Le cinque falsità su "Spelacchio", l'abete di Natale di Roma
Brutto, secco, non sostenibile. Sono questi tre degli aggettivi più quotati sul web per descrivere l`albero di Natale piantato al centro di Piazza Venezia a Roma, ormai noto come "Spelacchio". Ma c'è chi scende in campo a difesa di un abete "oggettivamente traumatizzato"
E' il Pecf, associazione senza fini di lucro che costituisce l`organo di governo nazionale del sistema di certificazione del Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale, a prendere le difese dell'abete più criticato d'Italia.
"E' necessario fare chiarezza su alcuni elementi e caratteristiche della pianta- dice il segretario generale Antonio Brunori- per evitare di semplificare un tema delicato come quello della cura degli alberi e della gestione sostenibile delle foreste di provenienza". Per questo motivo, Pefc Italia ha raccolto le cinque falsità più diffuse sui social network e sui quotidiani nazionali per smontarle e raccontare chi sia davvero "Spelacchio".
1. "Spelacchio ha pochi aghi perché è un larice e quindi perde le foglie d'inverno". Falso perché è un abete rosso (Picea abies), specie alpina sempreverde, i cui aghi non cadono durante i mesi più freddi.
2. "Spelacchio soffre perché ha radici sottili dopo l'estirpazione". Falso perché gli abeti di queste dimensioni sono sempre tagliati, non avrebbe alcun senso estirparli per ripiantarli poiché non attecchirebbero e avrebbero bisogno di un vaso di dimensioni improponibili. Per questo motivo, vengono fissati a un supporto a terra.
3. "Tagliare gli alberi non è sostenibile. Sarebbe più ecologico un albero di plastica". Falso perché gli alberi di plastica derivano dal petrolio e devono poi essere smaltiti come rifiuti speciali. Gli abeti "finti" sono erroneamente considerati i migliori per tutelare il nostro patrimonio boschivo ma in realtà - secondo uno studio di Coldiretti - i cinque milioni di alberi finti che vengono in media acquistati ogni anno emettono gli stessi gas di sei milioni di chilometri percorsi in macchina.
4. "È una distruzione della Natura, non è sostenibile". Falso perché il taglio di alberi di questo tipo viene sempre eseguito in modo responsabile e rispettando i ritmi naturali di crescita. La pianta viene scelta tra quelle mature, quelle in sovrannumero e seguendo dei piani di gestione del bosco o della foresta a cui appartiene, in questo caso quello della Magnifica Comunità della Val di Fiemme (in Trentino). L`albero di Piazza Venezia viene da un bosco certificato per la sua gestione sostenibile secondo due standard internazionali, cioè Fsc e Pecf. Gli abeti che invece vengono collocati in casa provengono obbligatoriamente da vivai o da aree a essi dedicate in aree a economia marginale, come le aree interne dell`Appennino. La scelta sostenibile quindi è far si che i soldi vadano a chi gestisce la montagna piuttosto che a trasformatori di plastica spesso in altri continenti.
5. "Era una pianta che faceva fare brutta figura alla Magnifica Comunità di Fiemme. Per questo l`hanno data via". Falso perché la pianta era ricca di rami e aghi e il proprietario l'aveva scelta per la sua bellezza, come per anni ha già fatto per piazza Venezia di Roma. Oltre a una possibile rovina dovuta al trasporto forse incauto, è probabile che la pianta fosse stressata per la siccità che da 12 mesi ha colpito tutta l'Italia con piovosità ridotta al 50% (gli aghi di piante in queste condizioni cascano più rapidamente dopo il taglio).
"La serie di notizie errate o superficiali provenienti anche dal mondo accademico, che hanno sommerso "Spelacchio" sono la testimonianza, ancora una volta, della necessità di affidare la gestione delle foreste e delle alberature solo a chi sia veramente esperto in materia - dichiara quindi Antonio Brunori- Il fatto che la pianta ormai susciti simpatia ai romani, non rende la situazione più leggera e dovrebbe far riflettere anche sul nostro rapporto con la natura. Siamo ormai troppo abituati a vedere perfezione nei negozi e sui social network, da non renderci conto che la natura è spesso imperfetta e che va protetta e difesa, dalla cura nel trasporto di un abete alla lotta ai cambiamenti climatici".