Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 898 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/Davos-Merkel-Protezionismo-non-risposta-serve-multilareralismo-994033f5-ef14-4927-ad92-97abaecdc253.html | rainews/live/ | true
ECONOMIA

World Economic Forum

Merkel Davos: Trump impari dalla storia, il protezionismo non è la risposta

Gentiloni: l'Italia è tra i Paesi più stabili in Europa, stime sulla crescita raddoppiate. Macron: la Francia modello nella lotta contro il riscaldamento climatico. E ironizza sulla posizione di Trump: "Per fortuna non avete invitato nessuno scettico" su questo tema

Condividi
Il "protezionismo non è la risposta,dobbiamo cercare risposte multilaterali, l'isolamento non aiuta". Lo ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel nel suo intervento a Davos, con un chiaro riferimento alle politiche del presidente americano Donald Trump.

"Oggi, 100 anni dopo la catastrofe della Grande Guerra, dobbiamo chiederci se abbiamo davvero imparato la lezione della storia, e a me pare di no. L'unica risposta è la cooperazione e il multilateralismo". ha sottoleneato la cancelliera tedesca prendendo di mira il protezionismo e l'isolazionismo, con parole che sembrano riferirsi all'amministrazione guidata da Donald Trump che interverrà al Forum economico mondiale venerdì.

Merkel: indispensabile Ue sempre più integrata
"Abbiamo bisogno di un' Unione europea sempre più integrata", dall'unione bancaria alla difesa comune. Ha aggiunto la Merkel tornando a esprimere rammarico per il voto britannico a favore della Brexit, ma allo stesso tempo notando come il progetto europeo sia "chiaramente incoraggiato dall'elezione del presidente francese Emmanuel Macron, che ha dato all'Unione nuovo impeto che ci rafforzerà".

Gentiloni: Italia stabile, specialisti in soluzioni flessibili 
Prima di Angela Merkel a avs era interventuo Paolo Gentiloni. "Se guardiamo ai fondamentali, l'Italia è uno dei paesi più stabili in Europa e continueremo", ha detto il presidente del Consiglio alla platea del World Economic Forum. "Abbiamo una certa esperienza in soluzioni flessibili alla instabilità politica, possiamo anche fare delle consulenze gratuite ai nostri colleghi", ha scherzato.
"Le elezioni - ha detto poi - sono il momento in cui gli elettori decideranno il percorso dell'Italia e noi speriamo che il nostro partito, grazie all'ottimo lavoro fatto negli ultimi anni, abbia successo. Ma credo che in ogni caso l'Italia, con cambi di governo frequenti, abbia dimostrato la sua stabilità".

Grazie a riforme raddoppiate stime crescita Fmi 
"Un anno fa il Fondo monetario internazionale dava la crescita italiana a un magro 0,7% per il 2017, poi è stata dell'1,6%, il doppio secondo lo stesso Fmi", ha poi detto Gentiloni, a proposito delle riforme fatte. Ma ha riconsociuto che comunque "c'è ancora molta strada da fare e che questi  sforzi devono continuare". 

Macron: la Francia modello della lotta al cambiamento climatico
La Francia sarà "un modello nella lotta contro il cambiamento climatico". Emmanuel Macron ha imbracciato la bandiera ambientalista di fronte alla platea del Forum di Davos. "Stiamo perdendo la battaglia. Nel 2020, se non saremo in grado di presentare dei risultati, cosa diremo alla gente?", ha chiesto retoricamente. Il presidente francese non ha risparmiato una frecciata a Donald Trump, che ha ritirato gli Usa dagli accordi di Parigi sul clima. "Fortunatamemnte non avete invitato nessuno scettico rispetto al riscaldamento globale quest'anno", ha scherzato salendo sul palco, in riferimento alle basse temperature di Davos.

"La Francia è tornata nel cuore dell'Europa" 
"La Francia e tornata al centro dell'Europa", dice poi Macron, "non vi sarà un successo francese senza un successo europeo". "Tutte le iniziative e riforme" in Francia "hanno una controparte naturale che è la strategia europea".
Condividi