Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/robot-pensa-alta-voce-d7449905-146b-4d1d-8f07-cbf0a9423995.html | rainews/live/ | true
TECH

Palermo

In Italia il primo robot che pensa ad alta voce

Condividi
(Foto Ansa/ Arianna Pipitone e Antonio Chella/Università di Palermo)
Realizzato in Italia il primo robot che pensa ad alta voce e che in questo modo impara cose nuove, come fanno i bambini, suscitando empatia negli esseri umani. È nato dall'incontro delle competenze di Arianna Pipitone e di Antonio Chella, entrambi dell'Università di Palermo, esperti rispettivamente in modelli computazionali del linguaggio e in informatica e robotica. La loro ricerca, pubblicata sulla rivista iScience, è un passo importante verso una comunicazione uomo-macchina più efficace.

"Vorremmo mostrare i robot come macchine in grado di pensare", dice Chella all'Ansa. "Stupisce l'idea che un robot possa avere una sorta di pensiero e questo può aiutare l'interazione, creando un giusto livello di fiducia".

È un approccio, osserva Pipitone, "che rende il robot diverso dalle macchine tipiche".   

L'aspetto del robot utilizzato nell'esperimento è quello di Pepper, un piccolo umanoide dai grandi occhi utilizzato in decine di laboratori di tutto il mondo. Il software che gli permette di pensare ad alta voce è invece unico e utilizzabile su altre macchine. La novità è che, quando si prepara a eseguire un comando, il robot dà voce ai pensieri che accompagnano le sue azioni e lo fa abbassando leggermente il tono della voce. Per esempio, quando gli si chiede di appoggiare il tovagliolo sul tavolo in una posizione che gli sembra in contrasto con quanto prevede l'etichetta, il robot dice a bassa voce 'La posizione deve essere sul piatto e non sul tavolo. Penso che sia un po' confuso. Voglio essere sicuro. Glielo chiederò di nuovo' e, una volta ricevuta la conferma, pensa ad alta voce: 'Ehm, questa situazione mi disturba, non infrango mai le regole. Ho paura di deluderlo, quindi farò quello che vuole'.
Condividi