Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/olanda-tre-aziende-denunciano-attacchi-ramsonware-in-aumento-polizia-diffonde-codici-per-decrittare-7386c6be-7bd7-4b67-b76a-5063b41c7e09.html | rainews/live/ | true
MONDO

Cybersecurity

Olanda, allarme ransomware: attacchi informatici in aumento

Tre aziende olandesi di sicurezza informatica si dichiarano impotenti per fronteggiare, da sole, la minaccia. La polizia lancia una piattaforma con i codici dei ransomware più comuni

Condividi
Non solo la Regione Lazio: anche l'Olanda sarebbe sotto l'assedio degli hacker. La diffusione del ransomware si sta trasformando in "una crisi nazionale" e "la sicurezza del Paese è in pericolo". Gli attacchi ransomware, spiegano gli esperti di tre aziende di cybersecurity, sono sempre più numerosi e le richieste d'aiuto sono troppe per essere gestite dalle sole aziende. A lanciare l'allarme sono stati i manager di tre aziende olandesi di sicurezza informatica (Eye, Hunt & Hackett e Northwave) che, parlando ai media nazionali, hanno chiesto un intervento urgente del governo.

Il ransomware è un malware (un codice malevolo) che si diffonde scaricando un file o un semplice allegato di posta elettronica apparentemente inoffensivo. Una volta scaricato, cripta i file nel sistema con l'obiettivo di chiedere un riscatto (ransom) per sbloccarli.  Per cercare di arginare il fenomeno, la polizia olandese ha lanciato la piattaforma "No more ransom", che contiene i codici di decrittazione per alcuni dei malware più diffusi. Le vittime di attacchi sono invitate a controllare la piattaforma prima di considerare il pagamento del riscatto.
Condividi