venerdì 18 aprile
Edizione del mattino del telegiornale di Rai Parlamento.
venerdì 18 aprile
Edizione del pomeriggio del telegiornale di Rai Parlamento.
sera
Rai2 ore 18.00 circa
venerdì 18 aprile
Edizione della sera del telegiornale di Rai Parlamento.
Relazione annuale AGCM
Rai3 ore 11.00 circa
martedì 15 aprile
Dalla Sala Koch del Senato la relazione annuale al Parlamento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, intervengono Roberto Rustichelli Presidente AGCM, indirizzo di saluto di Gian Marco Centinaio Vice Presidente del Senato.
Rai3 ore 14.58 circa
mercoledì 16 aprile
Dall'aula di Montecitorio le interrogazioni a risposta immediata dei Deputati ai rappresentanti del Governo.
Rai3 ore 14.58 circa
giovedì 10 aprile
Dall'Aula di Palazzo Madama le interrogazioni a risposta immediata dei Senatori ai rappresentanti del Governo.
Rai1 ore 07.05 circa
sabato 19 aprile
Dal bonus elettrodomestici alle offerte di luce e gas più trasparenti: le novità del dl bollette approvato dalla Camera e ora all'esame del Senato; l'ABC dell'educazione finanziaria per rendere più consapevoli i consumatori; il disegno di legge del Senato sul riconoscimento degli alunni plusdotati; i consigli per risparmiare sul pranzo di Pasqua.
Rai3 ore 10.15 circa
sabato 19 aprile
La posizione di Bruxelles di fronte all'escalation dei bombardamenti di Israele contro Gaza; le trattative in stallo per la pace in Ucraina; il viaggio della Premier Meloni a Washington; gli imprenditori immigrati, un pilastro dell'economia italiana.
FILO DIRETTO
Rai3 ore 01.00 circa
lunedì 21 aprile
Chi si sposta in una regione diversa da quella di residenza per ricevere cure adeguate, deve anche trovare un alloggio. Per le molte famiglie che non possono affrontare questa spesa, diverse associazioni benefiche mettono a disposizione appartamenti attrezzati. Un aiuto importante per i malati e le loro famiglie, che però ancora manca di riconoscimento giuridico: queste case di accoglienza al momento risultano infatti case per ferie.
ORIZZONTI D'EUROPA
Rai3 ore 01.00 circa
martedì 15 aprile
Le nuove proposte di Bruxelles contro la burocrazia, per ridurre obblighi e vincoli amministrativi e rendere più semplice la vita a imprese e cittadini.
IL CANTIERE DELLE IDEE - SOTTO E SOPRA
Rai3 ore 01.00 circa
mercoledì 16 aprile
Il libro di questa puntata si intitola La Costituzione a pezzi - come cambiare la nostra Carta restando antifascisti - edizioni Bollati Boringhieri. L'autrice è Anna Mastromarino, docente di Diritto Pubblico Comparato all'Università di Torino, fa parte dell'Associazione italiana dei Costituzionalisti e dell'Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo.
INTRANSATLANTICO
Rai3 ore 01.00 circa
giovedì 17 aprile
La nostra rubrica sui lavori di Camera e Senato.
Informazioni Referendum
In questa pagina pubblichiamo le delibere, gli atti di indirizzo, i regolamenti approvati, gli spot informativi e altre informazioni riguardo i referendum abrogativi indetti per i giorni 8 e 9 giugno 2025.
Gli spot sono a cura della Direzione Creativa Rai.
Vedi documenti e spot all'interno
Monitoraggio Par Condicio
In vista del voto per i referendum indetti per i giorni 8 e 9 giugno riportiamo all'interno di questa pagina i dati dell'Osservatorio di Pavia sul pluralismo politico i cui risultati vengono utilizzati dalla Commissione Parlamentare di Vigilanza RAI.
Vedi documenti all'interno
TV
Rai3 11.10 circa
Le trasmissioni di Spaziolibero TV sono sospese da lunedì 7 aprile in ottemperanza alle disposizioni sulla campagna elettorale per i Referendum dell'8 e 9 giugno . Spaziolibero ritornerà in onda dal 23 giugno.
All'interno i calendari delle trasmissioni
RADIO
Radio1 23.50 circa
Le trasmissioni di Spaziolibero RF sono sospese da domenica 6 aprile in ottemperanza alle disposizioni sulla campagna elettorale per i Referendum dell'8 e 9 giugno. Spaziolibero ritornerà in onda dal 27 giugno.
All'interno i calendari delle trasmissioni
Senato
All'interno di questa pagina sono pubblicate venti pillole informative su ruolo e funzioni del Parlamento con particolare attenzione al Senato della Repubblica. La durata di ciascun contributo è di circa un minuto. Disponibili anche su RaiPlay.