Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 898 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/Isaac-Herzog-nuovo-presidente-di-Israele-2ad74d64-e838-47a6-9cd6-252c6c0fab26.html | rainews/live/ | true
MONDO

''Sarò il presidente di tutti"

Isaac Herzog è il nuovo presidente di Israele. Proseguono trattative per nuovo Governo

Succederà a Reuven Rivlin, il cui mandato scade il prossimo 9 luglio

Condividi
Isaac Herzog e Miriam Peretz
Isaac Herzog è il nuovo presidente di Israele. L'ex leader del Labor ha ottenuto 87 dei 120 voti della Knesset. L'altra candidata Miriam Peretz ha avuto 26 voti. Herzog - attuale presidente dell'Agenzia ebraica ed ex leader dei Laburisti - prende il posto, come undicesimo presidente di Israele, di Reuven Rivlin che tuttavia resterà in carica fino al 9 luglio. Gli astenuti durante la votazione sono stati 7.

La maggioranza avuta da Herzog è stata una delle maggiori finora. Sarà anche il primo presidente israeliano figlio di un ex presidente: suo padre Chaim Herzog è stato il sesto presidente di Israele tra il 1983 e il 1993.

''Sarò il presidente di tutti. Darò ascolto a qualsiasi posizione e a qualsiasi persona''. Sono state
queste le prime parole del nuovo presidente israeliano Isaac Herzog dopo l'elezione. Herzog ha quindi sottolineato l'importanza di costruire ''ponti e accordi tra di noi'', ovvero all'interno della società israeliana, e ''con i nostri fratelli e sorelle della diaspora''. ''Accetto su di me la pesante responsabilità che mi avete affidato. Accetto il privilegio di servire l'intero popolo israeliano", ha proseguito.

Citato dal quotidiano Haaretz, Herzog ha ammesso che "le sfide sono grandi e non devono essere sottovalutate. E' essenziale curare le ferite sanguinanti della nostra società. Dobbiamo difendere la posizione internazionale di Israele e il suo buon nome tra le nazioni''. Inoltre, ha aggiunto, è necessario ''combattere l'antisemitismo e l'odio verso Israele'' oltre che ''proteggere i pilastri della nostra democrazia''.

Le trattative per un nuovo esecutivo
Si potrebbe complicare la trattativa per formare un nuovo governo in Israele. Infatti, secondo quanto riferisce Channel 12, i leader del "blocco del cambiamento" sono adesso più preoccupati per le richieste avanzate dal partito islamico Ra'am in cambio del suo sostegno.

Tutto ciò avviene poche ore dalla scadenza del mandato affidato a Yair Lapid per formare il nuovo esecutivo.Molti esponenti di Ra'am - i cui 5 voti sono essenziali per arrivare allamaggioranza, seppure risicata, della Knesset (61 su 120 deputati)- si stanno opponendo al sostegno al nuovo governo.

L'ok potrebbe arrivare solamente afronte di determinate concessioni che difficilmente l'ala destra della potenziale coalizione accetterà. Il partito non ha ancora neppure deciso se entra nella coalizione o si limiterà a dare l'appoggio esterno. 
Condividi