Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/speciali/Pier-Paolo-Pasolini-2-novembre-1975-40-anni-fa-omicidio-idroscalo-Ostia-cf763f5a-ba90-4fec-a5e0-0e7bab538cfe.html | rainews/live/ | (none)
Top news

Fu ucciso all'idroscalo di Ostia il 2 novembre 1975

Pier Paolo Pasolini, morte
di un intellettuale scomodo

Poeta, scrittore, regista, polemista

"La morte compie un fulmineo montaggio della nostra vita: ossia sceglie i suoi momenti veramente significativi (...) e li mette in successione, facendo del nostro presente, infinito, instabile e incerto, (...)  un passato chiaro stabile, certo (...) Solo grazie alla morte, la nostra vita ci serve ad esprimerci"




Commenti: 0
Premio Strega, 1960. Pier Paolo Pasolini con Laura Betti (archivioriccardi.it)
La mostra
Teche Rai
Pier Paolo Pasolini

Parola di Pasolini

di Fausto Pellegrini

Autobiografia postuma dell'autore delle Ceneri di Gramsci attraverso interventi, interviste e dossier Rai

Ottone
Ottone

"Passerò alla storia per averlo pubblicato"

Allora direttore del Corriere della Sera, rivediamo un'intervista dell'archivio Rai in cui Piero Ottone parla della collaborazione con Pasolini

Pier Paolo Pasolini nel 1973 in Iran sul set del Fiore delle mille e una notte (Foto di Gideon Bachmann)
Scatti d'autore
Calcio
partita

Pasolini gioca ancora

di Roberta Rizzo

In campo a Pietralata in memoria di una delle passioni dello scrittore

Una foto di scena dell'ultimo film di Pier Paolo Pasolini (Ansa)
Dopo il restauro
Eventi
Marini

Son Pasolini

di Roberta Rizzo

L'omaggio di Giovanna Marini al Teatro India

Il film inchiesta
Son film su Pasolini (screen)
Su Pasolini
Messina
teatro

Il teatro dei migranti in nome di Pasolini

di Paola Marinozzi

Scrivono ispirandosi a Pasolini e recitano in teatro: sono i minori immigrati sbarcati in Sicilia e coinvolti in un programma di integrazione

CONDIVIDI LA PAGINA
Pier Paolo Pasolini (Getty Images)
web doc Pasolini
David Grieco
Il ritrovamento del cadavere di Pier Paolo Pasolini, 1975 (Ansa)
Tutte le ipotesi