Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/navi-crociera-contagio-covid-96916480-2957-4873-8dd4-11404eaaf3f7.html | rainews/live/ | true
MONDO

​Covid, 60 navi da crociera sotto osservazione delle autorità Usa

Condividi
Le autorità sanitarie americane stanno monitorando 60 navi da crociera in seguito ad alcuni casi di covid registrati a bordo. Lo afferma il Centers for Disease Control and Prevention.

Secondo il Washington Post, a diverse navi è stato rifiutato l'ingresso in alcuni porti dei Caraibi. "Stiamo navigando in una capsula di Petri", il contenitore usato nei laboratori per far crescere i batteri, ha detto al Washington Post Ashley Peterson, un passeggero di 34 anni sulla Carnival Freedom a cui è stato negato l'attracco nell'isola di Bonaire. La Carnival Freedom è arrivata a Miami ieri mattina, ha sbarcato tutti i suoi passeggeri e "partirà per il suo prossimo viaggio come previsto", ha detto la compagnia.

Mercoledì, un'altra compagnia, Royal Caribbean International, aveva indicato che cinquantacinque persone erano risultate positive al Covid-19 a bordo di una delle sue navi partite dalla Florida il 18 dicembre. Tra i contagiati, sia passeggeri che membri dell'equipaggio, anche se il 95% di quelli a bordo erano vaccinati contro il coronavirus. È stato il secondo focolaio di coronavirus identificato su una nave Royal Caribbean in meno di una settimana. 

Il coronavirus ha causato la sospensione delle attività di crociera per oltre un anno. Hanno ripreso a giugno con una serie di misure per cercare di contenere la diffusione del virus, come la vaccinazione obbligatoria per i dipendenti e i passeggeri. Ma la variante Omicron, altamente contagiosa, presenta una nuova sfida.
Condividi