MOTORI
La cronistoria
Da Fiat ad Fca, le tappe della fusione dal 2009 allo sbarco a Wall Street
Dopo 111 anni, venerdì 11 ottobre è stato l'ultimo giorno di contrattazioni di Fiat a Milano, e il 13 ottobre Fca debutta alla borsa di New York
Roma
Con Fiat Chrysler Automobiles sbarca a Wall Street il settimo produttore mondiale di auto e il titolo Fiat lascia Piazza Affari dopo 111 anni. Fca mantiene una quotazione anche nel listino milanese. Nel 2013 il gruppo Fiat, inclusa Chrysler, ha venduto 4,4 milioni di vetture. Nel 2008, prima dell'acquisizione di Auburn Hills, il Lingotto aveva consegnato in totale 2,1 milioni di auto e veicoli commerciali. Il piano di Fca presentato a inizio maggio dall'a.d. Sergio Marchionne punta a vendite per 7 milioni di vetture al 2018. Anno dopo il quale Marchionne ha annunciato, in un'intervista a Businessweek, che lascera il suo incarico per 'fare altro'. L'a.d. e il presidente Fiat, John Elkann, non hanno escluso che Fca possa cercare un'altra casa con cui fondersi nell'orizzonte di 5-10 anni e puntare a scavalcare Toyota come primo gruppo globale. Intanto la sede del gruppo lascia Torino dopo 115 anni e si trasferisce in Olanda. Il domicilio fiscale diventa la Gran Bretagna. Nel capoluogo torinese resta il quartier generale delle operazione europee. Ecco le tappe che in 5 anni hanno portato alla fusione.
GENNAIO 2009. Fiat annuncia l'accordo preliminare e non vincolante con Chrysler per rilevare il 35% della casa di Auburn Hills senza esborso in contanti. All'epoca Chrysler era detenuta per il 19,9% dalla tedesca Daimler e per l'80,1% dal fondo statunitense Cerberus, che aveva pagato la sua quota 7,4 miliardi di dollari.
APRILE 2009. Si aprono le trattative per la chiusura dell'affare. L'a.d. Fiat, Sergio Marchionne, incontra il vertici del sindacato statunitense Uaw e le banche creditrici di Chrysler. Il 25 e il 27 aprile Marchionne firma rispettivamente con i sindacati Caw e Uaw l'accordo per la riduzione del costo del lavoro. Sempre il 27 Daimler decide di uscire da Chrysler per cui nel 1998 aveva sborsato 36 miliardi di dollari. A fine mese il presidente Usa, Barack Obama, riferisce che Chrysler fara ricorso a "una bancarotta chirurgica, che durera fra i 30 e i 60 giorni". Il 'Chapter 11' sara finalizzato all'ingresso del Lingotto nel capitale. Per Marchionne si tratta di "un momento storico per l'industria italiana".
MAGGIO 2009. All'inizio di maggio Marchionne annuncia che diventera ceo di Chrysler. Il 14 del mese arriva il via libera all'operazione Fiat da parte della Federal Trade Commission Usa. Tre fondi pensione dell'Indiana chiedono di bloccare la vendita di Auburn Hills, ma vengono stoppati dal giudice il 27 maggio.
GIUGNO-LUGLIO 2009. Il giudice fallimentare che gestisce la bancarotta di Chrysler conferma la vendita il 1 giugno. I fondi dell'Indiana fanno ricorso alla Corte suprema Usa, che il 10 da anche il suo via libera all'operazione. Marchionne diventa ceo di Chrysler, a Robert Kidder va la presidenza. Fiat detiene ufficialmente il 20% di Auburn Hills. In 24 luglio anche la Commissione Ue autorizza l'accordo.
NOVEMBRE-DICEMBRE 2009. Il primo piano industriale di Auburn Hills firmato Marchionne vede la luce il 4 novembre e prevede il lancio di 16 nuovi modelli di auto. A fine anno l'a.d. annuncia che Fiat produrra motori in Usa dal quarto trimestre 2010.
APRILE 2010. Il 21 aprile i conti di Chrylser tornano in nero: nel primo trimestre Auburn Hills registra un utile operativo di 143 milioni di dollari e un cash flow positivo per quasi 1,5 miliardi. Marchionne annuncia il lancio della nuova Jeep Grand Cherokee, la prima vettura dell'era Fiat.
SETTEMBRE 2010. L'assemblea straordinaria di Fiat approva il 15 settembre lo scorporo delle attivita dei veicoli industriali e dei macchinari agricoli, costituendo la nuova societa Fiat Industrial (oggi fusa con Cnh in Cnh Industrial). L'operazione, che era stata deliberata dal cda del Lingotto a luglio, diverra operativa dal 1 gennaio del 2011. Lo spin-off servira a favorire la fusione tra Fiat Group Automobiles e Chrysler.
GENNAIO 2011. Il 10 gennaio Fiat sale dal 20 al 25% di Chrysler sfruttando la clausola per il raggiungimento degli obiettivi di innovazione tecnologica.
APRILE-LUGLIO 2011. Il 12 aprile Fiat avanza al 30% di Chrysler sfruttando un altro bonus per l'innovazione e il 24 maggio paga 1,6 miliardi di dollari ed esercita un'opzione del 16% per salire al 46% del capitale. Nello stesso giorno rimborsa i 7,6 miliardi di dollari di debiti con il governo Usa (5,9 mld) e quello del Canada (1,7 mld). "In meno di due anni abbiamo mantenuto la promessa di ripagare completamente i contribuenti statunitensi e canadesi", dichiara Marchionne. Il 21 luglio il Lingotto compra le quote dell'1,5% e del 6% di Auburn Hills detenute rispettivamente dal Tesoro Usa e dal Canada. Fiat si attesta al 53,5% di Chrysler.
GENNAIO 2012. A inizio 2012 il Lingotto con il raggiungimento del terzo obiettivo di performance - ovvero un'auto, la berlina Dart, basata su piattaforma Fiat con consumi per almeno 40 miglia per gallone da produrre in Usa - si posiziona al 58,5% di Chrysler.
GENNAIO 2014. Dopo un lungo contenzioso di fronte alla Corte del Delaware per il valore delle quote di Chrysler ancora in mano al fondo Veba, Fiat si accorda per comprare dal fondo pensione del sindacato Usa il residuo 41,5% della casa di Detroit. Si tratta di un'operazione da circa 3,6 miliardi di dollari. Vengono versati 1,75 miliardi cash attingendo dalla liquidita del Lingotto, mentre 1,9 miliardi arrivano da un dividendo straordinario che Chrysler paga a Fiat e Veba. In parallelo viene firmato un accordo separato con il sindacato Usa per pagamento, da parte di Auburn Hills, di altri 700 milioni che vengono scadenzati in quattro successive tranche legate a premi produzione e investimenti a vantaggio dei dipendenti. Il 29 gennaio, in occasione della presentazione dei dati sul bilancio, viene annunciato il nome della societa post fusione, Fiat Chrysler Automobiles, con il nuovo logo Fca.
MAGGIO 2014. A Detroit Marchionne presenta il piano industriale al 2018 di Fca, alla presenza del presidente Fiat, John Elkann. Il piano prevede un focus sui marchi premium del gruppo: Alfa Romeo, Ferrari e Maserati. In totale il gruppo stima circa 50 miliardi di euro investimenti globali in cinque anni con un target di 7 milioni di vetture vendute nell'ultimo anno del piano. Per il rilancio di Alfa sono previsti 5 miliardi. Nel 2018 il marchio Fiat dovrebbe vendere 1,9 milioni di auto, contro gli 1,5 milioni del 2013, con 8 nuovi modelli per l'area Emea. Anche per il brand Jeep Marchionne punta a 1,9 milioni di vetture vendute, più del doppio rispetto alle 732 mila unita del 2013.
GIUGNO-LUGLIO 2014. Il 15 giugno il cda del Lingotto approva la fusione di Fiat nella controllata olandese Fiat Investments, che a fusione completata prendera il nome di Fiat Chrysler Automobiles (Fca) e sarà la holding di controllo del gruppo. Il 3 luglio Fiat convoca l'assemblea straordinaria per la fusione e deposita presso la Sec, la Consob Usa, il modello F4 propedeutico alla quotazione del titolo a Wall Street.
AGOSTO 2014. L'assemblea straordinaria dei soci di Fiat del 1 agosto approva la fusione con Chrysler e la nascita di Fca, con il voto favorevole dell'84,2% del capitale presente. Si chiudono i 115 anni della Fiat con il quartier generale a Torino. Il nuovo gruppo avra sede legale in Olanda e domicilio fiscale in Gran Bretagna. Ultimo ostacolo alla fusione resta l'esercizio del diritto di recesso da parte dei soci. Fiat ha posto la condizione che la spesa per gli eventuali recessi raggiunga un massimo di 500 milioni di euro, pari a non più di 65 milioni di azioni. Il prezzo di recesso di 7,727 euro ciascuna. L'alta volatilita del titolo, che arriva a calare fino a quota 6 euro, porta nei giorni successivi più di un timore sulla fusione. Il 29 agosto il Lingotto fa sapere che la soglia della sospensiva non è stata superata. Le azioni balzano del 3% in area 7,7 euro.
SETTEMBRE 2014. Il 4 settembre Fiat comunica che il recesso è stato esercitato per circa 60 milioni di azioni, pari a 463,6 milioni di euro. La fusione è salva per 36,4 milioni. Marchionne aveva tuttavia spiegato in assemblea che se l'operazione fosse saltata il Lingotto l'avrebbe riproposta "tra qualche mese o un anno". A fine mese arriva sul mercato italiano il nuovo 'mini Suv', la Jeep Renegade, primo prodotto del marchio fabbricato fuori dagli Stati Uniti. La Renegade esce dalle linee dello stabilimento lucano di Melfi.
OTTOBRE 2014. Il 6 ottobre il New York Stock Exchange da il via libera alla quotazione di Fca. L'ok al titolo arriva anche da Borsa Italiana. Dopo 111 anni, venerdì 11 ottobre è l'ultimo giorno di contrattazioni di Fiat a Milano. Intanto il 9 ottobre il Lingotto comunica che al termine dell'offerta in opzione e prelazione ai soci delle azioni oggetto del recesso, sono stati collocati circa 6 milioni di titoli. La spesa effettiva per il recesso è quindi di 416 milioni di euro e sara corrisposta agli azionisti recedenti il 14 ottobre. Il 12 ottobre, invece, ha effetto la fusione e il 13 ottobre Fca debutta a Milano e a Wall Street. La data è fortemente simbolica per un'azienda italiana che 'sbarca' negli Stati Uniti. L'esordio arriva nel 'Columbus Day', che celebra la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo. A Wall Street sono presenti Marchionne e il presidente di Fiat, John Elkann, che suoneranno la campanella di chiusura delle contrattazioni, alle 16 ora di New York (le 22 italiane). Dare l'avvio agli scambi è un privilegio che spetta alle offerte pubbliche di azioni. Quella di Fca è invece una conversione azionaria e non saranno emessi nuovi titoli. Il 29 ottobre si terra il primo consiglio di amministrazione della nuova societa a Londra.
GENNAIO 2009. Fiat annuncia l'accordo preliminare e non vincolante con Chrysler per rilevare il 35% della casa di Auburn Hills senza esborso in contanti. All'epoca Chrysler era detenuta per il 19,9% dalla tedesca Daimler e per l'80,1% dal fondo statunitense Cerberus, che aveva pagato la sua quota 7,4 miliardi di dollari.
APRILE 2009. Si aprono le trattative per la chiusura dell'affare. L'a.d. Fiat, Sergio Marchionne, incontra il vertici del sindacato statunitense Uaw e le banche creditrici di Chrysler. Il 25 e il 27 aprile Marchionne firma rispettivamente con i sindacati Caw e Uaw l'accordo per la riduzione del costo del lavoro. Sempre il 27 Daimler decide di uscire da Chrysler per cui nel 1998 aveva sborsato 36 miliardi di dollari. A fine mese il presidente Usa, Barack Obama, riferisce che Chrysler fara ricorso a "una bancarotta chirurgica, che durera fra i 30 e i 60 giorni". Il 'Chapter 11' sara finalizzato all'ingresso del Lingotto nel capitale. Per Marchionne si tratta di "un momento storico per l'industria italiana".
MAGGIO 2009. All'inizio di maggio Marchionne annuncia che diventera ceo di Chrysler. Il 14 del mese arriva il via libera all'operazione Fiat da parte della Federal Trade Commission Usa. Tre fondi pensione dell'Indiana chiedono di bloccare la vendita di Auburn Hills, ma vengono stoppati dal giudice il 27 maggio.
GIUGNO-LUGLIO 2009. Il giudice fallimentare che gestisce la bancarotta di Chrysler conferma la vendita il 1 giugno. I fondi dell'Indiana fanno ricorso alla Corte suprema Usa, che il 10 da anche il suo via libera all'operazione. Marchionne diventa ceo di Chrysler, a Robert Kidder va la presidenza. Fiat detiene ufficialmente il 20% di Auburn Hills. In 24 luglio anche la Commissione Ue autorizza l'accordo.
NOVEMBRE-DICEMBRE 2009. Il primo piano industriale di Auburn Hills firmato Marchionne vede la luce il 4 novembre e prevede il lancio di 16 nuovi modelli di auto. A fine anno l'a.d. annuncia che Fiat produrra motori in Usa dal quarto trimestre 2010.
APRILE 2010. Il 21 aprile i conti di Chrylser tornano in nero: nel primo trimestre Auburn Hills registra un utile operativo di 143 milioni di dollari e un cash flow positivo per quasi 1,5 miliardi. Marchionne annuncia il lancio della nuova Jeep Grand Cherokee, la prima vettura dell'era Fiat.
SETTEMBRE 2010. L'assemblea straordinaria di Fiat approva il 15 settembre lo scorporo delle attivita dei veicoli industriali e dei macchinari agricoli, costituendo la nuova societa Fiat Industrial (oggi fusa con Cnh in Cnh Industrial). L'operazione, che era stata deliberata dal cda del Lingotto a luglio, diverra operativa dal 1 gennaio del 2011. Lo spin-off servira a favorire la fusione tra Fiat Group Automobiles e Chrysler.
GENNAIO 2011. Il 10 gennaio Fiat sale dal 20 al 25% di Chrysler sfruttando la clausola per il raggiungimento degli obiettivi di innovazione tecnologica.
APRILE-LUGLIO 2011. Il 12 aprile Fiat avanza al 30% di Chrysler sfruttando un altro bonus per l'innovazione e il 24 maggio paga 1,6 miliardi di dollari ed esercita un'opzione del 16% per salire al 46% del capitale. Nello stesso giorno rimborsa i 7,6 miliardi di dollari di debiti con il governo Usa (5,9 mld) e quello del Canada (1,7 mld). "In meno di due anni abbiamo mantenuto la promessa di ripagare completamente i contribuenti statunitensi e canadesi", dichiara Marchionne. Il 21 luglio il Lingotto compra le quote dell'1,5% e del 6% di Auburn Hills detenute rispettivamente dal Tesoro Usa e dal Canada. Fiat si attesta al 53,5% di Chrysler.
GENNAIO 2012. A inizio 2012 il Lingotto con il raggiungimento del terzo obiettivo di performance - ovvero un'auto, la berlina Dart, basata su piattaforma Fiat con consumi per almeno 40 miglia per gallone da produrre in Usa - si posiziona al 58,5% di Chrysler.
GENNAIO 2014. Dopo un lungo contenzioso di fronte alla Corte del Delaware per il valore delle quote di Chrysler ancora in mano al fondo Veba, Fiat si accorda per comprare dal fondo pensione del sindacato Usa il residuo 41,5% della casa di Detroit. Si tratta di un'operazione da circa 3,6 miliardi di dollari. Vengono versati 1,75 miliardi cash attingendo dalla liquidita del Lingotto, mentre 1,9 miliardi arrivano da un dividendo straordinario che Chrysler paga a Fiat e Veba. In parallelo viene firmato un accordo separato con il sindacato Usa per pagamento, da parte di Auburn Hills, di altri 700 milioni che vengono scadenzati in quattro successive tranche legate a premi produzione e investimenti a vantaggio dei dipendenti. Il 29 gennaio, in occasione della presentazione dei dati sul bilancio, viene annunciato il nome della societa post fusione, Fiat Chrysler Automobiles, con il nuovo logo Fca.
MAGGIO 2014. A Detroit Marchionne presenta il piano industriale al 2018 di Fca, alla presenza del presidente Fiat, John Elkann. Il piano prevede un focus sui marchi premium del gruppo: Alfa Romeo, Ferrari e Maserati. In totale il gruppo stima circa 50 miliardi di euro investimenti globali in cinque anni con un target di 7 milioni di vetture vendute nell'ultimo anno del piano. Per il rilancio di Alfa sono previsti 5 miliardi. Nel 2018 il marchio Fiat dovrebbe vendere 1,9 milioni di auto, contro gli 1,5 milioni del 2013, con 8 nuovi modelli per l'area Emea. Anche per il brand Jeep Marchionne punta a 1,9 milioni di vetture vendute, più del doppio rispetto alle 732 mila unita del 2013.
GIUGNO-LUGLIO 2014. Il 15 giugno il cda del Lingotto approva la fusione di Fiat nella controllata olandese Fiat Investments, che a fusione completata prendera il nome di Fiat Chrysler Automobiles (Fca) e sarà la holding di controllo del gruppo. Il 3 luglio Fiat convoca l'assemblea straordinaria per la fusione e deposita presso la Sec, la Consob Usa, il modello F4 propedeutico alla quotazione del titolo a Wall Street.
AGOSTO 2014. L'assemblea straordinaria dei soci di Fiat del 1 agosto approva la fusione con Chrysler e la nascita di Fca, con il voto favorevole dell'84,2% del capitale presente. Si chiudono i 115 anni della Fiat con il quartier generale a Torino. Il nuovo gruppo avra sede legale in Olanda e domicilio fiscale in Gran Bretagna. Ultimo ostacolo alla fusione resta l'esercizio del diritto di recesso da parte dei soci. Fiat ha posto la condizione che la spesa per gli eventuali recessi raggiunga un massimo di 500 milioni di euro, pari a non più di 65 milioni di azioni. Il prezzo di recesso di 7,727 euro ciascuna. L'alta volatilita del titolo, che arriva a calare fino a quota 6 euro, porta nei giorni successivi più di un timore sulla fusione. Il 29 agosto il Lingotto fa sapere che la soglia della sospensiva non è stata superata. Le azioni balzano del 3% in area 7,7 euro.
SETTEMBRE 2014. Il 4 settembre Fiat comunica che il recesso è stato esercitato per circa 60 milioni di azioni, pari a 463,6 milioni di euro. La fusione è salva per 36,4 milioni. Marchionne aveva tuttavia spiegato in assemblea che se l'operazione fosse saltata il Lingotto l'avrebbe riproposta "tra qualche mese o un anno". A fine mese arriva sul mercato italiano il nuovo 'mini Suv', la Jeep Renegade, primo prodotto del marchio fabbricato fuori dagli Stati Uniti. La Renegade esce dalle linee dello stabilimento lucano di Melfi.
OTTOBRE 2014. Il 6 ottobre il New York Stock Exchange da il via libera alla quotazione di Fca. L'ok al titolo arriva anche da Borsa Italiana. Dopo 111 anni, venerdì 11 ottobre è l'ultimo giorno di contrattazioni di Fiat a Milano. Intanto il 9 ottobre il Lingotto comunica che al termine dell'offerta in opzione e prelazione ai soci delle azioni oggetto del recesso, sono stati collocati circa 6 milioni di titoli. La spesa effettiva per il recesso è quindi di 416 milioni di euro e sara corrisposta agli azionisti recedenti il 14 ottobre. Il 12 ottobre, invece, ha effetto la fusione e il 13 ottobre Fca debutta a Milano e a Wall Street. La data è fortemente simbolica per un'azienda italiana che 'sbarca' negli Stati Uniti. L'esordio arriva nel 'Columbus Day', che celebra la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo. A Wall Street sono presenti Marchionne e il presidente di Fiat, John Elkann, che suoneranno la campanella di chiusura delle contrattazioni, alle 16 ora di New York (le 22 italiane). Dare l'avvio agli scambi è un privilegio che spetta alle offerte pubbliche di azioni. Quella di Fca è invece una conversione azionaria e non saranno emessi nuovi titoli. Il 29 ottobre si terra il primo consiglio di amministrazione della nuova societa a Londra.