Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/Scoperto-come-il-cervello-elabora-le-informazioni-db4be03f-e2c3-496b-b578-dc6d7c9d04ab.html | rainews/live/ | true
SCIENZA

New York University

Scoperto come il cervello elabora le informazioni

Paragonabile al sistema di scambi ferroviari per il controllo della destinazione di un treno

Condividi

Il meccanismo con cui il cervello elabora le informazioni e archivia i ricordi è paragonabile al sistema di scambi ferroviari per il controllo della destinazione di un treno. Lo hanno scoperto gli scienziati della New York University, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Cell Reports per rendere noti i risultati del loro studio. I dati del team, guidato da Andre' Fenton, potrebbero offrire nuove intuizioni su come funziona l'organo cerebrale umano.

"Finora abbiamo cercato di identificare i circuiti neurali specializzati in funzioni precise - osserva l'autore - ma il cervello svolge semplicemente troppi compiti perché ogni circuito abbia il proprio scopo. I nostri risultati rivelano infatti che lo stesso circuito puo' avere anche piu' di una funzione". Il gruppo di ricerca ha scoperto che il cervello riesce a deviare le funzioni di codifica delle esperienze ed elaborazione dei ricordi, il che dimostra che il nostro organo cerebrale è più efficiente di quanto precedentemente ipotizzato. "Se lo stesso circuito riesce a gestire piu' funzioni - continua Fenton - diventano possibili interazioni sinergiche, creative e meno dispendiose in termini di energia".   Il team ha esaminato l'ippocampo in un modello murino, osservando il modo in cui gli animali codificavano le informazioni. I ricercatori hanno scoperto dei meccanismi che permettono di coordinare i cambiamenti nella funzione cerebrale. "Allo stesso modo in cui gli scambi ferroviari determinano la direzione di un treno - conclude l'esperto - questi meccanismi permettono al cervello di commutare l'elaborazione delle informazioni e la codifica dei ricordi"

Condividi