Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/google-da-ue-multa-1-miliardo-49-abuso-posizione-dominante-f489e797-9966-48c6-b97c-df061a09893d.html | rainews/live/ | true
TECH

Motore di ricerca

Google, dalla Ue multa di oltre un miliardo di euro per abuso di posizione dominante

La risposta di Google: "Incrementeremo visibilità nostri concorrenti Ue"

Condividi
La Commissione europea ha inflitto una multa di 1,49 miliardi di euro a Google per aver violato le norme antitrust dell'Unione europea.

È la terza multa della Commissione Ue a Google, che dovrà pagare 1,49 miliardi per aver abusato della sua posizione dominante con la piattaforma AdSense nel settore della pubblicità per motori di ricerca. L'azienda imponeva clausole restrittive nei contratti con siti di parti terze, che hanno impedito ai rivali di offrire le loro pubblicità sugli stessi siti. "La cattiva condotta è durata dieci anni e ha impedito alle altre aziende di competere sul merito e innovare", ha detto la Commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager.
 
Google: incrementeremo visibilità nostri concorrenti Ue
"Abbiamo già introdotto una serie di cambiamenti ai nostri prodotti per rispondere alle preoccupazioni della Commissione. Nei prossimi mesi, introdurremo ulteriori aggiornamenti per incrementare la visibilità dei nostri concorrenti in Europa. Siamo sempre stati d'accordo sul fatto che mercati sani e prosperi siano nell'interesse di tutti": così Kent Walker, svp global affairs di Google, commenta la multa della Commissione europea.

Tutte le multe dell'Antitrust 
Ecco, secondo Statista.com, le principali sanzioni comminate dalla Commissione per la concorrenza ad aziende tecnologiche americane, in base a dati ufficiali Ue e articoli di stampa

 
Condividi