Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/google-sfida-apple-lancia-nuovo-smartphone-pixel-3-tablet-bc6d2aa3-85df-4f05-aa1e-67b4e96619a7.html | rainews/live/ | true
TECH

New York

Google sfida Apple, lancia nuovo smartphone Pixel 3 e tablet

Devices al via con l'ultimo sistema operativo Android 9.0 Pie. Parte la sfida ad Apple che a settembre aveva lanciato iPhone Xs

Condividi
In un evento a New York, Google annuncia un nuovo smartphone, il Pixel 3, insieme al tablet "2-in-1" Pixel slate e a un display da salotto, il Google home hub. Sul palco Rick Osterloh, a capo dell'hardware di Google, ha mostrato i tre prodotti che saranno descritti nel corso della presentazione.
 
L'evento, che cade nei venti anni di Google, è iniziato sulle note di "Help" dei Beatles, colonna sonora di un video che ha mostrato i modi in cui Google aiuta gli utenti nella vita quotidiana con i suoi servizi, dalle ricerche online all'indicazione del luogo esatto in cui abbiamo parcheggiato, dalla traduzione in altre lingue alla prenotazione di un ristorante attraverso Google assistant. Nessun accenno alla chiusura del social Google +, arrivata in seguito a una falla di sicurezza che ha messo a rischio i dati di 500mila utenti.
 
I nuovi smartphone di Google, il Pixel 3 e il Pixel 3 XL con schermi oled flessibili da 5,5 e 6,3 pollici, puntano ancora sulle performance della fotocamera, aiutata dall'intelligenza artificiale (ai), che nelle immagini in movimento, scatta foto alternative per evitare di immortalare i soggetti a occhi chiusi. L'ai identifica anche quando si sorride o si fanno facce buffe, scattando da sola senza toccare lo schermo. Il sensore promette di cavarsela con poca luce facendo meglio - assicura Google - di iPhone Xs.
 
Come sui nuovi iPhone, la modalità ritratto consente di intervenire sull'effetto bokeh (lo sfocato sullo sfondo) decidendo il livello di sfocatura. Le foto possono essere archiviate nello spazio illimitato di Google foto, su cui ogni giorno nel mondo vengono caricati 1,2 miliardi di scatti. Gli smartphone di Big G, con sistema operativo Android 9.0 pie, offrono protezione da acqua e polvere (certificazione ip68) e sono dotati di un chip di sicurezza progettato da Google e chiamato Titan M, per proteggere le credenziali di sblocco, la crittografia del disco, i dati delle app e l'integrità del sistema operativo.
 
Google ha svelato anche il Pixel Slate, tablet con tastiera staccabile e sistema operativo Chrome Os che promette di portare "la produttività di un pc in un tablet", e l'evoluzione dell'assistente da salotto, il Google home hub: un schermo pensato per essere messo anche in cucina, ad esempio per cercare e leggere una ricetta mentre si sta cucinando. È una risposta all'echo show di Amazon.

Il video della presentazione
 
Condividi