Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/Prix-Italia-le-parole-chiave-sono-creativita-e-storie-con-un-focus-su-migranti-e-schiavita-385b6f8d-b2b5-4dfd-8847-d3b369e3c2d3.html | rainews/live/ | true
CULTURA

67esima edizione

Prix italia, le parole chiave sono creatività e storie con un focus su migranti e schiavitù

Un laboratorio con al centro la sperimentazione, l'innovazione e uno sguardo sul contemporaneo. 348 i programmi in concorso, "un'annata eccezionale" commenta il segretario generale Morawski. Dal 19 al 24 settembre un calendario ricco di eventi

Condividi
di Benedetta Bidini Un laboratorio della creatività dove le parole chiave sono innovazione, sperimentazione e storie. Questo è il Prix italia, una 67esima edizione incentrata sul racconto della realtà. Appuntamento dal 19 al 24 settembre a Torino con il concorso internazionale per la radio, la tv e il web della Rai, "Il potere delle
storie. Il laboratorio della creatività" il tema scelto quest'anno.

Il concorso
Sono 348 le storie in concorso, programmi provenienti da tutti i continenti. Ed è proprio questa una delle caratteristiche e uno degli obiettivi che il Prix Italia vuole mantenere: essere in momento di incontro e di scambio tra sistemi radiotelevisivi di nazioni differenti. E un occasione di dialogo con i giovani. "Un'annata eccezionale quest'anno, oltre 100 programmi in più - commenta Paolo Morawski, segretario generale del Prix- La comunità internazionale crede nel Prix Italia. L'aggiornamento con le nuove categorie con programmi radiofonici è stato accolto con 62 opere in concorso. I servizi pubblici, cuore di questa manifestazione dedicata ai media, sono maledettamente bravi nel produrre programmi di qualità"

Focus sui migranti
La lente d'ingrandimenro sarà sui temi forti dell'attualità come l'immigrazione e la schiavitù - nel mondo esistono ancora 38 milioni di schiavi - ma si parlerà anche di sport, cultura, concerti e tecnologie. "Il programma - ha spiegato il Presidente della Rai Monica Maggioni - è vastissimo, con uno sguardo al contemporaneo molto forte, non a caso uno dei dibattiti sara' dedicato alla questione dell'immigrazione che affronteremo anche con il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, e la presidente della Camera, Laura Boldrini. Come Rai metteremo il nostro sguardo e il nostro ruolo, che è il racconto del reale, verso questo mondo di gente in cammino cui dobbiamo dare un nome e un cognome. Al tempo stesso il Prix Italia affronterà tra i tanti temi, il racconto radiotelevisivo al tempo del web".

Il rapporto con Torino
Come ormai da sette anni la cornice del Prix Italia sarà la città di Torino. Un rapporto consolidato dove i luoghi della città diventano parte integrante del concorso. Tra gli eventi oltre a conferenze e dibattiti ci sono infatti spettacoli, proiezioni, il concerto del'Orchestra Sinfonica internazionale della Rai e una visita straordinaria del Museo Egizio. "Il mio auspicio è che con questa edizione ci sia un radicamento ulteriore del Prix Italia - le parole del sindaco Fassino - La città negli ultimi anni ha deciso di investire in cultura non come qualcosa di aggiuntivo ma come fattore costitutivo e un modello di sviluppo".
Condividi