Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 894 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/usa-trump-non-partecipera-a-inauguration-day-14059155-1515-48a2-b871-2ec939580181.html | rainews/live/ | true
USA2020

Washington

Usa2020. Trump potrebbe non partecipare all'Inauguration Day, nuova accusa di brogli

Il presidente uscente usa ancora twitter per fare nuove accuse di brogli sul voto alle ultime presidenziali e indiscrezioni alla Casa Bianca parlano di una sua non partecipazione al giorno dell'insediamento dello sfidante Biden

Condividi
di Antonella Alba Dopo la guerra all'ultimo riconteggio dei voti delle elezioni e il manifesto rifiuto di accettare la vittoria del suo rivale, forse nessuno si sorprenderebbe se Donald Trump non partecipasse all'Inauguration Day cioè alla cerimonia di insediamento del neo presidente eletto Joe Biden.

E infatti potrebbe essere proprio così. Donald Trump potrebbe non presentarsi alla Casa Bianca il prossimo 20 gennaio giorno del giuramento davanti agli americani dello sfidante dem. Sembra che il tycoon stia seriamente pensando di saltare il rituale evento, è ciò che avrebbe lasciato intendere la portavoce Kayleigh McEnany "Lascio la risposta al presidente. Non intendo speculare sulla decisione del presidente", mentre si fa sempre più insistente la voce che Trump sia intenzionato ad annunciare la decisione di ricandidarsi alla presidenza nel 2024. "Ci vediamo tra quattro anni" va ripetendo da giorni ai suoi 74 milioni di elettori che lo hanno favorito, ma non lo hanno fatto ancora vincere.

E non demorde sull'accusa di brogli durante il voto, pubblicando ancora un video su Twitter in cui punta il dito contro il Partito Democratico e di sostenere invece la difesa del sistema elettorale americano gravemente e democraticamente sotto attacco - a suo dire - dall'anticipare troppo in fretta chi sia il vincitore, senza fare le necessarie verifiche sul voto negli Stati. "Questo è l'intervento forse più importante che io abbia mai fatto fin ora" ha detto: Ma prima di lasciare il presidente uscente ha molte cose da fare specie col suo Partito Repubblicano, per il Republican National Committee (RNC), il comitato direttivo del partito repubblicano, che annuncia un "rally della vittoria" sabato in Georgia che lo vedrà a fianco dei due candidati del Grand Old Party in corsa per il Senato ai ballottaggi del 5 gennaio. Le due sfide decideranno il controllo della Camera Alta. Si tratta del primo comizio di Trump dall'Election Day.

Tutto questo mentre dall'altra parte del mondo secondo fonti del dipartimento di Stato ha già avviato il ritiro della metà dei diplomatici dall'ambasciata americana a Baghdad anche a causa delle tensioni con l'Iran e in vista del primo anniversario dell'uccisione, da parte di un drone americano, del generale iraniano Qassem Soleimani, considerato un leader di fondamentale importanza nel Paese del M.O.. La riduzione del personale dovrebbe essere in teoria temporanea ma viste le crescenti tensioni con Teheran non è chiaro quanto durerà.

Per quanto riguarda la spina nel fianco del presidente da alcuni considerata la vera ragione della sua sconfitta elettorale e cioè la pandemia da Covid- 19, entro la fine del mese di febbraio l'amministrazione Usa ha in programma di lasciare in dote due tipi di vaccini diversi della Pfizer-BioNTech e un numero di dosi sufficienti a far stare tranquilli 100 milioni di cittadini statunitensi, "che vuol dire più o meno la quota della popolazione a rischio, le persone anziane, i professionisti della sanità", ha spiegato l'alto responsabile dell'operazione Warp Speed del governo americano.  

 
Condividi