Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 890 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Original qstring:  | /dl/rainews/articoli/Nobel-per-la-Fisica-a-Penrose-Genzel-e-Ghez-per-scoperte-su-buchi-neri-9cb2f414-2ebe-4c8b-bc4a-139949feff7a.html | rainews/live/ | true
MONDO

L'annuncio a Stoccolma

Nobel per la Fisica a Penrose, Genzel e Ghez per le scoperte sui buchi neri

Premiati per aver aver svelato "i più oscuri misteri dell'universo"

Condividi
Il Premio Nobel per la Fisica 2020 è andato per metà a Roger Penrose "per aver scoperto che la formazione di un buco nero è una chiara predizione della teoria generale della relatività". L'altra metà è stata assegnata a Reinhard Genzel e Andrea Ghez "per la scoperta di un oggetto compatto supermassiccio al centro della nostra galassia". Lo ha annunciato l'Accademia reale delle scienze a Stoccolma, attribuendo questo premio alla scoperta "dei più oscuri misteri dell'universo".


 

La motivazione
L'inglese Roger Penrose, cui è andato metà del Nobel per la Fisica  2020, è nato nel 1931 a Colchester, nel Regno Unito, e lavora all'Università di Oxford. E' stato premiato per gli "ingegnosi metodi matematici che hanno esplorato la teoria della relatività generale di Albert Einstein", ha spiegato l'Accademia delle Scienze svedese, e "ha dimostrato che la teoria porta alla formazione dei buchi neri, quei mostri nel tempo e nello spazio che catturano tutto ciò che vi entra".  

Il tedesco Reinhard Genzel, è nato nel 1952, a Bad Homburg vor der Höhe, in Germania, ed è affiliato all'University di Berkeley in California (Usa) e al Max Planck  Institute for Extraterrestrial Physics, Garching, in Germania. La  statunitense Andrea Ghez, è nata a New York nel 1965 ed è affiliata all'University della California a Los Angeles. I due fisici hanno scoperto che "un oggetto estremamente pesante e invisibile governa le orbite delle stelle al centro della nostra galassia, un buco nero supermassiccio è l'unica spiegazione attualmente conosciuta".

Il premio monetario, 10 milioni di corone svedesi, sarà distribuito tra i tre vincitori: metà a Penrose, l'altra metà divisa equamente tra Genzel e Ghez.

Il Nobel dell'anno scorso è andato al cosmologo canadese James Peebles  "per scoperte teoriche in cosmologia fisica" e agli astronomi svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz per aver scoperto l'esopianeta "51 Pegasi b", il primo pianeta extrasolare individuato nell'orbita di una stella simile al Sole nella costellazione del Pegaso (da cui il soprannome Bellerofonte).

Condividi