Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/Gruppo-hacker-minaccia-attacchi-a-strutture-della-sanita-Italiana-872c5b7c-e17f-40a3-959e-0908a63d583a.html | rainews/live/ | true
ITALIA

Cybercrime

Gruppo hacker minaccia attacchi alle strutture della Sanità Italiana

l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha già allertato i potenziali target suggerendo adeguate contromisure

Condividi
Minacce di attacchi hacker al settore dell'assistenza sanitaria italiana sono apparse su un manifesto emesso da "Groove cyber crime group", una "crew" criminale che ha chiamato a raccolta altri gruppi analoghi per rispondere alle azioni condotte dalle agenzie Usa contro "Revil", gang di provenienza russa specializzata in ransomware e ritenuta responsabile dell'attacco del maggio scorso al Colonial Pipeline negli Stati Uniti. L'intento è colpire gli Usa ed i suoi alleati.

Fonti del settore sanitario italiano - apprende l'Ansa - hanno riferito che l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha già allertato da giorni i potenziali target sui possibili rischi suggerendo adeguate contromisure per contrastare il possibile attacco.

Nel manifesto di "Groove" è esplicitamente citato il settore dell'assistenza sanitaria italiana tra i possibili target e considerata la prominente posizione del gruppo di cybercriminali la minaccia è valutata molto attentamente. Da qui l'invito dell'Agenzia ad innalzare le misure di sicurezza informatica per prevenire eventuali azioni ostili.

Gli attacchi agli Usa ed ai suoi alleati sollecitati dal "Groove group" sarebbero dunque una ritorsione per l'azione contro "Revil" il cui sito "happy blog" è stato a sua volta hackerato e messo offline nei giorni scorsi con un'azione di "contro-attacco" promossa dagli Usa. Il sito era usato per estorcere soldi alle vittime di "ransomware" facendo uscire dati sensibili. A luglio Revil aveva anche compromesso l'azienda americana di software Kaseya.
Condividi