Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/istat-spesa-famiglie-nord-sud-b8cd2ee4-b803-4755-a16d-0ccebb0270b6.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

La rilevazione

Istat: Le famiglie spendono meno, ancora forte il divario Nord-Sud e italiani-stranieri

I livelli di spesa più elevati e superiori alla media nazionale si registrano nel Nord-ovest (2.866 euro), nel Nord-est (2.783) e nel Centro (2.723 euro); più bassi, e inferiori alla media nazionale, nel Sud (2.087 euro) e nelle Isole (2.068 euro)

Condividi
I dati Istat mostrano che, nel 2018, le famiglie residenti in Italia hanno speso in media 2.571 euro mensili in valori correnti e sostanzialmente sembra che non ci sia stata una variazione rispetto al 2017. In realtà, considerando la dinamica inflazionistica, cioè l'aumento dei prezzi (che è stato dell'1,2%), la spesa è diminuita dello 0,9% in termini reali. Ha quindi segnato una contrazione per la prima volta dopo la dinamica positiva registrata dal 2014 al 2017. La spesa è ancora lontana dai livelli del 2011 (2.640 euro mensili), a cui erano seguiti due anni di forte riduzione, ma il valore medio non tiene conto di tutte le componenti che caratterizzano il reddito, la residenza geografica e le specificità dei beni. Perciò l'Istat è entrato nel dettaglio. 

Il divario Nord-Sud
I livelli di spesa più elevati e superiori alla media nazionale si registrano nel Nord-ovest (2.866 euro), nel Nord-est (2.783) e nel Centro (2.723 euro); più bassi, e inferiori alla media nazionale, nel Sud (2.087 euro) e nelle Isole (2.068 euro). Anche nel 2018 si osservano i divari territoriali ben noti, le cui origini vanno ricercate in diversi fattori di natura economica e sociale (redditi, prezzi al consumo, abitudini e comportamenti di spesa). Nel Nord-ovest si spendono mediamente, in termini assoluti, circa 800 euro in più che nelle Isole, e cioè il 38,6% in più in termini relativi, ma il divario scende sotto il 40% per la prima volta dal 2009 (nel 2017 era al 45%).

A pesare di più sulle spese delle famiglie nel Sud e nelle Isole, dove le disponibilità economiche sono generalmente minori, le voci destinate al soddisfacimento dei bisogni primari, ad esempio quelle per i beni alimentari: rispetto alla media nazionale (18,0%), la quota per la spesa alimentare è il 22,9% nel Sud e il 21,3% nelle Isole, mentre nel Nord-est si ferma al 16,0%. Le regioni con la spesa media mensile più elevata sono Lombardia (3.020 euro), Valle d'Aosta (3.018 euro) e Trentino-Alto Adige (2.945 euro); in particolare, nel Trentino-Alto Adige si registrano, rispetto al resto del Paese, le quote più elevate di spesa per servizi ricettivi e di ristorazione (6,2% contro il 5,1% di media nazionale) e per beni e servizi ricreativi, spettacoli e cultura (6,1% contro il 5,0%), prosegue l'Istat.

La Calabria si conferma la regione con la spesa più contenuta, pari a 1.902 euro (1.118 euro meno della Lombardia), seguita dalla Sicilia (2.036 euro mensili). In Calabria la quota di spesa destinata a prodotti alimentari e bevande analcoliche raggiunge il 23,4%, l'incidenza più alta dopo quella registrata in Campania (23,8%).

In cosa spendono le famiglie
La composizione della spesa resta sostanzialmente immutata rispetto al 2017: è ancora l'abitazione ad assorbire la quota più rilevante (35,1% della spesa totale), seguita dalla spesa per prodotti Alimentari e bevande analcoliche (18,0%) e da quella per Trasporti (11,4%). Le famiglie hanno speso per prodotti Alimentari e bevande analcoliche in media 462 euro mensili. Più nel dettaglio, aumenti di spesa si registrano per le carni (+4,0%), i pesci e i prodotti ittici (+3,4%) e per caffè, tè e cacao (+5,0%). Le carni costituiscono anche la voce di spesa alimentare più importante in termini di composizione del carrello, rappresentando il 3,8% della spesa totale. Solo la spesa per zucchero, confetture, miele, cioccolato e dolciumi diminuisce in modo significativo (-2,6%). La spesa per beni e servizi non alimentari è di 2.110 euro mensili, anche questa stabile rispetto al 2017 (2.107 euro). Per abitazione, acqua, elettricità e altri combustibili, manutenzione ordinaria e straordinaria, la spesa resta invariata (con l'eccezione del Nord-est, dove si contrae del 3,5%) e pari al 35,1% del totale. La quota più rilevante dopo l'abitazione è destinata ai trasporti (11,4%). Seguono in ordine cura della persona, effetti personali, servizi di assistenza sociale, assicurazioni e servizi finanziari, servizi ricettivi e di ristorazione e beni e servizi ricreativi, spettacoli e cultura, servizi sanitari e salute, abbigliamento, mobili, articoli e servizi per la casa. Solo la spesa per le comunicazioni (pari al 2,4% della spesa totale) si è ridotta molto rispetto al 2017 con un -2,5%.

Cosa tagliano le famiglie
Le famiglie italiane continuano a tagliare su viaggi e vacanze. Dal report dell'Istat sulle "Spese per i consumi delle famiglie 2018" emerge infatti che il 39,3% delle famiglie che già sostenevano spese per viaggi e vacanze ha provato a ridurle, con un massimo del 53,9% nel Mezzogiorno. I veri risparmi di spesa ricadono sull'abbigliamento e le calzature. L'Istat riferisce che quasi la metà (48,9%) delle famiglie che acquistavano già questi beni un anno prima dell'intervista ha infatti modificato le proprie abitudini, provando a limitare la spesa. Anche in questo caso l'Istituto rileva forti differenze territoriali: si prova a risparmiare di più nel Mezzogiorno (62,7%) rispetto al Centro (47,6%) e soprattutto al Nord (40,3%).

La spesa per visite mediche e accertamenti periodici, in larga misura "incomprimibile", è quella sulla quale le famiglie italiane "agiscono meno" per provare a limitare le spese. Infatti soltanto il 16,1% delle famiglie dichiara infatti di aver speso meno, peraltro con forti disparità Nord-Sud: il 10,1% nel Nord, il 17,9% nel Centro e il 24,1% nel Mezzogiorno. Per contro, il 6,1% delle famiglie dichiara di aver aumentato la spesa sanitaria.
Rispetto a un anno prima dell'intervista, invece, due terzi delle famiglie non hanno modificato le proprie abitudini in fatto di spesa alimentare, né al rialzo né al ribasso.

Le famiglie di stranieri
Le capacità di spesa e le abitudini di consumo variano a seconda della cittadinanza dei componenti. Nel 2018, il divario tra la spesa delle famiglie composte di soli italiani (2.627 euro) e quella delle famiglie con almeno uno straniero (1.984 euro) è di 644 euro (il 24,5% in meno), divario che sale a 927 euro (-35,3%) se si considerano le famiglie di soli stranieri. 
La spesa alimentare assorbe il 21,3% del totale tra le famiglie con stranieri (422 euro mensili), il 17,7%, tra quelle di soli italiani (466 euro) e il 21,9% (372 euro) se in famiglia sono tutti stranieri.
Per Abitazione, acqua, elettricità e altri combustibili e per Abbigliamento e calzature le quote di spesa delle famiglie con almeno uno straniero sono in linea con quelle delle famiglie di soli italiani. Se si considerano invece le famiglie di soli stranieri, il peso relativo dell'abitazione sale al 36,6% (621 euro mensili), e quello di abbigliamento e calzature al 5,2% del totale (89 euro).

La quota di spesa destinata alle comunicazioni continua a mantenersi più elevata tra le famiglie con almeno uno straniero (3,1%, pari a 61 euro), in particolare tra quelle di soli stranieri (3,3%, 56 euro) rispetto alle famiglie di soli italiani (2,4%, 62 euro mensili); questo accade soprattutto perché gli stranieri hanno bisogno di restare in contatto con la rete familiare e di amicizie nei paesi di origine.
Condividi