TECH
Horizon 2020
Ricerca, assegnati dall'Erc 507 milioni di euro a progetti innovativi: 8 sono italiani
Otto atenei italiani si aggiudicano gli Advanced Grants assegnati dal Consiglio europeo. Il presidente Erc: mancano fondi, finanziato solo l'8% delle domande
![](/dl/img/2021/04/310x0_1619087256276.erc2020.png)
L'Italia è ottava per numero di progetti presentati da studiosi che hanno condotto le ricerche in altrettante università. Riconoscimenti prestigiosi, che comunque sono molto lontani da Gran Bretagna (51 progetti) e Germania (40), ma anche dalla Fancia (22). Il nostro Paese è al quarto posto per nazionalità dei ricercatori (17), dopo Germania (53), Gran Bretagna (32) e Francia (21).
![](URL:https://www.rainews.it/dl/img/2021/04/1619087463630.IMG_20210422_WA0010.jpg)
![](https://www.rainews.it/dl/img/2021/04/1619087463630.IMG_20210422_WA0010.jpg)
Erc: molti progetti senza fondi sufficienti
Mariya Gabriel, Commissario europeo per l'Innovazione e ricerca ha dichiarato: "L'assegnazione di oltre 200 premi Erc in aree scientifiche chiave contribuirà a promuovere la nostra capacità di ricerca scientifica e innovazione, a beneficio di tutti i cittadini dell'Ue e rappresentano allo stesso tempo sono la massima testimonianza della continuità e della resilienza del tessuto scientifico europeo”.
Il presidente dell’Erc, professor Jean-Pierre Bourguignon, ha commentato: “Il grande aumento della domanda ha portato a una concorrenza molto agguerrita: solo l'8% dei candidati ha avuto successo. Molti ricercatori eccezionali con idee innovative hanno superato la soglia di eccellenza, ma sono stati lasciati senza finanziamenti a causa di vincoli di bilancio, ulteriore motivazione alle autorità nazionale o regionale a sostenere questi grandi progetti ".