Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/speciali/24-maggio-1915-cento-anni-fa-Italia-nella-I-guerra-mondiale-centenario-grande-guerra-d5d2794b-e4c6-42a0-88b6-d92511565881.html | rainews/live/ | (none)
24 maggio 1915

La guerra che lacerò il Paese

L'Italia nel primo conflitto mondiale
"Governo e re decisero l'intervento"

Il 26 aprile la firma del Patto di Londra

650 mila caduti militari e circa 600 mila vittime civili. Nella Prima guerra mondiale il prezzo pagato dall'Italia fu altissimo. A decidere l'entrata in guerra la Corona e il gruppo dirigente liberale. Ma la maggior parte del Paese era contrario al conflitto. Ieri un minuto di silenzio in tutta Italia in memoria dei caduti

Commenti: 0
CONDIVIDI LA PAGINA
Tazio Nuvolari mentre scatta una foto (Ansa /U.S)
La guerra degli sportivi
Gr1
La Grande Guerra

L'Italia nella Grande guerra

di Simone Zazzera

Sulla spinta degli irredentisti, il regno sabaudo il 24 maggio 1915 entrò in guerra contro i vecchi alleati

Film
Trincea prima guerra mondiale (ANSA)

"15-18, la nostra guerra"

Il documentario trasmesso da La grande storia

Immagine del Monte San Michele durante la Sesta Battaglia dell'Isonzo (Civici Musei di Storia e Arte di Trieste, inv. H_000088)
1915-2015