CAMERA: NELLA GALLERIA DEI PRESIDENTI I PRESEPI DI GRECCIO, VERONA E NAPOLI Greccio, Verona, Napoli: vengono da queste tre città i presepi che - per volontà del Presidente Lorenzo Fontana - saranno allestiti alla Camera dei deputati, nella Galleria dei Presidenti. Il 2023 segna l'anniversario della nascita del presepe nato dalla mente di Francesco d'Assisi che lo allestì, infatti, per la prima volta a Greccio nel 1223. La presentazione, da parte dello stesso Presidente Fontana, è prevista mercoledì 13 dicembre alle 16. 08-12-2023
Torna indietro
UE: PATTO STABILITA', GENTILONI 'FATTI MOLTI PROGRESSI, MISSIONE NON ANCORA COMPIUTA' Sulla riforma del patto di stabilità nell'Ecofin di questa notte sono stati fatti "passi avanti sostanziali", ma "la missione non è ancora compiuta". Lo dice il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni, a Bruxelles a margine dell'Ecofin. "Credo che sia stato fatto questa notte un passo avanti sostanziale - continua - siamo vicini a un'intesa, ma bisogna ancora lavorare ancora nei prossimi giorni, perché l'equilibrio, necessario, tra la stabilità e lo spazio per la crescita e per gli investimenti venga mantenuto". "Sono ottimista che sia possibile - prosegue - e che nei prossimi giorni, continuando a lavorare, ci si possa arrivare. Tra l'altro oggi nella riunione dell'Ecofin verrà approvata la revisione di 13 Pnnr, tra cui quello italiano: sarà una spinta per continuare a lavorare e accelerare l'attuazione dei piani di ripresa, che sono parte di questa importante necessità di rafforzare gli investimenti". Per Gentiloni, un accordo prima di fine anno è "raggiungibile. Siamo davvero vicini", afferma. 08-12-2023 Torna indietro
DL ANTICIPI: VIA LIBERA DAL SENATO CON 87 SI' Il Senato ha dato il via libera con 87 voti
favorevoli e 46 contrari al decreto anticipi, al termine di una seduta
di votazione iniziata questa mattina alle 9,30 e che ha visto alcuni
momenti di tensione sull'emendamento, poi approvato, a firma Lotito
(Fi) sulla proroga dei pagamenti delle rate della rottamazione quater.
Ora il testo passerà al vaglio dell'aula della Camera da martedì 12
dicembre, dove il governo ha annunciato che porrà la fiducia, con il
voto finale previsto per il 14 dicembre, tre giorni prima della
scadenza per la conversione in legge del provvedimento che è il 17
dicembre.
07/12/23 Torna indietro
MADE IN ITALY: OK DELLA CAMERA AL DDL, PASSA AL SENATO Via libera dell'Aula della Camera al disegno di legge che contiene disposizioni per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy. I voti a favore son stati 133, 103 i contrari, tre gli astenuti. Il testo passa al Senato. 07-12-2023 Torna indietro
FEMMINICIDI: NORDIO, SONO SCONFITTA COLLETTIVA "Questi reati sono una sconfitta collettiva e la
risposta non può che essere collettiva". Così il ministro della Giustizia
Carlo Nordio, audito dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul
femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere. "Lo Stato deve
intervenire sia in modo preventivo, con pene severe, sia in modo repressivo,
applicandole - aggiunge - Ciò nonostante la funzione maggiore dello Stato è la
prevenzione. Ogni delitto in sè è una sconfitta dello Stato, una sconfitta di
tutti noi".
6/12/23 Torna indietro
CROSETTO: INCHIESTA SU VANNACCI? RISERVATEZZA E' INDISPENSABILE In merito all'inchiesta formale aperta sul generale Roberto Vannacci, "la riservatezza è indispensabile per assicurare la serenità di valutazione a garanzia della persona oggetto dell'inchiesta". Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido, Crosetto, rispondendo al question time alla Camera. Il ministro ha ribadito che il generale "è stato avvicendato, non rimosso, da comandante dell'Istituto geografico militare" e gli è stato affidato un nuovo incarico "in linea col suo ruolo e con le esperienze maturate. E' un incarico di staff, privo di proiezioni esterne alla Difesa, alle dipendenze del vicecomandante del Comando delle forze operative terrestri". 06-12-2023 Torna indietro
VIOLENZA DONNE: ROCCELLA, INCREMENTATO FONDI DA 35 a 55 MLN "Sulla prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne il governo ha concentrato la sua attenzione fin da subito, incrementando i fondi per il piano anti-violenza, nelle due leggi di bilancio varate dal nostro insediamento, da 35 milioni a 55 milioni strutturali, piu' ulteriori 9 milioni stanziati per quest'anno dal mio ministero per l'empowerment delle donne in uscita dalla violenza. Da segnalare, inoltre, che le risorse per la prevenzione sono stati quasi raddoppiate, passando da 17 a 30 milioni. Lo ha detto il ministro per la Famiglia, la natalita' e le Pari opportunita', Eugenia Roccella, rispondendo al question time alla Camera. A questo si aggiunge "la stabilizzazione del reddito di liberta', operata con la nuova legge di bilancio per la cifra di 6 milioni, il completamento del progetto per il microcredito di liberta', la diffusione del 1522, la promozione di campagne di prevenzione sui media e nelle scuole, e soprattutto l'approvazione unanime di una legge per il rafforzamento delle misure di prevenzione che, oltre a promuovere la formazione sul campo dei magistrati agendo nell'immediato sui criteri di assegnazione dei fascicoli, dispone l'elaborazione di linee guida per la formazione del personale a vario titolo coinvolto nella trattazione delle situazioni di violenza". 06-12-2023 Torna indietro
VIOLENZA DONNE: ROCCELLA, OK A FONDI PER BENI CONFISCATI A MAFIA "Il Governo ha proposto il definanziamento dal Pnrr dell'investimento" per la riconversione dei beni confiscati alle mafie in centri antiviolenza e casa rifugi a cui era stata attribuita una dotazione finanziaria di300 milioni di euro "assicurando comunque la copertura finanziaria a valere sui fondi delle politiche di coesione". Lo ha detto la ministra per la Famiglia, la Natalità e le PariOpportunità Eugenia Roccella durante il question time alla Camera. La decisione è stata presa perchè sono emerse alcune "criticità" che hanno destato "forte preoccupazione - ha sottolineato Roccella - non solo per il rischio di forti ritardi dovuti ai rincari causati dal quadro macro-economico e geopolitico, ma altresì in considerazione del contesto di illegalità in cui si collocano i beni confiscati, che non dirado implica situazioni formalmente complesse da regolare e gestire". 06-12-2023 Torna indietro
UE. TAJANI: CI RESTIAMO DA PROTAGONISTI MA CHI SPERA SPACCATURA GOVERNO RESTERÀ DELUSO "In Europa non solo vogliamo restarci ma da protagonisti e il nostro faro è sempre l'alleanza atlantica. Le diverse sensibilità in una coalizione non hanno nessun impatto sull'esecutivo e sui negoziati in Europa dove non devono necessariamente riprodursi gli stessi scenari italiani. Chi si augura una spaccatura al governo resterà deluso". Lo dice il ministro degli Esteri, Antonio Tajani durante il question time alla Camera rispondendo a un'interrogazione di Italia viva. 06-12-2023 Torna indietro
SALARIO MINIMO: OK AULA CAMERA CON 153 SÌ E 118 NO, PASSA AL SENATO L'aula della Camera ha approvato la
proposta di legge 'Deleghe al Governo in materia di retribuzione
dei lavoratori e di contrattazione collettiva nonché di procedure
di controllo e informazione'. I sì sono stati 153, i no 118 e gli
astenuti 3. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato.
6/12/23 Torna indietro
MADE IN ITALY, TAJANI: D'ORA IN POI 5 DICEMBRE SARA' GIORNO DELL'EXPORT "D'ora in poi il 5 dicembre sarà il giorno dell'export italiano". Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani rispondendo al question time alla Camera. 06-12-2023 Torna indietro
UE, TAJANI: CHI SI PREOCCUPA PER LEGA CI HA GOVERNATO IN SCORSA LEGISLATURA Quelli che si dicono preoccupati che la Lega nuoccia alla posizione dell'Italia, "sono gli stessi che fecero un governo insieme alla Lega nella scorsa legislatura, senza turbamenti di alcun tipo. Se non c'era ragione di preoccuparsi allora, non c'è neanche adesso. In Europa non solo vogliamo restarci, ma farlo da protagonisti: la voce dell'Italia è sempre più ascoltata a Bruxelles, per via delle nostre scelte di politica estera e la nostra credibilità. Stiamo portando l'Europa su posizioni pragmatiche e non ideologica, e contribuendo al dibattito su una governance economica che non abbia troppi vincoli". Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani rispondendo al question time alla Camera. 06-12-2023 Torna indietro
PIANTDOSI: EFFETTUATI 105 SGOMBERI OCCUPAZIONI ABUSIVE "Il governo è fortemente impegnato nell'azione di prevenzione e contrasto degli immobili occupati abusivamente e delle connesse odiose pratiche del racket che, oltre a calpestare i diritti di cittadini socialmente fragili, costituiscono anche occasione per i sodalizi criminali per imporsi sul territorio. Di qui il forte impulso che ho inteso dare all'attività volta alla esecuzione coattiva degli sgomberi, sul modello di sinergia inter istituzionale realizzato in occasione di importanti operazioni come quella avvenuta proprio a Napoli, in un edificio di Pizzofalcone, abusivamente occupato anche da soggetti legati alla criminalità organizzata". Lo hadetto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi al question time alla Camera. "Sul tema delle occupazioni abusive -ha aggiunto- ho diramato specifiche direttive ai Prefetti, al fine di promuovere interventi di ripristino della legalità e senza mai perdere divista le esigenze primarie dei soggetti più vulnerabili. A partire dall'ottobre del 2022 ad oggi, sono stati eseguiti, nelle città metropolitane, 105 interventi di sgombero di occupazioni abusive in immobili di particolare rilievo". 06-12-2023 Torna indietro
MIGRANTI: PIANTEDOSI, COSTI ACCORDO ALBANIA E' INFERIORE Lo stanziamento per la realizzazione di centri per migranti in Albania "e' di certo inferiore a quanto emerso su alcuni organi di stampa. La puntualizzazione delle risorse e' in corso nelle strutture ministeriali, ma vanno viste come investimenti nella gestione delle politiche migratorie. Ci saranno poi compensazioni per i costi che gravano sul sistema d'accoglienza a causa dei massicci arrivi di migranti". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, rispondendo al question time alla Camera. 06-12-2023 Torna indietro
TERRORISMO: PIANTEDOSI, 28MILA OBIETTIVI SENSIBILI, ATTENZIONE ELEVATISSIMA "La situazione determinata dal difficile contesto internazionale è tale da richiedere un elevatissimo livello di attenzione in quanto la minaccia terroristica si presenta spesso in maniera impalpabile, fluida e non sempre definibile. Ho pertanto immediatamente disposto un rafforzamento di tutti i dispositivi di osservazione e controllo riferiti a tutti i 28mila obiettivi sensibili presenti su territorio nazionale". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, rispondendo al question time della Camera, sulle iniziative volte a contrastare il rischio di attentati e infiltrazioni terroristiche di matrice islamica. 06-12-2023 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON PIANTEDOSI, TAJANI, ROCCELLA E CROSETTO Si svolge oggi alle 15 il 'question time' trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a contrastare il rischio di attentati e infiltrazioni terroristiche di matrice islamica (Bordonali - Lega); sulle opportunita' di destinare risorse finanziarie per la realizzazione all'estero di strutture per migranti richiedenti asilo, nell'ambito del recente Protocollo tra Italia e Albania (Colucci - M5S); sulle iniziative volte al ripristino di condizioni di legalita' in relazione ad un immobile occupato abusivamente da pluripregiudicati sito a Napoli; sulle iniziative, anche in sede europea e internazionale, per il contrasto dell'immigrazione irregolare e della tratta di esseri umani. Il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, risponde a interrogazioni sulla posizione del Governo nei confronti dei Paesi membri dell'Ue e delle istituzioni europee in relazione alla convention di Identita' e democrazia tenutasi recentemente a Firenze (Faraone - IV-C-RE); sulle misure a sostegno delle esportazioni delle imprese italiane, anche attraverso la valorizzazione dell'operato della rete diplomatica nella promozione e tutela del made in Italy (Orsini - Fi-Ppe). La ministra per la Famiglia, la natalita' e le Pari opportunita', Eugenia Roccella, risponde a interrogazioni sulle risorse necessarie a finanziare i progetti per la riconversione dei beni confiscati alle mafie in centri antiviolenza e case rifugio, alla luce della revisione del Pnrr (Carfagna - AZ-PER-RE). Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, risponde a una interrogazione sul procedimento disciplinare avviato nei confronti del generale Roberto Vannacci (Magi - Misto-+Europa). 06-12-2023 Torna indietro
MATTARELLA : DIGNITÀ LAVORO E CURA VITA PREVALGANO SU OGNI INTERESSE "Di fronte alle morti sul lavoro o a causa del lavoro, le istituzioni della Repubblica, a ogni livello, sono chiamate al dovere di accrescere sempre più i livelli di sicurezza e di porre in essere tutte le azioni possibili al fine di ridurre i rischi e promuovere la cultura della prevenzione. La dignità del lavoro e la cura della vita devono prevalere su ogni altro interesse". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della celebrazione al Quirinale del centenario dell'istituzione della Stella al merito del lavoro. "Quando si parla di lavoro, si parla di persone. Milioni di persone, che hanno contribuito con responsabilità e dedizione, spesso con sacrificio, al percorso di sviluppo compiuto dal Paese intero. Il lavoro - ha aggiunto - è stato propulsore e avanguardia del progresso". 05-12-2023 Torna indietro
PATTO STABILITÀ: GIORGETTI, SU RIFORMA MANCA QUADRO CONDIVISO Le proposte di riforma del Patto di Stabilità "hanno alimentato un intenso negoziato tra gli Stati membri, negoziato che è ancora in corso e che non ha finora portato alla definizione di un quadro condiviso". Così il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione presso le commissioni riunite Bilancio di Senato e Camera. "Le proposte legislative in esame introducono modifiche che rivedono il braccio preventivo e il braccio correttivo del Patto di Stabilità. La procedura di adozione di queste proposte da parte del Consiglio richiede l'unanimità per il braccio correttivo e una maggioranza qualificata per quello preventivo. Non potendosi immaginare la revisione dell'uno senza quella dell'altro, è di fatto richiesta l'unanimità tra gli Stati membri", ha aggiunto. 05-12-2023 Torna indietro
MIGRANTI: METSOLA, SERVE LEGGE EQUILIBRATA, NESSUNO SIA LASCIATO SOLO "L'errore fatto nelle passate campagne elettorali sull'immigrazione è che non ne abbiamo veramente mai discusso, perché facendolo temevamo di perdere quel centro europeo che è così fragile. La mia risposta a ogni populismo, a quelli che dicono non deve entrare nessuno e a quelli che dicono facciamo entrare tutti, è una legge completa ed equilibrata nel definire ciò di cui la nostra società ha bisogno e stabilire il principio che nessuno dev'essere lasciato da solo". Lo dice al Corriere della Sera la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola in missione nel sud Italia, attraverso Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, "molto felice - afferma - di visitare un'area dell'Italia che ha bisogno di molto sostegno e a cui non è stata data abbastanza attenzione. L'Unione Europea non è solo o tanto le sue istituzioni, ma è la sua gente, con bisogni, problemi e aspirazioni". 05-12-2023 Torna indietro
UE: METSOLA IN VISITA A LECCE E CATANZARO, INAUGURA CON TAJANI E PIANTEDOSI NUE 112 Nell'ambito della visita in alcune regioni del Sud Italia, oggi la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola stamane partecipa a Lecce al convegno "Next Generation EU e le sfide dell'UE" con il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e per il PNRR Raffaele Fitto. Nel pomeriggio, Metsola si recherà a Catanzaro. Domani, alle ore 9, Metsola - presenti oltre ad Occhiuto anche Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Affari Esteri ed il ministro dell' Interno Matteo Piantedosi -, inaugurerà presso il piano terra della Regione la nuova Centrale operativa regionale del 112, il Numero di emergenza unico europeo (NUE) che i cittadini potranno utilizzare anche in Calabria per chiamare ad esempio un'ambulanza, i vigili del fuoco o le forze dell'ordine. Durante l'evento verrà simulata una chiamata al 112, con l'attivazione dei relativi e immediati protocolli per il pronto intervento degli operatori di soccorso o di pubblica sicurezza richiesti. Al termine della dimostrazione Metsola, Tajani, Piantedosi, e Occhiuto, faranno un breve intervento e rilasceranno dichiarazioni alla stampa. 04-12-2023 Torna indietro
MATTARELLA: IL PAESE GUARDA CON FIDUCIA AI VIGILI DEL FUOCO "Nella festa della patrona Santa Barbara, la comunità nazionale si raccoglie intorno ai vigili del fuoco per rinnovare sentimenti di gratitudine per il servizio prestato ogni giorno, con professionalità e umanità. Gli eventi calamitosi che hanno colpito ampie aree del Paese, hanno visto ancora una volta il Corpo nazionale affrontare con determinazione le nuove sfide che l'impatto dei cambiamenti climatici e l'attività dell'uomo pongono con sempre maggiore frequenza ai territori. Fedeli ai valori di solidarietà che ispirano la Costituzione, le donne e gli uomini del Corpo hanno onorato con generosità la propria missione negli impegnativi interventi di soccorso in occasione degli eventi alluvionali e franosi che hanno colpito l'Emilia-Romagna, la Toscana, le Marche e altri territori e nelle emergenze che si sono manifestate". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al capo del Dipartimento dei vigili del fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Renato Franceschelli. 04-12-2023 Torna indietro
MATTARELLA: ITALIA NON DIMENTICA DISASTRO DELLA DIGA DI GLENO "Sono trascorsi cento anni dal giorno del disastro della diga del Gleno che si squarciò la mattina del1° dicembre 1923, dopo nefasti e purtroppo trascurati annunci. Oltre 350 persone vennero travolte e uccise: molte di queste erano fanciulli. La morte, il dolore, la sofferenza impressero un segno indelebile sulle comunità e sulle valli. L'Italia intera non dimentica, come non possono dimenticare le genti che hanno ricostruito dopo la catastrofe". Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio al sindaco del comune di Azzone, Mirella Cotti Cometti, Componente del Comitato "Disastro del Gleno 1923/2023". 01-12-2023 Torna indietro
HIV: FACCIATE CAMERA E SENATO ILLUMINATE DI ROSSO PER GIORNATA MONDIALE Il parlamento aderisce all'iniziativa della Giornata
mondiale della lotta contro l'Aids, prevista per venerdì 1 dicembre. Pertanto,
le facciate di Palazzo Madama e di Montecitorio saranno illuminate dal colore rosso dalle ore 18 di
venerdì all'una di sabato.
01/12/23 Torna indietro
ENERGIA: UE, FINE TUTELA ERA IN TERZA RATA PNRR, DISCUSSIONI COSTRUTTIVE CON ITALIA "Come con tutti gli Stati membri,
abbiamo discussioni costanti e costruttive con le autorità italiane
sull'attuazione del loro piano di ripresa". Lo dice una
portavoce della Commissione Europea, a proposito della richiesta che
il governo italiano potrebbe fare di consentire di rimandare il
passaggio al libero mercato dei consumatori che usufruiscono del
servizio di maggior tutela per l'erogazione di gas e luce.
"L'eliminazione della 'tutela' sui prezzi regolamentati dell'energia
elettrica, che mira ad aumentare la concorrenza nel mercato elettrico
- ricorda la portavoce - rappresenta un traguardo che rientra nel più
ampio pacchetto di leggi sulla concorrenza incluso nel piano di
ripresa e resilienza italiano. Vediamo che i prezzi dell'elettricità
sul mercato libero sono notevolmente inferiori rispetto al mercato
regolamentato, a vantaggio dei consumatori e delle imprese. Questo
traguardo - conclude - è stato coperto nella terza richiesta di
pagamento dell'Italia, che la Commissione ha già approvato ed
erogato".
01/12/23 Torna indietro
DL MIGRANTI: DA SENATO VIA LIBERA DEFINITIVO CON 97 SI' Con 97 sì, 65 no e un astenuto L'aula del Senato ha
approvato in via
definitiva il decreto migranti, su cui il governo aveva posto la questione di
fiducia.
30/11/23 Torna indietro
DL CAMPI FLEGREI: OK CAMERA CON 133 SI'. ORA PASSA AL SENATO Via libera della Camera al decreto sulle misure urgenti
di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area
dei Campi Flegrei. I voti favorevoli sono stati 133, nessun contrario e 86
astenuti (i deputati delle opposizioni). Il testo passa all'esame del Senato.
30/11/23 Torna indietro
KISSINGER: LA RUSSA, INDISCUSSO RIFERIMENTO DIPLOMAZIA INTERNAZIONALE "Henry Kissinger, lo stratega della politica estera americana, se n'è andato. Saggio, lungimirante, indiscusso riferimento della diplomazia internazionale, e' stato una figura unica e il cordoglio unanime proveniente in queste ore da ogni parte del mondo ne è una ulteriore testimonianza". Così il Presidente del Senato Ignazio La Russa. 30-11-2023 Torna indietro
MIGRANTI: METSOLA E DE CROO, IMPEGNO PER PATTO ENTRO LEGISLATURA La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, e il premier belga, Alexander De Croo, (dal primo gennaio presidente di turno del Consiglio Ue) hanno ribadito l'impegno per l'approvazione del Patto Ue per le migrazioni e l'asilo entro la fine della legislatura. "Nella scorsa campagna elettorale avevamo promesso ai nostri cittadini che avremmo trovato una soluzione alle migrazioni. Non possiamo tornare da loro a giugno senza questa soluzione", ha spiegato Metsola nella conferenza stampa dopo la visita della presidenza del Pe al governo belga. "Non c'e' alternativa e noi faremo di tutto per riuscirci", ha assicurato De Croo. "Ovviamente nulla si puo' dare per certo al cento per cento", ha comunque precisato il premier. 30-11-2023 Torna indietro
EDITORIA: MATTARELLA , PLURALISMO VOCI SOSTANZIA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE "La radio e la televisione sono state straordinari veicoli di innovazione e di promozione culturale del Paese e sono finestra dalla quale ognuno di noi può affacciarsi per partecipare alla vita della propria comunità e di quella globale, anche dai nuovi dispositivi mobili che hanno cambiato radicalmente le modalità di fruizione". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al presidente Angelo Siddi, in occasione dell'Assemblea Generale e nel deccennale di costituzione di Confindustria Radio Televisioni. "Nella odierna stagione, caratterizzata dagli straordinari cambiamenti innescati dalle innovazioni tecnologiche, gli operatori della radio e della televisione continuano a offrire una rappresentazione della realtà con professionalità e rispondenza alla verità - ha aggiunto -. La proposta che viene da ciascun protagonista del comparto concorre alla realizzazione di quel pluralismo di voci e di idee che sostanzia la libertà di espressione declinata in ogni sua forma. Si tratta di una grande responsabilità e di una grande sfida". 30-11-2023 Torna indietro
PNRR, FITTO: SU RIFORME ATTENZIONE RESTA ELEVATISSIMA, E' AUMENTATA Nel Pnrr "l'attenzione sul fronte delle riforme da parte del governo resta resta elevatissima ed è stata ulteriormente aumentata". Lo ha detto al question time della Camera il ministro degli Affari Europei Raffaele Fitto. "Dopo un approfondito confronto posso confermare che i target intermedi e finali delle riforme in materia di giustizia, contratti pubblici e concorrenza vengono confermati... con un rafforzamento sul fronte legislativo" ha aggiunto il ministro. La proposta di revisione del Pnnr approvata dalla Commissione Ue "porta le riforme da 59 a 66, abbiamo deciso di inserire sette nuove riforme" di cui "cinque sono state inserite alll'interno del Repower Eu, che diventa la settima missione del piano" ha aggiunto Fitto. 29-11-2023 Torna indietro
GOVERNO: LOLLOBRIGIDA, NON HO CHIESTO FAVORI, TUTTI I PASSEGGERI POTEVANO SCENDERE A CIAMPINO Visto il ritardo accumulato dal treno "ho
ritenuto di chiedere se era possibile effettuare una fermata
straordinaria, senza alcuna pretesa di ricevere un trattamento di
favore, ma nel pieno rispetto del Regolamento delle Ferrovie dello
Stato, che ben conosco, avendo svolto l'incarico di Assessore
regionale ai trasporti". Lo ha detto Francesco Lollobrigida, ministro
dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, nel
corso del Question Time alla Camera, rispondendo a una interrogazione
sulla vicenda riportata dalla stampa relativa ad una fermata
straordinaria del treno sul quale il ministro viaggiava sulla tratta
ferroviaria Roma-Napoli.
"Aggiungo che, in questo caso, come dichiarato dai responsabili di
Ferrovie dello Stato, non v'è stato alcun disagio ulteriore
all'utenza, né costo aggiuntivo e che tutti i passeggeri hanno avuto
la possibilità di scendere alla stazione di Ciampino", ha sottolineato
il ministro. "Sono certo di aver fatto il mio dovere: la mia presenza
ad un'iniziativa come quella di Caivano rappresentava la vicinanza
dello Stato in un territorio martoriato dalla criminalità", ha
concluso. 29-11-2023
Torna indietro
LOLLOBRIGIDA: POLEMICHE PRETESTUOSE, ERA MISSIONE DI LAVORO "Sì la mia era una normale attività del mio dicastero". lo ha ribadito il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida al question time della Camera rispondendo ad una interrogazione sulla fermata speciale di un treno Trenitalia a Fiumicino. Su di me ci sono state "polemiche completamente pretestuose", ha aggiunto in Aula il ministro. 29-11-2023 Torna indietro
AGRICOLTURA: LOLLOBRIGIDA, CON REVISIONE PNRR RISORSE SENZA PRECEDENTI Sono molto soddisfatto, il confronto con l'Europa è stato molto intenso perché il Piano italiano è il più ingente, i fondi al settore agricolo sono raddoppiati, passando da 3,68 miliardi a 6.53 miliardi di euro e se consideriamo piano complementare arriviamo a 8 miliardi. Uno stanziamento senza precedenti. Così il ministro dellAgricoltura, Francesco Lollobrigida, nel question time alla Camera risponde a interrogazioni in merito alla procedura di revisione del Pnrr, con riferimento alle misure di competenza. 29-11-2023 Torna indietro
MALATTIE RARE: URSO, RAGGIUNTA SOLUZIONE PER HOLOSTEM "Sono lieto di annunciare in quest'aula che abbiamo raggiunto una soluzione" per Holostem. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, rispondendo alla Camera a un'interrogazione sull'azienda biotech con sede a Modena che rischiava la liquidazione. "Il ministero - ha sottolineato - conosce il valore di Holostem e la straordinaria importanza che i suoi prodotti rivestono per la cura delle malattie rare e a questi bambini a queste famiglie non possiamo ovviamente che rispondere positivamente, non possiamo ovviamente lasciarli soli. Per questo abbiamo affrontato il tema con la massima serietà". 29-11-2023 Torna indietro
GIORGETTI: PER NESSUNA SOCIETA' PUBBLICA DEROGA SCIOGLIMENTO PER RIDUZIONE CAPITALE SOTTO IL MINIMO "Per le societa' soggette a controllo
pubblico, che sono circa 3.500, dai dati in nostro possesso,
solo il 5% ha registrato perdite e non risulta allo stato che di
tali facolta' si siano avvalse le stesse". Lo ha detto il
Ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, rispondendo al
Question time alla Camera a una interrogazione sugli effetti
delle disposizioni che hanno previsto la deroga all'applicazione
della causa di scioglimento delle societa' per riduzione di
capitale sotto il minimo legale.
"Tale dato - ha aggiunto - conferma quanto rilevato alcuni
osservatori universitari" che da alcune analisi hanno ricavato
"l'evidenza empirica dello scarso utilizzo della facolta'
riconosciuta dalla normativa per le conseguenze rilevanti in
termini reputazionali che ne potevano derivare".
29/11/23
Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON GIORGETTI, URSO, LOLLOBRIGIDA E FITTO Si svolge oggi, mercoledì 29 novembre alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro dell'Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, risponde a una interrogazione sugli effetti delle disposizioni che hanno previsto la deroga all'applicazione della causa di scioglimento delle società per riduzione di capitale sotto il minimo legale (Marattin - IV-C-RE). Il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, risponde a interrogazioni sulle iniziative in merito al progetto di acquisizione dell'azienda di biotecnologia Holostem terapie avanzate s.r.l. da parte della Fondazione Enea Tech e Biomedical (Benzoni - AZ-PER-RE); sulle misure a favore del settore siderurgico, con particolare riferimento all'approvvigionamento del rottame ferroso, nel quadro di un piano nazionale di tutela delle filiere produttive strategiche (Bordonali - Lega). Il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, risponde a interrogazioni in merito alla procedura di revisione del Pnrr, con riferimento alle misure di competenza (Foti - FDI); sulla recente vicenda riportata dalla stampa relativa ad una fermata straordinaria sulla tratta ferroviaria Roma-Napoli (Silvestri - M5). Il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, risponde a interrogazioni sugli intendimenti del Governo, nel quadro del Pnrr, in relazione all'adozione delle riforme strutturali, con particolare riferimento a quelle in materia di pubblica amministrazione, giustizia e concorrenza (Misto-+Europa - Della Vedova); sulle iniziative, a livello nazionale ed europeo e nell'ambito del Pnrr, volte a incrementare le strutture educative per . Lo rende noto un comunicato della Camera dei Deputati. 29-11-2023 Torna indietro
RIFORME: AL VIA AUDIZIONI IN COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI SENATO Al via, nella commissione Affari costituzionali del
Senato, le audizioni sul disegno di legge di di riforme messo a punto dal
ministro Elisabetta Casellati che prevede anche il premierato.A intervenire oggi sono i sindacati, Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Prevista anche
l'audizione dell'ex ministro Marta Cartabia. Nell'aula della Commissione, a
seguire i lavori, lo stesso ministro per le Riforme.
28/11/23 Torna indietro
METSOLA: EUROCAMERA APRIRA' UFFICIO DI RAPPRESENTANZA A KIEV "L'Eurocamera aprirà un ufficio di rappresentanza a Kiev". Lo ha annunciato la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, illustrando i punti del memorandum d'intesa firmato a Bruxelles con il presidente della Rada, il Parlamento ucraino, Ruslan Stefanchuk. L'accordo prevede anche un'intensificazione delle relazioni bilaterali per "accelerare le pratiche di adesione dell'Ucraina all'Ue, parallelamente ai negoziati d'accessione". "L'Ucraina sgombrerà qualsiasi dubbio sul fatto che non merita di far parte dell'Ue", ha spiegato Stefanchuk parlando ai giornalisti e sottolineando "l'importanza fondamentale di avere a Kiev una rappresentanza dell'Eurocamera". 28-11-2023 Torna indietro
CASSAZIONE: CONVEGNO SU CENTENARIO CON MATTARELLA Si tiene questa mattina a Roma nell'aula magna della Corte di Cassazione il convegno "I Cento anni della Corte di Cassazione 'Unica'", alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L'idea di accentrare nella Corte di Cassazione di Roma le funzioni delle cinque Corti di Cassazione operanti nel Regno d'Italia (Roma, Torino, Firenze, Napoli e Palermo) venne realizzata in tempi diversi. Iniziò nel 1888 dal settore penale e si concluse solo dopo molti anni, comprendendo anche il settore civile in attuazione del Regio Decreto 24 marzo 1923, n. 601. Il seminario propone una riflessione sugli attuali compiti della Corte in un contesto più ampio che preveda una proficua interazione con gli altri organi di giustizia nazionali e sovranazionali nella prospettiva di un rafforzamento della tutela dei diritti fondamentali. Aprono i lavori la prima presidente della Corte di Cassazione Margherita Cassano, il procuratore generale della Corte di Cassazione dott. Luigi Salvato, il vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Fabio Pinelli, il presidente del Consiglio Nazionale Forense a Francesco Greco. Gli interventi successivi dei relatori, insigni giuristi, saranno coordinati dai presidenti emeriti della Corte di Cassazione. La vice presidente Anna Rossomando rappresenta il Senato. 28-11-2023 Torna indietro
DL MIGRANTI: OK CAMERA A FIDUCIA CON 164 SÌ E 94 NO Il governo ha incassato la fiducia della
Camera posta sul decreto legge recante disposizioni urgenti in
materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per
il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del
Ministero dell'interno. I si' sono stati 164, i no 94 e gli
astenuti 3.
27/11/23 Torna indietro
CAMERA: CISL DEPOSITA FIRME PER LEGGE SU PARTECIPAZIONE A UTILI E INGRESSO NEI CDA AZIENDE Il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra
guida la delegazione della Cisl che questa mattina deposita a Roma, presso gli
uffici della Camera, le centinaia di migliaia di firme raccolte in questi mesi
dalla Cisl nelle città e nei luoghi di lavoro a sostegno della proposta di
legge di iniziativa popolare sulla partecipazione gestionale, consultiva,
organizzativa, economico-finanziaria dei lavoratori alla vita delle aziende
private e pubbliche in attuazione dell'articolo 46 della Costituzione.
"Aumentare a tutti i livelli il coinvolgimento dei lavoratori vuol dire
organizzare il lavoro in maniera dinamica, condivisa, flessibile" ha
sottolineato sabato scorso il leader della Cisl Sbarra dal palco della
manifestazione di Piazza Santi Apostoli. "Vuol dire aumentare la ricchezza
creata e distribuirla in modo più equo, rendendo più pesanti le buste paga.
Vuol dire offrire nuovi stimoli a ricerca, innovazione e formazione continua dei
lavoratori. Significa poter arginare le delocalizzazioni e frenare pirateria
industriale e finanza speculativa. Significa più controllo sul rispetto delle
procedure di sicurezza nelle linee produttive, nei cantieri, sui campi e nelle
fabbriche. Per poter arrivare, un giorno, a scrivere la parola 'fine' in fondo a
quell'orribile e vergognosa pagina rappresentata dalle morti sul lavoro".
27/11/23
Torna indietro
CULTURA: MATTARELLA, NUOVE SFIDE IMPONGONO SALVAGUARDIA E TRASMISSIONE PATRIMONIO "Il nesso fra preservazione del patrimonio culturale ed altri valori fondamentali è ancora attualissimo. Nuove sfide, quali un'interdipendenza sempre più stretta, il cambiamento climatico, l'urbanizzazione accelerata e i flussi migratori incontrollati ci impongono di attualizzare ed ampliare gli strumenti di tutela del patrimonio, rispondendo all'imperativo di trasmetterlo intatto alle generazioni future. Si tratta di una esigenza particolarmente avvertita dalla Repubblica Italiana che, alla luce di una storia e di tradizioni di grande significato, inserisce la tutela del patrimonio e del paesaggio fra i principi fondamentali della Costituzione". Lo sottolinea il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato alla Conferenza Italia-Unesco 'Cultural heritage in the 21st century' che si svolge a Napoli. 27-11-2023 Torna indietro
DL MIGRANTI: GOVERNO PONE FIDUCIA ALLA CAMERA, VOTO LUNEDI' Il governo, con il ministro per i rapporti con il
Parlamento Luca Ciriani, ha posto alla Camera la questione di fiducia sul
decreto Migranti. La votazione sulla fiducia si svolgerà lunedì 27 novembre a
partire dalle 13.30, con dichiarazioni di voto dalle ore 12. Il voto finale sul
provvedimento è atteso nella giornata di mercoledì 29 novembre.
24/11/23 Torna indietro
SOCIALE: MATTARELLA, FUGGIRE TENTAZIONE DI SOVRAPPORRE VIRTUALE A REALE "La riflessione al centro dell'edizione 2023 del Festival della Dottrina Sociale è di grande interesse. Il proposito di far sì che l'uso dei 'social' rafforzi i vincoli relazionali propri a una società autentica, anziché cedere alla tentazione di sovrapporre una realtà virtuale a quella reale, merita apprezzamento. Contribuire a far sì che l'esercizio della libertà di ciascuno rafforzi e garantisca la libertà di tutti rappresenta un esercizio positivo della solidarietà racchiusa nei principi fondamentali della nostra Costituzione". È il messaggio inviato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Presidente Fondazione Segni Nuovi, Alberto Stizzoli, in occasione della XIII edizione del Festival della Dottrina Sociale. 24-11-2023 Torna indietro
ALBANIA: MELONI, VIOLIAMO SOLO 'DIRITTI' TRAFFICANTI Sull'accordo con l'Albania "ho sentito una serie di fake news. L'unico diritto che viola e' quello dei trafficanti di essere umani che e' stato garantito in passato ma che questo governo non intende garantire". Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni al premier time al Senato rispondendo ad un'interrogazione di Fratelli d'Italia sul protocollo d'intesa tra Italia e Albania in materia di immigrazione. 23-11-2023 Torna indietro
DDL BILANCIO: MELONI, RIVEDREMO NORMA PENSIONI MEDICI, NO PENALITA' SU VECCHIAIA "Come
sapra', il Governo ha gia' annunciato che intende rivedere la
norma, con particolare riferimento al tema degli operatori
sanitari e che in ogni caso faremo in modo che non subisca
nessun tipo di penalizzazione chi accede alla pensione di
vecchiaia e chi ha una elevata anzianita' contributiva". Lo
ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,
rispondendo al question time nell'Aula del Senato, in merito
all'articolo 33 del Ddl di bilancio.
23/11/23 Torna indietro
PENSIONI: MELONI, OBIETTIVO E' UNA RIFORMA STRUTTURALE "Sappiamo che questa nazione ha bisogno di un intervento strutturale" sulle pensioni "e nei nostri obiettivi nella legislatura c'è una riforma adeguata, strutturale per dare certezze sulla pensione". Lo ha detto la presidente del consiglio Giorgia Meloni nel premier time al Senato. 23-11-2023
Torna indietro
UCRAINA: MELONI, PER ARRIVARE A UNA SOLUZIONE SOSTENERE KIEV "L'unico modo per mantenere un equilibrio tra le forze in campo è sostenere l'Ucraina. Se noi avessimo fatto quello che qualcuno ci chiedeva in quest'aula oggi avremmo avuto un'invasione che si chiama pace ed io non sono così cinica da scambiare le cose. L'unico modo per arrivare ad una soluzione del conflitto è sostenere l'Ucraina è quello che faccio, l'ho ribadito in quest'aula e nella telefonata con i comici. Continuo e continuerò ad essere convinta che aiutando Kiev e sostenendo gli ucraini che combattono stiamo difendendo il nostro interesse nazionale". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in Senato replicando al capogruppo M5s Stefano Patuanelli. 23-11-2023 Torna indietro
FISCO: PROSSIMO PASSO ATTUAZIONE DELEGA PER ITALIANI NON SUDDITI MA CITTADINI Le misure messe in campo con la manovra per sostenere famiglie e imprese "raccontano una visione, immaginando una legislatura che abbiamo davanti per fare passi avanti". E "il prossimo passo immediato è terminare l'attuazione della delega fiscale". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al question time in Senato. "Dopo un'attesa durata decenni" la delega "consentirà finalmente di riformare profondamente il fisco italiano rendendolo più giusto, efficiente, capace di fare la sua parte nel ricostruire il rapporto tra stato e italiani che non consideriamo sudditi ma cittadini". 23-11-2023 Torna indietro
ALLUVIONE: MELONI, IN PNRR PROPOSTA 1,2 MLD PER EMILIA ROMAGNA, TOSCANA E MARCHE "Ne approfitto per annunciare che nell'ambito della revisione del Pnrr, il governo ha proposto un intervento per le zone alluvionate di Emilia Romagna, Marche e Toscana pari a un ulteriore miliardo e duecento milioni" oltre alle risorse già messe in campo, per un "totale di 6,5 miliardi". Lo dice la premier Giorgia Meloni nel question time al Senato. 23-11-2023
Torna indietro
PNRR: MELONI, NON ABBIAMO NESSUN RITARDO. TRADITA OPPOSIZIONE CHE TIFA CONTRO Sul Pnrr "non c'e' alcun ritardo. Abbiamo cercato di
fare in modo che le risorse non andassero perse. La speranza di una certa
opposizione che ha tifato contro l'Italia sperando che le rate non fossero
pagate e' stata tradita". Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia
Meloni al premier time al Senato. 23-11-2023 Torna indietro
MELONI: RECORD OCCUPAZIONE FEMMINILE CIO' MI RENDE PIU' FIERA Sull'occupazione femminile "ci sono risultati che
lasciano ben sperare, con una serie di record occupazionali registrati da
ottobre 2022 ad oggi. C'e' ancora tanto da fare ma questi dati, in particolare
quelli che riguardano il lavoro femminile, sono quelli che mi rendono piu' fiera
in questo primo anno di governo". Lo ha detto la presidente del Consiglio,
Giorgia Meloni, nel corso del 'premier question time', nell'aula del Senato. 23-11-2023
Torna indietro
LAVORO: MELONI, INTERVENTI GOVERNO PER OCCUPAZIONE E PIU' SOLDI IN BUSTA PAGA "Con l'attuale governo è cambiata l'impostazione che
guida gli interventi in tema di lavoro, che sono volti a incentivare
l'occupazione e garantire più soldi in busta paga, soprattutto attraverso il
taglio del cuneo contributivo e l'attenzione sul tema dei rinnovi contrattuali".
Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni rispondendo nel corso del
premier time al Senato a una interrogazione presentata dai centristi su
occupazione femminile e natalità. 23-11-2023
Torna indietro
VIOLENZA DONNE: MELONI, È TERRENO SU CUI LAVORARE TUTTI INSIEME "Vorrei ringraziare tutti i gruppi parlamentari per come hanno lavorato sulla norma contro la violenza sulle donne: dimostra che esiste un terreno sul quale siamo in grado di lavorare insieme. Su questo terreno saremo sempre a disposizione". Lo dice la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, durante il question time in Senato. 23-11-2023 Torna indietro
GOVERNO: IN AULA IL RICORDO DI GIULIA, SENATORI IN PIEDI CON MELONI E GOVERNO Si apre con il ricordo di Giulia
Cecchettin la seduta dell'Aula del Senato, riunita per il question
time della premier Giorgia Meloni. A ricordare la giovane barbaramente
uccisa dal suo ex, il questore Antonio De Poli, con un'interrogazione
sull'occupazione femminile. In piedi l'intera Aula, che tributa alla
giovane un applauso. In piedi anche Meloni e i ministri presenti sugli
scranni del governo a Palazzo Madama. 23-11-2023
Torna indietro
GOVERNO: AL VIA IL QUESTION TIME DI MELONI AL SENATO Al via nell'aula del Senato il question time della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La premier rispondera' a nove interrogazioni presentate da esponenti dell'opposizione e della maggioranza. Le interrogazioni a risposta immediata riguardano questi temi: occupazione femminile e natalita', statuti delle autonomie speciali, crescita economica e politiche congiunturali, eventi climatici estremi e messa in sicurezza del territorio, sostegno a lavoratori e famiglie, conflitto in Ucraina e altre crisi internazionali, sicurezza urbana, pensioni, protocollo d'intesa con l'Albania sull'immigrazione. 23-11-2023 Torna indietro
DL PROROGHE: OK DEFINITIVO ALLA CAMERA CON 155 SI', E' LEGGE Via libera definitivo alla Camera sul cosiddetto dl
Proroghe, per la conversione in legge del decreto 29 settembre 2023, n. 132,
recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e
versamenti fiscali. La norma, passata con 155 sì, 97 contrari e 12 astenuti, è
già stata approvata dal Senato e con l'ok a Montecitorio diventa legge.
23/11/23 Torna indietro
SENATO: RONZULLI ELETTA VICEPRESIDENTE CON 102 PREFERENZE Licia Ronzulli e' stata eletta
vicepresidente del Senato con 102 voti favorevoli, 50 schede
bianche, 5 nulle e 6 ad altri nomi. Il voto e' avvenuto a
scrutinio segreto, con i senatori chiamati uno alla volta a
passare attraverso i cosiddetti catafalchi per esprimere la loro
preferenza in Aula. Presenti 164 senatori e 163 votanti.
La senatrice di Forza Italia, fino a lunedi' capogruppo degli
azzurri al Senato, e' subentrata a Maurizio Gasparri che
contemporaneamente si e' dimesso dal ruolo di vicepresidente del
Senato, in una 'staffetta' proposta da FI.
23/11/23 Torna indietro
ISTRUZIONE: VIA LIBERA DEFINITIVO DELLA COMMISSIONE CULTURA DEL SENATO AL DDL PER LA SETTIMANA STEM La commissione Cultura del Senato ha approvato ieri in via definitiva in sede deliberante il Ddl che istituisce la Settimana nazionale delle discipline Stem: scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, nel testo gia' approvato dalla Camera. Come riportato dal resoconto, il ministro della Famiglia e le Pari Opportunita', Eugenia Roccella, ha sottolineato l'importanza delle provvedimento anche con riferimento alla previsione di percorsi formativi volti a favorire, attraverso l'acquisizione di adeguate competenze in ambito scientifico, l'occupazione femminile. 23-11-2023 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MELONI Oggi si svolgera' alle 15, sui Rai 3, il Question Time, le interrogazioni a risposta immediata al Governo, con il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a cura di Rai Parlamento. 23-11-2023 Torna indietro
SENATO: PER DUE NOTTI FACCIATA ILLUMINATA DI ROSSO PER GIORNATA CONTRO VIOLENZA SU DONNE Il Senato della Repubblica aderisce alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999. Un appuntamento che assume quest'anno una particolare importanza, all'indomani dell'approvazione all'unanimità, nell'Aula del Senato, del disegno di legge recante "Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica". La facciata di Palazzo Madama sarà dunque illuminata con il colore rosso dal tramonto di venerdì 24 e di sabato 25 novembre, fino all'alba di sabato 25 e di domenica 26 novembre. 23-11-2023 Torna indietro
TERREMOTO IRPINIA: LA RUSSA, RICORDIAMO CON PROFONDA COMMOZIONE LE NUMEROSE VITTIME "Il 23 novembre 1980 una forte scossa di terremoto colpì la Basilicata, parte della Puglia e devastò la terra d'Irpinia. In pochi secondi, interi paesi vennero rasi al suolo: quasi tremila le persone che morirono sotto le macerie, centinaia i feriti. Negli anni successivi non mancarono dolore ed enormi sacrifici e la ricostruzione non fu facile ma da quell'evento così drammatico, la popolazione seppe reagire con forza, coraggio e determinazione. A quarantatrè anni da una delle più grandi tragedie che hanno colpito la nostra Nazione, rinnoviamo con profonda commozione il ricordo delle numerose vittime e rivolgiamo ai loro familiari la nostra sentita vicinanza". Così il Presidente del Senato Ignazio La Russa. 23-11-2023 Torna indietro
CAMERA: OGGI COMMEMORAZIONE DI ARNALDO FORLANI, FONTANA, PIU' CHE UN MODERATO UN TEMPERATO "Fermo nei suoi principi", Arnaldo Forlani
"egli era però sempre ben disposto all'ascolto e alla comprensione
delle ragioni degli altri. Uomo di grande visione politica, egli amava
persuadere e convincere piuttosto che imporre le sue idee e le sue
convinzioni. Proprio per questo, la stima e il rispetto gli furono
sempre riconosciuti. I suoi biografi hanno parlato di un 'potere
discreto', insistendo sul fatto che egli fosse 'più che un moderato,
un temperato'". Lo ha affermato il presidente della Camera, Lorenzo
Fontana, in occasione della commemorazione dell'ex leader Dc, alla
presenza del Presidente della repubblica, Sergio Mattarella.
"In effetti, Forlani -ha proseguito il numero uno dell'Assemblea di
Montecitorio- era un uomo riflessivo e prudente, di rara saggezza
politica. Era una persona discreta e riservata, sempre attenta a
mantenere separata la vita pubblica da quella privata. Chi lo ha
conosciuto ha anche sottolineato come egli, con gli amici, sapesse
essere con eleganza anche ironico e autoironico".
"Atlantista ed europeista convinto, egli fu anche europarlamentare dal
1989 al 1994. Il suo impegno per consolidare il ruolo dell'Italia in
Europa e nei consessi democratici internazionali è stato pressoché
costante. Se il nostro Paese ha potuto affrontare sfide difficili, è
anche grazie a uomini come lui. Conservarne la memoria, ripercorrendo
i tratti del suo pensiero e della sua azione, offre dunque preziosi
spunti di riflessione -ha concluso Fotana- anche rispetto alla
difficile situazione geopolitica che sta caratterizzando la nostra
epoca".
22/11/23
Torna indietro
ACCORDO SCHLEIN-MELONI, OK CORSI NELLE SCUOLE E FORMAZIONE, PASSANO 2 ORDINI DEL GIORNO AL DDL L'interlocuzione tra la premier
Giorgia Meloni e la segretaria del Pd Elly Schlein per
contrastare il dilagare della violenza alle donne si sarebbe
concretizzata sostanzialmente in due ordini del giorno che sono
stati approvati dall'aula del Senato, dopo essere stati
riformulati. Con gli ordini del giorno, presentati dal Pd al Ddl
del governo contro la violenza alle donne, si impegna il governo
a mettere in campo "disegni di legge" che intervengano "sulla
prevenzione e sul contrasto della violenza sulle donne e la
violenza domestica, a completamento della normativa vigente, al
fine di iniziare l'iter parlamentare in tempi rapidi".
22/11/23 Torna indietro
FEMMINICIDIO: DDL CONTRASTO VIOLENZA IN DISCUSSIONE AL SENATO, SI ATTENDE OK DEFINITIVO AL TESTO Si è avviata nell'Aula del Senato la
discussione generale sul disegno di legge del Governo contro la
violenza sulle donne, licenziato ieri all'unanimità dalla
Commissione Giustizia. Il testo, già approvato dalla Camera, si
compone di 19 articoli e punta da un lato sulla prevenzione e
dall'altro ad assicurare la certezza dei tempi per le misure di
tutela delle vittime di violenza, rafforzando e ampliando le
norme del Codice Rosso. Grazie a un accordo tra i gruppi di
maggioranza e opposizione a Palazzo Madama non sono stati
presentati emendamenti. Si attende l'approvazione in serata.
22/11/23
Torna indietro
DL BOLLETTE: SI' DEL SENATO A FIDUCIA, E' LEGGE Il Senato ha approvato la fiducia posta dal governo sul decreto Bollette. I sì sono stati 104, ino 74, gli astenuti 1 (Svp). Il Senato ha confermato il testo della Camera, che quindi è legge. 21-11-2023 Torna indietro
METSOLA: MAIDAN HA CAMBIATO PER SEMPRE IL FUTURO DELL'UCRAINA "La rivoluzione di Maidan ha cambiato per sempre il futuro dell'Ucraina. Dieci anni dopo, in questo giorno di Dignità e Libertà, siamo orgogliosamente al fianco dell'Ucraina sull'orlo dei negoziati di adesione all'Ue. Mentre l'Ucraina difende i nostri valori, per ogni missile lanciato dalla Russia, il nostro sostegno diventa sempre più forte". Lo scrive su X la presidente dell'Eurocamera Roberta Metsola. 21-11-2023 Torna indietro
PNRR: MATTARELLA, ARTIGIANATO STRATEGICO IN RUOLO SERVIZIO E PRODUZIONE "La tutela che la Repubblica accorda all'artigianato e al suo sviluppo è una previsione costituzionale di permanente attualità e rilievo. Il rilancio delle attività produttive, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, affida al vostro comparto, nella duplice caratterizzazione di artigianato di servizio e di produzione, un ruolo strategico, nel quale siete protagonisti". Lo ha scritto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha inviato a Marco Granelli, Presidente di Confartigianato Imprese, un messaggio in occasione dell'assemblea annuale. 21-11-2023 Torna indietro
UE: METSOLA, BASTA CECITA' ISTITUZIONALE SUI FEMMINICIDI "Giulia Cecchettin e' uno dei
tantissimi esempi di abuso e femminicidio, di persone uccise
solo per essere donne, e' indegno e inaccettabile". Lo ha detto
la presidente dell'Eurocamera Roberta Metsola, durante
l'apertura dei lavori della plenaria a Strasburgo.
"Serve un quadro di protezione adeguato, piu' condanne agli
assalitori. Bisogna finirla con la cecita' istituzionale verso i
femminicidi, e' gia' troppo tardi, non ci saranno parole per
consolare le famiglie ma la giustizia e' un sostegno per chi
rimane in vita", ha sottolineato Metsola
20/11/23 Torna indietro
GIORNATA INFANZIA: MATTARELLA, BAMBINI HANNO DIRITTO ALLA PACE "Ogni giorno, in ogni angolo del Pianeta, bambini continuano a morire sotto le bombe, sono brutalizzati e sfruttati, nel fisico e nella mente, vengono rapiti, discriminati. Le tragedie di cui sono vittime innocenti segneranno per sempre la loro vita. Il mondo sottrae a se stesso il proprio futuro". Si apre così una dichiarazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. "Guerre, crisi climatiche, povertà, fanno aumentare - di anno in anno - il numero di bambini e adolescenti in fuga dalla propria condizione, dalla propria terra, alla ricerca della salvezza e della emancipazione da un destino disumano - prosegue il capo dello Stato -. I dati fotografano, anche in Italia, una situazione inaccettabile di minori che versano in condizioni di povertà. L'impegno profuso, stimolato anche dalla sottoscrizione della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, non è stato sin qui sufficiente: troppo alto il divario esistente tra esigenze e risultati". 20-11-2023 Torna indietro
GENTILONI: NON VEDO NESSUN RISCHIO NUOVA CRISI EURO Il Commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Paolo Gentiloni, non vede il rischio di una nuova crisi dell'euro. "Certo, le quote di indebitamento in alcuni Stati membri sono troppo alte, e per questo stiamo portando avanti il concetto di ridurli secondo calendari realistici per ogni Paese. Tuttavia, gli sviluppi sui mercati finanziari mostrano che i tassi di interesse non si stanno allontanando molto tra gli Stati membri", ha detto Gentiloni in un'intervista a Spiegel, sottolineando come questa impostazione sia il nucleo "della nostra proposta di riforma". "Per questo sono molto sicuro che non ci saranno turbolenze sui mercati finanziari nel prossimo futuro", ha detto Gentiloni. 17-11-2023 Torna indietro
DL PROROGHE: OK SENATO A FIDUCIA CON 98 SI', PASSA ALLA CAMERA Via libera del Senato alla fiducia posta dal governo
sul dl Proroghe con 98 sì, 60 no e nessun astenuto. Il provvedimento passa ora
all'esame della Camera. Il decreto in corso di conversione in legge reca
disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti
fiscali.
17/11/23 Torna indietro
DL PROROGHE: GOVERNO PONE FIDUCIA AL SENATO "A nome del governo e autorizzato dal
Consiglio dei Ministri pongo la questione di fiducia sull'approvazione
senza emendamenti né articoli aggiuntivi al disegno di legge 899 di
conversione in legge del decreto legge n.132 nel testo proposto dalla
commissione comprensivo della condizione formulata dalla quinta
commissione permanente". Lo annuncia in Aula al Senato Luca Ciriani,
ministro per i Rapporti con il parlamento.
16/11/23 Torna indietro
DDL CIBO SINTETICO: LA CAMERA APPROVA CON 159 SI' E 53 NO Con 159 si e
53 no, la Camera ha approvato definitivamente il Ddl
"Disposizioni in materia di divieto di produzione e di
immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti,
isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di
tessuti derivanti da animali vertebrati nonche' di divieto
della denominazione di carne per prodotti trasformati
contenenti proteine vegetali".
La mattinata si era aperta con la bocciatura di Montecitorio
della questione pregiudiziale di costituzionalita' presentata
dagli onorevoli Maggi e della Vedova.
Il Ddl sanziona con multe da 10mila fino a 60mila euro
(oppure fino al 10% del fatturato totale annuo realizzato
nell'ultimo esercizio chiuso anteriormente all'accertamento
della violazione, ma entro un massimo di 150mila euro) il
commercio di alimenti e mangimi prodotti a partire da colture
cellulari o da tessuti derivanti da animali vertebrati.
16/11/23
Torna indietro
SICUREZZA: IN CORSO A PALAZZO CHIGI CONFRONTO GOVERNO-RAPPRESENTANZE SINDACALI E' in corso a Palazzo Chigi il confronto fra Governo e le rappresentanze sindacali del comparto Difesa, sicurezza e soccorso pubblico, in vista del Consiglio dei ministri di oggi, in cui saranno approvati alcuni provvedimenti in materia. Per il Governo prendono parte all'incontro i ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, dell'Interno, Matteo Piantedosi, della Giustizia, Carlo Nordio, della Difesa, Guido Crosetto, dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo e il sottosegretario, Alfredo Mantovano. Per la Polizia di Stato: Siap; Siulp; Sap; Silp Cgil; Federazione Coisp-Mosap; Fsp Polizia di Stato ES-LS ; Anfp-Siap; Federazione Silp Cgil-Uil Polizia. Per la Polizia Penitenziaria: Sappe; Sinappe; Osapp; Uilpa Pp; Uspp; Cisl-Fns; Cgil-FP PP; A.N.F.P.P.-Dirpolpen. Per i Vigili del Fuoederistat VV.F. E F.C.; A.P. VVF; SI.N.DIR- VVF. Inoltre, sono presenti gli esponenti di tutte le sezioni del Consiglio Centrale di Rappresentanza (Cocer). 16-11-2023 Torna indietro
ANZIANI: CALDERONE, ATTUAZIONE TEMPI DELEGA CON RAZIONALIZZARE RISORSE Il governo intende rispettare i tempi per l'attuazione della delega per le politiche sulle persone anziane, con l'approvazione dei decreti legislativi entro fine gennaio. Lo ha detto il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone, rispondendo al question time alla Camera."E' una riforma non procrastinabile - ha aggiunto - e la tempestiva adozione dei decreti legislativi consentirà di rendere il nostro sistema di assistenza sociosanitaria più moderno e adeguato alle esigenze di una platea numerosa di cittadini fragili nonché maggiormente capace di andare incontro alla popolazione over 65, che oggi supera il 23 per cento del totale, con prospettive di crescita nel 2050, fino al 35 per cento". 15-11-2023 Torna indietro
DL PROROGHE: OK DELLA COMMISSIONE FINANZE, APPRODA IN AULA AL SENATO Via libera della commissione Finanze
al decreto proroghe che approdera' in aula al Senato tra oggi e
domani dopo aver subito due slittamenti. La commissione ha
stralciato dal testo due modifiche introdotte in sede d'esame e
riguardanti l'acquisizione di servizi di cloud infrastrutturali
ma sulle quali era arrivato lo stop della Bilancio per questioni
di copertura.
15/11/23 Torna indietro
DL CONCORRENZA: VIA LIBERA DAL SENATO CON 79 SI' L'Aula del Senato ha approvato il ddl
concorrenza con 79 sì, 57 no e 6 astenuti. Il testo passa ora
all'esame della Camera.
15/11/23 Torna indietro
FAMIGLIA: CALDERONE, NUOVA MISURA SOSTEGNO ANZIANI "Assolutamente sì, è una riforma non procrastinabile e la tempestiva adozione dei decreti legislativi consentirà" l'attuazione sull'attuazione della legge delega in materia di politiche in favore delle persone anziane e "Al di là delle cifre ipotizzate dico che è arrivato il momento iniziando dall'individuazione di una misura di sostegno agli anziani fragili che sia quantitativamente e qualitativamente migliore di quella attuale, anche con una sperimentazione. Siamo al lavoro con l'Inps per declinare qualità delle azioni, platee e necessarie coperture". Così la ministra del Lavoro Marina Calderone rispondendo al question time alla Camera. 15-11-2023 Torna indietro
MEDIO ORIENTE: TAJANI, DUE POPOLI DUE STATI E' UNICA SOLUZIONE L'Italia "lavora per la ripresa di un processo negoziale. La soluzione, difficile ma unica, è quella dei due popoli due Stati". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nel corso del Question Time alla Camera in merito al conflitto fra Irsaele e Hamas. "Il tema della pace in Medioriente sarà fra le priorità del prossimo G7", ha aggiunto ancora. 15-11-2023 Torna indietro
MEDIO ORIENTE: TAJANI, SOLUZIONE CON ONU, AMMINISTRAZIONE TRANSITORIA PER RITORNO ANP A GAZA "L'Italia è in prima linea per lavorare a una soluzione che preveda una presenza delle Nazioni Unite sul modello di Unmik in Kosovo e di altre analoghe missioni. Potrebbe trattarsi di un'amministrazione internazionale transitoria, per preparare il ritorno dell'Autorità Palestinese alla guida di Gaza". Lo ha ribadito il ministro degli Esteri Antonio Tajani rispondendo al question time alla Camera, sottolineando la necessità di "avanzare nella riflessione sul 'giorno dopo' e assicurare così una prospettiva politica credibile al popolo palestinese, insieme alla sicurezza per Israele". 15-11-2023 Torna indietro
MEDIORIENTE: TAJANI, DISTINGUERE NETTAMENTE HAMAS DA PALESTINESI "Condanniamo i barbari attacchi di Hamas e sosteniamo il diritto di Israele a difendersi, nel rispetto del diritto internazionale. E' essenziale tracciare una netta distinzione fra Hamas e il popolo palestinese, le cui legittime aspirazioni non hanno nulla a che fare con i terroristi". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nel corso del Question Time alla Camera. 15-11-2023 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON TAJANI E CALDERONE Si svolge oggi, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, risponde a interrogazioni sulle iniziative del governo in relazione alla situazione in Medio Oriente (Foti - FDI); sulle iniziative volte a salvaguardare la competitività delle imprese esportatrici delle aree della Toscana colpite dai recenti eventi alluvionali (Mazzetti - FI-PPE); sulle iniziative urgenti in sede internazionale ed europea per il cessate il fuoco immediato nella Striscia di Gaza (Silvestri - M5S); sulle iniziative in sede internazionale per un immediato cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, per favorire l'arrivo degli aiuti umanitari, la liberazione degli ostaggi e una credibile prospettiva di pace (Fratoianni - AVS); sulle iniziative in merito al rispetto delle procedure convenute con le autorità svizzere in materia di riscossione delle pensioni per i cittadini italiani residenti nella Confederazione elvetica (Ricciardi - PD-IDP), sui possibili effetti connessi alle recenti vicende politiche della Spagna, anche in relazione al quadro istituzionale dei Paesi europei (Lupi - NM(N-C-U-I)-M). Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a evitare la chiusura della sede regionale dell'Aido-Associazione italiana per la donazione di organi - presente in Valle d'Aosta (Manes - Misto-Min.Ling.); sull'attuazione della legge delega in materia di politiche in favore delle persone anziane (Bonetti - A-IV-RE). 15-11-2023 Torna indietro
MANOVRA: GIORGETTI, LAVORO NON FACILE MA FATTO MEGLIO POSSIBILE Il disegno di legge di bilancio ''è stato predisposto in un frangente estremamente complicato'' a causa delle incertezze in Medioriente che si aggiungono a contesto geo politico già difficile. Il governo ha ''dovuto trovare una sintesi" ed è stato ''un lavoro niente affatto facile, ma ritengo sia stato fatto il meglio possibile'' per rispondere alle ''esigenze immediate'' e per ''gettare le basi del programma di legislatura''. Lo afferma il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso dell'audizione nelle commissioni Bilancio di Camera e Senato. 14-11-2023 Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONI SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MERCATO LAVORO Oggi, la Commissione Lavoro della Camera, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l'intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, svolge le seguenti audizioni: ore 12.45 Accenture Italia; ore 13 Assocontact. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv. 14-11-2023 Torna indietro
UE: GENTILONI, PIL FRENA MA NEL 2024 POTREMMO AVERE ANCORA CRESCITA "L'economia europea ha dimostrato una notevole resilienza di fronte agli shock" che si sono succeduti negli ultimi anni. "E se guardiamo alla prospettiva per il prossimo anno, potremmo avere ancora un certo livello di crescita". Lo ha affermato il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni intervenendo al Jubilee Vienna Economic Forum."Abbiamo evitato la recessione ma sappiamo che la crescita sta perdendo slancio e presenterò le previsioni economiche aggiornate dell'Ue mercoledì", ha aggiunto. 13-11-2023 Torna indietro
SENATO: GIORNATA MONDIALE DIABETE, DOMANI PALAZZO MADAMA ILLUMINATO DI BLU Il Senato della Repubblica aderisce all'iniziativa della Giornata Mondiale del Diabete. Domani, martedì 14 novembre, la facciata di Palazzo Madama sarà illuminata con il colore blu, a partire dal tramonto, fino all'alba di mercoledì 15. 13-11-2023 Torna indietro
UNIVERSITÀ: MATTARELLA OGGI A NAPOLI PER 800 ANNI FEDERICO II Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà oggi a Napoli in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2023/2024 dell'Università Federico II, che apre le celebrazioni per gli 800 anni dell'ateneo. Mattarella sarà accolto dal rettore Matteo Lorito e dalla ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Al termine della cerimonia, dalla sede centrale le celebrazioni si sposteranno nel complesso universitario di Scampia dove saranno inaugurati il laboratorio Connected Lab e gli ambulatori di cardiologia, pediatria ed endocrinologia per le attività di diabetologia e di nutrizione. 13-11-2023 Torna indietro
GIUSTIZIA: MATTARELLA NOMINA DUE NUOVI GIUDICI CORTE COSTITUZIONALE Il Presidente
della Repubblica, Sergio Mattarella, con decreto in data 6
novembre 2023, ha nominato Giudici della Corte
Costituzionale, ai sensi dell'art. 135 della Costituzione, il
Professor Giovanni Pitruzzella e la Professoressa Antonella
Sciarrone Alibrandi, in sostituzione dei Giudici
Professoressa Daria de Pretis e Professor Nicolo' Zanon, i
quali cesseranno dalle loro funzioni il prossimo 11 novembre.
Il decreto - spiega una nota - e' stato controfirmato dal
Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Della nomina dei
nuovi Giudici Costituzionali il Capo dello Stato ha dato
comunicazione al Presidente del Senato della Repubblica, al
Presidente della Camera dei Deputati e alla Presidente della
Corte Costituzionale.
Pitruzzella e Sciarrone Alibrandi presteranno il giuramento
dinanzi al Presidente della Repubblica martedi' 14 novembre,
alle ore 18:30, al Palazzo del Quirinale.
10/11/23
Torna indietro
MATTARELLA: NESSUNO VUOLE UMILIARE LA RUSSIA Quello della Russia è stato "un grave errore che riporta indietro il tempo" perché "nessuna controversia può essere risolta aggredendo il vicino". Lo ha detto il capo dello Stato Sergio Mattarella nei colloqui oggi a Tashkent con il presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev. Il capo dello Stato ha aggiunto che "nessuno vuole umiliare e indebolire il ruolo della Russia". Per questo l'Italia "incoraggia tutti i tentativi di mediazione in corso che rispettino l'integrità territoriale dell'Ucraina". 10-11-2023 Torna indietro
SENATO: AUDIZIONI SU BILANCIO DELLO STATO Oggi, presso l'Aula convegni del Senato, le
Commissioni riunite Bilancio di Senato e Camera, in merito all'attività
conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di
previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il
triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della
Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato, svolgono le seguenti
audizioni: ore 9.30 Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e
degli odontoiatri, Anaao-Assomed, Federazione nazionale degli ordini delle
professioni infermieristiche e Società italiana di medicina di comunità e
delle cure primarie; ore 10.30 Codirp, Cida e Dirigentiscuola - Disconf; ore
11.30 Sbilanciamoci, Ispra, Legambiente e Wwf; ore 12.30 Consiglio nazionale
degli studenti universitari e Gruppo Controesodo;
ore 14.30 Airc, Fondazione Telethon, ASviS, Forum nazionale del terzo settore e
Fish; ore 16Camera nazionale della moda italiana, Unione piccoli proprietari
immobiliari, Federpesca, Associazione coordinamento ospedalità privata e
Associazione degli enti di previdenza privata italiani. L'appuntamento viene
trasmesso in diretta webtv.
10/11/23 Torna indietro
SENATO: CASI ORLANDI E GREGORI, VIA LIBERA DEFINITIVO A COMMISSIONE D'INCHIESTA L'Aula del Senato ha dato il suo via
libera definitivo all'istituzione della commissione d'inchiesta
sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori. Il
voto è avvenuto per alzata di mano e il responso positivo è
stato accolto da un lungo e caloroso applauso da parte
dell'Assemblea.
Il voto al Senato non ha ottenuto l'unanimità come era stato
alla Camera.
Il Parlamento ha deciso di puntare i fari anche sulla storia
di Mirella Gregori che forse ha avuto in questi anni in generale
un po' meno attenzione ma sulla quale la famiglia ha sempre
chiesto di non smettere di indagare.
Per quanto riguarda invece il caso di Emanuela Orlandi la
Commissione parlamentare svolgerà il suo lavoro ma allo steso
tempo dovrebbe proseguire il lavoro di indagine in corso in due
uffici giudiziari, quello vaticano e quello di Roma.
09/11/23 Torna indietro
AGRICOLTURA: OK CAMERA A PROPOSTA LEGGE IMPRENDITORIA GIOVANILE, PASSA AL SENATO Con 135 voti favorevoli, 79 contrari e 6 astenuti la
Camera ha approvato la proposta di legge sulle disposizioni per la promozione e
lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo, che passa al
Senato. Il Fondo da 15 milioni viene istituito per favorire il primo insediamento dei giovani in agricoltura ed e' finalizzato al cofinanziamento di programmi predisposti dalle Regioni, nel rispetto della normativa in materia di aiuti di Stato. Viene quindi concesso un regime fiscale agevolato basato sul pagamento di un'imposta sostitutiva, determinata applicando l'aliquota del 12,5% alla base imponibile. Il 'bonus' e' riconosciuto a condizione che i beneficiari non abbiano esercitato nei tre anni precedenti altra attivita' d'impresa agricola e che abbiano regolarmente adempiuti gli obblighi previdenziali, assicurativi e amministrativi. Per tale misura sono previsti oneri valutati in 3,31 milioni di per il 2025, in 5,18 milioni per il 2026, in 7,04 milioni per il 2027, in 8,91 milioni per l'anno 2028, in 10,78 milioni per l'anno 2029 e in 9,34 milioni annui a decorrere dall'anno 2030. Costi ridotti anche in materia di compravendita di terreni agricoli e loro pertinenze (ma per contratti di valore non superiore a 200 mila euro). Viene inoltre istituito l'Osservatorio nazionale per l'imprenditoria e il lavoro giovanile nell'agricoltura. 09-11-2023 Torna indietro
DL SUD: VIA LIBERA DEFINITIVO DEL SENATO CON 102 SI' ALLA FIDUCIA L'Aula del Senato ha approvato la fiducia chiesta dal Governo sul Dl Sud, nel testo arrivato dalla Camera, con 102 si', 64 no e un astenuto. Il si' alla fiducia costituisce anche il via libera definitivo al decreto legge. Il provvedimento, che doveva essere convertito in legge entro il 18 novembre, detta disposizioni in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonche' in materia di immigrazione. 09-11-2023 Torna indietro
ECOFIN: GENTILONI, IMPEGNO PER INTESA REGOLE BILANCIO ENTRO FINE ANNO Il commissario all'economia Paolo Genitiloni ha ribadito che l'impegno dell'Ecofin e' 'raggiungere un accordo sulle regole di bilancio entro la fine dell'anno, come affermato anche dall'ultimo Consiglio europeo. E' molto importante raggiungere questo accordo perche' ci sono difficili prospettive economiche e un'intesa e' essenziale per assicurare un atterraggio morbido dell'economia'. Gentiloni aggiunge che occorre anche 'dare certezza ai mercati finanziari'. Infine 'c'e' bisogno di stabilita' sul debito pubblico, di sostenere la crescita e gli investimenti'. Il negoziato in ogni caso procede 'per gradi, si tratta di avvicinarsi all'obiettivo'. 09-11-2023 Torna indietro
COVID: OK DAL SENATO ALLA COMMISSIONE DI'INCHIESTA, 94 SÌ E 64 NO Con 94 sì e 64 contrari il Senato approva
l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla
gestione dell'emergenza sanitaria causata dal virus SARS-CoV-2 e
sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza
epidemiologica da SARS-CoV-2.
9/11/23
Torna indietro
GOVERNO: CASELLATI, TANTI DL MA MELONI HA DOVUTO AFFRONTARE EMERGENZE "Non puo' negarsi che i decreti-legge
abbiano assunto un rilievo preponderante nella produzione
normativa, condizionando anche i lavori parlamentari. Tutti i
governi dell'ultimo ventennio, di ogni composizione politica,
hanno contribuito all'aggravarsi del ricorso alla decretazione
d'urgenza, e specie durante la pandemia. Cio' conferma che si
tratta di una disfunzione strutturale, che richiede uno sguardo
di sistema. Vanno in questa direzione anche i moniti formulati
dal presidente della Repubblica, che sono ben presenti al
Governo e che richiamano le istituzioni ad un riallineamento ai
canoni costituzionali". Lo ha detto nell'aula della Camera il
Ministro per le Riforme Elisabetta Alberti Casellati rispondendo
al question time di Riccardo Magi (+Eu) in cui si denuncia
l'eccesso del ricorso allo strumento della decretazione di
Urgenza.
"Allo stesso tempo - ribadisce - occorre prendere atto del
Contesto del tutto eccezionale in cui il governo Meloni e' stato
Chiamato ad operare in questo suo primo anno di mandato.
08/11/23 Torna indietro
SPORT: ASSUNZIONI ECCELLENTI, ABODI, CHI HA "COGNOME POLITICO" NON ABBIA VANTAGGI MA NEMMENO DANNI "Chi ha un cognome non deve avere privilegi
ma chi ha un cognome non deve avere danni". Così il ministro per
lo Sport e i giovani Andrea Abodi, rispondendo al Question time
alla Camera sulle assunzioni "eccellenti" di Filippo Tajani,
figlio del vicepremier Antonio, in un ufficio della Figc a Roma
per l'organizzazione degli Europei 2032, di Marta Giorgetti,
figlia del ministro dell'Economia e delle Finanze a Casa Italia a
Coverciano, e del ruolo come presidente dell'Automobile club di
Milano di Geronimo La Russa.
Il ministro ha difeso la legittimità delle assunzioni, e ha
poi chiarito che "la Figc adotta una policy apposita per
l'assunzione del personale. Ma anche la realizzazione dello
stesso ufficio organizzatore a Roma, riportata con toni allarmati
nell'interrogazione, non appare coerente con la realtà. E' stato
creato nel 2019 per coordinare i grandi eventi calcistici. Ha già
organizzato Euro 2020, la Nations League, la finale di Champions
femminile a Torino, e ora si dedica alle candidature italiane
delle finali di Champions 2025 o 2026. E poi ora di Euro 2032".
08/11/23 Torna indietro
CASELLATI: CONTESTO ECCEZIONALE GIUSTIFICA USO DISTORTO DECRETAZIONE Quella del ricorso ai decreti legge è una "disfunzione strutturale" ma il governo ha dovuto operare in un "contesto del tutto eccezionale". Lo ha detto la ministra delle Riforme Elisabetta Casellati rispondendo al question time a un quesito di Riccardo Magi (+Europa)."Non può negarsi - ha detto Casellati - che i decreti-legge abbiano assunto un rilievo preponderante nella produzione normativa, condizionando anche i lavori parlamentari. Tutti i Governi dell'ultimo ventennio, di ogni composizione politica, hanno contribuito all'aggravarsi del ricorso alla decretazione d'urgenza, e specie durante la pandemia. Ciò conferma che si tratta di una disfunzione strutturale, che richiede uno sguardo di sistema. Vanno in questa direzione anche i moniti formulati dal Presidente della Repubblica, che sono ben presenti al Governo e che richiamano le istituzioni ad un riallineamento ai canoni costituzionali". 08-11-2023 Torna indietro
OLIMPIADI 2026: ABODI, NON SPETTA AL GOVERNO DECISIONE SU PISTA BOB "La decisione sulla pista di bob non spetta al governo, la decisione finale rimane alla fondazione Milano Cortina col supporto del Cio. Il governo non si sostituisce agli organi preposti". Così il ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi, rispondendo al Question time alla Camera sul possibile utilizzo della pista di bob di Cesana, in Piemonte, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. "L'eventuale delocalizzazione all'estero è una soluzione estrema, ove non dovessero apparire ipotesi alternative come quella di Cesana. La priorità è lo svolgimento delle gare in Italia. In questo contesto ribadiamo che a poco più di due anni il governo ha assunto una posizione responsabile sulla pista, e all'inizio Cortina si pensava che avesse tutte le caratteristiche per essere portata fino in fondo. La pista di Cesana è costata nel 2005 110 milioni. Un incremento ragionevole rispetto agli ultimi 17 anni. Non ci sono scambi di gare tra sedi all'estero". 08-11-2023 Torna indietro
AUTOSTRADE: SALVINI, 2 ANNI PER A14, CHIESTO RIDURRE DISAGIO AL MINIMO Per i cantieri aperti sulla A14 nella tratta tra Abbruzzo e Marche servono ancora due anni. Lo ha detto il ministro Trasporti, Matteo Salvini, nel corso del question time alla Camera. "Abbiamo chiesto alla società concessionaria, che abbiamo convocato più volte e che io presso settimanalmente anche su altri nodi importanti, e dicono che serviranno ancora due anni. Ovviamente - aggiunge Salvini - la gente lavora oggi e non può aspettare. Quindi, abbiamo chiesto di ridurre al minimo l'impatto e di comunicare la pianificazione dei cantieri con cadenza periodica". 08-11-2023 Torna indietro
GIUSTIZIA: NORDIO, INTOLLERABILE LENTEZZA PROCESSI PENALI "La lentezza dei processi penali e' assolutamente intollerabile". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio, rispondendo al question time alla Camera. "Stiamo intervenendo - ha aggiunto - con correttivi sul cosiddetto decreto Cartabia e abbiamo istituito una Commissione che entro i prossimi 6 mesi provvedera' a redigere un nuovo progetto per il codice di procedura penale, che deve essere omogeneo". 08-11-2023 Torna indietro
EDILIZIA CARCERARIA: SALVINI, IN 4 ANNI NESSUNO HA MOSSO UN DITO, ORA FATTI "Dopo anni di chiacchiere passiamo ai fatti per migliorare le condizioni delle carceri sia per gli ospiti sia per chi ci lavora e garantire maggiore sicurezza soprattutto agli uomini e alle donne della polizia penitenziaria". Così il ministro Trasporti, Matteo Salvini, nel corso del question time alla Camera sugli interventi di edilizia carceraria. "Era doveroso intervenire e lo stiamo facendo" assicura Salvini, ricordando che due giorni fa il comitato interministeriale ha approvato finanziamenti, messi a disposizione dal Mit, per 21 interventi di edilizia penitenziaria dal valore complessivo di 166 milioni di euro. 08-11-2023 Torna indietro
CIRIANI: VERIFICHE SU PENSIONI PER INTERVENTO COMPLESSIVO Sull'adeguamento delle aliquote di rendimento delle gestioni previdenziali "si sta lavorando e sono in corso verifiche ulteriori, per trovare possibili soluzioni nell'ottica di un intervento complessivo". Lo ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani rispondendo al question time alla Camera ad un'interrogazione -rivolta al ministro del Lavoro e Politiche sociali - in materia previdenziale. La disciplina contenuta all'articolo 33 della manovra, ha spiegato, "mira ad assicurare una proporzionalità tra anzianità utile e la percentuale di rendimento pensionistico per le anzianità inferiori a 15 anni". 08-11-2023 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON CIRIANI, SALVINI, NORDIO, CASELLATI E ABODI Si svolge oggi, mercoledì 8 novembre alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde a una interrogazione - rivolta al ministro del Lavoro e Politiche sociali - in materia previdenziale (Orlando - PD-IDP). Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a promuovere i necessari interventi di edilizia carceraria(Molinari - Lega); sullo stato dell'arte delle opere di ammodernamento dell'autostrada A14 nella tratta compresa tra le regioni Abruzzo e Marche (Sottanelli - A-IV-RE). Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, risponde a una interrogazione sulle iniziative per una riforma del processo penale che riduca i tempi di definizione del foro di competenza e di esercizio dell'azione penale (Lupi - NM(N-C-U-I)-M). Il ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte a limitare il ricorso alla decretazione d'urgenza (Magi - Misto+Europa). Il ministro per lo Sport e i giovani, Andrea Abodi, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a individuare soluzioni alternative alla realizzazione della pista da bob a Cortina d'Ampezzo, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina2026 (Zanella - AVS) 08-11-2023 Torna indietro
SENATO: INCONTRO INTERGRUPPO DIRITTI ANIMALI, PARTECIPA NORDIO "Pene più severe per chi maltratta e uccide gli animali" è il titolo dell'evento promosso dall'Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la Tutela dell'ambiente, che si terrà domani, dalle 16, nella Sala Caduti di Nassirya del Senato per presentare il contenuto del testo di legge che inasprisce le pene e ha già iniziato l'iter alla Camera dei deputati. Dopo il saluto del presidente dell'assemblea di Palazzo Madama, Ignazio La Russa, è prevista l'introduzione della deputata Michela Vittoria Brambilla, presidente dell'Intergruppo. Interverranno il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, il presidente della commissione Giustizia della Camera, Ciro Maschio, il vicepresidente dell'Intergruppo, il deputato Walter Rizzetto, la senatrice Michaela Biancofiore, segretario di presidenza dell'Intergruppo, il presidente della III sezione del Consiglio di Stato Michele Corradino, Antonella Massaro, docente di diritto penale all'Università di Roma Tre. Sono inoltre previsti interventi di deputati e senatori appartenenti all'Intergruppo e di esponenti delle associazioni di protezione animale. 07-11-2023 Torna indietro
MATTARELLA A SEUL: INIZIATA VISITA IN COREA DEL SUD Il presidente della Repubblica è arrivato a Seul per una visita di Stato di tre giorni nella Corea del sud. Sergio Mattarella, accompagnato dalla figlia Laura, sarà in Asia per quasi una settimana. Infatti dopo la tappa in Corea del sud, che lo porterà anche al 38esimoparallelo al confine con la Corea del nord, il capo dello Statosi sposterà a Tashkent per colloqui politici con le autorità dell'Uzbekistan. Domani a Seul incontrerà il presidente coreano Yoon Suk-yeol. 07-11-2023 Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONI SU DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Oggi, alle ore 13.30, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, la Commissione Cultura, in merito all'indagine conoscitiva sull'impatto della digitalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui settori di competenza della stessa Commissione, svolge le seguenti audizioni: Roberto Sergio e Giampaolo Rossi, rispettivamente amministratore delegato e direttore generale della Rai, Carlo Bartoli, presidente dell'Ordine dei giornalisti. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv. 07-11-2023 Torna indietro
MO: TAJANI, ITALIANI USCITI DA GAZA, RIMASTI DUE OPERATORI DELLA CORCE ROSSA "Quasi tutti gli italiani che stanno a
Gaza, a parte quelli che volevano rimanere, un paio di operatori della
Croce rossa, sono usciti". Lo ha detto in una conferenza stampa a
Prato il ministro degli Esteri Antonio Tajani.
06/11/23
Torna indietro
MO: METSOLA, TRASCURATO TROPPO A LUNGO ANCHE DA EUROPA Gli attacchi di Hamas contro Israele del 7 ottobre scorso "hanno versato benzina su un fuoco nel Medio Oriente che il mondo, e anche l'Europa, hanno lasciato covare sotto la cenere troppo a lungo. La risposta deve essere politica: dobbiamo continuare a sostenere una soluzione giusta, basata sulla coesistenza di due Stati". Lo dice la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, parlando alla conferenza degli ambasciatori a Bruxelles. 06-11-2023 Torna indietro
CAMERA: INIZIA ESAME SU DDL DI RIFORMA DELLA PRESCRIZIONE L'Aula della Camera ha iniziato la discussione generale sul ddl che riforma la legge Cartabia sulla prescrizione ripristinando la prescrizione sostanziale e rispetto a quella processuale. Il testo è stato illustrato dai due relatori in Commissione Giustizia, Andrea Pellicini (Fdi) ed Enrico Costa (Azione). 06-11-2023 Torna indietro
4 NOVEMBRE: PALAZZO MADAMA SI ILLUMINA CON IL TRICOLORE In occasione del Giorno dell'Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, il Senato della Repubblica, su iniziativa del presidente Ignazio La Russa, ha deciso di illuminare con il Tricolore la facciata di Palazzo Madama. L'illuminazione speciale con i colori verde, bianco e rosso sarà attiva dal tramonto all'alba di oggi, venerdì 3 novembre, e di domani, sabato 4. 03-11-2023 Torna indietro
LUIGI BERLINGUER: MATTARELLA, DOLOROSAMENTE COLPITO, CONDOGLIANZE A FAMILIARI "Sono rimasto dolorosamente colpito dalla scomparsa di Luigi Berlinguer, storico del diritto, docente universitario, parlamentare, ministro della Repubblica che ha legato il suo nome a importanti iniziative e interventi riformatori nel campo della scuola e della ricerca scientifica. Ne ricordo lo stile di grande correttezza istituzionale, la dedizione alla cultura e al mondo accademico, l'alto livello intellettuale. Ai suoi familiari invio le più sincere condoglianze". Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato ai familiari di Luigi Berlinguer. 02-11-2023 Torna indietro
MANOVRA: AL VIA ITER PARLAMENTARE AL SENATO, REGOLAMENTO PREVEDE EMENDAMENTI La Legge di Bilancio è stata ufficialmente incardinata al Senato. Il
presidente, Ignazio La Russa, ascoltato il parere della commissione Bilancio, ha
annunciato in Aula che le altre commissioni permanenti avranno tempo fino a
venerdì 10 novembre per comunicare i loro pareri.
Il regolamento - ha poi
sottolineato La Russa replicando a esponenti dell'opposizione che hanno
protestato per la vicenda degli emendamenti - prevede che tutti possano
presentare emendamenti. L'indicazione alla maggioranza è extra parlamentare,
arriva dal governo, ma tutti qui se vorranno potranno presentare emendamenti e
proporre modifiche alla legge di bilancio".
01/11/23
Torna indietro
PALERMO: RICERCA SUL CANCRO, MATTARELLA PREMIA ROBERTO TOBIA Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, presso il Quirinale ha consegnato al presidente nazionale di Federfarma, Marco Cossolo, e al segretario nazionale, Roberto Tobia, che è anche presidente di Federfarma Palermo, il prestigioso riconoscimento "Credere nella ricerca" assegnato dalla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Il premio è stato riconosciuto a Federfarma per l'impegno proficuo da oltre sei anni, al fianco della Fondazione Airc, nella sensibilizzazione dei cittadini e nella raccolta di fondi a favore della ricerca sul cancro attraverso la rete delle farmacie territoriali. 01-11-2023 Torna indietro
DL SUD: VIA LIBERA CAMERA CON 171 SI', PASSA AL SENATO Con 171 voti favorevoli e 113 contrari, l'aula della Camera ha dato via libera al Dl Sud, ovvero al disegno di legge di conversione del decreto recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione. Il provvedimento, sui il governo ha posto e ottenuto la fiducia a Montecitorio, passa ora al Senato per l'approvazione definitiva. 31-10-2023 Torna indietro
FELLINI: MATTARELLA, RAPPRESENTA IMMAGINE CINEMA ITALIANO NEL MONDO "Il nome di Federico Fellini evoca un'idea innovativa della cinematografia italiana, frutto del suo genio artistico che rappresenta un caposaldo del panorama culturale del Novecento. Il regista seppe coniugare realtà e immaginazione, quotidiano e inclinazioni oniriche, canoni sociali e crisi dei valori, realizzando trame uniche per singolarità di sceneggiatura, adattamento e ambientazione". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 30° anniversario della morte di Federico Fellini. 31-10-2023 Torna indietro
DL SUD: OK CAMERA A FIDUCIA CON 184 SI', DOMANI VOTO FINALE PRIMA LETTURA L'aula della Camera ha dato il via libera alla fiducia sul decreto legge sud con 184 sì, 106 no e 2 astenuti. 30-10-2023 Torna indietro
RICERCA: MATTARELLA, GARANZIA DI FUTURO, NO A IRRAGIONEVOLI TEORIE ANTI-SCIENTIFICHE ''La ricerca è garanzia di futuro. La
ricerca è la cura: questo il motto che avete scelto per questa
edizione. La ricerca di ieri è già diventata la cura di oggi, la
ricerca di oggi sarà la cura di domani. Eppure dopo tanta evidenza,
dopo che è stato dimostrato nella drammatica esperienza della pandemia
che i costi umani sarebbero stati di gran lunga maggiori senza la
scoperta dei vaccini in tempi rapidi, continuano a circolare teorie
irragionevoli e anti-scientifiche. Non soltanto offuscano la visione
del bene comune ma sovente minacciano la salute stessa dei cittadini,
contravvenendo alla prescrizione dell'articolo 32 della Costituzione,
secondo il quale la salute è, insieme, fondamentale diritto
dell'individuo e interesse della collettività''. Lo ha affermato il
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della
celebrazione al Quirinale, de 'I Giorni della Ricerca'. ''Nell'epoca
dell'intelligenza artificiale e della più grande accelerazione della
scienza, la diffusione della conoscenza -ha lamentato il Capo dello
Stato- continua a mescolarsi con il suo opposto. È un paradosso della
nostra modernità. Anche per questo i Giorni della Ricerca sono
un'occasione preziosa''.
30/10/23 Torna indietro
SENATO: VICE PRESIDENTE CASTELLONE AL QUIRINALE PER 'I GIORNI DELLA RICERCA' La vice presidente Maria Domenica Castellone rappresenterà il Senato della Repubblica alla cerimonia di celebrazione de 'I Giorni della Ricerca', in programma questa mattina al Quirinale, alla presenza del Capo dello Stato. 30-10-2023 Torna indietro
DL SUD: IL GOVERNO PONE LA FIDUCIA ALLA CAMERA Il ministro
dei Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha posto la
questione di fiducia nell'Aula della Camera per
l'approvazione del Dl sud, nel testo identico a quello
licenziato dalla commissione Bilancio. La relativa votazione
si terra', secondo quanto gia' disposto dalla conferenza dei
capigruppo nei giorni scorsi, lunedi' prossimo, 30 ottobre,
dalle 13 (con le dichiarazioni di voto che si terranno dalle
11,30). Il voto finale e' atteso entro martedi' successivo 31
ottobre.
Il provvedimento passera' quindi all'esame del Senato (deve
essere convertito in legge entro il 18 novembre).
27/10/23
Torna indietro
DL CAIVANO: OK FIDUCIA SENATO CON 90 VOTI FAVOREVOLI, TESTO PASSA ALLA CAMERA L'Aula del Senato ha approvato la questione di fiducia posta dal Governo sul Dl Caivano con 90 voti favorevoli e 45 contrari (nessun astenuto). Il provvedimento con le misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla poverta' educativa e alla criminalita' minorile, e per la sicurezza dei minori in ambito digitale passa ora all'esame della Camera (deve essere convertito in legge entro il 14 novembre 2023). 27-10-2023 Torna indietro
CAMERA: OGGI "OMAGGIO ALLA LINGUA ITALIANA A PALAZZO MONTECITORIO" Su invito del Presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati Federico Mollicone venerdì 27 ottobre ore 17.00 si terrà a Roma a Palazzo Montecitorio l'Omaggio alla lingua italiana (e ai suoi inventori), un viaggio tra le parole da Dante a Calvino attraverso Leonardo da Vinci, I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni e Filippo Tommaso Marinetti, interpretato da Massimiliano Finazzer Flory accompagnato dal coro delle voci bianche e cantoria del Teatro dell'Opera di Roma con il seguente repertorio: "Il canto degli italiani" di Goffredo Mameli; "Capricciata e contrappunto bestiale alla mente" di Adriano Banchieri; "La carità" di Gioachino Rossini; "Nella fantasia" di Ennio Morricone/Chiara Ferrau; "Coro di schiavi ebrei" dal Nabucco di Giuseppe Verdi. 27-10-2023 Torna indietro
QUIRINALE: DAL 6 AL 9 NOVEMBRE VISITA DI STATO DI MATTARELLA NELLA COREA DEL SUD Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà dal 6 al 9 novembre 2023 nella Repubblica di Corea del Sud, dove effettuerà una visita di Stato su invito del Presidente Yoon Suk -Yeol. Lo comunica il Quirinale. 27-10-2023 Torna indietro
UE: PICHETTO FRATIN, A BREVE CONCLUSIONE ITER COMUNITA' ENERGETICHE "Siamo consapevoli della necessita' di definire le regole attuative relative alle comunita' energetiche, a tal punto che in soli tre mesi dall'inizio del mio mandato abbiamo redatto un testo sul quale siamo nelle fasi finali delle interlocuzioni con la Commissione Europea nell'ambito dell'iter di valutazione della compatibilita' della misura proposta con la normativa in materia di aiuti di Stato.Le interlocuzioni sono state fitte, costanti e proficue sin dalla necessaria fase di prenotifica, avviata lo scorso febbraio e dettata dalla particolare complessita' dello schema di decreto, che disciplina sia la concessione di una tariffa incentivante a valere sull'energia elettrica prodotta e condivisa all'interno delle configurazioni di autoconsumo, sia la concessione di ingenti contributi PNRR in conto capitale nell'ambito dei comuni al di sotto dei 5000 abitanti". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e la sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin nel corso del question time al Senato. 26-10-2023 Torna indietro
TAV: SALVINI, IN PROGRAMMA SOPRALLUOGO CON MINISTRO FRANCESE "C'e' l'impegno mio e del collega ministro francese a fare un sopralluogo entro fine anno o ad inizio 2024, sul versante italiano e su quello transalpino, al cantiere della Tav, nonostante i professionisti del no sara' una infrastruttura fondamentale". Lo ha detto il vice premier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini nel corso del question time al Senato. 26-10-2023 Torna indietro
SICUREZZA: SALVINI, SU STAZIONI LAVORO COMUNE, NESSUNO SI SFILI "Sulla sicurezza delle stazioni, penso alla mia Milano, bisogna lavorare tutti insieme senza che qualcuno si sfili". Lo ha detto il vice premier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini nel corso del question time al Senato. 26-10-2023 Torna indietro
CASA: SALVINI, ENTRO FINE ANNO PRIMO TAVOLO SU PIANO NAZIONALE "Entro fine anno ci sarà il primo tavolo su un 'Piano Casa' nazionale perché il tema proprietà e affitto per i meno abbienti ma anche per la classe media è ormai un tema di rilevanza nazionale che ha tutta l'attenzione delle istituzioni". Lo ha detto il vicepremier e ministro ai Trasporti, Matteo Salvini, nel corso del question time al Senato. 26-10-2023 Torna indietro
ILVA: GIORGETTI, ILVA ATTENDIAMO CDA VALUTI SU NUOVO APPORTO "Si attende che il cda della società valuti se vi sia esigenza di un nuovo apporto da parte dei socie lo quantifichi nonché che i soci, ad iniziare dal socio privato che detiene la maggioranza, assicurino il necessario supporto finanziario in coerenza con le rispettive quote(Arcelor Mittal detiene il 62%)". Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti in question time al Senato sull'ex Ilva. "In questo quadro va visto l'impegno del governo a negoziare con i soci privati le modalità di apporto delle necessarie risorse per il funzionamento e per i futuri investimenti, che ha coinvolto il ministro Urso e Fitto. 26-10-2023 Torna indietro
FISCO: GIORGETTI, CERVELLI QUASI TUTTI TOP MANAGER, STOP DISTORSIONI Gli impatriati sono quasi tutti top manager , bisogna porre fine alle distorsioni sul mercato. Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti al Qt in Senato ad un'interrogazione del leader Iv Matteo Renzi sulla stretta alle agevolazioni degli impatriati prevista nei dlgs della delega fiscale. 26-10-2023 Torna indietro
FISCO: GIORGETTI, NORME NON PREGIUDICANO LAVORATORI IMPATRIATI ''Il nuovo impianto normativo non pregiudicherà questi lavoratori''. Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti durante il Qt al Senato sul regime fiscale degli impatriati, sottolineando che al momento girano delle bozze e le proposte verranno discusse '' quando verranno codificate correttamente''. 26-10-2023 Torna indietro
MANOVRA: GIORGETTI, MIRIADE COMMENTI SU BOZZE, ATTENDERE TESTO "In questi giorni c'e' una miriade di commenti rispetto a delle bozze, discuteremo delle proposte del governo quando verranno codificate ufficialmente". Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti nel corso del question time al Senato. 26-10-2023 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI GIORGETTI, SALVINI E PICHETTO FRATIN Oggi si svolerà il Question Time trasmesso dalla Rai, in diretta televisiva dal Senato, a cura di Rai Parlamento. Il Ministro dell' Economia, Giancarlo Giorgetti, dovrà rispondere sulla normativa fiscale relativa al rientro dei lavoratori dall'estero, sul regime di detassazione per i lavoratori "impatriati" e sulla situazione dell'ex Ilva di Taranto. Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, farà il punto sullo sfratto di appartenenti alle Forze dell' Ordine da alloggi di edilizia agevolata a Roma, sui programmi e le misure tecniche per la sicurezza nei treni e nelle stazioni ferroviarie e sui lavori nella galleria del Frejus. Infine, il Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, dovrà rispondere sul progetto di realizzazione di un ponte sospeso in area protetta a Costermano del Garda (Verona) e sulle comunità energetiche rinnovabili. 26-10-2023 Torna indietro
REPUBBLICA CONGO: TAJANI SU VISTI IRREGOLARI, RIENTRO ALCUNI FUNZIONARI E SERVIZIO SOSPESO Sul caso delle irregolarità nella
concessione dei visti da parte di alcuni sedi diplomatiche, il
ministro degli Esteri Antonio Tajani ha annunciato "misure
disciplinari", con la decisione sull'immediato rientro di alcuni
funzionari e la sospensione temporanea del servizio visti nazionali a
Kinshasa". Rispondendo al questione time alla Camera, il titolare
della Farnesina ha ribadito "tolleranza zero nei confronti dei
responsabili degli illeciti", ma "sostegno convinto a tutti quelli che
lavorano con scrupolo, sotto forte pressione".
25/10/23
Torna indietro
MO: TAJANI, RAZZO SU OSPEDALE GAZA NON ERA ISRAELIANO "É importante distinguere tra i terroristi di Hamas e il popolo palestinese, evitando la propaganda. Dai riscontri dell'intelligence, inoltre, sappiamo che il razzo che ha colpito l'ospedale di Hamas non è israeliano. "Siamo favorevoli che la porta rimanga aperta e che possano continuare ad arrivare aiuti vigilando perché questi arrivino ai più bisognosi e non Hamas. Infine, abbiamo chiesto alle regioni limitrofe di svolgere ruolo di stabilizzazione perché nostro interesse sono la pace, mitigare l'emergenza umanitaria e assicurare la liberazione degli ostaggi", Lo ha detto il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani. 25-10-2023 Torna indietro
MO: TAJANI, LAVORIAMO PER FAR USCIRE GLI ITALIANI DA GAZA "La protezione dei cittadini italiani a Gaza è la nostra priorità. Nella Striscia sono presenti 14connazionali - di cui 7 con passaporto italiano e 7 con doppio passaporto italiano e palestinese. Con loro, 5 familiari palestinesi. Tra gli italiani, ci sono anche cooperanti che lavorano sotto le direttive dell'agenzia delle Nazioni Unite. Lavoriamo per farli uscire da Gaza non appena se ne presenterà la possibilità. E la nostra ambasciata al Cairo sarà pronta ad accoglierli dall'altra parte del valico di Rafah". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani in un question time alla Camera sulle iniziative a favore degli operatori umanitari presenti nella Striscia di Gaza, spiegando che "soltanto una ha chiesto di rimanere, è un'operatrice della Croce Rossa". 25-10-2023 Torna indietro
GRANCHIO BLU: LOLLOBRIGIDA, PUÒ DIVENTARE RISORSA, STANZIATI 2,9 MLN PER PESCATORI "Il granchio blu è presente nel Mediterraneo da oltre 40 anni, ma non esistono predatori naturali sufficienti a depopolare questa specie proveniente dall'Atlantico e che quest'anno ha avuto una crescita esponenziale. A luglio sono arrivate le prime lettere da parte di allevatori ittici riguardo l'invasione del granchio blu e ho garantito un immediato intervento. 2,9 milioni servivano proprio a smaltire il granchio blu, prima a carico dei pescatori". Così il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, durante l'interrogazione sulle misure a favore del comparto agricolo e della pesca, con particolare riguardo all'emergenza relativa al cosiddetto granchio blu, in corso alla Camera. 25-10-2023 Torna indietro
AGRICOLTURA: LOLLOBRIGIDA, SERVE RIFORMA SISTEMA ASSICURATIVO "Vogliamo arrivare a tutti i meccanismi che permettono di non danneggiare il comparto agricolo. Si registrano disparità tra le aziende assicurate sul territorio italiano e la carenza di risorse viene da campagne precedenti il Governo Meloni. Abbiamo potuto assicurare una copertura del 40% circa dei costi di polizza a carico degli agricoltori a fronte del contributo medio annualmente riconosciuto variabile al 60-65%. Quanto ai consorzi di difesa che hanno anticipato a novembre 2022 il totale dei premi assicurativi sottoscrivendo finanziamenti bancari, stiamo cercando di compensare un buco critico di risorse che non corrisponde alle nostre dotazioni di bilancio". Così il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, durante l'interrogazione sulle iniziative volte a velocizzare i tempi di erogazione dei contributi pubblici a favore degli agricoltori per il costo delle polizze assicurative contro i rischi derivanti da avversità naturali, in corso alla Camera. 25-10-2023 Torna indietro
ORTOFRUTTA: LOLLOBRIGIDA, 20 MLN IN LEGGE DI BILANCIO PER AZIENDE DELLA FILIERA "L'ortofrutticolo e il primo comparto della filiera produttiva italiana e si colloca al primo posto in Europa per fatturato con quota al 17% di esportazioni di prodotti freschi e trasportati. Lo scenario futuro desta preoccupazioni con il capo della produzione derivato da diverse situazioni di crisi, compreso il cambiamento climatico e l'aumento dei costi di produzione e di materie prime. É necessario intervenire con idee innovative al fine di realizzare prodotti qualitativamente e quantitativamente migliori". Così il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, durante l'interrogazione sulle iniziative volte a tutelare la competitività della produzione ortofrutticola italiana, in relazione agli eventi calamitosi che hanno colpito il comparto, in corso alla Camera. "É necessario facilitare l'accesso al credito - ha aggiunto - per le imprese agricole, per cui abbiamo stanziato 20 milioni per i crediti cambiali; occorre sviluppare nuove varietà di coltivazioni maggiormente resistenti ai cambiamenti, non ogm, ma che garantiscano varietà che possano resistere la nuova scenario climatico" 25-10-2023 Torna indietro
ALIMENTARE: LOLLOBRIGIDA, IN DUE ANNI 1,4 MILIARDI PER INDIGENTI "Oltre al
fondo indigenti per gli aiuti alimentari, con la carta
'destinata a te' sono stati stanziati 600 milioni di euro,
con il coinvolgimento della filiera economica che ha
garantito ulteriori 70 milioni alle persone in difficolta'".
Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura Francesco
Lollobrigida rispondendo al question time alla Camera sulle
iniziative per rifinanziare il Fondo per la distribuzione di
derrate alimentari alle persone indigenti. "Al 19 settembre -
ha aggiunto - era stato speso l'85% delle risorse della
carta, di cui su richiesta dell'Anci abbiamo prorogato la
validita'. In ultimo il governo, attraverso il ministero
dell'Agricoltura, ha messo a disposizione 700 milioni di
interventi per le persone indigenti che contiamo di rinnovare
il prossimo anno, quindi su un biennio avremo 1,4 miliardi di
interventi per gli indigenti".
25/10/23 Torna indietro
ALIMENTARE: LOLLOBRIGIDA, AUSPICO RAPIDA APPROVAZIONE LEGGE CONTRO CIBO SINTETICO "Il disegno di legge che vieta la produzione e commercializzazione del cibo sintetico, o coltivato se preferite, nasce da una petizione popolare promossa dalla Coldiretti appoggiata trasversalmente in cui si sottolineano i rischi per la salute umana, oltre al fatto che favorisce interessi di pochi e spezza legame tra cibo e natura. Tutte preoccupazioni condivise dal governo italiano. Auspico la calendarizzazione definitiva del provvedimento per avere garanzie nel rispetto della volonta' popolare". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, durante il question time alla Camera sulle iniziative volte a scongiurare l'apertura di una procedura di infrazione europea in relazione al disegno di legge in materia di divieto di produzione e commercializzazione della cosiddetta carne coltivata. 25-10-2023 Torna indietro
DISABILITÀ: LOCATELLI, NESSUN TAGLIO ALLE RISORSE "Ho istituito due tavoli per la stesura dei testi più importanti e rivoluzionari, diretti alla riforma dell'invalidità civile e alla realizzazione del progetto di vita. Non c'è stato nessun taglio di risorse per la disabilità, ma nello schema é disciplinato un primo progetto di sperimentazione che partirà a gennaio 2025 come richiesto dai criteri vincolanti della legge delega. La piena attuazione della legge è legata al Pnrr e i 350 milioni del 2023 non potevano essere utilizzati, così abbiamo chiesto al Mef di spostare agli anni successivi per aumentare i fondi della legge delega per garantire la copertura totale nel momento in cui la legge sarà attuata". Così la ministra per le disabilità, Alessandra Locatelli, durante l'interrogazione sulle iniziative volte a ripristinare in tempi brevi le risorse previste dalla legge delega sulla disabilità, in corso alla Camera. 25-10-2023 Torna indietro
OK DELLA CAMERA AL DDL SUGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE Ok definitivo della Camera al Ddl di
delega al governo per la revisione degli incentivi alle imprese.
I voti favorevoli sono stati 163, nessuno contrario, 93
astenuti.
25/10/23 Torna indietro
MIGRANTI: MELONI, RISCHIO TERRORISMO AUMENTA, STOP PORTE APERTE DEL PASSATO MA PROTEZIONE CONFINI La premier Giorgia Meloni, nel corso delle
comunicazioni in Senato in vista del prossimo Consiglio europeo, ha
rivendicato il "lavoro incessante" svolto dal governo "fin dal giorno
del suo insediamento, in sede europea e internazionale per arrivare ad
un cambio di approccio serio e definitivo nella gestione della
migrazione". "Non più porte aperte e redistribuzione, ma protezione
dei confini esterni, lotta senza quartiere al traffico di esseri
umani, accordi con i Paesi terzi, canali legali per rifugiati e quote
di immigrati regolari compatibili con i bisogni del nostro sistema
economico", ha rimarcato la presidente del Consiglio.
25/10/23
Torna indietro
UE: MELONI IN SENATO PER COMUNICAZIONI CONSIGLIO EUROPEO La presidente del Consiglio, Giorgia
Meloni, in Senato per le sue comunicazioni in vista
del Consiglio europeo del 26 e 27 ottobre.
25/10/23
Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON LOCATELLI, TAJANI E LOLLOBRIGIDA Si svolge oggi, mercoledì 25 ottobre alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.La ministra per le disabilità, Alessandra Locatelli, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte a ripristinare in tempi brevi le risorse previste dalla legge delega sulla disabilità (Furfaro PD-IDP).Il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, risponde a interrogazioni sulle iniziative a favore degli operatori umanitari presenti nella Striscia di Gaza (Fratoianni AVS); sulle misure a sostegno delle sedi diplomatiche nell'attività di gestione dei flussi migratori (Pagano FI-PPE).Il ministro dellAgricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, risponde a interrogazioni sulle iniziative per rifinanziare il Fondo per la distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti, nonché per rivedere le procedure dei relativi bandi nell'ottica della semplificazione e della riduzione dei tempi di erogazione (Gadda - A-IV-RE); sulle iniziative volte a scongiurare lapertura di una procedura di infrazione europea in relazione al disegno di legge in materia di divieto di produzione e commercializzazione della cosiddetta carne coltivata (Caramiello M5S); sul ritiro della notifica Tris riguardante il disegno di legge sulla cosiddetta carne coltivata (Della Vedova Misto+Europa); sulle iniziative volte a tutelare la competitività della produzione ortofrutticola italiana, in relazione agli eventi calamitosi che hanno colpito il comparto (Foti FdI); sulle misure a favore del comparto agricolo e della pesca, con particolare riguardo all'emergenza relativa al cosiddetto granchio blu (Lupi NM(N-C-U-I)-M). 25-10-2023 Torna indietro
DL ARIA: VIA LIBERA DEFINITIVO CAMERA, IL PROVVEDIMENTO E' LEGGE Via libera definitivo dell'Aula della
Camera al dl aria che contiene alcune misure in materia ambientale. I
sì sono stati 151, i no 82 e 3 astenuti.
25/10/23 Torna indietro
BORSELLINO: FIGLIA CONSEGNA A COMMISSIONE ANTIMAFIA SCANSIONE DI UN'AGENDA MAI REPERTATA "Nella borsa di mio padre c'era" non solo
l'agenda rossa "ma anche un'agenda marrone che conteneva una rubrica
telefonica". Lo ha detto Lucia Borsellino, intervenuta in audizione in
commissione Antimafia parlando di "un'agenda che ci è stata consegnata
senza alcuna repertazione e ne siamo in possesso da 30 anni senza aver
mai saputo che questa agenda non ha mai avuto alcuna attenzione sotto
il profilo delle indagini".
"In questi giorni, ho chiesto a mio fratello di fornire a questa
Commissione copie scansionate di quella rubrica telefonica e sarà mio
padre a far comprendere chi erano le persone di cui si fidava e quelle
di cui non si fidava", ha continuato.
24/10/23 Torna indietro
MATTARELLA: DIRITTI SOCIALI GUIDA PER LOTTA A DISEGUAGLIANZE "I bisogni di protezione sociale hanno carattere universale e il loro pieno soddisfacimento costituisce un aspetto determinante nell'attuazione del modello di convivenza delineato dalla Carta Costituzionale". È il messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all'apertura del Welfare Italia Forum 2023, che "pone al centro della riflessione collettiva lo stato di attuazione delle politiche sociali in Italia. Le sfide che il nostro Paese deve affrontare sono comuni a tutta l'unione Europea. In questa prospettiva, il pilastro europeo dei diritti sociali rappresenta la guida efficace per perseguire la lotta alle diseguaglianze e per favorire l'inclusione anche dal punto di vista occupazionale, fornendo così risposte ai bisogni essenziali della popolazione", ha proseguito Mattarella. 24-10-2023 Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA ACCOGLIE PRESIDENTE FINLANDIA, IN TRE ANNI MONDO PEGGIORATO ''È per me un grande piacere personalmente accogliere qui al Quirinale lei e la delegazione che la accompagna e per la Repubblica italiana è un onore averla qui a Roma. Sono lietissimo per questa visita di Stato che abbiamo rinviato tre anni fa a causa del Covid, questo nemico imprevisto, pericoloso e sconosciuto dell'umanità''. Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accogliendo al Quirinale il Presidente della Repubblica di Finlandia Sauli Niinisto. ''In questi tre anni - ha sottolineato il Capo dello Stato - il mondo è cambiato: prima le conseguenze sociali ed economiche del virus che stavamo dominando con efficacia grazie alla collaborazione scientifica internazionale; ma poi comportamenti umani, come l'aggressione della Russia all'Ucraina e le esplosione di violenza per l'evento terroristico di Hamas in Israele con l'innesco di una spirale di violenza di cui non si riesce a comprendere confini e conseguenze, dimostrano che i guai l'umanità se li procura in maniera irresponsabile''. 23-10-2023 Torna indietro
UE: GENTILONI, TROVARE ACCORDO SU PATTO STABILITA' "Dobbiamo trovare un accordo sul patto di stabilità". Lo ha detto Paolo Gentiloni, commissario per l'Economia dell'Unione europea, durante la sua lezione aperta all'Università Cattolica di Milano intitolata 'Un'Europa protagonista? Sfide e opportunità in un mondo che cambia'. "Sul green deal - ha evidenziato poi Gentiloni - non dobbiamo abbandonare l'ambizione di avere un ruolo di leadership globale ma va gestita con pragmatismo e buon senso. Senza buonsenso l'ambizione di essere all'avanguardia non garantisce un buon esito sula transizione climatica". 20-10-2023 Torna indietro
MATTARELLA: UNITARIETÀ DI AZIONE E LEGALITÀ, PRINCIPI GUIDA PER ISTITUZIONI "La natura stessa degli Uffici Territoriali del governo suggerisce una vocazione all'unitarietà di azione che accompagna il perseguimento dell'interesse generale. Unitarietà nel rispetto dell'articolazione istituzionale in cui si articola la convivenza civile della nostra comunità. Una unitarietà in cui, a ispirare ogni comportamento, è quel principio di legalità su cui anche, e particolarmente, i Prefetti sono chiamati a vigilare. Principio che deve guidare - come insegnava Mortati - i rapporti tra le istituzioni e gli organi della Repubblica". Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando al Quirinale i Prefetti e i Consiglieri di Prefettura di nuova nomina, presente il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi. 20-10-2023 Torna indietro
SUPPLETIVE: OTTO CANDIDATI PER IL SEGGIO DI BERLUSCONI, DUELLO GALLIANI-CAPPATO, SI VOTA DOMENICA Sono otto i candidati per le elezioni suppletive
del collegio uninominale numero 6 della Lombardia del Senato rimasto vacante
dopo la morte di Silvio Berlusconi. Si voterà domenica 22 ottobre dalle 7 alle
23 e lunedì 23 ottobre dalle 7 alle 15 in 55 Comuni della provincia di Monza e
Brianza e sono oltre 600mila i cittadini aventi diritto. Adriano Galliani,
storico amico del fondatore di Forza Italia e vicepresidente vicario e
amministratore delegato del Monza Calcio, corre per il centrodestra (Fratelli
d'Italia, FI, Noi Moderati e Lega). Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione
Luca Coscioni, fondatore e co-presidente di Eumans ed ex europarlamentare
radicale, è candidato della lista civica 'Con Cappato', sostenuto tra gli altri
da Pd, M5S, Avs, Azione, +Europa, Psi e Libdem. Cateno De Luca, sindaco di
Taormina (Messina) e leader di Sud chiama Nord, si presenta con la lista Sud con
Nord. Per Democrazia sovrana popolare è in corsa, invece, il medico no-vax
Daniele Giovanardi, fratello dell'ex ministro centrista Carlo. Fra i candidati,
ci sono anche Giovanna Capelli per Unione popolare, Domenico Di Modugno per il
Partito comunista italiano, Andrea Brenna per la lista Democrazia e
sussidiarietà e Lillo Massimiliano Musso per Forza del popolo.
20/10/23
Torna indietro
MO: PE CHIEDE PAUSA UMANITARIA A GAZA, BOMBARDAMENTO OSPEDALE CRIMINE GUERRA Il Parlamento Europeo ha approvato
a grande maggioranza, nella plenaria a Strasburgo, una risoluzione in
cui "condanna fermamente gli attacchi terroristici di Hamas e
riconosce il diritto di Israele di difendersi nel rispetto del diritto
internazionale umanitario", ma sostiene anche che "l'assistenza
umanitaria a Gaza deve essere intensificata, garantendo al contempo
che nessun fondo dell'Ue finanzi direttamente o indirettamente il
terrorismo".
Inoltre, gli eurodeputati sono "profondamente addolorati per la
perdita di centinaia di vite innocenti e dei feriti nell'esplosione
dell'ospedale Al Ahli, chiediamo un'indagine indipendente ai sensi del
diritto internazionale, per stabilire se si sia trattato di un attacco
deliberato e, in quanto crimine di guerra, chiediamo che i colpevoli"
siano chiamati a risponderne.
19/10/23
Torna indietro
PE: ASSEGNA PREMIO SAKHAROV A MAHSA AMINI E MOVIMENTO LIBERTA' DONNE IRANIANE Il Parlamento Europeo ha assegnato
il premio Sakharov 2023 a Mahsa Amini, la ragazza curda percossa a
morte dalla Polizia religiosa iraniana perché accusata di indossare il
velo in modo improprio, e al movimento per la libertà delle donne
iraniane. "Queste donne, uomini, giovani coraggiosi hanno ispirato il
mondo attraverso la loro lotta per l'uguaglianza, la libertà e la
dignità", afferma la commissione Droi.
19/10/23 Torna indietro
SENATO: TERZO POLO, GRUPPO CAMBIA NOME IN "IV-IL CENTRO-RENEW EUROPE" Il gruppo al Senato Italia Viva-Azione, riunito oggi
con 7 membri su 11 e con l'assenza dei senatori di Azione, ha deliberato il
cambio di nome in "Italia Viva-Il Centro-Renew Europe". Lo ha annunciato il
capogruppo Enrico Borghi.
18/10/23 Torna indietro
CAMERA: RAPPORTO IMMIGRATI, IN ITALIA, 2,4 MLN SONO LAVORATORI E PRODUCONO 9% PIL In Italia ci sono 2,4 milioni di lavoratori immigrati
e producono 154 miliardi di Pil (9%). L'incidenza sul PIL aumenta sensibilmente
in Agricoltura (15,7%), ed Edilizia (14,5%). Tra il 2023 e il 2026 sono
previsti altri 574 mila ingressi ma il fabbisogno di manodopera rimane alto a
causa di crisi demografica e gap di competenze. E' quanto emerge daò Rapporto
annuale 2023 sull'economia dell'Immigrazione, curato dalla Fondazione Leone
Moressa e presentato oggi al Viminale e alla Camera dei Deputati.
Il contributo demografico degli immigrati. La popolazione straniera residente in
Italia si conferma stabile a quota 5 milioni ad inizio 2023, pari all'8,6% del
totale. L'età media degli stranieri è 35,3 anni, contro i 46,9 degli italiani.
Gli indicatori demografici spiegano bene la diversa tendenza: tra gli stranieri
vi sono 11 nati ogni mille abitanti e 2 morti; tra gli italiani, 6,3 nati e 13,0
morti per mille abitanti. Significativo anche il numero di stranieri
"naturalizzati" italiani: 133 mila nel 2022, per un totale di 1,4 milioni negli
ultimi 11 anni.
Il Rapporto evidenzia che continua a crescere il numero di imprenditori
immigrati. Nel 2022 sono 761 mila (10,1% del totale).
19/10/23 Torna indietro
M.O.: TAJANI, NOSTRA PRIORITA' E' EVACUARE ITALIANI DA GAZA "Ho visitato con il Ministro degli Esteri israeliano Cohen i luoghi dei massacri. Rinnovo, assieme a tutti voi, le condoglianze ai familiari dell'italo-israeliano Eviatar Moshe Kipnis, rimasto vittima, con tanti altri, dell'eccidio di Be'eri", lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani rispondendo al Question time alla Camera. "Il racconto dei sopravvissuti e le immagini indicibili del vilipendio dei cadaveri mi hanno riportato agli orrori dei nazisti e dell'Isis". Il ministro deli Esteri e vicepremier ha ribadito: "La nostra priorita' e' evacuare gli italiani da Gaza e liberare gli ostaggi, che pare sia ancora due". Con il Presidente del Consiglio siamo in continuo contatto con i partner dell'Unione Europea, del G7 e della regione". 18-10-2023
Torna indietro
SALUTE: SCHILLACI, NEL PROSSIMO TRIENNIO INVESTIMENTI MAI PREVISTI, INCREMENTO DI 2,4 MLD PER CONTRATTI AL PERSONALE "Nel prossimo triennio c'è un incremento inedito del Fondo sanitario nazionale, un livello di investimenti mai previsto nella sanità pubblica". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al Question time alla Camera e precisando che "il rapporto con il Pil è un indicatore ambiguo. Nel 2020 ad esempio il fondo sanitario era al 7% del Pil ma quell'anno il Pil era crollato" In Manovra, prosegue Schillaci, "è previsto l'incremento di 2,4 miliardi per i contratti del personale del comparto, e l'incremento della tariffa oraria delle prestazioni aggiuntive, per affrontare la carenza di personale, ridurre le liste d'attesa e l'utilizzo di esternalizzazioni. Rinnovo l'invito a un'opposizione costruttiva. 18-10-2023
Torna indietro
SANITA': SCHILLACI, INTERVENTI CONCRETI E STRUTTURALI DOPO 10 ANNI DI TAGLI "Servono interventi concreti e
strutturali, aumento degli stipendi, riorganizzazione del Servizio
sanitario nazionale per una vera universalità, telemedicina e più
medicina territoriale. Stupisce notare che gran parte di chi chiede
interventi concreti e strutturali ha tagliato almeno 3 miliardi l'anno
per 10 anni". Così il ministro della Salute Orazio Schillaci, nella
risposta al Question time alla Camera se sia al corrente della grave
situazione che affligge le strutture sanitarie di emergenza e se non
ritenga di adottare ogni iniziativa di competenza, anche di carattere
ispettivo, per scongiurare il ripetersi di casi così gravi e ogni
altra opportuna iniziativa per limitare il fenomeno del cosiddetto
'boarding' sanitario. 18/10/2023
Torna indietro
CAIVANO: BERNINI, FESTIVAL DELLA SCIENZA E DELL'ARTE ENTRO FINE 2023 "Durante la mia recente visita a Caivano ho
ascoltato le molteplici istanze di rinnovamento e percepito l'entusiasmo davanti
a nuove prospettive, tra cui l'organizzazione di un festival della scienza e
dell'arte a Caivano entro la fine del 2023". Lo ha detto il ministro
dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, al question time alla
Camera rispondendo a un'interrogazione sulle azioni a contrasto dell'abbandono
scolastico e universitario a Caivano (Napoli). 18/10/2023
Torna indietro
DL QUALITA' ARIA: OK AULA SENATO, PASSA ALLA CAMERA Il decreto
legge con misure per la qualita' dell'aria e contro lo smog
e' stato approvato dall'Aula del Senato con 80 voti a favore
e 60 contrari. Il provvedimento, che deve essere convertito
in legge entro l'11 novembre, passa ora all'esame della
Camera.
18/10/23 Torna indietro
INTESA SANPAOLO: CIRIANI, ISTITUTO ASSISTERA' CLIENTELA TRASFERITA A ISYBANK Intesa Sanpaolo ha fornito "adeguate rassicurazioni", alla Banca d'Italia, circa l'impegno a "continuare a prestare assistenza alla clientela coinvolta e di fornire riscontro a tutti i reclami ricevuti". Cosi' il ministro dei Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, sul trasferimento della clientela digitale dell'istituto bancario alla banca online Isybank, rispondendo nell'Aula della Camera per il question time a un'interrogazione FdI, rivolta al ministro dell'Economia. Ciriani ha segnalato al riguardo che "l'operazione non e' stata comunicata al ministero dell'Economia e delle finanze e, pertanto, le informazioni sono state acquisite dalle compenti Autorita' di vigilanza". Via Nazionale peraltro, ha aggiunto, "ha confermato che continuera' a monitorare l'operazione per i profili di competenza".18-10-2023 Torna indietro
CARO AFFITTI: BERNINI, TAVOLO AL MUR PER COSTO MEDIO CALMIERATO A -15% "Il mio impegno e quello del Governo per il diritto
allo studio è
costante. Il MUR ha avviato diverse iniziative per trovare soluzioni efficaci e
il più
possibile condivise, destinando risorse agli studenti capaci e meritevoli ma con
condizioni economiche svantaggiate e agli studenti fuorisede. Per questo è
stato
costituito al Mur uno specifico gruppo di lavoro con l'obiettivo di individuare
il
costo medio calmierato per ogni posto letto e una riduzione media del 15 per
cento del
costo finale. Inoltre, nel bando PNRR Housing di prossima pubblicazione, ai
soggetti
gestori verrà chiesto di applicare obbligatoriamente tale canone calmeriato".
Così la
ministra dell'Università e la Ricerca Annamaria Bernini, rispondendo a una
interrogazione sul caro affitti. "Questo vincolo non potrà che avere evidenti
benefici
a cascata, consentendo una riduzione del costo degli affitti per gli studenti su
tutto
il territorio nazionale" aggiunge il ministro Bernini. 18/10/2023
Torna indietro
SALARIO MINIMO: SI' CAMERA A RINVIO IN COMMISSIONE LAVORO L'Aula della Camera dei Deputati ha votato
per il rinvio in Commissione Lavoro della proposta sul salario
minimo con 21 voti di differenza.
18710/23 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON CIRIANI, BERNINI, SCHILLACI E TAJANI Si svolge oggi, mercoledì 18 ottobre alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde a una interrogazione rivola al ministro dellEconomia e delle finanze sulle iniziative, anche di carattere normativo, volte a tutelare i risparmiatori in relazione alla recente vicenda del passaggio forzoso di clienti di Intesa Sanpaolo alla banca online Isybank (Foti FDI). La ministra dellUniversità e della Ricerca, Anna Maria Bernini, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte a contrastare l'abbandono scolastico e universitario e l'impoverimento educativo e culturale in territori quali quello di Caivano (Tassinari FI-PPE).Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, risponde a interrogazioni sulle iniziative per il potenziamento del sistema sanitario, con particolare riferimento alle strutture di emergenza, anche alla luce del fenomeno delle improprie e prolungate degenze presso i reparti di pronto soccorso (Gadda A-IV-RE); sulle iniziative strutturali a favore del Servizio sanitario nazionale, anche salvaguardando il livello delle risorse finanziarie ad esso destinate, in linea con i Paesi del G7 e con la media dellUnione europea (Quartini M5S); sulle iniziative volte a superare le carenze di personale sanitario, al fine di garantire luniversalità e l'uniformità delle prestazioni sul territorio nazionale (Zanella AVS).Il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, risponde a una interrogazione sulle iniziative urgenti volte alla ripresa del processo di pace in Medio Oriente e all'apertura immediata di corridoi umanitari per la salvaguardia dei civili a Gaza (Braga PD-IDP). 18-10-2023 Torna indietro
MOBY PRINCE: OK CAMERA A ISTITUZIONE COMMISSIONE DI INCHIESTA Via libera dell'Aula della Camera alla istituzione di
una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave
"Moby Prince". I voti a favore sono stati 282, nessun voto contrario e 3
astenuti.
18/10/23 Torna indietro
PIANTEDOSI: REALIZZARE NUOVI CPR E' UNA PRIORITA' GOVERNO, ALMENO UNO IN OGNI REGIONE "Il Governo considera prioritario realizzare nuovi
CPR con l'obiettivo di disporre di almeno un Centro per Regione". Così il
ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi nella informativa urgente alla Camera
sull'immigrazione. Il governo ha previsto un Piano straordinario per
l'individuazione delle aree interessate alla realizzazione di un numero idoneo
di hotspot, CPR, CAS e Centri governativi di accoglienza, da realizzare con
l'apporto del Ministero della difesa nella fase di progettazione e realizzazione
delle strutture individuate dal Piano, con le procedure derogatorie e
acceleratorie previste per le opere di sicurezza nazionale.
"Fatemi dire qui che, potendo, si farebbe a meno dei CPR, ma purtroppo non si
può, non foss'altro per il fatto che la loro realizzazione è oggetto di una
precisa obbligazione europea sulla responsabilità dei Paesi di primo ingresso
nel controllo delle frontiere esterne dell'Unione", ha aggiunto il titolare del
Viminale.
17/10/23 Torna indietro
PIANTEDOSI: 94MILA MIGRANTI SBARCATI A LAMPEDUSA NEL 2023 "A Lampedusa sono sbarcate, dall'inizio dell'anno al 6
ottobre, oltre
94mila persone pari a circa il 70% del totale delle persone arrivate in Italia
via mare
nel corso del 2023". Così Matteo Piantedosi, ministro dell'Interno, nel corso
dell'informativa urgente del Governo in ordine all'eccezionale incremento del
fenomeno
migratorio, con particolare riguardo alla situazione presso l'isola di
Lampedusa, in
corso alla Camera. "Da un'isola di circa 6.000 abitanti - ha aggiunto - abbiamo
trasferito 64.051 persone nel solo periodo dall'1 giugno al 30 settembre. Nello
stesso
periodo è stata registrata una media di 1.214 presenze giornaliere, con un
picco di
6.344 il 13 settembre. Tuttavia, l'impatto delle iniziative adottate per il
potenziamento del dispositivo di trasferimento ha consentito già il 16
settembre di
ridurre le presenze a 1.796 ospiti, ossia di 4.548 unità in sole 72 ore".
"L'andamento
delle presenze nel mese di ottobre, con una media giornaliera diminuita a 256,8
unità -
ha spiegato il ministro - testimonia ulteriormente l'efficienza delle iniziative
adottate che hanno consentito di contenere le presenze sempre entro il limite di
640
unità corrispondente all'attuale capienza del centro".
17/10/23 Torna indietro
BCE: VIA LIBERA PLENARIA PE A NOMINA CIPOLLONE IN COMITATO ESECUTIVO La plenaria del Parlamento europeo
ha dato il via libera alla nomina di Piero Cipollone come membro del comitato
esecutivo della Banca centrale europea (Bce). La plenaria ha emesso, a larga
maggioranza, "parere favorevole sulla raccomandazione del Consiglio di nominare
Piero Cipollone membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea". La
decisione in merito alla nomina Cipollone, attuale vice governatore della Banca
d'Italia, è stata ora comunicata al Consiglio europeo. Cipollone succederà nel
ruolo a Fabio Panetta, nominato nuovo governatore della Banca d'Italia.
17/10/23 Torna indietro
MIGRANTI: OGGI ALLA CAMERA, INFORMATIVA PIANTEDOSI SU LAMPEDUSA Nella seduta di oggi, alle ore 15, si tiene in Aula
alla Camera l'informativa urgente del Governo con la partecipazione del ministro
dell'Interno, Matteo Piantedosi, in ordine "all'eccezionale incremento del
fenomeno migratorio, con particolare riguardo alla situazione presso l'isola di
Lampedusa".
17/10/23 Torna indietro
METSOLA: UE FORNIRA' ASSISTENZA AI PROFUGHI DEL KARABAKH "L'Europa continuerà a fornire assistenza per affrontare le conseguenze umanitarie degli armeni fuggiti dal Nagorno-Karabakh". Così la presidente dell'Eurocamera, Roberta Metsola prima dell'inizio del discorso in Aula a Strasburgo del premier armeno Nikol Pashinyan. "Sosteniamo le riforme democratiche dell'Armenia e il rafforzamento della nostra cooperazione bilaterale", ha commentato Metsola. 17-10-2023 Torna indietro
GENTILONI: IL TERRORISMO NON PREVARRA' "Vorrei esprimere le mie
condoglianze alle famiglie delle vittime dell'attentato terroristico a Bruxelles, solidarietà alla Svezia, alle autorità belghe. Il terrorismo non prevarrà". Lo ha detto il commissario Ue all'Economia, Paolo Gentiloni, arrivando al Consiglio Ecofina Lussemburgo. 17-10-2023 Torna indietro
CAMERA: INAUGURAZIONE MOSTRA SU GIACOMO MATTEOTTI Oggi, alle ore 15, presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera "Nilde Iotti", il presidente della Camera Lorenzo Fontana inaugura la mostra "Giacomo Matteotti, ritratto per immagini", in collaborazione con il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti. Interviene Maurizio Degl'Innocenti, presidente della Fondazione di studi storici "F. Turati". Modera Stefano Folli. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv. La mostra resta aperta al pubblico da domani al 15 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18; resta chiusa mercoledì 1 novembre. 17-10-2023 Torna indietro
GIORNATA ALIMENTAZIONE: MATTARELLA, CIBO E ACQUA NON SIANO STRUMENTI DI GUERRA "La fame è causa concorrente o scatenante di violenze
e anche di guerre, e contrastarla costituisce una preziosa opera di pace.
Assistiamo ad un preoccupante aumento delle tensioni
internazionali, ad un allargarsi delle faglie fra paesi e fra
regioni del mondo e ad un ritorno di atteggiamenti
Imperialistici e dei nazionalismi". Così
il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo intervento alla Cerimonia
di apertura della Giornata Mondiale dell'Alimentazione alla Fao. Ed ha prseguito:
"La scellerata decisione di Mosca del luglio scorso di uscire
dall'accordo sul grano peggiora ulteriormente lo scenario. E' un
delitto trasformare cibo e acqua in strumenti di conflitto. Al
contrario, sono testimonianza della indivisibilita' del destino
Dell'umanita'. Il diritto al cibo e all'acqua sono iscritti
dentro un piu' ampio diritto alla vita, e sorreggono un'idea di
"sicurezza umana" che richiede cooperazione. È questa la sfida
che ci interpella: dare vita e dignita' alle persone, ai popoli,
di ogni latitudine", ha aggiunto il Presidente.
16/10/23 Torna indietro
M.O.: GENTILONI, CONFLITTO AUMENTA INCERTEZZA ECONOMICA GIA' ELEVATA Quella di oggi a Lussemburgo è "la prima riunione dei ministri della zona euro dopo lo scoppio" di un nuovo conflitto in Medio Oriente "a causa degli attacchi terroristici di Hamas. C'è una preoccupazione geopolitica e umanitaria per questa crisi, ma anche una dimensione economica. Per il momento il principale impatto economico per l'Europa è l'aumento del livello di incertezza, già elevato". Lo dice il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni, a margine dell'Eurogruppo a Lussemburgo. 16-10-2023 Torna indietro
ROMA, RASTRELLAMENTO GHETTO: FONTANA, A 80^ ANNIVERSARIO CON MATTARELLA Oggi il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, parteciperà alla cerimonia dell'80^ Anniversario del rastrellamento del ghetto di Roma prevista a "Largo 16 ottobre 1943" alla presenza del Presidente della Repubblica. 16-10-2023 Torna indietro
VON DER LEYEN E METSOLA IN ISRAELE: INSIEME, DOBBIAMO FERMARE HAMAS La presidente della Commissione Ue Usrula von der Leyen e la presidente del Pe Roberta Metsola sono atterrate in Israele. "Siamo qui per esprimere la nostra solidarietà al popolo israeliano in seguito al terribile attacco terroristico di Hamas", scrive von der Leyen su X. "Il terore non prevarrà. Il modo in cui rispondiamo è importante. Possiamo- dobbiamo - fermare Hamas. E fare il possibile per mitigare le conseguenze umanitarie", ha aggiunto Metsola. 13-10-2023 Torna indietro
UE: GENTILONI, CRESCITA LIMITATA, PAESI USINO AL MEGLIO RISORSE PNRR "In un contesto di crescita limitata ma non di recessione, noi lavoriamo per far si' che i diversi paesi da un lato abbiano politiche fiscali prudenti e dall'altra utilizzino al meglio le risorse del Pnrr. Allo stesso tempo lavoriamo per raggiungere entro la fine dell'anno un'intesa sulle nuove regole del Patto di stabilita' e crescita". Lo ha detto il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni a margine dell'assemblea annuale dell'Fmi a Marrakech. 13-10-2023 Torna indietro
MATTARELLA: AGRICOLTURA , SFIDA GLOBALE CHE STIAMO AFFRONTANDO "Il 'Villaggio Coldiretti' a Roma, rappresenta un'opportunità di dialogo con la città per presentare i prodotti di una filiera alimentare, competitiva sui mercati internazionali, della quale gli agricoltori vanno legittimamente orgogliosi. La qualità degli alimenti è divenuta uno dei connotati tipici del nostro Paese e della nostra cultura ed è conseguenza della scelta di perseguire un'agricoltura resiliente e sostenibile. È un'azione che, mentre sviluppa tecniche di approvvigionamento delle risorse naturali prive di impatti negativi sull'ambiente e sulla biodiversità, consente la salvaguardia degli ecosistemi e porta alla produzione di beni primari di elevata qualità". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al presidente della Coldiretti, Ettore Prandini. 13-10-2023 Torna indietro
GIUSTIZIA: A PALERMO CONVEGNO CORTE DEI CONTI CON MATTARELLA Si tiene oggi, dalle 12, a Palermo, a Palazzo Sclafani, anche in diretta youtube, la sessione conclusiva del convegno di studi "La Giustizia al servizio del Paese", organizzato dalla Corte dei conti, che si svolgerà alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Previsti gli interventi di Carlo Nordio, ministro della Giustizia e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano (cui spetterà tracciare le conclusioni del convegno); Silvana Sciarra, presidente della Corte Costituzionale; Giovanni Pitruzzella, avvocato generale della Corte di Giustizia dell'Unione Europea; Fabio Pinelli, vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura; Guido Carlino, presidente della Corte dei conti. Partecipa anche ed il vice presidente del Senato Gian Marco Centinaio. 13-10-2023 Torna indietro
SCUOLA: VALDITARA, CENTRALE STUDIO STORIA E GEOGRAFIA, CREATO GRUPPO DI LAVORO AL MINISTERO "L'individuazione prescrittiva delle
tematiche oggetto di insegnamento nelle scuole, che prima si
definivano 'programmi', è stata sostituita, da tempo, da un modello
incentrato sugli obiettivi formativi e sui traguardi di competenza
attesi per ogni grado di istruzione. In tale contesto, la
periodizzazione unica dei contenuti e delle tematiche afferenti alla
storia e alla geografia per ogni ciclo di istruzione, introdotta con
le Indicazioni per il curricolo del 2007, è stata confermata, da
ultimo, dalle Indicazioni nazionali del primo ciclo del 2012". Lo ha
detto il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, al
question time in Senato.
"Al riguardo, intendo
chiarire che per me la scuola deve sviluppare nelle studentesse e
negli studenti quel pensiero critico con cui affrontare la complessità
del nostro tempo, in un mondo in continuo cambiamento. - ha continuato
Valditara - A tale scopo, risulta centrale lo studio della storia e
della geografia, che forniscono gli strumenti cognitivi necessari per
capire da dove veniamo, chi siamo e dove vogliamo andare".
12/10/23
Torna indietro
SCUOLA: VALDITARA, IN EMILIA ROMAGNA HANNO RICEVUTO TUTTI I FONDI "Con riferimento al riparto dei fondi stanziati a
favore delle scuole dellEmilia-Romagna, coinvolte negli eventi alluvionali
verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, intendo chiarire subito che tutte le
scuole interessate hanno ricevuto, in tempi brevissimi, esattamente quanto da
loro richiesto". Così il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe
Valditara rispondendo a una interrogazione durante il question time in Senato.
12/10/23 Torna indietro
APOSTOLICO: PIANTEDOSI, IL VIDEO DI CATANIA E' ALL'ATTENZIONE DELLA PROCURA, RIBADISCO NON PROVIENE DA QUESTURA Il video della manifestazione pro migranti al porto di
Catania del 25 agosto 2018 in cui appare, tra gli altri, il giudice Apostolico,
"non proviene da documentazione della questura di Catania". E "in nessuno degli
atti redatti all'epoca da personale impiegato nei servizi di ordine pubblico e a
seguito dei fatti verificatisi nel corso della manifestazione, e' menzionata la
dottoressa Apostolico". Lo ha ribadito il ministro dell'Interno Matteo
Piantedosi in question time al Senato."La questura di Catania - ha aggiunto - a seguito di quella manifestazione, dopo
aver acquisito le riprese video effettuate dalla polizia scientifica, inoltro'
il 21 settembre una segnalazione all'autorita' giudiziaria, senza individuare
responsabilita' penali da parte dei partecipanti alla manifestazione". "E' noto
- ha concluso il ministro - ed e' stato piu' volte precisato che i fatti
relativi alla recente diffusione di video riguardanti la manifestazione in
questione sono all'attenzione della procura di Catania".
12/10/23 Torna indietro
APOSTOLICO: PIANTEDOSI, LA POLIZIA NON HA ARCHIVIO DI VIDEO NON UFFICIALI "Gli uffici di polizia non detengono, nè
tantomeno conservano video o immagini non ufficiali e che per
quanto riguarda le riprese non utili effettuate durante i servizi
di ordine e sicurezza pubblica, non esiste un'archivio
informatico o una banca dati per la loro conservazione". Lo dice
il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi durante il question
time in Aula al Senato, rispondendo a una interrogazione del Pd
sul video pubblicato da Matteo Salvini in cui si vede la giudice
di Catania Iolanda Apostolico partecipare alla manifestazione del
2018 contro il blocco dei migranti sulla nave "Diciotti".
12/10/23 Torna indietro
MO: PIANTEDOSI, PIU' CONTROLLI ALLE FRONTIERE, IN AREE SBARCO E HOTSPOT CONTRO RISCHIO INFILTRAZIONI ''L'azione del Governo, sin dal suo
insediamento, si è incentrata su ogni forma di contrasto
all'immigrazione irregolare anche in relazione ai possibili profili di
rischio di infiltrazione terroristica nei flussi. I recenti tragici
avvenimenti impongono una rinnovata e più elevata attenzione, in
particolare attraverso il potenziamento delle attività interforze per
i controlli alle frontiere e di quelle effettuate dalle specifiche
task force operanti nelle principali aree di sbarco e negli hotspot
nazionali''. Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi
rispondendo al question time al Senato.
12/10/23
Torna indietro
MO: PIANTEDOSI, MINACCIA TERRORISTICA ALLA COSTANTE ATTENZIONE COMITATO ANALISI STRATEGICA ''La minaccia terroristica è alla costante
attenzione del Comitato Analisi Strategica Antiterrorismo (Casa)
istituito presso il ministero dell'Interno, che si è riunito
appositamente lo scorso 10 ottobre per valutare l'evoluzione dei
profili di rischio, anche nei contesti antagonisti e nell'ambiente
penitenziario''. Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo
Piantedosi rispondendo al question time al Senato.
12/10/23
Torna indietro
SICUREZZA: PIANTEDOSI, NEL 2023 REATI IN LIEVE FLESSIONE DELLO 0,4% "Nei primi otto mesi del 2023 l'indice generale di
delittuosita' in Italia ha fatto segnare una lieve flessione, dello 0,4%". Lo ha
reso noto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, intervenendo in question
time al Senato. "Al di la' delle statistiche - ha ricordato Piantedosi - serve
pero' un approccio generale al problema, con dispositivi flessibili adeguati al
territorio e in una logica di rete. Proprio per questo ho partecipato a diversi
Comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica: proprio ieri ero a
Cagliari, a breve saro' a Barletta. La sicurezza dei cittadini per noi a' una
priorità". Torna indietro
POLIZIA: PIANTEDOSI, DA GENNAIO 2022 BODYCAM PER AGENTI IN SERVIZIO "Dal gennaio 2022 sono in uso al personale dei
reparti inquadrati impegnati nei servizi operativi bodycam che costituiscono un
utile strumento di documentazione degli accadimenti in occasione di eventi di
rilievo che possono essere a rischio per l'ordine pubblico - spiega - e di
identificazione anche per gli agenti intervenuti. L'utilizzo di tali dispositivi
è soggetto alle stringenti indicazioni relative ai dati sensibili prescritti
dal Garante della Privacy al fine di tutelare i diritti delle persone oggetto
delle riprese". Così il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi al question
time al Senato. In merito alla questione del riconoscimento degli operatori di
polizia rappresento "nell'ordinanza di servizio emanata dal questore per i
servizi di ordine e sicurezza pubblica vengono indicati sia il funzionario di
pubblica sicurezza responsabile della direzione del servizio che gli addetti ai
singoli settori di impiego".
12/10/23
Torna indietro
TORINO: PIANTEDOSI SU SCONTRI, AZIONE FORZE POLIZIA PRIVILEGIA SEMPRE DIALOGO ''La delicata gestione dell'ordine
pubblico in occasione delle manifestazioni di piazza richiede alle
autorità provinciali di pubblica sicurezza e delle forze di polizia in
servizio il costante contemperamento della tutela dell'ordine pubblico
con l'esercizione delle libertà costituzionalmente garantite. E nel
bilanciamento di tali esigenze l'azione delle forze di polizia
privilegia sempre il dialogo e la negoziazione con i manifestanti
mentre l'uso della forza deve essere considerato un rimedio estremo
per fronteggiare situazioni di particolare gravità caratterizzate da
violenza o resistenza non altrimenti gestibili. Anche a Torino
l'intervento delle forze di polizia si è svolto in questa cornice''.
Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi rispondendo al
question time al Senato.
12/10/23 Torna indietro
SICUREZZA: PIANTEDOSI, SITUAZIONE BOLZANO AD ATTENZIONE GOVERNO, INTENSIFICATI CONTROLLI La sicurezza nella provincia di Bolzano è
''alla costante attenzione del commissario del governo che in sede di
comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica del 5
ottobre scorso ha deciso di incrementare i servizi di controllo del
territorio sia ordinari che straordinari''.Lo ha detto il ministro
dell'Interno Matteo Piantedosi rispondendo al question time al Senato.
''Nella Provincia di Bolzano ci sono 685 unità della polizia, 818 dei
carabinieri e 410 militari della Gdf - ha aggiunto - Numeri che il
governo ha intenzione di incrementare''.
12/10/23 Torna indietro
SENATO: PIANTEDOSI E VALDITARA OGGI AL QUESTION TIME Oggi alle 15 nell'Aula del Senato i ministri
dell'Interno e dell'Istruzione e del Merito, Matteo Piantedosi e Giuseppe
Valditara, parteciperanno al question time, diretta TV su Rai3 a cura di Rai Parlamento.
La guerra fra Israele ed Hamas e la sicurezza nazionale, il caso della giudice Apostolico e i fondi per la scuola tra i temi al centro delle interrogazioni al Question Time.
12/10/23 Torna indietro
PROTEZIONE CIVILE: MATTARELLA CONFERISCE MEDAGLIA D'ORO PER GESTIONE EMERGENZA COVID Si è svolta al Palazzo del Quirinale, alla presenza del
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di conferimento
della medaglia d'oro al valor civile al Dipartimento della Protezione Civile per
l'attività di coordinamento svolta in occasione dell'emergenza sanitaria da
Covid-19.
Torna indietro
RIGASSIFICATORI: PICHETTO, A VADO LIGURE SENTIREMO LE OSSERVAZIONI, PER RAVENNA LAVORI PROPEDEUTICI IN CORSO Il procedimento di Via (Valutazione
di impatto ambientale) al Ministero dell'Ambiente per installare
a Vado Ligure (Savona) la nave rigassificatore Golar Tundra oggi
a Piombino "è ancora nella fase iniziale. Solo a seguito di tale
fase, e una volta acquisite le osservazioni del pubblico e i
pareri delle amministrazioni, si procederà alla valutazione
tecnica. In tale sede sarà possibile valutare tutti gli aspetti
in relazione ad eventuali cumuli di impatti, alle ripercussioni
sulla salute umana, alla biodiversità e al contesto ambientale,
ai siti Natura 2000, tenendo in conto delle osservazioni e dei
pareri acquisiti". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della
sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, al question time
alla Camera, rispondendo a interrogazioni dei deputati Angelo
Bonelli, Luca Pastorino e Ilaria Cavo.
Per Vado, ha detto Pichetto "si conferma che il procedimento
di ricollocazione del terminale galleggiante comporterà anche il
processo di individuazione di opere compensative".
Riguardo invece al rigassificatore di Ravenna, ha detto il
ministro, "sono già in corso i lavori propedeutici
all'installazione, poiché l'autorizzazione è stata rilasciata il
7 novembre 2022. Torna indietro
ENERGIA: PICHETTO, IN FASE FINALE DIALOGO CON UE SU AVVIO COMUNITA' ENERGETICHE "Siamo nella
fase finale delle interlocuzioni con la Commissione Europea
nell'ambito dell'iter di valutazione della compatibilita'
della misura proposta con la normativa in materia di aiuti di
Stato". il ministro dell'Ambiente e della sicurezza
energetica, Gilberto Pichetto Fratin, rispondendo nell'Aula
della Camera per il question time a un'interrogazione Pd
sull'avvio delle comunita' energetiche.
"Le interlocuzioni con la Commissione - ha riferito - sono
state costanti e proficue sin dalla necessaria fase di
prenotifica, che disciplina la concessione di ingenti contributi Pnrr in conto capitale
nell'ambito dei Comuni al di sotto dei 5.000 abitanti. La
misura in argomento prevede inoltre un accesso al meccanismo
di supporto diretto, senza la necessita' di richiedere la
preventiva iscrizione a bandi o registri. Inoltre, lo scorso
28 luglio la Commissione ha formulato una formale
approfondita richiesta di informazioni che sono stati
riscontrati in data 11 settembre e sono stati altresi'
discussi in dettaglio con gli uffici della Commissione 'de
visu' in data 15 settembre a Bruxelles".
11/10/23 Torna indietro
ENERGIA: PICHETTO, RIGASSIFICATORI SOLUZIONE NECESSARIA "L'utilizzo dei rigassificatori e' una soluzione
necessaria per la diversificazione delle fonti energetiche, considerati la
scarsita' di risorse energetiche del Paese, l'interruzione di flussi di gas
dalla Russia e il passaggio verso fonti di energia rinnovabile, per il quale e'
necessario un orizzonte temporale di medio e lungo termine. I due impianti
citati dall'onorevole interrogante si inseriscono nella strategia adottata dal
Governo, volta a garantire l'approvvigionamento di gas ai fini della sicurezza
energetica nazionale, fermo restando il programma di decarbonizzazione del
nostro sistema energetico". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e la sicurezza
energetica Gilberto Pichetto Fratin nel corso del question time alla Camera."
11/10/23 Torna indietro
RIFIUTI: PICHETTO, IN CAMPANIA ADOTTATE MISURE SMALTIMENTO IN SICUREZZA "Le Autorità italiane confidano nella positiva
valutazione da parte della Commissione del Piano regionale della Regione
Campania e auspicano, al contempo, la chiusura della procedura d'infrazione, con
la conseguente estinzione della sanzione". Lo ha detto il ministro per
l'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, nel corso del question time alla Camera,
parlando del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Campania. "In
considerazione del quadro di aggiornamento sulla capacità di smaltimento in
discarica rappresentato dalla Regione Campania con nota dell'11 agosto 2023", il
ministro ha affermato che sono state adottate "tutte le misure necessarie per
assicurare che i rifiuti vengano recuperati o smaltiti senza pericolo per la
salute dell'uomo e senza recare pregiudizio all'ambiente", in esecuzione della
sentenza della Corte di Giustizia del 2010. "In attuazione del Piano regionale
di gestione dei rifiuti del 2016 - ha sottolineato infatti Pichetto - è stata
realizzata una rete impiantistica per la gestione dei rifiuti che unitamente
all'ultimazione di impianti aggiuntivi di trattamento della frazione organica,
condurrà alla piena autosufficienza territoriale nella gestione dei rifiuti".
11/10/23
Torna indietro
MATERIE PRIME CRITICHE: PICHETTO, FILIERA RICICLO MINIERA URBANA, OK RACCOLTA RAEE "Accanto
all'attivita' estrattiva nazionale, che gode di competenze
tecnologiche ed ingegneristiche capaci di ottenere soluzioni
che contemperino le esigenze ambientali, produttive e di
sicurezza, la filiera del riciclo rappresenta una necessita'
per molte materie prime critiche, costituendo una vera e
propria 'miniera urbana', laddove nel sottosuolo non vi e'
possibilita' di approvvigionamento". Cosi' il ministro
dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto
Fratin, rispondendo nell'Aula della Camera per il question
time a un'interrogazione FI sulle azioni per rafforzare
l'approvvigionamento delle materie prime critiche e
strategiche. "Nel nostro Paese - ha evidenziato - abbiamo
migliorato la raccolta differenziata di Raee, batterie,
veicoli e altre apparecchiature dei sistemi energetici a fine
vita. Il tasso di riciclo e' superiore al 35%, mentre la
media mondiale e' del 17,4 per cento". Mentre "la percentuale
del non riciclato costituisce una sfida ma al contempo
un'opportunita' per generare lavoro, abbattere le emissioni e
rafforzare la sicurezza energetica del nostro Paese. In
un'ottica di economia circolare, ci concentreremo sullo
sviluppo di processi industriali in grado di recuperare in
maniera efficiente le sostanze utili contenute nei Raee".
11/10/23
Torna indietro
RINNOVABILI: PICHETTO, LAVORIAMO A INCENTIVI A REGIONI PER TARGET 2030 "La produzione di energia da fonti rinnovabili
beneficerà dell'adozione del decreto sulle aree idonee, attualmente in
valutazione presso la Conferenza Unificata. L'individuazione delle aree idonee
da parte delle Regioni chiaramente consentirà uno snellimento degli iter
autorizzativi per tutte le taglie di impianti". Lo ha detto il ministro per
l'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, nel corso del question time alla Camera.
"Considerato il clima di collaborazione instaurato con le Regioni e le proficue
interlocuzioni che sono in corso per giungere all'intesa sul decreto, auspico
che non ci siano ritardi nell'adozione degli atti di programmazione regionale.
Anzi, al contrario, stiamo lavorando - ha aggiunto - ad una norma che garantisca
un'incentivazione alle Regioni a rispettare i target previsti al 2030 mediante
risorse da ripartire fra le stesse per l'adozione di misure per la
decarbonizzazione e la promozione dello sviluppo sostenibile del territorio".
Per quanto riguarda l'accelerazione della produzione da fonti rinnovabili "si
ritiene possibile traguardare la quota del 40% dei consumi finali lordi di
energia al 2030, in linea con il contributo atteso per il raggiungimento
dell'obiettivo comunitario. Sono infatti in parte già attuate e in parte
programmate una molteplicità di misure che mirano a sostenere l'ulteriore
diffusione delle fonti rinnovabili nel settore elettrico, termico e dei
trasporti", ha sottolineato.
11/10/23 Torna indietro
ENERGIA: PICHETTO, PROGRESSIVA RIFORMA SAD (SUSSIDI DANNOSI) IN MANOVRA 2024 "L'urgenza di una riforma dei SAD e' condivisa a livello
governativo e lo dimostra l'art. 12 della recente legge di delega al Governo per
la riforma fiscale che riconosce un ruolo preminente alla fiscalita' ambientale
nel favorire il raggiungimento degli obiettivi della transizione energetica. In
tale provvedimento viene disposto un mandato senza precedenti alla riforma
fiscale ambientale, ovvero si afferma che nell'esercizio della delega il Governo
dovra' procedere al riordino e alla revisione delle agevolazioni in materia di
accisa sui prodotti energetici e sull'energia elettrica". Lo ha detto il
ministro dell'Ambiente e la sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin nel
corso del question time alla Camera. "Si stabilisce, altresi', la progressiva soppressione o rimodulazione di alcune
delle agevolazioni - ha aggiunto - catalogate come sussidi ambientalmente
dannosi, che risultano particolarmente impattanti per l'ambiente, in linea con
gli impegni assunti e i negoziati intrapresi a livello europeo".
11/10/23 Torna indietro
NADEF: OK CAMERA RISOLUZIONI MAGGIORANZA SU NOTA E SCOSTAMENTO CON 224 SI' E 127 NO L'Aula della
Camera ha approvato con 224 si' e 127 no le risoluzioni della
maggioranza che autorizzano il Governo a un incremento del
disavanzo nel 2024 di 0,7 punti, con un conseguente
scostamento di bilancio che determina risorse pari a 15,7
miliardi, e quella con gli impegni all'Esecutivo relativi
alla Nota di aggiornamento al Def 2023.
I gruppi Az-Iv e +Europa hanno annunciato un ricorso per
incostituzionalita' del voto relativo al documento sulla
Relazione del Governo al Parlamento, presentata in base
all'articolo 6 della legge 243 del 2012, relativa alla
richiesta di scostamento.
Con la risoluzione che da' il via libera allo scostamento, la
maggioranza impegna il Governo a destinare le risorse che si
rendono cosi' disponibile al sostegno di famiglie, imprese e
delle fasce sociali piu' disagiate.
11/10/23
Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON IL MINISTRO PICHETTO FRATIN Si svolge oggi, mercoledì 11 ottobre alle 15, il
question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di
Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.
Il ministro dellAmbiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto
Fratin, risponde a interrogazioni su:
l'approvvigionamento delle materie prime strategiche e critiche (Battistoni
FI-PPE); conversione dei sussidi ambientalmente dannosi
in risorse finalizzate allo sviluppo sostenibile e alla lotta al cambiamento
climatico (Fontana M5S); sul Piano nazionale integrato per l'energia e il
clima ai fini del raggiungimento dell'obiettivo dell'azzeramento delle emissioni
di anidride carbonica nel 2050, con particolare riferimento all'individuazione
delle aree idonee per l'installazione di impianti eolici e fotovoltaici (Ruffino
- A-IV-RE); sulle iniziative volte a verificare lo stato di attuazione delle
procedure di rimozione delle cosiddette "ecoballe" in Campania (Zinzi Lega);
sulle iniziative in sede europea ai fini dell'implementazione della disciplina
nazionale relativa alle forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili,
con particolare riferimento alle cosiddette comunità energetiche (Ferrari
PD-IDP); sulle iniziative in relazione all'iter autorizzativo dei
rigassificatori in via di realizzazione a Ravenna e a Vado Ligure (Bonelli
AVS); sulla valutazione tecnica ed economica del progetto di rigassificatore di
Vado Ligure, (Pastorino Misto-+Europa);(Lupi -
NM(N-C-U-I)-M); sullo stato di attuazione per l'installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici
(Foti FDI).
11/10/23
Torna indietro
NADEF: RELATRICE, GOVERNO CHIEDE OK A MAGGIORE INDEBITAMENTO "Unitamente alla Nadef 2023, il
governo ha trasmesso al Parlamento la relazione con cui si
richiede l'autorizzazione parlamentare a ricorrere ad un
maggiore indebitamento per interventi che saranno meglio
specificati nel quadro dell'illustrazione dello scenario
programmatico". Lo ha detto la relatrice Rebecca Frassini (Lega) nell'aula della Camera.
11/10/23 Torna indietro
NADEF: IN CORSO DISCUSSIONE GENERALE IN AULA CAMERA E' in corso alla Camera l'esame della Nota di
aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023 (Nadef) e della relazione
con cui il governo chiede al Parlamento l'autorizzazione a ricorrere ad un
maggiore indebitamento.
11/10/23 Torna indietro
MO: OK GOVERNO AI 4 TESTI PRESENTATI, CON DUE 'APPUNTI' SU QUELLO MAGGIORANZA E PD-M5S-AVS Il ministro Antonio Tajani ha dato parere
favorevole del governo alle 4 mozioni presentate alla Camera dalla
maggioranza, da Azione-Iv, da Più Europa e da Pd-M5S-Avs. Ma con due
'appunti': uno sulla mozione della maggioranza e uno su quello
Pd-M5S-Avs.
Nella risoluzione del centrodestra si chiede di togliere la parte in
cui si chiede che la popolazione civile sia tutelata nella "massima
misura possibile". Per quanto riguarda quella di Pd-M5S-Avs
l'annotazione riguarda il punto 5 della premessa. "Il processo di
pace, negli ultimi anni, -si legge nel punto 5- è stato messo in grave
crisi da iniziative unilaterali da entrambe parti, come i continui
attacchi missilistici provenienti da Gaza e l'allargamento, sostenuto
direttamente e indirettamente dal governo israeliano in carica, degli
insediamenti dei coloni in Cisgiordania".
10/10/23
Torna indietro
MO: TAJANI, UNICA VIA PER LA PACE E' SOLUZIONE A 2 STATI E' necessario riportare "il processo di pace al
centro dell'attenzione internazionale. La posizione dell'Italia è
molto chiara: restiamo convinti che la sola via per la pace sia una
soluzione a due Stati giusta e sostenibile e negoziata direttamente
dalle parti". Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri, Antonio
Tajani, nelle comunicazioni del governo sulla situazione in Medio
Oriente.
10/10/23
Torna indietro
ISRAELE: TAJANI, AUSPICO MESSAGGIO UNITARIO PARLAMENTO DI CONDANNA ATTACCO BRUTALE "Un'azione
cosi' brutale e irresponsabile deve essere condannata senza
alcuna ambiguita'. Israele e' una nazione sovrana che ha il
diritto di esistere e difendersi da chi vuole cancellarla
dalla carta geografica. Ha il diritto fondamentale di vivere
in pace e sicurezza. Nessun popolo dovrebbe essere costretto
a vivere costantemente nell'angoscia e nella paura degli
attacchi terroristici. Auspico che dal Parlamento arrivi un
messaggio unitario in questo senso". Lo ha affermato
nell'Aula della Camera il ministro degli Esteri, Antonio
Tajani, nel corso comunicazioni del Governo sulla situazione
e le prospettive in Medio Oriente a seguito degli attacchi di
Hamas contro Israele.
10/10/23
Torna indietro
PNRR: DOMANI CABINA REGIA SU PROPOSTA RIMODULAZIONE E MONITORAGGIO OBIETTIVI 5A RATA La Cabina di regia Pnrr, presieduta dal
Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il
Pnrr, Raffaele Fitto, tornerà a riunirsi nella Sala Verde di Palazzo
Chigi, per l'intera giornata di domani, martedì 10 ottobre, con la
pianificazione di sei sessioni di lavoro dedicate, con all'ordine del
giorno la rimodulazione del Piano, il monitoraggio degli obiettivi
della quinta rata e la verifica in ordine al conseguimento degli
obiettivi della quarta rata, che segue la richiesta di pagamento di
16,5 miliardi, inviata lo scorso 22 settembre alla Commissione
europea. Lo fa sapere Palazzo Chigi in una nota.
09/10/23
Torna indietro
PNRR: VERSATA TERZA RATA DI 18,5MLD, FITTO VALUTAZIONE POSITIVA UE SUI 54 OBIETTIVI "La Commissione europea ha versato oggi la
terza rata del Pnrr per un ammontare di 18,5 miliardi di euro": lo
dichiara il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di
coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto. "Il pagamento della terza rata fa
seguito alla valutazione positiva della Commissione sul raggiungimento
dei 54 obiettivi e traguardi previsti dal Piano, valutazione poi
confermata dagli Stati membri Ue nel Comitato Economico e Finanziario
e nel successivo Comitato Rrf", prosegue il Ministro.
09/10/23 Torna indietro
VAJONT: LA RUSSA, FERITA PROFONDA E MAI RIMARGINATA "In occasione del sessantesimo anniversario ricordiamo con commozione la tragedia del Vajont, una ferita profonda e mai rimarginata. E' doveroso impegnarsi per la sicurezza e la prevenzione dei disastri e contro il dissesto idrogeologico del nostro territorio affinché tali tragedie non si ripetano più in futuro. Ai familiari delle tante, troppe vittime di quella notte, rinnovo la mia sincera vicinanza". Così il Presidente del Senato Ignazio La Russa. 09/10/203 Torna indietro
VAJONT: FONTANA, ECO TRAGEDIA RISUONA NELLA COSCIENZA DI TUTTI "A sessant'anni da quel tragico 9 ottobre, onoriamo la memoria delle 1910 vittime, tra cui 487 minori, che perirono nella tragedia del Vajont. Nonostante il tempo trascorso da quell'immane catastrofe, la sua eco risuona ancora oggi nei cuori e nelle coscienze di tutti noi. Al dolore straziante di chi perse i propri cari e delle comunità devastate del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia seguì il dramma dei sopravvissuti, che portarono e portano con sé il ricordo indelebile di quella ferita per tutta la vita. Ai familiari delle vittime, ai sopravvissuti e ai soccorritori, che in quei giorni si prodigarono instancabilmente nell'aiuto alle popolazioni stremate, rinnovo la vicinanza e mi unisco commosso a nome mio personale e della Camera dei deputati". Lo afferma il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, che stamattina parteciperà alla cerimonia di commemorazione del 60/mo anniversario della tragedia del Vajont. 09/10/2023 Torna indietro
VAJONT: 60ENNALE DELLA TRAGEDIA, MATTARELLA ARRIVA A FORTOGNA AL CIMITERO DELLE VITTIME E' arrivato a Fortogna, al cimitero delle Vittime, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per partecipare alle celebrazioni del sessantennale della tragedia della diga del Vajont. All'evento prendono parte numerose rappresentanze di reduci, soccorritori, alpini e bambini delle scolaresche. 09/10/2023 Torna indietro
UCRAINA: MATTARELLA, SOSTEGNO ANCHE PER EVITARE GUERRA COME NEL '39 Accanto - e al di la' - della doverosa solidarieta'
all'Ucraina, sostenendola scongiuriamo il pericolo di un conflitto dai confini imprevedibili.
Questo il senso dell'intervento di Sergio Mattarella al panel del vertice di
Arraiolos sulla guerra in Ucraina. Se l'Ucraina cadesse, ha spiegato il presidente, assisteremmo a una deriva di
aggressioni ad altri paesi ai confini con la Russia e questo - come avvenne nel
secolo scorso tra il 38 e il 39 - condurrebbe a un conflitto generale e
devastante. Per il capo dello Stato e' motivo di tristezza vedere tante vite stroncate,
tanta distruzione, immani risorse finanziarie bruciate in armamenti, ma quanto
stiamo facendo tutela la pace mondiale.
06/10/23 Torna indietro
DL ASSET: CAMERA, VIA LIBERA DELL'AULA, È LEGGE Con 155 voti favorevoli, 108 contrari e 2 astenuti, la Camera ha approvato il Dl Asset, recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici, già approvato dal Senato. 05/10/2023 Torna indietro
MIGRANTI: CAMERA, INFORMATIVA PIANTEDOSI SU LAMPEDUSA IL 17 OTTOBRE ALLE 15 Si terrà il prossimo 17 ottobre, alle 15, l'informativa urgente del governo alla Camera, con il ministro dell'Interno Piantedosi, sui migranti con riferimento particolare al caso di Lampedusa. Lo ha detto in Aula la presidente di turno Anna Ascani, riferendo delle intese tra i Gruppi parlamentari. 05/10/2023 Torna indietro
DL GIUSTIZIA: OK FIDUCIA IN SENATO CON 100 SI' Nel decreto omnibus, appena votato a Palazzo Madama,
sono contenute alcune norme in materia di processo penale e civile, a
partire dalle intercettazioni, misure di contrasto agli incendi
boschivi, interventi legislativi per il recupero dalle
tossicodipendenze, di salute e cultura, e anche relative al personale
della magistratura e della pubblica amministrazione.
04/10/23
Torna indietro
INDUSTRIA: URSO, VALUTIAMO STRUMENTI PER AREE BRINDISI E CIVITAVECCHIA "Stiamo valutando la possibilità di
ricorrere ad ulteriori strumenti agevolativi, dedicati al
finanziamento dei programmi di reindustrializzazione". Lo dice il
ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al question
time della Camera, rispondendo a un'interrogazione sulle aree
industriali di Brindisi e Civitavecchia. Urso ha spiegato che si
stanno valutando anche "altri strumenti" come i contratti di sviluppo
ma "per questo ci servirà la collaborazione delle due Regioni e su
questo sarà finalizzato il prossimo tavolo".
04/10/23
Torna indietro
IMPRESE: URSO, MANDATO A UFFICI PER DDL TUTELA E SVILUPPO "E' per me di importanza, dare finalmente
impulso a questa iniziativa politica di 12 anni fa, raccogliendo il
testimone dal Governo Berlusconi. Ho dato già incarico a miei Uffici
tecnici di avviare il lavoro di analisi ed elaborazione". Lo dice il
ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al question
time della Camera, ricordando che "l'art.18 dello Statuto delle
imprese (legge n.180/2011) prevede che ogni anno il Governo, su
proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, presenti un
disegno di legge annuale per la tutela e lo sviluppo delle micro,
piccole e medie imprese. Tale provvedimento non è mai stato adottato
dai Governi che si sono succeduti dopo il 2011" ha spiegato.
"Ci avvarremo del Garante per le micro-Pmi (che in attuazione dello
Statuto delle imprese, è stato invece già istituito) e del Tavolo di
consultazione permanente delle associazioni di categoria
rappresentative del settore delle micro-Pmi, e daremo finalmente voce,
dopo 12 anni, ad un proposito che ritengo di grande attualità e
necessità" ha concluso.
04/10/23
Torna indietro
TAXI: SALVINI, SERVIZIO ASSOLUTAMENTE INSODDISFACENTE ''Da utente sono d'accordo con lei, il
servizio taxi non è all'altezza soprattutto nelle grandi città, dove
ci sono grandi sfide in futuro, il Giubileo, le Olimpiadi invernali,
Roma candidata all'Expo. Ora abbiamo messo in mano ai Sindaci la
possibilità di aiutare i loro cittadini prendendosi la responsabilità
delle loro iniziative. Chi non lo farà poi non vada a cercare in casa
altrui la responsabilità di un servizio ad oggi assolutamente
insoddisfacente''. Lo afferma il vicepremier e ministro delle
Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, in occasione del
'question time'
04/10/23 Torna indietro
PONTE MESSINA: SALVINI, NESSUNA OPERA SARA' DEFINANZIATA ''Nessuna opera sarà definanziata per
costruire il Ponte sullo Stretto di Messina. Noi ci stiamo battendo
per completare tutte le opere , che da decenni e non per colpa del
Ponte che non c'è, non si fanno in Sicilia e Calabria e in tutta
Italia''. Lo afferma il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e
dei trasporti, Matteo Salvini, in occasione del 'question time'.
04710/23
Torna indietro
MIGRANTI: NORDIO, NESSUNO SCONTRO TRA POLITICA E MAGISTRATURA "Nessuno vuole ripetere gli anni quasi
'di piombo' dei conflitti tra magistratura e politica, non mi pare
nemmeno peraltro che sia in atto uno scontro istituzionale, o che le
espressioni della presidente del Consiglio abbiano come oggetto uno
scontro istituzionale". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo
Nordio, rispondendo, al question time alla Camera, a un'interrogazione
di +Europa sul caso del provvedimento del giudice di Catania che ha
revocato il trattenimento di tre migranti nel centro di Pozzallo.
4/10/23
Torna indietro
MIGRANTI: NORDIO, PROVVEDIMENTO CATANIA, LO IMPUGNEREMO "Ho letto il provvedimento, credo ci
siano ragioni fondate per fare ricorso in Cassazione di concerto con
il ministero dell'Interno". Lo ha detto il ministro della Giustizia,
Carlo Nordio, a margine della visita alla cittadella giudiziaria di
Perugia.
"E' un provvedimento come tutti gli altri impugnabile, credo che lo
impugneremo, anche da un punto di vista tecnico ci sono fondati
elementi di impugnazione", ha aggiunto.
Sul caso del provvedimento "questo ministro è in perfetta sintonia con l'indirizzo del
presidente del Consiglio, perfettamente in linea con quanto ha detto
Meloni". Così il guardasigilli Carlo Nordio al question time alla
Camera
4/10/23
Torna indietro
CAMERA: OGGI ALLE 15 QUESTION TIME CON I MINISTRI NORDIO, SALVINI E URSO Si svolge oggi, mercoledì 4 ottobre alle
15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva
dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro della
Giustizia, Carlo Nordio, risponde a una interrogazione sulla riforma
della giustizia e sui rapporti tra esecutivo e magistratura, alla luce
di dichiarazioni relative a una recente decisione del tribunale di
Catania (Della Vedova - Misto-+Europa).
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini,
risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a potenziare lo
strumento del «bonus trasporti», al fine di promuovere modalità di
trasporto sostenibili e alternative (Ghio - PD-IDP); sui costi e sul
cronoprogramma per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina
(Iaria - M5S); sulle iniziative in merito al potenziamento della
tratta ferroviaria Napoli-Bari (Di Mattina - Lega); sulle iniziative
in relazione alle carenze del servizio di trasporto taxi nelle
principali città italiane (Lupi - NM(N-C-U-I)-M).
Il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, risponde a
interrogazioni sulle iniziative per la salvaguardia delle realtà
produttive e dei livelli occupazionali del gruppo Marelli Holdings in
Italia (Benzoni - A-IV-RE); sulle iniziative per il rilancio delle
aree industriali di Brindisi e Civitavecchia, con particolare
riferimento al finanziamento della riconversione delle centrali a
carbone di Cerano e di Torrevaldaliga Nord (D'Attis - FI-PPE); sulle
iniziative volte a favorire il processo di reindustrializzazione della
ex-Gkn di Campi Bisenzio (Grimaldi - AVS); sulle misure a sostegno
delle piccole e medie imprese italiane in relazione all'attuale fase
economica (Foti - FDI).
Torna indietro
DL ASSET: GOVERNO PONE FIDUCIA, RUMOREGGIANO OPPOSIZIONI "UMILIATO PARLAMENTO" Il governo pone la fiducia sul cosiddetto
dl asset in esame nell'Aula della Camera. Prima che il ministro dei
Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani avanzasse la richiesta, le
opposizioni sono intervenute in Aula per chiedere di evitare il
ricorso a questo strumento, "che umilia il ruolo del Parlamento", ha
aperto gli interventi 'critici' il deputato di +Europa Benedetto Della
Vedova, seguito da Azione-Iv, Pd, M5S e Avs.
"Il fatto di porre la fiducia non è una cosa che ci diverte o facciamo
a cuor leggero - ha premesso Ciriani -, il ricorso alla fiducia non è
una novità ma una consuetudine, una prassi consolidata. In più, le
richieste che arrivano dai cittadini è di una politica che dia
risposte rapidissime, il dl in questione risponde a queste esigenze.
Mi rendo conto che esistono altre strade, come i ddl all'esame del
Parlamento", ma il ministro ha richiamato anche la "particolarità
della Camera: in Senato spesso riusciamo ad avere un dibattito perché
il regolamento" di Palazzo Madama consente "certezza dei tempi" per
l'esecutivo, "e alle opposizioni di far valere le proprie ragioni.
Alla Camera non è stato possibile". Da qui, l'invito a "cambiare il
regolamento della Camera", di fatto un'"urgenza".
03/10/23
Torna indietro
NAPOLITANO: MINUTO SILENZIO APRE COMMEMORAZIONE IN AULA SENATO A una settimana dal funerale di Stato alla
Camera, il Senato commemora il due volte presidente della
Repubblica Giorgio Napolitano, scomparso a 98 anni il 22
settembre scorso. Il presidente di Palazzo Madama, Ignazio La
Russa, aprendo la cerimonia ha detto: "Sette giorni fa abbiamo
reso l'ultimo saluto a un protagonista della nostra storia
repubblicana, quale è stato il presidente emerito, Giorgio
Napolitano. In quell'occasione ho avuto l'onore di poterlo
ricordare, subito dopo il presidente della Camera, sottolineando
il rapporto non solo di lavoro che si era stabilito tra di noi.
E non voglio oggi ripetere il mio ricordo perché suonerebbe meno
sentito e spontaneo di quanto lo è stato nel momento in cui gli
abbiamo reso l'ultimo saluto. Ma è con piacere che saluto il
figlio e i familiari che sono anche oggi presenti qui al Senato
ed è con estremo sentimento che ho accolto la richiesta di
ricordarlo anche sette giorni dopo con le parole dei
rappresentanti dei gruppi che desidereranno intervenire qui.
Credo che, benchè sette giorni fa lo abbiamo già fatto,
ricordarlo anche qui nell'Aula in cui è stato senatore a vita,
l'ultima aula parlamentare che ha frequentato, possa farcelo
ricordare insieme con un minuto di silenzio". É seguito
l'applauso di tutta l'Assemblea come ultimo tributo all'ex
presidente della Repubblica.
03/10/23 Torna indietro
EUROPARLAMENTO: APPROVA MEDIA FREEDOM ACT, SI' A SPYWARE PER REATI GRAVI A fronte delle crescenti minacce alla
libertà dei media nell'Ue, il Parlamento ha adottato la sua posizione sulla
legge che mira a rafforzarne la trasparenza e l'indipendenza. Nel mandato
negoziale del Parlamento sulla legge europea per la libertà dei media, adottato
oggi con 448 voti favorevoli, 102 contrari e 75 astensioni, si prevede
lobbligo per i Paesi Ue di garantire la pluralità dei media e di proteggerne
l'indipendenza da interferenze governative, politiche, economiche o private.
Nel testo legislativo adottato - si legge in una nota dell'Eurocamera - i
deputati propongono misure per vietare ogni forma di ingerenza nelle decisioni
editoriali e per impedire che siano esercitate pressioni esterne sui
giornalisti, attraverso ad esempio l'obbligo di rivelare le fonti, l'accesso a
contenuti crittografati sui loro dispositivi o l'uso di software spia. L'uso di
software spia può essere giustificato, secondo i deputati, solo come misura di
"ultima istanza", da valutarsi caso per caso, e se disposto da un'autorità
giudiziaria indipendente per indagare su un reato grave, come il terrorismo o la
tratta di esseri umani.
03/10/23
Torna indietro
CAMERA: IN CORSO ESAME PDL SU SICUREZZA PERSONALE SCOLASTICO E' in corso nell'aula della Camera l'esame della
proposta di legge sulla Sicurezza del personale scolastico. "La frase 'chi tocca
un docente tocca lo Stato' non deve essere uno spot", ha detto il relatore
Rossano Sasso, intervenendo in Aula e spiegando le aggravanti decise dal testo.
"Aumentiamo fino alla metà della pena già prevista le misure per chi si
permette di usare violenza nei confronti di un dipendente della scuola - ha
aggiunto - spero che sia una proposta di legge che il Parlamento possa votare
all'unanimità". E' ora in corso la discussione generale sul provvedimento.
2/10/23 Torna indietro
REGIONI: MATTARELLA, PROTAGONISTE DI RIPRESA ECONOMICA PARTENDO DA PNRR ''Le Regioni sono chiamate a essere
protagoniste della ripresa economica della Repubblica, dopo i
difficili anni del Covid e le tensioni causate dalla sciagurata guerra
di aggressione della Federazione Russa ai danni dell'Ucraina''. Lo
scrive, in un intervento su 'La Stampa', il Presidente della
Repubblica, Sergio Mattarella, che sarà presente questa mattina a
Torino all'apertura della seconda edizione del Festival delle Regioni.
''I tre assi principali, indicati dal Piano nazionale di ripresa e
resilienza per dare impulso alla crescita, sono -ricorda il Capo dello
Stato- la digitalizzazione e l'innovazione, la transizione ecologica,
la coesione sociale. Si tratta di una sfida di grande rilevanza, che
dovrà produrre cambiamenti virtuosi, capaci di andare oltre il termine
di attuazione del piano, previsto nel 2026, e che dovrà vedere il
concorso di tutte le istituzioni, centrali e locali''.
2/10/23
Torna indietro
MATTARELLA: MEMORIA ECCIDIO MARZABOTTO PIETRA ANGOLARE CARTA E UE "A Marzabotto e nei territori che
cingono Monte Sole, 79 anni or sono, si toccò l'abisso della
barbarie e della disumanità. Centinaia e centinaia di persone
inermi furono braccate per giorni e uccise dalle truppe naziste,
con la complicità di fascisti locali. Non ci fu alcuna pietà per
bambini, donne, anziani, disabili, religiosi.
Le vicende della Guerra stavano costringendo gli occupanti
ad arretrare e fu allora, in quei terribili mesi, che la vile
ideologia dell'annientamento dispiegò tutti i suoi orrori. La
memoria di questo eccidio, tra i più sanguinosi del Secondo
Conflitto mondiale, costituisce una delle pietre angolari della
nostra Costituzione e dell'anima dell'Europa, basata sulla
promessa di pace che i popoli e gli Stati del Continente si sono
scambiati dopo aver riconquistato la libertà.
Libertà e democrazia hanno ricevuto forza qui, da così tanto
dolore, e trovano alimento soltanto in una civiltà che sappia
rispettare la vita, la persona, il diritto, capace di promuovere
uguaglianza e giustizia. Su questo tessuto sono state edificate
nuove Istituzioni e si è avviato il processo di integrazione
europea: un patrimonio comune da preservare, potenziare e
perpetuare, con tanta più determinazione, proprio adesso che la
guerra è tornata drammaticamente a insanguinare il Continente.
Le nostre comunità e le nostre terre hanno conosciuto fin
dove possano spingersi l'atrocità del male e la negazione della
dignità umana. Esserne consapevoli è condizione per dire "mai
più" e divenire protagonisti di un domani migliore".
Lo dice il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,
nell'anniversario dell'eccidio di Marzabotto.
29/09/23 Torna indietro
DL ASSET: OK SENATO A FIDUCIA CON 94 SI', PASSA ALLA CAMERA L'Aula del Senato ha confermato la fiducia al Governo
sul decreto Asset. Hanno votato a favore 94 senatori, 49 i contrari, un
astenuto. Il provvedimento con le disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in
materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici passa
ora all'esame della Camera. Il testo deve essere convertito in legge entro il 9
ottobre.
29/09/23 Torna indietro
IL GOVERNO CHIEDE LA FIDUCIA SUL DL ASSET Il governo ha posto la questione di
fiducia in aula al Senato sul decreto Asset, come approvato
dalle commissioni Ambiente e Industria nell'Aula del Senato. Ad annunciarlo il
Ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani. Ora e'
convocata la conferenza dei capigruppo.
28/09/23 Torna indietro
DL GIUSTIZIA: OK CAMERA A FIDUCIA CON 201 SI', STASERA VOTO FINALE, POI IN SECONDA LETTURA AL SENATO L'Aula della
Camera ha approvato con 201 voti favorevoli e 125 contrari
(cinque gli astenuti) la questione di fiducia posta dal
Governo sull'approvazione del Dl giustizia.
L'Assemblea procedera' nel pomeriggio all'esame degli ordini
del giorno mentre il via libera di Montecitorio e' atteso
stasera alle 20 (con le relative dichiarazioni di voto finali
prevista dalle 18,30).
Il provvedimento, che interviene tra l'altro sul ricorso allo
strumento delle intercettazioni, e' atteso dal Senato per la
seconda lettura (deve essere convertito in legge entro il 9
ottobre).
28/09/23
Torna indietro
GIUSTIZIA: VOTO DI FIDUCIA SUL DL ALLE 12.30, VOTO FINALE ALLE 20 Il voto di fiducia sul decreto legge
contenente, tra l'altro, disposizioni sulle intercettazioni relative
ai procedimenti per mafia, dopo una recente sentenza della Corte di
Cassazione, contrasto agli incendi boschivi e in materia di
tossicodipendenze è fissato per oggi dalle 12.30. Il voto finale sul provvedimento è
previsto alle 20.
28/09/23
Torna indietro
DL ASSET: ESAME AULA CAMERA DAL 3 OTTOBRE, NON E' ESCLUSA QUESTIONE DI FIDUCIA Il decreto Asset, che contiene al suo interno le norme
sugli extraprofitti delle banche e sul cosiddetto 'caro voli' approdera'
nell'Aula della Camera martedi' 3 ottobre. L'esame proseguira' nei giorni
successivi. Lo ha stabilito la Conferenza dei capigruppo di Montecitorio. Non e'
escluso che sul provvedimento il governo decida di porre la questione di
fiducia.
27/09/23 Torna indietro
SANITA': SCHILLACI, RISCHIO CONTAGIO DA EMOTRASFUSIONI E' PROSSIMO A ZERO "Oggi il rischio di essere infettato da
emotrasfusione è prossimo allo zero", perchè "i protocolli
relativi alle trasfusioni sono molto rigorosi e sottoposti a
rigidi controlli". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio
Schillaci, durante il Question time alla Camera, rispondendo a
un'interrogazione sulle iniziative volte a garantire la tempestiva
liquidazione degli indennizzi a favore delle persone colpite da
epatite in seguito a trasfusioni.
27/09/23 Torna indietro
PICHETTO FRATIN: AL LAVORO SU CRONOPROGRAMMA PER BONIFICA MASSA-CARRARA "Lo scorso 5 luglio è stata convocata una
riunione che ha visto la partecipazione del viceministro Gava, a
ulteriore conferma dell'attenzione del governo" sulla bonifica del
sito di interesse nazionale di Massa-Carrara e, in
quell'occasione, "è stato illustrato lo stato dell'attuazione
degli accordi programma, in modo da individuare in modo puntuale
gli interventi da finanziare, con un chiaro cronoprogramma che
garantisca la certezza della loro realizzazione". Lo ha detto il
ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto
Pichetto Fratin, durante il Question Time alla Camera.
27/09/23 Torna indietro
MIGRANTI: TAJANI, NO PATERNALISMO IN PIANO MATTEI, RELAZIONE FRA PARI. VERTICE A NOVEMBRE "Niente paternalismi o atteggiamenti predatori ma un
vero partenariato, una relazione tra pari. L'Africa vista con occhi africani".
Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nel corso del question
time alla Camera rispondendo a un'interrogazione relativa al 'Piano Mattei'. "In
questa logica, condivideremo alcune proposte con i governanti africani al
Vertice di Roma del 5 e 6 novembre e con loro le svilupperemo", ha aggiunto.
"L'Africa è una priorità - ha affermato ancora il titolare della Farnesina - il nostro governo l'ha messa fin dall'inizio al
centro della politica estera con nuovo approccio: ascoltare, rispettare e
costruire insieme".
27/09/23 Torna indietro
AFRICA: TAJANI, È PRIORITÀ PER INTERESSI NAZIONALI, PROGETTI COOPERAZIONE PER 2 MLD "L'Africa è una priorità per gli interessi
nazionali e gli equilibri globali, il nostro governo l'ha messa
fin dall'inizio al centro della politica estera italiana, con un
nuovo approccio: ascoltare, rispettare e costruire insieme". Lo ha
detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani,
durante il question time alla Camera. Ed ha aggiunto: "Anche la Cooperazione allo sviluppo
rappresenta un tassello importante. L'Africa e' il primo
beneficiario delle nostre attivita'. Nel continente abbiamo 400
iniziative a dono e piu' di 40 progetti a credito per un totale
di oltre 2 miliardi di euro". Cosi' il ministro degli Esteri e
Vicepremier Antonio Tajani illustra nel question time alla
Camera il piano Mattei con cui il governo intende affrontare il
tema delle migrazioni dall'Africa.
27/09/23 Torna indietro
FISCO: GIORGETTI, GOVERNO NON ADOTTERA' NUOVI CONDONI, SU SCONTRINI SOLO BUON SENSO "Posso
rispondere sulle cose che fa il Governo, non su notizie che
appaiono sui giornali ma che il Governo non ha adottato, e
che probabilmente non ha neanche intenzione di adottare". Il
ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, smentisce cosi'
indiscrezioni relative a nuovi condoni, in particolare a
ipotesi di pagamenti ridotti al 10% a fronte di debiti
fiscali fino a 30mila euro. "L'unico provvedimento che
abbiamo assunto, quello nel Dl energia - ha precisato
rispondendo nell'Aula della Camera per il question time a
un'interrogazione Avs - appena approvato dal Consiglio dei
ministri, detta norme che consentono di esercitare
esclusivamente il ravvedimento operoso per la violazione di
alcuni obblighi in materia di certificazione dei
corrispettivi, commesse tra il gennaio 2022 e il 30 giugno
2023, regolarizzando entro la fine dell'anno la posizione con
il pagamento delle sanzioni previste dalla legge". E ha
chiarito: "Il ravvedimento operoso sugli scontrini
"non è un atto di clemenza, ma di ragionevolezza.
27/09/23
Torna indietro
MUTUI: GIORGETTI, A CONSIGLIO MINISTRI OGGI PROROGA AGEVOLAZIONI UNDER 36 "Posso
anticipare che, con un decreto legge che sara' sottoposto
oggi al Consiglio dei ministri, tale misura sara'
ulteriormente prorogata sino al 31 dicembre prossimo". Cosi'
il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti
sull'agevolazione-prima casa riservata alle coppie di giovani
fino a 36 anni, rispondendo in Aula alla Camera per il
question time a un'interrogazione di 'Noi moderati'.
"La questione abitativa - ha sottolineato - a prescindere
dall'andamento dei tassi, e', comunque, un ambito di
intervento prioritario del Governo. Infatti, il Governo e'
intervenuto prorogando piu' volte le misure di agevolazione
per l'acquisto della prima casa in favore di giovani coppie,
di giovani fino a 36 anni, di nuclei familiari
monogenitoriali con figli minori nonche' dei conduttori di
alloggi Iacp".
27/09/23 Torna indietro
PA: GIORGETTI, RISORSE PER RINNOVO CONTRATTI DA DEFINIRE IN QUADRO NADEF "Nonostante la difficile congiuntura,
il nostro governo ha destinato 1 miliardo per
il comparto pubblico, ma sin da allora annuncio' nella successiva
manovra adeguate risorse per procedere ad una nuova stagione di
rinnovi. L'ammontare delle risorse da destinare a tale finalita',
in misura congrua, sara' oggetto delle decisioni nell'ambito del
quadro economico definito dalla Nadef 2023 che oggi, questa
sera, il Cdm si appresta ad approvare".
Così il ministro dell'Economia Giancarlo
Giorgetti rispondendo al question time alla Camera.
27/09/23 Torna indietro
GIUSTIZIA: ALLA CAMERA SI ESAMINA IL DL "OMNIBUS", FIDUCIA IN ARRIVO Al via nell'aula della Camera l'esame
del decreto legge che contiene disposizioni urgenti in materia
di processo penale, di processo civile, di contrasto agli
incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute
e di cultura, nonche' in materia di personale della magistratura
e della pubblica amministrazione, il Dl "Omnibus" che contiene
anche le norme sulle intercettazioni.
Nella tarda mattinata il governo porra' la fiducia, su cui al
momento si tiene la discussione generale. Al via libera si
dovrebbe giungere entro domani sera.
27/09/23 Torna indietro
CAMERA: TAJANI, GIORGETTI, PICHETTO FRATIN E SCHILLACI OGGI A SEDUTA QUESTION TIME, RAI3 ORE 14,58 I ministri degli Esteri, Antonio Tajani, dell'Economia, Giancarlo
Giorgetti, dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, e della
Salute, Orazio Schillaci parteciperanno oggi alle 15
nell'Aula della Camera alla seduta del question time, in diretta Tv a cura di Rai Parlamento.
Tajani rispondera' a una interrogazione sui tempi di
definizione del cosiddetto 'Piano Mattei per l'Africa'.
Il ministro dell'Economia interverra' su una serie di temi
riguardanti il rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici;
gli effetti del rialzo dei tassi di interesse sul mercato
immobiliare e sui prezzi delle materie prime; il contrasto
all'evasione fiscale.
Pichetto Fratin rispondera' a una interrogazione sulla
bonifica del sito di interesse nazionale di Massa-Carrara.
Il ministro della Salute esaminera' questioni relative ai
tempi di liquidazione degli indennizzi a favore delle persone
colpite da epatite a seguito di trasfusioni ed emoderivati;
alle liste d'attesa delle strutture sanitarie; alla carenza
di personale per la medicina di prossimita' e l'assistenza
ospedaliera.
27/09/23
Torna indietro
NAPOLITANO: GENTILONI, FU PRECURSORE DI ATLANTISMO ED EUROPEISMO NEL SUO PARTITO "Per Napolitano, uomo di sinistra al servizio delle istituzioni, il futuro dell'Italia non doveva prescindente dalla prospettiva europea. Non era retorica ma frutto di un cambiamento del suo partito, per il quale lui si era fortemente battuto: Napolitano fu un precursore della scelta atlantista, che sempre difese, e lo dimostra anche l'amicizia con Obama che lo definì un leader visionario. Fu una scelta di campo, l'ideale di un'autentica integrazione europea". Così Paolo Gentiloni, commissario europeo all'Economia ed ex presidente del Consiglio, ai funerali di Giorgio Napolitano alla Camera dei deputati. 26/09/2023 Torna indietro
NAPOLITANO: LA RUSSA, HA SEMPRE RIVENDICATO SUA STORIA POLITICA Il Presidente Napolitano ha sempre rivendicato con orgoglio - la propria storia politica, le proprie radici, i valori in cui ha creduto. Come ho ricordato in Aula, in occasione dei suoi 70anni di attività parlamentare, Giorgio Napolitano è stato testimone di una cultura che si fa politica e di una cultura politica che si fa istituzione. Da Capo dello Stato ha guidato la Nazione, riconoscendosi in quei valori che sono le fondamenta della nostra Carta costituzionale. Certo, come tutti i grandi leader, ha avuto nell'agone politico confronti e contrasti, anche duri", lo afferma il presidente del Senato Ignazio La Russa. 26/09/2023
Torna indietro
NAPOLITANO: FONTANA, SCOMPARE UNA DELLE FIGURE PIU' RILEVANTI STORIA REPUBBLICA "Con Giorgio Napolitano scompare una delle figure più rilevanti della storia politica e istituzionale della Repubblica". Così il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, aprendo le esequie di Stato di Napolitano in aula alla Camera. 26/09/2023 Torna indietro
NAPOLITANO: BANDIERE A MEZZ'ASTA AL PARLAMENTO UE "In occasione dei dunerali di Stato dell'ex
presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, che avranno luogo
domani a Roma e in segno di rispetto e solidarieta' con il popolo italiano e con
il Governo italiano, la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha
deciso che la bandiera europea e quella italiana sventoleranno a mezz'asta
davanti a tutti i palazzi del Parlamento e all'Ufficio del Parlamento europeo a
Roma, da oggi fino a domani alle 20.00 ora locale". Lo rende noto il Parlamento
europeo
25/09/23 Torna indietro
LOTTA ALLA MAFIA: MATTARELLA, MEMORIA CORAGGIO ANTONINO SAETTA SIA ESEMPIO DI CULTURA DELLA LEGALITÀ Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: "La sera del 25 settembre del 1988 Antonino Saetta, Presidente di Sezione della Corte di Assise di Appello di Palermo, veniva ucciso a colpi di arma da fuoco con suo figlio Stefano. Un assassinio di matrice mafiosa per la lotta da lui condotta contro le cosche. Nel corso della sua lunga carriera, Antonino Saetta si occupò anche di delicati processi contro esponenti delle Brigate Rosse oltre che del naufragio della nave Seagull. Fare memoria del suo coraggioso esempio costituisce stimolo alla diffusione della cultura della legalità e rinnova, attraverso la testimonianza delle sue qualità umane e professionali, l'impegno nel contrasto di ogni forma di criminalità. 25/09/2023 Torna indietro
SALARIO MINIMO: BRUNETTA, ENTRO METÀ OTTOBRE LE PROPOSTE DEL CNEL "Il presidente Meloni ci aveva dato 60 giorni
per dare una risposta sul salario minimo, quali proposte fare in
generale sui salari e sulla produttività. Entro metà ottobre noi
consegneremo quello che deciderà l'assemblea, possibilmente
unanime e condiviso". Lo ha detto il presidente del Cnel, Renato
Brunetta, a margine della cerimonia di insediamento della XI
consiliatura del Consiglio Nazionale Economia e Lavoro, alla
presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
"Il Cnel sta ritornando centrale", ha aggiunto.
22/09/23 Torna indietro
NAPOLITANO: SENATO, MATTARELLA ALLA CAMERA ARDENTE Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato in Senato per la camera ardente del presidente emerito Giorgio Napolitano, allestita nella sala Nassirya. Mattarella è stato accolto dal presidente del Senato, Ignazio La Russa. Sono presenti la moglie dell'ex capo dello Stato, Clio Maria Bittoni, e i figli Giulio e Giovanni. Tra i primi ad arrivare il presidente della Camera Lorenzo Fontana, Gianni Letta, Mario Monti, Gianfranco Fini, Pier Ferdinando Casini. Alle 11 la camera ardente aprirà per il pubblico per l'ultimo saluto a Napolitano. 24/09/2023 Torna indietro
DISABILITA': MATTARELLA, SERVE SFORZO COLLETTIVO, RISORSE E FORMAZIONE "La prima
edizione di 'Expo Aid 2023 - Io, persona al centro' stimola
una riflessione sul mondo della disabilita', con particolare
riferimento allo stato di attuazione della Convenzione Onu
sui diritti delle persone con disabilita'. I principi
stabiliti dalla Convenzione Onu del 2006 costituiscono pietre
miliari ed elementi integranti del diritto nazionale per
effetto della ratifica da parte della Repubblica Italiana, in
ossequio alla nostra Costituzione che promuove l'eguaglianza,
l'inclusione e il pieno godimento dei diritti fondamentali
per tutte le persone, indipendentemente dalla loro
condizione". Cosi' il Presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella, nel messaggio inviato al ministro per le
Disabilita', Alessandra Locatelli. "E' un obiettivo fatto
proprio dalla Strategia europea sulla disabilita' 2021-2030"
aggiunge il Capo dello Stato. "Tuttavia, la sola affermazione
di principi non e' sufficiente a rimuovere gli ostacoli,
anche di matrice culturale, che ancora oggi si frappongono al
pieno godimento di tali diritti. Occorre, infatti, uno sforzo
collettivo che veda le Istituzioni registe di un cambiamento
di cui ciascuno deve essere protagonista. Servono risorse
finanziare adeguate e un'opera di sensibilizzazione e
formazione, indirizzata soprattutto ai giovani, sui temi
della disabilita', della non discriminazione e
dell'inclusione. Expo Aid 2023 puo' essere un utile strumento
per dare voce a tante donne e uomini che chiedono di poter
vivere, studiare, lavorare e viaggiare in condizioni di
parita' e di eguaglianza, con la stessa liberta' e dignita'
che la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani riconosce a
ciascun individuo fin dalla nascita".
22/09/23 Torna indietro
INTERNET: ROCCELLA, PRESTO LINEE GUIDA PER PARENTAL CONTROL "L'esposizione dei minori a contenuti
pornografici e violenti e' sempre piu' un problema di salute
pubblica, in quanto puo' compromettere il loro sviluppo
psicofisico considerando che l'eta' media di accesso ai siti con
questi contenuti e' sempre piu' precoce, e arriva ormai ai 6/7
anni. Nella scorsa legge di bilancio abbiamo stanziato tre
milioni di euro per il biennio 2023-2025 per la promozione di
progetti educativi e alfabetizzazione digitale a
tutela dei minori. Dopo pero' gli avvenimenti di Palermo e
Caivano il governo ha stabilito di incrementare le tutele con
ulteriori misure. Uno dei mezzi principali per impedire che la
fruizione della rete da parte dei minori sia incontrollata e' il
cosiddetto parental control". Lo ha detto la ministra per la
Famiglia Eugenia Roccella al question time al Senato.
Ha ricordato
Roccella che: "Nel dl Caivano
abbiamo previsto che entro un anno, i produttori di apparecchi cellulari assicurino
che i sistemi installati premettano il parental control. Avvalendoci anche dell'Agcom elaboreremo poi linee
guida specifiche sull'uso del parental control rivolte a
Genitori, educatori e minori, che saranno disponibili sul nostro
sito."
21/09/23
Torna indietro
ENERGIA: PICHETTO, ROADMAP NUCLEARE CON ORIZZONTE 2030-2050 "La proposta di aggiornamento del PNIEC che il Mase ha
trasmesso alla Commissione europea gia' indica che le tecnologie nucleari di
nuova generazione occuperanno un ruolo importante nella transizione energetica
verso un'economia a basse emissioni di gas serra. In linea con gli obiettivi di
decarbonizzazione assunti dal nostro Paese e con la mozione approvata lo scorso
maggio dal Parlamento il Ministero ha istituito la Piattaforma Nazionale per un
Nucleare Sostenibile". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza
energetica Gilberto Pichetto Fratin nel corso del question time.
Pichetto sottolinea: "L'obiettivo prioritario sara' quello di sviluppare
nell'arco di alcuni mesi delle linee guida e una roadmap, con un orizzonte al
2030 e al 2050, per seguire e coordinare gli sviluppi delle nuove tecnologie
nucleari nel medio e lungo termine, con una particolare attenzione agli small
modular reactor e ai reattori di IV generazione e comprendere le possibili
ricadute di queste tecnologie in termini di sicurezza e costi-benefici del
sistema".
21/09/23 Torna indietro
ENERGIA: PICHETTO, PRONTO TESTO RIVISTO COMUNITA' ENERGETICHE PER OK BRUXELLES L'incontro
con la Commissione europea dello scorso 15 settembre sulla
compatibilita' delle misure sulle comunita' energetiche con
la disciplina Ue sugli aiuti di stato "ha consentito di
fugare ogni eventuale dubbio circa la piena compatibilita'
con la disciplina in materia di aiuti di Stato della prevista
misura e di predisporre le opportune revisioni del testo, che
sono state gia' anche definite, che una volta avallate da
Bruxelles permetteranno di attivare questa rilevante misura
nel percorso di decarbonizzazione del nostro Paese". Cosi' il
ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto
Pichetto Fratin, rispondendo al question time in Senato.
21/09/23 Torna indietro
ENERGIA: PICHETTO, VALUTAZIONI SU TEMPI E MODI TRASFERIMENTO DA MERCATO TUTELATO Di fronte alla fine del mercato tutelato dell'energia
per i clienti domestici "il Governo è conscio della rilevanza di questo
passaggio e, in particolare, dell'importanza di accompagnare tale cambiamento
con un'adeguata attività di informazione, affinché si promuova la massima
consapevolezza da parte degli utenti e il completamento della liberalizzazione
del mercato rappresenti un reale beneficio per gli stessi". Lo ha detto il
ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto
rispondendo ad un'interrogazione nel corso del question time al Senato.
specificando che: - "Saranno svolte campagne di comunicazione
istituzionale su larga scala, attraverso una pluralità di canali divulgativi e
sui principali media a diffusione nazionale, in coordinamento con Arera e con il
supporto di Acquirente Unico".
21/09/23
Torna indietro
MIGRANTI: PIANTEDOSI, IL 50% NEI CENTRI VENGONO RIMPATRIATI, PIANO PER UN CPR IN OGNI REGIONE "Il 70% dei soggetti rimpatriati oggi è transitato
per un cpr, il 50%
degli stranieri che vi vengono trattenuti vengono rimpatriati. Questi dati
indicano una forte correlazione tra il numero dei rimpatri e i posti disponibili nel cpr, che
oggi sono insufficienti, e tale evidenza e alla base della decisione di realizzare
nuovi Cpr sul territorio nazionale e ripristinare la piena funzionalità di quelli
esistenti.
Vorremo realizzarne uno in ogni Regione". Così il Ministro dell'Interno Matteo
Piantedosi durante l'interrogazione sulla realizzazione di nuove strutture di
permanenza per migranti, in corso al Senato. "Al fine di rendere effettivo il
rimpatrio di coloro che non hanno titolo a permanere sul suolo nazionale - ha aggiunto -
stiamo
lavorando sul piano della collaborazione internazionale per incrementare i
rapporti con
il Paesi d'origine e nel contempo comprimere i tempi dei procedimenti di
espulsione".
21/09/23
Torna indietro
SICUREZZA: PIANTEDOSI, 633 OPERAZIONI ALTO IMPATTO DA INIZIO ANNO Nel controllo straordinario del territorio "a Roma,
Milano, Napoli, Torino, Firenze, Bari e Palermo dall'inizio dell'anno sono state
impiegate 40 mila unita' delle forze di polizia, in collaborazione con 5mila
unita' della polizia locale, operatori sanitari e personale delle
municipalizzate: sono state 633 le cosiddette 'operazioni ad alto impatto', 288
in stazioni ferroviarie e aree limitrofe e 345 in zone urbane degradate". Lo ha
detto in question time al Senato il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi
ricordando che nello stesso arco di tempo sono state "controllate 359 mila
persone, con 766 arresti, 424 denunciati e quasi 900 provvedimenti di
espulsione".
21/09/23 Torna indietro
MIGRANTI: PIANTEDOSI, TRATTENIMENTO RICHIEDENTI ASILO IN CPR E' EVENTUALITA' GIA' PREVISTA Preciso che il ''trattenimento dei
richiedenti asilo in Cpr è un'eventualità già prevista dal decreto
legislativo 142/2015, di recepimento di direttive europee, in
relazione a casi riconducibili a esigenze primarie di tutela della
sicurezza e dell'ordine pubblico''. Lo ha detto il ministro
dell'Interno Matteo Piantedosi rispondendo al question time al Senato.
21/09/23 Torna indietro
MIGRANTI: PIANTEDOSI, DOPO CUTRO ARRESTATI 100 TRAFFICANTI "Stiamo lavorando per incrementare
accordi internazionali con i Paesi di origine dei migranti per
il rimpatrio. Con l'entrata in vigore del decreto Cutro sono
stati 100 i trafficanti arrestati, 368 le imbarcazioni
sequestrate e 10 gli arresti della Gdf per l'accusa di
pirateria". Lo ha affermato il ministro dell'Interno, Matteo
Piantedosi, nel corso del Question Time al Senato.
21/09/23 Torna indietro
MIGRANTI: MATTARELLA, REGOLE DUBLINO SONO PREISTORIA "Molti strumenti sono rudimentali e superati
rispetto a fenomeni completamente nuovi. Anche per questo le regole di Dublino
sono preistoria. L'accordo faceva riferimento a un altro mondo che non c'e'
piu'. E' una logica fuori dalla realtà". Lo ha detto il presidente della
Repubblica, Sergio Mattarella, a Piazza Armerina, nella conferenza stampa con il
presidente tedesco, Frank Walter Steinmeier. "Per questo serve da ognuno uno
sforzo: nessuno ha la soluzione in tasca, nessuno - ha aggiunto - ha da dettare
indicazioni agli altri, ma insieme cercarle e velocemente, prima che diventi
impossibile governare il fenomeno".
21/09/23 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI PIANTEDOSI, PICHETTO FRATIN E ROCCELLA, RAI3 ORE 15 Emergenza sbarchi e centri di permanenza e rimpatrio, bollette e nucleare sostenibile al Question Time con il Ministro dell'Interno Piantedosi, dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Pichetto Fratin, la ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità Roccella. Diretta TV a cura di Rai Parlamento su RAI3 ore 15,00.
21/09/23
Torna indietro
SALUTE: INTERGRUPPO PARLAMENTARE ALZHEIMER, OGGI PALAZZI IN VIOLA Si e' svolta presso la sala Caduti di Nassiriya in
Senato la conferenza stampa dedicata alla 'Giornata mondiale dell'Alzheimer',
che si celebra ogni anno il 21 settembre. In occasione della ricorrenza, per la
giornata le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno
illuminate di viola su iniziativa dell'Intergruppo Parlamentare Alzheimer e
Neuroscienze. Illuminare i palazzi di viola e' un segnale di vicinanza alle
famiglie e alla ricerca, ma anche un monito affinche' gli investimenti in
sanita' siano il primo impegno del governo e del Paese. Nel mondo, secondo i dati dell'OMS, oltre 55 milioni di persone convivono con la
demenza. L'OMS stima che la malattia di Alzheimer e le altre demenze
rappresentino la settima causa di morte nel mondo. In Italia, secondo stime
dell'Istituto Superiore di Sanita', circa un milione e 100mila persone soffrono
di demenza, di cui oltre 600mila sono malati di Alzheimer.
21/09/23 Torna indietro
CALDERONE: NEI CANTIERI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA CARENTE "Attivita' ispettive straordinarie in
corso di svolgimento da parte dell'ispettorato nazionale del
Lavoro nei settori dell'edilizia e delle manutenzioni
Ferroviarie e stradali hanno dato origine ad un numero
consistente di contestazioni" per "violazioni della normativa in
materia di formazione obbligatoria". Lo ha detto la ministra del
Lavoro, Marina Calderone, al question time alla Camera.
"Sono in corso i lavori per l'adozione dell'accordo" sulla
riforma della formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro,
ha spiegato Calderone, affidati a un comitato interistituzionale
fra ministero, regioni, Inail e Inl. E' stato avviato un
confronto con le parti sociali, ha aggiunto la ministra, ma "al
momento non vi e' una bozza definitiva dell'accordo da proporre
alla conferenza Stato-Regioni".
20/09/23 Torna indietro
TEST MEDICINA: BERNINI, NESSUNA ANOMALIA, TOLC REGOLARI Di fronte a notizie di stampa su presunte
irregolarità relative alla diffusione delle domande e alla conoscenza
preventiva delle stesse da parte dei candidati" sui TOLC MED 2023, i nuovi test
d'accesso per le facoltà di medicina e odontoiatria, "sono stati chiesti
chiarimenti necessari a tutti gli attori coinvolti, convocando la CRUI, i
rettori e il consorzio che gestisce i test. Il consorzio ha assicurato al MUR
due dati per noi certificanti, che validano le prove: non c'è stata alcuna
violazione della banca dati sui quesiti; lo svolgimento della procedura, dice il
consorzio, è stato assolutamente regolare". Lo ha detto il ministro
dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini al question time della
Camera.
20/09/23
Torna indietro
AFFITTI UNIVERSITA': BERNINI, 65-67MILA IMMOBILI RITENUTI IDONEI Sul caro affitti per gli universitari "abbiamo
ereditato una dotazione di appena 40mila posti letto, da decenni di storia
repubblicana, ma siamo pronti e stiamo lavorando al massimo per recuperare
questo gap decennale. Abbiamo lanciato una manifestazione d'interesse efficace,
che ha avuto un buon fine, per trovare immobili pubblici e privati da
riconvertire in studentati a disposizione degli atenei e degli enti di ricerca.
A luglio si è conclusa la manifestazione di interesse e sono pervenute 80mila
segnalazioni: nei prossimi giorni sarà formalizzato l'elenco degli immobili
ritenuti idonei, intorno a 65-67mila. È un passaggio fondamentale per
l'implementazione della riforma Pnrr". Lo ha detto il ministro dell'Università
e della Ricerca Anna Maria Bernini al question time della Camera.
"Non ho dimenticato gli impegni presi. L'azione del Ministero non è solo una
parola ma un percorso già avviato sul tema del caro affitti nelle città.
"Agli stanziamenti Pnrr si aggiungono poi le ordinarie risorse messe a
disposizione dal MUR, come l'ultimo bando nella legge 338/2000, con cui sono
stati stanziati 500 milioni di euro per residenze universitarie. Nelle prossime
settimane sarà formalizzato il provvedimento per l'assegnazione delle risorse.
Stiamo producendo risultati concreti per trasformare una criticità mai risolta
in una grande opportunità", ha concluso il ministro.
20709/23 Torna indietro
CROSETTO, SPESE DIFESA A 2% PIL, NON CI RIUSCIREMO NEI TEMPI NATO L'impegno stabilito dalla Nato a
portare le spese per la Difesa al 2% del Pil "è stato confermato
da tutti i nostri governi che si sono succeduti negli anni,
nessuno escluso. L'unico governo il cui ministro della Difesa ha
parlato delle difficoltà dello stato del bilancio è stato quello
attuale ed io nei vertici ha espresso perplessità sulla facilità
con cui raggiungere questo obiettivo". Lo ha detto Il ministro
della Difesa, Guido Crosetto al question time alla Camera,
ricordando che "al summit Nato dello scorso luglio a Vilnius in
realtà è stato introdotto un nuovo vincolo e cioè che il
parametro del 2%"
"Abbiamo deciso - ha poi ricordato il ministro - di fare
parte della famiglia Nato e quasi tutti i Paesi raggiungeranno e
supereranno il 2%. L'Italia non è ancora pronta a raggiungerlo
il prossimo anno. Vedremo con la crescita economica, ma saremo
gli unici a non aver rispettato il termine".
"La Difesa - ha sottolineato Crosetto - non è un costo, ma un
investimento. E' un un presupposto per costruire uno Stato
libero, per difendere le istituzioni democratiche. Quello che
sta succedendo ci dimostra l'importanza della Difesa che non è
solo solo attività militare, ma anche aiuti a popoli feriti. E'
fatta da migliaia di persone che sono pronte 24 ore su 24 al
servizio del Paese".
20/09/23 Torna indietro
CALDERONE: SU LICENZIAMENTO PORTAVOCE CGIL, A MINISTERO NO SEGNALAZIONI MA VIGILEREMO "Agli atti delle strutture ministeriali
non risultano specifiche segnalazioni". Così la ministra del
Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, al question
time alla Camera, risponde sulla vicenda del licenziamento del
portavoce storico, assicurando che il Ministero "vigilerà sulla
vicenda segnalata e, ad ogni modo, come per tutti i datori di
lavoro, verranno svolti gli opportuni controlli di legge".
Più in generale Calderone riferisce di diversi casi di
conciliazione che sul territorio hanno coinvolto dei dipendenti
della Cgil, In due casi si trattava di "trasferimento di sedi" e
si sono conclusi "con accordi con risoluzione consensuale dei
rapporti di lavoro", in un caso il dipendente chiedeva il
riconoscimento di un livello superiore e si è concluso con "esito
negativo per mancato accordo", infine un caso di licenziamento su
cui "è stato trovato un accordo".
Infine nel 2019 una ispezione ha riscontrato la violazione
della norma che vieta di pagare in contanti un dipendente e la
presenza di un rapporto di lavoro irregolare. Le sanzioni
irrogate risultano essere state regolarmente pagate".
20/09/23 Torna indietro
DIFESA: CROSETTO, PARAMETRO 2% NON TRAGUARDO MA BASE PARTENZA "Nel summit di Vilnius e' stato introdotto un ulteriore
vincolo: il parametro del 2% non e' un traguardo ma una base di partenza viste
le rinnovate esigenze dell'Alleanza atlantica". Lo ha detto il ministro della
Difesa, Guido Crosetto, rispondendo in question time alla Camera ad una
interrogazione di Noi Moderati sull'impegno assunto in sede Nato volto a
destinare il 2 % del Pil alle spese militari.
20/09/23 Torna indietro
FRECCE TRICOLORI: CROSETTO, E' ADDESTRAMENTO, INCARNANO PRESTIGIO, SIMBOLO ITALIANITA', NON SOLO ESIBIZIONE Le esibizioni delle Frecce tricolori rappresentano "in
primis un'attivita' addestrativa che coinvolge tutte le capacita'
dell'Aeronautica militare" e non solo "l'esibizione di una capacita', che e'
cio' che percepisce chi la guarda". Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido
Crosetto, rispondendo in question time alla Camera ad un'interrogazione di
Alleanza Verdi e Sinistra sui costi ambientali ed economici delle
manifestazioni delle Frecce tricolori. Ed ha aggiunto: "Una considerazione va fatta sulle Frecce Tricolori:
con i loro oltre 60 anni di storia incarnano il prestigio e le tradizioni
dell'eccellenza italiana, sotto l'aspetto tecnico delle capacità professionali
e umane dell'intera Aeronautica. Rappresentano un vero e proprio simbolo
dell'italianità in cui tutti i cittadini si riconoscono e di cui tutti vanno
orgogliosi. Le nostre Frecce costituiscono un elemento di unità e di identità
con le istituzioni, la loro è una missione unica e nobile al tempo stesso:
rappresentare e promuovere il nostro Paese".
20/09/23
Torna indietro
SALVINI: VON DER LEYEN NON FA NULLA SU BRENNERO, ITALIA RICORRERA' A CORTE DI GIUSTIZIA UE "La presidente von der Leyen non ha
firmato l'avvio della procedura" contro l'Austria per i limiti
al transito dei mezzi pesanti al Brennero. "A questo punto
confidiamo sulla giustizia della Corte europea. Lo ha detto il
ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, al question time
alla Camera.
20/09/23
Torna indietro
SALVINI: NON SI PUO' PONTIFICARE SU LAMPEDUSA E POI BLINDARE BRENNERO "Non si può pontificare chiedendo accoglienza e
integrazione a Lampedusa, blindando il confine del Brennero.
Questo governo porrà fine a questa vergogna. "Un atto di violenza e arroganza" da parte
dell'Austria contro cui l'Italia si appresta a fare "ricorso alla Corte di
Giustizia Ue" Così il vicepremier
e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini,
nel corso del Question Time alla Camera, in merito ai
provvedimenti austriaci sul corridoio del Brennero.
20/09/23 Torna indietro
SPORT: CAMERA UNANIME APPROVA IN VIA DEFINITIVA INSERIMENTO IN COSTITUZIONE Con 312 voti favorevoli, raggiungendo così
la maggioranza dei due terzi dei componenti, la Camera ha approvato
all'unanimità in via definitiva la riforma costituzionale in materia
di attività sportiva, che prevede, all'articolo 33 della Carta, che
"la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione
del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue
forme".
20/09/23
Torna indietro
TRASPORTI: OK DEFINITIVO CAMERA A LEGGE SU OMICIDIO NAUTICO Con 268 voti a favore e uno solo contrario
la Camera ha approvato in via definitiva la legge che introduce il
reato di omicidio nautico e di lesioni personali nautiche.
20/09/23 Torna indietro
CAMERA: AULA, QUESTION TIME CON QUATTRO MINISTRI, ORE 14.58 RAI2 Si svolge oggi, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, risponde a una interrogazione sulle iniziative bilaterali e in ambito europeo in relazione a provvedimenti del Governo austriaco che hanno limitato il transito dei trasportatori italiani verso l'Austria e attraverso il relativo territorio (Cattoi - Lega). Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, risponde a interrogazioni sui costi ambientali ed economici relativi alle manifestazioni delle Frecce tricolori, anche nell'ottica della destinazione delle relative risorse alla tutela del territorio (Zanella - AVS); sull'impegno assunto in sede Nato volto a destinare il 2 % del Pil alle spese militari (Lupi - NM(N-C-U-I)-M). La ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, risponde a interrogazioni sulle problematiche emerse con riferimento alla Cgil in qualità di datore di lavoro (Foti - FDI); sulle iniziative volte ad una revisione della bozza di accordo con le Regioni relativa alla formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro (Scotto - PD - IDP); sulle iniziative per il rinnovo del fondo per le vittime dell'amianto (Pastorino - Misto - + Europa). La ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, risponde a interrogazioni sulle iniziative per aumentare il finanziamento del «Fondo affitti» per studenti fuori sede (Caso - M5S); sulle ipotesi di proroga della durata del mandato dei rettori universitari, finalizzata alla realizzazione dei progetti previsti dal Pnrr (Castiglione - A-IV-RE); sulle presunte irregolarità relative ai test di ammissione ai corsi di laurea di medicina e chirurgia, odontoiatria e medicina veterinaria (De Palma - FI-PPE). 20/09/2023 Torna indietro
CAMERA: AULA, 75ESIMO COSTITUZIONE CON FONTANA E MATTARELLA Si svolgerà alle ore 17, nell'Aula di Palazzo Montecitorio, la cerimonia dedicata al 75esimo anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione. Dopo l'indirizzo di saluto del presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, interverranno la campionessa di scherma Bebe Vio, i presidenti emeriti della Corte costituzionale Giuliano Amato e Giancarlo Coraggio, e la presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra. Il tenore Andrea Bocelli canterà l'Inno Nazionale italiano e il brano 'Nessun dorma' tratto dall'opera 'Turandot' di Giacomo Puccini. Presente il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L'evento sarà trasmesso in diretta su Rai2, a cura di Rai Parlamento, anche con la traduzione nella Lingua dei Segni, sul canale satellitare e sulla Webtv della Camera. 18/09/2023
Torna indietro
DON PUGLISI: MATTARELLA, LA REPUBBLICA GLI E' RICONOSCENTE I valori evangelici che animavano la
sua azione quotidiana trovano corrispondenza nei valori civili
espressi nella costituzione repubblicana. Questo aspetto
sottolinea come Don Puglisi sia anche un eroe civile. La
Repubblica e' riconoscente a don Pino Puglisi e lo ricorda con commozione a 30 anni dalla morte. La memoria del suo
appassionato impegno per il diritto di ogni persona a una vita
degna costituisce un ancoraggio e un impulso costante alle
istituzioni, alle forze sane della societa', ai singoli cittadini
per operare nella legalita' e nella giustizia". Lo afferma il
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio
all'Osservatore romano in occasione dei trent'anni
dall'uccisione di don Puglisi.
15/09/23 Torna indietro
IMPRESE: MATTARELLA, DOPO COVID RIPRESA PRODIGIOSA SENZA EGUALI NEL G7 "Non c'è bisogno di particolare acume per
osservare che gli imprenditori sono attori sociali essenziali nella
nostra società. Basta pensare anche soltanto alla crisi della pandemia
che abbiamo attraversato quando, insieme ad altre categorie, avete
evitato che l'Italia si fermasse. Grazie a voi. Che avete avuto
coraggio, che avete anche fatto delle vostre fabbriche dei centri
vaccinali in supporto a quelli pubblici! Grazie ai lavoratori delle
vostre aziende che hanno assunto, con altrettanto coraggio, la propria
quota di rischi!" Lo ha affermato il Presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella, intervenendo all'Assemblea di Confindustria.
"Siete stati, poi, protagonisti -ha ricordato il Capo dello Stato- di
una ripresa prodigiosa e positivamente contagiosa, senza eguali nei
G7. Adesso tante imprese sono state colpite dall'alluvione. Le
avversità si manifestano su più fronti. L'interrogativo è: la nostra
comunità è adeguatamente resiliente? È sufficientemente desiderosa di
futuro, di voler guardare avanti?"
"Abbiamo fiducia nel nostro Paese e nel suo futuro; e sapere di avere
il mondo dell'impresa impegnato, con convinzione e con capacità, per
il progresso dell'Italia, è motivo di conforto -ha concluso
Mattarella- e di grande apprezzamento".
15/09/23
Torna indietro
LIBIA: TAJANI, DISPOSTO PRIMO CONTRIBUTO DI 350MILA EURO, PRONTI ALTRI FONDI "Il governo ha disposto un primo
contributo di 350mila euro sui fondi immediatamente disponibili
nell'ambito della risposta umanitaria delle Nazioni Unite e, alla luce
della gravità della situazione, intendiamo erogare ulteriori fondi per
aiutare un Paese partner e un popolo amico". Lo ha detto il ministro
degli Esteri Antonio Tajani intervenendo al question time in Senato
sugli aiuti alla Libia devastata dall'alluvione.
14/09/23 Torna indietro
PNRR: SCHILLACI, NESSUN RITARDO PER CASE E OSPEDALI DI COMUNITA' Dal puntuale monitoraggio semestrale
condotto da Agenas, allo stato, non si rileva alcuna ragionevole
preoccupazione riguardo il rischio che la costruzione e attivazione
delle case e ospedali di comunità, previsti dal Pnrr, possano non
essere completati entro la data stabilita del 30 giugno 2026, come da
target sulla missione 6". Lo ha sottolineato il ministro della Salute,
Orazio Schillaci, rispondendo al Question time in Senato.
"La proposta di revisione e aggiornamento per la Missione 6 Salute non
modifica la dotazione finanziaria complessiva. In realtà - spiega - la
revisione mira a rafforzare l'ambizione della Missione attraverso un
uso più efficace ed efficiente delle risorse destinate all'edilizia
sanitaria, anche per coprire l'incremento dei costi, stimato in circa
il 30%. Considerato, infatti, che a fronte di uno stanziamento pari a
24 miliardi di euro per gli adempimenti correlati all'edilizia
sanitaria, risultano programmati solo 14 miliardi circa, la proposta
mira ad accelerare l'impiego delle risorse, per garantire tutti gli
impegni assunti dal nostro Paese col Pnrr. Inoltre, l'impiego di tali
risorse assicura - conclude - la realizzazione di tutti i progetti
previsti che, senza questo intervento, rischiavano di non essere
realizzati a causa dell'incremento dei costi".
14/09/23 Torna indietro
SCHILLACI: IN FINANZIARIA 2024 SI' A RISORSE PER RENDERE ATTRATTIVO SSN La difficoltà di reperire personale sanitario per il
Servizio Sanitario Nazionale, in particolare di medici e di infermieri, "sono
determinate non soltanto dai vioncoli di spesa ma anche dalla scarsa
attrattività del nostro Sistema con la conseguenza che spesso i concorsi non
consentono la copertura dei posti per carenza di aspiranti". Lo ha ricordato il
ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel corso del question time al Senato
sottolineando "la necessità di agire in maniera strutturale, sia assicurando le
necessarie risorse, sia migliorando l'organizzazione dei servizi. Nell'ambito
della Finanziaria 2024 si renderà necessario pertanto cercare di reperire
apposite risorse per finanziare strumenti incentivanti da destinare al personale
del ssn e soprattutto al miglioramento del servizio ai cittadini: penso in
particolare all'abbattimento delle liste d'attesa", ha detto.
14/09/23 Torna indietro
ELEZIONI EUROPEE: NUMERO EURODEPUTATI SALE DA 705 A 720, ITALIANI INVARIATI Gli eurodeputati oggi a Strasburgo
hanno approvato la decisione del Consiglio di aumentare da 705 a 720
il numero di seggi al Parlamento Europeo per la prossima legislatura.
A innescare il processo è stata la relazione del Parlamento del giugno
2023, che il Consiglio ha usato come base per la sua proposta, basata
sui cambiamenti demografici nell'Ue rispetto alle elezioni del 2019.
Il Parlamento ha approvato la decisione con 515 voti a favore, 74
contrari e 44 astensioni. L'aumento è motivato dai cambiamenti
demografici: alcuni Paesi hanno registrato un incremento della
popolazione, mentre altri, come l'Italia, hanno perso abitanti. I
seggi aggiuntivi, tratti dalla riserva Brexit (i seggi lasciati liberi
dal Regno Unito) saranno assegnati in questo modo: Francia +2 (81);
Spagna +2 (61); Paesi Bassi +2 (31); Austria +1 (20); Belgio +1 (22);
Polonia +1 (53); Danimarca +1 (15); Finlandia +1 (15); Slovacchia +1
(15); Irlanda +1 (14); Slovenia +1 (9); Lettonia +1 (9). Nessuna
modifica per l'Italia, che mantiene i suoi 76 deputati, un risultato
che non era scontato, dato che alcuni Stati avevano chiesto che la
nuova distribuzione dei seggi avvenisse senza aumentare il numero dei
deputati, cosa che avrebbe comportato una diminuzione degli
eurodeputati italiani. Il nuovo numero di seggi si applicherà a
partire dalle prossime elezioni del 6-9 giugno 2024.
13/09/23
Torna indietro
QUESTION TIME: NORDIO, GOVERNO ATTENTO A TUTELA PRESUNZIONE INNOCENZA "Il monitoraggio è già iniziato. Sono state anche
già iniziate alcune azioni disciplinari, una su segnalazione del nostro
Ispettorato e tre su esercizio della procura generale della Corte di Cassazione,
per violazione di questa ultima norma". Lo ha detto
il ministro della Giustizia Carlo Nordio, rispondendo a
un'interrogazione sullo stato di attuazione
della normativa in materia di tutela della presunzione di
innocenza
13/09/23 Torna indietro
QUESTION TIME: GIORGETTI, NON È INTENZIONE DEL GOVERNO PROROGARE IL SUPERBONUS Sul superbonus, "non è intenzione del governo procedere alla proroga delle misure relative agli interventi nelle forme finora conosciute". Lo dice il Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti al question time alla Camera. 13/09/2023 Torna indietro
QUESTION TIME: PIANTEDOSI, AUMENTATA CAPACITÀ ACCOGLIENZA MINORI NON ACCOMPAGNATI "Il ministero dell'Interno ha aumentato la capacità ricettiva delle strutture di accoglienza, sono stati già attivati 807 posti di primissima accoglienza per minori stranieri non accompagnati nelle province di Agrigento, Siracusa, Trapani, Crotone e Reggio Calabria, più oltre 500 in altre aree". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, rispondendo al Question Time alla Camera. 13/09/2023 Torna indietro
SENATO: OK UNANIME A DDL SU DIABETE E CELIACHIA, È LEGGE L'aula del Senato ha approvato all'unanimità, con
141 voti favorevoli, nessun contrario e nessun astenuto, il disegno di legge
'Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per
l'individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione
pediatrica'. Il testo, già approvato dalla Camera dei deputati, è legge.
13/09/23 Torna indietro
UE: VON DER LEYEN, HO CHIESTO A DRAGHI RAPPORTO SU COMPETITIVITA' L'Ue deve "guardare avanti e
prepararsi per restare competitiva" durante la transizione verde. "Per
questo ho chiesto a Mario Draghi, uno dei più grandi cervelli
economici d'Europa, di preparare un rapporto sul futuro della
competitività europea". Lo annuncia la presidente della Commissione
Europea Ursula von der Leyen, nell'ultimo discorso sullo stato
dell'Unione della legislatura, in plenaria a Strasburgo. "Perché
l'Europa farà 'whatever it takes', qualsiasi cosa serva, per mantenere
il suo vantaggio competitivo", conclude.
13/09/23
Torna indietro
DDL INCENTIVI: SENATO APPROVA CON 134 SI' E NESSUN VOTO CONTRARIO Con 134 voti a favore, nessun voto contrario e 30
astensioni l'Aula del Senato ha approvato il Disegno di legge delega per la
revisione del sistema degli incentivi alle imprese. Le astensioni sono dei
senatori dem.
Il provvedimento, che è collegato alla manovra per il 2023, passa ora all'esame
della Camera.
13/09/23
Torna indietro
DL CALDO: OK DEFINITIVO CAMERA A TUTELE LAVORATORI CON EMERGENZA CLIMATICA L'Aula della Camera ha definitivamente approvato con 164 voti favorevoli e
94 contrari (17 gli astenuti) il cosiddetto Dl caldo con le
misure urgenti 'in materia di tutela dei lavoratori in caso
di emergenza climatica e di termini di versamento'. Il
provvedimento prevede, tra l'altro, interventi per mettere in
sicurezza i lavoratori dal caldo estremo attraverso il
ricorso alla cassa integrazione per motivi climatici.
Il decreto legge dispone, in particolare, che, anche per le
imprese dei comparti edile, lapideo e delle escavazioni, per
le sospensioni o riduzioni dell'attivita' lavorativa.
13/09/23 Torna indietro
UE: VON DER LEYEN, DIMOSTRATO DI POTER ESSERE UN'UNIONE GEOPOLITICA "Abbiamo dimostrato che possiamo essere un'unione geopolitica, un'unione sanitaria di fronte alle crisi sanitarie, un'unione di difesa di fronte ai rischi esterni e che possiamo avanzare più rapidamente stando insieme". Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo Stato dell'Unione in plenaria al Parlamento europeo a Strasburgo. 13/09/2023 Torna indietro
MIGRANTI: VON DER LEYEN, UE PUO' GESTIRE FLUSSI IN MODO EFFICACE E COMPASSIONEVOLE "L'Europa può gestire i flussi migratori in modo efficace e compassionevole. Un accordo sul Patto non è mai stato così vicino. Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno un'opportunità storica per andare oltre. E dobbiamo lavorare con i nostri partner per affrontare la piaga globale della tratta di esseri umani". Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo Stato dell'Unione in plenaria al Parlamento europeo a Strasburgo. 13/09/2023 Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME, CON GIORGETTI, PIANTEDOSI, NORDIO E ZANGRILLO (RAI3 ORE 14.58) Si svolge oggi, mercoledì 13settembre alle 15, il question time trasmesso dalla Rai indiretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. In primo piano il cosiddetto superbonus 110 per cento, la situazione dei minori stranieri non accompagnati, i flussi migratori provenienti dalla cosiddetta rotta balcanica, le iniziative di carattere strutturale volte al superamento del degrado sociale e delle condizioni di illegalità e in sicurezza in realtà quali quella di Caivano. 13/09/2023
Torna indietro
PARLAMENTO EUROPEO: RINNOVABILI, OBIETTIVO 45% DEL CONSUMO TOTALE IN UE Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva una serie di misure per promuovere la diffusione delle energie rinnovabili, in linea con il Green Deal e con REPowerEU. L'aggiornamento della direttiva sulle energie rinnovabili (RED III), già concordato tra i deputati e il Consiglio, porta la quota vincolante di rinnovabili nel consumo finale di energia dell'UE al 42,5% (dal 32%) entro il 2030, con l'obiettivo di raggiungere il 45%. 12/09/2023 Torna indietro
INFORTUNI: MATTARELLA, MORTI FERISCONO INTERA SOCIETA' "Le morti sul lavoro feriscono il nostro animo. Feriscono le persone nel valore massimo dell'esistenza, il diritto alla vita. Feriscono le loro famiglie. Feriscono la società nella sua interezza. Lavorare non è morire. Il nostro Paese colloca il diritto al lavoro e il diritto alla salute tra i principi fondanti della Repubblica. Non è tollerabile perdere una lavoratrice o un lavoratore a causa della disapplicazione delle norme che ne dovrebbero garantire la sicurezza sul lavoro. I morti di queste settimane ci dicono che quello che stiamo facendo non è abbastanza". Lo scrive il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio al ministro del Lavoro, Marina Calderone, in occasione dell'avvio del corso di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 12/09/2023
Torna indietro
CAMERA: AULA, 11/9 ESAME DDL RENDICONTO E ASSESTAMENTO L'Aula della Camera esaminerà il prossimo 11 settembre il ddl Rendiconto e assestamento. Lo ha comunicato all'Assemblea di Montecitorio il vicepresidente Sergio Costa dando conto di una intesa tra i gruppi. 07/09/2023 Torna indietro
TORINO: AULA, INFORMATIVA GOVERNO ALLA CAMERA SU INCIDENTE BRANDIZZO GIOVEDI' 14 Si svolgerà giovedì 14 settembre alle 9 l'informativa del governo sull'incidente ferroviario di Brandizzo alla Camera. Lo ha annunciato il presidente di turno Sergio Costa, dando conto delle intese tra i Gruppi sul calendario. 07/09/2023 Torna indietro
CAMERA: AULA, VIA LIBERA A COMMISSIONE INCHIESTA SU COMUNITÀ 'IL FORTETO' Con 220 voti favorevoli, 6 astenuti e nessun contrario, la Camera ha approvato la proposta di legge recante l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità 'Il Forteto'. La commissione era stata costituita nella precedente legislatura, ma con lo scioglimento delle Camere non aveva
ultimato i propri lavori e approvato la relazione conclusiva. Ha il compito di svolgere accertamenti sulle eventuali responsabilità istituzionali in merito alla gestione della comunità e degli affidamenti di minori, anche al fine di prospettare l'adozione di misure organizzative e strumentali per il corretto funzionamento della struttura.07/09/2023
Torna indietro
TRASPORTI: TAJANI, RAFFORZARE INTERCONNESIONI TRANSALPINE CON FRANCIA "La fragilità del sistema delle infrastrutture transalpine di collegamento è emersa con ancora maggiore evidenza in occasione dell'ultimo evento che ha interessato il Frejus. L'esigenza di un rafforzamento delle interconnessioni con la Francia non è più rinviabile". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nel corso del question time alla Camera. 06/09/2023 Torna indietro
PNRR: CIRIANI, COMMISSIONE UE HA DATO VIA LIBERA A TERZA RATA E PAGAMENTO AVVERRA' A OTTOBRE La terza rata del Pnrr (18,5 miliardi) sarà erogata all'Italia "all'inizio del mese di ottobre", mentre per quanto riguarda la quarta rata (16,5 miliardi), la sua erogazione è prevista "entro la fine del 2023. Il Pnrr prevede la realizzazione entro il 2026 di 132 e 66 riforme con la dotazione complessiva di 191,5 miliardi di euro di cui 69,9 a fondo perduto. Lo ha confermato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, rispondendo a un'interrogazione durante il question time alla Camera. 06/09/2023
Torna indietro
QUESTION TIME: CIRIANI, 133 MLN PER LIBRI DI TESTO PER 2023-2024 "Il Governo contribuisce, nell'ambito di più generali trasferimenti alle Regioni, all'individuazione di fondi che per l'anno scolastico 2023-2024 sono pari a 133 milioni destinati alla fornitura dei libri di testo, ripartiti tra le Regioni attraverso un apposito decreto". Lo ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, in rappresentanza del ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, nel corso del question time. 06/09/2023 Torna indietro
CAMERA: MERCOLEDI' 13 RIUNIONE CAPIGRUPPO, PROGRAMMA LAVORI SETTEMBRE-NOVEMBRE Si riunirà mercoledì 13 settembre alle ore 14 la conferenza dei capigruppo di Montecitorio. All'odg la predisposizione del programma dei lavori (settembre - novembre) e del calendario dei lavori per il mese di settembre. 05/09/2023 Torna indietro
AUTONOMIA: SENATO, VERSO VOTAZIONI IN COMMISSIONE DOPO AUDIZIONE CASSESE Sull'Autonomia differenziata voti in Commissione Affari Costituzionali in stand-by. Nell'organismo presieduto dal meloniano Alberto Balboni, dove è in esame il dl Calderoli, si dovrà infatti attendere l'audizione di Sabino Cassese, presidente del Comitato incaricato di definire i Lep, prevista per metà settembre, prima di passare alle votazioni. Sarebbe questo l'orientamento dopo l'ufficio di presidenza della stessa Commissione, dove ora sono in fase di presentazione il sub-emendamenti agli emendamenti dei relatori. Sul dl si attende ora il parere della commissione Bilancio sulle proposte di modifica. 05/09/2023 Torna indietro
DELEGA FISCALE: PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE, ENTRO DUE ANNI I DECRETI ATTUATIVI La delega fiscale approvata dal
Parlamento in via definitiva e' stata pubblicata in Gazzetta
Ufficiale. Il provvedimento entrera' in vigore il 29 agosto. Il
Governo avra' due anni di tempo, fino al 29 agosto 2025, per
adottare tutti i decreti attuativi e riformare quindi il sistema
tributario. Secondo alcune anticipazioni dello stesso esecutivo
i primi testi potrebbero pero' essere pronti gia' per fine
settembre
16/08/23
Torna indietro
CAMERA: IN SEDUTA LAMPO, INCARDINATI I DUE DECRETI DEL GOVERNO Nell'aula deserta di una Camera alle
prese con i lavori di manutenzione, il vicepresidente Fabio
Rampelli (Fdi) ha incardinato gli ultimi due decreti del
Governo: quello di carattere economico e quello sulla giustizia approvati dal Consiglio dei ministri di lunedi' e firmati ieri
dal Presidente della Repubblica.
Rampelli, alla presenza di soli 6 parlamentari della
maggioranza, seduti nelle prime due file di destra dell'emiciclo
e della sottosegretaria al ministero per il made in Italy Fausta
Bergamotto, al banco del governo, ha anche annunciato che entra
a far parte della Commissione bicamerale contro il Femminicidio
Filippo sensi al posto della dimissionaria Annamaria Furlan
(Pd).
La seduta si e' aperta alle 9.30 e si e' chiusa alle 9.38, la
prossima riunione e' stata convocata per il 5 settembre alle 15.
11/08/23 Torna indietro
DL OMNIBUS: TESTO PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE, OGGI IN PARLAMENTO Il Dl
Omnibus, firmato dal Presidente della
Repubblica, e' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Oggi alle 9,30 e' convocata l'Aula della Camera per
la presentazione del provvedimento al Parlamento (il decreto
legge dovrebbe peraltro essere assegnato al Senato per
l'esame in prima lettura).
11/08/23
Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA, VIVIAMO MESI DIFFICILI, DA GUERRA UCRAINA A CLIMA "Viviamo mesi difficili, segnati
dall'impatto di molteplici crisi di diversa natura: dall'esecrabile
aggressione russa all'Ucraina ai tanti conflitti irrisolti in altri
quadranti geografici, dal cambiamento climatico all'insicurezza
alimentare. Tutto ciò accresce la precarietà economica e il rischio di
sfruttamento di esseri umani. È quindi più che mai necessario
mantenere salda la tutela dei lavoratori. Di tutti i lavoratori,
ovunque essi si trovino, quale che sia la loro nazionalità, per
prevenire e sanare inaccettabili forme di marginalizzazione". Lo ha
detto il capo dello Stato, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato in
occasione del 67° anniversario della tragedia di Marcinelle e della
22° Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo.
Mattarella ringrazia i reali del Belgio per la loro presenza oggi a
Marcinelle.
08/08/23
Torna indietro
MARCINELLE: MATTARELLA, RICORDIAMO CON RICONOSCENZA SACRIFICIO 136 MINATORI "La doppia ricorrenza dell'anniversario del
disastro minerario di Marcinelle e della 'Giornata Nazionale del
Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo' ci consente di ricordare con
riconoscenza il sacrificio dei 136 minatori italiani che persero la
vita al Bois du Cazier e di tutti i connazionali caduti sul lavoro
all'estero. Con il loro operato essi hanno contribuito a promuovere i
più alti valori sociali e culturali che animano la Costituzione
repubblicana e la stessa Casa comune europea, a cominciare dal diritto
al lavoro". Così il capo dello Stato Sergio Mattarella in occasione
del 67° anniversario della tragedia di Marcinelle e della 22° Giornata
nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo. Mattarella
ringrazia i reali del Belgio per la loro presenza oggi a Marcinelle.
08/08/23 Torna indietro
CAMERA: I LAVORI DELL'AULA RIPRENDERANNO IL 5 SETTEMBRE L'Aula della Camera tornerà riunirsi il 5 settembre. I lavori delle Commissioni riprenderanno il 28 agosto dopo la pausa estiva.
04/08/23 Torna indietro
FISCO: VIA LIBERA DEFINITIVO CAMERA A DELEGA PER RIFORMA CON 184 SÌ E 85 NO L'aula della Camera ha approvato in via
definitiva il disegno di legge di Delega al Governo per la
riforma fiscale. I sì sono stati 184, i no 85 e nessun astenuto.
La delega consta di 23 articoli, distribuiti in capi e titoli.
03/08/23 Torna indietro
SENATO: I LAVORI DELL'ASSEMBLEA RIPRENDERANNO MARTEDI' 5 SETTEMBRE Dopo la pausa estiva, l'Aula del Senato tornerà a riunirsi martedì 5 settembre alle 16,30 per la discussione di ratifiche di accordi internazionali. Le Commissioni riprenderanno i propri lavori lunedì 4 settembre, ferma restando la possibilità di convocarsi anche in precedenza in relazione a situazioni di urgenza connesse con le materie di propria competenza.
04/08/23 Torna indietro
DL CALDO: OK AULA SENATO CON 86 SÌ, PASSA ALLA CAMERA Con 86 voti favorevoli, 47 contrari e 4
astensioni l'Aula del Senato ha approvato, con modificazioni, il
ddl di conversione del decreto legge in materia di tutela dei
lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di
versamento. Il provvedimento passa ora alla Camera.
03/08/23 Torna indietro
FISCO: ALLA CAMERA PASSA ODG DI SINISTRA ITALIANA, TASSA PATRIMONIALE SOPRA 500MILA EURO "L'introduzione della next generation
Tax - si legge nel testo dell'odg - colpirebbe i patrimoni delle
persone fisiche solo se superiori ai cinquecentomila euro,
ottenuti considerando il complesso, in Italia e all'estero,
delle proprieta' immobiliari (valutate sulla base dei valori
Catastali, non di quelli - ben piu' elevati - di mercato), degli
investimenti finanziari, delle giacenze bancarie e dei beni
mobili di lusso e, nello stesso tempo, l'eliminazione di ogni
ulteriore forma di tassazione di tali cespiti (Imu, imposte sui
Conti correnti e sui depositi titoli, imposte di bollo)
porterebbe ad un gettito stimato di dieci miliardi di euro".
Il testo ha ottenuto il parere favorevole del governo che ne ha chiesto una riformulazione e dunque è stato adottato dall'Aula di Montecitorio senza essere messo ai voti.
03/08/23 Torna indietro
TUMORI: OK CAMERA A PDL SU OBLIO ONCOLOGICO ALL'UNANIMITA', 281 VOTI FAVOREVOLI La Camera ha approvato con 281 voti
favorevoli e nessun contrario il testo unificato delle proposte di
legge recanti disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e
la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie
oncologiche.
03/08/23 Torna indietro
SALARIO MINIMO: OK DELLA CAMERA ALLA SOSPENSIVA, STOP ALL'ESAME PER 60 GIORNI L'aula della Camera approva la
questione sospensiva della maggioranza volta a sospendere
l'esame della proposta di legge dell'opposizione sul salario
minimo per un periodo di sessanta giorni. I voti a favore sono
stati 168, 128 i contrari, tre gli astenuti. Dai banchi
dell'opposizione il risultato del voto e' stato segnato dal coro
"vergogna, vergogna!".
03/08/23 Torna indietro
SCUOLA: OK AULA CAMERA A PDL SU COMPETENZE NON COGNITIVE, IL TESTO PASSA A ESAME SENATO L'aula della Camera ha approvato la
proposta di legge sull'introduzione di competenze non cognitive e
trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei
centri provinciali e nei percorsi di istruzione e formazione
professionale, con 168 voti favorevoli, 96 astenuti e 10
contrari. Il testo passa ora all'esame del Senato.
03/08/23 Torna indietro
CLIMA: APPELLO MATTARELLA E ALTRI 5 CAPI STATO MEDITERRANEO, NON C'E' PIU' TEMPO DA PERDERE Un appello per il clima, firmato da sei
Capi di Stato del Mediterraneo compreso il nostro Sergio Mattarella.
In cui si invita a non perdere tempo prezioso, contrastando con forza
l'emergenza climatica.
"Come previsto - si legge nell'appello -, la crisi climatica è
arrivata e ha raggiunto dimensioni esplosive, tanto che si parla ormai
di "stato di emergenza climatica". Il Segretario Generale delle
Nazioni Unite alla fine di luglio ha definito la crisi attuale uno
stato di "ebollizione globale". È
imperativo agire e prendere iniziative urgenti ed efficaci. Tutti i
Paesi del Mediterraneo devono coordinarsi e reagire, impegnarsi in uno
sforzo collettivo per arrestare e invertire gli effetti della crisi
climatica".
I Capi di Stato dei seguenti Paesi del
Mediterraneo e membri del Gruppo Arraiolos si impegnano a sostenere
pienamente le iniziative di azione congiunta e fanno appello
all'Unione Europea, agli altri paesi del Mediterraneo e alla comunità
internazionale affinché mantengano questo tema in cima alla loro
agenda politica". L'appello è firmato, oltre che da Mattarella, da
Zoran Milanović, Presidente della Repubblica di Croazia, Katerina
Sakellaropoulou, Presidente della Repubblica Ellenica, George Vella,
Presidente della Repubblica di Malta, Marcelo Rebelo de Sousa,
Presidente della Repubblica Portoghese, Nataa Pirc Musar, Presidente
della Repubblica di Slovenia.
03/08/23 Torna indietro
DL PA 2: VIA LIBERA DEFINITIVO DAL SENATO CON 101 SI' A FIDUCIA, E 68 CONTRARI L'Aula del
Senato ha definitivamente approvato il Dl Pa 2, nel testo
identico a quello licenziato lunedi' scorso dalla Camera.
L'Assemblea in particolare ha accolto la relativa questione
di fiducia posta dal Governo con 101 voti favorevoli e 68
contrari (un astenuto).
Il provvedimento, non esaminato dalla Commissione competente
di Palazzo Madama per la compressione dei tempi subiti in
seconda lettura, contiene 'Disposizioni urgenti in materia di
organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di
agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del
Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025'.
Il testo conta 76 articoli ed affronta una serie di temi
riguardanti, tra gli altri, l'attivita' di diversi ministeri.
Tra questi figurano l'assorbimento dell'Anpal da parte del
ministero del Lavoro, il potenziamento dell'Agenzia nazionale
per i beni sequestrati e confiscati alla criminalita'
organizzata attraverso l'arrivo di 100 addetti,
l'implementazione della Carta dell'uso dei suoli, il
rafforzamento del Piano oncologico nazionale, per garantire
la piena operativita' delle reti oncologiche regionali, o
l'aumento del personale amministrativo penitenziario e della
magistratura.
03/08/23 Torna indietro
LIGURIA: PICHETTO, ITER PERIMETRAZIONE PARCO DI PORTOFINO IN FASE AVANZATA "Ad oggi, l'iter procedurale di
perimetrazione definitiva del Parco di Portofino è in una fase
avanzata di approfondimento istruttorio. Anche in data odierna, questa
mattina, durante un incontro avuto con il presidente della Regione
Liguria, abbiamo ribadito l'apertura a trovare una soluzione condivisa
tra tutti gli attori istituzionali e le associazioni al fine di
riperimetrare il Parco in modo definitivo, giungendo in tal modo anche
all'estinzione del contenzioso amministrativo in essere". Così il
ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto
Pichetto, nel suo intervento in aula alla Camera rispondendo ad una
interrogazione sulla perimetrazione del Parco nazionale di Portofino.
"La più recente proposta pervenuta dalla Regione Liguria risale allo
scorso 17 maggio 2023 - ricorda - ed include il progetto di
perimetrazione aggiornato a seguito di un incontro di carattere
tecnico tenutosi con i competenti uffici del ministero. La proposta in
questione interessa la superficie dei tre Comuni di Portofino, Camogli
e Santa Margherita, per un totale di oltre 1.500 ettari per la parte
terrestre e 350 ettari per l'Area Marina Protetta".
02/08/23
Torna indietro
ENERGIA: PICHETTO, GEOTERMIA TRA IMPIANTI OGGETTO DI INCENTIVAZIONE DEL FER 2 Geotermia "ricompresa anche nel novero
degli impianti che saranno oggetto di incentivazione nel cosiddetto
decreto Fer 2". Così il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza
energetica, Gilberto Pichetto, nel suo intervento in aula alla Camera
rispondendo ad una interrogazione sul tema.
L'Italia, ricorda Pichetto, è "tra i leader europei con una potenza
nominale superiore a 800 MW e una produzione elettrica annua di circa
6 TWh, il 2% della produzione nazionale, con ulteriori prospettive di
crescita in termini di potenza installata e di energia prodotta al
2030 come previsto anche nell'aggiornamento del Pniec. Si rileva
pertanto l'importanza del contributo di tale tecnologia, anche alla
luce delle innovazioni tecnologiche che consentono di garantire un
minor impatto della stessa in termini emissivi. Non a caso, tale
tecnologia è ricompresa anche nel novero degli impianti che saranno
oggetto di incentivazione nel cosiddetto decreto Fer 2 che purtroppo
giace ancora in ambito di Commissione da molto tempo".
"La proroga del termine di scadenza delle concessioni geotermiche al
31 dicembre 2025 avvenuta con la conversione del decreto-legge 51 del
2023 consentirà di avviare un Tavolo tecnico al ministero con tutti i
soggetti interessati.
02/08/23
Torna indietro
PNRR: PICHETTO, NESSUNA PERDITA' DI RISORSE DA DESTINARE A DISSESTO IDROGEOLOGICO "Voglio rassicurare che non ci sarà alcuna
'perdita' di risorse finanziarie da destinare agli interventi di
dissesto idrogeologico, che continuano la loro piena attuazione, senza
soluzione di continuità, all'interno dei programmi di finanziamento
originari, in quanto 'progetti in essere', precedentemente finanziati
con norme nazionali ed inseriti successivamente all'interno del Pnrr".
Così il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto
Pichetto, nel suo intervento in aula alla Camera rispondendo ad una
interrogazione sul tema.
"Anzi, proprio il permanere di tali progetti all'interno del Piano
potrebbe comportarne la mancata realizzazione, considerate le regole
restrittive dello stesso, con l'evidente rischio di stralcio di quote
progettuali", spiega.
02/08/23
Torna indietro
UNIVERSITA': BERNINI, L'ERASMUS NAZIONALE E' GIA' REALTA' "Il decreto che lo istituisce è stato pubblicato in
Gazzetta Ufficiale il 27 luglio scorso: l'Erasmus nazionale è una quindi già
realtà". Lo ha detto il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria
Bernini, rispondendo durante il question time alla Camera a un'interrogazione
sullo stato di attuazione del cosiddetto programma "Erasmus italiano" e sulle
iniziative volte a favorirne la piena realizzazione.
"La base di partenza - ha spiegato il ministro - è il programma di scambi
internazionali Erasmus, anche se L'Erasmus italiano è qualcosa di diverso: un
modo prima di tutto per consentire agli studenti di muoversi tra i vari atenei
italiani, creando figure professionali ed accademiche trans e multidisciplinari.
L'idea è di creare un mix tra le diverse offerte formative dei diversi atenei
che valorizzino le loro competenze, che sono tante e multiformi, dando una
risposta importante e concreta alle nuove esigenze del mondo del lavoro".
Dato che "gli studenti possono scegliere di unire le offerte formative dei
diversi atenei garantendo una mobilità", secondo Bernini l'Erasmus nazionale
"rappresenta un'occasione per studenti che oggi si muovono quasi esclusivamente
sull'asse Sud-Nord.
02/08/23
Torna indietro
UNIVERSITA': BERNINI, IMPEGNO PER SOSTEGNO PSICOLOGICO STUDENTI, 77 MILIONI PER L'ASSISTENZA NELLE UNIVERSITA' "Non solo i casi di cronaca, ma anche gli studi e le
esperienze ci dicono che troppi studenti hanno sperimentato, negli ultimi anni,
livelli altissimi di stress, solitudine, alienazione. Le risposte che dobbiamo
dare devono essere tempestive, o non sono risposte. Le azioni, per essere
efficaci, devono essere immediate, o sono inutili". Lo ha sottolineato il
ministro dell'Universita' Anna Maria Bernini al Question time alla Camera.
Ed ha aggiunto: "Sono complessivamente 77 i milioni
Stanziati dal ministero dell'universita' e della ricerca a tutela
del benessere psicologico degli studenti."
02/08/23 Torna indietro
RDC: CALDERONE, DA 300 CPI STATO AVANZAMENTO SUPERIORE AL 50%, IN CARICO 1,3 MLN PERSONE "Circa 300 Cpi presentano uno stato di
avanzamento dell'attività superiore al 50%; tra i 327 e i 374 hanno
invece completato al 100% almeno la metà delle attività programmate a
livello regionale . Quanto alla capacità dei Centri per l'impiego di
sostenere e gestire il patto di servizio personalizzato, al 30 giugno
2023, dall'avvio del programma Gol, sono stai presi in carico 1,3 mln
di persone". E' il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ad
aggiornare il ruolino di marcia relativo ai Cpi, fondamentali per
gestire la ricerca di lavoro per quegli occupabili che non potranno
beneficiare più del reddito di cittadinanza, replicando alle critiche
dell'opposizione nel corso del question time alla Camera.
02/08/23 Torna indietro
RDC: CALDERONE, NUOVE MISURE TUTELANO FAMIGLIE CON FRAGILITA', ANCHE SOGGETTI TRA I 18 E I 59 ANNI DI NUCLEI VULNERABILI Le misure introdotte con il
cosiddetto decreto lavoro, in particolare l'assegno di
inclusione e il supporto per la formazione e il lavoro "sono
volte a tutelare le persone e i nuclei con fragilita', nonche' a
sostenere i soggetti di eta' compresa tra i 18 e i 59 anni,
appartenenti a nuclei vulnerabili, nella ricerca di
un'occupazione". Lo ha detto la ministra del Lavoro, Marina
Calderone.
02/08/23 Torna indietro
RDC: CALDERONE, QUALCUNO SOFFIA SUL DISAGIO SOCIALE "Questo governo, attraverso
l'incentivo al lavoro e il sostegno necessario ai nostri
concittadini piu' fragili, impiega ogni ora del suo tempo per
contrastare e ridurre quel disagio sociale su cui qualcuno - al
contrario - soffia cercando di costruire il dissenso". Lo ha
detto la ministra del Lavoro, Marina Calderone al question time alla Camera.
02/08/23 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI CALDERONE, BERNINI E PICHETTO FRATIN Si svolge oggi, mercoledì 2 agosto alle 15,
il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula
di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. La ministra del Lavoro e
delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, risponde a
interrogazioni sulle iniziative volte a ripristinare nell'immediato
l'erogazione del reddito di cittadinanza (Fratoianni - AVS); (Silvestri - M5S); sul superamento delle condizioni
(Guerra - PD-IDP).
La ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini,
risponde a interrogazioni sulle iniziative per potenziare l'assistenza
di carattere psicologico a favore degli studenti in ambito
universitario (Pella - FI-PPE); sullo stato di attuazione del
cosiddetto programma "Erasmus italiano" e sulle iniziative volte a
favorirne la piena realizzazione (Lupi - NM(N-C-U-I)-M).
Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto
Pichetto Fratin, risponde a interrogazioni sulle iniziative per
l'adattamento del Paese ai cambiamenti climatici, con particolare
riferimento all'annunciato piano del Governo, e sull'istituzione di
una cabina di regia nazionale, anche attraverso il ripristino
dell'unità di missione «Italia sicura» (Boschi - A-IV-RE);
sull'operatività della Commissione tecnica Pnrr-Pniec, al fine di
garantire il raggiungimento degli obiettivi relativi all'energia
rinnovabile da produrre entro il 2030 (Pastorino - Misto-+Europa);
sulla perimetrazione del Parco nazionale di Portofino sulla base della
proposta della Regione Liguria (Bruzzone - Lega); sulle iniziative
urgenti in merito alla proroga delle concessioni geotermiche, con
particolare riferimento all'istituzione di un tavolo tecnico (FDI -
Foti).
02/08/23 Torna indietro
CAMERA: VIA LIBERA A CONSUNTIVO 2022 E BILANCIO 2023, SI VALUTA EQUIPARAZIONE STIPENDI DEPUTATI A QUELLI DEI SENATORI L'Aula della
Camera ha approvato il conto consuntivo 2022 e il progetto di
bilancio della Camera dei deputati per l'anno finanziario
2023. In particolare il totale della spesa prospettata per il
2023, si attesta a 970,8 milioni di euro. Rispetto alla spesa
prevista per il 2022, che risultava pari a 991,6 milioni,
considerando anche la spesa una tantum relativa all'acquisto
degli immobili per 17,8 milioni, la diminuzione e' pari a
20,7 milioni (-2,09%). La riduzione della spesa, si legge
nella relazione sul provvedimento, e' dovuta principalmente
ai minori oneri per le spettanze dei deputati determinati
dalla diminuzione del loro numero.
Tra gli ordini del giorno approvati dall'Assemblea figurano
la sollecitazione a valutare l'opportunita' di equiparare le
retribuzioni dei deputati a quelle previste dal Senato,
l'impegno a mantenere l'attuale normativa sulle indennita' di
fine mandato, per tutti i deputati ed ex deputati
(confermando cosi' il taglio dei vitalizi), e l'invito per
l'ufficio di presidenza a valutare un codice di abbigliamento
per parlamentari, dipendenti e visitatori di Montecitorio.
02/08/23 Torna indietro
STRAGE BOLOGNA: CAMERA APPROVA MOZIONE SU DESECRETAZIONE L'aula della Camera ha approvato la mozione di
maggioranza, a prima firma Federico Mollicone (Fdi), sulla desecretazione degli
atti sulla strage di Bologna, avvenuta il 2 agosto 1980. La mozione è passata
con 117 voti contrari e 170 favorevoli. L'aula ha anche approvato alcune parti
della mozione presentata dal Pd, quelle sulle quali il governo aveva dato parere
positivo.
02/08/23 Torna indietro
STRAGE BOLOGNA: MATTARELLA RICORDA MATRICE NEOFASCISTA Per i vertici dello Stato non si può non
ricordare come per la strage di Bologna la responsabilità della
"matrice neofascista". A 43 anni dalla bomba alla stazione del
capoluogo emiliano del 2 agosto dell''80, sono dello stesso tenore le
prese di posizioni delle prime tre cariche del Paese -capo dello
Stato, presidenza del Senato e della Camera- accomunate oggi dal
riferimento esplicito alla verità processuale per la più grave strage
terroristica del dopoguerra in Italia, per la quale sono stati
condannati, in via definitiva, come esecutori materiali tre terroristi
neofascisti, appartenenti ai Nar: Valerio Fioravanti, Francesca Mambro
e Luigi Ciavardini.
A far sentire per primo la sua voce è stato in mattinata il capo dello
Stato Sergio Mattarella, che ha ribadito la verità processuale: "La
matrice neofascista della strage è stata accertata nei processi e sono
venute alla luce coperture e ignobili depistaggi, cui hanno
partecipato associazioni segrete e agenti infedeli di apparati dello
Stato".
02/08/23 Torna indietro
PNRR: SERVIZIO STUDI CAMERA, PER MISURE DEFINANZIATE MANCANO COPERTURE Il Rapporto del governo sui definanziamenti
di misure previste dal Pnrr, complessivamente pari a 15,9 mld, e
annunciate nei giorni scorsi, "non specifica quali saranno gli
strumenti e le modalità attraverso i quali sarà mutata la fonte di
finanziamento delle risorse definanziate dal Pnrr". A segnalare la
necessità di una chiara indicazione sulle coperture delle misure
definanziate dal Governo, è l'Ufficio Studi della Camera che ha
analizzato il Rapporto sulla revisione del Pnrr e il capitolo
Repowereu.
Strumenti e modalità che invece "appaiono opportune soprattutto con
riguardo ai progetti che si trovano in stadio più avanzato, in ragione
dei rischi di rallentamenti o incertezze attuative che potrebbero
conseguire al mutamento del regime giuridico e finanziario e del
sistema di rendicontazione cui tali misure sarebbero sottoposte", si
legge ancora nel Rapporto.
01/08/23
Torna indietro
DL INFRAZIONI: LA CAMERA BOCCIA LE PREGIUDIZIALI DELL'OPPOSIZIONE, GOVERNO PONE LA FIDUCIA SUL TESTO L'aula della Camera respinge le
pregiudiziali dell'opposizione sul dl che contiene disposizioni
urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti
dell'Unione europea e da procedure di infrazione e
pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.
L'esame del decreto puo', dunque avere inizio. Oggi il governo
porra' la fiducia sul testo: sara' votata domani, quando ci sara'
anche il voto finale sul provvedimento.
Il testo e' stato gia' approvato dal Senato
01/08/23 Torna indietro
SENATO: PALAZZO MADAMA, OGGI (01/08/2023) ALLE 15 CAPIGRUPPO La conferenza dei capigruppo del Senato è convocata domani per le 15 a Palazzo Madama. In Aula sempre martedì è prevista poi l'informativa del ministro per la protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci sui recenti eventi calamitosi e le comunicazioni del ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il Pnrr, Raffaele Fitto sul Piano. 31/07/2023 Torna indietro
DECRETO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: AULA, DALLA CAMERA VIA LIBERA AL VOTO DI FIDUCIA CON 193 SI' Via libera della Camera alla fiducia sul dl n. 75 del 2023 su 'disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del giubileo della chiesa cattolica per l'anno 2025'. A favore si sono espressi 193 deputati, contrari in 99. Il voto finale sul provvedimento arriverà entro la serata, con la seduta ora sospesa con la ripresa convocata alle 15. 31/07/2023 Torna indietro
INFLAZIONE: GENTILONI, SCENDE MA NON COSI' VELOCE COME DOVREBBE "L'inflazione rimane alta, il 5,5% a giugno, ma è scesa dai livelli del 10,6% di ottobre. Quindi dipende se vogliamo vedere il lato positivo o negativo dell'immagine. L'inflazione sta diminuendo, ma non così velocemente e con la forza necessaria". Lo ha affermato il commissario Ue all'Economia, Paolo Gentiloni, intervenendo al Summit di Salisburgo. "Il mercato del lavoro è straordinariamente forte. Abbiamo un tasso di occupazione record: 203 milioni di persone hanno un lavoro in Europa adesso", ha aggiunto. 28-07-2023 Torna indietro
MAFIA: MATTARELLA A PALERMO PER 40° ANNIVERSARIO CHINNICI Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato in Corte d'appello a Palermo per partecipare al seminario 'Memoria è continuità: il lavoro di Rocco Chinnici dall'ufficio istruzione di Palermo alla legislazione antimafia italiana ed europea' organizzato in occasione del 40° anniversario dell'uccisione del giudice antimafia. 28-07-2023 Torna indietro
MATTARELLA : RISPETTARE L'AMBIENTE CON CURA E PREVENZIONE Un invito a "riflettere sulla necessità di rispettare l'ambiente e la natura". E' quanto si legge nel messaggio che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Sindaco del Comune di Tempio Pausania, Giovanni Antonio Giuseppe Addis: "Sono trascorsi 40 anni dal tragico 28 luglio 1983, giorno in cui un rogo di violenza e proporzioni inusitate provocò la strage di Curragghja, causando la morte di 9 persone e il ferimento di altre 15. L'evento - sottolinea il Capo dello Stato - ha profondamente segnato la storia della città di Tempio Pausania e dell'isola, arrecando lutto e dolore alle famiglie di coloro che caddero nell'estremo tentativo di impedire al fuoco di raggiungere il centro abitato. Appartenenti al Corpo Forestale dello Stato e volontari hanno sacrificato la loro vita per difendere il bene comune: esempio eroico di altruismo per le giovani generazioni". "Avvenimenti tragici come quelli accaduti sulla collina di Curragghja - aggiunge Mattarella - devono indurre tutti a riflettere sulla necessità di rispettare l'ambiente e la natura". 28-07-2023 Torna indietro
EMERGENZE: MUSUMECI, IMPORTANTE TUTELARSI DA SCONVOLGIMENTO CLIMATICO "E' nostra intenzione fare tutto quello che è possibile per non contare più morti e tutelare il nostro territorio nazionale da uno sconvolgimento climatico che purtroppo sembra non conoscere confini". Così Nello Musumeci, ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, nel corso dell'informativa urgente del Governo sulle recenti emergenze derivanti da eventi calamitosi eccezionali. 27/07/2023 Torna indietro
DIFESA: CROSETTO, DELLE 10MILA NUOVE UNITA' LA META' RISERVATA A VOLONTARI "Le 10mila unità incrementate sono state ripartite riservando 5.000 ai volontari, 2.659 ai sottoufficiali e 2.341 agli ufficiali, distribuiti prevalentemente tra medici, personale sanitario, tecnici di laboratorio e ingeneri". Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, durante il question time al Senato rispondendo ad una domanda sull'aumento del personale delle forze armate. L'aumento, ha spiegato il ministro, sarà così suddiviso: all'Esercito Italiano 91.100 unità più ulteriori 3.700, alla Marina Militare 30.050 unità più ulteriori 3.250 e all'Aeronautica Militare 36.850 unità più ulteriori 3.050. 27-07-2023 Torna indietro
CLIMA: PICHETTO FRATIN, PROBLEMA NON SONO FINANZIAMENTI MA PROCEDURA SPESA "E' evidente la necessità di un intervento importante che il Governo deve affrontare in termini di prevenzione contro i cambiamenti climatici. Pianificazione e controllo sono le parole chiave per evitare di rincorrere l'emergenza e continuare a rammaricarsi per gli eventi estremi e contrapposti che hanno diviso l'Italia in questi giorni. Dobbiamo affrontare questa sfida definendo procedure e meccanismi rapidi e chiari, per realizzare le centinaia di opere già programmate, e posso assicurare che il Governo è già impegnato su questo fronte per garantire un coordinamento stretto fra tutti i soggetti attuatori, sia nella fase emergenziale che in quella ordinaria". Lo ha detto il ministro dell'ambiente e della sicurazza energetica Gilberto Pichetto Fratin nel question time al Senato. 27-07-2023 Torna indietro
MIGRANTI: PIANTEDOSI, GRAZIE A INIZIATIVE GOVERNO SUPERATO DEGRADO HOTSPOT LAMPEDUSA "Dopo la dichiarazione dello stato di emergenza, l'affidamento dell'hotspot alla Cri, alcuni interventi strutturali, hanno consentito di superare la situazione di assoluto degrado in cui versava il centro prima delle iniziative di questo governo". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi rispondendo, al question time al Senato, a una domanda sulla gestione dei porti di sbarco dei migranti e sull'accoglienza. 27-07-2023 Torna indietro
MAFIA: PIANTEDOSI, LOTTA E' E SARA' SEMPRE PRIORITA "La lotta alla mafia è e sarà sempre una priorità di questo governo". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi rispondendo, al question time al Senato, a una domanda sui beni confiscati alle mafie. 27-07-2023 Torna indietro
MAFIE: PIANTEDOSI SU BENI CONFISCATI, DA SETTEMBRE 2022 DESTINATI 1757 IMMOBILI, +79% "Da settembre 2022 ad oggi sono stati destinati 1757 immobili, il 79% in più rispetto all'anno precedente e c'è stato un sensibile miglioramento anche delle aziende confiscate". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi rispondendo, al question time al Senato, a una domanda sulla gestione dei beni confiscati alle mafie. 27-07-2023 Torna indietro
DL ALLUVIONE: SENATO, VIA LIBERA DEFINITIVO DAL SENATO CON 102 SÌ I voti contrari sono stati 69 e nessun astenuto Via libera definitivo dall'Aula del Senato al dl alluvioni, per interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. L'assemblea ha votato la fiducia al governo con 102 voti favorevoli, 69 contrari e nessun astenuto. 27/07/2023
Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, PIANTEDOSI, CROSETTO E PICHETTO FRATIN Oggi si svolgerà il Question Time, in diretta dalla Rai, alle 15 a cura di Rai Parlamento. Il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi dovrà rispondere sulla mancata concessione di uno spazio per il forum annuale di "Sbilanciamoci" da parte del comune di Cernobbio, sugli accordi con le regioni per migliorare la gestione dei beni confiscati dalla mafia e sui recenti casi di gestione dei porti di sbarco dei migranti. Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, farà il punto sulla revisione delle dotazione organiche dei corpi ad ordinamento militare. Il Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratìn, infine, risponderà sulle iniziative contro il cambiamento climatico e il dissesto idrogeologico e sulle politiche volte alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. 27-07-2023 Torna indietro
ANTICORRUZIONE: CAMERA, L'AULA BOCCIA LA NORMATIVA UE Con 187 voti a favore, 100 contrari e tre astenuti l'aula della Camera ha confermato il parere
motivato con cui la commissione Politiche Ue ha bocciato, lo
scorso 19 luglio, la direttiva del Parlamento e del Consiglio Ue
sulla lotta alla corruzione perche'
"risulterebbe palesemente in contrasto con il principio di
sussidiarieta' e con quella di proporzionalità".
Il testo dell'Ue mirava sostanzialmente ad mantenere in tutta
la Ue il reato di abuso di ufficio, con una stretta in materia
di lotta alla corruzione. Contro il parere hanno votato Pd, Avs
M5s. Il terzo polo ha votato a favore con la maggioranza.
26/07/23 Torna indietro
FEMMINICIDI: COSTITUITA COMMISSIONE D'INCHIESTA, SEMENZATO PRESIDENTE Si è costituita la commissione bicamerale di
inchiesta su femminicidio e violenza di genere. Eletta presidente la deputata di
Noi Moderati, Martina Semenzato. Lo ha annunciato il presidente di turno della
Camera, Sergio Costa, alla ripresa dei lavori dell'Aula. Dell'ufficio di
presidenza fanno parte anche le senatrici Elena Leonardi (FdI) e Cecilia d'Elia
e le deputate Laura Ravetto (Lega) e Luana Zanella (Avs).
26/07/23 Torna indietro
CLIMA: MATTARELLA, SORPRENDONO DISCUSSIONI SU FONDATEZZA RISCHIO "In questo periodo l'Italia ha vissuto eventi terribili, legati, palesemente, alle conseguenze del cambiamento climatico. Di fronte alle drammatiche immagini di quel che è accaduto, al Nord, come al Centro, come nel Meridione, tante discussioni sulla fondatezza dei rischi, sul livello dell'allarme, sul grado di preoccupazione che è giusto avere per la realtà che stiamo sperimentando, appaiono sorprendenti". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia di consegna del Ventaglio da parte dell'Associazione stampa parlamentare. 27/07/2023
Torna indietro
INFORMAZIONE: MATTARELLA, PROPAGANDA NON SI SOSTITUISCA A VERITA' "A fronte di un'abbondanza di mezzi di diffusione, alla quale, per la verità, non corrisponde obbligatoriamente una pluralità di contenuti", si avverte "più che mai" l'esigenza di una "alfabetizzazione" digitale "e quella della crescita di una capacità critica rispetto all'offerta, per non essere in uno scenario che veda la propaganda sostituirsi ai fatti". Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante il suo discorso in occasione della Cerimonia di consegna del "Ventaglio" al Quirinale. 27/07/2023 Torna indietro
INFRASTRUTTURE: SALVINI, FAREMO DI TUTTO PER DIGA FORANEA DI GENOVA "La diga foranea di Genova è la più grande opera di ingegneria al mondo, e faremo di tutto per arrivare al completamento dell'opera". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, durante il question time alla Camera. 26-07-2023 Torna indietro
AEROPORTO CATANIA: SALVINI, COMMISSARIAMENTO? PREMATURA MIA VALUTAZIONE Sulle ipotesi di commissariamento della società di gestione degli aeroporti di Catania e Comiso "sono in corso indagini. E' prematura oggi ogni mia valutazione". Lo ha riferito il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini rispondento nel corso del question time alla Camera, ad una interrogazione presentata dal Pd.Salvini ha aggiunto che in questi giorni sono in corso iniziative per potenziare la funzionalità dell'aeroporto di Catania, "l'obiettivo è arrivare la prossima settimana con il 90% dei passeggeri trasportati". 26-07-2023 Torna indietro
DDL SICUREZZA STRADALE: SALVINI, SOSPENSIONE O REVOCA PATENTE PER CHI ABBANDONA ANIMALI Nel disegno di legge sulla sicurezza stradale saranno inasprite le sanzioni per chi commette il reato di abbandono di animali. Lo ha riferito il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, intervenuto al question time alla Camera.Nello specifico, il ministero sta valutando di "aumentare di un terzo la pena già prevista per chi abbadona animali sulla strada. Se il reato viene commesso con uso di veicoli - ha spiegato Salvini - si dovrà prevedere la sospensione della patente di guida da sei mesi a un anno. Se dall'abbondono consegue un incidente stradale sarà prevista la sospensione da uno a due anni della patente e la revoca se c'è recidiva. Se il reato è commesso da chi non ha la patente sarà previsto il divieto di prenderla da uno a due anni". 26-07-2023 Torna indietro
CASA: SALVINI, SPENDEREMO 2,7 MILIARDI PER PIANI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA 'Al Mit stiamo lavorando al piano casa. Vogliamo metterci mano insieme a sindacati, imprese, enti locali e territori. Dobbiamo spendere bene e tutti i 2,7 miliardi per i piani di riqualificazione urbana. L'Europa ci ha chiesto di sistemare 10mila alloggi popolari, il nostro obiettivo e' di recuperarne 15mila'. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, durante il question time alla Camera. 'Stiamo coinvolgendo la cooperazione e stiamo studiando nuovi modelli di co-housing per evitare di costruire obbrobri. Il piano casa sara' pronto in autunno'. 26-07-2023 Torna indietro
SANTANCHE': SENATO RESPINGE MOZIONE SU SFIDUCIA CON 111 NO I VOTI FAVOREVOLI SONO STATI 67 E NESSUN ASTENUTO L'aula del Senato respinge la mozione
di sfiducia individuale al ministro del Turismo Daniela
Santanche'. I voti favorevoli
sono stati 67, contrari 111 e nessun astenuto. Hanno votato a
favore M5S, Pd e Avs, mentre Az-Iv non ha partecipato al voto.
26/0//23 Torna indietro
INFRASTRUTTURE: SALVINI, CHIESTO A CONCESSIONARI LIMITARE CANTIERI PER ESODO ESTIVO "Ho chiesto ai concessionari autostradali di ridurre al minimo l'impatto dei cantieri per mettere in sicurezza gallerie e viadotti, per aiutare l'esodo estivo". Lo ha riferito il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, rispondendo al question time alla Camera. 26-07-2023 Torna indietro
INFRASTRUTTURE: SALVINI, LA SICUREZZA È UNA NOSTRA PRIORITÀ "Ho sollecitato un'analisi puntuale di tutti gli incidenti verificatisi negli ultimi mesi. Una delle priorità che abbiamo sulla scrivania è proprio la sicurezza delle infrastrutture stradali e ferroviarie". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, rispondendo a un'interrogazione di Forza Italia sulle iniziative volte ad incrementare la sicurezza sulla rete stradale, autostradale e ferroviaria nel corso del question time alla Camera. 26-07-2023 Torna indietro
TRASPORTI: SALVINI, IN 10 ANNI 125 MLD PER MANUTENZIONE RETE FERROVIARIA "Nei prossimi 10 anni la rete ferroviaria italiana ha 125 miliardi di euro di budget per la manutenzione ordinaria e straordinaria, 24 sono del Pnrr". Lo dice il ministro dei Trasporti e le Infrastrutture, Matteo Salvini durante il question time alla Camera. 26-07-2023 Torna indietro
INFRASTRUTTURE: SALVINI, QUI DA 9 MESI, SE POCA MANUTENZIONE CHIEDERE AD ALTRI "Se c'è carenza di manutenzione delle infrastrutture ferroviarie bisogna andare a bussare altre porte, visto che noi siamo qui da soli 9 mesi". Lo dice il ministro dei Trasporti e le Infrastrutture, Matteo Salvini durante il question time alla Camera. 26-07-2023 Torna indietro
MONDO CONVENIENZA: CALDERONE, MASSIMA ATTENZIONE PER TUTELA LAVORATORI "Il ministero del Lavoro è consapevole delle criticità emerse e nel rispetto delle competenze attribuite è disponibile a collaborare e confrontarsi con tutte le istituzioni interessate per garantire i diritti e la tutela dei lavoratori coinvolti e seguirà con la massima attenzione gli sviluppi dell'attività ispettiva in corso". Così la ministra del Lavoro Marina Calderone rispondendo durante il question time alla Camera a un'interrogazione sui lavoratori in appalto di Mondo convenienza a Campi Bisenzio. 26-07-2023 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI CALDERONE E SALVINI Si svolge oggi, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. La ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Elvira Calderone, risponde a una interrogazione sulle iniziative per la tutela del diritto di sciopero e per garantire condizioni di lavoro dignitose in relazione alle manifestazioni di protesta dei lavoratori in appalto per Mondo Convenienza (Quartini M5S).Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte ad incrementare la sicurezza sulla rete stradale, autostradale e ferroviaria, con particolare riferimento ad un efficace monitoraggio strutturale di ponti e viadotti, da parte degli enti gestori, mediante limpiego di tecnologie a fibra ottica (Mazzetti FI-Ppe); sulle iniziative volte ad affrontare le carenze evidenziate nel settore dei trasporti nel corso dell'attuale stagione estiva, anche in prospettiva dei grandi eventi che si svolgeranno nei prossimi anni in Italia (Gadda Az-Iv-RE); sulle iniziative in relazione all'emergenza abitativa, con particolare riferimento all'annunciato piano casa (Pastorino Misto+Europa); sulle iniziative per introdurre, nell'ambito della riforma del codice della strada, sanzioni adeguate per chi abbandona animali su strada, nonché per agevolare il trasporto degli animali da compagnia sugli aerei (Molinari Lega); sul mancato ripristino della operatività dell'aeroporto internazionale di Catania danneggiato da un gravissimo incendio (Bonelli Avs); sulle iniziative volte al commissariamento della società di gestione dell'aeroporto di Catania in relazione alla situazione di emergenza originata da un gravissimo incendio (Barbagallo Pd-Idp); sulle iniziative per favorire la tutela della concorrenza nel sistema portuale italiano (Lupi Nm (N-C-U-I)-M); sulle iniziative volte a contrastare gli aumenti dei prezzi delle tariffe aeree (Foti FdI). 26-07-2023 Torna indietro
SENATO: MINUTO SILENZIO IN AULA PER FRANCESCO NUTI, LA RUSSA RIMARCA SUA IRONIA Palazzo Madama ha ricordato Francesco Nuti, l'attore scomparso il 12 giugno scorso, con un minuto di silenzio in aula. A proporlo è stato il presidente del Senato, Ignazio La Russa, presenti la compagna e la figlia dellattore, Ginevra. 26/07/2023
Torna indietro
DL ALLUVIONE: OK CAMERA A FIDUCIA CON 200 SI' E 130 NO La Camera ha approvato la fiducia al Dl Alluvione con 200 voti a favori e 130 contrari. 25-07-2023 Torna indietro
VITALIZI: LA RUSSA, NESSUNA OPPOSIZIONE A RIPRENDERE IN MANO TEMA "Sui vitalizi il presidente del Senato non può sindacare, si tratta di un provvedimento preso da un organismo parlamentare: l'unica cosa, non mi voglio nascondere, è che questo organismo era in prorogatio, perché con l'accordo di tutti si era lasciato all'organismo preesistente, cosa lecita, il compito di finire un iter che era verso la fine, per cui bisognava arrivare alla conclusione altrimenti bisognava ripartire daccapo. Ci sono gli strumenti per riprendere in mano questa materia, così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, intervenendo alla cerimonia del Ventaglio in Senato. 26/07/2023
Torna indietro
UCRAINA: LA RUSSA, NON SO SE CITTADINI POSSANO CAMBIARE IDEA, MA POSIZIONE ITALIA GIUSTA "Sull'Ucraina non so se i cittadini possano cambiare idea in base ai sondaggi, io credo che la domanda sia se è giusta o meno la posizione italiana, e qui parlare di maggioranza e opposizione sarebbe sbagliato: c'è il pieno sostegno all'Ucraina e la piena adesione all'attività dell'occidente, della Nato e credo che sia giusto. Credo che un paese che venga aggredito debba essere difeso non solo per rispetto dell'Ucraina ma anche per la difesa futura di paesi liberi come l'Italia". Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, intervenendo alla cerimonia del Ventaglio in Senato. 26/07/2023 Torna indietro
FONTANA: 19/9 FESTA 75MO COSTITUZIONE A MONTECITORIO CON MATTARELLA Il 19 settembre Montecitorio festeggerà il 75 esimo anniversario della Costituzione con una cerimonia alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che verrà animata da Andrea Bocelli e moderata da Bebe Vio. Lo ha annunciato il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel corso della cerimonia del Ventaglio a Montecitorio. "Vogliamo che sia una ricorrenza inclusiva perciò stiamo lavorando anche con l'Unione italiana ciechi perché si davvero una festa di tutti anche di chi ha disabilità", ha detto Fontana. 25-07-2023 Torna indietro
ITALIA-TUNISIA: MATTARELLA, AL FIANCO DI TUNISI NELLE SFIDE IMPORTANTI Una occasione "per ribadire il profondo legame che intercorre tra Tunisia e Italia". Lo ha detto il capo dello Stato Sergio Mattarella ricevendo al Quirinale il presidente tunisino Saied. "Lei ha incontrato più volte il presidente del Consiglio italiano e conosce bene le posizioni, gli orientamenti e le iniziative dell'Italia", ha detto al presidente tunisino Mattarella, parlando tra l'altro della "amicizia tra i nostri popoli e i nostri Paesi e la collaborazione molto alta". Il capo dello Stato ha tra l'altro sottolineato: "L'Italia è al fianco della Tunisia nelle sfide importanti". 24-07-2023 Torna indietro
GRECIA: METSOLA, UE FA LA SUA PARTE PER INCENDI, AFFRONTARE TEMA CLIMA "L'Europa è dalla parte della Grecia mentre gli incendi continuano a imperversare a Rodi. Tali condizioni meteorologiche estreme mostrano quanto dobbiamo affrontare il cambiamento climatico. Grata alle autorità greche per l'evacuazione delle persone al sicuro. L'Europa sta facendo la sua parte, mostrando solidarietà in azione". Lo scrive la presidente della presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, su Twitter. 24-07-2023 Torna indietro
BANCHE: MATTARELLA, DA QUELLE COOPERATIVE CONTRIBUTO A CAPITALE SOCIALE ITALIA "Il credito erogato alle piccole e medie imprese - spina dorsale del sistema produttivo e occupazionale - così come il sostegno alle famiglie, fanno sì che non si tratti soltanto, come ovvio, di un esercizio oculato e lungimirante di attività bancaria ma veda le banche cooperative rappresentare un contributo significativo al capitale sociale dell'Italia". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo all'assemblea di Federcasse. 21-07-2023 Torna indietro
CODICE CAMALDOLI: MATTARELLA, HA ISPIRATO COSTITUZIONE Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato ai settimanali cattolici della Fisc un messaggio in occasione del convegno "Il Codice di Camaldoli" alla cui inaugurazione partecipa oggi, insieme al cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, al Monastero di Camaldoli (Arezzo) per celebrare l'80mo anniversario di uno dei documenti più significativi del cattolicesimo italiano del Novecento. "A settantacinque anni dall'entrata in vigore della Costituzione della Repubblica è compito prezioso tornare sulle riflessioni che hanno contribuito alla sua formazione e alle figure che hanno avuto ruolo propulsivo in quei frangenti - afferma il capo dello Stato -. Ecco allora che il testo 'Per la comunità cristiana. Principi dell'ordinamento sociale', dispiega tutta la sua forza, sia come tappa di maturazione di quello che sarà un impegno per la nuova Italia da parte del movimento cattolico, sia come ispirazione per il patto costituzionale che, di lì a poco, vedrà impegnati nella redazione le migliori energie del Paese, con il contributo, fra gli altri, non a caso, di alcuni fra i redattori di Camaldoli. 21-07-2023 Torna indietro
ALLUVIONE: MUSUMECI,10 ANNI PER RICOSTRUZIONI, IN E-R DURA DA 11 "In Italia non esiste una norma che prevede quanto debba durare lo stato di ricostruzione. In Emilia Romagna da oltre undici anni la ricostruzione non è ancora completata, anche se manca una minima percentuale. Questo governo sta ponendo un limite a tutte le fasi di ricostruzione: alluvione, dissesto, incendio, crisi industriale, sisma. Il termine massimo che prevediamo è di 10 anni per qualunque tipo di ricostruzione". così il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, rispondendo al Question time al Senato. "Ci auguriamo che con l'Emilia Romagna entro un paio danni il generale Figliuolo possa essere messo nelle condizioni con la collaborazione delle regione e degli enti locali di poter completare", aggiunge. 20-07-2023 Torna indietro
FONDAZIONI LIRICHE: SANGIULIANO, ENTRO ANNO NUOVO CONTRATTO "Siamo a un punto estremamente avanzato del nostro
lavoro, entro la fine del 2023 sara' concluso e potremo avere il nuovo
contratto. Daremo le risorse adeguate affinche' si pososa sottoscrivere il nuovo
contratto". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano,
rispondendo in aula al Senato nel corso del question time ad un'interrogazione
sul rinnovo del contratto per le Fondazioni lirico-sinfoniche. 20/07/2023 Torna indietro
TRASPORTI: SALVINI, PIANO DI RIORDINO DI TAXI E NCC ENTRO LA PAUSA ESTIVA 'Per troppi anni siamo stati senza investimenti adeguati nelle infrastrutture. Nel contratto di programma sottoscritto con Rfi abbiamo previsto investimenti per 23 miliardi per migliorare la rete, con il Pnrr abbiamo finanziato il rinnovamento della flotta dei treni per 800 milioni. Trenitalia ci ha indicato che l'indice di puntualita' dei treni e' passata dal 77,9% del 2019 all'80,2% dei primi dei mesi del 2023'. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, durante il question time al Senato. 'I ritardi negli aeroporti in Italia - ha continuato il ministro - sono contenuti. Per lo scalo di Catania abbiamo messo a disposizione uomini e mezzi per tornare presto alla normalita''. Salvini ha poi concluso l'intervento sul trasporto pubblico locale: 'Ieri ho incontrato 23 sigle sindacali dei taxi e oggi 26 degli Ncc. L'obiettivo e' quello di arrivare con un piano di riordino prima della pausa estiva e di avere piu' auto nel breve periodo'. 20-07-2023 Torna indietro
SALVINI: PROSSIMA SETTIMANA RIUNIONE CABINA REGIA SU ACQUA "Ci sarà una seconda riunione della cabina di regia sull'acqua la settimana prossima, udendo il commissario dell'Acqua". Lo annuncia il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, rispondendo al Question Time al Senato. 20-07-2023 Torna indietro
SALVINI: FINO A REVOCA PATENTE PER CHI ABBANDONA ANIMALI "Nel ddl sulla sicurezza stradale che arriverà in discussione in Parlamento, stiamo valutando e proporremo al Parlamento modifiche per inasprire le sanzioni nei confronti di chi abbandona animali domestici su strada, arrivando fino alla revoca o la sospensione della patente, perché oltre ad essere un atto di assoluta barbarie e inciviltà, rischia di mettere anche a repentaglio l'incolumità di coloro che viaggiano. Quindi sospensione o addirittura revoca della patente a chi abbandona in strada. Spero serva a far capire che deve essere vacanza per tutti". Lo afferma il ministro, Matteo Salvini, rispondendo al Question Time al Senato. 20-07-2023 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI SALVINI, SANGIULIANO E MUSUMECI Oggi Question Time alle 15 dall'Aula del senato, in diretta dalla Rai, a cura di Rai Parlamento. Il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, dovrà rispondere sulle misure per favorire l'accessibilità degli animali di affezione alle spiagge e al trasporto aereo, sulle infrastrutture proposte dalla neoistitituita cabina di regia per la crisi idrica, sul mancato pagamento delle sanzioni da parte di locatari di veicoli a noleggio senza conducente provenienti dall' estero, sui reiterati ritardi e disservizi nel trasporto pubblico, in particolare ferroviario e sul controllo e la sicurezza della navigazione nelle acque interne. Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, riferirà sulla condizione contrattuale dei lavoratori delle fondazioni lirico-sinfoniche. Il ministro per la protezione Civile, Nello Musumeci, dovrà riferire, infine, sulle misure per consentire la ripresa delle attività economiche nelle zone dell'Emilia-Romagna colpite dall' alluvione e sugli ulteriori interventi straordinari di sostegno ai territori dell'Emilia-Romagna colpiti dall'alluvione nel mese di maggio. 21-07-2023 Torna indietro
MIGRANTI: TAJANI, ACCORDO CON TUNISIA INVESTIMENTO IN STABILITA Il memorandum d'intesa firmato domenica scorsa tra l'Ue e la Tunisia "non riguarda solo la gestione dei flussi migratori, è un investimento nella stabilità e nella prosperità condivisa a beneficio delle future generazioni". Lo ha ribadito il ministro degli Esteri Antonio Tajani nel corso del question time alla Camera. 19-07-2023 Torna indietro
DIFESA: CROSETTO, GCAP OPPORTUNITA' IRRINUNCIABILE, SARA' EREDE EUROFIGHTER "Il Gcap non ucciderà l'eurofighter ma ne sarà l'erede". Lo ha affermato il ministro della Difesa Guido Crosetto, rispondendo al question time alla Camera, dove ha sottolineato che il "programma Gcap è un'opportunità irrinunciabile" e un "moltiplicatore di investimenti". "Il Gcap rappresenta una necessità dettata da sfide di tipo militare", ha concluso Crosetto aggiungendo che la sostituzione degli eurofighter "avverrà a partire dal 2035 e sarà completata con orizzonte fissato al 2045-2050". 19-07-2023 Torna indietro
MIGRANTI: TAJANI, RAFFORZARE COLLABORAZIONE CON SLOVENIA-CROAZIA "La forte crescita di arrivi irregolari attraverso la rotta balcanica ci induce a rafforzare la collaborazione con Slovenia e Croazia". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani, nel corso del question time alla Camera. "L'Italia vuole giocare un ruolo di primo piano per assicurare pace e stabilita'" nell'area, ha assicurato. 19-07-2023 Torna indietro
VACCINI: SCHILLACI, REGIONI QUANTIFICHINO DA SUBITO RISORSE AGGIUNTIVE PER PIANO "E' necessario che Regioni e Province autonome quantifichino da subito le eventuali ulteriori risorse derivanti dall'attuazione del nuovo Piano" nazionale di prevenzione vaccinale, "in particolare tenendo conto anche dei nuovi e più efficaci vaccini che potrebbero essere utilizzati per soggetti anziani e fragili. Resta ferma ogni altra valutazione di competenza del Mef all'esito della presentazione della stima di fabbisogno che le Regioni dovranno far pervenire con ogni consentita urgenza". A sottolinearlo è il ministro della Salute Orazio Schillaci, rispondendo durante il Question time alla Camera a un'interrogazione su quali iniziative intendesse assumere per garantire quanto necessario per l'attuazione del Piano vaccinale in tempo utile per le campagne del prossimo autunno, e con quali risorse si intende sostenerlo. 19-07-2023 Torna indietro
FARMACI: SCHILLACI, SU PILLOLA GRATIS NON SI PUO' PRESCINDERE DA COMPATIBILITA' FINANZIARIA "Data l'importanza sociale della procreazione consapevole e specie in alcune fasce di età e di condizione socio-economica, Aifa sta valutando compiutamente la problematica relativa all'erogazione gratuita dei farmaci anticoncezionali. Valutazioni che non possono prescindere da ogni questione di compatibilità della tenuta finanziaria delle scelte operate nel settore farmaceutico, per l'impatto sulla spesa a carico del Fondo sanitario nazionale". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al Question Time alla Camera sulla gratuità della pillola anti-concezionale dopo il parere favorevole del Comitato prezzi e rimborsi (Cpr) dell'Aifa a fine aprile. Sulla questione è stato insediato "un tavolo tecnico Aifa-Conferenza delle Regioni e Province autonome, coordinato dal presidente del Consiglio di amministrazione dell'Aifa, che nella riunione del 3 luglio - riferisce il ministro - ha espresso sul punto le proprie valutazioni, esaminando gli ultimi pareri emessi dalla Cts e dal Cpr" dell'agenzia. Le valutazioni del tavolo tecnico "sono state trasmesse al presidente del Cda e al Cpr". 19-07-2023 Torna indietro
GIUSTIZIA: NORDIO, NO MODIFICHE A CONCORSO ESTERNO, MIA INTENZIONE RENDERLO PIU' EFFICACE "Nel programma di riforme a suo tempo enunciato davanti a voi non vi è traccia di modifiche su questa disciplina. Né avrebbe potuto esservi, perché non ha fatto né fa parte del programma governativo. E questo, finalmente dovrebbe bastare". Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, al question time alla Camera, è tornato così sulle ipotesi di modifica al reato di concorso esterno in associazione mafiosa, rispondendo a una interrogazione del Movimento 5 Stelle. "Il problema è sorto a causa dell'incertezza applicativa del concorso esterno, tanto che la Cassazione a suo tempo ha cambiato indirizzo", ha ricordato. "Le mie considerazioni sulla necessità di una normativa ad hoc sul concorso esterno, miravano di conseguenza ad eliminare incertezze future - ha spiegato Nordio - costruendo uno strumento anche più efficace di quello attuale nella repressione delle associazioni criminose e di chi, in un modo nell'altro, vi fa parte". 19-07-2023 Torna indietro
MAFIA: NORDIO, NO AFFIEVOLIMENTO CONTRASTO, STOP POLEMICHE "Nessun affievolimento nel contrasto alle mafie". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio, rispondendo - nel giorno del 31esimo anniversario della strage di via d'Amelio - al question time alla Camera a un'interrogazione relativa al concorso esterno. "Questa polemica sterile si chiuda", ha aggiunto. 19-07-2023 Torna indietro
MATTARELLA: REPUBBLICA SI INCHINA A MEMORIA BORSELLINO E AGENTI SCORTA "Nell'anniversario della strage di via D'Amelio la Repubblica si inchina alla memoria di Paolo Borsellino, magistrato di straordinario valore e coraggio, e degli agenti della sua scorta - Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina - che con lui morirono nel servizio alle istituzioni democratiche". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il trentunesimo anniversario della Strage di via D'Amelio. 19-07-2023 Torna indietro
CAMERA: ALLE 15 QUESTION TIME CON NORDIO, SCHILLACI, CROSETTO, TAJANI "Si svolge oggi, mercoledì 19 luglio alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, risponde a una interrogazione sul concorso esterno in associazione mafiosa, in relazione a recenti dichiarazioni del ministro (D'Orso - M5S). Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, risponde a interrogazioni sulla gratuità della contraccezione ormonale per le donne (Malavasi - PD-IDP); sulle iniziative ai fini dell'approvazione del Piano nazionale di prevenzione vaccinale e di un'efficace campagna di informazione, con particolare riferimento alla prevenzione delle malattie Hpv correlate (Bonetti - A-IV-RE); sui requisiti di accreditamento dei centri specializzati nelle terapie antitumorali Car-T (Loizzo - Lega). Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, risponde a una interrogazione sul programma Global combat air e le implicazioni relative al programma Eurofighter (Lupi - NM(N-C-U-I)-M); sull'entità delle spese per programmi di armamento militare e le relative coperture finanziarie (Fratoianni - AVS). Il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte a rafforzare la cooperazione tra i Paesi che si affacciano sul Mar Adriatico, al fine di promuovere la crescita e l'integrazione economica e migliorare la gestione dei flussi migratori (Barelli - FI-PPE); sul recente memorandum di intesa tra Unione europea e Tunisia (Della Vedova - Misto-+Europa); sulle iniziative in ambito europeo e internazionale per il contrasto della migrazione clandestina, con particolare riferimento ai progetti di partenariato con la Tunisia e con gli altri Paesi del Mediterraneo (Foti - FDI)". Lo comunica l'ufficio stampa della Camera. 19-07-2023 Torna indietro
UNIONE EUROPEA: 14 MILIONI DI EURO PER MIGLIORARE ACCOGLIENZA A LAMPEDUSA "La Commissione continua a sostenere l'Italia nella gestione della migrazione. Inconsiderazione dell'aumento del numero di arrivi via mare registrati in Italia nel 2023 e delle situazioni di sovraffollamento particolarmente frequenti nell'hotspot di Lampedusa, la Commissione fornirà un ulteriore sostegno finanziario di emergenza di oltre 14 milioni di euro per migliorare le condizioni di accoglienza dei migranti che sbarcano nell'isola". E' quanto comunica l'esecutivo europeo. "Il sostegno finanziario della Commissione sarà assegnato all'Organizzazione internazionale per le migrazioni, che lavorerà in stretto coordinamento con le autorità italiane e l'Agenzia dell'Unione europea per l'asilo. Sarà data priorità ai migranti vulnerabili, in particolare ai minori non accompagnati, alle donne incinte, alle donne sole con bambini piccoli e alle persone con disabilità. Ai beneficiari saranno forniti, ove necessario, beni di prima necessità come vestiti, cibo e assistenza medica primaria, oltre a un alloggio temporaneo. Il programma prevede anche il trasferimento sicuro da Lampedusa ad altre strutture di accoglienza in Italia", spiega ancora la Commissione. 18-07-2023 Torna indietro
FEMMINICIDI: COSTITUZIONE BICAMERALE D'INCHIESTA SLITTA AL 26 LUGLIO E' stata rinviata a mercoledì prossimo, 26 luglio, la riunione costitutiva della commissione bicamerale d'inchiesta sul Femminicidio. Lo ha comunicato all'Aula il presidente di turno della Camera, Giorgio Mulè. La riunione, con all'ordine del giorno l'elezione del presidente e prevista inizialmente il 12 luglio, era stata spostata oggi alle 13. Ora l'ulteriore slittamento. 18-07-2023 Torna indietro
CAMERA: PRESENTAZIONE RAPPORTO ANNUALE AGENZIA DEMANIO SU PATRIMONIO IMMOBILIARE L'Agenzia del Demanio presenta il primo Rapporto annuale sulle attività di gestione del patrimonio immobiliare dello Stato, che comprende oltre 43 mila immobili per un valore di 62,5 miliardi di euro. Il Rapporto 2023 verrà illustrato dal direttore dell'Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, domani, alle 11m presso Sala della Regina a Palazzo Montecitorio. Interverranno all'evento, dal titolo "L'Italia e i suoi beni: il patrimonio immobiliare dello Stato al servizio della Pubblica Amministrazione, dei cittadini, dei territori e delle imprese", il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli, il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti e il vice ministro dell'Economia e delle Finanze, Maurizio Leo. Primo ente pubblico economico a dotarsi di un Piano Strategico Industriale, l'Agenzia del Demanio ha avviato un nuovo corso e adottato una visione innovativa per rispondere alle politiche del Governo e alle esigenze dei territori e dei cittadini, riqualificando gli immobili pubblici, aumentandone il valore, la sicurezza e la resilienza, riducendo drasticamente i costi per lo Stato. 18-07-2023 Torna indietro
UE-CELAC: OCCASIONE PER RAFFORZARE IMPEGNI ITALIA IN REGIONE Il Vertice Ue-Celac è l'occasione per consolidare politicamente il rapporto tra le due Regioni a distanza di otto anni dall'ultimo vertice e porre le basi per risultati concreti su cooperazione economica, connettività, transizione digitale, sviluppo sostenibile e lotta alla criminalità transnazionale. Il summit, rilevano fonti diplomatiche, sarà anche l'opportunità per valorizzare l'impegno dell'Italia nella Regione. Tra i temi di collaborazione dell'Italia con la Regione ha particolare rilievo l'assistenza nel campo della diplomazia giuridica e di sicurezza. Le attività di rafforzamento istituzionale a favore dei Paesi Celac avviate con il programma 'Falcone-Borsellino' e con altri progetti realizzati in collaborazione con le principali Organizzazioni regionali testimoniano l'impegno dell'Italia su questi temi. 17-07-2023 Torna indietro
GENTILONI: L'UE DOVRA' AUMENTARE LA RISPOSTA AI SUSSIDI USA L'Europa dovrà intensificare la sua risposta all'Inflation Reduction Act perché il piano Usa per finanziare la transizione industriale verde sarà più ampio del previsto. E' l'avvertimento di Paolo Gentiloni, commissario europeo all'Economia, in un'intervista al Financial Times. Per l'immediato futuro l'Ue ha abbastanza soldi, segnala, grazie al Next Generation Eu da 800 miliardi di euro che durerà fino al2026. Ma dopo le elezioni europee dell'anno prossimo l'Unione europea dovrà aumentare gli sforzi finanziari, potenzialmente con l'idea del fondo sovrano europeo. "Hai una corsa globale, e in questa corsa globale il sostegno economico da parte del pubblico fa parte della corsa, non è sufficiente la regolamentazione", ha detto Gentiloni all'Ft. "Il fattore di attrazione dell'Ira sta aumentando". 17-07-2023 Torna indietro
CAMERA: AL VIA DISCUSSIONE SU CONTO CONSUNTIVO E PROGETTO BILANCIO 2023 L'Aula della Camera ha avviato la discussione generale congiunta sulle linee generali del conto consuntivo della Camera dei deputati per l'anno finanziario 2022 e del Progetto di bilancio per l'anno finanziario 2023. In Aula sta intervenendo il deputato questore Paolo Trancassini, di Fdi. 14-07-2023 Torna indietro
UE: GENTILONI, PRONTI A TRASFORMARE RIFORMA PATTO STABILITA', MA RESTI EQUILIBRATA Per la riforma del patto di stabilità, la Commissione Europea "ha messo sul tavolo una proposta equilibrata. Siamo pronti naturalmente a sostenere tutti gli sforzi per cambiare, affinare, trasformare in modo sostanziale la proposta, a patto che venga mantenuto l'equilibrio". Lo dice il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni, a margine dell'Ecofin a Bruxelles. Gentiloni ha ringraziato la presidenza spagnola per aver "delimitato le questioni principali sulle quali dobbiamo negoziare", come "l'architettura istituzionale, lo spazio per gli investimenti e l'enforcement", cosa che dovrebbe fornire "l'opportunità" ai ministri di avere una "discussione chiara", per cui "nelle prossime settimane potremo fare progressi". Due sono i fattori "essenziali", anzitutto "il tempo", perché "un accordo va trovato entro fine anno" e poi "l'equilibrio", ha concluso Gentiloni. 14-07-2023 Torna indietro
CALDEROLI: COMITATO PER I LEP RESTI FUORI DAL CONFRONTO POLITICO "È mia intenzione evitare che il Clep, che ricordo essere un organismo di supporto tecnico, sia coinvolto nel confronto politico. È necessario che svolga la propria attività lontano da impropri condizionamenti esterni". Lo ha detto il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, rispondendo ad un'interrogazione sulle dimissioni di quattro autorevoli membri del Comitato per i Lep durante il question time al Senato. "Il governo - ha aggiunto - non è insensibile alle molteplici questioni poste nel corso del dibattito parlamentare e delle audizioni e farà proprie alcune proposte emendative di carattere migliorative del disegno di legge". 13-07-2023 Torna indietro
SANITA': SCHILLACI, DISPONIBILE CON REGIONE AD APPROFONDIRE SU SAN RAFFAELE VELLETRI "In considerazione del rilievo che la situazione in essere riveste in ambito territoriale nell'interesse dei cittadini, soprattutto anche per quanto riguarda i livelli occupazionali, esprimo tutta la mia disponibilità ad approfondire la disamina, anche con la Regione, nel rispetto delle competenze della Regione stessa e di tutte le decisioni giurisdizionali". Così il ministro della Salute Orazio Schillaci nel suo intervento al Question time al Senato, rispondendo all'interrogazione sull'operatività del presidio sanitario San Raffaele di Velletri (Roma), presentata dalla senatrice Biancofiore, e se fosse "a conoscenza delle ragioni per cui non si sia proceduto al ripristino dell'autorizzazione all'esercizio e dell'accreditamento in favore della struttura che avrebbe anche consentito il ripristino dei livelli occupazionali, fino a circa 500 unità lavorative".
13-07-2023 Torna indietro
LAVORO: CALDERONE, RAFFORZAMENTO INL CON 800 NUOVI ISPETTORI "E' in corso il rafforzamento dell'organico del personale dell'Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) con l'inserimento di circa 800 unità di personale nel corso del 2023, che andranno ad aggiungersi alle circa 5mila unità già in servizio". Lo ha ribadito il ministero del Lavoro, Marina Calderone, durate il question time al Senato. 13-07-2023 Torna indietro
SANITA': SCHILLACI, REGIONI USINO CON URGENZA E AL MEGLIO FONDI CONTRO LISTE D'ATTESA "Abbiamo stanziato fondi straordinari per l'abbattimento delle liste d'attesa e ci attendiamo che tutte le Regioni li sappiano impiegare con urgenza e al meglio. Stiamo lavorando in controtendenza. Non vogliamo più bonus, misure tampone o arrotondamenti vari, ma interventi strutturali con più soldi per il personale medico e sanitario, più tutele per gli operatori sanitari, più fondi per retribuire gli straordinari, più posti per chi vuole studiare medicina". Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al Question Time in Aula del Senato sulle iniziative per ridurre le liste d'attesa e scongiurare la rinuncia alle cure e ricordando le misure attuate finora, fra cui la possibilità per le Regioni di utilizzare i fondi già stanziati e non usati. 13-07-2023 Torna indietro
ALLUVIONE: CALDERONE, PRORITA' SOSTEGNI, AGITO CON CELERITA' Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ribadisce che sostenere aziende e lavoratori dei territori alluvionati rappresenta "una priorità fondamentale per il governo" ed è per questo che "abbiamo agito con celerità in un'ottica di semplificazione procedurale prevedendo il pagamento diretto della misura da parte dell'Inps e la non applicazione dei limiti temporali previsti a legislazione vigente per i trattamenti di integrazione salariale, nonché il venir meno dell'obbligo di versamento dei contributi addizionali".Durante il question time al Senato, con riferimento all'indennità una tantum per i lavoratori autonomi "questa è riconosciuta in favore dei collaboratori coordinati e continuativi, dei titolari di rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale, dei lavoratori autonomi o professionisti compresi i titolari di attività di impresa e gli iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza - ha aggiunto Calderone - per il periodo dal 1 maggio al 31 agosto 2023 per un importo pari a 500 euro per ciascun periodo di sospensione per un totale di 3mila euro". 13-07-2023 Torna indietro
SANTANCHE': CALDERONE, PIENA E COSTANTE ATTENZIONE SU ATTIVITA' ORGANI ISPETTIVI "In ordine alla concessione della cassa integrazione
guadagni è bene
ricordare che la normativa vigente, e nel caso della cassa covid in particolare
l'articolo 22 quater del decreto legge 18 del 2020 prevede che nel caso in cui
sia
appurato l'indebito accesso del datore di lavoro all'utilizzo degli strumenti di
integrazione salariale, le somme anticipate siano prontamente recuperate con una
procedura amministrativa, fatta salva l'eventuale responsabilità penale in caso
di
commissione di reati connessi alla richiesta di concessione". Così la ministra
del
Lavoro Marina Elvira Calderone, rispondendo durante il question time alla Camera
a una
interrogazione della senatrice M5S Alessandra Maiorino, sul possibile utilizzo
improprio di strumenti di sostegno al reddito nel periodo della pandemia da
parte di
una società, riferita al ministro del Turismo Daniela Santanche'. "Sulle
vicende
oggetto dell'interrogazione - continua la ministra - è confermata la piena e
costante
attenzione da parte del ministero del Lavoro e delle politiche sociali in ordine
alle
attività svolte e in corso di svolgimento da parte degli organismi ispettivi
vigilati,
sulle quali sarà possibile fare una piena valutazione soltanto agli esiti delle
stesse". 13-07-2023 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, CALDERONE, SCHILLACI E CALDEROLI Oggi alle 15, su Rai 3, ci sara' il Question Time dal Senato, in diretta dalla Rai, a cura di Rai Parlamento. Il ministro del lavoro, Maria Elvira Calderone, fara' il punto sul possibile utilizzo improprio di strumenti di sostegno al reddito nel periodo della pandemia da parte di una societa' e sull'attuazione delle misure di salvaguardia dell'occupazione nei territori dell'Emilia Romagna colpiti dall' alluvione. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondera' sull'operativita' del presidio sanitario "San Raffaele " di Velletri (Roma), sulle misure per ridurre i tempi delle liste di accesso alle prestazioni sanitarie e sulle iniziative per l'abbattimento delle liste d'attesa in sanita'. Il ministro per gli affari Regionali, Roberto Calderoli, rispondera', in fine, sull'individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni nell'ambito della riforma sull' autonomia differenziata. 13-07-2023 Torna indietro
LAVORO: CALDERONE, SU VISIBILIA MINISTERO NON HA POTERI ISPETTIVI Dall'entrata in vigore del decreto legislativo numero 149 del 2015 il ministero del Lavoro non ha più poteri ispettivi tarsferito all'Inl (Ispettorato nazionale del lavoro). Lo ha detto il ministro Marina Calderone durante il question time alla Camera in merito alla cassa integrazione Covid alla società Visibilia."Nella materia oggetto della presente interrogazione - ha detto - ha potere di verifica anche l'Inps ai fini della valutazione della legittimità della concessione degli ammortizzatori sociali. Su entrambi gli enti il ministero mantiene esclusivamente poteri e funzioni di vigilanza. Sulle vicende in esame è confermata la piena e costante attenzione del ministero del Lavoro in ordine alle attività svolte e in corso di svolgimento da parte degli organismi ispettivi vigilati, sulle quale sarà possibile fare una piena valutazione solo agli esiti delle stesse. Nel contempo si assicura all'autorità giudiziaria ogni utile collaborazione". 12-07-2023 Torna indietro
SCUOLA: VALDITARA, ORGOGLIOSO VALUTAZIONE POSITIVA EUROPA SU ASILI Quello degli asili "è un obiettivo strategico per il Paese. Sono orgoglioso che la Commissione Europea ha valutato positivamente la percentuale del 92% delle aggiudicazioni grazie alla collaborazione tra Anci, Comuni e Governo e alle semplificazioni". Così il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, rispondendo al question time alla Camera dei Deputati. Sui posti "vogliamo raggiungere - ha aggiunto Valditara - un target in linea con le esigenze del nostro Paese, abbiamo superato l'obiettivo del 33% dei posti per i bambini da 0 a 6 anni". 12-07-2023 Torna indietro
VALDITARA: GRANDE ATTENZIONE A NUOVO MODELLO RECLUTAMENTO DOCENTI Stiamo ponendo particolare attenzione alla fase di transizione verso un nuovo modello di reclutamento per il personale docente della scuola". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara rispondendo alle interrogazioni a risposta immediata alla Camera. Per questo, ha aggiunto il ministro, il primo dei concorsi previsti per l'assunzione nella scuola sarà dedicato principalmente ai docenti precari. 12-07-2023 Torna indietro
SANTANCHE': CALDERONE, ATTENZIONE E COLLABORAZIONE CON AUTORITÀ GIUDIZIARIA Rispetto al caso Santanché, circa l'ipotesi dell'utilizzo della cassa integrazione durante il periodo della pandemia da parte della Visibilia Editore, "il ministero non ha poteri ispettivi che sono stati totalmente trasferiti all'Ispettorato nazionale del lavoro, agenzia unica per le ispezioni del lavoro". Marina Calderone, ministra del Lavoro e le Politiche sociali, lo dice alla Camera rispondendo nel corso del Question time. "Sulle vicende in esame è confermata la piena e costante attenzione del ministero del Lavoro e le Politiche sociali in ordine alle attività svolte e in corso di svolgimento da parte degli organismi ispettivi", dice Calderone, e "sarà possibile fare una piena valutazione solo agli esiti delle stesse". Ciò detto, "nel contempo si assicura all'Autorità giudiziaria ogni utile collaborazione", conclude la titolare del Lavoro e le Politiche sociali. 12-07-2023 Torna indietro
ENERGIA: PICHETTO FRATIN, DOMANI DECRETO AREE IDONEE A CONFERENZA UNIFICATA "Un impulso" alle autorizzazioni degli impianti a fonti rinnovabili "avverrà dall'adozione delle aree idonee, che garantiscono un iter burocratico più snello e l'innalzamento delle soglie di potenza degli impianti per le valutazioni ambientali". Con il provvedimento "non solo abbiamo ampliato il novero delle aree idonee ex lege con i recenti provvedimenti normativi, ma abbiamo anche sbloccato, di concerto con il ministero della Cultura e il ministero dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle Foreste, il decreto per la determinazione dei criteri con cui le Regioni devono individuare le stesse e che sarà sottoposto alla valutazione della Conferenza Unificata". Il provvedimento "verrà trasmesso nella giornata di domani". Gilberto Pichetto, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, lo dice nell'Aula della Camera nel corso del Question time. 12-07-2023 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON PICHETTO FRATIN, CALDERONE E VALDITARA Si svolge oggi, mercoledì 12 luglio alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a velocizzare l'iter autorizzativo per la realizzazione di impianti fotovoltaici (Rosato - A-IV-RE); sulle iniziative a salvaguardia del principio di cautela e per scongiurare l'incremento del rischio alluvionale, in relazione ad un regolamento recentemente approvato dalla Giunta regionale della Liguria (Bonelli - AVS). La ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a verificare l'utilizzo della cosiddetta cassa integrazione Covid da parte della società Visibilia Editore (Braga - PD-IDP); sulle iniziative volte ad assicurare una retribuzione minima oraria, anche alla luce della recente sottoscrizione di un contratto collettivo (Aiello - M5S); sulle iniziative volte a promuovere a favore dei giovani stage extracurriculari che prevedano un adeguato compenso (Lupi - NM(N-C-U-I)-M). Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, risponde interrogazioni sulle iniziative volte a superare il fenomeno del precariato nella scuola (Dalla Chiesa - FI-PPE); sullo stato di avanzamento degli interventi in materia di asili nido e scuole dell'infanzia previsti dal Pnrr e iniziative volte a preservarne gli investimenti (Miele - LEGA); sulle iniziative volte a promuovere nel sistema di istruzione e formazione l'apprendimento delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (Foti - FDI). 12-07-2023 Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONI META PER INDAGINE SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE Oggi, alle 11, presso l'Aula della Commissione Esteri della Camera, il Comitato di vigilanza sull'attività di documentazione, presieduto dalla vicepresidente della Camera, Anna Ascani, sul tema dell'Intelligenza Artificiale svolge le audizioni di Naila Murray, responsabile del FAIR (Fundamental AI Research) di Meta e di Angelo Mazzetti, responsabile Public Policy di Meta. L'evento viene trasmesso in diretta webtv. 11-07-2023 Torna indietro
CAMERA: PRESENTAZIONE RELAZIONE ANNUALE ARERA Oggi, alle ore 11, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si svolge la presentazione della Relazione annuale dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera). Illustra la Relazione il presidente dell'Autorità, Stefano Besseghini. Il vice presidente Gian Marco Centinaio rappresenta il Senato. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv. 11-07-2023 Torna indietro
BRUXELLES: GENTILONI VEDE VICE SEGRETARIO AL TESORO USA, OTTIMO INCONTRO Il commissario Ue agli Affari Economici Paolo Gentiloni ha incontrato a Bruxelles il vicesegretario al Tesoro degli Stati Uniti, Wally Adeyemo. "Un ottimo incontro. Abbiamo discusso delle prospettive economiche e della cooperazione tra Ue e Usa sulle sfide globali", ha scritto in un tweet Gentiloni. 10-07-2023 Torna indietro
ROMA: FUNERALI DI STATO DI ARNALDO FORLANI, PRESENTE MATTARELLA Sono stati officiati a Roma i Funerali di Stato di Arnaldo Forlani, già presidente del consiglio dal 1980 al 1981 e a lungo ministro, oltre che segretario della Democrazia Cristiana, scomparso il 6 luglio all'età di 97 anni. Alle ore 11 in punto il feretro dell'ex premier, con picchetto d'onore interforze, è giunto alla Basilica dei Santi Pietro e Paolo, dove si sono svolte le esequie, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, della ministra dell'istruzione e della ricerca Anna Maria Bernini in rappresentanza del Governo, di Pierferdinando Casini in rappresentanza del Senato, del presidente della Camera Lorenzo Fontana e di altre importanti figure politiche, oltre ai familiari. 10-07-2023 Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA CONVOCA CONSIGLIO SUPREMO DIFESA IL 13/7 Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha riconvocato il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per giovedì 13 luglio 2023 alle ore 17.00 a seguito del mancato svolgimento della riunione già stabilita per il 13 giugno 2023. L'ordine del giorno prevede un'informativa aggiornata sulla guerra in Ucraina e sulle altre principali aree di crisi nel mondo; sulle implicazioni della congiuntura internazionale per l'Italia; sulle questioni relative alla gestione dei flussi migratori, nel breve termine e in proiezione futura. Inoltre, il Consiglio affronterà il tema dello stato di efficienza delle Forze armate e del processo di riforma e ammodernamento dello Strumento militare, anche alla luce dei principali programmi di investimento nella difesa e della complessiva politica industriale del Paese. 10-07-2023 Torna indietro
UCRAINA: METSOLA, ORGOGLIOSA ACCORDO UE SU AUMENTO PRODUZIONE MUNIZIONI "Ce l'abbiamo fatta. Orgogliosi del rapido accordo tra il Parlamento europeo e il Consiglio Ue per incrementare la produzione di munizioni con 500 milioni di euro. Accelereremo la consegna in Ucraina e riempiremo le nostre scorte. Il nostro sostegno all'Ucraina non accenna a diminuire. Per tutto il tempo necessario". Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha commentato in un tweet l'accordo sull'Asap, il piano per l'aumento della produzione di munizioni. 07-07-2023 Torna indietro
FORLANI: MATTARELLA, LASCIA SEGNO GRANDE RILIEVO IN STORIA REPUBBLICANA "Apprendo con commozione la notizia della scomparsa di Arnaldo Forlani, e desidero esprimere ai figli e ai familiari i sentimenti della mia solidarietà e vicinanza. Forlani è stata una personalità di spicco della Repubblica per una lunga stagione, e la sua azione nel governo e nel partito di maggioranza relativa ha contribuito all'indirizzo del Paese, alla sua crescita democratica, allo sviluppo economico e al consolidamento del ruolo italiano in Europa, nell'Alleanza Atlantica, nel consesso internazionale.
La formazione cattolico democratica lo ha spinto fin da giovanissimo all'impegno politico, prima nella sua Pesaro, poi assumendo funzioni sempre più rilevanti nella Democrazia Cristiana di cui è stato protagonista e leader in passaggi cruciali, non solo per il suo partito ma per l'intro Paese. La fermezza delle posizioni si univa in lui con stile di cortesia e con atteggiamento rispettoso con gli interlocutori anche di posizioni contrapposte, atteggiamenti che assumevano essi stessi un valore politico e democratico". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato l'ex segretario della Dc, Arnaldo Forlani, scomparso ieri all'età di 97 anni. 07-07-2023 Torna indietro
COVID: OK DELLA CAMERA A COMMISSIONE INCHIESTA Con 172 sì, nessun voto contrario e quattro astenuti, la Camera ha approvato il testo unificato delle proposte di legge, presentate da Lega, Fratelli d'Italia ed Azione-Italia viva, sull'istituzione di una commissione parlamentare d'inchiesta sulla gestione della pandemia e sulle misure adottate per prevenirla e affrontarla. Ora il testo passerà all'esame del Senato. 06-07-2023 Torna indietro
PRIVACY: FONTANA, IL DIRITTO RISCHIA NELLA SOCIETA' DIGITALE "Le complesse sfide poste dalla retee dalle nuove tecnologie della comunicazione incidono significativamente su tali diritti, con la concreta possibilità che esse abbiano un impatto assai pervasivo sulla sfera personale dei cittadini. In tal senso, l'identità digitale e l'intelligenza artificiale, per ragioni diverse e distinte tra loro, evidenziano criticità che sono ormai da tempo al centro del dibattito politico, sociale e giuridico. È chiaro, infatti, che nella società digitale, dominata dalle comunicazioni elettroniche, che sono in grado di veicolare un'esorbitante quantità di informazioni, il diritto alla protezione dei dati personali rischi di essere compromesso". Lo afferma il presidente della Camera Lorenzo Fontana in un messaggio inviato alla presentazione della relazione del Garante per la protezione dei dati personali. 06-07-2023 Torna indietro
EMIGRAZIONE: MATTARELLA, DIALOGO TRA UE E AMERICA LATINA "Il 2023 ci presenta un'opportunità che dobbiamo cogliere per riprendere il filo di un dialogo che vogliamo più intenso e costante tra Unione europea ed America latina. Tra poco più di una settimana, il 17 e 18 luglio, si terrà infatti il vertice dei Capi di Stato e di governo dell'Unione europea e della Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (Celac). L'Italia si sente impegnata a fare di quest'occasione d'incontro un punto di svolta del partenariato strategico fra i nostri continenti, per le sfide del presente e del futuro, in coerenza con la propria sensibilità verso l'America latina che ha portato all'istituzione, nel 1966, dell'Istituto Italo-latinoamericano". Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Santiago, nel suo secondo giorno di visita in Cile. 06-07-2023 Torna indietro
MADE IN ITALY: URSO, PRESTO DDL IN ARRIVO IN CDM, FASE BOLLINATURA Il ddl sul "Made in Italy è attualmente in fase di bollinatura e arriverà presto in Parlamento". Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso in un question time in corso alla alla Camera dei Deputati.Il ministro del Made in Italy Adolfo Urso ha anche risposto a domande su crisi aziendali e sulla legge annuale della concorrenza, durante il question time in corso in aula della Camera. 05-07-2023 Torna indietro
CULTURA: SANGIULIANO, C'È NUOVA COORDINATRICE OSSERVATORIO PARITÀ GENERE MIC "La parità di genere è tra le priorità del ministero della Cultura e l'Osservatorio è un organo fondamentale per individuare efficaci strumenti. Quando nei mesi scorsi si sono palesati alcuni episodi di cronaca come il MeToo, sono stato io e non altri a proporre di togliere i finanziamenti pubblici alle aziende cinematografiche che si rendono colpevoli o avallano eventi di questo tipo. Un provvedimento di questo tipo ha vasti e articolati aspetti giuridici, c'è bisogno di studiarlo bene per non rischiare ricorsi, ma intendo portarlo avanti". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, rispondendo a un question time alla Camera sulle parole giudicate sessiste pronunciate dal sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, al Museo Maxxi di Roma la sera del 21 giugno scorso. A proposito delle dimissioni di Celeste Costantino, dal coordinamento dell'Osservatorio Mic, Sangiuliano ha specificato che "ho già proceduto alla nomina della nuova coordinatrice dell'Osservatorio che è un avvocato importante che si è occupato della difesa delle donne. La prossima settimana si riunirà l'Osservatorio e parteciperò, come avevo partecipato in precedenza dando tutta la mia disponibilità e lei ebbe parole di plauso. 05-07-2023 Torna indietro
URSO: IL DDL CONCORRENZA ALLA FIRMA DEL QUIRINALE "Il Ddl sulla concorrenza oggi è alla firma della presidenza della Repubblica e dopo la firma sarà presentato in Parlamento". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al question time alla Camera, sottolineando che "la legge annuale sulla concorrenza sarà fatta ogni anno". 05-07-2023 Torna indietro
CONCORRENZA: URSO, FAREMO LEGGE ANNUALE OGNI ANNO, NON COME PASSATO "Rispetteremo quello che negli ultimi anni non è stato
rispettato, la
legge annuale sulla concorrenza sarà fatta ogni anno". Così Adolfo Urso,
ministro delle
Imprese e del Made in Italy, durante il question time alla Camera dei deputati,
rispondendo sulle iniziative in materia di concorrenza, con particolare
riferimento
alla presentazione del relativo disegno di legge annuale. 05/07/2023 Torna indietro
PESTE SUINA: LOLLOBRIGIDA, DISPOSTO ATTUAZIONE DECRETI E VERIFICA TEMPI PER RISTORARE IMPRESE "Abbiamo dato disposizioni che i decreti vengano attuati per dare ristoro ai soggetti che hanno diritto alle spese assegnate. Per ragioni di tempo non termino nelle cifre puntuali di riscontro ma metto a disposizione fin da subito i miei uffici per approfondire la vicenda, anche in senso tecnico e verificare un'accelerazione dei tempi qualora non siano stati adeguatamente in linea con l'emergenza e con le criticità economiche che riguardano le aziende". Lo ha affermato il ministro dell'Agricoltura e Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida in merito alle risorse del Fondo nazionale per la suinicoltura che sono dirette a fronteggiare la perdita di reddito degli allevatori suini, rispondendo a una interrogazione della lega al Question Time della Camera sui tempi di emanazione del decreto di ripartizione delle risorse stanziate dalla legge di bilancio per il 2023 a favore delle aziende faunistico-venatorie e delle aziende agri-turistico-venatorie per il risarcimento dei danni causati dalla peste suina africana. 05-07-2023 Torna indietro
SANGIULIANO: ATTENDO DA GIULI SPIEGAZIONI SU CASO MAXXI "Ho chiesto al presidente del Maxxi, Alessandro Giuli una articolata spiegazione sull' accaduto chespero mi giunga presto". Lo ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, rispondendo al question time alla Camera sulla vicenda Maxxi. "Nell'interrogazione mi viene dato atto di aver preso le distanze da quanto" detto da Vittorio Sgarbi, "eio aggiungo: nettamente" ha detto in Aula a Montecitorio il Ministro che ha ripetuto di ritenere "inammissibile il turpiloquio, tanto più in un luogo di cultura" e ribadito che il suo "rispetto per le donne è una costante della mia vita". Per Sangiuliano, "la libertà di manifestazione del pensiero penso che debba trovare un limite nel rispetto delle persone". 05-07-2023 Torna indietro
PESTE SUINA: LOLLOBRIGIDA, VARATO PIANO, REGIONI DEVONO RECEPIRLO "Abbiamo elaborato con il Mase un piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica. Spetta ora alle Regioni,entro il 28 dicembre 2023, aggiornare i piani regionali di interventi urgenti per renderli coerenti con i contenuti del Piano straordinario". Così il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, rispondendo al Question Time della Camera a una interrogazione sui tempi di emanazione del decreto di ripartizione delle risorse stanziate dalla legge di bilancio per il 2023 a favore delle aziende faunistico-venatorie e delle aziende agri-turistico-venatorie per il risarcimento dei danni causati dalla peste suina africana (Bruzzone - Lega). 05-07-2023 Torna indietro
SGARBI: SANGIULIANO, INAMMISSIBILE SESSISMO E TURPILOQUIO IN OGNI CONTESTO "Io sono da sempre e categoricamente lontano da manifestazioni sessiste e turpiloquio, che giudico sempre in ogni contesto inammissibili. E ancor più inammissibili in un luogo di cultura e da parte di chi rappresenta le istituzioni. Il rispetto per le donne è una costante della mia vita e ne vado orgoglioso". Così Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura, durante il question time alla Camera dei deputati, rispondendo sulle iniziative a tutela delle istituzioni culturali, del Maxxi e dei suoi dipendenti in relazione ad un recente intervento pubblico del sottosegretario Sgarbi. 05-07-2023 Torna indietro
CAMERA: ALLE 15 QUESTION TIME CON LOLLOBRIGIDA, SANGIULIANO E URSO Si svolge oggi, alle 15, il question time nell'Aula di Montecitorio. A rispondere alle interpellanze parlamentari, i ministri Francesco Lollobrigida, Gennaro Sangiuliano e Adolfo Urso. "Il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida - si legge in una nota della Camera - risponde a una interrogazione sui tempi di emanazione del decreto di ripartizione delle risorse stanziate dalla legge di bilancio per il 2023 a favore delle aziende faunistico-venatorie e delle aziende agri-turistico-venatorie per il risarcimento dei danni causati dalla peste suina africana (Bruzzone - Lega)". "Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, risponde a interrogazioni sulle iniziative a tutela delle istituzioni culturali, del Maxxi e dei suoi dipendenti in relazione ad un recente intervento pubblico del sottosegretario Sgarbi (Manzi - PD-IDP); sulle iniziative volte ad assicurare la parità di genere nelle istituzioni culturali, anche alla luce di recenti esternazioni del sottosegretario Sgarbi nella sede del Maxxi (Orrico - M5S); sulle iniziative in relazione a recenti esternazioni del sottosegretario Sgarbi, in particolare nell'ottica di perseguire la parità di genere nel mondo della cultura e dello spettacolo (Zanella - AVS)". Infine il "ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, risponde a interrogazioni sulle iniziative in materia di concorrenza, con particolare riferimento alla presentazione del relativo disegno di legge annuale (Gadda - A-IV-RE); sulle iniziative in merito allo sviluppo industriale e occupazionale di Piaggio Aerospace s.p.a. (Lupi - NM(N-C-U-I)-M); sul progetto di risanamento e di riconversione delle centrali a carbone di Cerano a Brindisi e di Torrevaldaliga Nord a Civitavecchia (Battilocchio - FI-PPE). Il question time è trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. 05-07-2023 Torna indietro
CAMERA: DEPOSITATA PDL UNITARIA DELLE OPPOSIZIONI SU SALARIO MINIMO E' stata appena depositata alla
Camera la proposta di legge unitaria (M5s, Si, Azione, Pd, Europa
Verde e +Europa) sul salario minimo. Lo si apprende da fonti
parlamentari.
04/07/23 Torna indietro
ANIA: MATTARELLA, ASSICURAZIONI CONCORRONO A COESIONE SOCIALE "Rivolgo un saluto ai partecipanti all'Assemblea annuale dell'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. La tutela assicurativa svolge un ruolo cruciale nel panorama socio - economico del Paese, generando benefici individuali e collettivi che concorrono alla coesione sociale e alla mitigazione dei rischi". Cosi' il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato alla Presidente dell'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, Maria Bianca Farina. "Nell'interazione basata sul principio di sussidiarietà tra pubblico e privato a soddisfacimento di bisogni quali la previdenza complementare, la sanità integrativa, la protezione dai rischi per i cittadini- prosegue il capo dello stato-, è importante affermare, sempre, i criteri della finalità generale." 04-07-2023 Torna indietro
CAMERA: LE COSTITUZIONI EUROPEE DEL DOPOGUERRA In occasione del 75esimo anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione, la Camera promuove tre incontri, rispettivamente il 22 giugno, il 5 luglio e il 27 settembre, nella cornice del Chiostro di Vicolo Valdina, dedicati ai fondamenti della Costituzione italiana, alle Costituzioni europee del dopoguerra e ai simboli della Repubblica. Il secondo appuntamento, dopo quello del 22 giugno scorso su "I fondamenti della Costituzione repubblicana", è per mercoledì 5 luglio con il seminario "Le Costituzioni europee del dopoguerra": Paolo Ridola e Angelo Rinella in dialogo con Flavia Perina. Letture di Cesare Bocci. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv. 04-07-2023 Torna indietro
PRIVACY: 6 LUGLIO GARANTE PRESENTA RELAZIONE ANNUALE L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali (composta da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza) presenta il giorno 6 luglio, alle ore 11, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari, Camera dei Deputati, via di Campo Marzio 78, la Relazione sull'attività svolta nel 2022. La Relazione illustra i diversi e delicati fronti sui quali l'Autorità è stata impegnata nel far rispettare i diritti fondamentali delle persone e i principi alla base della legislazione in materia di privacy e indica i nuovi scenari con i quali si sta misurando la protezione dei dati. Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale e delle associazioni dei consumatori. 03-07-2023 Torna indietro
CAMERA: OGGI DISCUSSIONE GENERALE SU DDL ANNIVERSARIO MORTE MATTEOTTI Lunedì 3 luglio (alle ore 15) alla Camera avrà luogo
la discussione generale della proposta di legge n. 1178 - Celebrazioni per il
centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti (approvata dal Senato).
03/07/23 Torna indietro
MES: MAGGIORANZA CHIEDE SOSPENSIVA DI 4 MESI SU ESAME DDL RATIFICA La
maggioranza ha chiesto una sospensiva di quattro mesi sul Ddl
di ratifica del Mes. A comunicarlo, nel corso della
discussione generale in Aula alla Camera, e' stato il
deputato di Fratelli d'Italia Andrea Di Giuseppe. Si ritiene
opportuno procedere con maggiori approfondimenti", anche "a
seguito dei recenti cambiamenti nel contesto internazionale",
ha spiegato Di Giuseppe.
30/06/23
Torna indietro
QUIRINALE: FRATELLANZA CON CILE ED ESORDIO IN PARAGUAY, MATTARELLA DA LUNEDI' IN SUDAMERICA Consolidare il rapporto di vera e propria fratellanza con il Cile, originato all'indomani del golpe che portò al rovesciamento del Governo di Salvador Allende, quando gli esuli che si opponevano alla dittatura di Augusto Pinochet trovarono rifugio nell'ambasciata italiana e poi nel nostro Paese, che si limitò ad un mero riconoscimento de facto del nuovo regime. A cinquant'anni esatti da quegli eventi, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà da lunedì prossimo a Santiago del Cile per una visita ufficiale che terminerà giovedì 6, quando il Capo dello Stato si trasferirà in Paraguay. 30-06-2023 Torna indietro
UE: MELONI VEDE MORAWIECKI E ORBAN La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta incontrando nella sede della delegazione italiana presso il Consiglio europeo, il Primo Ministro della Polonia Mateusz Morawiecki e il Premier ungherese Viktor Orban. 30-06-2023 Torna indietro
UNIVERSITA': CIRIANI, 40 MLN PER SUPPORTO PSICOLOGICO STUDENTI "Il benessere degli studenti impegno assoluto e corale, proprio per questo abbiamo previsto 40 milioni per loro supporto". A dirlo è Luca Ciriani, ministro per i Rapporti con il Parlamento, rispondendo al question time al Senato. Nel riparto del fondo finanziamento ordinario del 2023, spiega il ministro, sono stati stanziati "35 milioni per programmi di ateneo per il potenziamento dei servizi a favore degli studenti, tra cui quelli finalizzati a promuoverne l'inclusione, nonché all'attivazione o al potenziamento di servizi di supporto e sostegno psicologico specifici". A questi fondi, sottolinea il Ciriani, "sono stati aggiunti altri 5 milioni dal ministro dell'Università Anna Maria Bernini, reperiti nell'ambito dei fondi attribuiti al Ministero dell'università e della ricerca, per le medesime finalità, per un totale di 40 milioni. "L'università non si può ridurre a una corsa a gli esami ma deve essere un reticolato di rapporti umani, ed è quello che cerchiamo di fare". 29-06-2023 Torna indietro
CARCERI: NORDIO, MASSIMA ATTENZIONE CARCERI MINORILI MA RISORSE LIMITATE "La nostra attenzione per le carceri minorili e' massima ma abbiamo a che fare con risorse limitate". Lo ha affermato il ministro della Giustizia Carlo Nordio rispondendo in question time al Senato ad una interrogazione sulla situazione del "Beccaria" di Milano, "situazione che sappiamo essere particolarmente critica", ha riconosciuto il guardasigilli. "L'organico dell'istituto - ha ricordato - e' di 71 unita' di polizia giudiziaria per 38 detenuti, con un rapporto significativo di 1,87 ma le criticita' rimangono". 29-06-2023 Torna indietro
BIMBA SCOMPARSA: NORDIO, SEQUESTRO ESTRANEO A PERMANENZA HOTEL "Allo stato, secondo quanto riferito dalla procura di Firenze, non esistono elementi idonei a ritenere che il sequestro della minore (la piccola Kata, ndr) possa essere ricondotto alla sua permanenza all'interno dell'immobile occupato". Lo ha affermato il ministro della Giustizia Carlo Nordio rispondendo in question time al Senato ad una interrogazione sui presunti ritardi nel sequestro preventivo dell'immobile dell'ex hotel "Astor" di Firenze. "Qui mi fermo", ha concluso Nordio, non puo' che esserci "una doverosa astensione da parte mia: c'e' un procedimento giudiziario in corso e il ministro non puo' e non deve interferire" con esso. 29-06-2023 Torna indietro
CARCERI: NORDIO, CHI TROVA LAVORO TENDE ALLA RECIDIVA ZERO "Le persone che sono inserite in percorso lavorativo all'interno del carcere e che poi trovano lavoro dopo l'uscita dal carcere tendono alla recidiva zero. Chi al contrario non riesce a soddisfare le prorie aspirazioni durante la detenzione, quando esce diventa recidivo". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, al Qt al Senato."L'orientamento strategico del governo - ha aggiunto il Guardasigilli - è attuare l'articolo della Costituzione che mira alla rieducazione e al reinserimento sociale del detenuto. Il carcere è il luogo in cui attraverso il lavoro e attività all'aperto si possa procedere a una forma di reinserimento sociale. L'obiettivo dell'accordo sottoscritto con il Cnel è quello di promuovere l'inserimento lavorativo delle persone durante l'esecuzione della pena detentiva"."Siamo garantisti - ha puntualizzato ancora Nordio - ma il garantismo va inteso in due modi, come enfatizzazione della presunzione di innocenza prima del processo e come certezza dell'esecuzione della pena dopo la condanna definitiva. Esecuzione della pena che deve essere certa ma deve anche mirare alla rieducazione e al reinserimento del detenuto. L'accordo con il Cnel è una delle principali iniziative che va in questa direzione", ha concluso Nordio. 29-06-2023 Torna indietro
SENATO: CAMBIO MINISTRO AL QUESTION TIME, CIRIANI AL POSTO DI BERNINI Ci sarà il ministro per i rapporti con il
Parlamento, Luca Ciriani al question time delle 15 al Senato. Ciriani
infatti sostituirà la ministra per la ricerca, Anna Maria Bernini,
rispondendo alle stesse interrogazioni a lei rivolte. In Aula anche il
ministro della Giustizia, Mario Nordio.
29/06/23 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, NORDIO E BERNINI Oggi dal Senato, alle 15 in diretta, il Question Time, a cura di Rai Parlamento. Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, dovra' rispondere sui provvedimenti di sequestro dell'immobile dell'ex hotel "Astor" di Firenze, sull'accordo interistituzionale per l'inserimento lavorativo delle persone sottoposte a pena detentiva, sulla situazione del carcere minorile "Beccaria" di Milano e sull'accesso degli ufficiali giudiziari alle banche dati dell'amministrazione finanziaria. Il Ministro dell' Universita', Anna Maria Bernini, infine, rispondera' sui fenomeni di disagio psicologico tra gli studenti universitari e sulle criticita' nella formazione specialistica universitaria di area. 29-06-2023 Torna indietro
LISTE ATTESA: SCHILLACI, LE REGIONI USINO SUBITO FONDI NON USATI "La situazione di carenza di personale sanitario è frutto della mancata programmazione del passato, cui si sta ponendo rimedio anche con un aumento delle borse di medicina. E' necessario agire in maniera rapido assegnando risorse al sistema per rendere l'Ssn più attrattivo. Rispetto alle liste di attesa, sono un sintomo di un sistema di ripensare: a questo proposito, invito le regioni che non lo hanno fatto a utilizzare immediatamente le risorse stanziate e non utilizzate, non sono tollerabili le differenze sul territorio". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al Question time alla Camera. 28-06-2023 Torna indietro
SCHILLACI: A FINE 2023 AVVIO LAVORI PER CASE DI COMUNITA' "Non si è ancora dato avvio ai lavori per le case di comunità e gli ospedali di comunità: i lavori sono previsti dalla fine 2023 e inizio 2024". Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al Question time alla Camera. "E' previsto - ha spiegato Schillaci - un ospedale di comunità ogni 100mila abitanti: le risorse sono anche a valere sul pnrr. Dalla rendicontazione del primo trimestre risultano raggiunti i target per la realizzazione delle gare di appalto per le case comunita e ospedali di comunita". Le case di comunità, ha concluso, " saranno un nuovo modello di assistenza cui saranno assegnate nuove risorse di personale medico ma cui contribuiranno anche i medici attuali ". 28-06-2023 Torna indietro
MES: TAJANI, REGOLAMENTO NON PREVEDE CONTROLLI EUROPARLAMENTO "Il regolamento del Mes non prevede neanche un controllo da parte dell'Europarlamento. Personalmente faccio una critica europeista al regolamento perché anche la Banca centrale europea è tenuta a presentarsi regolarmente davanti alla Commissione economica del parlamento europeo". Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani durante il question time alla Camera dei deputati. "I responsabili del Mes sono sciolti da qualsiasi controllo", ha aggiunto, sottolineando che "servono cambiamenti più strutturali". 28-06-2023 Torna indietro
PIANTEDOSI: PER PREFETTO RAVENNA QUERELLE COMMISSARIO E' INUTILE "Il prefetto di Ravenna ha fatto presente che la querelle sulla nomina del commissario non è utile e che si sarebbe fatto portatore delle istanze del territorio. Il prefetto ha ribadito che le sue parole avevano l'unica finalità di far sentire la vicinanza dello Stato alla collettività e agli esponenti del tessuto delle attività economiche". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, al question time alla Camera in merito ad alcune dichiarazioni del prefetto di Ravenna su un giornale locale che- secondo quanto riferisce lo stesso Piantedosi - sono già state smentite e ne è stata pubblicata la rettifica. 28-06-2023 Torna indietro
MES: TAJANI, DISCUTERE PACCHETTO CON PATTO STABILITA' Se l'Italia accelerasse ora sul Mes sarebbe "controproducente". L'Italia propone all'Europa di discutere "un pacchetto unico con Mes, Patto di stabilita' e Unione bancaria". Lo afferma il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in aula alla Camera per il question time. Tajani propone inoltre di riformare il Mes, introducendo ad esempio "il controllo dell'Europarlamento". Rispetto al passato, quando venne creato il Mes, il quadro e' "profondamente mutato". 28-06-2023 Torna indietro
VALDITARA: SCUOLE PARITARIE, PENA PARITA' E LIBERTA' DI SCELTA Riguardo le scuole paritarie le azioni messe in campo "testimoniano la volontà del governo di rimuovere antiche disparità di trattamento ancora sussistenti, nel percorso di riconoscimento della piena parità scolastica" e c'è "una particolare attenzione alla più autentica attuazione delle norme che regolano la parità scolastica, avendo cura che sia realmente realizzato il principio di non discriminazione e di libertà di scelta delle famiglie, che è ben scolpito nel nostro ordinamento". Così il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara al question time alla Camera, rispondendo a un'interrogazione sulla mancata assegnazione di risorse finanziarie alle scuole paritarie in relazione all'orientamento per l'anno scolastico 2023-2024. 28-06-2023 Torna indietro
VALDITARA: PER STUDENTI BULLI PIU' SCUOLA, IMPEGNO E RIGORE "Dobbiamo intervenire in modo netto, chiaro, su alcuni passaggi che riguardano il voto in condotta e le misure per contrastare forme di bullismo e mancanza di rispetto nei confronti dei docenti: oggi mi sono riunito con il mio staff tecnico e abbiamo delineato alcune misure che ridanno centralità alla condotta, al comportamento dello studente, abbiamo ripensato l'istituto della sospensione, immaginato delle attività di cittadinanza solidale e la necessità di più scuola, più impegno e più studio nei confronti dei ragazzi responsabili di atti di bullismo". Così il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara al question time alla Camera. 28-06-2023 Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON PIANTEDOSI, TAJANI, VALDITARA, SCHILLACI Si svolge oggi alle 15 il 'question time' trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, risponde a una interrogazione sulle iniziative in relazione a recenti dichiarazioni del prefetto di Ravenna in merito alla scelta del commissario per la gestione dei danni conseguenti ai tragici eventi alluvionali che hanno colpito recentemente l'Emilia-Romagna (Foti - FDI). Il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a valorizzare il polo giurisdizionale del Tribunale unificato dei brevetti istituito a Milano (Barelli - FI-PPE); sulla ratifica del Trattato che modifica il Mes (Della Vedova - Misto-+Europa). Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, risponde a interrogazioni sulla mancata assegnazione di risorse finanziarie alle scuole paritarie in relazione all'orientamento per l'anno scolastico 2023-2024 (Lupi - NM(N-C-U-I)-M); sulle iniziative relative al voto di condotta, anche al fine di tutelare l'autorevolezza del corpo docente e di ricomporre il patto educativo scuola-famiglia (Sasso - Lega). Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, risponde a interrogazioni sull'attuazione degli obiettivi del Pnrr riguardanti la realizzazione delle case e degli ospedali di comunita' (Castiglione - A-IV-RE); sulle iniziative a favore del Servizio sanitario nazionale, con particolare riferimento all'azzeramento delle liste di attesa, all'assunzione di personale medico sanitario e all'attuazione degli obiettivi del Pnrr in materia di case e ospedali di comunita' (Furfaro - PD-IDP); sulle iniziative volte a garantire un Servizio sanitario nazionale pubblico e universalistico e ad ovviare alla carenza di medici e infermieri (Zanella - AVS). 28-06-2023 Torna indietro
DL LAVORO: ALLE 21 INIZIO CHIAMA VOTO IN AULA CAMERA SU FIDUCIA POSTA DA GOVERNO Si svolge
questa sera, a partire dalle 21, la chiama per votare sulla
fiducia posta ieri sera dal Governo sul testo del Dl lavoro
gia' approvato dal Senato. Le dichiarazioni di voto
inizieranno alle 19,30. L'esame degli ordini del giorno
iniziera' mercoledi' alle 16 mentre le dichiarazioni di voto
e la votazione finale si svolgeranno a partire dalle 17 di
giovedi'.
27/06/23
Torna indietro
ANTITRUST: RUSTICHELLI, DA CONCORRENZA BENEFICI PER CIRCA 1 MLD IN 2022, 5,5 MLD IN ULTIMI 4 ANNI ''L'attività di tutela della concorrenza
non è diretta a ridurre le fisiologiche imperfezioni dei mercati, ma è
volta ad assicurare che il loro funzionamento non sia distorto da
comportamenti patologici delle imprese che configurano precise
violazioni di legge. Del resto, anche in una fase di instabilità
macroeconomica, il valore degli interventi a tutela della concorrenza
va letto in una prospettiva di medio periodo. In quest'ottica, le
numerose istruttorie in corso non hanno solo un valore contingente, ma
anche prospettico. Dalla stima effettuata secondo la consolidata
metodologia sviluppata dall'Ocse, emerge che gli interventi
dell'Autorità in materia di concorrenza hanno generato benefici a
favore delle imprese e dei consumatori di circa un miliardo nel 2022 e
di cinque miliardi e mezzo negli ultimi quattro anni''. Sono i dati
illustrati dal presidente dell'Antitrust, Roberto Rustichelli,
presentando al Parlamento la relazione annuale dell'autorità.
27/06/23
Torna indietro
ORLANDI: OK UNANIME A COMMISSIONE INCHIESTA, DDL IN AULA SENATO Via libera all'unanimita' da parte della commissione
Affari costituzionali del Senato al disegno di legge che istituisce la
commissione d'inchiesta parlamentare sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e
Mirella Gregori. Il ddl ora va in Aula.
27/06/23 Torna indietro
CLIMA: GENTILONI, PER NEUTRALITÀ SERVONO CAMBIAMENTI PROFONDI "È un onore partecipare al summit Cotec, siamo tutti consapevoli del fatto che fino a qualche anno fa il tema della finanza sostenibile in fondo era per gli addetti ai lavori, di nicchia, mentre oggi è al centro della discussione tra i grandi investitori finanziari nel mondo delle imprese, e questo prestigioso Simposio lo conferma. Non saremmo arrivati qui senza il contributo dell'Unione Europea. Sapete che il Green Deal europeo è la carta d'identità di questa commissione sin dall'inizio delle grandi crisi della pandemia e dell'invasione russa in Ucraina. Per raggiungere la neutralità climatica occorrono cambiamenti profondi, accompagnati da misure sociali importanti, e una montagna di investimenti. Secondo le nostre stime sono necessari investimenti aggiuntivi per oltre 500 miliardi fino al 2030 per ridurre emissioni del 55% come deciso". Queste le parole del commissario europeo per l'economia, Paolo Gentiloni, nel suo intervento al XVI Simposio Cotec Europa, il summit internazionale delle tre Cotec di Italia, Portogallo e Spagna, quest'anno dal tema 'L'innovazione nella finanza sostenibile', in corso al Teatro Massimo di Palermo. 27-06-2023 Torna indietro
MATTARELLA: SU USTICA MANCANO TASSELLI, CERCARE LA VERITA' "Una completa verità non è stata pienamente raggiunta nelle sedi proprie e questo rappresenta ancora una ferita per la sensibilità dei cittadini. I risultati ottenuti spingono a non desistere, a ricercare i tasselli mancanti, a superare le contraddizioni e rispondere così al bisogno di verità e giustizia". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 43/mo anniversario della strage di Ustica. 27-06-2023 Torna indietro
PALERMO: SIMPOSIO COTEC CON MATTARELLA, FELIPE VI E PRESIDENTE PORTOGALLO Al via il simposio Cotec Europa, l'incontro annuale istituzionale tra le Fondazioni per l'Innovazione d'Italia, Portogallo e Spagna, al Teatro Massimo di Palermo. Tema centrale dell'appuntamento sarà "Innovazione nella finanza sostenibile". Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Re di Spagna Felipe VI e il presidente della Repubblica portoghese Marcelo Rebelo de Sousa insieme per individuare azioni comuni relativamente alla problematica degli investimenti in sostenibilità ambientale e sociale. Ma anche per offrire il loro punto di vista su come possa la finanza, anche attraverso strumenti innovativi, concorrere al raggiungimento dei 17 obiettivi stabiliti da Agenda 2030 (SDG, obiettivi di sviluppo sostenibile) e dall'Accordo di Parigi sul clima, finalizzato a contenere l'innalzamento della temperatura media globale, ridurre le emissioni globali climalteranti, sviluppare e diffondere tecnologie atte a raggiungere la neutralita` climatica (net-zero emissions). Tra i presenti anche il Commissario europeo per l'Economia, Paolo Gentiloni, e il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. 27-06-2023 Torna indietro
DL LAVORO: CIRIANI, GOVERNO PONE QUESTIONE FIDUCIA ALLA CAMERA ''Pongo la questione di fiducia'' sul dl
lavoro. Lo annuncia il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca
Ciriani, prendendo la parola nell'Aula di Montecitorio.
26/06/23 Torna indietro
DL LAVORO: OK COMMISSIONE CAMERA, ESAME IN AULA, VERSO VOTO FIDUCIA Dopo il
disco verde della commissione Lavoro, e' iniziato nell'Aula
della Camera la discussione generale sul Dl lavoro.
L'opposizione ha lamentato la 'compressione' dei tempi di
esame da parte della Commissione ed ha abbandonato i lavori
prima del voto del mandato alla relatrice, Marta Schifani
(FdI), come riferiscono i deputati M5S in Commissione e il
capogruppo del Pd in Commissione, Arturo Scotto.
Si profila la richiesta della fiducia questa sera da parte
del Governo sul testo gia' approvato dal Senato. Il
provvedimento deve essere convertito in legge entro il 3
luglio.
26/06/23
Torna indietro
AMBIENTE: PICHETTO, IN FASE AVANZATA ITER PIANO NAZIONALE D'AZIONE PER RADON "Il Piano nazionale d'azione per il radon
deve essere adottato mediante d.P.C.M., su proposta dei ministri
dell'Ambiente e della Salute, di concerto con il ministro del Lavoro e
delle politiche sociali, d'intesa con la Conferenza Stato-Regioni,
sentito l'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la
radioprotezione (Isin) e l'Istituto superiore di sanità (Iss). L'iter
di adozione è attualmente in fase avanzata, essendo già stata
acquisita l'intesa della Conferenza Stato-Regioni". Così il ministro
dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto in
audizione presso la 4a Commissione Politiche dell'Unione europea del
Senato sul cosiddetto Decreto Salva-infrazioni.
"Con l'istituzione nel presente decreto-legge dei Fondi da 120 milioni di euro complessivi, si
potrà quindi addivenire all'adozione del d.P.C.M. entro settembre
2023, come richiesto dalla Commissione europea.
"Il radon è un gas radioattivo classificato nel gruppo 1 delle
sostanze per le quali vi è la massima evidenza di cancerogenicità -
ricorda il ministro.
26/06/23
Torna indietro
UE: TAJANI, MILANO SARA' SEDE TERZA SEZIONE DEL TRIBUNALE EUROPEO BREVETTI "Milano
sara' la sede della terza sezione del Tribunale europeo dei
brevetti(Tub). Il comitato amministrativo del Tub, infatti,
ha appena approvato ufficialmente la decisione. Una buona
notizia per l'Italia e un riconoscimento per Milano". Cosi'
il ministro degli Esteri, Antonio Tajani.
26/06/23 Torna indietro
GIUSTIZIA: DA DOMANI ALL'1 LUGLIO SCIOPERO MAGISTRATURA ONORARIA I magistrati onorari (giudici onorari di tribunale, vice procuratori onorari e giudici di pace) annunciano uno sciopero da domani all'1 luglio, per protestare "contro l'immobilismo del Parlamento, del Governo e di tutte le istituzioni italiane, rispetto ad una situazione vergognosa, stigmatizzata da anni dal Comitato europeo dei diritti sociali, dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo". Come si legge in una nota congiunta di Coordinamento Magistratura Giustizia di Pace, Movimento sei luglio, Associazione nazionale Magistrati Onorari, Coordinamento nazionale Giudici Onorari di Tribunale, Associazione Italiana Magistratura Onoraria, Libera Associazione nazionale Giudici e Procuratori di Prossimità, Magistrati Onorari Uniti, AssoGot e Associazione nazionale Giudici Onorari di Tribunale, "sono trascorsi nove mesi dall'insediamento del nuovo Governo e malgrado la promessa di riconoscere, in tempi strettissimi, le legittime pretese dei magistrati onorari, nessun atto concreto è stato posto in essere per porre fine alla barbaria giuridica alla quale, da troppi anni, questi lavoratori sono sottoposti. Con la circolare del 31 marzo u.s, il Ministero della Giustizia ha dovuto dare atto all'inapplicabilità della 'Riforma Cartabia', che nulla stabilisce sullo status dei magistrati onorari, sull'inquadramento previdenziale, sui diritti fondamentali di tali lavoratori subordinati e che - caso unico nella legislazione di uno Stato di diritto - riconosce ai magistrati onorari 'stabilizzati' un acconto sui compensi 'in attesa di chiarimenti', senza, peraltro, indicare un termine per l'intervento legislativo. 26-06-2023 Torna indietro
MAFIA: MATTARELLA, VICINANZA REPUBBLICA A FAMILIARI CACCIA, ESEMPIO DI SENSO ETICO "La sera del 26 giugno 1983, primo giorno dello svolgimento dei comizi elettorali per l'elezione della IX Legislatura del Parlamento italiano, il magistrato Bruno Caccia veniva ucciso in un sanguinoso agguato di stampo mafioso, nei pressi della sua abitazione, a Torino. Procuratore della Repubblica nel capoluogo piemontese nel 1980, dopo un percorso professionale svolto presso gli uffici requirenti nella regione subalpina, Bruno Caccia condusse delicate indagini su esponenti di spicco delle Brigate Rosse e sulle organizzazioni criminali di stampo mafioso operanti nel Nord Italia. Uomo rigoroso e tenace, ha pagato con la vita il costante impegno nell'azione di contrasto ai fenomeni criminali per l'affermazione della legalità". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 40esimo anniversario dell'omicidio di Bruno Caccia. 26-06-2023 Torna indietro
SALUTE: NASCE INTERGRUPPO PARLAMENTARE "ONE HEALTH" Oggi, presso la Camera dei deputati, è stato
presentato l'Intergruppo Parlamentare "One Health", promosso da Luciano
Ciocchetti e Ylenja Lucaselli, al quale hanno aderito, ad oggi, 25 tra deputati
e senatori. "One Health" è un movimento globale che riconosce come la salute e
il benessere delle persone, degli animali e degli ecosistemi siano
indissolubilmente connessi e interdipendenti. Un approccio integrato e
unificante che richiede coordinamento, nuove competenze, efficace comunicazione
e un passaggio epocale dal pensiero lineare, basato sulla "medicalizzazione"
della società, a un approccio sistemico e transdisciplinare, fondato sulla
"responsabilizzazione" della società. L'Intergruppo - che sarà supportato da
un comitato tecnico-scientifico di esperti di diverse discipline con il compito
di proporre argomenti di discussione e approfondimenti e di promuovere
un'attenta valutazione dello stato dell'arte sul tema, sia in termini
legislativi, socioeconomici e culturali che in termini scientifici e tecnologici
- organizzerà audizioni, conferenze e dibattiti pubblici con l'obiettivo di
arrivare entro la fine della legislatura a provvedimenti che facilitino
l'introduzione di un modello di governance capace di superare l'attuale
approccio frammentario in materia di tutela della salute ambientale, umana e
animale. La sfida principale è riuscire a inserire la componente ambientale
nelle agende delle diverse Istituzioni che, a vario titolo, si occupano di
salute.
23/06/23 Torna indietro
METSOLA: SUL CLIMA L'UE AMBIZIOSA, MA OCCORRE ANCHE REALISMO "Oggi quando chiediamo ai giovani quale sia la sfida prioritaria dell'Ue viene prima il clima, poi l'immigrazione e poi l'economia. Abbiamo un programma molto ambizioso, noi vogliamo essere il primo continente al mondo neutrale climaticamente. La cosa che abbiamo riconosciuto il 24 febbraio dell'anno scorso è che non possiamo essere più dipendenti dalle fonti fossili". Lo ha detto la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola nel corso del forum ANSA. Prima della guerra in Ucraina "non eravamo autonomi, ancora oggi non siamo totalmente autonomi, non siamo competitivi, ma abbiamo preso decisioni al Pe che sono molto ambiziose", ha aggiunto Metsola citando alcune delle misure sul tavolo in queste settimane: da quella sul packaging alla direttiva sulla natura. "Ma ogni proposta va pesata, se non è sostenibile perdiamo l'approvazione dei cittadini. Occorre essere realisti", ha sottolineato. 23-06-2023 Torna indietro
SENATO: MAGNI (AVS) ELETTO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA SICUREZZA LAVORO La commissione di inchiesta del Senato sullo sfruttamento e
sulla sicurezza dei luoghi di lavoro si e' riunita questa
mattina ed ha eletto l'ufficio di presidenza. E' stato eletto
presidente Tino Magni (Avs), vicepresidenti Marco Dreosto
(Lega) e Susanna Camusso (Pd), segretari Paola Mancini (FdI)
e Gisella Naturale (M5S).
22/06/23 Torna indietro
GOVERNO: CDM CONVOCATO ALLE ORE 17, IN ODG DDL SU SICUREZZA STRADALE Il Consiglio dei ministri è stato convocato per oggi pomeriggio alle ore 17 a Palazzo Chigi, per l'esame del seguente ordine del giorno: Disegno di legge quadro in materia di ricostruzione post calamità - esame preliminare - (Protezione civile e politiche del mare); Disegno di legge: Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - esame preliminare - (Infrastrutture e trasporti); Leggi regionali; Varie ed eventuali. 22-06-2023 Torna indietro
DL ENTI: CAMERA VOTA FIDUCIA AL GOVERNO CON 201 SI', 110 NO E 4 ASTENUTI L'Aula della Camera ha votato la fiducia
al governo sul dl Enti con 201 sì, 110 no e 4 astenuti.
22/06/23 Torna indietro
DL LAVORO: OK AULA SENATO CON 95 SI'. PASSA ALLA CAMERA Il ddl reca nuove misure di inclusione sociale e
lavorativa. In base a quanto previsto dalla legge di bilancio, si abroga
l'istituto del reddito di cittadinanza e si istituisce, a decorrere dal 1
gennaio 2024, l'assegno di inclusione, che spetta ai nuclei familiari in cui vi
sia almeno un soggetto minorenne o avente almeno sessanta anni di eta' o
disabile. Sono specificati i criteri e le modalita' di accesso al beneficio; la
Commissione ha ampliato la platea dei beneficiari, modificando il parametro di
equivalenza e introducendo la valutazione multidimensionale delle condizioni del
nucleo familiare da parte dei servizi sociali. Il ddl istituisce, inoltre, il
supporto per la formazione e il lavoro e prevede percorsi di inclusione
personalizzati. Il testo reca poi interventi di rafforzamento delle regole di
sicurezza sul lavoro, di tutela contro gli infortuni e di aggiornamento dei
controlli ispettivi. Altri articoli riguardano ulteriori interventi in materia
di politiche sociali e lavoro (fra le quali il bonus trasporto per gli studenti
impegnati in attivita' di formazione, l'aumento dell'assegno unico e universale
per i figli a carico, la modifica della disciplina dei contratti di lavoro a
tempo determinato nel settore privato, la disciplina dei contratti di espansione
e degli obblighi di informazione dei datori di lavoro, gli incentivi
all'occupazione giovanile, anche nel terzo settore, gli incentivi per il lavoro
di persone con disabilita'). Con il ddl si introducono infine misure di sostegno
per i lavoratori e per la riduzione della pressione fiscale (esonero parziale
dei contributi previdenziali, detassazione del lavoro notturno e festivo per il
personale di strutture alberghiere, proroga del lavoro agile, trattamento
straordinario di integrazione salariale).
22/06/23 Torna indietro
BERLUSCONI: FONTANA, RIFERIMENTO PER TUTTI I MODERATI "Ha lottato fino all'ultimo con grande dignita' e coraggio contro la malattia che lo affliggeva, dedicando tutte le sue energie alla costruzione di un futuro migliore per il Paese. Con Silvio Berlusconi scompare, dunque, una personalita' di primo piano della nostra storia repubblicana e una figura di riferimento per tutti i moderati". Cosi', in un passaggio del suo discorso, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel corso della commemorazione di Silvio Berlusconi in Aula. 22-06-2023 Torna indietro
DIFESA: CROSETTO, SVINCOLARE DA PATTO STABILITÀ SPESE MILITARI "Confermiamo gli impegni presi dai precedenti
governi, si tratta di un pilastro fondamentale su cui costruire
una difesa che possa rispondere a future minacce. Al momento
l'Italia si espone ben al di sotto di tale soglia, l'aumento di
spesa per la difesa è importante perché l'attuale contesto di
sicurezza richiede di uno strumento militare credibile. Ho
ritenuto di dover sollevare la questione del vincolo del Patto di
stabilità, ho stimolato la riflessione sull'opportunità di
sottrarre le spese dai vincoli. Questa soluzione libererebbe
volumi finanziari importanti per tutti i Paesi membri, così da
garantire da un lato la stabilità e la pace e dall'altro far
crescere il tessuto economico e sociale". Così il ministro della
Difesa, Guido Crosetto, nel corso del question time alla Camera.
"Il governo proseguirà la sua azione per cercare il superamento
del vincolo del Patto di stabilità per favorire i percorsi verso
il 2%", aggiunge.
21/06/23 Torna indietro
ENERGIA: PICHETTO FRATIN, ENTRO 30/6 AGGIORNAMENTO PIANO INTEGRATO "L'aggiornamento del Piano Nazionale integrato energia e
clima e' un passaggio fondamentale per delineare la politica energetica e
ambientale del nostro Paese verso la decarbonizzazione nel medio e lungo
periodo. Sara' completato entro il 30 giugno. Per raggiungere gli obiettivi di
riduzione dei consumi finali non si potra' prescindere dalla piena attuazione di
quanto gia' previsto nel Pnrr, cosi' come potenziato dal nuovo capitolo del
Repower Eu". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin nel
corso del question time alla Camera. "Sono in fase di valutazione ulteriori politiche e la rimodulazione di misure
esistenti - ha aggiunto - in collaborazione con gli altri dicasteri competenti.
E' ferma intenzione garantire un ventaglio di opzioni ampio per
l'implementazione del Piano, la cui realizzazione dipendera' anche
dall'eliminazione di vincoli aprioristici sulle tecnologie e sulle misure da
attuare". "L'aggiornamento del Piano è un passaggio fondamentale per delineare la politica energetica e ambientale del nostro Paese verso la decarbonizzazione nel medio e lungo periodo - ha rilevato Pichetto Fratin -Per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei consumi finali non si potrà prescindere dalla piena attuazione di quanto già previsto nel Pnrr, così come potenziato dal nuovo capitolo del Repower Eu".
21/06/23 Torna indietro
SICUREZZA: PIANTEDOSI, PIU' POLIZIA NELLE LOCALITA' TURISTICHE "Ho impartito direttive per un piano di potenziamento di vigilanza estiva a vantaggio delle località ad elevata vocazione turistica misurata sia sulla base di dati Istat sugli afflussi turistici che sugli indici di delittuosità provinciale". Così il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, rispondendo al question time alla Camera dei Deputati a un'interrogazione dell'onorevole Edoardo Ziello (Lega) sui fenomeni criminali legata alle alte presenze turistiche."Rimini e Macerata hanno avuto significative assegnazioni di personale" ha spiegato Piantedosi citando i casi di Romagna e Marche e aggiungendo come nelle aree e nelle località individuate sia possibile "l'attivazione temporanea di uffici di specialità di polizia di stato e carabinieri e mezzi navali della Guardia di Finanza" oltre al "rafforzamento del dispositivo ordinario di controlli" e per i "servizi di controllo straordinario" mediate l'impiego rispettivamente di 30 equipaggi oppure 150 equipaggi degli uffici di prevenzione generale e soccorso pubblico delle Questure. 21-06-2023 Torna indietro
AMBIENTE: PICHETTO FRATIN, TEMPI INADEGUATI E NON REALI DIRETTIVA UE INQUINAMENTO "Nonostante i significativi livelli di riduzione degli inquinanti raggiunti in Europa negli ultimi 3 decenni, l'inquinamento dell'aria resta un problema rilevante che obbliga gli Stati membri ad innalzare i target sulla qualita' dell'aria in linea con le raccomandazioni dell'Oms. L'Italia ha manifestato apprezzamento sul livello di ambizione posto dalla proposta europea, ma contestualmente, come ribadito ieri in occasione del Consiglio europeo dei ministri dell'Ambiente, ha richiesto alla Commissione di fissare tempistiche cui si possa ragionevolmente ottemperare". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin nel corso del question time alla Camera. "La tempistica prevista dalla direttiva - ha aggiunto - appare inadeguata a raggiungere i target fissati in quanto non vi sarebbe la reale possibilita' di implementare le necessarie azioni coordinate a livello europeo, nazionale e locale.Auspichiamo un confronto, anche bilaterale, con la Commissione europea per valutare la correttezza dei dati e della metodologia utilizzata per la stesura della bozza di direttiva, in modo tale da evitare, in uno spirito di leale collaborazione, di avallare presupposti errati che inficino ab origine la fattibilita' delle politiche messe in campo". 21-06-2023 Torna indietro
FORZE ARMATE: CROSETTO, NO A DISIMPEGNO IN SARDEGNA, MA LAVORIAMO PER SVILUPPO REGIONE "L'attuale quadro strategico non consente di ragionare
per una riduzione delle forze armate. Ciò detto il Governo e la Difesa
s'impegnano a mettere in atto ogni possibile contributo per lo sviluppo
sostenibile della regione Sardegna, attraverso ulteriori investimenti volti ad
incrementare la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico, l'innovazione,
nonché programmi di sviluppo industriale e civile, non solo militare a
testimonianza della centralità che per noi la Sardegna hanno lo sviluppo del
Paese, come dimostra la recente inaugurazione, l'international Fly Training
School, uno dei più avanzati centri al mondo per l'addestramento di piloti".
Guido Crosetto, Ministro della Difesa, al Question Time in svolgimento oggi alla
Camera, rispondendo ad un'interrogazione parlamentare sul proliferare di basi
militari sull'isola sarda. 21-06-2023 Torna indietro
SICUREZZA: PIANTEDOSI, 15-30 GIORNI PER CONSEGNA PASSAPORTI Tra 15 e 30 giorni i tempi di consegna dei passaporti in quesi tutte le questure. Lo ha spiegato il ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, rispondendo al question time alla Camera. "In meno di sei mesi sono stati rilasciati un milione e 340 mila passaporti", ha detto ancora il titolare del Viminale. "A Milano c'è stato un aumento del 137 per cento nelle consegne, ed a Torino il 244 per cento". 21-06-2023 Torna indietro
UCRAINA: CROSETTO, SUPPORTO NON PER ESCALATION MA RISOLUZIONE CONFLITTO "Il trattato Nord Atlantico prevede che ogni decisione in ambito Nato deve essere adottata con il consenso di tutti gli alleati. Il supporto della comunità internazionale e dell'Italia all'Ucraina non è portato avanti con l'obiettivo di una escalation del conflitto ma all'opposto, cioè nella convinzione che questo possa avere termine quando la Russia si siederà a un tavolo con l'intenzione di cessare le ostilità". Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel corso del question time alla Camera. "L'Italia non trascura alcuna ipotesi di risoluzione del conflitto e promuove contatti e interlocuzioni con tutti gli altri attori internazionali - aggiunge -. Siamo impegnati a discutere con tutti i partner le modalità del sostegno", conclude. 21-06-2023 Torna indietro
UCRAINA: CROSETTO, DA EX SEGRETARIO GENERALE NATO ELUCUBRAZIONI "Senza questo quesito non avrei mai dedicato tempo ed
energia ad occuparmi delle elucubrazioni personali di un ex segretario generale
della Nato, attualmente senza alcun incarico pubblico ne' in patria ne' a
livello internazionale". Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto,
nel corso del Question Time alla Camera in merito alle dichiarazioni dell'ex
Segretario generale della Nato Anders Rasmussen, sulla possibilita' di un
intervento diretto dell'Occidente nel conflitto in atto in Ucraina."Ricordo che il trattato nord-atlantico prevede che ogni decisione in ambito
Nato debba essere adottata con il consenso di tutti gli alleati - ha aggiunto
Crosetto - Tutti gli alleati, non solo uno, due. E neanche tutti meno uno".
Torna indietro
DL LAVORO: SENATO, MANCA MAGGIORANZA IN COMMISSIONE BILANCIO, NO OK A EMENDAMENTI RELATORE Maggioranza senza numeri in commissione Bilancio al Senato. Sono stati bocciati, infatti, i pareri e profili finanziari degli emendamenti presentati dai relatori al decreto lavoro, poiché la votazione si è conclusa in pareggio (10 a 10). E' stata convocata la conferenza dei capigruppo. 21/06/2023
Torna indietro
MES: IN COMMISSIONE ESTERI CAMERA, RINVIO DI 24 ORE, CHIESTA AUDIZIONE GIORGETTI La Commissione Esteri della Camera si dà
24 ore di tempo per esaminare la lettera con cui il Ministero
dell'Economia certifica, nero su bianco, che dalla ratifica
dell'accordo sul Mes "per quanto riguarda gli effetti diretti sulle
grandezze di finanza pubblica non discendono nuovi o maggiori oneri
rispetto a quelli autorizzati in occasione della ratifica del trattato
istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità del 2012". Il documento
- che in buona sostanza non rileva in caso di ratifica dell'accordo da
parte dell'Italia - è stato trasmesso questa mattina alla Commissione
presieduta da Giulio Tremonti, che ha deciso di rinviare la seduta a
domani mattina. La Commissione ha chiesto l'audizione del ministro Giorgetti per
approfondire la questione.
21/06/23
Torna indietro
ITALIA-BRASILE: MATTARELLA A LULA, BENVENUTO, HA DIFESO PARLAMENTO E DEMOCRAZIA - ''Benvenuto presidente!''. Il capo dello
Stato, Sergio Mattarella, accoglie così al Quirinale il presidente
della Repubblica federativa del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva.
''La sua presenza a Roma -dice Mattarella- è un onore per la
Repubblica italiana e per me è un gran piacere dare il benvenuto a lei
e alla delegazione che la accompagna. In reatlà, devo dirle
bentornato, perchè lei ha incontrato al Quirinale due miei
predecessori. Sono molto lieto che torni al Quirinale come presidente
del Brasile".
Mattarella ha espresso a Lula ''grande apprezzamento per la sua difesa
della democrazia e del Parlamento quando c'è stato un assalto al
Parlamento per un tentativo di sovvertire i risultati elettorali.E'
stato un momento di grande democrazia molto importante. La sua
presenza qui è occasione ancora una volta per ribadire la vicinanza e
l'amicizia che lega Brasile e Italia e la volontà di accrescere la
nostra collaborazione sotto ogni profilo''.
21/06/23
Torna indietro
DL ENTI: GOVERNO PONE VOTO FIDUCIA ALLA CAMERA Il governo ha chiesto di porre il voto di
fiducia alla Camera sul dl Enti, che reca disposizioni urgenti in
materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e
di iniziative di solidarietà sociale. E' la richiesta fatta in Aula
dal ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani.
21/06/23 Torna indietro
CAMERA: ALLE 15 QUESTION TIME CON I MINISTRI CROSETTO, PIANTEDOSI E PICHETTO FRATIN Nel question time che si svolge oggi alle 15 nell'Aula della Camera, a cura di Rai Parlamento, sono previsti i ministri della Difesa, Guido Crosetto, dell'Interno, Matteo Piantedosi, dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Il Ministro Crosetto risponde a interrogazioni sul possibile coinvolgimento di Paesi della Nato nel conflitto tra Federazione russa e Ucraina; sulle iniziative per ridefinire le aree soggette a servitu' militare, al fine di ridurre l'impatto ambientale e sulla salute delle esercitazioni militari, con particolare riferimento alla regione Sardegna; sull'opportunita' di escludere dai vincoli del Patto di stabilita' le spese dedicate alla difesa. Il Ministro Piantedosi, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte ad accelerare e semplificare le procedure di rilascio e rinnovo dei passaporti; sulle iniziative per rafforzare i presidi delle forze dell'ordine nelle zone turistiche maggiormente esposte all'incremento di fenomeni criminosi. Il Ministro Pichetto Fratin risponde a interrogazioni sulle iniziative in sede europea in materia di qualita' dell'aria nel quadro della tutela del sistema produttivo ed economico-sociale italiano, con particolare riferimento al territorio padano; sulle iniziative per promuovere politiche ambientali ed energetiche volte a ridurre il consumo di energia e l'inquinamento, anche con riferimento agli obiettivi dell'UE; sulla trasmissione alla Commissione europea della proposta di decreto sulle comunita' energetiche rinnovabili e ai requisiti relativi agli incentivi per la realizzazione degli impianti. 21-06-2023 Torna indietro
BERLUSCONI: LA RUSSA, HA CAMBIATO RAPPORTO TRA ITALIANI E POLITICA "Berlusconi ha cambiato il rapporto tra
elettori ed eletti e ha fatto diventare essenziale il ruolo dei
leader". Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, durante la
commemorazione di Berlusconi in Aula. Per La Russa "il suo ruolo
internazionale, quello che avvenne a Pratica di Mare divenne un
unicum". Berlusconi "nel bene e nel male cambia il rapporto tra gli
italiani e la politica". "Ci lascia il rimpianto di non averlo accanto
in un momento in cui l'Italia avrebbe ancora bisogno di lui",
conclude.
20/06/23
Torna indietro
BERLUSCONI: ALLE 15 COMMEMORAZIONE NELL'AULA DEL SENATO Oggi alle 15 nell'Aula del Senato si terra' la
commemorazione di Silvio Berlusconi, scomparso il 12 giugno scorso. Interverra'
il presidente del Senato, Ignazio La Russa. Diretta a cura di Rai Parlamento, Rai2.
20/06/23 Torna indietro
DL PA: VIA LIBERA DEFINITIVO DEL SENATO CON 103 SI' ALLA FIDUCIA, E' LEGGE Il Senato ha approvato il decreto Pa, sul quale il
governo aveva posto
la fiducia, con 103 voti a favore, 72 contrari e un astenuto. Il testo, già
approvato
dalla Camera, è legge.
20/06/23 Torna indietro
DL PA: IN CORSO IN SENATO VOTAZIONE FIDUCIA E' in corso, nell'aula del Senato, la votazione
nominale con appello sulla questione di fiducia posta questa mattina dal
ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani sull'approvazione del
decreto Pa, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità
amministrativa delle amministrazioni pubblica nel testo identico a quello
licenziato dalla Camera.
20/06/23
Torna indietro
MIGRANTI: MATTARELLA, NON IGNORARE DRAMMA RIFUGIATI, ITALIA IN PRIMA LINEA "Circa 100 milioni di uomini, donne e bambini, in tutti i continenti, sono costretti a lasciare le proprie case per trovare protezione contro la persecuzione, gli abusi, le violenze. Il senso di umanità e il rispetto per i più alti valori iscritti nella Costituzione repubblicana impongono di non ignorare il loro dramma". E' il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. 20-06-2023 Torna indietro
MIGRANTI: DA OGGI A LAMPEDUSA DELEGAZIONE DI EUROPARLAMENTARI A Lampedusa, da oggi al 22, una delegazione della
Commissione per le Liberta' civili del Parlamento europeo. E' guidata dal
presidente della commissione parlamentare, Juan Fernando Lopez Aguilar
(Socialisti e democratici), accompagnato dagli eurodeputati italiani Pietro
Bartolo (Partito democratico), Alessandra Mussolini (Forza Italia), Giuseppe
Milazzo (Fratelli d'Italia), Laura Ferrara (Movimento 5 stelle) e Annalisa
Tardino (Lega), assieme ad altri quattro europarlamentari di altri Paesi. Al centro le attivita' di ricerca e salvataggio, sbarco e condizioni di
accoglienza dei migranti che arrivano sull'isola delle Pelagie. Una visita che
arriva pochi giorni dopo il naufragio del barcone con circa 750 persone, secondo
varie testimonianze. Poco piu' di cento i salvati, con una stima di circa 600
vittime: la seconda tragedia di sempre, dopo quella dell'aprile 2015, ha
sottolineato l'Oim. Programmati incontri con le autorita' marittime italiane che svolgono operazioni
Sar (Search and rescue), le autorita' locali, i rappresentanti di Frontex,
nonche' le organizzazioni della societa' civile attive nella Sar o
nell'accoglienza dei migranti. Mercoledi' alle 16 all'aeroporto di Lampedusa
prevista una conferenza stampa con il capo delegazione Lopez Aguilar.
19/06/23 Torna indietro
DL PA: AL VIA IN AULA SENATO DISCUSSIONE GENERALE, VERSO VOTO FIDUCIA DOMANI Al via in Aula del Senato la discussione
sul dl Pa, che contiene norme "per il rafforzamento della capacità
amministrativa delle amministrazioni pubbliche". Il testo, già
approvato dalla Camera, viene discusso senza mandato ai relatori, non
avendone concluso le Commissioni riunite 1a e 10a l'esame avviato il
15 giugno. Il governo dovrebbe porre domattina la fiducia sul decreto,
con il voto atteso nella giornata del 20 giugno.
19/06/23 Torna indietro
AUTONOMIA: AL VIA AL SENATO L'ITER DEL DDL D'INIZIATIVA POPOLARE "La Presidenza del Coordinamento per la Democrazia
Costituzionale ha ricevuto nella mattinata di oggi la comunicazione ufficiale da
parte del Servizio Assemblea del Senato che il conteggio delle firme depositate
il 1° giugno in calce al disegno di legge di revisione costituzionale di
iniziativa popolare di modifica del terzo comma dell'articolo 116 e dei commi,
primo, secondo e terzo, dell'articolo 117 della Costituzione contro l'autonomia
differenziata, ha raggiunto e superato le 50mila firme valide e sufficienti (in
realtà il loro numero supera le 100mila) per iscrivere il disegno di legge
nell'ordine dei lavori del Senato". Lo riferisce una nota.
"A tal fine - precisa il comunicato - il Servizio Assemblea ha anticipato che
nella seduta di domani la Presidenza darà notizia all'Assemblea che la verifica
e il computo delle firme degli elettori ha accertato la regolarità della
proposta, come previsto dal primo comma dell'Articolo 74 del regolamento del
Senato. Quindi da domani comincia l'iter parlamentare di discussione del disegno
di legge di iniziativa popolare che, sempre secondo l'articolo 74 del
regolamento, prevede che la competente commissione inizi l'esame del disegno
entro e non oltre un mese, terminando l'esame in commissione entro tre mesi
dall'assegnazione, trascorso il quale il disegno di legge viene iscritto
d'ufficio nel calendario dei lavori dell'Assemblea".
19/06/23
Torna indietro
MATERNITA' SURROGATA: AL VIA ALLA CAMERA LA DISCUSSIONE GENERALE Al via alla Camera, con l'illustrazione della
relatrice Carolina Varchi (FdI), la discussione generale della proposta di legge
sulla perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso
all'estero da cittadino italiano.
"Ha l'obiettivo di estendere la punibilità della condotta, che è già
considerata reato dal nostro ordinamento", ha detto Varchi prendendo la parola
in Aula, "nella convinzione che in Italia abbia avuto una reale efficacia
deterrente, finendo per disincentivare la pratica". La legge punisce con la
reclusione da 3 mesi a 2 anni e con la multa da 600.000 euro a un milione di
euro "chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la
commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternità",
ora con la pdl si aggiunge un periodo volto a prevedere che se i suddetti fatti
sono commessi all'estero, il cittadino italiano è punito secondo la legge
italiana.
19/06/23
Torna indietro
EDITORIA: MATTARELLA, PLURALISMO ALIMENTA DEMOCRAZIA, NO ORGANISMI TERZI CERTIFICATORI Il pluralismo dell'informazione "alimenta la vita democratica e la libertà degli italiani" ed è arricchito dalla molteplicità di editori indipendenti, e dunque "è compito della Repubblica sostenere le iniziative editoriali a partire dalla parità di condizioni di impresa e accesso al mercato". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un messaggio inviato alla Unione Stampa Periodica italiana in occasione di un convegno al Senato per i 127 anni della rivisita Il Vomere. Agli editori, spiega Mattarella, "è affidata una grande responsabilità" in una fase in cui "muta rapidamente il panorama della fonti: nel mondo libero l'esercizio della democrazia si basa nel saper riconoscere i fatti dalle opinioni". Secondo Mattarella "la autenticità delle informazioni e' affidata dalle leggi alla deontologia di ciascun giornalista, sarebbe inimmaginabile pensare ad organismi terzi certificatori della liceità delle informazioni". 19-06-2023 Torna indietro
SCIOPERI: OGGI PRESENTAZIONE RELAZIONE ANNUALE GARANTE Oggi, alle 11, la presidente della Commissione di garanzia sugli scioperi, Orsola Razzolini, presenterà la Relazione annuale sull'attività svolta dall'Autorità nell'anno 2022. L'evento, che si terrà presso la sede della Commissione, a Roma, verrà trasmesso in diretta streaming (www.cgsse.it). La Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali è una Autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge 12 giugno 1990, n. 146, e successive modificazioni e integrazioni, con il compito di garantire l'equo contemperamento dell'esercizio del diritto di sciopero con il godimento dei diritti costituzionali della persona, annoverati dall'articolo 1, comma 1, della legge citata. La Commissione è composta da cinque membri, scelti, su designazione dei Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, tra esperti in materia di diritto costituzionale, di diritto del lavoro e di relazioni industriali, e nominati con decreto del Presidente della Repubblica. 16-06-2023 Torna indietro
UE: GENTILONI, PRESTO RIFORMA PATTO STABILITA' PER RASSICURARE MERCATI "Dobbiamo sapere che il tempo non è infinito: se vogliamo essere pronti per il ciclo di bilancio del 2025 e se vogliamo rassicurare, aumentare la fiducia dei mercati, serve un accordo nei prossimi mesi" sulla riforma del patto di stabilità. Lo ribadisce il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni, a Lussemburgo a margine dell'Ecofin, dove i ministri avranno la prima discussione sulla proposta di riforma presentata dalla Commissione. La clausola generale di salvaguardia, che ha sospeso l'applicazione del patto di stabilità nel 2020, verrà disattivata alla fine di quest'anno. 16-06-2023 Torna indietro
SENATO: GIUNTA AVVIA ITER SUPPLETIVE SEGGIO BERLUSCONI VACANTE La Giunta per le elezioni del Senato ha preso che, in
seguito alla scomparsa, il seggio a Palazzo Madama di Silvio Berlusconi e'
rimasto vacante. Nelle prossime ore la comunicazione della Giunta arrivera' al Viminale che
dovra' indire le elezioni suppletive per il collegio uninominale Monza-Brianza
(Lombardia 06). Il voto si dovrebbe tenere entro 90 giorni, ma in questo caso
potrebbe slittare di alcune settimane per evitare che coincida con i mesi
estivi.
15/06/23 Torna indietro
GIUSTIZIA: MATTARELLA, INDIPENDENZA ORDINE GIUDIZIARIO PRESIDIO INDISCUTIBILE "Questo nostro incontro si inscrive in un'ormai consolidata tradizione, coltivata con convinzione, perché costituisce l'occasione per sottolineare l'importanza e la delicatezza delle funzioni che a breve andrete a svolgere, come giudici o come pubblici ministeri. Alla Magistratura è affidata dalla Costituzione la tutela dei diritti, attraverso l'applicazione della legge. Sono compiti volti a garantire l'uguaglianza e la pari dignità delle persone, valori fondamentali in uno Stato democratico". Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella nel suo intervento al Quirinale in occasione dell'incontro con i magistrati ordinari in tirocinio. "Avendo personalmente conosciuto e frequentato decine di magistrati portatori autentici di questi valori- prosegue Mattarella- desidero ricordare che la consapevolezza di così alta funzione fa parte del patrimonio etico della Magistratura italiana, la cui traditio è affidata all'Ordine giudiziario nel suo complesso." 15-06-2023 Torna indietro
UE: EUROPARLAMENTO, CHIEDE A COMMISSIONE NUOVE REGOLE ANTI-SFRUTTAMENTO NEI TIROCINI Il Parlamento europeo invita la Commissione a
proporre una direttiva per stabilire standard minimi di qualità per i tirocini,
e ad aggiornare l'attuale Quadro di qualità per i tirocini, con una risoluzione
adottata oggi con 404 voti a favore, 78 contrari e 130 astensioni. Tali standard
dovrebbero includere norme sulla durata e sulla retribuzione dei tirocini e
sull'accesso alla protezione sociale per i tirocinanti, in conformità con le
leggi e le prassi nazionali. I tirocini dovrebbero essere adeguatamente
remunerati, garantendo come minimo la copertura del costo di cibo, alloggio e
trasporti. Inoltre, la retribuzione dovrebbe tener conto del costo della vita di
ciascun Paese Ue. I deputati invitano inoltre i Paesi Ue a rendere i tirocini
più accessibili alle persone con disabilità e a quelle provenienti da contesti
vulnerabili e a incoraggiare i tirocini transfrontalieri.
14/06/23 Torna indietro
PE: APPROVA POSIZIONE NEGOZIALE SU LEGGE IA Il
Parlamento europeo ha adottato la propria posizione negoziale
sulle norme per l'intelligenza artificiale e cosi' il
negoziato conclusivo con il Consiglio puo' cominciare. Il
cosiddetto 'trilogo' (al negoziato istituzionale partecipa
anche la Commissione) e' annunciato per oggi. Il testo
approvato dal Parlamento prevede il divieto assoluto dell'uso
dell'intelligenza artificiale per attivita' di sorveglianza
biometrica, riconoscimento delle emozioni e polizia
predittiva; vengono considerati ad alto rischio i sistemi di
intelligenza artificiale utilizzati per influenzare gli
elettori nelle elezioni; i sistemi di 'Ai' generativa come
ChatGPT devono dichiarare come e' stato generato il
contenuto.
14/06/23
Torna indietro
CAMERA: GIOVEDI' AUDIZIONI SU EUROPA DEI RISULTATI E DIRITTO UE Giovedi' 15 giugno, alle ore 14.30, la Commissione
Politiche Ue della Camera svolge, in videoconferenza, l'audizione del
presidente, Maurizio Fugatti, e della segretaria generale, Elisa Berto', del
Gruppo europeo di cooperazione territoriale Euregio, nell'ambito dell'esame
della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al
Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni su come
applicare il diritto dell'Ue per un'Europa dei risultati. L'appuntamento viene
trasmesso in diretta webtv.
14/06/23 Torna indietro
UE: COMUNICAZIONI MELONI ALLE CAMERE MERCOLEDI' 28 SU CONSIGLIO EUROPEO La
presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, riferira'
mercoledi' 28 alle Camere sul Consiglio europeo del 29 e 30
giugno. Secondo quanto emerso al termine della Conferenza dei
capigruppo di Palazzo Madama, la premier sara' alle 9
nell'Aula del Senato.
13/06/23 Torna indietro
DL PA: IN AULA SENATO LUNEDI' 19, VERSO FIDUCIA Riprendono lunedì 19 giugno, al mattino, i lavori
dellAula del Senato con la discussione generale sul decreto sulla Pubblica
amministrazione, già approvato dalla Camera e in scadenza il 21 giugno. È
quanto emerso al termine della conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama. Si
va verso la fiducia, il cui voto potrebbe tenersi nella mattinata di martedì
20. Mentre sempre il 20 giugno, alle 15, si terrà in Aula la commemorazione del
presidente Silvio Berlusconi.
13/06/23
Torna indietro
MATERNITA' SURROGATA: IL 19/6 ALLA CAMERA LA DISCUSSIONE GENERALE La discussione generale sulla proposta di legge in materia di prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo, e la discussione generale sulla perseguibilità del reato di surrogazione di maternità, si terranno lunedì 19. E' quanto ha stabilito la conferenza dei capigruppo alla Camera dei deputati. 13-06-2023 Torna indietro
CAMERA: RIPROGRAMMATI LAVORI D'AULA La Conferenza dei capigruppo riunita a Montecitorio
ha riprogrammato i lavori d'Aula anche per la prossima settimana, alla luce
della sospensione di questi giorni dovuta alla scomparsa di Silvio Berlusconi.
Lunedì 19, in Aula alla Camera è prevista la discussione generale sulla pdl su
prevenzione e contrasto a bullismo e cyberbullismo e la discussione generale
sulla perseguibilità del reato di surrogazione di maternità. Martedì 20 alle
11 interpellanze e interrogazioni, poi il seguito dell'esame delle mozioni sul
Pnrr, a seguire l'esame delle mozioni sulla pdl per il voto dei fuorisede. In
seguito l'esame delle mozioni sulle pensioni minime. Infine seguito dell'esame
della pdl sull'istituzione della Commissione Covid e seguito dell'esame della
pdl sulla maternità surrogata. Dalle 19 è prevista la discussione generale sul
decreto Enti pubblici, che poi proseguirà mercoledì. Martedì verrà anche
recuperata la votazione dei due nuovi segretari di presidenza, che si sarebbe
dovuta tenere domani. Venerdì 23 alle 9.30 è invece in programma la
discussione generale sul Dl Lavoro. Nella stessa giornata la discussione
generale sulla pdl sul salario minimo.
13/06/23 Torna indietro
CAMERA: RIPRESA LAVORI D'AULA GIOVEDI' Restano sospesi ancora per domani, giorno dei
funerali di Silvio Berlusconi, i lavori d'Aula alla Camera. Lo ha stabilito la
conferenza dei capigruppo di Montecitorio, che non ha invece deciso una data per
la commemorazione dell'ex premier, data che verrà stabilita nei primi giorni
della prossima settimana. I lavori in Aula riprenderanno giovedì alle 12 con la
discussione generale delle mozioni sulle pensioni minime, saltata ieri. Sono poi
confermate venerdì alle 9.30 le interpellanze urgenti.
13/06/23 Torna indietro
DOMANI IN DUOMO I FUNERALI DI STATO DI SILVIO BERLUSCONI Domani in Duomo a Milano alle ore 15, alla presenza del presidente Mattarella, i funerali di Stato dell'ex premier Silvio Berlusconi, morto ieri a 86 anni. Sarà lutto nazionale. Quattro volte premier, fondatore di Fininvest e Mediaset, ex presidente del Milan e ideatore di Forza Italia. L'omaggio dei leader del mondo e della politica italiana. Ampio spazio su tutti i media internazionali. Dalle prime ore del mattino, un presidio di cronisti fuori da Villa San Martino, dove ieri è stata portata la salma. 13-06-2023 Torna indietro
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: AL PARLAMENTO EUROPEO CONFERENZA STAMPA CON METSOLA Mercoledì 14 giugno alle 13.30 si svolgerà la conferenza stampa sulla legge sull'intelligenza artificiale presso la sala stampa del Parlamento europeo. Alla conferenza stampa parteciperanno la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e i correlatori Brando Benifei e Dragos Tudorache. 13-06-2023 Torna indietro
BERLUSCONI: MATTARELLA, HA SEGNATO STORIA NOSTRA REPUBBLICA "Berlusconi - dice il presidente Mattarella - è stato un grande leader
politico che ha segnato la storia della nostra Repubblica, incidendo
su paradigmi, usi e linguaggi. In una stagione di profondi
rivolgimenti, la sua 'discesa in campo', con un partito di nuova
fondazione, ottenne consensi così larghi da poter comporre subito una
maggioranza e un governo. La leadership di Berlusconi ha contribuito a
plasmare una nuova geografia della politica italiana, consentendogli
di assumere per quattro volte la carica di presidente del Consiglio.
In queste vesti ha affrontato eventi di portata globale, come la crisi
aperta dall'attentato alle Torri Gemelle, la lotta al terrorismo
internazionale e gli sconvolgimenti finanziari alla fine del primo
decennio del nuovo secolo".
Per il capo dello Stato Berlusconi "ha progressivamente
integrato il movimento politico da lui fondato nella famiglia popolare
europea favorendo continuità nell'indirizzo atlantico ed europeista
della nostra Repubblica. E' stato una persona dotata di grande umanità
e un imprenditore di successo, un innovatore nel suo campo. Ha
conquistato posizioni di assoluto rilievo nell'industria televisiva e
nel settore dei media, ben prima del proprio impegno diretto nelle
istituzioni. E' stato artefice di importanti successi nel mondo dello
sport italiano".
12/06/23
Torna indietro
BERLUSCONI: AULA CAMERA SOSPENDE LAVORI OGGI E DOMANI In seguito alla scomparsa di Silvio Berlusconi, su
richiesta del gruppo
di Forza Italia, l'attività d'aula alla Camera è stata sospesa nelle giornate
di oggi e
domani e riprenderà mercoledì 14 giugno alle 9.30. Lo ha comunicato in aula la
vicepresidente della Camera Anna Ascani.
12/06/23 Torna indietro
MORTE BERLUSCONI: FONTANA, PROFONDO DOLORE "Con profondo dolore ho appreso la notizia della scomparsa di Silvio Berlusconi, un protagonista assoluto della storia economica, industriale e politica italiana, europea e internazionale. Ai suoi familiari, ai suoi cari, al partito di Forza Italia e a coloro che lo hanno sempre considerato un punto di riferimento esprimo i sentimenti del più profondo cordoglio". Lo afferma in una nota il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana. 12-06-2023 Torna indietro
INFANZIA: MATTARELLA, ANCHE IN ITALIA VIOLENZE, ABUSI E LAVORO MINORILE "Il futuro dell'umanità è legato alla capacità di proteggere i bambini. La protezione sociale di cui dovrebbero godere - diritto alla salute e all'istruzione - indipendentemente dal luogo in cui si è nati, è ben lungi dall'essere una realtà. In tutto il mondo, a milioni di bambini viene negato l'avvenire. Inseriti nei processi produttivi dell'economia globalizzata, prime vittime delle guerre e dei disastri naturali, viene loro sottratta l'infanzia e vengono costretti a lavorare in tenera età". Lo afferma in una nota il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. 12-06-2023 Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA RICEVE COMMISSARIO SISMA CASTELLI Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale Guido Castelli, Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione dei territori del Centro Italia interessati dagli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016, che gli ha presentato il Rapporto sulla ricostruzione Sisma 2016 aggiornato a Maggio 2023. Lo rende noto la Presidenza della Repubblica. 09-06-2023 Torna indietro
DL SICCITA': DA CAMERA FIDUCIA CON 195 SI', OGGI IL VIA LIBERA DEFINITIVO Dall'aula della Camera via libera con 195 sì, 119 no
e 3 astenuti alla fiducia al decreto Siccità, recante disposizioni urgenti per
il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle
infrastrutture idriche, già approvato dal Senato. Oggi 9 giugno le
votazioni iniziate alle 9,30. A
seguire, si svolgeranno le dichiarazioni di voto finale e poi il via libera
definitivo al decreto, entro le ore 14.
09/06/23 Torna indietro
CAMERA: FONTANA, TROPPI DECRETI LEGGE E MOLTO AMPI, PRESSIONE SU AULA E TENSIONI POLITICHE Il frequente ricorso alla decretazione d'urgenza e i
contenuti "molto ampi" degli stessi decreti legge "rischiano di determinarne
un'eccessiva compressione presso la camera chiamata per seconda ad esaminare il
provvedimento, ove l'iter presso la prima si prolunghi ben oltre i trenta
giorni, come purtroppo la prassi degli ultimi anni attesta inequivocabilmente".
Così il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, durante un incontro con i
presidenti delle commissioni di Montecitorio. I decreti omnibus sono
"difficilmente compatibili con i ridotti tempi di esame parlamentare imposti
dalla scadenza costituzionale dei provvedimenti d'urgenza", ha sottolineato
Fontana, osservando anche che "la decretazione d'urgenza, ove il ricorso a tale
strumento assuma rilevanti dimensioni, è suscettibile di produrre
un'alterazione del fisiologico assetto costituzionale dei rapporti fra Governo e
Parlamento nell'esercizio della funzione legislativa, alimentando tensioni nella
dialettica fra maggioranza e opposizioni e incidendo negativamente sulla
programmazione dei lavori". Secondo il presidente della Camera è quindi
evidente che "la tendenza al ricorso ai dl appare crescente e si riflette in
modo significativo sul concreto svolgimento dell'attività parlamentare".
08/06/23
Torna indietro
DL SICCITA': FIDUCIA OGGI DALLE 18, VOTO FINALE ENTRO LE 14 DI VENERDI' Secondo le intese tra i gruppi parlamentari,
il voto di fiducia sul Dl siccità, già approvato al Senato, inizierà
oogi dalle 18. Dalle 16,30 sono in programma, invece, le
dichiarazioni di voto. A seguire, anche con prosecuzione notturna, le
illustrazioni degli Odg, pareri del governo e dichiarazioni di voto
sugli Odg. Il voto sugli ordini del giorno è fissato per venerdì dalle
9, poi dichiarazioni di voto finali e voto finale entro le 14.
08/06/23
Torna indietro
PONTE STRETTO: ANAC, SQUILIBRIO RAPPORTI, TROPPI RISCHI PARTE PUBBLICA "Abbiamo rilevato uno squilibrio nel rapporto
tra il concedente pubblico e la parte privata, a danno del
pubblico sul quale finisce per essere trasferita la maggior parte
dei rischi". Lo ha detto il presidente dell'Autorità Nazionale
Anticorruzione, Giuseppe Busia, in merito al progetto del Ponte
sullo Stretto, nel corso della presentazione della relazione
annuale di Anac alla Sala della Regina della Camera dei Deputati.
"Da parte di Anac sono stati proposti alcuni interventi emendativi
volti a rafforzare le garanzie della parte pubblica - ha aggiunto
-, che però in sede di conversione del decreto il Governo non ha
ha accolto".
08/06/23 Torna indietro
APPALTI: ANAC, GRANDI OPERE DOMINATE DA UNICO GRUPPO IMPRENDITORIALE, RISCHI NO CONCORRENZA Rischi da
scarsa concorrenza nel settore delle grandi opere. Il
pericolo e' stato sottolineato dal presidente dell'Anac
Giuseppe Busia, nel corso della Relazione annuale al
Palrlamento sull'attivita' dell'Autorita' Anticorruzione che
ha anche il compito di vigilare sugli appalti pubblici.
Nella Relazione viene fatto notare come il numero dei
partecipanti alle gare resta molto basso: poco piu' di 3
operatori in media per servizi e forniture ed e' calato a
meno di 8 partecipanti nel settore dei lavori, a fronte degli
oltre 19, che si registravano mediamente prima della
pandemia. Anche se diminuisce il numero delle gare deserte,
l'Anac sottolinea la necessita' di aiutare le Pmi a crescere
e il rischi che possono derivare dalla carenza di big del
settore, decimati prima dalla crisi delle costruzioni partita
nel 2008 e poi dagli effetti della pandemia. 'Nell'ambito
dei lavori - rimarca Busia - si registra una carenza di
operatori di maggiori dimensioni, essendo gli affidamenti
piu' rilevanti dominati da un unico, grande gruppo
imprenditoriale, con conseguente esistenza di un elemento di
fragilita' per le principali stazioni appaltanti italiane'.
08/06/23
Torna indietro
PNRR: ANAC, 70% DEGLI APPALTI DEROGANO ALLE QUOTA ROSA E GIOVANILI Quasi il 70% degli appalti del Pnrr e del
Pnc (Piano nazionale complementare) prevedono una deroga totale alla
clausola che obbliga le imprese che si aggiudicano la gara a occupare
almeno il 30% di giovani under 36 e donne: ben 51.850 su un totale di
75.109 affidamenti Pnrr o Pnc censiti nella Banca dati nazionale dei
contratti pubblici di Anac da luglio 2022 al 1° giugno 2023, ossia il
69.03%. E' quanto emerge dai dati contenuti nella relazione annuale
dell'Anac presentata al Parlamento.
Sono 1900 (il 2,53%) i bandi per cui le stazioni appaltanti hanno
chiesto una deroga parziale (ovvero un abbassamento della clausola del
30%) mentre 21.229 (il 28,26%) prevedono il rispetto della quota di
giovani e donne prescritta dalla legge. I dati fanno riferimento a
tutte le procedure di affidamento di qualsiasi importo, censite nella
Banca dati Anac e ''perfezionate'' per le quali cioè è stato
pubblicato un bando (nel caso di procedure aperte) o è stata inviata
una lettera di invito (nel caso di procedure ristrette o negoziate) o
è stata manifestata la volontà di affidare l'appalto (nel caso di
affidamenti diretti), comprendendo anche gli affidamenti diretti in
adesione ad accordo quadro/convenzione.
06/06/23
Torna indietro
ANAC: COSTA, PRESIDIO LEGALITA', CORRUZIONE COSTA 7 MLD ANNUI IN ITALIA E 900 IN UE "La corruzione pesa circa 7 miliardi di euro su base annua, pesa tra costi diretti e indiretti il 13% del prodotto interno lordo su base annua e costa sempre mediamente circa 3.800 euro per cittadino. Sono numeri importanti: si stima che a livello europeo a livello diretto e indiretto costa circa 900 miliardi di euro su base annua. In questo ragionamento consideriamo unanimemente l'Anac, che nasce nel 2014, un presidio di legalità". Così il vicepresidente della Camera, Sergio Costa, introducendo nella Sala della Regina a Montecitorio la Relazione annuale Anac - Autorità nazionale anticorruzione, illustrata dal presidente Giuseppe Busia. 08-06-2023 Torna indietro
CORRUZIONE: ANAC, NEL 2022 APERTI 721 FASCICOLI VIGILANZA SU PRESUNTE VIOLAZIONI (+30%) Nel 2022 Anac ha aperto 721 fascicoli di
vigilanza su presunte violazioni sulla prevenzione della corruzione e
sulle norme della trasparenza, con un incremento del 30% sull'anno
precedente. Aumenti tendenziali significativi si registrano anche a
livello di procedimenti sia di vigilanza (+25%), sia sanzionatori
(47%). L'Autorità ha esaminato in tutto 7.355 richieste di cui più
della metà archiviate. E' quanto emerge dai dati contenuti nella
relazione annuale dell'Anac presentata al Parlamento.
I procedimenti di vigilanza sulla trasparenza sono stati 234 di cui
216 su segnalazione effettuata soprattutto dai cittadini (58%) e in
minor parte da consiglieri comunali e sindacati (21%). Le regioni
maggiormente messe sotto la lente di ingrandimento sono state la
Campania (13,5%), il Lazio (12,5%), Sicilia (10,4%) e Lombardia
(9,3%). Oggetto delle segnalazioni sono stati i consulenti e
collaboratori, e a seguire i bandi di gara e contratti, bandi di
concorso e dati sul personale. Da segnalare l'assenza di standard di
pubblicazione degli atti da parte della pubblica amministrazione che
non ha consentito ai cittadini di avere parametri di riferimento sui
settori esaminati.
Situazione analoga per la vigilanza sull'anticorruzione caratterizzata
da 212 procedimenti di cui 134 su segnalazione. Più della metà delle
segnalazioni hanno riguardato le amministrazioni comunali, seguite da
Asl, società partecipate e Regioni. Rispetto ai procedimenti
sanzionatori sulla trasparenza, Anac ha comminato multe a 12 politici
(territoriali), dando riscontro alle 33 attestazioni presentate dagli
Rpct e dagli organismi di vigilanza.
08/06/23
Torna indietro
MIGRANTI: GENTILONI, CONFINI ESTERNI SONO PROBLEMA COMUNE I confini esterni devono diventare "un problema comune" dell'Ue, perché "è difficile teorizzare che esiste l'Unione Europea e poi i confini se li gestiscono gli spagnoli, i greci o gli italiani, per quanto riguarda il sud, o i polacchi, per quanto riguarda quello che succede in Bielorussia". Lo sottolinea il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni, già ministro degli Esteri prima e presidente del Consiglio poi, in collegamento stamani con SkyTg24. Per Gentiloni "deve essere fatto un passo in avanti" nel considerare i confini esterni dell'Unione come "un problema comune" e "mi auguro" che i ministri dell'Interno oggi a Lussemburgo oggi lo facciano. "Sarebbe una cosa di grande importanza", conclude. 08-06-2023 Torna indietro
UNIVERSITÀ: BERNINI, PER ISTITUZIONI AFAM SARÀ INTRODOTTA DISCIPLINA RECLUTAMENTO PER TITOLI ED ESAMI "Il tema del reclutamento nelle istituzioni Afam sta molto a cuore a questo dicastero. Da più di 20 anni le assunzioni del personale Afam avvengono o con contratti a tempo determinato, seconde graduatorie per singoli istituti per soli titoli, oppure utilizzando graduatorie nazionali in base all'anzianità di servizio, senza valutare il merito degli aspiranti docenti. Gli elementi patologici che per tanti anni hanno caratterizzato il sistema hanno spinto a porre rimedio all'assoluta mancanza di una disciplina organica in materia. È stato perciò predisposto uno schema di regolamento a valle di un ampio confronto con le rappresentanze del mondo Afam che per la prima volta introduce una disciplina organica per un reclutamento trasparente per titoli ed esami. Lo schema di regolamento ha già ricevuto un primo parere interlocutorio con suggerimenti da parte del consiglio di stato e sarà a breve trasmesso dopo modifiche per un nuovo parere per completarne il procedimento di adozione". Lo ha spiegato oggi la ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, durante un Question Time alla Camera. 07-06-2023 Torna indietro
GIUSTIZIA: NORDIO, PROSSIMA SETTIMANA PRIMO PACCHETTO RIFORME IN CDM "La prossima settimana con ragionevole certezza sarà portato in Consiglio dei ministri il primo pacchetto di riforme che riguardano le intercettazioni, la custodia cautelare, i reati contro la pubblica amministrazione, la segretezza delle informazioni di garanzia". Lo ha annunciato il ministro della Giustrizia, Carlo Nordio, al question time alla Camera. 07-06-2023 Torna indietro
VIOLENZA DONNE: NORDIO, IN CDM MISURE ESTREMAMENTE SEVERE Interventi "estremamente severi" contro la violenza sulle donne. Cosi' il ministro della Giustizia Carlo Nordio, nel corso del question time alla Camera, ha definito le misure che saranno, nelle prossime ore, al vaglio del Cdm. "Il problema della violenza sulle donne e' all'attenzione del Governo", per il quale il contrasto di questo fenomeno "e' un'assoluta priorita'", ha aggiunto il Guardasigilli. 07-06-2023 Torna indietro
RIFORME: CASELLATI, CON AUTONOMIA PROGETTO RIFORMATORE ARMONICO L'autonomia differenziata e le riforme costituzionali
"sono riforme che stanno caratterizzando l'azione politica della maggioranza".
Lo ha detto la ministra delle Riforme Elisabetta Casellati durante il question
time alla Camera. La ministra tiene a "chiarire come le due proposte di riforma
non solo non sono in contrasto tra loro ma anzi costituiscono nel loro in
insieme un progetto riformatore armonico". 07-06-2023 Torna indietro
TRASPORTI: SALVINI, AL LAVORO PER UNIFORMARE AUTOVELOX A LIVELLO NAZIONALE "Stiamo lavorando perché gli autovelox siano uniformati a livello nazionale e siano uno strumento di utilità nel salvare vite e non siano, in alcune situazioni, usati per fare cassa o per rimpinguare le casse comunali". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, rispondendo al question time in Aula alla Camera. "Un conto è tutelare la sicurezza stradale, un conto è intervenire in situazioni non opportune", spiega. "Un conto è piazzare l'autovelox in prossimità di punti sensibili come scuole, ospedali e tratti particolarmente pericolosi, un conto è posizionare proditoriamente degli autovelox che non hanno nulla a che fare con la sicurezza stradale e col salvataggio delle vite, ma che sono sostanzialmente una tassa occulta su automobilisti e motociclisti", sottolinea. 07-06-2023 Torna indietro
MOBILITA': SALVINI, CASCO E ASSICURAZIONE PER MONOPATTINI E BICI Il ministero dei Trasporti sta predisponendo un pacchetto di misure sulla sicurezza stradale e la mobilità da presentare all'esame del Parlamento già dal mese di giugno. Lo ha detto il ministro Matteo Salvini, intervenendo al question time alla Camera."Il ministero - ha detto - ha avviato da subito un confronto con le associazioni competenti e le associazioni delle vittime della strada per un pacchetto di misure amministrative e normative per migliorare la sicurezza stradale. I 3120 morti registrati lo scorso anno sono un dato indegno di un paese civile. Un primo provvedimento frutto del confronto con gli esperti e le principali associazioni di cui parlavo è in dirittura di arrivo e sarà oggetto di discussione penso a partire già dal mese di giugno. Si tratta di modifiche puntuali al codice della strada, insieme di una legge delega per una riforma organica del codice della strada che contiamo di portare a breve all'esame di questa Camere"."Tra le priorità - ha proseguito - il contrasto alla guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, il cosiddetto ergastolo della patente." 07-06-2023 Torna indietro
TRASPORTI: SALVINI, IPOTESI ALCOL-LOCK ED 'ERGASTOLO PATENTE' "3.120 morti l'anno scorso sulle strade sono un dato indegno di un Paese civile. Un primo provvedimento è in dirittura d'arrivo, si tratta di modifiche puntuali al codice della strada e una legge delega per una riforma organica dello stesso codice strada che contiamo di portare a breve all'esame di queste Camere". Così il ministro dei Trasporti e delle Infra strutture Matteo Salvini, al Question Time alla Camera. "Tra le priorità c'è il contrasto alla guida in stato di ubriachezza - spiega - è cosiddetto 'ergastolo della patente'. Abbiamo immaginato l'alcol-lock che inibisce l'avvio dell'auto in caso di stato di ebrezza, e misure volte a sospendere la patente di guida dopo sistematiche violazioni del codice strada. Interverremo anche sulle due ruote, con casco, assicurazione targa e freccia obbligatoria per monopattini e bici", conclude. 07-06-2023 Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON SALVINI, BERNINI, CASELLATI E NORDIO Si svolge oggi, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro delle Infrastrutture e trasporti, Matteo Salvini, risponde a interrogazioni sulle iniziative in merito all'utilizzo dei rilevatori automatici di velocita', nonche' per potenziare gli strumenti di sicurezza stradale; sulle iniziative, anche in sede di revisione del codice della strada, volte a scongiurare un utilizzo distorto dei rilevatori automatici di velocita' a danno dei cittadini; sulla strategia del governo in relazione al Piano nazionale aeroporti. Il ministro dell'Universita' e ricerca, Anna Maria Bernini, risponde a interrogazioni sulle iniziative per la stabilizzazione dei docenti precari Afam e per la valorizzazione dell'esperienza pregressa ai fini della valutazione nelle prove concorsuali; sulle tempistiche necessarie a garantire la piena operativita' del cosiddetto 'Erasmus italiano'. Il ministro per le Riforme istituzionali e semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, risponde a una interrogazione sulla compatibilita' delle ipotesi di revisione costituzionale in materia di autonomia differenziata e di forma di governo. Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, risponde a interrogazioni sulle iniziative normative in relazione al fenomeno dei femminicidi, con particolare riferimento alla previsione di provvedimenti restrittivi della liberta' in caso di urgenza; sui tempi e contenuti delle iniziative del Governo in materia di riforma della giustizia; sulle iniziative in relazione alla carenza di personale amministrativo negli uffici giudiziari. 07-06-2023 Torna indietro
DL AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: DA CAMERA OK A VOTO FIDUCIA CON 203 SI' L'Aula della Camera ha votato la fiducia
posta ieri dal governo sull'articolo unico del disegno di legge di
conversione del decreto 22 aprile 2023, n. 44, recante disposizioni
urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle
amministrazioni pubbliche. A favore sono stati 203 deputati, contrari
134, astenuti 3.
06/06/23
Torna indietro
GIUSTIZIA: IN COMMISSIONE CAMERA COMINCIA ESAME PRESCRIZIONE Sul tavolo delle riforme arriva anche quella della prescrizione. In Commissione Giustizia della Camera domani si incardina, infatti, la proposta di legge, primo firmatario Enrico Costa (Az-IV), che punta a modificare il sistema delle prescrizioni tornando alla legge voluta dall'allora Guardasigilli, Andrea Orlando. Oltre a questo provvedimento, è stata annunciata anche la presentazione, da parte del presidente della Commissione Ciro Maschio, di un altro testo, sempre sullo stesso tema, che dovrebbe essere esaminato congiuntamente a quello di Costa. 06-06-2023 Torna indietro
CAMERA: AUDIZIONE SU MISSIONI INTERNAZIONALI Oggi, alle ore 10, presso l'Aula della Commissione Esteri della Camera, le Commissioni riunite Esteri e Difesa svolgono l'audizione del presidente di Vision & Global Trends. International Institute for Global Analyses, Tiberio Graziani, nell'ambito dell'esame congiunto della deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per il 2023, adottata l'1 maggio scorso e della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita al 2022, anche al fine della relativa proroga per il 2023, deliberata nello stesso Consiglio dei ministri dell'1 maggio scorso. L'appuntamento viene trasmesso in diretta webtv. 06-06-2023 Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA CONVOCA CONSIGLIO DIFESA, UCRAINA TRA I PUNTI ALL'ODG Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato il Consiglio supremo di difesa, al Palazzo del Quirinale, per martedi 13 giugno 2023 alle 17. Lo rende noto il Quirinale. La riunione del Consiglio sarà l'occasione per un'informativa aggiornata sulla guerra in Ucraina e sulle altre principali aree di crisi nel mondo; sulle implicazioni della congiuntura internazionale per l'Italia; sulle questioni relative alla gestione dei flussi migratori, nel breve termine e in proiezione futura. Inoltre, il Consiglio affronterà il tema dello stato di efficienza delle Forze armate e del processo di riforma e ammodernamento dello Strumento militare, anche alla luce dei principali programmi di investimento nella difesa e della complessiva politica industriale del Paese. 06-06-2023 Torna indietro
DL AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: GOVERNO PONE QUESTIONE DI FIDUCIA, DOMANI VOTO Alla Camera il governo ha posto il voto di
fiducia sull'esame del disegno di legge di conversione del decreto 22
aprile 2023, n. 44, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento
della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche. Lo ha
reso noto in Aula il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo
Zangrillo. Ora è riunita la capigruppo per decidere il calendario del
lavori.
05/06/23
Torna indietro
PARLAMENTO: NASCE INTERGRUPPO "SOUTH ITALY & MEDITERRANEO" Il Sud motore di sviluppo per il nostro Paese. Un
obiettivo importante e centrale per l'Intergruppo parlamentare "South Italy & Mediterraneo", che
nasce proprio con lo scopo di promuovere e rafforzare il dibattito sulle potenzialità
del Meridione all'interno del Parlamento, delle istituzioni, del mondo accademico,
scientifico, culturale, turistico, agroalimentare e imprenditoriale.
L'obiettivo dello schieramento trasversale che ha aderito al progetto lanciato
dal senatore Fausto Orsomarso (FdI) e dal deputato Alfredo Antoniozzi (FdI) è
quello di trasformare il Sud in un hub importante per tutta l'area del Mediterraneo e per
l'Europa. In questa ottica è intenzione dell'Intergruppo promuovere una serie di
attività istituzionali, con governo, regioni, sindaci, istituzioni e tessuto
imprenditoriale, per sviluppare sinergie anche a livello internazionale.
05/06/23 Torna indietro
DL AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: IN AULA ALLA CAMERA LA DISCUSSIONE GENERALE, ATTESA PER FIDUCIA SUL TESTO E' iniziata in Aula alla Camera la
discussione generale sul decreto "per il rafforzamento della
capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche". Il
testo, in scadenza il 21 giugno, deve andare al Senato in seconda
lettura. Attesa la richiesta di
fiducia da parte del governo.
05/06/23 Torna indietro
DL ALLUVIONI: GOVERNO PRESENTA TESTO ALLA CAMERA Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca
Ciriani, ha presentato alla Camera il disegno di legge di conversione del
decreto con le disposizioni urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata
dall'alluvione in Emilia Romagna. Lo ha comunicato all'Aula il presidente di
turno, Fabio Rampelli, in apertura di seduta. Il testo è stato assegnato in
sede referente all'ottava commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici.
05/06/23
Torna indietro
CARABINIERI: MATTARELLA, RIFERIMENTO COMUNITA' ANCHE ALL'ESTERO "Nel 209 anniversario della fondazione dell'Arma, desidero far giungere la gratitudine e l'apprezzamento della Repubblica alle donne e agli uomini dei Carabinieri, chiamati, insieme alle altre Forze Armate e di Polizia, a garantire la sicurezza degli italiani, la difesa dei loro diritti, il soccorso e l'assistenza nei momenti di difficolta'". Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Teo Luzi. "Sin dalla sua fondazione, quando l'Italia era ancora un'aspirazione, l'Arma e' diventata un riferimento per la comunita', con l'affermazione della legalita', il contrasto a ogni forma di criminalita' e per la straordinaria capacita' di porsi in ascolto delle persone. Con grande professionalita' e apertura alle continue innovazioni tecnologiche, l'Arma oggi affronta temi decisivi per la qualita' della vita collettiva: dalla sicurezza sui luoghi di lavoro, alla custodia del nostro inestimabile patrimonio culturale, alla salvaguardia dell'ambiente, degli ecosistemi e della biodiversita', alla tutela della genuinita' degli alimenti". 05-06-2023 Torna indietro
2 GIUGNO: LA RUSSA ALL'ALTARE DELLA PATRIA, BUONA FESTA DELLA REPUBBLICA "Buona festa della Repubblica", dice il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ai cronisti. Suona l'inno di Mameli, cantano i militari schierati e le tante persone che affollano piazza Venezia. Le massime autorita' della Repubblica portano il loro saluto al Milite Ignoto. E' il preludio alla consueta parata del 2 giugno con cui si celebra la Festa della Repubblica. Suona 'Il Piave mormorava' e la corona d'alloro portata da due corazzieri sale verso il sacello. E' stato il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ad aprire l'arrivo delle autorita': dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, anticipata da tanti applausi. Presenti anche il presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. Puntuale il sorvolo delle Frecce Tricolori sull'Altare della Patria. Due passaggi per il compleanno della Repubblica per la prima volta senza Pony 5, il pilota Alessio Ghersi, morto in un incidente il 29 aprile scorso. 02-06-2023 Torna indietro
MATTARELLA: LAVORO ESTERO SIA LIBERA SCELTA NON FUGA CERVELLI "Oggi, lavorare all'estero, non dovrebbe piu' rappresentare, per nessuno, una scelta obbligata - non priva di disagi e di rischi - bensi' una opportunita', specialmente per i giovani. E' responsabilita', della Repubblica, far si' che si tratti di libera scelta". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un videomessaggio a Rai Italia, la rete per gli italiani all'estero. "Il bagaglio di esperienze, umane e professionali, maturato in altre realta', in altri Paesi, valorizza i talenti che vanno all'estero. Talenti, preziosi e apprezzati; consapevoli di come l'incontro, il confronto, il dialogo tra culture, la circolazione di idee e di concezioni diverse, sia lievito per l'avanzamento in tutti i campi" ha detto il capo dello Stato affermando che "Si tratta di passare dalla "fuga" dei cervelli, alla - circolazione - dei talenti; alimentando un circuito, virtuoso, di capacita' e di competenze". 02-06-2023 Torna indietro
GENTILONI: LA TERZA RATA DEL PNRR ARRIVERA' PROSSIMAMENTE, PER L'ITALIA SARA' LA META' DEI FONDI DESTINATI "La terza rata dei fondi del Pnrr
arriverà prossimamente e quando l'avrà ricevuta l'Italia avrà
avuto la metà dei fondi destinati". Lo ha detto il commissario
europeo per gli Affari economici e monetari Paolo Gentiloni al
festival dell'Economia di Torino.
01/06/23 Torna indietro
VALDITARA: AL VIA EROGAZIONE DI FONDI PNRR PER LA DISPERSIONE SCOLASTICA "Il Pnrr costituisce una importante
opportunita' anche in tema di semplificazioni. Abbiamo
individuato percorsi di accompagnamento per le scuole e
aumentato l'acconto dal 10% iniziale al 15% per permettere agli
Istituti di avere maggiore disponibilita' finanziaria. In questi
giorni abbiamo iniziato ad erogare le risorse per la
dispersione. E' prevista anche una proroga dei termini per le
forniture al 31 luglio. Per la formazione del personale abbiamo
previsto 450 milioni, raddoppiato risorse per Erasmus e previsto
450 milioni per le competenze linguistiche". Cosi' il ministro
dell'Istruzione Giuseppe Valditara rispondendo in Senato al
Question time alla senatrice Barbara Floridia (M5S) che ha
chiesto anche al ministro di non appoggiare il progetto
dell'autonomia scolastica che sarebbe "deleterio anche per il
tema dell'abbandono scolastico".
01/06/23 Torna indietro
VALDITARA: 40MILA PLESSI, CON DIMENSIONAMENTO NESSUNO CHIUSO "Il punto del dimensionamento
scolastico è importante e delicato, la gran parte delle Regioni
ha votato a favore della nostra proposta di dimensionamento e
anche la Regione Abruzzo ha accolto favorevolmente i chiarimenti
che abbiamo dato. Stiamo attuando una disposizione del Pnrr che
prevede il dimensionamento e che abbiamo dovuto organizzare: se
avessimo seguito la normativa vigente, che è molto rigida,
avremmo avuto 149 istituzioni scolastiche in meno. In Italia ci
sono 40 mila plessi scolastici, nessuno verrà chiuso. Non si
tratta di chiudere scuole ma di razionalizzare le istituzioni
giuridiche. Sono 860 le reggenze, le eliminiamo e
razionalizziamo, facendo sì che l'offerta sul territorio sia
coerente, le risorse rimarranno a quelle scuole e l'offerta,
dato il coinvolgimento delle Regioni, si modellerà a seconda
delle esigenze dei singoli territori". Così il ministro
dell'Istruzione Giuseppe Valditara, in question time al Senato
rispondendo alla senatrice Tilde Minasi della Lega.
01/06/23 Torna indietro
VALDITARA: PER BENESSERE STUDENTI SERVONO SOLUZIONI STRUTTURALI, AL LAVORO CON MINISTERO SALUTE E PARLAMENTO "Esprimo nuovamente la mia personale
vicinanza alla professoressa Condo'. In generale, affiora un
diffuso malessere nei giovani, acuito dalla pandemia che ha
interrotto le relazioni. La scuola e' comunita' umana ed educante; a fronte di questo quadro occorre ricreare un clima di serenita' e per sostenere i talenti dei ragazzi avendo particolare
attenzione alla peculiarita' di ognuno di essi. Bene il
rafforzamento del sostegno psicologico soprattutto per chi e' piu'
fragile, lavoreremo col ministero della Salute e il Parlamento
affinche' vengano definite soluzioni di sistema e non episodiche come quelle adottate durante la pandemia. Inoltre, ho convocato
le associazione dei genitori per costruire una grande alleanza.
Aggiungo che per intervenire e' necessario avere un quadro
preciso: avevamo deciso da tempo di realizzare una banca dati per comprendere i reali numeri delle aggressioni nelle scuole.
Servono molteplici azioni per intercettare e arginare il
Malessere, anche con la personalizzazione della didattica che
Abbiamo voluto incarnare col le figure del tutor e
dell'orientatore, in questo rientra l'investimento che abbiamo
Messo per la personalizzazione e che è in atto". Cosi' il
Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara rispondendo alla
senatrice Raffaella Paita.
01/06/23 Torna indietro
VALDITARA: TUTTI FONDI PNRR SARANNO SPESI MA RIVISTE STRATEGIE "È' ferma intenzione che tutti i fondi siano spesi in modo efficace per raggiungere gli obiettivi previsti ma dobbiamo prendere atto che ci è stato imposto di rivedere le strategie per rispettare le scadenze. L'aumento dei costi edilizia stimato del 30% ha un impatto in vista della revisione del Pnrr ma non abbiamo previsto alcun taglio alle risorse ma solo una rimodulazione degli obiettivi per renderli compatibili e non perdere i finanziamenti. Un primo passo è stato fatto con l'ultimo decreto Pnrr prevedendo una forte accelerazione degli interventi e una semplificazioni sul modello Genova e le prime indicazioni che arrivano dall'Anci sono confortanti. Tra l'altro è stato riconosciuto ai sindaci di operare come commissari. Il ministero ha dato altro tempo per la conclusione delle procedure amministrative. Stiamo lavorando per gestire in modo sinergico tutte le risorse a cui abbiamo aggiunto 1,2 miliardi non Pnrr". Così il ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara rispondendo al senatore Antonio De Poli sulle risorse Pnrr per la costruzione di nuove scuole e nuovi asili nido. 01-06-2023 Torna indietro
PNRR: FITTO, UTILIZZO FONDI PER ARMI NON E' ALL'ORDINE DEL GIORNO
"Abbiamo già detto e lo voglio ribadire che il
sostegno non è in discussione, ma la facoltà di accedere all'utilizzo di
queste risorse non è all'ordine del giorno di questo governo". Lo ha detto il
ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr
Raffaele Fitto al question time al Senato, in riferimento al regolamento Asap
sull'utilizzo delle risorse del Pnrr per la produzione di munizioni. 01/06/2023
Torna indietro
PNRR: FITTO, REPOWEREU ENTRO 31 AGOSTO, TERMINI STABILITI DA UE Sul RePowerEu "il governo per tempo ha avviato un tavolo unico con tutti i soggetti interessati, a partire da parti sociali e datoriali", mentre "con la Commissione europea ha già individuato la possibilità di avere risposte preventive sulla ammissibilità degli interventi, che ci consentirà di avere un quadro" definito per la presentazione del programma "prevista dai regolamenti per il 31 agosto, cosa che può anche non piacere, ma questo dicono i regolamenti". Così il ministro Raffaele Fitto, durante il question time al Senato. Il ministro ha ribadito che "non c'è nessun ritardo dunque, ma un dialogo costante con l'Europa sugli obiettivi da realizzare". 01-06-2023 Torna indietro
PNRR: FITTO, NESSUNA INTENZIONE DI INTERVENIRE SU ATTIVITA' CORTE CONTI "Questo governo vuole attuare una politica di coordinamento nel lavoro con la Corte dei conti, anche per l'attuazione di quanto previsto dal dl 77 del precedente governo. L'attività della Corte dei conti, infatti, è chiaramente disciplinata dalla decreto legge 77 del 2021 e non c'è nessuna intenzione di intervenire su quanto previsto in esso". Lo ha detto il ministro degli Affari europei Raffaele Fitto al questioni time del Senato. 01-06-2023 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, FITTO E VALDITARA Oggi Question Time dal Senato alle 15 in diretta su Rai3, a cura di Rai Parlamento. Il Ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto, rispondera' sulle procedure di valutazione di economicita', efficienza ed efficaci efficacia nell' impiego dei fondi del Pnrr, sulla revisione del Pnrr italiano e la sua integrazione con misure inerenti al programma '' Repowereu'' e sulle misure da prevedere nell'ambito del programma ''Repowereu'' nel Pnrr per l'Italia. Il Ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, fara' il punto sull' utilizzo delle risorse del Pnrr per la realizzazione di asili nido e scuole per l'infanzia, sulle iniziative per prevenire il disagio giovanile e la violenza in ambito scolastico, sulle ripercussioni della carenza di dirigenti scolastici sull'attuazione degli obiettivi del Pnrr nel comparto istruzione e, infine, sulle nuove norme in materia di dimensionamento degli istituti scolastici. 01-06-2023 Torna indietro
DL SICCITA': VIA LIBERA DEL SENATO CON 75 SI', VA ALLA CAMERA L'Aula del Senato ha dato il via libera in prima
lettura al disegno di legge di conversione del decreto Siccità, sul contrasto
della scarsità idrica e sul potenziamento e adeguamento delle infrastrutture
idriche. I sì sono stati 75, i contrari 46 e 7 gli astenuti. Il testo passa ora
alla Camera, dove è atteso il 7 giugno, e deve essere convertito entro il 13
giugno.
31/05/23
Torna indietro
SENATO: OK AULA A DIMISSIONI COTTARELLI CON 113 SI' E 31 NO L'Aula del Senato ha accolto con 113 voti favorevoli,
31 contrari e 3 astenuti, le dimissioni presentate dal senatore del Partito
democratico Carlo Cottarelli. La Giunta delle Elezioni e delle Immunita'
parlamentari e' stata autorizzata a convocarsi per procedere all'accertamento
relativo all'individuazione del senatore subentrante.
31/05/23 Torna indietro
DDL CODICE PROPRIETA' INDUSTRIALE: OK CAMERA PROCEDURA URGENZA, DAL 23 IN AULA E' stata
approvata dall'Aula della Camera la procedura d'urgenza per
l'esame in commissione Attivita' produttive del Ddl con il
codice della proprieta' industriale.
La Conferenza dei capigruppo di Montecitorio ha previsto
ieri l'approdo in Aula del provvedimento, gia' approvato in
prima lettura dal Senato, venerdi' 23 giugno con la
prosecuzione dell'esame nella settimana successiva.
31/05/23 Torna indietro
DL SICCITA': OK SENATO EMENDAMENTO SEMPLIFICAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI FLOTTANTI Via libera
dell'Aula del Senato ad un emendamento all'articolo 4 del Dl
siccita', a prima firma Claudio Fazzone (FI), che detta norme
di semplificazione per la installazione di impianti
fotovoltaici collocati in modalita' flottante. La proposta,
nel testo riformulato dalla commissione Bilancio, riguarda le
modalita' per la installazione di impianti solari
fotovoltaici collocati in modalita' flottante sullo specchio
d'acqua di invasi e di bacini idrici su aree pubbliche o
demaniali, compresi gli invasi idrici nelle cave dismesse o
in esercizio, o installati a copertura dei canali di
irrigazione.
31/05/23 Torna indietro
DISSESTO IDROGEOLOGICO: PICHETTO FRATIN, ORA PROCEDURE RAPIDE E CHIARE E' necessario affrontare la sfida del dissesto idrogeologico "definendo procedure e meccanismi rapidi e chiari per realizzare le centinaia di opere gia' programmate". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, al question time in corso alla Camera dei Deputati, assicurando che "il Governo e' gia' impegnato su questo fronte".Pichetto Fratin ha fatto notare che "il problema principale non sono i finanziamenti, ma i meccanismi e le procedure di spesa". 31-05-2023 Torna indietro
ENERGIA: PICHETTO FRATIN, IN CORSO VALUTAZIONI PER MODIFICA 'GAS RELEASE' "Nella consapevolezza delle criticità poste dalla attuale formulazione della norma e nella convinzione che le motivazioni alla base del 'gas release' permangano intatte, anche a causa del quadro di incertezza nello scenario internazionale, sono in corso approfondimenti al fine di individuare le più opportune proposte di modifica alla misura, nell'ottica di contemperare le esigenze di un'equa remunerazione della maggiore produzione nazionale con il beneficio atteso dai settori produttivi connotati da un intenso consumo di gas e colpiti dagli effetti dell'aumento dei costi della materia prima". Lo dice il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, durante il question time alla Camera. 31-05-2023 Torna indietro
PNRR: PCHETTO FRATIN, RISPETTEREMO TEMPI SU INFRASTRUTTURE RICARICA ELETTRICA In relazione alla misura del Pnrr che prevede linstallazione di 'Infrastrutture di ricarica elettrica', e vista la necessità di rispettare la scadenza della milestone al 30 giugno 2023 - che prevede la notifica dellaggiudicazione di tutti gli appalti pubblici per la costruzione di 2.500 stazioni di ricarica rapida lungo le superstrade e di almeno 4mila in zone urbane - "il Ministero dellAmbiente e della sicurezza energetica ha adottato 2 decreti lo scorso gennaio 2023 e provveduto alla pubblicazione dei due bandi citati dagli interroganti lo scorso 10 maggio, a valle del perfezionamento della convenzione col soggetto gestore. Sulla base di quanto esposto e considerata limportanza di ottemperare alle tempistiche già delineate del Pnrr, da cui voglio chiarire questo Governo non si è mai sottratto, confidiamo di raggiungere gli obiettivi della misura nei tempi prefissati, senza la necessità di dilazionare ulteriormente le scadenze già stabilite". Così, rispondendo in question time alla Camera, il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. 31-05-2023 Torna indietro
ENERGIA: PICHETTO FRATIN, DECRETO AREE IDONEE IMPIANTI RINNOVABILI QUASI DEFINITO "Il decreto riguardante la definizione dei criteri per lindividuazione delle aree idonee alla realizzazione di impianti FER è in fase avanzata di definizione. Sono in corso le ultime limature del testo con gli altri Ministeri concertanti, il Ministero dellagricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e il Ministero della cultura". Così, rispondendo in question time alla Camera, il Ministro dellAmbiente e della Sicurezza Enegetica, Gilberto Pichetto Fratin. 31-05-2023 Torna indietro
IMPRESE: ROCCELLA, COSTRUIRE AMBIENTI PREMIANTI PER LE MADRI "Il cuore del problema è nella conciliazione tra
lavoro extra-domestico e lavoro di cura, e questo riguarda soprattutto la
maternità, perché gravidanza, parto, allattamento al seno sono eventi che
riguardano, e impegnano, le donne. Troppe madri ancora si dimettono dal lavoro,
troppe donne si sentono costrette a dover scegliere tra la maternità e la
realizzazione professionale. E finché non avremo costruito ambienti e percorsi
di lavoro accoglienti e premianti per le madri, quel desiderio di fare figli che
tutte le statistiche ci dicono essere intatto non tornerà a concretizzarsi". Lo
ha detto la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità,
Eugenia Roccella, rispondendo a una interrogazione in Aula alla Camera sulle
iniziative volte a incentivare azioni di sostegno alla maternità, in relazione
al codice di autodisciplina per le imprese recentemente adottato.
31/05/2023
Torna indietro
NATALITA': ROCCELLA, FONDAMENTALE PER FUTURO DEL PAESE "Il governo è impegnato a promuovere a tutti i
livelli la consapevolezza del fatto che il futuro del nostro Paese passa dalla
natalità. La crisi demografica riguarda tutti, perché pone un problema di
sostenibilità del welfare, ma anche una più profonda questione di vitalità
sociale. E riguarda in modo significativo il mondo produttivo, perché senza
figli non cè prospettiva di forza lavoro, di consumo, di capacità di
innovare. Di tutto questo le aziende iniziano a rendersi conto in misura
significativa, e il governo intende accompagnare il mondo produttivo, e più in
generale il mondo del lavoro, in questo comune impegno". Lo ha detto la ministra
per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella,
rispondendo a una interrogazione in Aula alla Camera sulle iniziative volte a
incentivare azioni di sostegno alla maternità, in relazione al codice di
autodisciplina per le imprese recentemente adottato. 31/05/2023
Torna indietro
EVENTO FERTILITA': ROCCELLA, NESSUN FINANZIAMENTO A WISH FOR A BABY L'evento "Wish for a Baby" svoltosi a Milano è stato
al centro del question time dell'onorevole Laura Ravetto (Lega), cui ha risposto
così la ministra per la Famiglia Eugenia Roccella: "Non c'è stata nessuna
forma di finanziamento pubblico all'iniziativa, né ovviamente da parte del
Governo nazionale, né da parte delle amministrazioni territoriali che abbiamo
consultato per poter fornire una risposta più compiuta. L'attenzione del
Governo sul tema dell'utero in affitto è comunque massima, in sede nazionale
come nei consessi sovranazionali". 31/05/2023 Torna indietro
CARO AFFITTI: OK AULA CAMERA A MOZIONE MAGGIORANZA L'aula della Camera ha approvato la mozione di
maggioranza contro il caro affitti delle case per gli studenti universitari. La
Camera ha dato via libera anche a diversi impegni contenuti nelle mozioni delle
opposizioni, analoghi a quelli del documento di centrodestra.
31/05/23 Torna indietro
FRONTALIERI: VIA LIBERA SENATO A DDL ACCORDI ITALIA-SVIZZERA Via libera dall'Aula del Senato al ddl
108-376-B di ratifica degli accordi Italia-Svizzera sui lavoratori
frontalieri e le doppie imposizioni, già approvato dal Senato e
modificato dalla Camera dei deputati. A votare a favore sono stati 120
senatori, con un pronunciamento all'unanimità.
31/05/23 Torna indietro
AMBIENTE: ALLA CAMERA I RAPPRESENTANTI DI 100 COMUNI PLASTIC-FREE "Essere qui è un inizio e non un punto
di arrivo", così il vicepresidente della Camera Sergio Costa (M5S)
accoglie, nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, i
rappresentanti dei 100 comuni che aderiscono ai protocolli
dell'associazione Plastic free nata nel 2019 sulla scorta della
challenge nata nel 2018 proprio da Costa, appena nominato ministro
dell'Ambiente. Dal Veneto alla Campania alla Puglia alla Sardegna, in
questi comuni sono state lanciate campagne e iniziative per liberare
il territorio dalla plastica monouso.
"Non è la plastica tout court il nostro nemico - dice Costa - ma
quella monouso. L'85% dei rifiuti in mare è costituito da plastica e,
di questi, il 43% sono oggetti domestici da uso singolo, bottigliette
in primis, e il 27% da attrezzature per la pesca. Per la sola Europa è
un danno ambientale stimabile in circa 14 miliardi l'anno". La rete
dei comuni plastic free, che conta su 250mila volontari, ha presentato
cinque richieste al mondo politico: la tutela dei fiumi dalla
plastica, il contrasto all'abbondono degli pneumatici, promuovere
eco-eventi plastic free, evitare l'abbandono di palloncini in aria, e
combattere la piaga dei mozziconi di sigaretta.
"Da qui, dalla Camera, si parte e non si arriva - continua Costa - che
la politica ora scenda in campo e imiti i 250mila volontari che hanno
aperto la strada. Parliamo con tutte le forze politiche perché l'ho
sempre detto: l'ambiente non ha colori né appartenenze ma respiriamo
tutti la stessa aria e ci nutriamo tutti dello stesso cibo
contaminato. Perciò ci riguarda. Non abbiamo alternative al seguire
questa strada: o lo facciamo, o lo facciamo".
31/05/23 Torna indietro
PNRR: VISCO, MIGLIORAMENTI POSSIBILI, TENERE CONTO PROGRAMMA CONCORDATO CON UE "Miglioramenti del Pnrr sono possibili" ma
"nel perseguimento di eventuali modifiche bisogna però tenere conto
del serrato programma concordato con le autorità europee". E' quanto
ha detto il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nel corso
delle sue Considerazioni finali, ricordando come "un confronto
continuo con la Commissione è assolutamente necessario, nonché utile e
costruttivo".
Sull'attuazione del piano, ha detto ancora, "non c'è tempo da perdere.
Si discute di presunte insufficienze nel dibattito collettivo riguardo
al suo disegno, dell'orizzonte temporale limitato per il
raggiungimento degli obiettivi, delle possibili carenze nella capacità
di attuarne le misure, ma va sottolineato con forza che il Piano
rappresenta un raro, e nel complesso valido, tentativo di definire una
visione strategica per il Paese. Anche per questa ragione, oltre agli
investimenti e agli altri interventi di spesa, è cruciale dare
attuazione all'ambizioso programma di riforme, da troppo tempo attese,
in esso contenuto", ha detto ancora Visco.
31/05/23 Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON ROCCELLA E PICHETTO FRATIN Si svolge oggi, mercoledì 31 maggio alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Lo rende noto la Camera. La ministra per la Famiglia, la natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a incentivare azioni di sostegno alla maternità in relazione al codice di autodisciplina per le imprese recentemente adottato (Lupi - NM(N-C-U-I)-M); su iniziative in relazione al cosiddetto «evento sulla fertilità» svoltosi recentemente a Milano (Ravetto - Lega). Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, risponde a interrogazioni sui tempi di adozione dei decreti attuativi dell'articolo 20 del decreto legislativo n. 199 del 2021 in materia di individuazione delle aree idonee all'installazione di impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile (Squeri - FI-PPE); sulle iniziative normative relative alla modifica della disposizione del decreto-legge n. 176 del 2022 concernente l'aumento della produzione di gas nazionale e il rilascio di nuove concessioni di coltivazione di idrocarburi (Pavanelli - M5S); sulla proroga dei termini per la partecipazione ai bandi per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica, al fine del raggiungimento degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pastorella - A-IV-RE); sulle iniziative per l'approvazione definitiva del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici e per l'aggiornamento del Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico, al fine di programmare efficacemente interventi di prevenzione e messa in sicurezza del territorio (Bonelli - AVS); sulle iniziative per un efficiente utilizzo dei fondi stanziati per la prevenzione del rischio idrogeologico (Foti - FDI). 31-05-2023 Torna indietro
DL PA: OK UNANIME A EMENDAMENTO SCOTTO, IN ATTI PAROLA 'RAZZA' SOSTITUITA DA 'NAZIONALITA' Le commissioni Affari costituzionali e
Lavoro della Camera hanno approvato all'unanimità l'emendamento
presentato da Arturo Scotto al dl Pa che stabilisce che negli atti
pubblici la parola 'razza' venga sostituita da 'nazionalità'. La
proposta è stata firmata da tutti i gruppi.
30/05/23 Torna indietro
MATTARELLA: ROMAGNA IMPORTANTISSIMA PER TUTTA L'ITALIA FONDAMENTALE PER L'ECONOMIA DEL PAESE "Questo territorio e' un elemento
importantissimo, fondamentale per la vita dell'Italia: lo e' per
la sua economia e per la sua storia". Lo ha detto il Presidente
Sergio Mattarella durante la sua visita in Romagna.
"Quindi l'esigenza che si rilanci il territorio non e'
un'esigenza soltanto vostra, e' un'esigenza nazionale e in
questo, potete esser certi, vi sara' tutto il consenso e
l'appoggio costante non soltanto in questi giorni, ma anche nel
prosieguo".
30/05/23 Torna indietro
MATTARELLA IN ROMAGNA: NON SARETE SOLI NELLA RICOSTRUZIONE "Con l'aiuto dello Stato, del governo, ce la farete". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Forli' parlando alla popolazione colpita dalle alluvioni. "L'esigenza che si rilanci questo territorio e' un'esigenza nazionale e in questo potete stare certi vi sara' tutto il consenso e l'appoggio costante non solo in questi giorni ma anche nel prosieguo", ha aggiunto il Capo dello Stato. 30-05-2023 Torna indietro
MATTARELLA: DA PAOLO VI SOSTANZIALE CONTRIBUTO A CHIESA, ITALIA, MONDO "Penso che con il Premio più che la mia personale azione, si sia intesa e si intenda sottoindicare il modo di interpretare l'impegno della società nelle istituzioni che molti hanno praticato e sviluppato ispirandosi alla visione di Paolo VI e ai suoi insegnamenti". Così il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, dopo aver ricevuto il Premio Paolo VI dalle mani di Papa Francesco. "Credo peraltro - ha affermato Mattarela - che questa sia un'occasione per porre in evidenza la grande figura di Paolo VI e il sostanziale contributo alla Chiesa e dalla Chiesa, all'Italia e al mondo; Octogesima adveniens, la Populorum progressio, il discorso alle Nazioni Unite, sono stati fondamentali punti di orientamento, fonti di orientamento di grande importanza per me, come per una moltitudine di persone. Con i suoi insegnamenti San Paolo VI ha collocato e trasmesso una visione armonica, chiara, compiuta, fede, vita umana, libertà e pace". 29-05-2023 Torna indietro
UCRAINA: METSOLA, 16MILA BAMBINI PORTATI IN RUSSIA, PACE SENZA GIUSTIZIA NON E' PACE "La Russia tutti i giorni mette delle bombe, sta attaccando con massicci bombardamenti, questa è l'escalation, non l'aiuto che noi diamo agli ucraini che stanno lottando per le loro vite, affinché i bambini possano andare a scuola. Più di 16.000 bambini sono stati rapiti e portati in Russia, questo è un crimine e un reato di guerra che è disumano e dobbiamo lottare per la pace con giustizia e avverrà soltanto quando la Russia lascerà i territori ucraini". Così la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola a Che tempo che fa, su Rai3. E aggiunge: "Finché la Russia non lascerà il territorio ucraino non possiamo immaginare delle relazioni. Questa per la mia generazione è la prima guerra in Europa che seguiamo. Come posso direi ai miei figli che noi non lottiamo per la pace, la libertà, l'uguaglianza, l'integrità del territorio? Se c'è un Paese che è sotto attacco deve essere aiutato. Questo è il motivo per cui sono andata in Moldavia una settimana fa, domenica scorsa, c'erano 80.000 manifestanti che hanno dato un messaggio, 'La Moldavia non è sola' e vogliono entrare in Europa. Questa è una cosa a cui tengo molto, perché ricordo la trasformazione del mio Paese, da candidato a membro dell'Unione Europea. Per generazioni e generazioni di giovani l'Europa è la loro casa, se l'Europa non apre porti, se non discute con loro, se non valorizza l'importanza di non essere solo un blocco economico ma anche politico e di sicurezza dal 24 febbraio dell'anno scorso ? Questi 80.000 volevano dire che loro vogliono avere l'Europa perché l'Europa è anche là". 29-05-2023 Torna indietro
UNIONE EUROPEA: OK AD AIUTI ITALIA PER INTEROPERABILITA' RETE FERROVIARIA La Commissione europea ha approvato aiuti per 300 milioni di euro dell'Italia per eliminare gli ostacoli tecnici all'interoperabilità ferroviaria. L'obiettivo del regime è promuovere il trasferimento del trasporto merci e passeggeri dalla strada alla ferrovia e migliorare la sicurezza e l'efficienza del trasporto ferroviario. L'Italia intende sostenere l'installazione dell'ultima versione disponibile del Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario sui veicoli che circolano sulla rete ferroviaria italiana. E' destinato a sostituire i diversi sistemi nazionali in Europa, a rafforzare l'interoperabilità ferroviaria transfrontaliera e a migliorare la competitività del trasporto ferroviario. L'Italia intende implementare il sistema sull'intera rete ferroviaria nazionale entro il 2036. Gli aiuti italiani avranno la forma di sovvenzioni dirette fino alla fine del 2026 alle imprese ferroviarie per l'acquisto e l'installazione delle apparecchiature di bordo della tecnologia Ertms, l'acronimo con cui è indicato il sistema. Nel dare il via libera la Commissione ha ritenuto che il regime sia necessario per sostenere l'interoperabilità e promuovere l'uso del trasporto ferroviario, che è meno inquinante del trasporto su strada e riduce la congestione stradale, in linea con gli obiettivi della Strategia dell'Ue per la mobilità sostenibile e intelligente e del Green Deal europeo. 26-05-2023 Torna indietro
VON DER LEYEN: VENEZIA SUPPORTERA' LA RICOSTRUZIONE DI ODESSA "Sono stata molto felice di ascoltare dal sindaco, questa mattina, che il porto di Venezia è gemellato con il porto di Odessa per portare anche la conoscenza, l'esperienza e il modo sostenibile per ricostruire il porto di Odessa". Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, nel corso del suo intervento all'evento sul Bauhaus europeo, alla Biennale di Venezia. 26-05-2023 Torna indietro
DL BOLLETTE: OK SENATO A FIDUCIA CON 99 SI', E' LEGGE Con 99 voti favorevoli, 54 contrari e 2 astenuti,
l'aula del Senato ha approvato la questione di fiducia posta dal governo sul
disegno di legge di conversione del Dl Bollette, recante misure urgenti a
sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e
gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali. Il
provvedimento diventa quindi legge.
25/05/23 Torna indietro
EMILIA ROMAGNA: TAJANI, SOLIDARIETA' DA TUTTA EUROPA, AIUTI DA FRANCIA, SLOVACCHIA E SLOVENIA "Ho ricevuto grande solidarietà da parte di tutti per la questione delle alluvioni che hanno sconvolto la Romagna, ma voglio ribadire che serve essere attivi nei confronti delle famiglie delle vittime, di tutte le imprese che hanno subito danni e di tutta la popolazione civile. Già è stato attivato, dalla sera del 20 maggio, il meccanismo unionale di protezione civile. Abbiamo accettato offerte di aiuto da parte di Francia, Slovacchia e Slovenia che ringrazio di cuore". Così Antonio Tajani, Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale nell'audizione al Senato sugli esiti del Consiglio affari esteri dell'Unione europea del 22-23 maggio 2023. 25-05-2023 Torna indietro
INCONTRO ITALIA-FRANCIA: TAJANI, ACCORDO SU TRIBUNALE BREVETTI EUROPEO A MILANO "C'è l'accordo con la Francia per avere il Tribunale dei brevetti europei a Milano. Sulla questione del terrorismo e la possibilità di accedere alla Corte di Strasburgo da parte dei familiari delle vittime, per ottenere giustizia, il governo del presidente Macron si era espresso in una direzione vicina a quella italiana, poi la magistratura francese ha deciso in maniera differente però io ho dovuto ricordare al ministro degli esteri francese l'esito del voto di ieri del Parlamento italiano". Così Antonio Tajani, Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale nell'audizione al Senato sugli esiti del Consiglio affari esteri dell'Unione europea del 22-23 maggio 2023. 25-05-2023 Torna indietro
GIORGETTI: IN AG. ENTRATE CONCORSI REGIONALI PER DIRIGENTI Come indicato nel Piano integrato di attività e organizzazione 2023-2025, pubblicato su Amministrazione Trasparente, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che, "con le vacanze derivanti dai futuri pensionamenti, intende espletare con periodicità regolare concorsi pubblici per l'accesso alla qualifica dirigenziale di seconda fascia". Lo ha sottolineato il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, rispondendo al question time al Senato ad un'interrogazione del M5S sul concorso pubblico del 2020dell'Agenzia per il reclutamento di 175 dirigenti di seconda fascia oggetto di un lungo contenzioso. Il concorso è avvenuto infatti con modalità speciali, in deroga alla disciplina ordinaria dei concorsi pubblici per dirigente. Ad oggi, ha aggiunto il ministro, si è in attesa della sentenza finale del Consiglio di Stato, "alla quale l'Agenzia delle entrate si conformerà senza indugio per assicurare la continuità dell'azione amministrativa degli uffici che, a oggi, non ha registrato impatti negativi sulla prosecuzione della propria attività ordinaria". 25-05-2023 Torna indietro
INTERCETTAZIONI: NORDIO, RADICALI SU DIFFUSIONE NOTIZIE SEGRETE PILOTATE "Intendiamo intervenire rapidi" per "una radicale revisione delle intercettazioni che tuteli la privacy ma anche la correttezza delle indagini" rispetto alla "strumentalizzazione fatta attraverso la diffusione pilotata di notizie segrete". Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, rispondendo alle interrogazioni parlamentari durante il Question Time al Senato. 25-05-2023 Torna indietro
ENERGIA: GIORGETTI, SU EXTRAPROFITTI AVREMO SORPRESE POSITIVE DI MAGGIOR GETTITO "Prudenzialmente il governo ha stimato l'imposta sugli extraprofitti energetici nella legge di bilancio. Credo che a breve, quando saranno eseguiti i versamenti, avremo sorprese positive di maggior gettito da mettere a disposizione delle famiglie più vulnerabili". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso del question time al Senato. 25-05-2023 Torna indietro
CARCERI: NORDIO, DA ISPEZIONI A SIRACUSA NESSUNA VIOLAZIONE DAP Nel carcere di Siracusa "sono in corso ispezioni per verificare" l'accaduto "nel periodo di detenzione e fino al ricovero" dei due detenuti morti dopo lo sciopero della fame "ma non sono emersi deficit dei doveri a cui è dovuta l'amministrazione penitenziaria". Lo ha riferito il ministro della Giustizia. Carlo Nordio, durante il question time al Senato sulla vicenda dei due carcerati deceduti dopo la protesta rispettivamente contro una supposta ingiusta detenzione e un'estradizione". 25-05-2023 Torna indietro
CARCERE: NORDIO, ATTENZIONE MASSIMA SUI SUICIDI IN CELLA "L'attenzione è e sarà massima rispetto ai suicidi in carcere". Lo ha detto il ministro della giustizia, Carlo Nordio, rispondendo al question time del Senato. Il guardasigilli ha ricordato poi che riguardo l'assistenza psichiatrica e sanitaria dei detenuti "la titolarità è in capo a Regioni può creare e spesso crea un conflitto di competenza". Nordio ha anche annunciato il varo di una mailing list con cui il Dap informerà il Garante dei detenuti rispetto alle situazioni critiche. 25-05-2023 Torna indietro
CARCERI: NORDIO, OGNI SUICIDIO E' FARDELLO DI DOLORE INELIMINABILE PER LA COSCIENZA DI TUTTI "Ogni suicidio in carcere è un fardello di dolore ineliminabile per tutti noi, per la nostra coscienza, per la nostra visione etica". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, al question time al Senato. 25-05-2023 Torna indietro
DL BOLLETTE: GOVERNO PONE LA QUESTIONE DI FIDUCIA AL SENATO Il governo, con il ministro per i Rapporti con il
Parlamento, Luca Ciriani, ha posto nell'Aula del Senato la questione di fiducia
sul dl bollette, il provvedimento, gia' approvato dalla Camera, recante misure
urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia
elettrica e gas naturale, nonche' in materia di salute e adempimenti fiscali. La
vice presidente di turno, Anna Rossomando, ha convocato la conferenza dei
capigruppo.
25/05/23 Torna indietro
BULLISMO: OK UNANIME A TESTO UNIFICATO IN COMMISSIONE CAMERA, IL 19/6 IN AULA E' appena stato approvato all'unanimita' il testo
unificato per la proposta di legge contro il bullismo". Lo riferisce il
capogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra in commissione Giustizia della Camera,
Devis Dori, che aggiunge: "Abbiamo concluso i lavori nel Comitato ristretto.
Stiamo dando un segnale importante al Paese, tutte le forze politiche in questi
mesi hanno lavorato per trovare il testo piu' condiviso possibile, con
l'obiettivo di prevenire e contrastare bullismo e cyberbullismo. Il testo
arrivera' in Aula il prossimo 19 giugno".
25/05/23 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, NORDIO, GIORGETTI E TAJANI Oggi Question Time in diretta dal Senato alle 15 a cura di Rai Parlamento. Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, rispondera' sul decesso di due detenuti presso la casa circondariale di Augusta(Sicilia) e sull'applicazione della riforma dello strumento delle intercettazioni in ambito penale. il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, fara' il punto sull'aliquota del contributo di solidarieta' sugli extraprofitti delle aziende del settore energetico, sull'annullamento di un concorso presso l'agenzia delle entrate e sul rialzo dei tassi di interesse sui mutui e sui prestiti. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, infine, rispondera' sul negoziato per il trasferimento a Milano di sede del tribunale unificato europeo dei brevetti. 25-05-2023 Torna indietro
AGRICOLTURA: LOLLOBRIGIDA, 125 MLN PER I DISTRETTI DEL CIBO "I distretti del cibo nascono per il rilancio delle filiere. Accanto alla promozione vi è anche la tutela del territorio. E' allo studio una proposta normativa che favorisca le sinergie le diverse attività che operano nello stesso territorio. Sui distretti del cibo sono stati stanziati 125 milioni". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, nel corso del question time alla Camera. "Consideriamo strategico il settore olivicolo nella filiera agroalimentare italiana, per questo abbiamo attuato diversi strumenti di interventi, sia nell'ambito della Pac 2023-2027, sia attraverso il Pnrr. Con la Pac si è intervenuto soprattutto a sostegno della produzione primaria; con il Pnrr è stato privilegiato l'ammodernamento dei frantoi oleari", ha aggiunto. 24-05-2023 Torna indietro
MALTEMPO: LOLLOBRIGIDA, SETTORE AGRICOLO TRA PIU' COLPITI, DANNI INCALCOLABILI "Il governo si è attivato immediatamente per dare le
prime risposte ai territori colpiti. Il Cdm di ieri ha approvato un decreto
legge contenente una serie di provvedimenti urgenti con uno stanziamento di 2
miliardi. Il comparto agricolo è uno di quelli più colpiti e i danni sono
incalcolabili, nel vero senso della parola. Solo alla fine delle verifiche si
potrà capire in molti casi se i danni saranno limitati alla produzione di
quest'anno o se in alcuni casi si dovrà reimpiantare tutto. Nel decreto sono
previsti 175 milioni per i primi interventi. Tenendo conto dell'estrema gravità
della situazione, ho chiesto deroghe temporanee delle normative europee per
intervenire efficacemente e con tempestività". Lo ha detto il ministro
dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, in Aula alla Camera rispondendo al
Question time sulle iniziative, anche a livello europeo, per il ripristino di
condizioni di normalità in Emilia-Romagna, con particolare riferimento al
comparto agricolo. 24-05-2023
Torna indietro
PESCA: LOLLOBRIGIDA, SOSTENIAMO SETTORE ITTICO, NO STERILI DIVIETI "Il contrasto alle restrizioni sull'attività della
pesca e il massimo sostegno al comparto ittico sono un obiettivo strategico per
il nostro Ministero". Così Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura,
della sovranità alimentare e delle foreste, durante il question time nell'Aula
di Montecitorio, sulle misure a sostegno del comparto della pesca a strascico,
alla luce degli impatti derivanti dal relativo piano di azione dell'Unione
europea. "Pur condividendo, come è ovvio che sia, le finalità di mantenere gli
stock ittici a livelli sostenibili e di ridurre l'impatto della pesca sui
fondali marini e sulle specie sensibili - aggiunge - riteniamo che l'obiettivo
vada perseguito attraverso il sostegno al settore della pesca nella fase di
transizione e mediante il coinvolgimento di tutte le parti interessate più che
con sterili divieti". 24-05-2023
Torna indietro
PUGLIA: LOLLOBRIGIDA, REGIONE NON RISPONDE SU FONDI XYLELLA Il ministero dell'Agricoltura, nell'ambito del piano di rigenerazione olivicola della Puglia, ha trasferito alla Regione Puglia 300 milioni di euro e tra, le iniziative previste, vi e' il reimpianto di ulivi resistenti e tolleranti. Alla zona infetta sono destinati 60 milioni provenienti dal piano xylella e 30 milioni dal Fondo sviluppo e coesione agricoltura, per un totale di 90 milioni. "Pur avendo chiesto formalmente notizie sullo stato di erogazione dei fondi, non abbiamo ricevuto ad oggi alcun aggiornamento puntuale", ha detto il ministro dell'Agricoltura e della sovranita' alimentare Francesco Lollobrigida, al question time alla Camera dei Deputati. Il ministro ha riferito che e' sua intenzione coinvolgere il sistema dell'universita' e della ricerca scientifica per affrontare in maniera strutturale il problema xylella. 24-05-2023 Torna indietro
ECOVANDALISMO: SANGIULIANO, CHE MATERIALI USATI NON FACCIANO DANNI E' MITO DA SFATARE "Sfatiamo un mito. È stato detto che vengono usati
materiali vegetali, che questi materiali non danneggiano in permanenza l'opera.
Questo è tutto da verificare, perché ho affidato a una commissione esperta
interna del Ministero uno studio in proposito. Ma già le prime risultanze mi
dicono che alcuni marmi sono porosi e quindi quello che viene gettato resta
all'interno delle strutture". Così Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura,
durante il question time nell'Aula di Montecitorio, sulle iniziative volte ad
assicurare la tutela del patrimonio artistico e culturale anche in relazione a
recenti episodi di vandalismo. 24-05-2023 Torna indietro
CULTURA: SANGIULIANO, MULTE FINO A 60MILA EURO PER CHI IMBRATTA "La nuova norma approvata in consiglio dei ministri punta a far pagare ai responsabili di questi atti, immediatamente, fino a 60mila, con una multa comminata dal prefetto, quindi immediatamente eseguibile, i costi per il ripristino dei luoghi". Lo ha detto il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, rispondendo al question time alla Camera per una interrogazione sulle iniziative volte ad assicurare la tutela del patrimonio artistico e culturale anche in relazione a recenti episodi di vandalismo. 24-05-2023 Torna indietro
PNRR: FITTO, PROSSIMA SETTIMANA RELAZIONE SEMESTRALE INVIATA AL PARLAMENTO "Il pagamento della terza rata non è in alcun modo
collegato alla realizzazione dell'investimento 2.1, bensì alle milestones e ai
target previsti dal Pnrr per il 31 dicembre 2022. Nel corso di questi mesi il
governo ha provveduto ad effettuare una verifica approfondita di cui si terrà
conto nella relazione semestrale che verrà inviata al Parlamento nella prossima
settimana, in ordine all'effettiva possibilità di realizzare gli interventi
previsti dal Pnrr". Così Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, il
Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, durante il question time nell'Aula di
Montecitorio, sulle iniziative finalizzate a garantire il pieno ed efficace
utilizzo delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinate
alla messa in sicurezza del territorio, con particolare riferimento al pagamento
della terza rata del medesimo Piano. 24-05-2023 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON FITTO, SANGIULIANO E LOLLOBRIGIDA Si svolge oggi alle 15 il 'question time' trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, risponde a una interrogazione sulle iniziative finalizzate a garantire il pieno ed efficace utilizzo delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinate alla messa in sicurezza del territorio, con particolare riferimento al pagamento della terza rata del medesimo Piano (Santillo - M5S). Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte ad assicurare la tutela del patrimonio artistico e culturale anche in relazione a recenti episodi di vandalismo (Lupi - NM(N-C-U-I)-M). Il ministro dell'Agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a superare la crisi del settore olivicolo, con particolare riferimento all'attuazione del piano straordinario in Puglia e alla predisposizione di un piano strategico nazionale (Gatta - FI-PPE); sulle misure a sostegno del comparto della pesca a strascico, alla luce degli impatti derivanti dal relativo piano di azione dell'Unione europea (Carloni - Lega); sulle iniziative, anche a livello europeo, per il ripristino di condizioni di normalita' in Emilia-Romagna, con particolare riferimento al comparto agricolo (Vaccari - PD-IDP); sulle iniziative urgenti a favore del settore agricolo dell'Emilia-Romagna in relazione ai recenti eventi alluvionali, con particolare riferimento alla previsione di indennizzi e di una moratoria fiscale (Borrelli - AVS); sulle iniziative volte a garantire un'efficace ripartizione delle risorse a supporto della popolazione dell'Emilia-Romagna colpita dai recenti eventi alluvionali, in particolare ai fini della ripresa del comparto agricolo (Foti - FDI). 24-05-2023 Torna indietro
COMMISSIONE ANTIMAFIA: CHIARA COLOSIMO (FDI) ELETTA PRESIDENTE Chiara Colosimo è stata eletta presidente dell'Antimafia con 29 voti. Quattro preferenze sono andate a Dafne Musolino del gruppo Autonomie e c'è stato anche un astenuto. I voti del solo centrodestra sulla carta erano 30 ma uno di loro viene dato per assente. Le opposizioni hanno lasciato laula, il Terzo Polo ha votato Musolino. 23/05/2023
Torna indietro
DL ALLUVIONI: VIA LIBERA DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI Via libera
del Consiglio dei ministri al decreto legge 'Interventi
urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi
alluvionali verificatisi a partire dall'1 maggio 2023,
nonche' nel settore energetico'. Lo si apprende da fonti di
Governo.
23/05/23
Torna indietro
CAMERA: AL VIA ESAME PREGIUDIZIALI SU DECRETO 'OMNIBUS' E' iniziato nell'Aula della Camera l'esame delle
questioni pregiudiziali prsentate dalle oppoizioni sul cosiddetto decreto
'Omnibus', recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti
pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarieta' sociale.
23/05/23 Torna indietro
LOTTA ALLA MAFIA: METSOLA, E' UNA BATTAGLIA DI TUTTI "Col vostro instancabile impegno proteggete e conservate la memoria di uomini e donne che con coraggio e libertà rappresentano il simbolo nella battaglia alle mafie. Le nuove generazioni non dovranno più avere paura e la mafia perderà sempre. Quella contro le mafie è una battaglia ditutti e non ha confini, il Parlamento europeo è in prima linea nel combattere la corruzione e l'utilizzo illecito dei fondi pubblici". Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, in un video messaggio trasmesso durante la cerimonia incorso, davanti al carcere Ucciardone a Palermo, per il 31esimoanniversario della strage di Capaci. 23-05-2023 Torna indietro
GENTILONI: GRAZIE ALLA PROTEZIONE CIVILE UE IN EMILIA-ROMAGNA "Ho chiamato il responsabile della squadra di protezione civile europea inviata in Romagna per ringraziarlo. Con il sindaco Michele De Pascale le idrovore de i team sloveni e slovacchi sono al lavoro in questo momento per Ravenna". Lo scrive su Twitter il commissario europeo per l'Economia, Paolo Gentiloni. Domenica scorsa l'Italia ha attivato il meccanismo di protezione civile richiedendo sostegno di emergenza per le alluvioni che hanno colpito l'Emilia-Romagna. Finora, nove Paesi Ue hanno risposto all'appello inviando squadre e attrezzature per il pompaggio ad alta capacità. 23-05-2023 Torna indietro
CAPACI: MATTARELLA, MAFIA E' DESTINATA A FINIRE, PUO' ESSERE BATTUTA "Il 23 maggio di trentuno anni fa lo stragismo mafioso sferrò contro lo Stato democratico un nuovo attacco feroce e sanguinario. Con Giovanni Falcone persero la vita sua moglie Francesca Morvillo, magistrata di valore, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani, che lo tutelavano con impegno. Una strage, quella di Capaci, che proseguì, poche settimane dopo, con un altro devastante attentato, in via D'Amelio a Palermo, nel quale morì Paolo Borsellino, con Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina. A questi testimoni della legalità della Repubblica, allo strazio delle loro famiglie, al dolore di chi allora perse un amico, un maestro, un punto di riferimento, sono rivolti i primi pensieri nel giorno della memoria". Queste le parole del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, nell'anniversario della strage di Capaci. "Quegli eventi sono iscritti per sempre nella storia della Repubblica - ha proseguito Mattarella - Si accompagna il senso di vicinanza e riconoscenza verso quanti hanno combattuto la mafia infliggendole sconfitte irrevocabili, dimostrando che liberarsi dal ricatto è possibile, promuovendo una reazione civile che ha consentito alla comunità di ritrovare fiducia". 23-05-2023 Torna indietro
SENATO: DL SICCITA' E DDL AGRICOLTORE CUSTODE DEL TERRITORIO, IN COMMISSIONE AMBIENTE E INDUSTRIA Nelle Commissioni Ambiente e Industria-Agricoltura
settimana quasi interamente dedicata all'esame dei 320 emendamenti al decreto
siccità, compresi i subemendamenti al testo con cui il Governo interviene sulla
composizione della cabina di regia sulla crisi idrica. Votazioni al via domani,
martedì 23 e via libera previsto al momento per giovedì 25. Le due
Commissioni dovrebbero anche approvare i rispettivi pareri al decreto lavoro
cui si aggiunge in Commissione Ambiente il velocissimo passaggio dell'altro
decreto sul Ponte sullo Stretto (da convertire entro lunedì 29). Al via anche
l'esame della nomina di Raffaele De Luca a presidente del Parco del Vesuvio. La
Commissione Industria-Agricoltura potrebbe invece quantomeno iniziare le
votazioni dei 70 emendamenti al ddl sul riconoscimento dell'agricoltore come
custode del territorio. La scorsa settimana è infatti arrivato il parere della
Bilancio, anche se non sono mancate le polemiche (il M5S ha infatti criticato la
trasformazione degli obblighi originariamente previsti per le Regioni in
semplici facoltà, a fronte di una copertura finanziaria minima, 20mila euro
annui, parlando di una legge che diventerebbe scarsamente efficace). Peraltro
sulla maggior parte delle proposte di modifica si è già espresso il Governo.
Prosegue infine la discussione generale della delega per la revisione degli
incentivi alle imprese.
22/05/23 Torna indietro
VOTO FUORI SEDE: ALLA CAMERA AL VIA DISCUSSIONE GENERALE SU PDL E' in corso nell'Aula alla Camera la discussione
generale sulla proposta di legge Madia ed altri riguardante la "delega al
Governo in materia di esercizio del diritto di voto in un comune diverso da
quello di residenza, in caso di impedimenti per motivi di studio, lavoro o
cura".
22/05/23 Torna indietro
EMERGENZA EMILIA-ROMAGNA: ANNUCIATA INFORMATIVA GOVERNO ALLA CAMERA "I contatti sono già in atto" per "una
informativa del governo al più presto" in aula sull'emerganza maltempo
in Emilia Romagna. Lo ha detto il presidente di turno della Camera
Giorgio Mulè, parlando anche di una "vicinanza totale e assoluta" ai
sindaci dei comuni colpiti.
In apertura di seduta era stato il deputato Forza Italia Roberto
Pella, elencando tutti i comuni colpiti dal maltempo e solidarizzando
con i sindaci, a chiedere al governo di riferire in aula a
Montecitorio.
22/05/23
Torna indietro
METSOLA: A CHISINAU UNA INCREDIBILIE MANIFESTAZIONE PRO-UE "A Chisinau è stata una giornata incredibile": così lunedì mattina all'Eurocamera la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, commentando la manifestazione pro-Ue che si è tenuta domenica nella capitale della Moldavia, alla quale ha preso parte in prima persona. "E' andata benissimo", ha aggiunto Metsola al suo rientro a Bruxelles. Stando ai dati diffusi dalla polizia, a Chisinau ieri sono scese in piazza tra le 75 mila e le 80 mila persone. 22-05-2023 Torna indietro
MANZONI: MATTARELLA RENDE OMAGGIO ALLA TOMBA AL FAMEDIO In occasione dei 150esimo anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è giunto a Milano per rendere omaggio al celebre letterato dell'Ottocento e autore de "I Promessi Sposi". La prima tappa del Capo dello Stato è avvenuta al Famedio del Cimitero Monumentale, luogo di sepoltura dei milanesi illustri, dove il Presidente ha deposto una corona di fiori sulla tomba di Manzoni, qui traslato nel 1883. Presenti ad accoglierlo il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, la vicesindaco Anna Scavuzzo, l'assessore comunale alla Cultura Tommaso Sacchi e il prefetto Renato Saccone. Alle 16, il presidente Mattarella si recherà alla casa-museo Manzoni in via Morone dove si svolgerà il momento principale della giornata assieme al sindaco di Milano Giuseppe Sala e al presidente onorario della casa-museo Giovanni Bazoli. 22-05-2023 Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA RICEVERA' L'UNIONE BUDDHISTA ITALIANA Domani, martedì 23 maggio alle ore 11, al Quirinale il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceverà una delegazione del Consiglio Direttivo dell'Unione Buddhista Italiana in occasione del decennale della Firma dell'Intesa tra lo Stato italiano e UBI. In occasione dell'incontro al Quirinale sarà presentato e consegnato al Presidente della Repubblica il 1° Rapporto di Sostenibilità dedicato alla redistribuzione dei fondi della quota inespressa dei fondi dell'otto per mille. È la prima volta in Italia che una confessione religiosa firmataria dell'Intesa con lo Stato italiano e destinataria dei fondi dell'otto per mille realizza un Rapporto di Sostenibilità. "Siamo onorati che il Presidente della Repubblica ci riceva al Quirinale, "la casa degli italiani", in occasione del decennale della firma dell'Intesa", dichiara il Presidente dell'Unione Buddhista Italiana Filippo Scianna "ancora più gradita è l'occasione in quanto tra pochi giorni festeggeremo il Vesak, la ricorrenza più importante per la comunità mondiale buddhista. In questi anni non è mai mancato l'augurio del Presidente e di questo lo ringraziamo particolarmente", conclude Scianna. 22-05-2023 Torna indietro
DON MILANI: MATTARELLA A BARBIANA PER CENTENARIO NASCITA In occasione della giornata inaugurale del centenario dalla nascita di don Lorenzo Milani, sabato 27 maggio il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà a Barbiana (nel comune di Vicchio, in Mugello), la scuola e il cimitero dove il priore riposa. Il Capo dello Stato presenzierà all'evento che segnerà l'inizio del calendario degli appuntamenti programmati dal Comitato nazionale per ricordare il sacerdote che con la sua scuola scrisse "Lettera a una professoressa". 19-05-2023 Torna indietro
PARLAMENTO: VIA LIBERA ALLA COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL COVID, LUNEDI' IN AULA Via libera nella notte al testo base per la nascita della commissione d'inchiesta sul Covid da parte della commissione Affari Sociali della Camera. Il testo, secondo quanto si apprende, arriverà in Aula alla Camera lunedi' prossimo. 19-05-2023 Torna indietro
DL BOLLETTE: CAMERA APPROVA FIDUCIA, 199 SI', CONTRARI 129 La Camera ha approvato la fiducia
posta dal governo sul decreto bollette, con 199 voti favorevoli, 129 contrari.
La seduta e' stata sospesa per pochi minuti. Alle 16 iniziera'
l'esame degli 85 ordini del giorno. Il voto finale sul decreto
dovrebbe svolgersi nel tardo pomeriggio-sera
18/05/23 Torna indietro
TURISMO: SANTANCHE', IN DDL AFFITTI BREVI MULTE CONTRO IRREGOLARITA' E TUTELA SICUREZZA TERRITORI "Il disegno di legge che il governo sta predisponendo per regolamentare gli affitti brevi per finalità turistiche prevederà "apposite sanzioni volte a contrastare forme irregolari di ospitalità e a garantire la tutela della concorrenza e della sicurezza dei territori". Lo ha detto il ministro del Turismo Daniela Santanchè rispondendo al Question time al Senato. "Ciò avverrà soprattutto nella fase attuativa in stretta sinergia con regioni e province autonome nel rispetto delle competenze che contraddistinguono i livelli di governo" ha sottolineato il ministro aggiungendo: "è mia intenzione introdurre una disciplina nazionale delle locazioni turistiche che rappresenti un punto di equilibrio tra la libertà di iniziativa economica privata e la tutela dei socioeconomici locali". 18-05-2023 Torna indietro
FERROVIE: SALVINI, RIDURRE PERCORRENZA ROMA-ANCONA DI 30 MINUTI Avanti con il potenziamento ferroviario della linea Orte-Falconara: "Grazie alle opere in esecuzione sarà possibile ridurre i tempi di percorrenza tra Roma e Ancona di oltre 30 minuti". Lo dice il ministro dei Trasporti Matteo Salvini nel corso del Question time al Senato. 18-05-2023 Torna indietro
PONTE STRETTO: SALVINI, OPERA NECESSARIA INSIEME A INVESTIMENTI PER SICILIA E CALABRIA "Solo il ponte sullo Stretto non risolve i problemi di nessuno, il ponte inserito negli altri piani contenuti nel decreto invece sì è un'opera necessaria. Sono previsti investimenti per 15 miliardi di euro tra cui il completamente della A19 Palermo-Catania, lavori sulla Ragusa-Catania, adeguamento della strada degli Scrittori Agrigento-Caltanissetta, lavori per tangenziale di Gela, Siracusa, Palermo". Così il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini nel question time al Senato. 18-05-2023 Torna indietro
LIGURIA: SALVINI, PROSSIMI GIORNI TAVOLO PER MOBILITA' ESTIVA "Le esigenze di mobilità nella regione Liguria riguardano tutte le modalità di trasporto, treni, strade, aerei. Convocherò nei prossimi giorni una riunione con tutti i soggetti coinvolti per individuare soluzioni coordinate in vista della stagione estiva". Lo ha affermato il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, rispondendo al question time al Senato. 18-05-2023 Torna indietro
DL LAVORO: CALDERONE, RITMI SERRATI SU PIATTAFORMA DIGITALE, LINEA GOVERNO CHIARA Procedono "in modo serrato e sono orientati a fornire, nei tempi previsti, un sistema informativo efficace, che possa consentire l'attivazione di percorsi autonomi di ricerca di lavoro" i lavori per dare operatività alla piattaforma digitale creata con l'ultimo Dl lavoro dedicata ai beneficiari dell'Assegno di inclusione e della Misura per la formazione e il lavoro, con cui agevolare la ricerca di occupazione e il rafforzamento delle competenze. La rassicurazione arriva dal ministro del Lavoro, Marina Calderone nel corso del question time al Senato sugli strumenti di politica attiva varati dal governo. 18-05-2023 Torna indietro
MALTEMPO: SALVINI, GRAZIE A SINDACATI PER STOP SCIOPERO, BEL SENSO UNITA' ''Ci tengo a ringraziare le rappresentanze sindacali e i lavoratori tutti'' per aver rinviato lo sciopero previsto per domani. ''E' un bel senso di unità del paese''. Lo afferma il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, nel corso del question time al Senato. Cgil Cisl, Uil e Ugl ''dopo la nostra richiesta, e vista situazione di emergenza, hanno deciso di sospendere e rinviare a giugno lo sciopero del trasporto previsto per domani. Li ringrazio per la sensibilità e la pronta accoglienza'', aggiunge. 18-05-2023 Torna indietro
MIGRANTI: CALDERONE, VERSO AUMENTO QUOTE PER TURISMO E AGRICOLTURA Dopo le segnalazioni "sull'insufficienza delle quote di ingresso assegnate per motivi di lavoro subordinato stagionale nei settori dell'agricoltura e turistico-alberghiero" e considerata "la necessità di dare una risposta al sempre più crescente fabbisogno di manodopera" in questi settori il Ministero del lavoro e delle politiche sociali "ha posto in essere gli adempimenti necessari per l' assegnazione di quote aggiuntive di lavoro stagionale/pluriennale nei settori interessati". Lo ha annunciato il ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone nel corso del question time al Senato. Poi, ha aggiunto, "insieme al Ministro del Turismo stiamo valutando diverse soluzioni volte a sopperire alla strutturale difficoltà di reperimento del personale, nell'ambito delle attività di lavoro stagionale del comparto turistico-alberghiero". Calderone ha riferito che in base ai dati del Ministero dell'interno, alla data del 15 maggio 2023, risultano pervenute complessivamente 286.946 istanze, di cui 168.288 per lavoro stagionale. 18-05-2023 Torna indietro
SENATO: COMMISSIONE POLITICHE EU BOCCIA DIRETTIVA GREEN DI BRUXELLES SU AUTOTRASPORTO Rivedere i tempi e stabilire un piano
di incentivi europei per attuare le nuove regole di Bruxelles
sulle emissione di Co2 dei mezzi pesanti. La commissione
Politiche dell'Ue del Senato boccia, con una risoluzione passata
con 11 voti di maggioranza, la direttiva europea che si
inserisce nel quadro della transizione green. L'Ue
prevede uno stop agli autobus entro il 2030 e un taglio
sostanziale degli altri mezzi pesanti entro il 2040.
18/05/23
Torna indietro
CAMERA: FONTANA, IL CASO TORTORA RIMANGA COME UN MONITO CONTINUO PER GIUSTO PROCESSO E PRESUNZIONE INNOCENZA "Enzo Tortora era una persona onesta e per
bene. È stato un uomo che ha lottato con determinazione e coraggio per
vedere affermata la propria estraneità ai fatti di cui era
ingiustamente accusato, pagando il suo incessante sforzo con un prezzo
altissimo. La sua vicenda umana scuote ancora oggi le nostre
coscienze, il 'caso Tortora' non costituisce solo la raffigurazione
esemplare della sofferenza di un uomo innocente, calunniato ed esposto
al giudizio del pubblico, prima ancora che a quello dei magistrati.
Esso rappresenta una eredità, un monito continuo, affinchè il doveroso
esercizio della giustizia e della sua cronaca si rafforzi nel rispetto
costante dei principi costituzionali e sovranazionali del giusto
processo e della presunzione di innocenza. La forza dello Stato di
diritto si riconosce in questi valori". Lo scrive il presidente della
Camera, Lorenzo Fontana, in un messaggio in occasione della
presentazione a Montecitorio della lettura scenica "Nell'occhio del
labirinto - Apologia di Enzo Tortora".
18/05/23
Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, CALDERONE, SALVINI E SANTANCHE' Oggi Question Time dal Senato alle 15 in diretta, a cura di Rai Parlamento. Il Ministro, Marina Elvira Calderone rispondera' sulle misure per fronteggiare il fabbisogno di manodopera stagionale e sull'aumento dei posti lavoro vacanti e le politiche attive del lavoro. Il Ministro dei Traporti, Matteo Salvini fara' il punto sul raddoppio della tratta ferroviaria tra Orte e Falconara, sulle misure per rafforzare la mobilita' ferroviaria nell'area delle "Cinque Terre", sull'attuazione di un piano di investimenti per potenziare le infrastrutture in Sicilia e sulla ricollocazione dei depositi costieri del porto di Genova. Il Ministro del Turismo, Daniela Santanche', rispondera', infine, sugli effetti e la disciplina delle locazioni turistiche nelle citta' italiane e sulle iniziative per far fronte alla carenza di personale nelle imprese del settore turistico. 10-05-2023 Torna indietro
BERNINI: DOMANI CONVOCATO TAVOLO TECNICO PER IL CARO AFFITTI "Ho convocato per domani un tavolo
tecnico con le regioni, Crui, il coordinamento degli studenti
(Cnsu), Andisu e gli enti del diritto allo studio. Avvieremo un
coordinamento per fare un censimento degli immobili, una
valutazione di tutte le agevolazioni e il coinvolgimento del
pubblico e del privato. Al netto delle polemiche che, capisco ma
non condivido, noi lavoriamo per dare una risposta il piu' rapida
possibile agli studenti". Lo afferma la ministra
dell'Universita', Anna Maria Bernini, a margine del question time
alla Camera.
17/05/23 Torna indietro
REFERENDUM: NORDIO, AL VIA GRUPPO LAVORO SU PIATTAFORMA DIGITALE Un piano per le attivita' di "completamento, attivazione
e passaggio delle competenze relative alla gestione della piattaforma
referendum", attraverso la costituzione di un "gruppo di lavoro misto con
rappresentanti della presidenza del Consiglio dei ministri, della Sogei, attuale
gestore della piattaforma, del ministero della Giustizia, che e' il futuro
gestore della piattaforma e della Corte di Cassazione" E' quello - ha riferito
il ministro della Giustizia Carlo Nordio al question time alla Camera.
Questo piano di lavoro - ha detto Nordio - avra' una durata non superiore a 12
mesi e prevede che siano realizzate tutte le attivita' volte a implementare gli
interventi necessari a garantire la conformita' della piattaforma alle
disposizioni normative vigenti e alle prescrizioni contenute nel parere reso dal
Garante per la protezione dei dati personali". Quindi, "la piattaforma sara'
trasferita dalla presidenza del Consiglio dei ministri al nostro ministero - ha
concluso il Guardasigilli - mediante la sottoscrizione di un'apposita
convenzione, e solo allora il ministero della Giustizia sara' individuato quale
gestore della piattaforma".
17/05/23 Torna indietro
CIRIANI: OK A LEGGE PER DARE A FORESTALI SPRAY ANTI-ORSO "Il ministero dell'Interno è favorevole ad un'iniziativa normativa che attribuisca agli agenti forestali la possibilità di dotarsi di spray anti-orso". Lo ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, rispondendo al question time alla Camera, al posto del ministro Matteo Piantedosi, impegnato per l'alluvione in Emilia Romagna. Gli spray, ha aggiunto Ciriani, "sono usati in diversi Paesi in aree con presenza di orsi per evitare l'impiego di armi da fuoco che pare eccessivo". Questi dispositivi, ha aggiunto, "sono da qualificarsi come armi ed è prudente che siano usati da personale specializzato e appositamente addestrato". 17-05-2023 Torna indietro
GIUSTIZIA: NORDIO, A BREVE ANCHE RIFORMA CARCERE PREVENTIVO Tra i contenuti del 'pacchetto' di riforme che "entro la fine del mese" sara' pronto per essere presentato in Consiglio dei ministri ci "sara' non solo il tema della tutela della segretezza, ma anche quello della carcerazione preventiva". Lo ha detto il Guardasigilli Carlo Nordio, rispondendo al question time alla Camera. 17-05-2023 Torna indietro
INTERCETTAZIONI: NORDIO, PRESENTEREMO PROGETTO IN BREVE TEMPO "La segretezza delle conversazioni e' l'interfaccia della nostra liberta'. Entro brevissimo tempo presenteremo un progetto in questa direzione". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio, rispondendo al question time alla Camera. 17-05-2023 Torna indietro
ALLOGGI STUDENTI: BERNINI, AUMENTARE POSTI LETTO PER ABBASSARE AFFITTI - L'aumento delle risorse del Fondo destinato alla
copertura delle spese di locazione sostenute dagli studenti universitari
fuorisede è stata al centro del question time del deputato Antonio Caso (M5S),
cui ha risposto così la ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria
Bernini: "Ad un mese dall'insediamento abbiamo stanziato 467 milioni per creare
nuovi alloggi, questi sono fatti. L'incremento del Fondo è un obiettivo, ma non
è il solo strumento da utilizzare. Bisogna aumentare i posti letto per tutti
gli studenti. Solo agendo sui servizi abitativi anche il prezzo degli affitti
calerà. Vogliamo mettere al centro il potenziamento dell'housing
universitario". 17-05-2023 Torna indietro
CARO AFFITTI: BERNINI, ENTRO 2026 60MILA POSTI LETTO PER UNIVERSITARI "Sarà il nostro pane quotidiano fino al 2026. Questo governo sa che garantire il diritto allo studio non è una parola ma un percorso, mettendo in campo non una ma più azioni contemporaneamente. Lo stiamo facendo anche ma non solo coi fondi del Pnrr. L'obiettivo, ambizioso, del governo è 60mila posti letto entro il 2026 a fronte dei 40mila posti letto attuali". Lo ha detto la ministra dell'Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, nel corso del question time alla Camera. 17-05-2023 Torna indietro
ANZIANI: OK DAL SENATO A INASPRIMENTO PENE SU CIRCONVENZIONE Via libera del Senato al ddl n. 586 di
modifica al reato sulla circonvenzione di anziani. Il Senato ha
approvato il testo per alzata di mano, testo che ora passa alla
Camera.
17/05/23 Torna indietro
DL BOLLETTE: GOVERNO PONE QUESTIONE DI FIDUCIA ALLA CAMERA Il governo ha posto la questione di fiducia alla
Camera sul cosiddetto decreto Bollette, recante misure a sostegno delle famiglie
e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonchè in
materia di salute e adempimenti fiscali, nell'Aula della Camera. Lo ha
annunciato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani. La
votazione per appello nominale si terrà domani alle 14.30, mentre le
dichiarazioni di voto inizieranno alle 13.
17/05/23 Torna indietro
DIRITTI: IN SENATO MOZIONE BIPARTISAN SUL CONTRASTO ALL'OMOFOBIA Il 17 maggio si celebra la Giornata internazionale
contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia per riflettere e denunciare ogni
forma di violenza morale, fisica e simbolica legata all'orientamento sessuale.
In Senato è stata presentata una mozione bipartisan - a prima firma della
senatrice del M5S Alessandra Maiorino, con le firme dei rappresentati di tutti i
gruppi - per il contrasto all'omofobia, che chiede la depenalizzazione
universale delle condotte relative a rapporti consensuali tra persone adulte
dello stesso sesso. Il testo verrà discusso e votato nel pomeriggio dall'Aula
di Palazzo Madama. La mozione ricorda che il 17 maggio 1990 l'Organizzazione
mondiale della sanità rimosse l'omosessualità dalla lista delle malattie
mentali, si tratta quindi di una data con "un forte valore simbolico e storico".
Ma nonostante siano passati 33 anni, "il cammino internazionale per
l'affermazione della parità dei diritti delle persone omosessuali è ancora
impervio e lungo: ancor oggi 71 Paesi del mondo hanno leggi punitive contro
l'omosessualità e gli orientamenti sessuali" ed è "il continente africano ad
avere le leggi più severe in tema di omosessualità tanto da mettere in
pericolo la vista stessa delle persone a causa del loro orientamento sessuale".
La mozione impegna quindi il governo "a sostenere nelle competenti sedi
istituzionali europee ed internazionali un'ampia coalizione di Stati per
promuovere la depenalizzazione universale delle condotte relative a rapporti
consensuali tra persone adulte dello stesso sesso e a garanzia del rispetto dei
diritti umani universali".
17/05/23
Torna indietro
SENATO: OK DEFINITIVO A DDL SU PROCEDIBILITA' D'UFFICIO L'assemblea del Senato ha approvato oggi in via
definitiva il disegno di legge di iniziativa governativa (ministro della
Giustizia Carlo Nordio) n. 592 in materia di procedibilità d'ufficio e arresto
in flagranza, incardinato nella seduta di martedì 16 maggio con la relazione
del senatore Pierantonio Zanettin (FI).
17/05/23
Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON BERNINI, CIRIANI, NORDIO Si svolge oggi, mercoledì 17 maggio alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Lo rende noto la Camera. La ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, risponde a interrogazioni sull'utilizzo delle risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per l'aumento dell'offerta di residenze per studenti universitari, con la finalità di realizzare interventi strutturali e pubblici (Piccolotti - AVS). Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte alla salvaguardia del principio di riservatezza a tutela del cittadino indagato, anche in relazione alle annunciate proposte di riforma in materia di processo penale (Calderone - FI-PPE); sulle iniziative per l'operatività della piattaforma per la raccolta digitale delle firme degli elettori per la presentazione di referendum e di progetti di legge di iniziativa popolare (Magi - Misto-+Europa); sulle iniziative per favorire un processo di riforma della giustizia che riduca la durata dei procedimenti e limiti il ricorso alla carcerazione preventiva a casi eccezionali (Lupi - NM(N-C-U-I)-M); sulla riforma della geografia giudiziaria (Foti - FDI).
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde a interrogazioni rivolte al ministro dellInterno - sulle iniziative volte a dotare il personale del Corpo forestale delle province autonome di Trento e Bolzano di strumenti di autodifesa in relazione al rischio di aggressioni da parte di plantigradi (Cattoi Lega); sulle iniziative in materia di gestione e riutilizzo degli immobili sequestrati alla criminalità organizzata (Ruffino Azione IVRE); sulle iniziative volte al superamento della questione dei ritardi nelle pratiche di rinnovo dei passaporti (Bakkali PD-IDP).
17-05-2023 Torna indietro
MARE: MATTARELLA, ELEMENTO ECONOMICO, DI SVILUPPO E DI CIVILTA' "Una
iniziativa che sottolinea quanto il mare rappresenti per il
nostro Paese e per il nostro futuro, per l'Italia, per
l'Europa e per l'umanita'. Per noi e' un elemento prima
ancora che economico e di sviluppo, di civiltà". Cosi' il
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel saluto
alla 'Giornata del Mare' a Castelporziano, con il ministro
Nello Musumeci.
16/05/23 Torna indietro
PONTE MESSINA: OK CAMERA A FIDUCIA SU DL, DOMANI VOTO FINALE, POI AL SENATO Con 206 voti favorevoli, 124 contrari e 5
astenuti la Camera ha concesso la fiducia al Governo posta sul decreto
legge per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. La
seduta proseguirà con l'esame degli ordini del giorno, mentre per
domani alle 10.30, con inizio delle dichiarazioni di voto alle 9, è
previsto il voto finale sul provvedimento, che poi passerà all'esame
del Senato.
16/05/23 Torna indietro
PONTE STRETTO: GOVERNO PONE FIDUCIA ALLA CAMERA, VOTO DOMANI Il governo, con il ministro per i Rapporti con il
Parlamento, Luca Ciriani, ha posto la questione di fiducia sul decreto per la
realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina nel testo dalle commissioni. La
votazione avra' luogo domani alle 12, al termine delle dichiarazioni di voto che
inizieranno alle ore 10,30. Seguira', dalle 13 alle 20 ed eventualmente in una
seduta notturna, l'esame degli ordini del giorno. Il termine per la
presentazioine degli odg e' stato fissato alle ore 15 di oggi. Il voto finale
sul provvedimento si terra' mercoledi' 17 alle ore 10,30.
15/05/23 Torna indietro
GIUSTIZIA: MATTARELLA, VI SONO ISTANZE NUOVE E RITARDI DEL LEGISLATORE "Talvolta le istanze di tutela dei
diritti che vengono presentate alla Magistratura assumono connotazioni
nuove e inedite, rispetto alle quali risulta difficile rinvenire una
puntuale e chiara disciplina normativa, nonostante sia stata a più
voci sollecitata. Vi sono, indubbiamente, alcuni ritardi del
legislatore. Ma la risposta alle istanze di giustizia impegna la
Magistratura a trovare soluzioni ancorate esclusivamente nel diritto
positivo". Lo ha sottolineato il Presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella, intervenendo all'inaugurazione a Castel Capuano della
terza sede della Scuola superiore della magistratura.
15/05/23 Torna indietro
GIUSTIZIA: MATTARELLA A NAPOLI, ARRIVATO A CASTEL CAPUANO Presidente della Repubblica Sergio
Mattarella è a Napoli per l'inaugurazione della nuova sede della
Scuola superiore della Magistratura. Giunto a Napoli in treno,
Mattarella è arrivato a Castel Capuano accolto dal prefetto di Napoli
Claudio Palomba, dal sindaco Gaetano Manfredi, dal presidente della
Regione Campania Vincenzo De Luca e da questore di Napoli Alessandro
Giuliano. Prima di raggiungere il Salone dei Busti, dove si svolge la
cerimonia di inaugurazione della nuova sede della Scuola superiore
della Magistratura, Mattarella è stato accompagnato in una visita di
Castel Capuano, storica sede degli uffici giudiziari napoletani dal
1500 fino al trasferimento nel nuovo Palazzo di Giustizia al Centro
direzionale.
15/05/23 Torna indietro
ITALIA-NORVEGIA: MATTARELLA IN VISITA A TRONDHEIM Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è atterrato a Trondheim, nel nord della Norvegia. Il Capo dello Stato, accompagnato dal principe ereditario Haakon Magnus, visiterà il Politecnico e interverrà a un seminario sull'energia e le rinnovabili. 12/05/2023
Torna indietro
NATALITÀ: MELONI, FIGLI PRIMA PIETRA COSTRUZIONE FUTURO "Vogliamo affrontare con determinazione le grandi crisi che l'Italia, e non solo, affronta, tra queste crisi è innegabile quella demografica. I figli sono la prima pietra della costituzione di qualsiasi futuro". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo agli Stati Generali della Natalità. 12/05/2023 Torna indietro
MATTARELLA: FUTURO GIOVANI LEGATO A COESIONE SOCIALE PAESE "La coesione sociale del Paese si misura sulla capacità di dare un futuro alle giovani generazioni, creando un clima di fiducia". È quanto si legge nel messaggio che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato agli Stati Generali della Natalità. "La struttura demografica italiana manifesta uno squilibrio che deve richiamare l'attenzione" ha aggiunto "alle Istituzioni compete la responsabilità di attuare politiche attive che permettano alle giovani coppie di realizzare il loro progetto di vita, superando le difficoltà di carattere materiale e di accesso ai servizi che rendono ardua la strada della genitorialità". 11-05-2023 Torna indietro
LAVORO: CALDERONE, BENE PROGRAMMA GOL, 144.874 BENEFICIARI "Gli obiettivi intermedi sinora raggiunti del programma Gol sono stati superiori a quanto concordato con la Commissione europea". Lo ha detto la ministra del Lavoro Marina Calderone nel corso delle interrogazioni a risposta immediata alla Camera dei Deputati.A dicembre 2022 Gol aveva raggiunto oltre 700 mila individui a fronte dei 300 mila programamti, con la relativa sottoscrizione di un patto individualizzato. Dal monitoraggio svolto da Anpal fino al 31 marzo 2023 risultano 144.874 beneficiari coinvolti nel programma Gol pari al 33,6%, del totale che hanno concluso nei 150 giorni successivi alla presa in carico, almeno un contratto di lavoro. 10-05-2023 Torna indietro
FERROVIE: SALVINI, INTERO CONTRATTO CON RFI 120 MILIARDI A BILANCIO "Nel contratto di programma con RFI per la manutenzione ordinaria e straordinaria sono stanziati 17 miliardi di euro, l'intero contratto su alta velocità, regionali e interregionali prevede già 120 miliardi messi a bilancio, ai quali si aggiungono i 24 miliardi del PNRR". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, in risposta a un'interrogazione parlamentare alla Camera dei Deputati sugli investimenti programmati e le iniziative in relazione al miglioramento dell'efficienza della rete ferroviaria, presentata dal deputato Barabotti della Lega: "Nel dettaglio cito cinque interventi. Il passante di Firenze per l'alta velocità atteso non so da quanto tempo e interamente finanziato, l'alta velocità sulla Brescia-Padova con investimenti per oltre 10 miliardi, il collegamento Orte-Falconara per cui è conclusa la conferenza dei servizi, il già programmato e finanziato raddoppio della Empoli-Siena con 300 milioni di euro investiti, e per la necessità di colmare il divario Nord-Sud l'investimento già finanziato e in corso per la velocizzazione della Palermo-Catania-Messina per una spesa di 11.8 miliardi di euro - ha spiegato il ministro in quota Lega -. Questa è la realtà dell'Italia dei sì, i signor no di professione non aiutano il paese". 10-05-2023 Torna indietro
LAVORO: CALDERONE, OBIETTIVO RIDURRE TASSO NEET AL 9%
"L'obiettivo di lungo periodo dichiarato è la
riduzione del tasso di Neet al 9%". Così Marina Elvira Calderone, ministra del
Lavoro e delle Politiche Sociali, durante il question time nell'Aula di
Montecitorio, rispondendo sulle iniziative volte a favorire l'occupazione
giovanile. E continua: "aggiungo l'importanza di dare continuità al Servizio
Civile universale". 10-05-2023
Torna indietro
INFRASTRUTTURE: SALVINI, IN CORSO RICOGNIZIONE SITUAZIONE DOPO DIECI ANNI DI NULLA C'è stata una "mancata manutenzione delle migliaia di
ponti, viadotti e gallerie negli ultimi anni. Vero. Noi stiamo lavorando giorno
e notte per una ricognizione di queste migliaia di infrastrutture. Ricordo i
cinque cognomi dei ministri che mi hanno preceduto: Giovannini, De Micheli,
Toninelli, Delrio e Renzi. Ora, in sei mesi posso far miracoli, però recuperare
dieci anni di poco e nulla mi è difficile". Così Matteo Salvini, ministro
delle Infrastrutture e dei Trasporti, durante il question time nell'Aula di
Montecitorio, rispondendo sulle priorità della politica infrastrutturale, con
particolare riferimento al miglioramento delle infrastrutture presenti nel
Mezzogiorno. 10-05-2023 Torna indietro
TRASPORTI: SALVINI, VA RECUPERATA MANUTENZIONE RETE FERROVIARIA "La manutenzione ordinaria e straordinaria vanno recuperate dopo anni, stante la situazione attuale, di non particolare attenzione". Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, al question time alla Camera, ricordando che sono previsti 17 miliardi per la manutenzione, oltre a 24 miliardi del Pnrr per sviluppo della rete."Fondamentale - ha aggiunto - intervenire su reti regionali, interregionali e sui nodi ferroviari". 10-05-2023 Torna indietro
PNRR: SALVINI, OBIETTIVO SPENDERE FINO ALL'ULTIMO CENTESIMO "Abbiamo come obiettivo di spendere fino all'ultimo centesimo dei fondi del Pnrr che sono in capo al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti". Lo ha detto, rispondendo al question time alla Camera dei Deputati il ministro e vice premier, Matteo Salvini. 10-05-2023 Torna indietro
PA: FITTO, RILANCIARE E PROMUOVERE CONTRATTI ISTITUZIONALI DI SVILUPPO "In merito alle iniziative che s'intende assumere in
materia di Cis, l'intenzione del governo è quella di rafforzare l'attività a
supporto dei beneficiari dei contratti già sottoscritti, al fine di realizzare
concretamente tutti gli interventi finanziati e assicurare l'effettivo impiego
di tutte le risorse ad essi assegnate. Più in generale, l'intenzione è quella
di rilanciare e promuovere lo strumento del Cis, anche mediante l'aggiornamento
della sua disciplina". Così Raffaele Fitto, ministro per gli Affari europei, il
Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, durante il question time nell'Aula di
Montecitorio, rispondendo sulle iniziative per l'attuazione dei contratti
istituzionali di sviluppo, con particolare riferimento al Cis "Grande Salerno". 10-05-2023
Torna indietro
AUTONOMIA: FITTO, NESSUN INCREMENTO DIVARI TERRITORIALI MA RISPETTO DEI LEP "Nessun incremento dei divari territoriali per effetto
dell'attuazione dell'autonomia differenziata ma pieno rispetto dei Lep
sull'intero territorio nazionale". Così Raffaele Fitto, ministro per gli Affari
europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, durante il question time
nell'Aula di Montecitorio, rispondendo sulle implicazioni conseguenti al
progetto di riforma dell'autonomia differenziata sul divario socio-economico tra
Nord e Sud del Paese, in relazione all'utilizzo del criterio della spesa storica
per la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni. 10-05-2023 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI FITTO, SALVINI E CALDERONE Si svolge oggi, mercoledì 10 maggio alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, risponde a interrogazioni sulle implicazioni conseguenti al progetto di riforma dell'autonomia differenziata sul divario socio-economico tra Nord e Sud del Paese, in relazione all'utilizzo del criterio della spesa storica per la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni (Borrelli - AVS); sulle iniziative per l'attuazione dei contratti istituzionali di sviluppo, con particolare riferimento al Cis "Grande Salerno" (D'Alessio - Azione-IV-RE).Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a potenziare lo sviluppo infrastrutturale del Paese, con particolare riferimento ai collegamenti ferroviari (Foti - FDI); sulle priorità della politica infrastrutturale, con particolare riferimento al miglioramento delle infrastrutture presenti nel Mezzogiorno (Baldino - M5S); sugli investimenti programmati e le iniziative in relazione al miglioramento dell'efficienza della rete ferroviaria (Molinari - Lega).La ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a favorire l'occupazione giovanile (Tenerini - FI - PPE); sulle iniziative volte a favorire il programma "Garanzia occupabilità dei lavoratori", nell'ottica del raggiungimento dei relativi obiettivi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Lupi - NM(N-C-U-I)-M); sulle iniziative volte a favorire il rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro, anche attraverso la previsione di misure di premialità (Scotto - PD-IDP). 10-05-2023 Torna indietro
SOSTENIBILITA': GENTILONI, CORSA AL 2030 SI VINCE SOLO TUTTI INSIEME "Sono passati ormai quasi 8 anni da quando l'Assemblea generale dell'Onu ha approvato l'Agenda 2030 e i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. In quei giorni ero a New York come ministro degli Esteri insieme alla delegazione italiana e ricordo l'orgoglio e il senso di responsabilità nel vedere 190 Paesi stringersi attorno a un traguardo comune, anche in quel caso grazie alla spinta dell'Unione Europea. Siamo ormai al giro di boa in questa corsa verso il 2030, l'Unione Europea continuerà a fare la sua parte ma questa è una corsa che si può vincere soltanto tutti insieme". Lo ha detto Paolo Gentiloni, commissario europeo agli affari economici e monetari, in un videomessaggio inviato al Festival dello sviluppo sostenibile organizzato dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) in corso a Napoli. 09-05-2023 Torna indietro
GIORNATA VITTIME TERRORISMO: MATTARELLA RENDE OMAGGIO A MORO IN VIA CAETANI Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona di fiori in Via Caetani sotto la lapide che ricorda il luogo del ritrovamento del corpo dell'on. Aldo Moro, a 45 anni dall'uccisione dello Statista. 09-05-2023 Torna indietro
UE: METSOLA, GIORNATA VITTORIA HA SIGNIFICATO SPERANZA "Gli eventi che hanno portato alla Giornata della Vittoria in Europa hanno significato speranza per generazioni. Una promessa di pace, di riconciliazione, di vivere e lavorare insieme. Oggi rinnoviamo quella promessa per le nostre generazioni future e ricordiamo tutti quegli eroi caduti che hanno cambiato il corso dell'Europa". Lo scrive in un tweet la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola. 08-05-2023 Torna indietro
MATTARELLA: IN NORVEGIA DA MERCOLEDI', ENERGIA AL CENTRO DI VISITA STATO Sergio Mattarella sarà in visita di Stato in Norvegia dal 10 al 12 maggio per ricambiare quella che i reali norvegesi fecero in Italia nel 2016. Al centro della visita di Stato di Mattarella, le questioni energetiche, la Norvegia è diventata il primo fornitore di petrolio e gas in Europa e ha creato un fondo sovrano da 1300 miliardi di dollari alimentato dai proventi della vendita del petrolio che investe in tutto il mondo. Il paese rappresenta oggi un modello di indipendenza energetica ma anche di sostenibilità dal momento che investe moltissimo in rinnovabili, sull'eolico in particolare ha avviato delle partnership con l'Italia. 08-05-2023 Torna indietro
SENATO: LA RUSSA, RICORDARE PRESIDIO VALORI COSTITUZIONE "Questa celebrazione l'ho voluta, l'ho sentita veramente necessaria, perché ricordare la prima seduta del Senato significa ricordare il momento in cui, insieme alla nostra Carta costituzionale, il popolo ritornava ad essere veramente sovrano del suo destino e la prima seduta, quella di 75 anni fa, in cui i senatori venivano eletti a suffragio universale direttamente dai cittadini ed andavano ad onorare con la partecipazione popolare un Senato che era presidio della libertà, della democrazia, dei valori che sono insiti nella prima parte della Costituzione, che noi vogliamo non solo ricordare ma tramandare ed onorare". Lo ha affermato il presidente del Senato, Ignazio La Russa, in occasione delle celebrazioni per il 75/mo anniversario della prima seduta dell'Assemblea di Palazzo Madama, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella; del Consiglio, Giorgia Meloni; della Corte costituzionale, Silvana Sciarra. 08/05/2023 Torna indietro
SENATO: MATTARELLA, LA RUSSA E MELONI A 75ESIMO PRIMA SEDUTA Il Senato della Repubblica 'compie' oggi 75 anni e ricorda la prima seduta avvenuta l'8 maggio 1948 con una cerimonia ufficiale a cui assisteranno il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il presidente di palazzo Madama Ignazio La Russa e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Dopo il concerto di ieri, stamattina alle 10,15, nella sala Maccari di Palazzo Madama saranno presentate le emissioni filateliche e numismatiche realizzate per l'occasione, e alle 11,30 in Aula iniziera' la cerimonia ufficiale. Interverranno il giornalista Stefano Folli, Anna Finocchiaro, ex senatrice e presidente dell'associazione 'Italia decide', e gli storici Ernesto Galli della Loggia e Giuseppe Parlato. Al termine di un video che ripercorrera' la storia del Senato degli ultimi 75 anni, ci sara' infine l'esibizione di Gianni Morandi. 08-05-2023 Torna indietro
RIFORME: MARTEDI' 9 MAGGIO, ALLA CAMERA INCONTRO MELONI-OPPOSIZIONI Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, avvia il confronto con le opposizioni sulle riforme istituzionali. Lappuntamento con i rappresentanti delle forze politiche, conferma una nota di Palazzo Chigi, è fissato per martedì 9 maggio alla Camera dei deputati, nella Biblioteca del presidente. Agli incontri partecipano anche i vicepresidenti del Consiglio, Matteo Salvini e Antonio Tajani, il ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati; il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, i sottosegretari alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari, e il costituzionalista Francesco Saverio Marini. 05-05-2023 Torna indietro
MALTEMPO: LOLLOBRIGIDA, CONTRASTO A CONSEGUENZE CATASTROFI NATURALI AL CENTRO ATTIVITA' "Il contrasto alle conseguenze negative delle
catastrofi naturali nel comparto agroalimentare italiano e il sostegno alle
aziende colpite sono al centro della nostra attività del Ministero, per quanto
di competenza". Così Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, della
Sovranità alimentare e delle Foreste, durante il Question time al Senato. 04-05-2023
Torna indietro
GRANO: LOLLOBRIGIDA, INVESTIRE SU RICERCA AVANZATA "Sulle vicende legate al grano dobbiamo applicare un
sistema di ricerca più avanzato. Dobbiamo ricominciare a studiare i metodi che
permettano di abbattere le criticità legate a queste produzioni, aumentando il
quantitativo, diminuendo i costi di produzione e cercando eventualmente di
ripetere le cose in Italia sono state fatte all'inizio del secolo scorso". Così
Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e
delle Foreste, durante il Question time al Senato. E aggiunge: "Dobbiamo
investire sulla ricerca". 04-05-2023 Torna indietro
MIGRANTI: PIANTEDOSI, AL LAVORO PER AUMENTO POSTI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Per quanto riguarda i minori stranieri non
accompagnati, si sta lavorando "al fine di incrementare i posti dedicati ai
minori, con il necessario coinvolgimento dei sindaci come prevede la
legislazione in materia". Così Matteo Piantedosi, ministro dell'Interno,
durante il Question time al Senato. 04-05-2023 Torna indietro
FASCISMO: PIANTEDOSI, SCIOGLIERE ORGANIZZAZIONI EVERSIVE COMPLESSO, LO DIMOSTRA ASSALTO CGIL "Scioglimento di organizzazioni di
carattere eversivo sia una questione di estrema complessità, come del
resto fa capire anche la limitata casistica applicativa, e come ancora
più chiaramente conferma la decisione assunta dal governo allora in
carica, a seguito del gravissimo assalto alla sede nazionale della
Cgil nell'autunno del 2021, di non procedere allo scioglimento
mediante decreto legge, pur in presenza delle mozioni approvate nella
scorsa legislatura dai due rami del Parlamento". Così il ministro
dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha risposto, al question time al
Senato, a un'interrogazione sulle iniziative volte allo scioglimento
delle organizzazioni di ispirazione neofascista. 04-05-2023
Torna indietro
SICUREZZA: PIANTEDOSI, PRIORITA' NELLE AREE DELLE STAZIONI FERROVIARIE "La sicurezza delle città, in particolare delle aree
urbane limitrofe alle stazioni ferroviarie costituisce una priorità del
governo". Così Matteo Piantedosi, ministro dell'Interno, durante il Question
time al Senato. 04-05-2023 Torna indietro
DL MIGRANTI: VIA LIBERA DEFINITIVO CAMERA CON 179 SÌ E 111 NO L'aula della Camera ha approvato in via definitiva il dl recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare, con 179 sì, 111 no e 3 astenuti. 04-05-2023 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, PIANTEDOSI E LOLLOBRIGIDA Oggi Question Time in diretta dal Senato, alle 15, a cura di Rai Parlamento. Il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi fara' il punto sulle autorizzazioni per le manifestazioni promosse dalle pro loco e dagli enti del terzo settore, sulle iniziative volte allo scioglimento delle organizzazioni di ispirazione neofascista e sulla riorganizzazione del sistema di accoglienza dei Migranti. Il Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, dovra' rispondere sulla disciplina della filiera del pane e della pasta per contrastare fenomeni speculativi, sul fondo mutualistico nazionale per l'Agricoltura contro i rischi da cambiamenti climatici e sulle conclusioni del G7 dell'Agricoltura tenutosi recentemente in Giappone. 04-05-2023 Torna indietro
SCUOLA: VALDITARA, CON PNRR 264MILA NUOVI POSTI IN ASILI NIDO "L'investimento del Pnrr destinato a garantire 264.000
posti negli asili nido e 1.880 interventi di edilizia scolastica è un obiettivo
che il governo non vuole e non può mancare. Dobbiamo tuttavia prendere atto di
una impostazione della misura prevista da Pnrr che non ha tenuto adeguatamente
conto delle condizioni in cui versano i comuni che sono i veri soggetti
attuatori di questo investimento". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione e del
merito, Giuseppe Valditara, rispondendo al question time alla Camera. "Il nostro
obiettivo è prevedere che in ciascun comune o bacino territoriale - ha adetto -
sia garantito un numero di posti pari al 33% della popolazione compresa tra i 3
e 36 mesi".
03/05/23 Torna indietro
SCUOLA: VALDITARA DISPERSIONE, OBIETTIVO RIDURLA AL 10,2% ENTRO 2026 "Il contrasto alla dispersione scolastica è una
sfida molto importante per questo governo: i livelli di
dispersione registrati in questo Paese sono ancora troppo alti",
con " dimensioni inaccettabili nel Mezzogiorno" e "il traguardo
posto dal Pnrr per il 2026 è la loro riduzione al 10,2%". Lo ha
detto il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe
Valditara, rispondendo a un'interrogazione durante il question
time della Camera. "L'analisi di questi dati mi ha spinto a
istituire uno specifico gruppo di lavoro, con esperti qualificati
per individuare una serie di interventi definiti come 'agenda
Sud', che partiranno con una sperimentazione in 150
scuole".
03/05/23 Torna indietro
EXPORT: TAJANI, CONVOCHERO' PRESTO GLI STATI GENERALI Fin dall'inizio del mandato ho
avviato un'intensa diplomazia della crescita con l'obiettivo di
internazionalizzare le nostre imprese e sostenere le
Esportazioni. L'export e' cresciuto del 13% nei primi mesi di
quest'anno e rappresenta piu' di un terzo del Pil, fa crescere le
entrare e ridurre il debito, e' quindi un obiettivo primario del
Governo". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani,
al question time alla Camera. "Intendo convocare presto gli
Stati generali dell'export per valutare i risultati ottenuti e
rafforzare la strategia di internazionalizzazione del nostro
Sistema produttivo", ha quindi annunciato il ministro.
03/05/23 Torna indietro
ASSICURAZIONI: URSO, FIRMATO DECRETO SU COMITATO GESTIONE FONDO GARANZIA "In data 20 aprile 2022 è terminato il periodo di prorogatio della precedente composizione del comitato, con definitiva cessazione delle sue funzioni. Al termine delliter istruttorio, ieri ho firmato il decreto. Con la sua comunicazione ai componenti del comitato, questo potrà così dare avvio alle procedure di risposta alle richieste di risarcimenti". Lo ha affermato, nel corso del question time alla Camera, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervenuto in merito alle iniziative per il ritorno all'operatività del comitato di gestione del fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e riassicurazione. 03-05-2023 Torna indietro
SCUOLA: VALDITARA, ENTRO L'ANNO I PRIMI EFFETTI DEL PIANO SEMPLIFICAZIONE "Uno degli impegni principali assunti subito dopo il mio insediamento è stato quello di realizzare un serio intervento di sburocratizzazione della scuola perché questa possa concentrarsi esclusivamente sulla sua concezione educativa. Per questo ho adottato un piano di semplificazione della scuola in 20 punti. Gli interventi avranno un'attuazione graduale e diversificata in base alla loro complessità e saranno articolari su un orizzonte temporale tendenzialmente triennale ma i primi effetti si vedranno già entro la fine dell'anno". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, durante il question time alla Camera. 03-05-2023 Torna indietro
ADOZIONI: TAJANI, AL LAVORO CON CINA, OSTACOLI DA MINSK Il ministero degli Esteri e' impegnato a favorire lo sblocco delle adozioni internazionali, in particolare con la Cina e con la Bielorussia: "Non desisteremo di farci carico di queste pratiche", ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani rispondendo al question time alla Camera. "Il tema sta a cuore al governo" e i casi di Cina e Bielorussia hanno caratteristiche profondamente diverse. "Per quanto riguarda la Cina l'effetto congiunto di pandemia, chiusura frontiere e stop ai viaggi" ha fermato la realizzazione delle adozioni. L'argomento e' stato affrontato con i diplomatici di Pechino. "Abbiamo lavorato incessantemente con il centro Cinese per il benessere dei bambini per affrontare la questione. Dopo l'apertura alla mobilità internazionale abbiamo chiesto il compimento delle procedure aperte. Anche i nostri diplomatici hanno lavorato con impegno alla soluzione di queste pratiche. Non desisteremo nel farcene carico". 03-05-2023 Torna indietro
JSW: URSO, STATO NON E' BANCOMAT, FAREMO ACCORDO VINCOLANTE "Lo Stato non e' un bancomat, non lo e' per noi, lo e' stato per altri". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, rispondendo al question time alla Camera, sulla vicenda dello stabilimento Jsw di Piombino. "Noi - ha assicurato Urso - realizzeremo un accordo assolutamente vincolante senza il quale non siamo disponibili a concedere alcun sostegno all'azienda". 03-05-2023 Torna indietro
PILLOLA GRATIS: CIRIANI, GARANTIRE CHE LA SPESA NON SFORI "Le valutazioni e gli approfondimenti che il Consiglio di amministrazione dell'Aifa è chiamato a svolgere in questi giorni, nel rispetto delle funzioni e prerogative allo stesso attribuite dal vigente ordinamento, sono finalizzati a garantire che la scelta tecnica operata dalle Commissioni consultive sia in linea con il tetto programmato della spesa farmaceutica e non concorra ad alcuno sfondamento del medesimo". Lo dice nell'Aula della Camera il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani rispondendo, per il ministro della Sanità, ad una interrogazione di AVS al question time sulle iniziative ai fini dell'erogazione gratuita della pillola anticoncezionale, alla luce della recente decisione del Comitato prezzi e rimborsi dell'Agenzia italiana del farmaco. 03-05-2023 Torna indietro
SCUOLA: VALDITARA, FALSITA', MAI PARLATO DI GABBIE SALARIALI 'Lei ha detto falsità perché ha detto quanto io non ho mai dichiarato. Non ho mai citato la parola 'gabbie salariali'''. Lo ha detto il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara al Question time alla Camera, rispondendo alla deputata del M5s, Susanna Cherchi. 03-05-2023 Torna indietro
SENATO: LA RUSSA, PRIMA SEDUTA 8 MAGGIO 1948 CELEBRA RITORNO LIBERTA' PARLAMENTO 'Quello che
posso dire e' che questo evento vuole essere un momento di
coesione di tutti i senatori, di tutte le forze politiche e
mi auguro anche di tutti gli italiani, perche' celebra certo
la prima seduta del Senato della Repubblica dopo la guerra ma
celebra anche il ritorno in queste Aule della liberta' e del
libero Parlamento'. Lo ha detto il presidente del Senato,
Ignazio La Russa, nella conferenza stampa di presentazione
degli eventi che si svolgeranno il 7 e l'8 maggio per
celebrare la ricorrenza dei 75 anni della prima seduta del
Senato della Repubblica, che si svolse l'8 maggio 1948.
La celebrazione ufficiale dell'anniversario, alla presenza
del Presidente della Repubblica, si terra' l'8 maggio, alla
fine della cerimonia in sala Maccari. Per l'occasione, si
ricorda in una nota, l'Aula verra' addobbata con il
Tricolore, cosi' da riprodurre esattamente l'allestimento
della prima seduta. Dopo il saluto del presidente La Russa,
saranno gli interventi di Anna Finocchiaro, Stefano Folli,
Giuseppe Parlato ed Ernesto Galli Della Loggia a illustrare
il contributo del Senato alla vita della nostra Repubblica da
quel 1948 a oggi. Uno dei cantanti piu' amati dagli italiani,
Gianni Morandi, aprira' l'evento con l'inno di Mameli, e lo
chiudera' con un recital in cui proporra' molti dei brani che
hanno accompagnato la vita della Repubblica in questi 75
anni.
03/05/23
Torna indietro
MATTEOTTI: OK SENATO A PROCEDURA URGENZA PER CELEBRAZIONI Con 137 voti, l'Aula del Senato ha dato disco verde alla
procedura di urgenza per il disegno di legge che istituisce le celebrazioni per
il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti.Nel 2024 saranno 100 anni dal rapimento e dall'omicidio del deputato socialista.
Il ddl porta la prima firma della senatrice a vita Liliana Segre e dei senatori
a vita.
03/05/23 Torna indietro
SENATO: APPROVA DDL PER AVOCAZIONI INDAGINI VIOLENZA DONNE CON 113 VOTI FAVOREVOLI, ORA PASSA ALLA CAMERA L'aula del Senato ha approvato il
disegno di legge per l'avocazione delle indagini per i delitti
di violenza domestica o di genere. Il provvedimento ha avuto 113
voti favorevoli, nessuno contrario, 28 astenuti e passa ora alla
Camera.
La norma che si inserisce nell'ambito del cosiddetto codice
Rosso, prevede un'ulteriore ipotesi di avocazione delle indagini
preliminari da parte del procuratore generale presso la corte
d'appello, che ricorre quando il pm, nei casi di delitti di
violenza domestica o di genere, non senta la persona offesa
entro tre giorni dall'iscrizione della notizia di reato.
03/05/23 Torna indietro
CAMERA: SU DL PONTE MESSINA E DL BOLLETTE GOVERNO PREANNUNCIA LA FIDUCIA Il governo preannuncia la fiducia sul
decreto Ponte di Messina e il decreto Bollette. E' quanto emerge dalla
capigruppo della Camera. Il dl Ponte sarà in aula a partire dal 9
maggio per essere votato la settimana successiva con voto di fiducia e
il voto finale entro martedì 16 maggio.
Il dl Bollette arriverà invece in aula mercoledì 17, anche in questo
caso ci sarà la fiducia e il voto finale dovrebbe arrivare venerdì 19
maggio.
03/05/23 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON CIRIANI, URSO, TAJANI E VALDITARA Si svolge oggi, alle 15, il 'question time' trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde a una interrogazione sulle iniziative ai fini dell'erogazione gratuita della pillola anticoncezionale, alla luce della recente decisione del Comitato prezzi e rimborsi dell'Agenzia italiana del farmaco (Zanella - AVS). Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, risponde a interrogazioni sulle iniziative per l'operativita' del comitato di gestione del fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e riassicurazione (Pastorino - Misto -+ Europa); sulle iniziative in relazione alla vertenza relativa allo stabilimento siderurgico Jsw di Piombino, con particolare riferimento alla presentazione del piano industriale da parte della proprieta' (Braga - PD-IDP). Il ministro degli Affari esteri e la cooperazione internazionale, Antonio Tajani, risponde a interrogazioni sulle misure a sostegno delle imprese italiane sui mercati esteri, in particolare tramite il supporto della rete diplomatica (Barelli - FI-PPE); sulle iniziative volte a favorire le adozioni internazionali, in particolare con riferimento a Cina e Bielorussia (Lupi - NM(N-C-U-I)-M). Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte al contrasto del fenomeno dell'abbandono scolastico, con particolare riferimento alle regioni del Mezzogiorno, anche in relazione alla riorganizzazione scolastica e alle implicazioni derivanti dal progetto di autonomia differenziata (Amato - M5S); sulla procedura di reclutamento dei docenti prevista dal decreto-legge n. 44 del 2023, nell'ottica del raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Molinari - Lega). 03-05-2023 Torna indietro
DL CUTRO: GOVERNO PONE FIDUCIA ALLA CAMERA Il governo, tramite il ministro per i Rapporti con il
Parlamento Luca
Ciriani, ha posto la questione di fiducia alla Camera sul Dl migranti, il
cosiddetto
'decreto Cutro', già approvato dal Senato.
02/05/23 Torna indietro
DL CUTRO: CAMERA RESPINGE PREGIUDIZIALI DI COSTITUZIONALITA' L'aula della Camera ha respinto le tre questioni
pregiudiziali di costituzionalità sul Dl Cutro. Questi i risultati della
votazione: presenti 298, votanti 296, astenuti 2, favorevoli 109, contrari 187.
02705/23 Torna indietro
DL MIGRANTI: CAMERA TAGLIA LA DISCUSSIONE GENERALE La Camera, con i voti del
centrodestra, ha approvato la chiusura anticipata della
discussione generale sul decreto Cutro, senza che tutti i
deputati iscritti fossero intervenuti. I si' sono stati 180, i no
117, 4 gli astenuti.
Il regolamento prevede che ora possa intervenire un solo
deputato per ciascun gruppo.
02/05/23 Torna indietro
SENATO: IN AULA DISCUSSIONE SU COMMISSIONE INCHIESTA SUL CICLO DEI RIFIUTI Il Senato torna a riunirsi oggi, alle
16.30, per la discussione, dalla sede redigente, dei ddl sulle
modifiche al codice della proprietà industriale e
sull'istituzione di una Commissione di inchiesta sul ciclo dei
rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari.
02/05/23 Torna indietro
MATTARELLA: L' AGRICOLTURA E' UNA FRONTIERA NELLA SFIDA SUL CLIMA "L'agricoltura si colloca alla frontiera di una delle sfide più importanti che ci troviamo ad affrontare: i mutamenti climatici, i temi della sicurezza alimentare, le difficoltà nell'approvvigionamento idrico, il tema della sostenibilita' insomma". Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in visita a Cesena in occasione della Fiera Macfrut. 02-05-2023 Torna indietro
DL CUTRO: AL VIA IN AULA CAMERA DISCUSSIONE GENERALE, DOVRA' ESSERE CONVERTITO IN LEGGE ENTRO IL 9 MAGGIO E' iniziata nell'Aula della Camera la discussione
generale sul decreto recante disposizioni urgenti in materia di flussi di
ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto
all'immigrazione irregolare. Il cosiddetto dl Cutro è già approvato dal Senato
e deve essere convertito in legge entro il 9 maggio.
02/05/23 Torna indietro
DEF: SENATO, AULA APPROVA RISOLUZIONE SU SCOSTAMENTO CON 112 SÌ L'aula del Senato ha approvato, a maggioranza assoluta, la proposta di risoluzione presentata dalla maggioranza sulla relazione di scostamento di bilancio. Il testo è stato approvato con 112 voti favorevoli e 57 contrari. 28/04/2023
Torna indietro
SENATO: AULA, LA RUSSA COMUNICA SCOMPARSA SENATORE ANDREA AUGELLO Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha comunicato in aula la scomparsa del senatore Andrea Augello, cui l'aula ha tributato un minuto di silenzio. "Ci ha lasciato Andrea Augello, senatore di Fratelli d'Italia. Un punto di riferimento per tanti, un politico estremamente capace, un uomo intelligente, determinato, divertente". Lo scrive il presidente del Consiglio, e leader FdI, Giorgia Meloni, su Twitter. "Ci mancherà, e molto. Alla sua famiglia, alle sue figlie, e a tutti coloro che gli hanno voluto bene come gliene volevamo noi, condoglianze sincere. A Dio, Andrea", conclude. 28/04/2023
Torna indietro
DL MIGRANTI: OK DA COMMISSIONE, PROSSIMA SETTIMANA IN AULA CAMERA Via libera della commissione Affari costituzionali della
Camera al decreto Migranti, varato dal cdm di Cutro dopo il naufragio davanti
alle coste calabresi. Il tsto non e' stato modificato rispetto a quello
licenziato dal Senato. Prima del voto sul mandato al relatore, le opposizioni
hanno protestato lamentando il mancato termine dell'esame di tutti gli
emendamenti (901) presentati dalle forze di minoranza. Il decreto approdera'
nell'Aula martedi' prossimo e non si esclude il ricorso alla fiducia: il
provvedimento va convertito in legge entro il 9 maggio.
28/04/23 Torna indietro
DEF: CAMERA, OK RELAZIONE SCOSTAMENTO CON 221 VOTI A FAVORE, MAGGIORANZA RECUPERA 27 VOTI L'aula della Camera approva la
risoluzione sullo scostamento di bilancio allegata al Def con 221
voti a favore e 116 contrari. Ieri i voti a favore erano stati
195, di cui uno del Terzo Polo. La maggioranza ha recuperato
dunque 27 voti.
27/04/23 Torna indietro
DEF: LA RUSSA, AULA SENATO CONVOCATA ALLE 14 L'aula del Senato e' convocata
Alle 14, si iniziera' con le dichiarazioni di voto in diretta
televisiva, poi si passera' al voto del Def e dello scostamento.
Lo ha comunicato in Aula al Senato il presidente del Senato
Ignazio La Russa comunicando le decisioni della capigruppo. "Non
essendo stata raggiunta la maggioranza assoluta al Def alla
Camera - ha spiegato - il governo ha ritenuto opportuno
riconvocarsi per riformulare la relazione sullo scostamento.
Benche' si sia regolarmente votato anche il Senato dovra' rivotare
sulla nuova relazione e quindi su una nuova risoluzione". Prima
potrebbero essere convocate le commissioni.
28/04/23
Torna indietro
DEF: AL VIA ALLA CAMERA LA DISCUSSIONE GENERALE, DIRETTA RAI3 A CURA DI RAI PARLAMENTO Come stabilito dalla capigruppo, alle
10 ci saranno le dichiarazioni di voto sulle risoluzioni sul Def e sulla nuova relazione sullo scostamento di
bilancio, varata ieri in Consiglio dei ministri dopo la bocciatura della
precedente. Diretta tv, a cura di Rai Parlamento (Rai3).
Seguite, alle 11.30, dalla votazione sulle risoluzioni.
28/04/23
Torna indietro
DEF: IN NUOVA RELAZIONE NON CAMBIANO PREVISIONI SCOSTAMENTO DI BILANCIO Nella nuova relazione del governo sullo scostamento
di bilancio per gli anni 2023 e 2024 non cambiano le previsioni, con la
richiesta rispettivamente di 3,4 e 4,5 miliardi. Lo ha anticipato il relatore,
Roberto Pella, di Forza Italia, all'inizio della discussione in Aula alla
Camera, e lo ha confermato al termine il sottosegretario all'Economia, Federico
Freni. Rispetto alla precedente relazione cambiano dunque solo alcune parole del
testo, passaggio necessario (e avvenuto ieri sera in Consiglio dei ministri)
dopo la bocciatura di ieri pomeriggio alla Camera della precedente relazione.
28/04/23 Torna indietro
DEF: CAMERA, IL TESTO OGGI 28/04 IN AULA ALLE 9 L'Aula della Camera esaminerà nuovamente il Def oggi partire dalle 9. Le dichiarazioni di voto, in diretta tv, saranno dalle 10. Il voto sulle risoluzioni dovrebbe arrivare intorno alle 11.30: lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Montecitorio. Stasera il testo verrà esaminato in commissione. 27/04/2023 Torna indietro
DEF: AULA SENATO, DOMANI 28/04 ALLE 14 PER VOTO SU NUOVA RELAZIONE CDM L'Aula del Senato è stata convocata domani alle 14 per il voto sulla nuova relazione approvata dal Cdm 'lampo' sullo scostamento di bilancio. Lo ha annunciato all'Assemblea il presidente Ignazio La Russa, dopo una capigruppo, spiegando: "Si inizierà con le dichiarazioni di voto in diretta televisiva, poi si passerà al voto del Def e dello scostamento. Non essendo stata raggiunta la maggioranza assoluta al Def alla Camera il Governo ha ritenuto opportuno, se non necessario, riconvocarsi per riformulare la Relazione sullo scostamento. Per questo noi dovremo votare sulla nuova Relazione ed eventuale nuova risoluzione che venisse presentata". 27/04/2023 Torna indietro
PALAZZO CHIGI: DEF, CDM CONVOCATO ALLE 18.30 Il Consiglio dei ministri è convocato in data odierna, alle ore 18.30 a Palazzo Chigi, per l'esame del seguente ordine del giorno: Documento di economia e finanza 2023, ai sensi dell'articolo 10 della legge 31 dicembre. 24/7/2023
Torna indietro
DEF: CAMERA, RESPINTO SCOSTAMENTO DI BILANCIO, NECESSARIA MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI COMPONENTI DELL'ASSEMBLEA L'aula della Camera respinge la
risoluzione di maggioranza sullo scostamento di bilancio. Era
necessaria la maggioranza assoluta dei componenti
dell'assemblea (201): il testo e' stato bocciato con 195 si', 105
astensioni e 19 no.
27/04/23
Torna indietro
DEF: SENATO, OK A RISOLUZIONE MAGGIORANZA CON 110 SI' Via libera dell'Aula del Senato alla
risoluzione di maggioranza sul Def con 110 sì, 59 contrari e 4
astensioni. Palazzo Madama ha approvato anche (con 115 sì, 29 no e 29
astenuti) la risoluzione sullo scostamento di bilancio.
27/04/23 Torna indietro
CAMERA: NASCE INTERGRUPPO SU RIFORMA CITTADINANZA "Noi siamo gia' qui. Siamo italiani di fatto ma non di
diritto": e' il messaggio che battezza la nascita dell'intergruppo parlamentare
per la riforma della cittadinanza. Ne fanno parte, al momento, una trentina tra
senatori e deputati - tutti dell'opposizione - ma i promotori puntano a nuove
adesioni costruendo un dialogo con il governo e con le forze di maggioranza per
superare la legge del 1992. "Vogliamo riappacificare il dibattito sulla
cittadinanza per ripartire da un concetto essenziale: chi cresce in Italia e'
italiano o italiana" Questo lo scopo del progetto che coinvolge anche enti locali e associazioni.
27/04/23
Torna indietro
TRENTINO: PICHETTO FRATIN, ADOTTEREMO MISURE TEMPESTIVE SU ANIMALI SELVATICI "Il confronto permanente instaurato con il tavolo tecnico consentirà di adottare con tempestività ogni efficace misura per garantire lincolumità di tutti i cittadini e la convivenza con gli animali selvatici". Così il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sul Contenimento degli orsi in Trentino e adozione di sistemi di protezione, al question time alla Camera dei Deputati. 27-04-2023 Torna indietro
CROTONE: PICHETTO FRATIN, IN CORSO INTERLOCUZIONI PER RAPIDA SCELTA COMMISSARIO SIN Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto "condivide pienamente la necessità di riaffermare la presenza dell'Amministrazione centrale nel risanamento del territorio di Crotone, attese le numerose criticità che devono essere affrontate nella gestione del Sito di interesse nazionale. A seguito della scadenza del mandato del Commissario Belli nel giugno del 2018, con riguardo alla nomina di un nuovo Commissario, come ricordato dall'interrogante, si sono succedute numerose interlocuzioni tra i Ministri pro tempore che hanno portato a diverse proposte di nomine, mai concretizzatesi. Considerata oramai l'improcrastinabile necessità e urgenza di assicurare la prosecuzione delle attività già poste in essere, il Ministero dell'Ambiente lo scorso gennaio ha predisposto il necessario schema di DPCM di nomina. Lo stesso schema è stato successivamente revisionato secondo le indicazioni formulate dalla Ragioneria Generale dello Stato, insieme ad una breve relazione, nella quale è stata data evidenza delle risorse disponibili sulla contabilità speciale". Così il ministro rispondendo durante il question time alla Camera. "Con nota di ieri 26 aprile, il Ministero dell'Interno ha chiesto di poter valutare la possibilità di individuare altre figure professionali, considerate le molteplici funzioni istituzionali già attribuite al Prefetto di Crotone, soprattutto nella gestione del fenomeno migratorio. Sulla base di quanto esposto abbiamo prontamente riavviato le interlocuzioni con la Presidenza del Consiglio e la Regione Calabria per addivenire rapidamente alla nomina di una idonea figura di garanzia, di elevato profilo, per la gestione del Sin crotonese che possa garantire la prosecuzione delle attività di bonifica nell'interesse dei cittadini e consolidare un presidio di legalità nelle relative attività". 27-04-2023 Torna indietro
L.ELETTORALE: CASELLATI, GOVERNO NON PROPONE CAMBI DELLA LEGGE SUI SINDACI, E SEGUE LAVORI AULE "Il Governo non ha adottato iniziative di modifica del sistema elettorale dei comuni. Come Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, seguo con attenzione e interesse lo svolgimento dei lavori parlamentari su un tema tanto significativo per la qualità della nostra democrazia e per la funzionalità delle nostre istituzioni. E proprio alla luce del doveroso rispetto per l'esame parlamentare in corso, è mia opinione che in questa fase il Governo debba anzitutto raccogliere le sollecitazioni e le istanze emerse in sede parlamentare". Così la ministra per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, nel corso del question time alla Camera, rispondendo a una interrogazione sulla possibile riforma del sistema di elezione degli organi delle amministrazioni comunali. Si tratta, ha aggiunto, di "uno degli snodi centrali della vita democratica nel nostro Paese, giacché il Comune rappresenta il livello di governo più vicino ai cittadini e il Sindaco occupa al suo interno un ruolo di assoluto primo piano". 27-04-2023 Torna indietro
GIORGETTI: LE CRISI DELLE BANCHE ESTERE NON AVRANNO EFFETTI DIRETTI Gli episodi di crisi di banche registrati negli Usa e in Svizzera "alla luce delle informazioni fornite dalla Banca d'Italia, non avranno effetti diretti, stante la contenuta esposizione delle nostre banche nei confronti degli intermediari statunitensi e svizzeri". Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti rispondendo in question time alla Camera. "Il ministero dell'Economia e delle finanze - ha detto - sta collaborando attivamente a livello europeo al fine di rafforzare ulteriormente il quadro normativo sulla revisione della disciplina in materia di rischio di credito e sul completamento dell'Unione bancaria". 27-04-2023 Torna indietro
BALNEARI: GIORGETTI, LA SITUAZIONE MI E' PARTICOLARMENTE CARA E SEGUITA "Anche a livello personale del Ministro la vicenda e la situazione è particolarmente cara e seguita". Lo ha detto il ministro dell'economia, Giancarlo Giorgetti, rispondendo ad un'interrogazione sulle concessioni balneari nel corso del question time alla Camera. Il Governo nella elaborazione dei provvedimenti legislativi che disciplineranno
la materia terra' in adeguata considerazione, fermo restando i vincoli di
finanza pubblica , le fattispecie nelle quali la destinazione dei beni pubblici
ha finalita' di carattere culturale, sociale e sportivo", ha aggiunto il
ministro. 27-04-2023 Torna indietro
ENERGIA: GIORGETTI, PROGRESSIVA FRENATA COSTI, MONITORIAMO PER MISURE "Evidenzio
che, nonostante l'aumento dei prezzi risulti ancora
sostenuto, la spinta inflattiva indotta dai marcati rincari
dei beni energetici mostra cenni di progressiva
attenuazione". Lo ha detto il ministro dell'Economia
Giancarlo Giorgetti rispondendo al question time alla Camera.
"Il governo sta monitorando con attenzione i livelli dei
prezzi, non solo dei prodotti energetici, ma anche quelli di
largo consumo, al fine di verificarne il loro andamento per
adottare eventuali interventi di sostegno", ha aggiunto.
27/04/23 Torna indietro
MUTUI: GIORGETTI, QUESTIONE ABITATIVA E' PRIORITA' A PRESCINDERE ANDAMENTO TASSI "La questione abitativa, a prescindere
dall'andamento dei tassi, è ambito prioritario del governo". Lo ha
detto il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti,
nel corso del question time alla Camera.
L'esecutivo, ha ricordato, ha "prorogato le misure di agevolazione
dell'acquisto prima casa per gli under 36" e "ha prorogato fino al 30
giugno il regime transitorio del fondo di garanzia per la prima casa
in favore di alcune categorie". Infine, ha continuato, "è stata
ripristinata per i soggetti vulnerabili la norma del 2012 che permette
di trasformare il mutuo ipotecario da tasso variabile a tasso fisso,
al fine di attenuare l'impatto degli aumenti dei tassi di interesse".
27/04/23 Torna indietro
FAMIGLIA: GIORGETTI, SOGLIA FRINGE BENEFIT PIU' ALTA PER CHI HA FIGLI Il governo "destinerà con un prossimo provvedimento di urgenza i margini di bilancio disponibili per finanziare, per l'anno in corso, un nuovo taglio dei contributi sociali a carico dei lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi e un innalzamento del limite dei fringe benefit peri lavoratori dipendenti con figli". Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti rispondendo in question time alla Camera. 27-04-2023 Torna indietro
SUDAN: TAJANI, SITUAZIONE GRAVE, UE EVITI VUOTO POLITICO In Sudan la situazione "è grave". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nel corso del question time alla Camera. "Ci adopereremo per favorire la pacificazione del Paese - ha aggiunto - l'Ue deve evitare un vuoto politico che può essere riempito da altri attori. Il governo lavora per il cessate il fuoco e il raggiungimento di una tregua per evitare un'ulteriore destabilizzazione della regione e contenere ulteriori flussi migratori irregolari". 27-04-2023 Torna indietro
INFLAZIONE: GIORGETTI, SPINTA SI STA RIDUCENDO, GOVERNO MONITORA PER PIANIFICARE INTERVENTI "La spinta inflattiva è significativa, si sta riducendo, ma il governo monitora con attenzione il livello dei prezzi, non solo quelli energetici ma anche dei prodotti di largo consumo, al fine di verificare l'andamento e pianificare interventi di sostegno". Lo ha detto il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, nel corso del question time alla Camera. 27-04-2023 Torna indietro
QUIRINALE: MATTARELLA CONSEGNA MEDAGLIE AL MERITO SANITA' PUBBLICA Si è svolta al Quirinale la cerimonia di
consegna delle ricompense ai 'benemeriti della salute pubblica' e al
'merito della sanità pubblica'. Il capo dello Stato, Sergio
Mattarella, ha consegnato le medaglie al merito ai rappresentanti
degli enti e delle federazioni di settore. In sala dei corazzieri erano
presenti anche il ministro della Salute, Orazio Schillaci, e l'ex
commissario al Covid, Francesco Palo Figliuolo.
27/04/23 Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON TAJANI, GIORGETTI, CASELLATI E PICHETTO FRATIN Si svolge oggi, giovedì 27 aprile alle 13.30, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, risponde a una interrogazione sulle iniziative in relazione alla crisi in Sudan, con particolare riferimento all'assistenza ai connazionali e al personale dell'ambasciata (Barelli - FI-PPE). Il ministro dell'Economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, risponde a interrogazioni sulle iniziative per contenere l'effetto degli aumenti dei tassi di interesse e preservare il potere di acquisto delle famiglie, nonché per tutelare il diritto all'abitazione (Silvestri - M5S); sulle iniziative normative in ordine all'attuazione della delega in materia di affidamento delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per finalità turistico-ricreative e sportive(Pastorino - Misto -+ Europa); sulla riscossione e glia ccertamenti relativi al contributo straordinario a carico dei produttori, importatori e rivenditori di energia di cui al decreto-legge n. 21 del 2022 (Bonelli - AVS); sulle politiche a sostegno della famiglia e della natalità, con particolare riferimento alle risorse da destinare a tale scopo (Bonetti -Azione-IV-RE). Il ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, risponde a una interrogazione sulla possibile riforma del sistema di elezione degli organi delle amministrazioni comunali(Bonafè - PD-IDP). Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, risponde a interrogazioni sulla nomina del commissario straordinario del Sin di Crotone-Cassano-Cerchiara (Furgiuele - Lega); sugli intendimenti del Governo, di concerto con le Regioni e le Province autonome, circa le modalità di gestione della fauna predatoria in Trentino(Foti - FDI). 27-04-2023 Torna indietro
PNRR: FITTO, GOVERNO A LAVORO SU REVISIONE ALCUNI OBIETTIVI INTERMEDI A 30 GIUGNO Il Governo
sta "lavorando su alcuni aspetti legati al raggiungimento dei
27 obiettivi" in un "confronto preventivo" con la Commissione
europea, "non per rischiare di perdere gli interventi ma per
correggere alcuni obiettivi intermedi con la finalita' di
mantenere l'obiettivo finale di spesa". Lo ha detto il
ministro per il Pnrr, Raffaele Fitto, nell'informativa in
Senato sullo stato di attuazione del Piano, riportando tre
esempi. Il primo riguarda il piano degli asili nido: c'e' "un
ritardo complessivo che rischia di mettere in discussione la
possibilita' per tutti gli interventi di vedere affidati i
lavori a giugno 2023. Una
seconda criticita' riguarda la sperimentazione dell'idrogeno
per il trasporto stradale, in cui il numero delle domande e'
stato inferiore alla disponibilita' finanziaria. Infine, il "progetto Cinecitta' che
partiva con un dimensionamento molto importante ma potrebbe raggiungere il risultato".
26/04/23 Torna indietro
DL FINTECH: OK DA SENATO CON 79 SI', TESTO PASSA ALLA CAMERA Dal Senato ok in prima lettura al decreto FinTech con
79 sì, 39
astenuti e nessun contrario. Il provvedimento, recante disposizioni urgenti in
materia
di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma
digitale e di
semplificazione della sperimentazione FinTech, passa
ora
all'esame della Camera e deve essere convertito in legge entro il 16 maggio.
26/04/23 Torna indietro
PNRR: FITTO, NELLE PROSSIME ORE SOLUZIONE PER TERZA RATA In queste ore si stanno scambiando
con Bruxelles gli ultimi documenti "per raggiungere l'obiettivo"
di superare la fase di "valutazione" per il rilascio della terza
tranche di aiuti legata al raggiungimenti dei 55 obiettivi del
Pnrr richiesti per il 31 dicembre 2022. Lo ha detto il ministro
degli Affari europei, Raffaele Fitto nella sua informativa al
Senato. "Nelle prossime ore si dovra' trovare una soluzione per
raggiungere questo obiettivo".
26/04/23 Torna indietro
UCRAINA: MATTARELLA, ITALIA FORTEMENTE FAVOREVOLE A INGRESSO IN UE "L'Italia esprime il forte convincimento favorevole all'ingresso dell'Ucraina nell'Unione Europea nel più breve tempo possibile e apprezziamo l'impegno del suo governo per il cammino di riforme intraprese per rispettare i parametri comunitari". Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che questa mattina ha ricevuto al Quirinale il primo ministro d'Ucraina, Denys Shmyhal. 26-04-2023 Torna indietro
UCRAINA: TAJANI, NOI IN PRIMA FILA NELLA RICOSTRUZIONE "La ricostruzione e' parte
fondamentale dell'azione di vicinanza che noi italiani, noi
europei, vogliamo concretamente dimostrare all'Ucraina. E' un
passo importante perche' l'Ucraina sara' parte importante dell'Ue
e del mercato unico. E' giusto quindi che si inizi a lavorare.
La ricostruzione inizia ora e noi vogliamo essere in prima fila,
ponendone le basi". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio
Tajani alla plenaria della conferenza sulla ricostruzione
dell'Ucraina a Roma.
26/04/23
Torna indietro
MATTARELLA: SI ONORA LA RESISTENZA ANCHE PAGANDO LE TASSE. ONORANO LA RESISTENZA I MEDICI E CHI PENSA AL FUTURO DEI GIOVANI "Sulla scia di quei "visionari" che,
nel pieno della tragedia della guerra e tra le macerie,
disegnavano la nuova Italia di diritti e di solidarieta',
desidero sottolineare che onorano la resistenza, e l'Italia che
da essa e' nata, quanti compiono il loro dovere favorendo la
coesione sociale su cui si regge la nostra comunita' nazionale.
Onorano la resistenza i medici e gli operatori sanitari che ogni
giorno non si risparmiano per difendere la salute di tutti.
Onorano la resistenza le donne e gli uomini che con il loro
lavoro e il loro spirito di iniziativa rendono competitiva e
solida l'economia italiana.
Onorano la resistenza quanti non si sottraggono a concorrere
alle spese pubbliche secondo la propria capacita' contributiva.
Il popolo del volontariato che spende parte del proprio tempo
per aiutare chi ne ha bisogno.
I tanti giovani che, nel rispetto degli altri, si impegnano per
la difesa dell'ambiente.
Tutti coloro che adempiono, con coscienza, al proprio dovere
Pensando al futuro delle nuove generazioni".
Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella parlando da Cuneo in
occasione del 25 aprile
25/04/23 Torna indietro
25 APRILE: MATTARELLA, E' LA FESTA DELLA IDENTITA' ITALIANA RIFONDATA DOPO IL FASCISMO. IL FRUTTO E' LA COSTITUZIONE "Il frutto del 25 aprile e' la nostra
Costituzione.
Il 25 aprile e' la festa della identita' italiana, ritrovata e
rifondata dopo il fascismo". Lo afferma il presidente della
Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell'anniversario
della liberazione. "E nata - prosegue - una democrazia forte e
matura nelle sue istituzioni e nella sua societa' civile, che ha
permesso agli italiani di raggiungere risultati inimmaginabili. Una repubblica fondata sulla
Costituzione, figlia della lotta antifascista".
25/04/23
Torna indietro
25 APRILE: CERIMONIA CON MATTARELLA E MELONI AD ALTARE PATRIA Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si e' svolta a Piazza Venezia la cerimonia in occasione della ricorrenza del 25 Aprile, Festa della Liberazione. Mattarella ha ricevuto il saluto del picchetto d'onore, con lui il ministro della Difesa, Guido Crosetto. A piazza Venezia c'erano anche le alte cariche della Repubblica, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, i presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, la presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra. Alla cerimonia hanno preso parte anche il presidente della Regione Lazio, Rocca, e il sindaco di Roma, Gualtieri. 'La Canzone del Piave' ha accompagnato la deposizione al sacrario del Milite Ignoto di una corona d'alloro. 25-04-2023 Torna indietro
METSOLA: SU MIGRANTI DA PE UN MANDATO FORTE, ORA CI SIA INTESA "Noi abbiamo fatto la nostra parte. Con il voto di oggi, il Parlamento Europeo ha un mandato forte per avviare i negoziati sul patto per la migrazione e l'asilo. nessuno stato membro puo' affrontare questa sfida da solo. Ci aspettiamo che il Consiglio Ue mantenga le sue promesse in tempo per raggiungere un accordo entro l'anno. Possiamo farcela". Lo scrive la Presidente dell'Eurocamera Roberta Metsola. 21-04-2023 Torna indietro
GOVERNO: DA CDM VIA LIBERA A DDL CONCORRENZA Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi, su
proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il disegno
di legge annuale per il mercato e la concorrenza.
21/04/23 Torna indietro
GOVERNO: CDM DELIBERA NOMINA BRUNETTA A PRESIDENTE CNEL Il Consiglio dei ministri, su proposta del
presidente Giorgia Meloni, ha deliberato la nomina di Renato
Brunetta a presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del
lavoro (CNEL). Lo comunica Palazzo Chigi al termine del Cdm.
20/04/23 Torna indietro
MATTARELLA: LO SCAMBIO APRE LE MENTI, PORTA FUORI DA RECINTI NEO-TRIBALI "La lettura del 'Milione' di Marco Polo potrebbe aiutarci a comprendere lo spirito con cui va guardato il mondo. Lo scambio apre le menti, tanto più per una cultura solida e ammirata come quella italiana. Consente di rimuovere pregiudizi e nozioni artefatte che ostacolano la conoscenza, ricacciandoci in recinti neo-tribali". Cosi' il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un'intervista al 'Corriere della Sera'. Il Capo dello Stato ricorda che "il progresso del mondo è avvenuto anche, se non soprattutto, grazie agli scambi con le culture 'altre'. Le trasformazioni repentine dei modelli di convivenza indotte dalle innovazioni tecnologiche, gli effetti dei cambiamenti climatici e della stessa crisi pandemica, i conflitti in atto, ci interrogano oggi profondamente nella nostra personalità. La cultura ci sorregge nella nostra capacità di immaginare fin d'ora il tempo nuovo, offrendoci criteri divenuti universali". 21-04-2023 Torna indietro
CALCIO: ABODI, CONTRO RAZZISMO USO TECNOLOGIA E SANZIONI VALIDE ANCHE NEI CAMPIONATI SUCCESSIVI "Il quesito mi offre l'occasione di
confronto e riflessione ma anche per informare il Parlamento delle
iniziative che, come Governo, stiamo ponendo in essere per finalizzare
le attività, la prevenzione al contrasto alle discriminazioni, al
razzismo, sia individuali che collettive. Io ho sempre messo al centro
del mio intervento la parola rispetto. Da questo punto di vista posso
contare sulla collaborazione del collega Piantedosi". Così il ministro
per lo sport e i Giovani Andrea Abodi risponde all'interrogazione
della senatrice Silvia Fregolent di Azione-Italia Viva-RenewEurope
sulle azioni da intraprendere contro atti di razzismo. "Stiamo
portando avanti una serie di iniziative per rendere più agevole
l'individuazione di responsabili di manifestazioni antisemite ma che
si allargano poi alla mancanza di rispetto nei confronti degli altri.
E' nostra
intenzione prevedere che le sanzioni sportive comminate per episodi di
antisemitismo e razzismo siano valide anche nei campionati successivi
e anche con particolare attenzione dell'inasprimento della pena in
caso di recidiva", ha aggiunto Abodi.
"E' stato avviato il percorso con il garante per la privacy per
utilizzare sempre di più la tecnologia per la sicurezza negli stadi", ha
aggiunto il ministro per lo sport.
20/04/23 Torna indietro
DISCRIMINAZIONE SPORT: ABODI, AVVIATO PERCORSO PER SICUREZZA STADI
"Più volte ho posto al centro la parola 'rispetto'.
Prevediamo sanzioni se le società non si adopereranno affinché le persone non
mantengano il posto assegnato negli stadi. È stato avviato un percorso per
utilizzare la tecnologia per la sicurezza negli stadi; bisogna stigmatizzare
condotte intollerabili, non compromettere la funzione educativa dello sport. Mi
sto rivolgendo a Figc, Lega A, B e C per coinvolgere tutti in campagne di
sensibilizzazione contro odio e discriminazione. L'impegno deve essere comune e
chiaro": lo ha detto il Ministro dello Sport Andrea Abodi al question time in
Senato presentato dalla senatrice Silvia Fregolent (Azione) sui casi di
discriminazione nel mondo dello sport. 20-04-2023 Torna indietro
CASO USS: TAJANI, RAPPORTO CON GLI USA SOLIDO E LEALE "Alla luce della gravità" del caso Uss "nei nostri continui contatti con gli Stati Uniti abbiamo confermato l'impegno delle autorità italiane nelle attività di indagini in corso, abbiamo assicurato la disponibilità a condividere tempestivamente ogni informazione attraverso i canali più appropriati, mentre stiamo verificando l'attivazione della procedura del congelamento dei beni di Uss in Italia. L'Europa e gli Usa sono la stella polare della nostra politica estera, il rapporto con Washington è e continuerà a essere solido e leale". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al question time al Senato. 20-04-2023 Torna indietro
G7: TAJANI, CONTINUITA' CON PRESIDENZA GIAPPONE, DIFESA VALORI COMUNI ''Garantiremo continuità tra la presidenza italiana del G7 del prossimo anno e quella del Giappone'' quest'anno. Lo ha annunciato il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani rispondendo al question time dal Senato, parlando di ''difesa di valori comuni, la tutela della stabilità dell'Europa e la ricostruzione dell'Ucraina restano in cima all'agenda''. 20-04-2023 Torna indietro
AGENDA G7: TAJANI, AFRICA, SUDAN E TUNISIA PRIORITA' "Le crisi di Sudan e Tunisia sono al centro
dell'agenda, l'Africa deve essere una priorità della nostra agenda. Il G7 deve
rilanciare il partenariato con l'Africa, adottando un'azione strategica di
diplomazia per la crescita. L'Italia vuole assumere un ruolo più importante
nell'Indo - Pacifico": lo ha detto il Ministro degli Esteri Antonio Tajani
rispondendo al question time sull'agenda del G7 in merito all'Africa e ai Paesi
dell'Indo-Pacifico. 20-04-2023 Torna indietro
DL PNRR: VIA LIBERA DEFINITIVO DALLA CAMERA CON 171 VOTI FAVOREVOLI Il provvedimento e' stato modificato durante l'esame in
commissione Bilancio al Senato. Con 171 voti favorevoli, 112 contrari e 14 astenuti,
la Camera ha approvato il Dl Pnrr, contenente disposizioni urgenti per
l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del Piano
nazionale degli investimenti complementari al Pnrr (Pnc), nonché per
l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune,
disposizioni concernenti l'esercizio di deleghe legislative. Il provvedimento,
già approvato dal Senato, diventa quindi legge.
20/04/23 Torna indietro
DL MIGRANTI: OK AULA SENATO, 92 SÌ E 64 CONTRARI Con 92 voti favorevoli, 64 contrari e
nessun astenuto, l'Aula del Senato ha approvato il Dl
migranti.
Il provvedimento, varato dal
Consiglio dei ministri riunitosi a Cutro nei giorni
successivi al drammatico naufragio di una barca di migranti,
deve essere convertito in legge entro il 9 maggio e passa ora
all'esame della Camera.
20/04/23 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, TAJANI E ABODI Oggi si terra' il Question Time dal Senato, alle 15 su Rai 3, a cura di Rai Parlamento. Il Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani dovra ' rispondere sull' agenda del g7 in merito ad africa e paesi dell'indo-Pacifico, sulle esportazioni di armi ed attrezzature militari verso l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi e sui riflessi internazionali del caso di Artem Uss. Il Ministro per lo Sport, Andrea Abodi fara' il punto, sulle modalita' di svolgimento dei giochi olimpici Milano-Cortina de 2026 in un ottica di sostenibilita' ambientale, sui programmi di realizzazione e riqualificazione di impianti sportivi, e infine, sull'entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo. 20-04-2023 Torna indietro
BALNEARI: CORTE UE, NO RINNOVO AUTOMATICO CONCESSIONI Le concessioni di occupazione delle
spiagge italiane ''non possono essere rinnovate automaticamente'', ma
devono essere ''oggetto di una procedura di selezione imparziale e
trasparente''. Lo ricorda la Corte di Giustizia dell'Ue, in una
sentenza relativa ad una causa che vede l'Agcm, l'autorità Antitrust,
opposta al Comune di Ginosa, nel Tarantino. I giudici nazionali e le
autorità amministrative, chiarisce la Corte Ue, ''sono tenuti ad
applicare le norme pertinenti di diritto dell'Unione, disapplicando le
disposizioni di diritto nazionale non conformi alle stesse''.
20/04/23 Torna indietro
CASO USS: NORDIO, MINISTERO NON HA COMPETENZE SU ATTI MAGISTRATURA - "Il ministero della Giustizia non ha
competenza né attività di controllo sull'esecuzione di un
provvedimento giurisdizionale adottato da una Corte ". Lo ha detto il
ministro della Giustizia, Carlo Nordio, nel corso dell'informativa
alla Camera sul caso di Artem Uss. "E' singolare che qualcuno possa
affermare che il ministero della Giustizia sarebbe dovuto
intervenire".
20/04/23 Torna indietro
SICUREZZA: PIANTEDOSI, 2 MLD PNRR A CITTA' METROPOLITANE PER RIGENERAZIONE URBANA Capitolo sicurezza delle città italiane, con un focus
sulle periferie: è questo ciò che l'onorevole Maria Chiara Gadda (Azione) ha
chiesto al Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi durante il question time. Lo
stesso ha fatto il punto, anche in base alle risorse a disposizione del Pnrr sul
tema: "Prevista l'assegnazione di 2 miliardi di euro fino al 2026 alle città
metropolitane per quanto riguarda la rigenerazione urbana. La milestone
italiana, in questo senso, è già eseguita". 19-04-2023 Torna indietro
MIGRANTI: PIANTEDOSI, SOLO 5% PERMESSI SPECIALI DIVENTA CONTRATTI LAVORO "Solo una limitatissima percentuale, intorno al 5% dei permessi" speciali "rilasciati sono stati convertiti in permessi di lavoro, il che testimonia l'idoneità dell'istituto a favorire reali percorsi di integrazione del migrante nella nostra società divenendo quindi un fattore distorsivo. Da quando è stata istituita è stata concessa in maniera superiore a quelli della protezione internazionale e sussidiaria". Così il ministro dellInterno, Matteo Piantedosi, rispondendo a interrogazioni nell'Aula della Camera. 19-04-2023 Torna indietro
MIGRANTI: PIANTEDOSI, NESSUNA CANCELLAZIONE ACCOGLIENZA DIFFUSA ''Nessuna cancellazione dell'accoglienza diffusa è rinvenibile nei provvedimenti del governo né legislativo né amministrativo. L'esecutivo inoltre in questi primi sei mesi di attività ha favorito i canali di ingresso legali in percentuali decisamente maggiori rispetto al passato''. Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi rispondendo al question time alla Camera. 19-04-2023 Torna indietro
INFRASTRUTTURE: SALVINI, CON VELOCIZZAZIONE LINEA MILANO-GENOVA PERCORRENZA MENO DI 1 ORA "La linea Milano - Genova è un'infrastruttura strategica che deve far fronte ad un inteso traffico merci e pendolare. Per gli interventi per la sua velocizzazione sono previsti 156 milioni di euro e il completamento è previsto nel 2026. Con la sua realizzazione i tempi di percorrenza si ridurranno a meno di un'ora e come si usa dire oggi è tanta roba". Ad affermarlo al Question Time alla Camera è il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. "Con la diga di Genova, la Gronda che intendo fare in modo che non sia sulla carta e realizzata, con il Terzo valico, Genova sarà una città che con questo grande sviluppo sarà valorizzata e modernizzata", aggiunge Salvini. 19-04-2023 Torna indietro
MIGRANTI: PIANTEDOSI, DA INIZIO ANNO SALVATI IN 21.988 "Ritengo confutabili alcune considerazioni
espresse nell'interrogazione secondo cui la tragedia di Cutro sarebbe
stata l'occasione per complicare ancora di più le operazioni di
soccorso in mare: è un'offesa e alla professionalità e alla dedizione
delle nostre istituzioni deputate al soccorso, che dall'inizio
dell'anno a oggi hanno portato in salvo 21.988 persone''. Lo ha detto
il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi rispondendo al question
time alla Camera. 19-04-2023
Torna indietro
PIANTEDOSI: BASTA OFFENDERE ISTITUZIONI CHE SALVANO PERSONE "Dire che la tragedia di Cutro sarebbe stata l'occasione per complicare ancora di più le operazioni di soccorso in mare è un'offesa alla professionalità e alla dedizione delle nostre istituzioni deputate al soccorso che da inizio anno a oggi hanno portato in salvo 21.988 persone". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, durante il question time alla Camera. "Lo stato di emergenza - ha aggiunto - non è una qualificazione ideologica ma una scelta finalizzata a disporre di strumenti e procedure più sollecite ed adeguate alle caratteristiche dello straordinario afflusso di persone sbarcate sulle nostre coste". 19-04-2023 Torna indietro
METROPOLITANA BRESCIA: SALVINI, DOBBIAMO RILANCIARE PROGETTO ORIGINARIO Come pensa, il Governo, di velocizzare la
realizzazione delle infrastrutture strategiche per la provincia di Brescia, tra
cui il raccordo autostradale della Valtrompia e il prolungamento della
metropolitana di Brescia? Il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha risposto
così durante il question time: "La metropolitana è di fondamentale importanza,
bisogna rilanciare il progetto originario. Per quando riguarda la Valtrompia, il
commissario straordinario sta finalizzando un nuovo cronoprogramma, mentre sulla
galleria di Lonato è iniziato lo scavo della seconda canna, sarà completato
entro il 2026". 19-04-2023 Torna indietro
AUTOVELOX: SALVINI, AIUTIAMO COMUNI SENZA CHE PESINO SU TASCHE AUTISTI "I lavori sono in corso queste settimane. Bisogna
intervenire sulla collocazione degli autovelox, anche per evitarne l'utilizzo
improprio. Dobbiamo aiutare le amministrazioni locali senza che facciano cassa
sulle tasche di autisti e motociclisti" . Lo ha detto il Ministro dei Trasporti
Matteo Salvini all'interrogazione sulle modalità di utilizzo e di collocazione
degli autovelox presentata dall'onorevole Andrea Caroppo (FI). 19-04-2023 Torna indietro
DL MIGRANTI: AULA SENATO RESPINGE PREGIUDIZIALI OPPOSIZIONI CON 93 'NO', VIA MAXI-EMENDAMENTO MAGGIORANZA, DOMANI VOTO L'Aula del Senato ha respinto le pregiudiziale delle
opposizioni sul dl Cutro con 93 voti contrari e 67 favorevoli.
Via l'emendamento 'canguro' al decreto
migranti. La maggioranza ritira il maxi-emendamento che avrebbe
fatto decadere tutti gli altri. La decisione è frutto di un
accordo con le opposizioni raggiunto durante la capigruppo.
In aula l'esame delle pregiudiziali di
costituzionalita' cui seguira' la discussione generale. Le
votazioni degli emendamenti inizierà nel pomeriggio. Le
dichiarazioni di voto finale sul provvedimento inizieranno invece
domani mattina alle 10 mentre il voto finale e' previsto per le
11.
19/04/23
Torna indietro
SHOAH: MATTARELLA CITA SEGRE, MEMORIA UNICO VACCINO CONTRO INDIFFERENZA "Care studentesse, cari studenti, è la memoria che alimenta la coscienza che, a sua volta, ci rende pienamente esseri consapevoli: sarete certamente allaltezza di questo compito. Liliana Segre, sopravvissuta allOlocausto, oggi membro a vita del Senato della Repubblica italiana ed esempio incessante di impegno, ci ammonisce: 'la memoria è lunico vaccino contro lindifferenza'. Parole che si riempiono di nuovi significati se pensiamo a quanto sta accadendo a poca distanza da qui, ai confini dellattuale Unione Europea". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella allUniversità Jagellonica di Cracovia in occasione della visita di Stato in Polonia. 19/04/2023 Torna indietro
CSM: MATTARELLA, APPREZZAMENTO PER INCREMENTO ATTIVITA' "Desidero esprime apprezzamento per l'incremento dell'attivita' del Consiglio superiore nel corso dell'ultimo periodo, realizzato grazie anche al nuovo assetto organizzativo dei lavori consiliari, svolti senza alcuna soluzione di continuita'". Lo scrive il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato al vice presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Fabio Pinelli, che l'ha letta questa mattina in apertura di plenum ai consiglieri."E' stata una scelta necessaria per far fronte a una notevole mole di lavoro accumulatasi nel tempo, considerato che la trattazione delle pratiche richiede sollecitudine ma anche attenzione verso le questioni che presentano oggettivi elementi di criticita'", aggiunge Mattarella. 19/04/2023 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI SALVINI E PIANTEDOSI Si svolge oggi, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, risponde a interrogazione sull'adozione del decreto interministeriale in materia di posizionamento e utilizzo degli autovelox (Caroppo - FI-PPE); sulle iniziative volte a velocizzare la realizzazione delle infrastrutture strategiche in provincia di Brescia (Bordonali - Lega); sulle tempistiche relative ai lavori finalizzati alla riduzione dei tempi di percorrenza sulla tratta ferroviaria Milano-Genova, con specifico riferimento al quadruplicamento della medesima tratta (Pastorino - Misto-+Europa).Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, risponde a interrogazioni sull'immigrazione, anche al fine di superare un approccio emergenziale e promuovere l'accoglienza diffusa (Fratoianni - Avs); sulle iniziative volte a incrementare la sicurezza delle città italiane, con particolare riferimento alle periferie, anche attraverso un efficace utilizzo delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Castiglione - Azione-IV-RE); sulle iniziative volte a promuovere l'immigrazione regolare al fine di rispondere alle offerte del mercato del lavoro (Lupi - NM(N-C-U-I)-M). 19-04-2023 Torna indietro
CLIMA: OK PARLAMENTO UE A PROVVEDIMENTI GREEN DEAL Il Parlamento europeo ha approvato in
via definitiva tre pacchetti di provvedimenti che riuniscono cinque nuove
normative chiave del Green Deal europeo, frutto di accordi raggiunti con i paesi
dell'Ue alla fine del 2022, che fanno parte del pacchetto "Pronti per il 55%
entro il 2030", la strategia dell'Ue per ridurre le emissioni di gas serra di
almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
18/04/23 Torna indietro
MATTARELLA: AUSCHWITZ DA' LA MISURA DELL'INIMMAGINABILE, ODIO E RAZZISMO ANCORA IN AGGUATO "E' gia' straziante leggere e vedere
nei video le testimonianze, ma vederlo e' un'altra cosa che da' la misura
dell'inimmaginabile. Vedere quelle scarpe, vedere quelle scarpette dei bambini
dei neonati Sono cose inimmaginabili. Bisogna continuare a ricordare e bisogna
ricordare che quello che vediamo e' una piccola parte". Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio
Mattarella visitando Auschwitz. Ed ha aggiunto, partecipando alla cerimonia conclusiva della
marcia dei vivi: "L'odio, il pregiudizio, il razzismo, l'estremismo
e l'indifferenza, il delirio e la volonta' di potenza sono in agguato, sfidano
in permanenza la coscienza delle persone e dei popoli".
18/04/23 Torna indietro
PNRR: GOVERNO PONE FIDUCIA ALLA CAMERA Il governo con il ministro dei rapporti
con il Parlamento, Luca Ciriani, ha annunciato alla Camera la fiducia
sul dl Pnrr.
Il decreto, che è stato già approvato al
Senato, scade il 25 aprile.
18/04/23
Torna indietro
DL MIGRANTI: TROPPI EMENDAMENTI STOP LAVORI COMMISSIONE, OGGI IN AULA SI RIAPRE PARTITA La commissione Affari costituzionali del Senato non
è riuscita a concludere l'esame del dl Cutro varato dal governo dopo la
tragedia dei migranti sulle coste calabresi. A mezzogiorno, con una manciata di
proposte di modifica votate sui circa 346 subemendamenti ai due maxi-emendamenti
dell'esecutivo e senza neanche cominciare a dibattere del giro di vite sulla
protezione speciale contenuta in un emendamento unitario del centrodestra, il
presidente della commissione Alberto Balboni (Fdi) ha definito "inverosimile"
poter concludere l'esame e ha riferito che si apprestava a chiedere l'approdo in
Aula del decreto senza il mandato al relatore.
Il provvedimento è in calendario per le 16.30 di oggi, prima con il voto sulle
pregiudiziali presentate dalle opposizioni e poi con la discussione generale.
18/04/23
Torna indietro
MATTARELLA OGGI AD AUSCHWITZ: CON GIOVANI PER DIRE 'MAI PIU' Sergio Mattarella sara' oggi ad Auschwitz "insieme ai giovani di tutto il mondo alla Marcia dei vivi" per ripetere "mai piu'". Il Presidente della Repubblica, nel terzo giorno della sua visita di Stato in Polonia visitera' gli ex campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau accompagnato dagli studenti di tre scuole italiane e dalle sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute all'internamento. Il Capo dello Stato e la figlia Laura saranno accolti al Museo di Auschwitz dal direttore, Piotr M.A. Cywiski, poi deporra' una corona presso il Muro delle esecuzioni. Subito dopo la visita al Museo di Birkenau, Mattarella parlera' alla cerimonia conclusiva della Marcia dei Vivi. L'ultima visita di un Presidente della Repubblica ai lager in terra polacca e' stata quella di Carlo Azeglio Ciampi nel 2001. In mattinata, prima di lasciare Varsavia, Mattarella incontrera' il primo ministro della Repubblica di Polonia, Mateusz Morawiecki. A seguire e' atteso dalla presidente del Sejm, Elbieta Witek e dal presidente del Senato, Tomasz Grodzki. Domani la visita del Capo dello Stato in Polonia si concludera' con una prolusione sull'Europa all'universita' Jagellonica di Cracovia. Nel pomeriggio di domani il Presidente e' poi atteso a Bratislava per la visita ufficiale in Slovacchia. 18-04-2023 Torna indietro
DL MIGRANTI: A RILENTO COMMISSIONE SENATO, OSTRUZIONISMO DA OPPOSIZIONI In commissione Affari costituzionali del Senato prosegue
a rilento l'esame degli emendamenti al decreto migranti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare. Sulla stretta prevista dal
governo, relative anche al tema dibattuto della protezione speciale, è aperto lo scontro con le opposizioni, che si opporranno in modo netto alle misure previste dal
governo. In un breve ufficio di presidenza, al termine dei lavori della seduta di questa mattina, è stato
preso atto della situazione ed è ora in corso una riunione della
maggioranza per decidere come procedere, in vista dell'approdo in Aula del decreto Cutro, visto anche che
gli emendamenti ancora da discutere sono 330.
17/04/23
Torna indietro
CULTURA: CDM, AGRIGENTO CAPITALE CULTURA E GENOVA CAPITALE LIBRO 2025 Il Consiglio dei Ministri ha conferito
alla città di Agrigento il titolo di Capitale italiana della cultura
per l'anno 2025 e ha assegnato alla città di Genova il titolo di
Capitale italiana del libro per l'anno 2023.
17/04/23 Torna indietro
MIGRANTI: MATTARELLA, E' PROBLEMA UE, NESSUNO STATO PUO' FARCELA DA SOLO Il problema dell'immigrazione va
affrontato "dall'Unione europea come problema dell'Unione, nessuno
Stato da solo può affrontare un problema così epocale, ma l'Unione può
farlo con un'azione coordinata e bene organizzata". Lo ha ribadito il
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine
dell'incontro a Varsavia con l'omologo polacco, Andrezej Duda.
Si tratta di una questione che la "Polonia conosce bene -ha
sottolineato il Capo dello Stato- non soltanto per la grande
ospitalità che ha generosamente offerto a milioni di profughi ucraini
-è questo è oggetto di ammirazione da parte dell'Italia- ma anche per
quello che è avvenuto ai confini con la Bielorussia di introduzioni
clandestine". In Italia, ha ricordato ancora il Presidente della
Repubblica, si registra "la grande affluenza, in crescita, dai Paesi
africani e non soltanto da quelli africani ma anche da quelli
asiatici".
Mattarella ha quindi messo in evidenza la necessità di "una nuova
politica di migrazione e di asilo dentro l'Unione, superando vecchie
regole che sono ormai della preistoria. Tutto questo richiama anche al
rapporto che vi è con il Continente africano", dove "si stanno
esercitando pressioni e iniziative destabilizzanti: quanto avviene in
queste ore in Sudan è allarmante", come "richiama a grande allarme la
Nato e l'Unione europea l'azione della Wagner in tanti Paesi africani.
Questo richiede un'azione dell'Unione europea attiva, protagonista, da
soggetto che si impegni fortemente su questi fronti".
17/04/23 Torna indietro
UCRAINA: MATTARELLA, BRUTALE E INACCETTABILE AGGRESSIONE RUSSA "Abbiamo dimostrato lo stesso interesse verso il versante della sicurezza per quel che sta avvenendo con la brutale e inaccettabile aggressione della Russia all'Ucrainia. Abbiamo registrato una piena sintonia per il sostegno all'Ucraina, sostegno che sarà dato finché necessario, sotto ogni profilo". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine dell'incontro con il presidente della Repubblica della Polonia, Andrzej Duda. "Abbiamo convenuto sul fatto che se l'Ucraina fosse lasciata alla mercè di questa aggressione, ne seguirebbero altre. Siamo inorriditi da alcuni comportamenti disumani da parte dei russi. Tutto questo richiede una grande coesione da parte dei paesi europei", ha aggiunto. 17-04-2023 Torna indietro
SENATO: MARTEDÌ PRESENTAZIONE SEZIONE BILATERALE DI AMICIZIA ITALIA-AZERBAJAN Domani, martedì 18 aprile dalle ore 11.30 alle 13.30 si terrà, presso l'aula al piano terra di Palazzo Carpegna, l'incontro di presentazione della sezione bilaterale di amicizia Italia - Azerbajan di cui ne è presidente il senatore di Fratelli d'Italia, Marco Scurria. I parlamentari che hanno aderito alla sezione bilaterale tra i due Paesi sono: On. Salvatore Caiata (FdI), Sen. Elena Murelli ( Lega), Sen. Giulio Maria Terzi di Sant'agata ( FdI), On. Nicola Carè (PD). Al centro dell'incontro ci sarà la formazione ufficiale del gruppo di amicizia tra Italia e Azerbajan e le varie iniziative che permetteranno la collaborazione tra i due Paesi sotto gli aspetti economici, sociali e politici. 17-04-2023 Torna indietro
CONSIGLIO DEI MINISTRI: PALAZZO CHIGI, CONVOCATO LUNEDI' ALLE ORE 11,30 Il Consiglio dei ministri e' convocato lunedi' 17 aprile, alle ore 11,30 a Palazzo Chigi. All'ordine del giorno - rende noto la Presidenza del Consiglio - un disegno di legge per l'adesione della Repubblica italiana al Protocollo addizionale della Convenzione concernente il contratto di trasporto internazionale di merci su strada (Cmr), relativo alla lettera di vettura elettronica, concluso a Ginevra il 20 febbraio 2008; leggi regionali e varie ed eventuali. 14/04/2023 Torna indietro
DL PNRR: VIA LIBERA DEL SENATO AL DECRETO, PASSA ALLA CAMERA Via libera dell'Aula del Senato al decreto sulla governance del Pnrr: i sì sono stati 83, 57 i no e6 gli astenuti. Il provvedimento passa alla Camera e va convertito entro il 25 aprile. 13/04/2023 Torna indietro
DL PNRR: SENATO, IN AULA IN CORSO LE DICHIARAZIONI DI VOTO Terminate le operazioni di voto sugli emendamenti, sono in corso nell'Aula del Senato le dichiarazioni di voto sul decreto sulla governance del Pnrr. Subito dopo è previsto il voto sul provvedimento, che poi dovrà passare alla Camera per essere convertito entro il 25 aprile. 13/04/2023 Torna indietro
MIGRANTI: MANCA OK A MEF A EMENDAMENTI GOVERNO, RINVIO ALLE 14 Ennesimo rinvio degli emendamenti del governo al decreto migranti, approvato a Cutro dopo la tragedia dei migranti naufragati. Manca ancora la "bollinatura" del ministero dell'Economia, ha spiegato il presidente della commissione Affari costituzionali del Senato, Alberto Balboni. Perciò la commissione, che si era riunita alle 9, si riaggiorna alle 14 o comunque appena ci sarà la sospensione dell'aula. 13-04-2023 Torna indietro
DL BOLLETTE: CAMERA RESPINGE QUESTIONI PREGIUDIZIALI PRESENTATE DA PD, M5S E AVS L'Aula
della Camera ha respinto con 159 voti contrari e 96
favorevoli (14 gli astenuti), le questioni pregiudiziali di
costituzionalita' contro l'esame del Dl bollette presentate
da Pd, M5S e Avs. Il gruppo Az-Iv ha annunciato la propria
astensione.
Il provvedimento con misure di sostegno per l'acquisto di
energia elettrica e gas, rafforzamento del sistema sanitario
e di carattere fiscale e' in discussione nelle commissioni
Finanze e Affari sociali.
12/04/23
Torna indietro
PNRR: AL VIA NELL'AULA DEL SENATO L'ESAME, DOMANI IL VOTO E' iniziata
la discussione generale nell'Aula del Senato sul Dl Pnrr, con
le relazioni di Matteo Gelmetti (FdI) ed Elena Testor (Lega).
Sono previste tre ore di discussione generale. Al termine,
per il Governo, dovrebbe replicare il ministro per il Pnrr,
Raffaele Fitto. Dopo le repliche, a quanto riferito, il
presidente della commissione Bilancio, Nicola Calandrini,
chiedera' una sospensione dei lavori per consentire alla
Commissione di concludere la espressione dei pareri sugli
oltre 280 emendamenti presentati. L'Esecutivo, sempre a
quanto si apprende, non e' orientato a porre la questione di
fiducia, dunque il voto sulle proposte di modifica si
svolgera' da stasera o domani mattina, per concludersi nella
seduta di domani. Il Dl, che deve essere convertito in legge
entro il 25 aprile, dovra' poi passare all'esame della
Camera.
12/04/23 Torna indietro
PONTE STRETTO: CAMERA RESPINGE PREGIUDIZIALI A DECRETO L'Aula della Camera ha respinto le due
pregiudiziali di costituzionalità presentate da M5s e AVs sul decreto Ponte di
Messina. Con un unico voto sono state bocciate entrambe: 101 i voti favorevoli,
179 i contrari.
12/04/23
Torna indietro
SANITA': SCHILLACI, VALORIZZEREMO PROFESSIONE MEDICA E RIORGANIZZEREMO MEDICINA TERRITORI "Sintetizzo la strategia che sto avviando
per riprendere e potenziare il Servizio sanitario nazionale, che
ha un diretto impatto anche sulla riduzione delle liste di
attesa: valorizzare la professione medica, non solo a parole,
assumere nuove risorse mediche e infermieristiche, riorganizzare
la medicina territoriale e, soprattutto, mettere una visione
strutturale nel servizio sanitario nazionale". Così il ministro
della Salute, Orazio Schillaci, durante il question time a
Montecitorio, rispondendo alle interrogazioni sulle iniziative
volte a superare le criticità relative alle liste di attesa in
ambito sanitario.
12/04/2023 Torna indietro
CINEMA: SANGIULIANO, FILM IN SALA NON OLTRE 105 GIORNI "E' intenzione del Governo promuovere un intervento organico che fissi per tutti i film italiani e stranieri, anche non destinatari di benefici statali, un periodo di permanenza in sala non superiore ai 105 giorni". Ad annunciarlo il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, rispondendo durante il question time alla Camera a una interrogazione sulle iniziative urgenti a sostegno del settore cinematografico e audiovisivo, primo firmatario Valentina Grippo (Az-IV-RE). 12-04-2023 Torna indietro
SALUTE: SCHILLACI, INDAGINE SU ATTUAZIONE RETI TERAPIA DOLORE "Il Ministero della salute ha attivato una specifica indagine sullo stato di attuazione delle Reti di terapia del dolore con trasmissione alle Regioni e Province autonome di un questionario: i quesiti proposti sono volti ad accertare lo stato di attuazione dell'Accordo sul documento "Accreditamento delle reti di terapia del dolore"". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci al Question time alla Camera. "Al termine della rilevazione - ha spiegato - che sara' esaminata dalla apposita Sezione del Comitato Tecnico Sanitario, operante presso il Ministero della salute, che ha finora fornito il supporto tecnico previsto dalla normativa di riferimento, saranno redatti i programmi regionali da approvare in seno al Comitato LEA". 12-04-2023 Torna indietro
SPETTACOLO: SANGIULIANO, A BREVE ATTUAZIONE DELEGHE LEGGE 106 L'attuazione delle disposizioni della legge 106/2022 in materia di spettacolo, e in particolare, l'erogazione dell'indennita' di discontinuita' "e' una questione che sta a cuore a me e all'intero Governo", e "a breve la risolveremo. Vogliamo procedere speditamente per l'attuazione delle deleghe previste dalla legge". A dirlo, durante il question time alla Camera, il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, risponde a una interrogazione specifica, primo firmatario Irene Manzi (Pd). "Siamo consapevoli della rilevanza del tema - aggiunge - il differimento del termine della delega specifica al Governo (a tutto il 2024, ndr.) e' dovuto a circostanze che non dipendono da noi. La questione va affrontata e in termini rapidi. Il diritto al lavoro e quello alla cultura mi stanno a cuore. Abbiamo costituito una serie di tavoli con le categorie che operano all'interno di questo settore perche' ci sembra giusto che i lavoratori dello spettacolo partecipino con le loro idee e i loro consigli alla determinazione delle decisioni che si andranno ad assumere in questo ambito". 12-04-2023 Torna indietro
SANITA': SCHILLACI, INACCETTABILE RITARDI REGIONI SU LISTE ATTESA "La sanita' che abbiamo trovato e' ingolfata, e non certo per il Covid che ha solo mostrato le debolezze di un sistema disorganizzato e spesso lontano dallo spirito dell'articolo 32 della Costituzione. Le lunghe attese sono il sintomo di un sistema che ha tra le sue cause la disorganizzazione. Nel Milleproroghe abbiamo stanziato
380 milioni per tagliare le liste d'attesa mentre lavoriamo per
una riforma del sistema. E' inaccettabile che alcune regioni abbiano gia' impegnato questi fondi e altre siano ancora invischiate in ritardi, lungaggini e giri di parole". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci al Question time alla Camera. 12-04-2023 Torna indietro
CARCERI: NORDIO, LAVORO E SPORT PER DETENUTI IN ISTITUTI MINORILI "Le uniche due soluzioni sono il lavoro e lo sport" per la rieducazione dei detenuti nelle carceri minorili, per cui "servono spazi in ambito carcerario". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio, rispondendo al question time alla Camera, sottolineando in particolare come "il lavoro sia fondamentale per dare a questi ragazzi la possibilità di reinserirsi nella società". Quanto ai nuovi "spazi", il Guardasigilli è tornato a parlare dell'ipotesi di "risistemare caserme dismesse" che "darebbe la possibilità di avere ambienti sia per lo sport che per le attività lavorative". 12-04-2023 Torna indietro
GIUSTIZIA: NORDIO, GEOGRAFIA GIUDIZIARIA VA RIVISTA "E' intenzione di questo ministero e di questo Governo riconsiderare una serie di riduzioni che sono state fatte". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio, rispondendo al question time alla Camera sul tema della riforma della geografia giudiziaria, che in passato ha portato alla soppressione di diversi tribunali 'minori'. Il Guardasigilli si e' detto "perplesso per l'esito di quella operazione" e ha definito "giustificate le preoccupazioni legate alla riduzione della giustizia di prossimità". 12-04-2023 Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON NORDIO, SANGIULIANO E SCHILLACI I ministri della Giustizia, Carlo Nordio, della Cultura, Gennaro Sangiuliano e della Salute, Orazio Schillaci, parteciperanno oggi alle 15 nell'Aula della Camera alla seduta del question time. Nordio rispondera' a interrogazioni sulle iniziative volte a riconsiderare l'attuale distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari e in materia di giustizia minorile, anche al fine di fronteggiare i fenomeni di devianza giovanile. Il ministro della Cultura interverra' su questioni riguardanti l'indennita' di discontinuita' e il sostegno del settore cinematografico e audiovisivo. Schillaci rispondera' a interrogazioni relative alla criticita' delle liste di attesa in ambito sanitario; all'accesso alle reti di cure palliative e alla terapia del dolore; all'assunzione di medici in formazione specialistica presso le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale; all'incremento dell'efficienza e della sicurezza dei punti di pronto soccorso. 12-04-2023 Torna indietro
171 ANNI POLIZIA: MATTARELLA, INCARNA VALORI CARTA, AMOR DI PATRIA ESEMPIO PER GIOVANI "Mantenere vivo il senso dell'amor di
Patria è di esempio e di esortazione per le giovani generazioni. I
valori costituzionali di libertà, di uguaglianza, di democrazia, di
pace, che con il vostro operato, con grande sacrificio, avete difeso,
sono al centro della vita della nostra comunità". Lo ha affermato il
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, partecipando alla
celebrazione del Centenario della fondazione del Gruppo delle Medaglie
d'oro al Valor militare d'Italia, presente il ministro della Difesa,
Guido Crosetto.
"Le 2.604 medaglie al valor militare individuali -ha rimarcato il Capo
dello Stato- manifestano il contributo offerto alla costruzione di
questa Italia.
12/04/23 Torna indietro
DEF: GOVERNO, CONCLUSO CDM A PALAZZO CHIGI, APPROVATO DOCUMENTO Si è conclusa a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei ministri che ha dato il via libera al DEF, Nel 2023 il rapporto debito-pil scenderà al 142,1%, nel 2024 al 141,4% fino a raggiungere il 140,4% nel 2026. E' quanto emerge dal Def approvato dal governo. Tuttavia, sottolinea il Mef, "non possono essere ignorati gli effetti di riduzione del rapporto debito/Pil che si sarebbero potuti registrare se il Superbonus non avesse auto gli impatti sui saldi di finanza pubblica che sono stati finora registrati". 11/04/2023 Torna indietro
POLIZIA: MATTARELLA, INCARNA OGNI GIORNO VALORI COSTITUZIONE "Celebriamo, quest'anno, il 75° anniversario dall'entrata in vigore della nostra Costituzione. Mi è grato esprimere, a centosettantuno anni dalla fondazione del Corpo, la gratitudine e l'apprezzamento della Repubblica alle donne e agli uomini della Polizia di Stato impegnati, ogni giorno, a inverarne e a incarnarne i principi". A dichiararlo è il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio inviato al Capo della Polizia, il Prefetto Lamberto Giannini, in occasione del 171° anniversario di fondazione della Polizia di Stato. 10-04-2023 Torna indietro
PARLAMENTO: I LAVORI RIPRENDERANNO L'11 APRILE ALLA CAMERA E IL 12 AL SENATO Dopo la pausa per le festività di Pasqua, i lavori in Aula alla Camera riprendono martedì 11 aprile alle ore 14 con la discussioni generali su proposta di legge riguardanti disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali (approvata dalla Camera e modificata dal Senato).
In Senato, i lavori riprenderanno con l'Aula mercoledì 12 aprile alle 15. In calendario dl Pnrr.
07/04/23 Torna indietro
TERREMOTO L'AQUILA: MATTARELLA, RINNOVARE IMPEGNO SU RICOSTRUZIONE "Nella notte tra il 5 e il 6 aprile 2009 uno dei terremoti più devastanti della nostra storia recente ha propagato morti e distruzioni a L'Aquila e nei paesi vicini. L'Italia intera si strinse attorno a chi fu gettato nel dolore, nella paura, nel bisogno. L'immediato sentimento di solidarietà, che appartiene al nostro essere italiani, ha aiutato aquilani e abruzzesi nella fatica annosa di riconquistare spazi di vita, legami di comunità, percorsi verso il futuro". Lo scrive il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al sindaco del Comune dell'Aquila, Pierluigi Biondi. "Questo giorno di memoria è, per la Repubblica, un rinnovato giorno di impegno - aggiunge il capo dello Stato -. L'impegno di completare la ricostruzione, di sostenere una rinascita piena della vita civile, sociale, economica, culturale della città. Il doloroso ricordo degli studenti che morirono a causa del terremoto deve spingere proprio al rilancio dell'università e dell'impegno nelle attività scolastiche, per una nuova stagione di progresso. Parti significative del territorio nazionale sono purtroppo vulnerabili agli eventi sismici, come confermato dai terremoti che hanno fatto seguito a quello de L'Aquila. Occorre impegno nella prevenzione, rigore nella ricostruzione e nel risanamento degli edifici. È un dovere che non ricade su pochi ma chiama alla collaborazione le forze economiche e sociali accanto alle istituzioni, nazionali e territoriali". 06-04-2023 Torna indietro
ALIMENTI: LOLLOBRIGIDA, CIBO SINTETICO METTE A RISCHIO SALUTE E PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO "I rischi per la salute sono già stati segnalati nel mondo scientifico. Altrettanto certo è l'impatto dirompente di queste produzioni sul nostro sistema enogastronomico basato sulla qualità degli alimenti che rappresenta il nostro vero valore aggiunto". Così il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida rispondendo a una interrogazione al Question Time della Camera sul divieto di importazione di alimenti sintetici, ritornando così a ribadire la contrarietà del governo con il decreto che vieta la produzione, la commercializzazione e l'importazione di cibo sintetico che invece la Fda americana ha autorizzato. 05-04-2023 Torna indietro
PNRR: LOLLOBRIGIDA, MASAF HA RAGGIUNTO TUTTI I TARGET 2022 "Il Ministero dell'Agricoltura ha conseguito tutti i target ed i milestone fissati dalla Commissione europea per il piano nazionale di ripresa e resilienza al 31 dicembre 2022 e ha conseguito lo step intermedio previsto per il 31 marzo 2023". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, nel corso del question time in aula alla Camera. 05-04-2023 Torna indietro
AGRICOLTURA: LOLLOBRIGIDA, PER DANNI CATASTROFI NATURALI NUOVO FONDO NELLA PAC Per quanto riguarda gli eventi atmosferici devastanti,
"specifiche misure, gestite da soggetti pubblici, sono state previste
nell'ambito della PAC 2023-2027. In particolare, con il Piano strategico della
PAC è stata elaborata una nuova architettura nella gestione del rischio in
agricoltura, con la conferma dei precedenti strumenti e con l'introduzione di
uno strumento totalmente nuovo, il fondo di mutualizzazione nazionale degli
eventi catastrofali, gelo, siccità e alluvione". Così Francesco Lollobrigida,
ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, durante
il question time nell'Aula di Montecitorio, rispondendo sulle misure a sostegno
del comparto frutticolo dell'Emilia-Romagna, colpito ripetutamente da avversità
atmosferiche. 05-04-2023 Torna indietro
PNRR: LOLLOBRIGIDA, 500 MLN A 7MILA IMPRESE PER PARCO AGRISOLARE, A BREVE BANDO "Il ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste ha conseguito tutti i target e milestone fissati dalla Commissione europea per il Pnrr al 31 dicembre 2022 ed ha altresì conseguito l''interim step' previsto per il 31 marzo 2023". E' quanto ha premesso il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida rispondendo a una interrogazione al Question Time della Camera sulle iniziative volte ad assicurare ed accelerare l'impiego delle risorse del Pnrr destinate al settore agroalimentare. Per quanto riguarda la misura ''Parco Agrisolare'', è stato rispettato il target al 31 dicembre 2022. "Su tale misura, alla luce del nuovo elenco di beneficiari pubblicato pochi giorni fa, sono stati assegnati oltre 500 milioni di euro a più di 7.000 imprese" ha spiegato Lollobrigida e con riferimento a tale misura, "il Ministero si appresta adesso a pubblicare un nuovo bando che supererà proprio le criticità segnalate dagli onorevoli interroganti relative, in particolare, alla necessità di estendere il concetto di autoconsumo e rendere la misura ancora più attrattiva" ha annunciato il ministro. 05-04-2023 Torna indietro
ZOOTECNIA: LOLLOBRIGIDA, CONTROLLI BENESSERE ANIMALE SU STRADA, AL LAVORO SU NORMATIVA "Riteniamo necessario effettuare anche quest'anno i controlli su strada di polizia sul benessere degli animali vivi per questo motivo abbiamo scritto ai ministri competenti affinché ci si possa attivare in questo senso. Nel 2023 è stato istituito un apposito gruppo di lavoro con i rappresentanti delle Regioni, dei Ministeri, degli Istituti zooprofilattici sperimentali e delle autorità veterinarie locali con l'obiettivo di uniformare le modalità operative dei controlli tra i vari enti preposti". Così il ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida rispondendo a una interrogazione al Question Time della Camera a proposito del tema su cui il ministero dell'Agricoltura è impegnato da tempo, "ponendovi un'attenzione particolare per le sue conseguenze sulle produzioni del settore zootecnico e sui relativi costi". 05-04-2023 Torna indietro
AUTO: URSO, 25% PARCO ALTAMENTE INQUINANTE, RIMODULARE INCENTIVI "In totale quasi 11 milioni di vetture circolanti, piu' del 25%, sono altamente inquinanti, tra Euro 0 ed Euro 3. Questa e' la vera emergenza ambientale che si e' accumulata negli ultimi anni. Si pone ora la necessita' di una rimodulazione degli incentivi per svecchiare il parco auto, il piu' vecchio d'Europa, per aiutare chi non ha le risorse per farlo". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso del question time alla Camera. "Ho istituito al Ministero un tavolo - ha aggiunto - per favorire la transizione energetica efficace e sostenibile sotto il principio economico e sociale. Dobbiamo incentivare chi ha bisogno dell'aiuto dello Stato per svecchiare e rottamare la propria autovettura Euro 0 o simile, cioe' coloro che non se lo possono permettere, non chi ha le facolta' per permettersi anche un'auto elettrica". 05-04-2023 Torna indietro
COMMERCIO: URSO, PRESTO MISURE STRUTTURALI CONTRO DESERTIFICAZIONE Quello della desertificazione commerciale dei centri urbani "è un problema reale e conferma una tendenza storica degli ultimi 10 anni, aggravata dalla pandemia e dalla guerra, con lo shock energetico e l'aumento dell'inflazione". Lo ha detto il ministro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso del question time alla Camera. "Occorre contrastarlo oggi più che mai, con una strategia complessiva che vada ad aggiungersi ad una prima risposta emergenziale", ha detto Urso, riferendosi ai ristori e agli sgravi sui costi energetici varati duranti la pandemia. "Ora servono misure strutturali, con una precisa visione dell'importanza sociale di presidiare i nostri centri urbani e della presenza di punti vendita nei nostri borghi". 05-04-2023 Torna indietro
FIGLI COPPIE GAY: ROCCELLA, SINDACI RICHIAMATI A RISPETTO LEGGE, NON C'E' STATA INIZIATIVA LEGISLATIVA "La normativa vigente assicura a tutti i bambini in Italia il pieno godimento di tutti i diritti". Lo ha sottolineato la ministra per la Famiglia, la Natalita' e le Pari opportunita', Eugenia Maria Roccella, rispondendo in Aula alla Camera a una interrogazione sul riconoscimento della genitorialita' nel caso di ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita praticate all'estero, nel quadro della tutela del preminente interesse del minore. "Segnalo - ha proseguito - che il governo non ha assunto alcuna iniziativa legislativa sul tema della filiazione o della pratica dell'utero in affitto, ma - come segnalato dal ministero competente - ne ha semplicemente richiamato l'applicazione da parte di ufficiali dello stato civile in quanto ufficiali del Governo, quali sono i sindaci nell'esercizio delle funzioni connesse alla formazione dei registri anagrafici". Roccella ha aggiunto che "a
giudizio della Cassazione il riconoscimento automatico di
rapporti di filiazione formalizzati all'estero sulla base di un
contratto non realizza affatto il migliore interesse del minore".
05/04/23
Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON ROCCELLA, URSO E LOLLOBRIGIDA I ministri della Famiglia, Eugenia Maria Roccella, delle Imprese, Adolfo Urso e dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, parteciperanno oggi alle 15 nell'Aula della Camera alla seduta del question time. Roccella risponde a un'interrogazione sul riconoscimento della genitorialita' nel caso di ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita praticate all'estero. Il ministro delle Imprese interverra' su questioni riguardanti il fenomeno della cosiddetta 'desertificazione commerciale' nei centri urbani e la transizione ecologica in relazione a un piano straordinario per il comparto automobilistico. Lollobrigida trattera' temi relativi al benessere animale durante il trasporto a fini commerciali; al sostegno del comparto frutticolo dell'Emilia-Romagna; l'impiego delle risorse del Pnrr nel settore agroalimentare; al divieto di importazione di alimenti sintetici; alla carenza di manodopera nel comparto agricolo. 05-04-2023 Torna indietro
RAI: COMMISSIONE VIGILANZA, FLORIDIA (M5S) ELETTA PRESIDENTE Barbara Floridia, senatrice del M5S, è stata eletta con 39 voti presidente della Commissione di Vigilanza Rai, Maria Elena Boschi e Augusta Montaruli sono state elette vicepresidenti. 04/04/2023 Torna indietro
DL SUPERBONUS: OK CAMERA CON 172 SI', 114 CONTRARI Ok della Camera al dl Superbonus, che contiene lo stop alla cessione dei crediti. 172 sono stati i si' e 114 i voti contrari, un astenuto. Il testo passa ora all'esame del Senato. 04-04-2023 Torna indietro
CAMERA: A GIUNTA VOTO UNANIME, SGARBI SINDACABILE PER INGIURIE Voto unanime della Giunta delle Autorizzazioni della Camera che questa mattina ha giudicato "sindacabile" il sottosegretario Vittorio Sgarbi per le ingiurie rivolte la scorsa legislatura nei confronti di Mara Carfagna nel ruolo di vicepresidente della Camera. Sgarbi circa dieci giorni fa si e' difeso in Giunta. 04-04-2023 Torna indietro
SUPERBONUS: CAMERA, FINITO ESAME ORDINI DEL GIORNO AL DL Concluso nell'Aula della Camera l'esame degli ordini del giorno al decreto legge sul superbonus. Alle 12 partono le dichiarazioni di voto finali sul provvedimento. 04-04-2023 Torna indietro
MATTARELLA: DA EROI CIVILI SENSO DEL DOVERE DI UMANITA' "Solidarieta', altruismo, apertura verso gli altri". Questo, per il Presidente della Repubblica, rappresentano i trenta cittadini insigniti oggi delle onorificenze al merito della Repubblica italiana: 15 cavalieri, 13 ufficiali e due commendatori che si sono distinti per atti di eroismo e impegno civile. "Voi - ha detto Sergio Mattarella ricevendoli al Quirinale - avete rappresentato il vero spirito del nostro Paese, il vero senso che l'Italia conserva e sviluppa". 31-03-2023 Torna indietro
DL BOLLETTE: COMMISSIONI FINANZE E AFFARI SOCIALI, ITER INIZIA DALLA CAMERA Il decreto Bollette, che contiene misure su energia ma anche salute e fisco (con anche lo scudo penale per i reati tributari), varato dal Cdm di martedi' e in vigore da oggi, iniziera' il suo iter dalla Camera. Lo ha comunicato in Aula il presidente di turno Fabio Rampelli (FdI). Ad esaminare il testo in sede referente saranno le commissioni Finanze e Affari sociali. 31-03-2023 Torna indietro
CAMERA: PONTE SULLO STRETTO E DL CUTRO IN CALENDARIO AULA A MAGGIO L'aula della Camera si occuperà del decreto sul
Ponte sullo Stretto nel mese di maggio. E' quanto ha stabilito la conferenza dei
capigruppo di Montecitorio, che oggi ha fissato il calendario di aprile. Il
provvedimento in questione ancora non ha ottenuto il via libera definitivo del
Consiglio dei ministri.
A maggio arriverà alla Camera anche il dl Cutro, che è attualmente all'esame
della commissione Affari costituzionali del Senato.
29/03/23 Torna indietro
PONTE STRETTO: SALVINI, ACCELERATORE DI SVILUPPO PER TUTTO MEZZOGIORNO "Il ponte sullo Stretto sarà un acceleratore di sviluppo per l'intero Mezzogiorno, oltre che uno dei corridoi che l'Europa ci chiede di ultimare". Così il ministro per le Infrastrutture, Matteo Salvini, rispondendo al question time alla Camera. 29-03-2023 Torna indietro
TRASPORTI: CALDERONE, SU BONUS ATTENDIAMO OK CORTE CONTI, FRUIBILE AD APRILE "I ministeri coinvolti hanno preferito attendere la conclusione dell'iter parlamentare per assicurarsi che la misura del bonus trasporti. Il decreto attuativo è stato firmato da me il 20 marzo, ha raccolto le firme degli altri ministri il 27 marzo e il giorno successivo è stato trasmesso alla Corte dei Conti per la vidimazione. Auspichiamo che il visto della Corte dei Conti arrivi in tempi brevissimi e allora sarà attivata la piattaforma del ministero del Lavoro per richiedere il bonus che a questo punto speriamo sarà fruibile dai primi giorni di aprile". Così la ministra del Lavoro Marina Calderone rispondendo al question time alla Camera. 29-03-2023 Torna indietro
TLC: SALVINI, SEGUIAMO DOSSIER RETE CON ATTENZIONE, IN RISPETTO AUTONOMIA TIM Dal momento che per la Rete Tim "si tratta di una società quotata il governo segue con la massima attenzione nel pieno rispetto della autonomia di Tim". Così il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, alla Camera in question time, risponde su temi relativi alla tutela della infrastruttura strategica di trasmissione dati attualmente detenuta da Tim, la rete del colosso delle tlc, anche al fine del raggiungimento degli obiettivi del Pnrr in materia di digitalizzazione. 29-03-2023 Torna indietro
UCRAINA: CROSETTO, ITALIA NON HA INTENZIONE INVIARE TRUPPE SUL CAMPO
"No, l'Italia non ha alcuna intenzione di
inviare truppe sul campo". Lo ha detto il ministro della Difesa Guido
Crosetto rispondendo a una domanda durante il question time alla
Camera dei deputati. 29-03-2023
Torna indietro
TORTURA: NORDIO, NESSUNA INTENZIONE DI ABROGARE REATO "Posso rispondere senza se e senza ma: il Governo non ha alcuna intenzione di abrogare il reato di tortura". Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio, rispondendo al question time alla Camera. 29-03-2023 Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON NORDIO, CROSETTO, SALVINI E CALDERONE Si svolge oggi alla Camera dei Deputati, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, risponde a una interrogazione sulle modifiche normative relative ai reati di tortura e di istigazione alla tortura (Gianassi - PD-IDP).Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, risponde a una interrogazione sul sostegno militare all'Ucraina, con particolare riferimento alla tipologia delle forniture e ai relativi profili economico-finanziari (Pellegrini - M5S).Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a tutelare l'infrastruttura strategica di trasmissione dati attualmente detenuta da Tim, anche al fine del raggiungimento degli obiettivi del Pnrr in materia di digitalizzazione (Del Barba - Azione-IV-RE); sullo sviluppo infrastrutturale della regione Friuli Venezia Giulia (Pizzimenti - Lega); sui lavori di potenziamento dell'infrastruttura ferroviaria relativa alle tratte Palermo-Catania e Palermo-Roma e alle conseguenti ricadute sui tempi di percorrenza (Lupi - NM(N-C-U-I)-M).La ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, risponde a interrogazioni sullo stato di attuazione della disposizione del decreto-legge n. 5 del 2023 relativa all'erogazione di un buono per l'acquisto dei servizi di trasporto pubblico locale e ferroviario (Foti - FDI); sulle iniziative per contrastare la perdita del potere d'acquisto dei salari, con particolare riferimento al rinnovo dei contratti collettivi scaduti (Mari - AVS); sulle iniziative volte a monitorare la spesa previdenziale, in relazione a prospettive di riforma del sistema pensionistico (Tenerini - FI-PPE). 29-03-2023 Torna indietro
AERONAUTICA: MATTARELLA, CON PASSIONE AFFRONTA SFIDE GRAVOSE "Passione, spirito di squadra, senso del dovere, hanno segnato il primo secolo di storia dell'Aeronautica Militare". Lo rimarca il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, in occasione del centenario di fondazione dell'Aeronautica Militare. Il Capo dello Stato sottolinea: "L'Aeronautica Militare ha saputo affrontare, sin dall'inizio, sfide complesse e gravose, dimostrando impegno, professionalità e dedizione, con la passione e la generosità offerte dalle sue donne e dai suoi uomini. Dalle origini del volo alla conquista dello spazio, dalle attività pionieristiche a quelle tecnologicamente più avanzate, attraverso gesta eroiche come quelle degli assi della Prima Guerra Mondiale e la conquista di record e primati, l'Aeronautica Militare ha segnato le vicende del Paese". 28-03-2023 Torna indietro
AERONAUTICA: MELONI, STORIA ITALIANA DI AMORE PATRIA, CORAGGIO, PROFESSIONALITA', GENEROSITA' "Oggi l'Italia celebra il centenario dell'Aeronautica Militare: il 28 marzo 1923 ebbe avvio una affascinante storia tutta italiana caratterizzata da amore per la Patria, coraggio, professionalità e generosità che ha portato, e continua a portare, il nostro Tricolore nel mondo. Il Governo esprime la propria gratitudine nei confronti degli uomini e delle donne dell'Aeronautica Militare che quotidianamente rendono sicuri i nostri cieli, operano in missioni di pace e stabilità a livello internazionale, sono impegnati nell'aiuto alle popolazioni colpite da calamità naturali e nel trasporto sanitario urgente, specialmente a favore dei bambini. 28/03/2023 Torna indietro
UCRAINA: CONCLUSA DISCUSSIONE GENERALE DL PROTEZIONE PROFUGHI Si e' conclusa nell'aula della Camera la discussione
generale del disegno di legge di conversione del decreto sulla protezione
temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina. L'esame con votazioni del
provvedimento proseguira' nella seduta di domani.
27/03/23 Torna indietro
BRUXELLES: Il 27 MARZO GENTILONI IN TUNISIA, SUL TAVOLO NUOVI AIUTI EU ll 27 marzo il Commissario per gli Affari economici, Paolo Gentiloni, si recherà a Tunisi. Il Commissario discuterà delle riforme socio-economiche previste dal governo nel contesto di una situazione economica difficile. Discuterà inoltre le modalità di una potenziale nuova operazione di assistenza macrofinanziaria, che la Commissione Ue potrebbe prendere in considerazione se saranno soddisfatte le condizioni preliminari. Durante la sua missione in Tunisia, Paolo Gentiloni incontrerà il presidente della Repubblica, Kais Saied. Sono inoltre previsti incontri bilaterali con la premier Najla Bouden, diversi ministri e il governatore della Banca Centrale Marouane Abassi. Il Commissario Gentiloni avrà anche l'opportunità di scambiare opinioni con i rappresentanti del settore privato e della società civile. 24-03-2023 Torna indietro
FOSSE ARDEATINE: MATTARELLA AL MAUSOLEO RENDE OMAGGIO A VITTIME STRAGE È iniziata alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella la cerimonia al Mausoleo delle Fosse Ardeatine per il 79mo anniversario della strage nazista, in cui furono uccise 335 persone. Sul palco, tra gli altri, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il ministro della Difesa Guido Crosetto, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la vice presidente della regione Lazio, Roberta Angelilli. 24-03-2023 Torna indietro
MATERNITA' SURROGATA: ROCCELLA, NIENTE DISCRIMINAZIONE PER BIMBI "È importante ribadire che non c'è nessuna discriminazione nei confronti dei bambini, discriminazione che sarebbe inaccettabile". Lo ha ripetuto la ministra alla Famiglia, alla Natalità e alle Pari Opportunità Eugenia Roccella rispondendo ad una interrogazione in Senato sulla maternità surrogata presentata da Maurizio Gasparri (Fi). "Non sono in discussione i diritti dei bambini in Italia, anche se nati all'estero con pratiche che sono reato nel nostro paese, come ad esempio la maternità surrogata o utero in affitto, vietata dalla L.40/2004, attualmente vigente. Ricordiamo infatti che - ha detto Roccella - nel caso di un atto di nascita prodotto all'estero, in cui risultano come genitori due padri, la trascrizione in Italia prevede quella del solo padre biologico. Una volta riconosciuto il genitore biologicamente legato a sé, il piccolo potrà godere immediatamente di tutti i diritti, dall'assistenza sanitaria all'istruzione, come già accade, ad esempio, ai bambini non riconosciuti dal padre e cresciuti da madri cosiddette single". 23-03-2023 Torna indietro
IRAN GAS TOSSICI: TAJANI, RAFFORZATA SICUREZZA SCUOLA ITALIANA "La scuola italiana a Teheran ha rafforzato i dispositivi di sicurezza", sullo sfondo degli episodi di avvelenamento con gas tossici di "circa mille studentesse, in un centinaio di scuole in tutto l'Iran". Lo ha annunciato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, rispondendo in Aula al Senato nel corso del question time. "L'Italia", ha assicurato il capo della Farnesina, "mantiene altissima l'attenzione ed e' impegnata perche' a livello multilaterale e bilaterale arrivino messaggi chiari alle autorita' iraniane". "Fermezza e vigilanza sulla violazione dei diritti umani, soprattutto di quelli delle donne, continueranno a essere una priorita' per questo governo". 23-03-2023 Torna indietro
TUNISIA: TAJANI, EVITARE TRACOLLO ECONOMICO, CHIESTO A UE AZIONE FORTE "Ho sottolineato la priorità e l'urgenza per tutta l'Ue di evitare un tracollo economico e sociale della Tunisia: oltre a migranti subsahariani e di altri Paesi, anche la classe media tunisina farebbe di tutto per fuggire" e se "l'Italia è il primo approdo, non è certo solo verso l'Italia che i migranti sono diretti". Lo ha affermato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, durante l'audizione davanti alle commissioni riunite Affari Esteri di Senato e Camera sugli esiti dell'ultimo Consiglio Affari Esteri. "La sfida coinvolge tutta l'Ue e per questo - ha detto ancora - ho chiesto un'azione forte da parte dell'Unione che tenga conto delle sensibilità del popolo tunisino, della sovranità del Paese e dell'importanza di preservare l'assetto democratico". 23-03-2023 Torna indietro
CONGEDI PARENTALI: ROCCELLA, IN LEGGE BILANCIO INDENNITA' PIU' ALTE "La legge di bilancio per il 2023 ha introdotto un'importante novità - ha detto Roccella - che dispone, per massimo un mese e fino al sesto anno del bambino, l'elevazione dell'indennità dal 30 all'80 per cento della retribuzione. Tale incremento è peraltro coerente con la Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, che prevede sia un aumento dell'indennità, sia l'aumento dei giorni di congedo parentale per i padri, in continuità con il già previsto aumento a 10 giorni. I limitati margini finanziari hanno permesso una riforma parziale dell'istituto che andrebbe sicuramente potenziato nella direzione già intrapresa da questo Governo, anche valutando un utilizzo flessibile della percentuale della retribuzione nel periodo di congedo". Lo ha detto il ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, Eugenia Roccella, nel corso dell'odierno question time al Senato, rispondendo a un'interrogazione sulla conciliazione tra lavoro e vita privata per le madri lavoratrici, con particolare riguardo alla cura dei figli. 23-03-2023 Torna indietro
EDILIZIA: GIORGETTI, CREDITI D'IMPOSTA SONO DEBITO, INTERVENTI SOLO PER 5% PATRIMONIO I bonus edilizi hanno generato ''crediti d'imposta per 110 miliardi di euro che sono debito, ripeto debito, che lo Stato dovrà pagare nei prossimi anni a carico del bilancio dello Stato, che non è il ministro o il governo ma 59 milioni di italiani''. Lo afferma il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso del question time in aula al Senato. Risorse che sono servite per ''stimolare interventi che, a conti fatti, vanno interessare meno del 5% del patrimonio immobiliare esistente. Per noi il successo è fare molto con poco, non riuscire a fare poco con molto''. 23-03-2023 Torna indietro
MANOVRA: GIORGETTI, PROSSIMA SETTIMANA DDL COLLEGATO SU INCENTIVI MERCATO CAPITALI ''Presenterò presto in Consiglio dei ministri, spero già la settimana prossima, mancano ultime rifiniture, il ddl collegato alla manovra, volto a favorire e incentivare lo sviluppo del mercato dei capitali e potenziare gli investimenti privati nelle nostre imprese''. Lo afferma il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso del question time in aula al Senato. 23-03-2023 Torna indietro
CARO ENERGIA: GIORGETTI, DA APRILE IVA AL 5% SUL GAS E BONUS SOCIALE Il governo "ha allo studio un provvedimento di urgenza" sulle bollette per il secondo trimestre dell'anno in cui confermerà l'Iva al 5% sul gas e il bonus sociale per le famiglie con un Isee sotto i 15.000 euro. Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, al question time al Senato, spiegando che per le imprese ci sarà una "rimodulazione" delle misure del primo trimestre, ovvero dei crediti di imposta, che terrà conto dell'andamento dei prezzi del gas. 23-03-2023 Torna indietro
DL BOLLETTE: GIORGETTI, NUOVE MISURE AVRANNO DURATA DIFFERENZIATA "Le misure allo studio" per mitigare gli aumenti del costo dell'energia, "che devono tenere conto delle risorse attualmente disponibili, avranno una durata temporale differenziata anche in attesa del nuovo quadro economico che emergerà dal Documento di economia e finanza; del perfezionamento del dibattito relativo al Repower EU e dalle misure che potranno essere finanziate nell'ambito di tale iniziativa, nonché degli adeguamenti delle misure PNRR già esistenti che saranno negoziati con la Commissione europea". Così il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti rispondendo al question time al Senato. 23-03-2023 Torna indietro
SENATO: OGGI QUESTION TIME CON I MINISTRI, GIORGETTI, ROCCELLA E TAJANI Oggi ci sara' il Question Time, dal Senato, in diretta alle 15 a cura di Rai Parlamento. il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti fara' il punto sull'adesione dell'Italia all'accordo di modifica del Meccanismo europeo di stabilità, sugli strumenti di finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio privato. La Ministra per le pari opportunità risponderà sul rafforzamento dello strumento del congedo parentale come misura di sostegno alla famiglia e il Ministro degli Esteri Antonio Tajani riferirà, infine, sulla situazione della Tunisia e i suoi rapporti con l'Italia. 23-03-2023 Torna indietro
DISABILITA': LOCATELLI, PASSARE DA PRESTAZIONI AI DIRITTI PER TUTTI Per "invertire il modo di intendere la disabilità, per immaginare una progettazione universale che sia l'unico modo di progettare e per garantire il diritto all'accessibilità e alla fruibilità universale, l'unica strategia possibile è quella di passare dalle prestazioni alla garanzia dei diritti per tutti". Così il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli al question time alla Camera. Ricordando la Giornata mondiale per le persone con sindrome di Down, che si è celebrata ieri, il ministro ha sottolineato "l'importanza di un grande salto di qualità culturale". 22-03-2023 Torna indietro
SANITA': SCHILLACI, AGGRESSIONI A SANITARI E' FENOMENO PROCCUPANTE "È un fenomeno che mi preoccupa molto e la cui
soluzione mi sta molto a cuore. È vero, infatti, che assistiamo ad una crescita
degli episodi di violenza nei confronti degli esercenti e professioni sanitarie
e socio-sanitarie. Spesso si tratta di forme di violenza provenienti dagli
stessi pazienti o dai loro care giver, che si traducono in aggressioni fisiche,
verbali o di comportamento". Così Orazio Schillaci, ministro della Salute,
durante il question time in Aula di Montecitorio, rispondendo sulle iniziative
urgenti volte a prevenire e contrastare il fenomeno delle violenze ai danni
degli operatori sanitari. 22-03-2023 Torna indietro
SANITA': SCHILLACI, CONTRO AGGRESSIONI PRESIDIO FISSO FORZE ORDINE E PROCEDIBILITA' D'UFFICIO - "Riguardo alle iniziative normative
da mettere in campo, anticipo che è allo studio dei miei uffici una
proposta normativa, da adottarsi di concerto con i colleghi del
ministero dell'Interno e del ministero della Giustizia, che mira a
garantire presso le strutture sanitarie - individuate in base a
determinati parametri relativi a fattori di rischio - un presidio
fisso delle Forze dell'ordine, nonché ad assicurare un maggior grado
di sicurezza ai professionisti sanitari nell'esercizio delle loro
funzioni, mediante il superamento dell'attuale meccanismo di
perseguibilità a querela di parte delle aggressioni commesse ai danni
del predetto personale, prevedendo la generale procedibilità d'ufficio
del reato a prescindere dalla gravità della lesione". Lo ha detto il
ministro della Salute Orazio Schillaci, durante il Question time alla
Camera sulle iniziative a breve e medio termine da adottare per
arginare le violenze ai danni degli operatori sanitari. 22-03-2023
Torna indietro
META-SIAE: SANGIULIANO, NECESSARIO SCHIERARSI A DIFESA INGEGNO AUTORI ITALIANI - "La vicenda Meta-Siae la reputo molto rilevante e
paradigmatica di un rapporto tra i nostri contenuti culturali e l'atteggiamento
spesso arrogante e prevaricante di grandi imprese transnazionali, non parlo solo
di Meta o dei social. Ho espresso la necessità e la volontà di schierarci a
difesa delle opere di ingegno degli autori italiani, perché si tratta di veri e
propri beni immateriali che appartengono anche al nostro valore culturale".
Così Gennaro Sangiuliano, ministro della Cultura, durante il question time in
Aula di Montecitorio, rispondendo sulle iniziative, anche a livello europeo, in
merito alla rimozione dalle piattaforme del gruppo Meta dei contenuti artistici
tutelati dalla Siae. 22-03-2023 Torna indietro
CULTURA: SANGIULIANO, RECUPERO PATRIMONIO PICCOLI CENTRI E ZONE RURALI E' PRIORITA' "L'azione di recupero e valorizzazione del patrimonio
culturali dei piccoli centri e delle zone rurali resta nell'elenco delle
priorità del Ministero. Gli interventi del progetto 'Bellezz@' sono in attesa
di essere rifinanziati con nuove programmazioni, e saranno prioritariamente
assegnati al pacchetto dei progetti soggetti e pronti a essere recuperati in
coerenza con atti e obiettivi del Pnrr". Così Gennaro Sangiuliano, ministro
della Cultura, durante il question time in Aula di Montecitorio, rispondendo
sull'erogazione dei finanziamenti agli enti locali risultati vincitori del bando
"Bellezz@-Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati". 22-03-2023 Torna indietro
SCUOLA: VALDITARA, PERSONALIZZAZIONE INSEGNAMENTO, TUTOR E ORIENTATORI, E' GRANDE RIFORMA - "Nella legge di Bilancio abbiamo ottenuto lo
stanziamento di ulteriori 150 milioni di euro, che sono stati anche utilizzati,
come ieri abbiamo comunicato ai sindacati e alle parti sociali, per valorizzare
il personale della scuola, per favorire una grande riforma che oggi abbiamo
lanciato, ovvero quella della personalizzazione dell'insegnamento,
l'introduzione del tutor nelle scuole e l'introduzione dell'orientatore per dare
ai nostri ragazzi delle prospettive". Così Giuseppe Valditara, ministro
dell'Istruzione e Merito, durante il question time in Aula di Montecitorio,
rispondendo sulle iniziative per la valorizzazione del ruolo degli insegnanti e
del personale scolastico nel suo complesso. 22-03-2023 Torna indietro
SCUOLA: VALDITARA, VALORIZZARE PERSONALE SCOLASTICO, A PARTIRE DA AUMENTO RETRIBUZIONI "La valorizzazione di tutto il personale della scuola
è una delle missioni strategiche di questo governo". Così Giuseppe Valditara,
ministro dell'Istruzione e Merito, durante il question time in Aula di
Montecitorio, rispondendo sulle iniziative per la valorizzazione del ruolo degli
insegnanti e del personale scolastico nel suo complesso. "Fin dal momento del
mio insediamento - aggiunge - ho sottolineato come nell'idea del merito e del
ripristino dell'autorevolezza dei docenti, dovesse essere incluso certamente
anche il rafforzamento della dignità professionale dei lavoratori della scuola,
docenti innanzitutto, che va realizzata con un miglioramento e aumento delle
retribuzioni scolastiche". 22-03-2023 Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON VALDITARA, SANGIULIANO, SCHILLACI E LOCATELLI Si svolge oggi, mercoledì 22 marzo alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dallAula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro dellIstruzione e merito, Giuseppe Valditara, risponde a interrogazioni sulle iniziative per la valorizzazione del ruolo degli insegnanti e del personale scolastico nel suo complesso (Sasso - Lega); sulle iniziative volte a escludere il sistema nazionale distruzione dal progetto di attuazione dellautonomia differenziata (Orrico - M5S). Il ministro della
Cultura, Gennaro Sangiuliano, risponde a interrogazioni sull'erogazione dei
finanziamenti agli enti locali risultati vincitori del bando
"Bellezz@-Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati" (Benzoni - Azione-IV-RE);
sulle iniziative, anche a livello europeo, in merito alla rimozione dalle
piattaforme del gruppo Meta dei contenuti artistici tutelati dalla Siae (Dalla
Chiesa - FI-PPE). Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, risponde a una interrogazione sulle iniziative volte a garantire una retribuzione adeguata al personale medico e infermieristico del sistema sanitario nazionale (Lupi - NM(N-C-U-I)-M).La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, risponde a interrogazioni sulle iniziative per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità (Furfaro - PD-IDP); sulle iniziative volte a garantire linclusione sociale e lavorativa delle persone con sindrome di Down (Foti - FDI). 22-03-2023 Torna indietro
CONSIGLIO UE: SONO CINQUE RISOLUZIONI PRESENTATE IN AULA AL SENATO Sono cinque le risoluzioni presentate in aula al
Senato sulle comunicazioni della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in
vista del prossimo Consiglio europeo: la prima è quella di Azione-Italia viva,
prima firmataria la capogruppo Raffaella Paita; la numero 2 è quella dei gruppi
di maggioranza, primo firmatario Giulio Terzi di Sant'Agata (FdI), presidente
della commissione Politiche Ue di palazzo Madama; la numero 3 è quella del Pd,
prima firmataria la capogruppo Simona Malpezzi; la quarta risoluzione è di AVS,
primo firmatario il presidente del gruppo misto Peppe De Cristofaro; la quinta,
presentata dal M5S, porta come prima firma quella della capogruppo Barbara
Floridia.
21/03/23 Torna indietro
UE: FITTO, PARERE FAVOREVOLE A RISOLUZIONE MAGGIORANZA, CONTRARIO A PD-M5S- AVS, CONTRARIO PER PUNTI A TERZO POLO Al termine delle comunicazioni in Senato della premier Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo sono state presentate cinque proposte di risoluzione da parte dei gruppi parlamentari. Dopo le repliche della premier in Aula, il ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, ha espresso la posizione del governo sulle risoluzioni dando parere favorevole a quella della maggioranza. Rispetto a quella del Terzo Polo, il parere è contrario per punti, e favorevole per il resto. Infine il ministro ha dato parere contrario sulle risoluzioni di Pd, Avs e M5s. 21-03-2023 Torna indietro
CASE GREEN: MELONI, DIRETTIVA RISCHIA DI DIVENTARE TASSA PATRIMONIALE La direttiva sulle case green "rischia di diventare una tassa patrimoniale". Così in Aula al Senato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in replica dopo le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. 21-03-2023 Torna indietro
MIGRANTI: MELONI, MIA COSCIENZA A POSTO, SPERO LO SIA ANCHE QUELLA DI CHI FA PROPAGANDA Sui fatti di Cutro "la mia coscienza è perfettamente a posto, spero che sia a posto anche la coscienza di chi usa le morti di povera gente per fare propaganda". Così in Senato il premier Giorgia Meloni, replicando nell'ambito delle comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. 21-03-2023 Torna indietro
MIGRANTI: MELONI, MENTRE FERMIAMO SCAFISTI RIAPRIAMO I DECRETI FLUSSI "Noi, mentre facciamo del nostro meglio per fermare gli scafisti riapriamo i decreti flussi, li immaginiamo triennali dando una certezza e una prospettiva a chi legalmente vuole venire cin Italia e lavoriamo in Africa per portare investimenti e sviluppo". Così in Senato il premier Giorgia Meloni, replicando nell'ambito delle comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. 21-03-2023 Torna indietro
MELONI: ITALIA CONTRIBUIRA' ALLA RICOSTRUZIONE DELL'UCRAINA "È centrale anche il tema della
futura ricostruzione dell'Ucraina, su cui il sistema Italia e'
pronto a dare il suo contributo. Su questo obiettivo lavoriamo
anche con la conferenza sulla ricostruzione che ospiteremo a
Roma il 26 aprile". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nelle
comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo.
21/03/23 Torna indietro
MELONI: SU AUMENTO SPESE MILITARI CI METTO LA FACCIA "Questo governo e' abituato a
difendere l'interesse nazionale: non abbiamo mai fatto mistero
di voler aumentare i propri stanziamenti in spese militari, come
hanno fatto i governi precedenti, magari di soppiatto, senza
metterci la faccia. Noi la faccia ce la mettiamo convinti che
rispettare gli impegni sia vitale per tutelare la sovranita'
nazionale. La liberta' ha un prezzo: se non sei in grado di
difenderti lo fanno altri ma lo faranno imponendo un prezzo". Lo
afferma la premier Giorgia Meloni nelle comunicazioni al Senato
21/03/23 Torna indietro
UE: MELONI,ENTRO IL 2023 NUOVO PATTO PIU' ATTENTO A CRESCITA "Entro il 2023 bisogna arrivare a
nuove regole sul patto di stabilita', sulla base di principi
realistici dopo la pandemia del covid: serve piu' equilibrio tra
Stabilita' e crescita. In passato c'e' stata molto piu' attenzione
alla stabilita', ora abbiamo piu' bisogno di attenzione alla
crescita. E' la nostra priorita'. Le nuove regole devono
sostenere investimenti pubblici. Il tempo dell'austerita' e'
finito". Lo afferma la premier Giorgia Meloni nelle
Comunicazioni al Senato in vista del Consiglio Europeo
21/03/23 Torna indietro
IMMIGRAZIONE: MELONI, FERMARE PARTENZE IRREGOLARI "Prima di ogni ipotetico diritto a migrare ogni essere umano ha il diritto a non essere costretto a migrare in cerca di una vita migliore". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso delle comunicazioni in Senato sul prossimo Consiglio europeo. "L'Italia è stata spesso accusata di non fare abbastanza per fermare i movimenti secondari ma c'è un modo solo per fermarli: fermare i movimenti primari e quindi le partenze irregolari", ha aggiunto. 21-03-2023 Torna indietro
UCRAINA: MELONI, FALSO E PUERILE DIRE CHE INVIANDO ARMI TOGLIAMO SOLDI A ITALIANI "E' puerile dire che nell'inviare armi all'Ucraina sottraiamo soldi agli italiani, è una menzogna". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante le comunicazioni al Senato in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. Ed ha aggiunto: "Noi inviamo armi all'Ucraina anche
per poter tenere la guerra lontana dal resto d'Europa e da casa
nostra".
21-03-2023 Torna indietro
MIGRANTI: MELONI, EMERGENZA STA DIVENTANDO STRUTTURALE "Un primo banco di prova è rappresentato dal tema dell'immigrazione, noi siamo di fronte a un'emergenza che sta diventando strutturale". Così in Senato il premier Giorgia Meloni, nelle comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. 21-03-2023 Torna indietro
VERTICE UE: MELONI, ITALIA HA TUTTO PER ESSERE PROTAGONISTA E NON COMPRIMARIA 'L'Italia ha tutte le carte in regola per recitare un ruolo da protagonista e non da comprimario'. Cosi' la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nelle comunicazioni all'Aula del Senato sul prossimo Vertice Ue. 21-03-2023 Torna indietro
UE: MELONI, IN AGENDA SFIDE PRIORITARIE PER UNIONE EUROPEA "Il prossimo Consiglio Ue ha in agenda sfide prioritarie per l'Unione europea, come l'Ucraina, il mercato unico, la competitività, l'economia, l'energia, l'emigrazione". Così in Senato il premier Giorgia Meloni, nelle comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo. 21-03-2023 Torna indietro
MAFIA: MATTARELLA, E' VIOLENZA E VILTA' NON ONORE E CORAGGIO "Oggi l'Italia ricorda tutti i caduti per mano della mafia, della camorra, della 'ndrangheta. Donne e uomini che hanno sfidato la prepotenza mafiosa, rifiutandosi di sottostare alla paura e alla sopraffazione. Cittadine e cittadini coraggiosi, fedeli al senso del dovere e alla propria dignità personale. Tra le vittime anche bambini, uccisi per errore o per vendetta. La mafia è violenza ma, anzitutto, viltà. I mafiosi non hanno nessun senso dell'onore né coraggio. Si presentano forti con i deboli. Uccidono persone disarmate, organizzano attentati indiscriminati, non si fermano davanti a donne e a bambini. Si nascondono nell'oscurità". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo a Casal di Principe, nell'anniversario dell'uccisione di don Giuseppe Diana, alla celebrazione della Giornata in memoria delle vittime di mafia. 21-03-2023 Torna indietro
UE: ALLE 11.30 COMUNICAZIONI MELONI IN SENATO IN VISTA RIUNIONE CONSIGLIO, DIRETTA SU RAI2 La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, alle ore
11.30 sarà in Senato per le comunicazioni in vista del Consiglio europeo in
programma a Bruxelles il 23 e 24 marzo. Nel pomeriggio, poi, il testo delle
comunicazioni sarà consegnato alla Camera dove la premier si presenterà
domattina, alle 9.30. tra i temi: la guerra di aggressione russa in Ucraina e delle iniziative a sostegno del Paese da parte
dell'UE; energia,
facendo il punto sulle misure adottate sinora per fronteggiare la
crisi energetica e sulle azioni future in vista delle prossime stagioni di
riempimento degli stoccaggi di gas; altri temi,
migrazione e il sostegno
alle popolazioni di Turchia e Siria a seguito del terremoto; le Relazioni tra il
Kosovo e la Serbia; il rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello
stato di diritto in Bielorussia; le relazioni con il Regno Unito; la Conferenza
delle Nazioni Unite sull'acqua 2023".
21/03/23 Torna indietro
DDL ANZIANI: INIZIATA DISCUSSIONE ALLA CAMERA E' iniziata alla Camera la discussione generale sul disegno di legge recante deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane, già approvato dal Senato. La legge delega in materia di politiche in favore
delle persone anziane
consta di una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme
della
legge di bilancio 2022 e, con specifico riferimento alla categoria degli anziani
non
autosufficienti, a realizzare uno degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa
e
resilienza che fissa al primo trimestre 2023 il traguardo per l'adozione della
legge
delega, e al primo trimestre 2024 il traguardo per l'approvazione dei decreti
legislativi delegati. Il provvedimento muove dal riconoscimento del diritto
delle
persone anziane alla continuità di vita e di cure presso il proprio domicilio e
dal
principio di semplificazione e integrazione delle procedure di valutazione della
persona anziana non autosufficiente. 20-03-2023 Torna indietro
UE: GENTILONI, ITALIA GUADAGNI LEADERSHIP IN TRANSIZIONE, NON SIA ULTIMO VAGONE Uno dei problemi piu' urgenti per l'Italia e' 'che ruolo vuole svolgere nella conversione ecologica e ambientale delle nostre economie. L'Italia deve interloquire con le autorita' europee, alcune proposte sono migliorabili ma la seconda manifattura europea non puo' essere relegata a una politica che un po' strascina i piedi e un po' sogna di tornare a epoche precedenti. La transizione c'e' e l'Italia deve guadagnare una leadership in questo processo. Non puoi trattenere gli altri, essere l'ultimo vagone'. Lo ha detto il commissario europeo agli Affari economici, Paolo Gentiloni, intervenendo alla presentazione dell'inserto A&F di Repubblica all'Universita' Bocconi di Milano. 20-03-2023 Torna indietro
GIUSTIZIA: CERIMONIA INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO CNF Si svolge oggi, alle 11, a Roma, presso l'Auditorium del Maxxi, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2023 del Consiglio Nazionale Forense alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La cerimonia si aprira' con la relazione inaugurale della presidente del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi. Seguiranno gli interventi della prima presidente della Corte di Cassazione, Margherita Cassano e del vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Fabio Pinelli. Partecipa il questore della Camera, Paolo Trancassini. 20-03-2023 Torna indietro
UNITA' NAZIONALE: MATTARELLA, COSTITUZIONE RIFERIMENTO PER PACE, LIBERTA' E DIRITTI UMANI "La Repubblica, in innumerevoli prove e,
da ultimo, durante la pandemia, ha confermato sentimenti di unità e
coesione stringendosi ai valori costituzionali. Gli stessi che,
ispirando la nostra società, garantiscono le risorse morali necessarie
a fronteggiare le sfide complesse che la contemporaneità ci mette
innanzi. La Costituzione, l'Inno degli italiani e la Bandiera sono i
riferimenti che ci guidano nell'impegno comune di consolidare
un'Italia fondata su pace, libertà e diritti umani". Così il
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un passaggio della
sua dichiarazione in occasione del 162° anniversario della Giornata
dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera.
17/03/23
Torna indietro
CLIMA: MATTARELLA CITA PREMIO NOBEL MAATHAI, NON C'E' PACE SENZA SVILUPPO SOSTENIBILE "Come affermò Wangari Maathai in occasione della cerimonia di consegna del Premio Nobel, 'non può esserci pace senza sviluppo; e non vi può essere sviluppo senza una gestione sostenibile dell'ambiente in uno spazio pacifico e democratico'. In queste sue parole ci riconosciamo pienamente". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella sua prolusione all'Università di Nairobi dedicata sui cambiamenti climatici. 16-03-2023 Torna indietro
AFFARI COSTITUZIONALI CAMERA: ISTITUZIONE COMMISSIONI D'INCHIESTA SU SICUREZZA CITTA' E CASO ORLANDI Oggi la Commissione Affari costituzionali della Camera
si riunisce alle ore 14 per l'approvazione definitiva delle proposte di
istituzione delle Commissioni d'inchiesta monocamerale su sicurezza e degrado di
città e periferie e Bicamerale sui casi di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori.
16/03/23 Torna indietro
FISCO: MELONI, RIVEDREMO ALIQUOTE IRPEF, MINOR CARICO PER TUTTI E CON RIFORMA PIU' ASSUMI E MENO TASSE PAGHI ALLO STATO "Asse portante" della riforma del fisco
"sarà la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle
persone fisiche, con progressiva riduzione del numero di aliquote
Irpef e l'obiettivo di un minore carico fiscale per tutti i
contribuenti, con particolare attenzione ai redditi medio bassi e
tenendo conto della composizione del nucleo familiare". Così la
premier Giorgia Meloni, intervenendo in Aula alla Camera durante il
question time.
Con la delega fiscale il governo
intende ridurre l'aliquota Ires e intende farlo sugli utili non
distribuiti che vengono impiegati in investimenti qualificati e in
nuove assunzioni a tempo indeterminato". Lo ha spiegato in Aula la
premier Giorgia Meloni, rispondendo, durante il question time alla
Camera, a una interrogazione di Forza Italia sul tema fisco. "Il
messaggio - sintetizza Meloni - è sempre: più assumi, meno tasse paghi
allo Stato".
15/03/23
Torna indietro
SALARIO MINIMO: SCHLEIN (PD) A MELONI, DIGNITA' A CHI LAVORA, VOI IN DIREZIONE OPPOSTA E SBAGLIATA "La nostra proposta vuole rafforzare la contrattazione collettiva ma accanto fissare una soglia sotto la quale, dove non arriva la contrattazione collettiva, ci sia una risposta a che vede calpestata la dignità del lavoro. Siete in carica da soli 5 mesi ma state andando in direzione opposta e sbagliata. Siete una destra ossessionata dall'immigrazione e non vedete le migrazioni dei giovani che sono costretti a causa dei salari bassi a cercare all'estero di andare a realizzarsi". Così Elly Schlein nella replica a Giorgia Meloni nel premier time alla Camera.
15/03/23
Torna indietro
MES: MARATTIN (AZIONE-ITALIA VIVA), GOVERNO LO RATIFICHI, POLITICA RIDOTTA A SCADENTE REALITY SHOW "Presidente Meloni cosa aspetta a ratificare il Mes?" "Rimandare la ratifica del Mes alla revisione delle
regole europee è come dire che prima di installare un defibrillatore accanto a
un campo di calcio bisogna cambiare gli schemi di gioco. Il defibrillatore va
messo a prescindere perché altrimenti in caso d'infarto c'è un problema". Lo
ha detto Luigi Marattin, deputato di Azione-Italia Viva, nella replica al
question time con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
15/03/23
Torna indietro
MIGRANTI: MAGI (+ EUROPA), VALORE DI CHI SALVA RESTA, GOVERNO CHIEDA OPERAZIONE DI SALVATAGGIO UE "Proprio perché noi non abbiamo mai voluto
calunniare i servitori dello Stato, dobbiamo ricordare che a quelle
latitudine uomini della Guardia Costiera e dalla Marina Militare hanno
effettuato salvataggi. La domanda è: cosa è cambiato? Non nell'onore e
nelle capacità degli uomini che servono lo Stato ma nell'indirizzo
politico che viene dato". Così Riccardo Magi nella replica a Giorgia
Meloni nel premier time alla Camera.
15/03/23 Torna indietro
CONGEDO PARENTALE: MELONI, DISPONIBILE A CONFRONTARMI SUL TEMA "Siccome abbiamo molto a cuore la questione della denatalità sul tema del congedo parentale sono sempre pronta a confrontarmi". Così la premier Giorgia Meloni ha risposto nell'Aula della Camera all'interrogazione del partito Democratico, illustrata dalla segretaria Elly Schlein sul salario minimo e il congedo parentale. 15-03-2023 Torna indietro
MIGRANTI: MELONI, NON CI PIEGHIAMO A CHI VUOLE MONDO PRIVO CONFINI IN NOME DIRITTO MIGRARE "Il governo non intende piegarsi alle molte e potenti
pressioni di chi vorrebbe una visione priva di confini nazionali", si punta "a
mettere fine alle anomalie", l'obiettivo "e' contrastare con fermezza il
traffico illegale e gestire l'immigrazione in modo regolare con il decreto
flussi". Lo dice la premier Giorgia Meloni parlando del fenomeno
dell'immigrazione al question time alla Camera. "Non intendiamo rimanere sotto
il ricatto degli scafisti. E vogliamo essere d'impulso per un nuovo rapporto con
l'Africa", ha osservato. Meloni ha sottolineato il flusso anomalo dei
migranti in queste settimane. Le cause? "Sono molteplici, l'instabilita'
politica e gli interessi di potenti organizzazioni di criminali. L'immigrazione
di massa e' un fenomeno di portata altissima", ha osservato.
15/03/23 Torna indietro
BANCHE: MELONI, MASSIMA ATTENZIONE GOVERNO SU MERCATI C'è "la massima attenzione del governo" su quanto sta succedendo sui mercati finanziari. "Il rialzo dei tassi della Bce produce un aumento degli utili da commissioni bancarie", e "il costo medio degli interessi a famiglie e imprese è cresciuto". Lo dice la premier Giorgia Meloni durante il question time alla Camera, rispondendo a una interrogazione del M5s. 15-03-2023 Torna indietro
SUPERBONUS: MELONI, HA CREATO MERCATO OPACO CREDITI FISCALI "La norma sul Superbonus ha consentito la prolificazione di un mercato opaco e non governato di circolazione dei crediti fiscali a tutto vantaggio non delle imprese, ma dei vari intermediari anche finanziari. Occorre intervenire". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso del question time alla Camera. 15-03-2023 Torna indietro
AUTO: MELONI, NON CREEREMO DISOCCUPATI PER INTERESSI ALTRI PAESI "L'Italia condivide gli obiettivi della transizione digitale e energetica. Però questo presuppone un percorso che va fatto con gradualità e realismo. In Europa abbiamo spiegato che è possibile conseguire gli stessi obiettivi impiegando altre tecnologie oltre all'elettrico, come i carburanti sintetici senza un appiattimento acritico su strategie che premiano gli interessi di altri paesi e penalizzano il nostro. Il rinvio del voto ci ha soddisfatti, il nostro obiettivo è consegnare a chi verrà dopo di noi una terra più pulita senza devastare il nostro sistema produttivo e creare altri disoccupati". Così la premier Giorgia Meloni rispondendo all'interrogazione di Fdi durante il Question time alla Camera. 15-03-2023 Torna indietro
MES: MELONI, FINCHE' IO AL GOVERNO L'ITALIA NON ACCEDERA' A QUESTO STRUMENTO "Finche' ci sara' un governo guidato da
Me l'Italia non potra' mai accedere al Mes. E temo che non
potranno accedere neanche gli altri". Lo ha detto la premier
Giorgia Meloni alla Camera rispondendo all'interrogazione del
deputato del terzo polo Luigi Marattin sulle intenzioni del
Governo sulla ratifica del Mes.
15/03/23 Torna indietro
ENERGIA: MELONI, GAS NATURALE È VETTORE STRATEGICO TRANSIZIONE "Il governo considera il gas naturale come il vettore energetico della transizione, cioè come il vettore necessario a garantire all'Italia maggiore autonomia e a contribuire alla realizzazione del nostro progetto strategico che vede l'Italia come hub europeo dell'energia". Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel question time alla Camera in risposta ad un'interrogazione di Angelo Bonelli sulla strategia del governo in campo energetico. 15-03-2023 Torna indietro
NUCLEARE: MELONI, NESSUNA AZIONE SENZA EVENTUALE INIZIATIVA PARLAMENTO 'In merito al tema dell'eventuale autorizzazione per centrali nucleari l'atteggiamento del governo rimane pragmatico, ispirato al principio di neutralita' tecnologica ma in ogni caso noi non intendiamo intraprendere su questo alcuna azione in assenza di un eventuale, chiaro atto di indirizzo del Parlamento, senza il coinvolgimento del quale non potremmo assumere alcun impegno a livello internazionale'. Cosi' il presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso del question time alla Camera. 15-03-2023 Torna indietro
CASA GREEN: MELONI, DA PARLAMENTO UE SCELTA IRRAGIONEVOLE "Obiettivi non raggiungibili per l'Italia". Cosi' Giorgia Meloni sulla direttiva Ue sulle case green, "il Parlamento europeo ha ritenuto di inasprire il testo iniziale. E' una scelta irragionevole, continueremo a batterci per i cittadini e gli interessi della Nazione", osserva il presidente del Consiglio nel question time alla Camera. 15-03-2023 Torna indietro
MIGRANTI: MELONI, NAUFRAGIO IN AREA SAR LIBICA "Il tragico evento del naufragio di una barca affondata che ha portato alla morte di 30 dei 47 migranti a bordo, si è svolto area Sar (Search and Rescue) di responsabilità della Libia ed è stato inizialmente coordinato dalle autorità libiche. L'Italia ha poi assunto il coordinamento una volta ricevuta la comunicazione dell'impossibilità da parte delle autorità libiche di impiegare mezzi e su esplicita richiesta delle stesse". Così Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, durante il question time alla Camera. 15-03-2023 Torna indietro
MIGRANTI: MELONI, NOI COSCIENZA A POSTO, SPERO L'ABBIA ANCHE CHI NON ATTACCA MAFIA SCAFISTI "La nostra coscienza è a posto, spero che chi attacca il governo ma non spende una parola contro la mafia degli scafisti possa dire lo stesso". Così il premier Giorgia Meloni, in Aula alla Camera rispondendo al question time di Riccardo Magi, di +Europa, sul naufragio al largo delle acque libiche di domenica scorsa. 15-03-2023 Torna indietro
CAMERA: AL VIA IN AULA QUESTION TIME CON GIORGIA MELONI Al via nell'Aula della Camera il question time cui risponde, per la prima volta da quando ha assunto l'incarico, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il banco del governo è al completo, e l'Aula è piena. 15-03-2023 Torna indietro
CAMERA: QUESTION TIME CON LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Si svolge oggi, mercoledì 15 marzo alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Lo rende noto la Camera dei deputati. Il Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, risponde a interrogazioni sulla vicenda della segnalazione alle autorità italiane di un'imbarcazione carica di migranti al largo delle coste libiche nella notte tra il 10 e l'11 marzo 2023 (Magi - + Europa); sulla strategia del Governo per il raggiungimento degli obiettivi climatici stabiliti dall'Unione europea e sull'utilizzo delle centrali nucleari da fissione (Bonelli - AVS); sulla ratifica della riforma del Trattato istitutivo del Meccanismo europeo di stabilità (Marattin - Azione-IV-RE), prosegue la Camera. Ancora, sulle iniziative a favore della filiera dell'automotive nell'ambito del processo di transizione ecologica, al fine di garantire la produzione nazionale e la tutela dei livelli occupazionali (Foti - FDI); sulle iniziative volte a prevedere un contributo di solidarietà a carico del settore bancario, in relazione all'aumento dei tassi di interesse e ai relativi effetti su famiglie e imprese (Silvestri - M5S). 15-03-2023 Torna indietro
INFRASTRUTTURE: GENTILONI, BENE IMPEGNO UE PER FERROVIA PALERMO-CATANIA "L'Unione europea continua a sostenere importanti investimenti nella rete ferroviaria italiana. Con l'accordo di oggi, la Banca europea per gli investimenti, con il sostegno di Invest EU, integrerà il significativo finanziamento già impegnato attraverso Next Generation EU per il potenziamento della linea Palermo-Catania. Questo progetto è di enorme importanza per l'isola: fornirà ai siciliani trasporti più veloci ed ecologici tra i due principali centri urbani, stimolando lo sviluppo economico e la creazione di posti di lavoro. Sono orgoglioso del ruolo chiave che l'Europa sta svolgendo nel realizzarlo". A dirlo è stato il commissario Ue per l'Economia, Paolo Gentiloni, a seguito dell'ok al finanziamento di 3,4 miliardi per il potenziamento della linea ferroviaria che collega Palermo e Catania. 14-03-2023 Torna indietro
SPARATORIA AMBURGO: MATTARELLA, SCONVOLGE ACCANIMENTO CONTRO INERMI "Le immagini della brutale violenza nel tempio dei Testimoni di Geova della città di Amburgo hanno dolorosamente colpito gli italiani tutti. Sconvolge, in particolare, l'accanimento contro cittadini inermi, pacificamente riuniti in un luogo di culto. In questa tristissima circostanza desidero far pervenire a Lei, signor Presidente e caro amico, le più sentite condoglianze della Repubblica Italiana e le espressioni della mia personale vicinanza al lutto delle famiglie delle vittime. Il nostro affettuoso pensiero va anche ai molti feriti, augurando loro un pronto e completo ristabilimento". Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al presidente della Repubblica Federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier. 10-03-2023 Torna indietro
ISRAELE: FONTANA, VICINANZA CONTRO MINACCIA TERRORISTICA "Desidero rivolgere le espressioni della più sentita solidarietà e vicinanza ai feriti, alle famiglie coinvolte e al popolo ebraico per l'attentato avvenuto a Tel Aviv. Di fronte alla minaccia terroristica occorre la massima determinazione e il pieno sostegno a Israele e alle sue istituzioni". Lo dice il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana. 10-03-2023 Torna indietro
DDL ANZIANI: SENATO APPROVA CON 92 SI' E 48 ASTENUTI. PASSA ALLA CAMERA Il Senato ha approvato in prima lettura il cosiddetto
Ddl Anziani, la legge delega sulle politiche per le persone anziane. La misura,
che ora passa alla Camera, è stata approvata con 92 voti favorevoli, nessun
voto contrario e 48 astenuti.
09/03/23
Torna indietro
GOVERNO: CDM 15,45 A CUTRO, ODG SU DL FLUSSI E CONTRASTO IMMIGRAZIONE IRREGOLARE Il Consiglio dei ministri è convocato in
data 9 marzo 2023, alle ore 15.45, nella sede del Municipio di Cutro
(KR). All'ordine del giorno il decreto su 'Disposizioni urgenti in
materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di
prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare". Al termine della riunione si terrà una conferenza stampa.
09/03/23 Torna indietro
DDL TEATRO REGIO PARMA: OK UNANIME SENATO, PASSA A CAMERA L'aula del Senato ha approvato all'unanimità il disegno di legge per dichiarare monumento nazionale il Teatro Regio di Parma. Il voto è avvenuto per alzata di mano. Ora il testo passerà alla Camera per l'ok definitivo. 09-03-2023 Torna indietro
UCRAINA: MATTARELLA, GUERRA SI INTENSIFICA PER TIRANNIA RUSSIA "La guerra in Ucraina si sta intensificando" come conseguenza della "volontà tirannica della Federazione Russa" e "iniziative come quella di Baku sono indubbiamente utili a prevenire incomprensioni, tensioni e intolleranze", infatti, "tutto, dall'esistenza della pace tra le grandi potenze alla mitigazione del cambiamento climatico, alla lotta alla povertà e al sottosviluppo, che sono considerati le sfide di questa epoca, richiede la compatibilità dei desideri dei governi e dei rappresentanti delle varie componenti del società al fine di perseguire una politica pubblica comune e sostenibile". Così il presidente Sergio Mattarella in un messaggio inviato in occasione dell'apertura della decima edizione del Global Baku Forum che si svolge nella capitale azerbaigiana e che è stato letto dall'ambasciatore Claudio Taffuri. 09-03-2023 Torna indietro
8 MARZO: LA RUSSA, NON SERVONO LE QUOTE ROSA MA LA VOLONTÀ POLITICA "Non sono tanto le quote rosa a determinare
la crescita della condizione femminile quanto la volontà
politica, la considerazione della società, della importanza della
parità vera, reale e effettiva della condizione femminile
rispetto a quella maschile". Lo dice il presidente del Senato,
Ignazio La Russa, in Aula in occasione della celebrazione della
Giornata internazionale della donna". Ed ha aggiunto: "Le donne sono portatrici di pace, di sacrificio e di condivisione. Sono quelle che piu' di noi uomini riescono a mettere insieme tante cose, tutte diverse, per far crescere le famiglie e il livello di civilita' di tutta l'umanità".
07/03/23 Torna indietro
8 MARZO: LA RUSSA, QUESTA GIORNATA NON VA FESTEGGIATA MA CELEBRATA E' un giorno significativo perche', come ricordato stamattina dal nostro Capo dello Stato, dalla condizione delle donne dipende la qualita' della vita e il futuro stesso di ogni societa'. Ho pensato e spero sia cosa gradita di far consegnare a ciascuna senatrice una rosa bianca, segno della nostra amicizia e della consapevolezza che questa giornata non va festeggiata, ma celebrata, ricordata e considerata un momento essenziale importante della nostra convivenza politica, umana e sociale". Cosi' il presidente del Senato, Ignazio La Russa, aprendo la cerimonia per la giornata internazionale delle donne in corso al Senato.
08/03/23 Torna indietro
SCUOLA: VALDITARA, PER FIRENZE CONDANNA CHIARA DI QUALSIASI VIOLENZA "Per i fatti di Firenze ho già detto che c'è una condanna chiara di qualsiasi violenza". Lo ha detto il ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, rispondendo al question time alla Camera. 08-03-2023 Torna indietro
UNIVERSITA': BERNINI, RENDERE STRUTTURALI MISURE CONTRO SUICIDI E DEPRESSIONE STUDENTI "Il Mur si sta impegnando per rendere strutturali le misure e le risorse statali per il sostegno e per il potenziamento alla realizzazione dei servizi di supporto per il benessere psicologico degli studenti". Ad assicurarlo è stato il ministro dell'Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, intervenendo al Question Time alla Camera. Per il sostegno psicologico agli studenti "non bastano iniziative one shot" ha detto Bernini rispondendo a domande sui supporti psicologici per ansia e depressione e sulle attività di supporto contro i suicidi in ambito universitario con servizi counseling. 08-03-2023 Torna indietro
RICERCA: BERNINI, SALITI A 18.770 BANDI PER DOTTORATI INNOVATIVI "I dottorati innovativi sono stati oggetto di sostanziosi interventi del Mur tanto che è stato stabilito un aumento di borse di studio, ad oggi ci sono 18.770 bandi di dottorati per il prossimo anno per 726 milioni di euro" e inoltre sono stati stanziati "150 milioni di euro per agevolare future assunzioni". A sottolinearlo è stato il ministro dell'Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, intervenendo al Question Time alla Camera. 08-03-2023 Torna indietro
PNRR: FITTO, SEMPLIFICATO RICONOSCIMENTO ANTICIPAZIONI A ENTI TERRITORIALI 'L'articolo 6 del Dl 13/2023, attualmente all'esame del Senato, ha notevolmente semplificato la procedura di riconoscimento delle anticipazioni a favore dei soggetti attuatori, compresi gli enti territoriali, per gli interventi finanziati con le risorse del Pnrr. In particolare le anticipazione verranno concesse con provvedimenti del ministero dell'Economia e delle finanze sulla base di motivate richieste presentate dai citati soggetti attuatori, sentite le amministrazioni centrali titolari degli interventi'. Lo ha detto il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, rispondendo al question time alla Camera sulle iniziative in ordine all'effettivo trasferimento ed utilizzo delle risorse economiche stanziate a favore degli enti locali, al fine della realizzazione delle opere previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. 08-03-2023 Torna indietro
SANITA': OK DALLA CAMERA ALLE MOZIONI PER IL RAFFORZAMENTO DEL SSN L'Aula della
Camera ha approvato la mozione della maggioranza e parte dei
dispositivi degli analoghi documenti presentati dalle
opposizioni sulle iniziative per il potenziamento del
Servizio Sanitario Nazionale.
Tra gli impegni posti al Governo, accolti con il parere
favorevole dell'Esecutivo stesso, figura "mettere in campo
ogni iniziativa volta ad assicurare l'adeguata ripartizione e
le risorse finanziarie necessarie atte a sostenere il
finanziamento dei costi di funzionamento dell'offerta
sanitaria e nello specifico: il potenziamento degli ospedali,
l'assistenza domiciliare estesa, le case e gli ospedali della
comunita', le spese per il personale, gli eventuali risparmi
legati alla riorganizzazione e al miglioramento
dell'efficienza e dell'appropriatezza, il costo
dell'assistenza domiciliare".
08/03/23 Torna indietro
DL CARBURANTI: OK DEFINITIVO DA AULA SENATO, E' LEGGE L'Aula del Senato ha approvato definitivamente il
decreto sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti. Non essendo stato richiesto
il voto elettronico, la votazione è avvenuta per alzata di mano. Durante le
dicharazioni di voto, i gruppi di maggioranza si erano detto favorevoli al
provvedimento, mentre tutti i gruppi di opposizione avevano manifestato la loro
contrarietà.
Il Senato ha confermato il testo licenziato dalla Camera, quindi il decreto è
stato convertito in legge.
08/03/23 Torna indietro
8 MARZO: MATTARELLA, STORIA NON TORNI INDIETRO, DONNE DETERMINATE COSTRUTTRICI DI PACE "La protesta delle donne per la libertà
incrocia una serie di fondamentali mobilitazioni, a livello
internazionale, per temi cruciali per il nostro futuro: la pace, la
lotta ai cambiamenti climatici e alle povertà, il lavoro, i diritti
civili e quelli delle minoranze. La guerra scatenatasi con la
sciagurata invasione russa in Ucraina, i conflitti etnici esplosi in
diverse parti del mondo, la repressione feroce a opera dei regimi
autoritari, il terrorismo internazionale, tentano di riportare
indietro la storia e di negare il futuro. La nostra risposta deve
essere ferma. Va detto no alla sopraffazione, ai conflitti, all'odio,
alla violenza. Occorre promuovere e lavorare per affermare il diritto
internazionale, il multilateralismo, la collaborazione, il
dialogo. Anche su questo fronte le donne sono preziose e
determinate costruttrici di pace, di tolleranza, di amicizia, di
equilibrio e di libertà. C'è un forte legame tra la libertà della
donna e la speranza". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica,
Sergio Mattarella, in occasione della celebrazione al Quirinale della
Giornata della donna.
08/03/23
Torna indietro
CAMERA: OGGI QUESTION TIME CON FITTO, BERNINI E VALDITARA Si svolge oggi, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.Il ministro Affari europei, Sud, politiche di coesione e Pnrr, Raffaele Fitto, risponde a interrogazioni sulle iniziative in ordine all'effettivo trasferimento ed utilizzo delle risorse economiche stanziate a favore degli enti locali, al fine della realizzazione delle opere previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Candiani - Lega); sulle misure a favore dei piccoli comuni per la realizzazione degli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, con particolare riferimento al rafforzamento degli organici e alla semplificazione dei procedimenti (Foti - FDI).Il ministro dell'Università e ricerca, Anna Maria Bernini, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a garantire il diritto allo studio agli studenti con disabilità grave, alla luce della vicenda che ha interessato una studentessa della facoltà di medicina dell'Università di Enna (Faraone - Azione -IV-RE); sulle iniziative per sostenere i programmi di dottorato innovativo, al fine di aumentarne l'attrattività e le prospettive occupazionali (Dalla Chiesa - FI-PPE); sulle iniziative in relazione al fenomeno dei suicidi di studenti universitari, con particolare riferimento ad attività di supporto psicologico (Manzi - PD-IDP); sulle iniziative volte a favorire la parità di genere nel mondo accademico (Cavo - NM(N-C-U-I)-M); sulle iniziative volte ad aumentare l'importo annuo della borsa per la frequenza ai corsi di dottorato di ricerca (Piccolotti - AVS).Il ministro dell'Istruzione e merito, Giuseppe Valditara, risponde a una interrogazione sull'intervento delle forze dell'ordine in occasione dello svolgimento di un'assemblea dell'istituto «Majorana-Cascino» a Piazza Armerina, in provincia di Enna (Caso - M5S). 08-03-2023 Torna indietro
DL RICOSTRUZIONI: IN CORSO DICHIARAZIONI DI VOTO IN AULA CAMERA Sono in corso nell'Aula della Camera le
dichiarazioni di voto finale sul cosiddetto dl Ricostruzioni, decreto recante
interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e
di protezione civile, già approvato dal Senato.
07/03/23 Torna indietro
SENATO: LA RUSSA RICORDA ASTORRE, AULA OSSERVA MINUTO SILENZIO "E' con dolore che all'inizio della seduta voglio
invitare l'Assemblea a osservare un momento di raccoglimento e di silenzio in
ricordo del nostro caro senatore Bruno Astorre. La commmemorazione con
l'intervento di tutti i gruppi" concordata con il presidente dei senatori Pd,
"avverra' in altra occasione, ma credo che in questo momento sia giusto
ricordarlo insieme con un minuto di silenzio". Lo ha detto il presidente del
Senato, Ignazio La Russa.
07/03/23 Torna indietro
CASO ORLANDI: CAMERA, BICAMERALE INCHIESTA IN AULA IL 20, ALLARGATA A MIRELLA GREGORI La Bicamerale di inchiesta sulla scomparsa
di Emanuela Orlandi sarà in Aula alla Camera, per l'approvazione,
il 20 marzo e si occuperà anche del caso della scomparsa di
Mirella Gregori. In Commissione Affari costituzionali è stato
infatti approvato un emendamento che allarga le competenze della
Bicamerale che verrà istituita al caso della studentessa
scomparsa qualche settimana prima di Emanuela.
07/03/23 Torna indietro
INFORMATIVA CUTRO: PIANTEDOSI, ESIGENZA SOCCORSO PER LA PRIMA VOLTA ALLE 4 Intorno alle 4 di domenica "sull'utenza di emergenza 112 giunge una richiesta di soccorso telefonico da un numero internazionale che veniva geolocalizzato dall'operatore della centrale operativa del comando provinciale dei carabinieri di Crotone e comunicato, con le coordinate geografiche, alla sala operativa della capitaneria di porto di Crotone. È questo il momento preciso in cui, per la prima volta, si concretizza l'esigenza di soccorso per le autorita' italiane". Cosi' il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, nella sua informativa alla Camera sui fatti di Cutro.
07/03/23 Torna indietro
CAMERA: MELONI A DONNE, NON ACCETTATE RUOLO PENSATO PER VOI "Il punto non è il ruolo che hanno deciso per te. Il punto è se tu lo accetti. Sono soprattutto le donne a dover credere di più nelle loro capacità e possibilità. Non devono accettare il ruolo pensato per loro invece di conquistarselo sul campo. E devono rifiutare la logica della competizione tra loro come se partecipassero a un altro campionato". Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo alla presentazione del nuovo allestimento della Sala delle Donne della Camera, dove è stata esposta la sua foto. 07-03-2023 Torna indietro
INFORMATIVA CUTRO: PIANTEDOSI, NAUFRAGIO DIPESO DA TRAFFICANTI SENZA SCRUPOLI "Quella di Cutro è una tragedia che ci addolora profondamente, anche sul piano personale, e la dinamica dei fatti conferma la sua dipendenza diretta dalla gestione criminale di trafficanti senza scrupoli che non esitano a sacrificare la vita altrui per biechi profitti personali, come il racconto dei sopravvissuti ha chiaramente messo in evidenza". Così il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, nella sua informativa alla Camera sui fatti di Cutro. Gli scafisti, ha sottolineato il ministro, "hanno tenuto nascosti i migranti sottocoperta per tutta la traversata, in condizioni disumane; hanno utilizzato, con ogni probabilità, un dispositivo in grado di inibire la trasmissione e la ricezione di onde radio; hanno scelto di sostare molte ore davanti alle coste calabresi per sbarcare di notte ed evitare di essere intercettati dalle forze dell'ordine; hanno cercato di sbarcare in un luogo isolato, anziché in un porto dove i migranti avrebbero potuto ricevere soccorso; sentendosi minacciati, hanno compiuto una virata azzardata che ha determinato il naufragio". 07-03-2023 Torna indietro
MIGRANTI: CDM A CUTRO NEL POMERIGGIO DI GIOVEDI' Il Consiglio dei ministri è convocato per
giovedì nel Comune di Cutro, dove due domeniche fa si è consumata la
strage dei migranti. La riunione si terrà nel corso del pomeriggio.
06/03/23
Torna indietro
FISCO: GIORGETTI, RIDUZIONE CARICO TASSE, A SETTIMANE ATTESO IN PARLAMENTO DDL RIFORMA "Avvieremo
un graduale processo di riduzione del carico fiscale e per
questo a settimane e' atteso in parlamento un disegno di
legge di riforma". Lo ha annunciato il ministro
dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo a un
convegno a Milano.
06/03/23
Torna indietro
CAMERA: MERCOLEDI' IL VOTO SUI VERTICI DELLE MAGISTRATURE SPECIALI Mercoledi' 8 marzo, alle ore 16,
nell'aula di Montecitorio si terranno le votazioni, mediante
procedimento elettronico, per l'elezione di due componenti il
Consiglio di presidenza della Giustizia amministrativa, di due
componenti il Consiglio di presidenza della Corte dei Conti, di
due componenti il Consiglio di presidenza della Giustizia
Tributaria.
Lo si legge in una nota dell'ufficio stampa della Camera.
06/03/23 Torna indietro
CUTRO: MATTARELLA, TRAGEDIA HA COINVOLTO E COMMOSSO L'ITALIA "Sulle coste della Calabria si e'
verificato un tragedia che ha coinvolto e commosso il nostro
paese. I profughi afgani ci hanno fatto tornare in mente quanto
il nostro paese ha fatto due anni fa, con la presa del potere
dei talebani, per portare in Italia tutti i cittadini che hanno
collaborato. Nessuno e' stato lasciato, tutti sono stati accolti
in Italia. Ci tornano in mente le scene dei cittadini che
all'aeroporto imploravano un passaggio e ci fanno comprendere
perche' intere famiglie cercano di lasciare la loro terra per
Cercare un futuro altrove". Lo ha detto il presidente Sergio
Mattarella, parlando da Potenza dove ha partecipato alla cerimonia
al Polo del Francioso, per i 40 anni
dell'Università degli studi della
Basilicata, istituita con la legge sul terremoto.
06/03/23 Torna indietro
UCRAINA: METSOLA, ORGOGLIOSA DELLE SCELTE FATTE "È passato poco più di un anno da quando Putin ha lanciato la sua aggressione contro l'Ucraina, un anno in cui coraggiosi ucraini hanno rischiato la loro vita per proteggere la loro patria e per difendere i nostri valori". Lo ha detto la presidente della Parlamento europeo, Roberta Metsola, intervenendo alla 14ma riunione plenaria degli uffici esperti della Guardia di Finanza in servizio all'estero. "Sono qui per dirvi che sono orgogliosa delle scelte che abbiamo fatto. Ognuno di noi è stato tentato di andare avanti da solo, ma abbiamo resistito e ci siamo uniti come mai e oggi più che mai l'Unione europea è in prima linea per difendere gli interessi dei nostri cittadini. Tutti stiamo facendo la nostra parte anche voi come Guardia di Finanza", ha aggiunto. 06-03-2023 Torna indietro
LEGACOOP: MATTARELLA, GLOBALIZZAZIONE E DISUGUAGLIANZE NUOVI ORIZZONTI PER COOPERATIVE "Il tema dello sviluppo sostenibile
rappresenta, insieme alla inclusività, una delle sfide nelle società
contemporanee. È importante che le imprese cooperative si propongano
di riflettere sul loro ruolo in questo contesto". Lo scrive il
Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio
inviato al presidente di Legacoop, Mauro Lusetti, in occasione del
41/mo congresso dell'associazione.
"Il dato della solidarietà, alla base dell'idea cooperativa,
caratterizza -ricorda il Capo dello Stato- la nostra Costituzione, sin
dall'articolo 2 nei principi fondamentali, definendo poi, all'articolo
45, le caratteristiche proprie alla funzione sociale del movimento.
Globalizzazione delle catene economiche di valore e,
contemporaneamente, l'insorgere di nuove disuguaglianze sociali e
territoriali aprono nuovi orizzonti di impegno al movimento
cooperativo, nella fedeltà ai principi di mutualità che lo ispirano e
lo esortano a essere uno dei protagonisti nel concorrere alle finalità
proprie alla Repubblica".
03/03/23 Torna indietro
UCRAINA: DECRETO PROTEZIONE PROFUGHI PRESENTATO ALLA CAMERA Il decreto che proroga fino al 31dicembre le misure di assistenza e accoglienza in favore della popolazione ucraina oltre che i permessi di soggiorno per protezione temporanea finora rilasciati ai cittadini ucraini è stato presentato alla Camera e assegnato in sede referente alla commissione Affari Costituzionali. A darne comunicazione in Aula il vice presidente di turno, Fabio Rapelli in apertura dei lavori. 03-03-2023 Torna indietro
PA: ZANGRILLO, A BREVE LINEE GUIDA SELEZIONE PERSONALE A breve saranno pubblicate le linee guida destinate alla
selezione del personale non dirigenziale. Lo ha assicurato il ministro della Pa
Paolo Zangrillo, sottolineando che la valutazione non e' piu' soltanto delle
conoscenze, ma delle competenze trasversali.Rispondendo al question time al Senato, Zangrillo ha fatto notare che gli anni
antecedenti alla pandemia hanno visto, a causa delle politiche di contenimento
della spesa pubblica, "un progressivo indebolimento delle pubbliche
amministrazioni che si e' riflesso negativamente in termini di investimento in
persone, competenze e innovazione organizzativa"."Oggi noi - ha detto - abbiamo il dovere e la possibilita' di invertire questo
trend".Nel 2023 le assunzioni saranno pari a oltre 156 mila nuove unita': "si tratta -
ha osservato - di un numero consistente di 'linfa' vitale su cui le
amministrazioni possono contare".
02/03/23 Torna indietro
PA: ZANGRILLO, 792 SEGNALAZIONI A 'LATUAPA' IN DUE MESI In due mesi il portale "LaTuaPA" (online da dicembre) ha
trattato 792 segnalazioni, di cui 262 relative a verifiche gia' in corso
all'avvio della piattaforma, e 530 acquisite successivamente. Lo ha riferito il
ministro della Pa Paolo Zangrillo, al question time al Senato.Rispetto al totale delle segnalazioni trattate - ha spiegato - nel 50% dei casi
il procedimento e' stato concluso; quanto ai procedimenti in fase di
istruttoria, nel 17% dei casi e' gia' stata avviata una verifica presso la Pa
segnalata.In generale, la maggior parte del complesso delle segnalazioni, pari all'88%,
riguarda presunte inadempienze delle Pa cui e' connessa la lesione di un
interesse particolare del cittadino, mentre il restante 12% fa riferimento a
presunte irregolarita' dell'azione amministrativa cui e' connessa la lesione di
interessi di portata generale.Zangrillo ha sottolineato che l'implementazione del portale sta rafforzando
l'attivita' di ascolto dei cittadini e il dialogo con le amministrazioni
pubbliche, lasciando emergere le criticita' piu' ricorrenti e i disservizi
riscontrati dai cittadini: "In questo modo, promuovendo un modello di
amministrazione sempre piu' aperta, trasparente e vicina agli utenti, saremo in
grado non solo di verificare e misurare il grado di efficacia del lavoro delle
amministrazioni ma soprattutto di correggere eventuali disfunzioni emerse
nell'attivita' di controllo".
02/03/23 Torna indietro
UNIVERSITA': BERNINI, OBIETTIVO AUMENTO POSTI A MEDICINA DI 30% ACCESSI DA 2023/2024 Bisogna "adeguare i numeri di accesso a Medicina al
fabbisogno reale di medici e di specialisti. Il tutto anche in considerazione
dei prossimi pensionamenti di medici attualmente in attivita'" e "l'obiettivo e'
di aumentare, gia' dal 2023/2024 i numeri nell'ordine del 20-30% del totale". Lo
ha detto la ministra dell'Universita' e la Ricerca, Anna Maria Bernini, al
question time in aula al Senato, rispondendo a un'interrogazione relativa alla
modalita' di ammissione al corso di laurea in Medicina e chirurgia.
02/03/23 Torna indietro
BERNINI: NUMERO CHIUSO A CORSI LAUREA MANTIENE STANDARD QUALITA' MA PREVEDIAMO APERTURA SOSTENIBILE ACCESSI A MEDICINA L'accesso programmato dell'ingresso a corsi
di laurea universitari serve a "mantenere uno standard qualitativo
adeguato e costante nei percorsi di formazione" ma certo "la
programmazione degli accessi va analizzata da due punti di vista: da
un lato, alla luce delle esigenze del fabbisogno di personale;
dall'altro, in relazione alla capacità didattica e formativa che gli
atenei sono in grado di assicurare, mediante l'integrazione tra
attività didattica e esperienza pratico-applicativa di tirocinio,
anche valorizzando il tessuto territoriale di prossimità" ma serve "un
livello sostenibile di accessi". A dirlo è stato il ministro
dell'Università e Ricerca rispondendo al Question Time al Senato.
"La previsione di un numero predeterminato di posti disponibili è in
alcuni ambiti necessaria, così da mantenere alta la qualità della
formazione ma la sfida che ci siamo posti è individuare un 'livello sostenibile' di
accessi, che assicuri maggiori ingressi legati al fabbisogno reale,
senza per questo trascurare la qualità della formazione. È questo il
criterio che sta guidando la riflessione in corso sulla
rideterminazione del livello di accessi ai corsi di laurea in medicina
e chirurgia, e che potrà costituire un modello per un ripensamento
complessivo della legge del 1999 sull'accesso programmato", ha detto
ancora Bernini.
02/03/23
Torna indietro
BERNINI:18.770 BORSE DI DOTTORATO PER 726 MLN EURO 2023-2024, BENEFICI PER IMPRESE CHE LE COFINANZIANO "Ho voluto riconoscere il ruolo
centrale e strategico per il nostro paese dei dottorati di
ricerca. Le enormi potenzialita' dei dottorati innovativi in
termini di professionalita' altamente qualificate sono forse
rimaste in parte inespresse. E, in questa prospettiva, il
contributo derivante dal Pnrr potra' essere determinante. Grazie
anche alle risorse assicurate dal piano, sara' possibile agire su
due piani distinti, con il risultato di valorizzare i percorsi
dei dottorati e i loro sbocchi occupazionali. Il nostro primo
obiettivo e' garantire un adeguato supporto finanziario per
l'erogazione di un numero sempre crescente di borse di studio".
Lo ha detto la ministra dell'Universita' e della ricerca Anna
Maria Bernini al question time del senato.
"su questa linea di intervento possiamo contare su due
decreti ministeriali, firmati appena ieri, che assicurano 18.770
borse di dottorato, per un finanziamento di oltre 726 milioni di
euro - aggiunge - le borse di dottorato di ricerca saranno
Bandite per il prossimo anno accademico 2023-2024.
Con il decreto-legge n. 13 del 2023, sono stati
introdotti benefici a favore delle imprese che partecipano al
cofinanziamento delle borse di dottorato innovativo, che
potranno infatti giovare del taglio del cuneo fiscale per
L'assunzione di dottori di ricerca, per un investimento
Complessivo pari a 150 milioni di euro, messi a disposizione dal
Pnrr, per agevolare un totale di 20.000 assunzioni.
Sara' mio compito, con il
Vostro aiuto, fare in modo che n