Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/Beretta-e-Macalli-vicepresidenti-Ulivieri-critica-il-contratto-di-Conte-Segno-di-debolezza-22c0836c-7aed-40d0-a50e-02a9251b835e.html | rainews/live/ | true
SPORT

Calcio

Figc, modificata la norma sulla discriminazione territoriale. Ulivieri critica il contratto di Conte

Il primo consiglio federale ha deciso i nomi che affiancheranno Carlo Tavecchio. Fiona May consigliere contro il razzismo. Oggi la firma di Conte come nuovo ct, domani la presentazione

Condividi
Maurizio Beretta (Lega di Serie A) e Mario Macalli (Lega Pro). Saranno loro due ad affiancare Carlo Tavecchio come vicepresidenti della Figc. Questo il risultato delle votazioni del Consiglio Federale che ha deciso anche il comitato di presidenza che sarà composto dal presidente Carlo Tavecchio, dal vicepresidente vicario Beretta, dal rappresentante della Lega di Serie A, Claudio Lotito, da un rappresentante di Aic (calciatori) e Aiac (allenatori), Renzo Ulivieri, e da un rappresentante della Lega Nazionale Dilettanti, il vicepresidente Alberto Mambelli. Ufficializzata la nomina di Fiona May consigliere all'integrazione contro il razzismo. Rinviato il discorso sul direttore generale.

La firma di Conte
Poche novità quindi nei nomi che governeranno il calcio italiano per i prossimi due anni, in attesa in serata della firma di Antonio Conte sul contratto che lo legherà alla nazionale fino agli Europei del 2016. L'ex allenatore della Juventus è arrivato a Roma per il suo primo giorno da ct, dopo che nei giorni scorsi ha sentito telefonicamente il presidente della Figc. La trattiva e i dettagli sono stati curati da Giulia Mancini per Antonio Conte e da Mario Gallavotti per la Federazione, mentre il tecnico e Tavecchio raggiungevano intese programmatiche. Rilancio della Nazionale attraverso i centri di formazione federale e ruolo di coordinatore delle squadre giovanili sono state le richieste fatte da Conte e accettate dal numero uno della Federcalcio. Dal canto suo Tavecchio ha rinegoziato poi il rapporto di partenrship commerciale con alcuni sponsor puntando all'internazionalizzazione del calcio italiano, alla valorizzazione della Nazionale e allo sfruttamento dell'immagine del nuovo ct come testimonial.

Ulivieri critica il contratto
Proprio questo aspetto è stato contestato negli ultimi giorni da più parti. Anche se i dettagli del contratto verranno probabilmente svelati domani durante la presentazione ufficiale, secondo molte fonti l'accordo è stato trovato sulla base di un ingaggio di 1,7 milioni di euro più un milione di bonus per la qualificazione agli Europei e un altro milione in caso di qualificazione ai quarti. Con il contributo degli sponsor e dei diritti di immagine la cifra sarà raddoppiata. Una formula criticata da Renzo Ulivieri che, pur confermando la sua stima per Conte, ha parlato di un segno di debolezza della Federazione.

Rispecaggi serie B rinviati. Novara escluso
Il Consiglio Federale della Figc ha prorogato a lunedì prossimo i termini per i ripescaggi per una Serie B a 22 squadre. Il comitato di garanzia del Coni aveva accolto il ricorso del Novara. La Figc ha riaperto i termini per la domanda fino al 25 agosto e ha stabilito che si applicano gli stessi criteri dei ripescaggi: in questo caso sono preclusi club condannati per il calcioscommesse negli ultimi 5 anni,come Novara e Reggina.

Abolita la squalifica per discriminazione territoriale
 Tra gli altri provvedimenti presi c'è anche la modifica della norma sulla discriminazione territoriale che andrà immediatamente in vigore. Si è intervenuti sui testi dell'art. 11 e 12 del Codice di giustizia sportiva. Non costituisce più un comportamento discriminatorio, sanzionabile quale illecito disciplinare, quella condotta che era da considerarsi, direttamente o indirettamente, di "origine territoriale" (ex art. 11). In più, "l'offesa, denigrazione o insulto per motivi di origine territoriale" viene cancellata dall'art. 12 (prevenzione di fatti violenti) come causa di responsabilità oggettiva delle società. La modifica, ha spiegato il presidente Figc Carlo Taevecchio, è stata fatta "per evitare provvedimenti drastici come la chiusura delle curve" e cercare di intervenire "in modo più ponderato".
Condividi