Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/Prix-Italia-ecco-il-programma-348-storie-in-concorso-proiezioni-e-tavole-rotonde-8d530ba7-fbf2-4c5e-ab5c-fefbd339b3b8.html | rainews/live/ | true
CULTURA

A Torino dal 19 al 24 settembre

Prix Italia, ecco il programma: 348 storie in concorso, proiezioni e tavole rotonde

Il tema della 67esima edizione è il potere delle storie e la creatività. Un laboratorio in cui sperimentare nuovi linguaggi, raccontare la realtà in tutte le sue sfaccettature, confrontarsi su cosa renda una serie tv o per il web un prodotto di successo

Condividi
Sono 348 i programmi in concorso nella 67esima edizione del Prix Italia, dedicata al potere delle storie e alla creatività. Sperimentare nuovi linguaggi, raccontare la realtà e l'attualità, cogliere le nuove frontiere del web: il Prix Italia - aperto anche agli indipendenti - vuole essere un laboratorio delle idee, un luogo di confronto e dibattito. I programmi in concorso provengono da tutti i continenti: ciascuna emittente racconta le proprie storie, esplora i linguaggi delle immagini e della voce ma anche dello sport e della musica.

Le tematiche
Se vengono affrontati i temi forti come l'emergenza migranti e la schiavitù (nel mondo esistono ancora 38 milioni di schiavi) al Prix Italia si parla anche di sport - una tematica inedita - cultura, concerti, guerre e tecnologie ma anche cosa rende una web tv un prodotto di successo. Ai dibattiti e alle tavole rotonde si alternano prioezioni, concerti e una visita speciale al Museo Egizio con la guida di Alberto Angela.

Il concorso
​Il Prix Italia nasce a Capri nel 1948 ed è il più antico Concorso Internazionale ideato per promuovere e premiare la migliore qualità, l'innovazione e la creatività nella produzione dei programmi Radiotelevisivi e dei contenuti per il Web. Il Premio è attivo tutto l’anno con percorsi creativi che periodicamente fanno incontrare i rappresentanti dei Paesi membri.  Il Concorso, con le riunioni finali per le attribuzioni dei premi, si svolge dal 2009 nella città di Torino ed è il momento clou di una settimana piena di appuntamenti.

Gli appuntamenti
La 67esima edizione inizia sabato 19 settembre con una giornata dedicata al raccontare l'arte, la musica e le nuove prospettive del Servizio Pubblico. Domenica 20 un dibattito sul tema della tratta degli esseri umani e nella sera la proiezione di "a.C.d.C Roma e i Barbari. Un'altra storia delle invasioni", un tema di stretta attualità a confronto con l'immigrazione moderna. Sempre di immigrazione si parlerà nella tavola rotonda di martedì 22 con il ministro degli Esteri Gentiloni, Mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della Cei e la Presidente della Camera Boldrini. Spazio anche al concerto dell'Orchestra Sinfonica e al racconto dello sport.

Le giurie
I programmi del Concorso Radio e Tv vengono valutati da 6 giurie internazionali composte da autori, registi, produttori, professionisti indipendenti del settore. Partecipazione record per il concorso Web (54 progetti iscritti porvenienti da 18 paesi), la giuria è composta da alcuni giurati designati dai membri del Prix Italia, esperti del settore e da un gruppo di studenti dell'Università di Torino.

Tutto il programma
Condividi