Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/Istat-calano-i-residenti-e-crollano-le-nascite-minimo-storico-da-unita-di-Italia-d88efd4f-25bb-4de6-b682-33e9c432024c.html | rainews/live/ | true
ITALIA

I dati analizzanti dal 2015 ad oggi

Istat: calano i residenti e crollano del 4% le nascite, minimo storico dall'unità d’Italia

Il calo è interamente attribuibile alla popolazione italiana, che scende al 31 dicembre 2018 a 55 milioni 104 mila, 235 mila in meno rispetto all'anno precedente (-0,4%). Rispetto al 2014 la perdita di italiani è pari alla scomparsa di una città grande come Palermo

Condividi
Si vive meno in Italia e si fanno meno figli. È questo in sintesi il quadro fotografato dall’Istat. Secondo i dati  la popolazione residente nel nostro paese, al 31 dicembre 2018, è inferiore di oltre 124 mila unità rispetto all'anno precedente.
 
Gli italiani sono 55 milioni
Il calo è interamente attribuibile alla popolazione italiana, che scende al 31 dicembre 2018 a 55
milioni 104 mila, 235 mila in meno rispetto all'anno precedente (-0,4%). Rispetto al 2014 la perdita di italiani è pari alla scomparsa di una città grande come Palermo

È il quarto anno consecutivo di diminuzione del numero dei residenti: dal 2015 sono oltre 400 mila persone in meno, un ammontare superiore agli abitanti del settimo comune più
popoloso  d'Italia.
 
I numeri

La popolazione residente in Italia è diminuita di 124.427 unità nel 2018 pari al -0,2%. Al primo gennaio 2019 risiedono in Italia 60.359.546 persone, di cui l'8,7% sono straniere. È  del  -3,2% il calo degli iscritti dall'estero dovuto soprattutto alla diminuzione di immigrati stranieri

Crollano le nascite
Altro dato che emerge dalla ricerca il drastico calo delle nascite. La diminuzione delle nascite nel 2018 è di oltre 18 mila unità rispetto al 2017 pari al -4%. Sono stati iscritti all’anagrafe nascita 439.747 bambini, un nuovo minimo storico per il bel paese.
 
Il primato di Bolzano
Il tasso di natalità del complesso della popolazione residente è pari al 7,3 per mille. Il primato è detenuto dalla provincia autonoma di Bolzano (10,0 per mille) mentre in Sardegna (5,7 per mille) e in Liguria (5,6 per mille) si rilevano i valori più bassi.
 
Il rapporto con i decessi
 La popolazione italiana ha da tempo perso la sua capacità di crescita per effetto della dinamica naturale, quella dovuta alla "sostituzione" di chi muore con chi nasce. Nel corso del 2018 la differenza tra nati e morti (saldo naturale) è negativa e pari a -193 mila unità. Il saldo naturale della popolazione complessiva è negativo ovunque, tranne che nella provincia autonoma di Bolzano. A livello nazionale il tasso di crescita naturale si attesta a -3,2 per mille e varia dal +1,7 per mille di Bolzano al -8,5 per mille della Liguria. Anche Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Molise presentano decrementi naturali particolarmente accentuati, superiori al 5 per mille. Il deficit di nascite rispetto ai decessi si riscontra esclusivamente nella popolazione di cittadinanza italiana (-251 mila). Per la popolazione straniera il saldo naturale è ampiamente positivo (+57.554) conseguenza della più alta natalità, rispetto agli italiani, e della bassissima mortalità per la giovane età degli stranieri. Il valore più elevato si registra in Emilia-Romagna (13,8 per mille), quello più basso in Sardegna (5,9 per mille).
 
 Gli stranieri
Diminuiscono gli stranieri che prendono la cittadinanza italiana: lo afferma l'Istat nel Bilancio demografico 2018. La diminuzione del numero di acquisizioni di cittadinanza è già osservata a partire dal 2017,dopo il trend di forte crescita degli anni immediatamente precedenti.
 
I cittadini stranieri diventati italiani nel 2018 sono meno di 113 mila, 22 ogni mille stranieri, il 23% in meno rispetto al 2017.    Al 1 gennaio 2018 gli italiani per acquisizione di cittadinanza sono in totale oltre 1 milione e 340 mila nella popolazione residente; nel 56,3% dei casi si tratta di donne. Sommando questa popolazione a quella dei cittadini stranieri si ottiene un contingente di quasi 6,5 milioni di cittadini stranieri o di origine straniera.
 
Ci si sposta sempre dal sud al nord
E' invece ancora stabile lo spostamento su e giù per lo stivale degli italiani. Nel corso del 2018 i trasferimenti di residenza interni hanno coinvolto più di 1 milione e 350 mila persone, in linea con il dato del 2017. Secondo un modello ormai consolidato, gli spostamenti di popolazione avvengono prevalentemente dalle regioni del Mezzogiorno verso quelle del Nord e del Centro.
 
Il tasso migratorio interno oscilla tra il -5,2 per mille della Calabria e il 3,5 per mille della provincia autonoma di Bolzano. Tutte le regioni del Sud e delle Isole presentano valori negativi, alle quali si aggiungono valori lievemente negativi  anche di Marche e Umbria.   Le migrazioni interne sono dovute anche ai movimenti degli stranieri residenti nel nostro Paese che, rispetto agli italiani, presentano una maggior propensione alla mobilità, ma seguono una direttrice simile. Anche se rappresentano l'8,7%della popolazione essi contribuiscono al movimento interno peril 18,1%.


 
 
Condividi