Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/RaiUsa2020-primo-passo-Biden-nasce-nuova-task-force-anti-Covid-c-e-anche-italo-americana-Luciana-Borio-f81f9445-b0a9-40d6-8290-0372b16c43d9.html | rainews/live/ | true
USA2020

Usa 2020

Il primo passo di Joe Biden: nasce la nuova task force anti Covid, c'è anche una italo-americana

Sarà composta da 13 membri, tra cui Luciana Borio, esperta in biodifesa che ha lavorato nella Fda e nel National Security Council

Condividi
Luciana Borio, farà parte della task force anti-Covid della Casa Bianca
Joe Biden e il suo transition team hanno annunciato la creazione della task force anti Covid, che sarà composta da 13 membri, di cui tre co-presidenti: l'ex capo della Food and drug administration (Fda) David Kessler, l'ex 'surgeon general" Vivek Murty  e la professoressa di Yale Marcella Nunez-Smith. Tra gli altri componenti: Rick Bright, l'esperto di vaccini che aveva denunciato le pressioni del governo Trump sull'idrossiclorochina, e l'italo-americana Luciana Borio, esperta in biodifesa, malattie infettive emergenti, sviluppo di prodotti medici e complesse emergenze sanitarie. Borio ha lavorato nella Fda e nel National Security Council, ricoprendo posizioni dirigenziali di alto livello tra cui assistente commissario per la politica antiterrorismo e capo scienziato in carica presso la FDA e direttore dell'ufficio della FDA per l'antiterrorismo e le minacce emergenti.

Il  cambiamento per il neo presidente eletto passa prima di tutto da qui, dalla gestione dell'emergenza covid, questione tra le più controverse dell'era Trump. 

La task force avrà il compito di basarsi sulle proposte presentate in campagna da Biden (come investimenti in dispositivi di protezione individuale e prestiti per le piccole imprese, o piani per implementare linee guida di salute pubblica più standardizzate) e trasformarle in un "progetto" da attuare una volta che si sarà insediato presidente a gennaio. Biden ha messo la cattiva gestione della pandemia da parte del presidente Donald Trump al centro della sua campagna elettorale e si è impegnato, da eletto, a fare della lotta al virus la sua massima priorità.
Condividi