Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/auto-elettriche-noleggio-preferenze-italiani-ec6c592c-2558-4899-87d8-036b159212b2.html | rainews/live/ | true
AMBIENTE

Mobilità con uno sguardo all'ambiente

L'auto è sempre il mezzo di trasporto preferito dagli italiani. Meglio se ecologica

Grande attenzione alla sostenibilità anche in relazione alla proposta contenuta nel "Fit for 55", il pacchetto di riforme dell'Unione Europea per ridurre le emissioni di gas serra presentato nel mese di luglio

Condividi
L'auto si, ma ecologica. Ancora lei è il mezzo principale di trasporto degli italiani: l'87%, infatti la usa almeno una volta a settimana, il 63% tutti i giorni o quasi.

Lo rivela una ricerca realizzata da Arval Mobility Observatory, la piattaforma di ricerca e di scambio di informazioni nell'ambito della mobilità, in collaborazione con Doxa. E se oggi il 77% dichiara di avere un veicolo diesel o benzina, per il futuro si prospetta una vera svolta green. Secondo la ricerca il 64%  sceglierà come prossima auto un veicolo ibrido (45%) o elettrico (19%). Centrale è l'attenzione alla sostenibilità al punto che il 66% è a conoscenza della proposta contenuta nel "Fit for 55", il pacchetto di riforme dell'Unione Europea per ridurre le emissioni di gas serra presentato nel mese di luglio, che prevede, dal 2035, l'obbligo per le case costruttrici di produrre solo auto a zero emissioni e l'82% dei rispondenti si dichiara favorevole a tale obbligo. Il 66% degli intervistati ritiene che la maggior diffusione delle auto elettriche avrà un impatto positivo sull'ambiente.

Alcune preoccupazioni sono tuttavia ancora presenti, come l'accessibilità economica (per il 78% degli intervistati) e la gestione del fine vita delle batterie (per l'87% del campione). Una mobilità sostenibile, però, non passa solamente per le  auto elettrificate. Otto intervistati su dieci ritengono che l'offerta combinata di differenti opzioni contribuisca a una mobilità più ecologica e l'82% auspica la diffusione di soluzioni che permettano la gestione integrata delle diverse possibilità di mobilità secondo un approccio MaaS (Mobility as a Service).

Molto apprezzata anche la mobilità dolce: ben l'84% si dichiara a favore con la linea delle amministrazioni delle grandi città che incentiva le forme di mobilità alternative all'automobile, come ad esempio la creazione di piste ciclabili. Da evidenziare che il 56% si è dichiarato molto favorevole, percentuale che sale al 75% nella fascia d'età tra i 18 e i 24 anni. Alla luce di tutto questo, sono più del 20% gli intervistati che pensano che in un prossimo futuro non avranno bisogno dell'auto di proprietà. Tra le alternative, il noleggio conquista il primo posto con il 31% delle preferenze. Segue il ricorso ad altri mezzi di proprietà, tra cui bici, monopattino e scooter (27%) e il car sharing (25%).
Condividi