ITALIA
Le città alla sfida del clima
Legambiente: il "prezzo" dei cambiamenti climatici su 126 comuni, i danni negli ultimi 7 anni
Alluvioni, piogge estreme, violente nevicate, lunghi periodi di siccità e ondate di calore. Il clima sta già cambiando, aumentano i fenomeni metereologici estremi e a soffrirne di più sono soprattutto le grandi città.
Questo il bilancio messo a punto da Legambiente, in collaborazione con Unipol Gruppo, nel report 'Le città alla sfida del clima', presentato a Roma, in cui si parla essenzialmente di come i cambiamenti climatici (alluvioni, piogge estreme, violente nevicate, lunghi periodi di siccità e ondate di calore) causino danni al territorio e alla salute dei cittadini. Legambiente ha lanciato anche la mappa del rischio climatico, pubblicata sull'osservatorio on-line cittaclima.it.
Secondo la ong, chi ne soffre di più sono proprio "le grandi città", che hanno 'pagato' con 98 casi di danni alle infrastrutture, 56 giorni di stop di autobus e metro (19 a Roma, 15 a Milano, 10 a Genova, 7 a Napoli, 5 a Torino), 55 giorni di blackout elettrici. Ma soprattutto con oltre 145 vittime e oltre 40 mila persone evacuate. Da tenere in considerazione anche le ondate di calore: nel 2015 hanno causato 2.754 morti tra gli over 65 in 21 città italiane, oltre a danni gravi alla produzione agricola e ittica. Legambiente, a pochi giorni dalla chiusura del G7 di Taormina, è "tornata a ribadire l'urgenza di rispettare gli accordi sul clima di Parigi e di concretizzare la lotta ai cambiamenti climatici, con interventi rapidi e politiche di adattamento a partire dai grandi centri urbani", riassunti in un decalogo.
Secondo Legambiente "le città non possono essere più lasciate sole. Cambia il clima e devono cambiare le politiche, bisogna approvare il Piano nazionale di adattamento, che deve diventare il riferimento per la messa in sicurezza, e intensificare le attività di prevenzione". "L'adattamento al clima - osserva il vicepresidente di Legambiente, Edoardo Zanchini - è la vera grande sfida. Per vincerla, dobbiamo rendere le nostre città più resilienti e sicure. L'esatta conoscenza delle zone urbane a maggior rischio sia rispetto alle piogge che alle ondate di calore è fondamentale per salvare vite umane e limitare i danni". Dal report emerge che ci sono stati 8 casi di danni al patrimonio storico, 44 casi di eventi tra frane causate da piogge intense e trombe d'aria, 40 eventi causati da esondazioni fluviali; tra il 2010 e gli inizi del 2017 si sono registrati 55 giorni di blackout elettrici dovuti al maltempo (il più lungo a gennaio 2017, in una settimana oltre 150 mila case senza luce e riscaldamento per le forti nevicate in Abruzzo). Tra le grandi città, Roma negli ultimi setti anni ha registrato 17 episodi di allagamento intenso. Tra le regioni più colpite dalle alluvioni e le trombe d'aria c'è la Sicilia (con più di 25 eventi). Tutto questo tenendo presente la 'fragilità' del suolo dell'Italia con "un elevato rischio idrogeologico" tanto che "7.145 Comuni (l'88%)" hanno almeno un'area a "elevato rischio idrogeologico", con "oltre 7 milioni di italiani" esposti. Legambiente ha proposto per questo un decalogo di interventi ad hoc per le città: tra questi, oltre al Piano nazionale di adattamento al clima, Piani per il clima per le città più a rischio, monitoraggio degli impatti sanitari, regia unica per intervenire sulla costa, pensare all'adattamento nella progettazione delle infrastrutture, avviare una politica di delocalizzazione. Tra i buoni esempi da ripetere, Legambiente cita per esempio Copenaghen, Monaco, Rotterdam, Milano (con Piazza Gae Aulenti) e Modena (con Piazza Roma).
Ondate di calore 2015 fecero 2754 morti tra over 65
Il super-caldo dell'estate del 2015, che ha provocato "danni gravi alla produzione agricola e ittica", ha portato con sé anche "2.754 decessi attribuiti alle ondate di calore tra gli over 65, in 21 città italiane". Questo emerge dal convegno di Legambiente 'Le città alla sfida del clima', oggi a Roma, in cui si sono approfonditi gli impatti sanitari dei cambiamenti climatici e la lettura satellitare delle 'isole di calore'. Le ondate di calore, viene spiegato, "possono avere effetti nocivi per la salute, soprattutto per gli anziani e gli ammalati, quando le temperature diurne superano i 35 gradi centigradi e quelle notturne non scendono sotto i 25. L'effetto è stimato come incremento in percentuale della mortalità giornaliera per ogni incremento di temperatura di 1 grado, ed è pari a +8% nel 2003, +6% nel 2012 e +5% nel 2015. L'effetto associato a condizioni più estreme è molto più elevato. Per esempio, nella città di Roma è stato stimato un incremento della mortalità pari a +32,7% nel 2003 e pari a +34% nel 2015". Grazie ai dati satellitari sono stati analizzati gli impatti delle ondate di calore nell'estate 2015 a Milano. In particolare sono state individuate le zone o i quartieri dove si sono raggiunti le massime temperature durante l'ondata di calore del 2015, che poi sono state incrociate con la presenza di popolazione over 65. In questo è stato possibile mappare la distribuzione spaziale della popolazione anziana a rischio che, durante l'ondata di calore del luglio 2015, era di 108.305 abitanti.