Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/referendum-scozia-regioni-separatiste-europa-catalogna-italia-secessione-f6bcae8a-b368-41e3-a58c-7d0a0e2254ef.html | rainews/live/ | true
MONDO

Le regioni separatiste

Le 11 (potenziali) Scozie d'Europa

In prima linea c'è la Catalogna, che il 9 novembre voterà per il referendum secessionista, illegale per Madrid. In Italia le regioni con istanze separatiste, più o meno agguerrite, sono 5. Dalla Baviera alla Corsica, una mappa delle nazioni con spinte autonomiste.  

Condividi
di Veronica Fernandes L'esito del referendum scozzese potrebbe cambiare il destino delle altre regioni indipendentiste, secessioniste e irredente d'Europa. I loro leader, così come gli Stati di cui fanno ufficialmente parte, seguono con passione e apprensione il voto per l'eventuale addio a Londra. Sullo sfondo il recentissimo - ma diversissimo, dato che è scaturito dalla guerra - precedente della Crimea: passata a marzo con il favore delle armi e del 97% dei voti dall'Ucraina alla Russia. 

1 Catalogna (Spagna)
Il 9 novembre i catalani sono chiamati alle urne per votare la secessione dalla Spagna. A differenza di Londra, però, Madrid considera il referendum illegale e incostituzionale.

2 Paesi Baschi (Spagna)
L’Euskal Herria – la cui lingua, l’euskera, è stata bandita durante il franchismo – comprende un territorio a cavallo tra Francia e Spagna, dove il movimento indipendentista è più radicato. Nel 1895 nasce il Partido Nacionalista Vasco/Euzko Alderdi Jeltzalea, nel 1958 l’ETA, l’organizzazione terrorista e nazionalista che rivendica l’indipendenza ed è considerata responsabile della morte di 800 persone.

3 Padania (Italia)
La dichiarazione d’indipendenza della Padania risale al 1996, quando Umberto Bossi, leader della Lega Nord, ha dichiarato: “Sono le terre tramandateci dai nostri avi, qui abbiamo inventato un modo originale di vivere”. Oggi il segretario Matteo Salvini è a Edimburgo per sostenere la secessione scozzese.

4 Veneto (Italia)
Nel 1997 i Serenissimi e il loro tanko volevano sia l’indipendenza sia rivendicare la non appartenenza alla leghista Padania. Quest’anno, ad aprile, il movimento secessionista è stato travolto da una raffica di arresti: 24, contestatissimi. Qui spiegano le ragioni dell’indipendenza.

5 Sardegna (Italia)
L’ultimo nato nella galassia dei partiti autonomisti dell’isola è il Partito dei Sardi. L’indipendentismu sardu - come si dice in lingua sarda o andipandentìsmu saldu in catalano algherese – denuncia l’espropriazione culturale e porta avanti le istanze secessioniste.
 
6 Alto Adige (Italia)
Quando si fece un referendum – privo di valore legale - per decidere se staccarsi o no dall’Italia, considerata un Paese invasore, i votanti potevano anche vincere un premio: “Sarà estratto un viaggio in Scozia del valore di 2.500 euro, nonché un viaggio a Barcellona del valore di 2.000 euro”, si leggeva nel 2013. La proposta di unirsi all’Austria del Süd-Tiroler Freiheit di Eva Klotz ha ottenuto il 92% dei voti dei 61 mila partecipanti.
 
7 Valle d’Aosta (Italia)
Regione a statuto speciale, poco agguerrita ma sicuramente affine alla Francia. Oggi, in occasione del referendum scozzese, il presidente della regione Augusto Rollandin ne parla così: “Erano istanze collegate all'affinità di lingua, al fatto che fossimo da sempre legati all'humus culturale e politico francese. Che poi, successivamente, ci siano state delle evoluzioni per cui oggi questo passaggio o questa esigenza di annessione non sia più sentita è del tutto evidente e naturale. Diverso è il discorso di avere autonomia più che indipendenza: autonomia vera, autonomia che permetta di sviluppare al meglio le politiche che sono, nel caso della Valle d'Aosta, le più idonee a soddisfare le esigenze della popolazione locale”.
 
8 Fiandre (Belgio)
Nuova Alleanza Fiamminga, il partito separatista guidato da  Bart De Wever, ha sbancato alle elezioni del 2010. L’indipendenza ha principalmente motivazioni economiche e sociali.

9 Corsica (Francia)
Da oltre un secolo la Corsica ambisce ad emanciparsi dalla Francia. Dal 2001 organizza le Ghjurnate Internaziunale di Corti, una kermesse di incontri e dibattiti cui partecipano numerosi leader separatisti.

10 Irlanda del Nord (Regno Unito)
Nel 1921 c’è stata una guerra civile tra separatisti e governo britannico, poi decenni di attentati e violenze fra i cattolici dell’Ira, i paramilitari protestanti e le forze della Corona. Nel 1998, con l’Accordo del Venerdì Santo si è completato il processo di pace.
 
11 Baviera (Germania)
E’ il land più antico della Germania, l’ultimo ad entrare a farne parte. Le istanze indipendentiste della regione hanno come portavoce politico il Beyernpartei, che dal 1946 si batte per la separazione. Il suo presidente, Florian Weber, ha recentemente dichiarato: “Il mio sogno è diventare ministro degli Esteri della Baviera”.
Condividi