o lo
fronteggia.
Torna indietro
COVID: OK SENATO A GIORNATA NAZIONALE PERSONALE SANITARIO, IL 20 FEBBRAIO La commissione Affari costituzionali del Senato ha
approvato all'unanimita' in via definitiva il ddl che istituisce per il 20
febbraio di ogni anno la Giornata nazionale del personale sanitario,
sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONI SU EFFICIENZA PROCESSO PENALE Oggi, dalle 14.45, la Commissione Giustizia della Camera, presso la Nuova Aula dei gruppi parlamentari, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in merito all'esame del disegno di legge recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appello, svolge le audizioni di Alfondo Celotto, professore di diritto costituzionale presso l'Università "Roma Tre"; Tullio Padovani, professore di diritto penale presso la Scuola superiore S. Anna di Pisa - Accademico dei Lincei; Serena Quattrocolo, professoressa di diritto processuale penale presso l'Università del Piemonte orientale. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv. Torna indietro
LAVORO: CATALFO, DETASSARE AUMENTO SALARI IN RINNOVO CONTRATTUALE "Ho proposto nel Recovery Plan la detassazione del
rinnovo contrattuale, detassare l'aumento dei salari del rinnovo per dare forza
alla trattativa. Ciò darebbe maggiore un'influenza positiva sul potere
d'acquisto anche per i lavoratori e sul Pil, olre che sulla stagnazione
salariale". Così la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo ad Agorà su Rai3 Torna indietro
COVID: CAMERA, AUDIZIONE BRUSAFERRO, CRESCE IL NUMERO DEI CONTAGI, 21 INDICATORI PER CALCOLARE FASCE DI RISCHIO Il virus circola in maniera forte in Europa e
nel nostro paese, cresce il numero dei contagi e dei ricoveri. Il
presidente dell'Istituto Superiore di Sanita', Silvio Brusaferro,
ha fatto il punto sull'epidemia da Covid-19 nel corso
dell'audizione in commissione Affari Sociali della Camera. Un'Italia divisa in tre fasce quella che esce
dall'ultimo Dpcm del governo per frenare l'emergenza Covid-19. Alle Regioni in
fascia rossa, considerata a grave rischio, si applicano misure molto rigide di
semi-lockdown, a quelle in fascia arancione, ad alto rischio, alcune misure meno
restrittive e per quelle in fascia verde, a basso rischio, restrizioni generali
di carattere nazionale.
Per stabilire la fasce e il grado di rischio ci sono 21 indicatori diversi ha
spiegato Silvio Brusaferro, non conta, insomma, solo
la circolazione del virus, l'indice RT.
Tra gli indicatori, alcuni sono di processo, monitorizzano la completezza dei
dati che arrivano dalle Regioni, che devono essere validi. "Poi ci sono
indicatori di esito che hanno a che fare con il fatto che c'è una circolazione,
un'incidenza e una velocità di trasmissione e il numero di focolai e c'è poi
un set di indicatori che ha a che fare con la resilienza ovvero la saturazione
di posti letti, la disponibilità di personale e la capacità di fare contact
tracing. Questo algoritmo che è un allegato del decreto ministeriale prevede
poi degli schemi che ci aiutano a capire se la probabilità di evoluzione è
bassa, molto bassa, moderata o alta e l'impatto sui sistemi. Viene fuori un
meccanismo che indica la capacità di quel sistema di fare fronte a quell'evento
epidemico. Mettere insieme questi indicatori vuol dire che un sistema che ha
molti nuovi casi ma una capacità di risposta dei suoi servizi sanitari, tale da
non mettere in crisi la capacità di risposta ai bisogni di salute, finisce in
un sistema moderato".
Torna indietro
CAMERA: PROVENZANO, SUD, SGRAVI 30% FINO AL 2029, IN MANOVRA RISORSE PER 5,7MLD Il governo ha deciso di prorogare le
misure'' per il mezzogiorno, di riduzione del carico contributivo del
30%, con la legge di bilancio 2021. ''Avrà un impegno finanziario
importante, pari a 5,7 miliardi nel corso anni e rimarrà del 30% fino
al 2025, poi andrà a scalare''. Lo afferma il ministro per il Sud,
Giuseppe Provenzano, nel corso del question time della Camera.
''L'impegno nel tempo -sottolinea- non è per quello di rendere
strutturale la misura, che sarà temporanea fino al 2029, perché la
priorità è quella di colmare gli svantaggi strutturali e di servizi''
rispetto al resto del paese.
Torna indietro
CAMERA: LAMORGESE, TERRORISMO, RAFFORZATE MISURE OBIETTIVI SENSIBILI, MASSIMA ATTENZIONE SU CONTROLLO MIGRANTI "Sono state diramate specifiche
istruzioni a prefetti e questori per il rafforzamento delle
misure" riguardanti "obiettivi consolari, religiosi,
commerciali, turistici e ricreativi". Lo ha detto il ministro
dell'Interno Luciana Lamorgese al question time alla Camera in
merito agli interventi messi in campo dopo gli attentati di
Nizza e Vienna.
La strategia contro il terrorismo internazionale, ha
spiegato, fin dal 2001 si basa su tre pilastri: analisi
d'intelligence, controllo del territorio e degli obiettivi
sensibili, collaborazione tra tutti gli attori della sicurezza.
E in quest'ottica è stata fatta dal Comitato di analisi
strategica antiterrorismo "un'analisi del rischio" dopo gli
attentati in Francia e Austria. All'esito del quale, ha aggiunto
Lamorgese "ho ritenuto di convocare una riunione del Comitato
nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica nella quale sono
stati approfonditi i temi del monitoraggio degli obiettivi
sensibili e del rafforzamento dei controlli ai valichi di
frontiera anche con l'utilizzo del personale dell'Esercito".
Inoltre, ha concluso, è stata disposta la "massima attenzione"
nel controllo sui migranti che sbarcano e sono stati valutati
"gli aspetti tecnici per l' elaborazione di un piano operativo
tra l'Italia e la Tunisia per una maggiore collaborazione e
contrasto ai trafficanti di esseri umani". Il ministro ha infine
ricordato che gli attacchi di questi ultimi giorni sono comunque
un "attacco all'Europa" e, dunque, bisogna "agire con il
potenziamento dell'azione internazionale per arrivare ad una
politica di sicurezza comune che è il mglior modo per tutelare
sicurezza dei cittadini europei" Torna indietro
CAMERA: LAMORGESE, SU ATTENTATORE NIZZA NESSUNA SEGNALAZIONE DA TUNISIA Sull'attentatore di Nizza "non erano mai emersi,
neanche da parte delle autorità tunisine, elementi che ne facessero desumere la
sua radicalizzazione o vicinanza a elementi del jihadismo", sottolineando che nulla era emerso nei "canali delle nostre intelligence". Lo ha detto la ministra dell'Interno, Luciano Lamorgese, al Question Time alla Camera
"Sono in corso - ha spiegato la ministra - ulteriori approfondimenti investigativi
finalizzati a ricostruire tutti gli spostamenti del tunisino autore
dell'attentato di Nizza, sul territorio nazionale e ad individuare altri
soggetti che potrebbero avergli fornito supporto logistico". I recenti attentati terroristici "rappresentano un
attacco ai valori di liberta' dell'Europa ed e' anche per questo motivo che non
si puo' prescindere dall'agire attraverso una intensificazione della
collaborazione internazionale sia giudiziaria che di polizia al fine di
costruire quella politica di sicurezza comune che appare il miglior sistema per
tutelare la sicurezza dei cittadini". Lo ha sottolineato alla
Camera la ministra dell'Interno Luciana Lamorgese. Torna indietro
CAMERA: LAMORGESE, MIGRANTI, DALL'INIZIO DELL'ANNO EFFETTUATI 2.700 RIMPATRI, 268 ARRESTI Dall'inizio dell'anno, nonostante il lockdown, ci
sono stati 2.700 rimpatri, di cui 1.000 soltanto dalla metà di luglio nei
confronti di cittadini tunisini". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Luciana
Lamorgese, al Question Time alla Camera.
"Dal 2015 ci sono state 504 espulsioni di soggetti
ritenuti pericolosi. Ben 46 sono state effettuate quest'anno. Nei confronti dei
migranti, la loro gestione ai fini dell'allontanamento e del rimpatrio continua
a svolgersi secondo procedure consolidate da anni e mai mutate da anni in nessun
corso di Governo". Così la ministra Lamorgese
I controlli relativi agli ambienti
piu' radicali hanno consentito verifiche su 193mila persone, 268
delle quali sono state arrestate "anche per fanatismo
religioso". Lo ha detto il ministro dell'Interno Luciana
Lamorgese al Question Time alla Camera sottolineando che
nell'ambito della strategia di prevenzione definita dal comitato
di analisi strategica antiterrorismo "l'individuazione dei
processi di radicalizzazione" e' fondamentale per la sicurezza
del paese.
Quanto alle procedure di controllo sui migranti che sbarcano
sulle coste italiane, il ministro ha ribadito che ognuno di loro
"viene sottoposto a procedure di identificazione e
fotosegnalamento" per poi essere inserito in tutte le banche
dati nazionali ed europee per poter verificare se ci sono
provvedimenti a loro carico.
Torna indietro
CAMERA: SPERANZA, TAMPONI RAPIDI IN STUDI MEDICI DI BASE NELLA MASSIMA SICUREZZA Accordo
sottoscritto con i medici di famiglia e i pediatri per i tamponi antigenici
anche nei loro studi. Un accordo, spiega il ministro Roberto Speranza al Question Time alla Camera, "sottoscritto dal
100% delle sigle dei pediatri di libera scelta e dal 70% di quelle dei medici
famiglia. Con questa cifre l'accordo ha una validita' erga omnes, a prescindere
da chi lo ha firmato.
La possibilità di eseguire i test
antigenici negli studi dei medici di famiglia e dei pediatri di libera
scelta "è un pezzo importante della nostra strategia, ma deve" essere
effettuato "in piena sicurezza. Lavoriamo con il commissario Arcuri
affinché insieme ai test possano arrivare i dispositivi di protezione
individuale indispensabili per l'esecusione" di questi esami "in piena
sicurezza". Lo ha spiegato il ministro della Salute, Roberto Speranza,
rispondendo al Question Time alla Camera.
Torna indietro
CAMERA: SPERANZA, 9,6 MLN DOWNLOAD IMMUNI, SCARICATE APP, IN ARRIVO SERVIZIO SUPPORTO TELEFONICO E' in arrivo il "servizio nazionale di supporto
telefonico e telematico" per la app Immuni, i cui operatori "potranno caricare
il codice chiave in caso di positivita', non e' piu' una funzione riservata solo
ai dipartimenti di prevenzione". Lo ha detto il ministro della Salute Roberto
Speranza al Question time alla Camera. "Il 30 ottobre - ha aggiunto - ho
delegato la disciplina dell'organizzazione e del funzionamento al commissario
straordinario Arcuri. Per rendere piu' celere possibile la procedura di
organizzazione del servizio. La app Immuni e' un pezzo strategico del nostro
lavoro, al primo novembre abbiamo oltre 9,6 milioni di download, un dato in
crescita significativa ma dobbiamo tutti spingere perche' cresca ancora di
piu'" Torna indietro
CAMERA: BELLANOVA, A BREVE DECRETO CONTRO PROLIFERARE PESTE SUINA AFRICANA Anche
l'Italia e' minacciata dall'epidemia di peste suina africana.
L'infezione partita dalla Russia e' gia' arrivata in
Germania, che nonostante il dispiegamento di forze non e'
riuscita a fermare la malattia, tanto che la Cina ha bloccato
l'import di suini". Lo ha affermato il ministro delle
Politiche agricole Teresa Bellanova nel corso del Question
Time alla Camera sull'emergenza peste suina africana che sta
colpendo gli allevamenti suinicoli europeo. "Per questo - ha
aggiunto - e' in preparazione insieme al ministro Speranza, un decreto per prevenire la
diffusione della peste suina, senza attendere l'arrivo
dell'infezione. Occorre monitorare la popolazione dei
cinghiali, la cui eccessiva proliferazione rappresenta un
pericolo anche per la popolazione. La bozza ha l'obiettivo di
ridurre il rischio contagio, nell'interesse del settore
agroalimentare, dell'economia e della popolazione".
Torna indietro
CAMERA: BELLANOVA, SPERANZA, LAMORGESE E PROVENZANO OGGI Al QUESTION TIME, DIRETTA TV A CURA DI RAI PARLAMENTO, RAI2 ORE 15.00 I ministri
delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, della Salute,
Roberto Speranza, dell'Interno, Luciana Lamorgese e del Sud,
Giuseppe Provenzano, parteciperanno oggi nell'Aula
della Camera alla seduta del question time. Diretta televisiva a cura di Rai Parlamento, Rai2, ore 15.00.
Bellanova rispondera' a una interrogazione sul contrasto
alla diffusione della peste suina africana in Italia e sul
sostegno del comparto suinicolo.
Il ministro della Salute interverra' sui temi riguardanti
l'istituzione del servizio nazionale di risposta telefonica
per la sorveglianza sanitaria, anche in riferimento al
funzionamento della App Immuni, e l'accordo che prevede
l'effettuazione di test antigenici rapidi presso i medici di
medicina generale e i pediatri di libera scelta.
Luciana Lamorgese affrontera', tre le altre, le questioni
relative ai controlli antiterrorismo nei confronti degli
immigrati irregolari e le iniziative per contrastare il
fondamentalismo islamico, anche in considerazione dei recenti
attentati compiuti in Francia e in Austria.
Il ministro del Sud e la coesione territoriale trattera' il
tema della riduzione strutturale del carico contributivo del
30% previsto per le imprese del Mezzogiorno.
Torna indietro
DL RISTORI BIS: MARTEDI' EMENDAMENTI IN COMMISSIONE SENATO, IPOTESI 200 PROPOSTE SEGNALATE, RISORSE DA 1,5 MLD, NUOVI AIUTI A CHI CHIUDE E' iniziato
questa mattina l'esame del Dl ristori nelle
commissioni Bilancio e Finanze del Senato. Nuovi aiuti a chi chiude, in tempi
rapidi e con meccanismi il piu' possibile automatici. ministero dell'Economia e dello Sviluppo Economico lavorano a pieno ritmo
per chiudere, si spera entro giovedi', il 'decreto Ristori Bis',
reso necessario dalla stretta che scattera' proprio dal 5
novembre quando entrera' in vigore il nuovo Dpcm anti-covid.
L'imperativo e' fare presto e proprio questo sarebbe uno dei
motivi per cui si e' scelto di mettere sul piatto ora 'solo' un
miliardo e mezzo, ancora disponibile in gran parte per i
risparmi della Cig, senza ricorrere subito a un nuovo
scostamento.
La scadenza per l'esame del dl
Ristori all'esame delle commissioni Finanze e Bilancio del
Senato dovrebbe essere fissata per il prossimo martedi'
pomeriggio alle 16. Secondo quanto viene riferito e' questa
l'indicazione di massima ma la decisione deve ancora essere
formalizzata. Si sarebbe anche gia' raggiunto un accordo sulla
quota dei cosiddetti emendamenti segnalati, che sarebbe pari a
circa 200 proposte di modifica
Torna indietro
OMOFOBIA: CAMERA APPROVA LEGGE A SCRUTINIO SEGRETO La Camera ha aprovato con scrutinio segreto la legge per contrastare l'omotransfobia, la misoginia e le violenze contro le persone disabili. I sì sono stati 265, ino 193, gli astenuti 1. L'approvazione è stato salutata da un prolungato applauso della maggioranza. La legge va ora inSenato. Torna indietro
SCUOLA: MINISTERO DA' A TOSCANA 4,8 MLN PER DIDATTICA DIGITALE Oltre 4,8 milioni alla Toscana perla didattica digitale integrata, ovvero per l'acquisto di tablet, pc e strumenti per le connessioni da fornire in comodato d'uso agli studenti meno abbienti. La ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina, spiega una nota,ha firmato il decreto che assegna alle scuole gli 85 milioni stanziati dal 'Decreto Ristori' nel Consiglio dei Ministri del27 ottobre scorso. Alla Toscana sono state assegnate risorse pari a 4,833 milioni di euro, ripartiti su 476 istituti. "Come Ministero non abbiamo mai smesso, in questi mesi, di investire sul digitale - commenta nella nota Azzolina - continueremo a farlo. Abbiamo messo risorse su tablet, pc e connessioni, ma anche sulla formazione dei docenti e del personale. Stiamo guardando anche oltre l'emergenza: sono tutti investimenti che restano alla scuola". Torna indietro
SANITA': ALLE 12 CONSIGLIO DEI MINISTRI SU DL CALABRIA Il Consiglio dei ministri e' convocato alle ore 12 a
Palazzo Chigi, per l'esame del decreto Legge Calabria: Misure urgenti per il rilancio del servizio sanitario della
Regione Calabria. Torna indietro
4 NOVEMBRE: MATTARELLA, CONFERISCE DECORAZIONI In occasione della ricorrenza del Giorno dell'Unità
Nazionale e Giornata delle Forze Armate, si è svolta nel Cortile dOnore del
Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la
cerimonia di conferimento delle decorazioni dellOrdine Militare dItalia
alle Bandiere di Guerra.
Erano presenti il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, il Capo di Stato
Maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli e i Capi di Forza Armata.
Il Capo dello Stato ha proceduto alla consegna delle Croci di "Cavaliere"
dell'Ordine Militare d'Italia al Reggimento Cavalleggeri Guide (19°), alla
Bandiera di Guerra dell11° Reggimento Trasmissioni, alla Bandiera di Guerra
del Comando Raggruppamento Subacquei ed Incursori Teseo Tesei, alla
Bandiera di Guerra del 36° Stormo dellAeronautica Militare, alla Bandiera di
Guerra del 37° Stormo dellAeronautica Militare, alla Bandiera di Guerra
dellArma dei Carabinieri, alla Bandiera di Guerra del Gruppo Intervento
Speciale e alla Bandiera di Guerra del Corpo della Guardia di Finanza.
Torna indietro
4 NOVEMBRE: CONTE, RESTARE UNITI, SEMPRE "Le differenti opinioni e la diversità di vedute non
devono minare il nostro costante sforzo di sorreggerci gli uni con gli altri.
Dobbiamo ribadirlo forte, oggi, nel Giorno dell'Unità nazionale e Giornata
delle Forze Armate, di fronte a una comunità di donne e uomini che, come è
stato in passato, con impegno e sacrifici è naturalmente votata a perseguire
l'interesse generale. Esiste un solo modo per uscire da questo periodo
drammatico: restare uniti. Sempre". Lo scrive il premier Giuseppe Conte. Torna indietro
VIENNA: UN MINUTO DI SILENZIO ALLA COMMISSIONE UE, VON DER LEYEN, COMBATTEREMO IL TERRORISMO INSIEME Un minuto di silenzio stamani
alla Commissione Europea, in omaggio alle vittime degli attacchi
in Austria e Francia, ma anche in onore di quanti sono stati
colpiti dall'attentato all'Universita' di Kabul.
Stamani la presidente Ursula Von Der Leyen ha parlato col
Cancelliere austriaco, Sebastian Kurz "condannando lo spregevole attacco a Vienna nei termini piu'
forti. Combatteremo insieme senza sosta il terrorismo".
Torna indietro
SENATO: SETTIMANA SENZA AULA, SOLO COMMISSIONI PER DECRETI
Questa settimana il Senato dedichera'
tutto il proprio tempo all'esame del decreto Covid e del decreto
Ristori, evitando sedute dell'Aula. E' la decisione presa dalla
Conferenza dei capigruppo di palazzo Madama all'unanimita'. Il
primo decreto e' all'esame della Commissione Affari
Costituzionali mentre il secondo viene esaminato dalle
Commissioni congiunte Bilancio e Finanze.
Non e' stato toccato, riferiscono i partecipanti, il tema
dell'eventuale collaborazione tra maggioranza e opposizione per
fronteggiare la pandemia: "il fatto che si sia votato il
calendario all'unanimita' - ha osservato il capogruppo del Pd
Andrea Marcucci - e' gia' un inizio".
L'assemblea dovrebbe quindi tornare a riunirsi martedi'
prossimo, 10 novembre, quando approdera' il decreto Covid.
L'intenzione e' di concluderne l'esame mercoledi' in modo da
riservare gli spazi dell'Aula alle commissioni congiunte
Bilancio e Finanze impegnate con il decreto ristori. Infatti i
gruppi hanno sottolineato che molti altri propri senatori, oltre
a quelli delle due commissioni, intendevano seguire l'esame del
decreto e partecipare quindi all'attivita' delle due commissioni,
Con la necessita' di spazi piu' ampi.
Torna indietro
CORONAVIRUS: DE MICHELI, IN LOCKDOWN TPL HA SVOLTO SERVIZIO PUBBLICO ESSENZIALE "La pandemia ha avuto un fortissimo impatto sul tema
del trasporto
pubblico locale, durante i mesi del lockdown nonostante le limitazioni dovute
all'applicazione delle misure di contenimento il Tpl ha continuato a svolgere la
propria funzione di servizio pubblico essenziale a garanzia del diritto alla
mobilità
delle persone e in particolare dei lavoratori impiegati nelle attività che non
sono
state interdette, di coloro che non hanno un mezzo privato e che hanno redditi
medio-
bassi". Lo afferma in audizione con la Commissione istruzione del Senato il
ministro
delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli, in merito alle
problematiche del
trasporto pubblico collettivo connesse alla mobilità di studenti e alunni delle
scuole
di ogni ordine e grado, alla luce dell'emergenza epidemiologica Covid-19. Torna indietro
CULTURA E TURISMO: FRANCESCHINI, CON COVID 9 MLD. DL RISTORI, 400 MLN AGENZIE DI VIAGGIO E GUIDE, CHIUSA PANDEMIA GRANDE RIPARTENZA "Per fronteggiare l'emergenza" della
pandemia solo "quest'anno, siamo arrivati a 9 miliardi di
risorse ai settori della cultura e del turismo". A
sottolinearlo, il ministro dei Beni Culturali e Turismo, Dario
Franceschini, intervenendo oggi alla presentazione del 16/o
Rapporto annuale Federculture impresa cultura.
''Si e' capito fino in fondo, da parte di tutti i decisori
olitici, anche quelli piu' lontani per impegno per lavoro e
passione, quanto in Italia sia importante l'investimento in
cultura'', ha aggiunto il ministro.
"Appena questa pandemia terminera'
sono convinto ci sara' ci sara' una ripartenza dei consumi
culturali molto forte. Lo abbiamo visto gia' con i libri.
La gente avra'
voglia di vivere la bellezza, di consumare cultura, dire venire
a vedere l'Italia". Sottolinea il ministro
Franceschini.
"Anche le crisi piu' dure negative offrono delle opportunita' -
dice Franceschini - adesso dobbiamo aiutare tutte le imprese e tutti i lavoratori del settore ad attraversare questo deserto,
Sapendo che dopo ci sara' una stagione di grande crescita, per la
Quale dobbiamo lavorare insieme e guidarla in modo
Intelligente".
"Grazie ai fondi stanziati dal
Decreto legge Ristori, altri 380 milioni di euro andranno alle
Agenzie di viaggio e ai tour operator, mentre 20 milioni
verranno destinati al sostegno delle guide e degli
accompagnatori turistici. 400 ulteriori milioni di euro per
sostenere il turismo, uno dei settori piu' fortemente colpito
Dalla crisi". Lo annuncia il ministro
Franceschini.
Torna indietro
DIFESA: MATTARELLA, FORZE ARMATE INSTANCABILE STRUMENTO PER SICUREZZA
"Va ricordato e sottolineato il valore del lavoro svolto dai nostri militari impiegati sul territorio nellambito dellOperazione Strade Sicure, che hanno rafforzato limpegno per fornire sicurezza in particolare nelle zone più critiche. E quello di chi è stato utilizzato per distribuire dispositivi di protezione, derrate alimentari e per la sanificazione di ambienti". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel videomessaggio per il conferimento delle onorificenze dell'Ordine Militare d'Italia.
Torna indietro
ATTENTATO VIENNA: VIMINALE, LAMORGESE CONVOCA COMITATO SICUREZZA Il ministro dell'Interno Luciana
Lamorgese ha convocato alle 13 il Comitato nazionale per
l'ordine pubblico e la sicurezza in seguito all'attentato di
Vienna. La riunione, alla quale parteciperanno i vertici delle
Forze di polizia e dei servizi d'intelligence, servira' a fare il
punto di quando sta accadendo in Europa e a verificare lo stato
della sicurezza in Italia.
Torna indietro
COVID: PALAZZO CHIGI, INIZIATA RIUNIONE CONTE CON CAPIDELEGAZIONE MAGGIORANZA E' iniziata la riunione tra il premier
Giuseppe Conte e i capi delegazione delle forze di maggioranza della
sul nuovo Dpcm che il governo si appresta ad adottare. Sono presenti
anche il ministro agli Affari regionali Francesco Boccia e il
sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro.
Subito dopo ci sara' un nuovo incontro in videocollegamento con le Regioni, nel
pomeriggio dovrebbe tenersi un nuovo confronto con il Cts
Torna indietro
COVID: D'INCA', IERI GIORNATA IMPORTANTE PER DIALOGO, DPCM DOVREBBE ESSERE APPROVATO IN SERATA "C'è già la richiesta di far sì che entrino
immediatamente in servizio gli specializzandi degli ultimi due anni. E' una
seconda ondata che ha una capacità di contagio molto elevata, adesso abbiamo in
datazione macchinari e mascherine. Abbiamo adottato meccanismi di verifica e
controllo che ci permettono di tenere sotto controllo la situazione". Così
Federico D'Incà, Così Federico D'Incà, ministro per i Rapporti con il
Parlamento e le Riforme. In merito al dialogo
con l'opposizione poi precisa: "Proviamo a seguire le parole del presidente
Mattarella creando dialogo, ieri è stata una giornata importante in questo
senso. Abbiamo accolto alcuni punti presentati dal centro destra". Inoltre
evidenzia che con le Regioni "c'è un dialogo continuo, ogni giorno, con i
presidenti delle Regioni per comprendere lo stato attuale momento per momento.
Il governo dividerà il paese in 3 aree. Lo si farà attraverso dati
scientifici. In giornata individueremo le diverse zone. Il Dpcm dovrebbe essere
approvato in giornata, alla peggio qualche ora in più non cambierà nulla.
Bisogna dare un senso di unità del nostro paese per affrontare una malattia che
porta anche instabilità sociale". Torna indietro
COVID: QUIRINALE, CASELLATI E FICO A COLLOQUIO CON MATTARELLA I presidenti delle Camere Elisabetta
Casellati e Roberto Fico si recheranno, nel pomeriggio,
al Quirinale per incontrare il Capo dello Stato.
Tra i temi dell'incontro anche la questione della collaborazione
tra maggioranza e opposizione per l'emergenza coronavirus
Torna indietro
PADRE SORGE: MATTARELLA, IN PRIMA FILA CONTRO INGIUSTIZIE E MAFIA, LASCIA VUOTO "La morte di padre Bartolomeo Sorge lascia un vuoto nella società italiana, in cui si è impegnato con tutta la sua grande cultura e passione fino agli ultimi giorni". Si legge in un messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la scomparsa di Padre Sorge. "Non ha esitato a schierarsi in prima fila per combattere le diseguaglianze, le ingiustizie, la mafia e lascia ai giovani una ricca eredità di pensiero, di valori, di esperienze. Mi unisco al cordoglio dei suoi confratelli e dei tanti che lo hanno incontrato nella vita, apprezzandone con riconoscenza insegnamenti e testimonianza". Torna indietro
COVID: AULA, CASELLATI RIPRENDE SENATORI, BASTA ASSEMBRAMENTI "Colleghi non create assembramenti, parliamo di questo poi nascono restrizioni personali e collettive che danneggiano l'economia, cominciamo da qui". Lo ha detto la presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati riprendendo i senatori che al centro dell'emiciclo stavano creando degli assembramenti durante la discussione generale dopo le comunicazioni del premier Giuseppe Conte alla Camera sull'epidemia da Covid 19.
Torna indietro
COVID: MELONI, COLLABORAZIONE SI VEDRÀ SU PUNTI NOSTRA RISOLUZIONE "Al presidente del Consiglio Conte che oggi alla Camera si appella alla collaborazione tra tutte le forze politiche Fratelli d'Italia risponde che, nella risoluzione presentata da tutto il centrodestra e che si votera' tra poche ore, ci sono oltre 20 punti con altrettante priorita' e proposte puntuali per affrontare questa delicata fase. Tra queste: una serie di misure, dal trasporto pubblico al sistema sanitario, per recuperare i ritardi accumulati finora e scongiurare la prospettiva di un nuovo lockdown; garanzia dell'accredito diretto dei ristori sui conti correnti di tutti i lavoratori, anche autonomi, danneggiati dalle nuove limitazioni e l'assicurazione di un rimborso del 75% del fatturato mensile dichiarato nel 2019 per le imprese con meno di 50 dipendenti; intervento dello Stato a copertura dei costi fissi e stop alla logica dei bonus e ristori una tantum; potenziamento dell'assistenza domiciliare e dei servizi in favore degli anziani per consentire loro, su base volontaria, di limitare le occasioni di esposizione al rischio contagio". Lo scrive su Facebook la Presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni. Torna indietro
COVID: MAGGIORANZA SENATO, COLMARE GAP PERSONALE SANITARIO
La maggioranza, con la risoluzione che verra' presentata dopo le comunicazioni del premier Conte al Senato, impegna il governo a - si legge nel testo - "adottare le iniziative necessarie al fine di colmare la grave mancanza di personale sanitario che si registra negli ospedali incrementando il numero di infermieri e di medici, con particolare riguardo agli anestesisti rianimatori, accelerando le procedure necessarie a tale scopo e prevedendo l'ingresso anticipato dei medici nelle scuole di specializzazione, nonche' un adeguato numero di borse di studio; a predisporre, in accordo con le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, linee guida univoche e iniziative necessarie al fine di garantire ai pazienti delle residenze sanitarie assistite (RSA), hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani, centri diurni per disabili, la possibilita' di mantenere un rapporto con i loro familiari nel rispetto rigoroso delle misure di sicurezza e di prevenzione del contagio, prevedendo a tal fine la possibilita' per i familiari e gli operatori di eseguire i c.d test rapidi".
Torna indietro
COVID: CONTE, SI LAVORA A PIANO VACCINI, TUTELE PER ANZIANI "Il ministero della Salute, su mia richiesta, sta gia' elaborando un piano di distribuzione dei vaccini cosi' che quando arriveranno le prime dosi potremo procedere in modo organizzato, secondo un piano ordinato", annuncia il premier Giuseppe Conte, nelle comunicazioni a palazzo Madama sul contrasto al Covid. "Ragionevolmente prevedo che favoriremo le fasce della popolazione piu' fragili e vulnerabili e gli operatori piu' esposti al pericolo e tra le fasce piu' vulnerabili il governo considera anche le persone piu' anziane, sono i nostri cari, i nostri genitori, i nostri nonni che hanno consentito di vivere al nostro Paese il miracolo economico, essendo protagonisti della ricostruzione", aggiunge. Torna indietro
CULTURA: MINUTO SILENZIO IN SENATO, CASELLATI: PROIETTI PEZZO NOSTRA STORIA COLLETTIVA Il presidente del Senato Elisabetta Casellati nell'Aula di Palazzo Madama ha indotto un minuto di silenzio in memoria di Gigi