Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/Trump-i-dazi-e-la-contromossa-dell-Europa-ecco-il-piano-di-Bruxelles-74592e95-1a3f-449e-b2e6-58088c9eddb5.html | rainews/live/ | true
MONDO

La guerra commerciale

Trump, i dazi e la contromossa dell'Europa: ecco la vendetta di Bruxelles

Nel momento in cui il presidente americano firmerà il controverso provvedimento, l'Ue colpirà decine di prodotti made in Usa per quasi 3 miliardi di euro: tabacco, jeans, riso, mais, fagioli rossi, succo d'arancia e burro d'arachidi fanno parte di una lunga lista

Condividi
Le Harley Davidson sono tra i prodotti Usa nel mirino dell'Ue
Riso, mais, fagioli rossi, succo d'arancia e burro d'arachidi. Sono alcuni delle decine di prodotti messi nel mirino dalla Commissione europea nell'ipotesi di rappresaglie contro i dazi statunitensi su acciaio e alluminio. Ipotesi che si fa sempre più concreta, a dar retta alle indiscrezioni di stampa a stelle e strisce secondo cui il presidente Donald Trump si appresterebbe a firmare il controverso provvedimento, forse già domani.

Nel corso di una affollata conferenza stampa, la commissaria europea al Commercio, la svedese Cecilia Malmstroem, ha spiegato il pacchetto di contromisure che è stato già studiato per mettere in campo una risposta rapida. L'Ue esporta acciaio e alluminio per 14 miliardi di euro all'anno, i dazi Usa colpiranno 6 miliardi di euro. Bruxelles intenderebbe allora mettere in campo misure di compensazione per 2,8 miliardi di euro complessivi, perché su questo ammontare, secondo fonti della Commissione Ue, ritiene ci sia la compatibilità con le regole del Wto (l'Organizzazione mondiale del commercio). "Chiediamo a Washington di ripensarci", ha detto la Malmstroem. "Ma se così non fosse abbiamo preparato una serie di interventi".

Cosa colpirà la vendetta europea
Sul cosa colpire, pur nelle ristrettezze dei tempi, si è svolta una consultazione con i Paesi membri per definire una lista di beni. Secondo France Presse, contiene decine di prodotti in acciaio e alluminio oltre a tutta una serie di beni che vanno dall'alimentare all'abbigliamento. E così la vendetta europea si abbatterà su tabacco, whiskey, jeans, ribes, sigari, tabacco sfuso da pipa e da masticare, assieme a T-shirt, magliette, biancheria in cotone, cosmetici, rossetti e alcuni tipi di veicoli, tra cui le moto, e di imbarcazioni da diporto. Nel mirino anche olii essenziali, batterie e carte da gioco.

Il primo intervento Ue sarebbe quello di adire al Wto. Bruxelles sarebbe poi pronta a mettere in campo una serie di provvedimenti per fronteggiare l'eventuale reindirizzamento di acciaio, che sarebbe stato destinato al mercato Usa, verso l'Ue, puntando comunque a evitare una chiusura su scala globale del settore. Infine, ci sarebbero questi contro dazi su prodotti Usa "per ridurre l'impatto molto negativo" dei dazi in questione.
Condividi