Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/Censis-11-milioni-di-italiani-rinunciano-alle-cure-mediche-per-difficolta-economiche-Welfare-day-ddcdb435-f1c7-406b-b03e-4e6c673d57a9.html | rainews/live/ | true
SALUTE

Boom della spesa sanitaria privata

Censis: 11 milioni di italiani rinunciano alle cure mediche per costi e liste d'attesa

Erano 9 milioni nel 2012 e sono diventati 11 milioni nel 2016 gli italiani che hanno dovuto rinviare o rinunciare a prestazioni sanitarie a causa di difficoltà economiche. E' quanto emerge dalla ricerca Censis-Rbm, presentata oggi in occasione del Welfare day. 

Condividi
Pagare per acquistare prestazioni sanitarie è per gli italiani ormai un gesto quotidiano. Ma non tutti possono permettersela e devono rinunciare alle cure: quest'anno secondo calcoli del Censis sono 11 milioni le persone che non hanno potuto sostenere la spesa necessaria per la loro salute. Il dato emerge dalla ricerca Censis Rbm Assicurazione Salute presentata a Roma al VI "Welfare Day".

Una fetta in aumento tra la popolazione: erano 9 milioni nel 2012 gli italiani che hanno dovuto rinviare o rinunciare a prestazioni sanitarie nell'ultimo anno a causa di difficoltà economiche, non riuscendo a pagare di tasca propria le prestazioni. Al cambiamento "meno sanità pubblica, più sanità privata" si aggiunge il fenomeno della sanità negata: "niente sanità senza soldi". Riguarda, in particolare, 2,4 milioni di anziani e 2,2 milioni di millennials.

Boom della spesa sanitaria privata
Il boom della spesa sanitaria privata nel 2015 sale a 34,5 miliardi di euro  - rivela la ricerca Censis -con un aumento reale di +3,2% rispetto al 2013, praticamente il doppio della spesa totale per consumi. L'incremento di spesa sanitaria privata è tanto più impressionante se si considera la dinamica deflattiva che, nel caso di alcuni prodotti e servizi sanitari è rilevante. Del resto pensando ai consumi sanitari e non alla spesa il 37,0% degli italiani dichiara che sono aumentati negli ultimi anni, il 56,7% che sono rimasti inalterati e solo il 6,3% che sono diminuiti. Più sanità soprattutto per chi può pagarsela. 

Drammatiche liste di attesa
La crescita del ricorso al privato è ascrivibile ad una ragione fondamentale che prevale su tutto il resto: la lunghezza delle liste di attesa (72,6%). E' questa la ragione che più di ogni altra spiega perché i cittadini si rivolgono ad una struttura privata, seguono poi anche ragioni di comodità legate agli orari lunghi o all'apertura nel weekend o alla contrazione della matrice di prestazioni offerte nel servizio sanitario pubblico.

Sempre le liste di attesa spiegano il ricorso all'intramoenia da parte di 7 milioni di italiani in un anno. Se la ragione fondamentale è la lunghezza delle liste di attesa e quindi la volontà di accedere più velocemente alle prestazioni, tuttavia colpisce la quota di cittadini che esplicitamente dichiara che è stato il medico a consigliare il ricorso alla sanità a pagamento dentro le strutture pubbliche (22,9%).

Le prestazioni inutili
Gli italiani ammettono di ricevere prestazioni inutili ma sono contrari a sanzionare i medici che le prescrivono. Sono 5,4 milioni i cittadini che nell'ultimo anno hanno ricevuto prescrizioni di farmaci, visite o accertamenti diagnostici che si sono rivelati inutili. Tuttavia, oltre il 51,3% si dichiara contrario a sanzionare i medici che fanno prescrizioni inutili. Il decreto sull'appropriatezza, si legge, "incontra l'ostilità dei cittadini, che sostengono la piena autonomia decisionale del medico nello stabilire le terapie, anche come baluardo contro i tagli nel sistema pubblico".

Riguardo, in generale, al decreto anti prescrizioni inutili, che fissa le condizioni che rendono una prestazione sanitaria necessaria e dunque pagabile con ticket invece che per intero, il 64% degli italiani è contrario. di questi, il 50,7% perché ritiene che solo il medico può decidere se la prestazione è effettivamente necessaria e il 13,3% perché giudica che le leggi sono motivate solo dalla logica dei tagli. Prevale quindi la sfiducia nelle reali finalità dell'operazione appropriatezza, interpretato dagli italiani come "uno strumento per accelerare i tagli alla sanità e per trasferire sui cittadini il costo delle prestazioni".
Condividi