giovedì 17 luglio
Edizione del mattino del telegiornale di Rai Parlamento.
pomeriggio
Rai3 ore 15.00 circa
giovedì 17 luglio
Edizione del pomeriggio del telegiornale di Rai Parlamento.
sera
Rai2 ore 18.00 circa
giovedì 17 luglio
Edizione della sera del telegiornale di Rai Parlamento.
Relazione annuale Autorità Garante Protezione Dati Personali
Rai3 ore 11.00 circa
martedì 15 luglio
Dalla Sala della Regina della Camera dei deputati la relazione annuale dell'Autorità Garante della Protezione dei Dati Personali.
Rai3 ore 14.58 circa
mercoledì 16 luglio
I disservizi nei trasporti ferroviari, la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, il mancato intervento della polizia italiana riguardo l'individuazione della deputata brasiliana Carla Zambelli, segnalata dall'Interpol e condannata dalla giustizia brasiliana, infine, il tema della sicurezza urbana. Sono i temi in primo piano nella seduta di oggi dedicata alle interrogazioni a risposta immediata.
Dall'aula di Montecitorio le interrogazioni a risposta immediata dei Deputati ai rappresentanti del Governo.
Rai3 ore 14.58 circa
giovedì 10 luglio
Dall'Aula di Palazzo Madama le interrogazioni a risposta immediata dei Senatori ai rappresentanti del Governo.
Dall'Aula di Palazzo Madama le interrogazioni a risposta immediata dei Senatori ai rappresentanti del Governo.
Relazione INAIL 2024
Rai3 ore 11.00 circa
giovedì 3 luglio
Dall'auditorium della Direzione generale dell'INAIL di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la relazione sull'attività svolta dall'istituto nel 2024.
Senato
All'interno di questa pagina sono pubblicate venti pillole informative su ruolo e funzioni del Parlamento con particolare attenzione al Senato della Repubblica. La durata di ciascun contributo è di circa un minuto. Disponibili anche su RaiPlay.
sabato 12 luglio
Dietro le sbarre: le condizioni, spesso drammatiche, delle persone detenute nelle carceri italiane tra sovraffollamento e aumento dei suicidi: il malessere del ceto medio italiano tra la perdita del potere d'acquisto e la crescente pressione fiscale; i maxi costi degli autogrill dove un pranzo può costare quasi quanto quello consumato in un ristorante stellato.
sabato 12 luglio
La mozione di sfiducia contro Ursula von der Leyen che ha dominato la sessione plenaria a Strasburgo; lo stallo delle trattative per la pace in Ucraina e la decisione di Trump per la ripresa degli aiuti militari a Kiev; la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea; la crisi umanitaria a Gaza e il punto sull'annunciata tregua tra Israele e Hamas; le spese sostenute dalle famiglie per gli studenti universitari "fuori sede" in Italia a confronto con altri paesi europei.
TV
Rai3 11.00 circa
giovedì 17 luglio
Arquata Potest dal 2011 organizza eventi culturali e di aggregazione sociale, con l'obiettivo di creare occasioni di incontro tra chi Arquata la ama da sempre e chi vuole iniziare a conoscerla.
All'interno i calendari delle trasmissioni
TV
Rai3 11.00 circa
venerdì 18 luglio
Io Se Posso Komunico lavora con bambini e ragazzi affetti da sindromi legate a disturbi del linguaggio. Io Se Posso Komunico attraverso protocollo sperimentale punta all'inclusione dei giovani che per cause fisiche o psicologiche non possono parlare.
All'interno i calendari delle trasmissioni
Monitoraggio Par Condicio
In vista del voto per i referendum indetti per i giorni 8 e 9 giugno riportiamo all'interno di questa pagina i dati dell'Osservatorio di Pavia sul pluralismo politico i cui risultati vengono utilizzati dalla Commissione Parlamentare di Vigilanza RAI.
Vedi documenti all'interno
FILO DIRETTO
Rai3 ore 01.00 circa
lunedì 14 luglio
I decessi legati al caldo eccessivo sul posto di lavoro sono aumentati. A rischio chi lavora all'aperto, specie nelle ore centrali della giornata: lavoratori agricoli, operai e rider. Un protocollo quadro sul tema è stato siglato dal ministero del Lavoro, ma tanto è ancora il lavoro da fare dal punto di vista legislativo per la tutela dei lavoratori.
ORIZZONTI D'EUROPA
Rai3 ore 01.00 circa
martedì 15 luglio
Il nostro viaggio a Gorizia e Nova Gorica, due Stati, due città, unite in un'unica Capitale europea della Cultura per il 2025. Un messaggio per superare i nazionalismi, che in Europa riemergono con forza.
IL CANTIERE DELLE IDEE - SOTTO E SOPRA
Rai3 ore 01.00 circa
mercoledì 16 luglio
In questa puntata del Cantiere delle idee - sotto e sopra ospitiamo 2027 fuga dalla democrazia - edizioni Solferino, scritto da Sergio Rizzo, una delle firme più note del giornalismo italiano, a lungo al Corriere della Sera poi vicedirettore di Repubblica, scrive ora per l'Espresso e Milano Finanza. Autore di molti best seller.
INTRANSATLANTICO
Rai3 ore 01.00 circa
giovedì 17 luglio
La nostra rubrica sui lavori di Camera e Senato.