Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/G7-ministri-degli-esteri-a-Londra-meccanismo-contro-fake-news-Blinken-attacca-la-Cina-640d1fc0-b8d9-45ab-928f-341a403e8ff7.html | rainews/live/ | true
MONDO

Il Summit dal 3 al 5 maggio

G7: ministri degli esteri a Londra, meccanismo contro fake news. Blinken attacca la Cina

Prende al via oggi a Londra il G7 dei ministri degli Esteri, presente anche Di Maio. Il Regno Unito propone un meccanismo per bloccare in modo coordinato fake news provenienti da Russia e Cina

Condividi
Yael Lempert, John Holloway, Antony Blinken, Stansted Airport, Londra (Ben Stansall/Pool via AP)
Il segretario di Stato Usa Antony Blinken partecipa alla riunione dei ministri degli Esteri e dello sviluppo per gettare le basi per il prossimo vertice dei leader del G7. Il presidente Usa Joe Biden ha già annunciato la sua presenza nel Regno Unito a giugno, il suo primo viaggio all'estero.

Blinken incontrerà già oggi, la riunione è fissata per domani, le sue controparti britanniche per discutere aree di reciproco interesse come COVID-19, ripresa e crescita economica, crisi climatica, diritti umani, sicurezza alimentare e uguaglianza di genere. 

Questa è un'opportunità per dimostrare "la leadership del G7" basata su obiettivi e valori condivisi, è un impegno a "ricostruire meglio" su salute e clima, ripresa economica e sfide alla sicurezza internazionale. Blinken - fa sapere il Dipartimento di Stato Usa - "non vede l'ora di discutere i valori democratici che condividiamo con i nostri partner e alleati all'interno del G7 e come possiamo lavorare con altri paesi per affrontare le principali questioni geopolitiche che stiamo affrontando insieme. La partecipazione degli Stati Uniti a questa riunione del G7 rafforza il nostro impegno per il multilateralismo come veicolo ideale per affrontare le nostre sfide condivise".


Tra i temi proposti dalla Gran Bretagna, c'è la proposta di istituire un meccanismo di risposta rapida per fronteggiare la "propaganda" e disinformazione di Russia e Cina. Lo ha detto il capo della diplomazia britannica, Dominic Raab, alla vigilia dell'incontro dei ministri degli Esteri del G7, che si rivedono in presenza, per la prima volta in due anni. Raab ha spiegato che il Regno Unito "sta cercando di unire i G7 sull'idea di un meccanismo rapido di respingimento" per combattere le attività di Mosca. "In modo che", ha proseguito il ministro", quando vediamo queste bugie e fake news in giro, possiamo non solo in modo individuale, ma tutti insieme respingerle e fornire la verità". Il messaggio non è solo per Mosca ma anche per Pechino, accusate entrambe dalle forze di sicurezza britanniche, Ue e americane di diffondere disinformazione in Occidente.

A poche ore dagli incontri il segretario di Stato americano rilascia un'intervista a Cbs: "Quello che abbiamo visto negli ultimi anni è una Cina che agisce in modo più repressivo in casa e più aggressivo fuori dai suoi confini". Il riferimento è agli Uiguri: "Vediamo un genocidio contro gli Uiguri nello Xinjiang. Più di un milione di persone sono state messe in campi di concentramento o di rieducazione". A chi gli chiede un confronto militare con la Cina, Blinken frena: "Ritengo che sarebbe contro gli interessi di Usa e Cina spingersi a quel punto o addirittura muoversi in quella direzione".



Ai partecipanti Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti, con l'Unione Europea presente in qualità di osservatore, si aggiungeranno a Londra gli ospiti invitati dal paese ospitante: Australia, India, Sud Africa, Repubblica di Corea e Brunei in qualità di presidente dell'ASEAN.
Condividi