Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 898 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/Nobel-premio-per-la-Fisica-a-Peebles-Mayor-e-Queloz-f77146a7-874e-4a90-9661-7ab109934ebe.html | rainews/live/ | true
MONDO

L'annuncio a Stoccolma

Nobel, premio per la Fisica a Peebles, Mayor e Queloz

Il premio assegnato metà a James Peebles "per scoperte teoriche in cosmologia fisica" e l'altra metà congiuntamente a Michel Mayor e Didier Queloz "per la scoperta di un esopianeta in orbita attorno a una stella di tipo solare"

Condividi
Il cosmologo James Peebles e i planetologi Michel Mayor e Didier Queloz sono stati premiati con il Nobel per la Fisica 2019 per le loro scoperte relative alla radiazione cosmologica di fondo e ai primi pianeti esterni al Sistema Solare: scoperte che hanno cambiato la nostra immagine dell'universo. Lo ha annunciato  l'Accademia reale svedese delle Scienze.

Il premio è stato assegnato metà a James Peebles "per scoperte teoriche in cosmologia fisica" e l'altra metà congiuntamente a Michel Mayor e Didier Queloz "per la scoperta di un esopianeta in orbita attorno a una stella di tipo solare".




L'importanza di Bellerofonte, il primo esopianeta scoperto daMayor e Queloz
La scoperta dell'esopianeta "51 Pegasi b", il primo pianeta extrasolare individuato nell'orbita di una stella simile al Sole nella costellazione del Pegaso (da cui il soprannome Bellerofonte), è valso il Premio Nobel 2019 per la Fisica ai due astronomi svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz, che ricevono il premio insieme all'astronomo americano James Peebles per le sue "scoperte teoriche in cosmologia fisica".

L'esopianeta noto anche come Bellerofonte fu scoperto nel 1995 presso l'Observatoire de Haute-Provence, in Francia, tramite il metodo della velocità radiale, basato sulla ricostruzione dell'orbita di un corpo celeste attraverso le variazioni spettroscopiche della luce emessa dalla sua stella, metodo poi utilizzato per scoprire gran parte degli esopianeti attualmente noti. 51 Pegasi b si trova a circa 50 anni luce dalla Terra e orbita ad appena 7 milioni di chilometri dalla sua stella.



 
Condividi