Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/Prix-Italia-innovazione-e-web-la-parola-d-ordine-interattivita-63c64ac1-162e-411a-9c21-5bdb9f86b63f.html | rainews/live/ | true
CULTURA

Torino

Prix Italia, innovazione e web: la parola d’ordine è interattività

Tra i giurati anche un gruppo di studenti universitari che ha le idee chiare: i programmi devono essere multimediali e soprattutto devono dare la possibilità all’utente di offrire la propria opinione

Condividi
di Benedetta Bidini Giornata dedicata all’innovazione e al web. Il concorso è entrato nel vivo presentando i cinque finalisti del concorso web. A giudicare i programmi anche un gruppo di studenti universitari – la novità della 67esima edizione – che ha le idee molto chiare: “un prodotto per essere innovativo deve essere interattivo e transmediale” il punto di vista unanime.  I programmi devono essere cioè capaci di raccontare la realtà con mezzi non convenzionali: ciò significa che oltre al testo scritto ci devono essere audio, video e soprattutto deve essere data la possibilità all’utente di commentare, di dire la propria opinione sul tema. Feedback la parola d’ordine di questi studenti universitari, “senza però mai dimenticare le storie” sottolineano. Se infatti il web ha una struttura complessa che permette molte sperimentazioni ciò che conta è cosa viene raccontato. 

Parlando di storie i programmi che hanno colpito di più questi giovani giurati sono quelli che analizzano le tematiche inerenti al mondo di internet  ma anche quelli che raccontano i grandi temi storici da nuova angolazioni, come la Prima Guerra Mondiale attraverso gli occhi dei giovani. E poi c’è la politica: i programmi più apprezzati sono quelli che hanno saputo rivolgersi al pubblico giovane e social, affrontando il dibattito pubblico in modo leggero, “quasi scherzoso” racconta Emanuele, uno dei giurati. 

Al Prix Italia quest’anno record di prodotti per il web: sono stati 54 i progetti presentati da 26 concorrenti di 18 Paesi. Cinque i finalisti, tutti stranieri, domani la premiazione insieme alle altre categorie. 

Di innovazione si è discusso anche in un incontro dedicato alla storia e all’evoluzione del servizio pubblico. Dalle prime trasmissioni in alta definizione alle ultime sperimentazioni, in una ricerca continua di miglioramento. I mondiali Italia ’90 sono entrati nella storia anche per come sono stati raccontati in televisione: per la prima volta la diffusione delle immagini avveniva in digitale con nuove telecamere in grado di rendere il segnale più chiaro e nitido. Poi un panel sul rapporto tra audiovisivo e web, su come creare contenuti innovativi sfruttando le piattaforme di nuove generazioni.
Condividi